Vocaboli greci elenco a.s. 2011/12 e 2012/13 (fino a dic. 2012) ἀγγέλλω annunciare ἄγω condurre Aor. ἤγ-αγ-ο-ν (infin. ἀγ-αγ-εῖν), perf. ἦχα. Si distingua il significato di ἄγω da quello del verbo lat. ago = «spingere; fare, agire». ἀγωνίζομαι ᾄδω αἰσθάνομαι αἰσχύνω ἀκούω ἁλίσκομαι gareggiare, combattere cantare percepire, accorgersi, sentire, lat. sentire disonorare; med. vergognarsi udire (+ gen.) essere preso ἁμαρτάνω mancare, sbagliare Regge il gen. (p. es. «mancare qualcosa, mancare un obiettivo»). ἀναγκάζω costringere ἀπο-θνῄσκω morire Parad.: fut. (ἀπο)θανῶ, αor. (ἀπ)έθανον, pf. τέθνηκα. ἄρχω 1. cominciare, iniziare; 2. comandare, governare, dominare (+ gen.) ἄρχω λέγων = comincio a parlare. ἀτιμάζω αὐξάνω (αὔξω) βαίνω βάλλω βασιλεύω βλάπτω βλέπω βουλεύω βούλομαι γίγνομαι γιγνώσκω γράφω δεῖ δέχομαι disonorare aumentare (lat. augēre) andare, venire gettare, lanciare regnare, governare (+ gen.) danneggiare guardare, vedere consigliare, decidere; med. consigliarsi, deliberare, decidere volere nascere; diventare, essere fatto; essere Parad.: fut. γενήσομαι, aor. ἐγενόμην, pf. γέγονα. Il significato di "essere" si trova specialmente in corrispondenza dell'aoristo e del perfetto. conoscere scrivere bisogna, è necessario, si deve ricevere, accogliere, accettare 1
δύναμαι διάγω διδάσκω δικάζω ho la forza di, posso vivere, condurre una vita (βίον sottint.) insegnare, istruire giudicare διώκω seguire, inseguire (+ acc.) Sinonimo di ἕπομαι (+ dat.) δοξάζω εἰμί ἐλπίζω glorificare essere sperare ἕπομαι seguire (+ dat.) Parad.: impf. εἱπόμην, fut. ἕψομαι, aor. ἑσπόμην. ἐργάζομαι lavorare, compiere, fare ἔρχομαι andare, venire Parad.: fut. ἐλεύσομαι (εἶμι), aor. ἦλθον (inf. ἐλθεῖν), pf. ἐλήλυθα. Da non confondere - specialmente per quanto riguarda l'impf. ἠρχόμην - con ἄρχω. ἐσθίω mangiare, divorare Aor. ἔφαγον. εὑρίσκω trovare ἔχω avere, possedere Impf. εἶχον, fut. ἕξω e σχήσω, aor. ἔσχον (inf. σχεῖν), pf. ἔσχηκα. Ν.Β. εὐ/καλῶς ἔχω = sto bene; κακῶς ἔχω = sto male. ἥδομαι ἥκω rallegrarsi di (+ dat.) essere giunto θάπτω seppellire Aor. pass. II ἐ-τάφ-ην. θαυμάζω θέλω (ἐθέλω) θεραπεύω θηρεύω θύω ἱδρύω κάμνω κατέχω κελεύω κινδυνεύω ammirare, meravigliarsi volere 1. servire; 2. venerare, onorare; 3. curare cacciare sacrificare stabilire, costruire faticare (lat. laborare), affaticarsi, stancarsi tenere, trattenere comandare, ordinare (+ acc. + inf.; cfr. iubeo) rischiare, correre pericolo 2
κλείω κλέπτω κλίνω κρίνω κρύπτω κτείνω chiudere rubare piegare, inclinare giudicare nascondere uccidere λαμβάνω prendere Parad.: fut. λήψομαι, aor. ἔλαβον, perf. εἴληφα (radice λαβ/ληβ). λέγω dire, parlare Parad.: fut. ἐρῶ, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα, aor. pass ἐλέχθην. λείπω λύω μανθάνω lasciare, abbandonare (lat. linquo) sciogliere imparare μάχομαι combattere + dat.: μάχομαι τοῖς στρατιώταις = combattere con (contro) i soldati. νομίζω οἴομαι, οἶμαι ὀνομάζω ὁπλίζω παιδεύω παίζω παρέχω credere, ritenere credere, pensare nominare armare educare giocare, scherzare porgere, offrire, procurare πάσχω soffrire, subire, sopportare Parad.: fut. πείσομαι (da non confondere con πείσομαι fut. di πείθομαι), aor. ἔπαθον, pf. πέπονθα. παύω far cessare; med. smettere παύομαι λέγων = «smetto di parlare». πείθω πέμπω persuadere; med. ubbidire mandare πίνω bere Parad.: aor. ἔπιον, pf. πέπωκα. πίπτω cadere Parad.: fut. πεσοῦμαι, aor. ἔπεσον, pf. πέπτωκα. πιστεύω credere a, fidarsi di (+ dat.) πορεύομαι marciare πράττω (πράσσω) fare, compiere εὖ, καλῶς πράττω = sto bene; κακῶς πράττω = sto male, mi trovo male συλλέγω raccogliere 3
στέλλω στέργω στρατεύω στρέφω σῴζω mandare amare fare una spedizione torcere, volgere salvare ταράττω (ταράσσω) turbare, sconvolgere τάσσω (τάττω) ordinare Nel senso sia di «disporre» e «schierare», sia di «comandare». Esistono anche composti quali προστάττω, παρατάττω. τέμνω τήκω tagliare sciogliere, fondere τίκτω generare Aor. ἔτεκον. τιτρώσκω τοξεύω τρέπω τρέφω ferire tirare con l'arco, colpire con una freccia volgere nutrire, allevare τρέχω correre Parad.: fut. δραμῶ, aor. ἔδραμον. τρίβω τυγχάνω ὑπακούω (tritare, sfregare, logorare,) consumare 1. colpire (+ gen.); 2. imbattersi, incontrare, ottenere (+ gen.) ubbidire a (+ gen.) Parad.: fut. τεύξομαι, aor. ἔτυχον, perf. τετύχηκα. Ricorda τυγχάνω λέγων: «dico per caso». φαίνω mostro (att.); appaio, sembro (medio) φαίνομαι λέγων = «sembra che io dica». φείδομαι risparmiare (+ gen.) φέρω portare, sopportare Parad.: fut. οἴσω, aor. II ἤνεγκον (inf. ἐνεγκεῖν; aor. I ἤνεγκα), perf. II ἐνήνοχα, perf. med.-pass. ἐνήνεγμαι, aor. pass. ἠνέχθην. φεύγω φθείρω φονεύω φυλάττω (φυλάσσω) fuggire distruggere uccidere proteggere, custodire φύω generare, produrre; med. nascere Parad.: ἔφυσα = generai; ἔφυν = nacqui, fui (sono); πέφυκα = sono nato, sono stato, sono. χρή ψεύδω è necessario, bisogna ingannare, med. mentire 4
ὤν, οὖσα, ὄν essendo (partic. pres. di εἰμί) ὁράω vedere, guardare Parad.: impf. ἑώρων, fut. ὄψομαι, aor. εἶδον (inf. ἰδεῖν), pf. ἑώρακα (ὄπωπα [οἶδα = io so]), aor. pass. ὤφθην. αἱρέω prendere, med. scegliere Impf ᾕρουν, aor. εἷλον (inf. ἑλεῖν), aor. pass. ᾑρέθην. Da non confondere con αἴρω = «alzare, sollevare». ἀφ-ικνέομαι giungere Parad.: fut. (ἀφ)ίξομαι, aor. (ἀφ)ικόμην, pf. (ἀφ)ιγμαι. ἀγορά ἡ ἀδικία ἡ Αθηνᾶ, ᾶς ἡ ἀθυμία υ αἰτία ἡ ἁμαρτία ἡ ἀνδρεία ἡ ἀτιμία ἀτυχία ἡ βία ἡ δουλεία ἡ δυστυχία ἡ ἐκκλησία ἡ ἐλαία ἡ ἐλευθερία ἡ ἐμπειρία ἡ piazza (piazza dell'assemblea e del mercato) ingiustizia Atena (dea) scoraggiamento, scoramento causa; accusa errore, peccato valore disonore; perdita dei diritti civili sfortuna violenza, forza schiavitù sfortuna, sventura assemblea olivo, oliva libertà esperienza ἐπιθυμία ἡ desiderio ἑσπέρα ἡ sera Per la radice Ϝεσπερ- si confronti lat. vesper. εὐδαιμονία ἡ εὐτυχία ἡ ἡλικία ἡ ἡμέρα ἡ ἡσυχία ἡ ἡσυχία ἡ θεά ἡ felicità buona fortuna età giorno tranquillità tranquillo, quieto dea 5
