L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale"

Transcript

1

2

3 Edoardo Scarpanti L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale Universitas Studiorum Casa Editrice

4 Universitas Studiorum S.r.l. - Casa Editrice via Sottoriva, Mantova (MN) P. IVA Copertina e grafica: Ilari Anderlini Volume scientifico sottoposto a referaggio Prima edizione 2014 Finito di stampare nel gennaio 2014 ISBN

5 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale SOMMARIO Introduzione 5 Sigle e abbreviazioni 9 Sistemi di trascrizione 11 Capitolo I L isola di Cipro e la sua realtà linguistica nel primo millennio a.c Inquadramento storico Le comunità etniche a Cipro nel I millennio a.c Sistemi di scrittura Realtà linguistiche Eteocipriota Greco cipriota Fenicio Strumenti bibliografici e stato delle conoscenze 74 Capitolo II La raccolta di un corpus di antroponomastica cipriota 2.1. Limiti della ricerca La creazione di un database in formato elettronico 80 Capitolo III Antroponomastica cipriota 3.0. Annotazione preliminare: uno sguardo critico sull antroponomastica greca Classificazione degli antroponimi e loro formazione 93 3

6 Edoardo Scarpanti 3.2. Sviluppo diacronico Distribuzione geografica Rapporti fra il dialetto cipriota e il materiale onomastico Individuazione statistica e analisi degli antroponimi tipici di Cipro Per un individuazione degli antroponimi tipici Analisi linguistica dei più diffusi antroponimi tipici Aspetti morfologici 188 Conclusioni 195 Riferimenti bibliografici 201 Sinossi degli antroponimi 233 Parte I - Singole attestazioni 235 Parte II - Rapporti di frequenza 273 4

7 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale INTRODUZIONE Come è ben noto a chiunque si occupi da vicino di questa particolare materia, l antroponomastica, ovvero lo studio dei nomi propri di persona, non ha mai occupato un posto realmente di primo piano nell insieme degli studi sul linguaggio. Si ha l impressione, per così dire, che gli antroponimi siano sempre stati guardati con qualche sospetto dai linguisti, quasi che essi costituiscano effettivamente una classe a sé stante e del tutto particolare all interno degli elementi che formano il lessico di una lingua, antica o moderna che essa sia. È possibile che uno dei principali motivi di questa diffidenza o, se vogliamo, di questa tiepida accoglienza del nome proprio nel seno degli studi linguistici sia da ricercare anche nella quasi totale mancanza di strumenti primari che possano fornire al linguista e al sociolinguista i dati di partenza sui quali costruire una riflessione su tale materia. Mancano, in poche parole, gli elementi concreti sui quali porre il fondamento di uno studio critico; non esistono che pochi repertori di riferimento sufficientemente seri dal punto di vista scientifico e per lo più non sono disponibili dati quantitativi e statistici relativi alla diffusione e al concreto utilizzo di tali nomi, se non per aree e per epoche molto limitate. Se tutto ciò è generalmente vero per le lingue moderne, lo è ancora di più per quanto riguarda le lingue dell antichità. Eppure, oggi certamente nessuno penserebbe di affrontare uno studio su una qualsiasi questione linguistica prescindendo da un congruo corpus di riferimento, di qualunque natura esso sia; analogamente, senza il materiale da cui prendere le mosse, lo studio degli antroponimi non potrà mai andare oltre la mera ricerca etimologica, che per altro ha da tempo raggiunto in questo campo ottimi risultati. 5

8 Edoardo Scarpanti Il primo scopo di questo lavoro, dunque, consiste nel mettere a disposizione della comunità scientifica uno strumento nuovo: un corpus che registri tutte le singole attestazioni di antroponimi greci registrate a Cipro fra la tarda Età del bronzo e la fine dell Impero Romano d Occidente. La prima speranza di chi scrive, in questo senso, è che la disponibilità di un simile strumento permetta di affrontare da nuove prospettive lo studio della complessa, e anche per questo particolarmente interessante, situazione linguistica dell antica Cipro e di avere forse un nuovo riferimento a disposizione per tentare di risolvere alcuni nodi fondamentali che ancora attendono di essere sciolti riguardo a questa particolare realtà storica, linguistica e culturale. In secondo luogo, della presente raccolta di antroponimi si spera che si possa giovare anche chi si occupa di antroponomastica (e di onomastica) in genere, al di là dei limiti cronologici e geografici sopra descritti. Può essere utile, a questo punto, nominare almeno qualcuno dei problemi ancora aperti a cui si è appena fatto cenno. Dal punto di vista storico è, anzi tutto, ancora fortemente dibattuta fra gli archeologi e fra i linguisti la questione relativa agli abitanti autoctoni di Cipro, che dovevano essersi stabiliti sull isola ben prima dell arrivo delle migrazioni di genti greche provenienti dallo sfaldamento del mondo miceneo; in particolare, tale problema è strettamente legato a uno dei più interessanti misteri della storia cipriota: quello dei cosiddetti eteo-ciprioti e della loro lingua. Si tratta, in breve, di spiegare da un punto di vista storico (e socio-linguistico) la presenza di alcuni gruppi parlanti una lingua ad oggi non interpretata, ma testimoniata da alcune epigrafi redatte sull isola ancora in piena età ellenistica. L antica Cipro, per altro, rappresenta per il linguista uno straordinario caso di plurilinguismo in atto, con la continua convivenza e i rapporti intensissimi fra la sua comunità maggioritaria, la quale sino al tardo ellenismo adotta la lingua greco-cipriota, le importanti città dell isola di origine fenicia, i greci della Madrepatria portatori della nuova koiné e infine, per l appunto, i misteriosi eteo-ciprioti. 6

9 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale Un secondo dato problematico, al quale occorre porre attenzione, consiste nella straordinaria conservatività della società e del mondo politico di Cipro, che trova piena corrispondenza nell analoga tendenza arcaicizzante non solo dell arte, ma anche della politica (in un luogo dove la polis greca non è mai esistita), della cultura, della lingua e soprattutto dei sistemi di scrittura: l isola di Cipro è l unico luogo del mare Egeo e dell intero mondo ellenistico dove, senza un apparente motivo, un sistema arcaico di scrittura sillabica, storicamente legato alla lineare A del mondo minoico, resta in uso per scrivere la lingua greco-cipriota sino alle soglie dell era cristiana, ormai accerchiato da secoli dalla diffusione dell alfabeto greco. Nel presente lavoro, oltre a fornire uno strumento nuovo, il corpus dell antroponomastica cipriota, si vuole anche metterlo alla prova ; tentare cioè di proporre, a partire dall interrogazione dei dati raccolti, alcune riflessioni riguardo all uso concreto dei nomi di persona testimoniato per questa realtà linguistica del tutto particolare. Ci si propone, dunque, di osservare l insieme degli antroponimi ciprioti come sistema in atto o, in altri termini, di studiarne il concreto uso linguistico con un approccio soprattutto sociolinguistico e antropologico, laddove il riferimento non può che essere a quella particolare metodologia inaugurata dagli studi antroponomastici iniziati da Giorgio Raimondo Cardona e precocemente interrotti. Necessariamente, su più di nomi registrati nel database, si dovrà procedere per exempla, ma la speranza è che dall analisi di singoli casi esemplari possa scaturire qualche indizio in più, da sottoporre alla comunità scientifica, relativamente ad alcune delle domande aperte che si sono sopra elencate. Non solo, ma si cercherà anche, per così dire, di far parlare il corpus per quanto esso ha da dirci: infatti, è forse possibile, partendo dai dati in esso registrati e confrontandoli con quelli oggi disponibili per la Grecia in generale, ottenere ulteriori informazioni estrema- 7

