Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC
|
|
- Χαράλαμπος Πτολεμαῖος Βασιλείου
- 7 χρόνια πριν
- Προβολές:
Transcript
1 Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC
2 Richiami a studi presenti in fisicarivisitata Leggendo Le variabili dinamiche del campo di Dirac si incontrano richiami ai seguenti studi (a) L equazione di Dirac (b) Il teorema di Nöther (c) L equazione di Klein-Gordon che fanno parte di fisicarivisitata e che devono essere ben noti a chi si interessa alle variabili dinamiche del campo di Dirac seguendo la presentazione che di questo argomento viene data in questo studio. * * * 2
3 Simboli usati in questo studio: m 0 = massa a riposo di una particella; Meccanica pre-relativistica E. Borghi - Le variabili dinamiche del campo di Dirac Premessa R = 3-vettore posizione newtoniana; U = 3-vettore velocità newtoniana; P = m 0 U = 3-vettore momento newtoniano; E = P 2 /2m 0 = energia newtoniana di una particella libera; p = P + q ca = momento generalizzato di una particella con momento P e carica q soggetta a potenziale magnetico A; W = 1 2m 0 (p q c A)2 + qϕ = energia di una particella con massa m 0, carica q, momento generalizzato p e soggetta ai potenziali e.m. ϕ,a; Meccanica relativistica R = 4-vettore posizione; R = parte spaziale di R; R = ct ±R Il doppio segno di R indica controvarianza (+) e covarianza ( ); U = 4-vettore velocità; U = parte spaziale di U; U = U0 = ±U 1 1 U2 c 2 c ; U = ±U P = m 0 U = 4-vettore momento; P = parte spaziale di P; E = c m 2 0 c2 + P 2 = energia relativistica di una particella libera; P = P0 = E/c P ; P = ±P ±P 1 U2 c 2 U 1 U2 c 2 p = P + q c Φ = 4-momento generalizzato relativistico di una particella con massa m 0, carica q, momento P e soggetta a 4-potenziale elettromagnetico Φ ϕ, ±A; P = parte spaziale di p; P 0 + q p = p0 c ϕ E = ±P ± ( P + q c A) = c + q c ϕ ± ( P + q c A) W = qϕ + c m 2 0 c2 + (P q c A)2 = energia relativistica di una particella dotata di carica q e soggetta a potenziale Φ ϕ, ±A * * * 3
4 Meccanica di Dirac per l elettrone Equazione di Dirac (eq. (69) dello studio (a)) {γ i h m 0 c} = 0 ; γ µ i h x m 0c = 0 ; γ µ,b µ a i h b x m 0c µ a = 0 Equazione coniugata di Dirac (eq. (197) dello studio (a)) (i h γ + m 0 c) = 0 ; i h x µ γµ + m 0 c = 0 ; i h b x µ γµ,b a + a m 0 c = 0 4
5 Al campo bispinoriale (R) che compare nell equazione di Dirac (v. lo studio (a)) e che tratteremo come se fosse classico possono essere associate, definendo una opportuna densità lagrangiana e facendo ricorso al teorema di Nöther, variabili dinamiche come il tensore energia-momento, il tensore momento angolare ecc.. La densità lagrangiana viene definita in modo che le equazioni di Lagrange per sistemi continui espresse dall eq. (C9) dell Appendice C dello studio (b) che qui riscriviamo L ψ α x γ L ( ) = 0 ψα x γ determinino le equazioni del moto di un elettrone libero espresse dall equazione di Dirac e dall equazione coniugata di Dirac (v. Premessa). Una possibile densità lagrangiana è fornita dalla seguente quantità che è uno scalare, come mostrano le eq. (202) e (208) dello studio (a): L = 1 { ( γ (i h ) m 0 c ) ( + ( γ (i h ) m 0 c ) ) } (1) 2 Nella (1) m 0 è la massa dell elettrone e, sono rispettivamente le soluzioni dell equazione di Dirac e dell equazione coniugata di Dirac (v. eq. (264) e (273) dello studio (a)). Nella L, che è reale perché L = L, il trattino sopra a indica bispinore coniugato di Dirac, il trattino sopra a γ indica quadrivettore matriciale, mentre la freccetta sopra a è rivolta verso il bispinore su cui opera. Notiamo che il primo termine entro parentesi graffe è costituito da moltiplicato per una espressione che coincide col membro sinistro della (69) dello studio (a), perciò, se la che compare nella lagrangiana è una soluzione di questa, il primo termine entro parentesi graffe vale zero e di conseguenza vale zero anche il secondo termine, perciò L = 0. Ora osserviamo che ( ( γ (i h ) m 0 c ) ) ( = γ (i h ) m 0 c ) = ( ( i h ) γ m 0 c ) = ( ( i h ) γ m 0 c ) γ 0 Ricordando che γ = γ 0 γγ 0 (v. l eq. (C5) dell Appendice C dello studio (a)) e quindi γ 0 = γ 0 γ 0 γ 0 = γ 0 si può scrivere ( ( γ (i h ) m 0 c ) ) = ( ( i h ) γ 0 γγ 0 m 0 c ) γ 0 = ( ( i h ) γ 0 γγ 0 γ 0 m 0 cγ 0) = γ 0( ( i h ) γγ 0 γ 0 m 0 c ) = ( ih γ + m 0 c ) perciò la (1) diviene L (,,, ) = 1 2 { ( γ (i h ) m 0 c ) ( (i h ) γ + m 0 c ) } (2) 5
6 che talvolta viene scritta più sinteticamente nel modo seguente: L (,,, ) = 1 2 γ i h m 0 c (3) Esplicitando gli indici tensoriali si ha: ( L,, x ν, ) x ν = 1 ( γ ν i h ) i h 2 xν x ν γν m 0 c ; ν = 0,1,2,3 (4) Verifichiamo che questa lagrangiana fornisce le corrette equazioni del moto. Infatti si ha: L = i h γν 2 x m 0c ; ν L ( ) = i h 2 γν (5) x ν L = i h 2 x ν γν m 0 c ; L ( ) = i h 2 γν (6) x ν cosicché dalle equazioni di Lagrange, facendo assumere a α i valori 1 e 2 e ponendo ψ 1 = e ψ 2 =, si ottiene i h γν 2 x m 0c + i h ν γν 2 x = 0 (7) ν i h 2 x ν γν m 0 c i h 2 x ν γν = 0 (8) che coincidono rispettivamente con le (69) e (197) dello studio (a) (v. Premessa). Consideriamo ora l eq. (21) dello studio (b) che qui riscriviamo T α β = L ( ) ψ γ ψγ x β Lδα β x α e nella quale assumiamo γ = 1,2 e poniamo ψ 1 = e ψ 2 = cosicché, tenendo presente che la quantità che ne risulta deve essere reale, occorre scrivere come segue: T α β = L ( ) x + β x β x α L ( ) Lδ α β ; T α β = T α β (9) x α Tenendo conto delle (5) e (6) e del fatto che L = 0 si ottiene T α β = 1 ( γ α i h ) i h 2 xβ x β γα (10) che, in accordo con l eq. (209) dello studio (a), rappresenta un tensore di secondo ordine. Si tratta di una quantità reale perché può essere scritta così: { T α β = 1 γ α i h ( 2 x + γ α i h ) } ; T = 1 { γp + (γp) } (11) β x β 2 6
7 Infatti tenendo presente che γ α = γ 0 γ α γ 0 (v. eq. (C5) dell Appendice C dello studio (a)) si ha: ( γ α i h ) = i h x β x β γα = i h x β γ0 γ α γ 0 ( γ 0 ) = i h γ 0 x β e infine, essendo γ 0 = γ 0 (v. eq. (C4) dell Appendice C dello studio (a)) ( γ α i h ) x β = i h x β γα γα γ 0 γ 0 Dunque la (11) è uguale alla (10) e presenta il vantaggio che in essa la condizione di realtà è facilmente verificabile: T α β = Tα β, perciò la (10) è una quantità reale. Notiamo che T αβ non è simmetrico, cioè T αβ T βα e quindi non può essere interpretato come tensore densità di energia-momento del campo di Dirac (v. studio (b)). Per simmetrizzarlo occorre operare nel modo indicato a partire dalla pag. 9 dello studio (b), ma non ci occuperemo di questo problema. Omettiamo anche di ricavare l espressione che rappresenta la densità di momento angolare orbitale che ci limitiamo a presentare nella sua formulazione finale: L = R i h dr ; L k = i h a a ε klm x l dr (12) xm Ciò che invece ci interessa notare è che la non simmetria di T αβ implica (v. considerazioni a partire da pag. 9 dello studio (b)) che il campo di Dirac è dotato di spin. Consideriamo il tensore di terzo ordine che rappresenta la densità di spin espressa dalla (59) dello studio (b) che qui riscriviamo: S αβγ = L ( ψ ν )P βγ,ν µ ψµ (13) x α Nella (13) P βγ è una matrice che compare nella legge di trasformazione di un tensore a seguito di una trasformazione di coordinate infinitesima di Lorentz (v. l eq. (D19) dell Appendice D dello studio (b)). Ora però abbiamo a che fare con bispinori che, a seguito di una trasformazione di coordinate infinitesima di Lorentz, si trasformano in accordo con la (44) dello studio (a) che qui riscriviamo: e infine = + i 2 ω γ α γ β γ β γ α αβ 4i = + i 2 ω 1 αβ 2 σαβ ; σ αβ = γα γ β γ β γ α = ω αβg αβ ; G αβ = 1 2 iσαβ mentre per il bispinore coniugato di Dirac si ha (v. eq. (46) dello studio (a)) = 1 2 ω αβg αβ 7
8 e quindi, tenendo presente che stiamo cercando una quantità reale, occorre scrivere la (13) nel modo seguente (ψ ν,ν = 1,2 con ψ 1 e ψ 2 ): S αβγ = L ( )G βγ + L Gβγ ( ) (14) x α x α dove G è la matrice che si ricava dall eq. (47) dello studio (a): essendo G βγ = 1 2 iσβγ ; G βγ = 1 2 iσβγ (15) σ βγ = γβ γ γ γ γ γ β il tensore matriciale antisimmetrico di secondo ordine definito anch esso nell eq. (47) dello studio (a) le cui componenti sono 16 matrici 4x4 di cui solo sei sono distinte e non nulle. La (14) è una quantità reale perché può essere scritta così : Infatti: L ( x α )G βγ S αβγ = L ( x α = G βγ )G βγ + L ( ) x α L ( x α )G βγ = γ 0 γ 0 G βγ γ0 γ 0 = γ i σ βγ γ 0 γ 0 L ( x α L ( x α Ma, ricordando che γ α = γ 0 γ α γ 0 (v. Appendice C dello studio (a)), si può scrivere ) (16) ) (17) γ i σ βγ γ 0 = 1 2 i γ 0 γβ γ γ γ γ γ β γ 0 = 1 2 iγβ γ γ γ γ γ β = 1 2 iσβγ = G βγ (18) perciò la (17) diviene L ( x α )G βγ = G βγ γ0 L ( x α ) (19) 8
9 Ma (v. eq. (6)) γ 0 L ( x α e quindi (v. eq. (5)) ) E. Borghi - Le variabili dinamiche del campo di Dirac = γ 0 ( i h 2 γα ) = i h 2 γ0 γ α = i h 2 γ0 γ 0 γ α γ 0 ( γ 0 ) γ 0 cosicché la (19) diviene L ( x α L ( x α ) = i h 2 γα = )G βγ = G βγ = i h 2 γα γ 0 γ 0 = i h 2 γα L ( ) x α L ( ) x α Dunque la (16) è uguale alla (14) e presenta il vantaggio che in essa la condizione di realtà è facilmente verificabile: S αβγ = S αβγ, perciò anche la (14) è una quantità reale. Evidenziando gli indici bispinoriali si ha: G βγ,a c = 1 2 iσβγ,a c ; G βγ,a c = 1 2 iσβγ,a c ; σ βγ,a c = γβa b γγb c γγa b γβb c S αβγ = L ( a x α )G βγ,a c c + c G βγ,a c L ( a ) Dalla (14), tenendo conto delle (5) e (6), si ottiene (α,β,γ = 0,1,2,3 e a,b,c = 1,2,3,4): S αβγ = i h 1 2 γα 2 iσβγ + ( 12 ) ( iσβγ i h ) 2 γα = 1 4 h(γα σ βγ + σ βγ γ α ) x α S = 4 h(γ 1 σ + σ γ) ; Sαβγ = 4 h 1 a( γ αa b σ βγ,b c + σ βγ,a ) b γαb c c (20) Ci chiediamo: S αβγ è un tensore? Sì, è un tensore di terzo ordine perché è di tipo simile all eq. (205) dello studio (a). Da esso si ricava il tensore simmetrizzato J αβγ S rappresentativo della densità di momento angolare totale (v. eq. (57) dello studio (b)): J αβγ S = T αβ S xγ T αγ S xβ (21) essendo T αβ S il tensore canonico simmetrizzato definito dall eq. (54) dello studio (b) che qui riscriviamo: T αβ S = T αβ + 1 ( ) S µαβ + S βµα + S βαµ 2 x µ 9
10 Per ciò che riguarda il tensore di secondo ordine antisimmetrico rappresentativo dello spin si ha (v. eq. (45) dello studio (b)): S βγ S = Sβγ = S 0βγ dr = 4 h 1 (γ 0 σ βγ + σ βγ γ 0 )dr ; S γβ = S βγ (22) la cui parte spaziale è S kl = 1 4 h (γ 0 σ kl + σ kl γ 0 )dr ; k,l = 1,2,3 (23) Ma è γ 0 σ kl + σ kl γ 0 = γ0 γ k γ l γ 0 γ l γ k + γ k γ l γ 0 γ l γ k γ 0 Applicando ripetutamente la γ m γ 0 = γ 0 γ m (v. eq. (15) dello studio (a)) si ottiene γ 0 σ kl + σ kl γ 0 = γk γ 0 γ l γ 0 γ l γ k γ k γ 0 γ l γ l γ k γ 0 = 2γk γ 0 γ l + γ l γ 0 γ k + γ l γ 0 γ k = γk γ 0 γ l + γ l γ 0 γ k i = γ 0 γk γ l γ l γ k i (24) Sostituendo nella (17) si ha: S kl = 1 4i h γ 0 (γ k γ l γ l γ k )dr (25) ovvero, evidenziando gli indici bispinoriali: S kl = 1 4i h a γ 0,b a (γ k,c b γ l,d c γ l,c b γk,d c ) d dr Dalla (189) dello studio (a) ricaviamo γ 0 = γ 0 γ 0. Ma dalla (14) dello studio (a) si ha γ 0 γ 0 = 1 perciò γ 0 = ; rγr 0,a γa 0,b = r 1r b = b (26) Sostituendo nella (19) si ha S kl = 1 4i h (γ k γ l γ l γ k )dr = 1 2 h σ kl dr (27) Questo è il tensore antisimmetrico di secondo ordine rappresentativo dello spin che ci eravamo proposti di ottenere. Ad esso, come sappiamo, può essere associato un vettore. A questo fine moltiplichiamo la (27) per 1 2 ε klm: 1 2 ε klms kl = 4i h ε ( klm γ k γ l γ l γ k) dr 10
11 Introduciamo il vettore corrispondente al membro sinistro: S m = 4i h 1 1 ( εklm γ k γ l + ε lkm γ l γ k) dr = 1 2 4i h ε klm γ k γ l dr da cui S m = 1 4i h (γ γ) m dr ; S = 1 4i h γ γdr (28) Questo è il vettore rappresentativo dello spin. Introducendo le matrici di spin di Dirac (v. eq. (103) e (104) dello studio (a)) si può scrivere: S m = 1 2 hσ mdr ; S = 1 (29) 2 hσdr * * * Dalla (66) dello studio (b) che qui riscriviamo j α = L L ( )iψ ( ψ ψ )iψ x α x α ricaviamo, ponendo ψ = e ψ =, moltiplicando per e / h e ridefinendo il membro sinistro, l espressione della densità di carica-corrente j α = i e h L ( x α L ) ( ) x α (30) che è reale perché può essere scritta nel modo seguente: j α = e h i L ( x α ) + i L ( x α ) (31) La (30), tenendo conto delle eq. (5) e (6), diviene j α = i e h { i h 2 γα + i h } 2 γα e viene così definito il 4-vettore (v. eq. (203) dello studio (a)) coincidente con la (192) dello studio (a), a parte il fattore e. j α = e γ α (32) 11
12 Mettendo in evidenza gli indici bispinoriali si ha: Osserviamo che j α = e a γ α,b a b (33) j α { x α = e x α γα + γ α } x α Tenendo conto delle (69) e (197) dello studio (a) (cioè dell equazione di Dirac e dell equazione coniugata di Dirac) si ottiene la legge di conservazione della carica: j α { x = e m 0c α i h + m } 0c i h = 0 ovvero, essendo j 0 = e γ 0 = e γ 0 γ 0 = e j 0 ct + jk x = k e ct La densità di carica è espressa da + jk = 0 ; k = 1,2,3 (34) xk j 0 = e γ 0 = e (35) ed è quindi (v. pag. 42 dello studio (a)) una quantità definita positiva, a differenza della (53) dello studio (c). La carica totale Q del campo si ricava integrando la j 0 : Q = e j 0 dr = e γ 0 dr = e dr (36) * * * Infine fissiamo l attenzione sul 4-vettore energia-momento simmetrizzato P S che la (55) dello studio (b) mostra essere uguale a P. Si ha così (v. eq. (10)): P β = T 0 β dr = 1 2 { γ 0 i h x dr β i h } x β γ0 dr ; β = 0,1,2,3 ovvero P β = i h 2 = i h γ 0 x β dr i h 2 γ 0 x β dr i h 2 x β (γ0 )dr + i h 2 x β (γ0 )dr γ 0 x β dr Ma l ultimo termine a membro destro, che riscriviamo mettendo in evidenza la componente temporale separatamente dalle componenti spaziali e omettendo per semplicità i h/2, j 0 j 0 x β (γ0 ) ct dr, dr ; k = 1,2,3 xk 12
13 è nullo perché la sua componente temporale si annulla per la legge di conservazione della carica totale Q: j 0 dr = Q ct ct e = 0 (37) mentre la componente spaziale si annulla perché non vi sono campi all infinito. Segue P β = γ 0 i h x dr ; [P] = momento β L3 [] (38) Mettendo in evidenza anche gli indici bispinoriali si ottiene: P β = a γ 0,a b i hb x dr = β b i hb dr (39) xβ ovvero (v. eq. (9) dello studio (c)): P 0 = b i hb x dr ; P = 0 b i h b dr (40) * * * Una densità lagrangiana in grado di fornire l equazione di Dirac in rappresentazione standard, cioè l eq. (133) dello studio (a) e la sua coniugata di Dirac, è espressa da L = 1 2 { (α P + βm 0 c i h ct ) + ( (α P + βm 0 c i h } ct )) Notiamo che il primo termine entro parentesi graffe è costituito da moltiplicato per una espressione che, se è una soluzione dell equazione di Dirac, vale zero, e vale zero anche il secondo termine, perciò L = 0. * * * Nello spazio R,ict una lagrangiana L = L(,; µ, µ ) che sia in grado di generare appropriate equazioni di Dirac e della coniugata di Dirac è la seguente: oppure la seguente L = 1 2 { γ µ } γ µ m 0c x µ x µ h { L = γ µ + m } 0c (41) x µ h Il Teorema di Nöther mostra che la densità di corrente del campo di Dirac vale j µ = ieγ µ (42) con Q = i j 4 dr (43) 13
!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr
!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /
Διαβάστε περισσότεραTRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI
FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza
Διαβάστε περισσότεραIntegrali doppi: esercizi svolti
Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +
Διαβάστε περισσότεραG. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12
G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento
Διαβάστε περισσότεραLungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ
TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto
Διαβάστε περισσότεραS.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...
SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente
Διαβάστε περισσότεραUn calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure
Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è
Διαβάστε περισσότεραStato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr
Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =
Διαβάστε περισσότεραLezione 13. Equazione di Dirac
Lezione 3 Equazione di Dirac Equazione di Schrödinger col principio di equivalenza E = p2 2m ; E i h t ; p i h i h t ψ = i h 2 2m ψ = h2 2m 2 ψ Conservazione della corrente t ρ + J = Moltiplichiamo l equazione
Διαβάστε περισσότεραTensori controvarianti di rango 2
Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un
Διαβάστε περισσότεραEsercizi sui circoli di Mohr
Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante
Διαβάστε περισσότεραMoto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase
Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:
Διαβάστε περισσότεραMACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH
MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO
Διαβάστε περισσότεραCOORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI
5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te
Διαβάστε περισσότεραECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA
ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman
Διαβάστε περισσότεραΑκαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή
- Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo
Διαβάστε περισσότεραIL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari
IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli
Διαβάστε περισσότεραL oscillatore armonico e il rotatore rigido
L oscillatore armonico e il rotatore rigido R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II L oscillatore classico f = k(l l 0 ) = kx x = l l 0 Soluzione:
Διαβάστε περισσότεραEsercizi sulla delta di Dirac
Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale
Διαβάστε περισσότεραStati tensionali e deformativi nelle terre
Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti
Διαβάστε περισσότεραIMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
Διαβάστε περισσότεραEquilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso
Università degli studi di Firenze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica Equilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso
Διαβάστε περισσότεραV. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO
V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'
Διαβάστε περισσότεραΙταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό
Διαβάστε περισσότεραDEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO
DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite
Διαβάστε περισσότεραCapitolo 4 Funzione di trasferimento
Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli
Διαβάστε περισσότεραMicroscopi a penna PEAK. Sommario
Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a
Διαβάστε περισσότεραL'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO
L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,
Διαβάστε περισσότεραΑποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές
From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa
Διαβάστε περισσότεραPrima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1
Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli
Διαβάστε περισσότεραProcessi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa
Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1
Διαβάστε περισσότεραΑξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη
Διαβάστε περισσότεραSollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland
Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali
Διαβάστε περισσότεραΙταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και
Διαβάστε περισσότεραΙταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό
Διαβάστε περισσότεραΙταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Διαβάστε περισσότεραDove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα
- Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί
Διαβάστε περισσότεραΙταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό
Διαβάστε περισσότεραIl testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)
Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo
Διαβάστε περισσότεραΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ
ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό
Διαβάστε περισσότεραLIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo
Διαβάστε περισσότεραCONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)
CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore
Διαβάστε περισσότεραENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE
ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):
Διαβάστε περισσότεραEpidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:
Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione
Διαβάστε περισσότεραΙταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Διαβάστε περισσότεραImmigrazione Studiare
- Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato
Διαβάστε περισσότεραΑκαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος
- Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini
Διαβάστε περισσότεραΙταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Διαβάστε περισσότεραETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE
ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività
Διαβάστε περισσότεραImmigrazione Documenti
- Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare
Διαβάστε περισσότεραΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ
ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ
Διαβάστε περισσότεραDICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di
Manuale dell espositore Documento sicurezza di mostra - Piano Generale procedure di Emergenza/Evacuazione Fiera di Genova, 13 15 novembre 2013 DICHIARAZIONE da restituire entro il il 31 ottobre 31 ottobre
Διαβάστε περισσότερα1 Teorema di ricorsione
1 Teorema di ricorsione Teorema 1 Siano a A, g : A N A, allora esiste ed è unica { f(0) = a f : N A tale che: f(n + 1) = g(f(n), n) La dimostrazione è divisa in due parti: Esistenza Utilizziamo le approssimazioni
Διαβάστε περισσότεραCorrispondenza Auguri
- Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi
Διαβάστε περισσότεραIMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
Διαβάστε περισσότεραGiuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ
Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.
Διαβάστε περισσότεραΙταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα
Διαβάστε περισσότεραSemispazio elastico lineare isotropo: E, ν
Applicaioni Semispaio elastico lineare isotropo: E, ν ) Tensioni oriontali litostatiche dalle e. indefinite di euilibrio condiioni di simmetria indefinita (ε ν h ε ε ): ε h [ h ν( h v )] h ( ν) νv h v
Διαβάστε περισσότεραDomande di lavoro CV / Curriculum
- Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità
Διαβάστε περισσότεραάπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι
Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.
Διαβάστε περισσότεραImmigrazione Studiare
- Università Θα ήθελα να εγγραφώ σε πανεπιστήμιο. Dire che vuoi iscriverti Θα ήθελα να γραφτώ για. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario ένα προπτυχιακό ένα μεταπτυχιακό ένα διδακτορικό πλήρους
Διαβάστε περισσότεραΤαξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά
- Τα απαραίτητα Can you help me, please? Παράκληση για βοήθεια Do you speak English? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά Do you speak _[language]_? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά ορισμένη γλώσσα I don't speak_[language]_.
Διαβάστε περισσότεραΙταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν
Διαβάστε περισσότεραΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ
ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο
Διαβάστε περισσότεραLIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ, ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΚΑΙ ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΥ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero dell Istruzione e degli Affari Religiosi, della Cultura e dello Sport Certificazione di Lingua
Διαβάστε περισσότεραSarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1
Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò
Διαβάστε περισσότεραBreve rassegna del concetto di Sistema
Sistemi Integrabili διὰ γὰρ τò θαυµὰζɛιν oὶ ὰνθρωπoι καὶ ν υν καὶ τò πρϖτoν ὴρξαντo ϕιλoσoϕɛ ιν In effetti, ora come in origine, gli uomini hanno iniziato a filosofare per la meraviglia. (Aristotele, Methaphysica,
Διαβάστε περισσότεραScrittura accademica Apertura
- Introduzione Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Introduzione generale ad una tesi o ad un saggio In this essay/paper/thesis I shall examine/investigate/evaluate/analyze
Διαβάστε περισσότεραGUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI
GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI A cura della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti in collaborazione con la Direzione Provinciale di Trento Si ringrazia il CINFORMI - Centro Informativo per l Immigrazione
Διαβάστε περισσότεραΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ
ΣΕ ΜΙΑ ΕΞΑΙΡΕΤΙΚΑ ΑΝΤΑΓΩΝΙΣΤΙΚΗ ΑΓΟΡΑ ΠΟΥ ΒΡΙΣΚΕΤΑΙ ΣΕ ΠΛΗΡΗ ΕΞΕΛΙΞΗ ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ? ΩΣΤΕ ΝΑ ΕΡΧΟΝΤΑΙ ΟΙ ΠΕΛΑΤΕΣ ΣΤΟ ΚΟΜΜΩΤΗΡΙΟ ΣΟΥ ΠΙΟ ΣΥΧΝΑ? ΩΣΤΕ ΝΑ ΔΩΣΕΙΣ ΕΝΑ ΤΟΣΟ ΚΑΛΛΥΝΤΙΚΟ ΑΠΟΤΕΛΕΣΜΑ ΠΟΥ
Διαβάστε περισσότεραLa giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b
La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio
Διαβάστε περισσότεραLA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI
ELETTRODINAMICA ELETTRODINAMICA ELETTRODINAMICA ELETTRODINAMICA LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI CONDUZIONE ELETTRICA CONDUZIONE ELETTRICA!"!##$"%"#&"!'#"($ $ )"$ *$ %""!"&"!##)!"'$'"#&"+!%!%"(!#"(
Διαβάστε περισσότεραLA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16).
CARLO NATALI LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). La questione se il piacere sia un bene viene discussa da Aristotele, e dai suoi commentatori di età imperiale,
Διαβάστε περισσότεραΤα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού
Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει
Διαβάστε περισσότεραLe origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT
1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a
Διαβάστε περισσότεραTipologie installative - Installation types Type d installation - Installationstypen Tipos de instalación - Τυπολογίες εγκατάστασης
AMPADE MOOCROMATICHE VIMAR DIMMERABII A 0 V~ - VIMAR 0 V~ DIMMABE MOOCHROME AMP AMPE MOOCHROME VIMAR VARIATEUR 0 V~ - DIMMERFÄHIGE MOOCHROMATICHE AMPE VO VIMAR MIT 0 V~ ÁMPARA MOOCROMÁTICA VIMAR REGUABE
Διαβάστε περισσότεραIl libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.
1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio
Διαβάστε περισσότεραSF4750MOT νέο. Λειτουργίες. Εκδόσεις. cortina
SF4750MOT νέο Compact φούρνος μικροκυμάτων + γκριλ, 45εκ. ύψος, Cortina, Ορείχαλκος Περισσότερες πληροφορίες στο www.petco.gr Αισθητική/Χειρισμός Σειρά Cortina Ορείχαλκος με χρυσές λεπτομέρειες Αναλογικό
Διαβάστε περισσότεραF1. Goniometria - Esercizi
F1. Goniometria - Esercizi TRASFORMARE GRADI IN RADIANTI. 1) [ π 1, 11 π, 1 π, π ) 1 0 1 [ π 1, π, π, 1 1 π ) 0 0 0 [ π, π, 1 π, π ) 1 0 [ π, 11 1 π, 1 1 π, π ) 00 [ π 1, π, π, π ) 1 00 [ π 0, π, 1 π,
Διαβάστε περισσότεραAristotele e il Peripato
Aristotele e il Peripato Dossier Il controverso parlare del poeta ispirato La spiegazione data nello Ione La mimesis in Platone Come conciliare l imitazione personale e l ispirazione divina? «Il poeta,
Διαβάστε περισσότεραGe m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα
Ge m i n i 6 il nuovo operatore compatto e leggero η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Porte Gemini 6 Operatore a movimento lineare per porte automatiche a scorrimento orizzontale. Leggero, robusto
Διαβάστε περισσότεραPlatone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.
Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό
Διαβάστε περισσότεραUniversità di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienza dei Media e della Comunicazione Algebra lineare, elementi di geometria analitica ed aspetti matematici della prospettiva Massimo A. Picardello
Διαβάστε περισσότεραFACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche di GIANNI MONTEFAMEGLIO Abbiamo visto, nella lezione precedente, che la prima declinazione
Διαβάστε περισσότεραIL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA
IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA di Giovanni Costa ABBREVIAZIONI COD Cum Salvator Definitio Fidei Laetentur Obloquuntur PG QUX =Conciliorum Oecumenicorum Decreta. =Terza lettera di S. Cirillo
Διαβάστε περισσότεραSplit. Climatizzazione Dati tecnici 2MXM-M > 2MXM40M2V1B > 2MXM50M2V1B
Split Climatizzazione Dati tecnici 2MXM-M > 2MXM40M2V1B > 2MXM50M2V1B INDICE 2MXM-M 1 Caratteristiche...................................................... 2 2 Specifiche...........................................................
Διαβάστε περισσότεραA) INFINITO. Physica III.6
A) INFINITO Physica III.6 206a9 Ὅτι δ' εἰ µὴ ἔστιν ἁπλῶς, πολλὰ ἀδύνατα a10 συµβαίνει, δῆλον. τοῦ τε γὰρ χρόνου ἔσται τις ἀρχὴ καὶ τελευτή, καὶ τὰ µεγέθη οὐ διαιρετὰ εἰς µεγέθη, καὶ ἀριθµὸς οὐκ ἔσται ἄπειρος.
Διαβάστε περισσότεραUna nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti
Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti
Διαβάστε περισσότεραΙταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Διαβάστε περισσότεραHandout. La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono. Rita Salis
1 Padova, 13 febbraio 2019 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2019 Handout La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono Rita Salis T1. Aristot. Phys. IV 1, 208 b 2-25 ὅτι μὲν οὖν ἔστιν ὁ τόπος,
Διαβάστε περισσότεραΚαλλιεργώντας λαχανικά στις στέγες... ή... ROOFTOP VEGETABLES
Στην περίφημη Vers une architecture του 1923 του Le Corbusier που αναφέρονται τρεις από τις πέντε αρχές της νέας θεωρίας της αρχιτεκτονικής, που ήταν να γίνουν οι θεμελιώδεις αρχές της σύγχρονου Μοντέρνου
Διαβάστε περισσότεραAnalisi dinamica di un telaio shear-type a 3 piani
ss_new.nb 1 Analisi dinamica di un elaio shear-ype a 3 piani Sezione pilasri 3 x 3 Versione per la sampa ü Comandi di uilià ü Equazioni del moo In[7]:= eq@1d = m@1d x@1d''@d + k@1d Hx@1D@D xg@dl k@2d Hx@2D@D
Διαβάστε περισσότεραRE34. Gioco angolare in uscita. Backlash output shaft. Rapporti Ratios. Weight DIMENSIONI RIDUTTORE - GEAR DIMENSION
RE34 1 0,8 1,2 95 5000 0,2 4 6,25 8 2 1,8 2,5 91 5000
Διαβάστε περισσότεραLa dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis
1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν
Διαβάστε περισσότεραΗ ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις
1 Παναγιώτης Ἀρ. Ὑφαντῆς Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις Σκοπός τῆς παρούσας μελέτης 1 εἶναι ὁ ἐντοπισμός καί ὁ κριτικός
Διαβάστε περισσότεραPRONOMI DIMOSTRATIVI
PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce
Διαβάστε περισσότεραIL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO
IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO di Ludwig Lange Titolo originale dell opera Das System der Syntax des Apollonios Dyscolos Göttingen 1852 da https://archive.org/index.php Traduzione dal tedesco
Διαβάστε περισσότεραSTL7233L νέο. Λειτουργίες. Πλήρως Εντοιχιζόμενο Πλυντήριο Πιάτων 60 εκ Ενεργειακή κλάση A+++ Περισσότερες πληροφορίες στο
STL7233L νέο Πλήρως Εντοιχιζόμενο Πλυντήριο Πιάτων 60 εκ Ενεργειακή κλάση A+++ Περισσότερες πληροφορίες στο www.petco.gr EAN13: 8017709232429 4ετής εγγύηση μόνο από το επίσημο δίκτυο της PETCO AE Σύστημα
Διαβάστε περισσότεραΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ
ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΕΞΕΤΑΣΗ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Τετάρτη 14 Σεπτεμβρίου 2011
Διαβάστε περισσότεραΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ
ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση
Διαβάστε περισσότερα