Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII)

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII)"

Transcript

1 Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO VERTENDO 2016

2 Disco Vertendo Indice Cap. XXIX... pag. 3 Cap. XXX... pag. 4 Cap. XXXI... pag. 5 Cap. XXXII... pag. 7 Cap. XXXIII... pag. 10 2

3 Cap. XXIX Greek Florilegium Οὐ πολλοῦ γ ἕνεκα χρόνου, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, ὄνομα ἕξετε καὶ αἰτίαν ὑπὸ τῶν βουλομένων τὴν πόλιν λοιδορεῖν ὡς Σωκράτη ἀπεκτόνατε, ἄνδρα σοφόν -φήσουσι γὰρ δὴ σοφὸν εἶναι, εἰ καὶ μή εἰμι, οἱ βουλόμενοι ὑ- μῖν ὀνειδίζειν- εἰ γοῦν περιεμείνατε ὀλίγον χρόνον, ἀπὸ τοῦ αὐτομάτου ἂν ὑμῖν τοῦτο ἐγένετο ὁρᾶτε γὰρ δὴ τὴν ἡλικίαν ὅτι πόρρω ἤδη ἐστὶ τοῦ βίου θανάτου δὲ ἐγγύς. Λέγω δὲ τοῦτο οὐ πρὸς πάντας ὑμᾶς, ἀλλὰ πρὸς τοὺς 38d ἐμοῦ καταψηφισαμένους θάνατον. Λέγω δὲ καὶ τόδε πρὸς τοὺς αὐτοὺς τούτους. Ἴσως με οἴεσθε, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, ἀπορίᾳ λόγων ἑαλωκέναι τοιούτων οἷς ἂν ὑμᾶς ἔπεισα, εἰ ᾦμην δεῖν ἅπαντα ποιεῖν καὶ λέγειν ὥστε ἀποφυγεῖν τὴν δίκην. Πολλοῦ γε δεῖ. Ἀλλ ἀπορίᾳ μὲν ἑάλωκα, οὐ μέντοι λόγων, ἀλλὰ τόλμης καὶ ἀναισχυντίας καὶ τοῦ μὴ ἐθέλειν λέγειν πρὸς ὑ- μᾶς τοιαῦτα οἷ ἂν ὑμῖν μὲν ἥδιστα ἦν ἀ- κούειν -θρηνοῦντός τέ μου καὶ ὀδυρομένου καὶ ἄλλα ποιοῦντος καὶ 38e λέγοντος πολλὰ καὶ ἀνάξια ἐμοῦ, ὡς ἐγώ φημι, οἷα δὴ καὶ εἴθισθε ὑμεῖς τῶν ἄλλων ἀκούειν. Ἀλλ οὔτε τότε ᾠήθην δεῖν ἕνεκα τοῦ κινδύνου πρᾶξαι οὐδὲν ἀνελεύθερον, οὔτε νῦν μοι μεταμέλει οὕτως ἀπολογησαμένῳ, ἀλλὰ πολὺ μᾶλλον αἱροῦμαι ὧδε ἀπολογησάμενος τεθνάναι ἢ ἐκείνως ζῆν. Oὔτε γὰρ ἐν δίκῃ οὔτ ἐν πολέμῳ οὔτ ἐμὲ οὔτ ἄλλον οὐδένα δεῖ τοῦτο 39a μηχανᾶσθαι, ὅπως ἀ- ποφεύξεται πᾶν ποιῶν θάνατον. Kαὶ γὰρ ἐν ταῖς μάχαις πολλάκις δῆλον γίγνεται ὅτι τό γε ἀποθανεῖν ἄν τις ἐκφύγοι καὶ ὅπλα ἀφεὶς καὶ ἐφ ἱκετείαν τραπόμενος τῶν διωκόντων καὶ ἄλλαι μηχαναὶ πολλαί εἰσιν ἐν ἑκάστοις τοῖς κινδύνοις ὥστε διαφεύγειν θάνατον, ἐάν τις τολμᾷ πᾶν ποιεῖν καὶ λέγειν. Ἀλλὰ μὴ οὐ τοῦτ ᾖ χαλεπόν, ὦ ἄνδρες, θάνατον ἐκφυγεῖν, ἀλλὰ πολὺ χαλεπώτερον πονηρίαν θᾶττον γὰρ θανάτου θεῖ. Kαὶ 39b νῦν ἐγὼ μὲν ἅτε βραδὺς ὢν καὶ πρεσβύτης ὑπὸ τοῦ βραδυτέρου ἑάλων, οἱ δ ἐμοὶ κατήγοροι ἅτε δεινοὶ καὶ ὀξεῖς ὄντες ὑπὸ τοῦ θάττονος, τῆς κα κίας. Kαὶ νῦν ἐγὼ Certo per una non grande differenza di tempo, o uomini di Atene, avrete reputazione e responsabilità, da parte di chi vuole infamare la città, di aver ucciso Socrate, un uomo saggio -diranno infatti certamente che sono saggio, anche se non lo sono, quelli che vogliono rimproverarvi- se quindi aveste atteso poco tempo, questo vi sarebbe avvenuto da sé; vedete infatti certo l età che è ormai avanti nella vita e vicina alla morte. E dico questo non a tutti voi,ma a coloro che 38d mi hanno condannato a morte. E dico anche questo proprio a costoro. Forse pensate, o uomini di Atene, che io sia stato condannato per mancanza di parole tali con cui vi avrei convinto, se avessi pensato di dover fare e dire tutto così da scampare alla condanna. Si è molto lontani certo. Ebbene sono stato condannato per mancanza non certo di parole, ma di sfrontatezza e di impudenza e del non voler dire a voi cose tali che sarebbero state per voi molto piacevoli a sentirsi -io che mi lamentavo e gemevo e facevo e dicevo molte 38e altre cose indegne di me, come io sostengo, quali certo voi siete abituati a sentire anche dagli altri. Ma né allora pensai di dover fare niente di servile a causa del pericolo, né adesso mi pento di essermi difeso così, ma preferisco molto di più morire dopo essermi difeso in questo modo che vivere secondo quello. Infatti né in un processo né in guerra bisogna che né io né nessun altro 39a escogiti questo, sfuggire alla morte facendo di tutto. Anche nelle battaglie infatti è spesso evidente che u- no potrebbe evitare di morire sia gettate le armi sia voltosi a supplicare gli inseguitori; e ci sono molti altri accorgimenti in ciascun pericolo così da evitare la morte, se uno ha l ardire di fare e dire di tutto. Ma non è difficile questo, o cittadini, evitare la morte, ma molto più difficile la malvagità; corre infatti più veloce della morte. Ed 39b ora io, pur essendo lento e vecchio, sono stato preso da quella più lenta, mentre i miei accusatori, pur essendo agili e vigorosi, da quella più veloce, la 3