10 Edoardo Scarpanti mente importanti riguardo al particolare sistema antroponomastico cipriota. In tal senso, si proporrà un metodo statistico per l individuazione, il più precisa possibile, di quegli antroponimi che possono essere definiti in qualche modo tipici della comunità etnico-linguistica cipriota antica, dei quali si analizzerà l uso e la diffusione. La convinzione è che uno dei modi in cui si è espresso lo straordinario particolarismo culturale e linguistico dell isola sia consistito proprio nella scelta preferenziale per tali nomi, individuabile oggi, a distanza di molti secoli, anche e soprattutto su base statistica. In altre parole, ci si basa sull ipotesi che l antroponomastica in generale rappresenti, di fatto, un luogo privilegiato per ricercare le tracce dello speciale rapporto fra identità etnica, società e linguaggio, anche all interno di una comunità linguistica ormai così lontana nel tempo. In sintesi, una volta messo a disposizione uno strumento nuovo, si cercherà di usarlo per proporre qualche indizio utile a ricostruire quel complesso mondo, non solo linguistico, che doveva essere quello dell antica Cipro, che il maggiore archeologo cipriota contemporaneo, Vassos Karageorghis, ha felicemente definito «crocevia del Mediterraneo». Infine, vorrei invece spendere una parola su ciò che non si troverà in questo lavoro: non si intendono proporre in questa sede nuove letture di singole iscrizioni, nuove etimologie di antroponimi ciprioti o nuove interpretazioni di dati dialettologici. Gli obiettivi vogliono essere altri e precisamente quelli che si sono elencati; perciò, il corpus e il testo di commento cercheranno semplicemente di registrare in termini sintetici tutte le interpretazioni, filologiche ed etimologiche, così come sono state proposte dagli editori e dai principali commentatori, riservando conseguentemente ad altri il compito di discuterle, se necessario, nel particolare e di completarne la veste filologica o storico-linguistica. 8

11 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale SIGLE E ABBREVIAZIONI Abbreviazioni bibliografiche usate nel testo e nelle note bibliografiche DELG ICS Kafizin Karnak Kouklia LGPN Rantidi RDAC SEG P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoire des mots, voll. I-II, Paris, ( ). O. Masson, Les Inscriptions Chypriotes Syllabiques. Réimpression augmentée, Paris, ( ). T.B. Mitford, The Nymphaeum of Kafizin. The Inscribed Pottery, Berlin - New York, O. Masson, Les graffites chypriotes alphabétiques et syllabiques, in: C. Traunecker - F. Le Saout - O. Masson, La chapelle d Achôris à Karnak, vol. II, Paris, 1981, pp ; O. Masson - T.B. Mitford, Les inscriptions syllabiques de Kouklia-Paphos, Konstanz, P. Fraser - E. Matthews (ed.), A Lexicon of Greek Personal Names, voll. I-IV, Oxford - New York, 1987 ss. T.B. Mitford - O. Masson, The Syllabic Inscriptions of Rantidi- Paphos, Konstanz, The Report of the Department of Antiquities of Cyprus, Nicosia, 1934 ss. Supplementum Epigraphicum Graecum. 9

12 Edoardo Scarpanti Abbreviazioni relative al corpus antroponomastico Cip Gre GrOmOn Tip numero di attestazioni a Cipro per un antroponimo numero di attestazioni in tutta la Grecia per un antroponimo grado di omogeneità onomastica coefficiente di tipicità Simboli usati nel testo e nella bibliografia /... / fonema / fonemi [... ] fono / foni (nel commento linguistico); oppure: mancante nell originale, ma restituito per congettura (nelle trascrizioni epigrafiche)... grafema / grafemi {... } presente nell originale, ma da espungere (nelle trascrizioni epigrafiche) fine di rigo (nelle trascrizioni epigrafiche) a lettera a di difficile lettura (nelle trascrizioni epigrafiche) * forma ricostruita, non attestata > evolve in (nel commento linguistico); oppure: padre di (nel database) < proviene dall evoluzione di (nel commento linguistico); ovvero: figlio di (nel database) + coniuge di (nel database) 10

13 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale Sistema di trascrizione ALFABETO GRECO CLASSICO alfabeto greco trascrizione probabile suono alfabeto greco trascrizione probabile suono Α α A a [a] Ν ν N n [n] Β β B b [b] Ξ ξ X x [ks] Γ γ G g [g] Ο ο O o [o] Δ δ D d [d] Π π P p [p] Ε ε E e [e] Ρ ρ R r [r] Ζ ζ Z z [z] Σ σ,ς S s [s] Η η Ē ē [ɛː] Τ τ T t [t] Θ θ Th th [t h ] Υ υ U u [y] Ι ι I i [i], [j] Φ φ Ph ph [p h ] Κ κ K k [k] Χ χ Kh kh [k h ] Λ λ L l [l] Ψ ψ Ps ps [ps] Μ μ M m [m] Ω ω Ō ō [ɔː] principali segni diacritici e segni speciali ἀ a ᾳ ai ἁ ha ϝ w ά á ϳ j ὰ à ει ei ([eː], [ej]) ᾶ â ου u ([oː], [u]) La trascrizione dell alfabeto greco classico segue le normali convenzioni in uso fra i classicisti; essa, invece, discorda in parte dalla trascrizione proposta dall ISO (cfr. ISO/R ). Per il trattamento elettronico del testo, il riferimento è allo standard Unicode

14 Edoardo Scarpanti Figura n. 1 - Il sillabario cipriota classico, nella variante comune (da: O. Masson 1983, con alcune modifiche) 12

15 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale Capitolo I L isola di Cipro e la sua realtà linguistica nel primo millennio a.c Inquadramento storico Fra gli scopi di questo studio non rientra quello di trattare diffusamente la storia cipriota e i problemi connessi alla sua ricostruzione, ma in ogni caso rimane necessario tracciare preliminarmente alcune linee guida essenziali che permettano di interpretare i dati, nel nostro caso linguistici, alla luce dello sviluppo storico delle comunità dell isola. In tale prospettiva, deliberatamente si omette qui un esposizione troppo dettagliata dei periodi che precedono l arco cronologico di questa ricerca, per dedicare invece un minimo di spazio al periodo arcaico, a quello classico e all epoca ellenistica, cioè a quei momenti ai quali appartengono le testimonianze epigrafiche e onomastiche che ci interessano più da vicino. Nell analisi dello sviluppo storico si cercherà di evidenziare, in particolare, quei nodi principali e quei punti nevralgici che ad oggi attendono ancora una completa e definitiva sistemazione, nella convinzione che i dati linguistici, nel nostro caso desunti dal materiale antroponomastico, possano e debbano fornire indizi utili anche a gettare maggiore luce su alcune questioni fondamentali dello sviluppo storico dell isola di Cipro nel quadro dell Egeo antico. 13

16 Edoardo Scarpanti Schema cronologico riassuntivo della storia cipriota 1 Tarda età del bronzo (Late Cypriote) I II III Periodo geometrico (Cypro-Geometric) I II III Periodo arcaico (Cypro-Archaic) I II Periodo classico I II Periodo ellenistico I II Periodo romano dal 67 a.c. I punti fermi della storia cipriota sono senz altro stati ormai delineati con una certa sicurezza dalla ricerca storiografica, senza però che si sia raggiunta un unanimità di consensi riguardo ad alcuni suoi aspetti particolari. Si noti, specialmente, come ad una visione per così dire tradizionale della storia arcaica dell isola, intesa come una successione di dominazioni straniere che avrebbero lasciato una più o meno limitata autonomia ai piccoli regni locali, si vada invece contrapponendo più di recente una ricostruzione in parte diversa, che tende piuttosto a sottolineare gli elementi di continuità che hanno 1. Il presente schema e quello seguente riprendono, con alcuni minimi adattamenti, la cronologia proposta già da V. Karageorghis (1981: 7; 2002: 5); i periodi precedenti alla tarda età del bronzo e successivi all occupazione romana sono stati in questo caso tralasciati. Per una discussione dei problemi cronologici, cfr. Graziadio (1997: 15-25), che propone per la tarda età del bronzo uno schema che si discosta da quello qui presentato soltanto per alcuni particolari: LC I ; LC II ; LC III

17 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale permesso la sopravvivenza di un identità cipriota nel tempo, sottolineando come anziché parlare di dominazioni potrebbe forse essere più appropriato considerare i rapporti di Cipro con le grandi potenze del Vicino Oriente antico in termini di tributarietà e di scambi di beni materiali e di forniture militari in cambio di quella protezione politica e militare che l isola da sola non avrebbe mai potuto garantirsi 2. La ricostruzione tradizionale si deve, in buona parte, all archeologo svedese Einar Gjerstad, che guidò le prime campagne scientifiche di scavo sull isola fra il 1927 e il 1931 e rielaborò le proprie idee sulla storia cipriota, significativamente, durante il periodo del secondo conflitto mondiale; negli stessi anni veniva pubblicata l ampia opera storiografica di Hill: una visione, questa, che Reyes ha recentemente definito militareggiante, nel senso che essa interpreta le presenza straniera come una successione di vere e proprie occupazioni militari, assira prima, quindi egiziana, persiana, tolemaica e infine romana Una visione complessiva della storia di Cipro sino ai giorni nostri è presente, anzi tutto, nell ampia ricostruzione di Hill (1940), il cui primo volume è dedicato anche al periodo che ci interessa; sebbene non si tratti di un lavoro molto recente, l opera rimane ugualmente un fondamentale punto di riferimento. Un analisi maggiormente particolareggiata dell epoca antica è presente nei vari testi di Vassos Karageorghis (1970; 1981; 1982; 2002) e anche in: Maier 1982; Hunt 1990; più divulgativi sono: Alastos 1955; Brown-Catling 1986; una brevissima sintesi si legge anche in Egetmeyer 1996: 1-5. Al neolitico e all età del bronzo in particolare sono invece espressamente dedicati: Catling 1966; Guilaine-Le Brun (ed.) 2003; Steel I periodi che sono trattati più da vicino nel presente studio, cioè l arcaismo e l età classica, sono delineati, oltre che dagli studi già citati, anche da Raptou Riguardo all età ellenistica, durante la quale le fonti storiografiche sull isola sono particolarmente scarse, oltre alle opere già citate si può fare riferimento anche a Avraamides Per quanto concerne la nuova tendenza storiografica a cui si è fatto brevemente cenno, il riferimento è a Reyes Per una descrizione della geografia dell isola, si può invece consultare in particolare Baurain 1984: Devono essere ricordati, infine, anche i contributi più lontani nel tempo, che certamente non possono fornire ad oggi notizie aggiornate e attendibili, ma che sono responsabili, nel bene e nel male, dell impostazione storiografica della maggior parte delle opere citate; fra tutti, Cesnola Cfr. Reyes 1994: 4. Gli scavi della missione svedese sono stati raccolti dettagliatamente in più volumi a partire dagli anni immediatamente successivi al ter- 15

18 Edoardo Scarpanti In ogni caso, tutte le ricostruzioni storiografiche concordano nell attribuire all isola di Cipro una caratteristica fondamentale che ne segnò la storia e la cultura durante tutta l antichità e che, per molti versi, ancora oggi ne determina nel bene e nel male la condizione socio-politica: situata in una posizione strategica fra le civiltà del mare Egeo e il Vicino Oriente, l isola costituì per secoli già a partire dalla prima età del bronzo (ca. XVIII sec. a.c.) un approdo essenziale per tutti gli scambi commerciali marittimi dell intera area e, conseguentemente, un fondamentale punto di contatto per quelle intense e importantissime interferenze culturali che finirono per influenzare la stessa civiltà greca e, in definitiva, l intera civiltà occidentale. Così, ad esempio, fra i reperti risalenti al XVI secolo, si ritrova un interessante produzione di vasellame bicromo lavorato al tornio, probabilmente in parte importato e in parte già prodotto autonomamente sull isola, le cui forme e decorazioni in ogni caso testimoniano palesemente una marcata influenza dei modelli dell area siriana e anatolica 4. Analogamente, importanti quantitativi di vasellame di origine cipriota sono stati ritrovati in recenti scavi in Egitto, così come dai siti archeologici dell isola provengono per contro alcuni oggetti di produzione egiziana, talvolta con tracce più o meno frammentarie di iscrizioni geroglifiche, testimoniando in tal modo l esistenza di fitti rapporti commerciali fra i due paesi già a partire dal 1650 a.c. circa 5. mine delle ricerche sul campo (Gjerstad 1926; 1934 ss.). Un interessante racconto degli scavi stessi e della permanenza di Gjerstad a Cipro, ovviamente di carattere divulgativo, si legge in Gjerstad Karageorghis V. 1981: 8; 2002: 11. L isola di Cipro (9.237 km 2 ) dista solo 75 km dalla costa dell Anatolia e 100 km dalla Siria, mentre essa si trova a ben 385 km da Rodi, l isola greca più vicina; cfr. sulla posizione geografica ed economica dell isola anche il contributo di Demetriou 2001: Bietak 2000: ; Karageorghis V. 2002: 11-14; 27. Si tratta del periodo del regno degli Hyksos in Egitto. I resti ceramici di origine cipriota, per un totale di circa 500 oggetti, sono stati rinvenuti negli scavi di Tell el-dab c a e comprendono soprattutto brocche e fiale per profumi. I recipienti dovevano contenere olio profumato, ma anche altri prodotti, fra cui l oppio. A simili reperti si possono aggiungere 16

19 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale Oltre ad una posizione geografica che forniva innegabili vantaggi, al centro delle rotte commerciali dell area, Cipro poteva vantare un ulteriore motivo di interesse, forse ancora più importante: le sue ricchezze naturali. In primo luogo, infatti, il legname fornito dalle foreste che crescevano sulle alture dell isola era fondamentale per la costruzione di imbarcazioni e, in quell area, soltanto l entroterra fenicio poteva mettere a disposizione per il commercio grandi quantitativi dello stesso materiale. In più, lungo la catena montuosa del Troodos, nella zona occidentale di Cipro, si estraevano notevolissime quantità di rame, tali da far sì che l isola, da sola, superasse di fatto la produzione di tutto l Egeo e del Vicino Oriente antico 6. L abbondanza del rame cipriota doveva essere, del resto, ben conosciuta nell antichità, dato che si riteneva comunemente che l isola avesse dato il proprio nome al prezioso metallo (pur non escludendo il processo contrario) e allo stesso tempo si tramandava la leggenda che la scoperta del rame fosse dovuta proprio a Kinyras, mitico re di Cipro 7. Il rame era fondamentale per svariati usi, primo fra tutti la sua composizione con lo stagno per la creazione di armi in bronzo; inoltre, anche quando con la diffusione della lavorazione del ferro l importanza del rame in parte diminuì, le miniere dell isola, che erano ugualmente ricche anche di minerale ferroso, continuarono a rivestire un ruolo cruciale 8. Già nell età del bronzo Cipro intratteneva dunque fiorenti numerosi oggetti egiziani ritrovati in siti funerari dell isola di Cipro, come scarabei, recipienti di vetro, rasoi rituali e un anello d oro con il nome di Tuthmosis III (faraone dal 1479 al 1425 a.c.). 6. Giacimenti importanti di rame si trovavano soltanto in luoghi ben più lontani e dunque meno accessibili, come la Spagna, l Ungheria e l Irlanda; quantitativi più limitati si estraevano dalle miniere della Sardegna, del Tirolo e dell isola d Elba. 7. Mucciante 2001: 124; cfr. Iliade XI 20; Plinio VII Sulla produzione di metalli a Cipro, cfr. ad es. Muhly 1986: Durante l arcaismo e l epoca classica, una delle maggiori acquirenti del rame e del bronzo ciprioti fu senz altro la città di Atene, che importava ingenti quantitativi di minerale dai porti di Marion e di Soli dove, infatti, sono stati ritrovati anche numerosi vasi di produzione attica; su questo cfr. Raptou 1999:

20 Edoardo Scarpanti commerci, in particolare di lingotti di rame, con Egitto, Siria e con il regno hittita e, se l identificazione del toponimo Alashyia con l isola di Cipro è esatta, dobbiamo credere che scambi commerciali di quella stessa natura, diretti a Mari in Mesopotamia, fossero già attivi all inizio del XVIII secolo 9 ; inoltre, sono testimoniati sull isola anche esemplari di ceramica minoica, ad evidenziare i rapporti che dovevano esistere anche con quell area dell Egeo 10. Il quadro del commercio nell Egeo orientale in questo periodo è ben conosciuto anche grazie al recente ritrovamento di un relitto navale risalente alla fine del XIV sec. a.c., sommerso presso Ulu Burun, lungo la costa dell Anatolia sud-occidentale; l imbarcazione, significativamente, era caricata con una grande quantità di lingotti di rame, oltre a ceramica cipriota e ad altri beni chiaramente provenienti dall isola 11. A tali rotte si aggiungerà in seguito, dopo l arrivo degli immigrati provenienti dal mondo miceneo, la nuova e importantissima via commerciale diretta verso la Grecia continentale e, oltre a quella, ancora nuove tratte dirette verso l occidente del Mediterraneo: negli ultimi anni, ad esempio, sono venuti alla luce reperti ceramici di origine cipriota negli scavi del promontorio Tapso nella Sicilia orientale e analoghi ritrovamenti hanno avuto luogo a Cannatello presso Agrigento Peltenburg 1991: ; Knapp (ed.) 1996: 17-19; Karageorghis V. 2002: 11; 27. È verosimile pensare che gli scambi commerciali con la Mesopotamia e il vicino Oriente avvenissero soprattutto attraverso lo scalo di Ugarit, così come ci è testimoniato per le rotte che nello stesso periodo giungevano da Creta; cfr. Heltzer 1989: 13-14; Karageorghis V. 2002: Oltre al vasellame, si registra anche la presenza di una spada di bronzo di fattura minoica. 11. Sul relitto di Ulu Burun cfr. ad es. Bass 1989: 1-29; Cline 1994: ; Pulak 1998: ; 2001: 13-60; Karageorghis V. 2002: 27; I lingotti di rame ritrovati presso il relitto, 354 in tutto, raggiungono un peso di circa dieci tonnellate; gli esami effettuati in laboratorio hanno confermato l origine cipriota del metallo. 12. Lambrou Phillipson 1990: 44-45; Karageorghis V. 2002: È stato proposto da alcuni un legame ancora più stretto fra l insediamento siciliano di Tapso e Cipro, soprattutto sulla base di alcune caratteristiche archeologiche della pian- 18

21 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale È evidente dunque l importanza non solo economica, ma anche strategica dell isola di Cipro, che poteva da sola fornire due beni, legno e metallo, fondamentali per l equipaggiamento degli eserciti e delle navi da guerra e da trasporto; è chiaro, allo stesso modo, come le potenze straniere avessero interesse ad assicurarsi il monopolio di tali materie prime e a promuoverne allo stesso tempo la produzione, scopi questi in vista dei quali non era direttamente necessaria un occupazione militare dell isola, quanto piuttosto l instaurarsi di quei rapporti di tributarietà di tipo politico ed economico che caratterizzarono, di fatto, la storia di Cipro a partire dall età arcaica. Molto discusso, e ancora decisamente di incerta definizione, è il problema dell esatta identificazione delle genti che, durante l età del bronzo, abitavano l isola prima dell arrivo dei greci micenei e alle quali i nuovi arrivati lentamente si sovrapposero. È chiaro, comunque, che già alla fine dell età del bronzo ( ca.) gli abitanti di Cipro dovevano godere di un buon grado di prosperità, dovuto alle condizioni naturali ed economiche sopra ricordate 13. Alcune evidenze storico-archeologiche, letterarie e linguistiche hanno fatto nascere, nelle ricostruzioni storiografiche, l idea dell esistenza di una popolazione pre-greca generalmente conosciuta come eteocipriota. Effettivamente alcune iscrizioni databili al IV secolo a.c., in sillabario cipriota classico, non interpretabili come scritte in lingua greca, testimoniano l esistenza in quel periodo di una comunità parlante una lingua ancora oggi non identificata, definita appunto eteocipriota 14. Tali iscrizioni, tuttavia, così come le testimonianze letterarie sugli ta delle abitazioni; cfr. ad es. Ross Holloway 1981: 85; 2000: 34-35; Vagnetti 1996: Su Cannatello, invece, cfr. De Miro 1996: 999; Karageorghis V. 2002: Karageorghis V. 1982: 63; 2002: Le iscrizioni in sillabario cipriota classico che sicuramente testimoniano una o più lingue non riconoscibili come greche sono poco numerose e provengono quasi tutte dall unico sito di Amathous; per questo problema, cfr. Reyes 1994: 22; Petit 1999; Steele Per una discussione più dettagliata dell identità di tale comunità eteocipriota e per l elenco delle iscrizioni eteocipriote, cfr. infra. 19

22 Edoardo Scarpanti eteociprioti (in particolare ad opera di Teopompo, Stefano di Bisanzio e dello pseudo Scilace), sono cronologicamente tarde e successive di circa sei secoli all arrivo dei greci micenei a Cipro. La questione, dunque, rimane aperta e gli studiosi si dividono fra chi non crede all identificazione dei cosiddetti eteociprioti del IV secolo con i primi abitatori dell isola citati dalle fonti e chi, invece, legge fra le righe delle testimonianze storico-archeologiche una continuità fra le due comunità e dunque definisce esplicitamente eteociprioti anche gli abitanti pre-greci dell isola 15. Nella seconda prospettiva, fra l altro, alcuni storici interpretano il rifiuto della città di Amathous a partecipare alla rivolta ionica del 499 come una questione etnica, anziché politica, dato che secondo alcune fonti proprio in quella città sarebbe sopravvissuta una parte della popolazione autoctona di Cipro 16. Quale che sia l esatta identità dei primi abitatori dell isola, molto probabilmente gruppi umani devono essere giunti su di essa abbastanza presto: si può pensare, in questo senso, a una data attorno al a.c. e a un area di provenienza identificabile con le coste dell Anatolia, dalle quali il profilo di Cipro è ben visibile ad occhio nudo 17. L età del bronzo deve aver visto un continuo incremento de- 15. Sulla questione, recentemente Reyes (1994: 13-14; 18) non accetta l identificazione degli eteociprioti con la prima comunità di pre-greci e, in più, mette in dubbio la stessa esistenza di una comunità alloglotta definibile come eteocipriota ad Amathous nel IV sec. a.c., sottolineando come non solo le evidenze linguistiche, ma anche le prove archeologiche siano, di fatto, debolissime; per posizioni più o meno simili, cfr. anche Given 1998: 3-29; Raptou 1999: 234; Iacovou 1999: 15-16; Aupert 2001: ; Karageorghis 2002: 136. Di segno diametralmente opposto sono, invece, le considerazioni proposte a più riprese da Thierry Petit (1995; 1998; 1999); per questi problemi, cfr. i successivi paragrafi. 16. Teopompo dice che i greci, comandati da Agamennone, respinsero i nativi da quasi tutta l isola, con l esclusione di Amathous (cfr. Raptou 1999: 231). L esatta collocazione di Amathous è per altro ancora discussa, così come l identità etnica dei suoi abitanti: eteociprioti (o comunque autoctoni pre-ellenici) secondo alcuni, oppure fenici secondo altri i quali identificano Amathous proprio con la città fenicia di Kition-Qarthadast; su questo, cfr. Ragone 1996: Karageorghis V. 1981: 9; Egetmeyer 1996: 2; Dubin 2004: 389. Alla fine 20

23 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale mografico, grazie allo sviluppo delle esportazioni del rame e del legname, e verso il 1300 le città portuali avevano già raggiunto un alto grado di prosperità; fra queste, vi erano alcuni centri sulla costa settentrionale attorno alla baia di Morphou, oltre a Palaiopahos a occidente e alle città di Enkomi, Kition, Hala Sultan Tekke e Maroni a sud-est 18. L isola è in questo periodo già attraversata anche da trafficate vie di comunicazione terrestri, che collegano gli approdi costieri con la pianura e le aree forestali e minerarie dell interno; allo stesso tempo, vengono eretti i primi santuari rurali, alcuni dei quali resisteranno per molti secoli. Sempre nella tarda età del bronzo si diffonde la prima forma di scrittura utilizzata a Cipro, ancora non decifrata, nota come cipro-minoica. Il toponimo Alashiya (ovvero Asy) compare in molti testi vicinoorientali, provenienti soprattutto dall Egitto e dalla Mesopotamia, dove esso risulta attribuito invariabilmente a una non meglio specificata località nel mare Egeo dalla quale provenivano ingenti forniture di legname e soprattutto di rame e bronzo. Si può dire che l identificazione di Alashiya con l isola di Cipro sia ormai accettata dalla maggior parte degli studiosi; una seconda ipotesi, tuttavia, considererebbe Alashiya come l antica denominazione della già citata città di Enkomi: non è escluso, in questo caso, che le due possibilità possano in realtà coesistere, laddove la denominazione dell importante città commerciale presso la costa sud-orientale avrebbe potuto facilmente essere riutilizzata in seguito per designare l intera isola di Cipro 19. Fra le testimonianze più significative a tale riguardo, vale la del IX e all inizio dell VIII millennio sembrano risalire, in particolare, alcuni insediamenti con abitazioni in pietra a pianta circolare rinvenuti a Khirokitia e Tenta presso Larnaca e sulla costa settentrionale, oltre ad alcune tombe vicino a Parekklisha. In tali siti archeologici, il ritrovamento di reperti in ossidiana, materiale non direttamente reperibile a Cipro, ha fatto pensare a una provenienza degli abitanti dalle coste mediorientali situate di fronte all isola. 18. Karageorghis V. 1981: 56-57; 2002: 22-26; Egetmeyer 1996: Per la prima ipotesi, cfr. ad es. Gallavotti 1976: 56-58; Catling 1980: 9; 21

24 Edoardo Scarpanti pena ricordare in particolare un interessante corrispondenza epistolare ritrovata a Tell el-amarna, intercorsa fra il faraone Akhenaton e il Re di Alashiya, dove il sovrano cipriota chiama il potente monarca egiziano suo fratello ; il Re dell isola, in cambio dell impegno dell Egitto a non stipulare una pace con gli hittiti, invia frequentemente lingotti di rame e legname, oltre a forniture di olio e a cavalli da guerra 20. Le lettere di Tell el-amarna, per altro, rafforzano l idea che tra Cipro e l Egitto, più che rapporti di sottomissione, esistessero forti legami commerciali e di alleanza, nell ambito dei quali lo stesso faraone invia al re cipriota forniture di lino, di argento e di manufatti d avorio. Allo stesso modo, Alashiya si trova citata in testi hittiti del XIV-XIII secolo e in diversi documenti di area siriana (da Mari nel sec. XVIII, da Alalakh nel sec. XVII-XV e da Ugarit nel sec. XIV-XIII) 21. La presenza del toponimo Alashiya, comunque, non si limita ai testi vicino-orientali, ma è altamente probabile che ad esso si riferisca allo stesso modo anche l etnico a-ra-si-jo, *ἀλάσ(σ)ιος, testimoniato da alcune tavolette in lineare B ritrovate a Cnosso. Si tratta, in particolare, di Fh 369, X 1463 e Df 1229 (+5222, 5342, fr.). La traslitterazione di a-ra-si-jo come *ἀλάσ(σ)ιος (etnico da Ἄλασσα) in tali testi è piuttosto sicura, mentre sul fatto che effetti- Milani 1980: 82; 1993: 368; Himmelhoch 1990: 91-94; Knapp (ed.) 1996: 3-11; Karageorgis V. 2002: 11; 30. L identificazione con Enkomi invece, originariamente proposta dall archeologo Schaeffer, che esplorò per primo quel sito, si basa esclusivamente sul fatto che quella particolare città nella tarda età del bronzo era particolarmente ricca, vicina alla costa e di importanza primaria nella lavorazione del rame estratto dalle miniere dell isola (cfr. Stella 1965: 27); tutti caratteri che, a dire il vero, potrebbero essere ugualmente ritrovati anche in altri centri urbani ciprioti. 20. Baurain 1984: ; Karageorhis V. 1982: 66-67; 2002: 27-30; Milani 1993: 368; Knapp (ed.) 1996: Nei testi di Tell el-amarna il toponimo compare come alašija, mentre la forma in egiziano è 3á-la-sá. I rapporti con l Egitto, già documentati al tempo del faraone Amenophis III, dopo la morte di Akhenaton continueranno anche sotto Tutankhamon e i regnanti successivi. 21. Cfr. Åström 1989: 15-17; Milani 1993: 368; Mucciante 2001: 124; Todd 2001: ; Karageorghis 2002: 34. A Mari compare alaša, a Ugarit alšj, mentre la forma ebraica è lš. 22

25 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale vamente nelle tavolette di Cnosso tale termine possa riferirsi proprio all isola di Cipro (o a una città cipriota) il consenso non è unanime e alcuni pensano invece a un riferimento a una località nei pressi di Festo, sulla costa meridionale di Creta. A favore dell identificazione con Cipro, invece, depongono decisamente i confronti con i testi vicino-orientali di cui si è già parlato 22. Molti fattori sembrano oggi confermare l ipotesi secondo la quale la prima migrazione di genti greche diretta verso Cipro avrebbe visto coinvolti, in ondate successive, proprio gruppi umani provenienti dal mondo miceneo, e in particolare dal Peloponneso, verosimilmente già a partire dalla fine del XIII secolo sino alla metà dell XI, nell ambito di quegli spostamenti di popolazioni, talora traumatici, che interessarono in quel periodo una vasta area e che furono indicati dalle fonti vicino-orientali come le invasioni dei popoli del mare 23. Uno dei principali indizi a sostegno di una simile ricostruzione è, chiaramente, il rapporto linguistico estremamente stretto che intercorre fra dialetto greco cipriota e dialetto greco arcadico; tale stretto legame, ormai ampiamente documentato, permette fra l altro di ipotizzare una reale unità dialettale (proto-)arcadico-cipriota Sulla complessa questione cfr. Milani 1993: 368; Mucciante 2001: Karageorghis V. 1982: 82; 1988: 1; Musti 1990: 71; 84; Egetmeyer 1996: 2; Demetriou 2001: 135; Facchetti-Negri 2003: Sembra di poter ipotizzare, per le successive ondate migratorie dirette verso l isola, i due limiti cronologici del 1200 e del 1050 circa; per una discussione particolareggiata di tale problema, si rimanda a Parker Per quanto invece concerne i cosiddetti popoli del mare, questi compaiono in particolare in alcuni testi egiziani, che ne situano l invasione nell ottavo anno di regno del faraone Ramses III (ca a.c.). 24. Cfr. Hoffmann 1891; Bechtel 1921: ; Buck 1955; Thumb - Scherer 1959: ; Pisani 1973: 81-90; Duhoux 1986: 48-77; ; Karageorghis V. 1988: 2-3; Chadwick 1988: 55-61; Risch 1988: 67-77; Egetmeyer 1996; Hintze In particolare, Duhoux pensa ad una migrazione che avrebbe coinvolto gruppi di popolazioni provenienti da diversi punti del Peloponneso: Arcadi, Laconi, Messeni e Achei propriamente detti. L ipotesi è senz altro verosimile oltre che ragionevole, anche se ovviamente allo stato attuale delle conoscenze essa non può essere suffragata da prove decisive. 23

26 Edoardo Scarpanti Un secondo fattore di collegamento con il mondo miceneo va ricercato in un altro aspetto linguistico, questa volta onomastico: nell isola si ritrovano, infatti, toponimi simili a quelli che si riscontrano nel Peloponneso, come ad esempio nel caso di Keryneia (un identico toponimo in Acaia) e del promontorio Acheo sulla costa nord-occidentale; in tal senso, dunque, sarebbe evidente un rapporto particolarmente stretto proprio con la parte continentale del mondo miceneo. In più, a Cipro è attestata la presenza di sacerdoti chiamati ἀχαιομάντεις e, secondo alcuni, l epiteto di Apollo Amyklos sarebbe stato vocalizzato sul modello del toponimo laconico Amyklai 25. Del resto, il caso in precedenza citato di una presenza cipriota nei testi micenei riguardo al toponimo Alashiya non è per nulla unico e le testimonianze dei fitti rapporti che dovevano intercorrere con il mondo cipriota includono anche altri testi in lineare B, che presentano ad esempio un etnico particolarmente trasparente, ku-pi-ri-jo, e un antroponimo maschile, ki-nu-ra, che ricorda molto da vicino il celebre re Kinyras di Cipro menzionato nell Iliade. Il nome ki-nu-ra compare per la precisione in PY Qa 1301, mentre ku-pi-ri-jo è più frequente e risulta attestato più volte nelle tavolette di Cnosso e di Pilo 26. Un ulteriore dato, insieme linguistico e storico-etnologico, merita a questo punto uno spazio privilegiato: si tratta della persistenza a Cipro, in epoca storica, della figura politica del wanax che era già presente nel mondo miceneo e, a livello linguistico, del relativo lessema 25. Cfr. ad es. Willetts 1988: 39-54; Hintze 1993: p. xi. L argomento di Apollo Amyklos è fortemente criticato, invece, da Sakellariou 1988: Sull antroponimo, cfr. anche Godart 1968: 64 ss. Le testimonianze dei testi in lineare B sono state oggetto di uno studio di Luisa Mucciante (2001: ), al quale direttamente si rimanda per tutti i particolari relativi ai termini a-ra-si-jo, kupi-ri-jo e ki-nu-ra, oltre che per la ricostruzione generale della problematica della presenza di riferimenti a Cipro nei testi micenei. Cfr. anche Milani 1993: Un particolare legame con il mondo miceneo, inoltre, doveva esistere riguardo al commercio del coriandolo (cfr. Karageorghis V. 2002: 32). Per il brano dell Iliade al quale si fa riferimento (Il. 11, 20), cfr. infra. 24

27 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale testimoniato in alcune iscrizioni sillabiche 27. Infatti, il termine wanax è riportato da tre testi sillabici del IV sec. a.c., mentre manca del tutto nelle successive epigrafi alfabetiche: si tratta, in particolare, di una dedica bilingue (in dialetto cipriota e in fenicio) nel tempio di Apollo di Idalion (ICS 220), di un epigrafe dal tempio di Apollo a Golgoi (ICS 264) e infine di una breve dedica ritrovata a Soloi (ICS 211). Più frequente è invece il corrispettivo femminile wanassa (talora anassa), riferito però sempre alla dea Afrodite, in iscrizioni non più antiche del IV sec. a.c. Il dato proveniente dall epigrafia è, del resto, confermato dalle fonti antiche, fra le quali un frammento della perduta Costituzione dei Ciprioti di Aristotele, in cui si afferma che nell isola il titolo di basileus era riservato al sovrano, mentre i suoi figli e fratelli erano indicati proprio con il termine wanax (moglie e sorelle erano le wanassai) 28. Il wanax non è in questo caso, dunque, un semplice relitto linguistico, ma un importante fattore di continuità culturale. A testimoniare il forte legame con il mondo greco miceneo contribuisce dunque anche lo stesso assetto socio-politico, decisamente arcaico, del mondo cipriota: il sistema dei piccoli regni indipendenti, delle città-stato rette da monarchi locali, che perdurarono sino all inizio dell Ellenismo e che non conobbero mai un evoluzione paragonabile a quella che caratterizzò la polis greca nel periodo arcaico e classico. Olivier Masson scrisse giustamente che la caratteristica più tipica della civiltà di Cipro, durante il periodo arcaico e quello classico, era costituita proprio dalla persistenza dei regni ciprioti, régimes si différents de ceux de l hellénisme classique (1983: 17). Forse non è un caso che gli esempi più significativi e più noti di conservazione 27. Per le complesse problematiche relative alla presenza della figura del wanax a Cipro, si veda soprattutto il particolareggiato studio di Floriana Poldrugo (1999). Per quanto riguarda, invece, l uso del termine wanax nel mondo miceneo, cfr. fra gli altri: Thomas 1976; Hooker 1979; Pontani 1998; Milani Arist. fr. 532 ed. Gigon; sulle fonti antiche, cfr. Palaima 1995: 123; Poldrugo 1999:

28 Edoardo Scarpanti nel tempo di regimi monarchici ereditari, al di fuori di Cipro, si situino proprio nell area peloponnesiaca: come è noto, si tratta di Sparta (dove la diarchia perdura sino al III sec.), di Argo (sino all epoca delle guerre persiane), della Messenia e della colonia dorica di Cirene 29. Le testimonianze archeologiche, inoltre, sembrano condurci nella medesima direzione, o almeno comprovare un forte legame con il mondo miceneo, sulla scorta dell evidenza fornita dalle forme e dalle decorazioni vascolari a partire dal 1.300/1.200 circa; ben presto, inoltre, si sviluppano centri di produzione locali con caratteri tipici, ma sempre nel solco della tradizione greca continentale. Così, nella necropoli di Alaas, situata sulle pendici del Carpaso a nord-est di Salamina, sono state rinvenute tombe di chiara ascendenza achea risalenti all XI secolo, con un lungo e stretto dromos e una singola sepoltura per ogni sacello; i relativi corredi funerari comprendevano numerosi vasi delle prime produzioni in pittura bianca o bicroma, doni funebri in gioielli e oro, armi e fibule a forma di D e ancora divinità femminili con le braccia alzate, assai simili a quelle attestate a Creta alla fine dell età del bronzo 30. Esistono, a questo riguardo, alcuni indizi secondo i quali una parte della migrazione greca verso l isola sarebbe avvenuta passando per Rodi, dove gli immigrati avrebbero assimilato alcuni tratti tipici della cultura locale: così, ad esempio, alcuni 29. Sul problema della peculiare organizzazione politica dell isola di Cipro, cfr. anche: Baurain 1980: ; Rupp 1987: ; Musti 1990: 84; 87-88; Steel 1993: In tali tombe sono stati ritrovati anche oggetti di lusso di origine siropalestinese, a testimonianza di una condizione economica quanto meno solida e di un commercio già ben affermato. Nel corredo di una sepoltura, inoltre, si è rinvenuta la raffigurazione plastica di un interessante centauro che, a differenza dell iconografia più diffusa, presenta un corpo decisamente taurino e non equino; cfr. Karageorghis V. 1962: 75-76; 1982: 112; 1988: 2; Vandenabeele 1987: ; Vanschoonwinkel 1991: ; 1994: ; Woodard 1997: 219; Poldrugo 1999: Per quanto riguarda in generale i rapporti commerciali fra l isola di Cipro e il mondo miceneo, cfr. anche Marazzi 1986: ; Pacci 1986: ; Toti 1994:

29 L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale corridoi di accesso alle tombe hanno un orientamento spaziale e altre caratteristiche chiaramente di tipo rodio 31. La ceramica prodotta sull isola, inoltre, testimonia chiaramente un modello di derivazione micenea 32 ; ad ulteriore conferma dell esistenza di forti legami culturali e storici con il mondo miceneo, alcuni santuari ciprioti presentano altari dotati di corna di consacrazione, come nel caso del tempio di Afrodite a Kouklia e di Meniko 33. Ancora a dimostrare quanto sia stato significativo l arrivo di genti micenee, nella città di Enkomi, che già era fiorente prima dell arrivo dei greci, compaiono improvvisamente strade ad angolo retto e mura ciclopiche, testimoni dell ultimo periodo di vitalità di quel sito; un simile riassetto urbanistico di probabile influenza micenea è testimoniato, per altro, anche a Kition, che in questo periodo viene anch essa circondata da mura ciclopiche 34. Non molto tempo dopo, nella seconda metà dell XI secolo, i cittadini di Enkomi avrebbero del resto definitivamente abbandonato la città forse a causa di un terremoto, per fondare sulla costa la nuova città di Salamina, e una sorte analoga sarebbe toccata anche alla vecchia Paphos, ricostruita nelle vicinanze con lo stesso nome, avvalorando così l ipotesi di un forte sisma che avrebbe colpito l isola in quegli anni 35. La nascita di questi nuovi insediamenti fu tramandata anche per via mitologica, con racconti di fondazione che narrano, ad esempio, del nostos dell eroe Teucro che, originario di Salami- 31. Un altra possibilità, ovviamente, è che una parte degli immigranti fosse proprio di origine rodia; cfr. Karageorghis V. 1988: Iacovou: 1987; Graziadio 1997: 49-55; Poldrugo 1999: Poldrugo 1999: Karageorghis V. 1981: 62; Ragone 1996: 942; Demetriou 2001: 135. L impressione che si ricava dai corredi funerari è quella di una regalità che bene si può avvicinare a quella della Grecia arcaica, eroica ed omerica, e che altrettanto bene si accorderebbe fra l altro con l attribuzione tradizionale dei perduti Canti Ciprii, parte del ciclo epico, a un poeta isolano, cioè Stasino. 35. Vassos Karageorghis (1981: 75; 1982: 84-85; 115) colloca, in particolare, la distruzione e il successivo abbandono del sito di Enkomi tra il 1075 e il 1050 a.c.; cfr. Karageorghis V. 1988: 2. 27

30 Edoardo Scarpanti na di Atene, dopo la guerra di Troia sarebbe approdato sull isola di Cipro e qui avrebbe fondato la città di Salamina 36. Proprio a questa tradizione dovrebbe risalire, per altro, la già citata denominazione del promontorio sul quale sarebbero sbarcati i primi coloni, chiamato Ἀχαιῶν ἀκτή 37. Altre fonti letterarie ci tramandano poi per la città di Pafo una leggenda che ne attribuisce la nascita ad un altro gruppo di coloni, ancora una volta di ritorno da Troia, guidati da Agapenore, re di Tegea in Arcadia; sospinti da una tempesta sulla costa occidentale dell isola, gli arcadi avrebbero fondato la città edificandovi il tempio di Afrodite, la cui datazione archeologica in effetti sembra risalire proprio al 1200 a.c. circa 38. Un eco lontana del legame che doveva essere intercorso fra Cipro e i regni micenei si può ancora ritrovare, in parte, nell epica omerica, che serba il ricordo di fiorenti rotte commerciali che collegavano le diverse sponde del mare Egeo: l isola patria adottiva di Afrodite, la dea Cipride è generalmente vista non solo come fornitore di metallo e di armi ma, in caso di necessità, anche come rifugio sicuro per esuli e viaggiatori. L Iliade anzi tutto descrive Agamennone nell atto di indossare la magnifica armatura donatagli da Kinyras, re di Cipro (Il. XI 15-28; una tipologia di dono certamente non casuale); in seguito, i riferimenti del testo sottolineano implicitamente come Afrodite, alla quale è più volte attribuito l appellativo di Cipride (Il. V ; ), non faccia propriamente parte dell originario pantheon olimpico, ma sia una divinità in qualche modo esotica. Nell Odissea, invece, Menelao racconta al giovane Telemaco il suo 36. Sulle tradizioni letterarie relative ai nostoi e alle fondazioni delle città cipriote cfr. tra l altro: Gjerstad 1944: ; Vanschoonwinkel 1991: ; ; Richardson 1991: ; Raptou 1999: Strabone XIV 682 C; Tolomeo Geografia V 14, Pausania VIII 5, 2; Erodoto VII 90; cfr. Hall 1997: A tale leggenda, tuttavia, se ne affiancava un altra con essa concorrente, la quale attribuiva la fondazione della città all eroe locale Kinyras, considerato perciò anche il capostipite della dinastia regnante a Pafo. 28

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

17. Inatos. Orientamento: Sud. Coordinate Geografiche: Lat. N Long. E Località: Baia Tsoutsouros. Posizione Attuale: Non rilevata

17. Inatos. Orientamento: Sud. Coordinate Geografiche: Lat. N Long. E Località: Baia Tsoutsouros. Posizione Attuale: Non rilevata 135 17. Inatos Orientamento: Sud Coordinate Geografiche: Lat. N 34 59 Long. E 25 17 Località: Baia Tsoutsouros Posizione Attuale: Non rilevata Relativo Livello del Mare: Non misurato Altri Toponimi: Vinatos,

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. I. Konofagos, N. Lygeros I soprascritti, già dal 2012 avevano proposto ai politici con il più

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

Scrittura accademica Apertura

Scrittura accademica Apertura - Introduzione Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Introduzione generale ad una tesi o ad un saggio In this essay/paper/thesis I shall examine/investigate/evaluate/analyze

Διαβάστε περισσότερα

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ WEBQUESTS Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ Ερώτηµα: Πώς να µπορούµε να εισάγουµε το ιαδίκτυο στην διδακτική της ξένης γλώσσας µε αποτελεσµατικό τρόπο; WebQuest? Ένα WebQuest αποτελεί

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Θα ήθελα να εγγραφώ σε πανεπιστήμιο. Dire che vuoi iscriverti Θα ήθελα να γραφτώ για. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario ένα προπτυχιακό ένα μεταπτυχιακό ένα διδακτορικό πλήρους

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ, ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΚΑΙ ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΥ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero dell Istruzione e degli Affari Religiosi, della Cultura e dello Sport Certificazione di Lingua

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI A cura della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti in collaborazione con la Direzione Provinciale di Trento Si ringrazia il CINFORMI - Centro Informativo per l Immigrazione

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Ge m i n i 6 il nuovo operatore compatto e leggero η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Porte Gemini 6 Operatore a movimento lineare per porte automatiche a scorrimento orizzontale. Leggero, robusto

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

STORIA ANTICA E STORIA CLASSICA: IL CASO DELL ORIENTE GRECO-ROMANO

STORIA ANTICA E STORIA CLASSICA: IL CASO DELL ORIENTE GRECO-ROMANO Histos 5 (2011) 107 16 STORIA ANTICA E STORIA CLASSICA: IL CASO DELL ORIENTE GRECO-ROMANO 1 È divenuta oramai una prassi consolidata quella d identificare ed etichettare la storia del Mediterraneo orientale

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA Avevo gia composta e spedita per la pubblicazione la nota alia prima delle tre iscrizioni qui trattate, quando mi fu segnalato Γ articolo di M. Guarducci, Tracce

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare...

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω...

Διαβάστε περισσότερα

ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ

ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙ ΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΕΞΕΤΑΣΗ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ 29 Σεπτεμβρίου 2010 ΟΔΗΓΙΕΣ

Διαβάστε περισσότερα

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze Incontri triestini di filologia classica 9 (2009-2010), 153-173 Tommaso Braccini Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze «Talento limitato personalità poco simpatica

Διαβάστε περισσότερα

Forma, contesto e funzione del discorso epistolare in Isocrate

Forma, contesto e funzione del discorso epistolare in Isocrate UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell Antichità TESI DI LAUREA Forma, contesto e funzione del discorso

Διαβάστε περισσότερα

Dal volume Cipro Italia A/R Architettura di Emma Tagliacollo

Dal volume Cipro Italia A/R Architettura di Emma Tagliacollo Ambasciata d'italia Dal volume Cipro Italia A/R Architettura di Emma Tagliacollo Il progetto della mostra di Architettura cipriota ha origine da una serie di interrogativi che nascono dal ruolo che ricopre

Διαβάστε περισσότερα

20/08/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 67. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

20/08/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 67. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 4 agosto 2015, n. 440 Approvazione del "Documento propedeutico alla costruzione dell'aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

Καλλιεργώντας λαχανικά στις στέγες... ή... ROOFTOP VEGETABLES

Καλλιεργώντας λαχανικά στις στέγες... ή... ROOFTOP VEGETABLES Στην περίφημη Vers une architecture του 1923 του Le Corbusier που αναφέρονται τρεις από τις πέντε αρχές της νέας θεωρίας της αρχιτεκτονικής, που ήταν να γίνουν οι θεμελιώδεις αρχές της σύγχρονου Μοντέρνου

Διαβάστε περισσότερα

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Tesi di Laurea Magistrale Il concetto di lexis nella teoria aristotelica del

Διαβάστε περισσότερα

Tabella 1. ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) Trattamento complessivo (onere individuale annuo)

Tabella 1. ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) Trattamento complessivo (onere individuale annuo) Tabella 1 ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) (onere individuale TOTALE Cessazioni anno 2012 Budget disponibile calcolato sul 20% risparmio cessazioni 2012 cessate anno

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

DOTTORATO IN SCIENZE STORICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICO-ARTISTICHE

DOTTORATO IN SCIENZE STORICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICO-ARTISTICHE DOTTORATO IN SCIENZE STORICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICO-ARTISTICHE Coordinatore prof. Francesco Caglioti XXIX ciclo Dottoranda: Bianca Borrelli Tutor: prof. Eduardo Federico; cotutor: prof.ssa Gabriella

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 13 η ενότητα: Vacanze e viaggi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 13 η ενότητα: Vacanze e viaggi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 13 η ενότητα: Vacanze e viaggi Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Verso un approccio cartografico

Verso un approccio cartografico Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Mondo Antico SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN: Scienze linguistiche, filologiche e letterarie INDIRIZZO: Filologia classica

Διαβάστε περισσότερα

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Richiami a studi presenti in fisicarivisitata Leggendo Le variabili dinamiche del campo di Dirac si incontrano richiami ai seguenti studi (a) L equazione

Διαβάστε περισσότερα

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Glosse Dialettali negli Scholia Omerici

Glosse Dialettali negli Scholia Omerici Glosse Dialettali negli Scholia Omerici FRANCO MONTANARI Lo studio delle glosse dialettali menzionate negli scholia omerici può essere visto in primo luogo entro un quadro di ricerca ben noto e frequentato,

Διαβάστε περισσότερα

Συμπεράσματα της Έκθεσης για την Ελλάδα

Συμπεράσματα της Έκθεσης για την Ελλάδα Συμπεράσματα της Έκθεσης για την Ελλάδα Conclusioni del Rapporto sulla Grecia Πρόγραμμα INVOLVE (DG EMPLOYMENT-VS/2015/0379). Το σχέδιο αυτό χρηματοδοτείται με την υποστήριξη της Ευρωπαϊκής Επιτροπής.

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ / PROGRAMMA

ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ / PROGRAMMA ΕΘΝΙΚΟN ΚΑΙ ΚΑΠΟΔΙΣΤΡΙΑΚΟN ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟN ΑΘΗΝΩΝ ΤΜΗΜΑ ΙΤΑΛΙΚΗΣ ΓΛΩΣΣΑΣ ΚΑΙ ΦΙΛΟΛΟΓΙΑΣ UNIVERSITÀ NAZIONALE E CAPODISTRIACA DI ATENE DIPARTIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ΗΜΕΡΙΔΑ / CONVEGNO ITALOELLENICA.

Διαβάστε περισσότερα

Λάπηθος Ιστορικό Κέντρο Lapithos Historical Centre Lapithos Centro Storico

Λάπηθος Ιστορικό Κέντρο Lapithos Historical Centre Lapithos Centro Storico ΔΗΜΟΣ ΛΑΠΗΘΟΥ ΚΥΠΡΟΥ LAPITHOS MUNICIPALITY CYPRUS COMUNE DI LAPITHOS CIPRO Λάπηθος Ιστορικό Κέντρο Lapithos Historical Centre Lapithos Centro Storico 83η Έκθεση Ιστορικού Πολιτισμού 24 Απριλίου - 1 Μαΐου

Διαβάστε περισσότερα