Il fine giustifica i mezzi? Per una rilettura di un passo del Filottete di Sofocle (vv ) di Eleonora Fortunato

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "Il fine giustifica i mezzi? Per una rilettura di un passo del Filottete di Sofocle (vv ) di Eleonora Fortunato"

Transcript

1 Il teatro greco: esperienze da un TFA Il fine giustifica i mezzi? Per una rilettura di un passo del Filottete di Sofocle (vv ) di Eleonora Fortunato CLASSE E DISCIPLINA II o III liceo classico (IV o V anno) Letteratura greca o lettura della tragedia come testo d autore classico PROGRAMMAZIONE Lezione intermedia di due ore dedicata all analisi testuale dei vv tratti dal prologo del Filottete, all interno di un percorso/laboratorio su Sofocle, che preveda la lettura integrale in lingua italiana di una sua tragedia con focus testuali significativi. Trattazione delle caratteristiche della drammaturgia di Sofocle nelle lezioni precedenti. PREREQUISITI Conoscenza dei caratteri generali del teatro attico e della struttura della tragedia. Conoscenza della drammaturgia di Sofocle. Conoscenza del trimetro giambico. Lettura in traduzione italiana del Filottete. OBIETTIVI Dare una corretta interpretazione linguistica, tematica e formale del testo proposto; rintracciare nel testo analizzato alcuni nodi concettuali della drammaturgia sofoclea e in particolare del Filottete; saper spiegare in che cosa consiste e come viene sottolineata l opposizione generazionale e valoriale tra Odisseo e Neottolemo; acquisire le competenze necessarie per analizzare analogamente in maniera critica altri passi significativi della produzione teatrale sofoclea, o del Filottete stesso. CONTENUTI Lettura, traduzione dal greco all italiano e analisi testuale dei vv del Filottete. Testi di supporto: Omero, Iliade, III, vv ; Iliade IX, vv ; Sofocle, Elettra, vv e

2 STRATEGIE DIDATTICHE E STRUMENTI Lezione frontale e interattiva: lettura diretta, traduzione e analisi linguistica, tematica e stilistica del testo selezionato. Lettura in traduzione italiana con riferimenti al testo greco dei brani scelti come testi di supporto. Testi selezionati forniti in fotocopia o proiettati sulla LIM con traduzione italiana e testo greco a fronte. Dizionario (linguistico, etimologico). PERCORSI DI APPROFONDIMENTO Attività pomeridiana di laboratorio sul testo, svolta E DI ECCELLENZA autonomamente dagli studenti: costruzione di una scheda lessicale sul concetto di inganno a partire dai termini dolos e sophisma. Attività pomeridiana di laboratorio di gruppo: assegnazione agli studenti di altri passi tratti da tragedie sofoclee di cui si richiede la lettura integrale in lingua italiana e l analisi testuale del passo stesso, con supporti bibliografici forniti dal docente. Approfondimento sulle variazioni del mito di Filottete in età moderna (Fénelon, Gide e Müller). IPOTESI DI VERIFICA Verifica all interno di una interrogazione orale su Sofocle. PERCORSI DI RECUPERO Assegnazione di due passi del Filottete, quello precedentemente letto e commentato dall insegnante in classe e un altro corredato di traduzione italiana, in cui individuare e commentare le tematiche, con riferimenti anche alle scelte lessicali, nel contesto di questa particolare tragedia e della produzione sofoclea in generale. 2

3 Il fine giustifica i mezzi? Per una rilettura di un passo del Filottete di Sofocle (vv ) La presente proposta di lezione, della durata di due ore, è dedicata alla lettura in greco e all analisi testuale di un passo del Filottete tratto dal prologo (versi ). Essa potrebbe essere inserita come lezione intermedia in un percorso di letteratura greca sul teatro di Sofocle, nel penultimo anno di liceo classico. Dopo la trattazione delle caratteristiche generali del teatro sofocleo, un focus testuale puntuale e approfondito come quello qui proposto potrebbe dare infatti un saggio della complessità e profondità di un testo tragico, da cui emergono inoltre elementi di particolare spessore per la comprensione della drammaturgia dell autore e del clima culturale in cui le sue opere vennero composte e fruite. In alternativa, questa lezione potrebbe essere invece rivolta a una III liceo classico (V anno), nel corso della lettura della tragedia, in questo caso il Filottete, come testo d autore classico, dopo una lezione introduttiva al Filottete stesso e dopo la lettura dei vv del prologo. Quanto ai prerequisiti, è richiesta agli studenti la conoscenza dei caratteri generali del teatro attico e della struttura della tragedia, nonché della drammaturgia di Sofocle. Questi argomenti saranno stati oggetto di trattazione e approfondimento precedentemente, nel corso dello svolgimento del programma di letteratura greca del II liceo o IV anno. Come prerequisito si richiede, inoltre, agli studenti la conoscenza della trama e della struttura del Filottete e la lettura in traduzione italiana del Filottete stesso. Perché la scelta del Filottete per offrire agli studenti un saggio del teatro sofocleo? Perché il Filottete può essere considerato un opera tipica e atipica insieme del teatro di Sofocle: al pari delle altre mette in scena la crisi tra un eroe intransigente e fortemente individualista e la struttura politica e sociale che lo accoglie (la condizione di Filottete è più che mai paradigmatica: vive su un isola deserta); diversamente dalle altre costruisce un dispositivo drammaturgico a tre in cui uno dei protagonisti, Neottolemo, grazie unicamente a un processo interiore 1 muta radicalmente la sua visione del mondo. Per quanto riguarda strettamente i contenuti, la lezione si potrebbe strutturare come segue. Dopo un veloce richiamo delle linee essenziali della trama, si propone di individuare i numerosi nuclei tematici dell opera: l esclusione dal consorzio umano di Filottete (che perde anche la stazione eretta, striscia); il suo essere tornato a uno stadio primitivo, pre-civile; la sua sofferenza disperata (interi trimetri consistono in lamenti sguaiati); la presenza dell arco (che secondo alcuni è il vero protagonista della tragedia); l amicizia tra Neottolemo e Filottete (tema che apre la strada alla φιλία delle etiche ellenistiche). Sarà proficuo a questo punto far notare agli studenti che le tematiche del dramma hanno nutrito un ampia letteratura critica: dall approccio storico di Canfora (Filottete può essere identificato con Alcibiade), a quello antropologico di Vidal-Naquet (l allontanamento dell eroe dalla spedizione verso Troia è trasposizione letteraria dell antica istituzione dell efebia), a quello più filologico di Di Benedetto 1 Come sottolinea Dario Del Corno nella sua Letteratura greca, Milano 1988, pag

4 (che si concentra soprattutto sul linguaggio della sofferenza ) o di Avezzù (che sottolinea la fruizione scenica e non libraria del testo), a quello filosofico di Pucci (che vede non solo in questo ma in tutti i drammi di Sofocle una dialettica serrata tra δόξα e αλήθεια). Questo breve excursus sugli orientamenti della critica sarà motivato dalla volontà di ricordare agli studenti che quella dell insegnante è solo una delle tante, parziali interpretazioni che si possono dare del dramma: gli studenti stessi potranno essere altresì invitati, in un dibattito in classe, ad esprimere la loro opinione o a prendere posizione per l una o per l altra interpretazione critica. Prima di procedere alla lettura dal greco e alla traduzione in italiano del brano proposto, si focalizzerà l attenzione sulla struttura del brano stesso. Esso può essere considerato bipartito in due sezioni: vv : dire menzogne per ottenere un profitto è morale o immorale? Odisseo con un colpo di mano sposta i termini della questione dall etica alla ragion di stato e annuncia di voler agire con un sophisma per la salvezza del popolo greco; vv : sticomitia di persuasione in cui Odisseo dimostra con i fatti la sua teoria: la lingua governa tutto, non l azione. Prima conversione di Neottolemo. Al fine di favorirne la fruizione da parte della classe, tale schema potrà essere proiettato sulla LIM. La seconda sezione individuata del brano (vv ) darà agli studenti una prova dell abilità di Sofocle nel trattamento tragico di due personaggi presi dal mito, trattamento che amplifica le risonanze tra scena e cavea grazie alla condensazione di nodi problematici sentiti come urgenti nell Atene del V secolo, primo tra tutti il pericolo, ma anche il fascino, di un oratoria liberata dalle sue implicazioni etiche e attenta solo al suo scopo. È, infatti, a colpi di retorica che Odisseo dando prova di una dote naturale che già Omero nel III libro dell Iliade (vv ) gli riconosce mina abilmente le certezze assiologiche del giovane Neottolemo (che ossessivamente, in più punti del testo, ricorda l integrità del padre Achille e ripete a se stesso quanto sia vergognoso dire menzogne, ricorrere all inganno, fino a dire con un bel chiasmo: δρῶν ἐξαμαρτεῖν μᾶλλον ἢ νικᾶν κακῶς, v. 95), facendolo diventare suo complice, ξυνεργάτης, e affermando il nuovo orizzonte di valori nella più ardita delle variatio: σοφός τ ἂν αὑτὸς κἀγαθός (v. 119). Si procederà quindi alla lettura dal greco e alla traduzione in italiano del brano scelto. Per favorire l attenzione da parte degli studenti, il testo potrà essere fornito loro in fotocopia o proiettato sulla LIM con i termini e le parti che saranno oggetto di commento evidenziate con il sottolineato (ALLEGATO 1). Man mano che ci si addentrerà nella lettura del brano, l approccio metodologico sarà quello di analizzare minuziosamente il testo greco per rintracciare e discutere gli elementi di contenuto e di stile che delineano l opposizione dialettica tra i due personaggi, Odisseo e Neottolemo, sollecitando gli studenti a rendersi conto del perché l autore metta in atto certe strategie testuali; lo scopo è, insomma, non di imporre loro tesi preconfezionate, ma di renderli parte attiva della corretta interpretazione del testo. Partendo dal v. 77, per esempio, non sfuggirà che Odisseo, per una maggiore 4

