Manuale per la configurazione dei dispositivi radiofrequenza quando utilizzati con il sistema antintrusione via bus Istruzioni

Σχετικά έγγραφα
CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

SPEEDO AQUABEAT. Specially Designed for Aquatic Athletes and Active People

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

the total number of electrons passing through the lamp.

Capacitors - Capacitance, Charge and Potential Difference

Quick Installation Guide

Overview: Relay Modules

2 Composition. Invertible Mappings

[1] P Q. Fig. 3.1

OUR PRODUCT RANGE.

ΕΙΣΑΓΩΓΗ ΚΑΙ ΧΑΡΑΚΤΗΡIΣΤIΚΑ

UDZ Swirl diffuser. Product facts. Quick-selection. Swirl diffuser UDZ. Product code example:

ΚΥΠΡΙΑΚΗ ΕΤΑΙΡΕΙΑ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗΣ CYPRUS COMPUTER SOCIETY ΠΑΓΚΥΠΡΙΟΣ ΜΑΘΗΤΙΚΟΣ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΟΣ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗΣ 6/5/2006

TIME SWITCHES AND TWILIGHT SWITCHES

Δημιουργία Λογαριασμού Διαχείρισης Business Telephony Create a Management Account for Business Telephony

Digital motor protection relays

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Surface Mount Multilayer Chip Capacitors for Commodity Solutions

VBA ΣΤΟ WORD. 1. Συχνά, όταν ήθελα να δώσω ένα φυλλάδιο εργασίας με ασκήσεις στους μαθητές έκανα το εξής: Version ΗΜΙΤΕΛΗΣ!!!!

The challenges of non-stable predicates

Modbus basic setup notes for IO-Link AL1xxx Master Block

Tipologie installative - Installation types Type d installation - Installationstypen Tipos de instalación - Τυπολογίες εγκατάστασης

Εγκατάσταση λογισμικού και αναβάθμιση συσκευής Device software installation and software upgrade

DC-DC Constant Current Step-Down LED driver LDD-300L LDD-350L LDD-500L LDD-600L LDD-700L CURRENT RANGE

38BXCS STANDARD RACK MODEL. DCS Input/Output Relay Card Series MODEL & SUFFIX CODE SELECTION 38BXCS INSTALLATION ORDERING INFORMATION RELATED PRODUCTS

EE512: Error Control Coding

Potential Dividers. 46 minutes. 46 marks. Page 1 of 11

Precision Metal Film Fixed Resistor Axial Leaded

Instruction Execution Times

3.4 SUM AND DIFFERENCE FORMULAS. NOTE: cos(α+β) cos α + cos β cos(α-β) cos α -cos β

(1) Describe the process by which mercury atoms become excited in a fluorescent tube (3)

HOMEWORK 4 = G. In order to plot the stress versus the stretch we define a normalized stretch:

ΚΥΠΡΙΑΚΗ ΕΤΑΙΡΕΙΑ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗΣ CYPRUS COMPUTER SOCIETY ΠΑΓΚΥΠΡΙΟΣ ΜΑΘΗΤΙΚΟΣ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΟΣ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗΣ 19/5/2007

Strain gauge and rosettes

Δίκτυα Επικοινωνιών ΙΙ: OSPF Configuration

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Surface Mount Aluminum Electrolytic Capacitors

Homework 8 Model Solution Section

65W PWM Output LED Driver. IDLV-65 series. File Name:IDLV-65-SPEC

DC-DC Constant Current Step-Down LED driver LDD-300L LDD-350L LDD-500L LDD-600L LDD-700L CURRENT RANGE

SPBW06 & DPBW06 series

CYTA Cloud Server Set Up Instructions

PortSip Softphone. Ελληνικά Ι English 1/20

Aluminum Electrolytic Capacitors (Large Can Type)

CHAPTER 25 SOLVING EQUATIONS BY ITERATIVE METHODS

Section 8.3 Trigonometric Equations

RSDW08 & RDDW08 series

derivation of the Laplacian from rectangular to spherical coordinates

Siemens AG Rated current 1FK7 Compact synchronous motor Natural cooling. I rated 7.0 (15.4) 11.5 (25.4) (2.9) 3.3 (4.4)

Esercizi sui circoli di Mohr

Right Rear Door. Let's now finish the door hinge saga with the right rear door

Aluminum Electrolytic Capacitors

Thin Film Chip Resistors

NMBTC.COM /

Technical Specifications

ΔΙΠΛΩΜΑΤΙΚΗ ΕΡΓΑΣΙΑ. του φοιτητή του Τμήματος Ηλεκτρολόγων Μηχανικών και. Τεχνολογίας Υπολογιστών της Πολυτεχνικής Σχολής του. Πανεπιστημίου Πατρών

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

C.S. 430 Assignment 6, Sample Solutions

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Example Sheet 3 Solutions

PTC FUNCTION for Delta C2000 and CP2000

Safety Barriers. 6 Safety Barriers KP00 III en Preferred products in stock or available at short notice


Phys460.nb Solution for the t-dependent Schrodinger s equation How did we find the solution? (not required)

Calculating the propagation delay of coaxial cable

Main source: "Discrete-time systems and computer control" by Α. ΣΚΟΔΡΑΣ ΨΗΦΙΑΚΟΣ ΕΛΕΓΧΟΣ ΔΙΑΛΕΞΗ 4 ΔΙΑΦΑΝΕΙΑ 1

RADIOCLIMA ITALIANO. Manuale istruzioni Base radio bidirezionale per cronotermostato.

Απόκριση σε Μοναδιαία Ωστική Δύναμη (Unit Impulse) Απόκριση σε Δυνάμεις Αυθαίρετα Μεταβαλλόμενες με το Χρόνο. Απόστολος Σ.

First Sensor Quad APD Data Sheet Part Description QA TO Order #

Bulletin 1489 UL489 Circuit Breakers

SPECIFICATIONS... Pag. 2. WIRE SOLDER... Pag. 3. PCB SOLDER... Pag HIGH VOLTAGE PCB SOLDER... Pag. 6. RIGHT ANGLE PCB... Pag.

department listing department name αχχουντσ ϕανε βαλικτ δδσϕηασδδη σδηφγ ασκϕηλκ τεχηνιχαλ αλαν ϕουν διξ τεχηνιχαλ ϕοην µαριανι

Assalamu `alaikum wr. wb.

Advanced Subsidiary Unit 1: Understanding and Written Response

AKC Spectrum Analyzer User s Manual.

Metal Oxide Varistors (MOV) Data Sheet

3 Pole Block Contactors

Solar Laptop Charger with 2.5w/12000mah

IDPV-45 series. 45W PWM Output LED Driver. File Name:IDPV-45-SPEC S&E

ΟΔΗΓΙΕΣ ΧΡΗΣΗΣ USE INSTRUCTIONS

ΠΟΡΤΕΣ ΑΝΑΚΑΙΝΙΣΗΣ DOORS FOR MODERNIZATION

Second Order RLC Filters

SMD Transient Voltage Suppressors

C4C-C4H-C4G-C4M MKP Series AXIAL CAPACITORS PCB APPLICATIONS

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

4 Way Reversing Valve

Terminal Contact UL Insulation Designation (provided with) style form system approval Flux tight

Εγχειρίδιο οδηγιών. Χρονοθερμοστάτης WiFi Εγχειρίδιο τεχνικού εγκατάστασης

Tipologie installative - Installation types Types d installation - Die einbauanweisungen Tipos de instalación - Τυπολογίες εγκατάστασης

Συστήματα Διαχείρισης Βάσεων Δεδομένων

Εργαστήριο Ανάπτυξης Εφαρμογών Βάσεων Δεδομένων. Εξάμηνο 7 ο

Matrices and Determinants

(C) 2010 Pearson Education, Inc. All rights reserved.

