1. L aoristo cappatico

Σχετικά έγγραφα
Verbi atematici radicali con raddoppiamento

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

Esercizi sui circoli di Mohr

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Traducción. Tema de PRESENTE AORISTO FUTURO PERFECTO. tiempos históricos. Departamento de Griego IES Avempace. pretérito imperfecto

Integrali doppi: esercizi svolti

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Tensori controvarianti di rango 2

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Microscopi a penna PEAK. Sommario

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Immigrazione Documenti

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

L'Odissea si presenta attualmente in forma scritta, mentre in origine il poema era tramandato oralmente da abili ed esperti aedi e rapsodi.

Domande di lavoro CV / Curriculum

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Corrispondenza Auguri

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ

1. L aoristo Le tipologie dell aoristo (ricapitolazione): 2. Aoristo (forte) tematico D 2 3 P 1

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

Δειγματική Διδασκαλία του αδίδακτου αρχαιοελληνικού κειμένου στη Β Λυκείου με διαγραμματική παρουσίαση και χρήση της τεχνολογίας

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ

INDICE. Introduzione... 6

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

Corrispondenza Lettera

Digressus 11 (2011) La Trattazione del Mito Argonautico nella Pitica IV di Pindaro e in Apollonio Rodio

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Forma, contesto e funzione del discorso epistolare in Isocrate

Scrittura accademica Apertura

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν

μέλλων τελευτᾶν 0,25 puntos καὶ βουλόμενος 0,25 puntos τοὺς αὐτοῦ παῖδας ἐμπείρους εἶναι τῆς γεωργίας, 0,5 puntos

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

1. Il perfetto. 2. Il raddoppiamento. λύω (sciolgo) λυ- λέ-λυ-κα δίδωμι (do) δο-/δω- δέ-δω-κα τίθημι (pongo) θε-/θη- τέ-θη-κα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

VITO MATERA OI ΔIAΦANEIEΣ TOY XPΩMATOΣ THE COLOUR TRANSPARENCIES LE TRASPARENZE DEL COLORE

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.2. Platone PARTE II

Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

Dipartimento di Scienze dell antichità. Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica XXII ciclo

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto

Agazia Scolastico, Epigrammi

COMMENTO 1-6 Nel proemio del carme Gregorio espone la concezione della natura divina dell uomo in quanto creatura di Dio (cfr. Gen. 1,26-27).

1 Teorema di ricorsione

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1. Platone PARTE I

Immigrazione Studiare

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Aristotele e il Peripato

Corrispondenza Lettera

Introduzione fonetica morfologia sintassi lessico

Transcript:

. L aoristo cappatico D D D forma antichissima di aoristo radicale atematico riguarda i verbi τίθημι porre, δίδωμι dare, ἵημι lasciare. τίθημι δίδωμι ἵημι ἔ-θη-κα ἔ-θη-κα-ς ἔ-θη-κε(ν) ἔ-θε-τον ἐ-θέ-την ἔ-θε-μεν ἔ-θε-τε ἔ-θε-σαν θῷ < *θη-ω θῇς < *θη-ῃς θῇ < *θη-ῃ θῆ-τον θῆ-τον θῶ-μεν θῆ-τε θῶ-σι(ν) θε-ίη-ν θε-ίη-ς θε-ίη θε-ῖ-τον θε-ί-την θε-ῖ-μεν θε-ῖ-τε θε-ῖ-εν Indicativo attivo ἔ-δω-κα ἔ-δω-κα-ς ἔ-δω-κε(ν) ἔ-δο-τον ἐ-δό-την ἔ-δο-μεν ἔ-δο-τε ἔ-δο-σαν Congiuntivo attivo δῷ < *δω-ω δῷς < *δω-ῃς δῷ < *δω-ῃ δῶ-τον δῶ-τον δῶ-μεν δῶ-τε δῶ-σι(ν) Ottativo attivo δο-ίη-ν δο-ίη-ς δο-ίη δο-ῖ-τον δο-ί-την δο-ῖ-μεν δο-ῖ-τε δο-ῖ-εν ἧ-κα < *ἐ-ϳη-κα ἧ-κα-ς ἧ-κε(ν) εἷ-τον < *ἐ-ϳη-τον εἵ-την εἷ-μεν < *ἐ-ϳη-μεν εἷ-τε εἷ-σαν ᾧ < *ἡ-ω ᾗς < *ἡ-ῃς ᾗ < *ἡ-ῃ ἧ-τον ἧ-τον ὧ-μεν ἧ-τε ὧ-σι(ν) ε-ἵη-ν ε-ἵη-ς ε-ἵη ε-ἷ-τον ε-ἵ-την ε-ἷ-μεν ε-ἷ-τε ε-ἷ-εν Lezione 48-5.04.05 Roberto Rossi grecoantico.it 05

Imperativo attivo θέ-ς θέ-τω δό-ς δό-τω ἕ-ς ἕ-τω D θέ-τον θέ-των δό-τον δό-των ἕ-τον ἕ-των θέ-τε θέ-ντων δό-τε δό-ντων Infinito attivo ἕ-τε ἕ-ντων θεῖναι < *θε-ε-ναι δοῦναι < *δο-ε-ναι εἷναι < *ἑ-ε-ναι articipio attivo Μ. F. N. θείς, θέ-ντος θεῖσα, θείσης θέν, θέ-ντος δούς, δό-ντος δοῦσα, δούσης δόν, δό-ντος εἵς, ἕ-ντος εἷσα, εἵσης ἕν, ἕ-ντος Diatesi media dell aoristo di τίθημι, δίδωμι, ἵημι D D τίθημι δίδωμι ἵημι ἐ-θέ-μην ἔ-θου < *ἐ-θε-σο ἔ-θε-το ἔ-θε-σθον ἐ-θέ-σθην ἐ-θέ-μεθα ἔ-θε-σθε ἔ-θε-ντο θῶ-μαι θῇ θῆ-ται θῆ-σθον θῆ-σθον θώ-μεθα θῆ-σθε θῶ-νται Indicativo medio ἐ-δό-μην ἔ-δου < *ἐ-δο-σο ἔ-δο-το ἔ-δο-σθον ἐ-δό-σθην ἐ-δό-μεθα ἔ-δο-σθε ἔ-δο-ντο Congiuntivo medio δῶ-μαι δῷ δῶ-ται δῶ-σθον δῶ-σθον δώ-μεθα δῶ-σθε δῶ-νται εἵμην < *ἐ-ϳε-μην εἷσο < *ἐ-ϳε-σο εἷ-το εἷ-σθον εἵ-σθην εἷ-μεθα εἷ-σθε εἷ-ντο ὧ-μαι ᾗ ἧ-ται ἧ-σθον ἧ-σθον ὥ-μεθα ἧ-σθε ὧ-νται Lezione 48-5.04.05 Roberto Rossi grecoantico.it 05

Ottativo medio θε-ί-μην θε-ῖ-ο < *θε-ι-σο θε-ῖ-το δο-ί-μην δο-ῖ-ο < *δο-ι-σο δο-ῖ-το ε-ἵ-μην ε-ἷ-ο < *ἑ-ι-σο ε-ἷ-το D θε-ῖ-σθον θε-ί-σθην δο-ῖ-σθον δο-ί-σθην ε-ἷ-σθον ε-ἵ-σθην θε-ί-μεθα θε-ῖ-σθε θε-ῖ-ντο δο-ί-μεθα δο-ῖ-σθε δο-ῖ-ντο ε-ἵ-μεθα ε-ἷ-σθε ε-ἷ-ντο Imperativo medio θοῦ < *θε-σο θέ-σθω δοῦ < *δο-σο δό-σθω οὗ < *ἑ-σο ἕ-σθω D θέ-σθον θέ-σθων δό-σθον δό-σθων ἕ-σθον ἕ-σθων Μ. F. N. θέ-σθε θέ-σθων Infinito medio θέ-σθαι δό-σθαι ἕ-σθαι θέ-μενος, ου θε-μένη, ης θέ-μενον, ου δό-σθε δό-σθων articipio medio δό-μενος, ου δο-μένη, ης δό-μενον, ου ἕ-σθε ἕ-σθων ἕ-μενος, ου ἕ-μένη, ης ἕ-μενον, ου. L aoristo passivo debole (coniugazione) indicativo congiuntivo ottativo imperativo ἐ-λύ-θη-ν ἐ-λύ-θη-ς ἐ-λύ-θη λυ-θῶ λυ-θῇς λυ-θῇ λυ-θε-ίη-ν λυ-θε-ίη-ς λυ-θε-ίη λύ-θε-τι λυ-θέ-τω D ἐ-λύ-θη-τον ἐ-λυ-θή-την λυ-θῆ-τον λυ-θῆ-τον λυ-θε-ῖ-τον λυ-θε-ί-την λύ-θε-τον λυ-θέ-των ἐ-λύ-θη-μεν ἐ-λύ-θη-τε ἐ-λύ-θη-σαν λυ-θῶ-μεν λυ-θῆ-τε λυ-θῶ-σι(ν) λυ-θε-ῖ-μεν λυ-θε-ῖ-τε λυ-θε-ῖ-εν λύ-θε-τε λυ-θέ-ντων infinito participio λυ-θῆ-ναι M. λυ-θείς, -θέντος F. λυθεῖσα, -θείσης N. λυ-θέν, -θέντος Lezione 48-5.04.05 Roberto Rossi grecoantico.it 05

. Aoristo passivo debole verbi denominativi in -άω, -έω, -όω e in dittongo: τιμάω (onoro) τιμα-/τιμη- ἐ-τιμή-θη-ν ποιέω (faccio) ποιε-/ποιη- ἐ-ποιή-θη-ν verbi con radice in vocale: λύω (sciolgo) λυ- ἐ-λύ-θη-ν δίδωμι (do) δο-/δω- ἐ-δώ-θη-ν verbi in -άω, -έω, e in dittongo con tema in σ: τελέω (compio) τελεσ- ἐ-τελέσ-θη-ν γελάω (rido) γελασ- ἐ-γελάσ-θη-ν ἀκούω (sento) ἀκουσ-/ἀκοϝ- ἠκούσ-θη-ν verbi dittongo con σ analogico: γιγνώσκω (conosco) γνω- ἐ-γνώσ-θη-ν μιμνήσκω (ricordo) μνη- ἐ-μνήσ-θη-ν temi in labiale, dentale, gutturale o in liquida: βλάπτω (danneggio) βλαβ- ἐ-βλάφ-θη-ν θάπτω (seppellisco) θαφ- ἐ-θάφ-θη-ν λείπω (lascio) λειπ-/λοιπ-/λιπ- ἐ-λείφ-θη-ν τρέπω (volgo) τρεπ-/τροπ-/τραπ- ἐ-τρέφ-θη-ν τρέφω (nutro) θρεφ-/θροφ-/θραφ- ἐ-θρέφ-θη-ν πείθω (persuado) πειθ-/ποιθ-/πιθ- ἐ-πείσ-θη-ν στέλλω (invio) στελ-/*στλ-> σταλ- ἐ-στάλ-θη-ν λαμβάνω (prendo) (σ)λαβ-/(σ)ληβ- ἐ-λήφ-θη-ν temi con ampliamento in -η: αὐξάνω (aumento) αὐξ-/αὐξ-η- ηὐξ-ή-θη-ν βούλομαι (voglio) βουλ-/βουλ-η- ἐ-βουλ-έ-θη-ν εὑρίσκω (trovo) εὑρ-/εὑρ-η-/εὑρ-ε- εὑρ-έ-θη-ν (ηὑρ-) ἔχω (ho) σεχ-/σχ-/σχ-η-/σχ-ε- ἐ-σχ-έ-θη-ν Lezione 48-5.04.05 4 Roberto Rossi grecoantico.it 05

4. L aoristo passivo forte (coniugazione) indicativo congiuntivo ottativo imperativo ἐ-στάλ-η-ν ἐ-στάλ-η-ς ἐ-στάλ-η σταλ-ῶ σταλ-ῇς σταλ-ῇ σταλ-ε-ίη-ν σταλ-ε-ίη-ς σταλ-ε-ίη στάλ-η-θι σταλ-ή-τω D ἐ-στάλ-η-τον ἐ-σταλ-ή-την σταλ-ῆ-τον σταλ-ῆ-τον σταλ-ε-ῖ-τον σταλ-ε-ί-την στάλ-η-τον σταλ-ή-των ἐ-στάλ-η-μεν ἐ-στάλ-η-τε ἐ-στάλ-η-σαν σταλ-ῶ-μεν σταλ-ῆ-τε σταλ-ῶ-σι(ν) σταλ-ε-ῖ-μεν σταλ-ε-ῖ-τε σταλ-ε-ῖ-εν στάλ-η-τε σταλ-ή-ντων infinito participio σταλ-ῆ-ναι M. σταλ-είς, -έντος F. σταλεῖσα, -είσης N. σταλ-έν, -έντος. Aoristo passivo forte temi in labiale βάπτω (immergo) βαφ- ἐ-βάφ-η-ν κλέπτω (rubo) κλεπ-/κλοπ-/κλαπ- ἐ-κλάπ-η-ν στρέφω (giro) στρεφ-/στροφ-/στραφ ἐ-στράφ-η-ν temi in velare: λέγω (dico) λεγ- ἐ-λέγ-η-ν πλήσσω (colpisco) πλαγ-/πληγ- ἐ-πλήγ-η-ν (ἐπλάγην) temi in liquida: σφάλλω (faccio cadere) σφαλ- ἐ-σφάλ-η-ν στέλλω (invio) στελ-/σταλ- ἐ-στάλ-η-ν χαίρω (godo) χαρ- ἐ-χάρ-η-ν temi in nasale: φαίνω (mostro) φαν- ἐ-φάν-η-ν κλίνω (piego) κλιν- ἐ-κλίν-η-ν Lezione 48-5.04.05 5 Roberto Rossi grecoantico.it 05

4. Esercizio (frasi sull aoristo) Δοκεῖ μοι ὁ θεὸς ἐνδείξασθαι ἡμῖν ὅτι οὐκ ἀνθρώπινά ἐστιν τὰ καλὰ ποιήματα οὐδὲ ἀνθρώπων, ἀλλὰ θεῖα καὶ θεῶν (lat.). Ἀγησίλαος συγκαλέσας τοὺς συμμάχους ἐδήλωσε τὰ ὑπὸ τῆς πόλεως παραγγελλόμενα, καὶ εἶπεν ὅτι ἀναγκαῖον εἴη βοηθεῖν τῇ πατρίδι (Xen.). Oὓς ἂν βούλῃ ποιήσασθαι φίλους, ἀγαθόν τι λέγε περὶ αὐτῶν πρὸς τοὺς ἀπαγγέλλοντας ἀρχὴ γὰρ φιλίας μὲν ἔπαινος, ἔχθρας δὲ ψόγος (Isocr.). Ἡνίκα ἐβούλοντο Λακεδαιμόνιοι τὴν Ἀθηναίων ἀφανίσαι πόλιν, ἠρώτησαν τὸν θεόν, καὶ ἀπεκρίνατο τὴν κοινὴν ἑστίαν τῆς Ἑλλάδος μὴ κινεῖν (El.). 5. Il poeta e la Musa: Archiloco rivendica il proprio io Archiloco, fr. West εἰμὶ δ ἐγὼ θεράπων μὲν Ἐνυαλίοιο ἄνακτος, καὶ Μουσέων ἐρατὸν δῶρον ἐπιστάμενος Commento (liberamente tratto da Bibliothéke, vol. I, Cappelli 0, 407): - Εἰμὶ δ ἐγώ ἐπιστάμενος: «Io sono scudiero del sire Enialio e sono esperto dell amabile dono delle Muse». - Εἰμὶ δ ἐγώ: l attacco richiama Odissea VI 96 εἰμὶ δ ἐγὼ θυγάτηρ μεγαλήτορος Ἀλκινόοιο. - θεράπων: più volte nell Iliade i guerrieri sono detti θεράποντες Ἄρηος; qui in luogo di Ares troviamo Enialio, antica divinità guerriera nota anche ai Micenei, poi associata o identificata con Ares, e anche etimologicamente connessa a Ἐνυώ, la dea della Contesa. - καί: è in correlazione con μέν del v., con la sfumatura «non solo ma anche». - ἐπιστάμενος: sott. εἰμί, costruzione perifrastica equivalente a ἐπίσταμαι, forse suggerita dall intento di creare un parallelismo con εἰμί... θεράπων. - Μουσέων = Μουσῶν: la poesia come «dono delle Muse» è nozione che troviamo anche in Esiodo, Teogonia 0 δῶρα θεάων, Alcmane 59b, s. Μωσᾶν δῶρον, olone, 5 s. Μουσέων πάρα δῶρα διδαχθείς / ἱμερτῆς σοφίης μέτρον ἐπιστάμενος, dove sembra palese la memoria del distico archilocheo. Lezione 48-5.04.05 6 Roberto Rossi grecoantico.it 05

6. roblemi di copyright: un sigillo di protezione Teognide, 0-4 Κύρνε, σοφιζομένῳ μὲν ἐμοὶ σφρηγὶς ἐπικείσθω 0 τοῖσδ ἔπεσιν, λήσει δ οὔποτε κλεπτόμενα, οὐδέ τις ἀλλάξει κάκιον τοὐσθλοῦ παρεόντος, ὧδε δὲ πᾶς τις ἐρεῖ «Θεύγνιδός ἐστιν ἔπη, τοῦ Μεγαρέως πάντας δὲ κατ ἀνθρώπους ὀνομαστός». Commento (di Franco Ferrari, liberamente tratto da Bibliothéke, vol. I, Cappelli 0, 84-85): 9- Κύρνε... ὀνομαστός: «O Cirno, per me (ἐμοί, dativo di vantaggio) che canto sia apposto un sigillo a questi versi, e non saranno mai rubati di nascosto né alcuno muterà in peggio (guasterà) quel che hanno di buono, e così ognuno dirà: sono versi di Teognide (Θεύγνιδος = Θεόγνιδος) il megarese, ed egli (è) celebre (ὀνομαστός, con insistenza sull ὄνομα appena dichiarato) fra tutti gli uomini». - Κύρνε: l apostrofe a Cirno ricorre molto spesso nelle elegie della silloge, e sarà nata come «calco della ripetibilità della generica apostrofe efebica ὦ παῖ nelle erotiche simposiali» (M. Vetta); non c è ragione di attribuire a tale apostrofe, con F. Jacoby, una funzione di sigillo. - σοφιζομένῳ: il verbo σοφίζομαι si riferisce anche in Ibico 8, Μοίσαι σεσοφ[ισμ]έναι alla sfera poetica, e per σοφία come competenza artistica posseduta dal poeta o dal musico cfr. ad es. Esiodo, fr. 06 M.-W. παντοίης σοφίης δεδαηκότα «istruito in ogni tipo di arte», a proposito del mitico cantore Lino, olone fr., 5 ἱμερτῆς σοφίης μέτρον ἐπιστάμενος «che conosce il modo di un amabile arte». - σφρηγίς = σφραγίς: cfr. analisi del testo. - λήσει... κλεπτόμενα: «non saranno rubati di nascosto» si noti la tipica costruzione di λανθάνω col participio predicativo del soggetto. - τοὐσθλοῦ (crasi per τοῦ ἐσθλοῦ) παρεόντος (= παρόντος): letter. «[li] muterà in peggio [pur] essendoci qualcosa di buono». - ὧδε δὲ πᾶς τις ἐρεῖ: viene riutilizzato un modulo epico (cfr. Iliade IV 659 «e un giorno qualcuno dirà vedendoti piangere»; VII 87; XII 7) applicato, per la prima volta a noi nota, alla fama poetica). ANALII DEL TETO Un problema particolare è costituito dalla voce di colui sotto il cui nome la raccolta ci è pervenuta, Teognide di Megara. are davvero troppo ottimistico voler ricondurre a lui, con M. West, tutte le elegie che contengono l apostrofe iniziale a Cirno, il giovane amato dal poeta, visto che incontriamo perfino il caso di una stessa elegia che possediamo all interno della raccolta in una duplice redazione: una volta (vv. -8) con l apostrofe iniziale al θυμός, un altra (vv. 07-74) con un distico in meno e Κύρνε (v. 07) al posto di θυμέ. In ogni caso, come già osservava J. Kroll, i modi con cui attualmente appaiono disseminati i materiali costitutivi della silloge «non consentono di individuare un poeta che foggi consapevolmente la propria opera ma svelano un raggruppamento superficiale della materia, mai perseguito in modo coerente e costante, bensì realizzato con criteri volta a volta diversi» (affinità tematiche, parole-chiave, moduli sintattici e stilistici, etc.). D altra parte nell elegia sicuramente teognidea dei vv. 9-6 della silloge il poeta dice di voler apporre un sigillo (σφρηγίς) «a questi versi» in modo che essi non vengano né «rubati» né «mutati in peggio»: così ognuno dirà che «sono versi di Teognide di Megara». Non solo dunque il poeta nomina qui se stesso accanto al proprio destinatario Cirno, ma confessa una preoccupazione per le sorti del proprio testo che sembra rispecchiare una prospettiva della comunicazione già interes- Lezione 48-5.04.05 7 Roberto Rossi grecoantico.it 05

sata ad aspetti (autorialità, fedeltà testuale, conservazione nel tempo) che saranno propri della cultura scritta. Una prospettiva in verità sorprendente, o almeno eccentrica, per la piena età arcaica, che si è cercato in qualche modo di eludere identificando il «sigillo» non in un oggetto concreto ma in un elemento metaforico: o il nome del destinatario (l iniziale Κύρνε) o quello del poeta (la dichiarazione dei vv. s.) o infine la σοφίη stessa, l arte del poeta; e si è inoltre osservato (M. Vetta) come nell ambito di una circolazione della poesia ancora quasi esclusivamente aurale la presenza del nome dell autore in un brano isolato ben difficilmente avrebbe potuto valere di per sé a garantire a un poeta la non alterabilità della propria opera. Eppure come ha ricordato G. Cerri, riprendendo e arricchendo uno spunto di D. Young non mancano per l età arcaica e tardo-arcaica precise indicazioni di una prassi consistente nel deporre un testo presso un santuario quale forma di omaggio a un dio e insieme quale espediente per conservarne la forma originaria: il Certame di Omero e di Esiodo narra che, quando Omero ebbe recitato l inno ad Apollo nella πανήγυρις di Delo, gli abitanti dell isola trascrissero su tavola il testo dell inno e lo deposero nel tempio di Artemide; Eraclito, secondo Diogene Laerzio (IX 6), dedicò (ἀνέθηκε) il proprio libro nel tempio di Artemide ad Efeso; i Beoti che abitavano intorno all Elicone conservavano nell area sacra alle Muse una tavola di piombo sulla quale erano trascritti gli Erga di Esiodo (ausania IX, 4-5); e nel tempio di Atena Lindia a Rodi «era deposta» (secondo la testimonianza dello storico Gorgone, FGrHist 55 F 8), una copia in lettere d oro dell ode di indaro per il pugile locale Diagora. Ma, soprattutto, ritroviamo un nesso preciso fra dedica in un tempio e applicazione di un sigillo in un passo di Diogene Laerzio (IV 5) a proposito dell accademico Crantore di oli (IV-III a.c.): λέγεται δὲ καὶ ποιήματα γρᾶψαι καὶ ἐν τῇ πατρίδι ἐν τῷ τῆς Ἀθηνᾶς ἱερῷ σφραγισάμενος αὐτὰ θεῖναι («si dice che abbia scritto anche poesie e le abbia depositate sotto sigillo nel tempio di Atena nella sua città natale»). Ma quale poté essere il libro deposto da Teognide in un tempio (Young pensava a un tempio megarese di Apollo)? Non certo un «libro» quale noi lo intendiamo, cioè uno strumento di comunicazione fra autore e pubblico, bensì, proprio come si esprime l «elegia del sigillo», un documento destinato nelle intenzioni del poeta a futura memoria del suo nome e ad occasionale termine di confronto per verificare la proprietà e la genuinità delle sue elegie (un obiettivo che lo stato in cui la silloge ci è pervenuta ci mostra riuscito in relazione al suo nome ma largamente fallito in rapporto all autenticità dei brani conservati). I testi elegiaci, vecchi e nuovi, avrebbero continuato a essere creati o ricreati all interno del simposio, percorrendo la loro vicenda di tracce mnemoniche funzionali alla comunicazione orale fra i membri dell aristocrazia arcaica e tardo-arcaica, fino a raccogliersi in antologie conviviali e poi confluire, in epoca ellenistica, nei repertori gnomologici, mentre il venerando esemplare depositato in un tempio megarese dal poeta Teognide sarebbe stato gradualmente dimenticato, non meno dello scritto depositato da Eraclito nell Artemisio di Efeso. Quel che è certo è che non esiste per tutta l età arcaica un pubblico di lettori, e il ruolo della scrittura non è «quello della circolazione e diffusione letteraria», bensì quello della «fissazione e conservazione dei testi» (G. Cavallo). Lezione 48-5.04.05 8 Roberto Rossi grecoantico.it 05