GENTE DEFICIENTE Ἀβακέως stupidamente Ἀβακήμων, ονος muto stupido Ἀβδηρίτες, ου abderita proveniente da Abdera stupido sciocco

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "GENTE DEFICIENTE Ἀβακέως stupidamente Ἀβακήμων, ονος muto stupido Ἀβδηρίτες, ου abderita proveniente da Abdera stupido sciocco"

Transcript

1 GENTE DEFICIENTE Ἀβακέως si pronuncia abakèos e deriva da ἀβακής muto. Significa stupidamente, anche se non è molto usato ed il vero significato è dubbio. Ἀβακήμων, ονος si pronuncia abakèmon e deriva da ἀβακής muto.significa generalmente muto, ma alcuni Lessici ci dicono che vuol dire anche stupido. Ἀβδηρίτες, ου si pronuncia abderìtes e viene da Ἅβδερα Abdera, una città che si trova in Tracia. Il termine vuol dire abderita, proveniente da Abdera, ma moltissimi autori, fra cui Demostene, lo usano come sinonimo di stupido, sciocco. È da notare che gli abitanti di Abdera erano spesso protagonisti di barzellette che ne mostravano la stupidità, al pari dei nostri Carabinieri. Ἀβδηριτικός, ή, όν si pronuncia abderitikòs e viene da Ἅβδερα Abdera, una città che si trova in Tracia. Significa sciocco, stupido, ed anche folle. Viene usato da tantissimi autori. Ἀβδηρολόγος, ον si pronuncia abderològos e viene da Ἅβδερα Abdera e λὲγω dire. È utilizzato solo dal teologo Taziano nel senso di colui che dice cose stupide, come un abderita, appunto. Gli abderiti spesso e volentieri erano protagonisti di storielle e barzellette che ne dimostravano la stupidità. Ἀβελτερεύομαι si pronuncia abelterèuomai e viene dall'unione di α privativo e βὲλτερος migliore. Si trova solo in Epicuro e vuol dire fare lo stupido. Ἀβελτεροκόκκυξ, υγος si pronuncia abelterokòkkyx e viene dall'unione di α privativo, βὲλτερος migliore e κόκκυξ cuculo. Si riscontra solo in alcuni frammenti del comico Platone e vuol dire sciocco. Ἀβὲλτερος, α, ον si pronuncia abèlteros e viene dall'unione di α privativo e βὲλτερος migliore. È molto usato e vuol dire stupido. Tr gli autori che lo preferiscono si trovano Aristofane, Menandro, Demostene e persino Platone. Ἀβὲρβηλος, ον si pronuncia abèrbelos e si ritrova solo nel Lessico di Esichio. Lo stesso Esichio non fornisce un significato preciso, dicendo che questo termine può voler dire grande, pesante, sgraziato, stupido ed incostante. Ἅγγαρος, ον si pronuncia àngaros e significa messaggero, postino. Però Menandro ed il Lessico Suda riportano anche il significato di stupido, con valore di insulto pesante. Ἀκοή, ῆς si pronuncia akoè e vuol dire principalmente udito ed orecchio. Ha anche il senso traslato di intelletto, come si capisce dal passo qui di seguito, tratto dal Nuovo Testamento: Νωθροί ταῖς ἀκοαῖς [Nothròi tàis akoàis]: ritardelli, lenti a capire. Ἀμαθαίνω si pronuncia amathàino e deriva da α privativo e μανθάνω comprendere. Si trova perlopiù in scritti di carattere filosofico e vuol dire essere ignorante in qualcosa. Si costruisce con l'accusativo semplice o con εἵς e l'accusativo. Ἀμαθής, ὲς si pronuncia amathès e deriva dall'unione di α privativo e μανθάνω comprendere. È molto usato e vuol dire talvolta sciocco, stupido, talvolta incivile, talvolta perverso. Ἀμάθητος, ον si pronuncia amàthetos e deriva da α privativo e μανθάνω comprendere. Si trova solo in Frinico, col significato di ignorante,stupido. Ἀμαθία, ας si pronuncia amathìa e viene da α privativo e μανθάνω comprendere. Significa ignoranza, stupidità. È riscontrato in molti autori, da Euripide a Senofonte a Menandro. Proprio dal suo Misantropo è tratto il seguente esempio: 'Ω τῆς ἀμαθίας [Ò tès amathìas]: che balordaggine! Ἀναισθής, ὲς si pronuncia anaisthès e viene dall'unione di α privativo ed αἰσθάνομαι capire. Vuol dire stupido, ottuso. In questa forma, il termine si trova solo in Massimo di Tiro. Ἀναισθησία, ας si pronuncia anaisthesìa e viene dall'unione di α privativo ed αἰσθάνομαι capire. Vuol dire insensibilità e più in particolare stupidità. In questo senso è usato da Demostene ed Isocrate. Ἀναισθητὲω si pronuncia anaisthetèo e viene da α privativo ed αἰσθάνομαι capire. Vuol dire essere insensibile, ma Demostene lo usa nell'accezione di essere stupido. Ἀναίσθητος, ον si pronuncia anàisthetos e deriva dall'unione di α privativo ed αἰσθάνομαι capire. Significa universalmente stupido ed è usato da tantissimi autori, fra i quali Ippocrate e Tucidide. Ἀποκραιπαλάω si pronuncia apokraipalào e viene da ἀπό e κραιπαλάω essere ubriaco. Significa sia smaltire una sbornia dormendo sia comportarsi da ubriachi, e Menandro rivede quest'ultimo significato nel Misantropo, come nel passo riportato qui sotto, con il significato di essere scemo:

2 Παντελῶς ἀποκραιπᾶλατε [Pantelòs apokraipàlate]: siete proprio sceme. Ἀπόπληκτος, ον si pronuncia apòplektos e viene da ἀπό e πλήσσω colpire. Significa colpito nella mente (vedi in italiano il famoso colpo apoplettico ), stordito, stupido. È molto usato, chiaramente, dai medici Ippocrate, Galeno e compagnia bella, ma non disdegnano di utilizzarlo nel secondo significato molti altri tra cui Demostene, Sofocle ed Erodoto. Ἀσύνοπτος, ον si pronuncia asýnoptos e viene da α privativo e συνοράω percepire. Vuol dire difficile da capire, ma in Isidoro di Pelusio si riscontra come stupido, che non percepisce. Ἀσύφηλος, ον si pronuncia asýphelos ed è un termine di origine dubbia. Anche il significato preciso non è certo, ed oscilla tra stupido e spregevole. Lo usano solo autori di cui ci è rimasto ben poco, come Eunapio e Quinto di Smirne. Βαρυεγκὲφαλος, ον si pronuncia baryenkèfalos e deriva dall'unione di βαρύς pesante ed ἐγκὲφαλος cervello. Si trova in alcuni frammenti di Epicuro come stupido. Βεβρός, ά, όν si pronuncia bebròs ed è usato solo una volta da Ipponatte. Vuol dire sciocco. Βεκκέσεληνος, ου si pronuncia bekkesèlenos e deriva da βέκος pane e σελήνη luna. Indica una persona primitiva, e stupida. Si trova soltanto in Plutarco ed Aristofane. Βλακεία, ας si pronuncia blakèia e deriva da βλάξ stupido. Vuol dire sia codardia che stupidità, ed è molto usato. Βλακεννόμιον si pronuncia blakennòmion e deriva da βλάξ stupido e νόμος tassa. Indica una fantomatica tassa sulla stupidità che secondo il Grande lessico etimologico veniva pagata dagli astrologhi. Βλάκευμα, ατος si pronuncia blakèuma e deriva da βλάξ stupido. Con il significato di stupidità si trova solo in Eustazio, mentre è più diffuso il significato di atto di lussuria, riscontrabile soprattutto in scritti di cose cristiane. Βλακεύω si pronuncia blakèuo e deriva da βλάξ stupido. È abbastanza usato e vuol dire essere sciocco. Luciano di Samosata lo usa anche, costruito com l'accusativo, come rovcinare qualcosa con la propria indolenza. Βλακικός, ή, όν si pronuncia blakikòs e deriva da βλάξ stupido. Si trova in Senofonte, Platone ed Aristotele e vuol dire stupido, sciocco, indolente. Βλακωδῶς si pronuncia blakodòs e deriva da βλάξ stupido. Vuol dire stupidamente ed è usato solo dal grammatico Polideuce. Βλάξ, βλακός si pronuncia blàx e vuol dire stupido. In alcuni documenti a carattere religioso, è usato anche come lussurioso, godurione. Βλεννός, ή, όν si pronuncia blennòs e viene da βλέννα bava. Si trova solo in Epicarmo ed in Sofrone col significato di stupido bavoso. Βληχώδης, ες si pronuncia blechòdes e deriva da βληχή belato. Si trova solo nelle favole di Babrio e vuol dire stupido come una bestia belante. Βλιτομάμμας, ου si pronuncia blitomàmmas e deriva da βλίτον bietola e μάμμη mammina. È utilizzato da molti commediografi come cocco di mamma, tontolone. Βοιώτιως, α, ον si pronuncia boiòtios e deriva da Βοιωτία Beozia, una regione greca. Vuol dire beota, che, come in italiano, anche in greco antico voleva dire balordo. Γεροντιάω si pronuncia gherontiào e deriva da γέρον vecchio. Diogene Laerzio è l'unico ad usare questo termine, che vuol dire fare discorsi da vecchio rincoglionito. Δυσπαρακολούθητος, ον si pronuncia dysparakoloùthetos e viene dall'unione del prefisso δυς, indicante negatività, e παρακολουθέω capire. Significa generalmente difficile da capire, ma l'imperatore romano Marco Aurelio, nei suoi scritti filosofici, lo usa come tardo d'ingegno, stupido. Ἑγγορτυνόομαι si pronuncia engortynòomai e viene da Γόρτυν Gortina, città che si trova sull'isola di Creta. È abbastanza usato con il significato di essere stupido come un gortinese. I gortinesi e gli abderiti erano spesso protagonisti di barzellette sulla loro stupidità. Ἑμβρόντητος, ον si pronuncia embròntetos e viene da εμβροντάω colpire con un fulmine. Significa infatti intontito, instupidito. Si risvontra in Aristofane, Demostenre, Menandro e molti altri. Ἑνεός, ά, όν si pronuncia eneòs e vuol dire ammutolito, instupidito. Si trova quasi esclusivamente in Platone. Ἑνεόφρων, ον si pronuncia eneòphron e deriva dall'unione di ἐνεός instupidito e φρήν intelletto. È attestato solo in Paniassi di Alicarnasso e vuol dire stupido. Ἑξαβελτερόω si pronuncia exabelteròo e deriva dall'unione della particella ἐξ con ἀβὲλτερος stupido. Vuol dire essere stupido. Ἑτερεγκεφαλάω si pronuncia eterenkephalào e viene da ἐγκὲφαλος cervello. Lo usa soltanto una volta Aristofane e vuol dire avere il cervello spostato, stare fuori come

3 un balcone. Ἡλιθιάζω si pronuncia elithiàzo e viene da ἤλιθα invano. È usato solo da Aristofane e significa essere stupido. Ἡλίθιος, α, ον si pronuncia elìthios e deriva da ἤλιθα invano. Significa inutile, ma col tempo si è diffuso molto di più il significato di stupido, usato da moltissimi autori, tra cui Cratino: Αἰ δ'ἠλίθιαι ὦσπερ πρόβατον βῆ βῆ λὲγων βαδίζουσι [Ài d'elìthiai òsper pròbaton bè bè lègon badìzousi]: gli stupidi camminano facendo bee bee come le pecore. CRATINO Ἡλιθιότης, ητος si pronuncia elithiòtes e deriva da ἤλιθα invano. Vuol dire stupidità e si attesta in Platone e Filodemo di Gadara. Ἡλιθιόω si pronuncia elithiòo e deriva da ἤλιθα invano. Si trova solo in Eschilo e vuol dire rendere stupido. Ἡλιθιώδης, ες si pronuncia elithiòdes e viene da ἤλιθα invano. Si trova solo in Filostrato e significa simile a sciocco, da stupido. Ίδιώτης, ου si pronuncia idiòtes e deriva da ἴδιος privato cittadino. Generalmente vuol dire semplice cittadino o soldato semplice, quindi uomo non istruito di politica. Il significato col tempo si è allargato ed è passato a significare quasi esclusivamente idiota, come oggi in italiano Κεπφαττελεβώδης, ες si pronuncia kepphattelebòdes e deriva dall'unione di κὲπφος gabbiano ed ἀττὲλεβος locusta. Si trova solo in Archestrato, dove vuol dire uomo dal cervello di gabbiano e locusta, per cui stupido. Κὲπφος, ου si pronuncia kèpphos e vuol dire gabbiano. Aristofane e Callimaco lo usano anche per indicare un uomo stupido come un gabbiano. Κοάλεμος, ου si pronuncia koàlemos e non se ne conosce l'etimologia. Nel Lessico di Esichio si trova che vuol dire scemo, ed è un significato attestato anche in Aristofane. Proprio Aristofane, inoltre, inventa Coàlemo, dio della stupidità. Secondo Plutarco, sarebbe stato il soprannome del nonno di Cimone, un noto politico dell'epoca. Κορυζάω si pronuncia koryzào e vuol dire avere il naso che cola. Tale significato si attesta in moltissimi autori, da Platone ad Aristotele. Polibio lo usa col significato di essere in subbuglio, mentre Esichio sostiene che voglia anche dire essere scemo. Κραπαταλλός, οῦ si pronuncia krapatallòs ed è riscontrato solo nel Lessico di Esichio. Qui scopriamo che si tratta di una moneta immaginaria ed anche di un modo per definire una persona stupida. Κριόμυξος, ον si pronuncia kriòmyxos e viene da κριός montone e μύξα moccioso. Si riscontra soltanto in Cercida e vuol dire scemo come un montone. Κρόνος, ου si pronuncia krònos ed è Crono, il vecchio padre di Zeus. Nell'immaginario popolare significa anche vecchio rimbambito, stupido. Λέμπφος, ου si pronuncia lèmphos e vuol dire moccio. In Menandro ha anche il significato di scemo, moccioso. Μακκοάω si pronuncia makkoào e deriva da Maccus, il protagonista delle atellanae latine noto per la sua stupidità. Vuol dire essere scemo. Si riscontra solo in Aristofane, da cui è tratto il seguente esempio: Το του δημου προσωπον μακκοα καθημενον [Tò toù pròsopon makkoà kathèmenon]: il popolo sta seduto con una faccia da scemo. ARISTOFANE, I Cavalieri Μακκώ, οῦς si pronuncia Makkò e viene da μακκοάω essere scemo. Nel Lessico Suda è riportato che si tratta del prototipo di donna stupida, di nome appunto Maccò. Μάτταβος, ου si pronuncia màttabos e vuol dire scemo. Deriva forse da μάτη assurdità. È un termine citato solo da Esichio. Μειόφρων, ον si pronuncia meiòphron e deriva da μείων minore e φρήν intelletto. Esichio, nel suo Lessico, ci dice che vuol dire sciocco. Μειρακιεύομαι si pronuncia meirakièuomai e viene da μεῖραξ giovincello. Significa comportarsi da giovincelli, e Luciano di Samosata lo usa come rimbambire: 'Ω γέρον, μειρακιεύῃ [Ò gèron, meirakièue]: vecchio, sei rimbambito. Μορύχος, ου si pronuncia Mòrychos ed indica Morico, un nome di persona. Sofrone, però, cita un proverbio comune nell'antica Grecia, che ci fa pensare fosse un uomo stupido: Μωρότερος εἷ Μορύχου [Moròteros èi Morýchou]: sei più stupido di Morico. Νώβυστρον, ου si pronuncia nòbystron e non se ne conosce l'origine. Si trova solo in Eronda e significa sciocco, stupido. Νωθής, ές si pronuncia nothès e vuol dire lento, pigro. È diffusissimo anche il significato traslato di lento di mente, stupido. Νωθροκάρδιος, ον si pronuncia nothrokàrdios e viene da νωθής tardo e καρδία animo. Vuol dire dalla mente lenta, ritardato. Si attesta nel Vecchio Testamento ed il

4 significato è riportato anche da Esichio. Νωθρός, ά, όν si pronuncia nothròs e viene da νωθής tardo. Vuol dire lento, tardo, anche in senso figurato e traslato, per cui vuol dire tardo di mente, ritardato, scemo. Νωθρότης, ητος si pronuncia nothròtes e viene da νωθής tardo. Vuol dire in generale lentezza, intorpidimento. In Luciano di Samosata si triva anche nel senso di ritardo mentale, stupidità. Όλιγηφρενίη, ης si pronuncia olighephrenìe e viene dall'unione di ὁλίγος poco e φρήν intelletto. Si trova solo negli Oracoli sibillini ed indica una donna stupida. Όρθοκόρυζος, ου si pronuncia orthokòryzos e viene da ὁρθός proprio e κόρυζος scemo. Significa vero sciocco ed è usato solo da Alcifrone. Παραγεράω si pronuncia paragherào e viene dall'unione di παρά e γέρον vecchio. È usato da molti autori con il significato di ragionare come un vecchio rincoglionito. Παρακρουστικός, ή, όν si pronuncia parakroustikòs e viene da παρακρούω ingannare. Negli scritti di argonento medico vuol dire che rende demente. Παράκρουστος, ον si pronuncia paràkroustos e viene da παρακρούω ingannare. Si attesta solo in Esichio, che riporta il significato di sciocco. Παχύνους, ουν si pronuncia pachýnous e viene dall'unione di παχύς grosso νοῦς mente. Esichio ci dice che significa tardo di mente. Παχύνω si pronuncia pachýno e viene da παχύς grosso. Significa irrobustire, ingrassare, e sono questi i significati più noti, ma può significare anche, e si trova in Platone ed altri, rendere stupido. Παχύς, εῖα, ύ si pronuncia pachýs e vuol dire principalmente spesso, grosso e grasso. Aristofane, Filostrato e Luciano di Samosata lo usano però con il significato di stupido, tardo di mente. Παχύτης, ητος si pronuncia pachýtes e viene da παχύς grosso. Vuol dire principalmente grossezza, obesità, ma alcuni autori lo utilizzano anche come stupidità, ottusità. Παχύφρων, ονος si pronuncia pachýphron e viene da παχύς grosso e φρήν intelletto. Si trova solo in Esichio, con il significato di tardo di mente. Πηλός, οῦ si pronuncia pelòs e vuol dire fango. In alcuni frammenti si trova anche come stupido, sciocco. Πολύσαρκος, ον si pronuncia polýsarkos e viene da πολύς molto e σάρξ carne. Vuol dire grasso, ma il retore Temistio nelle sue Orazioni lo usa con il significato di tardo di mente. Πόσθων, ωνος si pronuncia pòsthon e viene da πόσθη cazzo. Generalmente vuol dire dotato di un cazzo molto forte e si trova in questo senso in alcuni scritti del nostro amico Luciano di Samosata. Per traslato, può significare anche stupido. Simile al toscano bischero, che ha tutti e due questi significati con la medesima valenza. Πρόβατον, ου si pronuncia pròbaton e significa pecora, animale simbolo della stupidità: perciò viene spesso usato come stupido. Σάννας, ου si pronuncia sànnas e vuol dire sciocco, stupido. Si trova in Cratino ed in Ipponatte, dove è un nome di persona. Συώδης, ες si pronuncia syòdes e viene da σύς porco. Significa suino, ma Plutarco ci tramanda anche il significato di vorace. Eunapio invece lo utilizza come stupido. Τυφεδανός, οῦ si pronuncia typhedanòs e deriva da τῦφος illusione. Si trova solo nelle Vespe di Aristofane, dove vuol dire stupido. Φαλός, ή, όν si pronuncia phalòs e non se ne conosce l'etimologia. Si attesta unicamente nel Lessico di Esichio, dove sono riportati i significati bianco e stupido. Χάσκαξ, ακος si pronuncia chàskax e viene da χάσκω stare a bocca aperta. Solo Eustazio lo usa, con il significato di stupido, sempliciotto. Χασμώμενοι, ων si pronuncia chasmòmenoi e viene da χασμάω stare a bocca aperta. Porfirio di Tiro lo usa per indicare gli stupidi. Χαυνόφρων, ονος si pronuncia chaunòphron e deriva da χαῦνος debole e φρήν intelletto. Si trova solo nell'odissea e vuol dire stupido, debole di mente. XXX Abderitanus, i viene da Ἅβδερα Abdera, una città della Tracia. Il termine vuol dire abderita, proveniente da Abdera, ma Marziale e gli altri epigrammisti lo usano come sinonimo di stupido, sciocco. Gli abitanti di Abdera erano spesso protagonisti di barzellette che ne mostravano la stupidità, come oggi i Carabinieri. Asinus, i vuol dire asino, ma Cicerone ed altri autori lo usano come stupido, un po' come facciamo noi in italiano.

5 Cuculus, i vuol dire cuculo, ma anche (e qui si vede il paragone con l'inglese cuckhold) cornuto, essendo il cuculo un uccello abituato a farsi rubare il nido e le uova da altri uccelli. Stranamente, vuol dire anche amante. In ultimo, nel mondo della commedia, può significare anche imbecille, essendo cucù un verso di scherno. Cucurbita, ae vuol dire zucca, ma Petronio lo usa anche come citrullo. Fa strano accorgersi che citrullo deriva da cetriolo, una verdura simile alla zucca. CUCURBITAE CAPUT NON HABEMUS: non siamo stupidi. APULEIO, Le metamorfosi Maccus, i è Macco il protagonista scemo delle atellanae. Le atellanae erano spettacolini in cui gli attori si scambiavano insulti e frecciatine sarcastiche. Matula, ae vuol dire vaso da notte, ed è usato principalmente con questa accezione. Vuole però anche dire imbecille, Quest'ultimo significato è attestato perlopiù in Plauto. Mulinus, a, um viene da mulus mulo e vuol dire da mulo. In Giovenale è attestato col significato di cosa da stupido. Pecus, pecudis vuol dire pecora, ma come in greco (vedi πρόβατον) vuole anche dire stupido, essendo la pecora un simbolo di stupidità. Varo, onis è riscontrato solo nelle Satire di Lucilio e vuol dire balordo. Varro, onis è una variante di varo (vedi sopra) ed è anche un cognome diffuso nella gens Terenzia. Vervex, ecis vuol dire montone castrato, ma è molto più utilizzato come insulto, con il significato di scimunito, stupido.

CINQUANTA SFUMATURE DI MARRONE

CINQUANTA SFUMATURE DI MARRONE CINQUANTA SFUMATURE DI MARRONE Ἅκοπρος, ον si pronuncia àkopros e deriva dall'unione di α privativo e κόπρος merda. Questo termine si trova solo due volte: in un'opera di Teofrone, con il significato di

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

6 PROPRIO 1. ουsi pronuncia koprìas e deriva da κ όπρος merda. Significa sconcio buffone. Si trova solo in Dione Cassio. Κοχωίνη,

6 PROPRIO 1. ουsi pronuncia koprìas e deriva da κ όπρος merda. Significa sconcio buffone. Si trova solo in Dione Cassio. Κοχωίνη, 6 PROPRIO 1 Βδελλολάρυγξ, υγγος si pronuncia bdellolàrynx e viene da βδέλλα sanguisuga e λάρυγξ gola. Si trova solo in un passo di Cratino e significa insaziabile ghiottone. Letteralmente vuol dire gola

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Capitolo 4 Funzione di trasferimento Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Antonio Gramsci, Sotto la mole (1916-1920)

Antonio Gramsci, Sotto la mole (1916-1920) L'«attualità» ci fa vivere davvero il passato, la psicologia degli uomini del passato. E ci chiarisce le idee, e ci obbliga a trasformare il vocabolario. Lasciamo cadere la parola «tiranno»: sostituiamola

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά - Τα απαραίτητα Can you help me, please? Παράκληση για βοήθεια Do you speak English? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά Do you speak _[language]_? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά ορισμένη γλώσσα I don't speak_[language]_.

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

LA FIGURA DEL MEDICO NELL ANTICA GRECIA TESTIMONIANZE

LA FIGURA DEL MEDICO NELL ANTICA GRECIA TESTIMONIANZE LA FIGURA DEL MEDICO NELL ANTICA GRECIA TESTIMONIANZE Per un introduzione generale sulla figura del medico greco vd. J. Jouanna, Ippocrate, tr. it. Torino 1994, pp. 75-11 e 188. Per maggiori informazioni

Διαβάστε περισσότερα

124.* [J.H.H. SCHMIDT, Synonymik der Griechischen Sprache, III, Leipzig (Teubner) 1879, pp. 369 373.]

124.* [J.H.H. SCHMIDT, Synonymik der Griechischen Sprache, III, Leipzig (Teubner) 1879, pp. 369 373.] [J.H.H. SCHMIDT, Synonymik der Griechischen Sprache, III, Leipzig (Teubner) 1879, pp. 369 373.] 124.* Ψελλός, ψελλίζειν, ψελλίζεσθαι, ψελλότης, ψελλισµός. τραυλός, τραυλίζειν, τραυλότης, τραυλισµός. ἰσχωνόφωνος,

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Georgia Milioni e Mauro Pichiassi: Per filo e per segno

Georgia Milioni e Mauro Pichiassi: Per filo e per segno INTRODUZIONE Questo lavoro nasce con l obiettivo di aiutare gli studenti grecofoni che apprendono l italiano come lingua straniera o lingua seconda a comprendere e a usare le espressioni idiomatiche italiane.

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΕΠΙΠΕΔΟ Γ (Γ1 & Γ2). ΕΝΟΤΗΤΑ 4 Νοέμβριος 2013 ΦΥΛΛΑΔΙΟ ΤΟΥ ΕΞΕΤΑΣΤΗ 0. ΠΕΡΙΓΡΑΦΗ ΤΗΣ ΕΞΕΤΑΣΗΣ ιάρκεια: 30 λεπτά (1

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

Il potere politico in Luciano: sovrani, governatori e potenti *

Il potere politico in Luciano: sovrani, governatori e potenti * FRANCESCA MESTRE Il potere politico in Luciano: sovrani, governatori e potenti * Un passo del Falaride è particolarmente utile per cominciare a parlare del concetto di potere nelle opere di Luciano, il

Διαβάστε περισσότερα

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI A cura della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti in collaborazione con la Direzione Provinciale di Trento Si ringrazia il CINFORMI - Centro Informativo per l Immigrazione

Διαβάστε περισσότερα

Cfr. Gs 18,16-22 Ez 16, Cfr. Ez 18, Cfr. Lc 17, Cfr. Lc 1,58 2Pt 2,7. 5. Cfr. Mt 10,15 Mt 11, Cfr. Lc 9,62 17,31-32.

Cfr. Gs 18,16-22 Ez 16, Cfr. Ez 18, Cfr. Lc 17, Cfr. Lc 1,58 2Pt 2,7. 5. Cfr. Mt 10,15 Mt 11, Cfr. Lc 9,62 17,31-32. 12. εἶπαν δὲ οἱ ἄνδρες πρὸς Λωτ ἔστιν τίς σοι ὧδε, γαμβροὶ ἢ υἱοὶ ἢ θυγατέρες; ἢ εἴ τίς σοι ἄλλος ἔστιν ἐν τῇ πόλει, ἐξάγαγε ἐκ τοῦ τόπου τούτου 13. ὅτι ἀπόλλυμεν ἡμεῖς τὸν τόπον τοῦτον, ὅτι ὑψώθη ἡ κραυγὴ

Διαβάστε περισσότερα

Όμως είναι γνωστόν τοις πασι το υποκάμισον ή πουκάμισο. Δηλαδη το κατωθέν του καμισίου φερόμενον ένδυμα.

Όμως είναι γνωστόν τοις πασι το υποκάμισον ή πουκάμισο. Δηλαδη το κατωθέν του καμισίου φερόμενον ένδυμα. καμίσιν Δευτέρα, 4 Μαρτίου 2013 5:07 μμ Σημασία: Ένδυμα από λευκό λινό ύφασμα που συνήθως φθάνει μέχρι τα γόνατα και το γυναικείο ακόμη παρακάτω, κα που φοριώταν κατάσαρκα. Βλ. Vocabolario Etimologico

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca di GIANNI MONTEFAMEGLIO Più che mandare subito a memoria le preposizioni greche che

Διαβάστε περισσότερα

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΕΝΟΤΗΤΑ 4 (Παραγωγή προφορικού λόγου και προφορική διαμεσολάβηση) ΕΠΙΠΕΔΑ Β (Β1 και Β) NOΕΜΒΡΙΟΣ 013 1. ΠΕΡΙΓΡΑΦΗ

Διαβάστε περισσότερα

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) *

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) è arrivato nella Biblioteca Apostolica Vaticana il 22 novembre 2006,

Διαβάστε περισσότερα

Atene παίδευσις e Atene τύραννος

Atene παίδευσις e Atene τύραννος Atene παίδευσις e Atene τύραννος Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi: Tucidide V 111-116 CXI. ΑΘ. τούτων µὲν καὶ πεπειραµένοις ἄν τι γένοιτο καὶ ὑµῖν καὶ οὐκ ἀνεπιστήµοσιν ὅτι οὐδ ἀπὸ µιᾶς πώποτε πολιορκίας

Διαβάστε περισσότερα

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA di Giovanni Costa ABBREVIAZIONI COD Cum Salvator Definitio Fidei Laetentur Obloquuntur PG QUX =Conciliorum Oecumenicorum Decreta. =Terza lettera di S. Cirillo

Διαβάστε περισσότερα

Aspetti del comico nel Corpus Lysiacum

Aspetti del comico nel Corpus Lysiacum UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dottorato di Ricerca in Filologia Greca e Latina Ciclo XXIII Aspetti del comico nel Corpus Lysiacum Coordinatore: Chiar.mo Prof. Giuseppe Gilberto Biondi Tutor: Chiar.mo

Διαβάστε περισσότερα

Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8)

Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8) Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8) [6] Ἐγὼ γάρ, ὦ Ἀθηναῖοι, ἐπειδὴ ἔδοξέ μοι γῆμαι καὶ γυναῖκα ἠγαγόμην εἰς τὴν οἰκίαν, τὸν μὲν ἄλλον χρόνον οὕτω διεκείμην ὥστε μήτε

Διαβάστε περισσότερα

A) INFINITO. Physica III.6

A) INFINITO. Physica III.6 A) INFINITO Physica III.6 206a9 Ὅτι δ' εἰ µὴ ἔστιν ἁπλῶς, πολλὰ ἀδύνατα a10 συµβαίνει, δῆλον. τοῦ τε γὰρ χρόνου ἔσται τις ἀρχὴ καὶ τελευτή, καὶ τὰ µεγέθη οὐ διαιρετὰ εἰς µεγέθη, καὶ ἀριθµὸς οὐκ ἔσται ἄπειρος.

Διαβάστε περισσότερα

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze Incontri triestini di filologia classica 9 (2009-2010), 153-173 Tommaso Braccini Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze «Talento limitato personalità poco simpatica

Διαβάστε περισσότερα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Ge m i n i 6 il nuovo operatore compatto e leggero η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Porte Gemini 6 Operatore a movimento lineare per porte automatiche a scorrimento orizzontale. Leggero, robusto

Διαβάστε περισσότερα

1 Teorema di ricorsione

1 Teorema di ricorsione 1 Teorema di ricorsione Teorema 1 Siano a A, g : A N A, allora esiste ed è unica { f(0) = a f : N A tale che: f(n + 1) = g(f(n), n) La dimostrazione è divisa in due parti: Esistenza Utilizziamo le approssimazioni

Διαβάστε περισσότερα

«Δεν πληρώνω, δεν πληρώνω» του Ντάριο Φο.

«Δεν πληρώνω, δεν πληρώνω» του Ντάριο Φο. 1997-98 «Δεν πληρώνω, δεν πληρώνω» του Ντάριο Φο. Δεν πληρώνω, δεν πληρώνω! Το γνωστό θεατρικό έργο του Ντάριο Φο, απόρροια των κινημάτων διαμαρτυρίας της δεκαετίας του '70. Είναι μια κωμωδία με γρήγορους

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Tesi di Laurea Magistrale Il concetto di lexis nella teoria aristotelica del

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Temi di greco proposti agli esami di maturità

Temi di greco proposti agli esami di maturità Temi di greco proposti agli esami di maturità Giustizia e bontà di Agesilao (1924) Conseguenze del ratto di Elena (1925) Isocrate La grandezza dell impero romano (1926) Dionigi d Alicarnasso Il giudizio

Διαβάστε περισσότερα