5 assertività nei confronti del giovane interlocutore, presenta la sua opinione personale con una infinitiva (δεῖ σοφισθῆναι) che vuole avere il tono dell oggettività, del bisogno improcrastinabile. Σοφισθῆναι è poi una parola molto densa: all inizio del prologo, vv , Odisseo chiama σόφισμα il suo stratagemma e, come ho anticipato, riassumerà nella formula del σοφός κἀγαθός (v. 120) le prerogative dell uomo ideale del V secolo. A questo punto, potrebbe essere proposto ai ragazzi di cimentarsi a casa nella costruzione di una scheda lessicale sul concetto di inganno in greco, partendo dalla considerazione che quello che per Odisseo è un σόφισμα, per Neottolemo (v. 91) è un δόλος puro e semplice (questa parola tornerà in maniera martellante nella parte sticomitica, sempre nel caso dativo con valore strumentale, vv. 101, 102, 107). Odisseo, poi, sa che il suo giovane amico è assillato dall idea di apparire giusto (al v. 82 può essere utile far rilevare agli studenti un ambiguità nella traduzione: giusti ci mostreremo un altra volta in futuro oppure il futuro dimostrerà che abbiamo agito da giusti?), ma gli chiede di sospendere per un breve lasso di tempo (vv ) la sua identità e di affidarsi completamente all uomo maturo, al demiurgo (l enfasi su questo momento è ottenuta anche grazie agli effetti di suono prodotti al v. 83 dall anagramma ἡμέρας μέρος), per giungere al nocciolo della questione, alla cosa che sa che interessa di più al giovane: per il resto della vita / sarai chiamato il più pio tra gli uomini 2. A proposito della parola κέκλησο, v. 85, potrà essere interessante segnalare che si tratta di una forma poetica del futuro perfetto in cui il valore stativo risulta particolarmente evidente ( sarai detto per sempre ) e invitare i ragazzi a soffermarsi sul concetto evocato da questa parola, che riporta al mondo dell epica e della shame culture: Odisseo sa bene di avere davanti un epigono di quel mondo (non a caso ai v Neottolemo risponderà che ha paura di essere chiamato, καλεῖσθαι, traditore). La risposta di Neottolemo, a partire dal v. 86, riprende punto per punto le argomentazioni del suo antagonista (potrebbe essere utile schematizzare alla lavagna o attraverso la LIM l architettura di questi versi). In primo luogo il giovane parafrasa σοφισθῆναι con un più limpido ἐκ τέχνης πράσσειν κακῆς (v. 88): lui non è nato per fare nulla con l arte del raggiro, proprio come οὑκφύσας, chi l ha generato (quanto sia importante e ridondante a questo punto del dialogo l idea del legame di sangue è confermato dalla figura etimologica del v. 79, φύσει πεφυκότα, e dal poliptoto ai vv , ἔφυν [ ] οὑκφύσας). Al v. 90 il culmine del ragionamento: sono pronto invece a catturarlo con la violenza (facendo dunque violenza all infermo Filottete? Anche quest affermazione può suscitare qualche perplessità e può essere oggetto di dibattito in classe) e senza inganni (abbiamo già sottolineato la comparsa della parola δόλος). A questo punto gli studenti potranno essere invitati a riflettere su un altro nodo concettuale importante: come mai Neottolemo appare tanto preoccupato all idea di ingannare e di dire menzogne a Filottete? Dire menzogne sta domandando Sofocle è morale o immorale? Anche qui il giovane sembra riecheggiare suo padre, che nei versi del IX libro dell Iliade affermava: Odioso m è colui, come le porte dell Ade, / ch altro nasconde in cuore ed altro parla (trad. Rosa Calzecchi Onesti). Sotto 2 Le traduzioni riportate in queste pagine sono sempre di Giovanni Cerri (Sofocle, Filottete, a cura di Guido Avezzù e Pietro Pucci, traduzione di Giovanni Cerri, Fondazione Lorenzo Valla, Arnoldo Mondadori editore, Milano 2003). 5

6 la lente analitica del drammaturgo e dei suoi spettatori sembra esserci l antagonismo tra questa visione del mondo e quella di chi, in nome della ragion di Stato, si lascia guidare da un etica utilitaristica e relativista che mette in primo piano sempre e solo lo scopo (Odisseo vuole sottrarre l arco a Filottete per mettere fine a una guerra di dieci anni e portare così la salvezza al suo popolo, l inganno è compiuto in nome della salvezza collettiva). Collegata a questa riflessione, se ne potrebbe fare anche un altra: Odisseo è, nelle intenzioni dell autore, sempre e solo un astuto sofista, un demagogo, un politico corrotto e senza scrupoli? Oppure qualcosa di lui può risultare ammaliante, se la μῆτις è diventata σοφία? Dal v. 100 al v. 120 l accelerazione impressa all azione dalla sticomitia ha un grande impatto drammaturgico e l andamento diventa sempre più dilemmatico (anche qui troviamo un impalcatura lessicale notevole, giustificata dal fatto che Neottolemo e Odisseo si trovano nel pieno di un agone retorico: quale miglior prova che aveva ragione Odisseo al v. 99, τὴν γλῶσσαν, οὐχὶ τἄργα, πάνθ ἡγουμένην?). Si potrebbe far notare agli studenti che il dialogo è costruito come un botta e risposta: Neottolemo fa le domande, espone tutti i suoi scrupoli, e Odisseo, lapidario, dà risposte sempre fortemente perentorie, che non lasciano spazio a dubbi: lui è l uomo di esperienza (εἰς ἔλεγχον ἐξιών, v. 98) che possiede un sapere pratico, forse poco spostato sui valori, ma di sicura utilità. Un primo esempio si trova già ai vv : Neottolemo non si rassegna ancora all uso del δόλος, così prova a contrapporre un alternativa basata sulla persuasione (v. 102). Odisseo, che a questo punto inizia a parlare come un oracolo, ribatte che Filottete οὐ μὴ πίθηται, non si lascerà persuadere, utilizzando una negazione molto forte (οὐ μὴ con il congiuntivo aoristo 3 ), e così via fino alla fine. Ricominciano a riaffacciarsi nel testo, in una struttura che raggiunge un alto grado di virtuosismo verbale, tutti i nuclei tematici introdotti nelle rheseis, il più importante dei quali è certamente ai vv , in cui Odisseo affronta finalmente le remore di Neottolemo (è significativo il poliptoto ψευδῆ [ ] ψεῦδος nella stessa sede metrica), affermando seccamente che non è vergognoso dire il falso se porta la salvezza, τὸ σωθῆναι (Oreste nell Elettra dice qualcosa di molto simile: δοκῶ μὲν οὐδὲν ῥῆμα σὺν κέρδει κακόν, v. 61). Eppure Neottolemo continua a porsi ancora mille problemi, tra cui: Come osare dire (λακεῖν) quelle cose guardando negli occhi (βλέπων) (v. 110)? Sono forti anche a livello lessicale i richiami al mondo epico: il verbo λάσκω è un esempio di risemantizzazione da un contesto ad un altro 4, visto che sia Omero sia Esiodo non lo usano mai per riferirsi alla voce umana, ma solo al grido degli animali o al suono del bronzo. Proporrei di continuare l analisi lessicale di questi versi focalizzando l attenzione degli studenti sul v. 111, in cui Odisseo chiama in causa il profitto che si otterrebbe dall azione usando κέρδος (ripetuta al verso successivo), una parola che ha risonanze importanti nei dibattiti sofistici del V secolo 5. 3 Per questa forma di negazione Pietro Pucci nel suo commento a questi versi (op. cit.) rimanda a A. Rijkbaron, Grammatical Observation on Euripides Bacchae, Amsterdam 1991, pp Cfr. Pietro Pucci, op. cit., pag Cfr. ancora Pietro Pucci (op. cit., pag. 174) che cita Goldhill, The language of tragedy: Rhetoric and Communication, in The Cambridge Companion to Greek Tragedy, ed. by P.E. Easterling, Cambridge 1997, pp

7 Ed è a questo punto che il duello verbale volge alla sua conclusione: dopo l acquisizione della notizia che solo l arco di Filottete farà cadere Troia, v. 113, Neottolemo (ancora convinto che l onore sarebbe spettato a lui, v. 114) aderisce finalmente in pieno al disegno di Odisseo, annegando tutti i suoi dubbi nell ἴτω ποήσω del v Solo un verso prima Odisseo gli ha detto σοφός τ ἂν αὑτὸς κἀγαθός κεκλῇ ἄμα 6 ( saresti detto ad un tempo saggio e valoroso ), riportando nuovamente in primo piano la σοφία intesa come saggezza pratica, come calcolo accorto dei profitti che aiuta l uomo a orientarsi nella vita di ogni giorno. Sarà utile ricordare agli studenti che Sofocle non è il solo a cimentarsi con la storia di Filottete (sia Eschilo sia Euripide gli hanno dedicato una tragedia, di cui abbiamo solo frammenti e la testimonianza indiretta di Dione Crisostomo, che ebbe la fortuna di leggerle tutte e tre per intero una mattina dopo gli esercizi ginnici 7 ; per giungere ai moderni, si potranno segnalare le variazioni che del mito hanno dato Fénelon, Gide e Müller 8 ), mentre è stato l unico ad aver costruito un opposizione generazionale e valoriale molto forte mettendo al fianco di Odisseo il giovane Neottolemo. Neottolemo è figlio di Achille e il suo scopo precipuo è, almeno all inizio, comportarsi come avrebbe fatto suo padre, senza dire menzogne, pure al costo di sbagliare; Odisseo, invece, è andato a scuola dai sofisti 9 e confida ciecamente nelle potenzialità taumaturgiche della parola: abbiamo visto come nella sticomitia di persuasione dei vv egli dimostri subito con i fatti la validità della sua teoria (la lingua vince sull azione), imprimendo un accelerazione fortissima al motore della tragedia (molti interpreti giustamente ne hanno sottolineato il valore demiurgico 10 ). Un interessante percorso di approfondimento affidato agli studenti, organizzato sotto forma di laboratori pomeridiani di gruppo e con bibliografia apposita fornita dal docente, potrebbe vertere proprio sulle variazioni del mito di Filottete in età moderna, in particolare sulla trattazione dello stesso mito in Fénelon, Gide e Müller, e sulle differenze rispetto alla versione di Sofocle. Si ipotizza di verificare i contenuti di questa lezione oralmente, nel contesto di una interrogazione (che potrà essere valutata in base ai criteri proposti nell ALLEGATO 2) sul teatro di Sofocle, qualora si scelga di rivolgere la lezione ad un IV anno, o sul Filottete, qualora essa sia invece rivolta ad un V anno, come parte della lettura della tragedia come testo classico. La scelta di una interrogazione orale consentirà di verificare meglio, rispetto a una prova scritta semi-strutturata, l acquisizione di capacità critiche, di collegamento, di confronto tra posizioni critiche diverse. Interesserà verificare, in particolare, che gli studenti abbiano colto la coesione con cui è costruito il testo (simmetrie, trama lessicale etc.); che abbiano osservato come pur nei limiti posti dalle 6 La stessa iunctura in Elettra al v (σοφά τ' ἀρίστα τε παῖς κεκλῆσθαι), che gli studenti troveranno in fotocopia tra i testi di supporto alla lezione (vedi ALLEGATO 1). 7 Così come racconta nell Orazione È a cura di Andrea Alessandri, per la collana Grandi Classici di Marsilio, un edizione che le raccoglie tutte e tre (Venezia 2009). 9 Ne sono persuasi gli autori della Cambridge History of Classical Literature (Cambridge 1985), dalla cui traduzione italiana (a cura di Ezio Savino, Letteratura greca vol. I, Milano 1989) cito pag Ulisse scrive G. Avezzù ne Il ferimento e il rito (Bari 1988, pag. 58) è un demiurgo che agisce da lontano. 7

8 convenzioni teatrali Sofocle sia riuscito a colorare l azione drammatica di contenuti e significati inediti, problematizzando e sfumando i concetti; che abbiano avuto una prova di come l analisi del testo rappresenti una risorsa fondamentale, oltre che un momento metodologico ancora molto valido, per la comprensione di un autore e del suo contesto. Al fine di verificare che gli studenti abbiano acquisito le competenze necessarie per analizzare analogamente in maniera critica altri passi significativi della produzione teatrale sofoclea, in particolare del Filottete, e per rintracciare all interno di essi i nodi concettuali della drammaturgia di Sofocle, potrà essere assegnata agli studenti l analisi testuale di altri passi tratti da tragedie sofoclee o dal Filottete stesso 11, con supporti bibliografici forniti dal docente. Questa attività potrà essere strutturata come laboratorio pomeridiano di gruppo: i rinvii bibliografici (vedi ALLEGATO 3) potranno guidare la comprensione e l analisi di altri passi sofoclei da leggere in traduzione in eventuali percorsi di approfondimento su cui poi gli studenti potranno riferire in classe. Un percorso analogo potrà essere proposto anche per il recupero, assegnando agli studenti due passi del Filottete, quello precedentemente letto e commentato dall insegnante in classe e un altro corredato di traduzione italiana, in cui si richieda loro di individuare e commentare le tematiche, con riferimenti anche alle scelte lessicali, nel contesto di questa particolare tragedia e della produzione sofoclea in generale. 11 Per il Filottete in particolare i vv ; ; ; ; 1409-fine. 8

9 ALLEGATO 1 Testi FONTE: Sofocle, Filottete, vv TESTO TRADUZIONE ΟΔΥΣΣΕΥΣ [ ] ὄλωλα καὶ σὲ προσδιαφθερῶ ξυνών. ἀλλ αὐτὸ τοῦτο δεῖ σοφισθῆναι, κλοπεὺς ὅπως γενήσει τῶν ἀνικήτων ὅπλων. ἔξοιδα, παῖ, φύσει σε μὴ πεφυκότα τοιαῦτα φωνεῖν μηδὲ τεχνᾶσθαι κακά ἀλλ ἡδὺ γάρ τι κτῆμα τῆς νίκης λαβεῖν, τόλμα δίκαιοι δ αὖθις ἐκφανούμεθα. νῦν δ εἰς ἀναιδὲς ἡμέρας μέρος βραχὺ δός μοι σεαυτόν, κᾆτα τὸν λοιπὸν χρόνον κέκλησο πάντων εὐσεβέστατος βροτῶν. ΝΕΟΠΤΟΛΕΜΟΣ ἐγὼ μὲν οὓς ἂν τῶν λόγων ἀλγῶ κλύων, Λαερτίου παῖ, τούσδε καὶ πράσσειν στυγῶ ἔφυν γὰρ οὐδὲν ἐκ τέχνης πράσσειν κακῆς, οὔτ αὐτὸς οὔθ, ὥς φασιν, οὑκφύσας ἐμέ. ἀλλ εἴμ ἑτοῖμος πρὸς βίαν τὸν ἄνδρ ἄγειν καὶ μὴ δόλοισιν οὐ γὰρ ἐξ ἑνὸς ποδὸς ἡμᾶς τοσούσδε πρὸς βίαν χειρώσεται. πεμφθείς γε μέντοι σοὶ ξυνεργάτης ὀκνῶ προδότης καλεῖσθαι βούλομαι δ, ἄναξ, καλῶς δρῶν ἐξαμαρτεῖν μᾶλλον ἢ νικᾶν κακῶς. ΟΔ. ἐσθλοῦ πατρὸς παῖ, καὐτὸς ὢν νέος ποτὲ γλῶσσαν μὲν ἀργόν, χεῖρα δ εἶχον ἐργάτιν νῦν δ εἰς ἔλεγχον ἐξιὼν ὁρῶ βροτοῖς τὴν γλῶσσαν, οὐχὶ τἄργα, πάνθ ἡγουμένην. ΝΕ. τί μ οὖν ἄνωγας ἄλλο πλὴν ψευδῆ λέγειν; ΟΔ. λέγω σ ἐγὼ δόλῳ Φιλοκτήτην λαβεῖν. ΝΕ. τί δ ἐν δόλῳ δεῖ μᾶλλον ἢ πείσαντ ἄγειν; ΟΔ. οὐ μὴ πίθηται πρὸς βίαν δ οὐκ ἂν λάβοις. ODISSEO [ ] Io sono perduto e trascinerò anche te nella mia rovina. Ma questo appunto è lo stratagemma che bisogna escogitare, perché tu possa rubargli l arma invincibile. So bene che non sei incline per natura a mentire né a tramare tali inganni; ma è dolce cosa la conquista della vittoria e tu devi avere questo coraggio. Giusti ci riveleremo in un altra occasione. Ora, per il breve spazio di un giorno, concediti a me scordando il pudore; e poi, per il resto della vita, potrai farti chiamare il più onesto fra tutti gli uomini. NEOTTOLEMO Figlio di Laerte, quei discorsi che mi è penoso sentire, a maggior ragione mi ripugna metterli in atto; non sono nato per imprese che richiedono perfidia, né io né, a quanto dicono, colui che mi generò. Sono però pronto a portar via quest uomo con la forza, e non con l inganno. Nel suo stato, con un piede solo, non potrà prevalere nella lotta su di noi che siamo in tanti. Sono stato mandato qui per collaborare con te, è vero: non voglio però passare per traditore. Preferisco, o signore, fallire agendo rettamente che vincere in modo disonesto. OD. Figlio di nobile padre, anch io un tempo, quand ero giovane, avevo tarda la lingua e pronto il braccio. Ma ora, alla prova dell esperienza, vedo che fra gli uomini è la lingua e non l azione ad avere il sopravvento di ogni cosa. NE. Che altro mi imponi se non di mentire? OD. Io ti dico di prendere Filottete con l inganno. NE. Perché con l inganno e non con la persuasione? OD. Non si lascerà persuadere, e con la forza non riusciresti a prenderlo. NE. Possiede una forza così tremenda in cui 12 Traduzione di Maria Pia Pattoni. 9

10 ΝΕ. οὕτως ἔχει τι δεινὸν ἰσχύος θράσος; ΟΔ. ἰούς γ ἀφύκτους καὶ προπέμποντας φόνον. ΝΕ. οὐκ ἆρ ἐκείνῳ γ οὐδὲ προσμῖξαι θρασύ; ΟΔ. οὔ, μὴ δόλῳ λαβόντα γ, ὡς ἐγὼ λέγω. ΝΕ. οὐκ αἰσχρὸν ἡγεῖ δῆτα τὸ ψευδῆ λέγειν; ΟΔ. οὔκ, εἰ τὸ σωθῆναί γε τὸ ψεῦδος φέρει. ΝΕ. πῶς οὖν βλέπων τις ταῦτα τολμήσει λακεῖν; ΟΔ. ὅταν τι δρᾷς εἰς κέρδος, οὐκ ὀκνεῖν πρέπει. ΝΕ. κέρδος δ ἐμοὶ τί τοῦτον ἐς Τροίαν μολεῖν; ΟΔ. αἱρεῖ τὰ τόξα ταῦτα τὴν Τροίαν μόνα. ΝΕ. οὐκ ἆρ ὁ πέρσων, ὡς ἐφάσκετ, εἴμ ἐγώ; ΟΔ. οὔτ ἂν σὺ κείνων χωρὶς οὔτ ἐκεῖνα σοῦ. ΝΕ. θηρατέ οὖν γίγνοιτ ἄν, εἴπερ ὧδ ἔχει. ΟΔ. ὡς τοῦτό γ ἔρξας δύο φέρει δωρήματα. ΝΕ. ποίω; μαθὼν γὰρ οὐκ ἂν ἀρνοίμην τὸ δρᾶν. ΟΔ. σοφός τ ἂν αὑτὸς κἀγαθὸς κεκλῇ ἅμα. ΝΕ. ἴτω ποήσω, πᾶσαν αἰσχύνην ἀφείς. confidare? OD. Sì, frecce infallibili, che portano la morte. NE. Non si può osare nemmeno d avvicinarlo? OD. No, se non lo si prende con l inganno, come ti dico. NE. Non ritieni vergognoso dire menzogne? OD. No, se la menzogna apporta salvezza. NE. Ma con che faccia un uomo oserà raccontare simili falsità? OD. Quando si fa qualcosa in vista di un profitto, non è il caso di esitare. NE. Ma che profitto ne traggo io, se costui viene a Troia? OD. Questo suo arco è l unico che possa espugnare la città. NE. Non dicevate che sarei stato io il vincitore? OD. Né tu senza l arco, né l arco senza di te. NE. Se è così, bisogna dargli la caccia. OD. Se lo farai ne avrai doppia ricompensa. NE. Quale? Se lo sapessi, non mi rifiuterei. OD. Avrai fama di uomo accorto e d valoroso insieme. NE. E sia. Lo farò, liberandomi da ogni ritegno. FONTE: Omero, Iliade, III, vv TESTO TRADUZIONE «ὦ γύναι ἦ μάλα τοῦτο ἔπος νημερτὲς ἔειπες: ἤδη γὰρ καὶ δεῦρό ποτ ἤλυθε δῖος Ὀδυσσεὺς σεῦ ἕνεκ ἀγγελίης σὺν ἀρηϊφίλῳ Μενελάῳ: τοὺς δ ἐγὼ ἐξείνισσα καὶ ἐν μεγάροισι φίλησα, ἀμφοτέρων δὲ φυὴν ἐδάην καὶ μήδεα πυκνά. ἀλλ ὅτε δὴ Τρώεσσιν ἐν ἀγρομένοισιν ἔμιχθεν στάντων μὲν Μενέλαος ὑπείρεχεν εὐρέας ὤμους, ἄμφω δ ἑζομένω γεραρώτερος ἦεν Ὀδυσσεύς: ἀλλ ὅτε δὴ μύθους καὶ μήδεα πᾶσιν ὕφαινον ἤτοι μὲν Μενέλαος ἐπιτροχάδην ἀγόρευε, παῦρα μὲν ἀλλὰ μάλα λιγέως, ἐπεὶ οὐ πολύμυθος οὐδ ἀφαμαρτοεπής: ἦ καὶ γένει ὕστερος ἦεν. Donna, è davvero preciso il discorso che hai fatto! Una volta infatti, in passato, è venuto anche qui Odisseo divino, in ambasciata per te, con Menelao bellicoso; fui proprio io a ospitarli e li accolsi nella mia casa, così conobbi il carattere e i pensieri sagaci di entrambi. Quando poi s incontrarono con i Troiani riuniti, se stavano in piedi, Menelao sovrastava con le sue ampie spalle, se invece sedevano entrambi, il più imponente Traduzione di Giovanni Cerri. 10

11 220 ἀλλ ὅτε δὴ πολύμητις ἀναΐξειεν Ὀδυσσεὺς στάσκεν, ὑπαὶ δὲ ἴδεσκε κατὰ χθονὸς ὄμματα πήξας, σκῆπτρον δ οὔτ ὀπίσω οὔτε προπρηνὲς ἐνώμα, ἀλλ ἀστεμφὲς ἔχεσκεν ἀΐδρεϊ φωτὶ ἐοικώς: φαίης κε ζάκοτόν τέ τιν ἔμμεναι ἄφρονά τ αὔτως. ἀλλ ὅτε δὴ ὄπα τε μεγάλην ἐκ στήθεος εἵη καὶ ἔπεα νιφάδεσσιν ἐοικότα χειμερίῃσιν, οὐκ ἂν ἔπειτ Ὀδυσῆΐ γ ἐρίσσειε βροτὸς ἄλλος: οὐ τότε γ ὧδ Ὀδυσῆος ἀγασσάμεθ εἶδος ἰδόντες.» era Odisseo; ma quando poi formulavano in pubblico discorsi e pensieri, Menelao allora parlava conciso, poche battute, ma con grande efficacia, ché non era di molte parole né si lasciava sfuggire sciocchezze; del resto era anche più giovane. Quando invece si alzava a parlare Odisseo scaltrito, se ne stava in piedi a lungo, guardava all ingiù, fissando gli 215 occhi a terra, non agitava lo scettro né avanti né indietro, ma lo teneva immobile, alla maniera di un inesperto: avresti detto che era imbronciato o addirittura fuori di sé. Ma quando svolgeva dal petto la sua voce possente e le parole, dense come fiocchi di neve d inverno, 220 con Odisseo allora nessuno si sarebbe messo in gara: non stavamo più come prima a stupirci di lui, per il suo aspetto. FONTE: Omero, Iliade, IX, vv TESTO TRADUZIONE 14 ἐχθρὸς γάρ μοι κεῖνος ὁμῶς Ἀΐδαο πύλῃσιν ὅς χ ἕτερον μὲν κεύθῃ ἐνὶ φρεσίν, ἄλλο δὲ εἴπῃ. Come la porta dell Ade mi riesce odioso quell uomo che una cosa nasconde nel cuore e un altra ne dice. 14 Traduzione di Giovanni Cerri. 11

12 FONTE: Sofocle, Elettra, vv TESTO TRADUZIONE ΟΡΕΣΤΗΣ [ ] τί γάρ με λυπεῖ τοῦθ, ὅταν λόγῳ θανὼ ἔργοισι σωθῶ κἀξενέγκωμαι κλέος; δοκῶ μέν, οὐδὲν ῥῆμα σὺν κέρδει κακόν. ἤδη γὰρ εἶδον πολλάκις καὶ τοὺς σοφοὺς λόγῳ μάτην θνῄσκοντας: εἶθ, ὅταν δόμους ἔλθωσιν αὖθις, ἐκτετίμηνται πλέον. ORESTE [ ] Perché mi dovrebbe angustiare l esser morto a parole, se nei fatti sono salvo e ne acquisto rinomanza? A parer mio, nessuna parola è di cattivo augurio quando arreca un messaggio. Già molte volte vidi uomini anche saggi morire in falsi discorsi e poi, ritornati alle loro case, ricevere onori maggiori di prima. FONTE: Sofocle, Elettra, vv TESTO TRADUZIONE ΧΟΡΟΣ οὐδεὶς τῶν ἀγαθῶν γὰρ ζῶν κακῶς εὔκλειαν αἰσχῦναι θέλει νώνυμος, ὦ παῖ παῖ. ὡς καὶ σὺ πάγκλαυτον αἰῶνα κοινὸν εἵλου, τὸ μὴ καλὸν καθοπλίσασα, δύο φέρειν ἐν ἑνὶ λόγῳ, σοφά τ ἀρίστα τε παῖς κεκλῆσθαι. CORO Nessun animo nobile vuole con una vita disonorevole macchiare la propria fama perdendo la gloria del nome o figlia, figlia mia! Allo stesso modo anche tu 1085 hai scelto come compagna una vita di pianto combattendo contro il male e riportando così due lodi in una sola: la fama di figlia saggia e di valorosa insieme. 15 Traduzione di Maria Pia Pattoni. 16 Traduzione di Maria Pia Pattoni. 12

13 ALLEGATO 2 Griglia di valutazione dell interrogazione orale Conoscenze e competenze critico-letterarie e dei linguaggi tecnici a. Conoscenza degli argomenti trattati (il teatro di Sofocle in generale e il Filottete in particolare) fino a 5 punti 2 punti 18 b. Pertinenza linguistica e competenza nell utilizzo del lessico tecnico 1 punto 19 c. Capacità critiche di contestualizzare, rielaborare, interpretare, effettuare collegamenti 2 punti 2. Conoscenze e competenze relative al testo greco fino a 5 punti a. Qualità della lettura metrica 1 punto b. Comprensione del testo e qualità della traduzione 2 punti c. Capacità di analisi testuale (morfosintassi, lessico, figure retoriche) 2 punti VOTO FINALE (in decimi) 17 Tra i parametri di valutazione si è scelto di dare maggior peso alla conoscenza degli argomenti trattati, presupposto imprescindibile dell acquisizione di ogni competenza, e alle capacità critiche, il cui sviluppo da parte degli studenti costituisce il fine ultimo di questo lavoro. Tra le conoscenze e competenze relative al testo si sono privilegiate le capacità di analisi anche morfosintattiche, indispensabili alla comprensione del testo, e la comprensione del testo stesso, a sua volta indispensabile per ogni tipo di analisi. Minore importanza è stata invece attribuita ai linguaggi tecnici e alla lettura metrica, la cui acquisizione alla metà di un quarto anno o all inizio di un quinto è da considerarsi ancora in fieri. 18 Laddove è assegnato un massimo di 2 punti, si intenda con 0 punti insufficiente, con 1 punto sufficiente, con 2 punti molto buono. 19 Laddove è assegnato un massimo di 1 punto, si intenda con 0 punti insufficiente, con 1 punto sufficiente. 13

14 ALLEGATO 3 Bibliografia di studio (per il docente) AA. VV. (a cura di Ezio Savino), Letteratura greca vol. I, Milano 1989, edizione italiana della Cambridge History of Classical Literature, Cambridge 1985, pp D. Del Corno, Letteratura greca, Milano V. Di Benedetto, Sofocle, Firenze 1988 (ed. anast.), pp A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, tr. it. Torino 1976, pp P. Pucci (introduzione), Filottete, Milano 2003, pp. XI-XXXVI. J.P. Vernant P. Vidal-Naquet, Mito e tragedia due, tr. it. Torino 1986, pp. XXIV-XXV. Approfondimenti bibliografici (per gli studenti) A. Alessandri (a cura di), Filottete Variazioni sul mito, Venezia G. Avezzù, Il ferimento e il rito. La storia di Filottete sulla scena attica, Bari L. Canfora, Letteratura greca, Roma-Bari V. Di Benedetto (introduzione), Trachinie Filottete, Milano 1990, pp P. Pucci (introduzione), Filottete, Milano 2003, pp. XI-XXXVI. J.P. Vernant P. Vidal-Naquet, Mito e tragedia nell antica Grecia, tr. it. Torino 1976, pp

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ WEBQUESTS Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ Ερώτηµα: Πώς να µπορούµε να εισάγουµε το ιαδίκτυο στην διδακτική της ξένης γλώσσας µε αποτελεσµατικό τρόπο; WebQuest? Ένα WebQuest αποτελεί

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Uomini e dei nel teatro di Euripide. di Giorgia Parlato

Uomini e dei nel teatro di Euripide. di Giorgia Parlato Il teatro greco: esperienze da un TFA Uomini e dei nel teatro di Euripide di Giorgia Parlato CLASSE E DISCIPLINA II liceo classico (IV anno) letteratura greca PROGRAMMAZIONE all interno del programma di

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή - Εισαγωγή Gentilissimo, Gentilissimo, Επίσημη επιστολή, αρσενικός αποδέκτης, όνομα άγνωστο Gentilissima, Gentilissima, Επίσημη επιστολή, θηλυκός αποδέκτης, όνομα άγνωστο Gentili Signore e Signori, Gentili

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ, ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΚΑΙ ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΥ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero dell Istruzione e degli Affari Religiosi, della Cultura e dello Sport Certificazione di Lingua

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ

ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙ ΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΕΞΕΤΑΣΗ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ 29 Σεπτεμβρίου 2010 ΟΔΗΓΙΕΣ

Διαβάστε περισσότερα

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις 1 Παναγιώτης Ἀρ. Ὑφαντῆς Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις Σκοπός τῆς παρούσας μελέτης 1 εἶναι ὁ ἐντοπισμός καί ὁ κριτικός

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

L'Odissea si presenta attualmente in forma scritta, mentre in origine il poema era tramandato oralmente da abili ed esperti aedi e rapsodi.

L'Odissea si presenta attualmente in forma scritta, mentre in origine il poema era tramandato oralmente da abili ed esperti aedi e rapsodi. ODISSEA COS'È? L'Odissea è un poema diviso in 24 libri, ognuno dei quali indicato con una lettera dell'alfabeto greco minuscolo, per un totale di 12.110 esametri. Il poema è uno dei testi fondamentali

Διαβάστε περισσότερα

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι AIACE IN ESCHILO (FR. 451Q DUBIUM RADT) Nell edizione di Radt dei frammenti di Eschilo 1 figura tra i fragmenta dubia, con la numerazione 451q, questo testo:... ].[..].[ τ άά ξομα [ι τ ίίςτάάδ [

Διαβάστε περισσότερα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Ge m i n i 6 il nuovo operatore compatto e leggero η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Porte Gemini 6 Operatore a movimento lineare per porte automatiche a scorrimento orizzontale. Leggero, robusto

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

VITO MATERA OI ΔIAΦANEIEΣ TOY XPΩMATOΣ THE COLOUR TRANSPARENCIES LE TRASPARENZE DEL COLORE

VITO MATERA OI ΔIAΦANEIEΣ TOY XPΩMATOΣ THE COLOUR TRANSPARENCIES LE TRASPARENZE DEL COLORE VITO MATERA THE COLOUR TRANSPARENCIES OI ΔIAΦANEIEΣ TOY XPΩMATOΣ LE TRASPARENZE DEL COLORE VITO MATERA Was born in Gravina in Puglia, in Bari Province. A childhood in the workshop, with his father goldsmith

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Ed Elettra, davanti al palazzo, così commenta (1411 s.):

Ed Elettra, davanti al palazzo, così commenta (1411 s.): KLYTAIMÉSTRA PAIDOKTÓNOS * VARIAZIONI DEL MITO DEGLI ATRIDI NELL ORESTEA DI ESCHILO Nell Elettra di Sofocle ricorre più volte la menzione di un avvenimento esterno al dramma e dotato nondimeno di un significato

Διαβάστε περισσότερα

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Ángel Narro 1 (Universitat de València) Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli di Santa Tecla The Life and Miracles of Saint Thekla

Διαβάστε περισσότερα

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) *

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) è arrivato nella Biblioteca Apostolica Vaticana il 22 novembre 2006,

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

ΠΡΟΣ: ΚΟΙΝ.: ΘΕΜΑ: Έγκριση ελευθέρων βοηθημάτων της Ιταλικής Γλώσσας για το Γενικό Λύκειο σχολικού έτους

ΠΡΟΣ: ΚΟΙΝ.: ΘΕΜΑ: Έγκριση ελευθέρων βοηθημάτων της Ιταλικής Γλώσσας για το Γενικό Λύκειο σχολικού έτους ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ----- ΕΝΙΑΙΟΣ ΔΙΟΙΚΗΤΙΚΟΣ ΤΟΜΕΑΣ Π/ΘΜΙΑΣ & Δ/ΘΜΙΑΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ Δ/ΝΣΗ ΣΠΟΥΔΩΝ Δ/ΘΜΙΑΣ ΕΚΠ/ΣΗΣ ΤΜΗΜΑ Α ----- Ταχ. Δ/νση: Ανδρέα Παπανδρέου 37 Τ.Κ.

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare...

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω...

Διαβάστε περισσότερα

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΕΠΙΠΕΔΟ Γ (Γ1 & Γ2). ΕΝΟΤΗΤΑ 4 Νοέμβριος 2013 ΦΥΛΛΑΔΙΟ ΤΟΥ ΕΞΕΤΑΣΤΗ 0. ΠΕΡΙΓΡΑΦΗ ΤΗΣ ΕΞΕΤΑΣΗΣ ιάρκεια: 30 λεπτά (1

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

20/08/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 67. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

20/08/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 67. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 4 agosto 2015, n. 440 Approvazione del "Documento propedeutico alla costruzione dell'aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

Scrittura accademica Apertura

Scrittura accademica Apertura - Introduzione Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Introduzione generale ad una tesi o ad un saggio In this essay/paper/thesis I shall examine/investigate/evaluate/analyze

Διαβάστε περισσότερα

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Tesi di Laurea Magistrale Il concetto di lexis nella teoria aristotelica del

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Πέμπτη, 16 Ιουνίου 2016 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI

Διαβάστε περισσότερα

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI)

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) PAOLA DOLCETTI Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) 1. I Dialoghi dei morti XXIII in cui Agamennone rimprovera Aiace per non aver

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome - Intestazione Greco Italiano Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Egregio Prof. Gianpaoletti, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome Αγαπητέ κύριε, Gentilissimo,

Διαβάστε περισσότερα

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά - Τα απαραίτητα Can you help me, please? Παράκληση για βοήθεια Do you speak English? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά Do you speak _[language]_? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά ορισμένη γλώσσα I don't speak_[language]_.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Atene παίδευσις e Atene τύραννος

Atene παίδευσις e Atene τύραννος Atene παίδευσις e Atene τύραννος Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi: Tucidide V 111-116 CXI. ΑΘ. τούτων µὲν καὶ πεπειραµένοις ἄν τι γένοιτο καὶ ὑµῖν καὶ οὐκ ἀνεπιστήµοσιν ὅτι οὐδ ἀπὸ µιᾶς πώποτε πολιορκίας

Διαβάστε περισσότερα