4 Disco Vertendo μὲν ἄπειμι ὑφ ὑμῶν θανάτου δίκην ὀφλών, οὗτοι δ ὑπὸ τῆς ἀληθείας ὠφληκότες μοχθηρίαν καὶ ἀδικίαν. Kαὶ ἐγώ τε τῷ τιμήματι ἐμμένω καὶ οὗτοι. Tαῦτα μέν που ἴ- σως οὕτως καὶ ἔδει σχεῖν, καὶ οἶμαι αὐτὰ μετρίως ἔχειν. malvagità. Ed ora io me ne andrò avendo meritato da voi una sentenza capitale, costoro invece avendo dalla verità meritato malvagità e ingiustizia. E alla pena mi rimetto sia io che costoro. In qualche modo forse era necessario che queste cose fossero così, e credo che esse lo siano giustamente. 38c. ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι. i 361 giudici che nella seconda votazione hanno confermato la colpevolezza e la conseguente condanna a morte; ai 281 della prima votazione se ne sono infatti aggiunti altri 80 (cfr. Diog. Laert. II,41) - τὴν πόλιν λοιδορεῖν: infamare Atene per questa ingiusta condanna; il concetto è sostanzialmente ribadito subito dopo (ὑµῖν ὀνειδίζειν) - ἀπεκτόνατε: indicativo perfetto II attivo di ajpokteivnw - ὀλίγον χρόνον: riprende l iniziale Οὐ πολλοῦ... χρόνου - ἀπὸ τοῦ αὐτοµάτου: locuzione avverbiale; l età avanzata avrebbe agevolato una morte naturale - ὑµῖν: un dativus commodi nell ottica di Socrate - ἂν... ἐγένετο: apodosi del periodo ipotetico dell irrealtà, la cui apodosi è εἰ... περιεµείνατε - πόρρω... ἐγγύς: si noti la sequenza chiastica dei termini, ad accostare significativamente la coppia antitetica dei sostantivi. 38d. καὶ τόδε: è il lat. hoc quoque; il dimostrativo ha valore prolettico e la congiunzione quello intensivo - ἀπορίᾳ: dativo di causa - ἑαλωκέναι: infinito perfetto I attivo di ajlivskomai - οἷς: dativo strumentale - ἂν... ἔπεισα: apodosi dell irrealtà (la protasi è εἰ ᾦµην ); indicativo aoristo sigmatico attivo di peivqw - Πολλοῦ γε δεῖ: cfr. 37d nella Parte V del presente volume - τόλµης: il vocabolo è una vox media, qui usato ovviamente nell accezione negativa - ἀκούειν: l infinito ha qui il valore del supino passivo latino (auditu) - θρηνοῦντός... ὀδυροµένου... ποιοῦντος: i participi, come pure λέγοντος del seg., possono configurarsi come genitivi assoluti o dipendenti da ἀκούειν, senza sostanziale differenza di senso. 38e. εἴθισθε: indicativo perfetto medio-passivo di ejqivzw - ἕνεκα τοῦ κινδύνου: il rischio di una condanna; si osservi la mancata posposizione di ἕνεκα - ἀνελεύθερον: lett. non libero e quindi servile - οὔτε νῦν µοι µεταµέλει: cfr. lat. nec nunc me paenitet - πολὺ µᾶλλον αἱροῦµαι: è il lat. multo magis malo - ὧδε... ἐκείνως: la correlazione dei due avverbi ribadisce la bontà della scelta a suo tempo fatta - ἐν δίκῃ... ἐν πολέµῳ: prosegue l accostamento con il mondo della guerra, ampiamente esemplificato nel Cap. XVII (cfr. la Parte III del presente volume) - τοῦτο. anticipa la completiva del seg. 39a. ὅπλα ἀφεὶς: questo primo esempio richiama inevitabilmente il celebra frammento di Archiloco, diventato dopo di lui un topos del genere (cfr. Arch. fr. 5W 2 ) - ἐφ ἱκετείαν τραπόµενος: l allusione in questo caso può essere alla figura del trombettiere in una favola di Esopo (fab. 325) - τραπόµενος: participio aoristo II medio di trevpw - θᾶττον γὰρ θανάτου θεῖ: la valenza gnomica dell affermazione è resa più efficace dall andamento allitterante - θᾶττον: comparativo avverbiale, è il lat. velocius - θανάτου: genitivo del secondo termine di paragone. 39b. ὑπὸ τοῦ βραδυτέρου: la morte - ἑάλων: indicativo aoristo atematico di ajlivskomai - ἅτε δεινοὶ καὶ ὀξεῖς: contrapposti ai precedenti βραδὺς... πρεσβύτης hanno anch essi valore concessivo - ὀφλών: in sequenza poliptotica con ὠφληκότες è participio aoristo II attivo di ojfliskavnw - ὑπὸ τῆς ἀληθείας: in opposizione a ὑφ ὑµῶν lascia chiaramente intendere la natura ingiusta della condanna - τῷ τιµήµατι: il processo rientrava infatti tra gli agones timetoi - οὕτως... σχεῖν: valenza intransitiva del predicato per la presenza dell avverbio, iterata subito dopo (µετρίως ἔχειν) con la precisazione che suona come conferma e accettazione definitiva. Cap. XXX Tὸ δὲ δὴ μετὰ τοῦτο ἐπιθυμῶ ὑμῖν 39c χρησμῳδῆσαι, ὦ καταψηφισάμενοί μου καὶ γάρ εἰμι ἤδη ἐνταῦθα ἐν ᾧ μάλιστα ἄνθρωποι χρησμῳδοῦσιν, ὅταν μέλλωσιν ἀ- ποθανεῖσθαι. Φημὶ γάρ, ὦ ἄνδρες οἱ ἐμὲ ἀ- πεκτόνατε, τιμωρίαν ὑμῖν ἥξειν εὐθὺς μετὰ τὸν ἐμὸν θάνατον πολὺ χαλεπωτέραν νὴ 4 A voi che mi avete condannato 39c desidero dopo di ciò fare un vaticinio: io infatti sono ormai nel punto in cui gli uomini profetizzano in modo particolare, quando sono sul punto di morire. Dico infatti, o cittadini che mi avete condannato, che a voi subito dopo la mia morte giungerà una punizione molto più

5 Δία ἢ οἵαν ἐμὲ ἀπεκτόνατε νῦν γὰρ τοῦτο εἴργασθε οἰόμενοι μὲν ἀπαλλάξεσθαι τοῦ διδόναι ἔλεγχον τοῦ βίου, τὸ δὲ ὑμῖν πολὺ ἐναντίον ἀποβήσεται, ὡς ἐγώ φημι. Πλείους ἔσονται ὑμᾶς οἱ ἐλέγχοντες, οὓς νῦν ἐγὼ κατεῖχον, ὑμεῖς 39d δὲ οὐκ ᾐσθάνεσθε καὶ χαλεπώτεροι ἔσονται ὅσῳ νεώτεροί εἰσιν, καὶ ὑμεῖς μᾶλλον ἀγανακτήσετε. Eἰ γὰρ οἴεσθε ἀποκτείνοντες ἀνθρώπους ἐ- πισχήσειν τοῦ ὀνειδίζειν τινὰ ὑμῖν ὅτι οὐκ ὀρθῶς ζῆτε, οὐ καλῶς διανοεῖσθε οὐ γάρ ἐσθ αὕτη ἡ ἀπαλλαγὴ οὔτε πάνυ δυνατὴ οὔτε καλή, ἀλλ ἐκείνη καὶ καλλίστη καὶ ῥᾴστη, μὴ τοὺς ἄλλους κολούειν ἀλλ ἑαυτὸν παρασκευάζειν ὅπως ἔσται ὡς βέλτιστος. Tαῦτα μὲν οὖν ὑμῖν τοῖς καταψηφισαμένοις μαντευσάμενος 39e ἀπαλλάττομαι. Greek Florilegium grave, per Zeus, di quella con cui mi avete condannato; ora infatti avete fatto questo pensando che vi sareste liberati dal fornire la prova della vostra vita, ma, come io affermo, a voi capiterà certo il contrario. Più numerosi saranno quelli che vi rimprovereranno, che ora io riuscivo a trattenere, mentre voi 39d non ve ne accorgevate; e saranno tanto più molesti quanto più sono giovani, e voi vi adirerete di più. Se infatti credete che, uccidendo le persone, tratterrete qualcuno dal rimproverare a voi che non vivete rettamente, non pensate bene; questa via di scampo infatti non è né molto praticabile né bella, quella invece (è) la più bella e la più facile, il non danneggiare gli altri ma predisporre se stesso per essere il migliore possibile. Pertanto, dopo aver predetto, a voi che mi avete condannato, queste cose 39e me ne vado. 39b. µετὰ τοῦτο: l insieme delle considerazioni fatte nel capitolo prec. 39c. ὦ καταψηφισάµενοί µου. il vocativo si perde nella traduzione perifrastica del participio sostantivato - ὅταν µέλλωσιν ἀποθανεῖσθαι: cfr. lat. cum morituri sint. Era convinzione comune che in punto di morte gli uomini acquisissero una sorta di chiaroveggenza (cfr. Xen. Apol. 30 e Plat. Crat. 396d). In merito Socrate ribalterà la communis opinio riguardo al canto dei cigni (cfr. Plat. Phaed. 84e sgg.) - ἀπεκτόνατε: indicativo perfetto II attivo di ajpokteivnw - τιµωρίαν: è il soggetto dell infinitiva il cui predicato è ἥξειν (infinito futuro sigmatico attivo di h[kw) - ὑµῖν: esempio di dativus incommodi - εὐθὺς µετὰ τὸν ἐµὸν θάνατον: cfr. lat. statim post mortem neam - πολὺ χαλεπωτέραν: è il lat. multo graviorem - εἴργασθε: indicativo perfetto medio-passivo di ejrgavzomai - ἀπαλλάξεσθαι: infinito futuro sigmatico medio di ajpallavssw - Πλείους: cfr. lat. plures; forma contratta di comparativo, alternativa a pleivone" - κατεῖχον: imperfetto con sfumatura conativa, risolvibile con un verbo fraseologico. 39d. ὅσῳ: manca l antecedente davanti al comparativo prec. (tosouvtw/) - ἐπισχήσειν: infinito futuro sigmatico attivo di ejpevcw, ha come oggetto τινὰ - οὐκ ὀρθῶς: esempio di litote, iterato nel seg. οὐ καλῶς - ἐκείνη: prolettico, anticipa gli infiniti seguenti (κολούειν e παρασκευάζειν) - ὡς βέλτιστος. è il lat. quam optimus - µαντευσάµενος: participio congiunto, si ricollega al prec. χρησµῳδῆσαι. 39e. ἀπαλλάττοµαι: si allontana da chi l ha condannato per rivolgersi a chi ha invece votato per la sua assoluzione. 9.Cap. XXXI Tοῖς δὲ ἀποψηφισαμένοις ἡδέως ἂν διαλεχθείην ὑπὲρ τοῦ γεγονότος τουτουῒ πράγματος, ἐν ᾧ οἱ ἄρχοντες ἀσχολίαν ἄγουσι καὶ οὔπω ἔρχομαι οἷ ἐλθόντα με δεῖ τεθνάναι. Ἀλλά μοι, ὦ ἄνδρες, παραμείνατε τοσοῦτον χρόνον οὐδὲν γὰρ κωλύει διαμυθολογῆσαι πρὸς ἀλλήλους ἕως ἔξεστιν. Ὑ- μῖν γὰρ ὡς 40a φίλοις οὖσιν ἐπιδεῖξαι ἐθέλω τὸ νυνί μοι συμβεβηκὸς τί ποτε νοεῖ. Ἐ- μοὶ γάρ, ὦ ἄνδρες δικασταί -ὑμᾶς γὰρ δικα- E volentieri parlerei a coloro che mi hanno assolto su questa cosa qui che è accaduta, nel mentre che i magistrati sono occupati e non vado ancora là dove, una volta giunto, bisogna che io muoia. Ebbene, o cittadini, restatemi per altrettanto tempo; nulla infatti impedisce di discorrere tra di noi finché è possibile. A voi infatti come 40a a chi è amico voglio mostrare cosa mai significa ciò che mi è accaduto ora. A me infatti, signori giudici, 5

