Il contributo dell analisi scenica all interpretazione di una tragedia antica. Il caso dell Antigone Page and Stage, Bari, 7 maggio 2019 1. Ant. 26-30 (Αν.) τὸν δ ἀθλίως θανόντα Πολυνείκους νέκυν ἀστοῖσί ϕασιν ἐκκεκηρῦχθαι τὸ μὴ τάϕῳ καλύψαι μηδὲ κωκῦσαί τινα, ἐᾶν δ ἄκλαυτον, ἄταϕον, οἰωνοῖς γλυκὺν θησαυρὸν εἰσορῶσι πρὸς χάριν βορᾶς 1. Ant. 26-30 (Ant.) Ma il povero corpo di Polinice morto, dicono sia stato proibito ai cittadini con un editto di dargli sepoltura e di piangerlo, e si è imposto di lasciarlo senza compianto, senza tomba, dolce tesoro di cibo a sazietà per gli uccelli che lo osservano dall alto. 2. Ant. 81-82 (ΑΝ.) Σὺ μὲν τάδ ἂν προὔχοι, ἐγὼ δὲ δὴ τάϕον χώσουσ ἀδελϕῷ ϕιλτάτῳ πορεύσομαι 2. Ant. 81-82 (Ant.) Tu avanza pure questi pretesti, ma io andrò a versare un tumulo sul mio fratello amatissimo. 3. Ant. 69-77 (ΑΝ.) Οὔτ ἂν κελεύσαιμ οὔτ ἄν, εἰ θέλοις ἔτι πράσσειν, ἐμοῦ γ ἂν ἡδέως δρῴης μέτα. Αλλ ἴσθ ὁποία σοι δοκεῖ, κεῖνον δ ἐγὼ θάψω καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν. Φίλη μετ αὐτοῦ κείσομαι, ϕίλου μέτα, ὅσια πανουργήσασ ἐπεὶ πλείων χρόνος ὃν δεῖ μ ἀρέσκειν τοῖς κάτω τῶν ἐνθάδε. Ἐκεῖ γὰρ αἰεὶ κείσομαι σοὶ δ εἰ δοκεῖ, τὰ τῶν θεῶν ἔντιμ ἀτιμάσασ ἔχε. 3. Ant. 69-77 (Ant.) Non ti chiederò più di aiutarmi, e, se ancora in futuro tu volessi agire con me, questo non mi farebbe piacere. Sii pure quale vuoi essere: io lo seppellirò, e per me sarà bello morire nel compiere quest atto. Giacerò con lui, cara accanto a lui che mi è caro, dopo aver commesso un santo delitto: perché dovrò piacere a quelli di sotto per un tempo assai più che a quelli di qui. Là infatti giacerò per sempre; tu, se ti sembra giusto, mantieni nel disonore ciò che gli dèi onorano. 4. Ant. 83-84 ΙΣ. Θερμὴν ἐπὶ ψυχροῖσι καρδίαν ἔχει ΑΝΤ. Ἀλλ οἶδ ἀρέσκουσ οἷς μάλισθ ἁδε ιν με χρή 4. Ant. 83-4 Ism. Il tuo cuore arde per qualcosa che è freddo. Ant. Ma io so di piacere a coloro ai quali devo piacere soprattutto. 5. Ant. 536-560 ΙΣ. Δέδρακα τοὔργον, εἴπερ ἥδ ὁμορροθεῖ, καὶ ξυμμετίσχω καὶ ϕέρω τῆς αἰτίας. ΑΝ. Αλλ οὐκ ἐάσει τοῦτό γ ἡ Δίκη σ, ἐπεὶ οὔτ ἠθέλησας οὔτ ἐγὼ κοινωσάμην. ΙΣ. Αλλ ἐν κακοῖς τοῖς σοῖσιν οὐκ αἰσχύνομαι 540 ξύμπλουν ἐμαυτὴν τοῦ πάθους ποιουμένη. ΑΝ. Ων τοὔργον Αιδης χοἰ κάτω ξυνίστορες λόγοις δ ἐγὼ ϕιλοῦσαν οὐ στέργω ϕίλην. ΙΣ. Μήτοι, κασιγνήτη, μ ἀτιμάσῃς τὸ μὴ οὐ θανεῖν τε σὺν σοὶ τὸν θανόντα θ ἁγνίσαι. 545 ΑΝ. Μή μοι θάνῃς σὺ κοινά, μηδ ἃ μὴ θιγες ποιοῦ σεαυτῆς ἀρκέσω θνῄσκουσ ἐγώ. ΙΣ. Καὶ τίς βίος μοι σοῦ λελειμμένῃ ϕίλος; ΑΝ. Κρέοντ ἐρώτα τοῦδε γὰρ σὺ κηδεμών. ΙΣ. Τί ταῦτ ἀνιᾷς μ οὐδὲν ὠϕελουμένη; 550 ΑΝ. Αλγοῦσα μὲν δῆτ, εἰ γέλωτ ἐν σοὶ γελῶ. ΙΣ. Τί δῆτ ἂν ἀλλὰ νῦν σ ἔτ ὠϕελοῖμ ἐγώ; ΑΝ. Σῶσον σεαυτήν οὐ ϕθονῶ σ ὑπεκϕυγεῖν. ΙΣ. Οἴμοι τάλαινα, κἀμπλάκω τοῦ σοῦ μόρου; ΑΝ. Σὺ μὲν γὰρ εἵλου ζῆν, ἐγὼ δὲ κατθανεῖν. 555 ΙΣ. Αλλ οὐκ ἐπ ἀρρήτοις γε τοῖς ἐμοῖς λόγοις. ΑΝ. Καλῶς σὺ μὲν τοῖς, τοῖς δ ἐγὼ δόκουν ϕρονεῖν. ΙΣ. Καὶ μὴν ἴση νῷν ἐστιν ἡ ξαμαρτία. ΑΝ. Θάρσει σὺ μὲν ζῇς, ἡ δ ἐμὴ ψυχὴ πάλαι τέθνηκεν, ὥστε τοῖς θανοῦσιν ὠϕελεῖν. 560 5. Ant. 536-560 IS. Ho commesso l azione, se costei consente con me: ne sono partecipe e ne porto la responsabilità. AN. Questo la Giustizia non lo permetterà, perché né tu hai voluto, né io te ne ho messo a parte. IS. Ma ora, nelle tue disgrazie, non mi vergogno di esserti accanto nel solcare il mare del dolore. AN. Di chi è l atto lo sanno bene Hades e quelli di sotto; quanto a me, non amo una donna che ama solo a parole. IS. Ti prego, sorella, non disprezzarmi ritenendomi indegna di morire con te e di onorare il morto. AN. No, non morire con me, e non appropriarti di ciò che non hai neppure toccato. IS. E quale vita potrebbe mai essermi cara senza di te? AN. Chiedilo a Creonte. È di lui che ti preoccupi. IS. Perché mi strazi, senza che te venga alcun vantaggio? AN. Se rido di te, è con dolore che lo faccio. IS. Ma come potrei ancora aiutarti, almeno adesso? AN. Salvati. Non mi spiace che tu scampi alla morte. IS. Povera me! Resterò esclusa dunque dal tuo destino di morte? AN. Tu hai scelto di vivere, io di morire. IS. Ma non senza che io esprimessi le mie ragioni. AN. Tu sembravi saggia ad alcuni, io ad altri. IS. Eppure la nostra colpa è uguale. AN. Stai tranquilla, tu vivi, mentre il mio cuore è morto da tempo, così che cerca solo il bene dei morti. 6. Ant. 821-822 ἀλλ αὐτόνομος ζῶσα μόνη δὴ θνητῶν Αίδην καταβήσῃ 6. Ant. 821-822 Sola fra i mortali, e per tua legge discenderai viva nell Ade. 7. Ant. 875 σὲ δ αὐτόγνωτος ὤλεσ ὀργά 7. Ant. 875 Ti ha perduto il tuo impulso che decide da solo.
8. Ant. 853-856 ΧΟ. Προβᾶσ ἐπ ἔσχατον θράσους ὑψηλὸν ἐς Δίκας βάθρον προσέπεσες, ὦ τέκνον, πολύ πατρῷον δ ἐκτίνεις τιν ἆθλον. 9. Ant. 98-99 (ΙΣ.) ἀλλ, εἰ δοκεῖ cοι, cτεῖχε τοῦτο δ ἴcθ ὅτι ἄνουc μὲν ἔρχῃ, τοῖc φίλοιc δ ὀρθῶc φίλη 10. Ant. 458-468 (ΑΝ.) θανουμένη γὰρ ἐξῄδη τί δ οὐ; κεἰ μη σύ προὐκήρυξας εἰ δὲ τοῦ χρόνου πρόσθεν θανοῦμαι, κέρδος αὔτ ἐγὼ λέγω ὅστις γὰρ ἐν πολλοῖσιν ὡς ἐγὼ κακοῖς ζῇ, πῶς ὅδ οὐχὶ κατθανὼν κέρδος φέρει; Οὕτως ἔμοιγε τοῦδε τοῦ μόρου τυχεῖν παρ οὐδὲν ἄλγος ἀλλ ἄν, εἰ τὸν ἐξ ἐμῆς μητρὸς θανόντ ἄθαπτον ἠνσχόμην νέκυν, κείνοις ἂν ἤλγουν τοῖσδε δ οὐκ ἀλγύνομαι 11. Ant. 512-523 ΚΡ. Οὔκουν ὅμαιμος χὠ καταντίον θανών; ΑΝ. Ομαιμος ἐκ μιᾶς τε καὶ ταὐτοῦ πατρός. ΚΡ. Πῶς δῆτ ἐκείνῳ δυσσεβῆ τιμᾷς χάριν; ΑΝ. Οὐ μαρτυρήσει ταῦθ ὁ κατθανὼν νέκυς. ΚΡ. Εἴ τοί σϕε τιμᾷς ἐξ ἴσου τῷ δυσσεβεῖ. ΑΝ. Οὐ γάρ τι δοῦλος. ἀλλ ἀδελϕὸς ὤλετο. ΚΡ. Πορθῶν δὲ τήνδε γῆν ὁ δ ἀντιστὰς ὕπερ. ΑΝ. Ὅμωc ὅ γ ᾍδηc τοὺc νόμουc τούτουc ποθεῖ. ΚΡ. Ἀλλ οὐχ ὁ χρηcτὸc τῷ κακῷ λαχεῖν ἴcοc. ΑΝ. Τίc οἶδεν εἰ κάτω cτὶν εὐαγῆ τάδε; ΚΡ. Οὔτοι ποθ οὑχθρόc, οὐδ ὅταν θάνῃ, φίλοc. ΑΝ. Οὔτοι cυνέχθειν, ἀλλὰ cυμφιλεῖν ἔφυν. ΚΡ. Κάτω νυν ἐλθοῦσ, εἰ ϕιλητέον, ϕίλει κείνους ἐμοῦ δὲ ζῶντος οὐκ ἄρξει γυνή 12. Ant. 568-575 ΙΣ. Αλλὰ κτενεῖς νυμϕεῖα τοῦ σαυτοῦ τέκνου; ΚΡ. Αρώσιμοι γὰρ χἀτέρων εἰσὶν γύαι. ΙΣ. Οὐχ ὥς γ ἐκείνῳ τῇδέ τ ἦν ἡρμοσμένα. ΚΡ. Κακὰς ἐγὼ γυναῖκας υἱέσι στυγῶ. ΙΣ. Ω ϕίλταθ Αἵμων, ὥς σ ἀτιμάζει πατήρ. ΚΡ. Αγαν γε λυπεῖς καὶ σὺ καὶ τὸ σὸν λέχος. ΧΟ. Η γὰρ στερήσεις τῆσδε τὸν σαυτοῦ γόνον; ΚΡ. Αιδης ὁ παύσων τούσδε τοὺς γάμους ἐμοί. 13. Ant. 580-581 Φεύγουσι γάρ τοι χοἰ θρασεῖς, ὅταν πέλας ἤδη τὸν ᾅδην εἰσορῶσι τοῦ βίου. 14. Ant. 748-751, 760-761 ΚΡ. ὁ γοῦν λόγος σοι πᾶς ὑπὲρ κείνης ὅδε. ΑΙ. Καὶ σοῦ γε κἀμοῦ, καὶ θεῶν τῶν νερτέρων. 750 ΚΡ. Ταύτην ποτ οὐκ ἔσθ ὡς ἔτι ζῶσαν γαμεῖς. ΑΙ. Ηδ οὖν θανεῖται καὶ θανοῦσ ὀλεῖ τινα.. (ΚΡ.) Αγαγε τὸ μῖσος, ὡς κατ ὄμματ αὐτίκα 760 παρόντι θνῄσκῃ πλησία τῷ νυμϕίῳ. 15. Ant. 278-289 ΧΟ. Αναξ, ἐμοί τοι μή τι καὶ θεήλατον τοὔργον τόδ ἡ ξύννοια βουλεύει πάλαι. ΚΡ. Παῦσαι, πρὶν ὀργῆς κἀμὲ μεστῶσαι λέγων, 280 8. Ant. 853-856 CO. Giunta all estremo dell audacia, figlia, hai cozzato contro l alto trono di Dike: tu paghi un tormento che discende da tuo padre. 9. Ant. 98-99 IS. Ebbene, se così hai deciso vai; ma sappi questo, che tu vai folle sì, ma rettamente fedele ai tuoi cari. 10. Ant. 458-468 (ΑΝ.) Che morirò lo sapevo bene, come no, anche senza il tuo editto. Se poi morirò prima del tempo, io lo considero un guadagno. Chi come me vive in mezzo a molti mali, come potrebbe non trarre guadagno dal morire? Così, avere in sorte questa morte per me è una sofferenza da nulla; questo invece sarebbe stato un gran dolore, se avessi tollerato di lasciare insepolto il corpo di chi è nato dalla mia stessa madre. Di questa sorte invece non mi dolgo. 11. Ant. 512-523 CR. Non era tuo fratello anche quello caduto sul fronte opposto? AN, Sì, nato dalla stessa madre e dallο stesso padre. CR. E allora perché tributi all altro un onore empio? AN. Il morto non testimonierebbe certo questo. CR. Certo, se tu lο onori allo stesso modo dell empio. AN. Ma non è morto uno schiavo, è morto un fratello! CR. Che voleva devastare questa terra! Ε l altro si è levato a difenderla! AN. E tuttavia Hades desidera questi usi rituali. CR. Ma il giusto non deve ricevere gli stessi onori del malvagio. AN. Chi sa se là sotto questa legge è sacra? CR. Il nemico non può mai essere amico, neppure quando è morto. AN. Io sono nata per condividere l amore, non l odio CR. E allora, se devi amare, scendi sotto terra e ama i morti. Finché sono vivo, non comanderà una donna. 12. Ant. 568-575 IS. Ma vuoi ammazzare la promessa sposa di tuo figlio? CR. Ci sono anche altri solchi che si possono arare. IS. Ma non corrispondono al patto che c era fra loro due. CR. Odio per i miei figli le cattive mogli. IS. Emone carissimo, come ti offende tuo padre! CR. Basta, mi hai seccato anche troppo, tu e le tue nozze, IS. Davvero allora vuoi privare tuo figlio di lei? CR. Sarà Hades a porre fine a queste nozze. 13. Ant. 580-581 Fuggono anche i coraggiosi, quando vedono avvicinarsi l Ade della loro vita. 14. Ant. 748-751, 760-761 CR. Tutto il tuo discorso è solo per proteggere lei. EM. Sì, e per proteggere te e me, e gli dèi inferi. CR. Non c è modo che tu la sposi, finch è viva. EM. Ebbene lei morirà e trascinerà nella morte qualcun altro... (CR.) Portami qua l essere odioso, che muoia subito, davanti agli occhi del suo fidanzato! 15. Ant. 278-289 CO. Mio sovrano, i miei pensieri già da un po mi suggeriscono che questo atto possa essere ispirato dagli dèi. CR. Smettila, prima che le tue parole mi riempiano d ira; bada di non
μὴ ϕευρεθῇς ἄνους τε καὶ γέρων ἅμα. Λέγεις γὰρ οὐκ ἀνεκτά, δαίμονας λέγων πρόνοιαν ἴσχειν τοῦδε τοῦ νεκροῦ πέρι. Πότερον ὑπερτιμῶντες ὡς εὐεργέτην ἔκρυπτον αὐτόν, ὅστις ἀμϕικίονας 285 ναοὺς πυρώσων ἦλθε κἀναθήματα καὶ γῆν ἐκείνων καὶ νόμους διασκεδῶν; ἢ τοὺς κακοὺς τιμῶντας εἰσορᾷς θεούς; Οὐκ ἔστιν. 16. Ant. 407-414 ΦΥ. Τοιοῦτον ἦν τὸ πρᾶγμ ὅπως γὰρ ἥκομεν πρὸς σοῦ τὰ δείν ἐκεῖν ἐπηπειλημένοι, πᾶσαν κόνιν σήραντες ἣ κατεῖχε τὸν νέκυν, μυδῶν τε σῶμα γυμνώσαντες εὖ, 410 καθήμεθ ἄκρων ἐκ πάγων ὑπήνεμοι, ὀσμὴν ἀπ αὐτοῦ μὴ βάλῃ πεϕευγότες, 17. Ant. 415-421 (ΦΥ.) Χρόνον τάδ ἦν τοσοῦτον, ἔστ ἐν αἰθέρι μέσῳ κατέστη λαμπρὸς ἡλίου κύκλος καὶ καῦμ ἔθαλπε καὶ τότ ἐξαίϕνης χθονὸς τυϕὼς ἀείρας σκηπτόν, οὐράνιον ἄχος, πίμπλησι πεδίον πᾶσαν αἰκίζων ϕόβην ὕλης πεδιάδος, ἐν δ ἐμεστώθη μέγας 420 αἰθήρ μύσαντες δ εἴχομεν θείαν νόσον. 18. Ant. 772-780 ΧΟ. Μόρῳ δὲ ποίῳ καί σϕε βουλεύῃ κτανεῖν; ΚΡ. Αγων ἔρημος ἔνθ ἂν ᾖ βροτῶν στίβος, κρύψω πετρώδει ζῶσαν ἐν κατώρυχι, ϕορβῆς τοσοῦτον ὡς ἄγος μόνον προθείς, 775 ὅπως μίασμα πᾶσ ὑπεκϕύγῃ πόλις κἀκεῖ τὸν Αιδην, ὃν μόνον σέβει θεῶν, αἰτουμένη που τεύξεται τὸ μὴ θανεῖν, ἢ γνώσεται γοῦν ἀλλὰ τηνικαῦθ ὅτι πόνος περισσός ἐστι τἀν Αιδου σέβειν. 780 19. Termini associati alla prigione di Antigone. a) 774 πετρώδει ἐν κατώρυχι 1100 κατώρυχος στέγη b) 818 κεῦθος νεκύων, 920 θανόντων κατασκαφάς, 1204 Ἅιδου κοῖλον c) 848 ἔργμα τυμβόχωστον, 849 e 1069 τάφος, τύμβος 885, 891 d) 804 παγκοίτην θάλαμον (cf. 810-11 ὁ παγκοίτας Ἅιδας), 891 νυμφεῖον, 1204-1205 λιτόστρωτον κόρης νυμφεῖον 20. Ant. 885-890 (ΚΡ.) Οὐκ ἄξεθ ὡς τάχιστα, καὶ κατηρεϕεῖ τύμβῳ περιπτύξαντες, ὡς εἴρηκ ἐγώ, ἄϕετε μόνην ἔρημον, εἴτε χρῇ θανεῖν, εἴτ ἐν τοιαύτῃ ζῶσα τυμβεύειν στέγῃ. ἡμεῖς γὰρ ἁγνοὶ τοὐπὶ τήνδε τὴν κόρην μετοικίας δ οὖν τῆς ἄνω στερήσεται. 21. Ant. 891-903 ΑΝ. Ω τύμβος, ὦ νυμϕεῖον, ὦ κατασκαϕὴς οἴκησις αἰείϕρουρος, οἷ πορεύομαι πρὸς τοὺς ἐμαυτῆς, ὧν ἀριθμὸν ἐν νεκροῖς πλεῖστον δέδεκται Φερσέϕασσ ὀλωλότων, ὧν λοισθία γὼ καὶ κάκιστα δὴ μακρῷ 895 κάτειμι, πρίν μοι μοῖραν ἐξήκειν βίου. Ελθοῦσα μέντοι κάρτ ἐν ἐλπίσιν τρέϕω rivelarti al tempo stesso vecchio e stupido. Dici cose intollerabili, quando affermi che gli dèi si prendono cura di questo cadavere. Forse lo hanno seppellito per onorarlo come benefattore, lui che è venuto qui per dare alle fiamme i templi circondati da colonnati e le offerte votive, per devastare la terra e abbattere le leggi? O forse tu vedi che gli dèi onorano i malvagi? Non è possibile! 16. Ant. 407-414 GUARDIA. Ecco come si sono svolti i fatti. Arrivati sul posto, ancora scossi da quelle tue tremende minacce, spazzammo via la polvere che copriva il cadavere, e mettemmo a nudo il corpo ormai in putrefazione; poi sedemmo sulla cima del poggio al riparo dal vento, cercando di evitare che ci colpisse il fetore che ne emanava. 17. Ant. 415-421 (GUARDIA.) Passò un po di tempo, finché il disco luminoso del sole stette nel mezzo del cielo, e il caldo avvampava. Allora all improvviso una bufera solleva da terra un turbine di polvere, flagello aereo, che invade tutta la piana, mutilando le chiome della boscaglia, e tutto il grande cielo ne fu pieno. Serrando gli occhi sopportavamo quella piaga divina. 18. Ant. 772-780 CO. E con che genere di morte intendi farla perire? CR. Conducendola in un luogo che dove non vi siano tracce umane, la chiuderò viva in una grotta rocciosa, fornendole solo quel tanto di cibo che serve a far sì che la nostra città intera eviti la contaminazione. E là invocando Hades, il solo dio che venera, forse oterrà di non morire, oppure capirà, almeno allora, che venerare ciò che sta nell Ade è fatica vana. 19. Termini associati alla prigione di Antigone. a) grotta rocciosa. b) luogo destinato ai morti. c) tumulo, tomba. d) camera nuziale. 20. Ant. 885-890 (CR.) Portatela via al più presto, murandola come vi ho detto nella tomba sotterranea, e abbandonatela lì sola, segregata, sia che voglia morire, sia che dimori viva in una tomba come quella. Noi comunque siamo puri per quanto riguarda questa ragazza; sarà privata dunque della possibilità di coabitare con i vivi. 21. Ant. 891-903 ΑΝ. O tomba, camera nuziale, cella sotterranea, mia perpetua dimora, dove mi avvio per incontrare i miei cari, la cui più gran parte Persefone ha accolto tra i defunti. Ultima, e di tutti di gran lunga nel modo peggiore, io discendo laggiù, prima di aver raggiunto il termine della mia vita. Ma, quando sarò giunta là, io nutro salda la speranza di giungere cara a mio padre, e cara a te, madre, e cara a te, fratello mio. Perché quando moriste io con le miei mani vi lavai,
ϕίλη μὲν ἥξειν πατρί, προσϕιλὴς δὲ σοί, μῆτερ, ϕίλη δὲ σοί, κασίγνητον κάρα ἐπεὶ θανόντας αὐτόχειρ ὑμᾶς ἐγὼ 900 ἔλουσα κἀκόσμησα κἀπιτυμβίους χοὰς ἔδωκα νῦν δέ, Πολύνεικες, τὸ σὸν δέμας περιστέλλουσα τοιάδ ἄρνυμαι... Καὶ νῦν ἄγει με διὰ χερῶν οὕτω λαβὼν 916 ἄλεκτρον, ἀνυμέναιον, οὔτε του γάμου μέρος λαχοῦσαν οὔτε παιδείου τροϕῆς, ἀλλ ὧδ ἔρημος πρὸς ϕίλων ἡ δύσμορος ζῶσ εἰς θανόντων ἔρχομαι κατασκαϕάς. 920 22. Ant. 1240-41 (ΑΓ.) κεῖται δὲ νεκρὸς περὶ νεκρῷ, τὰ νυμφικά τέλη λαχὼν δείλαιος εἰν Ἅιδου δόμοις 23. Ant. 847-852 (ΑΝ.) οἵα ϕίλων ἄκλαυτος, οἵοις νόμοις πρὸς ἕργμα τυμβόχωστον ἔρχομαι τάϕου ποταινίου ἰὼ δύστανος, 850 οὔτ ἐν βροτοῖς οὔτε νεκροῖσιν μέτοικος, οὐ ζῶσιν, οὐ θανοῦσιν. 24. Ant. 1029-30 (TΕ.) ἀλλ εἶκε τῷ θανόντι, μήδ ὀλωλότα κέντει τίς ἀλκὴ τὸν θανόντ ἐπικτανεῖν; 25. Ant. 1039-1044 (CR.) τάϕῳ δ ἐκεῖνον οὐχὶ κρύψετε οὐδ εἰ θέλουσ οἱ Ζηνὸς αἰετοὶ βορὰν 1040 ϕέρειν νιν ἁρπάζοντες ἐς Διὸς θρόνους, οὐδ ὣς μίασμα τοῦτο μὴ τρέσας, ἐγὼ θάπτειν παρήσω κεῖνον εὖ γὰρ οἶδ ὅτι θεοὺς μιαίνειν οὔτις ἀνθρώπων σθένει. 26. Ant. 1064-1075 (TE.) Αλλ εὖ γέ τοι κάτισθι μὴ πολλοὺς ἔτι 1060 τρόχους ἁμιλλητῆρας ἡλίου τελῶν, ἐν οἷσι τῶν σῶν αὐτὸς ἐκ σπλάγχνων ἕνα νέκυν νεκρῶν ἀμοιβὸν ἀντιδοὺς ἔσῃ, ἀνθ ὧν ἔχεις μὲν τῶν ἄνω βαλὼν κάτω, ψυχήν τ ἀτίμως ἐν τάϕῳ κατῴκισας, ἔχεις δὲ τῶν κάτωθεν ἐνθάδ αὖ θεῶν 1070 ἄμοιρον, ἀκτέριστον, ἀνόσιον νέκυν. Ων οὔτε σοὶ μέτεστιν οὔτε τοῖς ἄνω θεοῖσιν, ἀλλ ἐκ σοῦ βιάζονται τάδε. Τούτων σε λωβητῆρες ὑστεροϕθόροι λοχῶσιν Αιδου καὶ θεῶν Ερινύες, ἐν τοῖσιν αὐτοῖς τοῖσδε ληϕθῆναι κακοῖς. 1075 27. Ant. 1099-1109 ΚΡ. Τί δῆτα χρὴ δρᾶν; ϕράζε πείσομαι δ ἐγώ. ΧΟ. Ελθὼν κόρην μὲν ἐκ κατώρυχος στέγης 1100 ἄνες, κτίσον δὲ τῷ προκειμένῳ τάϕον. ΚΡ.Καὶ ταῦτ ἐπαινεῖς καὶ δοκεῖς παρεικαθεῖν; ΧΟ. Οσον γ, ἄναξ, τάχιστα συντέμνουσι γὰρ θεῶν ποδώκεις τοὺς κακόϕρονας βλάβαι. ΚΡ. Οἴμοι μόλις μέν, καρδίας δ ἐξίσταμαι 1105 τὸ δρᾶν ἀνάγκῃ δ οὐχὶ δυσμαχητέον. ΧΟ. Δρᾶ νυν τάδ ἐλθὼν μηδ ἐπ ἄλλοισιν τρέπε. ΚΡ. Ωδ ὡς ἔχω στείχοιμ ἄν vi adornai e versai libagioni sulla vostra tomba. E ora, Polinice, questa è la ricompensa per aver sepolto il tuo cadavere.. E ora afferrandomi per le mani mi trascina così, senza nozze, senza imenei, senza aver avuto parte del matrimonio né nell allevamento dei figli; e invece abbandonata da tutti i miei cari, io, sciagurata, scendo ancor viva in una caverna di morti. 22. Ant. 1240-1241 (MESS.) Giace cadavere abbracciato a un cadavere, misero, e ha celebrato il rito nuziale nella casa di Hades. 23. Ant. 847-852 (ΑΝ.) come non pianta dai miei cari, per quali leggi mi avvio a un carcere sepolcrale, che è strana tomba. Me infelice, che non coabiterò nè coi mortali né con i trapassati, non con i vivi, non con i morti. 24. Ant. 1029-1030 (TIR.) Ma cedi al morto, e non voler colpire ancora un cadavere: che valore c è nell uccidere di nuovo chi è già morto? 25. Ant. 1039-1044 (CR.) Ma quell uomo no, non lo seppellirete; neppure se le aquile di Zeus strappandone brandelli vorranno portarlo come cibo al trono del dio, neppure allora permetterò di seppellire quell uomo, per paura di questa contaminazione. Io so per certo che nessuno fra gli uomini può contaminare gli dèi! 26. Ant. 1064-1075 (TIR.) E allora sappi che non vedrai compiersi ancora molti giri veloci del sole, che tu darai come compenso dei morti un morto nato dalle tue stesse viscere, come pena per aver gettato sottoterra uno del mondo di sopra, e aver chiuso indegnamente in una tomba un essere vivente, e perché tieni qui un corpo che appartiene agli dèi di sotto, privo d onori, insepolto, impuro. Esso non appartiene a te né agli dèi celesti, anzi ad essi tu fai violenza. Le rovinose Erinni dell Ade e degli dèi, che colpiscono nel tempo, ti aspettano al varco, perché sia vittima di questi stessi mali. 27. Ant. 1099-1109 CR. Che devo fare, allora? Obbedirò a te. CO. Va, libera la ragazza dalla prigione sotterranea, e allestisci una tomba per il morto. CR. È questo il tuo consiglio? Pensi che debba cedere? CO. Sì, e al più presto, mio signore. Le sciagure mandate dagli dèi rapide tagliano la strada ai mortali insensati. CR. Ahimè! Mi pesa, ma rinuncio al mio proposito. Non si deve lottare inutilmente contro la necessità. CO. Va dunque, agisci, e non ti affidare a nessun altro CR. Sì, vado, così come mi trovo.
28. Ant. 1165-1167, 1172-1173 (ΑΓ.) Τὰς γὰρ ἡδονὰς ὅταν προδῶσιν ἄνδρες, οὐ τίθημ ἐγὼ ζῆν τοῦτον, ἀλλ ἔμψυχον ἡγοῦμαι νεκρόν. ΧΟ. Τί δ αὖ τόδ ἄχθος βασιλέων ἥκεις ϕέρων; ΑΓ. Τεθνᾶσιν οἱ δὲ ζῶντες αἴτιοι θανεῖν. 29. Ant. 1196-1205 (ΑΓ.) Ἐγὼ δὲ cῷ ποδαγὸc ἑcπόμην πόcει πεδίον ἐπ ἄκρον, ἔνθ ἔκειτο νηλεὲc κυνοcπάρακτον cῶμα Πολυνείκουc ἔτι καὶ τὸν μέν, αἰτήcαντεc ἐνοδίαν θεὸν Πλούτωνά τ ὀργὰc εὐμενεῖc καταcχεθεῖν, 1200 λούcαντεc ἁγνὸν λουτρόν, ἐν νεοcπάcιν θαλλοῖc ὃ δὴ λέλειπτο cυγκατῄθομεν, καὶ τύμβον ὀρθόκρανον οἰκείαc χθονὸc χώcαντεc, αὖθιc πρὸc λιθόcτρωτον κόρηc νυμφεῖον ᾍδου κοῖλον εἰcεβαίνομεν. 1205 30. Ant. 1211-1213, 1228-1230 ὦ τάλας ἐγώ, ἆρ εἰμὶ μάντις; ἆρα δυστυχεστάτην κέλευθον ἕρπω τῶν παρελθουσῶν ὁδῶν; Ω τλῆμον, οἷον ἔργον εἴργασαι τίνα νοῦν ἔσχες; ἐν τῷ συμϕορᾶς διεϕθάρης; Εξελθε, τέκνον, ἱκέσιός σε λίσσομαι. 31. Ant. 1257-1259 ΧΟ. Καὶ μὴν ὅδ ἄναξ αὐτὸς ἐϕήκει μνῆμ ἐπίσημον διὰ χειρὸς ἔχων, εἰ θέμις εἰπεῖν, οὐκ ἀλλοτρίαν ἄτην, ἀλλ αὐτὸς ἁμαρτών 32. Ant. 1253-1264 (ΚΡ.) ὦ κτανόντας τε καὶ θανόντας βλέποντες ἐμϕυλίους. 33. Ant. 1293-1299, 1301-1305 ΕΞ. Ὁρᾶν πάρεστιν οὐ γὰρ ἐν μυχοῖς ἔτι. ΚΡ. Οἴμοι, κακὸν τόδ ἄλλο δεύτερον βλέπω τάλας. Τίς ἄρα, τίς με πότμος ἔτι περιμένει; Εχω μὲν ἐν χείρεσσιν ἀρτίως τέκνον, τάλας, τὸν δ ἔναντα προσβλέπω νεκρόν.... ΕΞ. Ἡ δ ὀξυθήκτῳ βωμία περὶ ξ<ίϕει> λύει κελαινὰ βλέϕαρα, κωκύσασα μὲν τοῦ πρὶν θανόντος Μεγαρέως κλεινὸν λάχος, αὖθις δὲ τοῦδε, λοίσθιον δὲ σοὶ κακὰς πράξεις ἐϕυμνήσασα τῷ παιδοκτόνῳ. 34. Ant. 1345-1346 τὰ δ ἐπὶ κρατί μοι πότμος δυσκόμιστος εἰσῄλατο 28. Ant. 1165-1167, 1172-1173 (MESS.) Quando un uomo ha perduto le gioie della vita, io non ritengo che sia più vivo, ma lo giudico un morto che respira. CO. Quale nuovo dolore tu sei venuto ad annunciare per i nostri sovrani? MESS. Sono morti, e la colpa è dei vivi. 29. Ant. 1196-1205 (MESS.) Io seguivo tuo marito verso il fondo della piana, dove giaceva ancora il cadavere di Polinice, impietosamente dilaniato dai cani. Invocata la dèa delle vie, e Plutone, perché ci fossero benevoli trattenendo la loro ira, lavammo il corpo con pure acque lustrali, bruciammo ciò che ne restava con rami appena raccolti, e alzammo un tumulo alto di terra della sua patria. Pi ci dirigemmo verso il talamo fatto di pietre, la caverna di Hades dove si trovava la ragazza. 30. Ant. 1211-1213, 1228-1230 O povero me, sono dunque un indovino? Devo dunque percorrere la via più amara fra quante mai ne ho percorso? Sciagurato, cosa hai fatto? Cosa ti è venuto in mente? Da quale sciagura sei stato sconvolto? Esci di lì, figlio mio, ti supplico! 31. Ant. 1257-1260 CO. Ecco che arriva il re, portando tra le sue mani la prova evidente, se mi è lecito dirlo, di una sciagura non altrui, ma che la sua stessa colpa ha causato. 32. Ant. 1253-1264 (CR.) Guardate uccisori e uccisi dello stesso sangue. 33. Ant. 1293-1299, 1301-1305 (ΜESS.) Puoi vederla, non è più in fondo al palazzo. (CR.) Ahimè, sì, la vedo, la nuova, la seconda sciagura. Quale, quale sorte ancora mi attende? Ho da poco tra le braccia mio figlio, povero me, ed ecco che vedo davanti ai miei occhi un altro cadavere. MESS. Ai piedi dell altare, trafitta da spada affilata, chiude le palpebre nel buio, dopo aver pianto il destino illustre di Megareo, già morto prima, e poi quello di Emone, e infine ha imprecato conto di te sciagure orrende, chiamandoti assassino dei tuoi figli. 34. Ant. 1345-1346 (CR.) Un destino intollerabile è balzato sul mio capo