PER LA CRITICA DELLE FONTI DI CLEMENTE ALESSANDRINO

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "PER LA CRITICA DELLE FONTI DI CLEMENTE ALESSANDRINO"

Transcript

1 PER LA CRITICA DELLE FONTI DI CLEMENTE ALESSANDRINO Titolo originale dell opera Zur Quellenkritik des Clemens Alexandrinus Autore Hiller, E. Traduzione e adattamento dall originale tedesco di Giovanni Costa Il Wyttenbach non ha notato (zu Plut. Mor. p 305A und 310D) che, nei lavori di Clemente Alessandrino, accanto alle citazioni a questi appartenenti, si trovano tre notizie provenienti dai così denominati Parallela minora (parte dei Moralia) di Plutarco. Il Wyttenbach ha supposto, per concludere secondo le sue espressioni, che Clemente abbia attinto alla medesima fonte dello Pseudoplutarco 1, un opinione che, conformemente ai risultati della ricerca dell Hercher, non ha più nessun bisogno di alcuna confutazione. L Hercher era del parere che Clemente si sia direttamente servito dello scritto dello Pseudoplutarco (Plut. De Fluv. pg. 18). Questa opinione è, a dir vero, la più semplice, ma per questo ancora niente affatto senz altro necessaria. I Parallela minora potrebbero essere stati adoperati molto bene non troppo tempo dopo la loro pubblicazione dall autore di un lavoro miscellaneo che si ritiene sia datato al tempo dell imperatore 2 e, quindi, Clemente avrebbe potuto prelevare da questo questa erudizione ottenuta per mezzo di falsità. Forse è possibile decidere con qualche verosimiglianza su questa questione. I passi dei Parallela minora si trovano nei lavori di Clemente alla fine di due parti, il cui contenuto appartiene a settori affini, vale a dire alla conclusione dell enumerazione dei sacrifici umani avvenuti presso i Greci nel Protreptico 3 III, 42 ed alla fine dell enumerazione dei veggenti negli Stromata I, , PG VIII, Nel Protreptico si legge (prima e seconda notizia); Ἐρεχθεὺς δὲ ὁ Ἀττικὸς καὶ Μάριος ὁ Ρωμαῖος τὰς αὑτῶν ἐθυσάτην θυγατέρας ὧν ὃ μὲν τῇ Φερεφάττῃ, ὡς Δημάρατος ἐν πρώτῃ Τραγῳδουμένων, ὃ δὲ τοῖς Ἀποτροπαίοις, ὁ Μάριος, ὡς Δωρόθεος ἐν τῇ τετάρτῃ Ἰταλικῶν ἱστορεῖ. (Protrep. III, 42, 6) (Poi l attico Eretteo ed il romano Mario sacrificarono le loro figlie; dei quali l uno la sacrificò a Ferefatte, come descrive Demarato nella prima parte dei Messi in scena tragica, l altro, Mario, la sacrificò agli dei tutelari, come racconta Doroteo nella quarta delle Italiche.). Al quale passo corrispondono ambedue le storie in Plutarco, Moralia, Parallela Minora 20, 310D, la prima delle quali ci è stata conservata in redazione completa, in Stobeus Flor. 39, 33 4 ; Δημαράτου ἐν τρίτῳ Τραγωδουμένων. Ἀθηναίων πρὸς Εὔμολπον τὸν Θρᾳκῶν βασιλέα πόλεμον ἐχόντων Ἐρεχθεὺς ὁ τῆς Ἀττικῆς προϊστάμενος χρησμὸν ἔλαβεν, ὅτι νικήσει τοὺς ἐχθρούς, ἐὰν τὴν πρεσβυτάτην τῶν θυγατέρων Περσεφόνῃ θύσῃ κτλ. 5 Μάριος πρὸς Κίμβρους πόλεμον ἔχων καὶ ἡττώμενος ὄναρ εἶδεν, ὅτι νικήσει, ἐὰν τὴν θυγατέρα προθύσῃ ἦν δ αὐτῷ Καλπουρνία προκρίνας δὲ τῆς φύσεως τοὺς πολίτας ἔδρασε καὶ ἐνίκησε κτλ. ὡς Δωρόθεος ἐν τετάρτῳ Ἰταλικῶν. 6 (Demarato nel terzo libro dei fatti tragici. Quando gli Ateniesi facevano guerra contro Eumolpo, re dei Traci, Eretteo, colui che era a capo dell Attica, ricevette un oracolo che egli avrebbe vinto i nemici se avesse sacrificato a Persefone la più anziana delle figlie. Quando Mario faceva guerra contro i Cimbri ed era soccombente, vide 1 Non si conoscono i motivi per cui i Parallela minora, pur facendo parte dei Moralia sono attribuiti ad uno Pseudoplutarco e non a Plutarco. n. d. t. 2 Il loro impiego, diretto od indiretto, è comprovabile in Aelianus; fr. 64 e 188 Herch. (ed. Par.). 3 Il Protreptico di Clemente Alessandrino non è riportato nella PG. n. d. t 4 Si confronti Hercher pg. 18. Su Demarato si veda Robert de Apollodori Bibliotheca pg. 61s. 5 Joannis Stobei, Florilegium o ΑΝΘΟΛΟΓΙΟΝ ed. T. Gaisford, Vol. II, pg. 66s (39, 33); Vedasi anche Plut. Mor. Par. min. 20. n.d.t. 6 Plut. Mor. Par. min