6 Disco Vertendo στὰς καλῶν ὀρθῶς ἂν καλοίην- θαυμάσι- όν τι γέγονεν. Ἡ γὰρ εἰωθυῖά μοι μαντικὴ ἡ τοῦ δαιμονίου ἐν μὲν τῷ πρόσθεν χρόνῳ παντὶ πάνυ πυκνὴ ἀεὶ ἦν καὶ πάνυ ἐπὶ σμικροῖς ἐναντιουμένη, εἴ τι μέλλοιμι μὴ ὀρθῶς πράξειν. Nυνὶ δὲ συμβέβηκέ μοι ἅπερ ὁρᾶτε καὶ αὐτοί, ταυτὶ ἅ γε δὴ οἰηθείη ἄν τις καὶ νομίζεται ἔσχατα κακῶν εἶναι ἐμοὶ δὲ οὔτε ἐξιόντι ἕωθεν 40b οἴκοθεν ἠναντι- ώθη τὸ τοῦ θεοῦ σημεῖον, οὔτε ἡνίκα ἀνέβαινον ἐνταυθοῖ ἐπὶ τὸ δικαστήριον, οὔτε ἐν τῷ λόγῳ οὐδαμοῦ μέλλοντί τι ἐρεῖν. Kαίτοι ἐν ἄλλοις λόγοις πολλαχοῦ δή με ἐπέσχε λέγοντα μεταξύ νῦν δὲ οὐδαμοῦ περὶ ταύτην τὴν πρᾶξιν οὔτ ἐν ἔργῳ οὐδενὶ οὔτ ἐν λόγῳ ἠναντίωταί μοι. Tί οὖν αἴτιον εἶναι ὑπολαμβάνω; Ἐγὼ ὑμῖν ἐρῶ κινδυνεύει γάρ μοι τὸ συμβεβηκὸς τοῦτο ἀγαθὸν γεγονέναι, καὶ οὐκ ἔσθ ὅπως ἡμεῖς ὀρθῶς ὑπολαμβάνομεν, ὅσοι οἰόμεθα 40c κακὸν εἶναι τὸ τεθνάναι. Mέγα μοι τεκμήριον τούτου γέγονεν οὐ γὰρ ἔσθ ὅπως οὐκ ἠναντιώθη ἄν μοι τὸ εἰωθὸς σημεῖον, εἰ μή τι ἔ- μελλον ἐγὼ ἀγαθὸν πράξειν. -chiamandovi infatti giudici vi chiamerei correttamente- è accaduto qualcosa di straordinario. Infatti la mia abituale voce divinatrice, quella della divinità, in ogni momento precedente era sempre molto frequente e mi contrastava anche nelle cose molto piccole, se stavo per fare qualcosa in modo non corretto. Adesso invece mi è accaduto quello che pure voi vedete, cosa questa che certamente qualcuno potrebbe ritenere ed è ritenuta essere il peggiore dei mali; ma, né mentre uscivo all alba 40b di casa né quando salivo qui al tribunale mi si oppose il segnale del dio, né in alcun momento quando stavo per dire qualcosa durante il discorso. Eppure in altri discorsi in molti punti certo mi trattenne mentre stavo parlando; ora invece in nessun momento durante questa vicenda né in alcuna azione né nel discorso si è opposto a me. Cosa dunque penso ne sia la causa? Ve lo dirò io: infatti questo che è accaduto a me rischia di essere un bene e non è possibile che pensiamo rettamente noi, quanti pensiamo 40c che sia un male l essere morti. Una grande prova di questo mi è capitata: non è possibile infatti che non si sarebbe opposto a me il consueto segnale, se non fossi stato sul punto di fare qualcosa di buono. 39e. Tοῖς... ἀποψηφισαµένοις. participio sostantivato; la preposizione allude a chi ha votato a favore - ἡδέως ἂν διαλεχθείην: è il lat. libenter colloquar; ottativo aoristo I passivo di dialevgw - ὑπὲρ: con lo stesso valore di periv regge il genitivo di argomento - τοῦ γεγονότος τουτουῒ πράγµατος: perifrasi eufemistica, a indicare l avvenuta condanna a morte - οἱ ἄρχοντες: gli Undici, i magistrati incaricati dell esecuzione della sentenza; cfr. Cap. XXVII 37c nella Parte V del presente volume - ἀσχολίαν ἄγουσι: nesso allitterante; il sostantivo indica letteralmente la mancanza di tempo libero per impegni o altro. Qui allude alle varie formalità da espletare dopo la ratifica della condanna; com è noto Socrate non sarà giustiziato subito, ma trascorrerà circa un mese in carcere, in attesa del rientro da Delo della nave che trasportava la delegazione ateniese alle feste annuali in onore di Apollo, periodo durante il quale le esecuzioni venivano sospese - οἷ: avverbio di moto a luogo, è il lat. quo - µοι: dativo etico - παραµείνατε: imperativo aoristo asigmatico attivo di paramevnw - τοσοῦτον χρόνον: accusativo di tempo continuato; il tempo necessario agli ἄρχοντες per il disbrigo delle loro incombenze - διαµυθολογῆσαι: etimologicamente connesso a mu'qo" il verbo ha un valore molto più pregnante del prec. dialecqh'nai - πρὸς ἀλλήλους: lett. gli uni gli altri ; in realtà sarà un monologo di Socrate - ἕως ἔξεστιν: è il lat. dum licet. 40a. τὸ... συµβεβηκὸς: participio neutro sostantivato, perfetto attivo di sumbaivnw, regge l interrogativa indiretta τί ποτε νοεῖ - ὦ ἄνδρες δικασταί: più specifico e immediato del consueto ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, trattandosi di chi ha materialmente votato a suo favore, e quindi ha giudicato correttamente, come puntualizza poi l inciso - Ἡ... εἰωθυῖά... µαντικὴ: cfr. Cap. XIX 31c nella Parte IV del presente volume - παντὶ πάνυ πυκνὴ: sequenza allitterante; l avverbio conferisce valore di superlativo a πυκνὴ - ἐπὶ σµικροῖς: neutro sostantivato, è il lat in minimis rebus - µὴ ὀρθῶς: esempio di litote - εἴ... πράξειν: cfr. lat. si quid non recte acturus essem - οἰηθείη ἄν τις: ottativo potenziale, è 6

7 Greek Florilegium il lat. putaverit quispiam - ἔσχατα κακῶν: la condanna a morte - ἕωθεν... οἴκοθεν: suffisso temporale nel primo caso, di moto da luogo nel secondo. 40b. ἠναντιώθη: indicativo aoristo I passivo di ejnantiovw - ἐν τῷ λόγῳ: il discorso pronunciato in sua difesa - πολλαχοῦ: in opposizione a οὐδαµοῦ, ripetuto a sua volta in anafora a rafforzare il concetto - περὶ ταύτην τὴν πρᾶξιν: le varie fasi del dibattito processuale - ἠναντίωται: indicativo perfetto medio-passivo di ejnantiovw - ἐρῶ: indicativo futuro asigmatico attivo da una Ûer riconducibile a un verbum dicendi - ἀγαθὸν: predicativo di γεγονέναι. 40c. τὸ τεθνάναι: il perfetto allude significativamente all essere morti - ἠναντιώθη ἄν: protasi di un periodo ipotetico dell irrealtà (IV tipo), la cui apodosi è il seg. εἰ µή... ἔµελλον - τὸ εἰωθὸς σηµεῖον: riprende e conferma il prec. Ἡ... εἰωθυῖά... µαντικὴ del 40a. Cap. XXXII Ἐννοήσωμεν δὲ καὶ τῇδε ὡς πολλὴ ἐλπίς ἐ- στιν ἀγαθὸν αὐτὸ εἶναι. Δυοῖν γὰρ θάτερόν ἐστιν τὸ τεθνάναι ἢ γὰρ οἷον μηδὲν εἶναι μηδὲ αἴσθησιν μηδεμίαν μηδενὸς ἔχειν τὸν τεθνεῶτα, ἢ κατὰ τὰ λεγόμενα μεταβολή τις τυγχάνει οὖσα καὶ μετοίκησις τῇ ψυχῇ τοῦ τόπου τοῦ ἐνθένδε εἰς ἄλλον τόπον. Kαὶ εἴτε δὴ μηδεμία αἴσθησίς ἐστιν ἀλλ 40d οἷον ὕπνος ἐπειδάν τις καθεύδων μηδ ὄναρ μηδὲν ὁρᾷ, θαυμάσιον κέρδος ἂν εἴη ὁ θάνατος -ἐγὼ γὰρ ἂν οἶμαι, εἴ τινα ἐκλεξάμενον δέοι ταύτην τὴν νύκτα ἐν ᾗ οὕτω κατέδαρθεν ὥστε μηδὲ ὄναρ ἰδεῖν, καὶ τὰς ἄλλας νύκτας τε καὶ ἡμέρας τὰς τοῦ βίου τοῦ ἑαυτοῦ ἀντιπαραθέντα ταύτῃ τῇ νυκτὶ δέοι σκεψάμενον εἰπεῖν πόσας ἄμεινον καὶ ἥ- διον ἡμέρας καὶ νύκτας ταύτης τῆς νυκτὸς βεβίωκεν ἐν τῷ ἑαυτοῦ βίῳ, οἶμαι ἂν μὴ ὅτι ἰδιώτην τινά, ἀλλὰ τὸν μέγαν βασιλέα 40e εὐαριθμήτους ἂν εὑρεῖν αὐτὸν ταύτας πρὸς τὰς ἄλλας ἡμέρας καὶ νύκτας- εἰ οὖν τοιοῦτον ὁ θάνατός ἐστιν, κέρδος ἔγωγε λέγω καὶ γὰρ οὐδὲν πλείων ὁ πᾶς χρόνος φαίνεται οὕτω δὴ εἶναι ἢ μία νύξ. εἰ δ αὖ οἷον ἀ- ποδημῆσαί ἐστιν ὁ θάνατος ἐνθένδε εἰς ἄλλον τόπον, καὶ ἀληθῆ ἐστιν τὰ λεγόμενα, ὡς ἄρα ἐκεῖ εἰσι πάντες οἱ τεθνεῶτες, τί μεῖζον ἀγαθὸν τούτου εἴη ἄν, ὦ ἄνδρες δικασταί; εἰ γάρ τις ἀφικόμενος εἰς Ἅιδου, ἀ- παλλαγεὶς τουτωνὶ 41a τῶν φασκόντων δικαστῶν εἶναι, εὑρήσει τοὺς ὡς ἀληθῶς δικαστάς, οἵπερ καὶ λέγονται ἐκεῖ δικάζειν, Μίνως τε καὶ Ῥαδάμανθυς καὶ Αἰακὸς καὶ Τριπτόλεμος καὶ ἄλλοι ὅσοι τῶν ἡμιθέων δίκαιοι ἐγένοντο ἐν τῷ ἑαυτῶν βίῳ, ἆρα φαύλη ἂν εἴη ἡ ἀποδημία; ἢ αὖ Ὀρφεῖ συγ- 7 E consideriamo anche, a questo punto, che c è molta speranza che esso sia un bene. L esser morti infatti è una delle due cose; o chi è morto infatti è come non fosse nulla e neppure avesse alcuna sensazione di nulla, o, secondo quel che si dice, l anima ha per caso un cambiamento e una migrazione dal luogo di qui a un altro luogo. E se non c è dunque sensazione alcuna ma 40d come un sonno, dopo che uno, dormendo, non ha nessun sogno, la morte sarebbe un guadagno meraviglioso -io infatti penso che se qualcuno dovesse, dopo aver scelto quella notte in cui dormì così da non fare neppure un sogno, ed aver paragonato le altre notti e i giorni della sua vita a questa notte, dovesse, dopo aver riflettuto, dire quanti giorni e notti ha vissuto in modo migliore e più piacevole di questa notte nella sua vita, penso che, non un semplice cittadino, ma il gran re 40e stesso li troverebbe facili da contare rispetto agli altri giorni e nottise quindi la morte è una cosa del genere, io certo la dico un guadagno; ed infatti tutto il tempo non sembra essere così niente di più di un unica notte, se poi invece la morte è come un trasferirsi da qui in un altro luogo, ed è vero ciò che si dice, che dunque là ci sono tutti i morti, quale bene maggiore di questo ci sarebbe, signori giudici? Se uno infatti, giunto nell Ade, liberatosi da costoro 41a che dicono di essere giudici, troverà quelli che sono veramente giudici, che si dice giudichino laggiù, Minosse, Radamanto, Eaco e Trittolemo e quanti altri fra i semidei furono giusti nella loro vita, sarebbe dunque di poco conto la trasmigrazione? o d altra parte a che prezzo

