mod. Plexi 30 mod. Plexi 60



Σχετικά έγγραφα
Περιεχόμενα / Contents

the total number of electrons passing through the lamp.

1000 VDC 1250 VDC 125 VAC 250 VAC J K 125 VAC, 250 VAC

Potential Dividers. 46 minutes. 46 marks. Page 1 of 11

Capacitors - Capacitance, Charge and Potential Difference

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

UDZ Swirl diffuser. Product facts. Quick-selection. Swirl diffuser UDZ. Product code example:

Precision Metal Film Fixed Resistor Axial Leaded

Thin Film Chip Resistors

Strain gauge and rosettes

CHAPTER 25 SOLVING EQUATIONS BY ITERATIVE METHODS

OUR PRODUCT RANGE.

Advanced Subsidiary Unit 1: Understanding and Written Response

Surface Mount Aluminum Electrolytic Capacitors

Instruction Execution Times

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

HOMEWORK 4 = G. In order to plot the stress versus the stretch we define a normalized stretch:

Aluminum Electrolytic Capacitors (Large Can Type)

[1] P Q. Fig. 3.1

Aluminum Electrolytic Capacitors

Surface Mount Multilayer Chip Capacitors for Commodity Solutions

(REV:01) RYOBI 48 Volt Lawn Mower Model No. RY14110A Replacement Parts List

2 Composition. Invertible Mappings

2013 REV 01 ELECTRONICS CAPACITORS. DC Applications Metallized Polypropylene Film Self Healing

Operating Instructions and Parts Manual 14-inch Woodworking Band Saw Models JWBS-14SF and JWBS-14SF-3

(1) Describe the process by which mercury atoms become excited in a fluorescent tube (3)

(REV:01) RYOBI 48 Volt Lawn Mower Model No. RY14110 Replacement Parts List

MOTORI PER VENTILATORI MOTORS FOR BLOWERS

ΟΔΗΓΙΕΣ ΧΡΗΣΗΣ USE INSTRUCTIONS

HΛΕΚΤΡΙΚΟΣ ΙΑ ΡΟΜΟΣ UPOWER 202

Right Rear Door. Let's now finish the door hinge saga with the right rear door

ΚΥΠΡΙΑΚΗ ΕΤΑΙΡΕΙΑ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗΣ CYPRUS COMPUTER SOCIETY ΠΑΓΚΥΠΡΙΟΣ ΜΑΘΗΤΙΚΟΣ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΟΣ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗΣ 19/5/2007

Operating Temperature Range ( C) ±1% (F) ± ~ 1M E-24 NRC /20 (0.05) W 25V 50V ±5% (J) Resistance Tolerance (Code)

SPEEDO AQUABEAT. Specially Designed for Aquatic Athletes and Active People

Gruppo idraulico solare a singola via

Απόκριση σε Μοναδιαία Ωστική Δύναμη (Unit Impulse) Απόκριση σε Δυνάμεις Αυθαίρετα Μεταβαλλόμενες με το Χρόνο. Απόστολος Σ.

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

MSN DESK TOP ENCLOSURE WITH STAND / CARRYING HANDLE

SMD Power Inductor. - SPRH127 Series. Marking. 1 Marking Outline: 1 Appearance and dimensions (mm)

Digital motor protection relays

Approximation of distance between locations on earth given by latitude and longitude

Ημερομηνία Τελευταίας Ενημέρωσης: Μαϊος 2017

Operating Instructions and Parts Manual 14-inch Woodworking Band Saw Models JWBS-14SF and JWBS-14SF-3

65W PWM Output LED Driver. IDLV-65 series. File Name:IDLV-65-SPEC

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

MS SERIES MS DESK TOP ENCLOSURE APPLICATION EXAMPLE FEATURE. Measuring instruments. Power supply equipments

QUICKTRONIC PROFESSIONAL QTP5

derivation of the Laplacian from rectangular to spherical coordinates

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

NMBTC.COM /

Section 8.3 Trigonometric Equations

Homework 3 Solutions

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

9.09. # 1. Area inside the oval limaçon r = cos θ. To graph, start with θ = 0 so r = 6. Compute dr

1. Πως μειώνεται η ταχύτητα των καυσαερίων από το σημείο εξόδου τους στο ακροφύσιο εξόδου του κινητήρα? 2. Με ποιους τρόπους γίνεται η σήμανση της

Quick Installation Guide

Multilayer Ceramic Chip Capacitors

Daewoo Technopark A-403, Dodang-dong, Wonmi-gu, Bucheon-city, Gyeonggido, Korea LM-80 Test Report

ΚΥΠΡΙΑΚΟΣ ΣΥΝΔΕΣΜΟΣ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗΣ CYPRUS COMPUTER SOCIETY 21 ος ΠΑΓΚΥΠΡΙΟΣ ΜΑΘΗΤΙΚΟΣ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΟΣ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗΣ Δεύτερος Γύρος - 30 Μαρτίου 2011

IT - Manuale d uso per l utente EGIS PLUS 24 EGIS PLUS 24 FF EGIS PLUS 24 CF

38BXCS STANDARD RACK MODEL. DCS Input/Output Relay Card Series MODEL & SUFFIX CODE SELECTION 38BXCS INSTALLATION ORDERING INFORMATION RELATED PRODUCTS

Multilayer Ceramic Chip Capacitors

DC-DC Constant Current Step-Down LED driver LDD-300L LDD-350L LDD-500L LDD-600L LDD-700L CURRENT RANGE

Math 6 SL Probability Distributions Practice Test Mark Scheme

RSDW08 & RDDW08 series

NKT NTC Thermistor. Negative Temperature Coefficient Thermistor FEATURES

4 Way Reversing Valve

Math221: HW# 1 solutions

Οδηγίες Λειτουργίας. Assembly Operating instructions. Montageanleitung. Απογυμνωτές PV-AZM...3. Stripping pliers PV-AZM...3.

LR Series Metal Alloy Low-Resistance Resistor

Summary of Specifications

The Simply Typed Lambda Calculus

Minipack-torre S.p.A.

Matrices and Determinants

Bulletin 1489 UL489 Circuit Breakers

ΠΟΡΤΕΣ ΑΝΑΚΑΙΝΙΣΗΣ DOORS FOR MODERNIZATION

ΔΙΕΘΕΡΜΙΕΣ ΙΑΤΡΙΚΟΣ ΕΞΟΠΛΙΣΜΟΣ ΑΝΑΛΩΣΙΜΑ

IDPV-45 series. 45W PWM Output LED Driver. File Name:IDPV-45-SPEC S&E

ΚΥΠΡΙΑΚΗ ΕΤΑΙΡΕΙΑ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗΣ CYPRUS COMPUTER SOCIETY ΠΑΓΚΥΠΡΙΟΣ ΜΑΘΗΤΙΚΟΣ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΟΣ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗΣ 6/5/2006

Εργαστήριο Ανάπτυξης Εφαρμογών Βάσεων Δεδομένων. Εξάμηνο 7 ο

mod. Galileo mod. Galaxy

Siemens AG Rated current 1FK7 Compact synchronous motor Natural cooling. I rated 7.0 (15.4) 11.5 (25.4) (2.9) 3.3 (4.4)

65W PWM Output LED Driver. IDPV-65 series. File Name:IDPV-65-SPEC

SPECIFICATIONS... Pag. 2. WIRE SOLDER... Pag. 3. PCB SOLDER... Pag HIGH VOLTAGE PCB SOLDER... Pag. 6. RIGHT ANGLE PCB... Pag.

IT - Manuale d uso per l utente BS II 24 BS II 24 FF BS II 24 CF

ΔΙΠΛΩΜΑΤΙΚΗ ΕΡΓΑΣΙΑ. του φοιτητή του Τμήματος Ηλεκτρολόγων Μηχανικών και. Τεχνολογίας Υπολογιστών της Πολυτεχνικής Σχολής του. Πανεπιστημίου Πατρών

Linear diffuser. Dimensions. Description

Chilisin Electronics Singapore Pte Ltd

E62-TAB AC Series Features

TIME SWITCHES AND TWILIGHT SWITCHES

Applications. 100GΩ or 1000MΩ μf whichever is less. Rated Voltage Rated Voltage Rated Voltage

DC-DC Constant Current Step-Down LED driver LDD-300L LDD-350L LDD-500L LDD-600L LDD-700L CURRENT RANGE

SPBW06 & DPBW06 series

ANSWERSHEET (TOPIC = DIFFERENTIAL CALCULUS) COLLECTION #2. h 0 h h 0 h h 0 ( ) g k = g 0 + g 1 + g g 2009 =?

ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΤΜΗΜΑ ΟΔΟΝΤΙΑΤΡΙΚΗΣ ΕΡΓΑΣΤΗΡΙΟ ΟΔΟΝΤΙΚΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΕΡΑΣ ΠΡΟΣΘΕΤΙΚΗΣ

UNIVERSITY OF CALIFORNIA. EECS 150 Fall ) You are implementing an 4:1 Multiplexer that has the following specifications:

EE512: Error Control Coding

Στο εστιατόριο «ToDokimasesPrinToBgaleisStonKosmo?» έξω από τους δακτυλίους του Κρόνου, οι παραγγελίες γίνονται ηλεκτρονικά.

60W AC-DC High Reliability Slim Wall-mounted Adaptor. SGA60E series. File Name:SGA60E-SPEC

TRC ELECTRONICS, INC LED Driver Constant Voltage 45W MEAN WELL IDLV-45 Series

Transcript:

Minipack-torre S.p.A. Via Provinciale, 54-24044 Dalmine (BG) - Italy Tel. (035) 563525 Fax (035) 564945 E-mail: info@minipack-torre.it http://www.minipack-torre.it IT ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE, L USO E LA MANUTENZIONE EN INSTALLATION, OPERATION AND MAINTENANCE DE INSTALLATIONS-, GEBRAUCHS- UND WARTUNGSANLEITUNG FR INSTRUCTIONS POUR L INSTALLATION, L EMPLOI ET L ENTRETIEN ES INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMENTO PT INSTRUÇÕES PARA A INSTALAÇÃO, O USO E A MANUTENÇÃO EL Ο ΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ, ΤΗ ΧΡΗΣΗ ΚΑΙ ΤΗ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗ mod. Plexi 30 mod. Plexi 60 IT EN DE FR ES PT EL LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI USARE LA MACCHINA BEFORE USING THE MACHINE PLEASE CAREFULLY READ THE INSTRUCTIONS BITTE LESEN SIE DIESE ANLEITUNG GENAU DURCH, BEVOR SIE DIE MASCHINE BENÜTZEN PRIERE DE LIRE ATTENTIVEMENT CE MANUEL D INSTRUCTIONS AVANT D UTILISER LA MACHINE LEER ATENTAMENTE ESTE MANUAL ANTES DE USAR LA MÁQUINA ANTES DE USAR A MÁQUINA LER CUIDADOSAMENTE ESTE MANUAL ΙΑΒΑΣΤΕ ΜΕ ΠΡΟΣΟΧΗ ΤΙΣ ΠΑΡΑΚΑΤΩ Ο ΗΓΙΕΣ ΧΡΗΣΕΩΣ ΠΡΙΝ ΧΡΗΣΙΜΟΠΟΙΗΣΕΤΕ ΤΗ ΣΥΣΚΕΥΗ IT Italiano Pagina 02 EN English Page 13 DE Deutsch Seite 24 FR Français Page 35 ES Español Pagina 46 PT Português Página 57 EL Ελληνικά Σελίδα 68 DOC. N. FM111522 REV. 01 ED. 11.2011

ISTRUZIONI ORIGINALI Indice IT Capitolo 1. Descrizione 1.1. Prefazione pagina 03 1.2. Dati tecnici della macchina pagina 03 1.3. Descrizione della macchina pagina 04 Capitolo 2. Installazione della macchina 2.1. Trasporto e posizionamento pagina 04 2.2. Condizioni ambientali pagina 04 2.3. Collegamento elettrico pagina 05 2.4. Collegamento pneumatico pagina 05 Capitolo 3. Regolazione ed approntamento macchina 3.1. Pannello comandi pagina 05 3.2. Inserimento bobina film pagina 06 3.3. Confezionamento pagina 07 3.4. Regolazione lunghezza busta e rear pagina 07 3.5. Inconvenienti e possibili rimedi pagina 08 Capitolo 4. Caratteristiche del film 4.1. Films da adoperare pagina 09 Capitolo 5 Norme di sicurezza 5.1. Precauzioni generali pagina 09 5.2. Precauzioni specifiche pagina 09 Capitolo 6. Manutenzione ordinaria 6.1. Cautele per interventi di manutenzione ordinaria pagina 10 6.2. Verifica usura e livelli pagina 10 6.3. Pulizia della macchina pagina 10 6.4. Sostituzione del colletto pagina 11 6.5. Sostituzione del cavo di alimentazione pagina 11 6.6. Schema elettrico pagina 11 6.7. Schema pneumatico pagina 12 6.8. Smontaggio, demolizione e smaltimento residui pagina 12 Capitolo 7. Garanzia 7.1. Certificato di garanzia pagina 12 7.2. Condizioni di garanzia pagina 12 Dichiarazione CE di conformità pagina 79 2

Capitolo 1. Descrizione IT 1.1. Prefazione Il presente manuale è redatto nel rispetto della norma UNI 10893 del Luglio 2000. È rivolto a tutti gli utilizzatori al fine di consentire un corretto uso della macchina. Conservarlo in luogo facilmente accessibile vicino alla macchina e noto a tutti gli utilizzatori. Il presente manuale è parte integrante della macchina ai fini della sicurezza. Per migliorare la comprensione precisiamo di seguito i simboli utilizzati. ATTENZIONE: Norme antinfortunistiche per l operatore. Tale avvertimento indica la presenza di pericoli che possono causare lesioni a chi sta operando sulla macchina. ATTENZIONE: Organi caldi. Indica il pericolo di ustioni con rischio di infortunio, anche grave per la persona esposta. AVVERTENZA: Indica la possibilità di arrecare danno alla macchina e/o ai suoi componenti. ATTENZIONE: Apparati sotto tensione: indica un pericolo di natura elettrica con rischio di infortunio, anche grave per la persona esposta. ATTENZIONE: Organi in movimento: indica il pericolo di venire a contatto con organi in movimento con rischio di infortunio, anche grave per la persona esposta. Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati alla ditta costruttrice. La riproduzione, anche parziale, è vietata a termini di legge. Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale non sono impegnative, di conseguenza la ditta costruttrice si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento tutte le modifiche che riterrà opportune. Il presente manuale non può essere ceduto in visione a terzi senza autorizzazione scritta della ditta costruttrice. La macchina deve essere utilizzata solo per soddisfare le esigenze per cui è stata concepita, ogni altro uso è da considerarsi uso improprio, quindi pericoloso. Prima di compiere qualsiasi operazione sulla macchina è obbligatorio leggere attentamente tutte le istruzioni del presente manuale, al fine di evitare possibili danneggiamenti alla macchina stessa, alle persone ed alle cose. Non è consentito operare in caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni. Interpellare il fabbricante per ottenere i necessari chiarimenti. La macchina non è destinata a essere usata da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l uso dell apparecchio. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con la macchina. Al momento della consegna verificare che la macchina sia completa in tutte le sue parti. Eventuali anomalie dovranno essere presentate immediatamente al fornitore. La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per uso improprio della macchina e/o per danni causati in seguito ad operazioni non contemplate in questo manuale. 1.2. Dati tecnici della macchina Peso e dimensioni dell imballo Larghezza = 2940mm / Lunghezza = 1500mm / Altezza = 1440mm Peso = 605Kg Peso e dimensioni della macchina a = 2600mm b = 960mm c = 1160mm Peso = 555Kg Impianto elettrico Tensione (V): vedere dati targhetta Frequenza (Hz): vedere dati targhetta Potenza massima assorbita (W): vedere dati targhetta Corrente massima assorbita (A): vedere dati targhetta N.B.: Per qualsiasi comunicazione con il costruttore, citare sempre il modello della macchina e il numero di matricola indicati sulla targhetta applicata nella parte posteriore della macchina. Consumo aria: 40 litri/min. a 4 bar. Produzione massima: Plexi 30: 30 pezzi/min., formato A4 con film polietilene da 25 micron. Plexi 60: 60 pezzi/min., formato A4 con film polietilene da 25 micron. Dimensioni materiale da imbustare: minimo A6 massimo A3 con spessore massimo 12mm 3

Capitolo 1. Descrizione IT 1.3. Descrizione della macchina La Plexi è una imbustatrice orizzontale automatica. Può essere utilizzata inserendo le riviste manualmente oppure utilizzando appositi caricatori opportunamente sincronizzati. 1 Interruttore generale 2 Presa per interfacciamento con dispositivi a monte 3 Cavo alimentazione elettrica 4 Quadro comandi 5 Zona bobina film 6 Potenziometro per la variazione della lunghezza della busta 7 Coperchio zona saldatura trasversale 8 Piedini di appoggio guide laterali regolabili e relativi pomelli di blocco 10 Zona carico riviste 11 Presa ausiliaria 12 Presa ausiliaria comandata per optional (saldatore elettrostatico) 13 Zona scarico pacchi inbustati 14 Attacco aria compressa M Manometro. Capitolo 2. Installazione della macchina IT 2.1. Trasporto e posizionamento Nel trasporto e nel posizionamento della macchina si raccomanda di manovrare con molta cautela! Nella movimentazione della macchina utilizzare guanti di protezione. Procedere al sollevamento mediante carrello elevatore di portata adeguata (prestare attenzione al bilanciamento della macchina e alle viti sporgenti nella parte inferiore della scocca) o in alternativa mediante imbragatura e mezzo di sollevamento idoneo tramite funi correttamente dimensionate e provviste di ganci alle estremità. La macchina viene fornita con i piedi fissi; non usare la macchina se posizionata su ruote (gli spostamenti potrebbero alterarne il buon funzionamento). 2.2. Condizioni ambientali Posizionare la macchina accertandosi che sia livellata sul pavimento, in un ambiente adatto, privo di umidità, materiali infiammabili, gas, esplosivi. La macchina deve essere installata solamente su superfici lisci, orizzontali e non infiammabili. Lasciare uno spazio minimo di 0,5m attorno alla macchina, per non ostruire le prese d aria. Condizioni consentite negli ambienti in cui é collocata la macchina: Temperatura da + 5 C a + 40 C Umidità relativa da 30% a 90% senza condensazione. L illuminazione del locale di utilizzo deve essere conforme alle leggi vigenti nel paese in cui è installata la macchina e deve comunque essere uniforme e garantire una buona visibilità, per salvaguardare la sicurezza e la salute dell operatore. GRADO DI PROTEZIONE DELLA MACCHINA = IP20 IL RUMORE AEREO PRODOTTO DALLA MACCHINA È INFERIORE A 70 db(a) 4

Capitolo 2. Installazione della macchina IT 2.3. Collegamenti elettrico RISPETTARE LE NORME PER LA SICUREZZA SUL LAVORO! Se la macchina non è dotata della spina di alimentazione utilizzare una spina adeguata ai valori di tensione e amperaggio descritti nella targhetta dati e comunque conforme alle normative vigenti nel paese d installazione. È OBBLIGATORIA LA MESSA A TERRA! Prima di effettuare il collegamento elettrico assicuratevi che la tensione di rete corrisponda al voltaggio indicato sulla targhetta applicata nella parte posteriore della macchina e che il contatto di terra sia conforme alle norme di sicurezza vigenti. In caso di dubbi sulla tensione di rete contattate l ente locale distributore dell energia elettrica. Collegare la spina del cavo proveniente dal quadro elettrico della macchina in una presa di corrente del circuito generale che sia facilmente raggiungibile dall operatore. 2.4. Collegamento pneumatico Collegare, con una tubazione avente diametro minimo di passaggio di 6mm e con raccordo da 1/4 femmina, l attacco dell aria compressa 14 (figura 1.3 pag.4) posto sul lato uscita della macchina. Capitolo 3. Regolazione ed approntamento macchina IT 3.1. Pannello comandi 1. Display FN. Visualizza J (Jog) se sono state eseguite operazioni manuali o di manutenzioni sulla macchina, oppure non è ancora stata eseguita la manovra di reset. Per eseguire la manovra di reset premere il pulsante START. Visualizza A (Automatico) se la macchina è pronta per lavorare. 2. Display REAR. Visualizza la quantità di film dietro il prodotto. 3. Display LENGTH. Visualizza la lunghezza della busta. 4. Display CROSS SEAL. Visualizza la temperatura della saldatura trasversale (pinze). 5. Display PCS MIN. Visualizza la quantità di buste prodotte per minuto. 6. Display TOTAL-CENTER SEALING. Visualizza la quantità di buste prodotte. Per resettare tenere premuto il pulsante (19). 7. Pulsante di emergenza. Arresta immediatamente la macchina in caso di pericolo immediato o per la messa in stato di manutenzione. Per sbloccarlo occorre girarlo in senso orario. 8. Pulsante di RESET. Per allarmi E5, E6, E7, E12, E13. 9. Pulsante di azionamento spintori. A macchina ferma, se premuto contemporaneamente con il pulsante START, fa avanzare gli spintori. 10. Pulsante pinza A. Se premuto contemporaneamente con il pulsante 9 apre e chiude la pinza A. 11. Pulsante pinza B. Se premuto contemporaneamente con il pulsante 9 apre e chiude la pinza B. 12. Pulsante START. Avvia il ciclo di confezionamento. Premere una prima volta per portare la macchina in posizione START. Premere una seconda volta per iniziare il ciclo di confezionamento. 13. Pulsante DECREMENTA. Riduce il tempo dell impulso di saldatura delle pinze (vedere nota Nr.1). 14. Pulsante INCREMENTA. Aumenta il tempo dell impulso di saldatura delle pinze (vedere nota Nr.1). 15. Pulsante STOP. Arresta il ciclo di confezionamento. 5

Capitolo 3. Regolazione ed approntamento macchina IT 16. Pulsante DECREMENTA. Riduce il numero di pezzi da produrre al minuto (vedere nota Nr.2). 17. Pulsante INCREMENTA. Aumenta numero di pezzi da produrre al minuto (vedere nota Nr.2). 18. Pulsante temperatura saldatura centrale. Premendo questo pulsante il display TOTAL-CENTER SEALING visualizza la temperatura della saldatura centrale. I valori sono indicativi e non espressi in gradi. 19. Pulsante DECREMENTA. Riduce la temperatura della saldatura centrale. Inoltre premendo questo pulsante si resetta il contapezzi (display TOTAL-CENTER SEALING). 20. Pulsante INCREMENTA. Aumenta la temperatura della saldatura centrale. 21. Pulsante RESET. Da premere all accensione della macchina. Ripristina la macchina dopo l intervento del pulsante di emergenza. 22. Potenziometro. Consente la regolazione della lunghezza delle buste. Nota Nr.1: utilizzare il tempo di saldatura minimo necessario ad ottenere la saldatura della busta. Utilizzare tempi elevati non migliora il risultato, ma deteriora precocemente il nastro in gomma. Nota Nr.2: la quantità di pezzi al minuto dipende da: esperienza dell operatore, dimensioni della rivista, numero di riviste da inserire, tipo di film utilizzato. 3.2. Inserimento bobina film Rimuovere la vite di fissaggio A. Estrarre lo svolgitore B e inserire la bobina sull asse dello svolgitore bloccandola mediante il cono centratore C. Fare passare il film attorno al ballerino di comando dello svolgitore (figura 1), come indicato anche sulla targhetta adesiva D. Portare manualmente il film nella parte superiore della macchina (figura 2). Avvolgere in modo adeguato il colletto (figura 3). 1 2 3 Far passare il film attraverso i colletti fino a portarlo sopra il tappeto folle (figura 4). Stendere accuratamente il film come indicato (figura 5). 4 5 Tirare manualmente il film e controllare la posizione dei due lembi inferiore e superiore fino a formare il tubo. 6

Capitolo 3. Regolazione ed approntamento macchina IT 3.3. Confezionamento Ruotare l interruttore generale 1 nella posizione 1. Premere il pulsante RESET. Premere il pulsante START per iniziare il ciclo di confezionamento. Posizionare manualmente le riviste davanti agli spintori con le guide laterali opportunamente regolate. Gli spintori introducono le riviste all interno del conformatore del film (colletto) mentre un dispositivo effettua la saldatura longitudinale. Le buste avanzano appoggiate su un tappeto folle, trascinato da due pinze che, tramite un movimento alternato, eseguono anche la saldatura e il taglio tra le buste espellendole poi attraverso l apertura di uscita della macchina. L inserimento delle riviste oltre ad essere manuale, si può effettuare utilizzando appositi caricatori opportunamente sincronizzati (optional). Il collegamento del caricatore alla macchina si effettua nel seguente modo. collegare il cavo A (di interfacciamento) alla presa 1 (sul caricatore), ed alla presa 2 (sulla macchina) collegare il cavo B (di tensione) alla presa 3 (sul caricatore), ed alla presa 11 (sulla macchina). La presa 5 (sul caricatore) serve in caso occorra più di un caricatore per alimentare la macchina; essa permette di collegare in serie fra loro 2 o più caricatori. N.B.: se a monte della macchina è installata una prolunga è necessario mettere in fase gli spintori della macchina con quelli della stessa prolunga. Per regolare la posizione esatta in cui far partire gli spintori, agire come segue: tenere premuto il pulsante 9 MANUAL e con il tasto 12 START dare dei brevi impulsi sino a portare uno spintore S qualsiasi in posizione di caduta (figura 1) posizionare il tastatore dei micro come nella foto, agendo sulla vite V5 (figura 2). 1 2 3.4. Regolazione lunghezza busta e rear L lunghezza della busta X spazio direttamente collegato a L Y rear. La freccia indica la direzione in cui si muove il prodotto. Lunghezza busta La regolazione della lunghezza della busta si può effettuare solo con macchina in movimento. Prima di effettuare la regolazione è utile escludere il microinterruttore (film lento) premendo contemporaneamente i pulsanti 8 e 9 (un led luminoso sul display 1 - FN ne indica l esclusione). La lunghezza della busta L, da 120 a 420 mm, si regola ruotando il potenziometro 22. Ruotando in senso antiorario la busta si allunga, ruotando in senso orario la busta si accorcia. Automaticamente sul display 3 LENGTH compare la misura effettiva in millimetri. Stabilita la misura desiderata, dopo aver riabilitato il microinterruttore (film lento) del ballerino, la macchina è pronta per il confezionamento. Rear Per regolare la lunghezza Y, modificare il valore visualizzato sul display REAR utilizzando i tasti 10 e 11. È possibile impostare un valore da 1 a 9 (ogni numero corrisponde circa a 2,2mm). Aumentando il valore aumenta la lunghezza della coda Y e viceversa. Impostare rear in modo che la saldatura/taglio della busta sia a metà tra le due riviste. 7

Capitolo 3. Regolazione ed approntamento macchina IT 3.5. Inconvenienti e possibili rimedi E lampeggiante sul display PCS - MIN = il passo della macchina non è più sincronizzato La scheda elettronica invia regolarmente il comando di partenza alle pinze, ma queste non fanno in tempo a ritornare sulla loro posizione di zero. La macchina produce ancora, ma non è più in grado di garantire la misura esatta delle buste. Diminuire PCS - MIN. Controllare lo scorrimento dei carrelli delle pinze. Controllare la pressione del manometro M (figura 1.3 pag.4) da 4 a 5,5bar. E0 = Blocco saldatura Spegnere la macchina. Controllare eventuali cortocircuiti sulle linee di alimentazione delle barre saldanti. Controllare il trasformatore T1 e T2. Controllare il filo di saldatura delle pinze A e B. Controllare la molla di compensazione del filo caldo delle pinze A e B. Controllare la scheda (chiamare l assistenza tecnica). E01 = Allarme su pinza A (il movimento di apertura o chiusura della pinza A è durato più di 2 secondi). E02 = Allarme su pinza B (il movimento di apertura o chiusura della pinza B è durato più di 2 secondi). Spegnere la macchina e controllare l aria compressa. Il manometro C deve segnare 2,2 bar. Quache organo meccanico della pinza si è bloccato. Una rivista di grosso spessore è rimasta bloccata nella pinza. Uno dei 2 sensori magnetici si è rotto. Il magnete inserito nella spalla della pinza non si trova nella posizione corretta o non riesce ad eccitare il sensore. Chiamare l assistenza tecnica. E03 = Entrambe le pinze sulla propria posizione di 0 Spegnere la macchina. Spostare manualmente in avanti una delle 2 pinze. Riaccendere la macchina. Chiamare l assistenza tecnica. E04 = Emergenza, una delle 2 pinze ha raggiunto il microinterruttore di finecorsa Rimuovere la pinza dal finecorsa. Spegnere e riaccendere la macchina. Diminuire pezzi / min. o lung. Busta. Controllare il funzionamento del finecorsa. E05 = Microinterruttore del ballerino Il film si è allentato troppo intorno al ballerino. È finita la bobina del film. Sostituirla. E06 = Microinterruttore sicurezza portellone Premere (N 8). Chiudere il portello superiore. Controllare il microinterruttore del portello. E07 = Sono stati memorizzati dati sbagliati, montaggio Eprom aggiornata Premere (N 8). Controllare la scheda. E08 = Mancanza di tensione improvvisa Controllare la tensione di rete. E09 = Tempo massimo superato tra il passaggio di uno spintore e l altro Si ipotizza guasto ai meccanismi di traino degli spintori. Spegnere la macchina, controllare il magnete sul riduttore di comando dell alimentatore. E10 = Corto circuito su 24V cc output Spegnere la macchina. Controllare il funzionamento delle elettrovalvole degli innesti elettromagnetici e delle altre utenze a 24V. Chiamare l assistenza tecnica. E11 = Anomalia inverter Controllare il motore e la catena dell alimentatore delle riviste. Controlare l inverter, eventualmente sostituirlo. Spegnere e riaccendere la macchina. E12 = Film troppo teso È finita la bobina. Sostituirla. Guasto al motore dello svolgitore. Premere (N 8). E13 = Dispositivo automatico di inserimento riviste vuoto Premere (N 8). Controllare il caricatore. 8

Capitolo 4. Caratteristiche del film IT 4.1. Films da adoperare La macchina può lavorare con tutti i films termoretraibili e non (polietilene e polipropilene), con spessore da 15 a 30 micron sia di tipo tecnico che alimentare. Per garantire i migliori risultati è consigliato l utilizzo dei films da noi commercializzati. Le speciali caratteristiche dei nostri films (anche con disegni e scritte personalizzate del cliente) danno garanzie di affidabilità sia dal lato della corrispondenza alle normative di legge vigenti, che dal lato sicurezza di ottimo funzionamento delle nostre macchine. Si raccomanda di consultare le schede tecniche e di sicurezza dei films utilizzati e di attenersi alle prescrizioni descritte! Larghezza massima della bobina: 650mm. Capitolo 5. Norme di sicurezza IT 5.1. Precauzioni generali NON PERMETTERE L USO DELLA MACCHINA A PERSONALE NON ADDESTRATO! Prima di operare sulla macchina per interventi di regolazione, manutenzione e riparazione: mettere la macchina in sicurezza premendo il pulsante emergenza posto sul pannello di comando togliere tensione ruotando l interruttore generale sulla posizione 0 togliere la spina di alimentazione. La rimozione di carter, portelli o paratie in condizioni di non sicurezza può esporre l operatore/manutentore al contatto con organi in movimento, parti calde ed apparati sotto tensione La rimozione dei dispositivi di sicurezza, o comunque la manomissione dei medesimi, da parte dell utilizzatore, libera il fornitore da qualsiasi responsabilità penale e civile. 5.2. Precauzioni specifiche Le pinze di saldatura a movimento alternato non raggiungono mai una temperatura elevata tale da considerarsi pericolosa; fare tuttavia attenzione a non toccare con le dita la barra saldante (o filo caldo) posta sotto il profilo inferiore del becco saldante, nascosta tra le due slitte premi film; pertanto prestare la massima attenzione quando si opera nei pressi dei suddetti organi perché sussiste un potenziale rischio di contatto accidentale con parti molto calde. Il dispositivo per la saldatura centrale mantiene invece una temperatura elevata per parecchi minuti dopo la disattivazione della macchina e l apertura delle relative protezioni, pertanto prestare la massima attenzione quando si opera nei pressi del suddetto organo perché sussiste un potenziale rischio di contatto accidentale con parti molto calde (200!). Si consiglia l uso di guanti di protezione. Il ripristino della macchina in ciclo automatico, implica tassativamente la chiusura degli eventuali portelli di ispezione. La macchina è dotata di un microinterruttore di sicurezza che segnala l apertura del coperchio zona saldatura trasversale 7 (figura 1.3. pag.4). Questo dispositivo ferma ogni movimento della macchina all atto dell apertura del suddetto coperchio. In caso di blocco della macchina o per fermarla durante il ciclo automatico premere il PULSANTE DI EMERGENZA (7). Per sbloccarlo occorre girarlo in senso orario e premere il pulsante RESET. 9

Capitolo 6. Manutenzione ordinaria IT 6.1. Cautele per interventi di manutenzione ordinaria LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEVE ESSERE EFFETTUATA DA PERSONALE QUALIFICATO OPPORTUNAMENTE ISTRUITO. Prima di effettuare le operazioni di manutenzione spegnere la macchina agendo sull interruttore generale, togliere la spina dalla presa di rete e attendere il raffreddamento della macchina! Durante le operazioni di manutenzione si consiglia di utilizzare guanti di protezione! Prima di rimuovere il carter 9 (figura 1.3. pag.4) tenere conto di quanto segue: se la macchina non è spenta da almeno 1 ora, il dispositivo di saldatura centrale può essere ancora sufficientemente caldo da costituire pericolo di ustioni. 6.2. Verifica usura e livelli Verificare periodicamente: l usura e la tensione delle cinghie di trasmissione 1 (figura A) Il livello dell olio della vasca di compensazione 4. Per controllare il livello reale dell olio portare i carrelli pinza a fine corsa come indicato nella figura A dalla freccia. Consigliamo di usare olio di tipo idraulico ISO32. A la tensione della catena di supporto degli spintori 2 (figura B). La regolazione della tensione della catena si effettua nel modo seguente: allentare le viti V6 da un lato e dall altro (figura B) tirare la catena svitando il tirante V7 (figura C). B C 6.3. Pulizia della macchina Effettuare periodicamente: una pulizia generale della macchina utilizzando un panno inumidito con acqua una pulizia accurata delle lame saldanti delle pinze utilizzando un panno morbido una pulizia giornaliera delle barre guida di scorrimento dei carrelli porta pinze che vanno pulite e lubrificate dalle eventuali incrostazioni, con olio molto fluido (tipo idraulico) una pulizia del tappeto togliendo eventuali residui di film induriti. 10

Capitolo 6. Manutenzione ordinaria IT 6.4. Sostituzione del colletto Per effettuare il cambio del colletto C, procedere come segue: rimuovere il carter 9 (figura 1.3 pag.4) svitare le 2 viti V1 rimuovere il colletto inserire il nuovo colletto e fissarlo riavvitando le viti V1 verificare la planarità del colletto e, se necessario, ripristinarla svitando le 2 viti V2 e regolandola tramite i 3 grani V3. Serrare quindi le viti V2 una volta sostituito il colletto, regolare l altezza dei deflettori D allentando la vite V4 in modo che siano circa 1mm più in basso rispetto al colletto. Una volta posizionati riavvitare la vite V4. 6.5. Sostituzione del cavo di alimentazione ATTENZIONE! Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica, o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio. 6.6. Schema elettrico (pagine 80 / 81 / 82). Q1 Interruttore generale G Encoder Q2 Interruttore lampada B1 Sensore magnetico passo trasporto FU1 Fusibile linea B2 Sensore magnetico pinza A aperta FU2 Fusibile trasformatore T1 B3 Sensore magnetico pinza B aperta FU3 Fusibile trasformatore T2 B4 Sensore magnetico pinza A chiusa FU4 Fusibile ventilatore B5 Sensore magnetico pinza B chiusa FU5 Fusibile ventilatore B6 Sensore magnetico ritorno a zero pinza A FU6 Fusibile ausiliario B7 Sensore magnetico ritorno a zero pinza B FU7 Fusibile lampada B8 Finecorsa oltre corsa pinza A F1 Fusibile scheda (generale) B9 Finecorsa oltre corsa pinza B F2 Fusibile scheda (resistenza saldatura centrale) B10 Finecorsa film teso F3 Fusibile scheda (motore svolgitore bobina) B11 Finecorsa film lento F4 Fusibile scheda (saldatura pinze) B12 Finecorsa caricatore T1 Trasformatore ausiliario emergenza/lampada B13 Finecorsa portello superiore T2 Trasformatore ausiliario scheda S2 Selettore a chiave esclusione sicurezza T3 Trasformatore saldatura pinza A QV1 Elettrovalvola apertura pinza A T4 Trasformatore saldatura pinza B QV2 Elettrovalvola apertura pinza B M1 Motore trasporto prodotti QV3 Elettrovalvola chiusura pinza A M2 Motore pinze QV4 Elettrovalvola chiusura pinza B M3 Ventilatore per M1 QV5 Elettrovalvola ritorno pinza A M4 Ventilatore per M2 QV6 Elettrovalvola ritorno pinza B M5 Ventilatore per M6 QV7 Elettrovalvola saldatura centrale M6 Motore svolgitore bobina U1 Frizione avanzamento pinza A P1 Lampada segnalazione tensione U2 Frizione avanzamento pinza B E1 Lampada vano porta bobina TS1 Inverter S1 Pulsante emergenza TS2 Inverter V1 Filtro anti disturbo K1 Scheda IN/AUT QM1 Contattore generale SK1 Scheda display QM2 Contattore per saldatore elettrostatico X1F Connetore femmina x caricatore R1 Potenziometro regolazione pinze X1M Connetore maschio x caricatore (optional) R2 Resistenza valore minimo regolaz. pinze X2F Connetore femmina x sbobinatore R3 Potenziometro sbobinatore X2M Connetore maschio x sbobinatore ER1 Resistenza saldatura pinza A BT1 Termocoppia ER2 Resistenza saldatura pinza B THV Saldatore elettrostatico (optional) ER3 Resistenza saldatura centrale LD Caricatore (optional) 11

Capitolo 6. Manutenzione ordinaria IT 6.7. Schema pneumatico (pagina 83). L Alimentazione aria L12 Riduttore di pressione L1 Cilindro apertura/chiusura pinza A L13/14 Manometro L2 Cilindro apertura/chiusura pinza B L15 Filtro depuratore L3 Cilindro ritorno carrello pinza A L16/17/18 Regolatore di flusso L4 Cilindro ritorno carrello pinza B Y1 Bobina apertura pinza A L5 Cilindro sollevamento dispositivo di saldatura centrale Y2 Bobina apertura pinza B L6 Elettrovalvola apertura/chiusura pinza A Y3 Bobina chiusura pinza A L7 Elettrovalvola apertura/chiusura pinza B Y4 Bobina chiusura pinza B L8 Elettrovalvola ritorno carrello pinza A Y5 Bobina ritorno carrello pinza A L9 Elettrovalvola ritorno carrello pinza B Y6 Bobina ritorno carrello pinza B L10 Elettrovalvola sollevamento dispositivo di saldatura centrale Y7 Bobina sollevamento dispositivo di saldatura centrale L11 Riduttore di pressione pinze S Serbatoio olio ammortizzo 6.8. Smontaggio, demolizione e smaltimento residui ATTENZIONE! Le operazioni di smontaggio e demolizione devono essere affidate a personale specializzato a tali attività e dotato delle competenze meccaniche ed elettriche necessarie a lavorare in condizioni di sicurezza. Procedere nel seguente modo: 1. scollegare la macchina dalla rete di alimentazione elettrica; 2. smontare i componenti. Ciascun rifiuto deve essere trattato, smaltito o riciclato in base alla classificazione ed alle procedure previste dalla legislazione vigente nel paese di installazione. Il simbolo indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico. Assicurando che il prodotto venga correttamente eliminato, si faciliterà la prevenzione di potenziali conseguenze negative per l ambiente e la salute dell uomo, che potrebbero altrimenti essere causate da un inappropriato trattamento del rifiuto di questo prodotto Per informazioni più dettagliate riguardo il riciclaggio di questo prodotto, contattare il venditore del prodotto, o in alternativa il servizio di post vendita o l appropriato servizio di trattamento dei rifiuti. Capitolo 7. Garanzia IT 7.1. Certificato di garanzia La Garanzia ha validità 12 mesi dalla data di installazione alle condizioni riportate sul libretto d istruzioni. Compilare il retro della cartolina in ogni sua parte, strappare lungo la linea e spedire. 7.2. Condizioni di garanzia La garanzia è valida 12 mesi e decorre dalla data di installazione della macchina. La garanzia consiste nella sostituzione o riparazione gratuita di tutte quelle parti riscontrate da noi difettose per anomalie di materiali. Le riparazioni o sostituzioni avvengono normalmente presso la casa costruttrice con l addebito all acquirente delle spese di trasporto o manodopera. Qualora le riparazioni o sostituzioni vengano eseguite presso la sede dell acquirente, quest ultimo sarà tenuto a pagare le spese di viaggio, trasferta e manodopera. Le prestazioni di garanzia vengono eseguite esclusivamente a cura della casa costruttrice o dal rivenditore autorizzato. Per avere diritto a prestazioni di garanzia inviare alla casa costruttrice od al rivenditore autorizzato il pezzo difettoso, perché sia effettuata la riparazione o sostituzione. La riconsegna di tale pezzo riparato o sostituito, rientrerà nell adempimento delle operazioni di garanzia. La garanzia viene annullata: 1. per il mancato immediato invio postale del CERTIFICATO DI GARANZIA al momento dell acquisto, debitamente compilato e firmato entro 20 giorni; 2. per la errata installazione, la inadeguata alimentazione, negligenza d uso e manomissione da parte di persone non autorizzate; 3. per modifiche effettuate sulla macchina senza il consenso scritto della casa; 4. qualora la macchina non sia più proprietà del primo acquirente. La casa costruttrice declina a termine di legge ogni responsabilità per danni a persone o cose qualora venga effettuata un errata installazione o collegamento alla rete di alimentazione elettrica o esclusione della messa a terra od in caso di manomissioni della macchina stessa. La casa costruttrice si riserva di approntare modifiche e cambiamenti secondo esigenze tecniche e di funzionamento. PER QUALUNQUE CONTROVERSIA LEGALE IL FORO COMPETENTE È QUELLO DI BERGAMO (ITALIA). 12

TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS Index EN Chapter 1. Description 1.1. Preface page 14 1.2. Machine technical data page 14 1.3. Machine description page 15 Chapter 2. Machine installation 2.1. Transport and positioning page 15 2.2. Environmental conditions page 15 2.3. Electrical connections page 16 2.4. Pneumatic connections page 16 Chapter 3. Machine adjustment and setting up 3.1. Control panel page 16 3.2. Film reel insertion page 17 3.3. Packaging page 18 3.4. Envelope and rear length adjustment page 18 3.5. Defects and possible remedies page 19 Chapter 4. Film features 4.1. Films to be used page 20 Chapter 5. Safety standards 5.1. General precautions page 20 5.2. Specific precautions page 20 Chapter 6. Ordinary maintenance 6.1. Precautions for ordinary maintenance interventions page 21 6.2. Wear check and levels page 21 6.3. Machine cleaning page 21 6.4. Forming box replacement page 22 6.5. Replacement of the supply cord page 22 6.6. Electrical diagram page 22 6.7. Pneumatic diagram page 23 6.8. Disassembling, demolition and elimination of residuals page 23 Chapter 7. Guarantee 7.1. Certificate of guarantee page 23 7.2. Guarantee conditions page 23 EC declaration of conformity page 79 13

Chapter 1. Description EN 1.1. Preface This manual has been drawn up in compliance with the UNI10893 standard dated July 2000. It is meant for all users in order to enable them to use the machine correctly. Keep it in a place which can be easily accessed in the proximity of the machine and which is known to all users. This manual is an integral part of the machine for safety reasons. We wish to specify the symbols in use here below in order to improve understanding of them. ATTENTION: Accident prevention rules for the operator. This warning indicates the presence of dangers which can injure the person operating on the machine. ATTENTION: Hot parts. Shows the danger of burning, thus involving the risk of a serious accident for the exposed person. WARNING: It indicates the possibility of damaging the machine and/or its components. ATTENTION: Live devices: it shows an electrical danger involving the risk of a serious accident for the exposed person. ATTENTION: Moving members: It shows the danger of coming into contact with moving members,thus involving the risk of a serious accident for the exposed person. All reproduction rights of this manual are reserved to the manufacturer. Partial or complete reproduction is forbidden as provided by the law. Descriptions and pictures provided in this manual are not binding. Therefore the manufacturer, reserves the right to make any change considered necessary. This manual cannot be transferred for viewing to third parties without authorisation in writing from the manufacturing company. The machine must be used only for the purpose it was built for. Any other use shall be considered improper and therefore dangerous. Before carrying out any operation on the machine it is compulsory to read carefully all instructions provided in this manual, in order to avoid possible damage to the machine, to people and property. Do not operate if in doubt about the correct interpretation of the instructions. Contact the manufacturer in order to obtain the necessary explanation. This machine is not intended for use by persons (including children) with reduced physical, sensory or mental capabilities, or lack experience and knowledge, unless they have been given supervision or instruction concerning use of the machine by a person responsible for their safety. Children should be supervised to ensure that they do not play with the machine. Upon delivery check that the machine is complete in all parts. Possible faults shall be immediately reported to the manufacturer. The manufacturing company declines any liability in case of machine improper use and/or in case of damage resulting from operations carried out on the machine that are not mentioned in this manual. 1.2. Machine technical data Package weight and sizes Width = 2940mm / Length = 1500mm / Height = 1440mm Weight = 605Kg Machine weight and sizes a = 2600mm b = 960mm c = 1160mm Weight = 555Kg Electrical system Voltage (V): see data on plate Frequency (Hz): see data on plate Maximum absorbed power (W): see data on plate Maximum absorbed current (A): see data on plate N.B.: When contacting the Manufacturer, always indicate the model and the serial number specified on the plate on the rear part of the machine. Air consumption: 40 litres/min. at 4 bar. Maximum production: Plexi 30: 30 pieces/min., A4 format with a 25 micron polyethylene film. Plexi 60: 60 pieces/min., A4 format with a 25 micron polyethylene film. Size of material to be packed: minimun A6 maximum A3 with maximum thickness 12mm. 14

Chapter 1. Description EN 1.3. Machine description Plexi is an automatic horizontal envelope machine. It may be used by inserting the magazines manually or by using the loaders which may be properly synchronised. 1 Main switch 2 Plug for interfacing with upstream devices 3 Electric supply cable 4 Control panel 5 Film reel area 6 Potentiometer to change the envelope length 7 Transversal welding area cover 8 Feet supporting adjustable side guides and relative lock knobs 10 Magazines loading area 11 Auxiliary plug 12 Auxiliary plug controlled for optional devices (electrostatic sealer) 13 Packed parcels unloading area 14 Compressed air connection M Manometer. Chapter 2. Machine installation EN 2.1. Transportation and positioning It is recommended to handle with great care during transport and positioning! Use protection gloves while handling the machine. To lift the machine, use a lift truck having an adeguate capacity (make sure the machine is properly balanced and pay attention to the screws protruding from the lower part of the body). As an alternative provide for slinging and use a hoist complete with ropes which are properly dimensioned and equipped with hooks at their end. The machine is supplied with fixed feet. Never use the machine if it is arranged on wheels (its movement might alter ist good operation). 2.2. Environmental conditions Place the machine level on the floor in a suitable environment free from humidity, gases, explosives, combustible materials. The machine may only be installed on smooth, flat non-inflammable surfaces. Leave a minimum space of 0,5m around the machine so that not to obstruct air inlets. Working environment conditions: Temperature from + 5 C to + 40 C Relative humidity from 30% to 90%, without condensation The lighting of the operation room shall comply with the laws in force in the country where the machine is installed. However, it shall be uniform and allow good visibility in order to safeguard the operator s safety and health. MACHINE PROTECTION FACTOR = IP20 THE AIRBORNE NOISE MADE BY THE MACHINE IS LOWER THAN 70 db(a) 15

Chapter 2. Machine installation EN 2.3. Electrical connections OBSERVE HEALTH AND SAFETY REGULATIONS! If the machine is not equipped with the power supply plug, use a plug that is suitable for the voltage and amperage values described by the rating plate and that can comply with the rules in force in the installation country. GROUNDING OF THE UNIT IS OBLIGATORY! Before making electrical connections, make sure the mains voltage matches the one on the plate on machine rear and that the ground contact complies with the safety rules in force. In case of doubts about the mains voltage, contact the local power supply company. Insert the plug on the cable from machine electrical cabinet in a mains power supply socket that can be reached easily by the operator. 2.4. Pneumatic connections Connect the compressed air connection 14 (figure 1.3 page 15) at the exit of the machine. Use a pipeline having a minimum diameter of 6 mm. and a 1/4 female union. Chapter 3. Machine adjustment and setting up EN 3.1. Control panel 1. Display FN. Displays J (Jog) if manual or maintenance operations have been carried out on the machine, or if the reset manoeuvre has not been carried out yet. To carry out the reset manoeuvre, press the START button. Displays A (Automatic) if the machine is ready for to operate. 2. Display REAR. Displays the quantity of file behind the product. 3. Display LENGTH. Displays the length of the envelope. 4. Display CROSS SEAL. Displays the cross sealing temperature (pliers). 5. Display PCS MIN. Displays the number of envolopes produced per minute 6. Display TOTAL-CENTER SEALING. Displays the total number of envelopes produced. To reset, press and hold the button (19). 7. Emergency button. Stops the machine immediately in the event of imminent danger or when selecting maintenance mode. To release this button, rotate it counter-clockwise. 8. RESET button. For alarms E5, E6, E7, E12, and E13. 9. Activate pushers button. When the machine is stationary, press this button and the START button simultaneously tom ove the pushers forward. 10. A pliers button. Press this button and button 9 simultaneously to open and close the A pliers. 11. B pliers button. Press this button and button 9 simultaneously to open and close the B pliers. 12. START button. Starts the packaging cycle. Press once to set the machine to the START position. Press again to start the packing cycle. 13. DECREASE button. Reduces the pliers sealing pulse duration (see note No.1). 14. INCREASE button. Increases the pliers sealing pulse duration (see note No.1). 15. STOP button. Stops the packaging cycle. 16

Chapter 3. Machine adjustment and setting up EN 16. DECREASE button. Reduces the number of pieces to be produced per minute (see note No.2). 17. INCREASE button. Increases the number of pieces to be produced per minute (see note No.2). 18. Central sealing temperature button. Press this button to visualise the central sealing temperature on the TOTAL- CENTER SEALING display. The values are indicative and not expressed in degrees. 19. DECREASE button. Reduces the central sealing temperature. Pressing this button also resets the piece counter (TOTAL-CENTER SEALING display). 20. INCREASE button. Increases the central sealing temperature. 21. RESET button. Press this button when the machine is switched on. Resets the machine after an emergency stop button has been pressed. 22. Potentiometer. Enables the operator to regulate the length of the envelopes. Note No.1: use the minimum sealing time necessary to seal the envelopes. Using longer times does not improve the result, and causes the rubber belt to deteriorate more rapidly. Note No.2: the optimal quantity of pieces per minute will depend upon the operator s experience, the magazine dimensions, the numbers of magazines that shall be inserted and the type of film in use. 3.2. Film reel insertion Remove the fastening screw A. Extract the unwinder B and insert the reel on the axis of the unwinder by locking it with the centering cone C. Let the film run around the controlling dandy roll of the unwinder (figure 1) as it is also shown by the adhesive label D. Manually move the film to the upper part of the machine (figure 2). Wind the forming box as required (figure 3). 1 2 3 Let the film run through the forming box so as to place it over the idle belt (figure 4). Lay the film carefully as specified by (figure 5). 4 5 Pull the film manually and check the position of the upper and lower edge so as to form a tube. 17