65W PWM Output LED Driver. IDPV-65 series. File Name:IDPV-65-SPEC

Code Breaker. TEACHER s NOTES

Smaller. 6.3 to 100 After 1 minute's application of rated voltage at 20 C, leakage current is. not more than 0.03CV or 4 (µa), whichever is greater.

[ ] ΝΕΟ / NEW. Linea ROSH-el Linea SUAW-el

Multilayer Ceramic Chip Capacitors

Block Ciphers Modes. Ramki Thurimella

Οδηγίες Αγοράς Ηλεκτρονικού Βιβλίου Instructions for Buying an ebook

Transcript:

Eikon 20493 Idea 16943 Plana 14493 Manuale per la configurazione dei dispositivi radiofrequenza quando utilizzati con il sistema antintrusione via bus Istruzioni

Il presente manuale è necessario per configurare i dispositivi radiofrequenza quando utilizzati con il sistema antintrusione via bus VIMAR tramite l apposita interfaccia radio (Eikon 20493, Idea 16943 e Plana 14493). ATTENZIONE: L interfaccia radio Eikon 20493, Idea 16943 e Plana 14493 e compatibile con: - Centrali By-me 8 moduli incasso e parete ver. 3.0 e successive. - Centrali antintrusione 2 moduli ver. 5.0 e successive. - Software EasyTool ver. 4.0 e successive. INDICE Interfaccia radio (Eikon 20493, Idea 16943, Plana 14493)................................................... 2 Telecomando (01819).............................................................................. 6 Rivelatore ad infrarossi (01737)...................................................................... 9 Rivelatore con contatto magnetico per porte e finestre (01738)............................................. 16 Rivelatore d acqua per la protezione da allagamenti (01744)............................................... 24 Sirena da esterno (01747)......................................................................... 28 ITALIANO - 1

Interfaccia Radio L interfaccia radio è il dispositivo che permette di utilizzare i dispositivi radiofrequenza per ampliare la copertura di quei locali o accessi in cui non è possibile aggiungere cavi e dispositivi via BUS. Inoltre permette di utilizzare uno o più telecomandi radio come chiave per inserire/disinserire l impianto. Il dispositivo attiva o disattiva l impianto (completamente o le zone parzializzate associate) dopo aver ricevuto il codice emesso dai telecomandi. Può essere fornito nelle versioni: 20493: 2 moduli Eikon 16943: 2 moduli Idea 14493: 2 moduli Plana Eikon Idea Plana Caratteristiche tecniche - Tensione nominale di alimentazione (Vn): BUS 20-30 V d.c. - Grado di protezione: IP30 - Temperatura di funzionamento: -5 - +45 C (per interno) - Installazione: a incasso o a parete (con scatola da parete 09975 ) - Tipo di protezione: contro apertura e rimozione con sensore a infrarossi passivi incorporato - Consumo: 20 ma typ - Frequenza di ricezione e trasmissione: doppia a 433 MHz e a 868 MHz - Pulsante di configurazione - LED di segnalazione - Presenta due morsetti per il collegamento polarizzato al bus (+ e -). - Il ricevitore è comandato, per l inserimento, disinserimento e parzializzazione dell impianto, da uno o più telecomandi con più di 65.000 combinazioni possibili. - Numero massimo di dispositivi a radiofrequenza memorizzabili: 40 per ogni interfaccia radio - Numero massimo di interfaccia radio installabili in un sistema: 4. 2 - ITALIANO

Elenco dispositivi Radiofrequenza utilizzabili Codice VIMAR DESCRIZIONE / COMPOSIZIONE 01819 Telecomando bidirezionale 01737 Rivelatore di intrusione a infrarossi passivi, alimentazione a batteria (fornita). 01738 Contatto magnetico per porte e finestre, alimentazione a batteria (fornita). 01744 Rivelatore d acqua per la protezione da allagamenti, alimentazione a batteria (fornita). 01747 Sirena da esterno, alimentazione a batteria (fornita) 00912 Batteria alcalina 9 V 12 Ah per sirena da esterno Nota Bene: I rivelatori 01737 e 01738 sono provvisti di un morsetto di ingresso sul quale può essere collegato un contatto NC o un contatto tapparelle; per abilitarlo è necessario agire sui dip switch presenti sulla scheda dei dispositivi. ITALIANO - 3

Funzionamento Il dispositivo riceve le trasmissioni dei segnali a onde radio emessi dai dispositivi Radiofrequenza e dal telecomando. Funzionamento normale: riceve le informazioni dai dispositivi a radiofrequenza (allarme tamper, allarme intrusione, allarme tecnico, batteria bassa). Riceve i codici dai telecomandi e li invia alla centrale; riceve inoltre da quest ultima anche le informazioni sullo stato del sistema e le invia alla sirena e ai telecomandi. Configurazione: in fase di aggiunta dei dispositivi a radiofrequenza salva le caratteristiche del componente che ha risposto e comunica alcune informazioni alla centrale. Supervisione: attraverso questa funzione viene controllato il buon funzionamento dei dispositivi radiofrequenza configurati nell impianto; se un dispositivo non segnala la propria presenza per un tempo pari a 4 h, l interfaccia invia un messaggio di mancanza dispositivo in centrale. Per ottenere tale funzione è necessario che il parametro Supervisione sia attivato. Nota: Se si inserisce l impianto antintrusione e accidentalmente un contatto è rimasto aperto (ad esempio una finestra), il sistema non si attiverà e in centrale verrà visualizzato il messaggio di allarme e la zona di appartenenza del contatto rimasto aperto. Se si ripete l operazione di inserimento, il sistema si attiverà regolarmente anche con il contatto aperto. Segnalazioni led rosso acceso fisso: - durante la configurazione e reset; led rosso lampeggiante: - per sistema in allarme oppure per tentativo di manomissione del dispositivo. Il led continua a lampeggiare fino a quando l allarme che l ha generato non viene cancellato oppure quando il sistema viene nuovamente inserito; non è quindi sufficiente disinserire l impianto per togliere l allarme. led verde lampeggiante: - il sistema è inserito in modo parzializzato; led verde acceso fisso: - il sistema è inserito non parzializzato; 4 - ITALIANO

led bicolore rosso/verde lampeggiante: - lampeggia per alcuni secondi dopo la fase di reset del dispositivo. 6) Ritardo di attivazione delle zone da 20 a 30: 0 s = istantaneo. Può essere incrementato fino a 60 s con passi di 1 s. Impostazioni (programmabili dalla centrale) 1) Zona: zona di assegnazione da 1 a 30 impostata dalla centrale selezionando nell apposito menù il numero della zona scelta; l interfaccia può essere configurata in zona 31 quando si ha l esigenza che il pulsante PANICO del telecomando 01819 attivi l allarme sonoro antipanico (si veda pag. 6). 2) Sensibilità del dispositivo antitamper: (valore di default 0 cioè disabilitato). Valore che regola la sensibilità dell antitamper ottico presente nell interfaccia radio. Campo di regolazione da 0 (disabilitato) a 15 (massima sensibilità); 3) Supervisionato (valore di default OFF). Supervisione dei rivelatori Radiofrequenza attiva (ON) oppure disattiva (OFF); 4) Ritardo di attivazione delle zone da 1 a 10: 0 s = istantaneo. Può essere incrementato fino a 60 s con passi di 1 s; 5) Ritardo di attivazione delle zone da 10 a 20: 0 s = istantaneo. Può essere incrementato fino a 60 s con passi di 1 s; Nota : Se un rivelatore radiofrequenza per allarmi di tipo tecnico (ad esempio rivelatore d acqua) viene configurato nella stessa zona di un attuatore a relè (monostabile), questo commuterà nel momento in cui il rivelatore segnalerà l allarme. Conformità normativa Direttiva R&TTE Norme EN 60065, EN 50130-4, EN 61000-6-3, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2. ITALIANO - 5

Telecomando (01819) Il telecomando presenta 4 tasti per la trasmissione di 4 comandi diversi all interfaccia radio. L interfaccia radio comunica tali comandi alla centrale. La trasmissione dei comandi è indicata dall accensione del LED arancione del telecomando. Led trasmissione e conferma comando Caratteristiche tecniche - Alimentazione: 2 batterie alcaline 3 V CR2016 - Portata radio: 100 m in campo libero Conformità normativa Direttiva R&TTE Norme EN 60950-1, EN 50130-4, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2. Tasto DISINSERIMENTO Tasto INSERIMENTO 1 6 - ITALIANO 01819 Tasto PANICO Tasto INSERIMENTO 2 Funzionamento Premendo i 4 tasti presenti sul telecomando si hanno 4 funzioni diverse. Pulsante 1 DISINSERIMENTO: Disinserimento impianto (secondole parzializzazioni associate al codice del telecomando). Pulsante 2 INSERIMENTO 1: Inserimento impianto (secondo le parzializzazioni associate al codice del telecomando). Pulsante 3 PANICO: permette di gestire la segnalazione di panico. Pulsante 4 INSERIMENTO 2: Inserimento impianto (secondo le parzializzazioni associate alla centrale).

Segnalazioni del led lampeggiante arancione: trasmissione codice verde: impianto disinserito o interfaccia in zona disattiva rosso: impianto inserito o interfaccia in zona attiva Il telecomando ha la funzionalità di inseritore; inoltre per il tasto 3 si possono scegliere: FUNZIONALITA ANTIPANICO CON SEGNALAZIONE ACUSTICA: l interfaccia radio deve essere configurata in zona 31. In questo modo alla pressione del tasto PANICO viene attivata la sirena. FUNZIONALITA ANTIPANICO SENZA SEGNALAZIONE ACUSTICA ma con messaggio: l interfaccia radio e un attuatore devono essere configurati nella stessa zona da 1 a 30; l attuatore deve essere collegato a un canale del combinatore. In questo modo alla pressione del tasto PANICO viene inviato il messaggio. FUNZIONALITA GESTIONE: l interfaccia radio e un attuatore devono essere configurati nella stessa zona da 1 a 30. In questo modo alla pressione del tasto PANICO lo stato dell attuatore viene commutato (attuatore monostabile). Le varie funzionalità ANTIPANICO sono mutuamente esclusive. Per tacitare le sirene inserire e disinserire l impianto dal telecomando mediante la pressione in sequenza del pulsante INSERIMENTO (1 o 2) e del pulsante DISINSERIMENTO, oppure agire direttamente in centrale effettuando l operazione Reset Allarme Configurazione del telecomando - Predisporre la centrale alla configurazione dei dispositivi radiofrequenza (si veda quanto riportato nel manuale della centrale). - Premere contemporaneamente i tasti DISINSERIMENTO e INSERIMENTO 1 del telecomando. ITALIANO - 7

Inserimento/sostituzione batterie di alimentazione. L alimentazione è fornita mediante 2 batterie alcaline CR2016 da 3 V. CR 2016 CR 2016 3V 3V CR 2016 3V ATTENZIONE! In caso di sostituzione, smaltire le batterie negli appositi cassonetti per la raccolta differenziata. Sostituire le batterie esclusivamente con altre dello stesso tipo. Collegare le batterie rispettando la corretta polarità. In caso di rottamazione del telecomando, le batterie devono essere preventivamente estratte. 8 - ITALIANO

Rivelatore ad infrarossi (01737) Il rivelatore di presenza a raggi infrarossi 01737, installato all interno dei locali da sorvegliare, è in grado di generare un messaggio di allarme quando rileva, nelle proprie aree di copertura, movimenti di corpi che emettono calore. E inoltre provvisto di un ingresso NC che consente di collegare un ulteriore sensore (ad esempio contatto magnetico) per la protezione di un infisso vicino. ATTENZIONE: In seguito ad una rilevazione di movimento, il sensore rimane inattivo per 2 minuti al termine dei quali riprende poi a funzionare regolarmente. Led di trasmissione Contenitore del trasmettitore 01737 Sensore IR Caratteristiche tecniche - Alimentazione: batteria alcalina 9 V tipo 6LR61 - Copertura: angolo 90, distanza 10 m - Copertura volumetrica: 17 settori su 3 piani (con portata pari a 10 m) e 11 settori su 2 piani (con portata pari a 5 m) - Temperatura di funzionamento: da -5 C a +45 C - Grado di protezione: IP30 - Protezione antisabotaggio contro l apertura; l allarme tamper viene rilevato soltanto sul sensore principale (infrarosso) - Portata radio: 100 m in campo libero - Dimensioni: 120 x 35 x 33 mm - Autonomia: 2 anni in condizioni di normale utilizzo - Trasmissione: doppia frequenza - Lunghezza massima dei cavi per il collegamento dei contatti al morsetto NC: 2 m (con cavo schermato) - Blocco di 2 minuti tra una rilevazione e l altra anche ad IMPIANTO DISINSERITO. Conformità normativa Direttiva R&TTE Norme EN 60950-1, EN 50130-4, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2, EN 50371. ITALIANO - 9

1 2 3 4 Collegamenti Esempio di collegamento Contatto NC 1 2 3 4 6LR61-9V 10 - ITALIANO

Inserimento/sostituzione batteria di alimentazione. Sostituire la batteria esclusivamente con un altra dello stesso tipo. Collegare la batteria rispettando la corretta polarità. In caso di rottamazione del rivelatore, la batteria deve essere preventivamente estratta. 6LR61 9 Volt ATTENZIONE! In caso di sostituzione, smaltire le batterie negli appositi cassonetti per la raccolta differenziata. ITALIANO - 11

L angolo di copertura è di 80 /90 orizzontali per una portata di 10 m. L installazione va effettuata a un altezza compresa tra 2,10 m e 2,50 m dal piano di calpestio. 2,5 m C 1,6 m C C A C C C C C B B B B 1 m 5,4 m 90 B A A A B B C C C 10 m C C Funzionamento Rileva nelle proprie aree di copertura i movimenti di corpi che emettono calore. L apertura del contatto eventualmente collegato provoca una segnalazione d allarme che può essere differenziata da quella del sensore IR (per distinguere infrazioni diverse) agendo sui dip-switch del rivelatore. La morsettiera NC è ad autoapprendimento; è quindi necessario che rimanga chiusa per almeno 6 s al monmento dell inserimento della batteria. Il led del rivelatore si accende quando rileva un allarme. Ogni 30 minuti circa, il rivelatore invia alla centrale (tramite l interfaccia radio) un segnale di corretto funzionamento. Protezione antisabotaggio: L apertura del vano batteria provoca l allarme manomissione; prima di cambiare la batteria è necessario impostare la centrale in Walktest. A vano aperto il rivelatore provoca l allarme senza il blocco di 2 minuti consentendo così di provare il dispositivo. Walktest: Durante questa fase viene provocato l allarme in modo da verificare il corretto funzionamento del dispositivo. La centrale identifica inoltre il tipo di rivelatore e fornisce un indicazione sul livello di ricezione radio. Avvertimento di batteria scarica: oltre alla segnalazione in centrale, il led del rivelatore lampeggia ad ogni allarme. 12 - ITALIANO

Dip-switch 1 2 3 4 Configurazione del rivelatore a infrarossi 01737 Attenzione: Per configurare il sensore ad infrarossi tutti i dipswitch devono essere in posizione di OFF. - Predisporre la centrale alla configurazione dei dispositivi radiofrequenza (si veda quanto riportato nel manuale della centrale). - Aprire il contenitore. 1 ON = Massima portata pari a circa 10 m 1 OFF = Massima portata pari a circa 5 m 2 ON = Selettore per la configurazione dell ingresso NC. Permette la trasmissione di due codici diversi per differenziare l allarme rilevato dall infrarosso e quello rilevato dal contatto. 2 OFF = Solo allarme infrarosso 3 ON = Ingresso contatto NC abilitato al conteggio di 6 impulsi (per rivelatori tapparelle) 3 OFF = Ingresso abilitato per tutti gli altri tipi di contatti (ad (esempio magnetici da incasso) 4 ON = Sensibilità ridotta; per avere segnalazione di allarme sono necessarie due rilevazioni 4 OFF = Sensibilità normale ITALIANO - 13

- Posizionare i dip-switch 1,3 e 4 nella posizione desiderata e lasciare il 2 in OFF (i dip-switch devono essere posizionati prima di inserire la batteria). - Se utilizzato, effettuare i collegamenti all ingresso NC. - Predisporre la centrale alla configurazione del rivelatore RF quindi inserire la batteria nel dispositivo; la centrale confermerà l avvenuta ricezione del messaggio. Il display visualizzerà un messaggio di configurazione avvenuta. - Nel caso in cui venga utilizzato anche il contatto NC, predisporre la centrale alla configurazione (il rivelatore collegato al contatto NC può anche essere assegnato ad una zona diversa da quella del sensore infrarosso) e posizionare quindi il dip-switch 2 in ON; la centrale visualizzerà l avvenuta configurazione del dispositivo. Attenzione Collegare i rivelatori al contatto NC come illustrato nella figura di pag. 10. Utilizzando contatti veloci come quelli per tapparelle e/o sensori inerziali portare il dip-switch 3 in posizione di ON; in questo caso l allarme verrà segnalato se, entro 30 s, ci saranno 6 aperture rapide del contatto. Nota bene: La morsettiera NC è ad autoapprendimento; è quindi necessario che rimanga chiusa per almeno 6 s. Importante: Prima di diventare operativo, una volta che la batteria è stata inserita, il rivelatore necessita di un tempo di stabilizzazione (led rosso acceso fisso per circa 30 s). 6LR61 9 Volt 14 - ITALIANO

Attenzione: - Non posizionare alcun oggetto davanti al sensore a infrarossi (piante, tende, mobili, etc.); - Non esporlo alla luce diretta di lampade e alla luce solare; - Non sottoporlo all azione diretta di fonti di calore; - Non collocarlo in direzione di fonti di calore. NO NO NO NO ITALIANO - 15

Rivelatore con contatto magnetico per porte e finestre (01738) Il rivelatore con contatto magnetico consente di sorvegliare l apertura di un accesso (porta e/o finestra) all interno dei locali. E provvisto anche di un ingresso NC che consente di collegare un ulteriore sensore, ad esempio un rivelatore per tapparelle, per aumentare la protezione dell infisso (proteggendo, ad esempio, sia la persiana che la finestra stessa). Led di trasmissione Magnete Caratteristiche tecniche - Alimentazione: batteria alcalina 9 V 6LR61 - Temperatura di funzionamento: da -5 C a +45 C - Grado di protezione: IP30 - Protezione antisabotaggio contro l apertura; l allarme tamper viene rilevato soltanto sul sensore principale (contatto magnetico radio) - Portata radio: 100 m in campo libero - Dimensioni: 120 x 25 x 45 mm - Autonomia: 2 anni in condizioni di normale utilizzo - Trasmissione: doppia frequenza - Lunghezza massima dei cavi per il collegamento dei contatti al morsetto NC: 2 m (con cavo schermato) Contenitore del trasmettitore Conformità normativa Direttiva R&TTE Norme EN 60950-1, EN 50130-4, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2, EN 50371. 01738 16 - ITALIANO

1 2 3 4 Collegamenti Contatto NC 1 2 3 4 6LR61-9V ITALIANO - 17

Inserimento/sostituzione batteria di alimentazione. Sostituire la batteria esclusivamente con un altra dello stesso tipo. Collegare la batteria rispettando la corretta polarità. In caso di rottamazione del rivelatore, la batteria deve essere preventivamente estratta. 6LR61 9 Volt ATTENZIONE! In caso di sostituzione, smaltire le batterie negli appositi cassonetti per la raccolta differenziata. 18 - ITALIANO

Funzionamento L allontanamento del magnete dal corpo del sensore (e il suo riavvicinamento) provoca trasmissioni radio di apertura (e chiusura) dell infisso con conseguente segnalazione di allarme (e fine allarme se abilitato). L apertura del contatto eventualmente collegato al morsetto NC, provoca una segnalazione di allarme e fine allarme come nel caso del magnete. Tale segnalazione può essere differenziata (per distinguere infrazioni diverse) agendo sui dip-switch del rivelatore. Il led del rivelatore si accende quando rileva un allarme. Ogni 30 minuti circa, il rivelatore invia alla centrale (tramite l interfaccia radio) un segnale di corretto funzionamento. Protezione antisabotaggio: L apertura del vano batteria provoca l allarme manomissione; prima di cambiare la batteria è necessario impostare la centrale in Walktest. Walktest: Durante questa fase viene provocato l allarme in modo da verificare il corretto funzionamento del dispositivo. La centrale identifica inoltre il tipo di rivelatore e fornisce un indicazione sul livello di ricezione radio. Avvertimento di batteria scarica: oltre alla segnalazione in centrale, il led del rivelatore lampeggia. La morsettiera NC è ad autoapprendimento; è quindi necessario che rimanga chiusa per almeno 6 s al momento dell inserimento della batteria. ITALIANO - 19