θύρα ἡ θυσία ἡ κακία ἡ καρδία ἡ οἰκία ἡ παιδεία ἡ πενία ἡ πολιτεία ἡ προθυμία ἡ συμμαχία ἡ σοφία ἡ στρατεία ἡ στρατιά ἡ σωτηρία ἡ φιλία ἡ χώρα ἡ ὥρα ἡ porta sacrificio malvagità, cattiveria cuore casa educazione povertà, miseria costituzione, governo, cittadinanza sollecitudine, prontezza alleanza sapienza spedizione militare esercito salvezza amicizia regione stagione; ora ἀλήθεια ἡ verità ἅμαξα ἡ carro Etimologicamente è il carro con un solo asse. ἀσφάλεια ἡ βασίλεια ἡ βοήθεια ἡ γλῶττα (γλῶσσα) ἡ δέσποινα διάνοια ἡ δόξα ἡ εὔνοια ἡ εὐσέβεια ἡ sicurezza regina aiuto, soccorso lingua padrona pensiero gloria, fama; opinione benevolenza pietà, devozione θάλαττα (θάλασσα) ἡ mare θεράπαινα ἡ θύελλα ἡ serva, ancella tempesta, procella 6
μάχαιρα ἡ μοῖρα ἡ Μοῦσα ἡ ὁμόνοια ἡ σφαῖρα ἡ τράπεζα ἡ Αθῆναι αἱ ἀνάγκη ἡ ἀρετή ἡ ἀρχή ἡ βλάβη ἡ βουλή ἡ pugnale parte; destino, fato Musa (dea della poesia) concordia palla, sfera tavolo Atene (città) necessità, costrizione virtù 1. inizio, principio; 2. comando, dominio danno volontà, consiglio, decisione γῆ ἡ terra γνώμη ἡ 1. mente; 2. opinione, parere «mente» in quanto organo di conoscenza (γι-γνώσκω = conoscere) δικαιοσύνη ἡ δίκη εἰρήνη ἡ ἐπιστήμη ἡ giustizia 1. giustizia; 2. processo; 3. pena pace conoscenza, scienza ἐπιστολή ἡ lettera (missiva) ἡδονή ἡ piacere Cfr. edonismo. ὕλη ἡ κεφαλή ἡ κούρη (κόρη), ης ἡ κώμη ἡ λύπη ἡ μάχη ἡ νίκη ἡ ὀργή ἡ ῥώμη ἡ σελήνη ἡ bosco, foresta testa, capo fanciulla villaggio dolore, afflizione battaglia, combattimento vittoria ira forza luna 7
σιγή ἡ silenzio σκηνή ἡ tenda (scena) σωφροσύνη ἡ saggezza; temperanza, moderazione Propriamente «sanità di mente» (σῴζω, σῶς = sano e salvo + φρήν = mente). τελευτή ἡ τέχνη ἡ τιμή ἡ τροφή ἡ τύχη ἡ φυγή ἡ φωνή ἡ ψυχή ἡ ᾠδή ἡ νεανίας, ου ὁ ἀθλητής, οῦ ὁ δεσπότης, ου ὁ δικαστής, οῦ ὁ θηρευτής, οῦ ὁ ἰδιώτης, ου ὁ ἱκέτης, ου ὁ κυβερνήτης, ου, ὁ κριτής, οῦ ὁ λῃστής, οῦ ὁ μαθητής, οῦ ὁ fine; morte arte, abilità onore cibo, nutrimento caso, sorte, combinazione fuga; esilio voce anima; vita canto giovane atleta padrone giudice cacciatore il privato (p. es. cittadino privato) supplice nocchiero, timoniere giudice pirata allievo, scolaro, discepolo ναύτης, ου ὁ marinaio, navigante οἰκέτης, ου ὁ domestico, servo Con accento diverso οἰκετής = «abitante». ὁπλίτης, ου ὁ Πέρσης, ου ὁ ποιητής, οῦ ὁ oplita, fante (con armatura pesante) Persiano poeta πολίτης, ου ὁ cittadino πρεσβευτής, οῦ, ὁ ambasciatore Al plurale ha per lo più le forme corrispondenti di ὁ πρέσβυς, εως = «il vecchio». προδότης, ου ὁ traditore (lat. prodtor) 8