Chapter 3. Machine adjustment and setting up EN 3.3. Packaging Turn the main switch 1 into pos. 1. Press button RESET. Press button START to start the machine. Position the magazines manually in front of the pushers ensuring that the lateral guides are adjusted correctly. The pushers feed the magazines into the film former (forming box) while they are sealed longitudinally by a sealing unit. The envelopes will move along an idle belt dragged by 2 pliers which will alternatively provide for welding and cutting the envelopes as well as unload them through the opening at the exit of the maschine. The magazines can either be loaded manually or by using a synchronised loading unit (optional). The feeder is connected to the machine as follows: connect the A (interfacing) cable with plug 1 (on the feeder) and with plug 2 (on the machine) connect the B (voltage) cable with plug 3 (on the feeder) and with plug 11 (on the machine). Plug 5 (on the feeder) will be of use if more than one feeder is required to supply the machine. It is intended to connect in series 2 feeders to each other or more than two feeders. N.B.: if there is an extension installed upstream of the machine, the machine pushers must be synchronised with those mounted on the extension. Act as follows to regulate the exact position from which the pushers shall start: hold down button 9 MANUAL, press key 12 START to give short pulses in order to bring any S pusher in a fall position (figure 1) adjust the dowel (V5) to position the micro tracer point (figure 2). 1 2 3.4. Envelope and rear length adjustment L Envelope length X space directly related to L Y rear. The arrow will show the direction in which the product is moving. Envelope length The envelope length can only be set up while the machine is moving. Before providing for the adjustment, it is recommended to press buttons 8-9 at the same time to disable the micro switch (slow film) (a lighted led on the 1 - FN display will show that the micro switch has been disabled). Turn potentiometer 22 to adjust the length of the L envelope from 120 to 420 mm. Turn it counterclockwise to lengthen the envelope. Turn it clockwise to shorten it. The actual measurement expressed in millimetres will automatically appear in the LENGTH display (3). After establishing the desired measurement and re-enabling the dandy roll micro switch (slow film), the machine is ready to start packaging. Rear In order to regulate the length Y, use keys 10 and 11 to modify the value that appears in the REAR display. This can be set to any value between 1 and 9 (each number is equivalent to approximately 2,2 mm). Increase the value to increase the Y length and vice versa. Set the rear value so that the envelope is sealed/cut at the mid-point between the two magazines. 18

Chapter 3. Machine adjustment and setting up EN 3.5. Defects and possible remedies The display of the control panel may show some error codes which shall be interpreted according to the following table: E flashing on display PCS-MIN = the step of the machine is not syncronized. The electronic board is regularly sending the start command to the sealing guns, but these have not enough time to return to their zero position. The machine keeps sealing, but cannot guarantee the correct size of the envelopes. Decrease PCS MIN. Verify the sliding of the sealing gun trolleys. Check the pressure on the manometer M (figure 1.3 page 15) the correct range is between 4 and 5,5 bar. E0 = Welding lock Power off the machine. Check whether the supply lines of welding rods have short-circuited. Check transformer T1 and T2. Check the welding wire of pliers A and B. Check the hot wire balancing spring of pliers A and B. Check the board (call for assistance). E01 = Alarm on pliers A (pliers A have required more than 2 seconds to open or close). E02 = Alarm on pliers B (pliers B have required more than 2 seconds to open or close). Power off the machine and check compressed air. The manometer C shall show 2,2 bar. A mechanical member of the pliers has jammed. A thick magazine has got stuck in the pliers. One of the two magnetic sensors has brocken down. The magnet in the pliers shoulder can no longer hold its correct position or it can no longer energise the sensor. Call for assistance. E03 = Both pliers in a 0 position Power off the machine. Move forward one of the 2 pliers manually. Power on the machine. Call for assistance. E04 = Emergency, one two pliers has reached the micro switch of the limit stop Remove the pliers from the limit stop. Power the machine off and on. Decrease pezzi / min. or lungh. / busta. Check the operation of the limit stop. E05 = Dandy roll micro switch The film has loosened too much around the dandy roll. The film reel is over. Replace it. E06 = Door safety limit stop Press (No.8). Close the upper door. Check the door micro switch. E07 = Wrong data have been stored, updated Eprom assembly Press (No.8). Check the board. E08 = Sudden power failure Check the mains voltage. E09 = The max. passage time between one pusher and the next has been overcome A fault of the pusher tow mechanism is likely. Turn the machine off, check the magnet on the feeder control reduction gear. E10 = Short-circuit on 24V dc output Power off the machine. Check the operation of the solenoid valves of electromagnetic couplings as well as other 24V users. Call for assistance. E11 = Inverter failure Check the magazines feeder motor and chain. Check the inverter. If required, replace. Power the machine off and on. E12 = The film is too stretched The reel is over. Replace it. Unwinder motor fault. Press (No.8). E13 = The device for the automatic insertion of magazines is empty Press (No.8). Check the loader. 19

Chapter 4. Film features EN 4.1. Films to be used The machine can work with all heat-shrink and non-heat-shrink films (polyethlylene and polypropylene), from 15 to 30 microns in thickness, of a technical and food type. To guarantee the best results, use the films marketed by us. The special features of our films (which may be customised with drawings and text) assure their outstanding reliability, with regard both to compliance with laws in force and to excellent machine performance. Consult the data and safety sheets of the films in use and observe the corresponding instructions! Maximum reel width: 650mm Chapter 5. Safety standard EN 5.1. General precautions THE MACHINE CAN NOT BE USED BY UNTRAINED PERSONNEL! Before acting on the machine to adjust, service and repair it: put the machine in safe conditions by pressing the emergency button arranged on the control panel power off the machine by turning the main switch to 0 remove the supply plug. The removal of cases, doors or walls in unsafe conditions may cause the operator/maintenance man to come into contact with moving members, hot parts and live devices If safety devices are either removed or tampered with by the user, this will relieve the supplier of any civil and criminal liability. 5.2. Specific precautions The welding pliers which will alternatively move will never reach a high temperature which may be considered as dangerous. However, never touch the welding rod (or the hot wire) arranged beneath the lower profile of the welding burner and hidden between the 2 film pressing slides. Pay great attention when you are working in the proximity of the members above since there is the potential risk of accidentally coming into contact with very hot parts. The device for the central welding will keep a higt temperature many minutes after the machine has been disabled and its protections have been opened. Pay great attention when you are working in the proximity of the members above since there is the potential risk of accidentally coming into contact with very hot parts (200!). It is recommended to use protection gloves. The reset of the machine in automatic mode will necessarily require the inspection doors to be closed. The machine is complete with a safety micro switch which will signal when the trasversal welding area cover 7 is open (figure 1.3. page 15). This device will cause the machine to stop when the cover above is open. In case of blocking of the machine or in order to stop it during the automatic cycle press the EMERGENCY PUSHBUTTON (7). Rotate clockwise to release and press the RESET button. 20