FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.2. Platone PARTE II

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.2. Platone PARTE II"

Transcript

1 FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.2 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro IONE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO VERTENDO 2015

2 Disco Vertendo INDICE Capitolo V... pag. 3 Capitolo VI... pag. 6 Capitolo VII... pag. 8 Capitolo VIII... pag. 9 2

3 Capitolo V Florilegium Σωκράτης Kαὶ ὁρῶ, ὦ Ἴων, καὶ ἔρχομαί γέ σοι ἀποφανούμενος ὅ μοι δοκεῖ 533d τοῦτο εἶναι. ἔστι γὰρ τοῦτο τέχνη μὲν οὐκ ὂν παρὰ σοὶ περὶ Ὁμήρου εὖ λέγειν, ὃ νυνδὴ ἔλεγον, θεία δὲ δύναμις ἥ σε κινεῖ, ὥσπερ ἐν τῇ λίθῳ ἣν Εὐριπίδης μὲν Μαγνῆτιν ὠνόμασεν, οἱ δὲ πολλοὶ Ἡρακλείαν. Kαὶ γὰρ αὕτη ἡ λίθος οὐ μόνον αὐτοὺς τοὺς δακτυλίους ἄγει τοὺς σιδηροῦς, ἀλλὰ καὶ δύναμιν ἐντίθησι τοῖς δακτυλίοις ὥστ αὖ δύνασθαι ταὐτὸν τοῦτο ποιεῖν ὅπερ ἡ λίθος, ἄλλους ἄγειν δακτυλίους, 533e ὥστ ἐνίοτε ὁρμαθὸς μακρὸς πάνυ σιδηρίων καὶ δακτυλίων ἐξ ἀλλήλων ἤρτηται πᾶσι δὲ τούτοις ἐξ ἐ- κείνης τῆς λίθου ἡ δύναμις ἀνήρτηται. Oὕτω δὲ καὶ ἡ Μοῦσα ἐνθέους μὲν ποιεῖ αὐτή, διὰ δὲ τῶν ἐνθέων τούτων ἄλλων ἐνθουσιαζόντων ὁρμαθὸς ἐξαρτᾶται. Πάντες γὰρ οἵ τε τῶν ἐπῶν ποιηταὶ οἱ ἀγαθοὶ οὐκ ἐκ τέχνης ἀλλ ἔνθεοι ὄντες καὶ κατεχόμενοι πάντα ταῦτα τὰ καλὰ λέγουσι ποιήματα, καὶ οἱ μελοποιοὶ οἱ ἀγαθοὶ ὡσαύτως, ὥσπερ οἱ κορυβαντιῶντες 534a οὐκ ἔμφρονες ὄντες ὀρχοῦνται, οὕτω καὶ οἱ μελοποιοὶ οὐκ ἔμφρονες ὄντες τὰ καλὰ μέλη ταῦτα ποιοῦσιν, ἀλλ ἐπειδὰν ἐμβῶσιν εἰς τὴν ἁρμονίαν καὶ εἰς τὸν ῥυθμόν, βακχεύουσι καὶ κατεχόμενοι, ὥσπερ αἱ βάκχαι ἀρύονται ἐκ τῶν ποταμῶν μέλι καὶ γάλα κατεχόμεναι, ἔμφρονες δὲ οὖσαι οὔ, καὶ τῶν μελοποιῶν ἡ ψυχὴ τοῦτο ἐργάζεται, ὅπερ αὐτοὶ λέγουσι. Λέγουσι γὰρ δήπουθεν πρὸς ἡμᾶς οἱ ποιηταὶ ὅτι ἀπὸ κρηνῶν μελιρρύτων ἐκ Μουσῶν κήπων 534b τινῶν καὶ ναπῶν δρεπόμενοι τὰ μέλη ἡμῖν φέρουσιν ὥσπερ αἱ μέλιτται, καὶ αὐτοὶ οὕτω πετόμενοι καὶ ἀληθῆ λέγουσι. Kοῦφον γὰρ χρῆμα ποιητής ἐστιν καὶ πτηνὸν καὶ ἱερόν, καὶ οὐ πρότερον οἷός τε ποιεῖν πρὶν ἂν ἔνθεός τε γένηται καὶ ἔκφρων καὶ ὁ νοῦς μηκέτι ἐν αὐτῷ ἐνῇ ἕως δ ἂν τουτὶ ἔχῃ τὸ κτῆμα, ἀδύνατος πᾶς ποιεῖν ἄνθρωπός ἐστιν καὶ χρησμῳδεῖν. ἅτε οὖν οὐ τέχνῃ ποιοῦντες καὶ πολλὰ λέγοντες καὶ καλὰ περὶ τῶν πραγμάτων, ὥσπερ σὺ περὶ Ὁμήρου, 534c ἀλλὰ θείᾳ μοίρᾳ, τοῦ- SO. Vedo, o Ione, e vengo a spiegarti ciò che questo mi sembra 533d che sia. Infatti, pur essendoti possibile, questo parlar bene di O- mero non è un arte, cosa che dicevo poco fa, ma una forza divina che ti muove, come nella pietra che Euripide chiamò Magnete e i più Eraclea. Questa pietra infatti non soltanto attrae gli stessi anelli di ferro, ma infonde negli anelli anche una forza da poter, a loro volta, fare la stessa cosa della pietra, attrarre altri anelli, 533e cosicché talvolta una catena molto lunga di anelli di ferro pendono l uno dall altro; a tutti questi però la forza proviene da quella pietra. E in questo modo anche la Musa stessa rende ispirati, e attraverso questi i- spirati si forma una catena di altri presi da entusiasmo. Tutti i bravi poeti di versi epici infatti, non per arte, ma perché sono ispirati e posseduti recitano tutti questi bei poemi, e allo stesso modo anche i bravi poeti lirici, come chi partecipa ai riti coribantici 534a non danza quando è in senno, così anche i poeti lirici non compongono questi bei canti quando sono in senno, ma quando penetrano nell armonia e nel ritmo sono presi da furore bacchico e posseduti, come le baccanti attingono dai fiumi miele e latte quando sono possedute, ma non quando sono in senno, anche l anima dei poeti lirici fa questo. come essi stessi affermano. Naturalmente infatti i poeti sostengono che, attingendo da fonti da cui scorre il miele, da certi giardini e valli selvose delle Muse, 534b portano a noi il miele come le api, volando anch essi così; e dicono la verità. Il poeta infatti è una cosa leggera, alata e sacra, e non è in grado di comporre prima di essere ispirato e fuori di senno e la mente non sia più in lui; fino a quando però ne abbia il possesso, ogni uomo è incapace di comporre e di vaticinare. Poiché dunque non per arte compongono e dicono molte cose belle sui loro argomenti, come tu su Omero, 534c ma per sorte divina, ognuno è capace di comporre bene soltanto quello verso cui la Musa lo ha spinto, uno i ditirambi, un altro 3

4 Disco Vertendo το μόνον οἷός τε ἕκαστος ποιεῖν καλῶς ἐφ ὃ ἡ Μοῦσα αὐτὸν ὥρμησεν, ὁ μὲν διθυράμβους, ὁ δὲ ἐγκώμια, ὁ δὲ ὑπορχήματα, ὁ δ ἔπη, ὁ δ ἰάμβους τὰ δ ἄλλα φαῦλος αὐτῶν ἕκαστός ἐστιν. Oὐ γὰρ τέχνῃ ταῦτα λέγουσιν ἀλλὰ θείᾳ δυνάμει, ἐπεί, εἰ περὶ ἑνὸς τέχνῃ καλῶς ἠπίσταντο λέγειν, κἂν περὶ τῶν ἄλλων ἁπάντων διὰ ταῦτα δὲ ὁ θεὸς ἐξαιρούμενος τούτων τὸν νοῦν τούτοις χρῆται ὑπηρέταις καὶ τοῖς χρησμῳδοῖς καὶ τοῖς μάντεσι τοῖς 534d θείοις, ἵνα ἡμεῖς οἱ ἀκούοντες εἰδῶμεν ὅτι οὐχ οὗτοί εἰσιν οἱ ταῦτα λέγοντες οὕτω πολλοῦ ἄξια, οἷς νοῦς μὴ πάρεστιν, ἀλλ ὁ θεὸς αὐτός ἐστιν ὁ λέγων, διὰ τούτων δὲ φθέγγεται πρὸς ἡμᾶς. Μέγιστον δὲ τεκμήριον τῷ λόγῳ Τύννιχος ὁ Χαλκιδεύς, ὃς ἄλλο μὲν οὐδὲν πώποτε ἐ- ποίησε ποίημα ὅτου τις ἂν ἀξιώσειεν μνησθῆναι, τὸν δὲ παίωνα ὃν πάντες ᾄδουσι, σχεδόν τι πάντων μελῶν κάλλιστον, ἀτεχνῶς, ὅπερ αὐτὸς λέγει, εὕρημά τι Μοισᾶν. ἐν τούτῳ γὰρ 534e δὴ μάλιστά μοι δοκεῖ ὁ θεὸς ἐνδείξασθαι ἡμῖν, ἵνα μὴ διστάζωμεν, ὅτι οὐκ ἀνθρώπινά ἐστιν τὰ καλὰ ταῦτα ποιήματα οὐδὲ ἀνθρώπων, ἀλλὰ θεῖα καὶ θεῶν, οἱ δὲ ποιηταὶ οὐδὲν ἀλλ ἢ ἑρμηνῆς εἰσιν τῶν θεῶν, κατεχόμενοι ἐξ ὅτου ἂν ἕ- καστος κατέχηται. Tαῦτα ἐνδεικνύμενος ὁ θεὸς ἐξεπίτηδες διὰ τοῦ φαυλοτάτου ποιητοῦ 535a τὸ κάλλιστον μέλος ῇσεν ἢ οὐ δοκῶ σοι ἀληθῆ λέγειν, ὦ Ἴων; Ἴων Nαὶ μὰ τὸν Δία, ἔμοιγε ἅπτει γάρ πώς μου τοῖς λόγοις τῆς ψυχῆς, ὦ Σώκρατες, καί μοι δοκοῦσι θείᾳ μοίρᾳ ἡμῖν παρὰ τῶν θεῶν ταῦτα οἱ ἀγαθοὶ ποιηταὶ ἑρμηνεύειν.. gli encomi, un altro gli iporchemi, un altro poi i poemi epici, un altro infine i giambi; negli altri generi però ciascuno di loro è mediocre. Non dicono infatti queste cose per arte, ma per una forza divina, perché, se sapessero parlare bene di una cosa per arte, anche di tutte quante le altre (saprebbero parlare bene); per questo il dio, togliendo il loro senno, si serve di essi come ministri, sia dei vaticinatori che dei profeti, quelli divini, 534d affinché noi che li ascoltiamo sappiamo che non sono costoro, che sono privi della mente, che dicono queste cose così degne di molto apprezzamento, ma è il dio stesso che parla, e attraverso costoro esprime parole per noi. E la prova più grande all affermazione (è) Tinnico di Calcide, il quale non ha mai composto nessun altro poema che qualcuno potrebbe ritenere degno di essere ricordato, tranne il peana che tutti cantano, il più bello forse di tutti i canti, veramente, cosa che egli stesso afferma, un invenzione delle Muse. In questo infatti 534e mi sembra soprattutto che il dio ci mostri, affinché non dubitiamo, che questi bei poemi non sono umani né propri degli uomini, ma divini e propri degli dei, mentre i poeti nient altro sono che interpreti degli dei, posseduti ognuno da quel dio da cui è posseduto. Il dio, mostrando queste cose di proposito attraverso un poeta assai mediocre, 535a intonò un bellissimo canto; non ti pare che io dica il vero, o Ione? IO. A me sì, per Zeus; mi tocchi infatti in qualche modo l anima con le parole, o Socrate, e mi sembra che i poeti per sorte divina ci interpretino queste cose da parte degli dei. 533c - ἀποφανούµενος: participio futuro (contratto medio) di ajpofaivnw, con regolare valore finale; forma una perifrasi con e[rcomai per il più semplice ajpofanw'. 533d - ὂν παρὰ: lo stesso che parovn, da riferire al prec. τοῦτο, prolettico di περὶ Ὁµήρου εὖ λέγειν - Εὐριπίδης: il riferimento è a una perduta tragedia, l Eneo (fr. 567 N. 2 ) - Μαγνῆτιν... Ἡρακλείαν: la calamita, pietra comunemente detta Eraclea, ma chiamata da Euripide Magnesia. Le possibili spiegazioni del doppio nome si possono riassumere così: 1) il ritrovamento della pietra allo stato naturale presso le due località di Magnesia ed Eraclea, difficili da identificare; 2) Magnesia: regione della Tessaglia, che si affaccia sul golfo di Salonicco; città della Caria (Asia Minore) sulle rive del fiume Meandro; Magnesia dell Ermo: città della Lidia(Asia Minore), presso il monte Sibilo; 3) Eraclea: città della Caria, a sud di Magnesia sul Meandro; città della Lidia, come Magnesia dell Ermo. La prossimità delle due città della Lidia o della Caria, oppure semplicemente di due città dell Asia Minore, potrebbe spiegare il doppio nome della calamita. Plinio (N.H. XXXVI 25,130) ricorda come luoghi di produzione della pietra la Magnesia tessalica e Magnesia in Asia; queste diverse spiegazioni testimoniano una difficoltà già antica nel tentativo di ricostruire le origini dei due nomi 4

5 5 Florilegium della calamita; 4) il nome di Eracle è attribuito alla calamita come metafora della sua forza attraente - τοὺς δακτυλίους... σιδηροῦς: l immagine sarà riproposta anche da Lucrezio (VI,910-6) - ὥστ αὖ δύνασθαι... δακτυλίους: cfr. lat. ita ut anuli hoc idem efficere possint quod lapis. Proposizione consecutiva con l infinito e l accusativo perché la conseguenza è considerata come effetto spontaneo di ciò che indica il verbo reggente. 533e - ἤρτηται... ἀνήρτηται: si osservi l andamento allitterante; indicativo perfetto medio-passivo di ajrtavw e del composto ajnartavw - ἡ Μοῦσα: la Musa alla quale Platone si riferisce qui, come motore della catena di ejnqousiasmov", nel Cratilo e in altri luoghi del corpus, probabilmente non è una particolare Musa, ma un simbolo della forza irrazionale che entra nel poeta, nel rapsodo o nello spettatore (come in Eutifrone e, ironicamente, nello stesso Socrate) e ne trascina l anima ovunque voglia, a qualunque dio questa forza appartenga - ἄλλων ἐνθουσιαζόντων: qui sinonimo di e[nqeo". Essere ispirati o presi da entusiasmo significa dunque avere il dio in sé - οἵ... τῶν ἐπῶν ποιηταὶ: sono i poeti epici, cui saranno poi affiancati i lirici (οἱ µελοποιοὶ) - κατεχόµενοι: il verbo katevcw è usato come sinonimo di ejnqousiavzw e della locuzione e[nqeo" ei\nai; il participio suggerisce il legame di dipendenza e indica la durata della possessione divina - οἱ κορυβαντιῶντες: alla lettera coloro che coribanteggiano, cioè che si comportano da (o fanno i) Coribanti; e come i Coribanti, coloro che partecipano ai riti sono presi da una forma di delirio. I Coribanti erano in origine i ministri della dea frigia Cibele (cfr. Verg. Aen. III,111; Hor. Carm. I,16,5 sgg.), distaccatisi poi dal suo culto per formarne uno indipendente, che ha ereditato dall antico la funzione risanatrice, della quale lo stesso Platone ci informa. Divinità minori, ricordate nel numero di nove, ai Coribanti si attribuiva l invenzione di danze accompagnate dal suono di strumenti a fiato, che producevano in chi le ballava stordimento ed estasi. 534a - ἐπειδὰν ἐµβῶσιν: proposizione temporale cui la congiunzione conferisce una sfumatura di eventualità - εἰς τὴν ἁρµονίαν καὶ εἰς τὸν ῥυθµόν: armonia e ritmo definiscono la melica - βακχεύουσι: il verbo ba-kceuvw significa baccheggiare, comportarsi come le Baccanti - αἱ βάκχαι: sacerdotesse di Bacco-Dioniso, dette anche Menadi, alle quali Euripide intitolò una tragedia - ἔµφρονες δὲ οὖσαι: nella stessa condizione psichica propria dei Coribanti (cfr. supra οὐκ ἔµφρονες ὄντες ὀρχοῦνται); baccanti e Coribanti sono pertanto accomunati dall assenza di frhvn - ἀ- ρύονται... µέλι καὶ γάλα: cfr. Eur. Bacch. 709 sgg. - δήπουθεν: come il latino scilicet serve a rafforzare un afferma- zione- 534b - ὥσπερ αἱ µέλιτται: paragone scontato, visto il precedente riferimento al miele; si noti l effetto paronomastico µέλι... µέλη - Kοῦφον... πτηνὸν... ἱερόν: i tre aggettivi proseguono la similitudine con le api, che anche Pindaro definiva sacre - οὐ πρότερον... πρὶν ἂν: proposizione temporale - ἔνθεός... ἔκφρων: i due termini sono legati da un rapporto di causa-effetto; il secondo aggettivo ricorre solo qui nello Ione - τουτὶ... τὸ κτῆµα: la presenza del nou'"; si noti nell attributo lo iota demonstrativum - χρησµῳδεῖν: si include la mantica, che Platone (cfr. Phaedr. 265a) considera una delle quattro forme di alterazioni psichiche - περὶ τῶν πραγµάτων: gli argomenti prescelti per le composizioni. 534c - θείᾳ µοίρᾳ: dativo strumentale, in opposizione al prec. τέχνῃ; la moi'ra è la parte assegnata di vita, il destino prescritto dal dio, così come mevromai assume il significato di avere in sorte - ὥρµησεν: indicativo aoristo sigmatico attivo di ojrmavw, qui con sfumatura iterativa - διθυράµβους: il ditirambo era un canto corale in onore di Dioniso, e costituiva una delle principali forme della poesia corale greca. La prima menzione del ditirambo è in Archiloco, mentre la tradizione ne attribuiva l invenzione ad Arione. La materia del ditirambo venne da principio fornita dalle drammatiche vicende della vita di Dioniso, ma ben presto vi introdussero altri soggetti a Dioniso del tutto estranei. Nell Attica si eseguivano alle Grandi Dionisie, alle Dionisie rurali, alle Panatenee, alle Targelie, alle Lenee e l accompagnamento musicale, fatto prima con la cetra, fu ben presto eseguito dal flauto e poi dal flauto e dalla cetra riuniti - ἐγκώµια: è propriamente il canto del κῶµος, cioè della festa e del banchetto; poiché però nei banchetti si cantavano anche poesie più brevi, non sempre di carattere corale, ma anche in forma di assolo, si trova, anche nel periodo della poesia corale dorica, usato encomio, per indicare quei canti conviviali che più tardi presero il nome di scolî - ὑπορχήµατα: hapax platonico; come i peana, sono canti corali con danze consacrati ad Apollo e Artemide, accompagnati sia dalla cetra sia dal flauto - ἔπη: il genere epico; cfr. supra 533e - ἰάµβους: il genere poetico dell invettiva e della satira personale. Inventore del genere è considerato Archiloco di Paro, anche se Aristotele, nella Poetica, ne attribuisce l invenzione a O- mero con il Margite; continuato, con tono più mite e impersonale, da Semonide di Amorgo, diventa crudamente realistico con Ipponatte di Efeso, che utilizza per la prima volta nella letteratura il trimetro giambico scazonte o coliambo - τέχνῃ... θείᾳ δυνάµει: la consueta contrapposizione, con la concessione della duvnami" fatta dalla Musa - ταῦτα. prolettico - ἠπίσταντο: imperfetto medio-passivo di ejpivstamai, protasi del periodo ipotetico dell irrealtà, ellittico nell apodosi - ὑπηρέταις: predicativo del prec. τούτοις: tradizionale la descrizione del poeta come servitore delle Muse - καὶ τοῖς χρησµῳδοῖς καὶ τοῖς µάντεσι: l associazione dei poeti a queste categorie è dovuta al comune rapporto con il divino. 534d - τοῖς θείοις. la precisazione è dovuta al fatto che per Platone esistono due tipi di mantica (cfr. infra Cap. VIII 537e) - ἵνα... εἰδῶµεν: proposizione finale; congiuntivo perfetto atematico di oi\da - οἱ ἀκούοντες: participio so-

6 Disco Vertendo stantivato, in funzione oppositiva; sono l ultimo anello della catena - οὕτω πολλοῦ ἄξια: nel Fedro (244c-d) Platone fa un esaltazione della mantica - οἷς νοῦς µὴ πάρεστιν: cfr. lat. quibus mens non est; costruzione con il dativo di possesso - φθέγγεται: onomatopeico; la voce umana dà suono alle parole divine così che siano comprese a livello umano - Τύννιχος ὁ Χαλκιδεύς: solo due occorrenze nella letteratura greca e latina. Scrive Porfirio nel de Abstinentia : Quando gli abitanti di Delfi chiesero a Eschilo di scrivere un peana, egli rispose che Tinnico lo aveva già fatto alla perfezione (II 18) - ἐποίησε ποίηµα: si noti la figura etimologica - ὅτου: per ou{tino", forma alternativa di genitivo, regolarmente retto dal verbo di memoria (µνησθῆναι, infinito aoristo I passivo di mimnhvskw) - ἂν ἀξιώσειεν: ottativo aoristo sigmatico attivo di ajxiovw; si noti la forma c.d. attica invece di ajxiwvsai, giustificabile con l ipotesi di Wackernagel - τὸν δὲ παίωνα: canto corale in onore di Apollo, il cui nome derivava dal ritornello ἰὴ Παιάν, rivolto ad Apollo salvatore. In seguito si realizzarono peana anche per altre divinità e infine, alterandosi l antico carattere religioso, se ne composero anche per uomini illustri - εὕρηµά τι Μοισᾶν: citazione che risale probabilmente all autore stesso, vista la presenza del genitivo dorico, dialetto tipico della lirica corale. 534e - ἐνδείξασθαι: infinito aoristo sigmatico medio di ejndeivknumi - ἵνα µὴ διστάζωµεν: proposizione finale - ἀνθρώπων... θεῶν: genitivi di pertinenza; si noti il parallelismo dei concetti - οὐδὲν ἀλλ ἢ: cfr. lat. nihil aliud quam - ἑρµηνῆς: altra forma di nominativo plurale - κατεχόµενοι... κατέχηται: si osservi l andamento poliptotico - ἐξ ὅτου: lo stesso che ejx ou[tino"; forma abbreviata per o{sti" n h/\ oj qeo;" ejx ou - ἐξεπίτηδες: neutro in funzione avverbiale - διὰ τοῦ φαυλοτάτου ποιητοῦ: Tinnico di Calcide. 535a - ῇσεν: indicativo aoristo sigmatico attivo di a/[dw - ἢ οὐ δοκῶ σοι ἀληθῆ λέγειν: cfr. lat. nonne tibi videor verum dicere? - ἅπτει: costruito, come verbo di percezione tattile, con il genitivo della persona (µου) e della cosa (τῆς ψυχῆς) - οἱ ἀγαθοὶ ποιηταὶ: presenza non certo casuale dell attributo, che restringe l ambito della creazione poetica. Capitolo VI Σωκράτης Oὐκοῦν ὑμεῖς αὖ οἱ ῥαψῳδοὶ τὰ τῶν ποιητῶν ἑρμηνεύετε; Ἴων Kαὶ τοῦτο ἀ- ληθὲς λέγεις. Σωκράτης Oὐκοῦν ἑρμηνέων ἑρμηνῆς γίγνεσθε; Ἴων Παντάπασί γε. Σωκράτης 535b ἔχε δή μοι τόδε εἰπέ, ὦ Ἴων, καὶ μὴ ἀποκρύψῃ ὅτι ἄν σε ἔρωμαι ὅ- ταν εὖ εἴπῃς ἔπη καὶ ἐκπλήξῃς μάλιστα τοὺς θεωμένους, ἢ τὸν Ὀδυσσέα ὅταν ἐπὶ τὸν οὐδὸν ἐφαλλόμενον ᾄδῃς, ἐκφανῆ γιγνόμενον τοῖς μνηστῆρσι καὶ ἐκχέοντα τοὺς ὀιστοὺς πρὸ τῶν ποδῶν, ἢ Ἀχιλλέα ἐπὶ τὸν Ἕκτορα ὁρμῶντα, ἢ καὶ τῶν περὶ Ἀνδρομάχην ἐλεινῶν τι ἢ περὶ Ἑκάβην ἢ περὶ Πρίαμον, τότε πότερον ἔμφρων εἶ ἢ ἔξω σαυτοῦ γίγνῃ καὶ παρὰ τοῖς πράγμασιν 535c οἴεταί σου εἶναι ἡ ψυχὴ οἷς λέγεις ἐνθουσιάζουσα, ἢ ἐν Ἰθάκῃ οὖσιν ἢ ἐν Τροίᾳ ἢ ὅπως ἂν καὶ τὰ ἔπη ἔχῃ; Ἴων ὡς ἐναργές μοι τοῦτο, ὦ Σώκρατες, τὸ τεκμήριον εἶπες οὐ γάρ σε ἀποκρυψάμενος ἐρῶ. ἐγὼ γὰρ ὅταν ἐλεινόν τι λέγω, δακρύων ἐμπίμπλανταί μου οἱ ὀφθαλμοί ὅταν τε φοβερὸν ἢ δεινόν, ὀρθαὶ αἱ τρίχες ἵστανται ὑπὸ φόβου καὶ ἡ καρδία πηδᾷ. Σωκράτης Tί οὖν; φῶμεν, ὦ Ἴων, ἔμφρονα 535d εἶναι τότε τοῦτον τὸν ἄνθρωπον, ὃς ἂν κεκοσμημέ- 6 SO. Forse che a vostra volta voi rapsodi non interpretate le opere dei poeti? IO. Dici vero anche questo. SO. Non diventate forse interpreti di interpreti? IO. Assolutamente, certo. 535b SO. Ebbene allora dimmi anche questo, o Ione, e non nascondermi ciò che ti chiedo; quando reciti bene versi epici e colpisci in modo particolare gli spettatori, sia quando canti di Odisseo che balza sulla soglia, manifestandosi ai pretendenti e rovesciando le frecce davanti ai piedi, sia di Achille che si scaglia contro Ettore, sia di qualche miserevole vicenda riguardo ad Andromaca o Ecuba o Priamo, allora sei forse in senno o sei fuori di te e la tua anima, presa da entusiasmo, 535c crede di essere presente ai fatti che reciti, che siano a Itaca o a Troia o dove anche i versi suggeriscono? IO. Com è evidente questa prova, o Socrate, (che) dicesti; parlerò infatti senza tacere. Perché io tutte le volte che recito qualcosa di compassionevole, i miei occhi si riempiono di lacrime; e quando qualcosa di pauroso o tremendo, i capelli stanno ritti per il terrore e il cuore palpita. SO. E che dunque? Diciamo, o Ione, 535d che allora è in senno quest uomo, che, adorno di

7 νος ἐσθῆτι ποικίλῃ καὶ χρυσοῖσι στεφάνοις κλάῃ τ ἐν θυσίαις καὶ ἑορταῖς, μηδὲν ἀπολωλεκὼς τούτων, ἢ φοβῆται πλέον ἢ ἐν δισμυρίοις ἀνθρώποις ἑστηκὼς φιλίοις, μηδενὸς ἀποδύοντος μηδὲ ἀδικοῦντος; Ἴων Oὐ μὰ τὸν Δία, οὐ πάνυ, ὦ Σώκρατες, ὥς γε τἀληθὲς εἰρῆσθαι. Σωκράτης Oἶσθα οὖν ὅτι καὶ τῶν θεατῶν τοὺς πολλοὺς ταὐτὰ ταῦτα ὑμεῖς ἐργάζεσθε; Ἴων Kαὶ μάλα καλῶς 535e οἶδα καθορῶ γὰρ ἑκάστοτε αὐτοὺς ἄνωθεν ἀπὸ τοῦ βήματος κλάοντάς τε καὶ δεινὸν ἐμβλέποντας καὶ συνθαμβοῦντας τοῖς λεγομένοις. Δεῖ γάρ με καὶ σφόδρ αὐτοῖς τὸν νοῦν προσέχειν ὡς ἐὰν μὲν κλάοντας αὐτοὺς καθίσω, αὐτὸς γελάσομαι ἀργύριον λαμβάνων, ἐὰν δὲ γελῶντας, αὐτὸς κλαύσομαι ἀργύριον ἀπολλύς. Florilegium una veste variopinta e di corone d oro, piange nei sacrifici e nelle feste non avendo perduto niente di essi, o ha paura stando davanti a più di ventimila persone amiche, mentre nessuno lo spoglia né gli fa del male? IO. No, per Zeus, no certo, o Socrate, per dire proprio la verità. SO. Tu sai dunque che voi provocate questi stessi effetti sulla maggior parte degli spettatori? IO. E lo so 535e molto bene; ogni volta infatti dall alto della tribuna li vedo piangere e guardare con spavento e prendere parte allo smarrimento per le cose dette. E necessario infatti che io presti molta attenzione a loro; perché se li dispongo a piangere, io riderò ricevendo il denaro, se invece a ridere, piangerò io perdendo il denaro. 535a - αὖ: l avverbio sottolinea la reciprocità di comportamento e conseguenze - ἑρµηνέων ἑρµηνῆς: si noti l accostamento poliptotico dei vocaboli a dare enfasi al concetto. 535b - ἔχε: l imperativo ha qui valore di interiezione, sul modello di a[ge e fevre - τόδε: prolettico - µὴ ἀποκρύψῃ: forma di imperativo negativo: cfr. lat. ne celaveris; congiuntivo aoristo sigmatico medio di ajpokruvptw - ὅταν: qui con il valore del cum iterativo latino ( tutte le volte che ) - εἴπῃς... ἐκπλήξῃς: congiuntivi aoristi attivi; il primo è forte da una Ûep riconducibile a levgw, il secondo è debole da ejkplhvssw e pone in rilievo l effetto prodotto dalle parole ispirate di Ione sugli spettatori - τοὺς θεωµένους: participio sostantivato, è un tecnicismo del linguaggio dello spettacolo - τὸν Ὀδυσσέα: inizia la serie di citazioni omeriche, con evidente riferimento al repertorio del rapsodo. La citazione si riferisce qui all incipit del canto XXII dell Odissea - ἐφαλλόµενον: cfr. Hom. Od. XXII,2 ἆλτο δ ἐπὶ µέγαν οὐδόν, ἔχων βιὸν ἠδὲ φαρέτρην - ἐκφανῆ γιγνόµενον τοῖς µνηστῆρσι: dopo essersi tolto gli stracci del suo travestimento da pitocco e diventando visibile così ai pretendenti (τοῖς µνηστῆρσι) - τοὺς ὀιστοὺς: le frecce con cui avrebbe ucciso buona parte dei pretendenti, a iniziare da Antinoo (cfr. Hom. l.c. 8sgg.) - Ἀχιλλέα... ὁρµῶντα: cfr. Hom. Il. XXII,312sgg. - περὶ Ἀνδροµάχην: potrebbe essere tanto il congedo dei due sposi (cfr. Il. VI, ) quanto il lamento per la morte di Ettore (cfr. Il. XXII,405sgg.) - περὶ Ἑκάβην: cfr. Il. XXII, passim e XXIV, ) - περὶ Πρίαµον: il riferimento è ai seguenti passi dell Iliade : XXII, 33-78, e XXIV, c - ἐν Ἰθάκῃ... ἐν Τροίᾳ: i luoghi in cui sono ambientati i riferimenti precedenti - οὐ... ἀποκρυψάµενος ἐρῶ: è l adesione piena e convinta alla precedente richiesta avanzata da Socrate (µὴ ἀποκρύψῃ ὅτι ἄν σε ἔρωµαι) - δακρύων... ὀφθαλµοί: Ione descrive i comportamenti delle due emozioni di pietà ( e[leo" ) e paura ( fovbo") con un lessico tradizionale; per il pianto cfr. p.es. Od. X, ὀρθαὶ αἱ τρίχες: eco omerica anche questa: cfr. Il. XXIV,359 come pure la palpitazione cardiaca (Il. XXII,461) - φῶµεν: congiuntivo esortativo di fhmiv. 535d - τοῦτον τὸν ἄνθρωπον: il rapsodo, ritratto poi nel suo abbigliamento tradizionale - κεκοσµηµένος: participio perfetto medio-passivo di kosmevw - ἐσθῆτι ποικίλῃ καὶ χρυσοῖσι στεφάνοις: al dire di Eustazio di Tessalonica (sec. XII), commentatore di Omero, i rapsodi indossavano vesti di colore rosso nel recitare passi dell Iliade e di porpora per l Odissea. Socrate riprende qui le parole stesse di Ione (cfr. Cap. I 530d nella Parte I del presente volume) - ἐν θυσίαις καὶ ἑορταῖς: binomio inscindibile a caratterizzare la componente sacra del momento ludico - ἀπολωλεκὼς: participio perfetto debole di ajpovllumi - τούτων: genitivo partitivo retto dal prec. µηδὲν, con allusione alla veste e alle corone d oro - πλέον ἢ ἐν δισµυρίοις ἀνθρώποις: il numero sottolinea l importanza e l interesse del pubblico per gli agoni rapsodici - ἑστηκὼς: participio perfetto debole attivo di i{sthmi - µηδενὸς... ἀδικοῦντος: genitivo assoluto con valore concessivo-avversativo - οὐ µὰ τὸν ία, οὐ πάνυ: si noti l enfasi della negazione - ὥς... εἰρῆσθαι. infinito perfetto medio-passivo riconducibile a levgw, assoluto, con valore limitativo - τἀληθὲς: esempio di crasi - τῶν θεατῶν: genitivo partitivo retto dal seg. τοὺς πολλοὺς; è una variante del prec. τοὺς θεωµένους (cfr. supra 535b) - ταὐτὰ: nuovo esempio di crasi; cfr. lat. eadem - ἐργάζεσθε: costruito qui con il doppio accusativo, della persona (τοὺς πολλοὺς) e della cosa (ταὐτὰ ταῦτα). 7

8 Disco Vertendo 535e - ἄνωθεν ἀπὸ τοῦ βήµατος: il podio rialzato, dall alto del quale (ἄνωθεν) i rapsodi si esibivano - κλάοντάς... ἐµβλέποντας... συνθαµβοῦντας: participi predicativi, regolarmente retti dal verbum videndi (καθορῶ); l ultimo è un hapax legomenon platonico - εῖ... ἀπολλύς: Se i versi sono declamati bene, pietà e paura si trasmettono ai rapsodi e da loro al pubblico. Quando recita bene Omero, Ione allo stesso tempo non è e[úmfrwn (piange e si spaventa) e rivolge il suo nou'", presta (tutta la sua) attenzione, alle reazioni del pubblico (riderà se anche il pubblico piange, piangerà se invece il pubblico ride): si coglie qui la natura ipocrita dell entusiasmo del rapsodo-attore - καθίσω: congiuntivo aoristo sigmatico attivo di kaqivzw - ἀργύριον λαµβάνων: il compenso previsto per la vittoria agonale - γελῶντας: sott. καθίσω - ἀργύριον ἀπολλύς: in diretta contrapposizione al prec. Capitolo VII Σωκράτης Oἶσθα οὖν ὅτι οὗτός ἐστιν ὁ θεατὴς τῶν δακτυλίων ὁ ἔσχατος, ὧν ἐγὼ ἔ- λεγον ὑπὸ τῆς Ἡρακλειώτιδος λίθου ἀπ ἀλλήλων τὴν δύναμιν λαμβάνειν; ὁ δὲ μέσος σὺ ὁ ῥαψῳδὸς καὶ ὑποκριτής, ὁ δὲ 536a πρῶτος αὐτὸς ὁ ποιητής ὁ δὲ θεὸς διὰ πάντων τούτων ἕλκει τὴν ψυχὴν ὅποι ἂν βούληται τῶν ἀνθρώπων, ἀνακρεμαννὺς ἐξ ἀλλήλων τὴν δύναμιν. Kαὶ ὥσπερ ἐκ τῆς λίθου ἐκείνης ὁρμαθὸς πάμπολυς ἐξήρτηται χορευτῶν τε καὶ διδασκάλων καὶ ὑποδιδασκάλων, ἐκ πλαγίου ἐξηρτημένων τῶν τῆς Μούσης ἐκκρεμαμένων δακτυλίων. Kαὶ ὁ μὲν τῶν ποιητῶν ἐξ ἄλλης Μούσης, ὁ δὲ ἐξ ἄλλης ἐξήρτηται -ὀνομάζομεν δὲ αὐτὸ κατέχεται, τὸ δέ ἐστι 536b παραπλήσιον ἔ- χεται γάρ- ἐκ δὲ τούτων τῶν πρώτων δακτυλίων, τῶν ποιητῶν, ἄλλοι ἐξ ἄλλου αὖ ἠρτημένοι εἰσὶ καὶ ἐνθουσιάζουσιν, οἱ μὲν ἐξ Ὀρφέως, οἱ δὲ ἐκ Μουσαίου οἱ δὲ πολλοὶ ἐξ Ὁμήρου κατέχονταί τε καὶ ἔχονται. ὧν σύ, ὦ Ἴων, εἷς εἶ καὶ κατέχῃ ἐξ Ὁμήρου, καὶ ἐπειδὰν μέν τις ἄλλου του ποιητοῦ ᾄδῃ, καθεύδεις τε καὶ ἀπορεῖς ὅτι λέγῃς, ἐπειδὰν δὲ τούτου τοῦ ποιητοῦ φθέγξηταί τις μέλος, εὐθὺς ἐγρήγορας καὶ ὀρχεῖταί σου ἡ ψυχὴ καὶ εὐπορεῖς 536c ὅ τι λέγῃς οὐ γὰρ τέχνῃ οὐδ ἐπιστήμῃ περὶ Ὁμήρου λέγεις ἃ λέγεις, ἀλλὰ θείᾳ μοίρᾳ καὶ κατοκωχῇ, ὥσπερ οἱ κορυβαντιῶντες ἐκείνου μόνου αἰσθάνονται τοῦ μέλους ὀξέως ὃ ἂν ᾗ τοῦ θεοῦ ἐξ ὅ- του ἂν κατέχωνται, καὶ εἰς ἐκεῖνο τὸ μέλος καὶ σχημάτων καὶ ῥημάτων εὐποροῦσι, τῶν δὲ ἄλλων οὐ φροντίζουσιν οὕτω καὶ σύ, ὦ Ἴων, περὶ μὲν Ὁμήρου ὅταν τις μνησθῇ, εὐπορεῖς, περὶ δὲ τῶν ἄλλων ἀπορεῖς τούτου SO. Tu sai dunque che questo spettatore è l ultimo degli anelli di cui io dicevo che ricevono forza gli uni dagli altri dalla pietra Eraclea? quello di mezzo tu, rapsodo e attore, e il primo 536a il poeta stesso; ma il dio, attraverso tutti costoro, trascina l anima degli uomini dove vuole, facendo dipendere la forza degli uni e degli altri. E come da quella pietra pende una catena molto lunga di coreuti, di direttori del coro e di assistenti direttori, appesi di lato agli anelli che dipendono dalla Musa. Ed un poeta dipende da u- na Musa, un altro da un altra -noi chiamiamo questo è posseduto, il che 536b è abbastanza vero, infatti è tenuto - e da questi primi anelli, i poeti, altri a loro volta dipendono da un altro e sono presi da entusiasmo, alcuni da Orfeo, altri da Museo; i più però sono presi e posseduti da Omero. E tu, o Ione, sei uno di essi e sei posseduto da Omero, e dopo che qualcuno recita un altro poeta, ti addormenti e sei incerto su cosa dire, ma dopo che qualcuno fa risuonare un canto di questo poeta, subito sei sveglio e la tua anima danza e sei ben fornito 536c di cosa dire; non dici infatti quello che dici su Omero per arte e conoscenza, ma per sorte divina e possessione, come coloro che partecipano ai riti coribantici avvertono in modo penetrante soltanto quel canto che proviene dal dio da cui sono posseduti, e per quel canto sono pieni di figure e formule, mentre non si danno pensiero degli altri; così anche tu, o Ione, quando qualcuno fa menzione di Omero, sei pieno di parole, sugli altri invece ne sei privo; e il motivo di questo, che tu mi chiedi, 536d per cui su sei 8

9 δ ἐστὶ τὸ αἴτιον, ὅ μ ἐρωτᾷς, 536d δι ὅτι σὺ περὶ μὲν Ὁμήρου εὐπορεῖς, περὶ δὲ τῶν ἄλλων οὔ, ὅτι οὐ τέχνῃ ἀλλὰ θείᾳ μοίρᾳ Ὁ- μήρου δεινὸς εἶ ἐπαινέτης. Florilegium pieno di parole riguardo a Omero, invece sugli altri no, è perché tu sei un bravo elogiatore di Omero non per arte ma per sorte divina. 535e - ὧν: invece di ou ", per attrazione del prec. τῶν δακτυλίων - ὑπὸ τῆς Ἡρακλειώτιδος λίθου: per la pietra e le sue peculiarità cfr. supra Cap. V 533d e relative note - ὁ ῥαψῳδὸς καὶ ὑποκριτής: la recitazione comporta anche un insieme di atteggiamenti e comportamenti propri di un attore- 536a - ὅποι: avverbio di moto a luogo - ἀνακρεµαννὺς: participio presente attivo di ajnakremavnnumi - χορευτῶν... διδασκάλων... ὑποδιδασκάλων: i primi sono coloro che cantavano e danzavano nel coro, i secondi gli istruttori o direttori dei cori e gli ultimi i loro assistenti - ἐξηρτηµένων: participio perfetto medio-passivo di ejxartavw - ὁ µὲν τῶν ποιητῶν: lett. uno fra i poeti - κατέχεται... ἔχεται: si noti il gioco di forma e significato. 536b - ἐξ Ὀρφέως:cfr. Cap. IV 533b nella Parte I del presente volume - ἐκ Μουσαίου: leggendario vate di Tracia, figlio o seguace di Orfeo (cfr. Aristoph. Ra ), iniziatore dei misteri di Eleusi - ὧν: esempio di nesso del relativo - καθεύδεις τε καὶ ἀπορεῖς: Socrate riprende le affermazioni fatte in precedenza da Ione (cfr. Cap. IV 532b nella Parte I del presente volume) - τούτου τοῦ ποιητοῦ: Omero - ἐγρήγορας: indicativo perfetto forte, con raddoppiamento attico, alternativo alla forma debole ἐγήγερκα di ἐγείρω. Si noti il valore resultativo del tempo - ὀρχεῖταί... ἡ ψυχὴ: espressione metaforica. 536c - τέχνῃ... ἐπιστήµῃ: dativi strumentali; torna la coppia dei vocaboli già nominati (cfr. Cap. IV 532c nella Parte I del presente volume) cui si contrappone la coppia θείᾳ µοίρᾳ καὶ κατοκωχῇ. Per quest ultimo vocabolo cfr. Plat. Phaedr. 245a dove designa la terza forma di maniva ispirata dalle Muse - οἱ κορυβαντιῶντες: per il termine cfr. supra Cap. V 533e e nota relativa - σχηµάτων: schemi (o figure) di danza che accompagnano il canto, gesti ritmici (lat. figurae ) con i quali il rapsodo asseconda la voce, seguendo il suo istinto mimetico rappresentativo - ῥηµάτων: formule - οὕτω: riprende e conclude la similitudine introdotta da ὥσπερ al 536a - µνησθῇ: congiuntivo aoristo I passivo di mimnhvskw - ἐστὶ τὸ αἴτιον, ὅ µ ἐρωτᾷς: quanto richiesto da Ione (cfr. Cap. IV 532b-c nella Parte I del presente volume) 536d - δεινὸς: qui nel significato positivo di abile, straordinario - ἐπαινέτης: il sostantivo chiude in posizione di rilievo la spiegazione socratica del magnetismo divino, così come chiude poi l intero dialogo. Capitolo VIII Ἴων Σὺ μὲν εὖ λέγεις, ὦ Σώκρατες θαυμάζοιμι μεντἂν εἰ οὕτως εὖ εἴποις, ὥστε με ἀ- ναπεῖσαι ὡς ἐγὼ κατεχόμενος καὶ μαινόμενος Ὅμηρον ἐπαινῶ. Oἶμαι δὲ οὐδ ἂν σοὶ δόξαιμι, εἴ μου ἀκούσαις λέγοντος περὶ Ὁ- μήρου. Σωκράτης Kαὶ μὴν ἐθέλω γε ἀκοῦσαι, οὐ μέντοι πρότερον πρὶν ἄν μοι ἀποκρίνῃ τόδε ὧν 536e Ὅμηρος λέγει περὶ τίνος εὖ λέγεις; Oὐ γὰρ δήπου περὶ ἁπάντων γε. Ἴων Eὖ ἴσθι, ὦ Σώκρατες, περὶ οὐδενὸς ὅτου οὔ. Σωκράτης Oὐ δήπου καὶ περὶ τούτων ὧν σὺ μὲν τυγχάνεις οὐκ εἰδώς, Ὅμηρος δὲ λέγει. Ἴων Kαὶ ταῦτα ποῖά ἐστιν ἃ Ὅμηρος μὲν λέγει, ἐγὼ δὲ οὐκ οἶδα; Σωκράτης Oὐ καὶ περὶ τεχνῶν μέντοι λέγει 537a πολλαχοῦ Ὅμηρος καὶ πολλά; οἷον καὶ περὶ ἡνιοχείας -ἐὰν μνησθῶ τὰ ἔπη, ἐ- γώ σοι φράσω. Ἴων ἀλλ ἐγὼ ἐρῶ ἐγὼ γὰρ μέμνημαι. Σωκράτης Eἰπὲ δή μοι ἃ λέγει 9 IO. Tu dici bene, o Socrate; mi meraviglierei tuttavia se tu parlassi così bene da convincermi che elogio Omero da posseduto e fuori di senno. Penso però che neppure a te lo sembrerei se tu mi ascoltassi parlare di O- mero. SO. E certo voglio ascoltarti, non prima tuttavia che tu mi risponda a questo: 536e fra le cose che dice Omero su quale parli bene? Di certo infatti non su tutti quanti. IO. Sappi bene, o Socrate, su qualsiasi argomento. SO. Certamente non anche su quelli che tu per caso non sai e Omero dice. IO. E quali sono questi che Omero dice ed io non so? SO. Non parla dunque anche delle arti 537a Omero in molti luoghi e a lungo? ad esempio anche dell arte dell auriga -se ricordo i versi io te li dirò. IO. Ma li dirò io; io infatti li ricordo. SO. Dimmi dunque quelli che Nestore dice al figlio Antiloco, esortandolo a fare attenzione

10 Disco Vertendo Νέστωρ Ἀντιλόχῳ τῷ ὑεῖ, παραινῶν εὐλαβηθῆναι περὶ τὴν καμπὴν ἐν τῇ ἱπποδρομίᾳ τῇ ἐπὶ Πατρόκλῳ. Ἴων Kλινθῆναι δέ, φησί, καὶ αὐτὸς ἐυξέστῳ ἐνὶ δίφρῳ / ἦκ ἐπ ἀριστερὰ τοῖιν ἀτὰρ τὸν δεξιὸν 537b ἵππον / κένσαι ὁμοκλήσας, εἶξαί τέ οἱ ἡνία χερσίν. / ἐν νύσσῃ δέ τοι ἵππος ἀριστερὸς ἐγχριμφθήτω, / ὡς ἄν τοι πλήμνη γε δοάσσεται ἄκρον ἱκέσθαι / κύκλου ποιητοῖο λίθου δ ἀλέασθαι ἐπαυρεῖν. Σωκράτης ἀρκεῖ. Tαῦτα δή, ὦ Ἴων, τὰ ἔπη εἴτε 537c ὀρθῶς λέγει Ὅμηρος εἴτε μή, πότερος ἂν γνο- ίη ἄμεινον, ἰατρὸς ἢ ἡνίοχος; Ἴων Ἡνίοχος δήπου. Σωκράτης Πότερον ὅτι τέχνην ταύτην ἔχει ἢ κατ ἄλλο τι; Ἴων Oὔκ, ἀλλ ὅτι τέχνην.σωκράτης Oὐκοῦν ἑκάστῃ τῶν τεχνῶν ἀποδέδοταί τι ὑπὸ τοῦ θεοῦ ἔργον οἵᾳ τε εἶναι γιγνώσκειν; Oὐ γάρ που ἃ κυβερνητικῇ γιγνώσκομεν, γνωσόμεθα καὶ ἰατρικῇ. Ἴων Oὐ δῆτα. Σωκράτης Oὐδέ γε ἃ ἰατρικῇ, ταῦτα καὶ τεκτονικῇ. Ἴων Oὐ δῆτα. Σωκράτης 537d Oὐκοῦν οὕτω καὶ κατὰ πασῶν τῶν τεχνῶν, ἃ τῇ ἑτέρᾳ τέχνῃ γιγνώσκομεν, οὐ γνωσόμεθα τῇ ἑτέρᾳ; τόδε δέ μοι πρότερον τούτου ἀπόκριναι τὴν μὲν ἑ- τέραν φῂς εἶναί τινα τέχνην, τὴν δ ἑτέραν; Ἴων Nαί. Σωκράτης ἆρα ὥσπερ ἐγὼ τεκμαιρόμενος, ὅταν ἡ μὲν ἑτέρων πραγμάτων ᾒ ἐπιστήμη, ἡ δ ἑτέρων, οὕτω καλῶ τὴν μὲν ἄλλην, τὴν δὲ ἄλλην τέχνην, οὕτω καὶ σύ; Ἴων 537e Nαί. Σωκράτης Eἰ γάρ που τῶν αὐτῶν πραγμάτων ἐπιστήμη εἴη τις, τί ἂν τὴν μὲν ἑτέραν φαῖμεν εἶναι, τὴν δ ἑτέραν, ὁπότε γε ταὐτὰ εἴη εἰδέναι ἀπ ἀμφοτέρων; ὥσπερ ἐγώ τε γιγνώσκω ὅτι πέντε εἰσὶν οὗτοι οἱ δάκτυλοι, καὶ σύ, ὥσπερ ἐγώ, περὶ τούτων ταὐτὰ γιγνώσκεις καὶ εἴ σε ἐγὼ ἐ- ροίμην εἰ τῇ αὐτῇ τέχνῃ γιγνώσκομεν τῇ ἀ- ριθμητικῇ τὰ αὐτὰ ἐγώ τε καὶ σὺ ἢ ἄλλῃ, φαίης ἂν δήπου τῇ αὐτῇ. Ἴων Nαί. Σωκράτης ὃ τοίνυν ἄρτι 538a ἔμελλον ἐρήσεσθαί σε, νυνὶ εἰπέ, εἰ κατὰ πασῶν τῶν τεχνῶν οὕτω σοι δοκεῖ, τῇ μὲν αὐτῇ τέχνῃ τὰ αὐτὰ ἀναγκαῖον εἶναι γιγνώσκειν, τῇ δ ἑτέρᾳ μὴ τὰ αὐτά, ἀλλ εἴπερ ἄλλη ἐστίν, ἀναγκαῖον καὶ ἕτερα γιγνώσκειν. Ἴων Oὕτω μοι δοκεῖ, alla svolta nella gara ippica in onore di Patroclo. IO. Piegati -dice- tu stesso sul carro ben levigato / leggermente alla sinistra di loro due; il cavallo di destra poi 537b / sprona dopo averlo incitato, ed allenta con le mani le briglie. / Il cavallo di sinistra invece, alla meta si accosti rasente, / così che ti sembri giungere al punto estremo il mozzo / della ruota ben costruita; ed evita di urtare la pietra. SO. Basta. Quindi, o Ione, se Omero parla bene in questi versi 537c o no, chi dei due lo conoscerebbe meglio, un medico o un auriga? IO. Un auriga, certamente. SO. Forse perché possiede quest arte o per qualcos altro? IO. No, ma perché (possiede) l arte. SO. A ciascuna delle arti quindi non è stata concesso dal dio di essere in grado di conoscere un qualche oggetto? Infatti quello che conosciamo con l arte del pilota non lo conosceremo anche con quella del medico. IO. No di certo. SO. E neppure quello che (conosciamo) con l arte medica, lo (conosciamo) anche con quella del carpentiere. IO. No di certo. SO. 537d Anche per tutte le arti non è forse così, quello che conosciamo con un arte, non lo conosciamo con un altra? Prima di questo però rispondimi a questo: affermi che ci sia un arte ed un altra diversa? IO. Sì. SO. Forse come (faccio) io argomentando, quando una è conoscenza di alcuni oggetti e un altra di altri, così chiamo un arte in un modo, un altra in un altro, e così anche tu? IO. Sì. SO. Se infatti ci fosse in qualche modo una qualche conoscenza degli stessi oggetti, perché diremmo che ce n è una e poi un altra, quando sarebbe possibile sapere le stesse cose da entrambe? Come io so che sono cinque queste dita, anche tu, come me, conosci le stesse cose su di loro e se io chiedessi se io e tu conosciamo le stesse cose per via della stessa arte, l aritmetica, o per un altra, tu certamente diresti per la stessa. IO. Sì. SO. A quello dunque che poco fa 538a stavo per chiederti, ora dimmi, se per tutte le arti ti sembra sia così, con la stessa arte è necessario che si conoscano le stesse cose, con un altra non le stesse, 10

11 ὦ Σώκρατες. Florilegium ma se è diversa, è necessario anche conoscere cose diverse. IO. Così mi sembra, o Socrate: 536d - θαυµάζοιµι: Ione non è persuaso, perché è consapevole di non essere posseduto e folle quando elogia Omero, come a 533c era consapevole di parlare del poeta meglio di chiunque altro - εἰ... εἴποις: protasi del periodo ipotetico della possibilità; ottativo aoristo II attivo forte da una Ûep riconducibile a levgw - οὕτως... ὥστε: cfr. lat. ita...ut - κατεχόµενος καὶ µαινόµενος: le similitudini introdotte da Socrate nel lungo passo sull ispirazione divina puntavano sul comune stato mentale di Baccanti, coribanti, indovini, oracoli e poeti, tutti privi di senno. Soltanto qui, con questo µαινόµενος (unica occorrenza nel dialogo), Ione dice qualcosa di positivo sulla condizione della mente che Socrate gli attribuisce: essere privi di sé equivale nell immaginario religioso dell antica Grecia a essere folli - δόξαιµι: ottativo aoristo sigmatico attivo di dokevw, in costruzione personale; è sott. κατεχόµενος - ἄν µοι ἀποκρίνῃ τόδε: si noti il valore prolettico del dimostrativo; con questa domanda, Socrate dà inizio al secondo esame della tevcnh rapsodica e di Ione in particolare - ὧν: lo stesso che touvtwn a. 536e - Oὐ γὰρ δήπου: sott. εὖ λέγεις - περὶ οὐδενὸς ὅτου οὔ: costrutto brachilogico per oujdevn ejsti peri; o{tou oujk a\n eu\ levgoimi, ossia non c è nulla su cui non potrei parlare bene - ὧν: il pronome relativo è attratto nel caso del genitivo prec. - τυγχάνεις... εἰδώς: si ricordi la costruzione di tugcavnw con il participio predicativo e la regola per la traduzione relativa. 537a - πολλαχοῦ... πολλά: esempio di variatio poliptotica; l avverbio evidenzia la pluralità dei passi possibili, il neutro plurale il trattarne a lungo - ἐὰν µνησθῶ... φράσω: periodo ipotetico dell eventualità; congiuntivo aoristo I passivo di mimnhvskw e attivo di fravzw - ἐγὼ... ἐγὼ: l iterazione del pronome personale sottolinea l enfasi con cui Ione può finalmente dimostrare la sua conoscenza di Omero e ribadire così la propria professionalità, orgoglioso di poter dare a Socrate un saggio della propria abilità mnemonica - µέµνηµαι: indicativo perfetto medio-passivo di mimnhvskw - εὐλαβηθῆναι: infinito aoristo I passivo di eujlabevw - Νέστωρ: mitico re di Pilo. Nell Iliade è il più vecchio e il più saggio dei capi dell esercito greco contro Troia, ed è incline a rievocare le imprese compiute nella sua vita, durata per tre età umane - Ἀντιλόχῳ: anch egli mitico eroe omerico, figlio di Nestore: giovane bello e valoroso, fu lui a portare ad Achille la notizia della morte di Patroclo. Sacrificò la propria vita per salvare il padre dai colpi di Memnone - περὶ τὴν καµπὴν: cfr. Hom. Il. XXIII, ἐν τῇ ἱπποδροµίᾳ τῇ ἐπὶ Πατρόκλῳ: probabile titolo della rapsodia, modo usuale per la citazione di passi omerici prima della suddivisione alessandrina nei canonici 24 libri. Il passo citato rientra nel complesso dei giochi celebrati dagli Achei dopo i funerali di Patroclo, ucciso da Ettore sotto le mura di Troia - Kλινθῆναι: infinito aoristo I passivo di klivnw, con valore di imperativo - ἐυξέστῳ ἐνὶ δίφρῳ: la clausola è leggermente diversa da quella della vulgata alessandrina, ma tale fluidità del testo è imputabile proprio alla recitazione rapsodica e alle varianti che la caratterizzavano - τοῖιν: forma omerica di genitivo duale; in attico aujtoi'n. 537b - κένσαι: infinito aoristo sigmatico attivo di kentevw, con il valore di imperativo come il prec. kλινθῆναι e il seg. εἶξαί (da ei[kw) - τοι: vale soiv ed è un dativo etico - ἐγχριµφθήτω: imperativo aoristo I passivo di ejgcrivmptw - ὡς... δοάσσεται: proposizione consecutiva; congiuntivo aoristo (con vocale breve) medio di qoavzw - κύκλου ποιητοῖο: specifica il prec. πλήµνη; la desinenza dell attributo è alternativa a quella in -ou per comodità metrica - ἀλέασθαι: infinito aoristo sigmatico medio di ajlevomai - ἀρκεῖ: Socrate interrompe bruscamente la recitazione, che Ione altrimenti prolungherebbe ad infinitum, ritardando così oltre misura il ristabilirsi dei ruoli dialogici, che sempre, nel corpus, vedono Socrate interrogante. 537c - πότερος: cfr. lat. uter - ἄµεινον. comparativo avverbiale; cfr. lat. melius - Πότερον... ἢ. cfr. lat. utrum... an - ἀλλ ὅτι τέχνην: sott. ἔχει - ἀποδέδοται: indicativo perfetto medio-passivo di ajpodivdwmi - κυβερνητικῇ... ἰατρικῇ: sott. tevcnh/, come pure nella coppia seguente (ἰατρικῇ... τεκτονικῇ) dove sono pure sottintesi i predicati precedenti. 537d - κατὰ πασῶν τῶν τεχνῶν: i principi suesposti vengono adesso estesi a tutte le arti indistintamente - τόδε: prolettico, oggetto di ἀπόκριναι, imperativo aoristo asigmatico medio di ajpokrivnw - πρότερον τούτου: riferito alla domanda appena posta, la cui risposta però può attendere, vista l urgenza di quella seguente - τὴν µὲν ἑτέραν... τὴν δ ἑτέραν: si afferma il principio di specializzazione delle varie arti: ognuna è specializzata in un solo dominio di oggetti - ὥσπερ: correlato al seg. οὕτω. 537e - τί ἂν... φαῖµεν: cfr. lat. cur dicamus? - εἴη: ottativo presente di eijmiv, con il valore impersonale del composto e[xeimi - εἰδέναι: infinito perfetto atematico di oi\da - ταὐτὰ: esempio di crasi; è il lat. eadem - εἴ... εἰ: si osservi il diverso valore delle due congiunzioni: ipotetico nel primo caso (cfr. lat. si) e interrogativo indiretto nel secondo (cfr. lat. ne/num) - τῇ αὐτῇ: dativo strumentale; da riferire al prec. τῇ ἀριθµητικῇ. 11

12 Disco Vertendo 538a - ἔµελλον ἐρήσεσθαί: si ricordi che la perifrasi di mevllw con un infinito corrisponde alla perifrastica attiva latina; si noti la costruzione con il doppio accusativo, della persona (σε) e della cosa (ὃ) del verbo e[romai. 12

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1. Platone PARTE I

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1. Platone PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro IONE PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.3. Platone PARTE III

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.3. Platone PARTE III FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.3 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro IONE PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

{ΣΩ.} Εἰπὲ δή μοι ἃ λέγει Νέστωρ Ἀντιλόχῳ τῷ ὑεῖ, παραινῶν εὐλαβηθῆναι περὶ τὴν καμπὴν ἐν τῇ ἱπποδρομίᾳ τῇ ἐπὶ Πατρόκλῳ.

{ΣΩ.} Εἰπὲ δή μοι ἃ λέγει Νέστωρ Ἀντιλόχῳ τῷ ὑεῖ, παραινῶν εὐλαβηθῆναι περὶ τὴν καμπὴν ἐν τῇ ἱπποδρομίᾳ τῇ ἐπὶ Πατρόκλῳ. 530.a.1 530.a.2 530.a.3 530.a.4 530.a.5 530.a.6 530.a.7 530.a.8 530.b.1 530.b.2 530.b.3 530.b.4 530.b.5 530.b.6 530.b.7 530.b.8 530.b.9 530.b.10 530.c.1 530.c.2 530.c.3 530.c.4 530.c.5 530.c.6 530.c.7

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte I (Capp. I-VI) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte II (Capp. VII-XIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

πρῶτον μὲν τοῦτον τὸν λόγον ἀναλάβωμεν ὃν σὺ λέγεις περὶ τῶν δοξῶν μέν congr. cmpl. subj. bep. bij bijzinskern

πρῶτον μὲν τοῦτον τὸν λόγον ἀναλάβωμεν ὃν σὺ λέγεις περὶ τῶν δοξῶν μέν congr. cmpl. subj. bep. bij bijzinskern VERTAALHULP BIJ 31.2 πῶς οῦν ἂν μετριώτατα σκοποίμεθα αὐτά; < --predicaat-- > compl. (obj.) πρῶτον μὲν τοῦτον τὸν λόγον ἀναλάβωμεν ὃν σὺ λέγεις περὶ τῶν δοξῶν μέν congr. cmpl. subj. bep. bij bijzinskern

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa: 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte III (Capp. XIV-XVII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

L'Odissea si presenta attualmente in forma scritta, mentre in origine il poema era tramandato oralmente da abili ed esperti aedi e rapsodi.

L'Odissea si presenta attualmente in forma scritta, mentre in origine il poema era tramandato oralmente da abili ed esperti aedi e rapsodi. ODISSEA COS'È? L'Odissea è un poema diviso in 24 libri, ognuno dei quali indicato con una lettera dell'alfabeto greco minuscolo, per un totale di 12.110 esametri. Il poema è uno dei testi fondamentali

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4. Platone PARTE IV

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4. Platone PARTE IV FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE IV Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία Εισαγωγή στη Φιλοσοφία Ενότητα: Αριστοτέλης Ι Κωνσταντίνος Μαντζανάρης Πρόγραμμα Ιερατικών Σπουδών Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες χρήσης Creative Commons. Για εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ὁ πιστὸς φίλος. Πιστεύω¹ τῷ φίλῳ. Πιστὸν φίλον ἐν κινδύνοις γιγνώσκεις². Ὁ φίλος τὸν

Ὁ πιστὸς φίλος. Πιστεύω¹ τῷ φίλῳ. Πιστὸν φίλον ἐν κινδύνοις γιγνώσκεις². Ὁ φίλος τὸν Ὁ πιστὸς φίλος. Πιστεύω¹ τῷ φίλῳ. Πιστὸν φίλον ἐν κινδύνοις γιγνώσκεις². Ὁ φίλος τὸν φίλον ἐν πόνοις³ καὶ κινδύνοις οὐ λείπει. Τοῖς τῶν φίλων λόγοις ἀεὶ πιστεύομεν. Εἰ κινδυνεύετε, ὦ φίλοι, τοὺς τῶν ἀνθρώπων

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ Διάλεξη 12 Τέταρτο επεισόδιο (173d-175a): Έκτος ορισμός της σωφροσύνης (ἐπιστήμη ἀγαθοῦ τε καὶ κακοῦ) και η ανασκευή της Νικόλαος Γ. Χαραλαμπόπουλος

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE Vocali brevi: ε, ο. Vocali lunghe: η, ω. Vocali ancipiti (brevi o lunghe): α, ι, υ Dittonghi propri (vocale breve α, ε, ο, υ + ι, υ): αι,

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume VI Lisia PER MANTITEO (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Indice Esordio ( 1-3)... pag. 3 Confutazione ( 4-8)... pag. 4 Dimostrazione

Διαβάστε περισσότερα

3. δυνητικό: ἄν, ποὺ σημαίνει κάτι ποὺ μπορεὶ ἤ ποὺ μποροῦσε νὰ γίνει.

3. δυνητικό: ἄν, ποὺ σημαίνει κάτι ποὺ μπορεὶ ἤ ποὺ μποροῦσε νὰ γίνει. 1 Άκλιτα μέρη Μόρια Λέγονται οι άκλιτες λέξεις, οι περισσότερες μονοσύλλαβες, που δεν ανήκουν κανονικά σ ένα ορισμένο μέρος του λόγου. Αυτά έχουν κυρίως επιρρηματική σημασία και χρησιμοποιούνται στο λόγο

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Dispense di lingua greca I Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo greco.... 3 Lettura: Prime gesta di Zeus... 3 Analisi

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE II. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE II. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

GRECO. Pagina 1 di 58

GRECO. Pagina 1 di 58 1_ L avverbio ἀκουσίως significa controvoglia volontariamente sinceramente in modo ingannevole 2_ L avverbio ἑκουσίως significa volontariamente controvoglia potentemente sinceramente 3_ Ὁρ ῶ τὴὸν τύχὴν

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV)

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV) Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XIII Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L INVALIDO (ORAZIONE XXIV) DISCO VERTENDO Disco vertendo Indice Esordio

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

A) INFINITO. Physica III.6

A) INFINITO. Physica III.6 A) INFINITO Physica III.6 206a9 Ὅτι δ' εἰ µὴ ἔστιν ἁπλῶς, πολλὰ ἀδύνατα a10 συµβαίνει, δῆλον. τοῦ τε γὰρ χρόνου ἔσται τις ἀρχὴ καὶ τελευτή, καὶ τὰ µεγέθη οὐ διαιρετὰ εἰς µεγέθη, καὶ ἀριθµὸς οὐκ ἔσται ἄπειρος.

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Demostene OLINTICA PRIMA PARTE II DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL PERFETTO Il perfetto greco è in tutti i modi un tempo principale, quindi non realmente concepito come passato (manca infatti l aumento anche nell indicativo), che esprime come valore aspettuale l idea

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12. Andocide I MISTERI PARTE XII ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12. Andocide I MISTERI PARTE XII ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE XII ( 132-139) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.1 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA PRIMA PARTE I DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

Handout. La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono. Rita Salis

Handout. La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono. Rita Salis 1 Padova, 13 febbraio 2019 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2019 Handout La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono Rita Salis T1. Aristot. Phys. IV 1, 208 b 2-25 ὅτι μὲν οὖν ἔστιν ὁ τόπος,

Διαβάστε περισσότερα

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI)

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) PAOLA DOLCETTI Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) 1. I Dialoghi dei morti XXIII in cui Agamennone rimprovera Aiace per non aver

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE I. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE I. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca di GIANNI MONTEFAMEGLIO Più che mandare subito a memoria le preposizioni greche che

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα