FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1. Platone PARTE I

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1. Platone PARTE I"

Transcript

1 FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro IONE PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO VERTENDO 2015

2 Disco Vertendo INDICE Capitolo I... pag. 3 Capitolo II... pag. 5 Capitolo III... pag. 7 Capitolo IV... pag. 8 2

3 Capitolo I Florilegium 530a Σωκράτης τὸν Ἴωνα χαίρειν. Πόθεν τὰ νῦν ἡμῖν ἐπιδεδήμηκας; ἢ οἴκοθεν ἐξ Ἐ- φέσου; Ἴων οὐδαμῶς, ὦ Σώκρατες, ἀλλ ἐξ Ἐπιδαύρου ἐκ τῶν Ἀσκληπιείων. Σωκράτης μῶν καὶ ῥαψῳδῶν ἀγῶνα τιθέασιν τῷ θεῷ οἱ Ἐπιδαύριοι; Ἴων πάνυ γε, καὶ τῆς ἄλλης γε μουσικῆς. Σωκράτης τί οὖν; ἠγωνίζου τι ἡμῖν; καὶ πῶς τι ἠγωνίσω; Ἴων τὰ πρῶτα τῶν ἄθλων ἠνεγκάμεθα, 530b ὦ Σώκρατες. Σωκράτης εὖ λέγεις ἄγε δὴ ὅ- πως καὶ τὰ Παναθήναια νικήσομεν. Ἴων ἀλλ ἔσται ταῦτα, ἐὰν θεὸς ἐθέλῃ. Σωκράτης καὶ μὴν πολλάκις γε ἐζήλωσα ὑμᾶς τοὺς ῥαψῳδούς, ὦ Ἴων, τῆς τέχνης τὸ γὰρ ἅμα μὲν τὸ σῶμα κεκοσμῆσθαι ἀεὶ πρέπον ὑμῶν εἶναι τῇ τέχνῃ καὶ ὡς καλλίστοις φαίνεσθαι, ἅμα δὲ ἀναγκαῖον εἶναι ἔν τε ἄλλοις ποιηταῖς διατρίβειν πολλοῖς καὶ ἀγαθοῖς καὶ δὴ καὶ μάλιστα ἐν Ὁμήρῳ, τῷ ἀ- ρίστῳ καὶ θειοτάτῳ τῶν ποιητῶν, καὶ τὴν τούτου διάνοιαν ἐκμανθάνειν, 530c μὴ μόνον τὰ ἔπη, ζηλωτόν ἐστιν. Oὐ γὰρ ἂν γένοιτό ποτε ἀγαθὸς ῥαψῳδός, εἰ μὴ συνείη τὰ λεγόμενα ὑπὸ τοῦ ποιητοῦ. Tὸν γὰρ ῥαψῳδὸν ἑρμηνέα δεῖ τοῦ ποιητοῦ τῆς διανοίας γίγνεσθαι τοῖς ἀκούουσι τοῦτο δὲ καλῶς ποιεῖν μὴ γιγνώσκοντα ὅτι λέγει ὁ ποιητὴς ἀδύνατον. Tαῦτα οὖν πάντα ἄξια ζηλοῦσθαι. 530a SO. A Ione salute. Da dove sei venuto ora tra noi, forse da casa, da Efeso? IO. Assolutamente no, o Socrate, ma da Epidauro, dalle feste in onore di Asclepio. SO. Quelli di Epidauro istituiscono forse al dio anche una gara di rapsodi? IO. Ma certo, e pure di altre esibizioni musicali. SO. E che dunque? concorrevi per noi in qualcosa? e come concorresti? IO. Abbiamo riportato, o Socrate, il primo premio della gara. 530b SO. Dici bene: dai dunque, per vincere anche le Panatenee. IO. Questo certo accadrà se il dio vuole. SO. E certo molte volte, o Ione, invidiai voi rapsodi per la competenza; l aver infatti sia a- dornato il corpo così da essere sempre conveniente all arte vostra e apparire come i più belli, sia essere necessario occuparsi degli altri poeti, molti e valenti, e in modo particolare di Omero, il migliore e il più divino fra i poeti, e conoscerne a fondo il pensiero, 530c non soltanto i versi, è degno di invidia. Infatti non sarebbe mai un valente rapsodo se non comprendesse le cose dette dal poeta. E necessario infatti che il rapsodo diventi l interprete del pensiero del poeta per chi ascolta; ma è impossibile che faccia bene questo non conoscendo cosa dice il poeta. Pertanto tutte queste cose sono degne di essere invidiate. 530a - τὸν Ἴωνα: l articolo conferisce rilievo al personaggio, di cui però, al di là dell enfasi socratica, non si hanno altre notizie che quelle ricavabili dal dialogo - χαίρειν: formula usuale di saluto; l infinito può dipendere da un verbo come keleuvw o eu[comai - Πόθεν: avverbio di moto da luogo; cfr. lat. unde - τὰ νῦν: locuzione avverbiale, rafforzata dall articolo - ἡµῖν: esempio di dativo etico, tipico della lingua colloquiale, qui con una sfumatura ironica - ἐπιδεδήµηκας: indicativo perfetto I attivo di ejpidhmevw; il suo contrario è ajpodhmevw - ἐξ Ἐφέσου: specifica, precisandolo, οἴκοθεν; è la città natale di Ione. Città dell Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro, sulla costa dell Egeo; la sua origine risale ai tempi anteriori alla colonizzazione ellenica e la tradizione ne attribuiva la fondazione alle Amazzoni. Certo anteriore ai Greci e indigeno, cioè probabilmente cario, è il culto della dea della fecondità della terra che i Greci assimilarono ad Artemide e i Romani a Diana. Alle lotte fra Greci e Persiani Efeso partecipò con scarso entusiasmo, anzi forse fu più per questi che per quelli, molto avvantaggiandosi della caduta di Mileto. Nella guerra del Peloponneso si schierò dapprima con Atene, poi con Sparta, e più volte fu indotta a partecipare direttamente alla lotta o dovette difendersi dai vicini satrapi persiani. Dopo la pace di Antalcida fu di nuovo soggetta al re di Persia, sotto il quale rimase fino alla vittoria di Alessandro Magno nel ἐξ Ἐπιδαύρου: città dell Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal IV sec. a.c. - ἐκ τῶν Ἀσκληπιείων: sono le feste in onore di Asclepio, documentate non solo a Epidauro, ma anche in altri centri greci. A Epidauro le grandi Asclepiee duravano sette giorni e si celebravano ogni quattro anni con agoni ginnici, musici ed ippici. Così anche in Coo e altrove; più note sono le Asclepiee, dette Epidaurie, celebrate in Atene in colleganza con i misteri eleusini il 17 o 18 Boedromione, a ricordo dell introduzione di Asclepio da Epidauro nell Eleusinion. Gli iniziati non prendevano parte alla festa, giacché stavano chiusi in casa; il sacrificio del bove era fatto dal sacerdote di Asclepio e vi era una festa not- 3

4 Disco Vertendo turna e una processione - µῶν: cfr. lat. num - ῥαψῳδῶν ἀγῶνα: la precisazione permette di conoscere la professione di Ione. Omero usa il nome di aedo (ἀοιδός cantore sia per il poeta sia per il recitatore; solo dal V sec. a.c. è usato il termine ῥαψῳδός, inteso poi dai moderni come recitatore di canti altrui in opposizione ad aedo, poeta. Tale contrapposizione non pare accettabile, perché in Omero ῥάπτω vale anche escogitare con arte ed Esiodo narra di aver preso parte a un agone rapsodico. I rapsodi divennero semplici recitatori solo col sorgere dell elegia, del giambo e della prosa, che con nuove problematiche rispondevano alle nuove esigenze civili e politiche dei Greci. Dapprima avevano probabilmente domicilio fisso: a Chio erano organizzati in una specie di corporazione e si chiamarono Omeridi; poi dal V sec. a.c. andarono di paese in paese prendendo parte agli agoni rapsodici nelle feste (per es., nelle Panatenee), in cui recitavano Omero in modo drammatico, accompagnando il canto e i gesti con il suono della lira - τῷ θεῷ: Asclepio, il dio della medicina. Il suo culto come divinità guaritrice si estese rapidamente in tutto il mondo antico (il dio si insediò a Roma nel 293 a.c. con il nome di Esculapio, nell Isola Tiberina). Mentre la tradizione presenta Asclepio come una divinità vera e propria, alcuni momenti del suo culto sono di natura strettamente eroica. Il suo attributo principale, il serpente, ne dimostra il carattere originariamente legato agli inferi. Come dio sotterraneo, Asclepio impartiva oracoli, limitati in seguito al campo medico, a cui venne destinato da Apollo - τῆς ἄλλης... µουσικῆς: l attributo si riferisce alla presenza di altre manifestazioni musicali oltre a quelle rapsodiche; ogni arte a cui presiedono le Muse: poesia, canto, musica, danza - ἠγωνίζου... ἠγωνίσω: il differente uso dei tempi sottolinea le modalità della partecipazione dalla durata (l imperfetto) all azione in sé conclusa (aoristo) - ἡµῖν; esempio di dativo etico - τὰ πρῶτα τῶν ἄθλων ἠνεγκάµεθα: locuzione del linguaggio agonale, cfr. lat. primas ferre; indicativo perfetto medio-passivo di fevrw, con l uso del plurale, qui in tono colloquiale, con una modestia che il medio di interesse sconfessa. 530b - ἄγε δὴ: cfr. lat.agedum, dove l imperativo acquista il valore di semplice interiezione - ὅπως... νικήσοµεν: sfumatura finale; espressione retta da un verbum curandi sottinteso - καὶ: con valore intensivo - τὰ Παναθήναια: la maggiore festa religiosa e civile dell antica Atene; si celebrava nel mese di Ecatombeone (luglio-agosto) in onore di Atena Poliade, la dea protettrice della città. La tradizione ne riportava l istituzione a Teseo, l autore del sinecismo attico; ed infatti era essa, come indica il nome, la festa di tutti gli Ateniesi. Dopo che Pisistrato ebbe restaurato l antica festa, si distinsero due Panatenee; le piccole Panatenee, che cadevano ogni anno il giorno 28 di Ecatombeone e che ripetevano l antica festa nella sua forma tradizionale più semplice; le grandi Panatenee, che si celebravano invece ogni quattro anni (festa penteterica), e precisamente nel terzo anno di ogni Olimpiade, nella terza decade di Ecatombeone. Anche le grandi Panatenee culminavano nel giorno 28 del mese, che era considerato il giorno natalizio di Atena - ἐζήλωσα. indicativo aoristo sigmatico attivo di zhlovw, qui nel senso buono del termine, costruito con l accusativo della persona e il genitivo della cosa - ἅµα µὲν: correlato al seg. ἅµα δὲ - κεκοσµῆσθαι: infinito sostantivato, perfetto medio-passivo di kosmevw: è una prima allusione all abbigliamento sontuoso dei rapsodi - πρέπον: participio presente neutro, predicativo di εἶναι (che ha valore consecutivo), regge il dativo τῇ τέχνῃ - ὡς καλλίστοις: la sontuosità dell abbigliamento come motivo di spicco e distinzione tra i vari partecipanti agli agoni poetici e musicali - διατρίβειν: inteso qui come il trascorrere il tempo impegnandosi in qualcosa - ἐν Ὁµήρῳ: il poeta con i poemi e le opere a lui attribuite era il fondamento della paideia greca; l educazione che il giovane greco assorbe da Omero è la medesima che l autore attribuisce ai suoi eroi e costituisce il primo importante tassello per costruire le fondamenta di una coscienza ellenica, nel plasmare un ideale morale di formazione, di educazione che sarà alla base di tutta la tradizione pedagogica classica. 530c - τὰ ἔπη: il contenuto dei poemi e la forma in cui sono espressi. strumento essenziale per conoscerne a fondo (ἐκ- µανθάνειν) il pensiero (τὴν... διάνοιαν) - Oὐ γὰρ ἂν γένοιτό ποτε... εἰ µὴ συνείη: cfr. lat. numquam enim fieret... nisi intellegeret; periodo ipotetico della possibilità - ὑπὸ τοῦ ποιητοῦ: regolare complemento d agente, richiesto da τὰ λεγόµενα che è variante del prec. τὰ ἔπη - Tὸν... ῥαψῳδὸν: soggetto dell infinitiva - ἑρµηνέα: predicativo - τοῖς ἀκούουσι: participio sostantivato, presente attivo di ajkouvw - τοῦτο: oggetto di ποιεῖν - ἀδύνατον: sott. ejstiv - Tαῦτα οὖν πάντα ἄξια ζηλοῦσθαι: l affermazione riprende e conclude quanto premesso nel prec. (πολλάκις γε ἐζήλωσα ὑµᾶς τοὺς ῥαψῳδούς). 4

5 Capitolo II Florilegium Ἴων ἀληθῆ λέγεις, ὦ Σώκρατες ἐμοὶ γοῦν τοῦτο πλεῖστον ἔργον παρέσχεν τῆς τέχνης, καὶ οἶμαι κάλλιστα ἀνθρώπων λέγειν περὶ Ὁμήρου, ὡς οὔτε Μητρόδωρος ὁ Λαμψακηνὸς οὔτε 530d Στησίμβροτος ὁ Θάσιος οὔτε Γλαύκων οὔτε ἄλλος οὐδεὶς τῶν πώποτε γενομένων ἔσχεν εἰπεῖν οὕτω πολλὰς καὶ καλὰς διανοίας περὶ Ὁμήρου ὅσας ἐγώ. Σωκράτης Eὖ λέγεις, ὦ Ἴων δῆλον γὰρ ὅτι οὐ φθονήσεις μοι ἐπιδεῖξαι. Ἴων Kαὶ μὴν ἄξιόν γε ἀκοῦσαι, ὦ Σώκρατες, ὡς εὖ κεκόσμηκα τὸν Ὅμηρον ὥστε οἶμαι ὑπὸ Ὁμηριδῶν ἄξιος εἶναι χρυσῷ στεφάνῳ στεφανωθῆναι. Σωκράτης Kαὶ μὴν ἐγὼ ἔτι ποιήσομαι σχολὴν ἀκροάσασθαί 531a σου, νῦν δέ μοι τοσόνδε ἀπόκριναι πότερον περὶ Ὁμήρου μόνον δεινὸς εἶ ἢ καὶ περὶ Ἡσιόδου καὶ Ἀρχιλόχου; Ἴων Oὐδαμῶς, ἀλλὰ περὶ Ὁμήρου μόνον ἱκανὸν γάρ μοι δοκεῖ εἶναι. Σωκράτης ἔστι δὲ περὶ ὅτου Ὅμηρός τε καὶ Ἡσίοδος ταὐτὰ λέγετον; Ἴων Oἶμαι ἔγωγε καὶ πολλά. Σωκράτης Πότερον οὖν περὶ τούτων κάλλιον ἂν ἐξηγήσαιο ἃ Ὅ- μηρος λέγει ἢ ἃ Ἡσίοδος; Ἴων ὁμοίως ἂν περί γε τούτων, ὦ 531b Σώκρατες, περὶ ὧν ταὐτὰ λέγουσιν. Σωκράτης Tί δὲ ὧν πέρι μὴ ταὐτὰ λέγουσιν; οἷον περὶ μαντικῆς λέγει τι Ὅμηρός τε καὶ Ἡσίοδος. Ἴων Πάνυ γε. Σωκράτης Tί οὖν; ὅσα τε ὁμοίως καὶ ὅσα διαφόρως περὶ μαντικῆς λέγετον τὼ ποιητὰ τούτω, πότερον σὺ κάλλιον ἂν ἐξηγήσαιο ἢ τῶν μάντεών τις τῶν ἀγαθῶν; Ἴων Tῶν μάντεων. Σωκράτης Eἰ δὲ σὺ ἦ- σθα μάντις, οὐκ, εἴπερ περὶ τῶν ὁμοίως λεγομένων οἷός τ ἦσθα ἐξηγήσασθαι, καὶ περὶ τῶν διαφόρως λεγομένων ἠπίστω ἂν ἐ- ξηγεῖσθαι; Ἴων Δῆλον ὅτι. Σωκράτης Tί οὖν ποτε 531c περὶ μὲν Ὁμήρου δεινὸς εἶ, περὶ δὲ Ἡσιόδου οὔ, οὐδὲ τῶν ἄλλων ποιητῶν; ἢ Ὅμηρος περὶ ἄλλων τινῶν λέγει ἢ ὧνπερ σύμπαντες οἱ ἄλλοι ποιηταί; οὐ περὶ πολέμου τε τὰ πολλὰ διελήλυθεν καὶ περὶ ὁμιλιῶν πρὸς ἀλλήλους ἀνθρώπων ἀγαθῶν τε καὶ κακῶν καὶ ἰδιωτῶν καὶ δημιουργῶν, καὶ περὶ θεῶν πρὸς ἀλλήλους καὶ IO. Dici il vero, o Socrate; certo questo dell arte mi ha procurato moltissimo impegno e credo, riguardo a Omero, di parlare nel modo migliore fra gli uomini, così che né Metrodoro di Lampsaco né 530d Stesimbroto di Taso né Glaucone né nessun altro fra quelli che sono mai nati ebbe a dire pensieri così numerosi e belli su Omero come me. SO. Dici bene, o Ione; ed è evidente che non rifiuterai di dimostrarmelo. IO. Ed è degno certo di sentire, o Socrate, come io ho abbellito Omero così che credo di essere degno di essere incoronato con una corona d oro dagli Omerici. SO. E davvero io avrò tempo ancora di a- scoltarti, 531a ora però rispondimi a questo: tu sei bravo soltanto su Omero o anche su E- siodo e Archiloco? IO. No affatto, ma solo su Omero; mi sembra infatti che sia sufficiente. SO. Ma c è qualcosa su cui Omero ed Esiodo dicono le stesse cose? IO. Io certo lo credo e anche molte. SO. Su queste cose quindi sapresti interpretare meglio ciò che dice Omero o ciò che dice Esiodo? IO. In modo uguale, o Socrate su questi argomenti 531b su cui dicono le stesse cose. SO. Invece quelli su cui non dicono le stesse cose? Sulla divinazione, ad esempio, Omero dice qualcosa e pure Esiodo. IO. Certo. SO. E che dunque? quanto questi due poeti dicono in modo uguale e in modo diverso sulla divinazione, potresti interpretarlo meglio tu o qualcuno degli indovini, quelli bravi? IO. Degli indovini. SO. Ma se tu fossi un indovino, se fossi quindi capace di interpretare le cose dette in modo uguale, non sapresti interpretare anche le cose dette in modo differente? IO. E evidente. SO. Perché mai dunque 531c sei bravo riguardo a O- mero, invece su Esiodo no e neppure sugli altri poeti? Forse Omero parla di cose diverse da quelli di tutti quanti gli altri poeti? non ha forse per lo più trattato della guerra e delle relazioni reciproche di uomini buoni e cattivi, privati e politici, e degli che si intrattengono tra di loro e con gli uomini, come si intrattengono, e degli avvenimenti celesti e di quel- 5

6 Disco Vertendo πρὸς ἀνθρώπους ὁμιλούντων, ὡς ὁμιλοῦσι, καὶ περὶ τῶν οὐρανίων παθημάτων καὶ περὶ τῶν ἐν Ἄιδου, καὶ γενέσεις καὶ θεῶν καὶ ἡρώων; οὐ ταῦτά ἐστι περὶ 531d ὧν Ὅ- μηρος τὴν ποίησιν πεποίηκεν; Ἴων ἀληθῆ λέγεις, ὦ Σώκρατες. li nell Ade, e la generazione degli dei e degli eroi? Non sono queste le cose su 531d cui O- mero ha composto la sua poesia? IO. Dici il vero, o Socrate. 530c - ἐµοὶ: il pronome enfatizza l impegno di Ione, distinguendolo da quello di altri rapsodi - γοῦν: vale ge, ou\n ed è un affermazione rafforzata - τοῦτο: precisato da τῆς τέχνης è il soggetto di παρέσχεν - πλεῖστον ἔργον παρέσχεν: cfr. lat. plurimum negotii dedit; indicativo aoristo II attivo di parevcw - κάλλιστα: superlativo avverbiale - ἀνθρώπων: genitivo di relazione - Μητρόδωρος ὁ Λαµψακηνὸς: vissuto nel V sec. a.c. fu discepolo di Anassagora ed è noto per la sua interpretazione allegorica di Omero, sulla scia di Teagene di Reggio, e per le sue identificazioni degli eroi con elementi del cosmo e degli dei con parti dell organismo umano. 530d - Στησίµβροτος ὁ Θάσιος: contemporaneo di Erodoto e Ione di Chio. La testimonianza di Senofonte (Symp. III 6, 7) non è sufficiente per affermarne sine dubio la professione di rapsodo nel passo del Simposio in questione non si dice mai esplicitamente che Stesimbroto e Anassimandro sono rapsodi, bensì che sono entrambi maestri di Nicerato - Γλαύκων: le fonti antiche recano notizia di tre diversi personaggi conosciuti con questo nome; Glauco di Reggio, musico e storico della lirica greca nel V sec. a.c., contemporaneo di Democrito, scrisse un opera Peri; tw'n ajrcaivwn poihtw'n te kai; mousikw'n e, come Stesimbroto, si dedicava alla difesa dell autorità di Omero, spiegando le apparenti insensatezze di alcuni passi problematici dei poemi - τῶν πώποτε γενοµένων: participio sostantivato. La generalizzazione del concetto, estesa nel passato, conferma il compiacimento del rapsodo di Efeso - ὅσας ἐγώ: sott. e[cw levgein - οὐ φθονήσεις μοι ἐπιδεῖξαι: cfr. lat. non invidebis mihi ostendere; indicativo futuro sigmatico attivo di fqo-nevw e infinito aoristo sigmatico attivo di ejpideivknumi - ἄξιόν: sott. ejstiv - κεκόσμηκα: indicativo perfetto I attivo di kosmevw; abbellimento tutto esteriore, formale - ὥστε: consecutivo, regge οἶµαι - ὑπὸ Ὁµηριδῶν: secondo alcune testimonianze, gli Omeridai erano in origine un genos di Chio, discendente dallo stesso Omero. Gli O- meridai ai quali si riferisce il nostro dialogo sono i leggendari Omeridi di Chio; e depositari moderni del sapere omerico, i rapsodi che cantano i versi del poeta; Ione di Efeso, come gli Omeridi del Fedro e della Repubblica, è rapsodo nel suo significato etimologico, perché recita gli esametri di Omero in occasione di pubblici agoni - χρυσῷ στεφάνῳ στεφανωθῆναι: si osservi l uso della figura etimologica - ἔτι ποιήσοµαι σχολὴν ἀκροάσασθαί: c è il consenso all ascolto (ἀκροάσασθαί σου), rinviato però ad altra occasione (ἔτι ποιήσοµαι σχολὴν). 531a - τοσόνδε: prolettico - ἀπόκριναι: imperativo aoristo asigmatico attivo di ajpokrivnw - πότερον... ἢ: cfr. lat. utrum... an; caratterizzano l interrogativa doppia - δεινὸς: sottolinea un abilità che implica una forma di conoscenza; nel V sec. il vocabolo assume anche la doppia valenza di straordinario, mirabile, formidabile da un lato (la deinovth"è la cosa notevole, eccezionale, in positivo o in negativo: è tremenda o magnifica), e abile, capace dall altro - περὶ Ἡσιόδου καὶ Ἀρχιλόχου: se normale appare il riferimento a Esiodo, l allusione ad Archiloco implica una recitazione rapsodica non limitata a testi epici ma estesa anche al corpus dei lirici - ἱκανὸν γάρ µοι δοκεῖ εἶναι: cfr. lat. satis mihi videtur; la risposta compendia lo stupore un po supponente di Ione - ὅτου: vale ou[tino" e attrae il tiv sottinteso - ταὐτὰ λέγετον: cfr. lat. eadem dicunt; si noti l uso del duale nel predicato - οἶµαι ἔγωγε καὶ πολλά: espressione ellittica, propria del linguaggio familiare - ἂν ἐξηγήσαιο: ottativo aoristo sigmatico medio, con valore potenziale, di ejxhgevomai - ἂν: sott. ejxhghsaivmhn. 531b - τί δὲ: cfr. lat. quid autem - ὧν πέρι: esempio di anastrofe della preposizione, rilevabile dalla posizione ritratta dell accento - οἷον: neutro in funzione avverbiale - ὁµοίως... διαφόρως: gli avverbi esprimono le opposte possibilità, e sono infatti riproposti subito dopo - τὼ ποιητὰ τούτω: Omero ed Esiodo, i due capisaldi della recitazione rapsodica; si noti l uso del duale - κάλλιον: comparativo avverbiale - τῶν µάντεών τις τῶν ἀγαθῶν: genitivo partitivo - τῶν µάντεων: sottinteso l indefinito, ricavabile dal prec. - εἰ... ἦσθα... ἠπίστω: periodo ipotetico dell irrealtà; ἠπίστω vale ἠπίστασο, forma contratta della 2^ persona dell imperfetto di ejpivstamai - εἴπερ: cfr. lat.si quidem - ῆλον ὅτι: (E ) chiaro che (saprei), formula abbreviata, traducibile anche in modo avverbiale. 531c - ἢ ὧνπερ: brachilogico per ἢ περὶ τούτων περὶ ὧνπερ - οὐ: qui usato con il significato del lat. nonne - τὰ πολλὰ: neutro plurale sostantivato con valore avverbiale; cfr. lat. plerumque - διελήλυθεν: indicativo perfetto attivo con raddoppiamento attico di dievrcomai - ἰδιωτῶν καὶ δηµιουργῶν: le contrapposte categorie di chi si estranea dalla vita politica attiva e di chi invece vi si impegna - περὶ θεῶν πρὸς ἀλλήλους: il reciproco comportamento degli dei, citato subito dopo quello umano, e con esso messo poi a confronto - ὁµιλοῦσι: si noti l insistenza sul concetto, affidato sia al sostantivo (περὶ ὁµιλιῶν) che al verbo (ὁµιλούντων) - περὶ τῶν οὐρανίων παθηµάτων καὶ περὶ τῶν 6

7 Florilegium ἐν Ἄιδου: la sfera olimpica, uranica, e quella ctonica delle divinità infere - γενέσεις: esempio di variatio: presenza dell accusativo in alternativa a περὶ e il genitivo usato in precedenza. 531d - τὴν ποίησιν πεποίηκεν: si osservi la figura etimologica. Capitolo III Σωκράτης Tί δὲ οἱ ἄλλοι ποιηταί; οὐ περὶ τῶν αὐτῶν τούτων; Ἴων Nαί, ἀλλ, ὦ Σώκρατες, οὐχ ὁμοίως πεποιήκασι καὶ Ὅμηρος. Σωκράτης Tί μήν; κάκιον; Ἴων Πολύ γε. Σωκράτης Ὅμηρος δὲ ἄμεινον; Ἴων ἄ- μεινον μέντοι νὴ Δία. Σωκράτης Oὐκοῦν, ὦ φίλη κεφαλὴ Ἴων, ὅταν περὶ ἀριθμοῦ πολλῶν λεγόντων εἷς τις ἄριστα λέγῃ, γνώσεται δήπου τις τὸν εὖ λέγοντα; Ἴων 531e Φημί. Σωκράτης Πότερον οὖν ὁ αὐτὸς ὅσπερ καὶ τοὺς κακῶς λέγοντας, ἢ ἄλλος; Ἴων ὁ αὐτὸς δήπου. Σωκράτης Oὐκοῦν ὁ τὴν ἀριθμητικὴν τέχνην ἔχων οὗτός ἐστιν; Ἴων Nαί. Σωκράτης Tί δ ; ὅταν πολλῶν λεγόντων περὶ ὑγιεινῶν σιτίων ὁποῖά ἐ- στιν, εἷς τις ἄριστα λέγῃ, πότερον ἕτερος μέν τις τὸν ἄριστα λέγοντα γνώσεται ὅτι ἄ- ριστα λέγει, ἕτερος δὲ τὸν κάκιον ὅτι κάκιον, ἢ ὁ αὐτός; Ἴων Δῆλον δήπου, ὁ αὐτός. Σωκράτης Tίς οὗτος; τί ὄνομα αὐτῷ; Ἴων ἰατρός. Σωκράτης Oὐκοῦν ἐν κεφαλαίῳ λέγομεν ὡς ὁ αὐτὸς γνώσεται ἀεί, περὶ τῶν αὐτῶν πολλῶν λεγόντων, ὅστις τε εὖ λέγει καὶ 532a ὅστις κακῶς ἢ εἰ μὴ γνώσεται τὸν κα-κῶς λέγοντα, δῆλον ὅτι οὐδὲ τὸν εὖ, περί γε τοῦ αὐτοῦ. Ἴων Oὕτως. Σωκράτης Oὐκοῦν ὁ αὐτὸς γίγνεται δεινὸς περὶ ἀμφοτέρων; Ἴων Nαί. Σωκράτης Oὐκοῦν σὺ φῂς καὶ Ὅμηρον καὶ τοὺς ἄλλους ποιητάς, ἐν οἷς καὶ Ἡσίοδος καὶ Ἀρχίλοχός ἐστιν, περί γε τῶν αὐτῶν λέγειν, ἀλλ οὐχ ὁμοίως, ἀλλὰ τὸν μὲν εὖ γε, τοὺς δὲ χεῖρον; Ἴων Kαὶ ἀληθῆ λέγω. Σωκράτης Oὐκοῦν, εἴπερ τὸν εὖ λέγοντα γιγνώσκεις, καὶ τοὺς χεῖρον λέγοντας 532b γιγνώσκοις ἂν ὅτι χεῖρον λέγουσιν. Ἴων ἔοικέν γε. Σωκράτης Oὐκοῦν, ὦ βέλτιστε, ὁμοίως τὸν Ἴωνα λέγοντες περὶ Ὁμήρου τε δεινὸν εἶναι καὶ περὶ τῶν ἄλλων ποιητῶν οὐχ ἁμαρτησόμεθα, ἐ- πειδή γε αὐτὸς ὁμολογῇ τὸν αὐτὸν ἔσεσθαι κριτὴν ἱκανὸν πάντων ὅσοι ἂν περὶ τῶν SO. Perché gli altri poeti invece? Non (hanno comporto) su questi stessi argomenti? IO. Sì, però, o Socrate, non l hanno fatto in modo uguale ad Omero. SO. E che dunque? peggio? IO. Molto, certo! SO. Omero invece meglio? IO. Meglio certo, per Zeus! SO. Quindi, Ione, amico caro, forse quando molti parlano di aritmetica, se uno ne parla al meglio, qualcuno riconoscerà certo chi parla bene? IO. Lo affermo. 531e SO. Lo stesso forse che (riconosce) anche chi parla male o un altro? IO. Lo stesso certo. SO. E questi dunque non è colui che possiede l arte aritmetica? IO. Sì. SO. E che dunque? quando molti parlano sui cibi sani, quali essi siano, uno ne parla al meglio, qualcun altro riconoscerà che ne parla meglio chi parla ottimamente, un altro invece che ne parla peggio chi parla peggio oppure la stessa persona? IO. E chiaro senza dubbio, la stessa persona. SO. Chi è costui? che nome ha? IO. Il medico. SO. Quindi, in conclusione, diciamo che la stessa persona riconoscerà sempre, quando molti parlano delle stesse cose, chi parla bene e 532a chi male; oppure se non riconoscerà chi parla male è chiaro che neppure (riconoscerà) che parla bene, almeno sullo stesso argomento. IO. E così. SO. La stessa persona quindi diventa abile su entrambi? IO. Sì. SO. Non dici forse tu che sia Omero che gli altri poeti, in cui ci sono sia Esiodo che Archiloco, parlano sì degli stessi argomenti, ma non in modo uguale, ma uno bene e gli altri peggio? IO. E dico il vero. SO. Quindi, se riconosci chi parla bene, dovresti riconoscere anche chi parla peggio come chi parla peggio. IO. Almeno sembra. SO. Quindi, carissimo, dicendo che Ione è abile in modo uguale riguardo a Omero e agli altri poeti non sbaglieremo, dal momento che egli stesso è d accordo che la stessa persona sarà un giudice esperto di tutti quanti parlano delle 7