2 un sogno che avrebbe vinto qualora avesse prima sacrificato la figlia; lui aveva Calpurnia; avendo preferito i cittadini alla natura, egli eseguì il sogno e vinse. Come scrive Doroteo nel quarto libro dei fatti Italici.). Nella forma abbreviata in cui possediamo i Parallela minora è omesso che la figlia di Mario viene sacrificata agli ἀποτρόπαιοι, ai numi tutelari, così come è omessa la menzione di Persefone nella storia di Eretteo. - La lista dei veggenti negli Stromata si chiude con le parole (seconda notizia); Θεόπομπος δὲ καὶ Ἔφορος καὶ Τίμαιος Ὀρθαγόραν τινὰ μάντιν ἀναγράφουσι, καθάπερ ὁ Σάμιος Πυθοκλῆς ἐν τετάρτῳ Ἰταλικῶν Γάιον Ἰούλιον Νέπωτα. (Strom. I, XXI, 135, 1; PG VIII, 869B) (Teopompo poi ed Eforo e Timeo iscrivono un certo augure Ortagora, come Pitocle di Samo inscrive Gaio Giulio Nepote nel quarto libro dei fatti Italici.). L ultima notizia proviene dai Moralia di Plutarco, Parallela minora, 14; Ποίνων καὶ Σικελιωτῶν τὴν κατὰ Ρωμαίων συμμαχίαν ἐτοιμαζόντων Μέτελλος στρατηγὸς μόνῃ τῇ Ἑστίᾳ οὐκ ἔθυσεν. ἡ δὲ πνεῦμα ἀντέπνευσε ταῖς ναυσί. Γάιος δὲ Ἰούλιος μάντις εἶπε λωφῆσαι, ἐὰν προθύσῃ τὴν θυγατέρα. ὁ δ ἀναγκασθεὶς Μεταλίαν τὴν θυγατέρα προσῆκεν κτλ. 7 ὡς Πυθοκλῆς ἐν τρίτῃ Ἰταλικῶν. (Mentre i Punici ed i Fenici stavano approntando la cobelligeranza contro i Romani, Metello, il generale, non sacrificò alla sola Vesta. Allora il vento soffiò avverso alle navi. Allora l augure Gaio Giulio disse che il vento sarebbe cessato qualora prima egli sacrificasse la figlia Metella κτλ. Come narra Pitocle nel terzo libro dei fatti Italici.) 8. Ora, però, il fatto che Pitocle che ci compare nella citazione menzognera 9 del passo da ultimo nominato, presso Clemente si incontra anche nel passo sui sacrifici umani, prima dei due passi provenienti dai Parallela minora che si possono trovare lì, veramente come autore di un altro scritto; Φωκεῖς δέ, οὐδὲ γὰρ αὐτοὺς παραπέμψομαι τούτους, Πυθοκλῆς ἐν τρίτῳ περὶ ὁμονοίας τῇ Ταυροπόλῳ Ἀρτέμιδι ἄνθρωπον ὁλοκαυτεῖν ἱστορεῖ. (Clemen. Aless. Protrept. III, 42, 6) (Poi Pitocle nel terzo libro sulla concordia narra che i Focesi, infatti noi non tralasceremo neppure questi stessi, offrono in olocausto un uomo ad Artemide domatrice di tori.) è una circostanza che dà estremamente dell occhio. Qualora si presti fede a questa citazione, si deve accettare un caso che difficilmente potrebbe avere il suo uguale per notevolezza. Il meschino sempliciotto dal quale provengono i Parallela minora ed il libro De Fluviis avrebbe inventato, così come un Aristocle, un Agatocle, un Diocle, anche un Pitocle e, precisamente, per la storia di un sacrificio umano. Questa citazione viene accettata da Clemente. Però un reale Pitocle ha, in effetti, riferito di un sacrificio umano; da questo, altrimenti completamente scomparso, reale Pitocle, la notizia riguardo il sacrificio umano è riuscita a giungere a conoscenza di Clemente e viene parimenti da lui valorizzata; ed ora accade che l autentico Pitocle trovi il suo posto immediatamente prima dei fratelli carnali del falso, cioè prima di Demarato e di Doroteo 10. Più di qualcuno, io penso, scuoterà la testa a questo proposito. Però il fatto diviene ancora più serio in quanto che un caso assolutamente simile ricorre in questi due passi che si trovano in Clemente. Nel Protreptico, come abbiamo visto, vengono citati, presi dallo Pseudoplutarco, gli Ἰταλικά di Doroteo e, nella lista dei veggenti, si legge; Δωρόθεός τε ἐν τῷ πρώτῳ Πανδέκτῃ ἀλκυόνος καὶ κορώνης ἐπακοῦσαι τὸν Μόψον ἱστορεῖ. (Strom. I, 21, 133, 1; PG. VIII, 868B) (E Doroteo, nel primo lessico enciclopedico, narra che Mopso ascolti alcione e cornacchia marina.). 7 Qui l Hiller omette una parte assolutamente rilevante del testo di Plutarco; ἡ δὲ Ἑστία ἐλεήσασα, δάμαλιν ὑπέβαλε, καὶ αὐτὴν ἐκόμισεν εἰς Λαμούσιον, καὶ ἱέρειαν τοῦ σεβομένου παρ αὐτοῖς δράκοντος ἀπέδειξεν (Plut. Mor. Par. min. 14). (Ma Vesta, avendo avuto compassione, indicò una giovenca e la portò a Lavinio e la presentò come sacrificio al serpente da loro venerato;). Sulla venerazione dei serpenti si veda anche Eusebio di Cesarea, De Laud. Const. PG XX, 1307C. n. d. t. 8 ὁ Σάμιος, come egli si denomina presso Clemente, I, 21, 135, 1; PG VIII, 869B. 9 Non si capisce su che base si definisca menzognera questa citazione. n. d. t. 10 In realtà Plutarco scrive nel De Defectu Oraculorum; E i sacrifici umani celebrati nell antichità? Non è credibile che gli dei li abbiano richiesti od accettati! Non invano, però, re e duci sopportarono di abbandonare i propri figli, offrendoli al sacrificio ed alla immolazione; (De Def. Orac., 14; Mor. 417C; trad. di V. Cilento). Pertanto è confermato che fatti del genere qui esposto sono realmente avvenuti, anche se i due casi specifici non sono confermati. Demarato e Doroteo non sono fratelli carnali del falso. n. d. t. 2

3 Del lessico enciclopedico di Doroteo si sa proprio così poco come dei libri di Pitocle Riguardo alla Concordia. Come mi pare, per mezzo di questa ripetizione viene escluso il pensiero al caso fortuito e, con ciò, viene escluso anche il pensiero sulla credibilità di queste due citazioni che si trovano solamente presso Clemente. Karl Müller ha già in sostanza riconosciuto ciò 11, egli però ha cercato di spiegare il fatto in una maniera che è impossibile approvare (Geogr. Gr. Min. 2 pg. LIII). Vale a dire che egli suppone che nella compilazione a noi conservata dei Parallela minora vi sia un numero di racconti, originariamente contenuti nello scritto, che sono stati completamente soppressi; però Clemente si sarebbe servito di un esemplare completo e da questo provenivano quelle due notizie insieme alle citazioni ad esse appartenenti. Contro di ciò si può obiettare quanto segue, cioè che non si può dimostrare 12 una completa perdita di racconti dai Parallela minora e che sarebbe assai strano se presso Clemente, nel quale sono considerati solamente due dei capitoli conservati per noi, fossero impiegati due o più dei passi perduti. Però è pienamente decisivo il titolo περὶ ὁμονοίας che accenna ad un contenuto etico politico, al quale titolo non si può accostare in alcun modo al fianco nessun singolo titolo, preso tra i numerosi titoli bugia dei Parallela minora. Poiché ora nessuno attribuirà a Clemente stesso una falsificazione, allora la seguente potrebbe essere l ipotesi più semplice e probabile. Clemente avrebbe impiegato per i due passi un libro che conteneva raccolte di notizie sulle antichità sacrali. L autore dello stesso non solamente non aveva avuto nessuno scrupolo a portare nelle sue raccolte un singolo racconto proveniente dai Parallela minora (nei due pezzi impiegati da Clemente, ambedue le volte alla fine), ma si era anche permesso, per ancor più innalzare l apparenza d alta istruzione del suo lavoro, di valorizzare per alcune nuove citazioni e titoli di libri, i nomi di autori prescelti che egli trovava lì; un procedimento che doveva essere tanto più fattibile per una persona disonesta, poiché anche nei Parallela minora più volte vengono attribuiti al medesimo autore titoli di libri diversi; questo ha luogo proprio presso i due nomi d autori che sono da considerarsi qui; Pitocle figura come autore degli Ἰταλικά e delle Γεωργικά, Doroteo figura come autore delle Ἰταλικά e delle Μεταμορφώσεις, tale e quale anche Demarato, che sta accanto a Doroteo, figura come autore delle Ἀρκαδικά e delle Τραγῳδούμενα, ed il medesimo fatto vale per i nomi di Aristide, Crisermo, Callistene, Critolao, Clitonimo, Aretade, Teofilo, Dercillo, Dositeo. Scegliere Pitocle per i sacrifici umani dei Focesi era accanto, in considerazione del par. 20 dei Par. min. Si deve tener conto della furberia colla quale riguardo ad ambedue i nomi di autori la citazione già presa e quella appena inventata sono separate l una dall altra; presso Pitocle la vecchia citazione è posta nella lista dei veggenti, la nuova è posto nel nuovo segmento dei sacrifici umani; riguardo a Doroteo ciò è rovesciato. Evidentemente si deve evitare che per mezzo della pronta successione dei medesimi nomi di autori possano nascere stupore e dubbio intorno a due libri ugualmente sconosciuti. Inoltre io richiamo l attenzione alla due volte ripetuta differenza nel numero dei libri. Nei Parallela minora il terzo libro viene citato tanto relativamente a Pitocle quanto in Stobeo relativamente a Demarato, in Clemente viene citato, riguardo a Pitocle, il quarto libro, riguardo a Demarato il primo 13. Chi crede ad un impiego diretto dei Parallela minora da parte di Clemente, deve supporre che o Clemente si è sbagliato nei due 11 Come precisamente anche il Rose Aristot. Pseudoepigr. Pg. 537, il quale, però, non fornisce nessuna spiegazione più dettagliata. Non riesco a comprendere quale specie di relazione voglia supporre il Rose tra la κορώνη di Mopso e la trasformazione della figlia del re focese Κορώνη che è riferita negli estratti che si trovano nella Mythographia del Westermann pg Precisamente in quegli estratti vi è un fatto su cui ha posato la sua attenzione lo Hercher, posto tra le storie di sacrilegi contro li dei che vengono puniti dagli stessi dei e le storie di trasformazioni, cioè una notizia proveniente dai Parallela minora (pg. 347, 20), dalle quali vengono avanti anche notizie che altrove sono isolate e disperse (Hercher pg. 11); ma le storie di sacrilegi e di trasformazioni stesse non hanno niente a che fare coi Parallela minora. 12 L epitomatore in tre casi si sarebbe accontentato di un breve accenno; Hercher pg Par. min. 14 si scrive tertio Italicorum; poi Joh.Stobeus 39, 33 Δημαράτου ἐν τρίτῳ Τραγῳδουμένων (Demarato nel terzo libro dei fatti tragici); infine Clem. Aless. Protrept. I, 3, 42, 6 ὡς Δημάρατος ἐν πρώτῃ Τραγῳδουμένων (come scrive Demarato nella prima parte dei fatti tragici); al luogo di cui sopra non si cita il terzo libro di Pitocle. 3

4 luoghi citati o che ha avuto luogo una corruttela 14. Invece un altro autore è situato, come io suppongo, tra i Parallela minora e Clemente, cosicché il fatto che questo abbia volutamente modificato in questi due casi il numero dei libri per produrre uno scostamento dal suo modello, non è contrario a questa opinione; egli poteva ben avere un idea del fatto che la decisione della domanda su quale sia il numero giusto, avrebbe la sua difficoltà. E possibile che a nche l affettato Φερεφάττῃ (Clem. Protrept. III, 42, 7), invece del Περσεφόνῃ (Joh. Stob. Flor. 39, ) che si trova in Stobeo provenga dal medesimo autore, nonché, nell altro passo, provenga il cognome Νέπως (Nepote), che può essere già omesso anche nel nostro testo dei Parallela minora. Se una citazione si fosse presentata come simulata, allora necessariamente avrebbe dovuto levarsi anche il sospetto che la testimonianza per la quale viene prodotta la citazione stessa non sia fondata su una qualche testimonianza, ma che sia stata inventata nello stesso tempo della citazione. Questo vale anche per i due casi presenti. In altro modo non si riferirà alcunché né dei sacrifici umani dei Focesi né dei due uccelli delle cui voci Mopso ha appena appreso. Ma anche di fronte alle ulteriori affermazioni di un autore che si serve dei Parallela minora ed arricchisce gli autori citati dagli stessi con nuovi titoli e frammenti, è offerta cautela al massimo grado, quantunque nessuno negherà che lo stesso abbia consultato anche fonti buone ed attendibili. Dopo i due passi che si trovano presso Clemente noi dobbiamo considerare ancora qualcosa più da vicino. Veramente noi qui ci muoviamo su di un suolo molto insicuro, specialmente nella lista dei veggenti. Dunque Clemente non si è solamente attenuto a quelle fonti alle quali egli deve le citazioni di Doroteo e di Pitocle, Clemente ha precisamente aggiunto, a derivare dalla propria conoscenza il passo proveniente dal Teagete, (Strom. I, XXI, 133, 3; PG VIII, 868B). La breve frase, che viene aggiunta all iscrizione di Epimenide, ὅστις εἰς Σπάρτην ἀφίκετο (Strom. XXI, 133, 2; PG VIII, 868B) (il quale, chiunque sia, giunse a Sparta) proviene da Tatiano impiegato da lui anche altrimenti. Così, presuntivamente, egli avrà ulteriormente allargato il suo soggetto anche altrimenti, come egli assolutamente cura di fare. Come stanno le cose, così poco è ancor oggi possibile esprimere in qualche luogo un giudizio di rifiuto 16, tanto certamente io credo che qualche dubbio riguardo alle seguenti notizie possa essere giustificato; Ἀριστομένης γοῦν ὁ Μεσςήνιος τῷ Ἰθωμήτῃ Διὶ τριακοςίους ἀπέσφαγεν (Protrept. III, 42, 2) (Certamente il Messenio Arsitomene scannò trecento uomini a Zeus Ithometeo 17 ) (questo non è proprio per niente alterazione premeditata, ma grossolano fraintendere ciò che è narrato in Pausania IV, 19, 3 18 ) ἐν οἷς καὶ Θεόπομπος ἦν ὁ Λακεδαιμονίων βασιλεύς (Protrept. III, 42, 2) (tra i quali vi era anche Teopompo il re di Sparta.). 14 Nel testo di Clemente il numero dei libri per Demarato viene indicato come viene originariamente mostrato nello stesso luogo da Eusebio. 15 L edizione del Gaisford del Florilegium riporta Περσεφόνην, ritengo trattarsi di un errore di stampa. n.d.t. 16 Nessun altro nome di autore ci viene incontro, in Clemente, dai Parallela minora. 17 L aggiunta τοσαύτας ὁμοῦ καὶ τοιαύτας καλλιερεῖν οἰόμενος ἐκατόμβας (Protreopt. III, 42, 2) (ritenendo di sacrificare con buon augurio tanto grandi e tali ecatombi) proviene palesemente da Clemente, così come poi l apposizione ἱερεῖον εὐγενές (Protrept. III, 42, 2) (nobile vittima), aggiunta dopo βασιλεύς. 18 Il testo di Pausania è; ἔθυσε δὲ καὶ τῷ Διὶ τῷ Ἰθωμάτᾳ τὴν θυςίαν ἣν ἑκατομφονία ὀνομάζουσιν. αὕτη δὲ καθεστήκει μὲν ἐκ παλαιοτάτου, θύειν δὲ αὐτὴν Μεσσηνίων ἐνομίζετο ὁπόσοι πολεμίοιυς ἄνδρας κατεργάσαιντο ἑκατόν. Ἀριστομένει δέ, ὅτε ἐπὶ Κάπρον σήματι ἐμαχέσατο, θύσαντι ἑκατομφόνια πρῶτον, δεύτερα ἢδη θύσαι καὶ ὁ ἐν τῇ νυκτὶ τῶν Κορινθίων παρέσχε φόνος. τοῦτον μὲν δὴ λέγουσι καὶ ἐπὶ ταῖς ὕστερον θῦσαι καταδρομαῖς θυσίαν τρίτην. (Paus. Graeciae Descriptio IV, 19, 3) (Poi egli sacrificò a Zeus Itometeo il sacrificio che si denomina ecantonfonte. Questo invero era pervenuto dal tempo più antico, quanti dei Messeni avessero procurato cento uomini nemici erano ritenuti compiere questo sacrificio. Poi, quando Aristomene combattè con presagio sfavorevole presso Capro, avendo prima sacrificato cento uomini, la strage dei Corinti durante la notte concesse di fare subito un secondo sacrificio di cento uomini. Per verità dicono questo, cioè che abbia sacrificato anche una terza offerta, durante le incursioni successivamente avvenute.) Ora il vocabolario Rocci, nonché il Passow, danno come significato per ἑκατομφονία il significato di sacrificio per aver ucciso cento uomini (in battaglia) e non il significato di sacrificio di cento uomini. Questo vocabolo è poco attestato, per cui non si può decidere tra i due significati. Inoltre, il verbo κατεργάσαιντο potrebbe decidere della questione, per esso sia il Rocci che il Passow danno come significato secondario quello di uccidere. Per decidere sulla questione si dovrebbero consultare gli Scholia in Pausaniam, che esistono ma che non ho potuto consultare. n. d. t 4

5 Μόνιμος δ ἱστορεῖ ἐν τῇ τῶν θαυμαςίων συναγωγῇ ἐν Πέλλῃ τῆς Θετταλίας Ἀχαιὸν ἂνθρωπον Πηλεῖ καὶ Χείρωνι καταθύεσθαι. (Protrept. III, 42, 4) (Monimo poi narra nella raccolta dei fatti mirabili che a Pella della Tessaglia un uomo viene immolato a Peleo ed a Chrone. 19 ). Καὶ Λεσβίους Διονύσῳ τὴν ὁμοίαν προσάγειν θυσίαν Δωσίδας λέγει (Protrept. III, 42, 5) (Dosida dice che gli abitanti di Lesbo presentano a Dionisio l analoga offerta (vale a dire sacrifici umani)). K. Müller ritiene che questo Dosida sia Dosiadas, l autore delle Κρητικά, il quale però viene citato solo per argomenti che si riferiscono a Creta (Frag. Hist. Gr. 4 p. 399ss). La dichiarazione, attribuita a Dosida, che noi troviamo presso Clemente, non offrirebbe nessun motivo per pensare ad una finzione riguardo a sé. Si confronti Beckers de hostiis hum. apud Gr. p. 54ss. φασὶ δὲ τὴν Μόψου καλουμένην μαντικὴν συντάξαι τὸν Κυρηναῖον Βάττον. (Strom. I, XXI, 133,1; PG VIII, 868B) (si dice che il cirenaico Batto abbia composto la denominata arte divinatoria di Mopso.). Oltreacciò si deve ancora rilevare (su che io, ciò nondimeno, non pongo nessun grande peso) che nell elenco dei veggenti si trovano numerosi nomi che sono altrimenti sconosciuti 20. E difficile credere che lo scritto nel quale vi sono i passi provenienti dai Parallela minora sia stato utilizzato da Clemente solamente per i due pezzi discussi sino ad ora. Specialmente nel Protreptico si trovano ancora numerose compilazioni di contenuto e carattere affine. Così, per esempio, il pezzo sul materiale e sull autore di un numero di immagini di dei (Protrept. IV, 47, 1 IV, 48, 6), od il pezzo inserito in un estratto dossografico a derivare da altre fonti, secondo la giusta osservazione del Diels 21, riguardante la venerazione di soggetti esanimi (Protrept. VI, 67, 1 VI, 67, 2), nonché le notizie sulla venerazione di belve (Protrept. II, 39, 4 II, 39, 6). Anche in questi passi noi troviamo menzionati scritti che, altrimenti, sono sconosciuti; Ἠρακλείδης δὲ ἐν Κτίσεσιν ἱερῶν περὶ τὴν Ἀκαρνανίαν φησίν, ἔνθα τὸ Ἄκτίον ἐστιν ἀκρωτήριον καὶ τοῦ Ἀπόλλωνος τοῦ Ἀκτίον τὸ ἱερόν, ταῖς μυίαις προθύεσθαι βοῦν. (Protrept. II, 39, 8) (Eraclide poi dice nelle Fondazioni delle cose sacre riguardo all Acarnaia che, dove è il promontorio di Azzio ed il tempio di Apollo di Azzio, un bue viene sacrificato alle mosche.). τὸ δὲ ἐν Σάμῳ τῆς Ἥρας ξόανον Σμίλιδι τῷ Εὐκλείδου πεποιῆσθαι Ὀλύμπιχος ἐν Σαμιακοῖς ἱστορεῖ. (Protrept. II, 39, 8) (Poi Olimpico nelle Samiache narra che a Samo, da Smilide, figlio di Euclide, è stata scolpita la statua di Era.) (Protrept. IV, 47, 2). Δημήτριος γὰρ ἐν δευτέρῳ τῶν Ἀργολικῶν τοῦ εν Τίρυνθι τῆς Ἥρας ξοάνον καὶ τὴν ὕλην ὄγχνην καὶ τὸν ποιητὴν Ἄργον ἀναγράφει. (Protrept. IV, 47, 5) (Infatti, Demetrio nel secondo libro delle Argoliche registra sia la materia, legno di pero, sia l artefice, Argo 22, della statua di Era a Tirinto.). Σκυθῶν δὲ οἱ Σαυρομάται, ὥς φησιν Ἱκέσιος ἐν τῷ περὶ μυστηρίων, ἀκινάκην σέβουσιν. (Protrept. IV, 64,5) (Poi i Sarmati degli Sciti, come dice Icerio nel libro sui 19 Il Rose ritiene come falsificata la notizia. Non ha nessuna grande verosimiglianza che una συναγωγὴ θαυμασίων sia appartenuta ai παίγνια σπουδῇ λεληθυῖᾳ μεμιγμένα (commedie congiunte con fatica rimasta nascosta) del cinico Monimo, vista la completa eterogeneità dei due generi letterari, ai quali queste indicazioni rimandano. 20 Come appare, un nome è corrotto; Ἕλενος ἤδη καὶ λαοκόων καὶ Οἰνώνη Κεβρήνος (Κεβρῆνος Canter, καὶ Βρῆνος die Hdschr.) ἐν Ἰλίῳ Κρῆνος γὰρ (γὰρ serve presso Clemente ripetutamente solamente per collegare ) εἰς τῶν Ἡρακλεῖδῶν ἐπιφανὴς φέρεται μάντις, καὶ Ἴαμος ἄλλος ἔν Ἤλιδι. (Strom. XXI, 134, 1; PG VIII, 869A) (Eleno in appresso e Laoconte ed Enone Cebrene in Ilio; Creno ci tramanda come augure illustre per la città degli Eraclidi ed un altro Iamo in Elide.). Il precedente βρῆνος ha influito sul passo corrotto. Si deve ben scrivere Κάρνος. Karnos (che manca nell elenco), non era per vero un Eraclide, però, in seguito a trascuratezza o confusione, poiché egli predisse l Eraclide, egli potè essere reso uno di questi. Almeno l errore non fu così brutto come quello del Dindorf che mutò Κρῆνος in Κερβήν. 21 Doxogr. Gr. pg Per contro Peirasos, il figlio di Argos; Paus. II, 17, 5. Si confronti Plutarco presso Eusebio Praep. Evang. III, 8; PG XXI, Il Wilamowitz ha espresso l acuta supposizione che a questo Demetrio si riferiscano le osservazioni di Erodiano; Δαμήν κτλ. Δαμῆνος γὰρ ἐπιγράφεται Ἀργολικά (ΠΕΡΙ ΜΟΝΗΡΟΣ ΛΕΞΕΩΣ, 32, in Gram. Graeci III, II/2) (infatti le Argoliche sono intitolate Dameno) e Cramer, Anecdota Oxoniana 1 pg. 366; ἔστι δὲ Ἀργολικὸς συγγραφεὺς ὁ Δαμὴν (Dameno è uno scrittore Argolico) (comm. gr. II pg. 7s). Ciò nondimeno non mi sembra credibile né che sia citato l uomo come Demetrio quando egli, nel titolo del libro, si denomina né che l ultima forma del nome sia stata sostituita sul titolo del libro per mezzo di una siffatta forma abbreviata del nome, quando essa venne verso di lui provenendo da vie legali. 5

