I filosofi e il governo dello Stato Repubblica

Σχετικά έγγραφα
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Esercizi sui circoli di Mohr

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Integrali doppi: esercizi svolti

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

1. ιδαγμένο κείμενο από το πρωτότυπο Πλάτωνος Πρωταγόρας (323Α-Ε)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Immigrazione Documenti

Tensori controvarianti di rango 2

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Domande di lavoro CV / Curriculum

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Corrispondenza Auguri

Libro Potere.indb 1 18/04/ :01:23

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΗ ΚΛΙΜΑΚΑ ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ

ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ. Ι ΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Πλάτων, Πολιτεία 615C-616Α Αρδιαίος ο τύραννος

Ι ΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Πλάτωνος Πρωταγόρας 323C-324Α

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

ΑΡΧΗ 1ης ΣΕΛΙΔΑΣ ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ : ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΤΑΞΗ / ΤΜΗΜΑ : Γ ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΑ ΠΕΡΙΟΔΟΥ : ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2017 ΣΥΝΟΛΟ ΣΕΛΙΔΩΝ: 7

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Stati tensionali e deformativi nelle terre

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia

Corrispondenza Lettera

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΠΑΝΕΛΛΑΔΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ

Platone, Repubblica, il Figlio del Bene. [VI, XVIII, 506d-509c] e [VII, III, 517b-c]

Immigrazione Studiare

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16).

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΠΕΜΠΤΗ 15 ΜΑΪΟΥ 2014 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

ΠΡΩΤΑΓΟΡΑ 322Α - 323Α

La tesi sofistica della giustizia Repubblica

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

Aristotele e il Peripato

ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Αριστοτέλους Πολιτικά, Θ 2, 1 4)

Δειγματική Διδασκαλία του αδίδακτου αρχαιοελληνικού κειμένου στη Β Λυκείου με διαγραμματική παρουσίαση και χρήση της τεχνολογίας

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ

L EDUCAZIONE A PArOLE

Aristotele, La Politica, VII, 2

Ι ΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Αριστοτέλους Ηθικά Νικομάχεια Β 1,5-8

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ

ΑΡΧΑΙΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. ΕΝΟΤΗΤΑ 4η

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

1. ιδαγμένο κείμενο από το πρωτότυπο. Πλάτωνος Πρωταγόρας, (324 Α-C).

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

Esercizi sulla delta di Dirac

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Γ ΛΥΚΕΙΟΥ (διαγώνισμα 3)

ἐκτὸς ἐπ ἀσπαλάθων κνάµπτοντες, καὶ τοῖς ἀεὶ παριοῦσι σηµαίνοντες ὧν ἕνεκά τε καὶ ὅτι εἰς τὸν Τάρταρον ἐµπεσούµενοι ἄγοιντο.» Α. Από το κείµενο που

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

A) INFINITO. Physica III.6

Σε μια περίοδο ή ημιπερίοδο σύνθετου λόγου οι προτάσεις συνδέονται μεταξύ τους με τρεις τρόπους:

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ Μ.ΤΕΤΑΡΤΗ 11 ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2012 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ ΤΑΞΗ

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά

ΠΑΝΕΛΛΑΔΙΚΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΠΡΟΣΑΝΑΤΟΛΙΣΜΟΥ ΑΝΘΡΩΠΙΣΤΙΚΩΝ ΣΠΟΥΔΩΝ. 9 Ιουνίου 2017 ΕΝΔΕΙΚΤΙΚΕΣ ΑΠΑΝΤΗΣΕΙΣ

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν

Transcript:

