5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:
|
|
- Πάνθηρας Τρικούπη
- 9 χρόνια πριν
- Προβολές:
Transcript
1 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo duale di τρίξ τριχός è: A. τρίχε B. τριχοῖν C. τριχί D. τρίξ 4. Se l accento è sulla penultima sillaba, la parola si dice: A. parossitona B. B. ossitona C. C. proparossitona D. D. perispomena 5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:
2 A. φ B.η C. θ D.χ 6. Si dicono proclitiche: A. alcune parole che non hanno accento proprio B. alcune parole che hanno spirito dolce e accento circonflesso C. le parole che hanno un proprio accento D. le parole che presentano un doppio accento 7. πολίτου è: A. genitivo singolare B. accusativo singolare C. dativo plurale D. nominativo plurale 8. τῷ ποιητῇ significa: A. al poeta B. ai poeti C. dei poeti D. i poeti 9. ἀνδρείας è un: A. genitivo singolare B. nominativo plurale C. dativo singolare D. dativo plurale
3 10. Declina µήτηρ ἡ nel caso richiesto dall articolo: A. τῆς µητρόϛ B. B.τῆς µητερόϛ C. C. τῆς µητρήϛ D. D. τῆς µητρᾶϛ 11. Declina παῖς ὁ nel caso richiesto dall articolo A. τῶν παίδων B. τῶν παισί C. τῶν παῖδας D. τῶν παίδοιν 12. Il comparativo di φίλος è: A. φίλτερος B. φίλτατος C. φιλτερός D. Φιλτρός 13. Il segno di interpunzione in greco corrisponde: A. al punto e virgola italiano B. al punto interrogativo in italiano C. alla virgola in italiano D. al punto in italiano 14. Quante declinazioni ci sono in greco? A. 3 B. 2 C. 4 D. 5
4 15. φύλαξι(ν) è A. il dativo plurale di φύλαξ φύλακος B. il genitivo singolare di φύλαξ φύλακος C. il dativo singolare di φύλαξ φύλακος D. l accusativo duale di φύλαξ φύλακος 16. Il nominativo plurale di λαῖλαψ λαίλαπος è : A. λαίλαπες B. λαίλαπας C. λαίλαψι D. λαιλάπων 17. τήν è: A. l accusativo singolare femminile dell articolo B. l accusativo singolare maschile dell articolo C. l accusativo plurale femminile dell articolo D. il dativo singolare maschile dell articolo 18. Una gutturale seguita da µ si muta in: A. γ B. ξ C. θ D. δ 19. Le consonanti gutturali sono: A. κγχ B. πβφ C. τδθ D. χκθ 20. Il nominativo plurale di πολύς πολλοῦ è: A. πολλοί B. πολοί C. πολλοῖς D. πολού
5 21. Con la preposizione περί + genitivo si costruisce: A. il complemento di argomento B. il complemento di provenienza C. il complemento di stato in luogo D. il complemento di mezzo 22. τριήρει è un : A. Dativo singolare B. Dativo plurale C. Vocativo plurale D. Accusativo duale 23. Qual è il dativo plurale del sostantivo ἀνήρ ἀνδρός? A. ἀνδράσι B. ἀνδράς C. ἄνδρασι D.. ἄνδρας 24. Qual è il superlativo µέγας? A. µέγιστος η -ον B. µέιζων -ον? C. µέιων -ον? D. µικρότατος -η -ον 25. Come si pone il complemento di paragone? A. Al genitivo B. Al dativo C. All accusativo D. Al nominativo 26. Come si forma il comparativo degli avverbi? A. Con l accusativo neutro singolare del comparativo dell aggettivo B. Con il dativo neutro singolare del comparativo dell aggettivo C. Con il genitivo neutro singolare del comparativo dell aggettivo
6 D. Con l accusativo femminile singolare del comparativo dell aggettivo 27. ἄµεινον è il comparativo di : A. εὖ B. ἔξω C. ἔσω D. ἐγγύς 28. I pronomi riflessivi vengono impiegati solo come complementi, per cui: A. sono privi del nominativo B. sono privi dell accusativo C. sono privi del genitivo D. sono privi del dativo 29. Qual è il vocativo duale di πᾶς πᾶσα πᾶν? A. è mancante B. πᾶς πᾶσα πᾶν C. πᾶσι πάσαις πᾶσι D. πάντων πασῶν πάντων 30. φυγάδας è: A. l accusativo plurale di φυγάς φυγάδος B. il genitivo plurale di φυγάς φυγάδος C. l accusativo singolare di φυγάς φυγάδος D. il dativo plurale di φυγάς φυγάδος 31. Il superlativo dell aggettivo µέγας, µεγάλη, µέγα è: A. µέγιστος, η, ον
7 B. µείζων, µεῖζον C. µείων, µεῖον D. µικρότερος, -α, -ον 32. L' aggettivo πολύς, πολλή, πολύ significa: A. molto B. poco C. grande D. piccolo 33. La legge di Osthoff si riferisce a: A. abbreviamento di vocali B. allungamento di vocali C. consonanti mobili D. accenti 34. L avverbio ἀεί significa: A. sempre B. di nuovo C. già D. allora 35. δόξῃ significa: A. all opinione B. dell opinione C. l opinione D. le opinioni 36. αὐτῇ è: A. il dativo singolare femminile di αὐτός αὐτή αὐτό B. l accusativo singolare femminile di αὐτός αὐτή αὐτό C. il dativo plurale femminile di αὐτός αὐτή αὐτό D. il vocativo singolare femminile di αὐτός αὐτή αὐτό 37. Di quanti tipi può essere il periodo ipotetico?
8 A. 4 B. 2 C 3 D Indica qual è la declinazione esatta in base all articolo. τῷ ἰχθύι B τῷ ἴχθυι C. τῷ ἰχθύες D. τῷ ἰχθύν 39. Nella frase seguente Ἰοῦσι πρὸς τὸν στοαν, ἔστιν Ἑρµῆς χαλκοῦς.( Paus) la parola sottolineata è un complemento di: A. materia B. causa C. paragone D. pena 40. Κῦρος ἀποθνῄσκει πληγεὶς λόγχῃ. (Sen). La parola sottolineata esprime un complemento di: A. causa efficiente B. mezzo C. modo D. materia 42. γάλακτι è: 41. βέλτιστος, η, ον è il superlativo dell aggettivo: buono B. bello C. molto D. poco A. il dativo singolare di γάλα γάλακτος B. il genitivo plurale di γάλα γάλακτος C. l accusativo plurale di γάλα γάλακτος D. il vocativo singolare di γάλα γάλακτος 43. τῶν γυναικῶν è : A. genitivo plurale di γυνή γυναικός B. dativo singolare di γυνή γυναικός C. dativo plurale di γυνή γυναικός D. accusativo singolare di γυνή γυναικός
9 44. τὼ φαρµάκω è: A. nominativo duale di φάρµακον, -ου B. dativo singolare di φάρµακον, -ου C. accusativo singolare di φάρµακον, -ου D. accusativo plurale di φάρµακον, -ου 45. Il dativo singolare di γλῶσσα γλώσσης è: A.γλώσσῃ B.γλώσσαις C. γλώσσας D γλωσσῶν 46. Alla dea si traduce: A. θεᾷ B. θεαῖς C. θέα D. θεῇ 47. Il periodo ipotetico è formato da due proposizioni: A. la protasi è una subordinata, l apodosi è una principale B. la protasi è una principale, l apodosi è una subordinata C. la protasi è una subordinata solo nel caso che il periodo ipotetico sia di terzo grado D. l apodosi è una principale solo nel caso che il periodo ipotetico sia di terzo grado 48. Sono properispomene quelle parole che: A. hanno accento circonflesso sulla penultima sillaba B. hanno accento acuto sulla penultima sillaba C. hanno accento acuto sulla terz ultima sillaba D. hanno accento circonflesso sulla ultima sillaba
10 49. Che tu sia si traduce: A. ᾖς B. εἶ C. εἴη D. ἴσθι 50. παρά + genitivo indica: A. il complemento di provenienza B. il complemento di compagnia C. il complemento di argomento D. il complemento di stato in luogo 51. Quale tipo di genitivo è presente nella frase Κόρη ὀκτώ ἐτῶν? A. genitivo di età B. genitivo partitivo C. genitivo possessivo D. genitivo di causa 52. La struttura sintattica del periodo ipotetico di I tipo prevede: A. Protasi: εἰ + indicativo Apodosi: indicativo, congiuntivo, ἄν + congiuntivo o imperativo B.Protasi: εἰ + aoristo Apodosi: aoristo, ἄν + imperativo C. Protasi: εἰ + ottativo Apodosi: indicativo futuro, ἄν + congiuntivo D. Protasi: εἰ + ottativo Apodosi: ἄν + ottativo 53. τὸν γράψαντα περὶ τῆς Ἑλένης ἐπαινῶ µάλιστα τῶν εὖ λέγειν τι βουληθέντων, ὅτι περὶ τοιαύτης ἐµνήσθη γυναικὸς ἣ καὶ τῷ γένει καὶ τῷ κάλλει καὶ τῇ δόξῃ πολὺ διήνεγκεν. La proposizione sottolineata è: A. una proposizione causale B. una proposizione relativa C. una proposizione reggente D. una proposizione consecutiva 54. Ἀκούω τοῖς ὠσίν. Le parole sottolineate indicano un :
11 A. dativo strumentale B. dativo d agente C. dativo di possesso D. dativo avverbiale 55. Con ἐξ + genitivo si traduce il complemento di: A. materia B. compagnia C. scopo D. limitazione 56. διδάσκω ὃλην τήν ἡµέρα. La parte sottolineata indica : A. un accusativo di tempo B. un accusativo di relazione C. un accusativo avverbiale D. un accusativo di modo 57. Indica la traduzione esatta della frase seguente γράφω περί τινος: A. scrivo intorno a qualcuno B. scrivo per qualcuno C. scrivo a qualcuno D. scrivo a lui 58. διδόασι è: A. la terza persona plurale dell indicativo presente di δίδωµι B. la terza persona singolare dell indicativo presente di δίδωµι C. la terza persona plurale dell ottativo di δίδωµι D. il participio presente nom. Femm. Sing di δίδωµι 59. ἵεντο è imp. ind. m/pass. terza persona del verbo: A.ἵηµι B. ἵστηµι C. εἶµι D. ἰάοµαι
12 60. ἄξαι è l infinito aoristo primo att di: A.ἄγω B. ἄίσσω C. ἅγνυµι D. αἴρω 61. Aνδρών δ απάντων Σωκράτης σοφότατος. Indica la traduzione esatta. A. Socrate (era) il più saggio di tutti gli uomini. B. Socrate era il più vecchio tra gli uomini C. Socrate era saggio come gli altri uomini D. Socrate era il saggio tra quegli uomini
13 1. Il sostantivo te/knon significa: A. Figlio B. Tecnica C. Strumento D. Origine 2. Il vocabolo u(po/ è A. Una preposizione B. Un avverbio C. Una congiunzione D. Un pronome 3. Il genitivo di to/lma è A. to/lmhj B. to/lmaj C. to/lman D. to/lmai 4. Il vocabolo u(me/teroj è un aggettivo A. Possessivo B. Pronominale C. Interrogativo D. Qualificativo 5. Il numero di vocali dell alfabeto greco è di. A. Sette B. Cinque C. Otto D. Dieci 6. L accento grave sostituisce A. L accento acuto a fine parola B. L accento acuto a inizio parola C. L accento circonflesso a inizio parola D. L accento circonflesso a fine parola 7. L accento circonflesso si trova A. Solo sulle sillabe lunghe
14 B. Solo sull ultima sillaba C. Solo sulle sillabe brevi D. Solo sulle sillabe contratte 8. Una parola si definisce parossitona quando A. Ha l accento acuto sulla penultima sillaba B. Ha l accento circonflesso C. Ha doppia declinazione D. Ha l accento acuto sull ultima sillaba 9. L incontro delle vocali e e o produce come contrazione: A. ou B. h C. w D. ew 10. Il sostantivo qa/lassa significa A. Mare B. Letto C. Montagna D. Fiore 11. Nella declinazione dell articolo, tou/j costituisce il A. Accusativo plurale B. Dativo singolare C. Genitivo singolare D. Genitivo e dativo duale 12. L aggettivo kalo/j vuol dire A. Bello B. Felice C. Buono D. Calmo 13. In greco il numero di declinazioni è di A. Tre B. Due C. Quattro D. Cinque
15 14. Il sostantivo basileu/j vuol dire A. Re B. Basilica C. Basilico D. Condottiero 15. L aumento è una caratteristica A. Dell indicativo dei tempi storici B. Dell aoristo C. Dell indicativo dei tempi principali D. Del congiuntivo dei tempi storici 16. La desinenza verbale thn corrisponde a A. Terza persona duale tempi storici B. Terza persona duale tempi principali C. Terza persona singolare tempi storici D. Terza persona singolare tempi principali 17. La forma verbale lu/wmen è A. Congiuntivo presente prima persona plurale B. Indicativo presente prima persona plurale C. Ottativo presente prima persona plurale D. Indicativo presente terza persona plurale 18. Quale dei seguenti modi verbali ha sempre le desinenze dei tempi principali? A. Congiuntivo B. Ottativo C. Imperativo D. Infinito 19. Il genitivo del sostantivo nu/c è A. nukto/j B. nu/coj C. nu/ktoj D. nu/cewj
16 20. Il genitivo del sostantivo gunh/ è A. gunaiko/j B. gunh/j C. guna/j D. gunaikh/j 21. La forma verbale lu/saj (da lu/w) è A. Participio aoristo nominativo maschile singolare B. Participio presente nominativo femminile singolare C. Indicativo aoristo seconda persona singolare D. Participio aoristo accusativo plurale maschile 22. Il verbo ba/llw significa A. Lanciare B. Danzare C. Ordinare D. Errare 23. Il termine a)/ristoj è A. Aggettivo di grado superlativo B. Aggettivo qualificativo di grado positivo C. Sostantivo D. Participio 24. La forma fanei=n, dal verbo fai/nw, è A. Infinito futuro semplice B. Infinito presente contratto C. Terza persona del presente indicativo D. Terza persona dell indicativo futuro 25. Qual è il comparativo dell aggettivo me/gaj??? A. mei/zwn B. megi/wn C. megai=oj D. manca 26. Il comparativo u(/steroj vuol dire A. Posteriore
17 B. Precedente C. Superiore D. Più vicino 27. Il comparativo mei/wn vuol dire A. Più piccolo B. Più buono C. Più grande D. Più lungo 28. Il termine a)/stesi è A. Dativo plurale di a)/stu B. Genitivo singolare di a)/stesoj C. Genitivo singolare di a)/steson D. Dativo plurale di a)/steij 29. Il tema verbale di gignw/skw è A. gnw B. gignwsk C. gnwsk D. gen 30. Dal tema verbale gen si ha il presente indicativo A. gi/gnomai B. gene/w C. ge/nomai D. genna/w 31. L espressione mh\ mimou= significa A. Non imitare B. Non imitate C. Affinchè non imiti D. Affinché non imitiate 32. La forma verbale e)lei/pete è A. Imperfetto B. Presente indicativo C. Presente imperativo D. Aoristo secondo indicativo 33. Il nominativo singolare di trixi/ è A. qri/c B. tri/c C. trixo/j
18 D. trixo/n 34. Il complemento di compagnia si rende con A. su/n + il dativo B. Il dativo semplice C. u(po/ + il genitivo D. su/n + il genitivo 35. Il complemento di moto per luogo si rende con A. dia/ + genitivo B. Accusativo semplice C. Genitivo semplice D. dia/ + accusativo 36. Quale dei seguenti modi verbali ha sempre le desinenze dei tempi storici? A. Ottativo B. Congiuntivo C. Imperativo D. Infinito 37. Il participio presente si declina A. Come un aggettivo di seconda classe a tre uscite B. Come un aggettivo di prima classe C. Come un aggettivo di seconda classe a due uscite D. È indeclinabile 38. L aoristo e)/lipon si definisce A. Aoristo secondo o forte B. Aoristo debole asigmatico C. Aoristo debole sigmatico D. Aoristo terzo o fortissimo 39. Il tema verbale di lamba/nw è A. lab B. lamb C. lamban D. lhb 40. Il verbo eu(riskw significa A. Trovare B. Prendere C. Uscire
19 D. Lasciare 41. Il suffisso verbale qh è la caratteristica temporale A. Dell aoristo passivo B. Dell aoristo attivo C. Del perfetto attivo D. Del perfetto passivo 42. Quale dei seguenti temi verbali non appartiene a un verbo con significato di vedere: A. e(l B. i)d C. o)p D. o)ra 43. Il verbo fe/rw significa A. Portare B. Ferire C. Legare D. Prendere 44. Qual è il neutro nominativo dell aggettivo indefinito a)/lloj? A. a)/llo B. a)/llon C. a)/lloj D. a)/lla 45. Il comparativo di h(du/j è.. A. h(di/wn B. h(d(u/teroj C. h(di/teroj D. h(du/wn 46. La consonante q è classificata come A. Dentale aspirata B. Labiale aspirata C. Gutturale tenue D. Dentale media 47. Quale tra le seguenti non è considerata una consonante doppia: A. x B. c C. y D. z
20 48. Quale tra queste consonanti non fa parte del gruppo delle consonanti mute? A. l B. d C. g D. p 49. La forma verbale e)ko/phn si traduce A. Fui percosso B. Ho percosso C. Sono percosso D. Mi percossi 50. L espressione h( pa=sa po/lij si traduce A. L intera città B. Ogni città C. La numerosa cittadinanza D. Ogni cittadino
21 1. Il raddoppiamento è un prefisso verbale che si trova A. In tutti i modi dei tempi perfetti B. Nel modo indicativo dei tempi storici C. Nel modo indicativo dei tempi perfetti D. In tutti i modi dei tempi storici 2. Il termine e(/kastoj è un A. Aggettivo indefinito B. Pronome personale C. Aggettivo possessivo D. Pronome relativo 3. Il termine pre/sbuj significa A. Vecchio B. Primo C. Presbite D. Presbiterio 4. L aggettivo e(/teroj significa A. L altro (tra due) B. Un altro (tra molti) C. Il precedente D. Ciascuno dei due 5. Qual è il nominativo plurale del sostantivo ge/noj?? A. ge/nh B. ge/noi C. ge/neij D. ge/na 6. La forma verbale e)/ste equivale a A. Siate B. Andate C. Siete D. Starete
22 7. La congiunzione w(/ste introduce una proposizione A. Consecutiva B. Temporale C. Dichiarativa D. Finale 8. Quale di queste radici non appartiene a verbi che significano dire? A. e)x B. e)p C. r(e D. leg 9. Qual è il significato del pronome interrogativo po/teroj? A. Quale (tra due) B. Quale (tra molti) C. Chi D. Quanto grande 10. Qual è il significato dell espressione la/qe biw/saj?? A. Vivi nascosto B. Cogli l attimo C. Ama la vita D. Finché vivi, gioisci 11. Qual è il significato dell espressione a)/kron to\ o)/roj? A. La vetta del monte B. L altezza del monte C. Il monte alto D. Il monte più alto 12. Come si può rendere in italiano l espressione oi) nu=n? A. I contemporanei B. Gli astanti C. Le novità D. I progressi
23 13. Il termine qa/sswn è un A. Aggettivo di grado comparativo B. Participio presente C. Participio futuro D. Avverbio di tempo 14. Qual è il significato dell espressione au)to\j o( path/r? A. Il padre in persona B. Il medesimo padre C. Suo padre D. Quel padre 15. Il termine dw=ron significa A. Dono B. Oro C. Gioiello D. Nobiltà 16. La preposizione ei)j regge A. Accusativo B. Genitivo C. Dativo D. Dativo e accusativo 17. Pesou=mai è futuro del verbo A. Pi/ptw B. Pei/qw C. Pe/somai
24 D. Pa/sxw 18. La preposizione peri/ ha il significato di A. Intorno a B. Per mezzo di C. Davanti a D. Per colpa di 19. La preposizione dia/ regge il A. Genitivo e accusativo B. Dativo C. Accusativo D. Genitivo e dativo 20. L espressione ta\ me/llonta equivale a A. Il futuro B. I doveri C. Le attese D. Le azioni 21. La congiunzione i(/na introduce una proposizione A. Finale B. Causale C. Consecutiva D. Comparativa 22. La preposizione meta/ con il genitivo introduce il complemento di
25 A. Compagnia B. Mezzo C. Agente D. Argomento 23. La parola se/ è A. Accusativo del pronome personale di seconda persona B. Accusativo del pronome personale di terza persona C. Nominativo del pronome personale di terza persona D. Congiunzione ipotetica 24. La forma verbale e)rou= è A. Imperativo aoristo secondo di /e)/romai B. Seconda persona presente indicativo di e)re/omai C. Imperativo presente di e)re/omai D. Futuro semplice dalla radice e)r dei verbi di dire 25. L aoristo del verbo ti/nw è A. e)/teisa B. e)/tina C. e)/tisa D. e)/tinon 26. Il tema verbale del verbo qnh/skw è A. qan B. qnhsk C. qnh
26 D. qna 27. La forma verbale oi)=da è A. Perfetto terzo B. Aoristo asigmatico C. Perfetto debole D. Aoristo terzo 28. La forma verbale h(=ka è A. Aoristo cappatico da i(/hmi B. Aoristo asigmatico da h(/kw C. Perfetto primo da e(a/w D. Perfetto primo da h(/kw 29. La congiunzione e)a/n introduce A. La protasi del periodo ipotetico dell eventualità B. L apodosi del periodo ipotetico dell eventualità C. La protasi del periodo ipotetico della possibilità D. L apodosi del periodo ipotetico della possibilità 30. La forma verbale filhte/oj equivale a A. Che deve essere amato B. Che deve amare C. Che può amare D. Che può essere amato
27 31. L espressione auto\j ei)=den significa A. Egli stesso vide B. Vide la stessa cosa C. Vide la stessa persona D. Qualcuno vide 32. L espressione o( ui(o\j mo/noj significa A. Solo il figlio B. L unico figlio C. Il figlio solitario D. La solitudine del figlio 33. Il sostantivo a)/ndra è A. Accusativo singolare da a)nh/r B. Nominativo e accusativo neutro plurale da a)/ndron C. Nominativo singolare di prima declinazione D. Accusativo singolare da a)/ndrej 34. La particella a)/n con il congiuntivo esprime A. Eventualità B. Irrealtà C. Negazione D. Fine 35. La forma verbale a)ggelw= è A. Futuro semplice asigmatico B. Presente indicativo contratto C. Presente congiuntivo
28 D. Aoristo secondo congiuntivo 36. Il participio futuro accompagnato o meno da w(j ha valore A. Finale B. Causale C. Temporale D. Ipotetico 37. Il participio assoluto deo/n corrisponde a A. Essendo necessario B. Essendo giusto C. Essendo possibile D. Essendo vietato 38. L espressione fanero\j ei)mi/ significa A. È evidente che io B. Credo che sia evidente C. Sono apparso D. Sono splendente 39. La congiunzione kai/per con il participio ha valore A. Concessivo B. Finale C. Ipotetico D. Temporale 40. L espressione ei) su\ e)qe/loij significa
29 A. Qualora tu lo voglia B. Se tu l avessi voluto C. Quando vorrai D. Se lo vorrai 41. L espressione le/goi a)/n tij significa A. Qualcuno potrebbe dire B. Chi lo direbbe C. Chi l avrebbe detto D. Dica pure qualcuno 42. Qual è il significato dell aggettivo verbale luto/j? A. Solubile B. Solvente C. Da sciogliere D. Che si scioglierà 43. L espressione o(/stij tau=ta le/gei vuol dire A. Chiunque dica queste cose B. Costui dice molte cose C. Chiunque abbia detto queste cose D. Egli dice queste cose 44. Il participio sostantivato ta\ pa/ronta può essere tradotto A. Il presente B. I fatti accaduti C. Il futuro D. I fatti recenti
30 45. La congiunzione o(/ti introduce le subordinate A. Dichiarativa e causale B. Consecutiva e finale C. Interrogativa indiretta e dubitativa D. Temporale e concessiva 46. Come si chiama il suffisso che si trova nel presente del verbo gignw/skw? A. Incoativo B. Iterativo C. Puntuativo D. Frequentativo 47. La forma verbale ei)/loxa si traduce A. Ho scelto B. Ho collocato C. Ho detto D. Ho ordinato 48. Il perfetto le/loipa presenta A. L apofonia in grado forte B. La aspirazione della consonante C. La contrazione D. La metatesi 49. In quanti tipi si distingue il periodo ipotetico in greco? A. 4 B. 2 C. 3 D Se l apodosi di un periodo ipotetico della realtà è all infinito, la protasi ha il verbo
31 A. All ottativo cosiddetto obliquo B. All indicativo, come nel periodo ipotetico indipendente C. Al congiuntivo D. Anch essa all infinito
32 QUESITI DI GRECO 1) Lo spirito aspro posto su una vocale indica: A. che la vocale sottostante va pronunciata con aspirazione B. che la vocale sottostante va pronunciata senza aspirazione. C. che la vocale sottostante è accentata D. che la vocale sottostante è seguita da una semivocale 2) Il fenomeno per cui due vocali, una aspra e una dolce, che di solito formano un dittongo, costituiscono due sillabe distinte, è chiamato: A. dieresi B. aferesi C. crasi D. elisione 3) Il dativo singolare dell'articolo femminile è: A. τῇ B. τήν C. τῆς D. ῷ 4) I casi dell'articolo greco sono: A. Nominativo, Genitivo, Dativo, Accusativo B. Nominativo, Genitivo, Dativo, Vocativo C. Nominativo, Genitivo, Accusativo D. Nominativo, Genitivo, Dativo, Ablativo 5) Sono modi del sistema del presente: A. indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, participio, infinito B. indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito C. indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, participio D. indicativo, congiuntivo, imperativo, participio, infinito 6) Il genitivo assoluto non può avere: A. valore consecutivo B. valore causale C. valore temporale D. valore concessivo 7) Il complemento di moto per luogo si costruisce con: A. διά + Genitivo B. από + Genitivo C. ως + Accusativo D. επί + Dativo 8) Il fenomeno fonetico della crasi comporta: A. la fusione tra la vocale finale di una parola e la vocale iniziale della seguente B. l allungamento di una vocale breve che precede una sillaba lunga C. il fenomeno per cui due vocali che di solito formano un dittongo, si pronunciano come suoni distinti
33 D. la caduta di una vocale breve in fine di parola davanti alla vocale, lunga o breve, iniziale della parola seguente 9) Nei verbi col tema in consonante nasale e liquida il suffisso dell'aoristo I o debole è: A. -α B. -σα C. -ο D. -ε 10) Il complemento partitivo si forma con: A. εκ + genitivo B. διά + genitivo C. περί + genitivo D. διά + accusativo L 11) Nella fonetica greca la consonante λ è: A. liquida B. dentale C. aspirata D. gutturale 12) È un aggettivo della prima classe: A. καλός, καλή, καλόν B. πᾶς, πᾶσα, πᾶν C. µέλαινα, µέλαν D. τέρειν, τέρεινα, τέρεν 13) Il complemento di agente si esprime con: A. ὑπό + genitivo B. µετά + genitivo C. σύν + dativo D. dativo semplice 15) La prima persona singolare del congiuntivo presente attivo di φιλῶ è: A. φιλῶ B. φιλῇ C. φιλεῖ D. φιλεῖτον 16) L indicativo piuccheperfetto medio-passivo di λύω è: A. ἐλελύκη B. ἔλυον C. ἔλυσα D. λύσας 17) Quale dei seguenti non è un tempo storico nella lingua greca? A. Perfetto B. Imperfetto C. Aoristo
34 D. Piuccheperfetto 18) L aoristo del verbo αἱρέω è: A. εἷλον B. ἔρχοµαι C. ἦλθον; D.. εἶπον 19) Quale modo si usa in greco se la proposizione causale dipende da un tempo storico e la causa è soggettiva? A. Ottativo B. Indicativo C. Congiuntivo D. Participio 20) Quale congiunzione introduce in greco la proposizione finale negativa? A. ὡς µή B. οτι C. ὡς D. ἵνα 21) Le diatesi del verbo greco sono. A. tre B. quattro C. due D. cinque 22) Quale dei seguenti verbi non ha significato di vedere? A αἰτέω B. ὁράω C. σκέπτοµαι D.βλέπω 23) La protasi del periodo ipotetico della realtà si costruisce con: A. εί + indicativo B. εάν (o άν) + congiuntivo C. εί + ottativo; D. εί + imperfetto 24) Il futuro del verbo ἔρχοµαι è: A. ἐλεύσοµαι B. ἦλθον C. ἐρῶ D. ἐλθον 25) Quale tipo di aoristo formano i verbi τίθηµι, ἵηµι e δίδωµι? A. Aoristo cappatico
35 B. Aoristo forte C. Aoristo debole D. Aoristo sigmatico 26) Quale tipo di perfetto hanno i verbi βαίνω e θνῄσκω? A. Perfetto misto B. Perfetto debole C. Perfetto forte D. Perfetto fortissimo 27) È chiamato anche aoristo radicale atematico: A. aoristo terzo B. aoristo debole sigmatico C. aoristo debole asigmatico D. aoristo cappatico 28) λέλοιπα è il perfetto attivo del verbo: A. λείπω (lascio) B. λέγω (raccolgo) C. λέγω (dico) D. λήγω (smetto) 29) Il futuro medio passivo di πείθω è: A. πείσοµαι B. πείσω C. ἐπιθόµην D. πέπεισµαι 30) Il congiuntivo presente esprime un azione: A. durativa B. momentanea C. compiuta D. da compiere 31) περι + genitivo introduce: A. il complemento di argomento B. il complemento di materia C. il complemento di causa efficiente D. il complemento di compagnia 32) Nella proposizione subordinata dichiarativa implicita il verbo viene espresso: A. all infinito B. all indicativo C. al participio presente D. all ottativo 33) La proposizione interrogativa diretta semplice, se la domanda è reale, si costruisce con: A. ἦ, ἆρα, + indicativo B. οὐ, οὐκοῦν + indicativo C. µή, ἆρα + ottativo D. µή, µῶν + ottativo
36 34) Quanti modi ha il perfetto greco? A. Sei B. Cinque C. Tre D. Uno 35) La proposizione introdotta da καὶ εἰ è: A. concessiva B. consecutiva C. causale D. dichiarativa 36) La voce οἴσω è il futuro attivo di: A. φέρω B. εἰµί C. ὁράω D. οἴοµαι 37) La costruzione φαίνοµαι + participio si traduce: A. sembra B. occorre C. si dice D. conviene 38) Le preposizioni σύν ed ἐν quando precedono un verbo che inizia in labiale si trasformano al presente in: A. συµ / ἐµ B. σύλ / ἐλ C. σύγ / ἐγ D. σύσ / ἐς 39) La voce ἔφη è la 3 pers. sing. dell indicativo imperfetto del verbo: A. φηµί. B. ἥκω C. ἕπω D. ἡγέοµαι 40) Quando è preceduto dall articolo l infinito ha valore: A. nominale B. avverbiale C. verbale D. negativo 41) Quanti modi ha il piuccheperfetto? A. uno B. due C. tre D. quattro
37 42) Il participio presente esprime un azione: A. contemporanea a quella del verbo principale B. successiva a quella del verbo principale C. precedente a quella del verbo principale D. nessuna delle precedenti 43) Nelle parole parossitone l accento: A. è acuto sulla penultima sillaba B. è circonflesso C. è sull ultima sillaba D. è assente 44) La forma impersonale δεῖ significa: A. è necessario B. è sconveniente C. che vogliano gli dei D. è evidente 45) Nelle oggettive che dipendono dai verba dicendi il soggetto viene espresso: A. in accusativo B. in nominativo C. in genitivo D. in dativo 46) Quale delle seguenti voci può essere tradotta vincerò? A. νικήσω B. νικάω C. ἐνίκησα D. νενίκηκα 47) L aoristo attivo di ταράσσω è: A. ἐτάραξα B. ἐτάρασσον C. ἐταράχθην D. τετάραγµαι 48) ἔφευγον è l imperfetto attivo di: A. φεύγω (fuggo) B. φέρω (porto) C. φείδοµαι (ho compassione) D. φηλόω (inganno) 49) È un avverbio di stato in luogo: A. ἔνθα B. ὁπόθεν C. ὅποι D. ποι 50) La locuzione οὐδὲν δεῖ si traduce:
38 A. non bisogna B. non saprei C. non c è nessuno D. assolutamente no 51) È una congiunzione disgiuntiva. A. ἤ B. δέ C. ἀλλά D. καί 52) L espressione Ώς εµοι δοκέάιν significa: A. Secondo il mio parere B. Come vi avevo detto C. Non c è dubbio D. È tradizione 53) Ἄγριος λύκος µεν πρόβατον µόνον ἐν νοµῇ δέρκεται καì ἐγγύς πυκνοῦ θάµνου ἐνεδρεύει κατά καιρòν ἐξαίφνης δ ἐκθρῴσκει καì ἁρπάζει τò σχέτλιον ζῷον (Esopo) Indicare tra le seguenti la traduzione esatta: 0. A. Un lupo selvaggio guarda una pecora che pascola sola; e sta in agguato vicino a un fitto cespuglio, al momento giusto balza fuori all improvviso e afferra lo sventurato animale. 1. B. Un lupo selvaggio, mentre guarda una pecora al pascolo, cade in un fitto cespuglio e rimane imprigionato. 2. C. Un lupo selvaggio, mentre guarda le pecore al pascolo che brucano un fitto cespuglio, viene afferrato da un altro animale. 3. D. Un lupo selvaggio si nasconde dietro un fitto cespuglio per vedere se ci sono pecore al pascolo. 54) Τὸν δόκιµον ἄνδρα µὴ µόνον κρῖνε ἐξ ὧν ποιεῖ, ἀλλὰ καὶ ἐξ ὧν βούλεται. Indicare tra le seguenti la traduzione esatta: A.. Giudica l'uomo saggio non solo da ciò che fa, ma da ciò che vuole B. L uomo saggio non giudica, ma sa ciò che vuole C. Non è saggio giudicare gli uomini senza saper agire D. Negli uomini non è importante la saggezza ma la forza della volontà 55) Θησεύς Ἀθήναιος ὢν πολέµιος ἐστί τοις Κρηταιοις ἀποκρίνεσθαι οὖν δεῖ αυτον εν τῳ Λαβυρίνθῳ ὑπό του Μινώταυρος. Indicare tra le seguenti la traduzione esatta: A. Teseo, essendo Ateniese, è nemico dei Cretesi: è dunque necessario che sia ucciso nel labirinto dal Minotauro
39 B. Essendo Atene in guerra con i Cretesi, Teseo fu rinchiuso nel labirinto con il Minotauro C. Teseo, essendo gli Ateniesi nemici dei Cretesi, ritenne necessario uccidere il Minotauro nel Labirinto D. Essendo Atene in guerra con i Cretesi, Teseo fu ucciso nel labirinto dal Minotauro 56) ὁ δὲ σοφὸς οὔτε παραιτεῖται τὸ ζῆν οὔτε φοβεῖται τὸ µὴ ζῆν οὔτε γὰρ αὐτῶι προσίσταται τὸ ζῆν οὔτε δοξάζεται κακὸν εἶναί τι τὸ µὴ ζῆν. ὥσπερ δὲ τὸ σιτίον οὐ τὸ πλεῖον πάντως ἀλλὰ τὸ ἥδιστον αἱρεῖται, οὕτω καὶ χρόνον οὐ τὸν µήκιστον ἀλλὰ τὸν ἥδιστον καρπίζεται. (Epicuro) Indicare tra le seguenti la traduzione esatta: A. Il saggio invece non rifiuta la vita e non teme la morte, perché non è contro la vita e, allo stesso tempo, non considera un male il non vivere più. B. Il saggio ha giustamente paura della morte anche se, nello stesso tempo, non dà importanza alla vita. C. Il saggio è colui che ama la vita ma rifiuta la morte, perché considera n male non vivere più D. Non è saggio avere paura della morte perché ci si priva dei piaceri della vita 57) Αί κόραι έν τω λειµώνι άνθη παντοδαπά λέγουσι ϊνα τήν τράπεζαν κοσµώσιν. In questo periodo la proposizione subordinata è: A. una finale B. una causale C. una consecutiva D. una relativa 58) Αεί πιστευθηση, ει ἀληθεύσεις ο δε µη ἀληθεύων οὔποτε πιστευθησεσται In quali forme compare nella frase il verbo ἀληθεύω? A. futuro indicativo 2 p.. sing. e participio presente attivo maschile sing B. presente indicativo 2 sing. e participio presente attivo maschile sing C. presente indicativo 2 sing. e participio passato attivo maschile sing D. futuro indicativo 2 sing. e infinito futuro passivo 59) Κῦρος ἐπείτε τὰ πάντα τῆς ἠπείρου ὑποχείρια ἐποιήσατο, Ἀσσυρίοισι ἐπετίθετο (Erodoto) La proposizione subordinata è: A. una temporale B. una consecutiva C. una finale D. un oggettiva 60) εῖ δὲ πρῶτον ὑµᾶς µανθανειν τὴν ανθρωπινην φυσιν και τα παθήµατα αὐτῆς. (Platone) La proposizione subordinata è: A. soggettiva B. temporale C. consecutiva D. causale
40 61) Τὸν ἄνδρα τοῦτον ὃν πάλαι ζητεῖς οὗτός ἐστιν. La proposizione subordinata è: A. relativa B. temporale C. consecutiva D. causale 62) Nella locuzione Πατρός, εστί (è compito del padre) il genitivo è: A. di pertinenza B. oggettivo C. soggettivo D. possessivo 63) Quale fenomeno linguistico fonetico si verifica nella locuzione Kαλὸς κἀγαθός? A. crasi B. apofonia C. allungamento D. alternanza vocalica 64) In una frase le particelle µὲν e δὲ assumono valore: A) di correlazione B) di negazione C) interrogativo D) imperativo 65) Il tema verbale del verbo κρύπτω (nascondo) è: A. κρυβ- B. Bκρυπτ- C. ρυφ- D. ρυξ 66) Quale opera greca inizia con i versi seguenti? Μῆνιν ἄειδε θεὰ Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος οὐλοµένην, ἣ µυρί Ἀχαιοῖς ἄλγε ἔθηκε A. Iliade di Omero B. Odissea di Omero C. Teogonia di Esiodo D. Medea di Euripide 67) Πάντα ῥεῖ καὶ οὐδὲν µένει. 67) La traduzione esatta è: A. Tutto scorre e nulla rimane B. Non c'è cosa che non lasci traccia
41 C. Non c'è alcuna cosa che scorra D. Il fiume scorre verso il mare 68) È una congiunzione avversativa? A) ἀλλά B) καί C) οὔτε D) ἤ 69) La costruzione µέλλοντες πολεµήσειν si traduce: A. sul punto di fare la guerra B. mentre erano in guerra C. una volta finito di combattere D nel pieno della battaglia 70) Quante proposizioni ci sono nel periodo seguente? Κλεάρχὸς ἀρχικὸς δ ἐλέγετο εἶναι ὡς δυνατὸν ἐκ τοῦ τοιούτου τρόπου οἷον κἀκεῖνος εἶχεν. (Senofonte) A. tre B. due C. quattro D. una 71) Quante proposizioni ci sono nel periodo seguente? εῖ δ' ὑµᾶς, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, ἐξ ἀρχῆς τῶν πραγµάτων ἁπάντων ἀκοῦσαι, ἵν' εἰδῆτε πρῶτον µὲν ᾧ τρόπῳ ὑµῖν ἡ δηµοκρατία κατελύθη καὶ ὑφ' ὅτου, (Lisia) A. Quattro B. Cinque C. Tre D. Sei 72) Quante proposizioni ci sono nel periodo seguente? Ἡροδότου Ἀλικαρναςςέωσ ἱςτορίησ ἀπόδεξισ ἥδε, ὡσ µήτε τὰ γενόµενα ἐξ ἀνθρώπων τῷ χρόνῳ ἐξίτηλα γένηται, µήτε ἔργα µεγάλα τε καὶ θωµαςτά, τὰ µὲν Ἕλληςι, τὰ δὲ βαρβάροιςι ἀποδεχθέντα, ἀκλέα γένηται. (Erodoto) A. tre B. due C. quattro D. cinque 73) Quante proposizioni ci sono nel periodo seguente? γέγραφε δὲ καὶ ταῦτα ὁ αὐτὸς Θουκυδίδης Ἀθηναῖος ἑξῆς, ὡς ἕκαστα ἐγένετο, κατὰ θέρη καὶ χειµῶνας, µέχρι οὗ τήν τε ἀρχὴν κατέπαυσαν τῶν Ἀθηναίων Λακεδαιµόνιοι καὶ οἱ ξύµµαχοι, καὶ τὰ µακρὰ τείχη καὶ τὸν Πειραιᾶ κατέλαβον. (Tucidide) A. quattro B. cinque C. sei D. tre
42 74) Quante proposizioni ci sono nel periodo seguente? ἐν µὲν οὖν τοῖς δεινοῖς ἤθελον αὐτοῦ ἀκούειν σφόδρα καὶ οὐκ ἄλλον ᾑροῦντο οἱ στρατιῶται καὶ γὰρ τὸ στυγνὸν τότε φαιδρὸν αὐτοῦ ἐν τοῖς ἄλλοις προσώποις ἔφασαν φαίνεσθαι καὶ τὸ χαλεπὸν ἐρρωµένον πρὸς τοὺς πολεµίους ἐδόκει εἶναι, ὥστε σωτήριον, οὐκέτι χαλεπὸν ἐφαίνετο. (Senofonte) A. sei B. cinque C. sette D. quattro 75) Quante proposizioni ci sono nel periodo seguente? Ὅτι µὲν ὑµεῖς, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, πεπόνθατε ὑπὸ τῶν ἐµῶν κατηγόρων, οὐκ οἶδα ἐγὼ δ' οὖν καὶ αὐτὸς ὑπ' αὐτῶν ὀλίγου ἐµαυτοῦ ἐπελαθόµην, οὕτω πιθανῶς ἔλεγον. (Platone) A. cinque B. sei C. sette D. quattro 76) Θουκυδίδης Ἀθηναῖος ξυνέγραψε τὸν πόλεµον τῶν Πελο ποννησίων καὶ Ἀθηναίων.(Tucidide) Indicare tra le seguenti la traduzione esatta: A.Tucidide Ateniese ha narrato la guerra tra i Peloponnesiaci e gli Ateniesi. B.Tucidide ha esortato gli Ateniesi alla guerra contro i Peloponnesiaci C. Tucidide ha raccontato come i Peloponnesiaci sconfissero gli Ateniesi D.Tucidide Ateniese ha combattuto nella guerra tra gli Ateniesi e i Peloponnesiaci. 77) Quanti sostantivi di genere femminile si trovano nella frase seguente? Τρίτην ἀρετὴν ἀποφαίνοµαι περὶ τὸν ἄνδρα, τὴν σαφήνειαν, οὐ µόνον τὴν ἐν τοῖς ὀνόµασιν, ἀλλὰ καὶ τὴν ἐν τοῖς πράγµασιν. A. due B. tre C. uno D. quattro 78) κίνησις γὰρ αὕτη µεγίστη δὴ τοῖς Ἕλλησιν ἐγένετο καὶ µέρει τινὶ τῶν βαρβάρων, ὡς δὲ εἰπεῖν καὶ ἐπὶ πλεῖστον ἀνθρώπων. (Tucidide) A. Questo evento costituì un grandissimo sconvolgimento per la Grecia e per una parte dei barbari, e in un certo senso anche per la maggior parte degli uomini. B. A questo evento parteciparono molti Greci, ma anche una gran parte dei barbari e molte altre persone C. Questo evento che fu una grande vittoria per la Grecia fu festeggiato anche dai barbari e da tanti altri uomini D. Questo evento fu importante per la Grecia nella lotta contro i barbari anche se molti non lo conoscono
43 79) Nella flessione di φηµί, φήσω è: A. futuro B. aoristo C. imperfetto D.piuccheperfetto 80) Nella flessione di πέτοµαι, ἐπτάσθην è: A. aoristo passivo B. futuro indicativo C. imperfetto D. piuccheperfetto 81) Delle seguenti voci verbali non è un infinito presente: A. ἔχουσα B. γράφειν C. λέγειν. D. εἶναι 82) La radice del verbo φηµί è: A. φα-/φη- B. µα-/µι C. λεγ- λαγ complemento di tempo continuato D. ἐµ-/αµ- 83) Λακεδαιµόνιοι πολλοὺς ἀµφισβητήσαντες χρόνους ὑπὲρ τῆς τῶν Ἑλλήνων ἡγεµονίας, ἐπειδή ποτ' ἐκράτησαν, µόλις ἔτη δώδεκα κατεῖχον αὐτὴν ἀδήριτον. I Lacedemoni, dopo aver conteso molto tempo per l'egemonia sui Greci, quando finalmente furono vincitori a malapena per dodici anni la mantennero incontestata. Nella frase πολλοὺς ἀµφισβητήσαντες χρόνους è: A. complemento di tempo continuato B. complemento di tempo determinato C. complemento di scopo D. complemento di termine 84) Non è un sostantivo neutro: A. χώρα B. σῶµα, C. πῦρ D. δὲνδρον 85) Μήτε νέος τις ὢν µελλέτω φιλοσοφεῖν, µήτε γέρων ὑπάρχων κοπιάτω φιλοσοφῶν (Epicuro) La frase contiene: A. una correlazione B. un paragone C. un condizione D. un imperativo 86) Quale dei seguenti non è un verbo contratto? A. φαίνω (mostro)
44 B. τιµῶ (onoro) C. ζῶ (vivo) D. νικῶ (vinco) 87) Il verbo ἵηµι significa: A. mando B. vado C. sono D. sento 88) Il sostantivo άνεµος significa: A. vento B. fiore C. animo D. vela 89) L aggettivo µέλας, µέλαινα, µέλαν significa: A. nero B. dolce C. malinconico D. grande 90) L avverbio ἁπλῶς significa: A. semplicemente B. completamente C. relativamente D. lentamente 91) Quale preposizione seguita dal genitivo significa di fronte? A. ἀντί B. ἀµφί C. ἀνά D. ἀπό 92) Quando si traduce: A. ὅτε B. ὅπως C. ἵνα D. ὡς 93) Il verbo ἁµαρτάνω significa: A. sbaglio B. avanzo C. sogno D. passo 94) ὁ δὲ σοφὸς οὔτε παραιτεῖται τὸ ζῆν οὔτε φοβεῖται τὸ µὴ ζῆν οὔτε γὰρ αὐτῶι προσίσταται τὸ ζῆν οὔτε δοξάζεται κακὸν εἶναί τι τὸ µὴ ζῆν. ὥσπερ δὲ τὸ σιτίον οὐ τὸ πλεῖον πάντως ἀλλὰ τὸ ἥδιστον αἱρεῖται, οὕτω καὶ χρόνον οὐ τὸν µήκιστον ἀλλὰ τὸν ἥδιστον καρπίζεται. (Epicuro) Indicare tra le seguenti la traduzione esatta:
45 A. Il saggio non rifiuta la vita e non teme la morte, perché non è contro la vita e, allo stesso tempo, non considera un male il non vivere più. B. Il saggio ha giustamente paura della morte anche se, nello stesso tempo, non dà importanza alla vita. C. Il saggio è colui che ama la vita ma rifiuta la morte, perché considera un male non vivere più D. Non è saggio avere paura della morte perché ci si priva dei piaceri della vita 95) L'aoristo indica un'azione : A. puntuale B. perfettiva C. imperfettiva D. progressiva 96) Preposizione che regge solo il caso genitivo: A. ἀπό B. µετά C. παρά D. πρός 97) La locuzione ἔχω λύσας si traduce: A. ho sciolto B. avendo sciolto C. sciogliendo D. volendo sciogliere 97) La locuzione. µηδὲν ἄγαν significa: A. Nulla di troppo B. Non è permesso C. Conosci te stesso D. Senza limiti 98) Il verbo ἀκούω significa: A. sento B. ascolto C. ordino D. aspetto 99) L'imperfetto di ῥίπτω (getto) è: A. ἔρριπτον B. ἔριπτον C. ἔρeπτον D. ἔρεριπον 100) Il perfetto di φύω (genero) è: A. πέφυκα B. φέφυκα C. φηφυκα D. πέπυκα
46 1. Il sostantivo βία significa A. Violenza B. Vita C. Via D. Luce 2. Le vocali di quantità breve sono A. ε e ο B. α e ω C. D. η e ω E. ε e ι 3. La parola ἀλλά è A. Congiunzione B. Avverbio C. Pronome D. Preposizione 4. Il tema verbale di θάπτω è A. ταφ B. θαπ C. θαβ D. θαπτ 5. La parola γλῶσσα relativamente all accento si definisce... A. Properispomena B. Perispomena C. Ossitona D. Parossitona 6. La contrazione di ε + ε dà luogo a A. ει B. η C. ου D. ε
47 7. Il sostantivo μοῖρα vuol dire A. Sorte B. Credenza C. Momento D. Età 8. Dal tema verbale φυλακ si forma il presente A. φυλάσσω B. φυλάκω C. φυλάξω D. φυλήκω 9. La consonante β seguita da θ dà luogo a A. φθ B. βτ C. ψ D. πτ 10. Il genitivo plurale del sostantivo δόξα è A. δοξῶν B. δόξαις C. δόξων D. δοξαῖς 11. Quale di queste parole non si definisce enclitica? A. ἐν B. μου C. γε D. τε 12. Il sostantivo ὁ νεώς appartiene alla A. Seconda declinazione attica B. Seconda declinazione regolare C. Seconda declinazione contratta D. Terza declinazione
48 13. Il suffisso temporale θη è caratteristico del tempo A. Aoristo passivo B. Futuro semplice C. Perfetto passivo D. Aggettivo verbale 14. Un aggettivo si definisce a due uscite se A. Maschile e femminile hanno le stesse desinenze B. Maschile e neutro hanno le stesse desinenze C. Manca la declinazione del genere neutro D. Manca il duale 15. Il nominativo singolare del termine σώματα è A. σῶμα B. σώματον C. σώματος D. σώμας 16. Il tema del participio presente λύων è... A. λυοντ Β. λυο C. λυ D. λυον 17. Il fenomeno presente nella forma verbale δίδωμι si definisce A. raddoppiamento B. apofonia C. assimilazione progressiva D. metatesi 18. La forma verbale ἦχα è perfetto forte di A. ἄγω B. ἤκω
49 C. ἔχω D. ἔρχομαι 19. Il verbo καταβαίνω vuol dire A. scendere B. salire C. ritornare D. fermarsi 20. Il termine σοφῶς è un A. avverbio B. participio perfetto C. sostantivo D. aggettivo 21. La congiunzione ὥστε introduce la proposizione A. consecutiva B. temporale C. concessiva D. causale 22. La preposizione ὑπέρ regge il A. genitivo e accusativo B. genitivo e dativo C. dativo D. accusativo 23. L aoristo del verbo βάλλω è A. ἔβαλον B. ἔβαλα C. ἔβηλα D. ἐβάλησα 24. Il genitivo singolare del sostantivo γέρας è A. γέρως
50 B. γέρης C. γέρου D. γέρατος 25. La preposizione εἰς seguito dall infinito introduce la proposizione A. finale B. causale C. consecutiva D. concessiva 26. La preposizione ὑπό con il genitivo ha funzione di complemento di A. agente B. vantaggio C. tempo D. fine 27. Quale di questi complementi può trovarsi in greco in caso dativo semplice? A. limitazione B. argomento C. abbondanza D. materia 28. La forma verbale ἴσθι è imperativo di A. εἰμί B. εἵμι C. ἵημι D. ἵστημι 29. Il termine τὸ ἀρχαῖον si può rendere A. l antichità B. il periodo arcaico C. l uomo antico D. l archetipo 30. Il femminile dell aggettivo πολύς è
51 A. πολλή B. πολή C. πολεία D. πολύουσα 31. Il nominativo singolare di ποδῶν è A. πούς B. πῶς C. πόδος D. ποδός 32. La forma verbale νεῦσον è A. imperativo aoristo seconda singolare B. presente indicativo terza plurale C. participio presente nominativo neutro D. participio aoristo nominativo neutro 33. L aoristo di δίδωμι viene definito A. cappatico B. raddoppiato C. fortissimo D. apofonico 34. La particella οὐκοῦν nella interrogativa indiretta si usa quando si attende risposta A. positiva B. negativa C. incerta D. opposta 35. L aoristo del verbo μανθάνω è A. ἔμαθον B. ἐμανθάνησα C. ἐμάθησα D. ἐμάνθανον
52 36. Il perfetto δέδια può essere reso in italiano A. temo B. ebbi timore C. sono avvezzo D. mi sono abituato 37. La forma verbale βῶσι, dal verbo βαίνω, è A. congiuntivo aoristo terzo terza plurale B. participio aoristo terzo dativo plurale C. indicativo futuro terza persona plurale D. congiuntivo aoristo passivo terza plurale 38. L aggettivo verbale con uscita in τός, τή, τόν ha il senso di A. possibilità B. necessità C. iterazione D. azione ipotetica 39. L espressione ἄνθρωποί τινες si traduce A. alcuni uomini B. quali uomini? C. pochi uomini D. uomini siffatti 40. La forma verbale δεικνῶσαν è A. participio presente accusativo singolare femminile B. indicativo aoristo terza plurale C. indicativo presente terza plurale D. ottativo presente terza plurale 41. Il genitivo del termine ἡ ναῦς (= la nave) è A. νεώς B. νάος C. ναός D. νῆος
53 42. L espressione λέγοι ἄν τις significa A. qualcuno potrebbe dire B. chi lo può dire? C. dica pure qualcuno D. si dovrebbe dire 43. Il termine μάχη vuol dire A. battaglia B. guerra C. marcia D. impresa 44. La forma verbale πεσοῦμαι è futuro del verbo A. πίπτω B. πείθω C. πέσομαι D. πάομαι 45. Il termine ἀεί è A. avverbio di tempo B. congiunzione avversativa C. avverbio di luogo D. preposizione 46. La forma verbale θοῦ da τίθημι è A. imperativo aoristo medio B. indicativo futuro medio C. participio presente D. participio aoristo 47. Il genitivo del nome νεανίας è A. νεανίου B. νεανίης C. νεανίος D. νεανίατος
54 48. Il perfetto attivo del verbo ἀκούω è A. ἀκήκοα B. ἤκουα C. ἤκουκα D. ἄκουκα 49. L aggettivo sostantivato τὸ δίκαιον vuol dire A. la giustizia B. l onestà C. la dignità D. la bellezza 50. La caratteristica del modo congiuntivo è A. l allungamento della vocale tematica B. l aggiunta del suffisso σο C. l aggiunta di ι alla vocale tematica D. il raddoppiamento del tema 51. La forma verbale ἤρξα è aoristo del verbo A. ἄρχω B. ἄρκω C. ἤρκω D. ἀρκέω 52. Le particelle correlative πότερον... ἤ hanno il significato di Α. Se oppure B. sia sia C. né né D. da una parte dall altra 53. La forma verbale ἐφάνην vuol dire A. apparvi B. dimostrai C. fui portato D. fui lasciato
55 54. La parola οὗτινος è genitivo di A. ὅστις B. οὗτις C. ὅτις D. ὅστινος 55. Il termine τάχιστα vuol dire A. molto velocemente B. più velocemente C. la velocità D. le cose veloci 56. Il pronome ἐκάτερος vuol dire A. ciascuno dei due B. nessuno dei due C. un altro D. ognuno 57. La forma verbale ἧκα (da ἵημι) è A. indicativo aoristo B. indicativo perfetto C. participio perfetto D. participio presente 58. Le congiunzioni correlative ὥσπερ... οὕτος si traducono A. come così B. non solo ma anche C. sia sia D. ora ora 59. L espressione ὁ ἀγρός ἔσχατος vuol dire A. l estremità del campo B. l ultimo campo C. l ultima terra
56 D. il deserto assoluto 60. L espressione δείδω μὴ ἔλθῃ si traduce A. temo che venga B. temo che non venga C. credo che non venga D. temo che sia venuto 61. La forma ἦν è A. imperfetto di εἰμί Β. Congiunzione ipotetica C. accusativo singolare femminile del pronome relativo D. interiezione 62. Quale di questi verbi non ha un significato attinente al vedere? A. φύω B. δράω C. βλέπω D. σκοπέω 63. La forma verbale δήλου è A. imperativo presente attivo B. imperativo presente medio-passivo C. congiuntivo presente attivo D. congiuntivo presente medio-passivo 64. Il termine φίλτατος si traduce A. carissimo B. caro C. più caro D. amorevolmente 65. Il complemento di qualità è espresso con il caso A. genitivo B. dativo
57 C. accusativo D. ἐκ + il genitivo 66. La forma verbale βεβῶ è A. congiuntivo perfetto di βαίνω B. congiuntivo perfetto di βάλλω C. indicativo presente di βεβόω D. indicativo presente di βεβέω 67. Il termine ἐλάττων è A. comparativo di ὀλίγος B. comparativo di ἐχθρός C. participio presente di ἐλάσσω D. pronome indefinito 68. La forma verbale φανοῦμεν è A. futuro indicativo di φαίνω B. futuro indicativo di φάνω C. presente indicativo di φανέω D. presente indicativo di φανόω 69. Il tema verbale di θνῄσκω è A. θαν B. θεν C. θνα D. θασκ 70. Il futuro del verbo πάσχω è A. πείσομαι B. πεσοῦμαι C. πασχῶ D. παθῶ 71. Il sostantivo composto καλλιεργία vuol dire A. bella opera
58 B. linguaggio elegante C. bella luce D. splendore 72. L accusativo avverbiale ἶσα significa A. ugualmente B. giustamente C. per lo più D. apparentemente 73. L aoristo di ἄγω è A. ἤγαγον B. ἦγα C. ἦξα D. ἆξα 74. L avverbio interrogativo ὁπόθεν significa A. donde B. dove C. per dove D. quando 75. La forma verbale προσῆκεν vuol dire A. era / sarebbe stato conveniente B. era / sarebbe stato giusto C. era necessario D. era permesso 76. Il genitivo assoluto è un particolare costrutto che riguarda l uso del A. participio B. infinito C. aggettivo di grado comparativo D. aggettivo verbale 77. L espressione ἄνευ φίλων vuol dire
59 A. senza amici B. al cospetto degli amici C. senza amore D. poco amichevolmente 78. Il perfetto del verbo τείνω è A. τέτακα B. ἔτειγκα C. τέτειγκα D. τέτεινα 79. La forma verbale ἔφθορα presenta il fenomeno della A. apofonia del tema verbale B. aspirazione del tema verbale C. crasi D. metatesi 80. La forma verbale ἐδόθην è A. aoristo passivo di δίδωμι B. aoristo passivo di δέω C. imperfetto di δοκέω D. imperfetto di δοθέω 81. Il participio congiunto, preceduto dalla congiunzione καίπερ, ha valore A. concessivo B. causale C. finale D. comparativo 82. Il sostantivo composto ὀλιγοπονία significa A. pigrizia B. temperanza C. poca fede D. viltà
60 83. La forma verbale βήσω vuol dire A. farò andare B. andrò C. farò gettare D. getterò 84. Il genitivo seguito da ἕνεκα esprime il complemento di A. fine B. vantaggio C. causa D. stato in luogo 85. L espressione μὴ ἔλθῃς vuol dire A. non venire B. affinché tu venga C. poiché venisti D. non venite 86. La forma verbale μέμνημαι vuol dire A. ricordo B. ricordai C. avevo ricordato D. sono stato ricordato 87. L espressione ἔλαθεν ἐκφυγών vuol dire A. fuggì di nascosto B. essendo fuggito, si nascose C. essendo inseguito, si nascose D. nascose i fuggiaschi 88. La forma verbale καθιῶ è futuro da A. καθίζω B. καθιέω C. καθιόω D. καθίημι
61 89. La particella εἴθε con l indicativo aoristo esprime A. desiderio irrealizzabile nel passato B. desiderio realizzabile nel passato C. potenzialità nel passato D. dubbio nel passato 90. L espressione ἀμφὶ δείλην vuol dire A. verso sera B. dopo la sera C. ogni sera D. prima di sera 91. La terza persona plurale di ἵημι è A. ἱᾶσι B. ἵην C. ἵησι D. ἵασι 92. L aggettivo composto πολυχρόνιος significa A. duraturo B. policromo C. versatile D. molto diffuso 93. La congiunzione temporale ἕως vale A. finché B. fin da quando C. prima che D. ogni volta che 94. L espressione ἐναντίον ἀπάντων vuol dire A. di fronte a tutti B. prima di tutti C. contro tutti D. con tutti
62 95. Il tema verbale di εἰμἰ è A. ες B. ει C. ε D. εντ 96. Il perfetto del verbo ῥήγνυμι è A. ἔρρηξα B. ἔργηκα C. ἔρρηκα D. ερρήγνυκα 97. La forma σφώ è A. pronome personale di seconda persona duale B. pronome personale di terza persona plurale C. pronome dimostrativo duale D. congiunzione 98. L aggettivo verbale πυστός deriva dal verbo A. πυνθάνομαι B. πεἴθω C. πιστέω D. πυστέομαι 99. Il tema verbale di βιβρώσκω è A. βρο B. βιβρο C. βροσκ D. βιβροσκ 100. L espressione παρὼν ἐτύγχανε si traduce A. era per caso presente B. essendo presente ebbe in sorte C. chi era presente ebbe fortuna
63 D. i presenti ebbero in sorte 101 Il punto fermo in greco corrisponde: A) al punto fermo in italiano B) alla virgola in italiano C) al punto e virgola in italiano D) al punto interrogativo in italiano 102 La virgola in greco corrisponde: A) alla virgola in italiano B) al punto fermo in italiano C) al punto e virgola in italiano D) al punto interrogativo in italiano 103 Il punto e virgola in greco corrisponde: A) al punto interrogativo in italiano B) al punto e virgola in italiano C) al punto esclamativo in italiano D) al punto fermo in italiano 104 Il genitivo plurale di ἡ χώρᾱ è: A) τῶν χωρῶν B) τῆς χώρᾱς C) τοῖν (ταῖν) χώραιν D) τοῖν (ταῖν) χώραιν 105 L accusativo plurale di ἡ μοῖρα è: A) τὰς μοίρᾱς B) τῆς μοίρᾱς C) τῇ μοίρᾳ D) ταῖς μοίραις 106 Il dativo singolare di ἡ κρήνη è:
64 A) τῇ κρήνῃ B) ὦ κρήνᾱ C) ὦ κρήνη D) τὴν κρήνην 107 Il vocativo singolare di ἡ Μοῦσα è: A) ὦ Μοῦσα B) ὦ Μοῦσαι C) αἱ Μοῦσαι D) τὰς Μούσᾱς 108 Il nominativo duale di ὁ ταμίᾱς è: A) τὼ ταμίᾱ B) ὦ ταμίᾱ C) ὦ ταμίαι D) οἱ ταμίαι 109 Il nominativo plurale di ὁ σατράπης è: A) οἱ σατράπαι B) τὼ σατράπᾱ C) τοῖς σατράπαις D) τοὺς σατράπᾱς 110 L accusativo singolare di ἡ μνᾶ è: A) τὴν μνᾶν B) ἡ μνᾶ C) τῶν μνῶν D) τοῖν (ταῖν) μναῖν 111 Il nominativo duale di ἡ συκῆ è: A) τὼ (τὰ) συκᾶ B) αἱ συκαῖ
ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3
1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni
BANCA DATI RELATIVA AI CONCORSI PER L'AMMISSIONE DI GIOVANI AI LICEI ANNESSI ALLE SCUOLE MILITARI DELLE FORZE ARMATE GRECO - N.
BNC DTI RELTIV I CONCORSI PER L'MMISSIONE DI GIOVNI I LICEI NNESSI LLE SCUOLE MILITRI DELLE FORZE RMTE - N. 754 DOMNDE MT. N. DOMND B C D RISP. ESTT 0001 στεναγµός : come si legge questa parola? stenagmòs
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή
- Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo
!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr
!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /
PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA
PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE Vocali brevi: ε, ο. Vocali lunghe: η, ω. Vocali ancipiti (brevi o lunghe): α, ι, υ Dittonghi propri (vocale breve α, ε, ο, υ + ι, υ): αι,
Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure
Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è
PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL
PERFETTO Il perfetto greco è in tutti i modi un tempo principale, quindi non realmente concepito come passato (manca infatti l aumento anche nell indicativo), che esprime come valore aspettuale l idea
G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12
G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento
Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr
Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =
PRONOMI DIMOSTRATIVI
PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce
TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI
FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza
Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές
From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa
Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ
Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.
IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
GRECO. Pagina 1 di 58
1_ L avverbio ἀκουσίως significa controvoglia volontariamente sinceramente in modo ingannevole 2_ L avverbio ἑκουσίως significa volontariamente controvoglia potentemente sinceramente 3_ Ὁρ ῶ τὴὸν τύχὴν
Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto
Liceo Ginnasio statale G. M. Dettori Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto Classe II H Prof.ssa Eleonora Salomone PARTICIPIO: LA DEFINIZIONE Dal Vocabolario Etimologico della Lingua
Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati
Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και
Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco
Dispense di lingua greca I Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo greco.... 3 Lettura: Prime gesta di Zeus... 3 Analisi
ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].)
LISIA, PER L UCCISIONE DI ERATOSTENE 30-31 UN ATTO DI GIUSTIZIA ΝΟΜΟΣ Ἀκούετε, ὦ ἄνδρες, ὅτι αὐτῷ τῷ δικαστηρίῳ τῷ ἐξ Ἀρείου πάγου, ᾧ καὶ πάτριόν ἐστι καὶ ἐφ ἡμῶν ἀποδέδοται τοῦ φόνου τὰς δίκας δικάζειν,
Esercizi sui circoli di Mohr
Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante
ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA
ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα
Integrali doppi: esercizi svolti
Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +
Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
1. Schema: La prima declinazione (ovvero: declinazione in -α) 2. Schema: La seconda declinazione (ovvero: declinazione tematica)
1. Schema: La prima declinazione (ovvero: declinazione in -α) α puro lungo α puro breve α impuro lungo α impuro breve Sostantivi femminili οἰκί-α οἰκί-ας ἀλήθει-α ἀληθεί-ας λύπ-η λύπ-ης γλῶττ-α γλώττ-ης
Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό
MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH
MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche di GIANNI MONTEFAMEGLIO Abbiamo visto, nella lezione precedente, che la prima declinazione
S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...
SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente
Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto
Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto Nota La terza declinazione greca è particolarmente complessa e articolata. Non spaventatevi per la lunghezza e la laboriosità di questa lezione.
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione. di GIANNI MONTEFAMEGLIO
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione di GIANNI MONTEFAMEGLIO La terza declinazione greca è particolarmente complessa
Tensori controvarianti di rango 2
Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un
Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό
Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa
Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1
Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ
TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto
Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8)
Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8) [6] Ἐγὼ γάρ, ὦ Ἀθηναῖοι, ἐπειδὴ ἔδοξέ μοι γῆμαι καὶ γυναῖκα ἠγαγόμην εἰς τὴν οἰκίαν, τὸν μὲν ἄλλον χρόνον οὕτω διεκείμην ὥστε μήτε
Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Ἐκεῖνοι εἰσερχόμενοι, ἔλεγε ΚριτίαςÖ Entrando quelli (oppure: «mentre quelli stavano entrando»), Crizia diceva
1. Il participio assoluto: nominativo Si tratta di un costrutto piuttosto raro, nel quale il participio è concordato con un soggetto al nominativo, al quale non corrisponde il predicato (verbale o nominale)
Immigrazione Documenti
- Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare
Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase
Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:
ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ
ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ
Corrispondenza Auguri
- Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi
AORISTO. Aoristo debole
AORISTO L'aoristo (dal greco ἀόριστος χρόνος "tempo indefinito") è uno dei quattro temi temporali fondamentali del verbo greco. Esso, come suggerisce il nome, non ha connotazione temporale, ed esprime
IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
Verbi atematici radicali con raddoppiamento
SCHEDE MORFOLOGICHE Verbi atematici radicali con raddoppiamento 1. Presente indicativo attivo τί-θη-μι τί-θη-ς τί-θη-σι(ν) δί-δω-μι δί-δω-ς δί-δω-σι µ-η-μι ἵ-η-ς ἵ-η-σι µ-στη-μι ἵ-στη-ς ἵ-στη-σι τί-θε-μεν
Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό
Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:
Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione
Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα
- Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί
ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ
ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό
Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Microscopi a penna PEAK. Sommario
Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a
IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari
IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli
1. Correzione degli esercizi
1. Correzione degli esercizi Οἱ Κύκλοπες τïς αἶγας ἔτρεφον ἐν ταῖς νομαῖς ταῖς περú τὴν Αἴτνην. Ὁ στρατιώτης τὴν λόγχην εἰς τùν πολέμιον βάλλει καú αãτùν διï τοῦ θώρακος τιτρώσκει. ΤÙ ἔλαιον ταῖς θριξú
L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO
L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO di Giovanni Costa 1. Sulle parole inclinate in generale. pg. 2 2. Sull accento del pronome. pg. 7 3. Bibliografia. pg. 16 1. Sulle parole inclinate in generale.
ἐγώ io / I σύ tu / you μοῦ, ἐμοῦ di me / of me σοῦ di te / of you μοῖ, ἐμοί a me / to me σοί a te / to you μέ, ἐμέ me / me σέ te / you
ALFABETO / ALPHABET nome / name suono / sound come nella parola / as in Α α alpha a gatto / father Β β beta b bene / bravery Γ γ gamma g gossip Δ δ delta d dente / drop Ε ε epsilon e breve / short e detto
CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)
CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore
LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo
Immigrazione Studiare
- Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato
άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι
Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca di GIANNI MONTEFAMEGLIO Più che mandare subito a memoria le preposizioni greche che
1. Sintassi: l uso di ἄν La particella ἄν:
1. Sintassi: l uso di ἄν La particella ἄν: a. Pone líazione del verbo nel campo della potenzialità, dellíeventualità, della pensabilità. b. Si può trovare con líindicativo, il congiuntivo, líottativo,
DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO
DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite
Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland
Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali
Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)
Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo
Agg. sostantivato la comunità coordinato con οἱ νόμοι in endiadi e anch esso soggetto di ἐπιστάντες.
La prosopopea delle leggi Nel Critone Socrate rifiuta la possibilità offertagli di fuggire prima dell esecuzione della condanna a morte, chiamando idealmente anche a confermare la sua posizione le leggi
ESSERE GRECI. Fonetica Prima declinazione Presente (indicativo, imperativo, infinito)
sezione A ESSERE GRECI Fonetica Prima declinazione Presente (indicativo, imperativo, infinito) Quand è che i Greci hanno cominciato a sentirsi Greci? La lingua greca era già parlata in età micenea (XVI-XII
Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ
Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato
Stati tensionali e deformativi nelle terre
Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti
IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa
IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie
1. Il perfetto. 2. Il raddoppiamento. λύω (sciolgo) λυ- λέ-λυ-κα δίδωμι (do) δο-/δω- δέ-δω-κα τίθημι (pongo) θε-/θη- τέ-θη-κα
1. Il perfetto Le tipologie del perfetto: perfetto debole (primo) λέ-λυ-κα (λύω) perfetto forte (secondo) λέ-λοιπ-α (λείπω) perfetto fortissimo (terzo) οἶδ-α ( ιδ). Il raddoppiamento temi inizianti in
Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού
Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει
Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO
Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume VI Lisia PER MANTITEO (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Indice Esordio ( 1-3)... pag. 3 Confutazione ( 4-8)... pag. 4 Dimostrazione
La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis
1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν
Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1
Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò
Domande di lavoro CV / Curriculum
- Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità
FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II
FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO
Corrispondenza Lettera
- Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA
Esiodo Platone e le scuole socratiche
Platone e le scuole socratiche Critone I l Critone si pone cronologicamente nel primo gruppo dei dialoghi platonici, cioè tra quelli composti fra il 399 e il 390/89. È questo il periodo compreso tra la
Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες
Introduzione fonetica morfologia sintassi lessico
Introduzione Dal punto di vista storico-letterario il NT è un corpus di scritti appartenenti al periodo ellenistico. La convenzione storiografica periodizza lo studio della lingua greca antica o della
Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος
- Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini
ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Αριστοτέλους Πολιτικά, Θ 2, 1 4)
53 Χρόνια ΦΡΟΝΤΙΣΤΗΡΙΑ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΣΑΒΒΑΪΔΗ-ΜΑΝΩΛΑΡΑΚΗ ΠΑΓΚΡΑΤΙ : Φιλολάου & Εκφαντίδου 26 : Τηλ.: 2107601470 ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΑ : ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ Γ ΛΥΚΕΙΟΥ 2013 ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Αριστοτέλους Πολιτικά,
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα
La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe.
ELEMENTI DI PROSODIA E METRICA La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe. Ricordiamo che sono SILLABE APERTE quelle terminanti in vocale,
1. Il duale: annotazioni di storia della lingua
1. Il duale: annotazioni di storia della lingua In greco accanto all opposizione singolare-plurale sopravvive il numero duale, specifico per individuare il rapporto di coppia. Nelle lingue indoeuropee
Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.
1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio
Agg. sostantivato la comunità coordinato con οἱ νόμοι in endiadi e anch esso soggetto di ἐπιστάντες.
Platone, Critone, 50a-51c; 54b-d: La prosopopea delle leggi Socrate rifiuta la possibilità offertagli di fuggire prima dell esecuzione della condanna a morte, chiamando idealmente anche a confermare la
Matteo Re. Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA.
Matteo Re Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA Actas 2-3 de abril de 2012 UNIVERSIDAD DE TIRANA III edición corregida
IL MODO SOGGIUNTIVO GRECO Giovanni Costa
IL MODO SOGGIUNTIVO GRECO Giovanni Costa 1. Parte generale. pg. 2 2. Le singole congiunzioni. pg. 6 2.1.1 ἵνα causale. pg. 6 2.1.2 ἵνα finale. pg. 7 2.2.1 ὄφρα causale. pg. 7 2.2.2 ὄφρα finale. pg. 7 2.3.1
La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe.
ELEMENTI DI PROSODIA E METRICA La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe. Ricordiamo che sono SILLABE APERTE quelle terminanti in vocale,
Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1
Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli
Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII)
Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte II (Capp. VII-XIII) Italice vertit criticisque adnotationibus
ΠΡΩΤΑΓΟΡΑ 322Α - 323Α
ΤΕΤΡΑΚΤΥΣ ΦΡΟΝΤΙΣΤΗΡΙΟ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ Αµυραδάκη 20, Νίκαια (210-4903576) ΤΑΞΗ... Γ ΛΥΚΕΙΟΥ... ΜΑΘΗΜΑ...ΑΡΧΑΙΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ... Α] ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΑ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΠΛΑΤΩΝΟΣ ΠΡΩΤΑΓΟΡΑΣ ΠΡΩΤΑΓΟΡΑ
ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ
ΣΕ ΜΙΑ ΕΞΑΙΡΕΤΙΚΑ ΑΝΤΑΓΩΝΙΣΤΙΚΗ ΑΓΟΡΑ ΠΟΥ ΒΡΙΣΚΕΤΑΙ ΣΕ ΠΛΗΡΗ ΕΞΕΛΙΞΗ ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ? ΩΣΤΕ ΝΑ ΕΡΧΟΝΤΑΙ ΟΙ ΠΕΛΑΤΕΣ ΣΤΟ ΚΟΜΜΩΤΗΡΙΟ ΣΟΥ ΠΙΟ ΣΥΧΝΑ? ΩΣΤΕ ΝΑ ΔΩΣΕΙΣ ΕΝΑ ΤΟΣΟ ΚΑΛΛΥΝΤΙΚΟ ΑΠΟΤΕΛΕΣΜΑ ΠΟΥ
L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO
L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,
Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη
Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I
FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit