ATENE, CITTA CHE OSA. LE VESPE DI ARISTOFANE.

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "ATENE, CITTA CHE OSA. LE VESPE DI ARISTOFANE."

Transcript

1 ATENE, CITTA CHE OSA. LE VESPE DI ARISTOFANE. Αὖθις δὲ οἱ μὲν καὶ παρὰ δύναμιν τολμηταὶ καὶ παρὰ γνώμην κινδυνευταὶ καὶ τοῖς δεῖνοις εὐέλπιδες (Thuc., I, 70, 3) (Ancora, loro (gli Ateniesi) audaci oltre le proprie forze, sfidano il pericolo senza riflettere e sono ottimisti nelle situazioni gravi;) 1. Aristofane. pg L argomento de le VESPE. pg I tempi e gli uomini. 3.1 I tempi. pg Cleone. pg Lachete. pg L attacco a Cleone e le sue ragioni. 4.1 La commedia. pg L attacco a Cleone. pg Le ragioni dell attacco a Cleone. pg Bibliografia. pg. 18 1

2 1. Aristofane. Nella primavera del 427 a. C., Aristofane presentò ufficialmente la sua prima commedia che ottenne il secondo premio. L anno seguente, egli, nella commedia i BABILONESI, mostrò come gli Ateniesi amministrassero i loro alleati; καὶ τοὺς δήμους ἐν ταῖς πόλεσιν δείξας ὡς δημοκρατοῦνται. (Aristof. ACAR. 642) (avendo persino insegnato come si amministrino, democraticamente, i paesi alleati.); questa commedia, presentata durante le feste di Bacco del 426 a. C. (mese di marzo), suscitò un grande odio dei cittadini. Infatti, in quella stagione erano presenti ad Atene molti dei suoi alleati ed essi, anche, sedevano in teatro alla rappresentazione della commedia; la miserrima sorte che era appena toccata agli abitanti di Mitilene (Thuc. III, 50), nel 427 a. C., faceva sì che fosse difficile credere che il comico solamente giocasse e che non avesse mescolato bile al suo brio. Per la qual ragione il poeta apparve essere andato al di là di quanto concesso dalla licenza Bacchica ed il preposto che aveva presentato col suo nome la commedia, Callistrato, fu accusato di κακολογίας εἰς τὸν δῆμον 1. Infatti, nel teatro comico attico, nessuna legge vietava di deridere gli uomini o, anche, i potenti, ma non si tollerava che venisse deriso il popolo, κωμῳδεῖν δ αὖ καὶ λέγειν τὸν μὲν δῆμον οὐκ ἐῶσιν, (Vecchio Oligarca, COST. ATEN. II, 18) (Non permettono di deridere il popolo o di parlarne male,). Non sappiamo se Callistrato sia stato condannato o meno; sicuramente egli promise che, dopo ciò, non avrebbe più fatto niente di simile. Invero, mentre il comico scriveva una nuova commedia, aveva infisso nella memoria il ricordo di tale misfatto; ragione per cui; διαβαλλόμενος δ ὑπὸ τῶν ἐχθρῶν ἐν Ἀθηναίοις ταχυβούλοις, ὡς κωμῳδεῖ τὴν πόλιν ἡμῶν καὶ τὸν δῆμον καθυβρίζει, (Aristof. ACAR., 630s) (calunniato, però, dai nemici, tra gli Ateniesi precipitosi nelle deliberazioni, di deridere la città e di ingiuriare il popolo.). Ma, una volta che la commedia ACARNESI ebbe ottenuto il primo premio, accolta con grande plauso, Aristofane decise di attenersi alla promessa che aveva fatto a Callistrato; ὡς μεμίσηκά σε Κλέωνος ἔτι μᾶλλον, ὃν κατατεμῶ πόθ ἱππεῦσι καττύματα. (Aristof. ACAR., 300s) (ti odio ancor più di Cleone e farei di te suole delle scarpe per i cavalieri.). Infatti, egli presentò col suo nome la commedia i CAVALIERI 2 nella quale presentava ad essere deriso quell uomo che, poco prima, a Pilo, grazie ad una sorte molto favorevole, era riuscito a mantenere la promessa fatta, contro ragione, al popolo, di conquistare Sfacteria entro venti giorni. 3. Sotto l ombra di un servo turpe e doloso si attaccava Cleone; la vittoria, per mezzo della quale egli era diventato illustre 4, viene attribuita al cieco caso od alla sua fallacia; ΠΑ. Εὖ γὰρ ποιῶ τὸν δῆμον. ΑΛ. Εἰπέ μοι, τί δρῶν; ΠΑ. Ὅ τι; τῶν στρατηγῶν ὑποδραμῶν τοὺς ἐκ Πύλου, πλεύσας ἐκεῖσε τοὺς Λάκωνας ἥγαγον. ΑΛ. Ἐγὼ δὲ περιπατῶν γ ἀπ ἐργαστηρίου ἕψοντος ἑτέρου τὴν χύτραν ὑψειλόμην. (Aristof. CAV., 741ss) (PAFL. Sono benemerito del popolo! SALS. Dimmi, facendo cosa? PAFL. Cosa? Facendo lo sgambetto ai generali da Pilo, sbarcato laggiù portai prigionieri gli Spartani. 1 Cf. Aristofane, ACAR , , Alle Leneesi, ossia febbraio, 424 a. C. 3 Thuc. IV, La conquista di Pilo e di Sfacteria, nel 425 a. C., Thuc., IV,

3 SALS. Io, invece, andando a zonzo, rubai da una bottega la pignatta che un altro aveva messo sul fuoco.). Diceva poi che Cleone non brillava per nessuna altra arte se non quella di gridare, di mentire e di rubare. La commedia non aveva molti fatti pieni di cose apertamente probe, né il poeta, tra i litigi delle diverse fazioni, aveva trovato spazio per i giochi innocenti, quale era stato, ne gli ACARNESI quel festivo episodio di Diceopoli che vede Euripide. Tuttavia, la conclusione de i CAVALIERI, richiama alla memoria quella lotta di mendicanti di cui leggiamo nell ODISSEA (Om. OD. XVIII); infatti, come Iro viene gettato in un angolo della casa, la porta esterna, ἐνταυθοῖ νῦν ἧσο κύνας τε σύας τ ἀπερύκων, (Om. OD. XVIII, 105) (Sta seduto opra qui a scacciare i porci ed i cani,), così, ne i CAVALIERI, Paflagone (Cleone) veniva gettato fuori a stare, da allora in poi, colla feccia della città (Aristof. CAV. 1398ss). Ma l uomo che, nella commedia di Aristofane teneva la parte principale, Agoracrito il salsicciaio, distava moltissimo dall uomo cantato da Omero, al quale, sotto la fine arte del poeta, veniva ridato il vigore giovanile, né questa figura aveva alcunché che colpisse l animo degli spettatori o che suscitasse il riso. Tuttavia, queste ragioni non furono di impedimento che la commedia i CAVALIERI riportasse, alle Lenee del 424 a. C., il primo premio. Ma, subito Cleone ed i suoi amici passarono al contrattacco. Non si conosce esattamente cosa sia avvenuto, siamo nelle tenebre. Certamente Aristofane stesso scrive; Εἰσί τινες οἵ μ ἔλεγον ὡς καταδιηλλάγην, ἡνίκα Κλέων μ ὑπετάραττεν ἐπικείμενος καί με κακίσας ἔκνισε, κᾆθ, ὅτ ἀπεδειρόμην, οἱ κτὸς ἐγέλων μέγα κεκραγότα θεώμενοι, οὐδὲν ἄρ ἐμοῦ μέλον, ὅσον δὲ μόνον εἰδέναι σκωμμάτιον εἴ ποτέ τι θλιβόμενος ἐκβαλῶ. (Aristof. VESPE, 1284ss). (Certi dicevano che sono sceso a patti, quando Cleone passò al contrattacco, con la famosa strigliata. Che brutto scherzo! Mentre mi spellava, fuori ridevano a vedermi gettare urla. Di me, se ne infischiavano; volevano vedere se in mezzo ai tormenti sparavo uno sberleffo, anche piccolo!). Sebbene non si possa sapere accuratamente a cosa si riferiscano ed a cosa mirino queste parole, esse, tuttavia, attestano che il comico non se la cavò senza attacchi. Il poeta, allora, comprese che era meglio frenare l audacia giovanile; a lui che si guardava intorno per cercare un luogo ove il suo ingegno esuberante potesse andare in giro senza pericolo, apparvero essere più sicure, rispetto al suolo della patria, le regioni della filosofia. Egli, quindi, si ricordò del successo della sua prima commedia, presentata alle Detalensi del 427 a. C., nella quale si deridevano i costumi dei giovani imbevuti dell erudizione dei sofisti; per la qual ragione egli derivò dalla medesima fonte una nuova, brillantissima commedia, le NUVOLE. Questa, però, piacque poco e, alle Dionisie del 423 a. C., essa conseguì l ultimo posto. Frustrata questa sua speranza, il comico abbandonò quegli argomenti sublimi e riprese i fatti terrestri ed umani dell Attica, in mezzo ai quali era cresciuto. Tuttavia, per non incorrere nuovamente in problemi, egli desunse dalla vita pubblica una materia che potesse essere trattata senza una eccessivamente scoperta derisione degli uomini illustri. Prese a prenderli in giro anche pesantemente, ma in maniera indiretta. Certamente scelse un argomento felicissimo. Ecco, si presentano i reduci di Maratona e di Salamina, coloro che, in gioventù, debellarono i barbari senza che fosse proposto loro alcun premio se non la libertà della patria. Ma, ora, essi hanno un altro modo di vita, formano φράτερες τριωβόλου, (Aristof. CAV. 255), un sodalizio del triobolo. Loro unica felicità è sedere sugli scanni dei giudici; al posto delle armi, hanno la tavoletta incerata delle sentenze, non mordono più coi denti, li hanno, ormai, persi, ma coi voti; ότε μοι ξίφος ὅπως τάξιστ, ἢ πινάκιον τιμητικόν. (Aristof. VESPE, 166s) (Datemi una spada, al più presto, oppure una tavoletta per votare la pena) e τῶν τ αὖ γερόντων οἶδα τὰς ψυχὰς ὅτι οὐδὲν 3

4 βλέπουσιν ἄλλο πλὴν ψηφηδακεῖν. (Aristof. ACAR. 375 s) (Conosco pure l animo dei vecchi; non pensano altro che ad azzannare, coi voti.). Ecco i signori della Grecia che prestano opera mercenaria! All alba, ogni giorno, viene al foro una moltitudine di vecchi decrepiti 5 ; si radunano da ogni parte, portando i rigidi ginocchi. Quindi stanno davanti al tribunale come una caterva di cani affamati, forse si sentiranno dire che non c è nessuna causa da trattare e che, di conseguenza, non c è bisogno di loro. Allora se ne vanno mesti, dovranno sopportare la fame, non vi è denaro con cui comperare il pranzo; Ἄγε νυν, ὦ πάτερ, ἢν μὴ τὸ δικαστήριον ἄρχων καθίσῃ νῦν, πόθεν ὠνησομεθ ἄριστον; (Aristof. VESPE, 303ss) (Ma, padre mio, se il responsabile oggi non apre il tribunale, con che compriamo il pranzo?). Però, se, per buona fortuna, qualcuno è designato come giudice, è contento ed, al pomeriggio, torna a casa superbo; Ὃ δέ γ ἥδιστον τούτωχν ἐστὶν πάντων, οὗ γὼ πωελελήσμην, ὅταν οἴκαδε ἴω τὸν μισθὸν ἔχων, κἄπειθ ἥκονθ ἅμα πάντες ἀσπάζωνται διὰ τἀργύριον, (Aristof. VESPE, 605ss) (La più bella di tutte, me l ero scordata, è quando torno a casa con la paga, appena entro, tutti mi abbracciano per i soldi, ). Egli è ricco, si è guadagnato tre oboli, sembra un Creso a sé ed ai suoi. Scenica contrapposizione, quanto violentemente doveva colpire l animo degli spettatori questo antagonismo tra una gioventù gloriosa a difesa della patria ed un oscura vecchiaia. Quelle imprese ammirabili, grazie alle quali erano stati respinti i barbari, erano celebrate non solamente in quanto degne di venerazione ma, anche, ingigantite e portate al di sopra di quello che è il modo umano. Gli eroi di Maratona e di Salamina venivano rappresentati schierati con Minerva, Ercole e Teseo. Ora questi uomini esultano, contenti, ogni volta che abbiano guadagnato tre oboli; in quei giorni in cui non abbiano riportato nessun salario tornano mesti a casa, non si potrà comprare da mangiare. Il campo di Maratona, lo stretto di mare di Salamina dove le truppe dei barbari furono respinte a tal punto che le coste della Grecia furono disseminate dal legname dei relitti delle loro navi, testimoniano il valore di questi uomini. Sì, però, e qui sta l attacco, indiretto ma violento, a Cleone, il personaggio principale de le VESPE, Filocleone, ammiratore di questo demagogo, che da lui dipende per il triobolo di giudice, non aveva partecipato a queste gloriose imprese, pur avendo l età conveniente. Come vedremo, egli era imboscato, in occupazioni e diletti alquanto ignominiosi. 5 Sebbene ogni cittadino che avesse superato i trent anni, in Atene, potesse assolvere il compito di giudice, il fatto, tuttavia, era che solamente gli anziani d estrazione popolare sedevano nei tribunali. La paga di un giudice, tre oboli al giorno, era esigua e non attraeva le persone nel vigore delle forze o coloro che godevano di una prospera situazione famigliare. 4

5 2. L argomento de le VESPE. Non c è da meravigliarsi che questi uomini che vinsero in quella grande lotta che furono le guerre persiane, siano stati ritenuti degli eroi; dunque, le loro imprese sono state celebrate pubblicamente, ad esempio da Eschilo ne i PERSIANI. Le cose grandi diventate piccole generano un senso del ridicolo, così, certamente, nessuno fu più esperto nell arte dell irridere che questo poeta che presenta questi uomini, gloriosi veterani, che, al termine della loro vita, si sono mutati in persone di valore minimo; né il comico lancia con ingiuria questa nuova commedia, se non, copertamente, verso Cleone, essa non si eleva al di sopra della vita quotidiana, tuttavia ha un qualche spessore; Ἀλλ ἔστιν ἡμῖν λογίδιον γνώμη ἔχον, (Aristof. VESPE, 64) (Ma abbiamo un racconto che ha il suo significato,). Si tratterà di un argomento che non è futile e che ha dentro di sé molto di più di quanto si veda dal di fuori. Apparentemente, da come dichiara il poeta, non si vuole attaccare Cleone; οὐδ εἰ Κλέων γ ἔλαμψε τῆς τύχης χάριν, αὖθις τὸν αὐτὸν ἄνδρα μυττωτεύσομεν. (Aristof. VESPE, 62s) (né, se Cleone brilla grazie ad un colpo di fortuna, ne faremo di nuovo un pesto.), in realtà, per allusioni, qui sia si attacca, sia si critica quasi tutta la condotta Ateniese della lunga guerra del Pelopponeso ( a. C. ). Questo attaco è reso tanto più stridente dal confronto tra il comportamento glorioso, in gioventù, degli altri giudici, colleghi di Cleone e quello, assolutamente inglorioso, tenuto da quest ultimo. Dal sostantivo κλέος derivano, effettivamente, i due nomi di Φιλοκλέων e di Βδελυκλέων, (Filocleone o amico di Cleone e Bdelicleone o Schifa Cleone); è, anche, vero che da questa stessa radice derivano anche altri nomi di personaggi spesso trattati da Aristofane, come Cleonimo e Cleofonte; tuttavia, si comprende chiaramente che ora si sta deridendo proprio Cleone. Dunque Santia, il servo che afferma non ne faremo di nuovo un pesto, non svela la vera intenzione del poeta ma, giocosamente, inganna gli spettatori; nella commedia vengono, in realtà, proposti al disprezzo Cleone e la sua amministrazione, soprattutto della guerra in corso. Siamo nel 422 a. C., in piena guerra del Pelopponeso, nel momento di massima gloria del demagogo Cleone che morirà di lì a poco presso Anfipoli nella tarda estate del 422 a. C. (Thuc. V, 10, 9, per il periodo V,12, 1). Veramente, ben presto appare essere così, infatti, se Cleone non viene nominato se non una volta e di passaggio, egli viene deriso nella persona dell uomo che si presenta come suo ammiratore e seguace. Alcuni studiosi affermano che si deride il fatto che Cleone aveva portato il salario per la partecipazione ai tribunali, decretato da Pericle (Arist. COST. ATEN. XXVII, 4) a tre oboli (Arist. COST: ATEN: LXII, 2) e; Ὦ γέροντες ἡλιασταί, φράτερες τριωβολου, οὓς ἐγὼ βόσκω.(aristof. CAV. 255s) (Vecchi eliasti, compagni di triobolo, che io mantengo.). Come vedremo, non è questa la ragione, il salario dei giudici consentiva al popolo di partecipare ai tribunali, questi, in Atene, erano numerosi, 10 tribunali, ognuno competente per un tipo specifico di cause; i giudici erano molto numerosi, 600 giudici per tribunale, il che porta a giudici in totale, una parte considerevole della popolazione maschile dell Atene di allora. Se4 non vi fosse stato il triobolo a compensare il lavoro dei giudici, sarebbe venuto meno il principio della democrazia καὶ πάντα διοικεῖται ψηφίσμασιν καὶ δικαστηρίοις, ἐν οἷς ὁ δῆμος ἐστιν ὁ 5

6 κρατῶν. (Arist. COST. ATEN. XLI, 2) 1 (tutto si decide mediante decreti e tribunali in cui il popolo predomina.). Contrariamente a quanto, comunemente, si ritiene non è questo che Aristofane vuole deridere, egli vuole, bensì, mettere in guardia gli Ateniesi per la loro audacia e per quella dei demagoghi. Anche queste parole del servo Santia ci svelano l intento della commedia; οὐδ αὖθις ἀνασελγαινόμενος Εὐριπίδης (Aristof. VESPE, 61) (né Euripide, ingiuriato ancora una volta), sospettiamo, quindi, che analogamente a quanto avviene per Cleone, Aristofane non si asterrà neppure dal deridere Euripide. Invero, il finale della commedia che ci ricorda il finale de il CICLOPE di Euripide, ci mostra che i fatti sono così; questa imitazione si riscontra nei fatti stessi che avvengono. Infatti, il mantello di lana che il figlio dona a Filocleone (VESPE, 1131ss), una volta indossato, fa molto buffamente assomigliare il protagonista al ciclope Polifemo di Euripide. Inoltre, il finale della commedia ci presenta Filocleone che, avendo ben bevuto, afferma di essere intenzionato a divorare alcuni piccoli uomini come se fossero dei granchi (VESPE, 1502ss), nello stesso modo in cui, alla fine del dramma di Euripide, il Ciclope, ebrio ed accecato, cerca inutilmente di ghermire i compagni di Ulisse che fuggono per le rocce. Tuttavia, in questi passi, viene attaccato molto più aspramente il governo di Cleone. Infatti, se il suo grandissimo ammiratore sostiene la parte di Polifemo, il modo d agire di Cleone al governo d Atene, ricorda quell antica barbarie dei Ciclopi; τοῖσιν δ οὔτ ἀγοραὶ βουληφόροι οὔτε θέμιστες, (Om., OD. IX, 112) (Essi non hanno assemblee per consigliarsi, né leggi,), ove nessuno conosce o si cura delle leggi e, quindi, del lecito. Il Ciclope non conosceva diritto divino e religione, non rispettava gli ospiti protetti da Zeus (Om., OD., IX, 269ss). Aristofane, per presentare cosa mai fosse Cleone, introduce in scena il suo fido seguace, dopo di ciò gli spettatori chiameranno Cleone signore dei Ciclopi : La commedia piacque ed ottenne, alle Lenee del 422 a, C., il secondo posto. Pochi mesi dopo, Cleone periva lontano dalla patria; una volta morto, subito, come avviene, la sua memoria prese a svanire dalla mente del popolo; un altro demagogo prese a regnare ad Atene ed ad attirare su di sé i dardi del comico. Dopo Cleone venne Iperbolo, una volta mandato in esilio venne il turno di Cleofonte, attaccato da Aristofane ne le RANE. Nella parabasi de la PACE, presentata pochi mesi dopo la morte di Cleone, il poeta si loda, egli non prende in giro né la povera gente né le donne, ma; Καὶ πρῶτος μὲν μάχομαι πάντων αὐτῷ τῷ καρχαρόδοντι, οὗ δεινότατοι μὲν ἀπ ὀφθαλμῶν κυνὸς ὡς ἀκτῖνες ἔλαμπον,. Τοιοῦτον ἰδὼν τέρας οὐ κατέδεισ, ἀλλ ὑπὲρ ὑμῶν πολεμίζων ἀντεῖχον ἀεὶ καὶ τῶν ἄλλων νήσων. Ὧν εἵνεκα νυνὶ ἀνταπαδοῦναι μοι τὴν χάριν ὑμᾶς εἰκὸς καὶ μνήμονας εἶναι. (Aristof., PACE, 754ss) (Primo di tutti me la sono presa con la Belva in persona, dai cui occhi tremendi dardeggiavano lampi,.. Non ho tremato, a vedere un mostro simile; gli ho sempre tenuto testa, battendomi per voi e per le altre isole. Mi aspetto, per questo, che mi restituiate il favore che dovete, dimostrando una buona memoria.). Ormai Cleone era morto, si poteva parlare apertamente di lui come la Belva in persona. 1 La cifra di giudici è attestata da Aristotele, COST. ATEN. XXIV, 3. Da Aristofane, VESPE, 654ss, apprendiamo che il reddito totale di Atene, al tempo, ammontava a circa talenti all anno, mentre il salario dei giudici costava 150 talenti (6.000 giudici volte 3 oboli dà oboli al giorno ovvero dracme e, volte, 300, i giorni di lavoro annuali, dà oboli all anno, ovvero dracme o 150 talenti). La cifra di talenti annui per il reddito di Atene è diversa, ma non poi tanto, da quella di riportata da Senofonte, ANAB. VII, 1, 27. 6

7 L ultima parte de le VESPE non è di una specie più austera, essa è ilare, festiva. Mentre il vecchio, ubriaco, gira per il palcoscenico, gli Ateniesi, divertiti da un nuovo e ridicolo spettacolo, non si chiesero quanto giusto fosse il finale della commedia. Qui il poeta supera sé stesso, infatti, mentre appare portare in scena semplici bazzecole, in realtà attacca l avversario con lazzi mordacissimi e lascia un aculeo nella mente degli spettatori. Ma cosa voleva realmente attaccare Aristofane? Il sistema giudiziario ed i giudici Ateniesi, forse? E mai possibile criticare in massa tutti i reduci di Maratona e di Salamina? No, essi, complessivamente e, ricordiamo, che ad Atene vi erano seimila giudici, si erano coperti di gloria, gloria che veniva loro ben riconosciuta. Qui, sotto il nome di Filocleone, si attacca Cleone e tutti i demagoghi come lui. Essi erano troppo audaci, arditi nel gestire la guerra in corso; nel 415 a. C., vi sarebbe stata la seconda spedizione in Sicilia, Atene cioè, si sarebbe addossata una seconda, grossa, guerra che si sarebbe conclusa col fallimento; Τοῦ δ αὐτοῦ χειμῶνος Ἀθηναῖοι ἐβούλοντο αὖθις μείζονι παρασκευῇ τῆς μετὰ Λάχητος καὶ Εὐρυμέδοντος ἐπὶ Σικελίαν πλεύσαντες καταστρέψασθαι, εἰ δύναιτο, ἄπειροι οἱ πολλοὶ ὄντες τοῦ μεγέθους τῆς νήσου καὶ τῶν ἐνοικούντων τοῦ πλήθους καὶ Ἐλλήνων καὶ βαρβάρων, καὶ ὅτι οὐ πολλῷ τινι ὑποδεέστερον πόλεμον ἀνῃρουντο ἢ τὸν πρὸς Πελοποννησίους. (Thuc., VI, 1, 1) (Nello stesso inverno gli Ateniesi volevano far vela per la Sicilia una seconda volta, con preparativi superiori a quelli inviati con La chete ed Eurimedonte e sottometterla, se pote4vano, ignari i più della grandezza dell isola e del numero degli abitanti, Greci e barbari e del fatto che stavano per addossarsi una guerra di poco inferiore a quella contro i Peloponnesiaci.) Questo è il vero motivo, si tendeva ad osare, ad essere troppo audaci ed a non valutare le difficoltà delle intraprese. Questo avrebbe portato alla sconfitta, questa è la ragione dell attacco di Aristofane a Cleone ne le VESPE. 7

8 3. I tempi e gli uomini. 3.1 I tempi. Nel 422 a. C., anno in cui fu presentata la commedia le VESPE, siamo in piena guerra del Peloponneso, durata, con un importante periodo di semibelligeranza, dal 431 al 404 a,. C. Questo fu il più grande sommovimento che sia mai avvenuto fra i Greci e per una parte dei Barbari (vedasi Thuc. I, 1, 2). Questa guerra fu intrapresa con audacia durante il governo di Pericle che, però, la condusse con prudenza e con calcolo. Quando gli Spartani, nella primavera del 431 a. C., invasero l Attica con opliti ed avanzarono sino al demo di Acarne, dove posero gli accampamenti, persuasi che gli Ateniesi non lo avrebbero tollerato e, spinti dall ira e dall orgoglio, sarebbero usciti a combattere in campo aperto, Pericle non si lasciò trascinare ad ingaggiare battaglia con forze superiori (vedasi Plut., PER., 33, 4-6 e Thuc., II, 20-22). A lui, come scrive Plutarco, sembrò rischioso, essendo in gioco le sorti della città stessa, dare battaglia a opliti peloponnesiaci e beoti; cercò di calmare le acque, di acquietare quanti, in città, volevano combattere e mal sopportavano ciò che accadeva. Pericle perseguì il suo piano poco badando a quanti protestavano e si agitavano. Nel 429 a. C., Pericle morì nella peste di Atene; allora queste tendenze audaci, quanti avevano protestato perché egli non aveva osato, direi quasi sino all irrazionale, ebbero il sopravvento. Così la guerra condotta da Atene prese la caratteristica di; Αὖθις δὲ οἱ μὲν καὶ παρὰ δύναμιν τολμηταὶ καὶ παρὰ γνώμην κινδυνευταὶ καὶ ἐν τοῖς δεινοῖς εὐέλπιδες (Thuc. I, 70, 3) (Ancora, loro (gli Ateniesi), audaci lotre le proprie forze, sfidano il pericolo senza riflettere e sono ottimisti nelle situazione gravi;). Fra le due grandi rivali, Sparta ed Atene, fu quest ultima ad impostare piani ispirati a grandiosità d iniziative e di progetti, alla capacità di muoversi in uno spazio più ampio e di condurre guerre a distanza. In un primo momento la nuova strategia sembrava rendere bene. Per il momento le concezioni strategiche grandiose sembrano ancora avere buoni risultati; doveva passare qualche tempo perché la lentezza dell adeguamento dei fatti e dei risultati concreti alle impostazioni grandiose gettasse una luce di sospetto sulle linee strategiche. Sarebbe necessario ricordare tutti gli avvenimenti, per i quali si rimanda a Tucidide od a qualche buon testo di storia Greca. Dopo Pericle, apparvero, sulla scena politica di Atene, i demagoghi, Cleone, Alcibiade, Cleofonte; di Cleone si parlerà nel paragrafo che segue, descrivendo le sue ardite e spericolate imprese; di parte contraria, propensa alla pace e moderata, vi fu, invece, Nicia. Scrive Plutarco; οὕτως ἡ Ἀλκιβιάδου φύσις ἐπ ἀμφότερα πολλὴ ρυεῖσα καὶ λαμπρά, μεγάλων ἐνέδωκεν ἐρχὰς νεωτερισμῶν. Ὅθεν οὐδ ἀπαλλαγεὶς τοῦ Κλέωνος ὁ Νικίας καιρὸν ἔσχε παντάπασιν ἀναπαῦσαι καὶ καταστορέσαι τὴν πόλιν, ἀλλ εἰς ὁδὸν τὰ πράγματα σωτήριον καταστήσας ἐξέπεσε, ρύμῃ καὶ σφοδρότητι τῆς Ἀλκιβιάδου φιλοτιμίας αὖθις ἐξωσθεὶς εἰς τὸν πόλεμον. (Plut. ALC. 9,1s) (Così la natura di Alcibiade essendo corsa, impetuosa e veemente verso ambedue gli estremi, causò inizi di grandi rivolgimenti politici. Per la qual cosa Nicia, una volta liberatosi di Cleone, non ebbe neppure il tempo di riposarsi affatto e di sedare la città, ma, dopo aver disposto gli affari della città su di una via che salva, egli cadde, di nuovo spinto alla guerra dalla foga e dalla veemenza dell ambizione di Alcibiade.). Allora gli Ateniesi vollero far vela verso la Sicilia con grandi preparativi e sottometterla, ignari i più della grandezza dell isola e del numero degli abitanti, Greci e Barbari, e del fatto che stavano per addossarsi una guerra di poco inferiore a quella contro gli Spartani (vedasi Thuc., VI, 1, 1). 8

9 Questo della spedizione in Sicilia fu il massimo atto d audacia, era già in corso una guerra gravosa contro Sparta, città con forze almeno uguali a quelle di Atene, aprire un altro teatro d operazioni, altrettanto importante ed impegnativo, era, sicuramente, un impresa azzardata. Nicia fu spinto alla guerra contro voglia; egli aveva agito per ricostruire l amicizia tra le due città nemiche, Atene e Sparta ma, una parte della popolazione Ateniese era udace e bellicosa; invero; Τοὺς μὲν οὖν εὐπόρους καὶ πρεσβυτέρους καὶ τῶν γεωργῶν τὸ πλῆθος αὐτόθεν εἰρηνικὸν εἶχεν ἐπεὶ δὲ καὶ τῶν ἄλλων πολλοῖς ἐντυγχάνων ἰδίᾳ καὶ διδάσκων ἀμβλυτέρους ἐποίησε πρὸς τὸν πόλεμον, (Plut. NICIA, 9, 5) (Trovava i ricchi e più anziani e la massa dei contadini già disposti alla pace; poiché poi incontrava ed ammaestrava privatamente anche molti degli altri, li rese meno ardenti verso la guerra,). Vediamo, così, che una parte della popolazione aveva intenzioni tranquille, direi assennate, i ricchi e più anziani ed i contadini, ma una parte, verosimilmente maggiore, aveva intenzioni bellicose che Nicia riuscì, in parte, a smorzare li rese meno ardenti verso la guerra, ma che dovevano fornire ad Alcibiade ampia possibilità di vedere ratificati dal popolo i suoi audaci progetti. Aristofane, ne le VESPE ed, anche, in altre sue commedie, attacca questa ecessiva audacia. Morto Pericle, rampollo dell aristocrazia terriera, ed escluso Nicia, si sono affermati demagoghi come Cleone che sfruttano, per le loro ambizioni, l audacia e la bellicosità del popolo. Essi, magari, non sono privi di mezzi, ma non sono di estrazione aristocratica, persone che devono le loro sostanze al lavoro (Cleone possedeva una conceria), prive dell antica educazione, queste sono persone ardite e, andando dietro a loro, Atene giungerà alla disfatta, prima a Siracusa, nel 413 a. C., poi, a quella finale, contro gli Spartani ad Egospotami, nel 404 a. C. 3.2 Cleone. Cleone non proveniva dal ceto dei proprietari terrieri, era, bensì, proprietario di una conceria; ἐπρίατο δοῦλον βυρσοδέψη, Παφλαγόνα (Aristof. CAV. 44) (s è comprato un conciapelle come servo, il Paflagone), del demo Citadene. Venne alla ribalta negli anni 30 del V sec. a. C., per mezzo della sua opposizione a Pericle; ἐπεφύετο δὲ καὶ Κλέων ἤδη, διὰ τῆς πρὸς ἐκε ῖνον ὀργῆς τῶν πολιτῶν πορευόμενος ἐπὶ τὴν δημαγωγίαν, ὡς τὰ ἀνάπαιστα ταῦτα δ ηλοῖ ποιήσαντος Ἑρμίππου βασιλεῦ σατύρων, τί ποτ οὐκ ἐθέλεις δόρυ βαστάζειν, ἀλλὰ λόγους μέν περὶ τοῦ πολέμου δεινοὺς παρέχεις, ψυχὴ δὲ Τέλητος ὕπεστιν; κἀγχειριδίου δ ἀκόνῃ σκληρᾷ παραθηγομένης βρύχεις κοπίδος, δηχθεὶς αἴθωνι Κλέωνι. (Plut. PER. 33, 8) (E già si levava ad attaccarlo (Pericle) anche Cleone che, sfruttando il malcontento dei cittadini, si apriva la strada alla conquista del popolo Ateniese, come attestano questi versi anapestici di Ermippo; O re dei satiri, perché mai non vuoi prendere l asta, ma soltanto discorsi terribili offri per la guerra ed hai in te l anima di un Telete? E se su dura pietra un pugnale si affila, tu batti i denti per la paura, morso dal feroce Cleone.) Come qui specifica Plutarco, questo contrasto avvenne perché Cleone voleva una condotta più audace della guerra contro gli Spartani. 9

10 Dopo la morte dello statista Ateniese, il demagogo Cleone entrò in contrasto con Nicia, persona con cui i ricchi ed i notabili volevano opporsi alla sua audacia ed impudenza (Plut. NICIA, 2). Anche Aristotele ci informa a riguardo, specificando che sembra che egli sia stato il massimo responsabile della corruzione popolare ed afferma che egli fu il primo ad urlare dalla tribuna e ad insultare ed a parlare in pubblico dopo essersi messo un grembiule, mentre gli altri oratori parlavano in modo dignitoso (vedasi Arist. COST. AT., XXVIII, 3). Nel 427 a. C., lo troviamo al dibattimento in assemblea riguardo a Mitilene; egli aveva fatto trionfare la proposta, poi abrogata dall assemblea, di far uccidere tutti i Mitilenesi che si erano ribellati ad Atene. Così scrive di lui Tucidide; ὢν καὶ ἐς τὰ ἄλλα βιαιότατος τῶν πολιτῶν τῷ τε δήμῳ παρὰ πολὺ ἐν τῷ τότε πιθανώτατος, (Thuc. III, 36, 6) (era il più violento dei cittadini sotto ogni rispetto e colui che, a quei tempi, meglio riusciva a persuadere il popolo,). Nelle trattative di tregua seguenti all ocupazione di Pilo nel 425 a. C., egli è il promotore dell assoluto rifiuto ed ottiene, per mezzo delle sue pretese di capitolazione per Sfacteria e di evacuazione, da parte degli Spartani, di Nisea, Pege, Trezene e dell Acaia, luoghi che essi non avevano conquistato durante quella guerra ma che tenevano dai tempi passati, come pure per mezzo del trasferimento delle trattative da una commissione speciale ad un eccitata assemblea, la continuazione della guerra (Thuc. IV, 21, 3 e 22, 1). Però la sua posizione peggiorò a causa dell arresto delle, ancora continuate, operazioni contro Sfacteria e del deludente rapporto del comando dell esercito a Pilo. Egli, allora, attaccò aspramente Nicia, che, al momento, era stratego, in un assemblea e rifiutò di vedere il danno che stava accadendo come osservatore inviato da popolo. Alludendo a Nicia, che era stratego, Cleone disse, con tono di rimprovero, che, se gli strateghi fossero stati degli uomini, sarebbe stato facile salpare e catturare i soldati dell isola e che egli stesso l avrebbe fatto, se fosse stato capitano. Qui Nicia lo inchiodò, gli trasmise il comando, gli ordinò di prendere con sé le forze che voleva e di iniziare l impresa, perché gli strateghi non si sarebbero opposti. Cleone oppose resistenza nella coscienza della sua inesperienza nell arte militare, però comprese, poiché la folla eccitata aconsentiva entusiasta alla proposta, che era necessario dare battaglia colle proprie armi e prese il comando della spedizione (vedasi Thuc. IV, 27s e Plut. NICIA, 7). Egli guidò l operazione ed in meno di venti giorni, come aveva promesso al popolo (Thuc., IV, 28, 4) con grande sconsideratezza, l isola cadde. Tucidide scrive; καὶ τοῦ Κλεωνος καίπερ μανιώδες οὖσα ἡ ὑπόσχεσις ἀπέβη ἐντὸς γὰρ εἴκοσιν ἡμερῶν ἤγαγε τοὺς ἄνδρας, ὥσπερ ὑπέστη. (Thuc., IV, 39, 3) (e la promessa di Cleone, per quanto pazza, fu adempiuta, ché, entro venti giorni, egli portò via gli uomini dall isola, secondo l impegno preso.). Plutarco scrive che Nicia fece un gran torto ad Atene permettere che Cleone acquistasse un tale credito ed influenza (mediante la sua vittoria a Pilo ed a Sfacteria). Egli si lasciò trascinare ad un orgoglio insopportabile ed ad un audacia fortissima, le quali dovevano procurare altri danni alla città (Vedasi Plut. NICIA, 8, 5). Certo, Tucidide scrive, come visto, che la promessa di Cleone era stata pazza, fatta con grande sconsideratezza ed il suo buon sucesso, per un caso favorevole della sorte, non fece altro che aumentare l audacia del personaggio. Si deve aggiungere che, anche il popolo, non solo si lasciava trascinare, ma era parte attiva dell audacia del demagogo, a parte gli ottimati, come era stato Pericle e come era Nicia, tutta la città si rivela audace e pronta ad osare. Nel 424 a. C, egli fu eletto stratego; Εἶτα τὸν θεοῖσιν ἐχθρὸν βυρσοδέψη Παφλαγ όνα, ἡνίχ ᾑρεῖσθε στρατηγόν, (Aristof. NUV. 581s) (In seguito, quando eleggeste come stratego il Paflagone, conciapelli,). Il suo sucesso sorprendente a Pilo gli dava diritto e lo rese, senza contrasto, il più eminente uomo politico d Atene. Ottenne tutti gli onori decretati ai vincitori ma, prima di tutto, la gestione della guerra contro Sparta, prese l energico ed aggressivo carattere cui aspirava Cleone. Seguirono le operazioni contro Megara e la Beozia. La severa sconfitta di Delio, nel 424 a. C., ed il crollo dell impero Ateniese in Tracia furono un sensibile colpo per Cleone; è un indubbio insuccesso della direzione della guerra che, nel 423 a. C. venne a capo una tregua. Quando Scione cadde nuovamente nel 423 a. C. e la durevolezza 10

11 della tregua d armi fu messa in pericolo subito dopo la sua conclusione, egli si fece avanti e stabilì, se non anche la ripresa delle ostilità, però, tuttavia, di distruggere Scione nonostante la tregua (vedasi Thuc. IV, 122, 6). Senza dubbio i ferventi armamenti degli anni 423/22 a. C. sono il suo fine. Per il 422/21 a. C., egli fu di nuovo nominato stratego e, nell estate del 422 a. C., prese nuovamente il mare. Lasciò Scione da parte, prese, però, Torone (Thuc. V, 2, 1ss), diede l assalto, senza successo, ad Eione ed a Stagira, quindi cadde Galepsos. Egli chiamò Perdicca in aiuto per una battaglia decisiva contro Brasida, il generale Spartano, che stava presso Anfiboli ed assoldò mercenari da quelli di Odomante. Durante questi preparativi egli saggiò il nemico; durante questo tentativo di sciogliere il contatto con l avversario che era avvenuto contro la sua volontà davanti ad Anfipoli, tutto il suo esercito fu attaccato in un luogo sfavorevole e completamente sbaragliato, Cleone stesso cadde (estate 422 a. C. Thuc. V, 11, 3; la descrizione dell operazione Thuc. V, 6, 1ss). Cleone fu un rappresentante dell Atene audace, bellicosa, possiamo fare suo il motto io faccio la guerra e nient altro che la guerra. Giunto in posizione eminente, come ogni politico nell Atene della democrazia, per mezzo, semplicemente, dell opposizione e del negare i provvedimenti del governo, del tutto ugualmente perché non si è mai soddisfatti dei provvedimenti di questo o perché essi stessi, spesso, sono disordinati, egli, a poco a poco, concentrò tutta la sua forza su di un unica direzione, di decidere colle armi sino all estremo la guerra con Sparta, di impedire ogni pace innanzi tempo e parziale e di abbattere ogni accordo nelle proprie regioni od in quelle degli alleati. Qui si riconduce il suo impedire la pace nel 424 a. C. (avvenimenti di Pilo e di Sfacteria), la brutalità delle sue richieste a Mitilene ed a Scione, l enorme spiegamento di forze del 425/24 a. C. Può essere d interesse il fatto che egli prese provvedimenti contro la prostituzione maschile; ὅστις ἔπαυσα τοὺς κινουμένους, (Aristof. CAV., 876s) (io che ho sradicato i pederasti,). 3.3 Lachete. Nel 425 a. C., quando Cleone disse che entro venti giorni o avrebbe portato via i Lacedemoni da Sfacteria o sarebbe morto sul posto, gli Ateniesi furono mossi al riso; gli aristocratici, invece, ebbero piacere di queste parole, essi, infatti, consideravano che le alternative possibili erano due, o Cleone sarebbe morto e, così, si sarebbero liberati di lui, o avrebbe sottomesso gli Spartani. Tra questi aristocratici vi era anche Lachete, figlio di Melanopo (Thuc. III, 86, 1). Originario del demo di Essone (Plat. LACH. 197c), egli fu posto al comando della flotta di venti navi che, nel 427 a. C. gli Ateniesi inviarono in Sicilia (Thuc. III, 86 e 90), ma egli colà non concluse grandi imprese. Venti navi erano, in rapporto alle dimensioni ed alla forza dell isola, una forza estremamente esigua, ricordiamo che la spedizione contro Siracusa del 415 a. C. contava 136 navi (Thuc. VI, 43). Da qui si deduce, chiaramente, che il comportamento di Lachete, in tale occasione, fu saggio e prudente, poco poteva fare e doveva badare a non essere sbaragliato. Gli Ateniesi cercavano un nuovo dominio nella parte occidentale del mare Mediterraneo, un dominio non meno grande di quello che avevano già nell Egeo, forse egli riteneva ciò eccessivo, certamente le forze a lui affidate erano troppo esigue, 20 triremi. Dopo un anno e mezzo gli fu revocato il comando e gli subentrò Pitodoro che, però, non fece niente più di lui (Thuc. III, 115). Nel 424 a. C. costui, coi colleghi Eurimedonte e Sofocle, pose fine alla spedizione con una pace di nessuna utilità. Tornati ad Atene, essi furono sottoposti a processo, Pitodoro e Sofocle vennero esiliati ed ad Eurimedonte fu comminata una multa. Anche Lachete fu processato, ma non riportò nessuna pena. Nel 423 a. C., egli fu promotore di una tregua di un anno cogli Spartani, disse che essa doveva essere di un anno conforme alle clausole concesse dai Lacedemoni e dai loro alleati ed 11

12 omologate dal popolo. Nel frattempo ambasciatori ed araldi dovevano intavolare trattative sul modo di porre fine alla guerra e quando gli strateghi ed i pritani avrebbero convocato l assemblea, gli Ateniesi avrebbero dovuto deliberare intorno alle proposte fatte dall ambasceria incaricata di porre fine alla guerra (vedasi Thuc. IV, 118, 11ss). Iniziativa, questa del tutto opposta a quella di Cleone e degli altri demagoghi. Si insimula ne le VESPE che egli si fosse arricchito; ὡς ἔσται Λάχητι νυνί σίμβλον δέ φασιν χρημάτων ἔχειν ἄπαντες αὐτόν. (Aristof. VESPE, 240s) (oggi tocca a Lachete; invero tutti dicono che ha un arnia piena di denaro.); anche Demostene, settanta anni dopo, insinua qualcosa a suo riguardo; ἀλλὰ περὶ μὲν του πατρὸς αὐτοῦ οὐδὲν ἄν φλαῦρο εἴποιμι, οὐδ εἰ πάνυ πόλλ ἔχω περὶ κλοπῆς λέγειν, (Dem. XXIV, Contro Timocrate, 127) (Ma, riguardo a suo padre (Lachete, padre di Melanopo, di cui si parla) non avrei da dire niente di cattivo, neppure se io ho da dire molte cose riguardo al furto,), ma sono insinuazionì, non si può essere certi che esse corrispondano a verità. Nel 421 a. C., dopo la presentazione de le VESPE, avvenuta nel 422 a. C., Lachete fu tra i sottoscrittori della pace collo spartano Pitodoro (Thuc. V, 19); egli giurò anche, per gli Ateniesi, l alleanza cogli Spartani avvenuta poco dopo (Thuc. V, 24). Ormai si era alla fine di una guerra decennale e le città degli Ateniesi e degli Spartani, che troppo a lungo si erano combattute, erano alleate. La pace, però, era labile, i Lacedemoni divennero sospetti agli Ateniesi perché in certe questioni non facevano quello che era stato detto secondo i patti. Per quasi sette anni si trattennero dall invadersi reciprocamente la terra, ma, dall esterno, con una tregua insicura, si danneggiavano reciprocamente il più possibile; infine, sciolta per necessità la pace, di nuovo si posero in aperto conflitto (vedasi Thuc. V, 25). Lachete trovò la morte combattendo eroicamente a Mantinea, nel 418 a. C.; Morirono.degli Ateniesi con gli Egineti duecento ed entrambi gli strateghi. (Thuc. V, 74, 3); Thuc. V, 61, 1 ci informa che erano strateghi Lachete e Nicostrato. 12

13 4.1 La commedia. Come quasi tutte le commedie di Aristofane, anche questa è a luci rosse, invero, le VESPE lo è in maniera particolare; le oscenità, i paragoni e le immagini sconvenienti ed altrimenti impronunciabili non si contano. Il tutto fa restare stupiti; anche gli antichi Ateniesi si erano accorti di ciò, tant è; Τῶν δὲ δραματοποιῶν τὴν μὲν κωμῳδοποιίαν οὕτως ἄσεμνον ἡγοῦντο καὶ φορτικόν, ὥστε νόμος ἦν μηδένα ποιεῖν κωμῳδίας Ἀρεοπαγίτην. (Plut. DE GLORIA ATHEN., 348B) (Delle composizioni grammaticali ritenevano (gli Ateniesi) la commedia così sconveniente e volgare, che vi era una legge che nessun membro dell Areopago componesse commedie.) Questa è la realtà de le VESPE, l attacco a Cleone, che avviene indirettamente e copertamente, presentando il suo ammiratore, Filocleone, come vedremo nel prossimo paragrafo, è proprio osceno. Chi non gradisse cose grossolane e sconvenienti può interrompere qui la lettura e passare, magari al paragrafo L attacco a Cleone. L attacco a Cleone è dato dall opposizione tra Filocleone, che lo rappresenta, e gli altri giudici; al momento della rappresentazione de le VESPE, infatti, egli siede in Tribunale insieme agli altri a guadagnarsi il modesto compenso dei tre oboli, ma c è una grandissima diversità tra quanto lui ha fatto in gioventù e quanto hanno fatto gli altri giudici, ora suoi anziani colleghi. Vediamo il coro dei giudici vespe; Εἴ τις ὑμῶν, ὦ θεαταί, τὴν ἐμὴν ἰδὼν φύσιν εἶτα θαυμάζει μ ὁρῶν μέσον διεσφηκωμένον, ἥτις ἡμῶν ἐστιν ἡ πίνοια τῆς ἐγκεντρίδος, ρᾳδίως ἐγὼ διδάξω "κἂν ἄμουσος ᾖ τὸ πρὶν". Ἐσμὲν ἡμεις, οἷς πρόσεστι τοῦτο τοὐρροπύγιον, Ἀττικοὶ μόνοι δικαίως ἐγγενεῖς αὐτοχθονες, ἀνδρικώτατον γένος καὶ πλεῖστα τήνδε τὴν πόλιν ὠφελῆσαν ἐν μάχαισιν, ἡνικ ἦλθ ὁ βάρβαρος, τῷ καπνῷ τύφων ἅπασαν τὴν πόλιν καὶ πυρπολῶν, ἐξελεῖν ἡμῶν μενοινῶν πρὸς βίαν τἀνθρήνια. Εὐθέως γὰρ ἐκδραμόντες "ξὺν δορὶ ξὺν ἀσπίδι" ἐμαχόμεθ αὐτοῖσι, θυμὸν ὀξίνην πεπωκότες, στὰς ἀνὴρ παρ ἄνδρ, ὑπ ὀργῆς τὴν χελύνην ἐσθίων ὑπὸ δὲ τῶν τοξευμάτων οὐκ ἦν ἰδεῖν τὸν οὐρανόν. Ἀλλ ὅμως ἐωσάμεθα ξὺν θεοῖς πρὸς ἑσπέραν γλαῦξ γὰρ ἡμῶν πρὶν μάχεσθαι τὸν στρατὸν διέπτατο. Εἶτα δ εἱπόμεσθα θυννάζοντες εἰς τοὺς θυλάκους, οἱ δ ἔφευγον τὰς γνάθους καὶ τὰς ὀφρῦς κεντοῦμενοι, ὥστε παρὰ τοῖς βαρβάροισι πανταχοῦ καὶ νῦν ἔτι μηδὲν Ἀττικοῦ καλεῖσθαι σφηκὸς ἀνδρικώτερον. (Aristof. VESPE, 1071ss) (O spettatori, se qualcuno di voi, avendo visto la mia natura, poi si stupisce vedendomi diventato come le vespe e si chiede quale sia l idea del pungiglione, glielo spiegherò facilmente, anche se prima non lo sapeva. Noi, che abbiamo questo coderizzo, siamo, a buon diritto, i soli 13

14 Attici veramente autoctoni, schiatta valorosissima che tanto giovò a questa città nelle battaglie, quando venne il barbaro, ad accecare col fumo ed a distruggere col fuoco tutta quanta la città, meditando di distruggere a forza i nostri nidi di calabroni. Subito, infatti, corsi fuori di corsa con lancia e con scudo, combattevamo contro di loro, imbevuti di aspra collera, stretti uomo contro contro uomo, mordendoci le labbra per l ira. Allora, a causa delle frecce, non si vedeva il cielo. Tuttavia con l aiuto divino, verso sera, li respingemmo; prima della battaglia una civetta passò in volo sul nostro esercito. Poi li inseguivamo infilzandoli nelle brache come se fossero tonni ed essi fuggivano, punti sulle gote e sulle ciglia, cosicché dappertutto, presso i barbari, ancor oggi si dice che niente è più valoroso di un vespa Attica.) I giudici, dunque, in gioventù si sono coperti di gloria; il pungiglione, loro coderizzo, è segno che essi sono i soli Attici veramente autoctoni, schiatta valorosissima che vinse a Maratona ed a Salamina. Le VESPE, di conseguenza, non possono essere un attacco tanto violento al sistema giudiziario Ateniese ed al fatto che gli Ateniesi stessi fossero causidici; esse sono un attacco indiretto all audacia di Cleone. Vediamo, infatti, che non tutti i giudici sono come appena descritto; Ἀλλὰ γὰρ κηφῆνες ἡμῖν εἰσιν ἐγκαθήμενοι οὐκ ἔχοντες κέντρον, οἳ μένοντες, οἳ μένοντες ἡμῶν τοῦ φόρου τὸν γόνον κατεσθίουσιν οὐ ταλαιπωρούμενοι. Τοῦτο δ ἔστ ἄλγιστον ἡμῖν, ἥν τις ἀστράτευτος ὢν ἐκροφῇ τὸν μισθὸν ἡμῶν, τῆσδε τῆς χῶρας ὕπερ μήτε κώπην μήτε λόγχην μήτε φλύκταιναν λαβών. Ἀλλά μοι δοκεῖ τὸ λοιπὸν τῶν πολιτῶν ἔμβραχυ ὅστις ἂν μὴ χῃ τὸ κέντρον μὴ φέρειν τριώβολον. (Aristof. VESPE, 1114ss) (Ma fra di noi si sono insediati fuchi senza pungiglione, che aspettano il frutto del nostro tributo e se lo mangiano, senza fare fatica; E soprattutto questo che ci addolora: che, senza avere fatto il servizio militare, si pappi la nostra paga uno che non ha preso, a difesa di questa terra, né remo, né lancia, né vescichette. Ma, in breve, per l avvenire, i cittadini senza il pungiglione non dovrebbero riscuotere, a mio parere, il triobolo.) Dunque, fra i giudici, ve ne sono alcuni privi del pungiglione, simbolo del valore con cui essi, da giovani, avevano sconfitto gli invasori persiani alle Termopili, all Artemisio ed a Salamina. Questi si prendono la paga senza aver fatto il servizio militare, questi non hanno preso in mano i simboli del combattere di allora, la lancia ed il remo per vogare sulle trireme e, quindi, non si sono presi le vesciche alle mani causate dall aspra fatica della voga in guerra. Questi non dovrebbero riscuotere il triobolo di giudici. Tra costoro vi è Filocleone, infatti; Ἀλλ ἕτερον εἰπέ μοι παρ ἀνδράσι ξένοις πίνων σεαυτοῦ ποῖον ἂν λέξαι δοκεῖς ἐπὶ νεότητος ἔργον ἀνδρικώτατον; ΦΙ. Ἐκεῖν ἐκεῖν ἀνδρειότατόν γε τῶν ἐμῶν, ὅτ Ἐργασίωνος τὰς χάρακας ὑφειλόμην. (Aristof. VESPE, 1197ss) (Ma dimmi un altra cosa; se ti trovassi a bere con degli stranieri, qual è l impresapiù valorosa della tua giovinezza che riterresti opportuno racontare? FIL. La più valorosa delle mie imprese? Fu quando rubai i pali delle viti ad Ergasione.). Ora se si chiede ad un vecchio cosa mai abbia fatto di valoroso da giovane, se questi ha partecipato ad avventure, tanto più se gloriose e stimate da tutti, saranno certamente queste l oggetto dei suoi racconti. Egli farà, come dire, vedere le medaglie che si è guadagnato da giovane. Se, invece, un vecchio ricorda come impresa più valorosa della sua giovinezza niente altro che aver rubato i pali delle viti, vuol proprio dire che non ha fatto niente di meritorio. Che Filocleone non avesse fatto alcunché di meritorio, anzi, di risibile, risulta anche da; ΦΙ. Ποίους τινὰς δὲ χρὴ λέγειν; 14

15 Β. Μεγαλοπρεπεῖς ὡς ξυνεθεώρεις Ἀνδροκλεῖ καὶ Κλεισθένει. (Aristof. VESPE, 1186s) (FIL. Ma quali storie devo racontare? SCHIF. Quelle importanti; che fosti teoro insieme con Androcle e Clistere.) Quali sono le storie importanti della giovinezza di Filocleone? Che egli tenne l incarico di teoro insieme con Androcle e con Clistene. Chi mai fossero costoro ci dice chiaramente quale mai fosse stato Filocleone; essi erano quello che con parola attuale si direbbe dei viados ; questo ce lo dice, secondo gli SCHOLIA, lo stesso Aritofane, riguardo ad Androcle, ne le ORE, sua commedia andata perduta; riguardo a Clistere abbiamo uguali notizie, ma nelle commedie a noi pervenute e, precisamente, ACARNESI, 118 e RANE, 48. Questo è, dunque, Filocleone e, indirettamente e copertamente, con lui, Cleone, altro che chi si è coperto di gloria per respingere l invasore Persiano, ma uno che, quando succedevano quei fatti, quando c era da mettere a repentaglio la vita, si era imboscato e, per giunta, insieme a due noti viados. Ora Filocleone Cleone che, una volta; Ἥβων γάρ κἀδυνάμην κλέπτειν, ἴσχυον τ αὐτὸς ἐμαυτοῦ, (Aristof. VESPE, 357) (Allora ero giovane, per di più ero in grado di rubare ed ero nel pieno delle mie forze,), ora egli è il più severo di tutti i giudici; Ἦ μὴν πολὺ δριμύτατος γ ἦν τῶν παρ ἡμῖν, καὶ μόνος οὐκ ἀνεπείθετ, ἀλλ ὁπότ ἀντιβολοίη τις, κάτω κύπτων ἂν ὅυτω "λίθον ἕψεις ἔλεγεν. (Aristof. VESPE, 277bss) (Eppure egli (Filocleone) era di tutti noi il più aspro ed il solo a non lasciarsi commuovere, ma quando qualcuno lo supplicava, chinando il capo, diceva così stai cercando di cuocere un sasso.). Egli è il solo, tra tutti i giudici, a non lasciarsi commuovere, a non avere pietà per nessuno, ciò in aperto contrasto con quanto ha fatto da giovane. Non solo, ma anche si approfitta della sua carica per scopi proprio vergognosi; ΦΙ. Παίδων τοίνυν δοκιμαζο μένων αἰδοῖα πάρεστι θεᾶσθαι. (Aristof., VESPE, 577) (E possibile, dunque, quando i ragazzi passano la visita, vedere i loro genitali.). La docimasia, o visita, era un esame attraverso il quale i giovani venivano ammessi alla vita di cittadino, con i suoi diritti e doveri, tra i quali il servizio militare; ragione per cui si verificava l integrità fisica dei candidati. Qui si deride, quindi, Filocleone di approfittarsi della sua carica pubblica per soddisfare suoi istinti vergognosi. Se Filocleone rappresenta Cleone che è un affermato governante di Atene, possiamo vedere cosa sia uno tiene una carica pubblica, in mano di chi sia finita la città, capitanata da Cleone; Καὶ πρὸς τούτοις ἐπιταττόμενος φοιτᾷς, ὃ μάλιστά μ ἀπάγχει, ὅταν εἰσελθὸν μειράκιόν σοι κατάπυγον. Χαιρέου υἱός, ὡδὶ διαβάς, διακινηθεὶς τῷ σώματι καὶ τρυφερανθείς, ἥκειν εἴπῃ πρῲ κἀν ὥρᾳ δικάσονθ "ὡς ὅστις ἂν ὑμῶν ὑστερος ἔλθῃ τοῦ σημείου, τὸ τριώβολον οὐ κομιεῖται." Αὐτὸς δὲ φέρει τὸ συνηγορικὸν δραχμήν, κἂν ὕστερος ἔλθῃ (Aristof. VESPE, 686ss) (Oltre tutto, ed è questa la cosa che più m importa, ti muovi ai loro ordini; ti entra in casa il figlio di Cherea, quel ragazzaccio rotto in culo e, così, postosi a gambe divaricate, muovendosi col corpo e comportandosi da effeminato, ti ingiunge di venire in Tribunale di buon ora, puntuale; chi di voi giungerà dopo il segnale, non prenderà i tre oboli. Ma lui la paga di procuratore, una dracma, la prende, anche se giunge in ritardo!). 15

16 Questo è Filocleone e, con lui, Cleone che egli ammira; simili a questo ragazzaccio rotto in culo (sic!) sono molti di coloro che, al momento, detengono una carica pubblica ad Atene. Che questa non sia poi una concezione sbagliata, lo si vedrà col disastro della spedizione contro Siracusa del a. C. e con la sconfitta finale di Atene da parte di Sparta nel 404 a. C. 4.3 Le ragioni dell attacco a Cleone. Le ragione di questo attacco a Cleone, coperto dalla figura di Filocleone, suo ammiratore, le desumiamo chiaramente dal processo farsa che il cane Citadeneo intenta al cane Labete di Essone (VESPE, 893ss). Questi due cani, accusatore ed accusato, rappresentano, infatti, i due uomini politici, così differenti, Cleone e Lachete. Il primo era del demo di Citadene 1, il secondo di quello di Essone (Plat. LACH., 197c); anche l accusa contro il cane Labete ci conferma chi si voglia indicare; τυρὸν πολὺν κατεσικέλιζε κἀνέπλητ ἐν τῷ σκότῳ. (Aristof., VESPE, 910s) (ha afferrato un gran pezzo di formaggio siciliano, abboffandosi al buio.) Chiaro riferimento alla spedizione in Sicilia, del 427 a. C., con a capo Lachete. Pure ci conferma ciò; ὅστις περιπλεύσας τὴν θυείαν ἐν κύκλῳ ἐκ τῶν πόλεων τὸ σκῖρον ἐξεδήδοκεν. (Aristof., VESPE, 924s) (il quale ha navgigato intorno al mortaio mangiandosi la crosta delle città.) Si può navigare solamente intorno ad un isola e non sicuramente intorno alla terra ferma, anche questo, di conseguenza è un riferimento alla Sicilia ed a Lachete, lì, appunto inviato nel 427 a. C. Qui abbiamo la chiave della commedia, Cleone era ardito, osava, aveva avuto un certo successo solamente grazie alla fortuna; οὐδ εἰ Κλέων γ ἔλαμψε τῆς τύχης χάριν, (Aristof. VESPE, 62) (né, se Cleone brilla grazie ad un colpo di fortuna,). Questo è il punto fondamentale, la fortuna, il caso, la sorte era stata favorevole a Cleone ed egli aveva ottenuto successi, tra l altro all isola di Sfacteria, ma la fortuna è cieca, non poteva andare sempre così. Difatti, di lì a poco, Cleone sarebbe morto; καὶ ὁ μὲν Κλέων, ὡς τὸ πρῶτον οὐ διενοεῖτο μένειν, εὐθυς φεύγων καὶ καταληφθεὶς ὑπὸ Μυρκινίου πελταστοῦ ἀποθνῇσκει,.. (Thuc., V, 10, 9) (e Cleone, poiché sin da principio non pensava di tener duro, subito fuggendo e ad assalito da un peltasta mircinio, muore..), forse c è una certa ironia in quel subito fuggendo), Tucidide ci starebbe a dire che questo era un uomo di poco valore. In questo processo farsa, la figura di Lachete si contrappone a quella di Cleone; il primo, nel 427 a. C., era stato inviato in Sicilia con 20 navi, forze irrisorie, quando si consideri che la spedizione del 415 a. C. conclusasi con la sconfitta, era forte, come si è visto, di 136 navi, inviare queste 20 navi era stato, solamente, un colpo d audacia degli Ateniesi. Nonostante questo, Lachete se l era cavata egregiamente. Poi, egli, nel 423 a. C., era stato promotore di una tregua di un anno con gli Spartani; anno durante il quale ambasciatori ed araldi dovevano intavolare trattative sul modo di porre fine alla guerra. Qui è l opposizione dei due uomini politici. Cleone, ardito e temerario che promette di conquistare in venti giorni l isola di Sfacteria e che, grazie solamente alla fortuna, dea bendata, vi riesce, ma che morirà di lì a poco subito fuggendo, quando la fortuna lo ha abbandonato. Lachete, prudente, accorto, calcolatore, che non causa disastri o disfatte nonostante sia stato inviato in una spedizione oltremodo audace e temeraria, contro un isola, la Sicilia molto 1 Vedasi PAYLYS R.E. voce Kleon. 16

17 grande, popolata e, per l epoca, lontana da Atene; Lachete che si è fatto promotore di tregua e di trattative di pace. Egli è; ἀλλ ἄριστος ἐστι τῶν νυνὶ κυνῶν, οiος τε πολλοῖς προβατίοις ἐφεστάναι. (Aristof. VESPE, 954s) (ma egli è il migliore di tutti i cani di oggi ed è capace di fare la guardia a tante pecorelle.). E, ancora; Σοῦ προμάχεται καὶ φυλάττει τὴν θύραν, καὶ τἄλλ ἄριστός ἐστιν. (Aristof., VESPE, 957s) (Combatte per te e fa la guardia alla tua porta e, in tutto il resto è bravissimo.) Infatti, seppure per sbagliο, il cane Labete Lachete viene assolto (VESPE, 994). Questa è la morale della nostra commedia, la figura positiva è quella di Lachete, uomo prudente, fautore della pace, raziocinatore. La figura negativa è quella di Cleone, uomo che, come quasi tutta Atene, sfida la sorte, magari in un primo momento questa gli è favorevole, ma, poi, gli si volta contro, così, prima Cleone muore subito fuggendo, poi, Atene subisce la disfatta di Siracusa nel 413 a. C. e, infine, quella finale, contro Sparta, nel 404 a. C. Aristofane è stato un premonitore. 17

18 5. Bibliografia. AA.VV., PAULYS REALENCYCLOPEDIE DER CLASSISCHEN ALTERTUMS WISSENSCHAFT, ed. J. B. Metzlersche Verlags-buchhandlund, Stuttgart, 1921 AA.VV., SCHOLIA GRAECA IN ARISTOPHANEM, a cura di Dubner, Fr., ed. Firmin-Didot, Parigi, 1842 Aristofane, COMMEDIE, a cura di Mastromarco, Giuseppe, ed. UTET, Torino Aristofane, LE COMMEDIE, a cura di Marzullo, Benedetto, ed. Newton Compton, Roma, 2003 Aristophanis, VESPAE, a cura di Van Leeuwen, J., F. J., ed. A. W. Sijthoff s UITG. M ij, Lugduni Batavorum, 1909 Aristotele, LA COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI, a cura di Mathieu, G. e Haussolier, B. e di Lozza, Giuseppe, ed. Mondatori, Milano, 1991 Aristotele, POLITICA, a cura di Ross, W., B. e Viano, Carlo Augusto, ed. Rizzoli, Milano, 2002 Beloch, Karl Julius, GRIECHISCHE GESCHICHTE, ed. Walter de Gruyter, Berlin und Leipzig, 1927 Demostene, DEMOSTHENIS ORATIONES, a cura di Butcher, S., H. e Rennie, W. ed. Typographeo Clarendoniano, Oxonii, 1907 e 1921 Euripide, CICLOPE, a cura di Kovacs, David, ed. Harvard University Press, U.S.A. Muller Strubing, H., ARISTOPHANES UND DIE HISTORISCHE KRITIK, ed. B. G. Teubner Musti, Domenico, STORIA GRECA, ed. Laterza, Roma Bari, 1990 Omero, ILIADE, ODISSEA, a cura di Monro, D. B. e Allen, Th., W. e di Gianmarco Mario, ed. Newton Compton, Roma, 1997 Platone, LACHETE, in TUTTE LE OPERE, a cura di Burnet, J. ed AA.VV. ed. Newton- Compton, Roma, 1997 Plutarco, PERICLE, a cura di Ziegler, K. e Santori, Anna, ed. Rizzoli, Milano, 1999 Plutarco, NICIA ALCIBIADE, ed. Les Belles Lettres, Parigi Plutarco, DE GLORIA ATHENIESIUM, a cura di Frazier, Francoise e Froidefond, Christian, ed. Les Belles Lettres, Parigi, 1990 Senofonte, ANABASI, a cura di Hude, K. e Ravenna, Enzo, ed. Mondatori, Milano, 1984 Tucidide, LA GUERRA DEL PELOPONNESO, a cura di Weil, Raymond e de Romilly, Jacqueline e Ferrari, Franco, ed. Rizzoli, Milano,

19 Vecchio Oligarca, COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI, a cura di Marchant, E., D., ed. Harvard University Press, U.S.A., 1984 Giovanni Costa HOME PAGE STORIA E SOCIETA V. Tigor, Trieste giovannicosta50@alice.it 19

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. I. Konofagos, N. Lygeros I soprascritti, già dal 2012 avevano proposto ai politici con il più

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Atene παίδευσις e Atene τύραννος

Atene παίδευσις e Atene τύραννος Atene παίδευσις e Atene τύραννος Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi: Tucidide V 111-116 CXI. ΑΘ. τούτων µὲν καὶ πεπειραµένοις ἄν τι γένοιτο καὶ ὑµῖν καὶ οὐκ ἀνεπιστήµοσιν ὅτι οὐδ ἀπὸ µιᾶς πώποτε πολιορκίας

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Tucidide ESIODO TUCIDIDE

Tucidide ESIODO TUCIDIDE Tucidide T. 7 Il discorso di Archidamo I 80 Conclusosi il dibattito, i Lacedemoni, dopo aver ascoltato le accuse degli alleati contro Atene e le parole degli Ateniesi stessi, allontanano tutti per rimanere

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia Napoli, 11 aprile 2018 Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia Lezione congiunta per gli insegnamenti di Civiltà Egee (prof. Lorenzo Miletti)

Διαβάστε περισσότερα

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΕΞΕΤΑΣΗ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Τετάρτη 14 Σεπτεμβρίου 2011

Διαβάστε περισσότερα

Antonio Gramsci, Sotto la mole (1916-1920)

Antonio Gramsci, Sotto la mole (1916-1920) L'«attualità» ci fa vivere davvero il passato, la psicologia degli uomini del passato. E ci chiarisce le idee, e ci obbliga a trasformare il vocabolario. Lasciamo cadere la parola «tiranno»: sostituiamola

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά - Τα απαραίτητα Can you help me, please? Παράκληση για βοήθεια Do you speak English? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά Do you speak _[language]_? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά ορισμένη γλώσσα I don't speak_[language]_.

Διαβάστε περισσότερα

L EDUCAZIONE A PArOLE

L EDUCAZIONE A PArOLE Luciano Lanzi Roberto Rossi L EDUCAZIONE A PArOLE R. Rossi, L. Lanzi Con parole ornate Cappelli Editore 2010 1 Essere giovani in Grecia Breve excursus sulla παιδεία del mondo antico Nelle diverse poleis

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ

ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙ ΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΕΞΕΤΑΣΗ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ 29 Σεπτεμβρίου 2010 ΟΔΗΓΙΕΣ

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. Per congratularsi con una coppia appena sposata La gioia di questo giorno vi accompagni per tutta la vita. Con affetto. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές

Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές - Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Συγχαρητήρια για ένα νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Συγχαρητήρια για ένα νιόπαντρο

Διαβάστε περισσότερα

A) INFINITO. Physica III.6

A) INFINITO. Physica III.6 A) INFINITO Physica III.6 206a9 Ὅτι δ' εἰ µὴ ἔστιν ἁπλῶς, πολλὰ ἀδύνατα a10 συµβαίνει, δῆλον. τοῦ τε γὰρ χρόνου ἔσται τις ἀρχὴ καὶ τελευτή, καὶ τὰ µεγέθη οὐ διαιρετὰ εἰς µεγέθη, καὶ ἀριθµὸς οὐκ ἔσται ἄπειρος.

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ, ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΚΑΙ ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΥ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Παρασκευή, 21 Ιουνίου 2013 ΟΔΗΓΙΕΣ

Διαβάστε περισσότερα

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO GIOVEDÌ Ufficio della Passione Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. UFFICIATURA

Διαβάστε περισσότερα

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Πέμπτη, 16 Ιουνίου 2016 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI

Διαβάστε περισσότερα

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO GIOVEDÌ Ufficio della Passione Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. UFFICIATURA

Διαβάστε περισσότερα

ὠφέλιμα κρίνειν αὐτὰ ἀρκούντως ἕξει. κτῆμά τε ἐς αἰεὶ μᾶλλον ἢ ἀγώνισμα ἐς τὸ παραχρῆμα ἀκούειν ξύγκειται.

ὠφέλιμα κρίνειν αὐτὰ ἀρκούντως ἕξει. κτῆμά τε ἐς αἰεὶ μᾶλλον ἢ ἀγώνισμα ἐς τὸ παραχρῆμα ἀκούειν ξύγκειται. TUCIDIDE Il Proemio I 1. Θουκυδίδης Ἀθηναῖος ξυνέγραψε τὸν πόλεμον τῶν Πελοποννησίων καὶ Ἀθηναίων, ὡς ἐπολέμησαν πρὸς ἀλλήλους, ἀρξάμενος εὐθὺς καθισταμένου καὶ ἐλπίσας μέγαν τε ἔσεσθαι καὶ ἀξιολογώτατον

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Πέμπτη, 21 Ιουνίου 2012 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ

Διαβάστε περισσότερα

Tucidide L'ateniese Tucidide

Tucidide L'ateniese Tucidide Tucidide L'ateniese Tucidide (ca. 460-403 a C.) narra in diretta la Guerra del Peloponneso fra Ateniesi e Spartani (431-404), ritenendola la più grande fino ad allora avvenuta. Struttura generale delle

Διαβάστε περισσότερα

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA di Giovanni Costa ABBREVIAZIONI COD Cum Salvator Definitio Fidei Laetentur Obloquuntur PG QUX =Conciliorum Oecumenicorum Decreta. =Terza lettera di S. Cirillo

Διαβάστε περισσότερα

Erodoto, Storie, IX 67-75.

Erodoto, Storie, IX 67-75. Erodoto, Storie, IX 67-75. 67. ὡς τάχιστα ἐπὶ τὸν Ἑλλήσποντον ἀπικέσθαι. Καὶ δὴ οὗτοι μὲν ταύτῃ ἐτράποντο. Τῶν δὲ ἄλλων Ἑλλήνων τῶν μετὰ βασιλέος ἐθελοκακεόντων Βοιωτοὶ Ἀθηναίοισι ἐμαχέσαντο χρόνον ἐπὶ

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

ΤΟΥ ΑΛΙΚΑΡΝΑΣΣΟΥ ΤΟ ΤΙΜΙΟΝ

ΤΟΥ ΑΛΙΚΑΡΝΑΣΣΟΥ ΤΟ ΤΙΜΙΟΝ Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell'antichità: Letterature, Storia e Archeologia Tesi di Laurea ΤΟΥ ΑΛΙΚΑΡΝΑΣΣΟΥ ΤΟ ΤΙΜΙΟΝ Relatore Ch. Prof.ssa Claudia Antonetti

Διαβάστε περισσότερα

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA L AGORÀ IN ERODOTO

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA L AGORÀ IN ERODOTO UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia. Tesi di Laurea L

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 13 η ενότητα: Vacanze e viaggi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 13 η ενότητα: Vacanze e viaggi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 13 η ενότητα: Vacanze e viaggi Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Marco 8:27-38 Un commento

Marco 8:27-38 Un commento Giuseppe Guarino Marco 8:27-38 Un commento Testo greco originale 8-27 Καὶ ἐξῆλθεν ὁ Ιησοῦς καὶ οἱ μαθηταὶ αὐτοῦ εἰς τὰς κώμας Καισαρείας τῆς Φιλίππου καὶ ἐν τῇ ὁδῷ ἐπηρώτα τοὺς μαθητὰς αὐτοῦ λέγων αὐτοῖς

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

IL PERIODO GRECO Giovanni Costa

IL PERIODO GRECO Giovanni Costa IL PERIODO GRECO Giovanni Costa 1. Le due specie d espressione secondo Aristotele. pg. 2 2. I membri del discorso. pg. 4 3. L espressione in periodi. pg. 6 3.1. I periodi. pg. 6 3.2. La differenza tra

Διαβάστε περισσότερα

I filosofi e il governo dello Stato Repubblica

I filosofi e il governo dello Stato Repubblica I filosofi e il governo dello Stato Repubblica 487-489 Come è possibile, aveva chiesto Adimanto, affidare ai filosofi la guida della città se su di essi grava il sospetto di «inutilità» politica? Accingendosi

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Ángel Narro 1 (Universitat de València) Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli di Santa Tecla The Life and Miracles of Saint Thekla

Διαβάστε περισσότερα

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ διαδρομές ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ Στο ψαρολίμανο ανο της Νέας Χώρας 2 ΧΑΝΙΩΤΙΚΑ diadromes@haniotika-nea.gr διαδρομές

Διαβάστε περισσότερα