2-661-356-63(1) Digital HD Video Camera Recorder Manuale delle istruzioni Οδηγός Χρήσης IT HDR-HC3E http://www.sony.net/ IT/ Printed in Japan 2006 Sony Corporation
Da leggere subito Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente il presente manuale e conservarlo per un riferimento futuro. AVVISO Per ridurre il pericolo di incendi o scosse elettriche, non esporre l apparecchio alla pioggia o all umidità. AVVERTENZA Sostituire la batteria esclusivamente con una del tipo specificato. Diversamente, si potrebbero causare incendi o incidenti. PER I CLIENTI IN EUROPA ATTENZIONE I campi elettromagnetici alle frequenze specifiche possono influenzare le immagini e l audio della presente videocamera. Il presente prodotto è stato testato ed è risultato conforme ai limiti stabiliti dalla Direttiva EMC relativa all uso dei cavi di collegamento di lunghezza inferiore a 3 metri. Nota Se l elettricità statica o interferenze elettromagnetiche causano l interruzione del trasferimento dei dati, che pertanto non avviene, è necessario riavviare l applicazione oppure scollegare, quindi ricollegare il cavo di comunicazione (USB e così via). Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell Unione Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata) Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l avete acquistato. Accessori compatibili: Telecomando Note sull uso Tipi di supporto di registrazione utilizzabili con la videocamera È possibile utilizzare Cassette DV mini contrassegnate dal logo. Le cassette DV mini dotate di Cassette Memory non sono compatibili (p. 119). Tipi di Memory Stick utilizzabili con la videocamera Memory Stick è disponibile in due formati. È possibile utilizzare Memory Stick Duo contrassegnate dai simboli o (p. 121). IT 2
Memory Stick Duo (questo formato può essere utilizzato con la videocamera). Memory Stick (questo formato non può essere utilizzato con la videocamera). Non è possibile utilizzare schede di memoria differenti da Memory Stick Duo. Memory Stick PRO e Memory Stick PRO Duo possono essere utilizzate solo con apparecchi compatibili con Memory Stick PRO. Utilizzo di una Memory Stick Duo con apparecchi compatibili con Memory Stick Inserire la Memory Stick Duo nell adattatore per Memory Stick Duo. Adattatore per Memory Stick Duo La videocamera non è a prova di polvere, gocce o impermeabile. Vedere Manutenzione e precauzioni (p. 126). Prima di collegare la videocamera ad un altro dispositivo tramite un cavo HDMI, component video, USB o i.link, assicurarsi di inserire la spina del connettore nella direzione corretta, senza procedere forzatamente per evitare di danneggiare il terminale o di provocare problemi di funzionamento della videocamera. Informazioni relative a voci di menu, pannello LCD, mirino e obiettivo Le voci di menu che non risultano disponibili non possono essere utilizzate nelle condizioni di registrazione o riproduzione correnti. Lo schermo LCD e il mirino sono stati prodotti utilizzando una tecnologia ad altissima precisione che consente ad oltre il 99,99% dei pixel di essere operativo. Tuttavia, è possibile che sullo schermo LCD e sul mirino appaiano costantemente piccoli punti neri e/o luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi). Tali punti sono il prodotto del normale processo di fabbricazione e non influenzano in alcun modo le registrazioni. IT Uso della videocamera Non tenere la videocamera afferrandola dalla parte riportata di seguito. Punto nero Pannello LCD Punto bianco, rosso, blu o verde L esposizione prolungata dello schermo LCD, del mirino o dell obiettivo alla luce solare diretta potrebbe comportare problemi di funzionamento. Continua, IT 3
Da leggere subito (continua) Non riprendere direttamente il sole. Diversamente, la videocamera potrebbe presentare problemi di funzionamento. Effettuare le riprese del sole in condizioni di luce scarsa, ad esempio al crepuscolo. Note sulla registrazione Prima di procedere alla registrazione vera e propria, effettuare una registrazione di prova per verificare che le immagini e l audio vengano registrati correttamente. Non è possibile risarcire il contenuto delle registrazioni, anche nel caso in cui non sia possibile effettuare la registrazione o la riproduzione a causa di problemi della videocamera, dei supporti di memorizzazione e così via. I sistemi di colore dei televisori variano a seconda dei paesi/delle regioni. Per vedere le registrazioni su un televisore, è necessario disporre di un televisore basato sul sistema di colore PAL. È possibile che programmi televisivi, film, videocassette e altro materiale siano protetti da copyright. La registrazione non autorizzata di tale materiale potrebbe contravvenire alle leggi sul copyright. Note sulla riproduzione di cassette HDV su altri dispositivi Non è possibile riprodurre una cassetta registrata nel formato HDV su videocamere in formato DV o su lettori DV mini (lo schermo è blu). Verificare il contenuto delle cassette riproducendole su questa videocamera prima di eseguire la riproduzione su altri dispositivi. Informazioni sul presente manuale Le immagini dello schermo LCD e del mirino utilizzate nel presente manuale a scopo illustrativo sono state acquisite utilizzando una fotocamera digitale e pertanto potrebbero apparire differenti. Per illustrare le procedure, vengono utilizzate le istruzioni a schermo in ogni lingua. Se necessario, prima di utilizzare la videocamera modificare la lingua delle istruzioni a schermo (p. 74). Il design e le caratteristiche tecniche dei supporti di registrazione e degli altri accessori sono soggetti a modifiche senza preavviso. Informazioni sull obiettivo Carl Zeiss La presente videocamera è dotata di un obiettivo Carl Zeiss, sviluppato da Carl Zeiss (Germania) e Sony Corporation, in grado di produrre immagini di qualità superiore. Per esso, viene adottato il sistema di misurazione MTF per le videocamere, offrendo la qualità elevata tipica degli obiettivi Carl Zeiss. L obiettivo della videocamera è stato inoltre sottoposto a trattamento T, che consente di eliminare eventuali riflessi indesiderati, nonché di riprodurre fedelmente i colori. MTF= Modulation Transfer Function. Il valore numerico indica la quantità di luce proveniente dal soggetto ripreso dall obiettivo. IT 4
Indice Nota sulle icone utilizzate nel presente manuale funzioni disponibili solo per il formato HDV. funzioni disponibili solo per il formato DV. Da leggere subito...2 Visualizzazione di immagini ad alta definizione Il nuovo formato HDV...10 Visualizzazione di video registrato nel formato HDV...11 Operazioni preliminari Punto 1: Verifica degli accessori in dotazione...12 Punto 2: Carica del blocco batteria...13 Punto 3: Attivazione dell alimentazione/come impugnare correttamente la videocamera...17 Punto 4: Regolazione del pannello LCD e del mirino...18 Punto 5: Uso del pannello a sfioramento...19 Modifica dell impostazione della lingua... 19 Significato degli indicatori visualizzati (guida a schermo)... 19 Punto 6: Impostazione di data e ora...21 Punto 7: Inserimento di una cassetta o di una Memory Stick Duo...22 Easy Handycam - uso della videocamera con impostazioni automatiche Registrazione/Riproduzione semplificate (Easy Handycam)...24 Registrazione/Riproduzione Registrazione...28 Riproduzione...29 Funzioni utilizzate per la registrazione/riproduzione e così via...30 Registrazione Per usare lo zoom Registrazione di fermi immagine di alta qualità durante la registrazione su cassetta (Dual Rec) Controllo manuale delle impostazioni delle immagini con la ghiera (ghiera CAM CTRL/tasto MANUAL) Per utilizzare il flash Per effettuare registrazioni in ambienti bui (NightShot) Per regolare l esposizione per i soggetti in controluce Per registrare nel modo a specchio Continua, IT 5
Per utilizzare un treppiede Per utilizzare una tracolla Riproduzione Per usare lo zoom di riproduzione Registrazione/Riproduzione Per verificare il tempo residuo della batteria (informazioni sulla batteria) Per disattivare il segnale acustico di conferma delle operazioni (SEGN.ACUST.) Per ripristinare le impostazioni (RESET) Altri nomi di parti e funzioni Indicatori visualizzati durante la registrazione/riproduzione... 34 Ricerca del punto di inizio... 38 Ricerca dell ultima scena della registrazione più recente (END SEARCH)... 38 Controllo delle ultime scene registrate (controllo della registrazione)... 38 Telecomando... 39 Ricerca rapida di una scena desiderata (memoria del punto zero)... 39 Ricerca di una scena in base alla data di registrazione (Ricerca della data)... 40 Riproduzione delle immagini su un televisore... 42 Televisore ad alta definizione... 42 Televisore 16:9 (ampio) o 4:3... 42 Collegamento a un televisore ad alta definizione... 43 Collegamento a un televisore 16:9 (ampio) o 4:3... 44 Uso del menu IT 6 Uso delle voci di menu...48 Voci di menu... 50 Menu IMPOST.GEN.... 52 In questo menu sono contenute le impostazioni che consentono di regolare la videocamera in base alle condizioni di registrazione (ESPOSIZIONE/BILAN.BIANCO/STEADYSHOT e così via) Menu IMPOST.MEM.... 59 Impostazioni per la Memory Stick Duo (QUAL.IMM./DIM.IMMAG./ELIM.TUTTO/NUOVA CART. e così via) Menu APPLIC.IMM.... 62 Effetti speciali sulle immagini o funzioni aggiuntive in fase di registrazione/ riproduzione (VISUAL.SERIE/EFFETTO IMM./REG.RALL.UN. e così via) Menu MODIF&RIPROD... 66 Impostazioni di modifica o riproduzione in diverse modalità (VELOC.RIP./RICERCA FINE e così via) Menu IMPOST.STD... 68 In questo menu sono contenute le impostazioni regolabili durante le registrazioni su un nastro e altre impostazioni di base (MODO REG./MULTI-AUDIO/IMP.LCD/MIR/USC.VISUAL./REG.RAPIDA e così via)
Menu ORA/LANGUAGE...74 (IMP.OROLOGIO/FUSO OR.LOC./LANGUAGE) Personalizzazione del menu di personalizzazione...74 Uso della ghiera CAM CTRL...76 Duplicazione/Montaggio Duplicazione su videoregistratore/dvd e cosi via...78 Registrazione di immagini da un videoregistratore...81 Duplicazione delle immagini da un nastro ad una Memory Stick Duo...84 Eliminazione delle immagini registrate dalla Memory Stick Duo...84 Come contrassegnare le immagini sulla Memory Stick Duo con informazioni specifiche (simbolo di stampa/protezione delle immagini)...85 Stampa delle immagini registrate (stampante compatibile con PictBridge)...86 Prese per il collegamento di dispositivi esterni...88 Uso di un computer Collegamento a un computer...89 Copia di fermi immagine su un computer...89 Copia su computer dei filmati su una cassetta...92 Creazione di un DVD (Accesso diretto a Click to DVD )...94 Guida alla soluzione dei problemi Guida alla soluzione dei problemi...97 Indicatori e messaggi di avviso...113 Informazioni aggiuntive Uso della videocamera all estero...118 Videocassette utilizzabili...119 Note su Memory Stick...121 Informazioni sul blocco batteria InfoLITHIUM...123 Informazioni su i.link...124 Manutenzione e precauzioni...126 Caratteristiche tecniche...131 Continua, IT 7
Guida di riferimento rapido Identificazione di parti e controlli... 135 Indice analitico... 138 IT 8
IT 9
Visualizzazione di immagini ad alta definizione Il nuovo formato HDV Ripresa nel formato HDV Elevata qualità dell immagine Il formato HDV dispone di una risoluzione orizzontale doppia rispetto allo standard televisivo, che produce una quantità di pixel quadrupla per la visualizzazione di immagini di alta qualità. La presente videocamera, compatibile con il formato HDV, è pronta per riprendere immagini cristalline ad alta definizione. Il formato HDV Il formato HDV è un nuovo formato video per la registrazione e la riproduzione di immagini ad alta definizione sulle comuni cassette DV standard. La presente videocamera adotta la specifica HDV1080i, che utilizza 1.080 linee di scansione effettive, all interno degli standard HDV, e registra le immagini a una velocità di circa 25 Mbps. 1.080 linee di scansione effettive Le istruzioni di funzionamento specificate per il formato HDV si riferiscono al formato HDV1080i, tranne quando espressamente indicato. Registrazione nel formato HDV Passando al video digitale, come il resto del mondo, sarà possibile acquisire momenti importanti della propria vita nel formato digitale HDV ad alta qualità, ottenendo la possibilità di riviverli. La funzione di conversione verso il basso della videocamera converte le immagini in formato HDV nella qualità SD (Standard Definition) per la visualizzazione sui televisori meno recenti e nel formato 4:3 quando non è disponibile un televisore ad alta definizione. Questa funzione mette a disposizione una via agevole per il video in formato HDV. La funzione di conversione verso il basso converte il video in formato HDV nel formato DV per la riproduzione o la modifica quando la videocamera è collegata a un televisore o un videoregistratore che non è compatibile con HDV1080i. L immagine risultante è visualizzata con la qualità SD (Standard Definition). IT 10
Visualizzazione di video registrato nel formato HDV Visualizzazione su un televisore ad alta definizione (p. 42) Le immagini registrate nel formato HDV possono essere riprodotte come immagini HD (High Definition) nitide su un televisore ad alta definizione. Per ulteriori informazioni sui televisori Sony compatibili con HDV1080i, vedere a pagina 120. Visualizzazione su un televisore 16:9 (ampio)/4:3 (p. 42) La presente videocamera può convertire verso il basso il video registrato nel formato HDV nella qualità SD (Standard Definition) per la riproduzione su un televisore tradizionale. Visualizzazione di immagini ad alta definizione Duplicazione su altri dispositivi video (p. 78) Collegamento a un dispositivo HDV1080i Un cavo i.link opzionale consente di copiare le immagini nella qualità HD (High Definition). Collegamento a un dispositivo non compatibile con HDV1080i La videocamera può convertire verso il basso il video in formato HDV nella qualità SD (Standard Definition) per consentirne la copia. Collegamento a un computer (p. 89) Copia di fermi immagine Memory Stick Duo su un computer Vedere a pagina 89. Copia su computer dei filmati su una cassetta Il computer dovrà essere configurato in modo differente per la copia di video in formato HDV o DV. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 92. IT 11
Operazioni preliminari Punto 1: Verifica degli accessori in dotazione Accertarsi che con la videocamera siano presenti i seguenti accessori. Il numero riportato tra parentesi indica la quantità dell accessorio in dotazione. La cassetta a nastro e la Memory Stick Duo non sono in dotazione. Vedere a pagina 2, 119 e 121 per conoscere le cassette e i supporti Memory Stick Duo compatibili con la videocamera. Cavo USB (1) (p. 86, 89) Blocco batteria ricaricabile NP-FP60 (1) (p. 13, 123) Alimentatore CA (1) (p. 13) Coperchio dei terminali della batteria (1) Fissato alla videocamera. Cavo di alimentazione (1) (p. 13) Manuale delle istruzioni (il presente manuale) (1) Telecomando senza fili (1) (p. 39) Nel telecomando, è già presente una batteria piatta al litio. Cavo di collegamento A/V (1) (p. 42, 78) Cavo component video (1) (p. 42) IT 12
Punto 2: Carica del blocco batteria È possibile caricare il blocco batteria InfoLITHIUM (serie P) (p. 123) dopo averlo applicato alla videocamera. Non è possibile utilizzare il blocco batteria NP- FP30 con la videocamera (verificare il modello della batteria sul retro del blocco batteria). Inserendo forzatamente il blocco batteria nella videocamera, si potrebbe danneggiarlo, potrebbe essere impossibile staccarlo e potrebbero verificarsi problemi di funzionamento della videocamera. Interruttore POWER Presa DC IN 1 Applicare il blocco batteria alla videocamera. 1 Far scorrere la leva di rilascio della batteria BATT e rimuovere il coperchio dei terminali della batteria. Leva di rilascio della batteria BATT Operazioni preliminari Spina CC Coperchio della presa 2 Inserire il blocco batteria facendolo scorrere nella direzione della freccia fino allo scatto in posizione. Alla presa di rete Alimentatore CA Cavo di alimentazione È possibile utilizzare la videocamera collegata a una fonte di alimentazione, ad esempio una presa di rete come illustrato. In tal caso, il blocco batteria non si scarica. Continua, IT 13
Punto 2: Carica del blocco batteria (continua) 2 Fare scorrere più volte l interruttore POWER in direzione della freccia OFF (CHG) (impostazione predefinita). 4 Collegare il cavo di alimentazione all alimentatore CA e alla presa di rete. La spia CHG (carica) si illumina e la carica ha inizio. Quando la batteria è completamente carica, la spia CHG (carica) si spegne. 5 Scollegare l alimentatore CA dalla presa DC IN della videocamera. Scollegare l alimentatore CA dalla presa DC IN tenendo sia la videocamera sia la spina CC. Spia CHG (carica) 3 Collegare l alimentatore CA alla presa DC IN della videocamera. Verificare che il segno v sulla spina CC sia rivolto verso l indicatore v sulla videocamera. Per rimuovere il blocco batteria Far scorrere l interruttore POWER nella posizione OFF (CHG). Far scorrere la leva di rilascio della batteria BATT e rimuovere il blocco batteria. Leva di rilascio della batteria BATT Aprire il coperchio della presa. Far corrispondere il segno v sulla spina CC con l indicatore v sulla videocamera. Conservazione del blocco batteria Applicare il coperchio dei terminali della batteria per proteggere i terminali stessi. Scaricare completamente la batteria prima di conservarla per un lungo periodo (vedere a pagina 124 per i dettagli sull archiviazione). IT 14
Tempo di carica Tempo approssimativo (in minuti) necessario alla carica completa di un blocco batteria completamente scarico. Blocco batteria Tempo di carica NP-FP50 125 NP-FP60 (in dotazione) 135 NP-FP70 155 NP-FP71 170 NP-FP90 220 Tempo di registrazione Tempo approssimativo (in minuti) disponibile se viene utilizzato un blocco batteria completamente carico. Registrazione nel formato HDV Blocco batteria Tempo di Tempo di registrazione registrazione in modo normale* continuo NP-FP50 60 30 65 35 65 35 NP-FP60 95 50 (in dotazione) 105 55 105 55 NP-FP70 135 70 145 75 145 75 NP-FP71 160 85 175 95 175 95 NP-FP90 240 130 260 140 260 140 Registrazione nel formato DV Blocco batteria Tempo di Tempo di registrazione registrazione in modo normale* continuo NP-FP50 65 30 70 35 70 35 NP-FP60 100 55 (in dotazione) 110 60 110 60 NP-FP70 135 70 150 80 150 80 NP-FP71 165 90 180 95 180 95 NP-FP90 250 135 270 145 270 145 Tutti i tempi sono misurati alle seguenti condizioni: Valore in alto: con la retroilluminazione dello schermo LCD attivata. Secondo valore: con la retroilluminazione dello schermo LCD disattivata. Valore in basso: tempo di registrazione se è in uso il mirino e il pannello LCD è chiuso. * Il tempo di registrazione normale indica il tempo di ripetizione dell avvio/arresto della registrazione, dell attivazione/disattivazione dell alimentazione e dell esecuzione dello zoom. Operazioni preliminari Continua, IT 15
Punto 2: Carica del blocco batteria (continua) Tempo di riproduzione Tempo approssimativo (in minuti) disponibile se viene utilizzato un blocco batteria completamente carico. Immagini in formato HDV Blocco batteria Immagini in formato DV Pannello LCD aperto* Pannello LCD chiuso NP-FP50 75 80 NP-FP60 (in dotazione) 115 125 NP-FP70 160 175 NP-FP71 195 205 NP-FP90 290 310 Blocco batteria Pannello LCD aperto* Pannello LCD chiuso NP-FP50 85 90 NP-FP60 (in dotazione) 130 140 NP-FP70 180 190 NP-FP71 215 230 NP-FP90 320 345 * Con la retroilluminazione dello schermo LCD attivata. Note sul blocco batteria Prima di sostituire il blocco batteria, fare scorrere l interruttore POWER verso OFF (CHG). Durante la carica, la spia CHG (carica) lampeggia. Le informazioni sulla batteria (p. 33) non vengono visualizzate correttamente alle seguenti condizioni. Il blocco batteria non è applicato correttamente. Il blocco batteria è danneggiato. Il blocco batteria è esausto (solo per le informazioni sulla batteria). Se l alimentatore CA è collegato alla presa DC IN della videocamera, l alimentazione non viene fornita dal blocco batteria anche se il cavo di alimentazione è scollegato dalla presa di rete. Se si desidera collegare una luce video opzionale, è consigliabile utilizzare un blocco batteria NP-FP60, NP-FP70, NP-FP71 o NP- FP90. Note sul tempo di carica/registrazione/ riproduzione Tempi misurati con la videocamera utilizzata a una temperatura di 25 C (temperatura consigliata compresa tra 10 e 30 C). Il tempo di registrazione e di riproduzione si riduce nel caso la videocamera venga utilizzata a basse temperature. A seconda delle condizioni d uso della videocamera, è possibile che il tempo di registrazione e di riproduzione risulti inferiore. Note sull alimentatore CA Collegare l alimentatore CA a una presa di rete accessibile. In caso di problemi di funzionamento, scollegare immediatamente l alimentatore CA dalla presa di rete durante l utilizzo della videocamera. Non utilizzare l alimentatore CA in spazi ridotti, ad esempio tra il muro e un mobile. Non cortocircuitare la spina CC dell alimentatore CA o i terminali della batteria con oggetti metallici. Diversamente, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento. PRECAUZIONI Anche se disattivata, una videocamera collegata a una presa di rete mediante l alimentatore CA continua a ricevere alimentazione CA (corrente domestica). IT 16
Punto 3: Attivazione dell alimentazione/come impugnare correttamente la videocamera Per le operazioni di registrazione o riproduzione, fare scorrere più volte l interruttore POWER al fine di attivare la rispettiva spia. Se la videocamera viene utilizzata per la prima volta, viene visualizzata la schermata [IMP.OROLOGIO] (p. 21). 2 Afferrare correttamente la videocamera. Interruttore POWER 1 Fare scorrere più volte l interruttore POWER in direzione della freccia per attivare la relativa spia. Se l interruttore POWER viene impostato su CAMERA-TAPE o su CAMERA-MEMORY, la membrana protettiva si apre automaticamente. 3 Afferrare saldamente la videocamera, quindi stringere la cinghia. Operazioni preliminari Se l interruttore POWER è impostato su OFF (CHG), farlo scorrere e contemporaneament e premere il tasto verde. Spie che si illuminano CAMERA-TAPE: per la registrazione su una cassetta. CAMERA-MEMORY: per la registrazione su Memory Stick Duo. PLAY/EDIT: per riprodurre o modificare le immagini. Dopo avere impostato la data e l ora ([IMP.OROLOGIO], p. 21), alla successiva accensione della videocamera la data e l ora correnti vengono visualizzate sullo schermo LCD per qualche secondo. La lunghezza della cinghia può essere regolata. Per disattivare l alimentazione Far scorrere l interruttore POWER nella posizione OFF (CHG). Al momento dell acquisto, la videocamera è impostata in modo che l alimentazione si disattivi automaticamente nel caso non vengano eseguite operazioni per circa 5 minuti, al fine di risparmiare energia ([SPEGNIM.AUTO], p. 73). Se sullo schermo vengono visualizzati dei messaggi di avviso, seguire le istruzioni (p. 114). IT 17
Punto 4: Regolazione del pannello LCD e del mirino Pannello LCD Aprire il pannello LCD di 90 gradi rispetto alla videocamera (1), quindi ruotarlo posizionandolo sull angolazione migliore per la registrazione o la riproduzione (2). 190 gradi rispetto alla videocamera 2180 gradi (massimo) Disattivazione della retroilluminazione dello schermo LCD per una maggiore durata della batteria Tenere premuto DISP/BATT INFO per alcuni secondi fino a visualizzare. Questa impostazione risulta utile se la videocamera viene utilizzata in condizioni di elevata luminosità o se si desidera risparmiare l energia della batteria. L immagine registrata non viene influenzata dall impostazione. Per accendere la retroilluminazione LCD, tenere premuto il tasto DISP/BATT INFO per alcuni secondi finché non scompare l indicazione. Vedere [IMP.LCD/MIR] - [LUMIN.LCD] (p. 70) per la regolazione della luminosità dello schermo LCD. 290 gradi (massimo) DISP/BATT INFO Mirino Per evitare di scaricare la batteria, oppure quando il pannello LCD mostra immagini di ridotta qualità, è possibile visualizzare le immagini utilizzando il mirino. Mirino All apertura del pannello LCD o durante la relativa regolazione, prestare attenzione a non premere accidentalmente i tasti posti sul pannello. Se il pannello LCD viene fatto ruotare di 180 gradi in direzione dell obiettivo partendo dalla posizione 1, è possibile chiuderlo mantenendo lo schermo LCD rivolto verso l esterno. Questa posizione è particolarmente utile durante le operazioni di riproduzione. Alla chiusura del pannello LCD, ruotarlo nella posizione 1 e quindi chiudere il pannello LCD tenendolo rivolto all interno. Leva di regolazione della lente del mirino Spostarla finché l immagine non risulta nitida. È possibile regolare la luminosità della retroilluminazione del mirino selezionando [IMP.LCD/MIR] - [RETROIL.MIR.] (p. 70). IT 18
Punto 5: Uso del pannello a sfioramento È possibile riprodurre le immagini registrate (p. 29) o modificare le impostazioni (p. 48) utilizzando il pannello a sfioramento. Posizionare la mano nella parte posteriore del pannello LCD per sorreggerlo. Quindi, premere i tasti visualizzati sullo schermo. Modifica dell impostazione della lingua È possibile modificare le indicazioni a schermo affinché vengano visualizzate in una specifica lingua. Selezionare la lingua da utilizzare in [LANGUAGE] nel menu (ORA/LANGUAGE) (p. 74). Significato degli indicatori visualizzati (guida a schermo) È possibile verificare in modo semplice il significato degli indicatori visualizzati sullo schermo LCD (p. 36). Operazioni preliminari Premere il tasto visualizzato sullo schermo LCD. DISP/BATT INFO 1 Premere. 60min MENU IMP. 1/3 MANOP. : : GUIDA SCHRM. REG. RLL.UN Per la pressione dei tasti sul pannello LCD, eseguire le stesse operazioni illustrate in precedenza. Durante l uso del pannello a sfioramento, prestare attenzione a non premere accidentalmente i tasti sul pannello LCD. Se i tasti sul pannello a sfioramento non funzionano correttamente, regolare lo schermo LCD (CALIBRAZ.PANN.TATTILE) (p. 128). RIPR. RAVV. ESPOSI ZIONE Premere [MENU] durante l utilizzo della funzione Easy Handycam (p. 24). 2 Premere [GUIDA SCHRM.]. Per non visualizzare gli indicatori Premere DISP/BATT INFO per attivare o disattivare gli indicatori (ad es. il codice temporale). Selez.area per la guida. GUIDA SCHRM. Gli indicatori variano a seconda delle impostazioni. STP Continua, IT 19
Punto 5: Uso del pannello a sfioramento (continua) 3 Premere in corrispondenza dell area in cui si trova l indicatore che si desidera verificare. Sullo schermo viene visualizzato il significato degli indicatori nell area. Se non è possibile individuare l indicatore che si desidera verificare, premere /. Premendo, viene visualizzata di nuovo la schermata di selezione dell area. GUIDA SCHRM. STP FOCUS: MANUALE 1/2 PROAMMA AE: PALCOSCENICO STEADYSHOT: DISATTIV. Per terminare l operazione Premere [STP]. IT 20
Punto 6: Impostazione di data e ora Se la videocamera viene utilizzata per la prima volta, è necessario impostare la data e l ora. Se la data e l ora non vengono impostate, ogni volta che la videocamera viene accesa o la posizione dell interruttore POWER modificata appare la schermata [IMP.OROLOGIO]. Se la videocamera non viene utilizzata per circa 3 mesi, la batteria ricaricabile incorporata si scarica e le impostazioni relative a data e ora vengono cancellate dalla memoria. In tal caso, caricare la batteria ricaricabile, quindi impostare di nuovo la data e l ora (p. 129). 3 Selezionare [IMP.OROLOGIO] con /, quindi premere. IMP.OROLOGIO DATA 2006A 1M 1G 0: 00 4 Impostare [A] (anno) con /, quindi premere. È possibile impostare l anno fino al 2079. IMP.OROLOGIO OK Operazioni preliminari DATA 2006A 1 M 1G 0: 00 Interruttore POWER Se l orologio viene regolato per la prima volta, passare al punto 4. 1 Premere t [MENU]. 60min : : OK 5 Impostare [M] (mese), [G] (giorno), l ora e i minuti, quindi premere. L orologio inizia a funzionare. IMPOST.GEN. PROAMMA AE ESPOS.SPOT ESPOSIZIONE OK 2 Selezionare (ORA/ LANGUAGE) con /, quindi premere. La data e l ora non sono visualizzate durante la registrazione, ma vengono registrate automaticamente sulla cassetta e possono essere visualizzate durante la riproduzione (vedere a pagina 72 per [CODICE DATI] (durante l uso della funzione Easy Handycam è possibile impostare solo [DATA/ORA])). 60min : : DIREZ. MENU SPEGNIM. AUTO REG. RAPIDA IMP. OROLOGIO FUSO OR. LOC. LANGUAGE : : PROAMMA AE OK IT 21
Punto 7: Inserimento di una cassetta o di una Memory Stick Duo Cassetta È possibile utilizzare solo cassette in formato DV mini (p. 119). Il tempo di registrazione varia in base all impostazione di [ MODO REG.] (p. 69). Lo scomparto cassetta rientra automaticamente. Non forzare la chiusura dello scomparto cassetta premendo la parte contrassegnata con {DO NOT PUSH} durante lo scorrimento. Diversamente, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento. 1 Per aprire il coperchio, fare scorrere in direzione della freccia e mantenere in posizione la leva OPEN/EJECT. 3 Chiudere il coperchio. Leva OPEN/EJECT Per estrarre la cassetta Aprire il coperchio eseguendo la stessa procedura descritta nel punto 1 e rimuovere la cassetta. Memory Stick Duo Coperchio Lo scomparto cassetta fuoriesce automaticamente e si apre. È possibile utilizzare solo Memory Stick Duo contrassegnate dai simboli o (p. 121). Il tempo e il numero di immagini che è possibile registrare dipendono dalla qualità delle immagini o dalle relative dimensioni. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 59. 2 Inserire una cassetta con la finestrella rivolta verso l esterno, quindi premere. 1 Aprire il pannello LCD. Premere leggermente il centro del dorso della cassetta. Scomparto Finestrella cassetta IT 22
2 Inserire la Memory Stick Duo nell alloggiamento per Memory Stick Duo nella direzione corretta finché non scatta in posizione. Spia di accesso Forzando l inserimento nella direzione errata della Memory Stick Duo nell alloggiamento, si potrebbero danneggiare la Memory Stick Duo, l alloggiamento per Memory Stick Duo o i dati delle immagini. Operazioni preliminari Per estrarre una Memory Stick Duo Premere leggermente la Memory Stick Duo una volta. Se la spia di accesso è illuminata o lampeggia, la videocamera sta effettuando la lettura/scrittura di dati. In tal caso, non scuotere né urtare la videocamera, disattivare l alimentazione, estrarre la Memory Stick Duo o rimuovere il blocco batteria. Diversamente, è possibile che i dati di immagine vengano danneggiati. Durante l inserimento o l estrazione della Memory Stick Duo, evitare la fuoriuscita e la caduta della Memory Stick Duo. IT 23
Easy Handycam - uso della videocamera con impostazioni automatiche Registrazione/Riproduzione semplificate (Easy Handycam) Attivando la funzione Easy Handycam, la maggior parte delle impostazioni della videocamera vengono regolate automaticamente in modo ottimale, in modo che l utente non debba effettuare regolazioni estremamente dettagliate. Le dimensioni dei caratteri a schermo vengono aumentate per semplificare la visualizzazione. B A D E Se l interruttore POWER è impostato su OFF (CHG), farlo scorrere e contemporaneamente premere il tasto verde. F C Filmati 1 Far scorrere più volte l interruttore POWER E in modo che la spia CAMERA-TAPE si accenda. Se l interruttore POWER è impostato su OFF (CHG), farlo scorrere e contemporaneamente premere il tasto verde. 2 Premere EASY A. Sullo schermo B viene visualizzato. 3 Premere START/STOP F o C per iniziare la registrazione. 60min EASY REG. Per arrestare la registrazione, premere di nuovo F o C. MENU [ATTESA] t [REG.] IT 24
Fermi immagine 1 Far scorrere più volte l interruttore POWER E in modo che la spia CAMERA-MEMORY si accenda. Se l interruttore POWER è impostato su OFF (CHG), farlo scorrere e contemporaneamente premere il tasto verde. 2 Premere EASY A. Sullo schermo B viene visualizzato. 3 Premere PHOTO D per registrare.* Quando l indicatore Segnale acustico 60min EASY 4,0M 11 scompare, l immagine è stata registrata. * I fermi immagine sono registrati con qualità [FINE] su una Memory Stick Duo. 101 Registrazione di fermi immagine di alta qualità durante la registrazione su cassetta (Dual Rec) Far scorrere l interruttore POWER E per accendere la spia CAMERA-TAPE, quindi premere fino in fondo PHOTO D durante la registrazione su cassetta. Per ogni registrazione su cassetta separata è possibile registrare fino a 3 fermi immagine. Dopo la registrazione su cassetta, i fermi immagine registrati vengono memorizzati sulla Memory Stick Duo (p. 30). Non espellere la Memory Stick Duo prima del termine della registrazione su cassetta e della memorizzazione dei fermi immagine sulla Memory Stick Duo. MENU Scatto dell'otturatore Lampeggiante t Accesa Tenere premuto leggermente Premere a fondo per registrare. per regolare la messa a fuoco. Easy Handycam - uso della videocamera con impostazioni automatiche Continua, IT 25
Registrazione/Riproduzione semplificate (Easy Handycam) (continua) Riproduzione di filmati/fermi immagine Far scorrere l interruttore POWER E in modo che la spia PLAY/EDIT si accenda. Premere i tasti sul pannello a sfioramento B come segue. Filmati Fermi immagine Premere, quindi Premere t / premere per avviare per selezionare la riproduzione. un immagine. A C A B C B A Stop B Riproduzione/pausa C Ricerca indietro/in avanti MENU A Riproduzione del nastro B Precedente/successivo C Cancella (p. 84) x Per annullare la funzione Easy Handycam Premere di nuovo EASY A. L indicazione scompare dallo schermo. x Impostazioni di menu regolabili durante l uso della funzione Easy Handycam Premere [MENU] per visualizzare le impostazioni di menu regolabili. Vedere a pagina 49 per i dettagli sulle impostazioni. Quasi tutte le impostazioni vengono riportate automaticamente ai valori predefiniti (p. 50). non è visualizzato durante l uso della funzione Easy Handycam. Annullare la funzione Easy Handycam per aggiungere eventuali effetti o impostazioni alle immagini. x Tasti non disponibili durante l uso della funzione Easy Handycam Durante l uso della funzione Easy Handycam, i seguenti tasti/ghiera non sono disponibili perché le voci vengono impostate automaticamente. Se si tenta di eseguire operazioni non disponibili durante l uso della funzione Easy Handycam, potrebbe essere visualizzato il messaggio [Operazione errata durante l uso di Easy Handycam]. Tasto BACK LIGHT (p. 31) Tenere premuto il tasto DISP/BATT INFO (p. 18) Ghiera CAM CTRL (p. 31) Tasto MANUAL (p. 31) IT 26
Easy Handycam - uso della videocamera con impostazioni automatiche IT 27
4,0M Registrazione/Riproduzione Registrazione Ghiera CAM CTRL Membrana protettiva Si apre secondo l impostazione dell interruttore POWER. PHOTO Interruttore POWER START/STOP B START/STOP A 1 Fare scorrere più volte l interruttore POWER in direzione della freccia per attivare la spia relativa alla selezione di un supporto di registrazione. Filmati su cassetta: la spia CAMERA-TAPE si accende. Fermi immagine su Memory Stick Duo : la spia CAMERA-MEMORY si accende.* * Il rapporto di formato dell immagine è impostato per impostazione predefinita su 4:3. Se l interruttore POWER è impostato su OFF (CHG), farlo scorrere e contemporaneamente premere il tasto verde. 2 Avviare la registrazione. Filmati Premere START/STOP A (o B). 60min REG. 60min Fermi immagine Tenere premuto leggermente PHOTO per regolare la messa a fuoco (A), quindi premerlo a fondo (B). [ATTESA] t [REG.] Segnale acustico Scatto dell'otturatore Per interrompere la registrazione del filmato, premere di nuovo START/ STOP. Le immagini sono memorizzate nel formato HDV per impostazione predefinita (p. 68). Registrazione di fermi immagine di alta qualità durante la registrazione su cassetta (Dual Rec) Vedere a pagina 30. Lampeggiante t Accesa Si sente lo scatto dell otturatore. Quando l indicatore scompare, l immagine è stata registrata. Controllo dell ultima registrazione su una Memory Stick Duo Premere. Per eliminare l immagine, premere t [SÌ]. Vedere a pagina 59 per informazioni sulla dimensione dell immagine. IT 28
Riproduzione 1 Fare scorrere più volte l interruttore POWER in direzione della freccia per attivare la spia PLAY/EDIT. 2 Avviare la riproduzione. Filmati Premere per riavvolgere il nastro fino al punto desiderato, quindi premere per avviare la riproduzione. A C B A Stop B Per passare dalla riproduzione alla pausa e viceversa Se la pausa rimane attiva per oltre 3 minuti, la riproduzione si arresta automaticamente. C Ricerca indietro/in avanti L indicatore non è visualizzato se non è inserita una Memory Stick Duo o se quest ultima non contiene file di immagine. Fermi immagine Premere. Viene visualizzata l ultima immagine registrata. A B C P-MENU A Riproduzione del nastro B Precedente/successivo C Schermata di indice Quando viene inserita una Memory Stick Duo, premendo viene visualizzato. Registrazione/Riproduzione Per regolare il volume Ruotare la ghiera CAM CTRL per regolare il volume (p. 31). È inoltre possibile regalare il volume utilizzando il menu (p. 69). Per individuare una scena durante la riproduzione Tenere premuto / durante la riproduzione (ricerca di immagini) o / durante la ricerca in avanti o indietro (scorrimento a salto). È possibile eseguire la riproduzione in diversi modi ([ VELOC.RIP.], p. 66). Visualizzazione delle immagini su una Memory Stick Duo nella schermata di indice Premere. Premere una delle immagini per ritornare al modo di visualizzazione singola. Per visualizzare le immagini in altre cartelle, premere t t [CART. RIP.], selezionare una cartella con /, quindi premere (p. 62). A STP B A 6 immagini precedenti/successive B Immagine visualizzata prima di passare alla schermata di indice. IT 29
IT 30 Funzioni utilizzate per la registrazione/ riproduzione e così via 4 5 6 7 qa 0 9 Registrazione 1 2 3 8 Per usare lo zoom... 2 0 Per eseguire uno zoom graduale, spostare leggermente la leva 2 dello zoom elettrico. Spostarla ulteriormente per le zoomate più rapide. Registrazione di viste più ampie: (grandangolo) Registrazione di viste più ristrette: (teleobiettivo) Non è possibile modificare la velocità dello zoom utilizzando gli appositi tasti 0 sul pannello LCD. Per ottenere una messa a fuoco nitida, è necessario mantenere una distanza minima tra la videocamera e il soggetto di circa 1 cm per le riprese grandangolari e di circa 80 cm per le riprese con teleobiettivo. Se si desidera utilizzare lo zoom ad un livello superiore a 10, è possibile impostare la voce [ZOOM DIGIT.] (p. 58). Mantenere il dito sulla leva dello zoom elettrico. Se si sposta il dito dalla leva dello zoom elettrico, potrebbe essere registrato anche il suono di rilascio della leva. Registrazione di fermi immagine di alta qualità durante la registrazione su cassetta (Dual Rec)... 1 8 qa È possibile registrare fermi immagine di alta qualità sulla Memory Stick Duo durante la registrazione su cassetta. 1 Premere START/STOP 8, qa per iniziare la registrazione su cassetta. 2 Premere PHOTO 1 a fondo. Per ogni registrazione su cassetta separata è possibile registrare fino a 3 fermi immagine. Le caselle di colore arancione indicano il numero di immagini registrate. Al termine della registrazione, il colore diventa arancione. 3 Premere START/STOP 8, qa per terminare la registrazione su cassetta. I fermi immagine memorizzati sono visualizzati singolarmente e le immagini sono memorizzate sulla Memory Stick Duo. Quando l indicatore scompare, l immagine è stata registrata. Quando l interruttore POWER è impostato su CAMERA-TAPE, i fermi immagine saranno registrati con la dimensione 2,3 MB nel formato HDV, 1,7 MB (4:3) o 2,3 MB (16:9) nel formato DV. Non espellere la Memory Stick Duo prima del termine della registrazione su cassetta e della memorizzazione dei fermi immagine sulla Memory Stick Duo. Non è possibile utilizzare il flash in modalità Dual Rec.
Nel modo di attesa, i fermi immagine saranno memorizzati in modo analogo alla memorizzazione con l interruttore POWER impostato su CAMERA-MEMORY. È possibile utilizzare il flash. Controllo manuale delle impostazioni delle immagini con la ghiera (ghiera CAM CTRL/tasto MANUAL)... 5 6 Ghiera CAM CTRL Tasto MANUAL È possibile assegnare alcune impostazioni della videocamera alla ghiera CAM CTRL 5, ad esempio la regolazione della messa a fuoco (impostazione predefinita). Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 76. Durante la riproduzione, è possibile regolare il volume utilizzando la ghiera CAM CTRL 5 (p. 29). Al momento dell acquisto, alla ghiera CAM CTRL 5 è assegnata l impostazione [FOCUS] (p. 55). Premendo il tasto MANUAL 6 è possibile passare dall impostazione automatica a quella manuale e regolare la messa a fuoco manualmente. Per utilizzare il flash... 4 Premere più volte (flash) 4 per selezionare un impostazione appropriata. Nessuna indicazione (flash automatico): il flash viene attivato automaticamente in ambienti scarsamente illuminati. r (flash forzato): il flash viene sempre utilizzato indipendentemente dalle condizioni di illuminazione circostanti. r (assenza di flash): le registrazioni vengono effettuate senza flash. Quando viene utilizzato il flash incorporato, si consiglia di mantenere una distanza dal soggetto compresa tra 0,5 e 2,5 m. Prima di utilizzare la lampada del flash, rimuovere eventuali tracce di polvere dalla relativa superficie. Se il calore ha causato lo scolorimento della lampada o questa è ricoperta di polvere, l effetto del flash potrebbe non essere soddisfacente. L indicatore di carica del flash lampeggia durante la carica e rimane illuminato non appena la batteria è completamente carica. (Nel modo [ATTESA] di CAMERA-TAPE, occorre attendere qualche istante per il caricamento completo della lampada del flash). Non è possibile utilizzare il flash durante la registrazione su cassetta. Se utilizzato in luoghi luminosi, ad esempio, durante la ripresa di soggetti in controluce, è possibile che il flash non funzioni correttamente. Quando si collega un obiettivo di conversione (opzionale) o un filtro (opzionale) alla videocamera, la lampada del flash non emette luce. È possibile modificare la luminosità del flash impostando [LIV.FLASH], o prevenire il fenomeno degli occhi rossi impostando [RID.OC.ROSSI], in [IMP.FLASH] (p. 56). Per effettuare registrazioni in ambienti bui (NightShot)... 7 Impostare l interruttore NIGHTSHOT 7 su ON (vengono visualizzati e [ NIGHTSHOT ]). Per registrare immagini più luminose, utilizzare la funzione Super NightShot (p. 56). Per registrare immagini più fedeli ai colori originali, utilizzare la funzione Color Slow Shutter (p. 57). Le funzioni NightShot e Super NightShot utilizzano la luce a infrarossi; non ostacolare la porta a infrarossi 3 con le dita o altro e rimuovere l obiettivo di conversione (opzionale). Se l esecuzione della messa a fuoco automatica risulta difficile, procedere alla regolazione manuale ([FOCUS], p. 55). Non utilizzare queste funzioni in luoghi luminosi. Diversamente, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento. Per regolare l esposizione per i soggetti in controluce... 9 Per regolare l esposizione per i soggetti in controluce, premere BACK LIGHT 9 in modo da visualizzare.. Per disattivare la funzione di controluce, premere di nuovo BACK LIGHT. L impostazione effettuata sarà riportata all impostazione predefinita quando si lascia l interruttore POWER nella posizione OFF (CHG) per più di 12 ore. Continua, Registrazione/Riproduzione IT 31
Funzioni utilizzate per la registrazione/riproduzione e così via (continua) qh qs Sullo schermo LCD viene visualizzata l immagine speculare del soggetto, sebbene l immagine registrata sia normale. 0 qg qf qd Per utilizzare un treppiede... wa Inserire il treppiede (opzionale; la lunghezza della vite deve essere inferiore a 5,5 mm) nel relativo punto di inserimento wa utilizzando una vite apposita. 2 Per utilizzare una tracolla... qd Collegare la tracolla (opzionale) al gancio apposito qd. w; qj qk ql wa Per registrare nel modo a specchio... qh Aprire il pannello LCD qh di 90 gradi rispetto alla videocamera (1), quindi ruotarlo di 180 gradi verso l obiettivo (2). Riproduzione Per usare lo zoom di riproduzione... 2 0 È possibile ingrandire le immagini di 1,1-5 volte (1,5-5 volte circa per i fermi immagine) rispetto alla dimensione originale. L ingrandimento può essere regolato con la leva dello zoom elettrico 2 o i tasti di zoom 0 sul pannello LCD. 1 Riprodurre l immagine che si desidera ingrandire. 2 Ingrandire l immagine utilizzando l impostazione T (teleobiettivo). 3 Premere lo schermo in corrispondenza del punto che si desidera visualizzare al centro della cornice. 4 Regolare l ingrandimento mediante W (grandangolo)/t (teleobiettivo). Per annullare, premere [STP]. Non è possibile modificare la velocità dello zoom utilizzando gli appositi tasti 0 sul pannello LCD. IT 32
Registrazione/Riproduzione Per verificare il tempo residuo della batteria (informazioni sulla batteria)... qs Impostare l interruttore POWER su OFF (CHG), quindi premere DISP/BATT INFO qs. Vengono visualizzati per 7 secondi circa il tempo di registrazione approssimativo per il formato selezionato e le informazioni sulla batteria. Premere di nuovo DISP/BATT INFO mentre sono visualizzate le informazioni sulla batteria per visualizzarle per circa 20 secondi. Capacità residua della batteria (approssimativa) SCHERMOLCD : 85 94 Capacità di registrazione (approssimativa) Per disattivare il segnale acustico di conferma delle operazioni (SEGN.ACUST.)... qg Vedere [SEGN.ACUST.] a pagina 72. Altri nomi di parti e funzioni N Diffusore Il suono riprodotto viene emesso dal diffusore. Per informazioni sulla regolazione del volume, vedere a pagina 29. Q Microfono stereo interno Un microfono collegato (opzionale) compatibile con Active Interface Shoe avrà la precedenza dopo il collegamento. R Spia REG. La spia REG. si illumina in rosso durante la registrazione (p. 72). La spia REG. lampeggia quando il nastro sta per finire o la batteria è quasi scarica. S Sensore dei comandi a distanza Per utilizzare la videocamera con il telecomando, rivolgere il telecomando (p. 39) in direzione del sensore dei comandi a distanza. Registrazione/Riproduzione Per ripristinare le impostazioni (RESET)... w; Per ripristinare tutte le impostazioni, incluse quelle di data e ora, premere RESET w;. (Le voci del menu di personalizzazione non vengono ripristinate). IT 33
Indicatori visualizzati durante la registrazione/ riproduzione Registrazione di filmati 2 1 3 4 5 REG. Registrazione di fermi immagine durante la registrazione su cassetta (Dual Rec) 9 101 2 0 3 qa 4 REG. 2,3M FINE qs 6 7 8 A Formato di registrazione ( o ) (68) Il modo di registrazione (SP o LP) è visualizzato anche nel formato DV. B Capacità residua della batteria (approssimativa) C Stato della registrazione ([ATTESA] (modo di attesa) o [REG.] (registrazione)) D Durante la registrazione: Contatore del nastro (ore: minuti: secondi) Durante la riproduzione: Codice temporale (ore: minuti: secondi: fotogramma) E Capacità di registrazione del nastro (approssimativa) (72) F Controllo dei fermi immagine su Memory Stick Duo (30) Viene visualizzato all inserimento della Memory Stick Duo. G END SEARCH/Controllo della registrazione (38) H Menu di personalizzazione (48) 6 7 I Cartella di registrazione (62) J Dimensioni dell immagine (59) K Qualità ([FINE] o [STD]) (59) L Numero di fermi immagine registrati (30) Registrazione di fermi immagine M Indicatore Memory Stick Duo e numero di immagini che è possibile registrare (approssimativo) Codice dati durante la registrazione 8 9 2 0qa qd 60min FINE 11 11 4,0M 101 6 8 IT 34 I dati relativi a data/ora durante la registrazione e alle impostazioni della videocamera vengono registrati automaticamente. Sebbene non vengano visualizzati durante la registrazione, è possibile controllarli in [CODICE DATI] durante la riproduzione (p. 72).
( ) indica le pagine di riferimento. Gli indicatori visualizzati durante la registrazione non vengono registrati. Visualizzazione di filmati 1 2 qf 4 5 Visualizzazione di fermi immagine 2 qh 0 qj qk 3,0M wf wg RIPR. MEM. ql w; qg 8 N Indicatore di trasporto del nastro O Funzionamento video (29) wa ws wd 8 P Nome del file di dati Q Numero di immagine/numero totale di immagini registrate nella cartella di riproduzione corrente R Cartella di riproduzione (62) S Icona relativa a cartella precedente/ successiva I seguenti indicatori appaiono se vengono visualizzate la prima o l ultima immagine della cartella corrente e se nella stessa Memory Stick Duo esistono più cartelle. : Premere per accedere alla cartella precedente. : Premere per accedere alla cartella successiva. : Premere / per accedere alla cartella precedente o a quella successiva. T Eliminazione delle immagini (84) U Selezione della riproduzione su nastro (29) V Immagine precedente/successiva (29) W Schermata di indice (29) X Simbolo di protezione delle immagini (85) Y Simbolo di stampa (85) Registrazione/Riproduzione Continua, IT 35
Indicatori visualizzati durante la registrazione/riproduzione (continua) ( ) indica le pagine di riferimento. Indicatori relativi alle modifiche È possibile utilizzare [GUIDA SCHRM.] (p. 19) per verificare la funzione degli indicatori visualizzati sullo schermo LCD. Alcuni indicatori potrebbero non essere visibili durante l uso di [GUIDA SCHRM.]. Parte superiore sinistra Parte superiore destra Indicatore Parte centrale Significato Visualizzazione in serie (63) Retroilluminazione dello schermo LCD disattivata (18) IT 36 Parte superiore sinistra Indicatore SP LP Significato Parte superiore destra Indicatore 120 Q.REC Parte inferiore ATTESA +2 +3 Parte centrale Formato di registrazione (68) MODO AUDIO (69)* Modo di registrazione (69)* Registrazione con timer automatico (57) S.RP.FORM. (69)* REG.RAPIDA (73)** Registrazione di foto a intervalli (65) Luce del flash (56) Significato Ingresso HDV/ ingresso DV (82) Uscita HDV/ uscita DV (43, 80) Collegamento i.link (42, 80, 82) Memoria del punto zero (39) Indicatore Significato Color Slow Shutter (57) Collegamento PictBridge (86) EZ Avviso (113) NightShot (31) Super NightShot (56) Parte inferiore Indicatore Significato AUTOESPOSIZ. (54) BIL.WB (54) Effetto immagine (64) Effetto digitale (63) 9 Messa a fuoco manuale (55) PROAMMA AE (52) Nitidezza (54). Controluce (31) n Bilanciamento del bianco (53) Funzione SteadyShot disattivata (58) Motivo zebrato (57) Riproduzione ravvicinata (55) COLORE VCAM. (54) OBIETT.CONV. (58) ESPOS.SPOT (52)/ ESPOSIZIONE (53)