στρατιώτης, ου ὁ τοξότης, ου ὁ ἄγγελος ὁ ἀγρός ὁ soldato arciere messaggero campo ἀδελφός ὁ fratello ἆθλος ὁ contesa, gara, lotta τὸ ἆθλον = «premio» (per una gara). ἄνεμος ὁ ἄνθρωπος ὁ ἀριθμός ὁ vento uomo (homo) numero αὐλός ὁ flauto βίος ὁ vita Da non confondere con βία ἡ = forza, violenza. γεωργός ὁ contadino Cioè «colui che lavora la terra»: cfr. τὸ ἔργον, ἐργάζομαι e ἡ γῆ. δάκτυλος ὁ δῆμος ὁ dito popolo διδάσκαλος ὁ maestro, insegnante δόλος ὁ inganno, astuzia (lat. dolus) Da non confondere con ὁ δοῦλος = lo schiavo. δοῦλος ὁ schiavo ἐνιαυτός ὁ anno ἑταῖρος ὁ compagno Da non confondere con ἕτερος = «l'altro». υἱός ὁ ἥλιος ὁ θάνατος ὁ θεός ὁ θησαυρός ὁ θυμός ὁ ἰατρός ὁ ἵππος ὁ καρπός ὁ κίνδυνος ὁ κόσμος ὁ figlio sole morte dio tesoro animo, coraggio, lat. animus medico cavallo frutto pericolo, rischio 1. ordine; 2. abbellimento, bellezza, decorazione; 3. universo 9
λύκος ὁ λίθος ὁ λόγος ὁ μῦθος ὁ μισθός ὁ νόμος ὁ νοῦς (νόος), νοῦ, ὁ νῶτος ὁ lupo pietra, sasso 1. parola, discorso (oratio); 2. calcolo, ragione (ratio) racconto, mito salario, paga, guadagno legge, uso, costume mente, intelletto; pensiero dorso, schiena οἶνος ὁ vino ὅρος ὁ confine, limite Da non confondere con τὸ ὄρος = monte. οὐρανός ὁ cielo ὀφθαλμός ὁ occhio πλοῦτος ὁ ricchezza Nome contratto (ὁ πλόος); invece τὸ πλοῖον = nave, imbarcazione. πολέμιος ὁ πόλεμος ὁ πόνος ὁ ποταμός ὁ σύμμαχος ὁ σῖτος ὁ στέφανος ὁ nemico guerra fatica fiume alleato grano; cibo corona στρατηγός ὁ generale, stratego στρατός ὁ esercito ὁ πεζός στρατός = «l'esercito di fanteria, la fanteria»; ὁ ναυτικός στρατός = «l'esercito navale, la flotta». τάφος ὁ ὕπνος ὁ φίλος ὁ φιλόσοφος ὁ φόβος ὁ φόνος ὁ χρόνος ὁ 1. funerale, sepoltura; 2. tomba, sepolcro sonno amico filosofo paura, terrore uccisione tempo 10
χρυσός ὁ ἄμπελος ἡ βίβλος ἡ νῆσος ἡ oro vite libro isola νόσος ἡ malattia ὁδός ἡ via, strada, cammino εἴσοδος ἡ = entrata; ἔξοδος ἡ = uscita. παρθένος ἡ ἀργύριον τό γυμνάσιον τό δένδρον τό δῶρον τό εἴδωλον τό ἔλαιον τό ἔργον τό ζυγόν τό ζῷον τό θηρίον τό ἱμάτιον τό μέτρον τό ὅπλα τά πλοῖον τό ῥόδον τό στρατόπεδον τό τέκνον τό τόξον τό φάρμακον τό φύλλον τό αἴξ, αἰγός, ἡ γλαῦξ, γλαυκός, ἡ γυνή, γυναικός, ἡ θρίξ, τριχός, ἡ fanciulla, vergine, ragazza denaro, argento palestra albero, pianta dono immagine olio (di oliva) opera, lavoro, azione giogo animal bestia mantello misura armi barca, nave (da trasporto) rosa accampamento figlio arco farmaco, medicina; veleno foglia capra civetta donna capello 11
κῆρυξ, κήρυκος, ὁ πίναξ, πίνακος, ὁ σάρξ, σαρκός, ἡ φάλαγξ, φάλαγγος, ἡ φλόξ, φλογός, ἡ φύλαξ, φύλακος, ὁ γόνυ, γόνατος, τό δόρυ, δόρατος, τό Ἑλλάς, Ἑλλάδος, ἡ ἐλπίς, ἐλπίδος, ἡ ἔρις, ἔριδος, ἡ araldo quadro carne schieramento (della fanteria pesante), schiera, falange fiamma guardia ginocchio lancia, asta Grecia speranza contesa, lite ἔρως, ἔρωτος, ὁ amore ἐσθής, ἐσθῆτος, ἡ veste La radice è Ϝεσθ-; cfr. lat. vest-is κακότης, κακότητος, ἡ malvagità, cattiveria λαμπάς, λαμπάδος, ἡ μέλι, μέλιτος, τό νύξ, νυκτός, ἡ νομάς, νομάδος, ὁ ὁμοιότης, ὁμοιότητος, ἡ οὖς, ὠτός, τό παῖς, παιδός, ὁ (ἡ) πατρίς, πατρίδος, ἡ πούς, ποδός, ὁ τυραννίς, -ίδος, ἡ φῶς, φωτός, τό χάρις, χάριτος, ἡ αἷμα, -ατος, τό ἁμάρτημα, ἁμαρτηματος, τό lampada miele notte nòmade somiglianza, uguaglianza orecchio fanciullo, fanciulla; figlio patria piede tirannide, signoria luce gratia (lat.): grazia, gratitudine, favore; gioia sangue errore, peccato 12
ἅρμα, -ατος, τό γάλα, γάλακτος, τό γράμμα, -ατος, τό δέρμα, δέρματος, τό θαῦμα, -ατος, τό κτῆμα, -ατος, τό μάθημα, -ατος, τό νόημα, -ατος, τό ὄνομα, -ατος, τό πάθημα, -ατος, τό πρᾶγμα, -ατος, τό ῥεῦμα, -ατος, τό στόμα, -ατος, τό στράτευμα, -ατος, τό σῶμα, -ατος, τό χρῆμα, -ατος, τό carro latte lettera, scritto pelle miracolo, prodigio possesso, bene (cosa posseduta); pl. beni, ricchezze insegnamento pensiero nome sofferenza fatto; cosa ( lat. res) corrente, corso bocca esercito; spedizione militare corpo cosa; pl. beni, sostanze, ricchezze, denaro Cfr. κτάομαι = acquistare Propriamente «cosa usata» (cfr. χράομαι = usare); normalmente si usa il pl. χρήματα. ἀγών, ἀγῶνος, ὁ lotta, gara, agone δαίμων, δαίμονος, ὁ demone, divinità, dio Si tratta di una divinità che funge da intermediario tra gli dei (θεοί) e gli uomini. εἰκών, εἰκόνος, ἡ immagine Cfr. icona (=immagine). Ἕλλην, ηνος, ὁ ἡγεμών, ἡγεμόνος, ὁ κύων, κυνός, ὁ λιμήν, λιμένος, ὁ μήν, μηνός, ὁ greco comandante, capo; guida cane porto mese ποιμήν, ποιμένος, ὁ pastore φρήν, φρενός, ἡ mente, intelletto; senno Propriamente - e questa è l'accezione che si trova in Omero e nei poeti tragici - il significato è «cuore, animo, anima» (in origine «diaframma, petto», sede del cuore). χειμών, χειμῶνος, ὁ inverno, tempesta Stessa radice del latino hiem-s. ἄρχων, οντος, ὁ governante; arconte (alta magistratura ad Atene) 13
γέρων, γέροντος, ὁ γίγας, γίγαντος, ὁ θεράπων, θεράποντος, ὁ vecchio, anziano gigante servo λέων, οντος, ὁ leone ἅλς, ἁλός, ὁ/ἡ m.: sale, pl. arguzie; f.: mare Stessa radice del lat. sal (la scomparsa in greco della σ- iniziale ha dato luogo all'aspirazione iniziale). ἀήρ, ἀέρος, ὁ αἰθήρ, αἰθέρος, ὁ aria ètere, aria ἀστήρ, ἀστέρος, ὁ stella, astro ἔαρ, ἔαρος, τό primavera La radice è Ϝε(α)ρ: cfr. lat. ver. κρατήρ, κρατῆρος, ὁ μάρτυς, μάρτυρος, ὁ πῦρ, πυρός, τό ῥήτωρ, ήτορος, ὁ σωτήρ, σωτῆρος, ὁ χείρ, χειρός, ἡ ἀνήρ, ἀνδρός, ὁ γαστήρ, γαστρός, ἡ cratere testimone fuoco rètore, oratore salvatore mano uomo, vir ventre θυγάτηρ, θυγατρός, ἡ figlia μήτηρ, μητρός, ἡ madre πατήρ, πατρός, ὁ padre ἄλγος, -ους, τό dolore Cfr. analgesico (medicamento contro il dolore), nevralgia ecc. ἄνθος, -ους, τό fiore Cfr. antologia (= florilegio), antozòi. βάθος, -ους, τό profondità Cfr. batiscafo. βάρος, -ους, τό peso, carico Cfr. barometro. βέλος, -ους, τό giavellotto, dardo Della stessa radice di βάλλω = lanciare. γένος, -ους, τό genus, stirpe ἔθνος, -ους, τό popolo Cfr. etnologia, etnico ecc. ἔθος, -ους, τό abitudine, consuetudine, usanza εἶδος, -ους, τό forma, aspetto, figura Propriamente «ciò che si vede» (cfr. εἶδον = io vidi). 14