8 Disco Vertendo γενέσθαι καὶ Μουσαίῳ καὶ Ἡσιόδῳ καὶ Ὁ- μήρῳ ἐπὶ πόσῳ ἄν τις δέξαιτ ἂν ὑμῶν; Ἐγὼ μὲν γὰρ πολλάκις ἐθέλω τεθνάναι εἰ ταῦτ ἔστιν ἀληθῆ. Ἐπεὶ ἔμοιγε καὶ αὐτῷ θαυμαστὴ ἂν εἴη ἡ διατριβὴ αὐτόθι, 41b ὁ- πότε ἐντύχοιμι Παλαμήδει καὶ Αἴαντι τῷ Τελαμῶνος καὶ εἴ τις ἄλλος τῶν παλαιῶν διὰ κρίσιν ἄδικον τέθνηκεν, ἀντιπαραβάλλοντι τὰ ἐμαυτοῦ πάθη πρὸς τὰ ἐκείνων - ὡς ἐγὼ οἶμαι, οὐκ ἂν ἀηδὲς εἴη- καὶ δὴ τὸ μέγιστον, τοὺς ἐκεῖ ἐξετάζοντα καὶ ἐρευνῶντα ὥσπερ τοὺς ἐνταῦθα διάγειν, τίς αὐτῶν σοφός ἐστιν καὶ τίς οἴεται μέν, ἔστιν δ οὔ. Ἐπὶ πόσῳ δ ἄν τις, ὦ ἄνδρες δικασταί, δέξαιτο ἐξετάσαι τὸν ἐπὶ Τροίαν ἀγαγόντα τὴν πολλὴν στρατιὰν ἢ Ὀδυσσέα ἢ 41c Σίσυφον ἢ ἄλλους μυρίους ἄν τις εἴποι καὶ ἄνδρας καὶ γυναῖκας, οἷς ἐκεῖ διαλέγεσθαι καὶ συνεῖναι καὶ ἐξετάζειν ἀμήχανον ἂν εἴη εὐδαιμονίας; Πάντως οὐ δήπου τούτου γε ἕνεκα οἱ ἐκεῖ ἀποκτείνουσι τά τε γὰρ ἄλλα εὐδαιμονέστεροί εἰσιν οἱ ἐ- κεῖ τῶν ἐνθάδε, καὶ ἤδη τὸν λοιπὸν χρόνον ἀθάνατοί εἰσιν, εἴπερ γε τὰ λεγόμενα ἀ- ληθῆ. qualcuno di voi accetterebbe di trovarsi insieme con Orfeo, Museo, Esiodo e Omero? Io infatti vorrei morire più volte se queste cose sono vere. Poiché anche per me stesso sarebbe 41b meravigliosa la conversazione laggiù qualora mi imbattessi in Palamede, in Aiace, il figlio di Telamone, e qualcun altro degli antichi se è morte per un giudizio ingiusto, confrontando le mie sofferenze con le loro -come io credo, non sarebbe sgradevole- e la cosa più grande certamente, passare il tempo esaminando e interrogando quelli laggiù come questi quassù, chi di essi è saggio e chi le crede ma non lo è. A quale prezzo, signori giudici, uno accetterebbe di esaminare chi guidò a Troia il numeroso esercito oppure O- disseo o 41c Sisifo o gli infiniti altri, sia uomini che donne, che uno potrebbe nominare, con cui discorrere laggiù e stare insieme ed esaminare sarebbe un immensa felicità? E poi certamente quelli laggiù non condannano per questo, e per il resto infatti quelli laggiù sono più felici di quelli quassù, e sono ormai immortali per il resto del tempo, certo se è vero quel che si dice. 40c. Ἐννοήσωµεν: congiuntivo esortativo, aoristo sigmatico attivo di ejnnoevw - καὶ: con valore intensivo - τῇδε: dativo in funzione avverbiale - αὐτὸ: riferito a τὸ τεθνάναι, sia precedente che seguente - θάτερον: deriva dalla crasi di to; e{teron - οἷον: neutro in funzione avverbiale - µηδὲν... µηδεµίαν µηδενὸς: si noti nella sequenza politptotica l insistenza quasi ossessiva sul nulla, a sgombrare l animo di inutili paure - κατὰ τὰ λεγόµενα: lett. secondo le cose dette ; è l opinione corrente sulla morte, legata a convinzioni orfiche e pitagoriche, largamente diffuse - τυγχάνει οὖσα: regolare costruzione di tugcavnw con il participio predicativo e la traduzione secondo la nota regola; il predicato concorda con il primo dei due soggetti - τῇ ψυχῇ: dativo di possesso. 40d. ὄναρ... ὁρᾷ: lett. vede un sogno, considerato un esperienza originata dall esterno - οὕτω: antecedente della proposizione consecutiva (ὥστε... ἰδεῖν) - κατέδαρθεν: indicativo aoristo II attivo di karadarqzvnw - ἀντιπαραθέντα: participio aoristo atematico di ajntiparativqhmi - δέοι: riprende il prec. per la lunghezza dell inciso - σκεψάµενον: participio congiunto, aoristo sigmatico medio di skevptomai - ἄµεινον... ἥδιον: comparativi neutri avverbiali; cfr. lat. melius e suavius - βεβίωκεν: indicativo perfetto I attivo di biovw - ἰδιώτην τινά... τὸν µέγαν βασιλέα: gli estremi della scala sociale, dal semplice cittadino alla figura del sovrano persiano, che nell immaginario collettivo rappresentava il vertice della potenza e ricchezza. Per la precisione al tempo del processo regnava in Persia Artaserse II Mnemone, salito al trono nel 404 e da subito impegnato a reprimere il tentativo insurrezionale del fratello minore Ciro, ampiamente descritto nell Anabasi senofontea. 40e. εὐαριθµήτους: lett. facilmente computabili proprio per il loro numero minimo - εὑρεῖν: infinito aoristo II attivo di eujrivskw - ἢ µία νύξ: secondo termine di paragone, retto da οὐδὲν πλείων. Si ricordi il catulliano nox est perpetua una (V,6) - ἀποδηµῆσαι: infinito aoristo sigmatico attivo di ajpodhmevw; riprende il concetto espresso prima dai sostantivi µεταβολή e µετοίκησις. Per il concetto cfr. pure Phaedr. 61e; cfr. pure infra 41a ἡ ἀποδηµία - τούτου: genitivo del secondo termine di paragone - ἀφικόµενος: participio congiunto, come il seg., aoristo II medio di ajfiknevomai - εἰς Ἅιδου: per alcuni il genitivo è retto dalla preposizione secondo un uso arcaico, per altri invece è una costruzione 8

