Aristotele Poetica, 1453b
|
|
- ÆΑἴθων Κορωναίος
- 6 χρόνια πριν
- Προβολές:
Transcript
1 La tragedia
2 Etimologia Il sostantivo τραγῳδία è da intendere come composto di τράγος (capro) e di ᾠδή (canto). Le interpretazioni più comuni suppongono il riferimento ad un rito agreste in cui uno o più persone si presentavano vestiti da capri oppure una gara in cui un capro costituiva il premio un rito in cui un capro veniva sacrificato..
3 Aristotele Aristotele collega nella Poetica la tragedia al ditirambo, canto corale dionisiaco e afferma un originale predominio dell elemento satiresco. Il fatto di poter conoscere essenzialmente solo i ditirambi di Bacchilide, vicini in un caso (Teseo) alla struttura di scena tragica, con dialogo fra coro ed attore, ma coevi allo sviluppo maturo del teatro tragico, ci impedisce di accertare realmente questa evoluzione. È comunque significativo ricordare il legame che Dioniso, a cui erano legate le competizioni tragiche, aveva con i capri e con i satiri, uomini dagli attributi in origine caprini (corna e zampe), anche se in età classica vengono iconograficamente identificati con i sileni, figure senza corna ma con una coda equina e senza elementi di capro. Una possibile ipotesi è quella di immaginare che l elemento satiresco si sia poi trasferito nel genere ibrido del dramma satiresco, impostato come una tragedia a partire da eventi mitici ma proposto in forma grottesca con l intervento di un coro di satiri.
4 Aristotele Poetica, 1453b Γενομένη δ' οὖν ἀπ' ἀρχῆς αὐτοσχεδιαστικῆς ( ) ἀπὸ τῶν ἐξαρχόντων τὸν διθύραμβον ( ) κατὰ μικρὸν ηὐξήθη προαγόντων ὅσον ἐγίγνετο φανερὸν αὐτῆς. ( ) ἐκ μικρῶν μύθων καὶ λέξεως γελοίας διὰ τὸ ἐκ σατυρικοῦ μεταβαλεῖν ὀψὲ ἀπεσεμνύνθη, τό τε μέτρον ἐκ τετραμέτρου ἰαμβεῖον ἐγένετο. Ed essendo nata dunque da un inizio improvvisativo ( ) da coloro che intonano il ditirambo ( ) un po' alla volta crebbe man mano che sviluppavano quanto di essa diveniva evidente. ( ) Da piccoli racconti mitologici e da uno stile scherzoso per il (fatto di) derivare dall elemento satiresco tardi diventò solenne, e il metro da tetrametro divenne giambo.
5 Friedrich Nietzsche Nel saggiodie Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik (La nascita della tragediadallo spirito della Musica) del 1872 Nietzsche vede nella tragedial equilibrio perfetto fra due spiriti che si fronteggiano nella cultura greca: l Apollineo che esprime l idea dell ordine, dell equilibrio, dell armonia, dell autocontrollo, e il Dionisiaco che esprime gli istinti primordiali dell uomo, l impeto violento, l estasi folgorante. La crisi dello spirito tragico è legata al prevalere del razionalismo socratico, i cui segni sono evidenti nella produzione declinante di Euripide.
6 Freud In Totem und Tabu (1913), Siegmund Freud vede nella tragedia il ricordo ancestrale dell uccisione del capo dell orda primordiale da parte dei figli, che ne avrebbero divorato le carni per assumerne la forza; la sua figura sarebbe stata sostituita dal Totem, immagine dell animale sacro che una volta all anno veniva ucciso e divorato dal gruppo tribale. Il rito tragico sarebbe quindi la riproposizione di quel delitto primordiale trasfigurato nelle sofferenze del protagonista (l antenato ucciso) di fronte al coro (i figli uccisori).
7 Il πρῶτος εὑρετής Secondo una tradizione attestata in testi bizantini (Giovanni Diacono e il lessico Suda), ma fatta risalire a Solone, la prima rappresentazione tragica sarebbe stata opera di Arione di Metimna che viveva alla corte di Periandro di Corinto (fine VII-inizio VI sec.) e che aveva inventato anche il ditirambo. Altre tradizioni, registrate nel lessico Suda, attribuiscono a Epigene di Sicione le prime tragedie, ma le fonti più importanti riconoscono in Tespi il primo vero tragediografo, che vinse la prima competizione tragica ad Atene sotto Pisistrato fra il 536 e il 533 in occasione delle grandi Dionisie, le feste principali in onore di Dioniso..
8 Θέσπις, Ἰκαρίου, πόλεως Ἀττικῆς, τραγικὸς ι ἀπὸ τοῦ πρώτου γενομένου τραγῳδιοποιοῦ Ἐπιγένους τοῦ Σικυωνίου τιθέμενος, ὡς δέ τινες δεύτερος μετὰ Ἐπιγένην ἄλλοι δὲ αὐτὸν πρῶτον τραγικὸν γενέσθαι φασί. Καὶ πρῶτον μὲν χρίσας τὸ πρόσωπον ψιμυθίῳ ἐτραγῴδησεν, εἶτα ἀνδράχνῃ ἐσκέπασεν ἐν τῷ ἐπιδείκνυσθαι, καὶ μετὰ ταῦτα εἰσήνεγκε καὶ τὴν τῶν προσωπείων χρῆσιν ἐν μόνῃ ὀθόνῃ κατασκευάσας. Ἐδίδαξε δὲ ἐπὶ τῆς πρώτης καὶ ξ ὀλυμπιάδος. Μνημονεύεται δὲ τῶν δραμάτων αὐτοῦ Ἆθλα Πελίου ἢ Φόρβας, Ἱερεῖς, Ἠί θεοι, Πενθεύς. Tespi, di Icario, città attica, poeta tragico, XVI dopo il primo tragediografo Epigene di Sicione, ma come dicono alcuni secondo dopo Epigene; altri dicono che fu il primo tragediografo. E per primo essendosi tinto il volto con biacca recitò una tragedia, poi si coprì il volto con portulaca durante la rappresentazione Io. Diac. in Hermog. (Rabe, RhM 63 [1908] 150): τῆς δὲ τραγῳδίας πρῶτον δρᾶμα Ἀρίων ὁ Μηθυμναῖος εἰσήγαγεν, ὥσπερ Σόλων ἐν ταῖς ἐπιγραφομέναις Ἐλεγείαις ἐδίδαξε. Στράτων δὲ ὁ Λαμψακηνὸς δρᾶμά φησι Ἀθήνησι διδαχθῆναι ποιήσαντος Θέσπιδος. Sud. A 3886 (i 351 Adler): Ἀρίων, Μηθυμναῖος, λυρικός, Κυκλέως υἱός, γέγονε κατὰ τὴν λή Ὀλυμπιάδα [XXXVIII Olimpiade = 628].( ) λέγεται καὶ τραγικοῦ τρόπου εὑρετὴς γενέσθαι καὶ πρῶτος χορὸν στῆσαι καὶ διθύραμβον ᾆσαι καὶ ὀνομάσαι τὸ ᾀδόμενον ὑπὸ τοῦ χοροῦ καὶ Σατύρους εἰσενεγκεῖν ἔμμετρα λέγοντας
9 Erodoto Herodot. 5, 67: τά τε δὴ ἄλλα οἱ Σικυώνιοι ἐτίμων τὸν Ἄδρηστον καὶ δὴ πρὸς τὰ πάθεα αὐτοῦ τραγικοῖσι χοροῖσι ἐγέραιρον, τὸν μὲν Διόνυσον οὐ τιμῶντες, τὸν δὲ Ἄδρηστον. Κλεισθένης δὲ χοροὺς μὲν τῷ Διονύσῳ ἀπέδωκε, τὴν δὲ ἄλλην θυσίην Μελανίππῳ. Erodoto riferisce dell uso di cori tragici a Sicione, nel Peloponneso, per onorare le sventure dell eroe del ciclo tebano Adrasto, re di Argo e successivamente anche di Sicione. Il tiranno Clistene (inizio VI sec.), nemico di Argo, non potendo vietare il culto dell eroe, a seguito di una proibizione della Pizia, «restituì a Dioniso» i cori tragici e contrappose a quello di Adrasto il culto del suo nemico Melanippo. Che si trattasse di vere e proprie tragedie è cosa dubbia, anche se una fonte tarda ci parla di una disputa fra Atene e Sicione per la priorità.
10 Le feste Le Grandi Dionisie erano programmate fra il 10 ed il 14 circa del mese di Elafebolione (marzo-aprile) fondate dallo stesso tiranno che aveva promosso il culto del dio, innalzando un tempio ai piedi dell acropoli. Le feste prevedevano per tre giorni la gara fra tre poeti che presentavano ciascuno tre tragedie e un dramma satiresco, mentre nel quarto giorno si fronteggiavano cinque commedie di diversi autori. Secondo la tradizione si deve al legislatore Clistene (fine VI secolo a. C.) l introduzione nelle Dionisie anche una competizione di ditirambi che vedevano gareggiare i cori maschili e femminili delle dieci tribù. Dal 440 anche le feste Lenee, nel periodo invernale di Gamelione (gennaiofebbraio) prevedevano la presentazione di 5 commedie e 6 tragedie di 3 autori.
11 La competizione Le regole prevedevano che i poeti si presentassero all arconte eponimo con dei canti e forse un riassunto delle loro opere, tre tragedie e un dramma satiresco a testa; l arconte a suo giudizio concedeva il coro ai tre giudicati migliori incaricando un cittadino dotato di mezzi adeguati di sostenere questa liturgia (incarico pubblico). L organizzazione di uno spettacolo o χορηγία era una delle forme di liturgia più prestigiose ed includeva costo di scene, costumi, sala per le prove, coro, Χοροδιδάσκαλος e musici, mentre gli attori erano pagati dallo stato ed assegnati a sorte ai tre concorrenti.
12 Prima della competizione si svolgeva i Proagone, cerimonia ufficiale in cui si portava a conoscenza il pubblico del programma (dall età di Pericle si svolgeva nell Odeon accanto al teatro); i poeti e i coreghi si presentavano assieme agli artisti in vesti lussuose ed inghirlandati. Prima della gara la statua di Dioniso custodita nel tempio del teatro veniva portata in un tempio periferia, per la processione notturna che la riportava in teatro. Il primo giorno si svolgeva un corteo per le vie di Atene con danze e canti, a cui partecipavano cittadini in abito bianco, meteci in abito scarlatto, e i coreghi con vesti lussuose. Enormi falli venivano portati in processione, assieme agli animali per il sacrificio.
13 Il teatro poteva contenere oltre spettatori, in genere a pagamento (due oboli), fatta eccezione per le autorità; potevano assistere non solo meteci ma anche stranieri e forse esserci anche donne. Prima della rappresentazione veniva sacrificato sull altare centrale del teatro un porcellino e si annunciavano le onorificenze pubbliche per cittadini o stranieri e sfilavano indossando armature donate dallo stato i figli di cittadini caduti in guerra per Atene. Dieci giudici, scelti a sorte uno per tribù, indicavano la classifica di preferenze fra i tre autori su una tavoletta. Sulla base di cinque di essere estratte a sorte si decideva la classifica finale. Il poeta e il corego vincenti venivano incoronati, al pari del migliore attore.
14 Gli attori Ogni tragedia aveva un numero molto ridotto di attori parlanti, inizialmente uno, forse sul modello del corifeo nel ditirambo. Ad Eschilo è attribuita l introduzione di un secondo attore, mentre Sofocle sarebbe stato il primo ad introdurne un terzo, poi adottato dallo stesso Eschilo. Ai tre attori potevano esserne aggiunte comparse mute (κωφά πρόσωπα, "personaggi sordi») Gli attori, rigorosamente maschi anche per parti femminili, potevano tuttavia sostenere più ruoli, eventualmente scambiandoseli, grazie anche all uso della maschera, realizzata in lino o piuttosto in sughero e ferro. L autore poteva recitare direttamente una parte attoriale. Gli attori del coro avevano maschere e costumi di diverso tipo ed erano caratterizzati in base a questi; essi dovevano danzare e cantare, accompagnati dall αὐλός. Fra essi si distingueva la figura del corifeo, che interloquiva direttamente con i personaggi del dramma.