Dip-switch 1 2 3 4 1 ON = Trasmissione di allarme (apertura del contatto) e di fine allarme (chiusura del contatto) 1 OFF = Solo trasmissione allarme (apertura del contatto) 2 ON = Selettore per la configurazione dell ingresso NC. Permette la trasmissione di due codici diversi per differenziare l allarme rilevato dall infrarosso e quello rilevato dal contatto. 2 OFF = Trasmissione di un codice unico per entrambi gli allarmi 3 ON = Ingresso contatto NC abilitato al conteggio di 6 impulsi (per rivelatori tapparelle) 3 OFF = Ingresso abilitato per tutti gli altri tipi di contatti (ad (esempio altri contatti magnetici filari) 4 ON = In questa posizione il contatto NC è inibito; per utilizzarlo è necessario spostarlo in OFF 4 OFF = Contatto NC utilizzabile Configurazione del rivelatore con contatto magnetico 01738 Attenzione: Per configurare il sensore magnetico tutti i dipswitch devono essere in posizione di OFF. - Predisporre la centrale alla configurazione dei dispositivi radiofrequenza (si veda quanto riportato nel manuale della centrale). - Aprire il contenitore. 20 - ITALIANO

- Posizionare i dip-switch 1 e 3 nella posizione desiderata e lasciare il 2 in OFF (i dip-switch devono essere posizionati prima di inserire la batteria). - Se utilizzato, effettuare i collegamenti all ingresso NC. - Predisporre la centrale alla configurazione del rivelatore quindi inserire la batteria nel dispositivo; la centrale confermerà l avvenuta ricezione del messaggio. Il display visualizzerà un messaggio di configurazione avvenuta. - Se viene utilizzato anche l ingresso NC, in caso di allarme sul contatto magnetico o sul contatto NC il rivelatore trasmetterà un unico codice; in centrale non sarà quindi possibile conoscere se l allarme è stato rilevato dal contatto NC o da quello magnetico. - Nel caso in cui venga utilizzato il contatto NC filare e si desideri differenziare il secondo allarme, predisporre la centrale alla configurazione (il rivelatore collegato al contatto NC può anche essere assegnato ad una zona diversa da quella del contatto radio) e posizionare quindi il dip-switch 2 in ON; la centrale visualizzerà l avvenuta configurazione del dispositivo. Attenzione: - Collegare i sensori al contatto NC come illustrato nella figura di pag. 23; per utilizzare tale contatto è necessario posizionare il dip-switch 4 in OFF. Utilizzando contatti veloci come quelli per tapparelle e/o sensori inerziali portare il dip-switch 3 in posizione di ON; in questo caso l allarme verrà segnalato se, entro 30 s, ci saranno 6 aperture rapide del contatto. 6LR61 9 Volt - La funzione di fine allarme (dip-switch 1 in posizione di ON), permette il controllo dello stato del dispositivo in centrale (contatto aperto o chiuso). ITALIANO - 21

Attenzione: - Fissare il magnete del contatto sul battente del serramento a una distanza dal contatto di max 5 mm. - La parte elettronica del contatto (comprendente la batteria) deve essere fissata in alto sull infisso del serramento. - Infissi metallici o contenenti una struttura metallica possono attenuare o annullare completamente la forza del magnete indipendentemente dal suo corretto utilizzo. OK OK 22 - ITALIANO

1 2 3 4 Nel caso in cui si utilizzi il contatto NC con un rivelatore a fune per tapparelle: - Fissare il contatto a fune all interno del cassone delle tapparelle. - Utilizzare un solo rivelatore a fune per dispositivo. max 2 m 2 x 0,15 mm max 2 m 2 x 0,15 mm ITALIANO - 23

Rivelatore d acqua per la protezione da allagamenti (01744) Il rivelatore installato all interno dei locali da proteggere, attiva l allarme nel momento in cui viene rilevata la presenza di un livello d acqua sul suolo maggiore di 2 mm. Contenitore del trasmettitore Caratteristiche tecniche - Alimentazione: batteria alcalina 9 V tipo 6LR61 - Temperatura di funzionamento: da -5 C a +45 C - Grado di protezione: IP30 - Protezione antisabotaggio contro l apertura; - Portata radio: 100 m in campo libero - Dimensioni: 120 x 25 x 33 mm - Lunghezza tubetto per sensore 140 mm - Autonomia: 2 anni in condizioni di normale utilizzo - Trasmissione: doppia frequenza Sensore di livello d acqua Led di trasmissione Conformità normativa Direttiva R&TTE Norme EN 60950-1, EN 50130-4,EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2, EN 50371. 01744 24 - ITALIANO

Inserimento/sostituzione batteria di alimentazione. 9 Volt 6LR61 Sostituire la batteria esclusivamente con un altra dello stesso tipo. Collegare la batteria rispettando la corretta polarità. In caso di rottamazione del rivelatore, la batteria deve essere preventivamente estratta. ATTENZIONE! In caso di sostituzione, smaltire le batterie negli appositi cassonetti per la raccolta differenziata. ITALIANO - 25

Funzionamento Rileva, nel locale protetto, un livello di acqua superiore al valore di soglia e segnala l allarme tecnico alla centrale. Il led del rivelatore si accende quando rileva un allarme. Ogni 30 minuti circa, il rivelatore invia alla centrale (tramite l interfaccia radio) un segnale di corretto funzionamento. Protezione antisabotaggio: L apertura del vano batteria provoca l allarme manomissione; prima di cambiare la batteria è necessario impostare la centrale in Walktest. Walktest: Durante questa fase la centrale identifica il tipo di rivelatore e fornisce un indicazione sul livello di ricezione radio. Avvertimento di batteria scarica: oltre alla segnalazione in centrale, il led del rivelatore lampeggia. Configurazione del rivelatore d acqua 01744 - Predisporre la centrale alla configurazione dei dispositivi radiofrequenza (si veda quanto riportato nel manuale della centrale). - Aprire il contenitore. 26 - ITALIANO

- Predisporre la centrale alla configurazione del rivelatore quindi inserire la batteria nel dispositivo; la centrale confermerà l avvenuta ricezione del messaggio. Il display visualizzerà un messaggio di configurazione avvenuta. Attenzione: - Fissare il sensore di allagamento in prossimità di elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie, etc.) o fonti potenziali di allagamento, con il tubetto della sonda a contatto del pavimento. 9 Volt 6LR61 ITALIANO - 27

Sirena da esterno (01747) La sirena da esterno consente la segnalazione acustica, udibile a distanza, e ottica di ogni condizione di allarme. La trasmissione radio è bidirezionale e quindi la sirena riceve messaggi sullo stato del sistema e trasmette messaggi di allarme alla centrale. Avvisatore acustico Caratteristiche tecniche - Alimentazione: pacco batteria alcalina 9 V 12 Ah (art. 00912) - Temperatura di funzionamento: da -25 C a +55 C - Livello di pressione sonora a 1 m: 110 db - Grado di protezione: IP32 - Protezione antisabotaggio contro l apertura e il distacco dal muro - Portata radio: 100 m in campo libero - Dimensioni: 270 x 203 x 73 mm - Autonomia: 4 anni in condizioni di normale utilizzo - Trasmissione e ricezione: doppia frequenza Segnalatore ottico Conformità normativa Direttiva R&TTE Norme EN 60950-1, EN 50130-4, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2, EN 50371. 01747 28 - ITALIANO

Collegamenti Trimmer per la regolazione dell intensità sonora dei bip Connettore pacco batteria ITALIANO - 29

Inserimento/sostituzione batteria di alimentazione. 1 Sostituire la batteria esclusivamente con un altra dello stesso tipo. Collegare la batteria rispettando la corretta polarità e ripetere la procedura di configurazione. In caso di rottamazione della sirena, la batteria deve essere preventivamente estratta. 2 ATTENZIONE! In caso di sostituzione, smaltire le batterie negli appositi cassonetti per la raccolta differenziata. 30 - ITALIANO

Funzionamento Allarme sonoro comandato dalla centrale di durata pari a 3 min. per ogni ciclo di allarme. Ritardo segnalazione di allarme pari a circa 12 s con segnalazioni acustiche (bip) di preallarme. Segnalazione acustica per conferma impianto inserito (1 bip), disinserito (2 bip) e parzializzato (3 bip). Il volume di tale segnalazione acustica è regolabile mediante apposito trimmer (si veda figura pag. 29). Segnalazione sonora prolungata nella messa fuori servizio per manutenzione; impostare la centrale in Walktest prima di effettuare l apertura della sirena. Segnalazione di configurazione effettuata con successo (6 bip e relativi lampeggi). Segnalazione chiusura contatti di protezione del contenitore della sirena (1 bip). Ogni 30 minuti circa, la sirena invia alla centrale (tramite l interfaccia radio) un segnale di corretto funzionamento. Protezione antisabotaggio: L apertura del contenitore della sirena provoca l allarme manomissione; prima di cambiare il pacco batterie è necessario impostare la centrale in Walktest. Walktest: Durante questa fase la centrale identifica il tipo di rivelatore e fornisce un indicazione sul livello di ricezione radio. Avvertimento di batteria scarica con segnalazione in centrale. ITALIANO - 31

Configurazione della sirena 01747 - Aprire la sirena e fissarla al muro; la configurazione avviene quindi in due fasi: 32 - ITALIANO

1a Fase - Predisporre la centrale alla configurazione (si veda il manuale della centrale) quindi collegare il pacco batterie alla sirena. La centrale visualizzerà l avvenuta configurazione del dispositivo sirena. 2a Fase - Chiudere la sirena; la corretta chiusura del contenitore viene confermato da una segnalazione acustica (bip) da parte della sirena stessa. - La configurazione della sirena viene quindi completata effettuando la procedura di inserimento o disinserimento dell impianto; l operazione viene quindi confermata attraverso dei segnali sonori (6 bip). Attenzione: Nel caso in cui non vi sia nessuna segnalazione sonora, la sirena è probabilmente fuori portata radio. Nota bene: La sirena emette un solo tipo di segnale sonoro sia per l allarme intrusione che per quello tamper. ITALIANO - 33

Viale Vicenza, 14 - I 36063 Marostica VI Tel. +39 0424 488 600 - Fax (Italia) 0424 488 188 - (Export) 0424 488 709 http://www.vimar.eu 49400093A0 03 0910 VIMAR - Marostica -Italy

Eikon 20493 Idea 16943 Plana 14493 Manual to configure the radio-frequency devices when used with the burglar alarm via bus system. Instructions

This manual is necessary in order to configure the radio-frequency devices when used with the VIMAR burglar alarm via bus system through the specific radio interface (Eikon 20493, Idea 16943 and Plana 14493). WARNING: The Eikon 20493, Idea 16943 and Plana 14493 radio interface is compatible with: - By-me 8-module recess and surface mounting control panels ver. 3.0 and later. - 2-module burglar alarm control panels ver. 5.0 and later. - EasyTool Software ver. 4.0 and later. SUMMARY Radio interface (Eikon 20493, Idea 16943, Plana 14493)... 2 Remote control (01819).... 6 Infrared detector (01737)... 9 Detector with magnetic contact for doors and windows (01738)... 16 Water detector for protection against flooding (01744)... 24 Siren for outdoor use (01747)... 28 ENGLISH - 1

Radio interface The radio interface allows using the radio frequency devices to extend coverage in places or accesses where it is not possible to add any cables and devices via BUS. In addition it permits using one or more radio controls as a key to switch the system on/off. The device turns the system on and off (completely or the associated partitioned zones) after receiving the code emitted by the remote controls. Iì t is supplied in the following versions: 20493: 2 Eikon modules 16943: 2 idea modules 14493: 2 Plana modules Eikon Idea Plana Technical characteristics - Rated supply voltage (Vn): BUS 20-30 V d.c. - Protection class: IP30 - Operating temperature: -5 -- +45 C (for indoor use) - Installation: flush or surface mounting (with surface mounting box 09975 ) - Type of protection: against opening and removal with passive infrared sensor built in - Consumption: 20 ma typ - Frequency of reception and transmission: dual at 433 MHz and 868 MHz - Configuration button - Indicator LED - It has two terminals for the polarized connection to the bus (+ and ). - The receiver is governed, for turning the system on and off and partitioning it, by one or more remote controls with over 65,000 possible combinations. - Maximum number of radiofrequency devices that can be stored: 40 for each radio interface - Maximum number of radio interfaces that can be installed in a system: 4. 2 - ENGLISH

List of Radio frequency devices that can be used VIMAR code DESCRIPTION / COMPOSITION 01819 Two-way remote control 01737 Passive infrared intrusion detector, battery power supply (supplied). 01738 Magnetic contact for doors and windows, battery power supply (supplied). 01744 Water detector for protection against flooding, battery power supply (supplied). 01747 Siren for outdoor use, battery power supply (supplied) 00912 9 V 12 Ah alkaline battery for siren for outdoor use N.B.: The detectors 01737 and 01738 are equipped with an input terminal on which an NC or a roller-shutter contact can be connected; to enable it, use the dip switches on the device card. ENGLISH - 3

Operation The device receives the transmissions of the radio wave signals emitted by the radiofrequency devices and by the remote control. Regular operation: receives the information from the radiofrequency devices (tamper alarm, burglar alarm, technical alarm, low battery). It receives the codes from the remote controls and sends them to the control panel; in addition it receives information from the control panel on the system status and sends it to the siren and remote controls. Configuration: in the phase of adding radio frequency devices it saves the characteristics of the component that has responded and communicates some information to the control panel. Supervision: this function checks the configured Radio Frequency devices work properly; If a device does not signal its presence for a time of 4 h, the interface sends a no device message to the control panel. To obtain this function the Supervision parameter must be active. Note: If the intrusion detection alarm system is turned on and a contact has accidentally been left open (a window for instance), the system will not turn on and the control panel will display the alarm message and the zone to which the contact left open belongs. If you repeat the process for turning it on, the system will activate itself as normal even with the contact open. Indicators red LED on steady: - during configuration and reset; red LED blinking: - due to system in alarm or an attempt at tampering with the device. The LED keeps on blinking until the alarm that generated it is deleted or the system is turned on again; therefore it is not enough to turn off the system to cut off the alarm. green LED blinking: - the system is turned on in partitioned mode; green LED on steady: - the system is turned on not partitioned; 4 - ENGLISH

red/green two-colour LED blinking: - it blinks for a few seconds after the phase of resetting the device. Settings (programmable via the control panel) 1) Zone: the assignment zone from 1 to 30, set from the control panel by selecting the number of the chosen zone in the specific menu; the interface can be configured in zone 31 when you need the PANIC button of the remote control 01819 to activate the audible panic alarm (see page 6). 2) Sensitivity of the antitamper device: (default 0 that is disabled). Value that adjusts the sensitivity of the optical antitamper in the radio interface. Adjustment range from 0 (disabled) to 15 (maximum sensitivity); 3) Supervised (default OFF). Supervision of the Radio Frequency detectors on (ON) or off (OFF); 4) Activation delay zones from 1 to 10: 0 s = instantaneous. It can be increased up to 60 s in steps of 1 s; 5) Activation delay zones from 10 to 20: 0 s = instantaneous. It can be increased up to 60 s in steps of 1 s; 6) Activation delay zones from 20 to 30: 0 s = instantaneous. It can be increased up to 60 s in steps of 1 s. Note: If a radio frequency detector for alarms of a technical type (water detector, for instance) is configured in the same zone as a relay actuator (one-position stable), this will switch over when the detector signals the alarm. Standard compliance R&TTE directive Standards EN 60065, EN 50130-4, EN 61000-6-3, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2. ENGLISH - 5

Remote control (01819) The remote control has 4 keys to transmit 4 different commands to the radio interface. The radio interface communicates these commands to the control panel. Command transmission is indicated by the orange LED of the remote control lighting up. OFF button ON 1 button Control transmission and confirmation LED PANIC button ON 2 button Technical characteristics - Power supply: 2 alkaline batteries 3 V CR2016 - Radio range: 100 m in an open field Standard compliance R&TTE directive Standards EN 60950-1, EN 50130-4, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2. Operation Pressing the 4 keys on the remote control provides 4 different functions. OFF button 1: Turning the system off (according to the partitions associated with the remote control code). ON 1 button 2: Turning the system on (according to the partitions associated with the remote control code). PANIC button 3: used to manage the panic signal. ON 2 button 4: Switches the system on (according to the partitions associated with the control). 01819 6 - ENGLISH

LED indicators blinking orange: code transmission green: system off or interface in off zone red: system on or interface in active zone The remote control has the function of a connector; in addition, for button 3 it is possible to select: PANIC BUTTON function with audible warning: the radio interface must be configured in zone 31. In this way, on pressing the PANIC button the siren is activated. PANIC BUTTON FUNCTION WITHOUT AUDIBLE WARNING but with message: the radio interface and an actuator must be configured in the same zone from 1 to 30. The actuator must be connected to a channel of the dialler. In this way, on pressing the PANIC button the message is sent. MANAGEMENT FUNCTION: the radio interface and an actuator must be configured in the same zone from 1 to 30. In this way, on pressing the PANIC button the state of the actuator is switched over (one-position stable actuator). The various PANIC functions are mutually exclusive. To silence the sirens turn the system on and off with the remote control by pressing the ON (1 and 2) and OFF buttons in sequence, or on the control panel with Alarm Reset Configuring the remote control - Prepare the control panel for configuring the radio-frequency devices (see the control panel manual). - Press remote control buttons 1 and 2 together. ENGLISH - 7

Inserting/changing batteries. The power supply is provided by 2 alkaline batteries CR2016 3 V. CR 2016 CR 2016 3V 3V CR 2016 3V WARNING: Dispose of batteries in the specific differentiated collection bins. Change the batteries solely with ones of the same type. Connect the batteries observing the correct polarity. If scrapping the remote control, the batteries must be taken out beforehand. 8 - ENGLISH

Infrared detector (01737) The infrared presence detector 01737, installed in the rooms to surveil, is able to generate an alarm message when it detects motion of heat-emitting bodies in its areas of coverage. In addition, it is equipped with a N/C input that is used to connect another sensor (magnetic contact, for instance) to protect a nearby frame. IMPORTANT: After detecting motion, the sensor stays off for 2 minutes after which it then starts working regularly again. Trasmission LED Transmitter enclosure 01737 IR sensor Technical characteristics - Power supply: 9 V alkaline battery type 6LR61 - Cover: angle 90, distance 10 m - Volumetric cover: 17 sectors on 3 floors (with a range of 10 m) and 11 sectors on 2 floors (with a range of 5 m) - Operating temperature: from -5 C to +45 C - Protection class: IP30 - Anti-sabotage protection against opening; the tamper alarm is only detected on the main sensor (infrared) - Radio range: 100 m in an open field - Dimensions: 120 x 35 x 33 mm - Operating life: 2 years under conditions of normal use - Transmission: dual frequency - Maximum length of cables for connecting the contacts to the N/C terminal: 2 m (with shielded cable) - Block of 2 minutes between one detection and the next even with the SYSTEM SWITCHED OFF. Standard compliance R&TTE directive Standards EN 60950-1, EN 50130-4, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2, EN 50371. ENGLISH - 9

1 2 3 4 Connections Connection example N/C contact 1 2 3 4 6LR61-9V 10 - ENGLISH

Inserting/changing battery. Change the battery solely with one of the same type. Connect the battery observing the correct polarity. If scrapping the detector, the battery must be taken out beforehand. 6LR61 9 Volt WARNING: Dispose of batteries in the specific differentiated collection bins. ENGLISH - 11

The angle of coverage is 80 /90 horizontally for a reach of 10 m. Installation must be at a height of between 2.10 m and 2.50 m off floor level. 2,5 m C 1,6 m C C A C C C C C B B B B 1 m 5,4 m 90 B A A A B B C C C 10 m C C Operation It detects motion of heat-emitting bodies in its areas of coverage. Opening the contact that may be connected will cause an alarm warning that can be made to differ from that of the IR sensor (to distinguish between different break-ins) by using the detector s dip-switches. The N/C terminal block is self-learning; it is then necessary for it to remain closed for at least 6 s when inserting the battery. The detector LED lights up when an alarm is detected. Approximately every 30 minutes, the detector sends a correctly operating signal to the control panel (via radio interface). Anti-sabotage protection: Opening the battery compartment causes the tamper alarm; before changing the battery it is necessary to set the control panel on Walktest. With the compartment open, the detector produces an alarm without shutting down for 2 minutes thus making it possible to test the device. Walktest: During this phase an alarm is generated so as to check that the device works properly. In addition, the control panel identifies the type of detector and provides an indication on the level of radio reception. Flat battery warning: besides the warning on the control panel, the detector LED blinks for each alarm. 12 - ENGLISH

Dip-switches 1 2 3 4 Configuring the infrared detector 01737 Warning: To configure the infrared sensor, all the dip switches must be OFF. - Prepare the control panel for configuring the radio-frequency devices (see the control panel manual). - Open the enclosure. 1 ON = Maximum range equal to approximately 10 m 1 OFF = Maximum range equal to approximately 5 m 2 ON = Selector for configuring the N/C input. It permits tran smitting two different codes to differentiate the alarm detected by the infrared sensor from the one detected by the contact. 2 OFF = Infrared alarm only 3 ON = N/C contact input enabled to count 6 pulses (for roller shutter detectors) 3 OFF = Input enabled for all other types of contact (recessmounting magnetic ones, for instance) 4 ON = Reduced sensitivity; two detections are needed to have an alarm signal 4 OFF = Normal sensitivity ENGLISH - 13

- Put the dip-switches 1,3 and 4 onto the desired position and leave 2 OFF (the dip-switches must be positioned before inserting the battery). - If used, make the connections to the N/C input. - Prepare the control panel for configuring the radio-frequency detector then insert the battery into the device; the control panel will confirm reception of the message. The display will show a configuration message. - If the N/C contact is used too, prepare the control panel for configuration (the detector connected to the N/C contact can also be assigned to a different zone to that of the infrared sensor) and then put dip-switch 2 onto ON; the control panel will display configuration of the device. Warning Connect the N/C contact detectors as illustrated in the figure on page 10. Using fast contacts such as those for roller shutters and/or inertia sensors, put dip-switch 3 onto ON; in this case the alarm will be signalled if, within 30 s, there are 6 quick openings of the contact. N.B: The N/C terminal block is self-learning; it is then necessary for it to remain closed for at least 6 s. Important: Bevor er einsatzbereit ist, braucht der Melder nach Einlegen der Batterie eine gewisse Zeit zur Stabilisierung (rote Led leuchtet etwa 30 Sekunden lang mit Dauerlicht). 6LR61 9 Volt 14 - ENGLISH

Warning: - do not place any objects in front of the infrared sensor (plants, curtains, furniture, etc.); - do not expose it to direct light from lamps or sunlight; - do not subject it to the direct action of sources of heat; - do not place it in the direction of sources of heat. NO NO NO NO ENGLISH - 15

Detector with magnetic contact for doors and windows (01738) The magnetic contact detector enables surveilling the opening of a door and/or window in the room. It is equipped with a N/C input that allows connecting another sensor, for instance a roller shutter detector, to increase the protection of the opening (protecting, for example, both the shutter and the window itself). Transmission LED Magnet Technical characteristics - Power supply: alkaline battery 9 V 6LR61 - Operating temperature: from -5 C to +45 C - Protection class: IP30 - Anti-sabotage protection against opening; the tamper alarm is only detected on the main sensor (radio magnetic contact) - Radio range: 100 m in an open field - Dimensions: 120 x 25 x 45 mm - Operating life: 2 years under conditions of normal use - Transmission: dual frequency - Maximum length of cables for connecting the contacts to the N/C terminal: 2 m (with shielded cable) Transmitter enclosure Standard compliance R&TTE directive Standards EN 60950-1, EN 50130-4, EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2, EN 50371. 01738 16 - ENGLISH

1 2 3 4 Connections N/C contact 1 2 3 4 6LR61-9V ENGLISH - 17

Inserting/changing battery. Change the battery solely with one of the same type. Connect the battery observing the correct polarity. If scrapping the detector, the battery must be taken out beforehand. 6LR61 9 Volt WARNING: Dispose of batteries in the specific differentiated collection bins. 18 - ENGLISH

Funktionsweise Moving the magnet away from the body of the sensor (and moving it nearer) causes radio transmissions for opening (and closing) the door or window, signalling an alarm (and, if enabled, the end of the alarm) as a result. Opening the contact that may be connected to the N/C terminal will cause an alarm and end-of-alarm warning as in the case of the magnet. This signal can be differentiated (to distinguish between different break-ins) by using the detector dip-switches. The detector LED lights up when an alarm is detected. Approximately every 30 minutes, the detector sends a correctly operating signal to the control panel (via radio interface). Anti-sabotage protection: Opening the battery compartment causes the tamper alarm; before changing the battery it is necessary to set the control panel on Walktest. Walktest: During this phase an alarm is generated so as to check that the device works properly. In addition, the control panel identifies the type of detector and provides an indication on the level of radio reception. Flat battery warning: besides the warning on the control panel, the detector LED blinks. The N/C terminal block is self-learning; it is then necessary for it to remain closed for at least 6 s when inserting the battery. ENGLISH - 19

Dip-switches 1 2 3 4 Configuring the detector with magnetic contact 01738 Warning: To configure the magnetic sensor, all the dip switches must be OFF. - Prepare the control panel for configuring the radio-frequency devices (see the control panel manual). - Open the enclosure. 1 ON = Transmission of alarm (contact opening) and end of alarm (contact closing) 1 OFF = Alarm transmission only (contact opening) 2 ON = Selector for configuring the N/C input. It permits transmitting two different codes to differentiate the alarm detected by the infrared sensor from the one detected by the contact. 2 OFF = Transmission of a single code for both alarms 3 ON = N/C contact input enabled to count 6 pulses (for roller shutter detectors) 3 OFF = Input enabled for all other types of contact (other wire magnetic contacts, for instance) 4 ON = In this position the N/C contact is inhibited; for it to be used, it must be turned OFF 4 OFF = Usable N/C contact 20 - ENGLISH

- Put the dip-switches 1 and 3 onto the desired position and leave 2 OFF (the dip-switches must be positioned before inserting the battery). - If used, make the connections to the N/C input. - Prepare the control panel for configuring the detector then insert the battery into the device; the control panel will confirm reception of the message. The display will show a configuration message. 6LR61 - If the N/C input is used too, in the event of an alarm on the magnetic contact or on the N/C contact the detector will transmit a single code; on the control panel it will not therefore be possible to know whether the alarm has been detected by the N/C contact or by the magnetic one. - If the wire N/C contact is used and you want to differentiate the second alarm, prepare the control panel for configuration (the detector connected to the N/C contact can also be assigned to a different zone to that of the radio contact) and then put dip-switch 2 onto ON; the control panel will display configuration of the device. Warning: - Connect the N/C contact sensors as illustrated in the figure on page 23; to use this contact you need to put dipswitch 4 onto OFF. Using fast contacts such as those for roller shutters and/or inertia sensors, put dip-switch 3 onto ON; in this case the alarm will be signalled if, within 30 s, there are 6 quick openings of the contact. - The end-of-alarm function (dip-switch 1 in the ON position), permits checking the device status on the control panel (contact open or closed). 9 Volt ENGLISH - 21

Warning: - Secure the magnet of the contact on the striker of the door or window at a distance from the contact of max 5 mm. - The electronic part of the contact (including the battery) must be secured at the top on the fixture of the door or window. - Fixtures that are made of metal or contain a metal structure can attenuate or completely cancel the strength of the magnet regardless of whether it is used correctly. OK OK 22 - ENGLISH

1 2 3 4 If the N/C contact is used with a rope detector for roller shutters: - Secure the rope contact inside the roller shutter box. - Use a single rope detector per device. max 2 m 2 x 0,15 mm max 2 m 2 x 0,15 mm ENGLISH - 23

Water detector for protection against flooding (01744) The detector installed in the rooms to protect activates the alarm when it detects a level of water on the ground greater than 2 mm. Transmitter enclosure Technical characteristics - Power supply: 9 V alkaline battery type 6LR61 - Operating temperature: from -5 C to +45 C - Protection class: IP30 - Anti-sabotage protection against opening; - Radio range: 100 m in an open field - Dimensions: 120 x 25 x 33 mm - Tube length for sensor 140 mm - Operating life: 2 years under conditions of normal use - Transmission: dual frequency Water level sensor Transmission LED Standard compliance R&TTE directive Standards EN 60950-1, EN 50130-4,EN 301489-1, EN 301489-3, EN 300220-2, EN 50371. 24 - ENGLISH 01744