L'Odissea si presenta attualmente in forma scritta, mentre in origine il poema era tramandato oralmente da abili ed esperti aedi e rapsodi.

Σχετικά έγγραφα
G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Esercizi sui circoli di Mohr

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Ενότητα 2. Όμηρος, ομεγάλοςποιητής

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Microscopi a penna PEAK. Sommario

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Integrali doppi: esercizi svolti

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Tensori controvarianti di rango 2

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Immigrazione Studiare

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ΤΟ ΤΕΛΕΥΤΑΙΟ ΤΑΞΙ Ι ΤΟΥ Ο ΥΣΣΕΑ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΛΟΓΟΤΕΧΝΙΑ

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Corrispondenza Auguri

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

πρώτη μηνιαία αἰνιγματικὴ ἔκδοσις τῇ ἀρχαίῃ γλώσσῃ ἔτος πρώτη ἔκδοσις ἐκδότης: Λούκας Δεσιάτα βουλὴ τῶν ἐκδότων: Θεόδωρος

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI)

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

Domande di lavoro CV / Curriculum

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli

Κοινωνική Υπευθυνότητα και

ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ

Scrittura accademica Apertura

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

Immigrazione Studiare

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ

Aristotele e il Peripato

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

Εγχειρίδιο οδηγιών. Χρονοθερμοστάτης WiFi Εγχειρίδιο τεχνικού εγκατάστασης

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

INDICE. Introduzione... 6

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013

«Δεν πληρώνω, δεν πληρώνω» του Ντάριο Φο.

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Vista, cecità e conoscenza nell Edipo re di Sofocle

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

Όμως είναι γνωστόν τοις πασι το υποκάμισον ή πουκάμισο. Δηλαδη το κατωθέν του καμισίου φερόμενον ένδυμα.

Καλλιεργώντας λαχανικά στις στέγες... ή... ROOFTOP VEGETABLES

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ / PROGRAMMA

Il potere politico in Luciano: sovrani, governatori e potenti *

F1. Goniometria - Esercizi

Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell Antichità

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

σ x K = E l = E σ causa dove effetto quindi Valore del modulo elastico di alcuni materiali GPa Acciaio

VITO MATERA OI ΔIAΦANEIEΣ TOY XPΩMATOΣ THE COLOUR TRANSPARENCIES LE TRASPARENZE DEL COLORE

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA

SF4750MOT νέο. Λειτουργίες. Εκδόσεις. cortina

A) INFINITO. Physica III.6

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA L AGORÀ IN ERODOTO

Forma, contesto e funzione del discorso epistolare in Isocrate

extravaganza extravaganza

Transcript:

ODISSEA

COS'È? L'Odissea è un poema diviso in 24 libri, ognuno dei quali indicato con una lettera dell'alfabeto greco minuscolo, per un totale di 12.110 esametri. Il poema è uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale, e viene tuttora comunemente letto in tutto il mondo sia nella versione originale che attraverso le numerose traduzioni.

L'Odissea si presenta attualmente in forma scritta, mentre in origine il poema era tramandato oralmente da abili ed esperti aedi e rapsodi. Questi ultimi recitavano i versi a memoria, mentre gli Aedi, nella narrazione, si servivano di un metro regolare chiamato "esametro dattilico" o "esametro epico". Ciascuno dei 12.110 esametri del testo originale è composto da 6 piedi

IL PROEMIO Ἄ νδρα μοι ἔννεπε, Μοῦσα, πολύτροπον, ὃς μάλα πολλὰ πλάγχθη, ἐπε ὶ Τροίης ἱερὸν πτολίεθρον ἔπερσε πολλῶν δ ἀνθρώπων ἴδεν ἄστεα κα ὶ νόον ἔγνω, πολλ ὰ δ ὅ γ ἐν πόντ ῳ πάθεν ἄλγεα ὃν κατ ὰ θυμόν, ἀρνύμενος ἥν τε ψυχὴν κα ὶ νόστον ἑταίρων. ἀλλ' οὐδ' ὧς ἑτάρους ἐρρύσατο, ἱέμενός περ αὐτῶν γὰρ σφετέρῃσιν ἀτασθαλίῃσιν ὄλοντο, νήπιοι, ο ἳ κατ ὰ βοῦς Ὑπερίονος Ἠελίοιο ἤσθιον αὐτὰρ ὁ τοῖσιν ἀφείλετο νόστιμον ἦμαρ. τῶν ἁμόθεν γε, θεά, θύγατερ Διός, εἰπ ὲ κα ὶ ἡμῖν.

άνδρα Anche in questo caso il proemio si apre con una parola tematica (άνδρα) in cui è racchiuso il contenuto dell opera; la somiglianza strutturale rende ancora più forte la differenza contenutistica tra le due opere: oggetto dell Iliade era la rabbia folle di Achille, oggetto dell'odissea è un uomo, un carattere, una vita: quella di Ulisse.

ULISSE Concentriamoci ora sui vari aggettivi e verbi riferiti ad άνδρα: πολύτροπον ( multiforme, dai molti aspetti, dalle mille risorse ), πλάγχθη ( vagò ), έπέρσε ( distrusse ), ίδεν ( vide ), έγνω ( conobbe ), πάθεν ( soffrì ) αρνύμενος ( per acquistare ): ne ricaviamo una notevole complessità e poliedricità della figura di Ulisse.

La musa e il poeta Anche qui c'è una circolarità, data però non dal campo semantico dell ira bensì da quello del rapporto tra il poeta e la Musa: l iniziale narrami o Musa del primo verso, viene ripreso da di a noi o dea del v. 10 che chiude il proemio: la Musa non deve cantare ma dire al poeta, la cui personalià e soggettività si fa presente, associandosi a quella dei suoi uditori (noi).

Parole chiave: Troviamo anche qui termini inerenti al dolore (patì dolori) ma intrecciati con elementi nuovi (mente, cuore, vita) che riportano ad una sfera interiore; anche qui presenza di altri eroi nominati nel loro destino di morte (i compagni) con la differenza che nell Iliade l ira di Achille è causa di morte degli eroi, qui l astuzia di Ulisse tenta, pur senza riuscirvi, di salvarli dalla perdizione

Riscontriamo anche qui un inizio in medias res ma con assenza del nome dell eroe; in generale la struttura è meno compatta, più mobile e varia così come si rivelerà essere il tema stesso dell intera opera; il tono del proemio è più personale.

CHE FIGURA DI EROE EMERGE? In μήνιν e άνδρα sono contrapposti due differenti tipi di eroe: all ira, unico forte elemento caratteriale di Achille, fa riscontro la complessità e molteplicità dell animo e della vita di Ulisse;

Alla ponderosa presenza del nome di Achille col suo patronimico (Pelide) corrisponde l anonimia di Odisseo, la cui individualità noi percepiamo attraverso aggettivi, verbi e nomi che lo caratterizzano (il vagare, il vedere città, il conoscere pensieri, il soffrire sul mare e nell animo, il voler salvare senza riuscirvi): Ulisse è dunque un eroe non monolitico ma poliedrico, non guerriero ma in viaggio, di continuo chiamato a misurarsi con il mondo nella ricerca di ciò che per lui è casa.

Monolitico: centrato su una sola caratteristica, tutto d'un pezzo, come una roccia (monolite) Poliedrico: che ha mille sfacettature, mille risorse, che vive mille avventure a e sa essere sempre nuovo.