REMINISCENZE ESCHILEE IN MUSEO: IL FUOCO RIVELATORE

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "REMINISCENZE ESCHILEE IN MUSEO: IL FUOCO RIVELATORE"

Transcript

1 Exemplaria Classica Journal of Classical Philology 16, 2012, pp issn REMINISCENZE ESCHILEE IN MUSEO: IL FUOCO RIVELATORE Antonella Candio Università di Pisa Summary Several connections can be detected between Musaeus Τὰ καθ Ἡρὼ καὶ Λέανδρον and Aeschylus Agamemnon. Such connections are not mere erudite quotes, but may be explained as a wider aeschylean echoing. Using a light as a means for signalling news, Musaeus is consciously referring to aeschylean ideas and sentences. Keywords Musaeus, Agamemnon, fire Resumen Esistono numerosi contatti tra il Τὰ καθ Ἡρὼ καὶ Λέανδρον di Museo e l Agamennone di Eschilo. Non si tratta di semplici citazioni erudite, ma di una forma di riecheggiamento eschileo più vasto. Nel descrivere la luce come mezzo di segnalazione, Museo allude consapevolmente ad immagini e nessi eschilei. Palabras clave Museo, Agamennone, fuoco Fecha de recepción: 23/12/2011 Fecha de aceptación y versión final: 30/03/2012 I contatti tra alcuni passi del poemetto in esametri Τὰ καθ Ἡρὼ καὶ Λέανδρον di Museo 1 e l Agamennone di Eschilo sono stati notati dalla criti- 1 L opera ha come argomento l infelice destino di Ero, casta sacerdotessa di Afrodite, e Leandro, suo giovane e coraggioso amante. In poco più di 340 esametri vengono narrate, attraverso l accostamento di brevi, ma dense sequenze tematiche, le vicende della loro breve storia d amore, che si chiude con la morte di entrambi gli amanti. Quanto all autore, poche sono le informazioni certe su Museo, soprattutto dal punto di vista cronologico: il forte influsso stilistico esercitato da Nonno di Panopoli sulla sua opera ha spinto gli studiosi a collocarlo in un epoca * Desidero esprimere un sincero ringraziamento al Prof. E. Medda, che ha incoraggiato la stesura di queste pagine e fornito preziosi consigli durante la loro elaborazione. Rivolgo la mia gratitudine ai tre anonimi lettori che hanno contribuito a migliorare questo articolo, suggerendo utili spunti di approfondimento e di revisione. BIBLID [ (2012) 16, ]

2 168 Antonella Candio ca solo occasionalmente, per lo più sotto forma di rapido accenno 2. Tuttavia, la compresenza di un identico artificio narrativo (lo stratagemma del fuoco, ideato per trasmettere messaggi a distanza) fa sì che, a livello di dizione, sia possibile rintracciare tra le due opere una fitta serie di richiami, i quali non si limitano alla sezione prologica del dramma eschileo, ma investono anche il primo e il secondo episodio, in corrispondenza con il momento in cui Clitemestra spiega distesamente le norme da lei imposte per il corretto arrivo e per la ricezione del messaggio di fuoco da Troia 3. di poco posteriore al V d.c. Informazioni su Museo sono rintracciabili nella voce a lui dedicata da R. Keydell, RE 16.1, 1933, e nelle ampie sezioni introduttive delle edizioni critiche di E. Malcovati, Museo. Ero e Leandro. Edizione critica con traduzione e note italiane, Milano 1947; P. Orsini, Musée Héro et Léandre, Paris 1968; K. Kost, Musaios. Hero und Leander. Einleitung, Text, Übersetzung und Kommentar, Bonn 1971; T. Gelzer, Musaeus Hero and Leander, with an english translation by Cedric Whitman, Cambridge-London 1975 (preceduta da due importanti contributi critici: Bemerkungen zu Sprache und Text des Epikers Musaios, MH 24, 1967, e Fortsetzung von Bemerkungen zu Sprache und Text des Epikers Musaios, MH 25, 1968, 11-47); A. Ruiz de Elvira, Museo. Hero y Leandro, Madrid Si veda anche l edizione teubneriana di E. Livrea (Musaeus Hero et Leander, edidit Henricus Livrea adiuvante Paulo Eleuteri, Leipzig 1982). Quanto alla lingua di Museo, è utile l agile D. Bo, Musaei Lexicon, Hildesheim Abbondanti i contributi volti a sottolineare la discendenza della dizione di Museo da quella omerica e dalla lingua di Nonno di Panopoli (ne è un emblematico esempio il titolo dell opera di L. Schwabe, De Musaeo Nonni imitatore, Tubingae 1876). Molto più scarne le notizie sulle possibili reminiscenze di altri autori (benchè di Museo vengano sottolineate le dotte letture e la vasta conoscenza della poesia antica; cf. G. Giangrande, Recensione di P. Orsini, Musée. Héro et Léandre, JHS 89, 1969, 140). La rassegna più completa dei richiami testuali al dramma eschileo è contenuta nel commentario di Kost: nella sezione dedicata alla Sprache (Kost, Musaios, 43) vengono citati quali riecheggiamenti eschilei i vv. 8 (ἔρωτος ἄγαλμα) e 70 (ὁμοδέμνιον Ἡρώ), entrambi dall Agamennone (v. 208 δόμων ἄγαλμα e v τὸν ὁμοδέμνιον πόσιν). Nelle note di commento, Kost, Musaios, 486 segnala anche l interessante vicinanza tra il v. 276 di Museo οὐ δαΐδων ἤστραπτε σέλας e A. Pr. 356 ἤστραπτε γοργωπὸν σέλας. Anche Gelzer, Musaeus, 298, appoggiandosi ai passi segnalati da Kost, inserisce Eschilo nella lista degli autori riecheggiati da Museo. 3 La possibilità di istituire una trama di richiami, diretti o squisitamente letterari, tra l opera di Museo e il dramma eschileo riapre, in forma problematica, la questione della trasmissione e della conoscenza, in età tardo antica, degli autori greci di età classica. I recenti studi sui papiri letterari di area egizia hanno gettato nuova luce sul canone di opere circolante in Oriente, ambiente dove è possibile collocare anche l opera di Museo. Ciò che colpisce è l assenza, fra i ritrovamenti papiracei di IV-VI secolo d. C., di testi eschilei, mentre abbondanti sono i manoscritti omerici, euripidei e sofoclei (a tal proposito, cf. T. Morgan, Literary culture in sixth-century Egipt, in A. A. MacDonald, M. W. Twomey, G. J. Reinink (eds.), Learned Antiquity. Scholarship and Society in the Near-East, the Greco-Roman World, and the Early Medieval World West, Leuven 2003, e K. Treu, Antike Literatur im byzantinischen Ägypten im Lichte der Papyri, Byzantinoslavica 47, 1986, 1-7). La presenza di stilemi e/o richiami ai drammi di Eschilo nelle opere di autori tardo antichi è però confermata da riecheggiamenti presenti già nelle Dionisiache di Nonno di Panopoli. A tal proposito, risultano molto significativi i riferimenti a passi eschilei segnalati in F. Tissoni, Nonno di Panopoli. I canti di Penteo. Dionisiache Commento, Firenze 1998, 24. Pur trattandosi di una lista esemplificativa, dunque non esaustiva, essa risulta illuminante in più di un caso (si considerino, ad esempio, i contatti, segnalati da Tissoni tra D e A. Pr (cf. n. 7) o ancora il caso di D. ExClass 16, 2012, ISSN

3 Reminiscenze eschilee in Museo: il fuoco rivelatore 169 In entrambi i testi una segnalazione luminosa viene impiegata per comunicare una notizia ad un destinatario in attesa, ansioso di ricevere tale messaggio. Museo usa al v. 1 il termine λύχνος 4, la lanterna che Ero espone dalla torre nella quale abita per attirare a sé l innamorato Leandro; nell Agamennone l allusione al segnale di fuoco è più complessa, e in più casi avviene tramite perifrasi (v. 8 λαμπάδος τὸ ξύμβολον, v. 9 αὐγὴν πυρὸς φέρουσαν ἐκ Τροίας φάτιν, al v. 21 il semplice πῦρ, v. 22 λαμπτήρ, al v. 28 λαμπάς, v. 30 φρυκτóς, v. 33 φρυκτωρία). Al fuoco viene associata una capacità di comunicazione, espressa tramite l impiego del verbo ἀγγέλλω. Del fuoco la vedetta dice ai vv νῦν δ εὐτυχὴς γένοιτ ἀπαλλαγὴ πόνων / εὐαγγέλου φανέντος ὀρφναίου πυρός e, al momento dell avvistamento della luce, aggiunge ὡς ὁ φρυκτὸς ἀγγέλλων πρέπει (v. 30). La capacità di fungere da messaggero è rimarcata più volte anche in Museo, come al v. 6 λύχνον ἀπαγγέλλοντα διακτορίην Ἀφροδίτης, 7 Ἡροῦς νυκτιγάμοιο γαμοστόλον ἀγγελιώτην, 12 ἀγγελίην τε φύλαξεν ἀκοιμήτων ὑμεναίων, 235 ἀγγελίην ἀνέμιμνε φαεινομένων ὑμεναίων, 237 εὐνῆς δὲ κρυφίης τηλέσκοπον ἀγγελιώτην. Tra tutti i passi segnalati, quello che colpisce maggiormente è il v. 235, che ritrae Leandro in attesa della comparsa della lampada (ἀνέμιμνε); seppur accresciuta dal desiderio di unirsi alla donna amata, tale attesa è breve, e richiama la lunga e dolorosa veglia della vedetta eschilea, che esordisce lamentandosi della pena di un compito che dura ormai da un anno (vv. 1-2 Θεοὺς μὲν αἰτῶ τῶνδ ἀπαλλαγὴν πόνων, / φρουρᾶς ἐτείας μῆκος). Le analogie non si limitano al semplice reimpiego lessicale. E in due precise sezioni del testo di Museo che la vicinanza con il dramma eschileo si infittisce, inducendo a supporre un probabile meccanismo di riecheggiamento consapevole. I primi quindici versi del poemetto di Museo sono occupati da una invocazione alla lanterna, che della storia è protagonista, insieme ai due infelici amanti, e assume il compito di aiutante, testimone, e artefice delle loro sorti. L utilità di questo stratagemma umano di comunicazione viene messo in rapporto al ciclo universale degli astri, e il poeta afferma che, proprio in relazione all impiego che i due giovani ne fecero, essa avrebbe a buon diritto (ὀρφναίοις δὲ πόδεσσι δόμων ἐπεβήσατο Κάδμου / νυκτιφαὴς Διόνυσος) e A. A. 21 ó(εὐαγγέλου φανέντος ὀρφναίου πυρóς). Un meccanismo di riecheggiamento più elaborato è stato individuato nell opera di Trifiodoro da O. Rodari, La métaphore de l accouchement du cheval de Troie dans la littérature grecque, PP 40, 1985, Tale contributo è particolarmente interessante, poiché mostra come l immagine metaforica del cavallo di Troia-animale gravido presente nel terzo episodio dell Agamennone di Eschilo (v. 825 νεοσσός) abbia percorso le opere di Euripide, Licofrone e sia giunta sino a Trifiodoro, arricchendosi di particolari e variazioni, e mantenendo tuttavia uno stretto legame di dipendenza con l immagine di partenza. 4 Cf. Kost, Musaios, , il quale dedica un ampio e ricco excursus al motivo della lanterna in poesia, partendo emblematicamente dall invocazione paratragica al lume presente nelle Ecclesiazuse di Aristofane. ISSN ExClass 16, 2012,

4 170 Antonella Candio meritato di tramutarsi in un corpo celeste, entrando a far parte del corteggio delle stelle (vv. 8-9 τὸν ὤφελεν αἰθέριος Ζεὺς / ἐννύχιον μετ ἄεθλον ἄγειν ἐς ὁμήγυριν ἄστρων). Qui la dizione è molto precisa, e vi è il richiamo diretto al nesso presente al v. 4 dell Agamennone, che viene ricalcato perfettamente quanto al senso dell espressione. La vedetta eschilea definisce infatti l insieme delle stelle notturne ἄστρων νυκτέρων ὁμήγυριν, con una formulazione fortemente connotata, dal momento che il termine ὁμήγυρις è solitamente legato ad una accolita di uomini, non di corpi celesti 5. La particolare connotazione dell espressione si mantiene in Museo, dove la derivazione dell immagine dal testo eschileo è amplificata dall impiego di un nesso unico (impressiona, inoltre, l uso dello stesso caso sia per ὁμήγυρις sia per ἀστήρ) 6. A livello contenutistico, sempre nella sezione incipitaria del poemetto, si afferma che la lanterna custodisce il messaggio di imenei insonni (v. 12 ἀγγελίην τε φύλαξεν ἀκοιμήτων ὑμεναίων), il quale è però frutto di un accordo tra i due giovani: la regola della veglia, in questo caso, arreca felicità, poiché concide con l unione notturna degli amanti (v. 225 παννυχίδας δ ἀνέσαντες ἀκοιμήτων ὑμεναίων). L impiego di un attributo quale ἀκοίμητος riecheggia nuovamente la condizione, di diverso segno, della vedetta, la cui attesa del segnale, in stato di veglia (κοιμώμενος / στέγαις, A. vv. 2-3) e in deprivazione da sonno (νυκτίπλαγκτον ἔνδροσόν τ ἔχω / εὐνὴν ὀνείροις οὐκ ἐπισκοπουμένην / ἐμήν, vv. 12-4), coincide con il dolore di un compito gravoso, di cui si attende con ansia la fine 7. Sorte diversa, invece, per Leandro 5 L impiego del termine è di per sé molto limitato in età classica, ma specializzato nel designare gruppi di individui: esso ricorre in Hom. Il ἂψ ἴμεν Οὔλυμπόνδε θεῶν μεθ ὁμήγυριν ἄλλων (si registra l uso del verbo derivato in Od πρὶν κεῖνον ὁμηρυγίσασθαι Ἀχαιοὺς / εἰς ἀγορήν). In tragedia, due sono le attestazioni: E. Hipp φίλων ἅμ ἔστειχ ἡλίκων <θ > ὁμήγυρις e A. Ch τίς ποθ ἥδ ὁμήγυρις / στείχει γυναικῶν; sull utilizzo di ὁμήγυρις nella lingua omerica e in quella eschilea cf. A. Sideras, Aeschylus Homericus. Untersuchungen zu den Homerismen der aischyleischen Sprache, Göttingen 1971, 35. La vicinanza con il passo eschileo non era sfuggita a Schwabe, De Musaeo, 3; ne danno notizia anche F. M. Pontani, Recensione di E. Malcovati, Museo. Ero e Leandro, Maia 2, 1949, 140 e Kost, Musaios, 146, il quale segnala la presenza della citazione anche in F. H. M. Blaydes, Aeschyli Agamemnon, Halis Saxonum 1898, 158. Ma all interno della critica eschilea, ben prima di Blaydes, il contatto tra i due passi era stato notato già da T. Stanley, Aeschyli tragoediae septem cum scholiis graecis omnibus, deperditorum dramatum fragmentis, versione et commentario, Londini 1663, Con leggera variazione rispetto al modello eschileo quanto alla dislocazione dei termini, e in contesto specificamente astronomico, il nesso ricorre in Arato Phaen (τῷ καὶ ὁμηγερέας οἱ ἐείσατο ποιήσασθαι / ἀστέρας). Nel caso dei Phaenomena, la vicinanza con il verso eschileo è meno forte rispetto a quella di Museo, poichè per designare il concilio degli astri viene impiegato non il sostantivo, ma l attributo ὁμηγερής (cf. Hom. Il. 1.57, 2.789, 7.415, 15.84, 24.84, 24.99, = Od. 2.9, 8.24 e ). Tuttavia, anche nelle occorrenze omeriche dell attributo, permane l impiego in contesti non astronomici. 7 La convergenza tra l uso del termine in Museo e quello eschileo si fa ancor più stretta, qualora si consideri che l aggettivo ἀκοίμητος ricorre una sola volta nella lingua eschilea (Pr τῆς πολυτέκνου Τηθύος ἔκγονα τοῦ περὶ πᾶσάν θ εἱλισσομένου χθόν ἀκοιμήτῳ ExClass 16, 2012, ISSN

5 Reminiscenze eschilee in Museo: il fuoco rivelatore 171 e Ero, i quali a fatica riescono a separarsi (e vorrebbero quindi prolungare la veglia insonne) 8. L addensarsi di richiami al testo eschileo si fa più forte in una seconda sezione, dedicata agli accordi tra i due giovani in merito alla trasmissione del messaggio. Leandro chiede di vedere la luce di una lanterna accesa nella torre 9 e definisce tale luce ἔχων σέθεν ἀστέρα λύχνον (v. 212) 10. Il paragone si estende all intero contesto entro cui la segnalazione dovrà aver luogo, e Leandro sottolinea come non gli altri corpi celesti, ma il punto di emissione di una luce terrena (la torre) sarà il punto d orientamento verso cui dirigersi (vv καί μιν ὀπιπεύων, οὐκ ὀψεδύοντα Βοώτην, / οὐ θρασὺν Ὠρίωνα καὶ ἄβροχον ὁλκὸν Ἁμάξης, / πατρίδος ἀντιπόροιο ποτὶ γλυκὺν ὅρμον ἱκοίμην). La vicinanza tra questi versi e quelli della vedetta eschilea è forte: anche la sentinella posta a guardia del segnale di presa afferma di osservare il cielo in attesa di un segno convenuto (il cui punto di trasmissione, però, è molto distante dalla sua postazione), un segno che tuttavia giungerà nel contesto più ampio della volta celeste 11. Il testo di Museo apporta probabilmente anche un tassello ulteriore ῥεύματι παῖδες πατρὸς Ὠκεανοῦ). Si tratta di un hapax, in epoca classica circoscritto al solo Eschilo, la cui frequenza d uso torna ad intensificarsi in seguito, presso gli scrittori ellenistici e quelli tardi. Lo impiega, ad esempio, Nonno in D , in associazione ad un corpo celeste (μαρμαρυγὴν δροσόεσσαν ἀκοιμήτοιο Σελήνης /δεχνυμένη). Sempre in Nonno è possibile rintracciare un identico impiego del nesso, presente in Museo ai vv. 12 e 225, nel contesto affine di un unione amorosa (D οἶστρον ἔχων πολύτεκνον ἀκοιμήτων ὑμεναίων; cf. anche D , dove senza sosta sono le danze nuziali πάννυχος ἔπλετο κῶμος ἀκοιμήτοιο χορείης / μελπομένων). L impiego di un aggettivo così raro nella poesia nonniana non esclude un consapevole riecheggiamento eschileo in Museo, ma contribuisce ad arricchire di rimandi letterari il poemetto, che gioca a più livelli con la citazione e il riuso dotto di espressioni e immagini poetiche, più o meno ravvicinate nel tempo. 8 Cf. vv : ἀλλήλων ἀέκοντες ἐνοσφίσθησαν ἀνάγκῃ, / ἡ μὲν ἑὸν ποτὶ πύργον, ὁ δ ὀρφναίην ἀνὰ νύκτα. 9 Il verbo impiegato per designare l azione dell esposizione della lampada è un composto di φαίνω (v. 211 ἐκ περάτης ἀνάφαινε κατὰ κνέφας). Tale verbo ricorre in associazione all idea della comparsa di un corpo luminoso in entrambi gli autori (cf. e.g. in Museo vv. 235 ἀγγελίην ἀνέμιμνε φαεινομένων ὑμεναίων, 239 Ἡρὼ λύχνον ἔφαινεν; A. A. 21 εὐαγγέλου φανέντος ỏρφναίου πυρός). 10 Anche al v. 306 si parla della lanterna come di una stella, divenuta ormai custode delle unioni notturne (μηκέτ ἀναπτομένη μινυώριον ἀστέρα λέκτρων). 11 Il riecheggiamento di Od (οὐδέ οἱ ὕπνος ἐπὶ βλεφάροισιν ἔπιπτε / Πληϊάδας τ ἐσορῶντι καὶ ὀψὲ δύοντα Βοώτην / Ἄρκτον θ, ἣν καὶ ἄμαξαν ἐπίκλησιν καλέουσιν) nei versi di Museo è innegabile (impiego verbale; enumerazione dei corpi celesti). E lo stesso Eschilo, nel prologo dell Agamennone, a richiamare questi versi, utilizzando una formulazione molto ravvicinata, già segnalata dalla critica (A φόβος γὰρ ἀνθ ὕπνου παραστατεῖ / τὸ μὴ βεβαίως βλέφαρα συμβαλεῖν ὕπνῳ). Il reimpiego di Museo, anche in questo caso, rappresenta una forma di riecheggiamento complesso di nessi e lessemi variamente intrecciatisi tra loro. Seppur in presenza di un forte contatto con il poema omerico, resta il fatto che la vedetta eschilea e Leandro sono accomunati da un identico obiettivo: la tensione non verso un astro, bensì verso una differente fonte di luce (A. A. 8 καὶ νῦν φυλάσσω λαμπάδος τò ξύμβολον, Museo v. 213 καί μιν ὀπιπεύων). Odisseo, invece, procede nella sua navigazione orientandosi attraverso l osservazione delle stelle. ISSN ExClass 16, 2012,

6 172 Antonella Candio per la comprensione, e la conservazione, del v. 7 dell Agamennone: chi attende una segnalazione luminosa notturna deve possedere una approfondita conoscenza degli astri (A. A. v. 4 κάτοιδα) o almeno conoscere con esattezza il punto di partenza della segnalazione (καί μιν ὀπιπεύων v. 213 in Museo): in caso contrario, esiste la possibilità di scambiare il segnale atteso con la comparsa o il tramonto di altri astri (v. 7 ὅταν φθίνωσιν, ἀντολάς τε τῶν in Eschilo, v. 213 οὐκ ὀψεδύοντα Βοώτην in Museo). I richiami al testo eschileo non si limitano al prologo: sempre nella sezione del poemetto dedicata alle norme di trasmissione, è possibile rintracciare contatti con il secondo episodio dell Agamennone, in particolare con i versi in cui Clitemestra spiega il sistema di staffette luminose ideato per ricevere la notizia della presa di Troia. Negli esametri di Museo, per due volte la luce trasmessa da Ero a Leandro viene associata all aggettivo φαεσφόρος: si tratta del v. 218 ἐμοῦ βιότοιο φαεσφόρον ἡγεμονῆα 12, del v. 256 Ἡρὼ δ ἠλιβάτοιο φαεσφόρος ὑψόθι πύργου (in questo caso Ero è essa stessa diventata fonte di luce), e, con leggera variazione, del v. 302, dove compare il sostantivo (ἠθάδα σημαίνουσα φαεσφορίην ὑμεναίων). Ciò ben si accorda con le parole di Clitemestra, che al v. 489 dell Agamennone definisce le fiaccole che hanno trasmesso il messaggio con lo stesso aggettivo (vv τάχ εἰσόμεσθα λαμπάδων φαεσφόρων /φρυκτωριῶν τε καὶ πυρὸς παραλλαγάς). La vicinanza è ancor più stretta, se si pensa che l aggettivo ha un impiego rarissimo nel lessico tragico (attestato solo in E. Hel περί τ ἐπέτασα χέρα φίλιον ἐν μακρᾷ / φλογὶ φαεσφόρῳ e Cyc οὕτω κυκλώσω δαλὸν ἐν φαεσφόρῳ / Κύκλωπος ὄψει καὶ συναυανῶ κόρας, dove però si allude alla lucentezza dell occhio del Ciclope) 13. Oltre all occorrenza eschilea e ai due casi segnalati, esso ricorre con una buona frequenza nelle poesia ellenistica, ma è del tutto assente nella poesia arcaica e nella produzione classica Il rimando al v. 489 dell Agamennone è segnalato da Kost, Musaios, Una frequenza maggiore si registra per la variante φωσφόρος, attestata sia in tragedia sia in commedia. L impiego in un contesto simile a quello in esame è circoscritto ad un frammento di Epicrate, dove l aggettivo ricorre in associazione al termine λύχνος (κερατίνου τε φωσφόρου λύχνου σέλας fr. 7.4 K.-A.) e ad un frammento di Agatone (ἐκφέρετε πεύκας φωσφόρους fr. 15 K.-S., ripreso da Aristofane in fr K.-A. ἐκφέρετε πεύκας κατ Ἀγάθωνα φωσφόρους). L aggettivo φωσφόρος ricorre spesso in qualità di epiteto e in costante associazione al nome di una divinità: cf. E. Hel. 569 ὦ φωσφόρ Ἑκάτη, πέμπε φάσματ εὐμενῆ; Ion ἥ τε φωσφόρος / Ἕως διώκουσ ἄστρα; IT 21 ηὔξω φωσφόρῳ θύσειν θεᾷ; E. Alexandros fr. 62h K. Ἑκάτης ἄγαλμα φωσφόρου κύων ἔσῃ; Ar. Lys. 443 νὴ τὴν Φωσφόρον, 738 νὴ τὴν Φωσφόρον; Th. 858 νὴ τὴν Ἑκάτην τὴν φωσφόρον; Ra Ἴακχ ὦ Ἴακχε, νυκτέρου τελετῆς φωσφόρος ἀστήρ. Come già segnalato, un ulteriore accezione dell aggettivo, lontana dall impiego eschileo e da quello fattone da Museo, ma attestata anche in epoca classica, ricorre per designare la brillantezza dell occhio, come in Pl. Ti. 45 b 3 τῶν δὲ ὀργάνων πρῶτον μὲν φωσφόρα συνετεκτήναντο ὄμματα, τοιᾷδε ἐνδήσαντες αἰτίᾳ o in E. Cyc e πυρὶ γὰρ τάχα φωσφόρους ὀλεῖ κόρας (cf. Cyc , dove, sempre in relazione all accecamento del Ciclope, si dice καυτὸν μοχλὸν λαβόντας ἐκκαίειν τὸ φῶς / Κύκλωπος). 14 E possibile rintracciare l impiego dell aggettivo φαεσφόρος nelle Dionisiache di Nonno ExClass 16, 2012, ISSN

7 Reminiscenze eschilee in Museo: il fuoco rivelatore 173 Nella sezione dedicata al racconto di Clitemestra si può forse cogliere un ulteriore contatto tra i due testi: ai vv dell Agamennone si legge φάος δὲ τηλέπομπον οὐκ ἠναίνετο /φρουρά. L aggettivo τηλέπομπος è hapax eschileo, il cui riecheggiamento si potrebbe rintracciare al v. 237 del poemetto di Museo, dove la comparsa del segnale della lampada viene associata all idea della distanza spaziale con l impiego di un aggettivo molto vicino a quello eschileo: εὐνῆς δὲ κρυφίης τηλέσκoπον ἀγγελιώτην 15. Il valore probante della lanterna, che, oltre a dare il segnale, diventa essa stessa testimone dell unione, nel caso di Ero e Leandro, e della veridicità della notizia, nel caso dell Agamennone, è sottolineato dall esplicito ricorso a termini legati alla sfera della credibilità e della testimonianza: al v. 1 del poemetto la lanterna è detta κρυφίων ἐπιμάρτυρα λύχνον ἐρώτων; al v. 223 la validità dell unione segreta è suggellata dalla presenza della lanterna (λύχνου μαρτυρίῃσιν ἐπιστώσαντο); al v. 236 la comparsa della luce diventa la testimonianza della promessa verso cui muoversi (μαρτυρίην λύχνοιο πολυκλαύστοιο δοκεύων). Nell Agamennone, in risposta alle domande del coro che chiede pressantemente prove valide circa la veridicità della notizia giunta tramite il fuoco (v. 272 τί γὰρ τὸ πιστόν; ἔστι τῶνδέ σοι τέκμαρ; v. 352 ἐγὼ δ ἀκούσας πιστά σου τεκμήρια), Clitemestra impiega il verbo μαρτυρέω non più in associazione alla luce, che nel giudizio della regina ha già fornito motivi più che solidi per reputare valida la notizia, ma alla polvere, che testimonierà attraverso la voce dell araldo l autenticità della notizia (vv μαρτυρεῖ δέ μοι κάσις / πηλοῦ ξύνουρος διψία κόνις τάδε). Un ultimo dato: alla fine del racconto delle segnalazioni luminose, caricando ancora una volta tale sistema di valore probante, Clitemestra allude al messaggio di fuoco affermando che esso rappresenta una prova inviatale dallo di Panopoli (1.221; 3.2; 5.167; 7.302; , solo per citare alcuni esempi): ciò che colpisce, però, è che nelle occorrenze nonniane l impiego ricorre in costante associazione con corpi celesti o divinità. Resta dunque unica l associazione dell attributo con il segnale di fuoco presente in Eschilo e reimpiegata in Museo. Sulla predilezione della variante φαεσφόρος (anziché φωσφόρος) anche in ragione della sua collocabilità in precise sedi esametriche cf. L. Miguélez Cavero, Poems in Context: Greek Poetry in the Egyptian Thebaid AD, Berlin-New York 2008, Anche nel caso dell aggettivo τηλέσκοπος è interessante segnalare come l aggettivo ricorra in pochissime occorrenze (Hes. Th. 566 κλέψας ἀκαμάτοιο πυρὸς τηλέσκοπον αὐγήν e 569 ὡς ἴδ ἐν ἀνθρώποισι πυρὸς τηλέσκοπον αὐγήν, all interno del racconto del furto del fuoco e in relazione alla sua capacità di brillare a distanza; senza particolari connessioni con una segnalazione luminosa o con le proprietà di un corpo luminoso ricorre in Ar. Nu. 290 (τηλεσκόπῳ ὄμματι); cf. anche S. fr R. κἂν ἐθαύμασας τηλέσκοπον πέμφιγα χρυσέαν ἰδών (dove τηλέσκοπον è però congettura di Bentley). L impiego dell attributo si inabissa negli autori di età classica, ma riacquista frequenza presso quelli tardi. L aggettivo viene integrato con buon grado di certezza (seppur ipotetica e incerta sia la ricostruzione del senso da dare al sostantivo ad esso congiunto) al v. 10 del PRyl. III 486 (= SH 951): è una testimonianza preziosa, trattandosi di un testo esametrico databile al I sec. d. C., in cui, nonostante il grado di danneggiamento, è possibile rintracciare alcuni nuclei tematici della storia di Leandro. A tal proposito, cf. Kost, Mousaios, ISSN ExClass 16, 2012,

8 174 Antonella Candio stesso Agamennone (vv τέκμαρ τοιοῦτον ξύμβολόν τέ σοι λέγω / ἀνδρὸς παραγγείλαντος ἐκ Τροίας ἐμοί). La volontà di Agamennone non è espressamente esplicitata in nessun altro punto del testo 16. Nel dramma, infatti, non è l elemento della complicità tra i due quanto alla trasmissione e alla ricezione del messaggio ad emergere; si impone, al contrario, il ruolo preponderante dell arrivo del fuoco quale motore dell azione drammatica e primo dei tasselli attraverso cui Clitemestra riesce a giocare d anticipo, e preparare la sua vendetta. Nella storia di Ero e Leandro, al contrario, si tratta di un messaggio, e di uno stratagemma, assolutamente condiviso, la cui iniziativa parte da Leandro. Ma proprio come nell Agamennone, l artificio del fuoco segna il primo passo verso la distruzione, che in Museo coinvolge però entrambi gli amanti. Non a caso, a pochi versi dalla fatale conclusione della vicenda, che dipende dalla tempesta che coglie Leandro, non dal venir meno del patto tra i due, la lanterna è definita tragicamente ἄπιστον (vv καὶ δὴ λύχνον ἄπιστον ἀπέσβεσε πικρὸς ἀήτης / καὶ ψυχὴν καὶ ἔρωτα πολυτλήτοιο Λεάνδρου). 16 Fatta eccezione per l hypothesis, dove si fa menzione dell accordo tra Agamennone e Clitemestra (hyp. M 3-4 Smith Ἀγαμέμνων εἰς Ἴλιον ἀπιὼν τῇ Κλυταιμήστρᾳ, εἰ πορθήσοι τὸ Ἴλιον, ὑπέσχετο τῆς αὐτῆς ἡμέρας σημαίνεν διὰ πυρσοῦ). ExClass 16, 2012, ISSN

9 Review Articles Artículos reseñas

10

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Ángel Narro 1 (Universitat de València) Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli di Santa Tecla The Life and Miracles of Saint Thekla

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι AIACE IN ESCHILO (FR. 451Q DUBIUM RADT) Nell edizione di Radt dei frammenti di Eschilo 1 figura tra i fragmenta dubia, con la numerazione 451q, questo testo:... ].[..].[ τ άά ξομα [ι τ ίίςτάάδ [

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Corso di Laurea in Filologia e Storia dell Antichità.

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Corso di Laurea in Filologia e Storia dell Antichità. Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell Antichità Tesi di Laurea Per un lessico della struttura della commedia in Aristofane Relatore:

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Ge m i n i 6 il nuovo operatore compatto e leggero η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Porte Gemini 6 Operatore a movimento lineare per porte automatiche a scorrimento orizzontale. Leggero, robusto

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Κυρ. Ιωάννου Οδ. Δωριέων 34 Τ.Κ 8068, Λάρνακα Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Jeremy Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA 92926 Formato indirizzo americano:

Διαβάστε περισσότερα

Ed Elettra, davanti al palazzo, così commenta (1411 s.):

Ed Elettra, davanti al palazzo, così commenta (1411 s.): KLYTAIMÉSTRA PAIDOKTÓNOS * VARIAZIONI DEL MITO DEGLI ATRIDI NELL ORESTEA DI ESCHILO Nell Elettra di Sofocle ricorre più volte la menzione di un avvenimento esterno al dramma e dotato nondimeno di un significato

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze Incontri triestini di filologia classica 9 (2009-2010), 153-173 Tommaso Braccini Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze «Talento limitato personalità poco simpatica

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

RIASSUNTO PAROLE CHIAVE. Gli autori

RIASSUNTO PAROLE CHIAVE. Gli autori MACRÌ, Gabriella. La ricezione di Primo Levi in Grecia. Ricercare le radici: Primo Levi lettore- Lettori di Primo Levi. Nuovi studi su Primo Levi, a cura di Raniero Speelman, Elisabetta Tonello & Silvia

Διαβάστε περισσότερα

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις 1 Παναγιώτης Ἀρ. Ὑφαντῆς Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις Σκοπός τῆς παρούσας μελέτης 1 εἶναι ὁ ἐντοπισμός καί ὁ κριτικός

Διαβάστε περισσότερα

INDICE. Introduzione... 6

INDICE. Introduzione... 6 INDICE Introduzione... 6 CAPITOLO I: IL POEMA DEL DIGHENÌS AKRITIS... 13 Premessa... 14 1. Le redazioni... 16 1.1. Escorial (E)... 16 1.2. Grottaferrata (G)... 17 1.3. Trebisonda (T), Andros (A e P), Oxford

Διαβάστε περισσότερα

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Tesi di Laurea Magistrale Il concetto di lexis nella teoria aristotelica del

Διαβάστε περισσότερα

AMENDMENTS XM United in diversity XM. European Parliament Draft opinion Giovanni La Via (PE v01-00)

AMENDMENTS XM United in diversity XM. European Parliament Draft opinion Giovanni La Via (PE v01-00) European Parliament 2014-2019 Committee on the Environment, Public Health and Food Safety 14.12.2016 2016/2166(DEC) AMENDMENTS 1-11 Giovanni La Via (PE592.294v01-00) Discharge 2015: European Environment

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ, ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΚΑΙ ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΥ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero dell Istruzione e degli Affari Religiosi, della Cultura e dello Sport Certificazione di Lingua

Διαβάστε περισσότερα

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,

Διαβάστε περισσότερα

PAOLO DE GIORGI. Creazioni lessicali in Macario di Magnesia

PAOLO DE GIORGI. Creazioni lessicali in Macario di Magnesia PAOLO DE GIORGI Creazioni lessicali in Macario di Magnesia Sunto. Fin dagli inizi del 1900, l Apocritico di Macario di Magnesia è stato oggetto di indagini e studi critici che hanno messo in luce la perizia

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

IL FRAMMENTO TRAGICO ADESPOTO F 665 K.-SN. (= PSI XIII 1303). UNA TRAGEDIA TEBANA? * Lexis

IL FRAMMENTO TRAGICO ADESPOTO F 665 K.-SN. (= PSI XIII 1303). UNA TRAGEDIA TEBANA? * Lexis IL FRAMMENTO TRAGICO ADESPOTO F 665 K.-SN. (= PSI XIII 1303). UNA TRAGEDIA TEBANA? * Le Fenicie di Euripide furono un dramma di successo, apprezzato dal pubblico ateniese e destinato dopo la morte dell

Διαβάστε περισσότερα

Il fine giustifica i mezzi? Per una rilettura di un passo del Filottete di Sofocle (vv ) di Eleonora Fortunato

Il fine giustifica i mezzi? Per una rilettura di un passo del Filottete di Sofocle (vv ) di Eleonora Fortunato Il teatro greco: esperienze da un TFA Il fine giustifica i mezzi? Per una rilettura di un passo del Filottete di Sofocle (vv. 77-120) di Eleonora Fortunato CLASSE E DISCIPLINA II o III liceo classico (IV

Διαβάστε περισσότερα

La funzione comica del rito: un analisi delle Tesmoforiazuse di Aristofane.

La funzione comica del rito: un analisi delle Tesmoforiazuse di Aristofane. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell Antichità La funzione comica del rito: un analisi delle Tesmoforiazuse di Aristofane. Relatore:

Διαβάστε περισσότερα

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ WEBQUESTS Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ Ερώτηµα: Πώς να µπορούµε να εισάγουµε το ιαδίκτυο στην διδακτική της ξένης γλώσσας µε αποτελεσµατικό τρόπο; WebQuest? Ένα WebQuest αποτελεί

Διαβάστε περισσότερα

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA Avevo gia composta e spedita per la pubblicazione la nota alia prima delle tre iscrizioni qui trattate, quando mi fu segnalato Γ articolo di M. Guarducci, Tracce

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

CLAUDIO DE STEFANI. Per una nuova edizione degli epigrammi di Paolo Silenziario *

CLAUDIO DE STEFANI. Per una nuova edizione degli epigrammi di Paolo Silenziario * Incontri di filologia classica 11 (2011-2012), 217-231 CLAUDIO DE STEFANI Per una nuova edizione degli epigrammi di Paolo Silenziario * L aureo consiglio di Martin West secondo cui, prima di accingersi

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

ERODOTO E I POETI EPISODI DI UN RAPPORTO COMPLESSO

ERODOTO E I POETI EPISODI DI UN RAPPORTO COMPLESSO Università degli Studi di Messina DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA ANTICA E MODERNA- XXVIII CICLO ERODOTO E I POETI EPISODI DI UN RAPPORTO COMPLESSO Tesi di Dottorato di Giuseppina Daidone Coordinatore:

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

COMMENTO 1-6 Nel proemio del carme Gregorio espone la concezione della natura divina dell uomo in quanto creatura di Dio (cfr. Gen. 1,26-27).

COMMENTO 1-6 Nel proemio del carme Gregorio espone la concezione della natura divina dell uomo in quanto creatura di Dio (cfr. Gen. 1,26-27). COMMENTO 1-6 Nel proemio del carme Gregorio espone la concezione della natura divina dell uomo in quanto creatura di Dio (cfr. Gen. 1,26-27). Vengono così enunciate le prerogative di Dio-Padre celeste

Διαβάστε περισσότερα

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di Manuale dell espositore Documento sicurezza di mostra - Piano Generale procedure di Emergenza/Evacuazione Fiera di Genova, 13 15 novembre 2013 DICHIARAZIONE da restituire entro il il 31 ottobre 31 ottobre

Διαβάστε περισσότερα

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) *

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) è arrivato nella Biblioteca Apostolica Vaticana il 22 novembre 2006,

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

GIANFRANCO AGOSTI. Ancora sullo stile delle iscrizioni metriche tardoantiche *

GIANFRANCO AGOSTI. Ancora sullo stile delle iscrizioni metriche tardoantiche * Incontri di filologia classica 11 (2011-2012), 233-252 GIANFRANCO AGOSTI Ancora sullo stile delle iscrizioni metriche tardoantiche * La creazione di un nuovo linguaggio letterario, che corrisponda alle

Διαβάστε περισσότερα

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO TESI DI LAUREA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO TESI DI LAUREA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' TESI DI LAUREA IL DIALOGO TRA ALESSANDRO MAGNO E I GIMNOSOFISTI

Διαβάστε περισσότερα

Καλλιεργώντας λαχανικά στις στέγες... ή... ROOFTOP VEGETABLES

Καλλιεργώντας λαχανικά στις στέγες... ή... ROOFTOP VEGETABLES Στην περίφημη Vers une architecture του 1923 του Le Corbusier που αναφέρονται τρεις από τις πέντε αρχές της νέας θεωρίας της αρχιτεκτονικής, που ήταν να γίνουν οι θεμελιώδεις αρχές της σύγχρονου Μοντέρνου

Διαβάστε περισσότερα

Aspetti del comico nel Corpus Lysiacum

Aspetti del comico nel Corpus Lysiacum UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dottorato di Ricerca in Filologia Greca e Latina Ciclo XXIII Aspetti del comico nel Corpus Lysiacum Coordinatore: Chiar.mo Prof. Giuseppe Gilberto Biondi Tutor: Chiar.mo

Διαβάστε περισσότερα

Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome - Intestazione Inglese Greco Dear Mr. President, Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome Dear Sir, Αγαπητέ κύριε, Formale,

Διαβάστε περισσότερα

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI)

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) PAOLA DOLCETTI Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) 1. I Dialoghi dei morti XXIII in cui Agamennone rimprovera Aiace per non aver

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare...

Διαβάστε περισσότερα

Come chiudere una tragedia. A proposito della contraddizione tra i capitoli 13 e 14 della Poetica di Aristotele

Come chiudere una tragedia. A proposito della contraddizione tra i capitoli 13 e 14 della Poetica di Aristotele Come chiudere una tragedia. A proposito della contraddizione tra i capitoli 13 e 14 della Poetica di Aristotele L analisi delle valutazioni di ordine estetico e critico-letterario espresse a proposito

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω...

Διαβάστε περισσότερα