I filosofi e il governo dello Stato Repubblica 487-489 Come è possibile, aveva chiesto Adimanto, affidare ai filosofi la guida della città se su di essi grava il sospetto di «inutilità» politica? Accingendosi a rispondere Socrate manifesta un certo disagio: la situazione in cui versano i veri filosofi nella città attuale è così complessa da rendere difficile costruire un immagine capace di darne conto in maniera adeguata. La costruzione dell immagine attraverso il discorso viene equiparata a un opera pittorica finalizzata a dipingere esseri strani e mostruosi, che si originano dall accostamento di parti proprie di animali diversi. La città, in cui si tratta di verificare la posizione occupata dal filosofo, è paragonata a una nave. Si immagini dunque una nave il cui armatore è ignaro di navigazione. L equipaggio è composto da una folla rissosa di individui che fanno a gara nell adulare l armatore per ottenerne i favori e quindi impadronirsi del carico della nave, trascurando i problemi della navigazione e facendo così rischiare il naufragio, Se a bordo c è qualcuno che sa come guidare la nave, ma si tiene in disparte da questa competizione, costui sarà considerato da tutti bizzarro e inutile, mentre è proprio a lui che ci si dovrebbe rivolgere per condurre in salvo la nave. L immagine della città tracciata nella Repubblica riflette chiaramente la condizione di conflitto, di conflitto per il potere, in cui la polis storica si muove. Il proprietario della nave sovrasta i membri dell equipaggio «per statura e per forza», ma rivela anche significative carenze: è sordo, di vista corta e provvisto di scarse conoscenze nautiche. Attorno a lui si concentrano i marinai, sempre in lotta tra loro per ottenere dall armatore il comando della nave; neanche loro possiedono una vera preparazione in materia di navigazione. L armatore rappresenta il demos della città democratica, depositario di tutto il potere; i litigi tra i marinai richiamano i contrasti che si delineano tra quanti se ne contendono i favori: si tratta dei demagoghi, che aspirano a conquistare la fiducia del demos per indirizzarne le scelte a loro esclusivo vantaggio. Demos e cattivi politici presentano un elemento comune, la mancanza di competenza. I marinai-demagoghi non solo non hanno mai appreso l arte di governare la nave-città, ma dichiarano addirittura che essa non è insegnabile. La pretesa competenza del demos in ambito politico, per cui esso è il solo arbitro delle decisioni collettive, era fondata nella città democratica sulla tesi del possesso da parte di ogni cittadino in quanto tale della virtù politica, che non richiede quindi di essere appresa. Si tratta di un postulato basilare della democrazia. Chiunque lo metta in discussione è visto con sospetto e può venire addirittura eliminato dalla collettività: i demagoghi sono «pronti a fare a pezzi» (488c) chi sostenga che solo un sapere specifico consente di ben governare la città. Appare possibile vedere qui un riferimento alla sorte subita da Socrate stesso, colpevole di aver sempre messo in crisi questa falsa certezza.

Forti della loro presunzione di sapere, i marinai-demagoghi sulla nave-città finalizzano ogni loro sforzo a due fini: ottenere il favore dell armatore ed eliminare la concorrenza dei rivali che mirano al loro stesso obiettivo. Per conseguire il primo scopo, essi ricorrono a tutte le strategie persuasive, che rivelano la loro grande abilità retorica. Ed ecco le suppliche, cioè le loro reiterate richieste di vedersi affidato il potere, ma anche l adulazione e il soddisfacimento di tutte le richieste dei cittadini: questi stratagemmi tendono, nel loro complesso, a obnubilare le già scarse capacità di giudizio del demos, ottenendo gli stessi effetti di una droga o di una bevanda inebriante. Già sordo e con la vista corta, il popolo di Atene cade così in balia dei demagoghi, che lo strumentalizzano e lo piegano ai propri voleri. La condizione per ottenere questo completo controllo è l eliminazione di tutti gli antagonisti. E chi giunge, risultando vincitore nella competizione per il potere, a monopolizzare il favore popolare, non pone limiti al suo dominio. È un affermazione che trova conforto nella realtà dei fatti: la storia politica ateniese del V-IV secolo è scandita da una sequenza di episodi che mostrano una conflittualità endemica, e che dà luogo a campagne denigratorie e a processi. Una volta che i rivali sono stati «gettati dalla nave», e cioè banditi, o ridotti all impotenza, i politici risultati vincitori si impossessano della città e godono i frutti dei loro sforzi: hanno a disposizione le ricchezze pubbliche e le dissipano, mandando tutto in rovina. Viene così inaugurata una gestione privatistica della cosa pubblica. Chi ha ottenuto il potere si associa con quanti lo hanno aiutato nell impresa, dividendo con loro i vantaggi ottenuti; chi è rimasto in disparte viene bollati come individuo inutile. I marinai distribuiscono dunque lodi e biasimi agli uni e agli altri, a seconda del ruolo esercitato: inutile è l appellativo con cui è denigrato l individuo che si sottrae alla competizione per il potere, il filosofo. Costui è l unico a disporre delle competenze necessarie per essere un «vero capitano», il solo cui l armatore dovrebbe, di conseguenza, affidare la barra del timone. Egli, diversamente dai cattivi marinai, dispone di una preparazione tecnica, di un sapere che abbraccia tutto ciò che è indispensabile a una buona navigazione: «condizioni del tempo, della stagione, del cielo, degli astri, dei venti» (488d). Ma «la tecnica e la cura della navigazione», e anche la «capacità di governare la nave», non sono ritenute oggetto di apprendimento: il cattivo equipaggio ribadisce qui la sua convinzione che non occorra né il possesso di una preparazione teorica, né un tirocinio pratico. Si contrappongono così due immagini antitetiche del «capitano»: - da una parte, si delinea la figura del cattivo politico della città attuale, - dall altra cominciano a precisarsi i contorni del governante-filosofo: colui che possiede necessariamente un sapere specifico, e che assume il comando della nave-città indipendentemente dal gradimento dei cittadini, da cui dipende invece il potere dei demagoghi. Platone sottolinea come questo sapiente capitano, al pari del buon medico, non deve render conto del proprio operato, in qualunque modo agisca. Una situazione del tutto opposta si verifica nelle città attuali, rette da cattive costituzioni, siano esse democratiche o oligarchiche. Gli incompetenti,

riunendosi tra loro, si assumono il compito di dettare le norme in base alle quali guidare la nave-città e assicurare la salute dei cittadini. Chi invece possiede gli strumenti per giungere all autentico sapere politico, viene bollato come un indagatore di cose celesti e una specie di sofista chiacchierone. Socrate ha così concluso la descrizione della sua immagine e ritiene di avere risposto alle domande di Adimanto. Se la situazione vigente nella città attuale è quella raffigurata, non ci si deve meravigliare che i filosofi costituiscano figure marginali: è facile anzi rilevare che essi sono tenuti deliberatamente in disparte. Questa sorte non riguarda solo quanti sono giudicati individui stravaganti o malvagi, ma anche i più valenti. La responsabilità di questo isolamento ricade allora su quella maggioranza dei cittadini che li reputa inutili perché non omogenei rispetto al modo in cui nella città storica si intende la politica e si amministra la cosa pubblica. I filosofi, diversamente dai politici-demagoghi, per altro, non avanzano alcuna richiesta perché sia loro concesso di governare. Dovrebbero essere i cittadini stessi a sollecitarne l intervento: trovandosi in una condizione analoga a quella degli ammalati, necessitano delle cure di un politico-medico. Solo che la terapia destinata a riportare la salute nella città malata risulterebbe sgradita ai cittadini: si consigli e i farmaci (i provvedimenti atti a riportare armonia e giustizia nella città) approntati dal medico sarebbero respinti all unanimità, a furor di popolo. Il vero filosofo, in questa situazione, si tiene in disparte, e si differenzia pertanto dagli altri specialisti, o presunti tali, che vanno a offrire le loro prestazioni alfine di ricavarne un guadagno: egli, pur ricco di sapere e virtù. Dopo aver chiarito le ragioni per le quali i filosofi sono considerati inutili, Socrate si accinge a mostrare ad Adimanto come mai la maggior parte di loro venga giudicata malvagia. La responsabilità di questa cattiva fama ricade prima di tutto su quanti dichiarano di praticare la filosofia, ma che ne sono seguaci indegni. L obiettivo polemico di Platone è costituito, in questi passi, soprattutto dai sofisti, le cui caratteristiche sono del tutto opposte a quelle che appartengono al vero filosofo. Socrate torna qui a ricordare la prerogativa saliente di questo personaggio, il suo carattere eminente e distintivo: l amore per la verità. Questa tensione verso «ciò che è», finalizzata a cogliere «la natura di ogni realtà essenziale», appare incompatibile con la falsità e con il vizio, i principali capi d accusa mossi dall opinione pubblica ai cattivi filosofi. L accusa di essere impostore e maestro di menzogna andrebbe rivolta al falso filosofo, al sofista. La necessità di distinguere il filosofo vero da quanti usurpano il nome di filosofo impone di fondare la veridicità dei filosofi sul suo rapporto con la verità. Ma questo non è tutto: nella II parte del libro si afferma che la malvagità può esser l effetto della diseducazione che la città malata esercita nei confronti di quanti pur portati alla filosofia finiscono per essere rovinati dalla città.

