La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

Σχετικά έγγραφα
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

Tensori controvarianti di rango 2

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Integrali doppi: esercizi svolti

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Esercizi sui circoli di Mohr

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΤΕΛΟΣ 1ης ΑΠΟ 5 ΣΕΛΙΔΕΣ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

A) INFINITO. Physica III.6

Ι ΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Αριστοτέλους Ηθικά Νικομάχεια Β 1,5-8

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ΠΑΡΑΤΗΡΗΣΕΙΣ: Α. «Ἐπεί δ ἡ πόλις τῶν συγκειµένων τοῖς ἀπό συµβόλων κοινωνοῦσι»:να µεταφράσετε το απόσπασµα που σας δίνεται. Μονάδες 10 Β. Να γράψετε σ

Immigrazione Documenti

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΗ ΗΘΙΚΑ ΝΙΚΟΜΑΧΕΙΑ (Β1, 1-4) Διττῆς δὴ τῆς ἀρετῆς οὔσης, τῆς μὲν διανοητικῆς τῆς δὲ ἠθικῆς,

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Ι ΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Ἀριστοτέλους, Ἠθικὰ Νικομάχεια Β 6, 9-13

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Corrispondenza Auguri

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

Handout. La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono. Rita Salis

ΑΡΧΗ 1ης ΣΕΛΙΔΑΣ ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ : ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΤΑΞΗ / ΤΜΗΜΑ : Γ ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΑ ΠΕΡΙΟΔΟΥ : ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2017 ΣΥΝΟΛΟ ΣΕΛΙΔΩΝ: 7

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ Μ.ΤΕΤΑΡΤΗ 11 ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2012 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

ΕΚΦΩΝΗΣΕΙΣ ΘΕΜΑΤΩΝ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Αριστοτέλης Ηθικά Νικομάχεια (Β6, 9-13 και 519b)

Ι ΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Αριστοτέλους Πολιτικά (Γ1, 1-2, 3-4/6/12) Τῷ περὶ πολιτείας ἐπισκοποῦντι, καὶ τίς ἑκάστη καὶ ποία

ΑΡΧΑΙΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. ΕΝΟΤΗΤΑ 4η

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Α. Διδαγμένο κείμενο : Ηθικά Νικομάχεια Αριστοτέλους ( Β1, 5-7 & 7-8 )

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16).

PRONOMI DIMOSTRATIVI

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

Διδαγμένο κείμενο. Ἀριστοτέλους Πολιτικά (Α1,1/Γ1,2/Γ1,3-4/6/12)

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Αριστοτέλους Πολιτικά, Θ 2, 1 4)

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia

Domande di lavoro CV / Curriculum

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Gregorius Nyssenus - De deitate filii et spiritus sancti

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία

Αρχαία Ελληνικά ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Ἐπειδὴ πᾶσαν πόλιν ὁρῶμεν κοινωνίαν τινὰ οὖσαν καὶ πᾶσαν κοινωνίαν ἀγαθοῦ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ Γ ΗΜΕΡΗΣΙΩΝ

ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ ΤΑΞΗ

Immigrazione Studiare

ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΗ ΚΛΙΜΑΚΑ ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ

Α. Διδαγμένο κείμενο : Πολιτικά Αριστοτέλους ( Α2,15-16) &( Γ1, 1-2/3-4/6/12 )

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΑΡΧΗ 1ης ΣΕΛΙΔΑΣ ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ : ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΤΑΞΗ / ΤΜΗΜΑ : Γ ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΑ ΠΕΡΙΟΔΟΥ : ΙΑΝΟΥΑΡΙΟΥ 2019 ΣΥΝΟΛΟ ΣΕΛΙΔΩΝ: 6

L EDUCAZIONE A PArOLE

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

Δειγματική Διδασκαλία του αδίδακτου αρχαιοελληνικού κειμένου στη Β Λυκείου με διαγραμματική παρουσίαση και χρήση της τεχνολογίας

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

Atene παίδευσις e Atene τύραννος

1 Teorema di ricorsione

Wissenschaftlich Einführung

IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO

Wissenschaftlich Einführung

ΠΑΝΕΛΛΑΔΙΚΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2015 ΠΡΟΤΕΙΝΟΜΕΝΟ ΘΕΜΑ ΑΡΧΑΙΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΩΝ. Αριστοτέλη «Πολιτικά»

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Esercizi sulla delta di Dirac

ΠΡΩΤΑΓΟΡΑ 322Α - 323Α

Transcript:

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio la giustizia si identifica con la virtù in generale perché il carattere delle azioni morali è strettamente connesso con quello della vita della città e dei valori comuni che i suoi abitanti condividono. Nei paragrafi che seguono, però, Aristotele non parla della giustizia in generale, ma del suo aspetto più specifico, che consiste nel rispettare l uguaglianza fra cittadini (giustizia distributiva) e nel risarcire chi, nei rapporti privati di scambio e compravendita, ha subito un torto (giustizia correttiva). Ἐπεὶ δ ὅ τ ἄδικος ἄνισος καὶ τὸ ἄδικον ἄνισον, δῆλον ὅτι καὶ μέσον τι ἔστι τοῦ ἀνίσου. Τοῦτο δ ἐστὶ τὸ ἴσον ἐν ὁποίᾳ γὰρ πράξει ἔστι τὸ πλέον καὶ τὸ ἔλαττον, ἔστι καὶ τὸ ἴσον. Εἰ οὖν τὸ ἄδικον ἄνισον, τὸ δίκαιον ἴσον ὅπερ καὶ ἄνευ λόγου δοκεῖ πᾶσιν. Ἐπεὶ δὲ τὸ ἴσον μέσον, τὸ δίκαιον μέσον τι ἂν εἴη. Ἔστι δὲ τὸ ἴσον ἐν ἐλαχίστοις δυσίν. Ἀνάγκη τοίνυν τὸ δίκαιον μέσον τε καὶ ἴσον εἶναι καὶ πρός τι καὶ τισίν, καὶ ᾗ μὲν μέσον, τινῶν (ταῦτα δ ἐστὶ πλεῖον καὶ ἔλαττον), ᾗ δ ἴσον, δυοῖν, ᾗ δὲ δίκαιον, τισίν. Ἀνάγκη ἄρα τὸ δίκαιον ἐν ἐλαχίστοις εἶναι τέτταρσιν οἷς τε γὰρ δίκαιον τυγχάνει ὄν, δύο ἐστί, καὶ ἐν οἷς, τὰ πράγματα, δύο. Καὶ ἡ αὐτὴ ἔσται ἰσότης, οἷς καὶ ἐν οἷς ὡς γὰρ ἐκεῖνα ἔχει, τὰ ἐν οἷς, οὕτω κἀκεῖνα ἔχει εἰ γὰρ μὴ ἴσοι, οὐκ ἴσα ἕξουσιν, ἀλλ ἐντεῦθεν αἱ μάχαι καὶ τὰ ἐγκλήματα, ὅταν ἢ μὴ ἴσα ἴσοι ἢ μὴ ἴσοι ἴσα ἔχωσι καὶ νέμωνται. Ἔτι ἐκ τοῦ κατ ἀξίαν τοῦτο δῆλον τὸ γὰρ δίκαιον ἐν ταῖς νομαῖς ὁμολογοῦσι πάντες κατ ἀξίαν τινὰ δεῖν εἶναι, τὴν μέντοι ἀξίαν οὐ τὴν αὐτὴν λέγουσι πάντες ὑπάρχειν, ἀλλ οἱ μὲν δημοκρατικοὶ ἐλευθερίαν, οἱ δ ὀλιγαρχικοὶ πλοῦτον, οἳ δ εὐγένειαν, οἱ δ ἀριστοκρατικοὶ ἀρετήν. Ἔστιν ἄρα τὸ δίκαιον ἀνάλογόν τι. Τὸ γὰρ ἀνάλογον οὐ μόνον ἐστὶ μοναδικοῦ ἀριθμοῦ ἴδιον, ἀλλ ὅλως ἀριθμοῦ ἡ γὰρ ἀναλογία ἰσότης ἐστὶ λόγων, καὶ ἐν τέτταρσιν ἐλαχίστοις. Ἡ μὲν οὖν διῃρημένη ὅτι ἐν τέτταρσι, δῆλον. Ἀλλὰ καὶ ἡ συνεχής τῷ γὰρ ἑνὶ ὡς δυσὶ χρῆται καὶ δὶς λέγει, οἷον ὡς ἡ τοῦ Α Poiché l uomo ingiusto, e così ciò che è ingiusto, non rispetta l uguaglianza, è chiaro che c è anche qualcosa di mezzo tra gli estremi disuguali. E questo è l uguale: giacché in ogni tipo di azione in cui ci sono il più ed il meno c è anche l uguale. Se, dunque, l ingiusto (τὸ ἄδικον) è il disuguale (ἄνισον), il giusto (τὸ δίκαιον) è l uguale (ἴσον); cosa che tutti riconoscono anche senza bisogno di un ragionamento. Ma poiché l uguale è medio (τὸ μέσον), il giusto dovrà essere un certo tipo di medio. Ma l uguale presuppone almeno due termini. Pertanto, necessariamente, il giusto è insieme medio e uguale, e relativo, cioè è giusto per certe persone; e, in quanto è medio, è medio tra certi estremi (e questi sono il più e il meno); in quanto, invece, è uguale, è uguaglianza di due cose; in quanto è giusto, lo è per certe persone. Il giusto, quindi, implica necessariamente almeno quattro termini: infatti, le persone per le quali il giusto è tale sono due, e due sono le cose in cui si realizza. E l uguaglianza dovrà essere la stessa, tra le persone come tra le cose: infatti, il rapporto tra le cose deve essere lo stesso che quello tra le persone. Se queste, infatti, non sono uguali, non avranno cose uguali; ma le lotte e le recriminazioni è allora che sorgono: o quando persone uguali hanno o ricevono cose non uguali, o quando persone non uguali hanno o ricevono cose uguali. Questo risulta chiaro anche dal principio della distribuzione secondo il merito. Tutti, infatti, concordano che il giusto nelle distribuzioni deve essere conforme ad un certo merito, ma poi non tutti intendono il merito allo stesso modo, ma i democratici lo intendono come condizione libera, gli oligarchici come ricchezza o come nobiltà di nascita, gli aristocratici come virtù. In conclusione, il giusto è un che di proporzionale. Infatti, la proporzionalità è una proprietà non solo del numero astratto, ma anche del numero in generale: la proporzione è un uguaglianza di rapporti, e implica almeno quattro termini. Che la proporzione discreta implichi almeno quattro termini è chiaro. Ma anche la proporzione continua ne ha quattro: essa, infatti, impiega un termine

πρὸς τὴν τοῦ Β, οὕτως ἡ τοῦ Β πρὸς τὴν τοῦ Γ. Δὶς οὖν ἡ τοῦ Β εἴρηται ὥστ ἐὰν ἡ τοῦ Β τεθῇ δίς, τέτταρα ἔσται τὰ ἀνάλογα. Ἔστι δὲ καὶ τὸ δίκαιον ἐν τέτταρσιν ἐλαχίστοις, καὶ ὁ λόγος ὁ αὐτός διῄρηται γὰρ ὁμοίως οἷς τε καὶ ἅ. Ἔσται ἄρα ὡς ὁ Α ὅρος πρὸς τὸν Β, οὕτως ὁ Γ πρὸς τὸν Δ, καὶ ἐναλλὰξ ἄρα, ὡς ὁ Α πρὸς τὸν Γ, ὁ Β πρὸς τὸν Δ. Ὥστε καὶ τὸ ὅλον πρὸς τὸ ὅλον ὅπερ ἡ νομὴ συνδυάζει, κἂν οὕτω συντεθῇ, δικαίως συνδυάζει. Ἡ ἄρα τοῦ Α ὅρου τῷ Γ καὶ ἡ τοῦ Β τῷ Δ σύζευξις τὸ ἐν διανομῇ δίκαιόν ἐστι, καὶ μέσον τὸ δίκαιον τοῦτ ἐστί, τὸ δ ἄδικον τὸ παρὰ τὸ ἀνάλογον τὸ γὰρ ἀνάλογον μέσον, τὸ δὲ δίκαιον ἀνάλογον. Καλοῦσι δὲ τὴν τοιαύτην ἀναλογίαν γεωμετρικὴν οἱ μαθηματικοί ἐν γὰρ τῇ γεωμετρικῇ συμβαίνει καὶ τὸ ὅλον πρὸς τὸ ὅλον ὅπερ ἑκάτερον πρὸς ἑκάτερον. Ἔστι δ οὐ συνεχὴς αὕτη ἡ ἀναλογία οὐ γὰρ γίνεται εἷς ἀριθμῷ ὅρος, ᾧ καὶ ὅ. Τὸ μὲν οὖν δίκαιον τοῦτο, τὸ ἀνάλογον τὸ δ ἄδικον τὸ παρὰ τὸ ἀνάλογον. Γίνεται ἄρα τὸ μὲν πλέον τὸ δ ἔλαττον, ὅπερ καὶ ἐπὶ τῶν ἔργων συμβαίνει ὁ μὲν γὰρ ἀδικῶν πλέον ἔχει, ὁ δ ἀδικούμενος ἔλαττον τοῦ ἀγαθοῦ. Ἐπὶ δὲ τοῦ κακοῦ ἀνάπαλιν ἐν ἀγαθοῦ γὰρ λόγῳ γίνεται τὸ ἔλαττον κακὸν πρὸς τὸ μεῖζον κακόν ἔστι γὰρ τὸ ἔλαττον κακὸν μᾶλλον αἱρετὸν τοῦ μείζονος, τὸ δ αἱρετὸν ἀγαθόν, καὶ τὸ μᾶλλον μεῖζον. Τὸ μὲν οὖν ἓν εἶδος τοῦ δικαίου τοῦτ ἐστίν. Τὸ δὲ λοιπὸν ἓν τὸ διορθωτικόν, ὃ γίνεται ἐν τοῖς συναλλάγμασι καὶ τοῖς ἑκουσίοις καὶ τοῖς ἀκουσίοις. Τοῦτο δὲ τὸ δίκαιον ἄλλο εἶδος ἔχει τοῦ πρότερον. Τὸ μὲν γὰρ διανεμητικὸν δίκαιον τῶν κοινῶν ἀεὶ κατὰ τὴν ἀναλογίαν ἐστὶ τὴν εἰρημένην καὶ γὰρ ἀπὸ χρημάτων κοινῶν ἐὰν γίνηται ἡ διανομή, ἔσται κατὰ τὸν λόγον τὸν αὐτὸν ὅνπερ ἔχουσι πρὸς ἄλληλα τὰ εἰσενεχθέντα καὶ τὸ ἄδικον τὸ ἀντικείμενον τῷ δικαίῳ τούτῳ τὸ παρὰ τὸ ἀνάλογόν ἐστιν. Τὸ δ ἐν τοῖς συναλλάγμασι δίκαιον ἐστὶ μὲν ἴσον τι, καὶ τὸ ἄδικον ἄνισον, ἀλλ οὐ κατὰ come se fossero due, cioè lo prende due volte. Esempio: A sta a B, come B sta a C. Dunque B è stato menzionato due volte, cosicché, se si pone B due volte, i termini in proporzione saranno quattro. E anche il giusto implica almeno quattro termini, e il rapporto è lo stesso, giacché sia le persone sia le cose sono messe in rapporto allo stesso modo. Dunque, il termine A starà al termine B, come C a D, e quindi, scambiando i medi, A starà a C, come B a D. Anche le somme degli antecedenti con i conseguenti sono nello stesso rapporto: la distribuzione risulta giusta se i termini che mette insieme a due a due sono posti in questo modo. È dunque l accoppiamento del termine A col termine C e quello di B con D che costituisce il giusto nella distribuzione, e il giusto cosi inteso è un medio, mentre l ingiusto è ciò che viola la proporzione: infatti, ciò che sta in proporzione è un medio, e il giusto è in proporzione. I matematici chiamano geometrico questo tipo di proporzione, giacché nella proporzione geometrica succede che le somme degli antecedenti con i conseguenti stanno fra loro come ogni antecedente sta al suo conseguente. Ma questa proporzione non è una proporzione continua, giacché una persona ed una cosa non possono costituire un termine singolo. Il giusto così inteso, dunque, è la proporzionalità, mentre l ingiusto è ciò che viola la proporzionalità. Quindi, nell ingiustizia un termine è troppo grande e l altro è troppo piccolo, come succede anche nei fatti: chi commette ingiustizia, in effetti, ha di più, chi la subisce ha di meno, se si tratta di un bene. Il contrario se si tratta di un male, giacché il male minore paragonato al male maggiore è tenuto in conto di bene: infatti, il male minore è preferibile al maggiore, ma ciò che è preferibile è un bene, e ciò che è più preferibile è un bene più grande. Questa, dunque, è una delle due specie del giusto. Resta la seconda specie di giustizia, quella correttiva, che si attua nei rapporti privati, sia in quelli volontari sia in quelli involontari. Questo tipo di giusto ha un carattere specifico diverso da quello precedente. Infatti, il giusto che riguarda la distribuzione dei beni comuni è sempre conforme alla proporzione suddetta. Quando, infatti, ha luogo la distribuzione di beni comuni, questa avverrà secondo il medesimo rapporto in cui si trovano, l uno nei riguardi dell altro, i diversi contributi originariamente apportati: e l ingiusto opposto al giusto inteso in questo senso è ciò che viola la proporzione. Ciò, invece, che è giusto nei rapporti privati è una specie di uguale, e l ingiusto [2]

τὴν ἀναλογίαν ἐκείνην ἀλλὰ κατὰ τὴν ἀριθμητικήν. Οὐδὲν γὰρ διαφέρει, εἰ ἐπιεικὴς φαῦλον ἀπεστέρησεν ἢ φαῦλος ἐπιεικῆ, οὐδ εἰ ἐμοίχευσεν ἐπιεικὴς ἢ φαῦλος ἀλλὰ πρὸς τοῦ βλάβους τὴν διαφορὰν μόνον βλέπει ὁ νόμος, καὶ χρῆται ὡς ἴσοις, εἰ ὃ μὲν ἀδικεῖ ὃ δ ἀδικεῖται, καὶ εἰ ἔβλαψεν ὃ δὲ βέβλαπται. Ὥστε τὸ ἄδικον τοῦτο ἄνισον ὂν ἰσάζειν πειρᾶται ὁ δικαστής καὶ γὰρ ὅταν ὃ μὲν πληγῇ ὃ δὲ πατάξῃ, ἢ καὶ κτείνῃ ὃ δ ἀποθάνῃ, διῄρηται τὸ πάθος καὶ ἡ πρᾶξις εἰς ἄνισα ἀλλὰ πειρᾶται τῇ ζημίᾳ ἰσάζειν, ἀφαιρῶν τοῦ κέρδους. Λέγεται γὰρ ὡς ἁπλῶς εἰπεῖν ἐπὶ τοῖς τοιούτοις, κἂν εἰ μή τισιν οἰκεῖον ὄνομα εἴη, τὸ κέρδος, οἷον τῷ πατάξαντι, καὶ ἡ ζημία τῷ παθόντι ἀλλ ὅταν γε μετρηθῇ τὸ πάθος, καλεῖται τὸ μὲν ζημία τὸ δὲ κέρδος. Ὥστε τοῦ μὲν πλείονος καὶ ἐλάττονος τὸ ἴσον μέσον, τὸ δὲ κέρδος καὶ ἡ ζημία τὸ μὲν πλέον τὸ δ ἔλαττον ἐναντίως, τὸ μὲν τοῦ ἀγαθοῦ πλέον τοῦ κακοῦ δ ἔλαττον κέρδος, τὸ δ ἐναντίον ζημία ὧν ἦν μέσον τὸ ἴσον, ὃ λέγομεν εἶναι δίκαιον ὥστε τὸ ἐπανορθωτικὸν δίκαιον ἂν εἴη τὸ μέσον ζημίας καὶ κέρδους. Διὸ καὶ ὅταν ἀμφισβητῶσιν, ἐπὶ τὸν δικαστὴν καταφεύγουσιν τὸ δ ἐπὶ τὸν δικαστὴν ἰέναι ἰέναι ἐστὶν ἐπὶ τὸ δίκαιον ὁ γὰρ δικαστὴς βούλεται εἶναι οἷον δίκαιον ἔμψυχον καὶ ζητοῦσι δικαστὴν μέσον, καὶ καλοῦσιν ἔνιοι μεσιδίους, ὡς ἐὰν τοῦ μέσου τύχωσι, τοῦ δικαίου τευξόμενοι. Μέσον ἄρα τι τὸ δίκαιον, εἴπερ καὶ ὁ δικαστής. Ὁ δὲ δικαστὴς ἐπανισοῖ, καὶ ὥσπερ γραμμῆς εἰς ἄνισα τετμημένης, ᾧ τὸ μεῖζον τμῆμα τῆς ἡμισείας ὑπερέχει, τοῦτ ἀφεῖλε καὶ τῷ ἐλάττονι τμήματι προσέθηκεν. Ὅταν δὲ δίχα διαιρεθῇ τὸ ὅλον, τότε φασὶν ἔχειν τὸ αὑτοῦ ὅταν λάβωσι τὸ ἴσον. Τὸ δ ἴσον μέσον ἐστὶ τῆς μείζονος καὶ ἐλάττονος κατὰ τὴν ἀριθμητικὴν ἀναλογίαν. Διὰ τοῦτο καὶ una specie di disuguale, ma non secondo quella proporzione, bensì secondo la proporzione aritmetica. Non c è nessuna differenza, infatti, se è un uomo buono che toglie qualcosa ad uno cattivo, o se è uno cattivo che toglie qualcosa ad uno buono, né se a commettere adulterio è un uomo buono o uno cattivo: la legge guarda solo alla differenza relativa al danno, e li tratta entrambi da uguali, chiedendosi soltanto se uno ha commesso o subito ingiustizia, e se ha procurato o subito il danno. Per conseguenza, poiché l ingiusto così inteso è una disuguaglianza, il giudice cerca di ristabilire l uguaglianza. Infatti, quando uno infligge e l altro riceve percosse, o anche quando uno uccide e l altro resta ucciso, l azione subita e l azione compiuta restano divise in parti disuguali: ma il giudice cerca di ristabilire l uguaglianza con la perdita inflitta come pena, cioè col togliere qualcosa al guadagno (κέρδος) ingiusto. In casi simili, infatti, si usa, tanto per parlare, anche se il vocabolo per certe situazioni non è appropriato 1, il termine guadagno : per esempio, guadagno per chi ha inflitto percosse, e perdita per chi le ha ricevute. Ma almeno quando il danno subito può essere misurato, si può parlare di perdita da una parte e di guadagno dall altra. Cosicché l uguale sta in mezzo tra il meno e il più, mentre il guadagno e la perdita sono l uno il più e l altra il meno in sensi opposti: il guadagno è più di bene e meno di male, la perdita è il contrario; il medio tra essi, l abbiamo già detto, è l uguale, ed è ciò che noi chiamiamo giusto. Per conseguenza, il giusto correttivo sarà il medio tra perdita e guadagno. Ecco perché, quando si litiga, ci si rifugia dal giudice: andare dal giudice significa andare davanti alla giustizia, giacché il giudice intende essere come la giustizia vivente. E si cerca il giudice come termine medio (anzi alcuni chiamano i giudici "mediatori"), nella convinzione che se si raggiunge il termine medio, si raggiungerà il giusto. In conclusione, ciò che è giusto è un che di intermedio, se è vero che lo è anche il giudice. E il giudice ristabilisce l uguaglianza, cioè, come se si trattasse di una linea divisa in parti disuguali, egli sottrae ciò di cui la parte maggiore sorpassa la metà e l aggiunge alla parte minore. Ma quando l intero è diviso in due metà, allora si dice che uno ha la sua parte quando prende ciò che è uguale. L uguale, poi, è medio tra il più e il meno secondo la proporzione aritmetica. Per questo anche si usa il nome di dikaion [giusto], perché è una divisione dika [in due parti uguali], 1 In effetti il termine non è appropriato, perché in greco Aristotele utilizza zemía (ζημία) sia per dire perdita (in contrapposizione al guadagno) sia per dire pena (l intervento correttivo del giudice). [3]

ὀνομάζεται δίκαιον, ὅτι δίχα ἐστίν, ὥσπερ ἂν εἴ τις εἴποι δίχαιον, καὶ ὁ δικαστὴς διχαστής. Ἐπὰν γὰρ δύο ἴσων ἀφαιρεθῇ ἀπὸ θατέρου, πρὸς θάτερον δὲ προστεθῇ, δυσὶ τούτοις ὑπερέχει θάτερον εἰ γὰρ ἀφῃρέθη μέν, μὴ προσετέθη δέ, ἑνὶ ἂν μόνον ὑπερεῖχεν. Τοῦ μέσου ἄρα ἑνί, καὶ τὸ μέσον, ἀφ οὗ ἀφῃρέθη, ἑνί. Τούτῳ ἄρα γνωριοῦμεν τί τε ἀφελεῖν δεῖ ἀπὸ τοῦ πλέον ἔχοντος, καὶ τί προσθεῖναι τῷ ἔλαττον ἔχοντι ᾧ μὲν γὰρ τὸ μέσον ὑπερέχει, τοῦτο προσθεῖναι δεῖ τῷ ἔλαττον ἔχοντι, ᾧ δ ὑπερέχεται, ἀφελεῖν ἀπὸ τοῦ μεγίστου. Ἴσαι αἱ ἐφ ὧν ΑΑ ΒΒ ΓΓ ἀλλήλαις ἀπὸ τῆς ἀφῃρήσθω ΑΑ τὸ ΑΕ, καὶ προσκείσθω τῇ ΓΓ τὸ ἐφ ᾧ ΓΔ, ὥστε ὅλη ἡ ΔΓΓ τῆς ΕΑ ὑπερέχει τῷ ΓΔ καὶ τῷ ΓΖ τῆς ἄρα ΒΒ τῷ ΓΔ. Ἔστι δὲ τοῦτο καὶ ἐπὶ τῶν ἄλλων τεχνῶν ἀνῃροῦντο γὰρ ἄν, εἰ μὴ ἐποίει τὸ ποιοῦν καὶ ὅσον καὶ οἷον, καὶ τὸ πάσχον ἔπασχε τοῦτο καὶ τοσοῦτον καὶ τοιοῦτον. Ἐλήλυθε δὲ τὰ ὀνόματα ταῦτα, ἥ τε ζημία καὶ τὸ κέρδος, ἐκ τῆς ἑκουσίου ἀλλαγῆς τὸ μὲν γὰρ πλέον ἔχειν ἢ τὰ αὑτοῦ κερδαίνειν λέγεται, τὸ δ ἔλαττον τῶν ἐξ ἀρχῆς ζημιοῦσθαι, οἷον ἐν τῷ ὠνεῖσθαι καὶ πωλεῖν καὶ ἐν ὅσοις ἄλλοις ἄδειαν δέδωκεν ὁ νόμος ὅταν δὲ μήτε πλέον μήτ ἔλαττον ἀλλ αὐτὰ τὰ δι αὐτῶν γένηται, τὰ αὑτῶν φασὶν ἔχειν καὶ οὔτε ζημιοῦσθαι οὔτε κερδαίνειν. Ὥστε κέρδους τινὸς καὶ ζημίας μέσον τὸ δίκαιόν ἐστι τῶν παρὰ τὸ ἑκούσιον, τὸ ἴσον ἔχειν καὶ πρότερον καὶ ὕστερον. come se uno dicesse dikaion [diviso in due]; così il dikastés [giudice] è dikastón [colui che divide in due parti uguali] 2. Infatti se, date due grandezze uguali, si toglie una parte alla prima e la si aggiunge alla seconda, la seconda viene a superare la prima del doppio di questa parte; se, invece, si toglie una parte alla prima senza aggiungerla alla seconda, la seconda supera la prima solo di questa parte. In conclusione, la seconda grandezza supererà il mezzo di una sola parte, e il mezzo supererà di una sola parte la grandezza da cui tale parte sarà stata tolta. Con questo procedimento, quindi, possiamo riconoscere che cosa si deve togliere a chi ha di più e che cosa si deve aggiungere a chi ha di meno: infatti, bisogna aggiungere a chi ha la parte minore quel tanto di cui la metà la supera, e togliere a chi ha la parte maggiore quel tanto di cui questa supera la metà. Siano i segmenti AA, BB e CC uguali fra di loro; dal segmento AA si tolga AE e si aggiunga a CC il segmento CD, in modo che l intero DCC superi EA di CD e CZ: per conseguenza, supera BB di CD 3. [E questo vale anche per le altre arti; esse, infatti, resterebbero distrutte, se ciò che produce la parte attiva in quantità e in qualità non fosse ricevuto nella medesima quantità e con la medesima qualità dalla parte passiva.] Questi nomi, perdita e guadagno, sono derivati dallo scambio volontario. Infatti, avere di più di ciò che si possiede in proprio si dice guadagnare, ed avere di meno di quanto si aveva in principio si dice perdere: per esempio, nel comperare e nel vendere e in tutti gli altri scambi per i quali la legge concede libertà. Quando, poi, con lo scambio, ci si trova ad avere né di più né di meno, bensì ciò che già si aveva per conto proprio, si dice che si ha il proprio e che non si è né perso né guadagnato. Cosicché il giusto è una via di mezzo tra una specie di guadagno e una specie di perdita nei rapporti non volontari, e consiste nell avere, dopo, un bene uguale a quello che si aveva prima. 2 Dikaion (δίκαιον), nel significato di bipartito, è un neologismo di Aristotele, così come dikastés (δικαστὴς) nel senso di bipartitore ; per questo tutto il gioco di parole non si comprende in italiano ed è intraducibile. 3 Vedi la figura esemplificativa nel riassunto. [4]

Riassunto: La giustizia è la più importante delle virtù etiche, rappresenta il mesotés per sua stessa definizione. Va però distinto il suo significato generale (rispetto di tutte le norme della polis) dal suo specifico significato inteso come rispetto dell uguaglianza. In questa accezione più particolare l uguaglianza viene salvaguardata in modo diverso dalla giustizia distributiva (o retributiva) e dalla giustizia correttiva (o compensativa). La giustizia distributiva è un uguaglianza proporzionale: la polis infatti distribuisce tra i cittadini benefici, cariche pubbliche e riconoscimenti in misura corrispondente al valore e all impegno di ciascuno di loro. La giustizia è rispettata se il rapporto tra le persone che hanno ricevuto un bene è lo stesso prima e dopo averlo ricevuto. L ingiustizia consiste nel non retribuire in modo equo i benefici fra tutti i cittadini, e dare di più a qualcuno e di meno a qualche altri cittadino (a parità di meriti da retribuire). Questa uguaglianza di rapporti si può esprimere con la proporzione discreta A:B = C:D, dove A e B sono i beni da attribuire mentre C e D sono le persone che li ricevono. La giustizia correttiva riguarda gli scambi, le transazioni tra privati, e i contratti. Chi non rispetta il contratto pattuito e ruba o sottrae con l inganno ad un altro cittadino danneggiandolo nel patrimonio, nella persona, nella famiglia o nei suoi averi, compie una ingiustizia che potrà essere compensata solo dal giudice che, per ristabilire l uguaglianza, obbliga al risarcimento e alla restituzione del bene: così facendo, viene ripristinato il medio tra perdita e guadagno. Anche questa equità può essere espressa mediante un rapporto di tipo aritmetico dove AA, BB e CC sono tre segmenti di uguale lunghezza. «Siano i segmenti AA, BB e CC uguali fra di loro; dal segmento AA si tolga AE e si aggiunga a CC il segmento CD, in modo che l intero DCC superi EA di CD e CZ: per conseguenza, supera BB di CD». [5]