6 misteri, venerano una scimitarra.). Περςῶν δὲ οιὲ μάγοι τὸ πῦρ τετιμήκασι καὶ τῶν τὴν Ἀσίαν κατοικούντων πολλοί, πρὸς δὲ καὶ Μακεδόνες, ὥς φησι Διογένης ἐν πρώτῳ Περσικῶν. (Protrept. V, 65, 1) (Poi gli astrologi dei Persiani hanno onorato il fuoco e così molti degli abitanti dell Asia, altresì poi i Macedoni, come narra Diogene nel primo libro dei fatti Persiani.). Pure con questo io mi fermo, poiché non si può dimostrare con ragioni certe che, in nessun caso di questa specie, la falsificazione sia verisimile. Il fatto che l Hercher voleva ricondurre il passo di Protrept. (51, 17) al bugiardo Tolomeo Chemno (Jahrb. f. Philol. Suppl. 1 p ) è fondato su di uno sbaglio; si confronti Wilamowitz al luogo citato. Il Müller ha voluto indicare nel Protreptico un altra relazione tra Tolomeo ed uno degli estratti relativi ad antichità sacrali (Fragm. hist. Gr. 4 pg ). Nel Protrept. III, 45, 1, si trova l osservazione; ἐν τῷ νεῷ τῆς Ἀθηνᾶς ἐν Λαρισῃ ἐν τῇ ἀκροπόλει τάφος ἐστὶν Ἀκρισίου, Ἀθήνησι δὲ εν τῇ ἀκροπόλει Κέκροπος, ὥ φησιν Ἀντίοχος ἐν τῷ ἐνάτῳ τῶν ἱστοριῶν. (nel tempio di Atena a Larissa, nell acropoli, vi è il sepolcro di Acrisio, invece ad Atene, nell acropoli, vi è il sepolcro di Cecrope, come dice Antioco nel nono libro delle storie.). Secondo il Müller con questo deve essere inteso quell Antioco al secondo libro del quale τῶν κατὰ πόλιν μυθικῶν (delle storie mitiche riguardo alla città), secondo Tolomeo, Ἀθηνόδωρος ἐν ὀγδόῳ ὑπομνημάτων (Atenodoro nell ottavo libro delle annotazioni) si è appoggiato per una storia meravigliosa (Phot. pg. 150b4) 23 ; il medesimo Antiochio avrebbe anche redatto l opera περὶ θεῶν citata da Plutarco, Lucullo 28, 7. Siccome, nondimeno, noi dobbiamo non solamente non supporre, a derivare da uno scritto solamente menzionato nella καινὴ ἱστορία (storia recente), che esso sia esistito, ma dobbiamo accettare che esso non sia esistito 24, così deve essere rigettata l opinione del Müller; anche prescindendo da questo, la stessa opinione, a motivo della forte eterogeneità dei due titoli, appare arbitraria. Con ciò io non avrò sostenuto l assoluta attendibilità della citazione nel Protreptico; non si può pensare al Siracusano, al quale il Müller precedentemente la riferì (Hist. 1 pg. 184). Testo originale da HERMES, Zeitschrift für klassische Philologie 1886, pg Su; Allo scopo di facilitare il reperimento di almeno alcuni dei testi citati, a cura del traduttore, si è aggiunta una bibliografia. AA.VV. Anecdota Graeca, a cura di J. A. Cramer, Oxonii, e Typographeo Academico, AA.VV. Doxographi Graeci a cura di Diels, Hermannus, ed. G. Reimer, Berlino, AA.VV. Fragmenta Historicorum Graecorum, a cura di Carolus Müller, ed. Ambrosio Firmin Didot, Parisiis, Aelius Herodianus ΠΕΡΙ ΜΟΝΗΡΟΥΣ ΛΕΞΕΩΣ, in Grammatici Graeci III/II. A cura di Lentz, Augustus, ed. B. G. Teubner, Lipsiae, 1868/1870. Beckers, Joseph, De hostiis humanis apud Graecos, Monasterii, Clemens Alexandrinus Protrepticus und Paedagogus a cura di Stählin, Otto, ed. J. C. Hinrichs che Buchhandlung, Leipzig, In modo uguale giudica il Müller Hist. 1 pg. XLV riguardo a quell Antioco, che viene citato negli Scholia in Aristidem (pg. 320 Dindorf 103 Fr.), per il Palladio; ma qui non dobbiamo pensare al Siracusano; si confronti Strabone VI, 1, Io non posso trovare che il Müller Geogr. 2 pg. LVII, abbia confutato il risultato dell Hercher. 6

7 Clemens Alexandrinus Stromata ed. J. P. Migne, in Patrologia Graeca (PG) VIII, Parigi, Clemens Alexandrinus Stromata Buch I-VI, a cura di Stählin, Otto, ed. J. C. Hinrischs che Buchhandlung, Leipzig, Eusebius Caesariensis, Praeparatio Evangelica, ed. J. P. Migne, in Patrologia Graeca (PG) XXI, Parisiis, Pausanias, Pausaniae Graeciae Descriptio, 3 Vols. ed. Teubner, Leipzig, Passow, Franz, Handwörterbuch der Griechischen Sprache, ed. Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Leipzig, Photius, Bibliotheca tomus prior, ex recensione Immanuelis Bekkeri, ed. Ge. Riemer, Berolini, Pirenne-Delforge Vinciane, Purnelle Gérald Pausanias, Periegesis, Index Verborum, ed Centre Informatique de Philosophie et lettre set Centre International d Etude de la Religion Grecque Antique, Liège, Plutarco Diatribica Isiaca e Dialoghi Delfici a cura di Cilento, Vincenzo ed. Sansoni, Firenze, Plutarchus, Libellus de Fluviis a cura di Hercher, Rudolphus, ed. Weidmannos, Lipsiae, Plutarchus Scripta Moralia ed. Ambrosius Firmin Didot, Parisiis Plutarchus Vitae a cura di Doehner Theod. ed. Ambrosius Firmin Didot, Parisiis, Rocci, Lorenzo, Vocabolario Greco Italiano, ed. Società Editrice Dante Alighieri, Stobeus Joannes, Florilegium o ΑΝΘΟΛΟΓΙΟΝ a cura di Gaisford, Thomas ed. Bibliopolius Kuehnianus, Lipsiae, Strabonis, Geographica, a cura di Meineke Augustus, ed. B. G. Teubner, Lipsiae, Giovanni Costa Trieste giovannicosta50@alice.it HOME PAGE STORIA E SOCIETA 7

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA di Giovanni Costa ABBREVIAZIONI COD Cum Salvator Definitio Fidei Laetentur Obloquuntur PG QUX =Conciliorum Oecumenicorum Decreta. =Terza lettera di S. Cirillo

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO

IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO di Ludwig Lange Titolo originale dell opera Das System der Syntax des Apollonios Dyscolos Göttingen 1852 da https://archive.org/index.php Traduzione dal tedesco

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare...

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω...

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

L ESPRESSIONE, IL DISCORSO E LE LORO PARTI IN GRECO

L ESPRESSIONE, IL DISCORSO E LE LORO PARTI IN GRECO L ESPRESSIONE, IL DISCORSO E LE LORO PARTI IN GRECO Giovanni Costa 1. L espressione ed il discorso pg. 2 1.2 I due tipi di espressione pg. 3 2. Le parti del discorso pg. 8 3. Bibliografia pg. 13 SOMMARIO:

Διαβάστε περισσότερα

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Ed Elettra, davanti al palazzo, così commenta (1411 s.):

Ed Elettra, davanti al palazzo, così commenta (1411 s.): KLYTAIMÉSTRA PAIDOKTÓNOS * VARIAZIONI DEL MITO DEGLI ATRIDI NELL ORESTEA DI ESCHILO Nell Elettra di Sofocle ricorre più volte la menzione di un avvenimento esterno al dramma e dotato nondimeno di un significato

Διαβάστε περισσότερα

Dipartimento di Scienze dell antichità. Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica XXII ciclo

Dipartimento di Scienze dell antichità. Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica XXII ciclo Scuola di Dottorato in Humanae Litterae Dipartimento di Scienze dell antichità Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica XXII ciclo PLATONE E PLUTARCO: INTRECCI TEMATICI TRA

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Ángel Narro 1 (Universitat de València) Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli di Santa Tecla The Life and Miracles of Saint Thekla

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ διαδρομές ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ Στο ψαρολίμανο ανο της Νέας Χώρας 2 ΧΑΝΙΩΤΙΚΑ diadromes@haniotika-nea.gr διαδρομές

Διαβάστε περισσότερα

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si

Διαβάστε περισσότερα

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI A cura della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti in collaborazione con la Direzione Provinciale di Trento Si ringrazia il CINFORMI - Centro Informativo per l Immigrazione

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome - Intestazione Greco Italiano Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Egregio Prof. Gianpaoletti, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome Αγαπητέ κύριε, Gentilissimo,

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. I. Konofagos, N. Lygeros I soprascritti, già dal 2012 avevano proposto ai politici con il più

Διαβάστε περισσότερα

A) INFINITO. Physica III.6

A) INFINITO. Physica III.6 A) INFINITO Physica III.6 206a9 Ὅτι δ' εἰ µὴ ἔστιν ἁπλῶς, πολλὰ ἀδύνατα a10 συµβαίνει, δῆλον. τοῦ τε γὰρ χρόνου ἔσται τις ἀρχὴ καὶ τελευτή, καὶ τὰ µεγέθη οὐ διαιρετὰ εἰς µεγέθη, καὶ ἀριθµὸς οὐκ ἔσται ἄπειρος.

Διαβάστε περισσότερα

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA Avevo gia composta e spedita per la pubblicazione la nota alia prima delle tre iscrizioni qui trattate, quando mi fu segnalato Γ articolo di M. Guarducci, Tracce

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,

Διαβάστε περισσότερα

1 Teorema di ricorsione

1 Teorema di ricorsione 1 Teorema di ricorsione Teorema 1 Siano a A, g : A N A, allora esiste ed è unica { f(0) = a f : N A tale che: f(n + 1) = g(f(n), n) La dimostrazione è divisa in due parti: Esistenza Utilizziamo le approssimazioni

Διαβάστε περισσότερα

IL PERIODO GRECO Giovanni Costa

IL PERIODO GRECO Giovanni Costa IL PERIODO GRECO Giovanni Costa 1. Le due specie d espressione secondo Aristotele. pg. 2 2. I membri del discorso. pg. 4 3. L espressione in periodi. pg. 6 3.1. I periodi. pg. 6 3.2. La differenza tra

Διαβάστε περισσότερα

L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO

L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO di Giovanni Costa 1. Sulle parole inclinate in generale. pg. 2 2. Sull accento del pronome. pg. 7 3. Bibliografia. pg. 16 1. Sulle parole inclinate in generale.

Διαβάστε περισσότερα

Copyright 2012 Giovanni Parmeggiani 16 August 2012

Copyright 2012 Giovanni Parmeggiani 16 August 2012 Histos 6 (2012) 214 27 SUI FONDAMENTI DELLA TESI ANTICA DELLA PATERNITÀ ANASSIMENEA DEL TRICARANO: MIMESI STILISTICA E ANALOGIE TRA I PROEMI STORIOGRAFICI DI ANASSIMENE DI LAMPSACO E DI TEOPOMPO DI CHIO

Διαβάστε περισσότερα

HYPATIA, LA FIGLIA DI THEONE

HYPATIA, LA FIGLIA DI THEONE HYPATIA, LA FIGLIA DI THEONE Σὺ μὲν οὖν ἀεὶ καὶ δύνῃ καὶ δύναιο κάλλιστα χρωμένη τῷ δύνασθαι, Tu hai sempre il tuo prestigio e mi auguro possa servirtene nel modo migliore. Synesius lett. LXXXI ALLA FILOSOFA

Διαβάστε περισσότερα

Atene παίδευσις e Atene τύραννος

Atene παίδευσις e Atene τύραννος Atene παίδευσις e Atene τύραννος Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi: Tucidide V 111-116 CXI. ΑΘ. τούτων µὲν καὶ πεπειραµένοις ἄν τι γένοιτο καὶ ὑµῖν καὶ οὐκ ἀνεπιστήµοσιν ὅτι οὐδ ἀπὸ µιᾶς πώποτε πολιορκίας

Διαβάστε περισσότερα

Handout. La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono. Rita Salis

Handout. La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono. Rita Salis 1 Padova, 13 febbraio 2019 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2019 Handout La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono Rita Salis T1. Aristot. Phys. IV 1, 208 b 2-25 ὅτι μὲν οὖν ἔστιν ὁ τόπος,

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

IL MODO SOGGIUNTIVO GRECO Giovanni Costa

IL MODO SOGGIUNTIVO GRECO Giovanni Costa IL MODO SOGGIUNTIVO GRECO Giovanni Costa 1. Parte generale. pg. 2 2. Le singole congiunzioni. pg. 6 2.1.1 ἵνα causale. pg. 6 2.1.2 ἵνα finale. pg. 7 2.2.1 ὄφρα causale. pg. 7 2.2.2 ὄφρα finale. pg. 7 2.3.1

Διαβάστε περισσότερα

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16).

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). CARLO NATALI LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). La questione se il piacere sia un bene viene discussa da Aristotele, e dai suoi commentatori di età imperiale,

Διαβάστε περισσότερα

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ WEBQUESTS Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ Ερώτηµα: Πώς να µπορούµε να εισάγουµε το ιαδίκτυο στην διδακτική της ξένης γλώσσας µε αποτελεσµατικό τρόπο; WebQuest? Ένα WebQuest αποτελεί

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Θα ήθελα να εγγραφώ σε πανεπιστήμιο. Dire che vuoi iscriverti Θα ήθελα να γραφτώ για. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario ένα προπτυχιακό ένα μεταπτυχιακό ένα διδακτορικό πλήρους

Διαβάστε περισσότερα

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι AIACE IN ESCHILO (FR. 451Q DUBIUM RADT) Nell edizione di Radt dei frammenti di Eschilo 1 figura tra i fragmenta dubia, con la numerazione 451q, questo testo:... ].[..].[ τ άά ξομα [ι τ ίίςτάάδ [

Διαβάστε περισσότερα