8 Disco Vertendo αὐτῶν λέγωσι, τοὺς δὲ ποιητὰς σχεδὸν ἅ- παντας τὰ αὐτὰ ποιεῖν. stesse cose, e che tutti quanti i poeti all incirca fanno le stesse cose. 531d - τῶν αὐτῶν τούτων: sott. τὴν ποίησιν πεποιήκασι - καὶ Ὅµηρος: costituisce una sorta di secondo termine di paragone, con la congiunzione che ha l identico valore del lat. ac, atque in contesti simili - κάκιον:: comparativo avverbiale (cfr. lat. peius) come il successivo ἄµεινον (lat. melius) - ὦ φίλη κεφαλὴ Ἴων: lett. mia cara testa d Ione, Ione, mio diletto capo è espressione iliadica (cfr. Il. VIII,281 e XVIII,114); vocativo d intonazione ironico-affettiva, equivale al latino carum o lepidum caput. Testa è metonimia per indicare l intera persona: con sfumatura affettiva richiama alla mente un volto amato; con sfumatura ironica (come qui) un interlocutore dal ragionamento non molto brillante - περὶ ἀριθµοῦ: genitivo di argomento, lett. intorno al numero, con riferimento all aritmetica citata poi per esteso - πολλῶν λεγόντων: genitivo assoluto con valore temporale, cui ὅταν conferisce una sfumatura di eventualità - ἄριστα: superlativo avverbiale - γνώσεται: indicativo futuro sigmatico medio di gignwvskw - τὸν... λέγοντα: participio presente attivo sostantivato. 531e - Πότερον... ἢ: introducono l interrogativa diretta doppia (cfr. lat. utrum... an) - ὅσπερ: sott. γνώσεται - Oὐκοῦν: cfr. lat. nonne - κάκιον... κάκιον: si noti la variatio, con l uso del comparativo dopo la coppia di superlativi (ἄριστα... ἄριστα) - τί ὄνοµα αὐτῷ: cfr. lat. quod nomen ei?; costruzione con il dativo di possesso - ἐν κεφαλαίῳ: cfr. lat. denique; formula conclusiva - περὶ τῶν αὐτῶν: genitivo di argomento, retto dal genitivo assoluto seg. 532a - τὸν εὖ: scil. λέγοντα - περί γε τοῦ αὐτοῦ: si noti il valore limitativo della particella - Ἡσίοδος καὶ Ἀρχίλοχος: cfr. supra 531a e nota relativa - τὸν µὲν εὖ: Omero - χεῖρον: il comparativo opposto al positivo prec. (εὖ) rafforza il concetto. 532b - γιγνώσκοις ἂν: ottativo potenziale - ὦ βέλτιστε: anche qui una sfumatura ironica nell uso del superlativo - ἱκανὸν: lett. che giunge alla meta e quindi capace, esperto. Capitolo IV Ἴων Tί οὖν ποτε τὸ αἴτιον, ὦ Σώκρατες, ὅτι ἐγώ, ὅταν μέν τις περὶ ἄλλου του ποιητοῦ διαλέγηται, οὔτε προσέχω τὸν νοῦν 532c ἀ- δυνατῶ τε καὶ ὁτιοῦν συμβαλέσθαι λόγου ἄξιον, ἀλλ ἀτεχνῶς νυστάζω, ἐπειδὰν δέ τις περὶ Ὁμήρου μνησθῇ, εὐθύς τε ἐγρήγορα καὶ προσέχω τὸν νοῦν καὶ εὐπορῶ ὅτι λέγω; Σωκράτης Oὐ χαλεπὸν τοῦτό γε εἰκάσαι, ὦ ἑταῖρε, ἀλλὰ παντὶ δῆλον ὅτι τέχνῃ καὶ ἐπιστήμῃ περὶ Ὁμήρου λέγειν ἀδύνατος εἶ εἰ γὰρ τέχνῃ οἷός τε ἦσθα, καὶ περὶ τῶν ἄλλων ποιητῶν ἁπάντων λέγειν οἷός τ ἂν ἦσθα ποιητικὴ γάρ πού ἐστιν τὸ ὅ- λον. ἢ οὔ; Ἴων Nαί. Σωκράτης 532d Oὐκοῦν ἐπειδὰν λάβῃ τις καὶ ἄλλην τέχνην ἡντινοῦν ὅλην, ὁ αὐτὸς τρόπος τῆς σκέψεως ἔσται περὶ ἁπασῶν τῶν τεχνῶν; πῶς τοῦτο λέγω, δέῃ τί μου ἀκοῦσαι, ὦ Ἴων; Ἴων Nαὶ μὰ τὸν Δία, ὦ Σώκρατες, ἔγωγε χαίρω γὰρ ἀκούων ὑμῶν τῶν σοφῶν. Σωκράτης Bουλοίμην ἄν σε ἀληθῆ λέγειν, ὦ Ἴων ἀλλὰ σοφοὶ μέν πού ἐστε ὑμεῖς οἱ ῥαψῳδοὶ καὶ ὑποκριταὶ καὶ ὧν ὑμεῖς ᾄδετε τὰ ποιήματα, ἐγὼ δὲ οὐδὲν ἄλλο ἢ τἀληθῆ λέ- 8 IO. quale dunque mai è il motivo, o Socrate, perché io, quando qualcuno discute di un altro poeta non presto attenzione 532c e sono incapace anche di mettere insieme qualunque cosa degna di nota, anzi semplicemente sonnecchio, mentre dopo che uno fa cenno a O- mero, subito sono desto e presto attenzione e ho molto da dire? SO. Questo non è certo difficile da immaginare, o amico, ma è chiaro ad ognuno che non sei in grado di parlare di O- mero per arte e conoscenza; se infatti tu fossi capace per arte, saresti capace di parlare anche di tutti quanti gli altri poeti; l arte poetica infatti è, in ceto qual modo, un tutto. O no? IO. Sì. SO. 532d Dunque quando uno prende anche una qualsiasi altra arte come un tutto, sarà lo stesso il modo di indagine su tutte quante le arti? In che modo dico questo, hai bisogno di sentirlo da me?, o Ione? IO. Io certo sì, per Zeus, o Socrate; godo infatti ad a- scoltare voi sapienti. SO. Vorrei che tu dicessi il vero, o Ione; sapienti però in un certo modo siete voi rapsodi e attori e quelli di cui voi cantate i poemi, mentre io non dico niente al-

9 γω, οἷον εἰκὸς 532e ἰδιώτην ἄνθρωπον. ἐπεὶ καὶ περὶ τούτου οὗ νῦν ἠρόμην σε, θέασαι ὡς φαῦλον καὶ ἰδιωτικόν ἐστι καὶ παντὸς ἀνδρὸς γνῶναι ὃ ἔλεγον, τὴν αὐτὴν εἶναι σκέψιν, ἐπειδάν τις ὅλην τέχνην λάβῃ. Λάβωμεν γὰρ τῷ λόγῳ γραφικὴ γάρ τίς ἐστι τέχνη τὸ ὅλον; Ἴων Nαί. Σωκράτης Oὐκοῦν καὶ γραφῆς πολλοὶ καὶ εἰσὶ καὶ γεγόνασιν ἀγαθοὶ καὶ φαῦλοι; Ἴων Πάνυ γε. Σωκράτης ἤδη οὖν τινα εἶδες ὅστις περὶ μὲν Πολυγνώτου τοῦ Ἀγλαοφῶντος δεινός ἐστιν ἀποφαίνειν ἃ εὖ τε γράφει καὶ ἃ μή, περὶ δὲ τῶν ἄλλων γραφέων ἀδύνατος; 533a Kαὶ ἐπειδὰν μέν τις τὰ τῶν ἄλλων ζωγράφων ἔργα ἐπιδεικνύῃ, νυστάζει τε καὶ ἀπορεῖ καὶ οὐκ ἔχει ὅτι συμβάληται, ἐπειδὰν δὲ περὶ Πολυγνώτου ἢ ἄλλου ὅτου βούλει τῶν γραφέων ἑνὸς μόνου δέῃ ἀποφήνασθαι γνώμην, ἐγρήγορέν τε καὶ προσέχει τὸν νοῦν καὶ εὐπορεῖ ὅτι εἴπῃ; Ἴων Oὐ μὰ τὸν Δία, οὐ δῆτα. Σωκράτης Tί δέ; ἐν ἀνδριαντοποιίᾳ ἤδη τιν εἶδες ὅστις περὶ μὲν Δαιδάλου τοῦ Μητίονος ἢ Ἐπειοῦ τοῦ Πανοπέως ἢ Θεοδώρου τοῦ Σαμίου 533b ἢ ἄλλου τινὸς ἀνδριαντοποιοῦ ἑνὸς πέρι δεινός ἐστιν ἐξηγεῖσθαι ἃ εὖ πεποίηκεν, ἐν δὲ τοῖς τῶν ἄλλων ἀνδριαντοποιῶν ἔργοις ἀπορεῖ τε καὶ νυστάζει, οὐκ ἔχων ὅτι εἴπῃ; Ἴων Oὐ μὰ τὸν Δία, οὐδὲ τοῦτον ἑώρακα. Σωκράτης ἀλλὰ μήν, ὥς γ ἐγὼ οἶμαι, οὐδ ἐν αὐλήσει γε οὐδὲ ἐν κιθαρίσει οὐδὲ ἐν κιθαρῳδίᾳ οὐδὲ ἐν ῥαψῳδίᾳ οὐδεπώποτ εἶδες ἄνδρα ὅστις περὶ μὲν Ὀλύμπου δεινός ἐ- στιν ἐξηγεῖσθαι ἢ περὶ Θαμύρου ἢ περὶ 533c Ὀρφέως ἢ περὶ Φημίου τοῦ Ἰθακησίου ῥαψῳδοῦ, περὶ δὲ Ἴωνος τοῦ Ἐφεσίου ῥαψῳδοῦ ἀπορεῖ καὶ οὐκ ἔχει συμβαλέσθαι ἅ τε εὖ ῥαψῳδεῖ καὶ ἃ μή. Ἴων Oὐκ ἔχω σοι περὶ τούτου ἀντιλέγειν, ὦ Σώκρατες ἀλλ ἐκεῖνο ἐμαυτῷ σύνοιδα, ὅτι περὶ Ὁμήρου κάλλιστ ἀνθρώπων λέγω καὶ εὐπορῶ καὶ οἱ ἄλλοι πάντες μέ φασιν εὖ λέγειν, περὶ δὲ τῶν ἄλλων οὔ. Kαίτοι ὅρα τοῦτο τί ἔστιν. Florilegium che la verità, come è naturale 532e per una persona comune. Mentre, anche riguardo a ciò che ora ti chiedevo, osserva come è mediocre e comune e proprio di ogni uomo comprendere ciò che dicevo, che identico è l esame quando uno prende l arte nel suo insieme. Serviamoci di un esempio: c è infatti un arte della pittura come un tutto? IO. Sì. SO. Dunque anche della pittura ci sono e ci sono stati molti bravi e scarsi? IO. Certamente. SO. Finora quindi vedesti qualcuno che su Polignoto, figlio di Aglaofonte, sia abile a dimostrare quello che dipinge bene e quello che no, incapace invece riguardo agli altri pittori? 533a E dopo che uno gli mostra le o- pere degli altri pittori, sonnecchia ed è imbarazzato e non ha di che mettere insieme, dopo che invece su Polignoto o chiunque altro vuoi dei pittori, uno soltanto, deve manifestare la sua opinione, è sveglio, presta attenzione e ha molto da dire? IO. No, per Zeus, no di certo. SO. E che dunque? Nella scultura vedesti sinora qualcuno che su Dedalo, figlio di Metione, o Epeo figlio di Panopeo, o Teodoro di Samo 533b o qualcun altro scultore, ma su di uno, è capace di spiegare quello che ha fatto bene, mentre tra le opere degli altri scultori è imbarazzato, sonnecchia e non ha di che parlare? IO. No, per Zeus, neppure questo ho visto. SO. Ma certo, come credo, neppure nell auletica, neppure nella citaristica, neppure nella citarodia e neppure nella rapsodia vedesti mai un uomo che è capace di spiegare Olimpo o Tamiri o 533c Orfeo o Femio, il rapsodo di Itaca, mentre su Ione, il rapsodo di Efeso, è imbarazzato e non ha di che mettere insieme quello che recita bene e quello che no. IO. Non posso contraddirti su questo, o Socrate; ma di quello sono con sapevole tra me, del fatto che io parlo di Omero nel modo migliore fra gli uomini e abbondo di argomenti e tutti gli altri dicono che io parlo bene, mentre degli altri no. Vedi tuttavia tu cos è questo. 532b - του: forma alternativa del genitivo del pronome indefinito, vale tinov" - διαλέγηται benché il verbo dialev ö- gomai assuma un significato tecnico in altri luoghi del corpus, qui è usato nel senso comune di discutere, e segnala il tipo di levgein a cui Ione poteva assistere o partecipare. 9