ἔπος, -ους, τό parola, racconto Cfr. epica ecc.; della stessa radice dell'aor. εἶπον = dissi. ἔτος, -ους, τό anno La radice è Ϝετος, che si ritrova in latino nell'agg. vetus che in origine indicava il vino «vecchio di un anno». ἦθος, -ους, τό costume, usanza, comportamento Cfr. etologia, etico, etica: ἦθος (con η- lunga) indica in particolare un comportamento (morale) che caratterizza l'uomo; ἔθος(con ε- breve) indica semplicemente una consuetudine, un'abitudine che si è soliti avere. θέρος, -ους, τό κάλλος, -ους, τό estate bellezza κέρδος, -ους, τό guadagno Cfr. κερδαίνω = guadagnare κλέος, -ους, τό gloria, fama κράτος, -ους, τό forza, potenza Cfr. ted. Kraft. μέγεθος, -ους, τό μένος, -ους, τό μέρος, -ους, τό grandezza passione, furore, volontà (di combattimento) parte Della stessa radice è lat. mens che però indica la «mente» più come sede della memoria e dell'intelligenza che non della forza impetuosa e della passione. ὄρος, -ους, τό monte Cfr. p. es. orografia (distribuzione di catene montuose in una regione e loro rappresentazione cartografica). Da non confondere con ὁ ὅρος = confine, limite. πάθος, -ους, τό πλῆθος, -ους, τό passione, sofferenza, dolore moltitudine, folla σθένος, -ους, τό forza, potenza Cfr. astenia (debolezza) ecc. στῆθος, -ους, τό petto Cfr. stetoscopio. τάχος, -ους, τό velocità Cfr. tachimetro. τεῖχος, -ους, τό τέλος, -ους, τό ψεῦδος, -ους, τό muro la fine, il fine falsità, menzogna ψῦχος, -ους, τό freddo Da non confondere con ψυχή ἡ = l'anima, anche se la radice dei due nomi è comune: infatti ἡ ψυχή è propriamente il «soffio (vitale) di aria fredda» (ψυχρός, ά, όν = freddo). τριήρης, τριήρους, ἡ αἴσθησις, εως, ἡ ἀκρόπολις, εως, ἡ trireme percezione acropoli (parte alta della città) ἀνάβασις, εως, ἡ marcia (verso l'alto) Cfr. ἀνα-βαίνω. 15
δύναμις, εως, ἡ ὕβρις, εως, ἡ κρίσις, εως, ἡ κτῆσις, εως, ἡ μάθησις, εως, ἡ μάντις, εως, ὁ ὄψις, εως, ἡ πίστις, εως, ἡ πόλις, εως, ἡ πράξις, εως, ἡ στάσις, εως, ἡ τάξις, εως, ἡ φρόνησις, εως, ἡ φύσις, εως, ἡ ἄστυ, εως, τό ἰχθύς, ύος, ὁ πρέσβυς, εως, ὁ σῦς, συός, ὁ/ἡ βασιλεύς, έως, ὁ γονεύς, έως, ὁ γραφεύς, έως, ὁ ἱερεύς, έως, ὁ ἱππεύς, έως, ὁ νομεύς, έως, ὁ τοκεύς, έως, ὁ forza, potenza tracotanza, oltraggio, violenza decisione, giudizio acquisto, possesso apprendimento indovino vista fiducia, fede città azione, attività rivolta, sedizione; fazione ordine, schiera saggezza, prudenza; intelligenza, mente natura città pesce vecchio (sost. e agg.); al pl. ambasciatore maiale, scrofa (suino) re genitore scrittore (pittore) sacerdote cavaliere pastore genitore Funge come plurale di ὁ πρεσβευτής, οῦ = «l'ambasciatore». φονεύς, έως, ὁ uccisore, assassino ναῦς, νεώς, ἡ nave (da guerra) Da *νά-ος νη-ός (Omero) νε-ώς (metatesi). βοῦς, βοός, ὁ/ἡ ἥρως, ἥρωος, ὁ Ζεύς, Διός, ὁ bue (toro o vacca) eroe Zeus 16
