ESSERE GRECI. Fonetica Prima declinazione Presente (indicativo, imperativo, infinito)
|
|
- Μνήμη Κουταλιανός
- 6 χρόνια πριν
- Προβολές:
Transcript
1 sezione A ESSERE GRECI Fonetica Prima declinazione Presente (indicativo, imperativo, infinito) Quand è che i Greci hanno cominciato a sentirsi Greci? La lingua greca era già parlata in età micenea (XVI-XII secolo): lo sappiamo dalle tavolette rinvenute nei palazzi di quell epoca. Secoli dopo, invece, l alfabeto fonetico venne adottato su imitazione del modello fenicio insieme a un altra grande invenzione: la polis. Nel frattempo, dèi ed eroi, già venerati dai Micenei, si amalgamarono nei poemi di Omero, in storie e miti e saghe famigliari in cui abitanti di poleis anche lontane e diverse potevano rispecchiarsi, dicendo: questi siamo noi!. Così è nata la Grecia, circa cinque secoli dopo la caduta di Troia. il mondo dei greci Lo spazio fisico della polis Che cos era la polis? Si era veramente liberi nella polis? il mito e la storia I Tindaridi e Clitennestra Le Muse Oreste MICENE Micene non cessò mai di essere abitata in età classica, ma i tempi e i personaggi della civiltà detta appunto micenea erano già da secoli trasfigurati e resi mitici dalla poesia epica. Micene era sede di una delle saghe mitiche più importanti: era stata la sede del regno di Agamennone, eroe della spedizione contro Troia, ucciso dalla moglie Clitennestra e vendicato dal figlio Oreste.
2 MACEDONIA Monte Olimpo TESSAGLIA CALCIDICA Monte Elicona Taso MAR EGEO Chio TRACIA Lesbo TROADE MAR NERO ELICONA Il monte Elicona divide la Beozia dalla Focide ed era considerato un luogo sacro alle Muse, divinità considerate indispensabili al buon funzionamento della società. Le Muse erano nove sorelle, figlie della dea Memoria e di Zeus. Erano dee benefiche, molto amate dai Greci. Nelle scuole si trovava spesso un altare in loro onore. Micene Messene Atene Cicladi Samo MAR IONIO Citera MAR DI CRETA Rodi Creta MESSENE Gli Spartani avevano ridotto i Messeni al rango di schiavi, costringendoli a rimanere senza una città. Ma, una volta ridimensionato il potere di Sparta, per prima cosa i Messeni fecero costruire il muro di cinta della loro polis (nel IV secolo a.c.): da quel momento poterono ricominciare a dirsi Greci a buon diritto. ATENE: ACROPOLI Il cuore di Atene è sempre stato l acropoli, antico palazzo miceneo e sede di culti ancestrali. Vi si onoravano eroi dal volto umano e il corpo di serpente, espressione del legame profondo con il suolo attico, e la dea Atena, patrona della città, che aveva un totem vegetale considerato un suo alter ego: l ulivo.
3 4 sezione A ESSERE GRECI PREREQUISITI Fonetica italiana Sapere che cos è una sillaba e saper dividere una parola nelle sillabe che la costituiscono Sapere che cos è l accento e saper distinguere le sillabe accentate (toniche) da quelle non accentate (atone) Analisi grammaticale, logica e del periodo in italiano Distinguere le categorie dell analisi grammaticale e logica Conoscere le parti del discorso Conoscere la distinzione tra modo e tempo del verbo Riconoscere il soggetto e i principali complementi (oggetto, specificazione, partitivo, termine, vantaggio, svantaggio, apposizione, predicativi del soggetto e dell oggetto, mezzo, agente, causa efficiente, luogo) COMPETENZE Competenza morfologica Analizzare le funzioni logiche di verbi e nomi Ricostruire la struttura sintattica della frase semplice Competenza lessicale Riconoscere e utilizzare un lessico pertinente Test di ingresso FONETICA ITALIANA 1 Dividi in sillabe le seguenti parole italiane. 1. scivolo maestra gnomo giacinto famiglia biscia ingranare incontarsi teatro disobbedire trasmettere augurio paura regnare acquario amico... 2 Nel brano seguente sottolinea la vocale tonica (cioè accentata) di ciascuna parola. Tre scheletri coperti d oro. Maschere, anch esse d oro, a nasconderne i volti. Così apparvero, nel dicembre del 1876, i signori di Micene a Heinrich Schliemann. L archeologo tedesco, dopo la fortunata impresa di Troia, aveva deciso di esplorare anche la città degli Achei. E aveva iniziato da Micene, nel Peloponneso, che secondo Omero era stata governata da Agamennone, il capo della spedizione contro Troia. (G. Ieranò, Gli eroi della guerra di Troia, Sonzogno, Milano 2015) 3 Analizza dal punto di vista degli accenti tutte le parole seguenti e inseriscile nelle caselle opportune della tabella. celebrità limone tavolo telefonami città ordinaglielo cantano amore lampadario quaderno Parole tronche Parole piane Parole sdrucciole Parole bisdrucciole Parole trisdrucciole Competenza culturale Individuare gli elementi distintivi della cultura greca Comunicare Produrre un testo con registro adeguato, punteggiatura e grammatica corrette Trasformare un testo su traccia data Imparare a imparare Utilizzare strategie di memorizzazione, correzione e autocorrezione Risolvere problemi Valutare alternative e prendere decisioni ANALISI GRAMMATICALE, LOGICA E DEL PERIODO IN ITALIANO 4 Distribuisci nelle tre colonne le seguenti categorie linguistiche. avverbio complemento di fine proposizione concessiva congiunzione complemento di modo complemento di stato in luogo periodo ipotetico proposizione soggettiva soggetto articolo preposizione Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo
4 5 5 Distribuisci nelle due colonne le seguenti categorie verbali. condizionale imperfetto passato remoto participio congiuntivo imperativo futuro anteriore Tempi Modi 9 Sottolinea con colori diversi i complementi di termine, svantaggio, vantaggio e mezzo nelle seguenti frasi. 1. Siamo grati a tutti per l aiuto che abbiamo ricevuto. 2. A quale delle tue sorelle assomigli? 3. Marco si è sacrificato per noi tutti. 4. Francesco ha giocato al pallone tutto il pomeriggio. 5. Lo stratega ebbe notizie dell arrivo del nemico per mezzo di alcuni informatori. 6. Non pensavo che avresti fatto per Carlo un azione così generosa! Test di ingresso 6 Sottolinea i soggetti delle seguenti frasi. 1. A che ora torna a casa tua madre? 2. Nuotare fa bene alla salute. 3. Perché mi stai dicendo queste parole? 4. Nella mia aula ci sono molti banchi. 5. Gli Ateniesi sono stati sconfitti dagli Spartani. 6. La libertà è più preziosa della ricchezza. 7 Sottolinea i complementi oggetto e riquadra i complementi di vocazione nelle seguenti frasi. 1. Leggete, ragazzi, i libri di Cicerone! 2. Vuoi bere un caffè con noi? 3. L esercito di Cesare sconfisse Pompeo nella battaglia di Farsalo. 4. Marco, ascolta le parole di tua madre! 5. Per favore, puoi dirmi con sincerità ciò che pensi? 6. Cantami, o diva, del Pelide Achille l ira funesta! 10 Sottolinea con colori diversi i complementi di luogo, agente e causa efficiente nelle seguenti frasi. 1. Stamattina all alba sono stato svegliato dallo squillo del telefono. 2. Marco è stato subito soccorso dai medici. 3. Prima di tornare a casa, passa dal panettiere. 4. Francesco domani mattina andrà al mare con i suoi compagni di classe. 5. Dall Egitto furono portati a Roma molti obelischi. 6. La barca venne spinta dai venti verso la costa. 11 Sottolinea i complementi oggetto e cerchia i predicativi dell oggetto nelle seguenti frasi. 1. Tutti considerano le commedie di Aristofane dei capolavori. 2. I compagni elessero capoclasse Paolo. 3. Alessandro Magno ebbe come maestro Aristotele. 4. L esperienza rende gli uomini saggi. 5. I Romani chiamarono Camillo, che sconfisse i Galli, secondo fondatore di Roma. 6. Mostrati sempre coraggioso. 8 Sottolinea i complementi di specificazione e riquadra i complementi partitivi nelle seguenti frasi. 1. Nel computer che ho in ufficio è stato installato un nuovo programma di calcolo. 2. La madre di Francesco è la mia insegnante di inglese. 3. Dei tuoi compagni di classe, quanti verranno al cinema? 4. Platone è il più famoso fra i filosofi greci. 5. Omero è il più antico e famoso di tutti i poeti greci. 6. Il ciclope Polifemo afferrò due dei compagni di Ulisse e li divorò. 12 Sottolinea le apposizioni e cerchia i predicativi del soggetto nelle seguenti frasi. 1. Alessandro, re dei Macedoni, morì giovanissimo. 2. Servio Tullio, re di Roma, era figlio di un nobile e di una schiava. 3. Cartagine, antichissima città punica, era considerata la più temibile rivale di Roma. 4. Aristide, famoso uomo politico ateniese, era chiamato il Giusto. 5. Cincinnato fu eletto dittatore. 6. Un soldato venne inviato come messaggero da Serse, re dei Persiani. 7. Erodoto, grande storico greco, è ritenuto il padre della storia.
5 6 SeZione a ESSERE GRECI unità 1 Scrittura e fonetica 1 Pronuncia e scrittura della lingua greca 2 Segni diacritici 3 Sillabe 4 Leggi dell accento greco 5 Definizione delle parole in funzione del loro accento 6 Parole enclitiche e proclitiche 1 Pronuncia e scrittura della lingua greca fonetica 1.1 Lettere greche e trascrizione Nome L alfabeto greco è composto da 24 lettere, di cui 7 vocali (α, ε, η, Α α a àlfa ι, ο, υ, ω)e17consonanti (β, γ, δ, ζ, θ, κ, λ, μ, ν, ξ, π, ρ, σ, τ, φ, χ, ψ). Β β b bēta Vocali Γ γ g gàmma Le vocali dell alfabeto greco, quanto alla durata, si dividono in brevi, lunghe e ancipiti. Δ δ d délta Ε ε ĕ épsilon La vocale breve è una vocale che richiede, per essere pronunciata, Ζ ζ z zēta una piccola quantità di tempo. Le vocali brevi sono ε e ο. Si pronunciano, rispettivamente, con una e chiusa breve ( bottega ) Η η ē ēta e una o chiusa breve ( dolore ). Θ θ th tēta La vocale lunga è una vocale che richiede, per essere pronunciata, Ι ι i iōta unaquantitàditemposuperioreaquellarichiestaperlavocalebreve. Levocalilunghe sonoη e ω. Si pronunciano, rispettivamente, Κ κ k kàppa Λ λ l làmbda conuna e apertalunga( nervo )euna o apertalunga( oro ). Μ μ m mi La vocale ancipite è una vocale che richiede, per essere pronunciata,unaquantitàditempoincerteparolebreveeinaltrelunga. Ν ν n ni Ξ ξ x xi Le vocali ancipiti sono α, ι e υ. Si pronunciano, rispettivamente, Ο ο ŏ ómikron con una a, i o u chiusa (o ü francese), brevi o lunghe a seconda delle parole in cui si presentano. Π π p pi Ρ ρ r rhō Consonanti Σ σ/ς s sìgma Alcune consonanti del greco presentano suoni particolari. Τ τ t tàu Le consonanti γ e κ hanno sempre suono gutturale ( g di gatto e Υ υ y ípsilon c di casa), anche quando sono seguite da vocale palatale (ε, η, ι): Φ φ ph fi - γένος viene pronunciato ghénos - γίγας viene pronunciato ghìgas Χ χ kh chi - κῆπος viene pronunciato chèpos Ψ ψ ps psi La consonante ζ si pronuncia come la z sonora di zero (mai Ω ω ō ōméga comela z sordadiazione). Le consonanti θ, φ e χ sono aspirate e come tali si dovrebbero pronunciare (θ = th ; φ = ph ; χ = kh ). Tuttavia, nella pratica scolastica, è invalso l uso di pronunciare: - θ = th, come il th inglese nella parola thanks ( grazie ) - φ = f, e perciò φιλίαviene pronunciato filìa - χ = ch,comela c aspiratatoscanadicasa Il sìgma non presenta particolarità di pronuncia, ma di grafia. La forma σ è usata in posizione iniziale o interna, mentre ς è usata in posizione finale: σύστασις è pronunciato süstasis, senza distinzione di s.
6 1 Pronuncia e scrittura della lingua greca 7 Classificazione delle consonanti Le consonanti greche si raggruppano in occlusive e continue. Una consonante occlusiva è caratterizzata da una chiusura momentanea del canale da cui esce l aria dalla bocca, seguita da una rapida uscita del fiato. Possono essere senza vibrazione delle corde vocali (sorde, cioè π, τ, κ), con vibrazione delle corde vocali (sonore, cioè β, δ, γ), seguite da emissione di fiato (aspirate, cioè φ, θ, χ). Una consonante continua è caratterizzata dal fatto che la sua esecuzione può essere protratta nel tempo (a differenza di quanto accade con le occlusive, che hanno durata istantanea). Si distinguono in nasali (cioè μ, ν), liquide (cioè λ, ρ) e sibilanti (cioè σ/ς). Tra le consonanti, infine, tre sono dette doppie (ψ, ζ, ξ), perché sono caratterizzate dall accostamento di due consonanti. Queste consonanti sono rappresentate da una sola lettera che racchiudeduesuoni.leconsonantidoppie,nelgrecoantico,nonsonodaconfonderecon le consonanti geminate, che formano un digramma (due lettere, un suono) e si scrivono raddoppiando la lettera (per esempio λλ), come in italiano. sezione A ESSERE GRECI Luogo di articolazione Modo di articolazione Occlusive Continue Sorde Sorde aspirate Sonore Nasali Liquide Sibilanti Doppie Labiali π φ β μ ψ (π/β/φ + σ) Dentali τ θ δ ν λρ σ ζ (σ + δ) Gutturali κ χ γ ξ (κ/γ/χ + σ) Coppie di vocali: dittonghi I dittonghi greci si dividono in tre categorie: dittonghi propri (o dittonghi a prima vocale breve), dittonghi impropri (o dittonghi a prima vocale lunga) e falsi dittonghi (ει e ου). Dittonghi propri (a prima vocale breve) Dittonghi impropri (a prima vocale lunga) ᾰ ε ο ῠ ᾱ η ω ι αι ει οι υι ᾳ ῃ ῳ υ αυ ευ ου (ᾱυ) ηυ (ωυ) Falsi dittonghi ει / ου I dittonghi impropri sono così chiamati perché già in età classica in essi lo ι era percepito così debole da scomparire nella pronuncia (e lasciare un ricordo della sua antica presenza solo nello ι sottoscritto). Non altrettanto accade ai dittonghi con υ. In certe parole ει e ου sono falsi dittonghi, perché indicano rispettivamente e chiusa lunga e o chiusa lunga: si tratta, cioè, di grafemi impiegati per segnalare questi esiti vocalici (dovuti per esempio a certe contrazioni [ p. 156]), ma per consuetudine vengono pronunciati come i corrispondenti dittonghi propri. Gruppi consonantici propri della lingua greca La lettera γ seguita da consonante gutturale (κ, γ, χ oppure ξ) si pronuncia e si trascrive sempre n : γκ = nk, γγ = ng, γχ = nkh, γξ = nks. In greco non esistono suoni come i nostri gl di aglio e gn di ragno : tali gruppi vanno sempre pronunciati tenendo distinte le consonanti gutturali dalla l e dalla n, quindi come in glicine e Wagner. A differenza che in italiano, quindi, i gruppi di lettere γλ e γν non sono digrammi. In greco esistono gruppi di consonanti che non trovano riscontro nell italiano, come per esempio βδ, δν, τθ, φθ ecc.
7 8 unità A1 Scrittura e fonetica sezione A ESSERE GRECI 1 Trascrivi i seguenti gruppi di lettere minuscole, riordinandole alfabeticamente. 1. ρ, υ, ν, α, ι, ω α,... ι, ν, ρ, υ, ω 2. κ, γ, η, β, τ, ξ σ, ε, α, ρ, ψ, ζ τ, ψ, ο, λ, π, δ... 2 Trascrivi i seguenti gruppi di lettere maiuscole, riordinandole alfabeticamente. 1. Κ, Θ, Δ, Τ, Φ, Ω Δ,... Θ, Κ, Τ, Φ, Ω 2. Ζ, Σ, Ψ, Ρ, Ν, Β Η, Π, Ξ, Η, Χ, Γ Ω, Μ, Κ, Υ, Δ, Λ... 3 Pronuncia ad alta voce le seguenti sillabe e trascrivile in caratteri latini. 1. βα... ba 6. το γρ νυ δη ΒΕ φυ λα ΡΕ γη ξι ΓΑ ρω θυ ΦΥ... 4 Pronuncia ad alta voce le seguenti sillabe e disponile in ordine alfabetico. σα βε ρυ λα νυ ξι τω μα ΓΕ ΡΑ ΦΑ ΣΙ βε... 5 Pronuncia ad alta voce le seguenti sillabe e trascrivile in caratteri maiuscoli. το ρε φι αν μυ λη ιλ γω ρα ΤΟ... 6 Pronuncia ad alta voce le seguenti sillabe e trascrivile in caratteri minuscoli. ΒΙ ΡΩ ΤΑ ΜΙ ΠΟ ΝΑ ΞΙ ΦΗ βι... 7 Trascrivi in caratteri maiuscoli le seguenti parole. 1. πολλα ΠΟΛΛΑ σοφια τουτο λεγειν φανερος σωφροσυνη χρηματα στρατιωται... 8 Collega ciascuna parola in caratteri minuscoli con il suo equivalente in caratteri maiuscoli. 1. κειμενος ΒΛΕΠΟΥΣΑ 2. πλουν ΕΛΑΧΙΣΤΗ 3. λαμπροι ΚΕΙΜΕΝΟΣ 4. κλυζομενη ΛΑΜΠΡΟΙ 5. βλεπουσα ΠΛΟΥΝ 6. ελαχιστη ΚΛΥΖΟΜΕΝΗ
8 2 Segni diacritici 9 9 Trascrivi in italiano le seguenti parole greche. 1. θαλασσα... thalassa 8. τις δεινη ΜΑΧΗ γερων ΛΕΓΩ φερω ΠΕΡΙ ημερα ΕΚΠΟΤΕ πιπτω ΟΡΑΩ βοηθεια ΘΑΝΑΤΟΣ Trascrivi in greco le seguenti parole. ουτος 1. ŏytŏs lĕitŏyrgŏyntĕs pŏlitēs dŏylŏi mŏnŏn ēgĕmŏnia... SeZione a ESSERE GRECI 11 Sottolinea i dittonghi presenti nelle seguenti parole, ma presta attenzione: non in tutte le parole sono presenti. 1. Δαναους 2. Λυκαονος 3. δεπαεσσι 4. δεκαοκτω 5. βοες 6. υἱος 7. ηγνοειτο 8. δεκαεπτα 12 Trascrivi in italiano le seguenti parole che contengono il gruppo γ + consonante gutturale. 1. εγγυς... engus 2. φαλαγγα αναγκασαι εγκυον εγκληματα τυγχανειν εγχειριδια φαραγξι ελεγξας σαλπιγξιν Trascrivi in italiano le seguenti parole che contengono gruppi consonantici propri della lingua greca. 1. Χαρυβδις... Charybdis 9. ηρξαντο αμυγδαλα Γλαυκῃ γνωμη κεδνον αθληται ισθμος εχθρος κατθανουσα εφθειροντο φλογα εξαιφνης οχλου εχθρους συχνους... 2 Segni diacritici fonetica 2.2 I segni diacritici principali del greco antico sono gli accenti, gli spiriti, la coronide e la dieresi. L accento individua il tono (alto o basso) con cui viene letta la sillaba. L accento acuto ( ) si legge con una leggera elevazione di tono rispetto al resto della parola; l accento grave (`) con un abbassamento di tono; ilcirconflesso ( ) con un doppio tono, prima alto, poi basso.
9 10 unità A1 Scrittura e fonetica sezione A ESSERE GRECI Lo spirito serve a pronunciare correttamente la vocale d inizio della parola. Lo spirito dolce ( ) si legge con un leggero stacco di voce rispetto alla parola precedente; lo spirito aspro ( ) si legge con una leggera aspirazione. - ἡμέρα si pronuncia heméra La coronide ( ) segnala l avvenuta fusione tra la vocale finale di una parola e la vocale iniziale della parola seguente: fenomeno detto crasi. Si distingue solitamente dallo spirito dolce perché si può trovare anche dopo una consonante (per esempio ταὐτά τὰ αὐτά), cosa che non avviene mai, invece, a uno spirito. La dieresi ( ) segnala la presenza di uno iato tra due vocali che normalmente formano undittongo.ladieresi(raraingreco)sileggeconunleggerostaccotraleduevocali. In greco anticoè impiegato anche l apostrofo per segnalare soprattutto: l elisione, cioè la caduta della vocale breve finale di una parola davanti a parola che inizia per vocale (come in italiano lo amico l amico ) - ἀλλὰ ὅμως ἀλλ ὅμως l afèresi, cioè la caduta di una vocale breve iniziale dopo una parola terminante per vocale - ποῦ ἐστι ποῦ στι I segni di interpunzione del greco antico non differiscono dall italiano, se non in due casi: la pausa che l italiano segnala con il punto e virgola (;) è indicata in greco con un puntoinalto ( ); l interrogazione che l italiano segnala con il punto di domanda (?) è indicata in greco con il punto e virgola (;). In greco, inoltre, non esiste il punto esclamativo. Dove si collocano accenti e spiriti Spiriti e accenti si possono trovare da soli o insieme. Se sono presenti insieme, lo spiritositrovasempreasinistradell accentoacuto( )ograve( )esottol accento circonflesso( ). Selaparolainiziaconlavocalemaiuscola,isegnidiacriticivanno scritti a sinistra della vocale. - ὅρος Ὅρος - ἄλλος Ἄλλος Tutte le parole che iniziano pervocale, dittongo o con la consonante ρ portano sempreunospiritosullavocale,sullasecondavocaledeldittongoosullastessaρ. - ἀνθρώπων - αἱρέω - ῥινός La vocale υ e la consonante ρ iniziali di parola portano sempre lo spirito aspro. - ὑφαίνω - ῥέω Nei dittonghi propri, i segni diacritici vanno sempre apposti sulla seconda vocale, ma letti sulla prima. - βαίνω,silegge bàino. Nei dittonghi impropri, i segni diacritici vanno apposti sulla prima vocale. - Ἅιδης, silegge Hades (perché ι non si legge). Mentre gli spiriti devono necessariamente stare nella prima sillaba della parola, gli accenti seguono regole loro proprie, che vedremo più avanti [ p. 13].
10 2 Segni diacritici Trascrivi in greco le seguenti parole, mettendole in ordine alfabetico. filŏsŏfía sēma déndrŏn gámŏi fúlax záō prágma sōtēría γάμοι Scrivi sulle seguenti cinque vocali uno spirito dolce e un accento circonflesso, poi uno spirito dolce e un accento acuto, infine uno spirito aspro e un accento grave. 1. α ἆ... ἄ... ἃ η ω ι υ sezione A ESSERE GRECI 16 Rispondi alle seguenti domande. 1. Quali tra le seguenti parole hanno necessariamente lo spirito aspro sulla prima lettera? Sottolineale. ανθος υακυνθος ρευμα ονος εαρ 2. Quali tra le seguenti parole contengono un accento acuto? Sottolineale. καλός πλοῖον Διὸς βῆμα πόλις θῆμα 3. Quali tra le seguenti parole contengono un accento grave? Sottolineale. παρά θεὸς σωτῆρα γυνή Μαῖα λοιμὸς 4. Quali tra le seguenti parole contengono un accento circonflesso? Sottolineale. λέων φιλεῖ κορῶν τίς περὶ κακὸν 5. Quali tra le seguenti parole iniziano con uno spirito dolce? Sottolineale. ἀγαθός Ἀθηνᾶ ὁρῶμεν ἡμέρα ἀντί 6. Quali tra le seguenti parole iniziano con uno spirito aspro? Sottolineale. ἀνάγω ἱκνέομαι ὑμνός ῥίπτω ἀπό 17 Sottolinea i dittonghi impropri presenti nelle seguenti parole, ma presta attenzione: non in tutte le parole sono presenti dittonghi. 1. Ἥβη 2. Αἶνος 3. Οἶνος 4. Ἄιδω 5. Ὠιδή 6. Ἄνεμος 18 Nel dizionarietto in fondo al volume cerca e trascrivi i significati delle seguenti coppie di parole, che è facile confondere a causa della loro somiglianza. 1. ἔθος / ἔτος 2. κόραξ / κόλαξ 3. τρέπω / τρέφω 4. πότος / πόθος 5. τάττω / θάπτω 19 Nel dizionarietto in fondo al volume cerca e trascrivi i significati delle seguenti coppie di parole, che è facile confondere a causa della loro somiglianza. 1. μήν / μέν 2. λέγω / λήγω 3. καλός / καλῶς 4. γέρας / γῆρας 5. λύω / λούω 6. ὅμως / ὠμός 20 Sui seguenti cinque dittonghi scrivi prima uno spirito aspro e un accento circonflesso, poi uno spirito aspro e un accento acuto, infine uno spirito dolce e un accento grave. 1. ει εἷ... εἵ... εἲ αι ου ευ αυ Rispondi alle seguenti domande. 1. Quale tra le seguenti parole contiene un dittongo improprio? Sottolineala. αἱροῦμεν Οἰδίπους Ἅιδης αὐγή εὔνοια 2. Quali tra le seguenti parole contengono una coronide? Sottolineale. κἄν ἄνδρες ταὐτά αὗται αὐταί
11 12 unità A1 Scrittura e fonetica SeZione a ESSERE GRECI 22 Metti lo spirito dolce sulla vocale iniziale delle seguenti parole, prestando attenzione alle parole che iniziano per dittongo. 1. εὐεργετας 2. αερα 3. ειπων 4. οικουμενη 5. αυτοθι 6. ιυγξ 7. ουδεις 8. Ιολαος 23 Metti lo spirito aspro sulla vocale iniziale delle seguenti parole, prestando attenzione alle parole che iniziano per dittongo. 1. αἱματωδη 2. Ειλωτες 3. Υαδες 4. ουτως 5. εωρωντο 6. αυτοις 7. οι 8. υιος 9. ιερον 10. υωδης 11. ηυρομεν 12. αιρουσι 13. αυτῳ 14. αιμυλος 24 Metti l accento acuto sui dittonghi e trascrivi in italiano le seguenti parole, riportando nella trascrizione anche l accento. 1. τειχη τείχη... téiche παρουσῃ γαιας βεβαιως κελευω ελαυνω εισω σπευδετε Svolgi le seguenti attività. 1. Apponiallaprimavocale(odittongo)delleseguentiparolespiritoasproeaccentoacuto. ὅρος ους ελκος ευρηκα Ην 2. Apponi alla prima vocale (o dittongo) delle seguenti parole spirito dolce e accento circonflesso. Οὖν αιρε ᾳδε ηλθε Ησθα 3. Apponi alla prima vocale (o dittongo) delle seguenti parole spirito aspro e accento circonflesso. Ἧκε αιμα Οις ευρε Ειλε 3 Sillabe fonetica 3.4 In una parola greca le sillabe sono tante quante le vocali oppure i dittonghi che la compongono. I dittonghi del greco antico, come abbiamo visto, sono: αι, αυ, ει, ευ, οι, ου, υι, oltre a quelli impropri: ᾳ, ῃ, ηυ, ῳ. Riassumiamo con alcuni esempi le regole principali della scansione in sillabe. Normalmente, come in italiano, la sillaba finisce con la vocale, se la sillaba successiva inizia con una sola consonante: inaltreparole,unaconsonantepostatraduevocali fa sillaba con la vocale che segue. - ἔχω ἔ-χω Seperòla parola è composta dadueparoleoriginarie, dicuilasecondainiziapervocale, allora la consonante appartiene alla sillaba precedente. - προσέχω προσ-έχω (composto dalla preposizione πρός e dal verbo ἔχω) Setraduevocalisifrappongonodue consonanti, la prima chiude la sillaba che precede, la seconda apre la successiva. - βάλλω βάλ-λω - λαμβάνω λαμ-βάνω. Se, però, le due consonanti possono stare all inizio di una parola, si considerano parte della sillaba successiva. - ὑμνεῖν ὑ-μνεῖν (perché esistono parole che iniziano con μν-, come μνήμη). Invece si ha Σαπ-φώ ( Saffo ), perché non esistono parole che iniziano con πφ-.
12 4 Leggi dell accento greco Dividi in sillabe le seguenti parole. 1. λύομεν... λύ-ο-μεν 11. ἔγχελυς διδάσκαλος βασίλεια ἡμέρα ἀσθενέστερος βουλεύματα οἴομαι ἐλευθερία ποιητῶν βάλλομαι προσέρχεσθε νεανίαι θνῄσκω Ἥφαιστος θύελλα Ὀρέστης ἐπράχθην ἥλιος ἀξιόω... SeZione a ESSERE GRECI 4 Leggi dell accento greco fonetica 5.2 Ingreco,comeinitaliano,l accento è libero,cioènonèdeterminatodallastrutturafonologica della parola, ma alcune leggi ne regolano e ne limitano l uso. La legge fondamentale che disciplina l accento greco è la legge del trisillabismo: in una parola l accento non può mai risalire oltre la terzultima sillaba se l ultima è breve, né oltre la penultima se l ultima è lunga. - διδάσκαλος (ultima breve) - διδάσκω (ultima lunga) In particolare, l accento acuto ( ) si trova in tre possibili posizioni: sillaba finale, penultima sillaba e terzultima sillaba. Si trova sulla terzultima solo se la vocale dell ultima sillaba è breve (appunto per la legge del trisillabismo). - ἄγγελος Si trova sull ultima solo se la parola è seguita da un segno di interpunzione (punto, virgolaopuntoinalto)odaunaparolaenclitica[ p. 15]. - ὁδός. L accento grave ( ` ) si trova solo sulla sillaba finale, in sostituzione dell accento acuto, se la parola è seguita da un altra parola, che non sia enclitica [ p. 15]. - ὁδὸς πρὸς τὴν πόλιν. L accento circonflesso ( ) si trova in due possibili posizioni: sillaba finale e penultima sillaba. Si trova solo su vocali lunghe o dittonghi. - φιλῶ Si trova sulla penultima sillaba solo se la vocale (o il dittongo) dell ultima sia breve (secondo la cosiddetta legge σωτῆρα o del trocheofinale ). - δῆμος
13 14 unità A1 Scrittura e fonetica SeZione a ESSERE GRECI 27 Le seguenti parole hanno tutte l accento, acuto o circonflesso, sull ultima sillaba; sottolinea le parole che devono avere necessariamente l accento acuto. 1. ἀπό 2. ἀδικῃ 3. χαλεπως 4. ἀξιω 5. περιβαλων 6. ἀπο 7. αὐτον 8. ὑπο 9. πολλῳ 10. γυνη 11. οὐδεν 12. τυχων 13. πεζης 14. θυμος 15. σαφες 16. ἀδελφος 17. ἁρμοστῃ 28 Poni l accento acuto o circonflesso sulle seguenti parole, tutte accentate sulla penultima sillaba. 1. φυλάξω 2. σφοδρα 3. πλησῐον 4. εὑρησειν 5. εἰτᾰ 6. παιδειᾱ 7. κῠκλον 8. χωρᾱ 9. πλοιον 10. ἐστιν 11. ὁστις 12. γενος 29 Le seguenti parole hanno tutte l accento acuto; sottolinea quelle che non possono avere l accento sulla terzultima sillaba. 1. θανατου 2. Διονυσος 3. οἰκημᾰ 4. δεσποινᾰ 5. λαβητε 6. δικαιως 7. ἐξαιφνης 8. δεσμιον 9. ἐπαινος 10. παραδεισος 11. ἱκετευω 12. πορευσατε 13. Ἀπολλων 14. κολαζω 30 Le seguenti parole hanno tutte l accento circonflesso; seguendo la legge σωτῆρα, poni l accento nella posizione corretta. 1. ἑαυτῶν 2. ἀποζην 3. μαλλον 4. ψυχαιος 5. σημειον 6. ἐκει 7. ταμιειον 8. τοιουτος 9. παιδευτικως 10. δημος 11. μηδαμως 12. οἰᾰ 13. ἠλθον 14. πλουτος 15. οὑτος 5 Definizione delle parole in funzione fonetica 5.2 del loro accento La parola ossitona ha l accento acuto sull ultima sillaba - καλός La parola parossitona ha l accento acuto sulla penultima sillaba - χώρα La parola proparossitona ha l accento acuto sulla terzultima sillaba - ἄνθρωπος La parola perispomena ha l accento circonflessosull ultima sillaba - Ἑρμῆς La parola properispomena ha l accento circonflesso sulla penultima sillaba - Θῆβαι Sillaba accentata Tipo di accento Tipo di parola Esempi Terzultima Acuto Proparossitona ἄγγελος Penultima Ultima Circonflesso Properispomena δῆμος Acuto Parossitona κώμη Circonflesso Perispomena φιλῶ Acuto Ossitona τιμή 31 Nelle parole che seguono, la sillaba finale contiene un dittongo o una vocale la cui durata non è immediatamente valutabile; deduci la durata dal tipo di accento e dalla sua posizione e indicala sulla sillaba (mettendo il segno sulla sillaba breve, ˉ sulla lunga), quindi definisci ogni parola, a seconda dell accento. 1. δέχεσθαι... δέχεσθαι... proparossitona 7. μαχαίρας ἄχαρις δίειμι ἐπήρειαν αἰσθάνομαι ἄνθρωποι φανερῶς θεράπαινα δῶρα ποιοῦσι θῆλυς......
14 6 Parole enclitiche e proclitiche πεπαῦσθαι Ἀθηναῖοι Κέρκυρα πάρεισιν δρῶσιν ἰχθῦς φάρμακα αἰσχύνεται Rispondi alle seguenti domande. 1. Quale tra le seguenti parole è proparossitona? Sottolineala. Ἑρμῆς Μοῖρα καιρός λελυμένη ἐρχόμενος 2. Quale tra le seguenti parole è properispomena? Sottolineala. ἄνθρωπος φιλεῖ μῆνιν χώρα διά 3. Quali tra le seguenti parole sono parossitone? Sottolineale. κόρη θύελλα πεῖρα τυγχάνει ἀγαθῷ 4. Quali tra le seguenti parole non sono perispomene? Sottolineale. Ἀθῆναι γῆν Κόρυνθος δηλοῖ τιμῶν 5. Quali tra le seguenti parole sono ossitone? Sottolineale. ἀγαθός πολίτης Συράκουσαι Κέρκυρα καλός SeZione a ESSERE GRECI 6 Parole enclitiche e proclitiche fonetica Una parola enclitica è una parola senza accento (atona) che si appoggia per l accento alla parola precedente e forma con essa un unico blocco fonetico.il gruppo così costituito (parola reggente + enclitica), avendo una o due sillabe in più rispetto alla parola iniziale, può presentare variazioni nell accento, schematizzabili come segue. La quantità della sillaba finale dell enclitica è sempre considerata breve. La parola reggente conserva sempre l accento nella sua posizione. Il gruppo ha un solo accento (quello della parola reggente), quando questo risponde alla regola del trisillabismo. Il gruppo prende un secondo accento (detto accento d enclisi ), quando l accento naturale della parola reggente risale oltre la terzultima sillaba del gruppo. Parola reggente + enclitica ossitona / perispomena + enclitica Tipo di enclitica monosillabica bisillabica Accentazione l accento del gruppo non risale mai oltre la terzultima sillaba Esempio ἀνήρ τις ἀνδρῶν τις καλόν ἐστι ἀνδρῶν τινων parossitona + enclitica proparossitona / properispomena + enclitica monosillabica il gruppo rimane accentato sulla terzultima sillaba στρατιώτης τις bisillabica monosillabica bisillabica il gruppo risulterebbe accentato sulla quartultima sillaba l enclitica prende un accento d enclisi sull ultima sillaba il gruppo non rispetterebbe le leggi dell accento la parola reggente prende un accento acuto sull ultima sillaba στρατιώτου τινός μάχαιρά τις δῶρόν τι ἄνθρωπός ἐστι δῶρόν ἐστι
15 16 unità A1 Scrittura e fonetica sezione A ESSERE GRECI Le principali enclitiche sono: le forme del pronome indefinito τις, τι ( qualcuno, qualcosa ); le forme del presente indicativo dei verbi εἰμί ( sono ), eccetto la seconda persona, e φημί ( dico ); i pronomi personali singolari μου, μοι, με (prima persona), σου, σοι, σε (seconda persona), οὑ, οἱ, ἑ (terza persona), e le forme del pronome di terza persona plurale σφας, σφισι; molti avverbi indefiniti, come που ( in qualche luogo ), πως ( in qualche modo ), ποτε un tempo ecc.; la congiunzione τε ( e ) e particelle come γε ( almeno ), περ ( appunto ), νυν/νυ ( dunque ) ecc. Una parola proclitica è una parola atona che si appoggia per l accento alla parola successiva e formaconessaununico blocco fonetico. Il gruppo che viene così a costituirsi (proclitica + parola reggente) non presenta variazioni nell accento. - εἰς τὴν πόλιν Le principali proclitiche sono: le forme dell articolo determinativo al nominativo maschile (ὁ, il / lo ; οἱ, i / gli ) e femminile (ἡ, la ; αἱ, le ); le preposizioni ἐν ( in ), εἰς/ἐς ( verso ), ἐκ/ἐξ ( da ); alcune congiunzioni come εἰ ( se ), ὡς ( come, che ) ecc.; l avverbio negativo οὐ/οὐκ/οὐχ ( non ). Le proclitiche prendono l accento acuto solo quando sono seguite da enclitica. - εἴς με - εἴ τις 33 Sottolinea le parole enclitiche presenti nelle seguenti espressioni. 1. τῆς τε καθ ἡμέραν ἀναγκαίου τροφῆς 4. ἀρέσκοντές ἐσμεν 2. ἀπὸ πολέμου τινός 5. ἔνσπονδοί ἐστε 3. τὸ ἱερὸν τοῦ Ἀπόλλωνός ἐστιν 34 Sottolinea le parole proclitiche presenti nelle seguenti espressioni. 1. ἐκ τοῦ τείχους 3. οἱ παλαιοί 2. ἐν τῇ πόλει 4. ὡςἕπος εἰπεῖν 35 Poni gli accenti necessari agli elementi delle coppie seguenti, formate da una parola con accento proprio e da una enclitica. 1. δώματα + μοι δώματά... μοι 11. ἄνθρωπος +τις ἐδίδαξα+σε χαῖρε+μοι μέχρι +τινος ῥᾴδιον + ἐστι ἤκουσε + μου ἀνδρῶν + τε ἐνίοτε + φησιν ἄνδρες + ἐστε πράγματα + φημι τοιοῦτος + ἐστι Μενέλαος + τε ἄριστοι + εἰσιν θεράπαιναι + εἰσι ταῦτα + φημι ἔβλεπε + με φιλοῦντα + πω ἔνδοθεν +ποτε ἀρχαῖον +τι...
16 17 1 Trascrivi in caratteri maiuscoli le seguenti parole (senza indicare spiriti e accenti). 1. πρεσβύταις Ὀδυσσεύς βαρβάροις ἄνθρωπος πιπρασκομένη σπονδάς... 2 Collegaciascunaparolain caratteri minuscoli con il suo equivalente in caratteri maiuscoli. 1. ἀφνειός ΑΔΕΩΣ 2. πορθμός ΑΦΝΕΙΟΣ 3. ἀδεῶς ΜΕΤΡΙΩΣ 4. τρίγωνος ΠΟΡΘΜΟΣ 5. προσεχής ΤΡΙΓΩΝΟΣ 6. μετρίως ΠΡΟΣΕΧΗΣ Verifica di fine unità 8 Definisci le seguenti parole in base alla natura e alla posizione dell accento: ossitone [O], parossitone [PO], proparossitone [PPO], perispomene [P] o properispomene [PP]. 1. ἀγορά 9. ἐκκλησίᾳ 2. στρατηγοῖς 10. Ἀθηναῖος 3. ἀδικία 11. ζῷον 4. ἑσπέρα 12. θάνατος 5. βαρβάρους 13. ἐμάνθανε 6. χαρά 14. ἐπράττου 7. σῶμα 15. θεοῖς 8. ἐπιστολή 16. μήτηρ 9 L accento delle seguenti parole è errato: correggi e spiegane il motivo. 1. αἰσχῦνης 2. ἀέι 3. πέιθω 4. παιδεῦω 5. Ἁίδης 6. εἴρηνῃ sezione A ESSERE GRECI 3 Trascrivi in italiano le seguenti parole greche (trascurando spiriti e accenti). 1. ἀναγκαῖον καλοῦσιν ἐπιτηδεῦσαι ὀλιγαρχίαις ἀγορᾶς... 4 Sottolinea i dittonghi presenti nelle parole seguenti, distinguendo fra propri [DP] e impropri [DI]. 1. πιστεύετε DP DI 5. πολεμοῦντες DP DI 2. ἐμαυτοῦ DP DI 6. oὕτως DP DI 3. μόνῳ DP DI 7. ὁδῷ DP DI 4. αὐτοῖς DP DI 5 Scrivi lo spirito dolce sulle seguenti parole. 1. είσοδος 2. έργον 3. αδελφός 4. οῖνος 5. αίνιγμα 6 Scrivi lo spirito aspro sulle seguenti parole. 1. ικανός 2. ώστε 3. ώσπερ 4. ρήτορας 5. Iππολύτη 7 Metti l accento sulle sillabe sottolineate. 1. ἠθος 4. ψιλοξενε 7. κηπου 2. μητηρ 5. κηπος 8. τυχη 3. κωμη 6. λογχη 9. χαιρε 10 Dividi in sillabe le seguenti parole. 1. φιλοσοφία 2. καταβαίνω 3. γνωρίζειν 4. ἄνδρες 5. ἀστέρες 6. προδοτῶν 7. Ἀθηναῖοι 8. σκοπῶμεν 9. πρότερον 11 Trascrivi le seguenti parole associandovi l enclitica τε e adeguando eventualmente l accentazione. 1. ποίημα 2. μάχαιρα 3. νῦν 4. πρᾶγμα 5. πόθος 6. μῦθος 12 Trascrivi le parole dell esercizio precedente unendo l enclitica ἐστι e adeguando eventualmente l accentazione. 13 Sottolinea la serie di parole conaccentazione corretta. 1. καλῶςγάρλέγεις 2. καλῶςγὰρλέγεις 3. καλῶςγᾶρλε γεις 4. κάλῶςγὰρλέγεις 14 Indica il fenomeno linguistico riconoscibile nelle seguenti parole, scegliendo tra: aferesi, elisione, crasi, dittongo proprio, dittongo improprio. 1. κἀκεινος = ποῦ στι = ἀφ οὗ = τέλους = πορθμῷ =...
Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure
Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è
IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr
!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /
TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI
FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή
- Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo
G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12
G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento
Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr
Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα
Integrali doppi: esercizi svolti
Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +
LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo
IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari
IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli
ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3
1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni
Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ
Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.
Esercizi sui circoli di Mohr
Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante
ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ
ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ
ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA
ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman
Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές
From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa
άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι
Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν
CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)
CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore
IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό
Tensori controvarianti di rango 2
Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un
ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ
ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό
Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase
Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche di GIANNI MONTEFAMEGLIO Abbiamo visto, nella lezione precedente, che la prima declinazione
S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...
SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente
Microscopi a penna PEAK. Sommario
Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a
IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες
Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:
Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione
Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα
- Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί
Immigrazione Documenti
- Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare
Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό
Introduzione allo studio del greco
Introduzione allo studio del greco di Silvana Massino La conoscenza del greco antico è un potente strumento di analisi e comprensione della nostra lingua. L antica civiltà greca riemerge nella nostra vita
5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:
1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo
PRONOMI DIMOSTRATIVI
PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα
Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη
ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ
διαδρομές ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ Στο ψαρολίμανο ανο της Νέας Χώρας 2 ΧΑΝΙΩΤΙΚΑ diadromes@haniotika-nea.gr διαδρομές
La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe.
ELEMENTI DI PROSODIA E METRICA La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe. Ricordiamo che sono SILLABE APERTE quelle terminanti in vocale,
Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ
TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto
Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ
Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato
La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe.
ELEMENTI DI PROSODIA E METRICA La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe. Ricordiamo che sono SILLABE APERTE quelle terminanti in vocale,
Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό
Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού
Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει
Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)
Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo
MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH
MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO
PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA
PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE Vocali brevi: ε, ο. Vocali lunghe: η, ω. Vocali ancipiti (brevi o lunghe): α, ι, υ Dittonghi propri (vocale breve α, ε, ο, υ + ι, υ): αι,
Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati
Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico
Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa
Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1
Immigrazione Studiare
- Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato
Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland
Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali
Corrispondenza Auguri
- Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi
DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO
DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite
L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO
L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO di Giovanni Costa 1. Sulle parole inclinate in generale. pg. 2 2. Sull accento del pronome. pg. 7 3. Bibliografia. pg. 16 1. Sulle parole inclinate in generale.
ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE
ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività
Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Stati tensionali e deformativi nelle terre
Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti
Corrispondenza Lettera
- Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA
Domande di lavoro CV / Curriculum
- Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità
ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE
ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):
COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI
5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας
Ι Ο Λ Ο Γ Ι Μ Ο - Α Π Ο Λ Ο Γ Ι Μ Ο Μ Η Ν Ο Γ Δ Κ Δ Μ Β Ρ Ι Ο Υ 2 0 1 5
Μ Ρ : 0 9 / 0 1 / 2 0 1 6 Ρ. Ρ Ω. : 7 Λ Γ Μ - Λ Γ Μ Μ Η Γ Δ Κ Δ Μ Β Ρ Υ 2 0 1 5 Δ Γ Ρ Ϋ Λ Γ Θ Δ ΚΔ Μ Β Δ Β Ω Θ Δ Δ Ρ Υ Θ Δ 0111 Χ / Γ Δ Θ Μ Θ Δ Ρ Ω Κ - - - 0112 Χ / Γ Λ Ρ Γ Κ Δ 2 3. 2 1 3. 0 0 0, 0 0-2
BANCA DATI RELATIVA AI CONCORSI PER L'AMMISSIONE DI GIOVANI AI LICEI ANNESSI ALLE SCUOLE MILITARI DELLE FORZE ARMATE GRECO - N.
BNC DTI RELTIV I CONCORSI PER L'MMISSIONE DI GIOVNI I LICEI NNESSI LLE SCUOLE MILITRI DELLE FORZE RMTE - N. 754 DOMNDE MT. N. DOMND B C D RISP. ESTT 0001 στεναγµός : come si legge questa parola? stenagmòs
Capitolo 4 Funzione di trasferimento
Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli
Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO
L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,
Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto
Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto Nota La terza declinazione greca è particolarmente complessa e articolata. Non spaventatevi per la lunghezza e la laboriosità di questa lezione.
ΥΧΡΩΜΑ ΜΟΛΥΒΙΑ. «Γ λ υ κ ό κ α λ ο κ α ι ρ ά κ ι» της Γ ω γ ώ ς Α γ γ ε λ ο π ο ύ λ ο υ
ΤΑ Π ΥΧΡΩΜΑ ΜΟΛΥΒΙΑ Εφη μ ε ρ ί δ α τ ο υ τ μ ή μ α τ ο ς Β τ ο υ 1 9 ου Δ η μ ο τ ι κ ο ύ σ χ ο λ ε ί ο υ Η ρ α κ λ ε ί ο υ Α ρ ι θ μ ό ς φ ύ λ λ ο υ 1 Ι ο ύ ν ι ο ς 2 0 1 5 «Γ λ υ κ ό κ α λ ο κ α ι ρ
1. Schema: La prima declinazione (ovvero: declinazione in -α) 2. Schema: La seconda declinazione (ovvero: declinazione tematica)
1. Schema: La prima declinazione (ovvero: declinazione in -α) α puro lungo α puro breve α impuro lungo α impuro breve Sostantivi femminili οἰκί-α οἰκί-ας ἀλήθει-α ἀληθεί-ας λύπ-η λύπ-ης γλῶττ-α γλώττ-ης
Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις
1 Παναγιώτης Ἀρ. Ὑφαντῆς Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις Σκοπός τῆς παρούσας μελέτης 1 εἶναι ὁ ἐντοπισμός καί ὁ κριτικός
ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ
ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ, ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΚΑΙ ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΥ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Παρασκευή, 21 Ιουνίου 2013 ΟΔΗΓΙΕΣ
α κα ρι ι ο ος α α νηρ ος ου ουκ ε πο ρε ε ευ θη εν βου λη η η α α σε ε ε βων και εν ο δω ω α α µαρ τω λω ων ουουκ ε ε ε
Ἦχος Νη α κα ρι ι ο ος α α νηρ ος ου ουκ ε πο ρε ε ευ θη εν βου λη η η α α σε ε ε βων και εν ο δω ω α α µαρ τω λω ων ουουκ ε ε ε στη η και ε πι κα α θε ε ε ε δρα α λοι οι µων ου ουκ ε ε κα θι ι σε ε ε
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione. di GIANNI MONTEFAMEGLIO
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione di GIANNI MONTEFAMEGLIO La terza declinazione greca è particolarmente complessa
ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ
ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Πέμπτη, 21 Ιουνίου 2012 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ
1. Correzione degli esercizi
1. Correzione degli esercizi Οἱ Κύκλοπες τïς αἶγας ἔτρεφον ἐν ταῖς νομαῖς ταῖς περú τὴν Αἴτνην. Ὁ στρατιώτης τὴν λόγχην εἰς τùν πολέμιον βάλλει καú αãτùν διï τοῦ θώρακος τιτρώσκει. ΤÙ ἔλαιον ταῖς θριξú
Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα
Ge m i n i 6 il nuovo operatore compatto e leggero η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Porte Gemini 6 Operatore a movimento lineare per porte automatiche a scorrimento orizzontale. Leggero, robusto
L'Odissea si presenta attualmente in forma scritta, mentre in origine il poema era tramandato oralmente da abili ed esperti aedi e rapsodi.
ODISSEA COS'È? L'Odissea è un poema diviso in 24 libri, ognuno dei quali indicato con una lettera dell'alfabeto greco minuscolo, per un totale di 12.110 esametri. Il poema è uno dei testi fondamentali
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca di GIANNI MONTEFAMEGLIO Più che mandare subito a memoria le preposizioni greche che
ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ
ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο
Οι τύχες των αρχαίων ελληνικών λέξεων στο νεότερο κόσμο: Λεξιλόγιο και διαχρονικότητα της ελληνικής γλώσσας
[Θέματα ιστορίας της ελληνικής γλώσσας] Οι τύχες των αρχαίων ελληνικών λέξεων στο νεότερο κόσμο: Λεξιλόγιο και διαχρονικότητα της ελληνικής γλώσσας Ευάγγελος Β. Πετρούνιας Περιεχόμενα - α.1 Petpounias,
ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ 1 η Υ.ΠΕ ΑΤΤΙΚΗΣ Γ.Ν.Α. «Ο ΕΥΑΓΓΕΛΙΣΜΟΣ- ΟΦΘΑΛΜΙΑΤΡΕΙΟ ΑΘΗΝΩΝ- ΠΟΛΥΚΛΙΝΙΚΗ»-Ν.Π.Δ.Δ. ΑΘΗΝΑ 17-07-2015 ΕΤΟΣ ΙΔΡΥΣΗΣ 1884
ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ 1 η Υ.ΠΕ ΑΤΤΙΚΗΣ Γ.Ν.Α. «Ο ΕΥΑΓΓΕΛΙΣΜΟΣ- ΟΦΘΑΛΜΙΑΤΡΕΙΟ ΑΘΗΝΩΝ- ΠΟΛΥΚΛΙΝΙΚΗ»-Ν.Π.Δ.Δ. ΑΘΗΝΑ 17-07-2015 ΕΤΟΣ ΙΔΡΥΣΗΣ 1884 ΤΜΗΜΑ ΓΡΑΜΜΑΤΕΙΑΣ ΙΑΤΡΟΙ 08:00 20.00 20.00 08.00 ΓΕΝΙΚΗ ΕΦΗΜΕΡΙΑ
V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO
V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'
Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1
Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli
ΕΚΛΟΓΙΚΑ ΤΜΗΜΑΤΑ ΚΑΙ ΚΑΤΑΣΤΗΜΑΤΑ ΨΗΦΟΦΟΡΙΑΣ ΒΟΥΛΕΥΤΙΚΩΝ ΕΚΛΟΓΩΝ ΤΗΣ 6 ης ΜΑΪΟΥ 2012
ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ ΠΕΡΙΦΕΡΕΙΑΚΗ ΕΝΟΤΗΤΑ ΔΗΜΟΣ ΕΚΛΟΓΙΚΑ ΤΑ ΚΑΙ ΤΑ ΒΟΥΛΕΥΤΙΚΩΝ ΕΚΛΟΓΩΝ ΤΗΣ 6 ης ΜΑΪΟΥ 2012 ΔΗΜΟΥ ΠΕΡΙΦΕΡΕΙΑ ΚΡΗΤΗΣ ΠΕΡΙΦΕΡΕΙΑΚΗ ΕΝΟΤΗΤΑ ΔΗΜΟΣ ΔΗΜΟΤΙΚΗ ΕΝΟΤΗΤΑ ΑΚΡΩΤΗΡΙΟΥ 178ο Αρωνίου 1 ο
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ
ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΕΞΕΤΑΣΗ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Τετάρτη 14 Σεπτεμβρίου 2011
Matteo Re. Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA.
Matteo Re Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA Actas 2-3 de abril de 2012 UNIVERSIDAD DE TIRANA III edición corregida
Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015
Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e
F1. Goniometria - Esercizi
F1. Goniometria - Esercizi TRASFORMARE GRADI IN RADIANTI. 1) [ π 1, 11 π, 1 π, π ) 1 0 1 [ π 1, π, π, 1 1 π ) 0 0 0 [ π, π, 1 π, π ) 1 0 [ π, 11 1 π, 1 1 π, π ) 00 [ π 1, π, π, π ) 1 00 [ π 0, π, 1 π,
Αξιολόγηση των Επιδράσεων του Σχεδίου Τοποθέτησης Άνεργων Νέων Αποφοίτων Γυμνασίων, Λυκείων, Τεχνικών Σχολών και Μεταλυκειακής Εκπαίδευσης μέχρι και
Αξιολόγηση των Επιδράσεων του Σχεδίου Τοποθέτησης Άνεργων Νέων Αποφοίτων Γυμνασίων, Λυκείων, Τεχνικών Σχολών και Μεταλυκειακής Εκπαίδευσης μέχρι και ιετούς ιάρκειας για Απόκτηση Εργασιακής Πείρας σε Επιχειρήσεις/Οργανισμούς
Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT
1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a
IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA
IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA di Giovanni Costa ABBREVIAZIONI COD Cum Salvator Definitio Fidei Laetentur Obloquuntur PG QUX =Conciliorum Oecumenicorum Decreta. =Terza lettera di S. Cirillo
Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό
Immigrazione Studiare
- Università Θα ήθελα να εγγραφώ σε πανεπιστήμιο. Dire che vuoi iscriverti Θα ήθελα να γραφτώ για. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario ένα προπτυχιακό ένα μεταπτυχιακό ένα διδακτορικό πλήρους
ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].)
LISIA, PER L UCCISIONE DI ERATOSTENE 30-31 UN ATTO DI GIUSTIZIA ΝΟΜΟΣ Ἀκούετε, ὦ ἄνδρες, ὅτι αὐτῷ τῷ δικαστηρίῳ τῷ ἐξ Ἀρείου πάγου, ᾧ καὶ πάτριόν ἐστι καὶ ἐφ ἡμῶν ἀποδέδοται τοῦ φόνου τὰς δίκας δικάζειν,