UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE, LETTERARIE E STORICO-ARCHEOLOGICHE curriculum POESIA E CULTURA GRECA E LATINA IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE CICLO XXV GREGORIO NAZIANZENO NELLE CATENE NEOTESTAMENTARIE GRECHE TUTOR Chiar.ma Prof.ssa Maria Grazia Moroni DOTTORANDO Dott. Paolo Orsili COORDINATORE Chiar.mo Prof. Roberto Palla ANNO 2014 2
Sono arrivati i dolori, i piaceri, le baldanze, i timori, la ricchezza, la povertà, la gloria, l infamia, i regni: se ne vadano pur via a loro piacimento. Nessuna cosa instabile tocca l uomo che procede bene (Greg. Naz., carm. I,2,33 vv. 85-88). 3
BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI Ald. carm. = Gregorii episcopi Nazanzeni carmina ad bene, beateque vivendum utilissima nuper e graeco in latinum ad verbum fere traslata, Venetiis 1504. Ald. or. 1 = Gregorii Nazanzeni Theologi orationes lectissimae XVI, Venetiis 1516. Ald. or. 2 = Gregorii Nazanzeni Theologi orationes novem elegantissimae. Gregorii Nysseni liber de homine, Quae omnia nunc primum, emendatissima, in lucem prodeunt, Venetiis 1536. Allatius = Leonis Allatii De Psellis, et eorum scriptis Diatriba, Romae 1634. Andrea = Andrea, Commentarii in Joannis Theologi Apocalypsin, in: S. P. N. Andreae, Caesareae Cappadociae archiepiscopi et Arethae, discipuli eius et successoris Opera Omnia, PG 106, Parisiis 1863, coll. 211-458. Antonopoulou = T. Antonopoulou, The orthographical kanons of Nicetas of Heraclea, Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik 53, 2003, pp. 171-185. Aubineau = M. Aubineau, Les Catenae in Lucam de J. Reuss et Cyrille d Alexandrie, Byzantinische Zeitschrift 80, 1987, pp. 29-47. Bacci = Gregorio Nazianzeno, Ad Olimpiade [carm. II,2,6]. Introduzione, testo critico, traduzione, commento e appendici di L. Bacci, Pisa 1996 ( Poeti Cristiani 2). Barbàra = M. A. Barbàra, I frammenti attribuiti ad Ambrogio e Agostino nella tradizione catenaria bizantina, Annali di storia dell esegesi 15, 1998, pp. 275-280. Barbel = Gregor von Nazianz: Die fünf theologischen Reden. Text und Übersetzung mit Einleitung und Kommentar von J. Barbel, Düsseldorf 1963. Bernardi, Discours 1-3 = Grégoire de Nazianze, Discours 1-3. Introduction, texte critique, traduction et notes par J. Bernardi, SC 247, Paris 1978. Bernardi, Discours 4-5 = Grégoire de Nazianze, Discours 4-5 Contre Julien. Introduction, texte critique, traduction et notes par J. Bernardi, SC 309, Paris 1983. Bernardi, Discours 42-43 = Grégoire de Nazianze, Discours 42-43. Introduction, texte critique, traduction et notes par J. Bernardi, SC 384, Paris 1992. Bianco = M.G. Bianco, Poesia, teologia e vita in Gregorio Nazianzeno. Carm. 2,1,1, in: AA.VV., La poesia tardoantica e medievale. Atti del I Convegno Internazionale di 4
Studi. Macerata, 4-5 maggio 1998. A cura di M. Salvadore, Alessandria 2001, pp. 217-230. Bill. 1 = Divi Gregorii Nazianzeni, cognomento Theologi, Opera omnia, quae quidem extant, nova translatione donata, una cum doctissimis Nicetae Serronij commentariis, intextis quibusdam Pselli enarrationibus Adiunctum est Nonni opusculum Quae omnia nunc primum Latina facta sunt, Iacobi Billii Prunaei diligentia et labore, Parisiis 1569. Bill. 2 = D. Gregorii Nazianzeni, cognomento Theologi, opuscula quaedam, nunc primum in lucem edita, aliaque item versibus reddita, magnaque ex parte Cyri Dadybrensis Episcopi commentariis illustrata. Interprete Iacobo Billio Prunaeo, Parisiis 1575. Bill. 3 = D. Gregorii Nazianzeni, cognomento Theologi, opera omnia quae extant, nunc primum propter novam plurimorum librorum accessionem in duos Tomos distincta: Cum doctissimis Graecorum, Nicetae Serronij, Pselli, Nonni, et Eliae Cretensis Commentariis Iacobo Billio Prunaeo interprete et Scholiaste, I-II, Parisiis 1583. BP = Biblia Patristica. Index des citations et allusions bibliques dans la littérature patristique, V. Basile de Césarée, Grégoire de Nazianze, Grégoire de Nysse, Amphiloque d Iconium, Paris 1991. Caill. = Sancti Patris nostri Gregorii Theologi, vulgo Nazianzeni, Opera omnia quae extant ad Mss. Codices, nec non ad antiquiores Editiones castigata; multis aucta, II, Post operam et studium Monachorum Ordinis sancti Benedicti e Congregatione sancti Mauri; edente et accurante D. A. B. Caillau, Parisiis 1840. Calvet-Sebasti = Grégoire de Nazianze, Discours 6-12. Introduction, texte critique, traduction et notes par M.-A. Calvet-Sebasti, SC 405, Paris 1995. CCG = Corpus Christianorum. Series Graeca, Turnhout 1977- CCL = Corpus Christianorum. Series Latina, Turnhout 1954- Clem. = Sancti Patris nostri Gregorii Theologi, vulgo Nazianzeni, archiepiscopi Costantinopolitani, Opera omnia, quae extant vel ejus nomine circumferuntur, Opera et studio Monachorum Ordinis sancti Benedicti e Congregatione sancti Mauri, Tomus primus, Parisiis 1778. Corderius, Ioannem = Catena Patrum Graecorum in sanctum Ioannem ex antiquissimo graeco codice ms. nunc primum in lucem edita a Balthasare Corderio antuerpiano Soc. Iesu Antuerpiae 1630. Corderius, Lucam = Catena LXV. Patrum Graecorum in sanctum Lucam quae quatuor simul evangelistarum introducit explicationem. Luce ac latinitate donata, et ex aliis 5
Patribus tam Graecis quam Latinis suppleta, et annotationibus illustrata, a Balthasare Corderio Soc. Iesu Theologo, Antuerpiae 1628. Corderius, Matthaeum = Symbolarum in Matthaeum tomus alter, quo continetur catena Patrum Graecorum triginta, collectore Niceta episcopo Serrarum. Interprete Balthasare Corderio Societatis Iesu Theologo Tolosae 1647. Cramer, Catenae I = J. A. Cramer, Catenae Graecorum Patrum in Novum Testamentum. Tomus I. In Evangelia s. Matthaei et s. Marci, Oxonii 1844. Cramer, Catenae II = J. A. Cramer, Catenae Graecorum Patrum in Novum Testamentum. Tomus II. In Evangelia s. Lucae et s. Joannis, Oxonii 1844. Cramer, Catenae III = J. A. Cramer, Catenae Graecorum Patrum in Novum Testamentum. Tomus III. In Acta ss. apostolorum, Oxonii 1844. Cramer, Catenae IV = J. A. Cramer, Catenae Graecorum Patrum in Novum Testamentum. Tomus IV. In epistolam s. Pauli ad Romanos, Oxonii 1844. Cramer, Catenae V = J. A. Cramer, Catenae Graecorum Patrum in Novum Testamentum. Tomus V. In epistolas s. Pauli ad Corinthios, Oxonii 1844. Cramer, Catenae VI = J. A. Cramer, Catenae Graecorum Patrum in Novum Testamentum. Tomus VI. In Epistolas s. Pauli ad Galatas, Ephesios, Philippenses, Colossenses, Thessalonicenses, Oxonii 1844. Cramer, Catenae VII = J. A. Cramer, Catenae Graecorum Patrum in Novum Testamentum. Tomus VII. In Epistolas s. Pauli ad Timotheum, Titum, Philemona, et ad Hebraeos, Oxonii 1844. Cramer, Catenae VIII = J. A. Cramer, Catenae Graecorum Patrum in Novum Testamentum. Tomus VIII. In Epistolas Catholicas et Apocalypsin, Oxonii 1844. Crimi, Aspetti = C. Crimi, Aspetti della fortuna di Gregorio Nazianzeno nel mondo bizantino tra VI e IX secolo, in: AA.VV., Gregorio Nazianzeno teologo e scrittore. A cura di C. Moreschini e G. Menestrina, Bologna 1992, pp. 199-216. Crimi, Colori = C. Crimi, Luci e colori di Gregorio Nazianzeno, in: AA.VV., La poesia tardoantica e medievale. IV Convegno internazionale di studi. Perugia, 15-17 novembre 2007. Atti in onore di Antonino Isola per il suo 70 genetliaco (Centro internazionale di studi sulla poesia greca e latina in età tardoantica e medievale, Quaderni 5). A cura di C. Burini De Lorenzi M. De Gaetano, Alessandria 2010, pp. 145-158. Crimi, Virtù = Gregorio Nazianzeno, Sulla virtù carmi esametrici [I,2,9 A/B]. Introduzione di C. Crimi e R. Palla. Testo critico e traduzione di R. Palla. Commento di M. Kertsch. Appendici a cura di C. Crimi, J. Guirau e R. Palla ( Poeti cristiani 4). 6
Crimi Kertsch = Gregorio Nazianzeno, Sulla virtù carme giambico [I,2,10]. Introduzione, testo critico e traduzione di C. Crimi [pp. 25-187]. Commento di M. Kertsch [pp. 189-381]. Appendici a cura di C. Crimi [pp. 383-417; 435-457] e J. Guirau [pp. 419-433], Pisa 1995 ( Poeti Cristiani 1). CSEL = Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, Vindobonae 1866- Curti = C. Curti, La tradizione catenaria e il recupero dei commenti greci alla Bibbia: validità e limiti, in: AA.VV., Metodologie della ricerca sulla tarda antichità. Atti del Primo Convegno dell Associazione di Studi Tardoantichi, a cura di A. Garzya, Napoli 1989, pp. 159-165. Darrouzès = J. Darrouzès, Notes de littérature et de critique, Revue des etudes byzantines 18, 1960, pp. 179-194. Devreesse = R. Devreesse, Chaînes Exégétiques Grecques, in: AA.VV., Dictionnaire de la Bible. Supplément publié sous la direction de L. Pirot. Tome premier, Abdeh- Chronologie, Paris 1928, coll. 1084-1233. Domiter = Gregor von Nazianz, De humana natura (c. 1,2,14). Text, Übersetzung, Kommentar von K. Domiter, Frankfurt am Main 1999. Dorival, Commentaires = G. Dorival, Des commentaires de l Ecriture aux chaînes, in: AA.VV., Le monde grec ancient et la Bible, sous la direction de C. Mondésert, I, Paris 1984, pp. 363-386. Dorival, Postérité = G. Dorival, La postérité littéraire des chaînes exégétiques grecques, Revue des Études Byzantines 43, 1985, pp. 209-226. Dyobouniotis = K. Dyobouniotis, Νικήτα Ἡρακλείας ἑρμηνεία εἰς λόγους Γρηγορίου Ναζιανζηνοῦ, Θεολογία 21, 1950, pp. 354-384. Gallay, Lettres = Saint Grégoire de Nazianze, Lettres. Texte établi et traduit par P. Gallay, I-II, LesBL, Paris 1964-1967. Gallay Jourjon, Discours 27-31 = Grégoire de Nazianze, Discours 27-31 (Discours Théologiques). Introduction, texte critique, traduction et notes par P. Gallay avec la collaboration de M. Jourjon, SC 250, Paris 1978. Gallay Jourjon, Lettres théologiques = Grégoire de Nazianze, Lettres Théologiques. Introduction, texte critique, traduction et notes par P. Gallay avec la collaboration de M. Jourjon, SC 208, Paris 1974. Garzya = A. Garzya, Autobiografia in Gregorio Nazianzeno, in: A. Garzya, Percorsi e tramiti di cultura. Saggi sulla civiltà letteraria tardoantica e bizantina con una giunta sulla tradizione degli studi classici, Napoli 1997, pp. 219-231. 7
GCS = Die Griechischen Christlichen Schriftsteller der ersten (drei) Jahrhunderte, Leipzig 1897- Geerard = M. Geerard, Clavis Patrum Graecorum. Volumen IV. Concilia Catenae. Cura et studio Mauritii Geerard, CCG, Turnhout 1980. Gertz = N. Gertz, Die handschriftliche Überlieferung der Gedichte Gregors von Nazianz. 2. Die Gedichtgruppe I. Mit Beiträgen von M. Sicherl, Paderborn 1986. Gregorio Nazianzeno, Carmina arcana = Gregorio Nazianzeno, I cinque discorsi teologici. Appendici: Lettere teologiche. Il mistero cristiano Poesie (Carmina Arcana). Traduzione, introduzione e note a cura di C. Moreschini, Roma 1986 ( Collana di testi patristici 58). Gregorio Nazianzeno, Orazioni = Gregorio di Nazianzo, Tutte le orazioni. A cura di C. Moreschini. Traduzione italiana con testo a fronte e note di C. Sani e M. Vincelli. Introduzione di C. Moreschini. Prefazioni di C. Crimi e C. Sani, Milano 2000. Gregorio Nazianzeno, Poesie 1 = Gregorio Nazianzeno, Poesie/1. Introduzione di C. Moreschini. Traduzione e note a cura di C. Moreschini, I. Costa, C. Crimi, G. Laudizi, Roma 1994 ( Collana di testi patristici 115). Gregorio Nazianzeno, Poesie 2 = Gregorio Nazianzeno, Poesie/2. Introduzione di C. Crimi. Traduzione e note di C. Crimi (carmi II,1,1-10.12-50) e di I. Costa (carmi II,1,51-99 e II,2), Roma 1999 ( Collana di testi patristici 150). Haar Romeny = B. Haar Romeny, Les Pères grecs dans les florilèges exégétiques syriaques, in: AA.VV., Les Pères grecs dans la tradition syriaque. Volume édité par A. Schmidt et D. Gonnet, s. j. (Études syriaques 4), Paris 2007. Herv. gr. = Γρηγορίου τοῦ Ναζιανζηνοῦ τοῦ Θεολόγου ἅπαντα, τὰ μέχρι νῦν μὲν εὑρισκόμενα, Ἐν Βασιλείᾳ (1550). Herv. lat. = Divi Gregorii Theologi, episcopi Nazianzeni opera, quae quidem extant, omnia, tam soluta quam pedestri oratione conscripta, partim quidem iam olim, partim vero nunc primum etiam e Graeco in Latinum conversa, Basileae, per I. Hervagium, 1550. Höllger = W. Höllger, Die handschriftliche Überlieferung der Gedichte Gregors von Nazianz. 1. Die Gedichtgruppen XX und XI. Mit Vorwort und Beiträgen von M. Sicherl und den Übersichtstabellen zur handschriftlichen Überlieferung der Gedichte Gregors von Nazianz von H. M. Werhahn, Paderborn 1985. Hoskier = Oecumenius Triccae, The complete commentary of Oecumenius on the Apocalypse, edited with notes by H. C. Hoskier, Norwood 1929. 8
Jungck = Gregor von Nazianz, De vita sua. Einleitung, Text, Übersetzung, Kommentar. Herausgegeben, eingeleitet und erklärt von Chr. Jungck, Heidelberg 1974. Karo Lietzmann = G. Karo - I. Lietzmann, Catenarum Graecarum catalogus, Göttingen 1902, pp. 1-66; 299-350; 559-620. Knecht = Gregor von Nazianz, Gegen die Putzsucht der Frauen. Verbesserter griechischer Text mit Übersetzung, motivgeschichtlichen Überlick und Kommentar von A. Knecht, Heidelberg 1972. Κρικώνης = Χ. Θ. Κρικώνης, Συναγωγὴ πατέρων εἰς τὸ κατὰ Λουκᾶν Εὐαγγέλιον, Thessalonike 1973 ( Βυζαντινὰ κείμενα καὶ μέλεται 9). Lampe = A Patristic Greek Lexicon. Edited by G. W. H. Lampe, Oxford 1961-1968. LCL = Loeb Classical Library, London-Cambridge (Mass.) 1912- Leanza, Ecdotica = S. Leanza, Problemi di ecdotica catenaria, in: AA.VV., Metodologie della ricerca sulla tarda antichità. Atti del Primo Convegno dell Associazione di Studi Tardoantichi, a cura di A. Garzya, Napoli 1989, pp. 247-266. Leanza, Letteratura esegetica = S. Leanza, La letteratura esegetica in frammenti: la tradizione catenaria, Augustinianum 37, 1997, pp. 25-36. LesBL = Les Belles Lettres, Paris 1921- Leuv. = Operum Gregorii Nazianzeni Tomi tres, Aucti nunc primum Caesarii, qui frater Nazianzeni fuit, Eliae Cretensis Episcopi, Pselli, et ipsius Gregorii librorum aliquot accessione. Quorum editio elaborata est per Ioannem Leuvenklaium, Basileae 1571. Lozza = Cosma di Gerusalemme, Commentario ai Carmi di Gregorio Nazianzeno. Introduzione, testo critico e note a cura di G. Lozza, Napoli 2000. LSJ = A Greek-English Lexicon. Compiled by H.G. Liddell and R. Scott. Revised and augmented throughout by H. Stuart Jones with the Assistance of R. McKenzie and with the Co-operation of many Scholars. With a Supplement, Oxford 1968. LSJ Suppl. = H.G. Liddell R. Scott H. Stuart Jones R. McKenzie, Greek-English Lexicon. Revised Supplement. Edited by P.G.W. Glare with the assistance of A.A. Thompson, Oxford 1996. Mai, Classicorum VI = A. Mai, Classicorum auctorum e Vaticanis codicibus editorum tomus VI. Curante A. Maio, Romae 1834. Mai, Classicorum IX = A. Mai, Classicorum auctorum e Vaticanis codicibus editorum tomus IX. Curante A. Maio, Romae 1837. 9
Mai, Classicorum X = A. Mai, Classicorum auctorum e Vaticanis codicibus editorum tomus X. S. Cyrilli Alexandrini commentarius in Lucae Evangelium. Item aliorum Patrum fragmenta, Romae 1838. Mai, Patrum = A. Mai, Novae Patrum Bibliothecae tomus VI, Romae 1853. Mai, Scriptorum I = A. Mai, Scriptorum veterum nova collectio e Vaticanis codicibus edita ab A. Maio, tomus I, Romae 1825. Mai, Scriptorum VIII = A. Mai, Scriptorum veterum nova collectio e Vaticanis codicibus edita ab A. Maio, tomus VIII, Romae 1833. Mai, Scriptorum IX = A. Mai, Scriptorum veterum nova collectio e Vaticanis codicibus edita ab A. Maio, tomus IX, Romae 1837. Meier = Gregor von Nazianz, Über die Bischöfe (Carmen 2,1,12). Einleitung, Text, Übersetzung, Kommentar von B. Meier, Paderborn 1989. Montfaucon = D. Bernardi de Montfaucon, Bibliotheca Coisliniana olim Segueriana; sive manuscriptorum omnium Graecorum, quae in ea continentur, accurata descriptio, ubi operum singulorum notitia datur, aetas cuiusque Manuscripti indicatur, vetustiorum specimina exhibentur, aliaque multa annotantur, quae ad Palaeographiam Graecam pertinent, Parisiis 1715. Mor. Greg. Naz. = Sancti Gregorii Nazianzeni, cognomento Theologi, Opera. Nunc primum Graece et Latine coniunctim edita Iac. Billius Prunaeus cum mnss. Regiis contulit, emendavit, interpretatus est, una cum doctissimis Graecorum Nicetae Serronij, Pselli, Nonij, et Eliae Cretensis commentariis. Aucta est haec editio aliquammultis eiusdem Gregorij Epistolis nunquam antea editis, ex interpretatione Fed. Morelli, I-II, Lutetiae Parisiorum 1609-1611. Mor. ps.-oecum. = Oecumenij Commentaria in hosce Novi Testamenti tractatus. In Acta Apostolorum. In omnes Pauli Epistolas. In Epistolas catholicas omnes. Accesserunt Arethae Caesareae Cappadociae episcopi Explanationes in Apocalypsin. Opus nunc primum graece et latine editum Interprete Ioann. Hentenio, emendatore et praelatore huius editionis Fed. Morello. Moreschini, Carmina Arcana = C. Moreschini, La tradizione manoscritta dei Carmina Arcana di Gregorio Nazianzeno, Atti della Accademia Pontaniana n.s. 44, 1995, pp. 99-120. Moreschini, Dottrine = C. Moreschini, Dottrine ciniche ed etica cristiana nella poesia di Gregorio Nazianzeno, in: AA.VV., La poesia tardoantica e medievale. Atti del I Convegno Internazionale di Studi. Macerata, 4-5 maggio 1998. A cura di M. Salvadore, Alessandria 2001, pp. 231-248. 10
Moreschini, Filosofia = C. Moreschini, Filosofia e letteratura in Gregorio di Nazianzo, Milano 1997. Moreschini, Gedichtgruppe II = C. Moreschini, Sulla tradizione manoscritta di alcuni carmi di Gregorio Nazianzeno, in: AA.VV., Studia classica Iohanni Tarditi oblata. A cura di L. Belloni G. Milanese A. Porro, II, Milano 1995, pp. 1235-1255. Moreschini, Introduzione = C. Moreschini, Introduzione a Gregorio Nazianzeno, Brescia 2006 ( Letteratura Cristiana Antica 11). Moreschini, Luce = C. Moreschini, Luce e purificazione nella dottrina di Gregorio Nazianzeno, Augustinianum 13, 1973, pp. 535-549. Moreschini, Tradizione = C. Moreschini, Sulla tradizione manoscritta dei Carmina di Gregorio Nazianzeno, in: AA.VV., Storia poesia e pensiero nel mondo antico. Studi in onore di Marcello Gigante, Napoli 1994, pp. 521-530. Moreschini Gallay, Discours 32-37 = Grégoire de Nazianze, Discours 32-37. Introduction, texte critique et notes par C. Moreschini, traduction par P. Gallay, SC 318, Paris 1985. Moreschini Gallay, Discours 38-41 = Grégoire de Nazianze, Discours 38-41. Introduction, texte critique et notes par C. Moreschini, traduction par P. Gallay, SC 358, Paris 1990. Moroni, Nicobulo = Gregorio Nazianzeno, Nicobùlo jr al padre (carm. II,2,4); Nicobùlo sen. al figlio (carm. II,2,5): una discussione in famiglia. Introduzione, testo critico, traduzione, commento e appendici di M. G. Moroni, Pisa 2006 ( Poeti Cristiani 6). Moroni, Via = M.G. Moroni, La via di mezzo in Gregorio Nazianzeno, in: AA.VV., La poesia tardoantica e medievale. Atti del II Convegno internazionale di studi. Perugia, 15-16 novembre 2001 (Centro internazionale di studi sulla poesia greca e latina in età tardoantica e medievale, Quaderni 2). A cura A. M. Taragna, Alessandria 2004, pp. 79-93. Mossay, Repertorium 3 = Repertorium Nazianzenum. Orationes. Textus Graecus. 3. Codices Belgii, Bulgariae, Constantinopolis, Germaniae, Graeciae (Pars prior), Helvetiae, Hiberniae, Hollandiae, Poloniae, Russiarum, Scandinaviae, Ucrainae et codex vagus. Recensuit I. Mossay, Paderborn-München-Wien-Zürich 1993. Mossay, Repertorium 4 = Repertorium Nazianzenum. Orationes. Textus Graecus. 4. Codices Cypri, Graeciae (pars altera), Hierosolymorum. Recensuit I. Mossay, Paderborn-München-Wien-Zürich 1995. 11
Mossay, Repertorium 5 = Repertorium Nazianzenum. Orationes. Textus Graecus. 5. Codices Civitatis Vaticanae. Recensuerunt I. Mossay et L. Hoffmann, Paderborn- München-Wien-Zürich 1996. Mossay, Repertorium 6 = Repertorium Nazianzenum. Orationes. Textus Graecus. 6. Codices Aegypti, Bohemiae, Hispaniae, Italiae, Serbiae. Addenda et corrigenda. Recensuerunt I. Mossay et B. Coulie, Paderborn-München-Wien-Zürich 1998. Mossay Lafontaine, Discours 20-23 = Grégoire de Nazianze, Discours 20-23. Introduction, texte critique, traduction et notes par J. Mossay avec la collaboration de G. Lafontaine, SC 270, Paris 1980. Mossay Lafontaine, Discours 24-26 = Grégoire de Nazianze, Discours 24-26. Introduction, texte critique, traduction et notes par J. Mossay avec la collaboration de G. Lafontaine, SC 284, Paris 1981. Nestle Aland = Novum Testamentum Graece et Latine. Utrumque textum cum apparatu critico imprimendum curavit Eberhard Nestle, novis curis eleboraverunt Erwin Nestle et Kurt Aland, Stuttgart 1963 22. Noesselt = J.A. Noesselt, De catenis Patrum Graecorum in Novum Testamentum observationes, Halle 1712. Palla, Agapeti = R. Palla, Agli agapeti: un ciclo di componimenti di Gregorio Nazianzeno, in: AA.VV., La poesia tardoantica e medievale. IV Convegno internazionale di studi. Perugia, 15-17 novembre 2007. Atti in onore di Antonino Isola per il suo 70 genetliaco (Centro internazionale di studi sulla poesia greca e latina in età tardoantica e medievale, Quaderni 5). A cura di C. Burini De Lorenzi M. De Gaetano, Alessandria 2010, pp. 119-144. Palla, Aldina = R. Palla, Quello che avremmo dovuto sapere sull edizione aldina dei Carmi di Gregorio Nazianzeno, in: AA.VV., La poesia tardoantica e medievale. Atti del I Convegno Internazionale di Studi. Macerata, 4-5 maggio 1998. A cura di M. Salvadore, Alessandria 2001, pp. 249-260. Palla, Billiana = R. Palla, Alle fonti della prima edizione billiana dei carmi di Gregorio Nazianzeno, in: AA.VV., Polyanthema. Studi di Letteratura cristiana antica offerti a Salvatore Costanza, III, Messina 1998, pp. 83-113. Palla, Edizioni = R. Palla, Edizioni antiche ed edizioni moderne dei carmi di Gregorio Nazianzeno, in: AA.VV., Leggere i Padri tra passato e presente. Atti del Convegno internazionale di studi. Cremona, 21-22 novembre 2008. A cura di Mariarosa Cortesi, Firenze 2010, pp. 127-143. Palla, Filologia = R. Palla, Tra filologia e motivi confessionali: edizioni e traduzioni latine di Gregorio Nazianzeno dal 1569 al 1583, in: AA.VV., I Padri sotto il torchio. Le 12
edizioni dell antichità cristiana nei secoli XV-XVI. Atti del Convegno di studi. Certosa del Galluzzo Firenze, 25-26 giugno 1999. A cura di M. Cortesi, Firenze 2002, pp. 167-188. Palla, Poesia = R. Palla, Aspetti e momenti della poesia cristiana latina del quarto secolo, in: AA.VV., La Poesia. Origine e sviluppo delle forme poetiche nella letteratura occidentale, I, Pisa 1991, pp. 97-116. Palla, Poesie bibliche = R. Palla, Ordinamento e polimetria delle poesie bibliche di Gregorio Nazianzeno, Wiener Studien 102, 1989, pp. 169-185. Palla, Studi = R. Palla, Studi sulla tradizione manoscritta dei carmi di Gregorio Nazianzeno (Parte I), Galatina 1990. Palla Kertsch = Gregor von Nazianz, Carmina de virtute Ia/Ib. Ediert von R. Palla [pp. 7-96], übersetzt und kommentiert von M. Kertsch [pp. 97-239], Graz 1985. PG = Patrologiae cursus completus Series Graeca, Parisiis 1857-1866. Piottante = Gregorio Nazianzeno, Inni per il silenzio [carm. II,1,34 A/B II,1,38]. Introduzione, edizione critica, commento e appendici a cura di F. Piottante, Pisa 1999. PL = Patrologiae cursus completus Series Latina, Parisiis 1844-1855. Possinus, Marcum = Catena Graecorum Patrum in Evangelium secundum Marcum. Collectore atque interprete Petro Possino soc. Iesu presbytero, Romae 1673. Possinus, Matthaeum = Symbolarum in Matthaeum tomus prior, exhibens catenam Graecorum Patrum unius et viginti, Petrus Possinus e societate Iesu sacrarum literarum Tolosae professor, ex antiquissimis membranis eruit, latina interpretazione, et scholiis illustravit, Tolosae 1646. Pseudo-Ecumenio, Acta = Oecumenius Triccae, Enarratio veterum sanctorum virorum ab anonymo imo ab Oecumenio ex diversis monumentis collecta et accurate in compendium redacta, in Acta apostolorum, in: Oecumenii, Triccae in Thessalia episcopi, Opera Omnia, PG 118, Parisiis 1863, coll. 43-308. Pseudo-Ecumenio, Catholica = Oecumenius Triccae, Jacobi apostoli epistola catholica, Petri apostoli prior epistola catholica, posterior epistola catholica, Joannis apostoli prior epistola catholica, posterior epistola catholica, tertia epistola catholica, Judae apostoli catholica epistola, in: Oecumenii, Triccae in Thessalia episcopi, Opera Omnia, PG 119, Parisiis 1864, coll. 451-722. Pseudo-Ecumenio, Pauli = Oecumenius Triccae, Pauli epistola ad Romanos, prima ad Corinthios, posterior ad Corinthios, ad Galatas, ad Ephesios, ad Philippenses, ad Colossenses, prior ad Thessalonicenses, posterior ad Thessalonicenses, prior ad 13
Timotheum, posterior ad Timotheum, ad Titum, ad Philemonem, ad Hebraeos, in: Oecumenii, Triccae in Thessalia episcopi, Opera Omnia, PG 118, Parisiis 1863, coll. 307-1326; PG 119, Parisiis 1864, coll. 9-452. Rauer = M. Rauer, Der dem Petrus von Laodicea zugesschriebene Lukaskommentar (Neutestamentliche Abhandlungen VIII), Münster 1920. RE = Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, Stuttgart- München 1893-1980. Reuss, Johannes = J. Reuss, Johannes-Kommentare aus der Griechischen Kirche, Berlin 1966. Reuss, Katenen = J. Reuss, Matthäus-, Marcus-, und Johannes-Katenen nach den Handschriftlichen Quellen Untersucht (Neutestamentliche Abhandlungen XVIII), Münster 1941. Reuss, Lukas = J. Reuss, Lukas-Kommentare aus der Griechischen Kirche, Berlin 1984. Reuss, Matthäus = J. Reuss, Matthäus-Kommentare aus der Griechischen Kirche, Berlin 1957. Reuss, 1. Kapitel = J. Reuss, Ein unbekannter Kommentar zum 1. Kapitel des Lukas- Evangeliums, Biblica. Commentarii editi a Pontificio Instituto Biblico 58, 1977, pp. 224-230. RLAC = Reallexicon für Antike und Christentum, Stuttgart 1950- Roosen = B. Roosen, The works of Nicetas Heracleensis ὁ τοῦ Σερρῶν, Byzantion 69, 1999, pp. 119-144. Sajdak = Historia critica scholiastarum et commentatorum Gregorii Nazianzeni. Scripsit Io. Sajdak. Pars prima. De codicibus scholiastarum et commentatorum Gregorii Nazianzeni. Accedit appendix de pseudogregorianis et Gregorii encomiis, Cracoviae 1914 ( Meletemata Patristica 1). SC = Sources Chrétiennes, Paris 1942- Schneider = J. Schneider, La poésie didactique à Byzance: Nicétas d Héraclée, Bulletin de l Association Guillaume Budé 8, 1999, pp. 388-423. Secundum Joannem = Σχόλια παλαιὰ εἰς Εὐαγγέλιον κατὰ Ἰωάννην Scholia vetera in Evangelium secundum Joannem, in: S. P. N. Andreae, Caesareae Cappadociae archiepiscopi et Arethae, discipuli eius et successoris Opera Omnia, PG 106, Parisiis 1863, coll. 1217-1290, e in: Mai, Classicorum IX, pp. 460-512. 14
Secundum Lucam = Σχόλια παλαιὰ εἰς Εὐαγγέλιον κατὰ Λουκᾶν Scholia vetera in Evangelium secundum Lucam, in: S. P. N. Andreae, Caesareae Cappadociae archiepiscopi et Arethae, discipuli eius et successoris Opera Omnia, PG 106, Parisiis 1863, coll. 1177-1218, e in: Mai, Classicorum IX, pp. 431-459. Secundum Matthaeum = Σχόλια παλαιὰ εἰς Εὐαγγέλιον κατὰ Ματθαῖον Scholia vetera in Evangelium secundum Matthaeum, in: S. P. N. Andreae, Caesareae Cappadociae archiepiscopi et Arethae, discipuli eius et successoris Opera Omnia, PG 106, Parisiis 1863, coll. 1077-1174, e in: Mai, Classicorum VI, pp. 379-494. Sickenberger = J. Sickenberger, Die Lukaskatene des Niketas von Herakleia, Leipzig 1902. Simelidis = Selected Poems of Gregory of Nazianzus: I,2,17; II,1,10.19.32. A critical Edition with Introduction and Commentary. Christos Simelidis, Gottingen 2009 ( Hypomnemata 177). Simonetti = M. Simonetti, Studi sull Arianesimo, Roma 1965. Sinko = Th. Sinko, De traditione orationum Gregorii Nazianzeni, I. De traditione directa, Cracoviae 1917 ( Meletemata Patristica 2); II. De traditione indirecta, Cracoviae 1923 ( Meletemata Patristica 3). Staab, Katholischen = K. Staab, Die Griechischen Katenenkommentare zu den Katholischen Briefen, Biblica. Commentarii editi a Pontificio Instituto Biblico 5, 1924, pp. 296-353. Staab, Pauluskatenen = K. Staab, Die Pauluskatenen nach den Handschriftlichen Quellen Untersucht, Roma 1926. Staab, Pauluskommentare = K. Staab, Pauluskommentare aus der Griechischen Kirche, Münster 1933. Sykes Moreschini = St Gregory of Nazianzus, Poemata Arcana. Edited with a Textual Introduction by C. Moreschini. Introduction, Translation, and Commentary by D.A. Sykes. English Translation of Textual Introduction by L. Holford-Strevens, Oxford 1997. Teofilatto, Acta = Theophylactus Bulgariae, Expositiones in Acta apostolorum concise ac breviter collectae a beatissimo Theophylacto Bulgariae archiepiscopo, in: Theophylacti Bulgariae archiepiscopi opera quae reperiri potuerunt omnia, PG 125, Parisiis 1864, coll. 495-1132. Teofilatto, Catholicarum = Theophylactus Bulgariae, Accurata expositio epistolarum catholicarum, in: Theophylacti Bulgariae archiepiscopi opera quae reperiri potuerunt omnia, PG 125, Parisiis 1864, coll. 1131-1288; PG 126, Parisiis 1864, coll. 9-104. 15
Teofilatto, Pauli = Theophylactus Bulgariae, epistolae d. Pauli ad Romanos expositio, primae ad Corinthios, posterioris ad Corinthios, ad Galatas, ad Ephesios, ad Philippenses, ad Colossenses, primae ad Thessalonicenses, posterioris Thessalonicenses, primae ad Timotheum, posterioris ad Timotheum, ad Titum, ad Philemonem, ad Hebraeos, in: Theophylacti Bulgariae archiepiscopi opera quae reperiri potuerunt omnia, PG 124, Parisiis 1864, coll. 335-1358; PG 125, Parisiis 1864, coll. 9-404. ThGL = Thesaurus Graecae Linguae ab H. Stephano constructus, I-X, Parisiis 1829 3 (fotorist. Graz 1954). ThLL = Thesaurus Linguae Latinae, Lipsiae 1900- Trisoglio, Contemporaneo = F. Trisoglio, San Gregorio di Nazianzo. Un contemporaneo vissuto sedici secoli fa. A cura di R. L. Guidi e D. Petti, Torino 2008 ( Studia Taurinensia 26). Trisoglio, Lustrum = F. Trisoglio, San Gregorio Nazianzeno 1966-1993, Göttingen 1999 ( Lustrum 38, 1996). Trisoglio, Mentalità = F. Trisoglio, Mentalità ed atteggiamenti degli scoliasti di fronte agli scritti di S. Gregorio di Nazianzo, in: AA.VV., II. Symposium Nazianzenum, Louvain-la-Neuve, 25-28 août 1981. Actes édités par J. Mossay, Paderborn 1983, pp. 187-251. Trisoglio, Quarantennio = F. Trisoglio, San Gregorio di Nazianzo in un quarantennio di studi (1925-1965), Torino 1974 (= Rivista lasalliana 40, 1973, nrr. 1-4). Trisoglio, Reminiscenze = F. Trisoglio, Reminiscenze e consonanze classiche nella XIV orazione di San Gregorio Nazianzeno, Atti dell Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 99, 1964-1965, pp. 129-204. Tuilier Bady Bernardi = Saint Grégoire de Nazianze, Œuvres poétiques, I,1. Poemes personnels II,1,1-11. Texte établi par A. Tuilier et G. Bady; traduit et annoté par J. Bernardi, LesBL 433, Paris 2004. Uthemann = K. H. Uthemann, Was verraten katenen über die exegese ihrer zeit?, Stimuli. Exegese und ihre Hermeneutik in Antike und Christentum 23, 1996, pp. 284-296. Van Deun, Diversa capita = P. Van Deun, Les diversa capita du Pseudo-Maxime (CPG 7715) et la chaîne de Nicétas d Héraclée sur l Évangile de Matthieu (CPG C 113), Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik 45, 1995, pp. 19-24. 16
Van Deun, Édition critique = P. Van Deun, Nicétas d Héraclée, commentaire sur l Évangile de S. Matthieu: édition critique du chapitre 4, Byzantion 71, 2001, pp. 517-551. Waltz = Anthologie Grecque. Première partie. Anthologie Palatine. Tome VI (Livre VIII). Texte établi et traduit par P. Waltz, LesBL, Paris 1960 2. Way = A.C. Way, Gregorius Nazianzenus, in: AA.VV., Catalogus Translationum et Commentariorum: Mediaeval and Renaissance Latin Translations and Commentaries (edd. P.O. Kristeller F.E. Cranz), II, Washington 1971, pp. 43-192; III, Washington 1976, pp. 413-425. Werhahn = Gregorii Nazianzeni Σύγκρισις βίων. Carmen edidit, apparatu critico munivit, quaestiones peculiares adiecit H. M. Werhahn, Wiesbaden 1953. 17
Le opere di Gregorio Nazianzeno sono citate secondo la numerazione di PG 35-38. In particolare, i carmina vengono indicati tramite il liber, la sectio ed il numero d ordine, seguito dal verso. Si sono comunque utilizzate le edizioni critiche degli ultimi decenni. Nell ordine, per le orazioni: 1-3: Bernardi, Discours 1-3; 4-5: Bernardi, Discours 4-5; 6-12: Calvet-Sebasti; 20-23: Mossay - Lafontaine, Discours 20-23; 24-26: Mossay - Lafontaine, Discours 24-26; 27-31: Gallay - Jourjon, Discours 27-31 e Barbel; 32-37: Moreschini - Gallay, Discours 32-37; 38-41: Moreschini - Gallay, Discours 38-41; 42-43: Bernardi, Discours 42-43; per le lettere: Gallay, Lettres; per le lettere teologiche ( = 101.102.202): Gallay Jourjon, Lettres théologiques; per carm. I,1,1-5.7-9: Sykes Moreschini; per carm. I,2,8: Werhahn; per carm. I,2,9 A/B: Palla (in Palla Kertsch); per carm. I,2,10: Crimi Kertsch; per carm. I,2,14: Domiter; per carm. I,2,17: Simelidis; per carm. I,2,29: Knecht; per carm. II,1,1-11: Tuilier Bady Bernardi; inoltre per carm. II,1,10: Simelidis; per carm. II,1,11: Jungck; per carm. II,1,12: Meier; per carm. II,1,19.32: Simelidis; per carm. II,1,34 A/B; II,1,38: Piottante; per carm. II,1,90-91.93-98: Waltz; per carm. II,2,4-5: Moroni, Nicobulo; per carm. II,2,6: Bacci. Per gli epigrammi e gli epitaffi contenuti anche nell VIII libro dell Antologia Palatina: Waltz. 18
PROLUSIONE Quando pensiamo alla traditio di un qualsiasi testo, siamo portati a far riferimento alla sola tradizione diretta: sappiamo infatti che ogni opera del mondo antico, a noi pervenuta, è stata dapprima copiata per un certo numero di volte e in un secondo tempo, semmai, data alle stampe. Questa però non è l unica via per mezzo della quale veniamo a conoscenza di un testo. Quante volte, infatti, ci è capitato di leggere un passo di una data opera all interno di un altra? È quello che chiamiamo tradizione indiretta. Ebbene, se una determinata citazione concerne un autore del quale possediamo già tutto com è per il Nazianzeno quantunque questa sia sempre da prendere in considerazione, soprattutto perché dalla tradizione indiretta possono giungerci delle lectiones degne di nota, tuttavia tale, ipotetico passo, di fatto, non fornirà contenuti nuovi; se, al contrario, di un autore conosciamo poco o, per meglio dire, non ci sono arrivate tutte le opere da lui vergate penso, per fare solo un paio di nomi che ricorrono di frequente nelle catene, ad Origene e a Cirillo Alessandrino in questo caso la tradizione indiretta non sarà un mero vezzo ma l unico, fondamentale strumento che ci consentirà di leggere le parole di un opera altrimenti perduta. Sulla base di questo ragionamento però mi si potrebbe obiettare: perché indagare la tradizione indiretta o meglio, per avvicinarci ulteriormente a quello che è il mio lavoro perché indagare la tradizione catenaria di un autore del quale per via diretta ci sono già note tutte le opere? Non è forse un esercizio ozioso? O ancora: non sarebbe stato meglio concentrarsi su un auctor interamente o parzialmente perduto? A tali, peraltro legittimi, appunti risponderei che l importanza della tradizione indiretta non è data soltanto dalla quantità di materiale inedito che questa è in grado di restituirci ma anche da tutta una serie di considerazioni le quali non potrebbero esser fatte senza un analisi scrupolosa della medesima. Nel caso del Nazianzeno, ad esempio, due sono le sollecitazioni. La prima: quali opere sono state citate? E, tra queste, quale genere è stato ripreso più di frequente? Le orazioni, i carmi o le epistole? E, più nello specifico, quali orazioni, quali carmi e quali epistole? Insomma, una prima, fondamentale riflessione riguarda la diffusione e la ricezione delle opere del Nazianzeno. Vi è però un secondo aspetto, di carattere filologico, che non va trascurato: è possibile parlare di contaminazione da parte della tradizione indiretta sulla tradizione 19
diretta delle opere del Cappadoce? Oppure, rovesciando il discorso, quale ramo della tradizione manoscritta, relativa al Nazianzeno, è alla base del Gregorio delle catene? Per essere più espliciti: da quale tradizione diretta hanno attinto gli auctores catenari? Comprendiamo bene, dunque, che anche a proposito delle questioni più marcatamente filologiche molto ci sarebbe da dire. Aggiungo un ulteriore postilla, stavolta in relazione all argomento scelto: perché affrontare proprio le catene neotestamentarie greche? Andiamo con ordine. Le catene poiché in esse vi sono soltanto citazioni da altri auctores: ciò significa che quanto leggiamo in questo genere di commentari è sempre tradizione indiretta. Neotestamentarie : dal momento che mi sarebbe stato impossibile analizzare tutte le catene di ciascun libro biblico, tra quelle dell Antico e del Nuovo Testamento ho scelto queste ultime. Greche ho escluso pertanto quelle redatte in latino perché ritengo che un punto di forza della mia tesi sia il sistematico raffronto tra le parole del catenista e quelle usate da Gregorio: non avrei potuto realizzare tale sinossi se mi fossi avvalso delle versiones latinae o di testi catenari vergati in latino ab origine. Per quanto riguarda, infine, la struttura del presente lavoro, lo stesso consterà di tre capitoli: nel primo descriverò tutte le catene neotestamentarie greche che ho ritenuto opportuno esaminare 1, nel secondo mi soffermerò sui singoli passi, ripartiti secondo il seguente criterio: scoli letterali, omissivi, con integrazioni, parafrastici, riassuntivi e con un solo termine in comune con la fonte 2. Il terzo e ultimo capitolo sarà dedicato alle conclusioni: quali omelie, quali carmi e quali epistole i catenisti hanno citato nelle loro opere? Cercherò di rispondere a tale quesito con tre paragrafi, uno per ciascun genere letterario utilizzato dal Teologo. 1 Non ho preso in considerazione tutte le singole catene neotestamentarie ma, sulla base del prezioso repertorio di Geerard, mi sono limitato a quelle per le quali ero sicuro che avrei trovato del materiale gregoriano. Cfr. Geerard, pp. 228-259. 2 Ovviamente nel corso del capitolo II spiegherò e porrò in risalto le caratteristiche di ciascuna categoria di scoli. 20
CAPITOLO I Caratteristiche e specificità delle catene analizzate 1. Cos è una catena Quantunque il presente non sia né uno studio specifico sul genere catenario né una disamina di tutte le singole catene che afferiscono a un determinato libro biblico 3, non posso esimermi tuttavia dal fornire sin da subito una definizione di catena 4. A tal proposito mi vengono in aiuto le esaustive parole di Devreesse: «On désigne sous le nom de chaînes exégétiques des collections de scolies, tirées de différents ouvrages d auteurs ecclésiastiques, sur des textes de l Écriture» 5. Una catena dunque altro non è che una raccolta di scoli e questi altro non sono che dei brani, più o meno corposi, tratti dalle opere dei più noti esegeti. Gli scoli spesso anche se non sempre, come avremo modo di vedere sono accompagnati dai relativi lemmata auctorum, cioè dal nome, espresso in caso genitivo, dell ermeneuta cui il passo catenario appartiene 6. Senza dubbio catena 7, sulla base della definizione data, è, lato sensu, sinonimo di commentario, dal momento che tale opera nasce allo scopo di interpretare e 3 A quest ultimo genere di studi sono dedicati i due contributi di Staab, Katholischen; Pauluskatenen nei quali, a partire dalla tradizione manoscritta, vengono prese in considerazione tutte le catene relative rispettivamente alle epistole cattoliche ed alle lettere paoline. Sulla stessa linea anche Reuss, Katenen in cui abbiamo un approccio identico a quello adottato da Staab, con la sola differenza che Reuss analizza le catene di Matteo, Marco e Luca. 4 Per il concetto di catena cfr. Devreesse, coll. 1084-1099; Leanza, Ecdotica; Letteratura esegetica; Dorival, Commentaires. 5 Cfr. Devreesse, col. 1084. 6 Per l editore di una catena è una fortuna avere a disposizione i lemmata auctoris degli scoli poiché ciò gli risparmia la fatica di dover andare ogni volta a scovare gli autori degli stessi. Tuttavia Leanza, molto opportunamente, ci invita a non fidarci mai dei lemmi così come ci giungono dalla tradizione manoscritta poiché gli stessi, se contaminati, potrebbero non restituirci i reali autori dei passi catenari coinvolti; cfr. Leanza, Ecdotica, pp. 250-251: «Primo problema è quello della corretta interpretazione dei lemmi d autore, che essendo per lo più sotto forma di ambigue sigle sollevano non poche difficoltà di lettura e costituiscono una vera trappola per l editore, mentre hanno causato diversi e spesso irrimediabili confusioni ed errori nel corso della tradizione manoscritta, per effetto di un errato scioglimento delle sigle da parte degli amanuensi. L editore non solo deve porre ogni cura nell esatta interpretazione delle sigle, ma dovrebbe anche, ove possibile e con l appoggio anche di altri elementi (contenutistici, stilistici ecc.), correggere gli errori prodottisi nella tradizione manoscritta e ristabilire l esatta attribuzione degli scolii, restituendoli ai legittimi autori». 7 Presso gli antichi non c era un nome specifico che corrispondesse al nostro catena ma diverse potevano essere le denominazioni: ἐκλογαί ἐξηγητικαί, ἑρμηνεία, συναγωγὴ τῶν ἐξηγητικῶν ἐκλογῶν, συναγωγὴ ἐξηγήσεων, σύνοψις σχολική, mentre σειρά è termine bizantino; per il latino invece abbiamo il termine catena; cfr. Devreesse, coll. 1088-1090. Per quanto riguarda le origini del genere, lo studioso francese ci ricorda che le prime catene le dobbiamo a Procopio di Gaza (465-528) mentre, dal punto di 21
commentare dunque i vari versetti di cui consta un dato libro scritturistico; la stessa però, stricto sensu, non può esser sinonimo di commentario per un semplice motivo: nel commentario il ruolo giocato dall autore è preminente; è questi infatti che concepisce e formula l esegesi sebbene, nel corso del suo λόγος, sia libero di richiamare, più o meno direttamente, parole e riflessioni di altri ermeneuti. In una catena invece l autore si limita a riunire i contributi o scoli come li definisce la critica dei diversi Padri. Diciamo, in sintesi, che una catena è un insieme di scoli il cui autore è sullo sfondo, nel senso che quest ultimo non contribuisce attivamente all incremento della propria opera ma si limita a raccogliere quanto scritto da altri 8. Una catena dunque, proprio perché finalizzata ad esaminare il singolo versetto scritturistico, è fondamentalmente un opera di analisi; tuttavia la si può considerare anche un opera di sintesi. Sintesi nel senso del mettere insieme quanto i Padri ci hanno lasciato facendo uso della ricca messe di testi che sono sorti in seno all ortodossia 9. Anzi, in questo raccogliere i frutti degli opera Patrum, viene persino accantonata l antitesi ortodossia-eterodossia in virtù della quale la tradizione diretta aveva censurato, non copiandole, quelle opere esegetiche che ebbero la sola colpa di essere state ideate da chi aveva formulato dottrine non in linea col dogma (Origene su tutti). Al catenista infatti interessa, più laicamente, la trasmissione di un ampio ventaglio di ipotesi ermeneutiche 10, senza cassare a priori l una o l altra opzione per mere ragioni teologiche 11. Per alcuni auctores quindi (di nuovo Origene su tutti) lo studio delle catene non è accessorio ma imprescindibile in quanto rappresenta l unico mezzo di cui vista formale, le stesse sono da ricondurre agli scholia dedicati nell antichità ad Omero (scolies aux classiques) e ai corpora giuridici (scolies juridiques); cfr. Devreesse, coll. 1085-1088. 8 Chiarisco che nel corso di questo mio lavoro ho usato catena e commentario in qualità di sinonimi. La stessa cosa, in fondo, ha fatto anche Devresse il quale quando ha analizzato le varie catene vetero e neotestamentarie ( chaînes exégétiques grecques ) ha da un lato inserito nel suo repertorio le quattro catene sull Apocalisse considerandole di fatto opere catenarie vere e proprie, dall altro però ha denominato le stesse commentaires e non chaînes; cfr. Devreesse, col. 1228. Inoltre, ad ulteriore conferma del confine assai labile che talvolta separa la catena dal commentario, Dorival ci ha dimostrato come alcune catene sui salmi, nel corso della loro storia, siano state trasformate in commentari con la semplice rimozione di tutti i lemmata e con l aggiunta, all occorrenza, di nuovi scoli; cfr. Dorival, Postérité, 213-222. 9 Cfr. Devreesse, col. 1084: «Nous réservons aux collections dogmatiques et ascético-morales le nom de florilèges. Cette littérature de florilèges n est autre chose que la mise en œvre de l argument de tradition». 10 Esemplare a riguardo l utilizzo, registrato da Dorival, di Teodoreto di Cirro da parte di Niceta di Eraclea nella sua catena dedicata ai salmi (typus VIII). Cfr. Dorival, Commentaires, p. 377: «Théodoret est un hérétique à qui l on a pardonné son hétérodoxie pour cause d exégèse». Per avere informazioni su questa catena rimando a Geerard, pp. 198-199. 11 Cfr. Devreesse, col. 1094: «Ce qui les guide, c est le matériel qu ils ont à pied-d œuvre, c est le désir de renfermer dans un recueil aussi complet que possible le plus grand nombre de morceaux choisis». 22
disponiamo per poter leggere frustuli di opere altrimenti perdute. Non solo, ma più in generale l apporto di una ἑρμηνεία può dimostrarsi utile anche ai fini della constitutio textus di una qualsiasi opera ivi menzionata: qualora un editore infatti si trovasse nel dubbio, non sapendo quale lectio scegliere tra quelle che la tradizione diretta gli propone, potrebbe sbrogliare la matassa accogliendo i suggerimenti che gli giungono dalla relativa tradizione indiretta 12. 2. Catene sul Vangelo di Matteo Le catene greche che hanno in oggetto il Vangelo di Matteo sono molteplici. Di esse ci dà un esauriente resoconto Geerard il quale nel suo repertorio pubblicato nella Clavis Patrum Graecorum suddivide le stesse, sulla base dei contenuti, in cinque classi 13. Il typus A presenta al proprio interno quattro catene: catena prima 14, catena prima aucta 15, catena prima abbreviata 16 e la catena integra 17. Il typus B invece annovera la 12 Cfr. Devreesse, col. 1099: «L œvre exégétique d un Théodore de Mopsueste pourra, en partie, être reconstituée et de même celle d Apollinaire, parmi les hérétiques ou les suspects ; ailleurs des commentaires authentiques pourront être utilement corrigés ou même complétés». Cfr. ancora Curti, p. 163: «Ma il contributo delle catene esegetiche non si esaurisce nel recupero dei commenti biblici, anche se questo è indubbiamente l aspetto più significativo del loro apporto. Esse, infatti, vengono anche in soccorso della tradizione diretta e ne migliorano il testo o correggendo mende evidenti o colmando lacune determinate per lo più da omoioteleuto o offrendo lezioni alternative, talora degne di qualche considerazione». 13 Chiarisco preliminarmente che seguirò la Clavis Patrum Graecorum sia per l ordine di presentazione che per le denominazioni date alle singole tipologie catenarie. L opera di Geerard si divide in due parti: la prima, che si protrae fino a p. 184, tratta dei concilia mentre la seconda, la quale ci interessa maggiormente, individua tutte le catene esistenti e le relative edizioni o, in assenza di esse, i codici di riferimento. I commentari elencati ineriscono ai diversi libri biblici, dall Octateuchus liber fino alle epistolae catholicae. Altro fondamentale repertorio di manoscritti è l opera di Karo Lietzmann: in particolare risulta per noi preziosa la pars tertia dedicata alle catene neotestamentarie; cfr. Karo Lietzmann, pp. 559-610. Per avere poi un esaustiva visione d insieme sulle caratteristiche e i contenuti delle catene greche rimando a Devreesse, coll. 1084-1233. 14 Ho tratto da Reuss, Katenen, pp. 8-117 i testimoni manoscritti di ciascun typus catenario inerente al Vangelo di Matteo mettendone, ogni volta, in risalto i relativi folia. I codici che seguono ci restituiscono la catena prima: Laur. gr. S. Marco 687, X sec. (ff. 1-83 v ); ms. gr. 30 Univ.-Bibliothek München, X sec. (ff. 1-2; 110-160 v ); Angel. gr. 67, X sec. (ff. 1-59); Paris. gr. 700, X sec. (1-43 v ); Paris. gr. 701, X sec. (ff. 4-137 v ); Paris. gr. 702, X sec. (ff. 1-121); Paris. gr. 704, X sec. (ff. 1-53); Laur. gr. VIII,14, X-XI sec. (ff. 20-26 v ; 28-65); Laur. gr. VIII,29, XI sec. (ff. 1-187); Pal. gr. 136, XI sec. (ff. 1-47 v ); Paris. gr. 191, XI sec. (ff. 1-79 v ); Coisl. gr. 71, XI sec. (ff. 7-135 v ); Paris. gr. 200, XI sec. (ff. 1-131); Paris. gr. 201, XI sec. (ff. 6-112); Laur. gr. VI,5, XII sec. (ff. 1-73 v ); Marc. gr. I,34, XII sec. (ff. 4-111 v ); Barbar. gr. 444, XII sec. (ff. 15-122 v ); Paris. gr. 231, XII sec. (ff. 1-95); Paris. gr. 703, XII sec. (ff. 28-134); Paris. gr. 199, XII sec. (ff. 1-177 v ); Vat. gr. 1692, XIII sec. (ff. 1-85); Vindob. theol. gr. 251, XVI sec. (ff. 1-217 v ). 23
catena prima Ps.-Petri Laodiceni 18 e sei classes catenariae denominate catenae e catena prima ortae 19 che si differenziano dalla catena prima o per l estensione (la classis I ad esempio presenta plurima scholia anonyma assenti nella fonte) 20 oppure per la citazione dei Padri da cui sono stati tratti gli scoli, dal momento che questi ultimi non ci venivano restituiti nella catena Ps.-Petri Laodiceni 21. Il typus C è rappresentato dalla catena edita da Corderius, la quale è per noi particolarmente interessante in quanto in essa il nome del Nazianzeno ricorre per ben sessantacinque volte 22. Il typus D invece consta del commentario pubblicato da Possinus 23 mentre il typus E, non ancora edito (cod. Athon. Lavra B. 113), fornisce una notevole quantità di citazioni anonime (131) 24. Ho avuto modo di esaminare, in tutto, quattro catene matteane: la catena prima abbreviata, la catena integra, il typus C e il typus D. 15 La catena prima aucta è attestata in: Monac. gr. 208, X sec. (ff. 1 v -106); Barber. gr. 562, X-XI sec. (ff. 1-120); Coisl. gr. 206, X-XI sec. (ff. 4-143 v ); Paris. gr. 188, XI sec. (ff. 1-83 v ); Paris. gr. 186, XI-XII sec. (ff. 9-93); Paris. gr. 203, XII sec. (ff. 1-357); Marc. gr. 544 (ff. 11-88 v ). 16 Per avere ragguagli su tale tipologia catenaria cfr. infra par. 2.1. 17 Per avere ragguagli su tale tipologia catenaria cfr. infra par. 2.2. 18 Pietro di Laodicea è il compilatore della catena; cfr. Devreesse, col. 1167: «Il ne faut plus parler de lui comme commentateur. Tout au plus peut-on en faire l auteur de cette chaîne». I testimoni sono: Paris. gr. 177, X sec. (ff. 7 v -96 v) ; Vindob. theol. gr. 117, X sec. (ff. 3-91); Coisl. gr. 20, X-XI sec. (ff. 7-148 v ); Vindob. theol. gr. 154, X-XI sec. (ff. 15-85); Vat. gr. 1445, XI sec. (ff. 1-55); Vat. gr. 358, XI sec. (ff. 16 v -109 v ); Ottob. gr. 432, XI sec. (ff. 2-74); Vat. gr. 756, XI sec. (ff. 14-96 v ); Paris. gr. suppl. 611, XI sec. (ff. 7-98 v ); Coisl. gr. 21, XI sec. (ff. 18 v -112 v ); Coisl. gr. 22, XI sec. (ff. 9-110 v ); Paris. gr. 178, XI sec. (ff. 7-70 v ); Laur. gr. VIII,14, XI sec. (ff. 28-65); Laur. gr. VI,18, XI sec. (ff. 15-91); Laur. gr. VI,34, XI- XII sec. (ff. 1-76); Ambros. gr. 538, XI-XII sec. (ff. 1-55); Palat. gr. 5, XI-XII sec. (ff. 1-164); Vindob. theol. gr. 209, XII sec. (ff. 1-55); Paris. gr. 189, XII sec. (ff. 93 v -205 v ); Vat. gr. 1741, XIV sec. (ff. 1-35); Paris. gr. suppl. 1300, XIV sec. (ff. 8-112); Reg. gr. 5, XIV sec. (ff. 2-137 v ); Vindob. theol. gr. 180, XIV sec. (ff. 1-93); AF XIV,15 Bibl. di Brera, XV sec. (ff. 9-151 v ); Vat. gr. 1090, XVI sec. (ff. 1-76); Vat. gr. 724, XVI sec. (ff. 116-215 v ); Vat. gr. 1909, XVI sec. (ff. 120-140); Paris. gr. 193, XVI sec. (ff. 1-142 v ); Vat. gr. 2275, XVI sec. (ff. 45-46 v ; 137-153; 155-163 v ; 183); Paris. gr. suppl. 272, XVIII sec. (ff. 1-90 v ). 19 Anche per queste ultime annovero i singoli manoscritti. Classis I: Vat. gr. 1229, XI-XII sec. (ff. 1-80 v ). Classis II: Paris. gr. 230, XI sec. (pp. 33-190). Classis III: Vat. gr. 757, XI sec. (ff. 2-109 v ); Paris. gr. suppl. 1076, XI sec. (ff. 6-133); Coisl. gr. 19, XII sec. (ff. 1-88); Bonon. gr. A 3, XIV sec. (ff. 11-62); Ambros. gr. 976, XVII sec. (pp. 1-377). Classis IV: Angel. gr. 36, XI sec. (ff. 1-216 v ); Coisl. gr. 24, XI sec. (ff. 1-166); Paris. gr. suppl. 612, XII sec. (ff. 4-134 v ); Vindob. theol. gr. 277, XV-XVI sec. (ff. 94-227 v ); Vat. gr. 1618, XVI sec. (ff. 1-156). Classis V: Laur. gr. Conv. Soppr. 171, X-XI sec. (ff. 1-323). Classis VI: Marc. gr. 27, X-XI sec. (ff. 4-107 v ). 20 Compaiono nuovi scholia fino a Matth. 3,14, cfr. Geerard, p. 231: «Inde ab Mt. 3,15 mera est catena prima». 21 Al pari del typus A, il sostrato dell opera dello ps.-pietro di Laodicea è crisostomico; cfr. a riguardo quanto dice Devreesse, col. 1166: «C est l interpretation de saint Matthieu par saint Jean Chrysostome qui fait le fonds de cette prétendue exégèse laodicéenne». 22 Per informazioni e dettagli su questa importante catena cfr. infra par. 2.3. 23 Per gli essenziali ragguagli su tale catena cfr. infra par. 2.4. 24 Cfr. Geerard, p. 234. Oltre ai cinque typi già descritti, vi sono tre codices singuli: Vat. gr. 349, XI sec.; Paris. gr. suppl. 1225, XI sec.; Corsin. gr. 41 G 16, XII sec.; cfr. Reuss, Katenen, pp. 114-117; Geerard, p. 234. I codices singuli sono manoscritti a sé stanti, i quali cioè non appartengono ad alcuna famiglia catenaria. 24