ὕδωρ, ὕδατος, τό ὄναρ, ὀνείρατος, τό ὄρνις, ὄρνιθος, ὁ/ἡ ἀγαθός 3 ἅγιος 3 ἀδύνατος 2 ἄδικος 2 ἀθάνατος 2 αἰσχρός 3 αἴτιος 2 ἀνδρεῖος 3 ἄξιος 3 ἄπιστος 2 ἄριστος 3 ἀρχαῖος 3 ἄτιμος 2 βάρβαρος 2 γυμνός 3 δεινός 3 δῆλος 3 δυνατός 3 δίκαιος 3 ἐλεύθερος 3 ἔνδοξος 2 ἐχθρός 3 ὑψηλός 3 acqua sogno uccello buono santo, sacro incapace, impotente; impossibile ingiusto immortale vergognoso, turpe, brutto colpevole, che è causa valoroso degno infedele il migliore, ottimo (superlativo di ἀγαθός) antico non onorato, disprezzato; privo dei diritti civili straniero, barbaro, non greco nudo terribile, temibile chiaro, evidente capace, potente; possibile giusto libero glorioso nemico, ostile alto, elevato; arduo θνητός 3 mortale ἱερός 3 sacro τὸ ἱερόν = santuario; sacrificio, rito sacro. ἱκανός 3 ἴσος 3 sufficiente, adatto, capace, idoneo uguale 17
καθαρός 3 puro καινός 3 nuovo, recente κακός 3 cattivo, malvagio Avv. κακῶς = male. καλός 3 bello Avv. καλῶς = bene. κενός 3 vuoto κοινός 3 comune κύριος 3/2 potente, padrone, signore Anche come sostantivo: ὁ κύριος = il signore. μακρός 3 μέσος 3 μικρός 3 μόνος 3 νεκρός 3 νέος 3 οἰκεῖος 3 ὀλίγος 3 ὅμοιος 3 ὁμός 3 παλαιός 3 lungo, grande medio, mediano, in mezzo piccolo, breve solo morto, cadavere nuovo, giovane della casa, domestico; parente; familiare poco 1. simile; 2. uguale uguale antico, vecchio πιστός 3 fedele, fidato πολλοί 3 molti οἱ πολλοί (con articolo) = «i più, la maggior parte» (lat. plerique). Singolare πολύς, πολλή, πολύ = «molto, numeroso». πονηρός 3 malvagio Propriamente «faticoso» (cfr. πόνος). πρῶτος 3 primo Contrario di ὕστατος = ultimo σοφός 3 sapiente, saggio, esperto ὕστατος 3 ultimo Contrario di πρῶτος = primo φίλος 3 amico, caro χαλεπός 3 duro, difficile ψυχρός 3 freddo Da non confondere con ψυχή ἡ = l'anima, anche se la radice dei due nomi è comune: infatti ἡ ψυχή è propriamente il «soffio (vitale) di aria fredda» (ψυχρός, ά, όν = freddo). φυγάς, φυγάδος (agg. e sost.) esule, fuggitivo 18
ἄλλος, η, ο αὐτός, ή, ό ἔνιοι 3 ὅς, ἥ, ὅ οὐδέν (un) altro (lat. alius) 1. lui, lei, ciò (is, ea, id); 2. lui stesso, proprio lui, lo stesso, lui (ipse); 3. ὁ αὐτός (in funzione attributiva) = il medesimo (idem) alcuni il quale niente, avverbiale non (nihil) οὐδείς, οὐδεμία, οὐδέν pron.: nessuno, nemo; niente, nihil; agg.: nessun, nullus τί τις τίς ἀεί che cosa? quid? qualcuno, uno (quis, aliquis, quidam) chi? quale? sempre ἄρα dunque, quindi Da non confondere con ἄρα = «dunque». δεῦρο ἔνθα ἔνθεν ἐνταῦθα ἐντεῦθεν ἔπειτα ἔτι εὖ εὐθύ(ς) ἤδη qui (avv. di luogo) 1. qui, lì (stato e moto); 2. dove (stato e moto); 3. allora 1. da qui, da lì; 2. da dove; 3. da allora 1. qui, lì (stato e moto); 2. allora 1. da qui, da lì; 2. da allora poi ancora bene direttamente, subito già, ormai ἥκιστα minimamente, nient'affatto, minime Superlativo di ἧκα = «poco», ἧττον/ἧσσον = «meno»; l'opposto di ἥκιστα è μάλιστα («moltissimo, soprattutto»). μάλα molto μᾶλλον = più, piuttosto; μάλιστα = moltissimo, massimamente, soprattutto νῦν οἴκαδε οὐδαμῶς ora, adesso a casa; in patria (domum; moto a luogo) in nessun modo 19
οὐκέτι οὔπω οὕτω(ς) πανταχόθεν non più (iam non, non iam) non ancora (nondum) così da ogni parte πολλάκις spesso οἱ πολλοί (con articolo) = «i più, la maggior parte» (lat. plerique). Singolare πολύς, πολλή, πολύ = «molto, numeroso». πρῶτον τότε ὡς ὧς ὥς (ὧς) prima, dapprima, per prima cosa (lat. primum) allora 1. lat. ut + indic.: come; quando; 1a. siccome; 2. che (dichiarativo, normalmente con l'indic.); 3. lat. ut + cong.: affinché; 4. così che (+ indicativo o infinito) così così Contrario di ὕστατος = ultimo Tuttavia, nell accezione di congiunzione finale ὅπως e ἵνα (+ congiuntivo) sono molto più frequenti; quale congiunzione consecutiva è più frequente ὥστε (+ indic. o infinito). ἀλλά ma, invece οὐ μόνον... ἀλλὰ καί... = «non solo... ma anche...». γάρ εἰ ἐπεί (ἐπειδή) ἤ καί infatti, in effetti se dal momento che (congiunzione temporale-causale); dopo che; poiché 1. aut, o, oppure; 2. quam, che, di (introduce il secondo termine di paragone) e; anche μηδέ 1. ma non; e non, né; 2. neppure (ne... quidem) μήτε e non, né ὅτε quando Da non confondere con ὅτι = che, il fatto che, per il fatto che ὅτι οὐδέ οὖν οὔτε 1. che, il fatto che; 2. per il fatto che, poiché 1. ma non; e non, né (neque, nec); 2. neppure (ne... quidem) dunque e non, né (neque, nec) 20
τε e, lat. -que θάλαττά τε = καὶ θάλαττα = e (il) mare ὥστε ἀμφί ἀνά ἄνευ ἀντί così che, così da (congiunz. consecutiva + indic. o infinito) intorno a (+ gen., dat., acc.) su (+ acc.) senza (+ gen.) invece di (+ gen.) ἀπό da, via da (+ gen.) Cfr. lat. ab. διά εἰς, ἐς ἐκ, ἐξ ἐν 1. attraverso, per (+ gen.); 2. a causa di, per (+ acc.) in (+ acc.; moto verso luogo da, fuori da (+ gen.) in (+ dat.; stato in luogo) ἐπί sopra, su (+ gen., dat. e acc.) Tra i vari significati aggiuntivi che può assumere si noti, con l'acc., «verso, contro». κατά 1. giù (+ gen. o acc.) 2. secondo μετά 1. con (+ gen.); 2. dopo (+ acc.) Cfr. ted. mit. παρά 1. da parte di (+ gen., moto da luogo); 2. presso, accanto (+ dat., stato in luogo); 3. presso, verso (+ acc., moto verso luogo) Cfr. πρός per l'analogia dei casi che regge e dei significati. περί intorno a (+ gen., dat., acc.); intorno a, riguardo a (+ gen.: compl. di argomento) πρό πρός σύν (ξύν) ὑπέρ ὑπό γε γοῦν 1. davanti a, prima di; 2. in difesa di, per (+ gen.) 1. da parte di (+ gen., moto da luogo); 2. presso, accanto (+ dat., stato in luogo); con, insieme a (+ dat.) 1. super, sopra; a favore di (+ gen.); 2. super, sopra (+ acc.) 1. sotto (+ gen., dat., acc.); 2. da (+ gen.: compl. d'agente) 1. invero; 2. almeno dunque Cfr. παρά per l'analogia dei casi che regge e dei significati. L accezione quale complemento d agente è quella più frequente (N.B.: il compl. di causa efficiente, invece, si trova al dat. semplice). 21
δή ἕξ μή οὐ, οὐκ (οὐχ) οὐ μόνον... ἀλλὰ καί dunque sei (numerale) non (nega un'azione pensata) non (nega un'azione reale) non solo... ma anche 22