15 Il coro Il coro era composto da dodici a quindici elementi con a capo il corifeo, che interagiva con gli attori, e si muoveva unendo il canto alla danza. Poteva rappresentare uomini o donne, ma anche semidei. Nella forma tragica il ruolo del coro è fondamentale per filtrare dinamicamente l acceso pathos degli eventi scenici e per renderli in qualche modo tollerabili al pubblico avviando una riflessione collettiva a cui tutti gli spettatori dovevano sentirsi chiamati
16 Gli spazi del teatro
17 Le parti della tragedia Πρόλογος: secondo Aristotele è "tutta la parte di tragedia che precede la parodo del coro. Questa parte, in versi recitativi (trimetri giambici o più raramente tetrametri trocaici), può essere costituita da un monologo o da un dialogo, ed ha la funzione di introdurre il dramma; in alcuni casi il personaggio o i personaggi che recitano il prologo non avranno più alcuna parte nella tragedia. Di solito nel teatro di Euripide il prologo è nella prima parte di tipo monologico, e ha la funzione di fissare le coordinate temporali e spaziali nelle quali si svilupperà la tragedia esponendone l'antefatto; in Eschilo e Sofocle invece il prologo ci introduce in medias res, in quanto coincide di solito con l'inizio dell'azione drammatica. Spesso Sofocle usava il prologo con valenza etopoietica, cioè per delineare le caratteristiche del protagonista. Πάροδος: è il primo canto, in versi lirici, che il coro esegue nel corso della tragedia, quando entra in scena attraverso dei corridoi laterali, chiamati πάροδοι. In tutte le tragedie di Eschilo e in buona parte di quelle di Sofocle è un canto che ha forma compiuta, e il rapporto dialogico tra corifeo e attori ha inizio nel primo episodio, dopo, cioè, la conclusione del canto; nelle ultime opere di Sofocle e in quelle di Euripide il coro instaura un dialogo con un personaggio sin dal primo intervento: l'estremizzazione di questo tipo di parodo si ha nella variante detta commatica, nella quale il coro dialoga con l'attore che risponde in versi lirici, instaurando un vero e proprio dialogo lirico (κομμός).
18 Ἐπεισόδιον: contengono le parti dialogate tra gli attori. Nel dialogo interviene anche il coro, di solito con brevi battute di commento affidate al corifeo. La recitazione vera e propria era in trimetri giambici, ma esisteva anche una forma di recitazione accompagnata dal suono del flauto detta παρακαταλογή (cfr il giambo). Il dialogo tragico si sviluppa attraverso alcune forme tipiche: la rhèsis, la sticomitia e la monodìa. Ῥῆσις: monologo di un personaggio. Di solito è tipica del messaggero, che entra per narrare eventi svolti fuori di scena, ma può trovarsi anche all'interno di parti dialogate, quando due personaggi si contrappongono in un agone dialettico. Talora è costituita da una narrazione di fatti di sangue, che non possono essere rappresentati sulla scena. Στιχομυϑία: battuta di un verso solo, quando il dialogo si fa più concitato. Ἀντιλαβή: divisione di un verso fra due personaggi. Μονῳδία: si ha quando un attore canta in metri lirici anziché recitare. Talvolta avviene un duetto tra il coro e l'attore (κομμός) oppure tra due attori (ἀμοιβαῖος).
19 Στάσιμοι, intermezzi destinati ai canti di tutto il coro, dove questo riflette sulla situazione che si sta sviluppando sulla scena, veicolando l interpretazione dal parte del pubblico. Il nome, legato alla radice στα- di ἵστημι è riferito alla collocazione già avvenuta del coro all interno dell orchestra, anche se doveva prevedere movimenti contrapposti nelle coppie strofiche (dette συζύγιαι) articolate ciascuna di una strofe e un'antistrofe, di corrispondenza perfetta per quanto riguarda la struttura metrica e il numero di versi. Nel corso del tempo la funzione del coro divenne sempre meno importante, tanto che in alcuni stasimi di Euripide si ha la sensazione che siano dei virtuosismi poetici senza reali collegamenti con la trama. Ἔξοδος: è la parte conclusiva della tragedia, che finisce con l'uscita di scena del coro. Spesso, soprattutto in Euripide, nell'esodo si fa uso del deus ex machina (ἀπὸ μηχανῆς θεός) ovvero un personaggio divino che viene calato sulla scena mediante una gru (per risolvere la situazione quando l'azione è tale che i personaggi non hanno più vie d'uscita).
20 Metro Le tragedie tendono ad usare regolarmente nelle parti recitative il trimetro giambico o, più raramente il tetrametro trocaico, presente soprattutto nei Persiani di Eschilo e nell Ifigenia in Auluide e nell Oreste di Euripide Mentre le parti cantate e i cori sono in strofe di versi lirici (generalmente articolati in strofe ed antistrofe ed epodo)
21 Lingua Le parti recitate delle tragedie sono in dialetto attico, mentre nelle parti corali domina un impasto di dialetto dorico, in omaggio alla tradizione corale del Peloponneso.
22 Il corpus tragico superstite Eschilo: 7 tragedie, fra cui l unica trilogia superstite (Orestea) e l unica tragedia pervenuta dedicata ad un evento di storia recente (I Persiani) Sofocle: 7 tragedie Euripide 18 tragedie (ma il Reso è spurio) e un dramma satiresco (Il Ciclope), l unico integralmente pervenuto Restano inoltre frammenti papiracei anche ampi e citazioni indirette di altre tragedie o drammi satireschi
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή
- Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo
!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr
!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /
G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12
G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento
Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure
Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è
Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr
Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =
IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI
FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza
Esercizi sui circoli di Mohr
Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante
Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές
From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa
S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...
SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente
ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA
ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman
Integrali doppi: esercizi svolti
Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +
CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)
CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore
Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ
TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και
Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari
IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli
Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)
Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo
LA TRAGEDIA NELLA POETICA DI ARISTOTELE
LA TRAGEDIA NELLA POETICA DI ARISTOTELE La Poetica fa parte delle opere esoteriche o acroamatiche (destinate all ascolto) di Aristotele, destinate cioè non alla pubblicazione, ma all uso interno del Liceo.
Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase
Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:
Microscopi a penna PEAK. Sommario
Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a
Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό
Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:
Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione
IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland
Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali
Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό
Stati tensionali e deformativi nelle terre
Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti
Capitolo 4 Funzione di trasferimento
Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli
ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ
ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό
Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ
Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.
Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Domande di lavoro CV / Curriculum
- Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità
Tensori controvarianti di rango 2
Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un
LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo
Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό
ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ
ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο
Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Corrispondenza Auguri
- Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi
Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Corso di Laurea in Filologia e Storia dell Antichità.
Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell Antichità Tesi di Laurea Per un lessico della struttura della commedia in Aristofane Relatore:
Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα
- Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί
Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa
Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1
Ed Elettra, davanti al palazzo, così commenta (1411 s.):
KLYTAIMÉSTRA PAIDOKTÓNOS * VARIAZIONI DEL MITO DEGLI ATRIDI NELL ORESTEA DI ESCHILO Nell Elettra di Sofocle ricorre più volte la menzione di un avvenimento esterno al dramma e dotato nondimeno di un significato
precede il primo intervento del coro mevro" to; pro; corou' parovdou a.2 episodio ejpeisovdion
PROGRAMMA (a) Euripide, Elettra. (b) Conoscenza della storia della letteratura dalle origini al V secolo a.c.; in particolare: epica arcaica, lirica arcaica, tragedia e commedia, storiografia. (c) Conoscenza
άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι
Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.
MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH
MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO
ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE
ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):
Come chiudere una tragedia. A proposito della contraddizione tra i capitoli 13 e 14 della Poetica di Aristotele
Come chiudere una tragedia. A proposito della contraddizione tra i capitoli 13 e 14 della Poetica di Aristotele L analisi delle valutazioni di ordine estetico e critico-letterario espresse a proposito
Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti
Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti
ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ
ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν
GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI
GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI A cura della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti in collaborazione con la Direzione Provinciale di Trento Si ringrazia il CINFORMI - Centro Informativo per l Immigrazione
Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1
Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli
Immigrazione Studiare
- Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato
Antonio Gramsci, Sotto la mole (1916-1920)
L'«attualità» ci fa vivere davvero il passato, la psicologia degli uomini del passato. E ci chiarisce le idee, e ci obbliga a trasformare il vocabolario. Lasciamo cadere la parola «tiranno»: sostituiamola
COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI
5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te
L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO
L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,
Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη
UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA L AGORÀ IN ERODOTO
UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia. Tesi di Laurea L
L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.
1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo
Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze
Incontri triestini di filologia classica 9 (2009-2010), 153-173 Tommaso Braccini Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze «Talento limitato personalità poco simpatica
Immigrazione Documenti
- Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας
Aristotele e il Peripato
Aristotele e il Peripato Dossier Il controverso parlare del poeta ispirato La spiegazione data nello Ione La mimesis in Platone Come conciliare l imitazione personale e l ispirazione divina? «Il poeta,
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα
V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO
V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'
Politica e corporeità sulla scena del teatro tragico: prospettive storico-religiose e antropologiche
Università Ca Foscari Venezia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Verona CORSO DI DOTTORATO IN STUDI STORICI, GEOGRAFICI, ANTROPOLOGICI
ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ
διαδρομές ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ Στο ψαρολίμανο ανο της Νέας Χώρας 2 ΧΑΝΙΩΤΙΚΑ diadromes@haniotika-nea.gr διαδρομές
DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO
DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite
Vista, cecità e conoscenza nell Edipo re di Sofocle
Laurea Magistrale in Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Vista, cecità e conoscenza nell Edipo re di Sofocle Relatore Prof. Ettore Cingano Correlatori Prof.ssa Stefania
La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe.
ELEMENTI DI PROSODIA E METRICA La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe. Ricordiamo che sono SILLABE APERTE quelle terminanti in vocale,
Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli
GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Ángel Narro 1 (Universitat de València) Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli di Santa Tecla The Life and Miracles of Saint Thekla
L EDUCAZIONE A PArOLE
Luciano Lanzi Roberto Rossi L EDUCAZIONE A PArOLE R. Rossi, L. Lanzi Con parole ornate Cappelli Editore 2010 1 Essere giovani in Grecia Breve excursus sulla παιδεία del mondo antico Nelle diverse poleis
Il rovesciamento di alcune caratteristiche tragiche nell Alcesti di Euripide ( ) di Andrea Megna
Il teatro greco: esperienze da un TFA Il rovesciamento di alcune caratteristiche tragiche nell Alcesti di Euripide (747-802) di Andrea Megna CLASSE E DISCIPLINA III liceo (V anno) Lettura della tragedia
ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ
ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση
Praelectiones Philologae Tergestinae coordinate da Olimpia Imperio, Francesco Donadi e Andrea Tessier
Graeca Tergestina Praelectiones Philologae Tergestinae coordinate da Olimpia Imperio, Francesco Donadi e Andrea Tessier 8 Comitato scientifico internazionale Maria Grazia Bonanno (Università di Roma Tor
ΕΥΡΙΠΙΔΟΥ ΗΛΕΚΤΡΑ. Dal testo alla scena: Euripide, Elettra. TA TOU DRAMATOS PROSWPA ΑΥΤΟΥΡΓΟΣ ΜΥΚΗΝΑΙΟΣ ΗΛΕΚΤΡΑ ΟΡΕΣΤΗΣ ΠΥΛΑΔΗΣ, ΚΩΦΟΝ ΠΡΟΣΟΠΟΝ ΧΟΡΟΣ
ΕΥΡΙΠΙΔΟΥ ΗΛΕΚΤΡΑ TA TOU DRAMATOS PROSWPA ΑΥΤΟΥΡΓΟΣ ΜΥΚΗΝΑΙΟΣ ΗΛΕΚΤΡΑ ΟΡΕΣΤΗΣ ΠΥΛΑΔΗΣ, ΚΩΦΟΝ ΠΡΟΣΟΠΟΝ ΧΟΡΟΣ ΠΡΕΣΒΥΣ ΑΓΓΕΛΟΣ ΚΛΥΤΑΙΜΗΣΤΡΑ ΔΙΟΣΚΟΥΡΟΙ ΑΥΤΟΥΡΓΟΣ Ὦ γῆς παλαιὸν Ἄργος, Ἰνάχου ῥοαί, ὅθεν ποτ
La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe.
ELEMENTI DI PROSODIA E METRICA La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe. Ricordiamo che sono SILLABE APERTE quelle terminanti in vocale,
IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1
Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò
τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι
AIACE IN ESCHILO (FR. 451Q DUBIUM RADT) Nell edizione di Radt dei frammenti di Eschilo 1 figura tra i fragmenta dubia, con la numerazione 451q, questo testo:... ].[..].[ τ άά ξομα [ι τ ίίςτάάδ [
Όμως είναι γνωστόν τοις πασι το υποκάμισον ή πουκάμισο. Δηλαδη το κατωθέν του καμισίου φερόμενον ένδυμα.
καμίσιν Δευτέρα, 4 Μαρτίου 2013 5:07 μμ Σημασία: Ένδυμα από λευκό λινό ύφασμα που συνήθως φθάνει μέχρι τα γόνατα και το γυναικείο ακόμη παρακάτω, κα που φοριώταν κατάσαρκα. Βλ. Vocabolario Etimologico
Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό
Dipartimento di Scienze dell antichità. Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica XXII ciclo
Scuola di Dottorato in Humanae Litterae Dipartimento di Scienze dell antichità Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica XXII ciclo PLATONE E PLUTARCO: INTRECCI TEMATICI TRA
Taverne e bevitori di Bisanzio greca. A proposito delle vicende di Leone (BNJ 132) / Leonide
Taverne e bevitori di Bisanzio greca. A proposito delle vicende di Leone (BNJ 132) / Leonide Luisa Prandi Personaggio di qualche spicco, ma problematico, all interno delle tradizioni sulla polis di Bisanzio
LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ, ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΚΑΙ ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΥ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero dell Istruzione e degli Affari Religiosi, della Cultura e dello Sport Certificazione di Lingua
Kommation ( ) 510 an 511 an dim 512 cho ia dim 513 ith cho 515 ia cho dim 516 ia dim 517 arist
Kommation (510-517) 510 an 511 an dim 512 cho ia dim 513 ith 514 2 cho 515 ia cho dim 516 ia dim 517 arist Χν. ἀιι ἴζη ραίξσλ 510 ηῆο ἀλδξείαο εἵλεθα 1 ηαύηεο. εὐηπρία γέλνηην 2 ηἀλζξώπῳ ὅηη πξνήθσλ 3
ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ
ΣΕ ΜΙΑ ΕΞΑΙΡΕΤΙΚΑ ΑΝΤΑΓΩΝΙΣΤΙΚΗ ΑΓΟΡΑ ΠΟΥ ΒΡΙΣΚΕΤΑΙ ΣΕ ΠΛΗΡΗ ΕΞΕΛΙΞΗ ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ? ΩΣΤΕ ΝΑ ΕΡΧΟΝΤΑΙ ΟΙ ΠΕΛΑΤΕΣ ΣΤΟ ΚΟΜΜΩΤΗΡΙΟ ΣΟΥ ΠΙΟ ΣΥΧΝΑ? ΩΣΤΕ ΝΑ ΔΩΣΕΙΣ ΕΝΑ ΤΟΣΟ ΚΑΛΛΥΝΤΙΚΟ ΑΠΟΤΕΛΕΣΜΑ ΠΟΥ
La funzione comica del rito: un analisi delle Tesmoforiazuse di Aristofane.
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell Antichità La funzione comica del rito: un analisi delle Tesmoforiazuse di Aristofane. Relatore:
Euripidis Erechthei quae exstant
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STUDI SUL MONDO ANTICO DOTTORATO DI RICERCA IN CIVILTÀ E TRADIZIONE GRECA E ROMANA XXII CICLO MAURIZIO SONNINO Euripidis Erechthei quae exstant Introduzione.
Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος
- Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini
PRONOMI DIMOSTRATIVI
PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce
Tra incantamento e phobos Alcuni esempi sugli effetti dell aulos nei dialoghi di Platone e nella catarsi tragica
Philomusica on-line, 7 2008 140-151 Atti del Secondo Meeting Annuale di MOIΣA. «La musica nell Impero romano. Testimonianze teoriche e scoperte archeologiche» Tra incantamento e phobos Alcuni esempi sugli
La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b
La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio
Atene παίδευσις e Atene τύραννος
Atene παίδευσις e Atene τύραννος Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi: Tucidide V 111-116 CXI. ΑΘ. τούτων µὲν καὶ πεπειραµένοις ἄν τι γένοιτο καὶ ὑµῖν καὶ οὐκ ἀνεπιστήµοσιν ὅτι οὐδ ἀπὸ µιᾶς πώποτε πολιορκίας
La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis
1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν
Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις
1 Παναγιώτης Ἀρ. Ὑφαντῆς Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις Σκοπός τῆς παρούσας μελέτης 1 εἶναι ὁ ἐντοπισμός καί ὁ κριτικός
Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού
Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει
I viaggi impossibili di Menippo e Luciano:
UNIVERSITÀ DI PISA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN LETTERATURA GRECA I viaggi impossibili di Menippo e Luciano: Icaromenippo, Negromanzia e Storie Vere Un analisi narratologico-strutturale e tematico-lessicale
Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,
La ricerca dell universale
La ricerca dell universale Il IV secolo è l età di Platone e del suo allievo Aristotele, i due massimi flosof greci. Entrambi trascorsero gran parte della propria vita ad Atene e contribuirono in misura