IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa



Σχετικά έγγραφα
G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

1st and 2nd Person Personal Pronouns

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Tensori controvarianti di rango 2

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

PRONOMI DIMOSTRATIVI

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Integrali doppi: esercizi svolti

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Esercizi sui circoli di Mohr

L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΘΕΜΑ 1o Λυσία, Ἐν βουλῇ Μαντιθέῳ δοκιμαζομένῳ ἀπολογία, 1-3

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Immigrazione Documenti

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

ΘΕΜΑ 2o Λυσία, Ἐν βουλῇ Μαντιθέῳ δοκιμαζομένῳ ἀπολογία, 1-3

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Immigrazione Studiare

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia

IL MODO SOGGIUNTIVO GRECO Giovanni Costa

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8)

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ

Stati tensionali e deformativi nelle terre

A) INFINITO. Physica III.6

Corrispondenza Auguri

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

EDU IT i Ny Testamente på Teologi. Adjunkt, ph.d. Jacob P.B. Mortensen

CH7 α GRK 101 Handout

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

1. ιδαγµένο κείµενο από το πρωτότυπο Θουκυδίδου Ἱστοριῶν Β 36

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Erodoto, Storie, IX

L EDUCAZIONE A PArOLE

ATENE, CITTA CHE OSA. LE VESPE DI ARISTOFANE.

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ Μ.ΤΕΤΑΡΤΗ 11 ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2012 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

μέλλων τελευτᾶν 0,25 puntos καὶ βουλόμενος 0,25 puntos τοὺς αὐτοῦ παῖδας ἐμπείρους εἶναι τῆς γεωργίας, 0,5 puntos

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Atene παίδευσις e Atene τύραννος

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

Domande di lavoro CV / Curriculum

Corrispondenza Lettera

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

Η ελεύθερη έκφραση μέσω του τύπου. Κάνω κάτι πιο φιλελεύθερο Η πίστη και η αφοσίωση στην ιδέα της ελευθερίας.

Κείμενο διδαγμένο από το πρωτότυπο Δημοσθένους, Ὑπὲρ τῆς Ῥοδίων ἐλευθερίας, 17-18

L ESPRESSIONE, IL DISCORSO E LE LORO PARTI IN GRECO

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

Ι ΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Αριστοτέλους Ηθικά Νικομάχεια Β 1,5-8

Cfr. Gs 18,16-22 Ez 16, Cfr. Ez 18, Cfr. Lc 17, Cfr. Lc 1,58 2Pt 2,7. 5. Cfr. Mt 10,15 Mt 11, Cfr. Lc 9,62 17,31-32.

ΘΕΜΑ 61ο Λυσία, Ἐν βουλῇ Μαντιθέῳ δοκιμαζομένῳ ἀπολογία, 9-11

Ὁ πιστὸς φίλος. Πιστεύω¹ τῷ φίλῳ. Πιστὸν φίλον ἐν κινδύνοις γιγνώσκεις². Ὁ φίλος τὸν

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Transcript:

