Aristotele, La Politica, VII, 2

Σχετικά έγγραφα
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

ΠΡΟΤΕΙΝΟΜΕΝΑ ΑΠΑΝΤΗΜΕΝΑ ΘΕΜΑΤΑ ΣΤΑ ΑΡΧΑΙΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ (ΑΓΝΩΣΤΟ)

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Ὁ πιστὸς φίλος. Πιστεύω¹ τῷ φίλῳ. Πιστὸν φίλον ἐν κινδύνοις γιγνώσκεις². Ὁ φίλος τὸν

2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία

Αὕτη δ ἐστίν ἡ καλουμένη πόλις καί ἡ κοινωνία ἡ πολιτική.

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Esercizi sui circoli di Mohr

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία

ΘΕΜΑ 1o Λυσία, Ἐν βουλῇ Μαντιθέῳ δοκιμαζομένῳ ἀπολογία, 1-3

Tensori controvarianti di rango 2

1. ιδαγµένο κείµενο από το πρωτότυπο Θουκυδίδου Ἱστοριῶν Β 36

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

EDU IT i Ny Testamente på Teologi. Adjunkt, ph.d. Jacob P.B. Mortensen

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Immigrazione Documenti

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

3. δυνητικό: ἄν, ποὺ σημαίνει κάτι ποὺ μπορεὶ ἤ ποὺ μποροῦσε νὰ γίνει.

Integrali doppi: esercizi svolti

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Κείμενο διδαγμένο από το πρωτότυπο Δημοσθένους, Ὑπὲρ τῆς Ῥοδίων ἐλευθερίας, 17-18

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

Immigrazione Studiare

Corrispondenza Auguri

πρῶτον μὲν τοῦτον τὸν λόγον ἀναλάβωμεν ὃν σὺ λέγεις περὶ τῶν δοξῶν μέν congr. cmpl. subj. bep. bij bijzinskern

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Ι ΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Αριστοτέλους Ηθικά Νικομάχεια Β 1,5-8

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Αριστοτέλους Πολιτικά, Θ 2, 1 4)

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Microscopi a penna PEAK. Sommario

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia

ΘΕΜΑ 61ο Λυσία, Ἐν βουλῇ Μαντιθέῳ δοκιμαζομένῳ ἀπολογία, 9-11

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

ΘΕΜΑ 2o Λυσία, Ἐν βουλῇ Μαντιθέῳ δοκιμαζομένῳ ἀπολογία, 1-3

1. ιδαγμένο κείμενο από το πρωτότυπο Πλάτωνος Πρωταγόρας (323Α-Ε)

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΗ ΚΛΙΜΑΚΑ ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ

Α. ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Ἀριστοτέλους Πολιτικὰ Α1,1 και Γ1, 1-2. απόσπασμα α

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

I filosofi e il governo dello Stato Repubblica

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΠΑΝΕΛΛΑΔΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

ΤΕΛΟΣ 1ης ΑΠΟ 5 ΣΕΛΙΔΕΣ

Στο απόσπασμα που ακολουθεί αναφέρεται στην αξιοκρατική επιλογή των αρχόντων κατά το παρελθόν.

ΑΡΧΑΙΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. ΕΝΟΤΗΤΑ 4η

ΦΡΟΝΤΙΣΤΗΡΙΑ ΘΕΩΡΙΑ ΚΑΙ ΠΡΑΞΗ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΑ ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

ΕΠΑΝΑΛΗΠΤΙΚΟ ΚΡΙΤΗΡΙΟ ΑΞΙΟΛΟΓΗΣΗΣ ΣΤΟ ΜΑΘΗΜΑ : ΑΡΧΑΙΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΩΝ, ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Α. ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ...

Δ ι α γ ω ν ί ς μ α τ α π ρ ο ς ο μ ο ί ω ς η σ 1

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ. Ι ΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Πλάτων, Πολιτεία 615C-616Α Αρδιαίος ο τύραννος

Δ ι α γ ω ν ί ς μ α τ α π ρ ο ς ο μ ο ί ω ς η σ 1

Α. Διδαγμένο κείμενο : Ηθικά Νικομάχεια Αριστοτέλους ( Β1, 5-7 & 7-8 )

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

τα βιβλία των επιτυχιών

Corrispondenza Lettera

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ Μ.ΤΕΤΑΡΤΗ 11 ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2012 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

L EDUCAZIONE A PArOLE

ΤΕΛΟΣ 1ΗΣ ΑΠΟ 5 ΣΕΛΙΔΕΣ

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΓΛΩΑ Β ΓΥΜΝΑΙΟΥ

Δειγματική Διδασκαλία του αδίδακτου αρχαιοελληνικού κειμένου στη Β Λυκείου με διαγραμματική παρουσίαση και χρήση της τεχνολογίας

Βυζαντινοί Ιστορικοί και Χρονογράφοι ΙI

ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΕΝΙΑΙΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΣΑΒΒΑΤΟ 22 ΜΑΪΟΥ 2004 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΕΙΜΕΝΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

ἐκτὸς ἐπ ἀσπαλάθων κνάµπτοντες, καὶ τοῖς ἀεὶ παριοῦσι σηµαίνοντες ὧν ἕνεκά τε καὶ ὅτι εἰς τὸν Τάρταρον ἐµπεσούµενοι ἄγοιντο.» Α. Από το κείµενο που

Libro Potere.indb 1 18/04/ :01:23

εἰ δὲ μή, παῦσαι ἤδη, ὦ θαυμάσιε, πολλάκις μοι λέγων τὸν αὐτὸν λόγον, bepaling cmpl. attribuut complement (object)

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

65 B Cope (1877)

ΠΑΡΑΤΗΡΗΣΕΙΣ: Α. «Ἐπεί δ ἡ πόλις τῶν συγκειµένων τοῖς ἀπό συµβόλων κοινωνοῦσι»:να µεταφράσετε το απόσπασµα που σας δίνεται. Μονάδες 10 Β. Να γράψετε σ

Atene παίδευσις e Atene τύραννος

Αρχαία Ελληνικά ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Ἐπειδὴ πᾶσαν πόλιν ὁρῶμεν κοινωνίαν τινὰ οὖσαν καὶ πᾶσαν κοινωνίαν ἀγαθοῦ

Transcript:

LICEO CLASSICO G. PRATI TRENTO Anno scolastico 2013/2014 TESTI SELEZIONATI E TRADOTTI dalla Prof.ssa Fiorella Fimmanò Aristotele, La Politica, VII, 2 Ὅτι μὲν οὖν ἀναγκαῖον εἶναι πολιτείαν ἀρίστην ταύτην <τὴν> τάξιν καθ' ἣν κἂν ὁστισοῦν ἄριστα πράττοι καὶ ζῴη μακαρίως, φανερόν ἐστιν ἀμφισβητεῖται δὲ παρ' αὐτῶν τῶν ὁμολογούντων τὸν μετ' ἀρετῆς εἶναι βίον αἱρετώτατον πότερον ὁ πολιτικὸς καὶ πρακτικὸς βίος αἱρετὸς ἢ μᾶλλον ὁ πάντων τῶν ἐκτὸς ἀπολελυμένος, οἷον θεωρητικός τις, ὃν μόνον τινές φασιν εἶναι φιλοσόφου. Σχεδὸν γὰρ τούτους τοὺς δύο βίους τῶν ἀνθρώπων οἱ φιλοτιμότατοι πρὸς ἀρετὴν φαίνονται προαιρούμενοι, καὶ τῶν προτέρων καὶ τῶν νῦν λέγω δὲ δύο τόν τε πολιτικὸν καὶ τὸν φιλόσοφον. ιαφέρει δὲ οὐ μικρὸν ποτέρως ἔχει τὸ ἀληθές ἀνάγκη γὰρ τόν γε εὖ φρονοῦντα πρὸς τὸν βελτίω σκοπὸν συντάττεσθαι, καὶ τῶν ἀνθρώπων ἕκαστον καὶ κοινῇ τὴν πολιτείαν. Νομίζουσι δ' οἱ μὲν τὸ τῶν πέλας ἄρχειν δεσποτικῶς μὲν γιγνόμενον μετ' ἀδικίας τινὸς εἶναι τῆς μεγίστης, πολιτικῶς δὲ τὸ μὲν ἄδικον οὐκ ἔχειν, ἐμπόδιον δὲ ἔχειν τῇ περὶ αὐτὸν εὐημερίᾳ τούτων δ' ὥσπερ ἐξ ἐναντίας ἕτεροι τυγχάνουσι δοξάζοντες μόνον γὰρ ἀνδρὸς τὸν πρακτικὸν εἶναι βίον καὶ πολιτικόν ἀφ' ἑκάστης γὰρ ἀρετῆς οὐκ εἶναι πράξεις μᾶλλον τοῖς ἰδιώταις ἢ τοῖς τὰ κοινὰ πράττουσι καὶ πολιτευομένοις. Οἱ μὲν οὖν οὕτως ὑπολαμβάνουσιν, οἱ δὲ τὸν δεσποτικὸν καὶ τυραννικὸν τρόπον τῆς πολιτείας εἶναι μόνον εὐδαίμονά φασιν. Παρ' ἐνίοις δ' οὗτος καὶ τῶν νόμων καὶ τῆς πολιτείας ὅρος, ὅπως δεσπόζωσι τῶν πέλας. Διὸ καὶ τῶν πλείστων νομίμων χύδην ὡς εἰπεῖν κειμένων παρὰ τοῖς πλείστοις, ὅμως εἴ πού τι πρὸς ἓν οἱ νόμοι βλέπουσι, τοῦ κρατεῖν στοχάζονται πάντες. 1

E chiaro che la migliore costituzione sia assolutamente rappresentata da quell ordinamento in cui chiunque si trovi molto bene e viva felice; e tuttavia anche coloro che riconoscono come più desiderabile un esistenza virtuosa si domandano dubbiosi se si debba preferire la vita politica e pratica o quella contemplativa, che - libera da condizionamenti esterni - alcuni sostengono essere la sola degna del filosofo. A mio giudizio, infatti, gli uomini che nutrono le più nobili ambizioni sembrano prediligere anche oggi come un tempo tali due generi di vita (e intendo riferirmi appunto a quella politica e a quella contemplativa). Importa non poco sapere da quale parte stia la verità, giacché è necessario che il saggio si orienti verso il fine migliore e ciò vale sia per il singolo individuo che per la città nel suo complesso. Alcuni reputano che esercitare un potere dispotico sui vicini comporti la massima ingiustizia, mentre farlo in maniera legittima, per quanto non implichi ingiustizia, rappresenti un ostacolo al benessere personale. Accade invece che altri - quasi in netta antitesi - ritengano degni dell uomo solo interessi pratici e politici e l esercizio di ogni virtù appannaggio non più dei privati cittadini che di coloro i quali, dedicandosi alla politica, realizzino la comune utilità. Tale è dunque il loro pensiero, mentre altri ancora sostengono che l unica forma di governo capace di garantire la felicità sia quella dispotica e tirannica: presso alcuni popoli questo carattere distintivo delle leggi e della costituzione consente loro di amministrare il potere sulle regioni limitrofe. Perciò la maggior parte delle legislazioni nel maggior numero dei paesi sono, per così dire, caotiche; e tuttavia, se esiste uno scopo a cui tutte le leggi mirano, esso è l aspirazione al dominio. Demostene, Sulla corona, XVIII, 192-194 Αλλὰ μὴν τὸ μὲν παρεληλυθὸς ἀεὶ παρὰ πᾶσιν ἀφεῖται, καὶ οὐδεὶς περὶ τούτου προτίθησιν οὐδαμοῦ βουλήν τὸ δὲ μέλλον ἢ τὸ παρὸν τὴν τοῦ συμβούλου τάξιν ἀπαιτεῖ. Tότε τοίνυν τὰ μὲν ἔμελλεν, ὡς ἐδόκει, τῶν δεινῶν, τὰ δ' ἤδη παρῆν, ἐν οἷς τὴν προαίρεσίν μου σκόπει τῆς πολιτείας, μὴ τὰ συμβάντα συκοφάντει. Tὸ μὲν γὰρ πέρας ὡς ἂν ὁ δαίμων βουληθῇ πάντων γίγνεται ἡ δὲ προαίρεσις αὐτὴ τὴν τοῦ συμβούλου διάνοιαν δηλοῖ. Μὴ δὴ τοῦθ' ὡς ἀδίκημ' ἐμὸν θῇς, εἰ κρατῆσαι συνέβη Φιλίππῳ τῇ μάχῃ ἐν γὰρ τῷ θεῷ τὸ τούτου τέλος ἦν, οὐκ ἐμοί. Ἀλλ' ὡς οὐχ ἅπανθ' ὅσ' ἐνῆν κατ' ἀνθρώπινον λογισμὸν εἱλόμην, καὶ δικαίως ταῦτα καὶ ἐπιμελῶς 2

ἔπραξα καὶ φιλοπόνως ὑπὲρ δύναμιν, ἢ ὡς οὐ καλὰ καὶ τῆς πόλεως ἄξια πράγματ' ἐνεστησάμην καὶ ἀναγκαῖα, ταῦτά μοι δεῖξον, καὶ τότ' ἤδη κατηγόρει μου. Εἰ δ' ὁ συμβὰς σκηπτὸς [ἢ χειμὼν] μὴ μόνον ἡμῶν ἀλλὰ καὶ πάντων τῶν ἄλλων Ελλήνων μείζων γέγονε, τί χρὴ ποιεῖν; ὥσπερ ἂν εἴ τις ναύκληρον πάντ' ἐπὶ σωτηρίᾳ πράξαντα καὶ κατασκευάσαντα τὸ πλοῖον ἀφ' ὧν ὑπελάμβανε σωθήσεσθαι, εἶτα χειμῶνι χρησάμενον καὶ πονησάντων αὐτῷ τῶν σκευῶν ἢ καὶ συντριβέντων ὅλως, τῆς ναυαγίας αἰτιῷτο. Ἀλλ' οὔτ' ἐκυβέρνων τὴν ναῦν, φήσειεν ἄν (ὥσπερ οὐδ' ἐστρατήγουν ἐγώ), οὔτε τῆς τύχης κύριος ἦν, ἀλλ' ἐκείνη τῶν πάντων. Il passato è definitivamente perduto per tutti e nessuno può in alcun modo farne oggetto della sua predilezione: sono invece il futuro e il presente a richiedere il ruolo del consigliere. In quel momento sembrava che stessero accadendo o si prospettassero cose terribili, alla luce delle quali devi valutare la mia scelta politica senza criticare illecitamente quanto avvenuto. La realizzazione di tutti gli eventi riflette la volontà del destino, mentre proprio le decisioni rivelano l anima dell uomo politico. Non è giusto addebitare a mia colpa il fatto che Filippo abbia vinto in battaglia, giacché l esito dello scontro era nelle mani della divinità, non nelle mie. Dunque, dimostrami che io non abbia adottato ogni provvedimento possibile ad un umano intelletto, che non lo abbia realizzato con onestà, accuratezza e uno zelo superiore alla mie forze, oppure che non abbia intrapreso azioni nobili, degne della nostra città e indispensabili; e poi - in ragione di ciò - incriminami. Ma se la tempesta che ci ha investito è stata più grande non solo di noi ma di tutti gli Elleni, cosa bisogna fare? Sarebbe come se qualcuno incolpasse del naufragio un armatore che, dopo aver provveduto a tutto per la sicurezza della nave equipaggiandola di quello che riteneva ne assicurasse l incolumità, s imbattesse in una bufera e l attrezzatura venisse danneggiata o completamente distrutta. Ma non ero io a governare la nave, direbbe (come non ero io a comandare l esercito), e non ero responsabile della fortuna che appare, dunque, l artefice di ogni accadimento. 3

Epitteto, Manuale, 31 [1] Τῆς περὶ τοὺς θεοὺς εὐσεβείας ἴσθι ὅτι τὸ κυριώτατον ἐκεῖνό ἐστιν, ὀρθὰς ὑπολήψεις περὶ αὐτῶν ἔχειν ὡς ὄντων καὶ διοικούντων τὰ ὅλα καλῶς καὶ δικαίως καὶ σαυτὸν εἰς τοῦτο κατατεταχέναι, τὸ πείθεσθαι αὐτοῖς καὶ εἴκειν πᾶσι τοῖς γινομένοις καὶ ἀκολουθεῖν ἑκόντα ὡς ὑπὸ τῆς ἀρίστης γνώμης ἐπιτελουμένοις. Oὕτω γὰρ οὐ μέμψῃ ποτὲ τοὺς θεοὺς οὔτε ἐγκαλέσεις ὡς ἀμελούμενος. [2] Ἄλλως δὲ οὐχ οἷόν τε τοῦτο γίνεσθαι, ἐὰν μὴ ἄρῃς ἀπὸ τῶν οὐκ ἐφ' ἡμῖν καὶ ἐν τοῖς ἐφ' ἡμῖν μόνοις θῇς τὸ ἀγαθὸν καὶ τὸ κακόν. Ὡς, ἄν γέ τι ἐκείνων ὑπολάβῃς ἀγαθὸν ἢ κακόν, πᾶσα ἀνάγκη, ὅταν ἀποτυγχάνῃς ὧν θέλεις καὶ περιπίπτῃς οἷς μὴ θέλεις, μέμψασθαί σε καὶ μισεῖν τοὺς αἰτίους. [3] Πέφυκε γὰρ πρὸς τοῦτο πᾶν ζῷον τὰ μὲν βλαβερὰ φαινόμενα καὶ τὰ αἴτια αὐτῶν φεύγειν καὶ ἐκτρέπεσθαι, τὰ δὲ ὠφέλιμα καὶ τὰ αἴτια αὐτῶν μετιέναι τε καὶ τεθηπέναι. [1] Per quanto riguarda la devozione verso gli dei, sappi che la necessità fondamentale è avere opinioni corrette su di essi, nella convinzione che, giacché esistono e governano l universo con rettitudine e giustizia, anche tu debba essere disposto a obbedire loro, cedere a tutti gli eventi e assecondarli di buongrado, pensando come siano realizzati dalla migliore intelligenza. Così infatti non ti lamenterai mai degli dèi né li accuserai di trascurarti. [2] D altra parte non è possibile che ciò avvenga qualora tu non rimuova il concetto di bene e di male dalle cose che non sono in nostro potere e non lo ponga solo in quelle che dipendono da noi. Quindi, se consideri una di quelle cose bene o male, è del tutto inevitabile che, quando non ottieni ciò che desideri e ti imbatti in quello che non vuoi, tu biasimi e odi i responsabili. [3] Infatti ogni essere vivente è portato per natura a fuggire ed evitare le cose che gli appaiano dannose e le loro cause e a ricercare, invece, e ad ammirare quelle che gli appaiano utili e le loro cause. 4

Isocrate Panatenaico, 132-133 Εγὼ δὲ φημὶ τὰς μὲν ἰδέας τῶν πολιτειῶν τρεῖς εἶναι μόνας, ὀλιγαρχίαν, δημοκρατίαν, μοναρχίαν, τῶν δ' ἐν ταύταις οἰκούντων ὅσοι μὲν εἰώθασιν ἐπὶ τὰς ἀρχὰς καθιστάναι καὶ τὰς ἄλλας πράξεις τοὺς ἱκανωτάτους τῶν πολιτῶν καὶ τοὺς μέλλοντας ἄριστα καὶ δικαιότατα τῶν πραγμάτων ἐπιστατήσειν, τούτους μὲν ἐν ἁπάσαις ταῖς πολιτείαις καλῶς οἰκήσειν καὶ πρὸς σφᾶς αὐτοὺς καὶ πρὸς τοὺς ἄλλους τοὺς δὲ τοῖς θρασυτάτοις καὶ πονηροτάτοις ἐπὶ ταῦτα χρωμένους, καὶ τῶν μὲν τῇ πόλει συμφερόντων μηδὲν φροντίζουσιν, ὑπὲρ δὲ τῆς αὑτῶν πλεονεξίας ἑτοίμοις οὖσιν ὁτιοῦν πάσχειν, τὰς δὲ τούτων πόλεις ὁμοίως οἰκήσεσθαι ταῖς τῶν προεστώτων πονηρίαις τοὺς δὲ μήθ' οὕτω μήθ' ὡς πρότερον εἶπον, ἀλλ' ὅταν μὲν θαρρῶσιν, τούτους μάλιστα τιμῶντας τοὺς πρὸς χάριν λέγοντας, ὅταν δὲ δείσωσιν, ἐπὶ τοὺς βελτίστους καὶ φρονιμωτάτους καταφεύγοντας, τοὺς δὲ τοιούτους ἐναλλὰξ τοτὲ μὲν χεῖρον, τοτὲ δὲ βέλτιον πράξειν. Io dico invece che le forme di governo siano soltanto tre (ovvero oligarchia, democrazia e monarchia) e che quanti - fra coloro i quali vivono sotto tali regimi - abbiano l abitudine di affidare il potere e la direzione degli altri affari ai cittadini più competenti e a quelli in grado di sovrintendere alle faccende pubbliche nel modo migliore e più giusto garantiranno, sotto qualsiasi sistema politico, una buona amministrazione, nei rapporti sia interni che esterni. Al contrario i popoli che si affidino per tali scopi agli uomini più temerari e malvagi, peraltro incuranti degli interessi dello Stato e addirittura pronti a subire qualsiasi cosa pur di soddisfare la loro cupidigia, avranno le loro città governate in modo conforme alla perfidia dei capi. Infine, quelli che non appartengano né ai primi di cui ho detto né agli altri, ma che - quando si sentono intrepidi - onorano soprattutto coloro che parlano per ingraziarseli mentre - quando hanno paura - ricorrono ai più esperti e più saggi, staranno alternativamente ora peggio ora meglio. 5

Sulla pace, 31-35 Εἰς τοῦτο γάρ τινες ἀνοίας ἐληλύθασιν ὥσθ' ὑπειλήφασι τὴν μὲν ἀδικίαν ἐπονείδιστον μὲν εἶναι, κερδαλέαν δὲ καὶ πρὸς τὸν βίον τὸν καθ' ἡμέραν συμφέρουσαν, τὴν δὲ δικαιοσύνην εὐδόκιμον μὲν, ἀλυσιτελῆ δὲ καὶ μᾶλλον δυναμένην τοὺς ἄλλους ὠφελεῖν ἢ τοὺς ἔχοντας αὐτὴν, κακῶς εἰδότες ὡς οὔτε πρὸς χρηματισμὸν οὔτε πρὸς δόξαν οὔτε πρὸς ἃ δεῖ πράττειν οὔθ' ὅλως πρὸς εὐδαιμονίαν οὐδὲν ἂν συμβάλοιτο τηλικαύτην δύναμιν ὅσην περ ἀρετὴ καὶ τὰ μέρη ταύτης. Τοῖς γὰρ ἀγαθοῖς οἷς ἔχομεν ἐν τῇ ψυχῇ, τούτοις κτώμεθα καὶ τὰς ἄλλας ὠφελείας, ὧν δεόμενοι τυγχάνομεν ὥσθ' οἱ τῆς αὑτῶν διανοίας ἀμελοῦντες λελήθασι σφᾶς αὐτοὺς ἅμα τοῦ τε φρονεῖν ἄμεινον καὶ τοῦ πράττειν βέλτιον ὀλιγωροῦντες. Θαυμάζω δ' εἴ τις οἴεται τοὺς τὴν εὐσέβειαν καὶ τὴν δικαιοσύνην ἀσκοῦντας καρτερεῖν καὶ μένειν ἐν τούτοις, ἐλπίζοντας ἔλαττον ἕξειν τῶν πονηρῶν, ἀλλ' οὐχ ἡγουμένους καὶ παρὰ θεοῖς καὶ παρ' ἀνθρώποις πλέον οἴσεσθαι τῶν ἄλλων. Εγὼ μὲν γὰρ πέπεισμαι τούτους μόνους ὧν δεῖ πλεονεκτεῖν, τοὺς δ' ἄλλους ὧν οὐ βέλτιόν ἐστιν. Ορῶ γὰρ τοὺς μὲν τὴν ἀδικίαν προτιμῶντας καὶ τὸ λαβεῖν τι τῶν ἀλλοτρίων μέγιστον ἀγαθὸν νομίζοντας ὅμοια πάσχοντας τοῖς δελεαζομένοις τῶν ζῴων, καὶ κατ' ἀρχὰς μὲν ἀπολαύοντας ὧν ἂν λάβωσιν, ὀλίγῳ δ' ὕστερον ἐν τοῖς μεγίστοις κακοῖς ὄντας, τοὺς δὲ μετ' εὐσεβείας καὶ δικαιοσύνης ζῶντας ἔν τε τοῖς παροῦσιν χρόνοις ἀσφαλῶς διάγοντας καὶ περὶ τοῦ σύμπαντος αἰῶνος ἡδίους τὰς ἐλπίδας ἔχοντας. Καὶ ταῦτ' εἰ μὴ κατὰ πάντων οὕτως εἴθισται συμβαίνειν, ἀλλὰ τό γ' ὡς ἐπὶ τὸ πολὺ τοῦτον γίγνεται τὸν τρόπον. Χρὴ δὲ τοὺς εὖ φρονοῦντας, ἐπειδὴ τὸ μέλλον ἀεὶ συνοίσειν οὐ καθορῶμεν, τὸ πολλάκις ὠφελοῦν, τοῦτο φαίνεσθαι προαιρουμένους. Πάντων δ' ἀλογώτατον πεπόνθασιν, ὅσοι κάλλιον μὲν ἐπιτήδευμα νομίζουσιν εἶναι καὶ θεοφιλέστερον τὴν δικαιοσύνην τῆς ἀδικίας, χεῖρον δ' οἴονται βιώσεσθαι τοὺς ταύτῃ χρωμένους τῶν τὴν πονηρίαν προῃρημένων. Alcuni sono giunti a tal punto di stoltezza da credere che l ingiustizia sia biasimevole, ma fruttuosa e utile per le quotidiane necessità della vita, mentre la giustizia sia lodevole, ma inutile e capace di giovare più agli altri che a chi la eserciti, ignari di come nulla possa contribuire al guadagno, alla fama, alle azioni debite - né, insomma, alla felicità - così energicamente come la virtù in tutti i suoi aspetti. Infatti, grazie alle qualità che custodiamo 6

nell animo, acquistiamo anche gli altri vantaggi di cui abbiamo casualmente bisogno. Perciò chi trascura di coltivare la propria intelligenza non si accorge di tenere in poco conto nello stesso tempo il pensare e lo stare meglio. Mi meraviglio di chi reputi che quanti praticano la pietà e la giustizia perseverino rimanendo fedeli ad esse poiché sperano di trovarsi in condizioni peggiori dei malvagi e non perché credano di ottenere favori più cospicui degli altri sia da parte degli dei che degli uomini. Sono infatti convinto che questi soli si arricchiscano dei beni necessari e, invece, gli altri di quelli che sarebbe preferibile non possedere. Vedo appunto coloro che prediligono l ingiustizia, ritenendo bene supremo sottrarre qualcosa agli altri, patire la stessa sorte degli animali attirati da un esca - giacché in un primo tempo godono di quanto abbiano ottenuto, ma poco dopo si trovano nei mali più terribili - mentre quelli che vivono con pietà e giustizia trascorrere il tempo presente nella sicurezza e nutrire più dolci speranze per l eternità. Anche se questa situazione non suole realizzarsi in ogni caso, il più delle volte la realtà assume tale forma. Bisogna dunque che gli individui assennati, dal momento che non sappiamo distinguere quello che ci sarà sempre utile, mostrino di prediligere ciò che spesso giova. Ma si comportano nella maniera più irragionevole di tutti coloro che, pur considerando la giustizia consuetudine più bella e più gradita agli dei dell ingiustizia, ritengano che chi la pratichi vivrà peggio di chi abbia scelto la malvagità. Licurgo, Contro Leocrate, 61-62 Εἰ γὰρ δεῖ τὴν ἀλήθειαν εἰπεῖν, πόλεώς ἐστι θάνατος ἀνάστατον γενέσθαι. Τεκμήριον δὲ μέγιστον ἡμῶν γὰρ ἡ πόλις τὸ μὲν παλαιὸν ὑπὸ τῶν τυράννων κατεδουλώθη, τὸ δ' ὕστερον ὑπὸ τῶν τριάκοντα, <ὅτε> καὶ ὑπὸ Λακεδαιμονίων τὰ τείχη καθῃρέθη καὶ ἐκ τούτων ὅμως ἀμφοτέρων ἠλευθερώθημεν, καὶ τῆς τῶν Ελλήνων εὐδαιμονίας ἠξιώθημεν προστάται γενέσθαι. Ἀλλ' οὐχ ὅσαι πώποτ' ἀνάστατοι γεγόνασι. Τοῦτο μὲν γάρ, εἰ καὶ παλαιότερον εἰπεῖν ἐστι, τὴν Τροίαν τίς οὐκ ἀκήκοεν, ὅτι μεγίστη γεγενημένη τῶν τότε πόλεων καὶ πάσης ἐπάρξασα τῆς Ασίας, ὡς ἅπαξ ὑπὸ τῶν Ελλήνων κατεσκάφη, τὸν αἰῶνα ἀοίκητός ἐστι; Τοῦτο δὲ Μεσσήνην πεντακοσίοις ἔτεσιν ὕστερον ἐκ τῶν τυχόντων ἀνθρώπων συνοικισθεῖσαν; 7

Se bisogna dire il vero, è morte per una città l essere distrutta. Quanto segue ne rappresenta luminosa testimonianza: la nostra città, nel tempo antico, fu asservita dai tiranni e, in seguito, dai Trenta, quando furono anche abbattute dagli Spartani le sue mura; e tuttavia ci liberammo da entrambe queste sciagure, meritando di sovrintendere alla prosperità della Grecia. Invece non risorsero le città una volta abbandonate. E infatti chi non ha sentito sebbene quest esempio sia alquanto remoto come Troia, la più grande delle città dell epoca e signora di tutta l Asia, dopo essere stata distrutta dagli Elleni, fosse rimasta disabitata per sempre? E come, d altra parte, Messene venisse ripopolata cinquecento anni più tardi da uomini capitati lì per caso? Lisia, Epitafio, 77-80 Αλλὰ γὰρ οὐκ οἶδ' ὅ τι δεῖ τοιαῦτα ὀλοφύρεσθαι οὐ γὰρ ἐλανθάνομεν ἡμᾶς αὐτοὺς ὄντες θνητοί ὥστε τί δεῖ, ἃ πάλαι προσεδοκῶμεν πείσεσθαι, ὑπὲρ τούτων νῦν ἄχθεσθαι, ἢ λίαν οὕτω βαρέως φέρειν ἐπὶ ταῖς τῆς φύσεως συμφοραῖς, ἐπισταμένους ὅτι ὁ θάνατος κοινὸς καὶ τοῖς χειρίστοις καὶ τοῖς βελτίστοις; Οὔτε γὰρ τοὺς πονηροὺς ὑπερορᾷ οὔτε τοὺς ἀγαθοὺς θαυμάζει, ἀλλ' ἴσον ἑαυτὸν παρέχει πᾶσιν. Εἰ μὲν γὰρ οἷόν τε ἦν τοῖς τοὺς ἐν τῷ πολέμῳ κινδύνους διαφυγοῦσιν ἀθανάτους εἶναι τὸν λοιπὸν χρόνον, ἄξιον ἦν τοῖς ζῶσι τὸν ἅπαντα χρόνον πενθεῖν τοὺς τεθνεῶτας νῦν δὲ ἥ τε φύσις καὶ νόσων ἥττων καὶ γήρως, ὅ τε δαίμων ὁ τὴν ἡμετέραν μοῖραν εἰληχὼς ἀπαραίτητος. Ὥστε προσήκει τούτους εὐδαιμονεστάτους ἡγεῖσθαι, οἵτινες ὑπὲρ μεγίστων καὶ καλλίστων κινδυνεύσαντες οὕτω τὸν βίον ἐτελεύτησαν, οὐκ ἐπιτρέψαντες περὶ αὑτῶν τῇ τύχῃ οὐδ' ἀναμείναντες τὸν αὐτόματον θάνατον, ἀλλ' ἐκλεξάμενοι τὸν κάλλιστον. Καὶ γάρ τοι ἀγήρατοι μὲν αὐτῶν αἱ μνῆμαι, ζηλωταὶ δὲ ὑπὸ πάντων ἀνθρώπων αἱ τιμαί οἳ πενθοῦνται μὲν διὰ τὴν φύσιν ὡς θνητοί, ὑμνοῦνται δὲ ὡς ἀθάνατοι διὰ τὴν ἀρετήν. Ma non so perché si debba soffrire di fronte a queste circostanze. Infatti non ci era sfuggito come fossimo mortali: allora per quale ragione addolorarci adesso a motivo di eventi che già da tempo attendevamo di subire o affliggerci così tanto per sciagure a noi connaturate, consapevoli che la morte 8

accomuna i peggiori e i migliori? Essa infatti non disprezza i malvagi né resta ammirata di fronte ai buoni, ma si presenta a tutti allo stesso modo. E anche se coloro che fossero sfuggiti ai rischi della guerra potessero rimanere immortali per il resto del tempo, i vivi dovrebbero piangere i caduti per sempre. Ma in realtà la natura è preda delle malattie e della vecchiaia, mentre il demone che ha avuto in sorte il nostro destino è ineluttabile. Dunque bisogna ritenere fortunatissimi questi uomini, che sono morti così, combattendo per valori sublimi e nobilissimi, senza affidarsi al caso o attendere una morte spontanea, ma scegliendo quella più onorevole. Perciò il loro ricordo rimarrà eterno e gli onori che ricevono sono invidiati da tutti; e quindi, sebbene siano pianti come mortali per la loro natura, per il loro valore come immortali vengono celebrati negli inni. Luciano, La Calunnia, 1 Δεινόν γε ἡ ἄγνοια καὶ πολλῶν κακῶν ἀνθρώποις αἰτία, ὥσπερ ἀχλύν τινα καταχέουσα τῶν πραγμάτων καὶ τὴν ἀλήθειαν ἀμαυροῦσα καὶ τὸν ἑκάστου βίον ἐπηλυγάζουσα. ἐν σκότῳ γοῦν πλανωμένοις πάντες ἐοίκαμεν, μᾶλλον δὲ τυφλοῖς ὅμοια πεπόνθαμεν, τῷ μὲν προσπταίοντες ἀλόγως, τὸ δὲ ὑπερβαίνοντες, οὐδὲν δέον, καὶ τὸ μὲν πλησίον καὶ παρὰ πόδας οὐχ ὁρῶντες, τὸ δὲ πόρρω καὶ πάμπολυ διεστηκὸς ὡς ἐνοχλοῦν δεδιότες καὶ ὅλως ἐφ' ἑκάστου τῶν πραττομένων οὐ διαλείπομεν τὰ πολλὰ ὀλισθαίνοντες. Tοιγάρτοι μυρίας ἤδη τοῖς τραγῳδοδιδασκάλοις ἀφορμὰς εἰς τὰ δράματα τὸ τοιοῦτο παρέσχηται, τοὺς Λαβδακίδας καὶ τοὺς Πελοπίδας καὶ τὰ τούτοις παραπλήσια σχεδὸν γὰρ τὰ πλεῖστα τῶν ἐν τῇ σκηνῇ ἀναβαινόντων κακῶν εὕροι τις ἂν ὑπὸ τῆς ἀγνοίας καθάπερ ὑπὸ τραγικοῦ τινος δαίμονος κεχορηγημένα. E un male veramente terribile l ignoranza, causa di molte sventure per gli uomini, poiché avvolge la realtà come in una cortina di nebbia, oscura la verità e getta ombre sull esistenza di ogni individuo. In effetti sembriamo tutti brancolare nel buio o, per meglio dire, viviamo nella stessa condizione dei ciechi: ora inciampiamo in qualcosa senza riflettere, ora superiamo 9

qualcos altro senza che ve ne sia bisogno; non vediamo quello che è vicino e proprio davanti ai nostri occhi e temiamo, invece, ciò che è lontano e posto ad una distanza infinita, pensando che possa rappresentare un ostacolo. Insomma, in ogni nostra azione non smettiamo di commettere molti errori. Ebbene, questo tema ha già offerto ai tragediografi ricchissima materia per i loro drammi, come per esempio le vicende riguardanti la stirpe di Labdaco, quella di Pelope e altre ad esse simili: si troverà infatti che la maggior parte delle sciagure rappresentate sulle scene sono elargite dall ignoranza, quasi fosse una sorta di tragico demone. Marco Aurelio, A se stesso, III, 6 Εἰ μὲν κρεῖττον εὑρίσκεις ἐν τῷ ἀνθρωπίνῳ βίῳ δικαιοσύνης, ἀληθείας, σωφροσύνης, ἀνδρείας καὶ καθάπαξ τοῦ ἀρκεῖσθαι ἑαυτῇ τὴν διάνοιάν σου, ἐν οἷς κατὰ τὸν λόγον τὸν ὀρθὸν πράσσοντά σε παρέχεται, καὶ [ἐν] τῇ εἱμαρμένῃ ἐν τοῖς ἀπροαιρέτως ἀπονεμομένοις εἰ τούτου, φημί, κρεῖττόν τι ὁρᾷς, ἐπ' ἐκεῖνο ἐξ ὅλης τῆς ψυχῆς τραπόμενος τοῦ ἀρίστου εὑρισκομένου ἀπόλαυε. Εἰ δὲ μηδὲν κρεῖττον φαίνεται αὐτοῦ τοῦ ἐνιδρυμένου ἐν σοὶ δαίμονος, τάς τε ἰδίας ὁρμὰς ὑποτεταχότος ἑαυτῷ καὶ τὰς φαντασίας ἐξετάζοντος καὶ τῶν αἰσθητικῶν πείσεων, ὡς ὁ Σωκράτης ἔλεγεν, ἑαυτὸν ἀφειλκυκότος καὶ τοῖς θεοῖς ὑποτεταχότος ἑαυτὸν καὶ τῶν ἀνθρώπων προκηδομένου εἰ τούτου πάντα τὰ ἄλλα μικρότερα καὶ εὐτελέστερα εὑρίσκεις, μηδενὶ χώραν δίδου ἑτέρῳ, πρὸς ὃ ῥέψας ἅπαξ καὶ ἀποκλίνας οὐκέτι ἀπερισπάστως τὸ ἀγαθὸν ἐκεῖνο, τὸ ἴδιον καὶ τὸ σόν, προτιμᾶν δυνήσῃ. Αντικαθῆσθαι γὰρ τῷ λογικῷ καὶ πολιτικῷ ἀγαθῷ οὐ θέμις οὐδ' ὁτιοῦν ἑτερογενές, οἷον τὸν παρὰ τῶν πολλῶν ἔπαινον ἢ ἀρχὰς ἢ πλοῦτον ἢ ἀπολαύσεις ἡδονῶν πάντα ταῦτα, κἂν πρὸς ὀλίγον ἐναρμόζειν δόξῃ, κατεκράτησεν ἄφνω καὶ παρήνεγκεν. Σὺ δέ, φημί, ἁπλῶς καὶ ἐλευθέρως ἑλοῦ τὸ κρεῖττον καὶ τούτου ἀντέχου. Se nella vita umana trovi un bene più grande della giustizia, della verità, della temperanza, della fortezza e, insomma, di un intelligenza soddisfatta di sé, per ciò che ti fa compiere secondo la retta ragione, e del suo destino, per ciò che ti viene assegnato in sorte indipendentemente dalla tua volontà; se, 10

ribadisco, vedi un bene più prezioso di questo, dopo esserti volto ad esso con tutta l anima, godi di quel valore sommo che scopri. Se, invece, nulla ti sembra superiore a quel demone che in te dimora, ha assoggettato a sé gli impulsi particolari, esamina le apparenze, ha saputo sottrarsi - come diceva Socrate - alle passioni dei sensi, si è sottomesso agli dei e si prende cura degli uomini; se dunque ritieni tutte le altre cose meno importanti e pregiate di questa, allora non concedere spazio ad altro, giacché una volta che tu abbia mostrato inclinazione e interesse verso di esso, non sarai più in grado di prediligere senza difficoltà quel bene che ti è consentaneo e veramente ti appartiene. Infatti non è lecito contrapporre al bene fondato sulla ragione e sul comune interesse qualsiasi cosa di diversa natura, come il plauso della folla, le cariche, la ricchezza o il godimento dei piaceri: tutti questi vantaggi, sebbene per breve tempo sembrino adattarsi a te, improvvisamente ti soggiogano e ti travolgono. Ma tu - dico - opera con semplicità e libertà la scelta migliore e attieniti ad essa. Platone, Menone, 81 Φασὶ γὰρ τὴν ψυχὴν τοῦ ἀνθρώπου εἶναι ἀθάνατον, καὶ τοτὲ μὲν τελευτᾶν ὃ δὴ ἀποθνῄσκειν καλοῦσι τοτὲ δὲ πάλιν γίγνεσθαι, ἀπόλλυσθαι δ' οὐδέποτε Δεῖν δὴ διὰ ταῦτα ὡς ὁσιώτατα διαβιῶναι τὸν βίον ἄτε οὖν ἡ ψυχὴ ἀθάνατός τε οὖσα καὶ πολλάκις γεγονυῖα, καὶ ἑωρακυῖα καὶ τὰ ἐνθάδε καὶ τὰ ἐν Αιδου καὶ πάντα χρήματα, οὐκ ἔστιν ὅτι οὐ μεμάθηκεν ὥστε οὐδὲν θαυμαστὸν καὶ περὶ ἀρετῆς καὶ περὶ ἄλλων οἷόν τ' εἶναι αὐτὴν ἀναμνησθῆναι, ἅ γε καὶ πρότερον ἠπίστατο. Ατε γὰρ τῆς φύσεως ἁπάσης συγγενοῦς οὔσης, καὶ μεμαθηκυίας τῆς ψυχῆς ἅπαντα, οὐδὲν κωλύει ἓν μόνον ἀναμνησθέντα ὃ δὴ μάθησιν καλοῦσιν ἄνθρωποι τἆλλα πάντα αὐτὸν ἀνευρεῖν, ἐάν τις ἀνδρεῖος ᾖ καὶ μὴ ἀποκάμνῃ ζητῶν τὸ γὰρ ζητεῖν ἄρα καὶ τὸ μανθάνειν ἀνάμνησις ὅλον ἐστίν. Dicono che l'anima dell'uomo sia immortale, ora abbia fine (la qual cosa appunto chiamano morire), ora invece rinasca, ma non perisca mai; bisogna appunto, per questi motivi, trascorrere la vita più santamente possibile. Dunque, poiché l'anima è immortale, è nata molte volte e ha visto sia le realtà 11

di questo mondo sia quelle dell'ade e ogni situazione, non c'è nulla che non abbia appreso; cosicché non è affatto strano che, riguardo alla virtù e altri valori, essa sia in grado di rievocare quanto conosceva anche prima. Giacché infatti la natura tutta è congenere e l'anima ha appreso tutto, niente impedisce che chi si ricordi di una sola cosa - processo questo definito dagli uomini apprendimento - trovi da sé tutto il resto, qualora sia coraggioso e instancabile nella ricerca: e perciò l indagare e l'acquisire sono effettivamente, nell'insieme, reminiscenza. Moralia, Plutarco De liberis educandis, 7 E (passim), 7 F -8 A e B Δεῖ τῆς ἄλλης παιδείας ὥσπερ κεφάλαιον ποιεῖν τὴν φιλοσοφίαν. Περὶ μὲν γὰρ τὴν τοῦ σώματος ἐπιμέλειαν διττὰς εὗρον ἐπιστήμας οἱ ἄνθρωποι, τὴν ἰατρικὴν καὶ τὴν γυμναστικήν, ὧν ἡ μὲν τὴν ὑγίειαν, ἡ δὲ τὴν εὐεξίαν ἐντίθησι. Τῶν δὲ τῆς ψυχῆς ἀρρωστημάτων καὶ παθῶν ἡ φιλοσοφία μόνη φάρμακόν ἐστι. ιὰ γὰρ ταύτην ἔστι καὶ μετὰ ταύτης γνῶναι τί τὸ καλὸν τί τὸ αἰσχρόν, τί τὸ δίκαιον τί τὸ ἄδικον, τί τὸ συλλήβδην αἱρετόν, τί τὸ φευκτόν [...] τὸ δὲ μέγιστον, μήτ' ἐν ταῖς εὐπραγίαις περιχαρεῖς μήτ' ἐν ταῖς συμφοραῖς περιλύπους ὑπάρχειν, μήτ' ἐν ταῖς ἡδοναῖς ἐκλύτους εἶναι μήτ' ἐν ταῖς ὀργαῖς ἐκπαθεῖς καὶ θηριώδεις. Ἅπερ ἐγὼ πάντων τῶν ἐκ φιλοσοφίας περιγιγνομένων ἀγαθῶν πρεσβύτατα κρίνω. Τὸ μὲν γὰρ εὐγενῶς εὐτυχεῖν ἀνδρός, τὸ δ' ἀνεπιφθόνως εὐηνίου ἀνθρώπου, τὸ δὲ τοῖς λογισμοῖς περιεῖναι τῶν ἡδονῶν σοφοῦ, τὸ δ' ὀργῆς κατακρατεῖν ἀνδρὸς οὐ τοῦ τυχόντος ἐστί. Tελείους δ' ἀνθρώπους ἡγοῦμαι τοὺς δυναμένους τὴν πολιτικὴν δύναμιν μεῖξαι καὶ κεράσαι τῇ φιλοσοφίᾳ, καὶ δυεῖν ὄντοιν μεγίστοιν ἀγαθοῖν ἐπηβόλους ὑπάρχειν ὑπολαμβάνω, τοῦ τε κοινωφελοῦς βίου πολιτευομένους, τοῦ τ' ἀκύμονος καὶ γαληνοῦ διατρίβοντας περὶ φιλοσοφίαν. Τριῶν γὰρ ὄντων βίων ὧν ὁ μέν ἐστι πρακτικὸς ὁ δὲ θεωρητικὸς ὁ δ' ἀπολαυστικός, ὁ μέν, ἔκλυτος καὶ δοῦλος τῶν ἡδονῶν ὤν, ζῳώδης καὶ μικροπρεπής ἐστιν, ὁ δὲ θεωρητικός, τοῦ πρακτικοῦ διαμαρτάνων, ἀνωφελής, ὁ δὲ πρακτικός, ἀμοιρήσας φιλοσοφίας, 12

ἄμουσος καὶ πλημμελής. Πειρατέον οὖν εἰς δύναμιν καὶ τὰ κοινὰ πράττειν καὶ τῆς φιλοσοφίας ἀντιλαμβάνεσθαι κατὰ τὸ παρεῖκον τῶν καιρῶν. Bisogna del resto considerare la filosofia quale fattore precipuo di tutta l educazione. Per la cura del corpo gli uomini hanno scoperto due discipline, la medicina e la ginnastica, delle quali l una garantisce la salute, l altra il vigore fisico. Ma solo la filosofia è rimedio per le debolezze ed i turbamenti dell anima. Infatti grazie ad essa e con essa è possibile riconoscere il bello e il brutto, il giusto e l ingiusto ovvero cosa - insomma - sia opportuno scegliere e cosa evitare, [...] ma, soprattutto, non rallegrarsi troppo nella buona fortuna né addolorarsi eccessivamente nelle situazioni infauste, non essere sfrenati nei piaceri né eccessivi e brutali nell ira. Ritengo che questi siano fra tutti i maggiori vantaggi derivanti dalla filosofia, giacché è da vero uomo comportarsi nobilmente nella prosperità, da uomo mite essere irreprensibile, da uomo saggio vincere le passioni con il ragionamento, da uomo non comune dominare l ira. Reputo tuttavia individui perfetti quelli capaci di conciliare e contemperare l attività politica con la filosofia e li suppongo dotati di due grandissime virtù ossia vivere per la comune utilità, quando praticano la politica, ed in una dimensione di tranquilla serenità, quando coltivano la filosofia. Essendo tre gli stili di vita (attiva, contemplativa, gaudente), l esistenza dissoluta e schiava dei piaceri è bestiale e gretta; quella contemplativa, priva di uno scopo pratico, è inutile; quella attiva, povera di filosofia, è disarmonica e riprovevole. Occorre dunque, per quanto possibile, cercare di occuparsi della cosa pubblica ed esercitarsi nella filosofia, secondo quanto concesso dalle circostanze. 550 C-D De sera numinis vindicta, Ἀλλὰ σκοπεῖτε πρῶτον, ὅτι κατὰ Πλάτωνα πάντων καλῶν ὁ θεὸς ἑαυτὸν ἐν μέσῳ παράδειγμα θέμενος τὴν ἀνθρωπίνην ἀρετήν, ἐξομοίωσιν οὖσαν ἁμωσγέπως πρὸς αὑτόν, ἐνδίδωσι τοῖς ἕπεσθαι θεῷ δυναμένοις. Καὶ γὰρ ἡ πάντων φύσις ἄτακτος οὖσα ταύτην ἔσχε τὴν ἀρχὴν τοῦ μεταβαλεῖν καὶ γενέσθαι κόσμος, ὁμοιότητι καὶ μεθέξει τινὶ τῆς περὶ τὸ θεῖον ἰδέας καὶ ἀρετῆς. 13

Considerate innanzitutto che - secondo Platone - il dio, offrendosi agli occhi di tutti come esempio di ogni bene, concede a quanti siano capaci di seguirlo la virtù umana, la quale è, in qualsiasi forma, a lui stesso assimilabile. Infatti, la natura universale, fisiologicamente indisciplinata, ha tratto l impulso a modificarsi e ad assumere un ordine cosmico proprio dalla somiglianza e dalla partecipazione al carattere precipuo e alla virtù della divinità. 550 E-F Οὐ γὰρ ἔστιν ὅ τι μεῖζον ἄνθρωπος ἀπολαύειν θεοῦ πέφυκεν ἢ τὸ μιμήσει καὶ διώξει τῶν ἐν ἐκείνῳ καλῶν καὶ ἀγαθῶν εἰς ἀρετὴν καθίστασθαι. ιὸ καὶ τοῖς πονηροῖς ἐν χρόνῳ καὶ σχολαίως τὴν δίκην ἐπιτίθησιν, οὐκ αὐτός τινα τοῦ ταχὺ κολάζειν ἁμαρτίαν δεδιὼς ἢ μετάνοιαν, ἀλλ' ἡμῶν τὸ περὶ τὰς τιμωρίας θηριῶδες καὶ λάβρον ἀφαιρῶν καὶ διδάσκων μὴ σὺν ὀργῇ μηδ' ὅτε μάλιστα φλέγεται καὶ σφαδᾴζει πηδῶν ὁ θυμὸς τῶν φρενῶν ἀνωτέρω (Tr. adesp. 390), καθάπερ δίψαν ἢ πεῖναν ἀποπιμπλάντας ἐπιπηδᾶν τοῖς λελυπηκόσιν, ἀλλὰ μιμουμένους τὴν ἐκείνου πραότητα καὶ τὴν μέλλησιν ἐν τάξει καὶ μετ' ἐμμελείας, τὸν ἥκιστα μετανοίᾳ προσοισόμενον χρόνον ἔχοντας σύμβουλον, ἅπτεσθαι τῆς δίκης. L uomo non può naturalmente ricevere dal dio dono maggiore che disporsi alla virtù imitando e perseguendo gli onesti beni insiti nella natura divina. Perciò essa castiga i malvagi con lentezza nel tempo, non perché infliggendo una pena rapida tema di sbagliare o di doversi pentire, ma per eliminare dal nostro cuore l istinto violento e bestiale alle vendette, per insegnarci a non assalire chi ci abbia offeso quando siamo in preda all ira o l animosità particolarmente brucia e si agita balzando più in alto della ragionevolezza, come se dovessimo saziare la sete o la fame, e invece ad esercitare la giustizia, imitando la sua calma mitezza con ordine e attenzione e utilizzando come consigliere il tempo, che mai comporterà rimorsi. 14

Vite Parallele Demostene, 3 Δημοσθένει γὰρ Κικέρωνα τὸν αὐτὸν ἔοικε πλάττων ἐξ ἀρχῆς ὁ δαίμων πολλὰς μὲν εἰς τὴν φύσιν ἐμβαλεῖν αὐτοῦ τῶν ὁμοιοτήτων, ὥσπερ τὸ φιλότιμον καὶ φιλελεύθερον ἐν τῇ πολιτείᾳ, πρὸς δὲ κινδύνους καὶ πολέμους ἄτολμον, πολλὰ δ' ἀναμεῖξαι καὶ τῶν τυχηρῶν. Δύο γὰρ ἑτέρους οὐκ ἂν εὑρεθῆναι δοκῶ ῥήτορας ἐκ μὲν ἀδόξων καὶ μικρῶν ἰσχυροὺς καὶ μεγάλους γενομένους, προσκρούσαντας δὲ βασιλεῦσι καὶ τυράννοις, θυγατέρας δ' ἀποβαλόντας, ἐκπεσόντας δὲ τῶν πατρίδων, κατελθόντας δὲ μετὰ τιμῆς, ἀποδράντας δ' αὖθις καὶ ληφθέντας ὑπὸ τῶν πολεμίων, ἅμα δὲ παυσαμένῃ τῇ τῶν πολιτῶν ἐλευθερίᾳ τὸν βίον συγκαταστρέψαντας ὥστ' εἰ γένοιτο τῇ φύσει καὶ τῇ τύχῃ καθάπερ τεχνίταις ἅμιλλα, χαλεπῶς ἂν διακριθῆναι, πότερον αὕτη τοῖς τρόποις ἢ τοῖς πράγμασιν ἐκείνη τοὺς ἄνδρας ὁμοιοτέρους ἀπείργασται. Sembra che fin dall inizio la divinità, nel plasmare Cicerone così da renderlo simile a Demostene, avesse attribuito alla sua indole molte qualità affini, quali l amore per la gloria o per la libertà nella vita politica, la mancanza di audacia di fronte ai pericoli e alle guerre, mescolandovi anche numerose analogie fortuite. Penso infatti che non si potrebbero trovare altri due oratori che, oscuri e privi di importanza, fossero poi divenuti potenti e illustri, si fossero trovati in lotta contro re e tiranni, avessero perso una figlia, e una volta banditi dalla patria vi fossero tornati con onore, e ancora fossero fuggiti per poi essere catturati dai nemici, e infine avessero perso la vita nello stesso momento in cui era finita la libertà dei loro concittadini. Dunque, se la natura e la sorte gareggiassero come gli artisti, sarebbe difficile giudicare se li avesse resi più somiglianti la prima per via del carattere o la seconda per le circostanze della vita. 15

Detti di re e generali, Filippo 4. Επεὶ δὲ νικήσαντι τοὺς Ελληνας αὐτῷ συνεβούλευον ἔνιοι φρουραῖς τὰς πόλεις κατέχειν, ἔφη μᾶλλον πολὺν χρόνον ἐθέλειν χρηστὸς ἢ δεσπότης ὀλίγον καλεῖσθαι. Poiché, dopo che ebbe vinto i Greci, alcuni gli consigliarono di presidiare le città con guarnigioni, replicò che preferiva essere definito buono per molto tempo piuttosto che despota per poco. 11. Τοὺς δὲ συμβουλεύοντας αὐτῷ πικρῶς χρῆσθαι τοῖς Αθηναίοις ἀτόπους ἔλεγεν εἶναι, κελεύοντας ἄνθρωπον ὑπὲρ δόξης πάντα ποιοῦντα καὶ πάσχοντα ἀποβαλεῖν τὸ τῆς δόξης θέατρον. Definì sciocchi coloro che gli suggerivano di trattare con durezza gli Ateniesi, in quanto cercavano di indurre un uomo che faceva e sopportava tutto per la fama a distruggere proprio il teatro della fama. Alessandro 11. Δαρείου δὲ διδόντος αὐτῷ μύρια τάλαντα καὶ τὸ τὴν Ασίαν νείμασθαι πρὸς αὐτὸν ἐπίσης, καὶ Παρμενίωνος εἰπόντος Ἐγὼ μὲν ἔλαβον ἂν εἰ Αλέξανδρος ἤμην, Κἀγὼ νὴ Δία - εἶπεν - εἰ Παρμενίων. Ἀπεκρίνατο δὲ Δαρείῳ μήτε τὴν γῆν ἡλίους δύο μήτε τὴν Ασίαν δύο βασιλεῖς ὑπομένειν. Visto che Dario gli offriva diecimila talenti, proponendogli di dividere con lui l Asia in parti uguali, e che Parmenione aveva osservato: Io accetterei, se fossi Alessandro, egli ribattè: Anch io, per Giove, se fossi Parmenione. E dunque rispose a Dario che, come la terra non ammetteva due soli, l Asia non avrebbe potuto sopportare due re. 16

12. Μέλλοντι δ' αὐτῷ περὶ τῶν ὅλων ἐν Αρβήλοις κινδυνεύειν πρὸς ἑκατὸν μυριάδας ἀντιτεταγμένας, προσῄεσαν οἱ φίλοι τῶν στρατιωτῶν κατηγοροῦντες ὡς ἐν ταῖς σκηναῖς διαλαλούντων καὶ συντιθεμένων, ὅπως μηδὲν τῶν λαφύρων εἰς τὸ βασιλικὸν ἀνοίσουσιν, ἀλλ' αὐτοὶ κερδανοῦσιν. Ὀ δὲ μειδιάσας Ἀγαθά - φησίν - ἀγγέλλετε νικᾶν γὰρ ἀνδρῶν οὐ φεύγειν παρεσκευασμένων ἀκούω διαλογισμούς. Quando stava per rischiare ogni cosa ad Arbela contro un milione di avversari schierati contro di lui, gli amici vennero ad accusare i soldati sostenendo come stessero tramando ed accordandosi nelle tende per non portare il bottino al tesoro regio ed invece avvantaggiarsene illecitamente. Ma egli, sorridendo, osservò: Siete messaggeri di buone notizie: sento infatti discorsi di uomini pronti a vincere, non a fuggire. Senofonte Memorabili, I, 2 (19-21) Ισως οὖν εἴποιεν ἂν πολλοὶ τῶν φασκόντων φιλοσοφεῖν ὅτι οὐκ ἄν ποτε ὁ δίκαιος ἄδικος γένοιτο, οὐδὲ ὁ σώφρων ὑβριστής, οὐδὲ ἄλλο οὐδὲν ὧν μάθησίς ἐστιν ὁ μαθὼν ἀνεπιστήμων ἄν ποτε γένοιτο. Ἐγὼ δὲ περὶ τούτων οὐχ οὕτω γιγνώσκω ὁρῶ γὰρ ὥσπερ τὰ τοῦ σώματος ἔργα τοὺς μὴ τὰ σώματα ἀσκοῦντας οὐ δυναμένους ποιεῖν, οὕτω καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἔργα τοὺς μὴ τὴν ψυχὴν ἀσκοῦντας οὐ δυναμένους οὔτε γὰρ ἃ δεῖ πράττειν οὔτε ὧν δεῖ ἀπέχεσθαι δύνανται. ι' ὃ καὶ τοὺς υἱεῖς οἱ πατέρες, κἂν ὦσι σώφρονες, ὅμως ἀπὸ τῶν πονηρῶν ἀνθρώπων εἴργουσιν, ὡς τὴν μὲν τῶν χρηστῶν ὁμιλίαν ἄσκησιν οὖσαν τῆς ἀρετῆς, τὴν δὲ τῶν πονηρῶν κατάλυσιν. Μαρτυρεῖ δὲ καὶ τῶν ποιητῶν ὅ τε λέγων Εσθλῶν μὲν γὰρ ἄπ' ἐσθλὰ διδάξεαι ἢν δὲ κακοῖσι συμμίσγῃς, ἀπολεῖς καὶ τὸν ἐόντα νόον, καὶ ὁ λέγων Αὐτὰρ ἀνὴρ ἀγαθὸς τοτὲ μὲν κακός, ἄλλοτε δ' ἐσθλός. Κἀγὼ δὲ μαρτυρῶ τούτοις ὁρῶ γὰρ ὥσπερ τῶν ἐν μέτρῳ πεποιημένων ἐπῶν τοὺς μὴ μελετῶντας ἐπιλανθανομένους, οὕτω καὶ τῶν διδασκαλικῶν λόγων τοῖς ἀμελοῦσι λήθην ἐγγιγνομένην. Ὅταν δὲ τῶν νουθετικῶν λόγων ἐπιλάθηταί τις, ἐπιλέλησται καὶ ὧν ἡ ψυχὴ πάσχουσα τῆς σωφροσύνης ἐπεθύμει τούτων δ' ἐπιλαθόμενον οὐδὲν θαυμαστὸν καὶ τῆς σωφροσύνης ἐπιλαθέσθαι. 17

Forse molti di coloro che si professano filosofi sosterrebbero che mai l uomo giusto potrebbe diventare ingiusto né quello assennato arrogante e che di nessun altra delle cognizioni di cui ci sia apprendimento chi l abbia acquisita potrebbe diventare ignorante. Ma, riguardo a queste convinzioni, io valuto diversamente. Osservo infatti che, come nelle attività fisiche quanti non allenino il corpo non sono capaci di praticarle, così anche per quelle spirituali coloro che non esercitino l anima non sono in grado di svolgerle, giacché non si mostrano idonei a fare quanto occorra né di evitare comportamenti da cui sarebbe doveroso astenersi. Anche per tale ragione i padri tengono i figli, anche quando siano assennati, lontani dagli individui perversi, ritenendo la frequentazione degli onesti esperienza di virtù mentre quella dei malvagi distruzione di essa. Lo testimoniano anche fra i poeti quello che dice: Dai buoni infatti buone cose imparerai, ma se ti mescoli con i cattivi, perderai anche l avvedutezza che c è in te, e l altro che afferma: Ma l uomo retto a volte è cattivo, a volte buono. E io confermo la verità delle loro parole: rilevo infatti che, come per le composizioni in metro chi non si addestri le dimentica, così anche degli insegnamenti dei maestri subentra l oblio in coloro che le trascurino. Quando qualcuno cancella dalla memoria le ammonizioni, non ricorda più neppure i sentimenti sotto il cui impulso l anima desiderava la saggezza; e dunque non appare strano che rimuova anche quest ultima, qualora dimentichi tali affezioni. Apologia, 32-34 Σωκράτης δὲ διὰ τὸ μεγαλύνειν ἑαυτὸν ἐν τῷ δικαστηρίῳ φθόνον ἐπαγόμενος μᾶλλον καταψηφίσασθαι ἑαυτοῦ ἐποίησε τοὺς δικαστάς. Ἐμοὶ μὲν οὖν δοκεῖ θεοφιλοῦς μοίρας τετυχηκέναι τοῦ μὲν γὰρ βίου τὸ χαλεπώτατον ἀπέλιπε, τῶν δὲ θανάτων τοῦ ῥᾴστου ἔτυχεν. Ἐπεδείξατο δὲ τῆς ψυχῆς τὴν ῥώμην ἐπεὶ γὰρ ἔγνω τοῦ ἔτι ζῆν τὸ τεθνάναι αὐτῷ κρεῖττον εἶναι, ὥσπερ οὐδὲ πρὸς τἆλλα τἀγαθὰ προσάντης ἦν, οὐδὲ πρὸς τὸν θάνατον ἐμαλακίσατο, ἀλλ' ἱλαρῶς καὶ προσεδέχετο αὐτὸν καὶ ἐπετελέσατο. Ἐγὼ μὲν δὴ κατανοῶν τοῦ ἀνδρὸς τήν τε σοφίαν καὶ τὴν γενναιότητα οὔτε μὴ μεμνῆσθαι δύναμαι αὐτοῦ οὔτε μεμνημένος μὴ οὐκ ἐπαινεῖν. Εἰ δέ τις τῶν ἀρετῆς ἐφιεμένων ὠφελιμωτέρῳ τινὶ Σωκράτους συνεγένετο, ἐκεῖνον ἐγὼ τὸν ἄνδρα ἀξιομακαριστότατον νομίζω. 18

Socrate, elogiando se stesso in tribunale e attirandosi così l antipatia dei giudici, li indusse ancor più a condannarlo. Mi sembra però che abbia incontrato una sorte voluta dagli dei: infatti, abbandonando la parte più dolorosa dell esistenza, ha trovato la più facile delle morti. Dimostrò la forza della sua anima poiché, dopo aver compreso quanto fosse meglio per lui morire che continuare a vivere, come del resto non era mai stato ostile ai piaceri della vita, così non apparve debole di fronte alla morte, ma l attese e l affrontò gioiosamente. E io, considerando la saggezza e la nobiltà dell uomo, non posso non ricordarmi di lui, né - rammentandomene - fare a meno di lodarlo. E se qualcuno fra coloro che aspirano alla virtù ha potuto frequentare un individuo più utile di Socrate, io ritengo costui beato sopra ogni altro. Anabasi, III, 1, 5-7 Ὁ μέντοι Ξενοφῶν ἀναγνοὺς τὴν ἐπιστολὴν ἀνακοινοῦται Σωκράτει τῷ Αθηναίῳ περὶ τῆς πορείας. καὶ ὁ Σωκράτης ὑποπτεύσας μή τι πρὸς τῆς πόλεως ὑπαίτιον εἴη Κύρῳ φίλον γενέσθαι, ὅτι ἐδόκει ὁ Κῦρος προθύμως τοῖς Λακεδαιμονίοις ἐπὶ τὰς Αθήνας συμπολεμῆσαι, συμβουλεύει τῷ Ξενοφῶντι ἐλθόντα εἰς Δελφοὺς ἀνακοινῶσαι τῷ θεῷ περὶ τῆς πορείας. Ἐλθὼν δ' ὁ Ξενοφῶν ἐπήρετο τὸν Απόλλω τίνι ἂν θεῶν θύων καὶ εὐχόμενος κάλλιστα καὶ ἄριστα ἔλθοι τὴν ὁδὸν ἣν ἐπινοεῖ καὶ καλῶς πράξας σωθείη. Καὶ ἀνεῖλεν αὐτῷ ὁ Απόλλων θεοῖς οἷς ἔδει θύειν. Ἐπεὶ δὲ πάλιν ἦλθε, λέγει τὴν μαντείαν τῷ Σωκράτει. Ὁ δ' ἀκούσας ᾐτιᾶτο αὐτὸν ὅτι οὐ τοῦτο πρῶτον ἠρώτα πότερον λῷον εἴη αὐτῷ πορεύεσθαι ἢ μένειν, ἀλλ' αὐτὸς κρίνας ἰτέον εἶναι τοῦτ' ἐπυνθάνετο ὅπως ἂν κάλλιστα πορευθείη. Ἐπεὶ μέντοι οὕτως ἤρου, ταῦτ', ἔφη, χρὴ ποιεῖν ὅσα ὁ θεὸς ἐκέλευσεν. Senofonte, letta la missiva (di Prosseno), chiese a Socrate di Atene il suo parere sul viaggio e questi, sospettando che un amicizia con Ciro potesse esporlo al biasimo della città, poiché risultava che il sovrano avesse favorito gli Spartani nella guerra contro Atene, gli consigliò di recarsi a Delfi e consultare il dio circa l opportunità della spedizione. Giuntovi, Senofonte domandò ad Apollo a quale divinità fosse opportuno sacrificare ed elevare preghiere per intraprendere nella maniera migliore e più idonea il viaggio che aveva in mente e rimanere incolume, dopo aver compiuto azioni 19

valorose. Allora Apollo gli indicò gli dei a cui dovesse compiere sacrifici. Ritornato nella sua città, riferì il vaticinio a Socrate, il quale, ascoltatolo, lo rimproverò di non aver chiesto innanzitutto se fosse per lui preferibile partire o rimanere in patria, ma - avendo egli stesso deciso che bisognasse andare - di aver interrogato il dio solo su come compiere il viaggio nel modo più proficuo. Ma aggiunse che, formulata ormai la domanda in quei termini, sarebbe stato necessario fare quanto il dio aveva ordinato. Tucidide, Storie, II, 43 (1-6) Καὶ οἵδε μὲν προσηκόντως τῇ πόλει τοιοίδε ἐγένοντο τοὺς δὲ λοιποὺς χρὴ ἀσφαλεστέραν μὲν εὔχεσθαι, ἀτολμοτέραν δὲ μηδὲν ἀξιοῦν τὴν ἐς τοὺς πολεμίους διάνοιαν ἔχειν, σκοποῦντας μὴ λόγῳ μόνῳ τὴν ὠφελίαν, ἣν ἄν τις πρὸς οὐδὲν χεῖρον αὐτοὺς ὑμᾶς εἰδότας μηκύνοι, λέγων ὅσα ἐν τῷ τοὺς πολεμίους ἀμύνεσθαι ἀγαθὰ ἔνεστιν, ἀλλὰ μᾶλλον τὴν τῆς πόλεως δύναμιν καθ' ἡμέραν ἔργῳ θεωμένους καὶ ἐραστὰς γιγνομένους αὐτῆς, καὶ ὅταν ὑμῖν μεγάλη δόξῃ εἶναι, ἐνθυμουμένους ὅτι τολμῶντες καὶ γιγνώσκοντες τὰ δέοντα καὶ ἐν τοῖς ἔργοις αἰσχυνόμενοι ἄνδρες αὐτὰ ἐκτήσαντο, καὶ ὁπότε καὶ πείρᾳ του σφαλεῖεν, οὐκ οὖν καὶ τὴν πόλιν γε τῆς σφετέρας ἀρετῆς ἀξιοῦντες στερίσκειν, κάλλιστον δὲ ἔρανον αὐτῇ προϊέμενοι. Κοινῇ γὰρ τὰ σώματα διδόντες ἰδίᾳ τὸν ἀγήρων ἔπαινον ἐλάμβανον καὶ τὸν τάφον ἐπισημότατον, οὐκ ἐν ᾧ κεῖνται μᾶλλον, ἀλλ' ἐν ᾧ ἡ δόξα αὐτῶν παρὰ τῷ ἐντυχόντι αἰεὶ καὶ λόγου καὶ ἔργου καιρῷ αἰείμνηστος καταλείπεται. Ἀνδρῶν γὰρ ἐπιφανῶν πᾶσα γῆ τάφος, καὶ οὐ στηλῶν μόνον ἐν τῇ οἰκείᾳ σημαίνει ἐπιγραφή, ἀλλὰ καὶ ἐν τῇ μὴ προσηκούσῃ ἄγραφος μνήμη παρ' ἑκάστῳ τῆς γνώμης μᾶλλον ἢ τοῦ ἔργου ἐνδιαιτᾶται. Οὓς νῦν ὑμεῖς ζηλώσαντες καὶ τὸ εὔδαιμον τὸ ἐλεύθερον, τὸ δ' ἐλεύθερον τὸ εὔψυχον κρίναντες μὴ περιορᾶσθε τοὺς πολεμικοὺς κινδύνους. Οὐ γὰρ οἱ κακοπραγοῦντες δικαιότερον ἀφειδοῖεν ἂν τοῦ βίου, οἷς ἐλπὶς οὐκ ἔστιν ἀγαθοῦ, ἀλλ' οἷς ἡ ἐναντία μεταβολὴ ἐν τῷ ζῆν ἔτι κινδυνεύεται καὶ ἐν οἷς μάλιστα μεγάλα τὰ διαφέροντα, ἤν τι πταίσωσιν. Ἀλγεινοτέρα γὰρ ἀνδρί γε φρόνημα ἔχοντι ἡ ἐν τῷ μαλακισθῆναι κάκωσις ἢ ὁ μετὰ ῥώμης καὶ κοινῆς ἐλπίδος ἅμα γιγνόμενος ἀναίσθητος θάνατος. 20

Questi uomini dunque si comportarono in modo degno della città: coloro che restano devono augurarsi una sorte più sicura, ma esigere che il loro spirito nell affrontare gli avversari non sia meno audace, considerando non solo a parole l utilità di tale condotta (su cui ci si potrebbe dilungare nel rivolgersi a voi, che pure ne siete non meno edotti - dicendo quanti vantaggi ci siano nel difendersi dai nemici), ma piuttosto constatando la potenza della città ogni giorno, nelle sue manifestazioni concrete, divenendone amanti e pensando, allorché essa vi sembri essere grande, come avessero conquistato questa supremazia uomini arditi, consapevoli del loro dovere e animati nell azione dal senso dell onore; e come, anche quando fallivano in qualche tentativo, non ritenessero giusto privare la città del loro valore, ma le offrissero il dono più bello. Sacrificando infatti la vita per il bene comune, ricevettero individualmente la lode che non invecchia mai e la tomba più gloriosa, che non è quella in cui giacciono, ma quella in cui sopravvive imperitura la loro fama, in ogni occasione di parole o di fatti che si presenti. Degli uomini insigni la terra intera è un sepolcro e perciò non solo nel loro paese li ricorda un epigrafe sulle steli funerarie, ma anche in quello straniero perdura in ognuno la memoria non scritta dell animo più che dell azione compiuta. Ed ora voi, emulando costoro e giudicando felicità la libertà e libertà il coraggio, non guardate con apprensione ai pericoli della guerra. Infatti non gli sventurati ai quali non si mostra speranza di bene potrebbero più plausibilmente trascurare la loro vita, ma quelli che rischiano, nel continuare a vivere, un mutamento che conduca ad una sorte contraria e per cui, qualora subissero una sconfitta, enormi sarebbero le differenze rispetto alla condizione precedente. E certo per un uomo di mente elevata la degradazione insita nella viltà è più dolorosa di una morte che - se accompagnata dalla forza d animo e dalla comune speranza - giunge inavvertita. V, 103, passim ΑΘ. Ελπὶς δὲ κινδύνῳ παραμύθιον οὖσα τοὺς μὲν ἀπὸ περιουσίας χρωμένους αὐτῇ, κἂν βλάψῃ, οὐ καθεῖλεν τοῖς δ' ἐς ἅπαν τὸ ὑπάρχον ἀναρριπτοῦσι (δάπανος γὰρ φύσει) ἅμα τε γιγνώσκεται σφαλέντων [...] Ὅ ὑμεῖς ἀσθενεῖς τε καὶ ἐπὶ ῥοπῆς μιᾶς ὄντες μὴ βούλεσθε παθεῖν μηδὲ ὁμοιωθῆναι τοῖς πολλοῖς, οἷς παρὸν ἀνθρωπείως ἔτι σῴζεσθαι, ἐπειδὰν πιεζομένους αὐτοὺς ἐπιλίπωσιν αἱ φανεραὶ ἐλπίδες, ἐπὶ τὰς ἀφανεῖς καθίστανται [...] 21

At. La speranza, essendo conforto nel pericolo, anche quando danneggi coloro che si abbandonano ad essa potendo contare su grandi risorse, tuttavia non li rovina, mentre quelli che rischiano tutto ciò di cui dispongono (essa è infatti prodiga per natura) la riconoscono proprio nel momento in cui siano precipitati nel disastro [...] Perciò voi, giacché siete deboli e dipendete da una sola inclinazione della bilancia, non vogliate incorrere in questa disgrazia né conformarvi al comportamento dei più, i quali - pur avendo ancora la possibilità di salvarsi con mezzi umani - quando, oppressi dalle difficoltà, vengano abbandonati dalle speranze concrete, si rivolgono a quelle oscure [...] VII, 25, 9 Επεμψαν [...] ἐς τὰς πόλεις πρέσβεις οἱ Συρακόσιοι [...] ἀγγέλλοντας [...] τῆς ναυμαχίας πέρι ὡς οὐ τῇ τῶν πολεμίων ἰσχύι μᾶλλον ἢ τῇ σφετέρᾳ ταραχῇ ἡσσηθεῖεν, τά τε ἄλλα δηλώσοντας ὅτι ἐν ἐλπίσιν εἰσὶ καὶ ἀξιώσοντας ξυμβοηθεῖν ἐπ' αὐτοὺς καὶ ναυσὶ καὶ πεζῷ, ὡς καὶ τῶν Αθηναίων προσδοκίμων ὄντων ἄλλῃ στρατιᾷ καί, ἢν φθάσωσιν αὐτοὶ πρότερον διαφθείραντες τὸ παρὸν στράτευμα αὐτῶν, διαπεπολεμησόμενον. I Siracusani inviarono ambasciatori nelle città ad annunciare che, riguardo alla battaglia navale, erano stati sconfitti non tanto in ragione della forza dei nemici quanto per il proprio disordine; a riferire che, per il resto, nutrivano buone speranze; e, infine, a chiedere che venissero in aiuto contro gli avversari con navi e fanteria, giacché anche gli Ateniesi sarebbero arrivati con un altro esercito e, se essi avessero fatto in tempo a sbaragliare prima la loro armata presente sul posto, la guerra si sarebbe conclusa. 22