Testo [487] [a] Ἀναγκαιότατα µὲν οὖν, ἔφη. Ἔστιν οὖν ὅπῃ µέµψῃ τοιοῦτον ἐπιτήδευµα, ὃ µή ποτ' ἄν τις οἷός τε γένοιτο ἱκανῶς ἐπιτηδεῦσαι, εἰ µὴ φύσει εἴη µνήµων, εὐµαθής, µεγαλοπρεπής, εὔχαρις, φίλος τε καὶ συγγενὴς ἀληθείας, δικαιοσύνης, ἀνδρείας, σωφροσύνης; Οὐδ' ἂν ὁ Μῶµος, ἔφη, τό γε τοιοῦτον µέµψαιτο. Ἀλλ', ἦν δ' ἐγώ, τελειωθεῖσι τοῖς τοιούτοις παιδείᾳ τε καὶ ἡλικίᾳ ἆρα οὐ µόνοις ἂν τὴν πόλιν ἐπιτρέποις; [b] Καὶ ὁ Ἀδείµαντος, Ὦ Σώκρατες, ἔφη, πρὸς µὲν ταῦτά σοι οὐδεὶς ἂν οἷός τ' εἴη ἀντειπεῖν. ἀλλὰ γὰρ τοιόνδε τι πάσχουσιν οἱ ἀκούοντες ἑκάστοτε ἃ νῦν λέγεις ἡγοῦνται δι' ἀπειρίαν τοῦ ἐρωτᾶν καὶ ἀποκρίνεσθαι ὑπὸ τοῦ λόγου παρ' ἕκαστον τὸ ἐρώτηµα σµικρὸν παραγόµενοι, ἁθροισθέντων τῶν σµικρῶν ἐπὶ τελευτῆς τῶν λόγων µέγα τὸ σφάλµα καὶ ἐναντίον τοῖς πρώτοις ἀναφαίνεσθαι, καὶ ὥσπερ ὑπὸ τῶν πεττεύειν δεινῶν οἱ µὴ τελευτῶντες ἀποκλείονται καὶ οὐκ ἔχουσιν ὅτι [c] φέρωσιν, οὕτω καὶ σφεῖς τελευτῶντες ἀποκλείεσθαι καὶ οὐκ ἔχειν ὅτι λέγωσιν ὑπὸ πεττείας αὖ ταύτης τινὸς ἑτέρας, οὐκ ἐν ψήφοις ἀλλ' ἐν λόγοις ἐπεὶ τό γε ἀληθὲς οὐδέν τι µᾶλλον ταύτῃ ἔχειν. λέγω δ' εἰς τὸ παρὸν ἀποβλέψας. νῦν γὰρ φαίη ἄν τίς σοι λόγῳ µὲν οὐκ ἔχειν καθ' ἕκαστον τὸ ἐρωτώµενον ἐναντιοῦσθαι, ἔργῳ δὲ ὁρᾶν, ὅσοι ἂν ἐπὶ φιλοσοφίαν ὁρµήσαντες µὴ τοῦ πεπαιδεῦσθαι ἕνεκα ἁψάµενοι νέοι ὄντες [d] ἀπαλλάττωνται, ἀλλὰ µακρότερον ἐνδιατρίψωσιν, τοὺς µὲν πλείστους καὶ πάνυ ἀλλοκότους γιγνοµένους, ἵνα µὴ παµπονήρους εἴπωµεν, τοὺς δ' ἐπιεικεστάτους δοκοῦντας ὅµως τοῦτό γε ὑπὸ τοῦ ἐπιτηδεύµατος οὗ σὺ ἐπαινεῖς πάσχοντας, ἀχρήστους ταῖς πόλεσι γιγνοµένους. Καὶ ἐγὼ ἀκούσας, Οἴει οὖν, εἶπον, τοὺς ταῦτα λέγοντας ψεύδεσθαι; Οὐκ οἶδα, ἦ δ' ὅς, ἀλλὰ τὸ σοὶ δοκοῦν ἡδέως ἂν ἀκούοιµι. Ἀκούοις ἂν ὅτι ἔµοιγε φαίνονται τἀληθῆ λέγειν. [e] Πῶς οὖν, ἔφη, εὖ ἔχει λέγειν ὅτι οὐ πρότερον κακῶν παύσονται αἱ πόλεις, πρὶν ἂν ἐν αὐταῖς οἱ φιλόσοφοι ἄρξωσιν, οὓς ἀχρήστους ὁµολογοῦµεν αὐταῖς εἶναι; Ἐρωτᾷς, ἦν δ' ἐγώ, ἐρώτηµα δεόµενον ἀποκρίσεως δι' εἰκόνος λεγοµένης. Σὺ δέ γε, ἔφη, οἶµαι οὐκ εἴωθας δι' εἰκόνων λέγειν. Εἶεν, εἶπον σκώπτεις ἐµβεβληκώς µε εἰς λόγον οὕτω [488] [a] δυσαπόδεικτον; ἄκουε δ' οὖν τῆς εἰκόνος, ἵν' ἔτι µᾶλλον ἴδῃς ὡς γλίσχρως εἰκάζω. οὕτω γὰρ χαλεπὸν τὸ πάθος τῶν ἐπιεικεστάτων, ὃ πρὸς τὰς πόλεις πεπόνθασιν, ὥστε οὐδ' ἔστιν ἓν οὐδὲν ἄλλο τοιοῦτον πεπονθός, ἀλλὰ δεῖ ἐκ πολλῶν αὐτὸ συναγαγεῖν εἰκάζοντα καὶ ἀπολογούµενον ὑπὲρ αὐτῶν, οἷον οἱ γραφῆς τραγελάφους καὶ τὰ τοιαῦτα µειγνύντες γράφουσιν. νόησον γὰρ τοιουτονὶ γενόµενον εἴτε πολλῶν νεῶν πέρι εἴτε µιᾶς ναύκληρον µεγέθει µὲν καὶ [b] ῥώµῃ ὑπὲρ τοὺς ἐν τῇ νηὶ πάντας, ὑπόκωφον δὲ καὶ ὁρῶντα ὡσαύτως βραχύ τι καὶ γιγνώσκοντα περὶ ναυτικῶν ἕτερα τοιαῦτα, τοὺς δὲ ναύτας στασιάζοντας πρὸς ἀλλήλους περὶ τῆς κυβερνήσεως, ἕκαστον οἰόµενον δεῖν κυβερνᾶν, µήτε µαθόντα πώποτε τὴν τέχνην µέτε ἔχοντα ἀποδεῖξαι διδάσκαλον ἑαυτοῦ µηδὲ χρόνον ἐν ᾧ ἐµάνθανεν, πρὸς δὲ τούτοις φάσκοντας µηδὲ διδακτὸν εἶναι, ἀλλὰ καὶ τὸν λέγοντα ὡς διδακτὸν ἑτοίµους κατατέµνειν, αὐτοὺς δὲ αὐτῷ ἀεὶ τῷ [c] ναυκλήρῳ περικεχύσθαι δεοµένους καὶ πάντα ποιοῦντας ὅπως ἂν σφίσι τὸ πηδάλιον ἐπιτρέψῃ, ἐνίοτε δ' ἂν µὴ πείθωσιν ἀλλὰ ἄλλοι µᾶλλον, τοὺς µὲν ἄλλους ἢ ἀποκτεινύντας ἢ ἐκβάλλοντας ἐκ τῆς νεώς, τὸν δὲ γενναῖον ναύκληρον µανδραγόρᾳ ἢ µέθῃ ἤ τινι ἄλλῳ συµποδίσαντας τῆς νεὼς ἄρχειν χρωµένους τοῖς ἐνοῦσι, καὶ πίνοντάς τε καὶ εὐωχουµένους πλεῖν ὡς τὸ εἰκὸς τοὺς τοιούτους, πρὸς δὲ τούτοις ἐπαινοῦντας [d] ναυτικὸν µὲν καλοῦντας καὶ κυβερνητικὸν καὶ ἐπιστάµενον τὰ κατὰ ναῦν, ὃς ἂν συλλαµβάνειν δεινὸς ᾖ ὅπως ἄρξουσιν ἢ πείθοντες ἢ βιαζόµενοι τὸν ναύκληρον, τὸν δὲ µὴ τοιοῦτον ψέγοντας ὡς ἄχρηστον, τοῦ δὲ ἀληθινοῦ κυβερνήτου πέρι µηδ' ἐπαΐοντες, ὅτι ἀνάγκη αὐτῷ τὴν ἐπιµέλειαν ποιεῖσθαι ἐνιαυτοῦ καὶ ὡρῶν καὶ οὐρανοῦ καὶ ἄστρων καὶ πνευµάτων καὶ πάντων τῶν τῇ τέχνῃ προσηκόντων, εἰ µέλλει τῷ ὄντι νεὼς ἀρχικὸς ἔσεσθαι, ὅπως δὲ κυβερνήσει [e] ἐάντε τινες βούλωνται ἐάντε µή, µήτε τέχνην τούτου µήτε µελέτην οἰόµενοι δυνατὸν εἶναι λαβεῖν ἅµα καὶ τὴν κυβερνητικήν. τοιούτων δὴ περὶ τὰς ναῦς γιγνοµένων τὸν ὡς ἀληθῶς κυβερνητικὸν οὐχ ἡγῇ ἂν τῷ ὄντι µετεωροσκόπον [489] [a] τε καὶ ἀδολέσχην καὶ ἄχρηστόν σφισι καλεῖσθαι ὑπὸ τῶν ἐν ταῖς οὕτω κατεσκευασµέναις ναυσὶ πλωτήρων; Καὶ µάλα, ἔφη ὁ Ἀδείµαντος. Οὐ δή, ἦν δ' ἐγώ, οἶµαι δεῖσθαί σε ἐξεταζοµένην τὴν εἰκόνα ἰδεῖν, ὅτι ταῖς πόλεσι πρὸς τοὺς ἀληθινοὺς φιλοσόφους τὴν