10 Disco Vertendo 532c - ἀδυνατῶ: presente indicativo contratto di ajdunatevw, regge l infinito seg. συµβαλέσθαι (aoristo II medio di sumbavllw) - νυστάζω: inizia qui la metafora del sonno e della veglia; il verbo è proprio del tono colloquiale, sonnecchio, ciondolo dal sonno con il movimento ritmico del capo - µνησθῇ: congiuntivo aoristo I passivo di mimnhvskw - ἐγρήγορα: indicativo perfetto forte, con raddoppiamento attico, alternativo alla forma debole ἐγήγερκα di ἐγείρω. Si noti il valore resultativo del tempo - εὐπορῶ ὅτι λέγω: contrapposto al prec. ἀδυνατῶ... συµβαλέσθαι - χαλεπὸν: sott. ejstiv - εἰκάσαι: infinito aoristo sigmatico attivo di eijkavzw, con sfumatura consecutiva - τέχνῃ καὶ ἐπιστήµῃ: dativi strumentali; i due termini possono anche essere ritenuti un endiadi - ποιητικὴ: sott. tevcnh. 532d - λάβῃ: congiuntivo aoristo II attivo di lambavnw, cui ἐπειδὰν conferisce una sfumatura di eventualità - δέῃ: indicativo presente medio, 2^ singolare di devw, con il senso del bisogno sfumato, un poco ironicamente, da τί ( in qualche modo ) - Nαὶ µὰ τὸν ία: negazione enfatica di Ione, che riconosce a Socrate il titolo di sofov", che lo rifiuta restituendolo, con ironia, ai rjayw/doiv kai; ujpokritaiv -tra i quali lo stesso Ione- e ai poeti di cui essi cantano i poemi - ἀκούων participio predicativo retto dal verbum affectus prec. (χαίρω) e costruito regolarmente con il genitivo (ὑµῶν τῶν σοφῶν) - Bουλοίµην ἄν: la particella conferisce all ottativo una sfumatura potenziale - Bουλοίµην ἄν σε ἀ- ληθῆ λέγειν: cfr. lat. vellem te verum dicere - ὑποκριταὶ: l attore tragico (oj ujpokrithv": figura professionale distinta da quella del rapsodo) - καὶ ὧν: forma brachilogica per kai; ejkei'noi w n - ᾄδετε: tecnicismo per indicare la declamazione del rapsodo - τἀληθῆ: esempio di crasi (ta; ajleqh') - οἷον: neutro in funzione avverbiale. 532e - ἰδιώτην ἄνθρωπον: l affermazione conferma il rifiuto di Socrate di essere considerato sofov" - ἠρόµην: imperfetto di e[romai - θέασαι: imperativo aoristo sigmatico medio di qeavomai - παντὸς ἀνδρὸς: genitivo di pertinenza - γνῶναι: infinito aoristo atematico di gignwvskw - Λάβωµεν: congiuntivo esortativo, aoristo II attivo di lambavnw - τίς. forma dell indefinito, qui con valore esemplificativo, quasi fosse pou - εἶδες: indicativo aoristo II attivo di una Ûid riconducibile a ojravw - Πολυγνώτου: pittore greco, di Taso (prima metà V sec. a.c.); considerato il maggior pittore dell antichità, nulla ci resta delle sue opere, che sono però in gran parte minutamente descritte da Pausania; dalle testimonianze sappiamo che dimorò ad Atene, a partire forse dal 480, dove dipinse il Ratto delle Leucippidi nel tempio dei Dioscuri e forse un amazzonomachia nel Thesèion; nel Pecile era una sua Iliuperside - τοῦ Ἀγλαοφῶντος: sott. uijou'; Aglaofonte il Vecchio, anch egli pittore e probabile maestro del figlio. 533a - ἐπιδεικνύῃ: congiuntivo presente attivo di ejpideivknumi - ὅτου: per ou[tino", forma alternativa del genitivo singolare - τῶν γραφέων: genitivo partitivo - εὐπορεῖ: in contrapposizione al prec. ἀπορεῖ - ἐν ἀνδριαντοποιίᾳ: dopo la pittura, la scultura - αιδάλου τοῦ Μητίονος: mitico artefice e inventore, figlio di Metione; gli si attribuiva, tra l altro, l invenzione dei singoli strumenti della falegnameria. Secondo la leggenda, esiliato da Atene per aver gettato dall Acropoli il nipote Talos, inventore della sega, fuggì a Creta presso Minosse. Per la moglie di questo, Pasifae, costruì una vacca di legno, per Minosse il famoso Labirinto, dal quale Teseo riuscì a uscire grazie all astuzia suggerita da lui ad Arianna. Punito da Minosse e imprigionato a sua volta nel Labirinto, ne uscì con il figlio Icaro e, volando con le ali da lui progettate, raggiunse così Cuma e la Sicilia, rifugiandosi presso il re Cocalo - Ἐπειοῦ τοῦ Πανοπέως: figlio di Panopeo della Focide, prese parte alla guerra troiana; con l aiuto di Atena fabbricò il cavallo di legno in cui si nascosero i Greci per penetrare in Troia - Θεοδώρου τοῦ Σαµίου: scultore e architetto greco (sec. VI a.c.), figlio di Telecle; fu anche tecnico e scrittore. Avrebbe inventato vari strumenti e, con Reco, la fusione di statue bronzee; partecipò alla costruzione del primo Ereo di Samo, dell Artemisio di Efeso, della Skià, un luogo per le assemblee, a Sparta. Fece con il padre una statua di Apollo Pizio a Samo, e un suo autoritratto bronzeo. Per Creso cesellò un grande cratere votivo a Delfi, per Policrate il celebre anello d oro con smeraldo. 533b - ἑνὸς πέρι: esempio di anastrofe, riconoscibile dalla posizione ritratta dell accento sulla preposizione - ἀπορεῖ τε καὶ νυστάζει, οὐκ ἔχων ὅτι εἴπῃ: si ripropone la sequenza di sempre, per ribadire il concetto - ἑώρακα: indicativo perfetto debole di ojravw, con il doppio raddoppiamento, sillabico e temporale - ἐν αὐλήσει: l auletica, l arte di suonare il flauto, così come ἐν κιθαρίσει pone in risalto l arte di suonare la cetra, mentre ἐν κιθαρῳδίᾳ allude all abilità del canto accompagnato dallo strumento - περὶ... Ὀλύµπου: allievo del satiro Marsia - περὶ Θαµύρου: figlio di Filamone e della ninfa Argiope, e antichissimo cantore mitico, al quale furono attribuiti, in tempo storico, opere letterarie e invenzioni musicali, meravigliosa bellezza e vittorie pitiche, fino a favoleggiare della trasmigrazione della sua anima in un usignolo, come di quella di Orfeo in un cigno. Originario della Tracia, per primo suonò lo strumento senza accompagnamento vocale, diventando così citarista. 533c - περὶ Ὀρφέως: mitico figlio di Eagro e di una delle Muse (Polimnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli animali e tutta la natura. I due miti legati alla figura di O. sono quello della katàbasis negli inferi che compie per riportare in vita la sposa morta, Euridice, e quello della morte avvenuta per sbranamento da parte delle menadi. Secondo una versione Orfeo sarebbe riuscito a riportare Euridice dagli inferi, mentre secondo quella diventata classica avrebbe fallito nell impresa, per aver violato la condizione di non voltarsi indietro lungo il percorso verso la terra. Quanto alla morte, essa viene attribuita anche al fulmine di Zeus. Secondo una leggenda antica la sua testa insieme con 10

11 Florilegium la lira, avrebbe raggiunto, trasportata dalle onde del mare, l isola di Lesbo, dove la testa dava oracoli in un tempio di Dioniso, mentre la lira era conservata nel tempio di Apollo - περὶ Φηµίου τοῦ Ἰθακησίου ῥαψῳδοῦ: aedo dell Odissea, costretto a cantare per i pretendenti; qui Femio è chiamato rjayw/dov", come Ione (περὶ... Ἴωνος τοῦ Ἐφεσίου ῥαψῳδοῦ) - ἐµαυτῷ σύνοιδα: lett. so con me stesso (cfr. lat. sibi conscius esse) - περὶ Ὁµήρου κάλλιστ ἀνθρώπων λέγω: per il concetto cfr. supra Cap. II 530c e note relative. 11

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.2. Platone PARTE II

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.2. Platone PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.2 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro IONE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa: 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo

Διαβάστε περισσότερα

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ Διάλεξη 12 Τέταρτο επεισόδιο (173d-175a): Έκτος ορισμός της σωφροσύνης (ἐπιστήμη ἀγαθοῦ τε καὶ κακοῦ) και η ανασκευή της Νικόλαος Γ. Χαραλαμπόπουλος

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte II (Capp. VII-XIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte I (Capp. I-VI) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.3. Platone PARTE III

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.3. Platone PARTE III FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.3 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro IONE PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte III (Capp. XIV-XVII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Αριστοτέλους Πολιτικά, Θ 2, 1 4)

ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Αριστοτέλους Πολιτικά, Θ 2, 1 4) 53 Χρόνια ΦΡΟΝΤΙΣΤΗΡΙΑ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΣΑΒΒΑΪΔΗ-ΜΑΝΩΛΑΡΑΚΗ ΠΑΓΚΡΑΤΙ : Φιλολάου & Εκφαντίδου 26 : Τηλ.: 2107601470 ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΑ : ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ Γ ΛΥΚΕΙΟΥ 2013 ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Αριστοτέλους Πολιτικά,

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.1 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA PRIMA PARTE I DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

A) INFINITO. Physica III.6

A) INFINITO. Physica III.6 A) INFINITO Physica III.6 206a9 Ὅτι δ' εἰ µὴ ἔστιν ἁπλῶς, πολλὰ ἀδύνατα a10 συµβαίνει, δῆλον. τοῦ τε γὰρ χρόνου ἔσται τις ἀρχὴ καὶ τελευτή, καὶ τὰ µεγέθη οὐ διαιρετὰ εἰς µεγέθη, καὶ ἀριθµὸς οὐκ ἔσται ἄπειρος.

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Demostene OLINTICA PRIMA PARTE II DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume VI Lisia PER MANTITEO (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Indice Esordio ( 1-3)... pag. 3 Confutazione ( 4-8)... pag. 4 Dimostrazione

Διαβάστε περισσότερα

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ Διάλεξη 08 Δεύτερο επεισόδιο (163e-165a7): Κριτίου ρήσις και τέταρτος ορισμός της σωφροσύνης (τὸ γιγνώσκειν αὐτὸν ἑαυτόν) Νικόλαος Γ. Χαραλαμπόπουλος

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

ΠΡΩΤΑΓΟΡΑ 322Α - 323Α

ΠΡΩΤΑΓΟΡΑ 322Α - 323Α ΤΕΤΡΑΚΤΥΣ ΦΡΟΝΤΙΣΤΗΡΙΟ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ Αµυραδάκη 20, Νίκαια (210-4903576) ΤΑΞΗ... Γ ΛΥΚΕΙΟΥ... ΜΑΘΗΜΑ...ΑΡΧΑΙΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ... Α] ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΑ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΠΛΑΤΩΝΟΣ ΠΡΩΤΑΓΟΡΑΣ ΠΡΩΤΑΓΟΡΑ

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.3. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE III

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.3. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE III FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.3 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si

Διαβάστε περισσότερα

ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΗ ΚΛΙΜΑΚΑ http://edu.klimaka.gr ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ

ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΗ ΚΛΙΜΑΚΑ http://edu.klimaka.gr ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ ʹ ΤΑΞΗΣ ΕΣΠΕΡΙΝΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΚΑΙ ΠΑΝΕΛΛΑ ΙΚΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ ΕΣΠΕΡΙΝΟΥ ΕΠΑΛ (ΟΜΑ ΑΣ Β ) ΠΕΜΠΤΗ 27 ΜΑΪΟΥ 2010 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ: ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

1. ιδαγμένο κείμενο από το πρωτότυπο Πλάτωνος Πρωταγόρας (323Α-Ε)

1. ιδαγμένο κείμενο από το πρωτότυπο Πλάτωνος Πρωταγόρας (323Α-Ε) ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ ΕΙΣΑΓΩΓΙΚΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ ΤΕΚΝΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΤΟΥ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΚΑΙ ΤΕΚΝΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΥΠΑΛΛΗΛΩΝ ΣΤΟ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟ ΤΕΤΑΡΤΗ 5 ΣΕΠΤΕΜΒΡΙΟΥ 2012 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ: ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΣΥΝΟΛΟ

Διαβάστε περισσότερα

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ Μ.ΤΕΤΑΡΤΗ 11 ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2012 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ Μ.ΤΕΤΑΡΤΗ 11 ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2012 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ Μ.ΤΕΤΑΡΤΗ 11 ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2012 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Διδαγμένο κείμενο: Αριστοτέλους, Ηθικά Νικομάχεια (Β3 1-2

Διαβάστε περισσότερα

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL PERFETTO Il perfetto greco è in tutti i modi un tempo principale, quindi non realmente concepito come passato (manca infatti l aumento anche nell indicativo), che esprime come valore aspettuale l idea

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI)

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) PAOLA DOLCETTI Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) 1. I Dialoghi dei morti XXIII in cui Agamennone rimprovera Aiace per non aver

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium LA PESTE DI ATENE. Tucidide. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO

Florilegium LA PESTE DI ATENE. Tucidide. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO bb Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XII Tucidide LA PESTE DI ATENE DISCO VERTENDO INDICE II, 47... pag. 3 II, 48... pag. 4 II, 49... pag. 5 II, 50... pag. 8 II,

Διαβάστε περισσότερα

Il Α Α Τ Ω Ν Ο Σ ΙΩΝ

Il Α Α Τ Ω Ν Ο Σ ΙΩΝ ΑΛΕΞΑΝΔΡΑ ΡΟΖΟΚΟΚΗ Il Α Α Τ Ω Ν Ο Σ ΙΩΝ Εισαγωγή - Μετάφραση - Σχόλια ΕΚΔΟΣΕΙΣ ΕΠΙΚΑΙΡΟΤΗΤΑ ΑΘΗΝΑ 2002 ΙΩΝ [η περί Ίλιάδος- πειραστικός] st. ι Ρ.530 ΣΩΚΡΑΤΗΣ ΙΩΝ a ΣΩ. Τον "Ιωνα χαίρειν. πόΐίεν τα νϋν

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ

2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ 2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ Κείμενο: Λυσίου «Υπέρ Μαντιθέου» ( 18-21) ΕΚΦΩΝΗΣΕΙΣ ΠΑΡΑΤΗΡΗΣΕΙΣ Α. Από το κείμενο που

Διαβάστε περισσότερα

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Ángel Narro 1 (Universitat de València) Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli di Santa Tecla The Life and Miracles of Saint Thekla

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE Vocali brevi: ε, ο. Vocali lunghe: η, ω. Vocali ancipiti (brevi o lunghe): α, ι, υ Dittonghi propri (vocale breve α, ε, ο, υ + ι, υ): αι,

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV)

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV) Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XIII Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L INVALIDO (ORAZIONE XXIV) DISCO VERTENDO Disco vertendo Indice Esordio

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Δειγματική Διδασκαλία του αδίδακτου αρχαιοελληνικού κειμένου στη Β Λυκείου με διαγραμματική παρουσίαση και χρήση της τεχνολογίας

Δειγματική Διδασκαλία του αδίδακτου αρχαιοελληνικού κειμένου στη Β Λυκείου με διαγραμματική παρουσίαση και χρήση της τεχνολογίας ΓΕΛ Ελευθερούπολης, Πέμπτη 7-2-2013 3 ο ΓΕΛ Καβάλας, Πέμπτη 14-2-2013 Δρ Κωνσταντίνα Κηροποιού Σχολική Σύμβουλος Φιλολόγων Καβάλας Δειγματική Διδασκαλία του αδίδακτου αρχαιοελληνικού κειμένου στη Β Λυκείου

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4. Platone PARTE IV

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4. Platone PARTE IV FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE IV Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα