Eur. IA 543-572. Il testo riprodotto è quello di J. Diggle, Oxford 1994.



Σχετικά έγγραφα
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Integrali doppi: esercizi svolti

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

Esercizi sui circoli di Mohr

Tensori controvarianti di rango 2

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Corrispondenza Auguri

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Tipologie installative - Installation types Type d installation - Installationstypen Tipos de instalación - Τυπολογίες εγκατάστασης

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Referat di. Federico Campedelli. Corso magistrale di Grammatica e Storia della lingua greca Prof. Camillo Neri (Unibo, )

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Θέμα εργασίας: Η διάκριση των εξουσιών

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Inverse trigonometric functions & General Solution of Trigonometric Equations

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

ΤΑ ΝΕΑ ΜΑΣ!!!! Ο Αγιασμός στην Αδαμάντιο Σχολή. Επίσκεψη των προνηπίων στο Κτήμα Γεροβασιλείου

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

AMENDMENTS XM United in diversity XM. European Parliament Draft opinion Giovanni La Via (PE v01-00)

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

M14/1/AYMGR/HP1/GRE/TZ0/XX

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Matrices and Determinants

Domande di lavoro CV / Curriculum

COURBES EN POLAIRE. I - Définition

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

ΤΟ ΜΑΡΙΑΝΟ ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΟ ΥΦΟΣ

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI)

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

Immigrazione Studiare

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις

COMMENTO 1-6 Nel proemio del carme Gregorio espone la concezione della natura divina dell uomo in quanto creatura di Dio (cfr. Gen. 1,26-27).

Tipologie installative - Installation types Types d installation - Die einbauanweisungen Tipos de instalación - Τυπολογίες εγκατάστασης

ΕΦΑΡΜΟΓΗ APPLICAZIONE APPLICATION APPLICATION. Sublime Colours 2,5L (10-12m2/L) Esencia 25 ml 100 ml. Damasco 2,5L (6-8m2/L)

Praelectiones Philologae Tergestinae coordinate da Olimpia Imperio, Francesco Donadi e Andrea Tessier

Delhi Noida Bhopal Hyderabad Jaipur Lucknow Indore Pune Bhubaneswar Kolkata Patna Web: Ph:

La Déduction naturelle

μέλλων τελευτᾶν 0,25 puntos καὶ βουλόμενος 0,25 puntos τοὺς αὐτοῦ παῖδας ἐμπείρους εἶναι τῆς γεωργίας, 0,5 puntos

Βασιλική Σαμπάνη Μαντάμ Μποβαρύ: Αναπαραστάσεις φύλου και σεξουαλικότητας

Όμως είναι γνωστόν τοις πασι το υποκάμισον ή πουκάμισο. Δηλαδη το κατωθέν του καμισίου φερόμενον ένδυμα.

PAOLO DE GIORGI. Creazioni lessicali in Macario di Magnesia

Efecto Perlado. Colores. Efectos. by Osaka

PRONOMI DIMOSTRATIVI

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Lys. 1,47-1,50 GIUSTIZIA PER TUTTI

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Right Rear Door. Let's now finish the door hinge saga with the right rear door

Τεχνικές του δράματος και Διδακτική των ζωντανών γλωσσών. Η συμβολή τους στη διαμόρφωση διαπολιτισμικής συνείδησης

Aristotele e il Peripato

Immigrazione Documenti

Every set of first-order formulas is equivalent to an independent set

CMOS Technology for Computer Architects

CRASH COURSE IN PRECALCULUS

ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ

Cfr. Gs 18,16-22 Ez 16, Cfr. Ez 18, Cfr. Lc 17, Cfr. Lc 1,58 2Pt 2,7. 5. Cfr. Mt 10,15 Mt 11, Cfr. Lc 9,62 17,31-32.

Esercizi sulla delta di Dirac

Transcript:

«J appelle tragique la vision du monde commune aux trois poètes de la tragédie attique, selon laquelle la condition humaine est régie par des lois inconnues qui limitent le libre épanouissement de la personne et tendent à l anéantir. Le tragique n est rien autre que la prise de conscience de la Nécessité. [ ] J appelle d autre part poésie l ensemble des moyens par lesquels l auteur tragique confère à son oeuvre la beauté, nous rendant tolérable et même désirable, par la création du beau, le spectacle du monde tel que le tragique nous l a révélé dans sa brutale vérité.» A. Bonnard, Iphigénie à Aulis. Tragique et poésie, «MH» 1945 87-107. Eur. IA 543-572 μάκαρες οἳ μετρίας θεοῦ μετά τε σωφροσύνας μετέσχον λέκτρων Ἀφροδίτας, γαλανείαι χρησάμενοι μαινομένων οἴστρων, ὅθι δὴ δίδυμ ὁ χρυσοκόμας Ἔρως τόξ ἐντείνεται χαρίτων, τὸ μὲν ἐπ εὐαίωνι πότμωι, τὸ δ ἐπὶ συγχύσει βιοτᾶς. ἀπενέπω νιν ἁμετέρων, ὦ Κύπρι καλλίστα, θαλάμων. εἴη δέ μοι μετρία μὲν χάρις, πόθοι δ ὅσιοι, καὶ μετέχοιμι τᾶς Ἀφροδίτας, πολλὰν δ ἀποθείμαν. διάφοροι δὲ φύσεις βροτῶν, διάφοροι δὲ τρόποι τὸ δ ὀρθῶς ἐσθλὸν σαφὲς αἰεί τροφαί θ αἱ παιδευόμεναι μέγα φέρουσ ἐς τὰν ἀρετάν τό τε γὰρ αἰδεῖσθαι σοφία, τάν τ ἐξαλλάσσουσαν ἔχει χάριν ὑπὸ γνώμας ἐσορᾶν τὸ δέον, ἔνθα δόξα φέρει κλέος ἀγήρατον βιοτᾶι. μέγα τι θηρεύειν ἀρετάν, γυναιξὶ μὲν κατὰ Κύπριν κρυπτάν, ἐν ἀνδράσι δ αὖ κόσμος ἔνδον ὁ μυριοπληθὴς μείζω πόλιν αὔξει. Beati coloro che con moderazione e saggezza condividono il letto della dea Afrodite, 545 procedendo nella calma dei furenti pungoli, quando Eros dalla chioma dorata tende un duplice arco di grazie, l una per un destino felice, 550 l altra per il turbamento della vita. Cerco di allontanarlo, bellissima Cipride, dal mio talamo. Ci sia per me dunque una grazia moderata, desideri onesti, 555 e possa io partecipare di Afrodite, e allontanarla quando è eccessiva. Differenti sono le nature degli uomini, differenti i loro costumi; ma ciò che è veramente giusto è sempre chiaro; 560 un educazione ben formata porta gran beneficio alla virtù; e infatti l avere ritegno è sapienza, e considerare con la ragione ciò che è necessario porta una grazia 565 straordinaria, e allora l opinione porta alla vita una gloria che non invecchia. Grande cosa è ricercare la virtù, per le donne per quanto riguarda la nascosta Cipride; negli uomini, a loro volta, 570 il decoro interiore immensamente esteso rende più grande la città. Il testo riprodotto è quello di J. Diggle, Oxford 1994.

Il I Stasimo dell Ifigenia in Aulide risulta essere, come molti corali dell ultima fase della produzione euripidea, un pezzo d arte, di alta poesia che prende spunto dalla vicenda tragica per poi distaccarsi fortemente da essa 1 ; si tratta di un canto dalla struttura piuttosto semplice (strofe antistrofe epodo) che tocca i temi della misura, dell educazione e delle virtù civiche per poi richiamare la vicenda di Paride. Il Coro è composto da giovani donne Calcidesi, legate ad Ifigenia da nient altro che la curiosità per la sua sorte; i temi dei suoi interventi si possono riassumere, seguendo l interpretazione di Bonnard 2, in due soltanto: l amore e la morte. «Ma di particolare importanza è, nel primo stasimo dell Ifigenia in Aulide, l antistrofe, dove la saggezza (la vera saggezza, non quella intellettualistica criticata nelle Baccanti) viene fatta coincidere con il pudore e il rispetto e viene esaltato il senso del dovere; si realizza in altri termini un sistema etico in base al quale il valore dell uomo si determina non tanto in base alle sue capacità di affermazione individuale (e tanto meno su un piano intellettuale) quanto in base a quelle doti per cui il singolo individuo si inserisce ordinatamente in un complesso sociale: mentre infatti della donna si loda il senso della misura nelle cose erotiche, dell uomo si mette in evidenza il fatto che comportandosi in modo virtuoso sarà in grado di rendere più prospera la polis in cui vive» 3. A dispetto dello stato piuttosto controverso del testo dello stasimo (come di molte parti della tragedia, sulle quali gravano anche dubbi relativi all effettiva autenticità), la colometria è piuttosto chiara, anche se le sequenze metriche proposte da P. Köln II,67 (Inv. 5856abc) sono spesso risultate inintellegibili o meno coerenti rispetto a quelle dei codici. 4 Strofe e Antistrofe sono composte da 8 (o 11, a seconda della divisione colometrica) dimetri coriambici, che in lunghe successioni ottengono un vero e proprio hypnotic effect 5 grazie alla loro omogeneità ritmica. È questa una soluzione assai usata dal tardo Euripide nei suoi corali. 546 γαλάνειᾳ: γαλήνεια (dor. γαλάνεια) è parola poetica e rara, usata soprattutto da Euripide nei Cori, corrispondente al più frequente γαλήνη. Parola del lessico marinaro, indica la bonaccia, la calma, ma specialmente la «calme lumineux», la «calme de la mer ensoleillée»; contiene infatti in sé l idea della luminosità, del luccichìo, ed è per questo che indica anche un minerale, un solfuro di piombo denominato appunto galena (o, dal momento che spesso contiene percentuali sensibili di argento, piombo argentifero). La radice del termine (*gelh 2 - / *glh 2 -) è la medesima di γελάω e γλήνη, termini che significano propriamente scoppiare a ridere e pupilla dell occhio ; la nozione che accomuna i due termini è proprio quella del brillare, dello scoppio improvviso, della luminosità. 547 οἴστρων: propriamente οἴστρος indica il tafano (Τabanus Βovinus) e un parassita del tonno (Brachulla Τhynni), probabilmente anche un uccello insettivoro non ben identificato (forse la Sylvia Trochilus, simile ad un pettirosso); indica poi qualcosa che picca, punge, agita; infine, si passa al significato di follia, desiderio violento, pazzia, rabbia. Indica anche, più nello specifico, la passione amorosa e il suo conseguente accecamento, l impulso sessuale 6 (Eur. Hipp. 1300 καὶ σῆς γυναικὸς οἶστρον ἢ τρόπον τινὰ / γενναιότητα, Nonn. D. VII 256 Ζεὺς δὲ πυριγλώχινι πόθου δεδονημένος οἴστρῳ, 291 Ἠέλιε, κλονέεις με, καὶ εἰ μάθες οἶστρον Ἐρώτων, XI 471 καὶ λάχον 1 Secondo la «tendenza verso la poesia bella» di cui parla Di Benedetto 1971, 239. 2 Cf. Bonnard 1945, 100. 3 Di Benedetto 1971, 295. 4 Per un analisi metrica dello stasimo, cf. D Aiuto 2002. 5 West 1982, 115. 6 Cf. Headlam 1922, 42 n.57 «οἶστρος and compounds οἰστρεῖν, οἰστρᾶν are applied to any maddening impulse, especially love».

ἄμφω / εἴκελον οἴστρον ἔρωτος ἐπὶ χθόνος, XII 83 εἰσέτι Ῥείης / οἶστρον ἔχων ἀθέμιστον ἀνυμφεύτων ὑμεναίων, 384 ὧν ὁ μὲν αὐτῶν / θερμὸν ἔχων νέον οἶστρον ὑπὸ φρήνα, πομπὸν ἐρώτων, Herod. I 57 ἔρωτι καρδίην ἀνοιστρηθείς. In Soph. Tr. 1254 (καλῶς τελευτᾷς, κἀπὶ τοῖσδε τὴν χάριν / ταχεῖαν, ὦ παῖ, πρόσθες, ὡς πρὶν ἐμπεσεῖν / σπαραγμὸν ἤ τιν οἶστρον ἐς πυράν με θῇς) ha invece il significato di assillo, convulsione (è Eracle a parlare, avvolto dalla veste avvelenata). 548 χρυσοκόμας: è questo un epiteto tradizionalmente riferito ad Apollo, dio della luce e cui particolarmente si addice lo scintillio di una chioma dorata (a titolo di esempio, cf. Orph. H. XXXIV 9 Δήλι ἄναξ, πανδερκὲς ἔχων φαεσίμβροτον ὄμμα, / χρυσοκόμα, καθαρὰς φήμας χρησμούς τ ἀναφαίνων, Eur. Supp. 975 ἀοιδαί θ ἃς χρυσοκόμας / Ἀπόλλων οὐκ ἐνδέχεται, Tr. 254 ἦ τὰν τοῦ Φοίβου παρθένον, ἇι γέρας ὁ / χρυσοκόμας ἔδωκ ἄλεκτρον ζόαν; Bacch. IV 2 Ἔτι Συρακοσίαν φιλεῖ / πόλιν ὁ χρυσοκόμας Ἀπόλλων); nei papiri magici viene riferito anche all ipostatizzazione del Sole; nella Teogonia esiodea l epiteto è riferito ad Apollo (Hes. Th. 947 χρυσοκόμης δὲ Διώνυσος ξανθὴν Ἀριάδνην, / κούρην Μίνωος, θαλερὴν ποιήσατ ἄκοιτιν). L associazione dell epiteto a Eros è attestata, oltre che nel luogo in esame, solamente in una lirica di Anacreonte (PMG 358, 2 σφαίρῃ δηὖτέ με πορφυρῇ / βάλλων χρυσοκόμης Ἔρως / νήνι ποικιλοσαμβάλῳ / συμπαίζειν προκαλεῖται). Si ha notizia poi di un Imeneo dalle bionde chiome in un epigramma di Filippo (AP XVI 177 3 ὁ χρυσοκόμης Ὑμέναιος). 548s. δίδυμ τόξ : il passo euripideo è citato da Ateneo (Ath. 562d διόπερ ὁ ποιητὴς οὗτος οὐ κακῶς αὐτοῦ τὰς δυνάμεις διαιρῶν φησι δίδυμα [γὰρ] τόξα αὐτὸν ἐντείνεσθαι χαρίτων, τὸ μὲν ἐπ εὐαίωνι τύχᾳ, τὸ δ ἐπὶ συγχύσει βιοτᾶς). L immagine dell Amore come potenza dal doppio effetto è piuttosto convenzionale; si considerino, ad esempio, il celeberrimo distico di Saffo (Sapph. fr. 130 V. Ἔρος δηὖτέ μ ὀ λυσιμέλης δόνει, / γλυκύπικρον ἀμάχανον ὄρπετον) e un più tardo epigramma di Meleagro (AP XII 109,3 Ὁ τρυφερὸς Διόδωρος ἐς ἠιθέους φλόγα βάλλων / ἤγρευται λαμυροῖς ὄμμασι Τιμαρίου, / τὸ γλυκύπικρον Ἔρωτος ἔχων βέλος. ἦ τόδε καινὸν / θάμβος ὁρῶ φλέγεται πῦρ πυρὶ καιόμενον). «Maintenant la flèche d Eros est dite une double flèche de grâce, parce qu elle comble de joies les vies qu elle ravage» 7. L immagine di Eros arciere, a dispetto della vulgata che identifica nell arco uno degli attributi tradizionali di tale divinità e che trae la sua origine più dal Cupido di contesto latino che dall Eros greco, non sembra attestata nelle raffigurazioni greche anteriori al V sec. a. C.; forse dunque è da riconsiderare l originalità euripidea (non necessariamente assoluta) di una caratterizzazione di Eros ormai, per il lettore moderno, fin troppo comune. 550 πότμῳ: πότμος è uno dei molteplici termini indicanti il destino ; derivante dalla medesima radice di πίπτω (πετ- / ποτ- / πτ- / πτω-) e di πέτομαι, nonché del sanscrito pátati, il cui significato copre la vasta area del volare, affrettarsi, precipitarsi, cadere, indica propriamente il destino come ciò che piomba addosso. In Omero ha sempre connotazione negativa, anche col significato specifico di morte, mentre tale connotazione va progressivamente a svanire nei secoli successivi. Altri termini che indicano il destino, ciascuno con differente connotazione, sono: αἶσα, μοῖρα ed εἱμαρμένη (la parte di destino spettante ad ogni uomo), l uno che muove da un antica parola achea che significa appunto parte e gli altri due dalla radice *smer- / *smor- / *smr-, la stessa di μείρομαι. Vi è inoltre il termine τύχη (il destino che si incontra o in cui ci si imbatte, sia con connotazione positiva che negativa), la cui radice (*d h eug h - / *d h ug h -) è la stessa di τεύχω, fare, costruire, edificare e indica propriamente centrare il punto, incontrare ; infine, la nozione di destino è anche propria di ἀνάγκη (il destino che deve compiersi, la necessità), la cui etimologia è piuttosto incerta. Esistono termini del gruppo celtico molto simili ad esso, come l antico irlandese ēcen e il gallico angen. Benveniste suppone un tema *ə 2 -en-k- che si ritroverebbe nell itt. ḫenk-an, 7 Bonnard 1945, 101.

morte fatale, e un tema *ə 2 n-ek- riscontrabile anche nel sanscrito naś- e nel latino nex, noxa. Altri invece pensano che il termine si debba analizzare come composto da ἀν- (ἀνά) ed ἄγκη (ἄγκων, braccio), ed esprima quindi l idea di prendere tra le braccia. Questo, contenendo in sé l idea del legame e della stretta, giustificherebbe anche l uso di ἀνάγκη col significato di parentela. 551 συγχύσει: σύγχυσις (< συγχέω) indica la confusione derivante dal mescolamento, quindi la perdita di distinzione; χέω (< *ghew-) è infatti il verbo utilizzato anche per indicare l azione di versare liquidi sopra le vittime sacrificali o nelle libagioni. 553 Κύπρι καλλίστα: l epiteto è utilizzato anche in Eur. Hel. 1348s. καλλίστα τότε πρῶτα μακά-/ρων Κύπρις, all interno del lungo II Stasimo. Mentre nell Ifigenia in Aulide καλλίστα è inteso in senso assoluto, nell Elena si ha invece l aggiunta del complemento partitivo. L idea della bellezza associata ad Afrodite è quanto di più tradizionale ci si possa aspettare; la selezione dell epiclesi Κύπρις permette la creazione di un nesso allitterante dal notevole impatto fonico. 554s. μετρία μὲν / χάρις, πόθοι δ ὅσιοι: quello della moderazione è tema gnomico assai frequente; la formulazione più autorevole, e rivestita di dignità filosofica, è quella di Arist. EN 1106b μέσον τε καὶ ἄριστον, ὅπερ ἐστὶ τῆς ἀρετῆς, ma molteplici sono le attestazioni di motivi simili (Pallada, AP X 51, 5 ἡ μεσότης γὰρ ἄριστον, Basso, AP X 102,3 αἱ μεσότητες ἄρισται ὅπῃ δὲ γε πρήξιες ἀνδρῶν, / καὶ πάλι μέτρον ἐγὼ τἄρκιον ἠσπασάμην. Prima di Euripide, il precetto delfico del μηδὲν ἄγαν era stato già letterariamente attestato in Teognide (Thgn. I 219, 335, 401, 657); Euripide utilizza la γνώμη, nella sua forma più tradizionale, anche nell Ippolito (Eur. Hipp. 264s. οὕτω τὸ λίαν ἧσσον ἐπαινῶ / τοῦ μηδὲν ἄγαν), inserendola nel discorso della Nutrice conseguente alla confessione di Fedra del proprio amore per il figliastro. 569s. Κύπριν / κρυπτάν: l espressione ricorda Eur. Hipp. 154 κρυ-/πτὰ κοίτα, Ion 1524 κρυπτοὺς γάμους, El. 922 κρυπταῖσιν εὐναῖς. In tutti questi casi, però, si indicano gli amori furtivi, quelli cioè illeciti o sconvenienti, mentre il significato di κρυπτός nel luogo in esame sembra più legato all idea della moderazione e della discrezione, il che permette di notare una sorta di Ringkomposition che lega Strofe e Antistrofe proprio nel segno della μετριότης. La forza dell espressione risiede anche nella allitterazione che lega nome ed aggettivo, in enjambement. Si noti anche come la divinità dell amore sia indicata, nella strofe e nell antistrofe del passo in questione, sia come Ἀφροδίτη (v. 545, 556s.) che come Κύπρις (v. 553, 569), con rigorosa alternanza delle due denominazioni. 571s. μυριοπλη-/θὴς: propriamente significa infinito nel numero, incommensurabile.

Confronto di traduzioni vv. 547-549 ὅθι δὴ / δίδυμ ὁ χρυσοκόμας Ἔρως / τόξ ἐντείνεται χαρίτων Bellotti 1898: L aurichiomato Amor doppio arco adopra; Way 1912: the spells that charm the arrows twain, / the shafts of Love the golden-haired Romagnoli 1929: ché Amor, dalla cesarie / d oro, vibra dall arco un dardo duplice Guzmán Guerra 1976: cuando Amor de dorada cabellera tensa sus arcos dobles en dones Jouan 1983: à l heure où Éros aux cheveux dorés leur décoche le double trait de ses plaisirs Ferrari 1988: allorché / Eros chiomadoro/duplice arco di piaceri tende Gamel 1999: when that blond boy Eros / aims his bow that delivers two gifts Morwood 1999: for when desire is there, / golden-haired Eros bends his bow / with two arrows of his delights Turato 2001: perché duplice è l arco di malie / che tende Eros dalla chioma d oro Kovacs 2002: In love / twofold are the arrows of pleasure / golden-haired Eros sets on his bowstring Musso 2009: allorquando / Eros dalle bionde chiome / estrae le due frecce del piacere vv. 554s. Εἴη δέ μετρία μὲν / χάρις, πόθοι δ ὅσιοι Bellotti 1898: Sempre / con moderate tempre / casto desìo m accenda Way 1912: Let love s sweet spells in measure meet / rest on me; pure desires be mine: Romagnoli 1929: La moderata Càrite / sopra me imperi, e il Desiderio lecito Guzmán Guerra 1976: Haya para mí ponderado goce, y deseos puros Jouan 1983: Puissé-je ne connaître que des plaisirs modérés, des désirs permis Ferrari 1988: A me sia data gioia tranquilla, / a me sian date lecite passioni. Gamel 1999: I pray for just the right measure of your favor, acceptable pleasure. Morwood 1999: Rather may my pleasures be moderate, / my desires pure Turato 2001: Possa io avere / fascino modesto, lecite passioni Kovacs 2002: May my joy be moderate, / my desires godly Musso 2009: Voglio per me moderato / il piacere, puri i desideri vv. 563-566: τὸ τε γὰρ αἰδεῖσθαι σοφία, / τάν τ ἐξαλλάσσουσαν ἔχει / χάριν ὑπὸ γνώμας ἐσορᾶν / τὸ δέον Bellotti 1898: Sapïenza è già solo aver pudore; / fisa al dover la mente / sempre aver poi, tal ne procaccia onore Way 1912: For in self-reverence wisdom is; / and to discern the right to this / an all-transforming charm is given Romagnoli 1929: Saggezza e verecondia / sono una cosa; e pregio ha quel criterio / che il dovere sa scernere Guzmán Guerra 1976: y, en verdad, el sentir respeto es sabiduría, y don extraordinario resulta / distinguir, con la ayuda del entendimiento, su obligación Jouan 1983: car la retenue est sagesse, et elle porte en elle, insigne, la grâce d user de la raison pour discerner le devoir Ferrari 1988: ché pudore è saggezza / e segnalato piacere reca ai mortali / discernere il dovere / per virtù d intelligenza Gamel 1999: It s a wise thing to feel shame / and it gives exquisite pleasure, too, to use one s intellect / to choose the right course Morwood 1999: And a sense of shame is itself wisdom / and has the surpassing grace / of discerning the path of duty / through reason. Turato 2001: ché pudore è saggezza, / e straordinario dono / saper discernere con la ragione / il dover nostro Kovacs 2002: For a sense of shame is wisdom, / and it brings with it the surpassing / grace of seeing and knowing / the thing than is needful Musso 2009: Il pudore è saggezza / ed è fonte di immensa gioia / riconoscere con l aiuto della ragione / il dovere

Attributed to Brygos Painter, Greek (active c. 490 470 B.C.) Red-Figure Lekythos Showing Eros in the Role of Archer c. 490 480 B.C. Greek (Athens), Late Archaic period (500 480 B.C.) Terra-cotta 13-1/2 h. x 5-5/16 in. diameter (34.3 h. x 13.5 cm diameter) AP 1984.16 The image on this lekythos (one-handled oil jug) marks the earliest known appearance of Eros, the god of love, in his role of archer. It predates by forty to fifty years the representation of the subject on one of the east metopes of the Parthenon. Before acquiring the bow and arrow, Eros pursued lovers with cruder weapons, such as an ax, whip, or a pair of sandals. Arrows would become his more common attribute because of their literary association as shafts of desire. The lekythos is attributed to the Brygos Painter, a second-generation master of the red-figure style. Dating from c. 490 480 B.C., it is among his early works, and epitomizes the freshness and vigor of Late Archaic art. An acute observer, the Brygos Painter usually depicted scenes from daily life: revels, symposia, athletes, warriors with horses, men and youths courting, and erotic scenes. Here the figure of Eros, nude but for the mantle draped over his shoulders, has the artist s typical poise and balance while retaining the potentiality for sudden movement: the figure is set frontally, his weight on his right, forwardmoving foot, while his head turns back in profile as he draws his bow. [Kimbell Art Museum, Forth Worth (Texas)] https://www.kimbellart.org/collections/collections-detail.aspx?prov=false&cons=false&cid=8372

P. Köln II, 67 (Inv. 5856abc)

Bibliografia Bellotti 1898 F. B., Tragedie scelte di Euripide, Milano 1898. Bonnard 1945 A. B., Iphigénie à Aulis. Tragique et poésie, «MH» 1945 87-107. D Aiuto 2002 DELG M. D A., La colometria del primo stasimo dell Ifigenia in Aulide di Euripide, in Carmela Concilio, M. D Aiuto, Sara Polizio, La tradizione metrica della tragedia greca, Napoli 2002. P. Chantraine, Dictionnaire Étimologique de la Langue Grecque. Histoire des mots, Paris 1968. Di Benedetto 1971 V. D.B., Euripide: teatro e società, Torino 1971. Diggle 1994 J. D., Euripidis fabulae, III, Oxford 1994. EDG R. Beekes, Etymological Dictionary of Greek, Leiden-Boston 2010. Editor Cantabrigiensis 1840 ΕΥΡΙΠΙΔΟΥ ΙΦΙΓΕΝΕΙΑ Η ΕΝ ΑΥΛΙΔΙ. Euripidis. Iphigenia in Aulide, Cantabrigiae 1840. Ferrari 1988 F. F., Euripide. Ifigenia in Tauride, Ifigenia in Aulide, Milano 1988. Gamel 1999 Mary-Kay G., Iphigenia at Aulis, in Ruby Blondell Mary-Kay Gamel Nancy Sorkin Rabinowitz Bella Zweig, Women on the Edge. Four Plays by Euripides, New York 1999. Guzmán Guerra 1976 A. G.G., Los coros de Ifigenía en Áulide: análisis métrico y traducción, «CFC» 1976 (XI) 325-367. Jouan 1983 F. J., Euripide. Tome VII. Iphigénie a Aulis, Paris 1983. LIMC Lexicon Iconographicum Mithologiae Classicae, Zürich-München 1986. LSJ 9 Morwood 1999 H.G. Liddell-R. Scott (revised and augmented by H. Stuart Jones), A Greek- English Lexicon, Oxford 1940 9. J. M., Euripides. Iphigenia among the Taurians, Bacchae, Iphigenia at Aulis, Rhesus, Oxford 1999. Romagnoli 1929 E. R., Euripide. Le tragedie, IV, Bologna 1929. Stockert 1992 W. S., Euripides, Iphigenie in Aulis, Wien 1992. Turato 2001 F. T., Euripide. Ifigenia in Aulide, Venezia 2001. Way 1912 A.S. W., Euripides, I, Cambridge (Mass.)-London 1912. West 1982 M. L. W., Greek Metre, Oxford 1982.