διάθεσιν ἔοικεν, ἀλλὰ µανθάνειν ὃ λέγω. Καὶ µάλ', ἔφη. Πρῶτον µὲν τοίνυν ἐκεῖνον τὸν θαυµάζοντα ὅτι οἱ φιλόσοφοι οὐ τιµῶνται ἐν ταῖς πόλεσι δίδασκέ τε τὴν εἰκόνα καὶ πειρῶ πείθειν ὅτι πολὺ ἂν θαυµαστότερον ἦν [b] εἰ ἐτιµῶντο. Ἀλλὰ διδάξω, ἔφη. Καὶ ὅτι τοίνυν τἀληθῆ λέγεις, ὡς ἄχρηστοι τοῖς πολλοῖς οἱ ἐπιεικέστατοι τῶν ἐν φιλοσοφίᾳ τῆς µέντοι ἀχρηστίας τοὺς µὴ χρωµένους κέλευε αἰτιᾶσθαι, ἀλλὰ µὴ τοὺς ἐπιεικεῖς. οὐ γὰρ ἔχει φύσιν κυβερνήτην ναυτῶν δεῖσθαι ἄρχεσθαι ὑφ' αὑτοῦ οὐδὲ τοὺς σοφοὺς ἐπὶ τὰς τῶν πλουσίων θύρας ἰέναι, ἀλλ' ὁ τοῦτο κοµψευσάµενος ἐψεύσατο, τὸ δὲ ἀληθὲς πέφυκεν, ἐάντε πλούσιος ἐάντε πένης κάµνῃ, ἀναγκαῖον [c] εἶναι ἐπὶ ἰατρῶν θύρας ἰέναι καὶ πάντα τὸν ἄρχεσθαι δεόµενον ἐπὶ τὰς τοῦ ἄρχειν δυναµένου, οὐ τὸν ἄρχοντα δεῖσθαι τῶν ἀρχοµένων ἄρχεσθαι, οὗ ἂν τῇ ἀληθείᾳ τι ὄφελος ᾖ. ἀλλὰ τοὺς νῦν πολιτικοὺς ἄρχοντας ἀπεικάζων οἷς ἄρτι ἐλέγοµεν ναύταις οὐχ ἁµαρτήσῃ, καὶ τοὺς ὑπὸ τούτων ἀχρήστους λεγοµένους καὶ µετεωρολέσχας τοῖς ὡς ἀληθῶς κυβερνήταις. Ὀρθότατα, ἔφη. Ἔκ τε τοίνυν τούτων καὶ ἐν τούτοις οὐ ῥᾴδιον εὐδοκιµεῖν τὸ βέλτιστον ἐπιτήδευµα ὑπὸ τῶν τἀναντία ἐπιτηδευόντων [d] πολὺ δὲ µεγίστη καὶ ἰσχυροτάτη διαβολὴ γίγνεται φιλοσοφίᾳ διὰ τοὺς τὰ τοιαῦτα φάσκοντας ἐπιτηδεύειν, οὓς δὴ σὺ φῂς τὸν ἐγκαλοῦντα τῇ φιλοσοφίᾳ λέγειν ὡς παµπόνηροι οἱ πλεῖστοι τῶν ἰόντων ἐπ' αὐτήν, οἱ δὲ ἐπιεικέστατοι ἄχρηστοι, καὶ ἐγὼ συνεχώρησα ἀληθῆ σε λέγειν. ἦ γάρ; Ναί. Οὐκοῦν τῆς µὲν τῶν ἐπιεικῶν ἀχρηστίας τὴν αἰτίαν διεληλύθαµεν; Καὶ µάλα. Τῆς δὲ τῶν πολλῶν πονηρίας τὴν ἀνάγκην βούλει τὸ µετὰ τοῦτο διέλθωµεν, καὶ ὅτι οὐδὲ τούτου φιλοσοφία αἰτία, [e] ἂν δυνώµεθα, πειραθῶµεν δεῖξαι; Πάνυ µὲν οὖν. Ἀκούωµεν δὴ καὶ λέγωµεν ἐκεῖθεν ἀναµνησθέντες, ὅθεν διῇµεν τὴν φύσιν οἷον ἀνάγκη φῦναι τὸν καλόν τε κἀγαθὸν [490] [a] ἐσόµενον. ἡγεῖτο δ' αὐτῷ, εἰ νῷ ἔχεις, πρῶτον µὲν ἀλήθεια, ἣν διώκειν αὐτὸν πάντως καὶ πάντῃ ἔδει ἢ ἀλαζόνι ὄντι µηδαµῇ µετεῖναι φιλοσοφίας ἀληθινῆς. Ἦν γὰρ οὕτω λεγόµενον. Οὐκοῦν ἓν µὲν τοῦτο σφόδρα οὕτω παρὰ δόξαν τοῖς νῦν δοκουµένοις περὶ αὐτοῦ; Socr. «Che dunque? forse non ti pare [486e] che tutte le qualità ora analizzate siano necessarie, nella loro concatenazione, all anima che intende accedere a ciò che è [487a] in modo adeguato e compiuto?». Glauc. «Quanto mai necessarie», disse. Socr. «Vi può dunque mai essere qualcosa che tu possa biasimare in una forma di vita tale che non può in alcun modo praticarla adeguatamente se non chi sia naturalmente dotato di memoria, facilità d apprendere, magnanimità, grazia, e ancora sia amico e intimo della verità, della giustizia, del coraggio, della moderazione? Glauc. «Neppure Momo, disse, potrebbe certo biasimare un tale modo di vita». Socr. «E dunque, io dissi, non è solo a uomini di questo tipo, quando siano perfezionati dall educazione e dall età, che tu affideresti la città?». E Adimanto: «Socrate, disse, a questi tuoi argomenti nessuno sarebbe capace [487b] di obiettare. Tuttavia quelli che ogni volta ascoltano ciò che adesso stai dicendo, provano una sensazione di questo genere: essi pensano che, a causa della loro inesperienza nell inter-rogare e nel rispondere, la discussione li fa deviare di un poco a ogni tua domanda, sicché quand è giunta alla fine e le piccole deviazioni si sono accumulate, grande appare l errore e contraddittorio alle premesse iniziali; e come al gioco della petteia gli inesperti si trovano circondati dai più abili [487c] e non sanno più che mossa fare, così anch essi finiscono per trovarsi circondati e non sapere che dire in quest altra specie di gioco dove non si usano pedine ma discorsi: quanto poi alla verità, in questo modo essa non progredisce affatto. Lo dico osservando il caso presente: ora ti si potrebbe infatti ribattere che, pur non avendo a parole di che contrapporre a ciascuna delle tue domande, tuttavia è dato di fatto vedere che quanti si sono

dedicati alla filosofia [487d], e, dopo averne fruito da giovani per completare la propria educazione, non l hanno abbandonata, bensì l hanno troppo a lungo praticata, per la maggior parte sono diventati uomini assai eccentrici, per non dire del tutto malvagi, mentre gli altri, che appaiono i più valenti, ugualmente questo danno hanno subito dal modo di vita che tu lodi, di diventare inutili alle città». E io, dopo averlo ascoltato: Socr.«Pensi dunque, dissi, che sia nel falso chi parla così?». Adim. «Non so, egli disse, ma volentieri sentirei quel che te ne pare». Socr. «Sentiresti allora che a me pare [487e] proprio che essi dicano il vero». Adim. «Ma allora, disse, come può essere giusto dire che le città non saranno liberate dai loro mali prima che i filosofi vi assumano il potere, se poi conveniamo che questi sono loro inutili?». Socr. «Mi poni una domanda, dissi io, che richiede una risposta espressa mediante un immagine». Adim. «Tu però, disse, non sei solito, credo, parlare per immagini». Socr. «Bene, dissi, ti fai gioco di me dopo avermi investito con un problema di così difficile dimostrazione. Senti dunque [488a] l immagine, così che tu veda ancor meglio come io m invischi nel far immagini. È così difficile la condizione di cui soffrono gli uomini più valenti nei riguardi delle città, che non vi è nient altro di paragonabile a essa. Chi vuole raffigurarla in un immagine, per giustificare il loro comportamento, deve comporla raccogliendo una pluralità di elementi, al modo degli ibridi realizzati dai pittori quando dipingono ircocervi e simili figure. Immagina dunque che qualcosa di questo genere accada su molte navi oppure su una soltanto: un armatore che sovrasta [488b] ogni membro dell equipaggio per statura e per forza, ma è piuttosto sordo e ha la vista parimenti corta e conoscenze nautiche altrettanto ridotte; i marinai si disputano tra loro il compito di governare la nave, ciascuno pensando che tocchi a se stesso, pur non avendone affatto appresa la tecnica e non essendo in grado di indicare chi sia stato il suo maestro né in qual tempo egli l abbia appresa; anzi si afferma addirittura che essa non è insegnabile, e si è pronti a fare a pezzi chi invece ne sostenga l insegnabilità. E sempre si affollano intorno [488c] all isolato armatore, supplicandolo e facendo di tutto perché affidi loro il timone; e talvolta, se non riescono a convincerlo mentre altri hanno avuto miglior successo, uccidono questi ultimi o li gettano dalla nave, immobilizzano il nobile armatore con la mandragora o l ubriachezza o qualsiasi altro mezzo, e prendono loro il comando della nave, dando fondo alle provviste e bevendo e gozzovigliando; e navigano com è verosimile facciano simili capitani; e ancora elogiano, chiamandolo gran navigatore [488d] e capitano e conoscitore di cose nautiche, chi sia abile nell aiutarli ad assumere il comando, persuadendo l armatore o costringendolo con la violenza, mentre chi non si comporta così lo disprezzano come uomo inutile. Quanto poi al vero capitano, non li sfiora neppure il dubbio che egli debba prendersi cura delle condizioni del tempo, della stagione, del cielo, degli astri, dei venti e di tutto quanto appartiene a questa tecnica, se vuol essere realmente un comandante di nave; ma [488e] perché si assuma il comando, che qualcuno lo voglia o no, essi non pensano che sia possibile acquisire la tecnica e la cura della navigazione e insieme con esse la capacità di governare la nave. Quando tutto ciò avvenga sulle navi, non

credi che il vero tecnico del pilotaggio sarebbe chiamato in realtà uomo con la testa nelle nuvole, [489a] chiacchierone e inutile dagli equipaggi a bordo di navi così organizzate?». Adim. «Certo», disse Adimanto. Socr. «Non credo proprio, dissi io, che tu abbia bisogno che l immagine sia esaminata in dettaglio, per vedere che essa raffigura l atteggiamento delle città nei riguardi dei veri filosofi: certo capisci quel che intendo dire». Adim. «Certo», disse. Socr. «In primo luogo, dunque, a colui che si sorprende perché i filosofi non sono onorati nelle città, spiega l immagine e cerca di convincerlo che assai più sorprendente sarebbe se [489b] fossero onorati». Adim. «Gliela spiegherò senz altro», disse. Socr. «E aggiungi che sei certamente nel vero, quando dici che sono inutili ai più i più valenti tra i filosofi: chiedigli però di addossare la colpa della loro inutilità a chi non sa valersi di loro, non certo a quegli uomini valenti. E infatti innaturale che il capitano supplichi i marinai di lasciarsi comandare da lui, e che i saggi vadano alle porte dei ricchi: l autore di questa finezza mentiva, perché questo in verità è naturale, che il malato - sia egli ricco o povero - debba andare alla porta [489c] dei medici, e chiunque abbia bisogno di esser governato a quella di chi è capace di governare, non certo che quest ultimo supplichi i sudditi di lasciarlo comandare, qualora in verità possa essere utile in qualcosa. Ma non ti sbaglierai paragonando i politici oggi al potere con i marinai dell immagine che abbiamo or ora tracciata, e quanti costoro definiscono inutili uomini con la testa fra le nuvole con i veri capitani». Adim. «Molto bene», disse Socr. «Per queste ragioni, pertanto, e in queste condizioni, non è facile che il miglior modo di vita sia ben valutato [489d] da chi si occupa di cose opposte; ma l accusa di gran lunga maggiore e più forte per la filosofia le deriva a causa di coloro che dichiarano di attendere proprio a tale occupazione, e sono poi quelli che, come tu riferisci, fanno dire al critico della filosofia che coloro che le si dedicano sono per la più parte malvagi, mentre i più valenti sono inutili, sul che ti concedevo io stesso di aver ragione. Non è così?». Adim. «Sì». Socr. «Quanto all inutilità di quelli valenti, non ne abbiamo discusso la causa?». Adim. «Certo». Socr. «Vuoi ora che esaminiamo la necessità per la quale i più sono malvagi, e che tentiamo, se ci è possibile, di mostrare che la filosofia neppure il [489e] di questo è responsabile?». Adim. «Senz altro». Socr. «Continuiamo allora la conversazione ricordando il punto da cui siamo partiti per esaminare quale sia la natura necessaria allo sviluppo di un uomo perfetto (tòn kalòn te kagathòn). [490a] Gli faceva da guida, se l hai in mente, in primo luogo la verità, che egli doveva seguire in tutto e per tutto: a un impostore non è dato avere niente da spartire con la filosofia vera» Adim. «Questo appunto si diceva». Socr. «E non è già questo assolutamente paradossale rispetto alle opinioni attuali su di lui?».

Adim. «Molto», disse. Socr. «Sarà allora difesa inadeguata dire che chi ama realmente il sapere è per natura pronto a tendere con ogni energia verso ciò che è, e non si indugia [490b] sulle singole cose molteplici che sono solo secondo opinione, ma prosegue senza scoraggiamento e con amore instancabile finché abbia colto la natura di ogni realtà essenziale, con quella parte dell anima la cui funzione consiste nel cogliere tali oggetti - e ha questa funzione per l affinità con tale realtà - con essa approssimatosi e unitosi a ciò che realmente è, generati pensiero e verità, allora conosce e veramente vive e si nutre e così pone termine ma non prima - al travaglio del parto?». Adim. «La difesa più adeguata possibile», disse. Socr. «E allora? Converrà forse a quest uomo l amare il falso [490c] o piuttosto, al contrario, l odiarlo?». Adim. «Odiarlo», disse. Socr. «E se la verità fa da guida, non diremo certo, credo, che la segue un coro di vizi». Adim. «E come potrebbe?». Socr. «Ma piuttosto un carattere sano e giusto, al quale consegue a sua volta la moderazione». Adim. «Corretto», disse. Socr. «E v è forse bisogno di rischierare fin dal principio, nel suo ordine necessario, tutto il resto del coro delle qualità proprie della natura del filosofo? Ricorderai infatti che a essa risultarono convenire il coraggio, la magnanimità, la facilità ad apprendere, la memoria. E poiché tu hai obiettato che chiunque sarebbe stato costretto [490d] a convenire con quanto dicevamo, ma che lasciando da parte i discorsi e osservando gli uomini stessi di cui si parlava, potrebbe ben dire di vedere che alcuni di essi sono inutili, i più invece macchiati di ogni malvagità, abbiamo allora cercato la causa di questa accusa e siamo ora giunti a chiederci perché i più siano cattivi; in funzione di questo abbiamo riesaminato la natura dei veri filosofi e siamo stati obbligati [490e] a definirla nuovamente». Adim. «Così è», disse.