9 Greek Florilegium affine al lat ad Vestam dove si sottintende aedem (in questo caso oijkivan) - ἀπαλλαγεὶς: participio aoristo II passivo di ajpallavssw. 41a. τῶν φασκόντων: participio sostantivato; la precisazione distingue tra chi si dice giudice a seguito di un sorteggio e chi giudice è veramente - οἵπερ... λέγονται: costruzione personale del verbum dicendi, come il lat. qui dicuntur - Μίνως:mitico re di Creta. Figlio di Zeus e di Europa, divise il regno con i fratelli Radamente e Sarpedone. Dopo la morte fu creato giudice dell Ade, incaricato di dirimere i casi più impegnativi, e come tale è rimasto nella tradizione letteraria successiva (cfr. p. es. Verg. Aen. VI,432 e Dante Inf. V,4 sgg.) - Ῥαδάµανθυς: anch egli figlio di Zeus e di Europa, legiferò per i Cretesi, recandosi ogni nove anni in una grotta sacra a Zeus e ricevendone nuove leggi. Rifugiatosi in Beozia sposò Alcmena; dopo la morte ebbe nell Ade il compito di esaminare le anime degli asiatici (cfr. Hom. Od. IV,564 e Diod. V,79) - Αἰακὸς: figlio di Zeus e di Egina, partecipò con Apollo e Poseidone alla costruzione delle mura di Troia e ripopolò la sua terra, devastata da una carestia, ottenendo da Zeus di trasformare in uomini le formiche che avevano la tana presso una quercia sacra al dio (cfr. Ov. Met. VII,614 sgg.); nell Ade è incaricato di giudicare gli europei. Secondo una diffusa credenza, dopo la sentenza dei tre giudici inferi, le anime imboccano tre vie: la prima conduce alla Prateria degli Asfodeli, dove si trovano coloro che non furono né malvagi né virtuosi, la seconda porta al Tartaro, dove sono punti i malvagi e la terza infine conduce ai Campi Elisi, riservati alle anime virtuose - Τριπτόλεµος: figlio di Celeo, re di Eleusi, aiutò Demetra nella ricerca della figlia Persefone e ne fu ricompensato con l iniziazione ai misteri eleusini, il dono dei semi di grano, un aratro di legno e l incarico di insegnare l agricoltura agli uomini (cfr. Ov. Met. V, e Fast. IV,614) - τῶν ἡµιθέων: il termine si riferiva a quanti avessero una divinità come genitore - Ὀρφεῖ: figlio della Musa Calliope e del sovrano tracio Eagro, fu il sesto discendente di Atlante e nacque undici generazioni prima della guerra di Troia. Avrebbe ottenuto la cetra in dono da Mercurio che l aveva inventata; al suo canto si muovevano le selve, si fermavano i fiumi, si ammansivano le fiere. Partecipò all impresa degli Argonauti (cfr. Stat. Theb. V,344); dopo la perdita della sposa Euridice, che invano tentò di riportare dall Ade, fu trucidato dalle Menadi, istigate da Dioniso, sdegnato che il cantore trascurasse il suo culto. La cetra e il capo di Orfeo furono dalle onde portate a Lesbo e qui onorate dagli abitanti (cfr. Aristoph. Ran sgg., Ov. Met. XI,1-85). Platone vi accenna nel Protagora (316d) e nella Repubblica (364e) - Μουσαίῳ: musico e poeta, è da taluni ritenuto figlio di Orfeo e con lui collegato ai misteri eleusini - Ἡσιόδῳ: il famoso poeta di Ascra in Beozia, (VII sec. a.c.), ritenuto l inventor del genere didascalico per la stesura della Teogonia e delle Opere e i giorni - ἐπὶ πόσῳ: complemento di prezzo, è il lat. quanti. 41b. Παλαµήδει: figlio di Nauplio e di Climene, fratello di Eace e di Nausimedonte. All inizio della guerra troiana partecipò alle ambascerie per chiedere la restituzione di Elena. L odio di Ulisse, di cui aveva smascherato la pazzia simulata per non andare alla guerra, fu causa della sua fine. Infatti Ulisse fece nascondere nella sua tenda una finta lettera di Priamo e del denaro; si gridò al tradimento e l eroe fu abbandonato all ira dell esercito greco, che lo lapidò (cfr. Igin. Fab. 105). La leggenda attribuiva a Palamede vari meriti: l invenzione di una o più lettere dell alfabeto, dei numeri, dell uso della moneta, vari calcoli astronomici, il gioco del tavoliere e dei dadi - Αἴαντι τῷ Τελαµῶνος: secondo l Iliade il più valoroso dopo Achille, fratello di Teucro e figlio di Telamone, re di Salamina, prototipo dell eroe generoso. Una leggenda, già nota all Odissea, per la quale morì per il dolore di non vedersi aggiudicate le armi di Achille, era argomento di due tragedie perdute di Eschilo. Nell Aiace di Sofocle l eroe, accecato da Atena, fa strage di greggi, credendo di vendicarsi sugli Achei; tornato in sé, non sa sopravvivere alla vergogna e si uccide - διὰ κρίσιν ἄδικον: complemento di causa; l ingiustizia subita nella vicenda processuale accomuna Socrate alle figure eroiche del mito, come esplicitamente affermato subito dopo (τὰ ἐµαυτοῦ πάθη πρὸς τὰ ἐκείνων) - οὐκ... ἀηδὲς: esempio di litote - διάγειν: usato assolutamente è il lat. agere (vitam) - τὸν ἐπὶ Τροίαν ἀγαγόντα: locuzione perifrastica a indicare Agamennone - τὴν πολλὴν στρατιὰν: la netta superiorità numerica degli Achei sui Troiani è ricordata da Agamennone (cfr. Hom. Il. II,123 sgg.). 41c. Σίσυφον: il più astuto dei mortali e uno dei più noti dannati dell oltretomba, protagonista di varie vicende che ne pongono in evidenza la capacità di ordire trame e tranelli. Si tramanda che, divenuto amante di Anticlea (sposa di Laerte), avesse concepito Ulisse. Già nell'odissea appare condannato a rotolare eternamente sulla china di una collina un macigno che, una volta spinto sulla cima, ricade sempre giù in basso, supplizio divenuto poi proverbiale. Protagonista di numerosi drammi satireschi, ebbe anche l onore di una tragedia, a lui intitolata, opera di Crizia - διαλέγεσθαι... συνεῖναι... ἐξετάζειν: i cardini della dialettica socratica - ἀµήχανον... εὐδαιµονίας: lett. un prodigio di felicità, con l aggettivo a indicare un qualcosa che non si riesce a concepire e a esprimere compiutamente - τούτου γε ἕ- νεκα: i capi di imputazione che hanno portato all incriminazione di Socrate (cfr. Cap. III 19b nella Parte I del presente volume) - τά... ἄλλα: accusativo di relazione - τὸν λοιπὸν χρόνον: accusativo di tempo continuato. 9

10 Disco Vertendo Cap. XXXIII Ἀλλὰ καὶ ὑμᾶς χρή, ὦ ἄνδρες δικασταί, εὐ- έλπιδας εἶναι πρὸς τὸν θάνατον, καὶ ἕν τι τοῦτο διανοεῖσθαι ἀληθές, ὅτι οὐκ ἔστιν ἀνδρὶ 41d ἀγαθῷ κακὸν οὐδὲν οὔτε ζῶντι οὔτε τελευτήσαντι, οὐδὲ ἀμελεῖται ὑπὸ θε- ῶν τὰ τούτου πράγματα οὐδὲ τὰ ἐμὰ νῦν ἀπὸ τοῦ αὐτομάτου γέγονεν, ἀλλά μοι δῆλόν ἐστι τοῦτο, ὅτι ἤδη τεθνάναι καὶ ἀπηλλάχθαι πραγμάτων βέλτιον ἦν μοι. Διὰ τοῦτο καὶ ἐμὲ οὐδαμοῦ ἀπέτρεψεν τὸ σημεῖον, καὶ ἔγωγε τοῖς καταψηφισαμένοις μου καὶ τοῖς κατηγόροις οὐ πάνυ χαλεπαίνω. Kαίτοι οὐ ταύτῃ τῇ διανοίᾳ κατεψηφίζοντό μου καὶ κατηγόρουν, ἀλλ οἰόμενοι βλάπτειν τοῦτο 41e αὐτοῖς ἄξιον μέμφεσθαι. Tοσόνδε μέντοι αὐτῶν δέομαι τοὺς ὑ- εῖς μου, ἐπειδὰν ἡβήσωσι, τιμωρήσασθε, ὦ ἄνδρες, ταὐτὰ ταῦτα λυποῦντες ἅπερ ἐγὼ ὑμᾶς ἐλύπουν, ἐὰν ὑμῖν δοκῶσιν ἢ χρημάτων ἢ ἄλλου του πρότερον ἐπιμελεῖσθαι ἢ ἀρετῆς, καὶ ἐὰν δοκῶσί τι εἶναι μηδὲν ὄντες, ὀνειδίζετε αὐτοῖς ὥσπερ ἐγὼ ὑμῖν, ὅτι οὐκ ἐπιμελοῦνται ὧν δεῖ, καὶ οἴονταί τι εἶναι ὄντες οὐδενὸς ἄξιοι. Kαὶ ἐὰν ταῦτα ποι- ῆτε, δίκαια 42a πεπονθὼς ἐγὼ ἔσομαι ὑφ ὑμῶν αὐτός τε καὶ οἱ ὑεῖς. Ἀλλὰ γὰρ ἤδη ὥρα ἀπιέναι, ἐμοὶ μὲν ἀποθανουμένῳ, ὑμῖν δὲ βιωσομένοις. ὁπότεροι δὲ ἡμῶν ἔρχονται ἐπὶ ἄμεινον πρᾶγμα, ἄδηλον παντὶ πλὴν ἢ τῷ θεῷ. Bisogna però che anche voi, signori giudici, siate pieni di buone speranze verso la morte e consideriate vera una sola cosa, questa, che non c è per un uomo 41d virtuoso nessun male né mentre vive né una volta morto, e la sua sorte non viene trascurata dagli dei; neppure la mia ora è avvenuta casualmente, ma per me è evidente questo, che era meglio ormai per me l essere morto e liberarmi dalle preoccupazioni. Per questo sia il segno in nessun momento mi distolse sia io non mi adiro di certo con chi mi ha condannato e con gli accusatori. Eppure non questa intenzione votavano contro di me e accusavano, ma pensando di danneggiarmi; questo è 41e giusto rimproverare loro. Di questo tuttavia li prego: i miei figli, dopo che siano cresciuti, puniteli, o cittadini, provocando loro questi stessi dolori che io provocavo a voi, se vi sembra che si diano pensiero della ricchezza o di qualcos altro prima che della virtù, e se vi pare siano qualcosa mentre non sono niente, biasimateli come io con voi, perché non si danno pensiero delle cose di cui è necessario, e credono di essere qualcosa mentre non son degni di niente. E se fate questo, 42a avrò patito cose giuste da voi sia io stesso che i figli. Ma davvero ormai è tempo di andare, per me a morire, per voi invece a vivere, ma chi fra di noi se ne va verso una sorte migliore, è sconosciuto ad ognuno tranne che al dio. 41c. καὶ: intensivo, vale anche - ὦ ἄνδρες δικασταί: i giudici che hanno votato a favore dell assoluzione - εὐέλπιδας: lett. ben speranzosi - τοῦτο: prolettico, ad anticipare ὅτι... ἔστιν - ἀνδρὶ: esempio di dativus commodi. 41d. ἀµελεῖται: regolare la presenza del singolare quando il soggetto è un neutro plurale - ὑπὸ θεῶν: complemento di agente - τὰ τούτου πράγµατα: lett. le cose di costui, riferito al prec. ἀνδρὶ ἀγαθῷ; ripreso subito dopo dal pronominale τὰ ἐµὰ - ἀπὸ τοῦ αὐτοµάτου: lett. per puro caso e quindi accidentalmente - τοῦτο: nuovamente prolettico, anticipa in questo caso ὅτι... βέλτιον ἦν - τεθνάναι... ἀπηλλάχθαι: infiniti perfetti, attivo di qnh/vskw e mediopassivo di ajpallavssw - µοι: nuovo esempio di dativus commodi - ἀπέτρεψεν: indicativo aoristo sigmatico attivo di ajpotrevpw - τὸ σηµεῖον: chiamato µαντικὴ ἡ τοῦ δαιµονίου (cfr. supra 40a) e τὸ τοῦ θεοῦ σηµεῖον (cfr. 40b) - τοῖς καταψηφισαµένοις: i 360 giudici che l hanno condannato nella seconda e decisiva votazione - καὶ τοῖς κατηγόροις: la terna di chi ha formulato e sottoscritto i capi d accusa: Meleto, Anito e Licone - ταύτῃ τῇ διανοίᾳ: non certo con l intenzione di fargli del bene, poiché non contemplavano l eventualità che la morte potesse essere qualcosa di positivo - τοῦτο: l intenzionalità del danno (οἰόµενοι βλάπτειν). 41e. Tοσόνδε: prolettico, con un valore restrittivo - τοὺς ὑεῖς µου: cfr. Cap. XXIII 34d nella Parte V del presente volume - ἐπειδὰν ἡβήσωσι: è il lat. cum adoleverint; congiuntivo aoristo sigmatico attivo di hjbavw - τιµωρήσασθε: 10

11 Greek Florilegium imperativo aoristo sigmatico medio di timwrevw - ταὐτὰ ταῦτα: è il lat. eadem haec; si noti la crasi nel dimostrativo iniziale - ἐὰν ὑµῖν δοκῶσιν: si vobis videantur; costruzione personale - ὥσπερ ἐγὼ ὑµῖν: sott. wjneivdizon. 42a. πεπονθὼς... ἔσοµαι: forma perifrastica di futuro anteriore; cfr. lat. iusta passurus fuero; il predicato concorda con il primo dei due soggetti - ἤδη ὥρα: sott. ejstiv; cfr. lat. tempus iam est - ἀποθανουµένῳ... βιωσοµένοις: i participi futuri (asigmatico medio di ajpoqnh/vskw e sigmatico medio di biovw) hanno il regolare valore finale; i dativi sono di vantaggio e/o svantaggio a seconda dell ottica dei destinatari - ὁπότεροι... ἡµῶν: cfr. lat. uter nostrum - ἄδηλον: sott. ejstiv - πλὴν ἢ: in alcune edizioni è riportata la lezione πλὴν εἰ; è il lat. praeterquam - τῷ θεῷ: con identico richiamo al dio si chiuderà anche il Critone. 11

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte I (Capp. I-VI) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte III (Capp. XIV-XVII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte II (Capp. VII-XIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

πρῶτον μὲν τοῦτον τὸν λόγον ἀναλάβωμεν ὃν σὺ λέγεις περὶ τῶν δοξῶν μέν congr. cmpl. subj. bep. bij bijzinskern

πρῶτον μὲν τοῦτον τὸν λόγον ἀναλάβωμεν ὃν σὺ λέγεις περὶ τῶν δοξῶν μέν congr. cmpl. subj. bep. bij bijzinskern VERTAALHULP BIJ 31.2 πῶς οῦν ἂν μετριώτατα σκοποίμεθα αὐτά; < --predicaat-- > compl. (obj.) πρῶτον μὲν τοῦτον τὸν λόγον ἀναλάβωμεν ὃν σὺ λέγεις περὶ τῶν δοξῶν μέν congr. cmpl. subj. bep. bij bijzinskern

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ

2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ 2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ Κείμενο: Λυσίου «Υπέρ Μαντιθέου» ( 18-21) ΕΚΦΩΝΗΣΕΙΣ ΠΑΡΑΤΗΡΗΣΕΙΣ Α. Από το κείμενο που

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

ΘΕΜΑ 1o Λυσία, Ἐν βουλῇ Μαντιθέῳ δοκιμαζομένῳ ἀπολογία, 1-3

ΘΕΜΑ 1o Λυσία, Ἐν βουλῇ Μαντιθέῳ δοκιμαζομένῳ ἀπολογία, 1-3 ΘΕΜΑ 1o Λυσία, Ἐν βουλῇ Μαντιθέῳ δοκιμαζομένῳ ἀπολογία, 1-3 Α. ΚΕΙΜΕΝΟ Εἰ μὴ συνῄδη ὦ βουλή τοῖς κατηγόροις βουλομένοις ἐκ παντὸς τρόπου κακῶς ἐμὲ ποιεῖν πολλὴν ἂν αὐτοῖς χάριν εἶχον ταύτης τς κατηγορίας

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6. Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6. Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa: 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.13. Andocide I MISTERI PARTE XIII ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.13. Andocide I MISTERI PARTE XIII ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.13 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE XIII ( 140-150) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Demostene OLINTICA PRIMA PARTE II DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

ΠΡΩΤΑΓΟΡΑ 322Α - 323Α

ΠΡΩΤΑΓΟΡΑ 322Α - 323Α ΤΕΤΡΑΚΤΥΣ ΦΡΟΝΤΙΣΤΗΡΙΟ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ Αµυραδάκη 20, Νίκαια (210-4903576) ΤΑΞΗ... Γ ΛΥΚΕΙΟΥ... ΜΑΘΗΜΑ...ΑΡΧΑΙΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ... Α] ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΑ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΠΛΑΤΩΝΟΣ ΠΡΩΤΑΓΟΡΑΣ ΠΡΩΤΑΓΟΡΑ

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Αριστοτέλους Πολιτικά, Θ 2, 1 4)

ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Αριστοτέλους Πολιτικά, Θ 2, 1 4) 53 Χρόνια ΦΡΟΝΤΙΣΤΗΡΙΑ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΣΑΒΒΑΪΔΗ-ΜΑΝΩΛΑΡΑΚΗ ΠΑΓΚΡΑΤΙ : Φιλολάου & Εκφαντίδου 26 : Τηλ.: 2107601470 ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΑ : ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ Γ ΛΥΚΕΙΟΥ 2013 ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Αριστοτέλους Πολιτικά,

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4. Platone PARTE IV

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4. Platone PARTE IV FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE IV Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume VI Lisia PER MANTITEO (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Indice Esordio ( 1-3)... pag. 3 Confutazione ( 4-8)... pag. 4 Dimostrazione

Διαβάστε περισσότερα

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία Εισαγωγή στη Φιλοσοφία Ενότητα 3: Είναι - Συνειδέναι Κωνσταντίνος Μαντζανάρης Πρόγραμμα Ιερατικών Σπουδών Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες χρήσης Creative Commons. Για εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1. Platone PARTE I

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1. Platone PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro IONE PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Ὁ πιστὸς φίλος. Πιστεύω¹ τῷ φίλῳ. Πιστὸν φίλον ἐν κινδύνοις γιγνώσκεις². Ὁ φίλος τὸν

Ὁ πιστὸς φίλος. Πιστεύω¹ τῷ φίλῳ. Πιστὸν φίλον ἐν κινδύνοις γιγνώσκεις². Ὁ φίλος τὸν Ὁ πιστὸς φίλος. Πιστεύω¹ τῷ φίλῳ. Πιστὸν φίλον ἐν κινδύνοις γιγνώσκεις². Ὁ φίλος τὸν φίλον ἐν πόνοις³ καὶ κινδύνοις οὐ λείπει. Τοῖς τῶν φίλων λόγοις ἀεὶ πιστεύομεν. Εἰ κινδυνεύετε, ὦ φίλοι, τοὺς τῶν ἀνθρώπων

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV)

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV) Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XIII Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L INVALIDO (ORAZIONE XXIV) DISCO VERTENDO Disco vertendo Indice Esordio

Διαβάστε περισσότερα

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Dispense di lingua greca I Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo greco.... 3 Lettura: Prime gesta di Zeus... 3 Analisi

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium CONTRO I MERCANTI DI GRANO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XXII) DISCO VERTENDO

Florilegium CONTRO I MERCANTI DI GRANO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XXII) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume V Lisia CONTRO I MERCANTI DI GRANO (ORAZIONE XXII) DISCO VERTENDO Indice Motivazione dell accusa ( 1-5)... pag. 3 Confutazione

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.1 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA PRIMA PARTE I DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

Processo contro il Piacere

Processo contro il Piacere Processo contro il Piacere Luciano, La doppia accusa Quando, intorno al 165 d.c., il quarantenne Luciano scriveva il Δὶς κατηγορούμενος, aveva alle spalle una carriera di retore e di scrittore che lo aveva

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9. Andocide I MISTERI PARTE IX ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9. Andocide I MISTERI PARTE IX ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE IX ( 92-103) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE II. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE II. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12. Andocide I MISTERI PARTE XII ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12. Andocide I MISTERI PARTE XII ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE XII ( 132-139) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

ΠΡΟΤΕΙΝΟΜΕΝΑ ΑΠΑΝΤΗΜΕΝΑ ΘΕΜΑΤΑ ΣΤΑ ΑΡΧΑΙΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ (ΑΓΝΩΣΤΟ)

ΠΡΟΤΕΙΝΟΜΕΝΑ ΑΠΑΝΤΗΜΕΝΑ ΘΕΜΑΤΑ ΣΤΑ ΑΡΧΑΙΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ (ΑΓΝΩΣΤΟ) ΠΡΟΤΕΙΝΟΜΕΝΑ ΑΠΑΝΤΗΜΕΝΑ ΘΕΜΑΤΑ ΣΤΑ ΑΡΧΑΙΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ (ΑΓΝΩΣΤΟ) ΑΔΙΔΑΚΤΟ ΚΕΙΜΕΝΟ 1: Ἴσως οὖν εἴποιεν ἂν πολλοὶ τῶν φασκόντων φιλοσοφεῖν, ὅτι οὐκ ἄν ποτε ὁ δίκαιος ἄδικος γένοιτο, οὐδὲ ὁ σώφρων

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca di GIANNI MONTEFAMEGLIO Più che mandare subito a memoria le preposizioni greche che

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.2. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE II ( 16-31)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.2. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE II ( 16-31) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE II ( 16-31) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE I. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE I. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

ΑΡΧΑΙΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. ΕΝΟΤΗΤΑ 4η

ΑΡΧΑΙΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. ΕΝΟΤΗΤΑ 4η ΑΡΧΑΙΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΕΝΟΤΗΤΑ 4η 15. Bούλομαι δὲ καὶ ἃς βασιλεῖ πρὸς τὴν πόλιν συνθήκας ὁ Λυκοῦργος ἐποίησε διηγήσασθαι: μόνη γὰρ δὴ αὕτη ἀρχὴ διατελεῖ οἵαπερ ἐξ ἀρχῆς κατεστάθη: τὰς δὲ ἄλλας πολιτείας εὕροι

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία Εισαγωγή στη Φιλοσοφία Ενότητα: Αριστοτέλης Ι Κωνσταντίνος Μαντζανάρης Πρόγραμμα Ιερατικών Σπουδών Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες χρήσης Creative Commons. Για εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Agg. sostantivato la comunità coordinato con οἱ νόμοι in endiadi e anch esso soggetto di ἐπιστάντες.

Agg. sostantivato la comunità coordinato con οἱ νόμοι in endiadi e anch esso soggetto di ἐπιστάντες. La prosopopea delle leggi Nel Critone Socrate rifiuta la possibilità offertagli di fuggire prima dell esecuzione della condanna a morte, chiamando idealmente anche a confermare la sua posizione le leggi

Διαβάστε περισσότερα

Esiodo Platone e le scuole socratiche

Esiodo Platone e le scuole socratiche Platone e le scuole socratiche Critone I l Critone si pone cronologicamente nel primo gruppo dei dialoghi platonici, cioè tra quelli composti fra il 399 e il 390/89. È questo il periodo compreso tra la

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia Napoli, 11 aprile 2018 Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia Lezione congiunta per gli insegnamenti di Civiltà Egee (prof. Lorenzo Miletti)

Διαβάστε περισσότερα

Κείμενο διδαγμένο από το πρωτότυπο Δημοσθένους, Ὑπὲρ τῆς Ῥοδίων ἐλευθερίας, 17-18

Κείμενο διδαγμένο από το πρωτότυπο Δημοσθένους, Ὑπὲρ τῆς Ῥοδίων ἐλευθερίας, 17-18 ΕΠΑΝΑΛΗΠΤΙΚΕΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ Γʹ ΤΑΞΗΣ ΕΣΠΕΡΙΝΟΥ ΕΝΙΑΙΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΤΡΙΤΗ 11 ΣΕΠΤΕΜΒΡΙΟΥ 2001 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΕΙΜΕΝΑ Κείμενο διδαγμένο από το πρωτότυπο Δημοσθένους,

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI)

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) PAOLA DOLCETTI Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) 1. I Dialoghi dei morti XXIII in cui Agamennone rimprovera Aiace per non aver

Διαβάστε περισσότερα

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie

Διαβάστε περισσότερα

ΘΕΜΑ 2o Λυσία, Ἐν βουλῇ Μαντιθέῳ δοκιμαζομένῳ ἀπολογία, 1-3

ΘΕΜΑ 2o Λυσία, Ἐν βουλῇ Μαντιθέῳ δοκιμαζομένῳ ἀπολογία, 1-3 ΘΕΜΑ 2o Λυσία, Ἐν βουλῇ Μαντιθέῳ δοκιμαζομένῳ ἀπολογία, 1-3 Α. ΚΕΙΜΕΝΟ Εἰ μὴ συνῄδη ὦ βουλή τοῖς κατηγόροις βουλομένοις ἐκ παντὸς τρόπου κακῶς ἐμὲ ποιεῖν πολλὴν ἂν αὐτοῖς χάριν εἶχον ταύτης τς κατηγορίας

Διαβάστε περισσότερα

Aristotele, La Politica, VII, 2

Aristotele, La Politica, VII, 2 LICEO CLASSICO G. PRATI TRENTO Anno scolastico 2013/2014 TESTI SELEZIONATI E TRADOTTI dalla Prof.ssa Fiorella Fimmanò Aristotele, La Politica, VII, 2 Ὅτι μὲν οὖν ἀναγκαῖον εἶναι πολιτείαν ἀρίστην ταύτην

Διαβάστε περισσότερα