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1

1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie attica della lingua greca; SINGOLARE N ἐγώ σύ G ἐμοῦ (μοῦ, μου) σοῦ (σου) οὗ (οὑ, ἕο, εἷο) D ἐμοί (μοί, μοι) σοί (σοι) οἷ (οἱ) A ἐμέ (μέ, με) σέ (σε) ἕ (ἑ) PLURALE N ἡμεῖς ὑμεῖς σφεῖς G ἡμῶν ὑμῶν σφῶν D ἡμῖν ὑμῖν σφίσιν A ἡμᾶς ὑμᾶς σφᾶς, σφέα DUALE N-A νώ σφώ σφωέ G-D νῷν σφῷν σφωΐν questi vengono ora adoperati come semplici pronomi personali, ora come pronomi riflessivi. Per indicare più precisamente il rapporto riflessivo si collegano questi pronomi col pronome αὐτός e precisamente sulle prime in modo tale che i due pronomi siano posti l uno accanto all altro, come generalmente è il caso in Omero, come; καὶ μαχόμην κατ ἐμ αὐτὸν ἐγὼ (OM. IL. I, 271) (e io combattevo per quanto era in me;) κατηφείην δὲ σοὶ αὐτῷ; (OM. IL. III, 51) (e vergogna a te stesso?) εἴ τιν ἐταίροισιν θανάτου λύσιν ἡδ ἐμοὶ αὐτῷ εὑροίμην (OM. OD. ΙX, 421) (se uno scampo da morte trovassi ai compagni e a me stesso;) πειρήθη δ ἕο αὐτοῦ ἐν ἔντεσι (OM. IL. XIX, 384) (Provò poi se stesso nell armi) ἐντὸς δὲ πυκάζοιεν σφέας αὐτούς. (OM. OD. XII, 225) (Le si rannicchiarono dentro (la nave)) ἀμυνόμενοι σφῶν τ αὐτῶν (OM. IL. XII, 155) (difendendo se stessi) Più tardi i pronomi personali si unirono coi casi obliqui di αὐτός a formare un unica parola, nel singolare di tutte le tre persone ed anche nel plurale della terza persona. Esiodo ci offre il primo esempio di pronome riflessivo composto ἶσον ἑωυτῇ (Es. Teog. 126) (uguale a sé stessa). In Attico da ἐμὲ αὐτόν, σὲ αὐτόν, ἓ αὐτόν si formarono ἑμαυτόν, σ(ε)αυτόν, ἑαυτόν e quindi i restanti, il plurale di ἑαυτόν; ἑαυτῶν, οῖς (αῖς), ούς (άς, ά). Ma, accanto alle nuove espressioni, si mantennero nel plurale anche le vecchie, come σφῶν αὐτῶν accanto ad ἑαυτῶν, σφίσιν αὐτοῖς accanto ad ἑαυτοῖς, σφᾶς αὐτούς accanto ad ἑαυτούς con significato assolutamente identico. Le forme contratte σαυτοῦ, αὑτοῦ e così via vengono al posto di σεαυτοῦ, ἑαυτοῦ già abbastanza presto. Così, in dialetto attico, abbiamo; 2

SINGOLARE G ἐμαυτοῦ, ῆς σεαυτοῦ, ῆς (σαυτοῦ, ῆς) ἑαυτοῦ, ῆς (αὑτοῦ, ῆς) D ἐμαυτῷ, ῇ σεαυτῷ, ῇ (σαυτῷ, ῇ) ἑαυτῷ, ῇ (αὑτῷ, ῇ) Α ἐμαυτόν, ήν σεαυτόν, ήν, ό (σαυτόν, ήν, ό) ἑαυτόν, ήν (ἁυτόν, ήν) PLURALE G ἡμῶν αὐτῶν ὑμῶν αὐτῶν ἑαυτῶν (αὑτῶν σφῶν αὐτῶν) D ἡμῖν αὐτοῖς, αῖς ὑμῖν αὐτοῖς, αῖς ἑαυτοῖς (αὑτοῖς, αῖς, σφίσιν αὐτοῖς, αῖς) A ἡμᾶς αὐτούς, άς ὑμᾶς αὐτούς, άς ἑαυτούς, άς, ά (ἁυτούς, άς, ά, σφᾶς αὐτούς, άς, σφέα αὐτά) 2. Uso del pronome riflessivo. I pronomi riflessivi vengono sempre impiegati così che essi vengono riportati indietro ad un entità nominata, al soggetto od all oggetto. Esempio; Κλέαρχος..ἀφιππεύει ἐπὶ τὴν ἑαυτοῦ σκηνὴν (Sen. An. I, 5, 12) (Clearco rientra nel proprio alloggiamento a cavallo) ἐκβάλλειν τούτους ἠξίωσας θυγατριδοῦς ὄντας ἐκ τῆς οἰκίας τῆς αὑτῶν (Lisia, 32, 16) (avendo ritenuto di cacciare costoro dalla loro casa, pur essendo tuoi nipoti) Nei pronomi riflessivi composti il pronome αὐτός può sia mantenere la sua forza esclusiva sia può perderla. a) ἐμαυτόν, me ipsum, οὐ μέντοι καλῶς γε εἰστίαμαι, δι ἐμαυτὸν αλλ οὐ διὰ σέ (Pl. RSP. 354a) (Tuttavia non ho banchettato bene, ma per causa mia, non tua;) ἐποίκους μυρίους σφῶν τε αὐτῶν καὶ τῶν ἄλλων τὸν βουλόμενον πέμψαντες, (Thuc. IV, 102, 2) (avendo mandato 10.000 coloni dei loro e chi desiderasse degli altri) Καὶ ὕστερον φυλακὴν σφῶν τε αὐτῶν καὶ τῶν ξυμμάχων καταλιπόντες οἱ Ἀθηναῖοι (Thuc. V, 114, 2) (E in seguito gli Ateniesi dopo aver lasciato una guarnigione dei loro stessi e degli alleati) Σκιρῖται..αἰεὶ ταύτην τὴν τὰξιν μόνοι Λακεδαιμονίων ἐπὶ σφῶν αὐτῶν ἔχοντες (Thuc. V, 67, 1) (gli Sciriti, che soli tra i Lacedemoni conservano per sé stessi questo schieramento;) A rafforzamento della forza esclusiva, talvolta, viene aggiunto il nominativo αὐτός; οὔτε γὰρ ἄν, ὡς ἔοικεν, Ὁμήρῳ θείῳ ποιητῇ ὁμολογοῖμεν οὔτε αὐτοὶ ἡμῖν αὐτοῖς. (Pl. Fedone, 95a) (infatti, come pare, non saremmo d accordo con Omero, poeta divino e neppure con noi stessi.) πεποίηκάς τέ με τὰ νῦν αὐτὸν ἐμαυτῷ ἐπιπλήττειν ὅτι ταῦτα εἴρηκα (Pl. Leggi, 805b) (e ora hai fatto in modo che io rimproveri me stesso per aver detto queste cose;) Invece di αὐτὸς τὸν ἐμαυτοῦ e così via si dice, anche, τὸν αὐτὸς ἐμαυτοῦ, ad esempio; οὐδ ἐκεῖνος..τὴν ὁτουοῦν μητέρα διενοεῖτο ἀποκτεῖναι, ἀλλὰ τὴν αὐτὸς αὑτοῦ. (Pl. Alcib. II, 144c) (neppure lui aveva in mente di uccidere la madre di non importa chi, ma proprio sua madre.) b) ἐμαυτόν me, esempi; Καὶ παρέδοσαν οἱ πάντες σφᾶς αὐτοὺς (Thuc. VII, 82, 3) (E tutti si consegnarono). διδόασιν ἑαυτοὺς Ἀκαρνᾶσι (Thuc. II, 68, 7) (si affidarono alla protezione degli Acarnani). In greco il pronome riflessivo, come in latino, può, anche nella costruzione dell accusativo coll infinito o del participio e in frasi subordinate, essere impiegato quando lo stesso viene espresso dall animo del soggetto della frase principale, cioè come pensiero dello stesso. Però quando il 3

soggetto della frase subordinata o dell accusativo coll infinito sono diversi, allora il riflessivo può essere riferito a questo o a quello e ciò si conosce solamente dalla costruzione della frase. Esempi; ὅσα τῷ σώματι αὐτοῦ κόσμον πέμποι τις, καὶ περὶ τούτων λέγειν αὐτὸν (τὸν Κῦρον) ἔφασαν, ὅτι τὸ μὲν ἑαυτοῦ σῶμα οὐκ ἂ δύναιτο τούτοις πᾶσι κοσμηθῆναι, φίλους δὲ καλῶς κεκοσμημένους μέγιστον κόσμον ἀνδρὶ νομίζοι. (Sen. An. I, 9, 23) (Quando qualcuno mandava un ornamento per il suo corpo., dicevano che egli diceva riguardo a queste cose che il suo corpo non poteva essere adornato da tutte queste cose, ma riteneva che il massimo ornamento per un uomo siano amici eleganti e distinti.) ἐβούλετο δὲ καὶ ὁ Κλέαρχος ἅπαν τὸ στράτευμα πρὸς ἑαυτὸν ἔχειν τὴν γνώμην (Sen. An. II, 5, 29) (Clearco, dal canto suo, voleva cattivarsi l animo di tutto l esercito) ἠξίου τὰς Ἰωνικὰς πόλεις ἁπάσας ἑαυτῷ ὑπηκόους εἶναι. (Sen Ell. III, 1, 3) (pretese la sottomissione di tutte le città della Ionia.) οἱ Ἀθηναῖοι, δείσαντες, ὅπερ ἐγένετο, μή νικηθῶσιν οἱ Κερκυραῖοι καὶ αἱ σφέτεραι δέκα νῆες ὀλίγαι ἀμύνειν ὦσιν. (Thuc. I, 50, 5) (gli Ateniesi avevano temuto, come di fatto avvenne, che i Corciresi sarebbero stati vinti e che le loro dieci navi sarebbero state poche a difenderli.) εἰσηγοῦμαι τὴν μὲν ἄρτι εἰσελθοῦσαν αὐλητριδα χαίρειν ἐᾶν, αὐλοῦσαν ἑαυτῇ. (Pl. Simp. 176e) (propongo di lasciar rallegrare la suonatrice di flauto ora entrata, che suoni per sé ). In una frase aggettivale il pronome composto riflessivo ἑαυτοῦ e così via viene impiegato raramente in connessione ad un soggetto nella frase principale poiché le frasi aggettivali vengono concepite come un semplice elemento della frase; esempio πόλεις τε ξυμμαχίδας ποιούμενοι ὅσαι ἦσαν ἐκτὸς τῆς ἑαυτῶν δυνάμεως. (Thuc. II, 7, 1) (facendosi alleate quelle città che erano al di fuori del loro dominio.) Talvolta il riflessivo ἑαυτοῦ viene così impiegato che esso non ha nella frase stessa una parola a cui esso è riferito, ma è pensata una persona alla quale esso deve essere riferito, esempio; πάντων γὰρ τῶν αὑτοῦ κτημάτων μετὰ θεοὺς ψυχὴ θειότατον, οἰκειότατον ὄν. τὰ δ αὑτοῦ διττὰ παντ ἐστὶ πᾶσιν. (Pl. Leggi, 726a) (infatti, fra tutti i beni che si possiedono l anima è quello più divino dopo gli dei, il più intimo. Tutte le cose che ognuno possiede sono doppie per tutti.) Τὰ μὲν οὖν περὶ γονέας τε καὶ ἑαυτὸν καὶ τὰ ἑαυτοῦ, περὶ πόλιν τε καὶ φίλους καὶ συγγένειαν, ξενικά τε καὶ ἐπιχώρια, διεληλύθαμεν σχεδὸν ὁμιλήματα, (Pl. Leggi, 730b) (Abbiamo allora passato in rassegna i doveri riguardo ai genitori, a sé stessi ed ai propri averi, riguardo alla città ed agli amici e la parentela e verso gli stranieri ed i conterranei,). Al contrario, vengono adoperati i casi dipendenti del pronome αὐτός, ή, ό o, anche, di un pronome dimostrativo dappertutto quando un oggetto è posto incontro non a sé stesso ma ad un altro, esempio; Ἐβοήθησαν δὲ ἐπ αὐτοὺς οἱ Ἀθηναῖοι.(Thuc. I, 107, 5) (Ma gli Ateniesi vennero contro di loro ) ἀλλὰ τί οὐ βαδίζομεν παρ αὐτόν, (Pl. Prot. 310e) (perché dunque non andiamo da lui,) Il medesimo fatto avviene molto spesso anche in costruzioni dell accusativo coll infinito, del participio o in frasi subordinate, quando un elemento della frase od una frase subordinata non è riferito fuori dall anima di ciò cui il pronome è riferito ma all animo di chi parla o scrive. In frasi subordinate, specialmente nelle indicative, questa è l espressione normale. Anche in latino viene in questo caso talvolta impiegato ejus e così via invece del riflessivo, ma molto più raramente che in greco. Esempi; ἐπειρᾶτο τοὺς Ἀθηναίους τῆς τε ἑπ αὐτὸν ὀργῆς παραλύειν (Thuc. II, 65,1) (cercava di distogliere gli Ateniesi dall odio che nutrivano per lui) Οἷδα δὲ τοὺς τοιούτους,.., ἐν μὲν τῷ κατ αὐτοὺς βίῳ λυπηρούς ὄντας,.. (Thuc. VI, 16, 5) (So che costoro,., durante la loro vita sono incomodi,..) Κλέαρχος ἀφιππεύει ἐπὶ τὴν ἑαυτοῦ σκηνὴν..σὺν ὀλίγοις τοῖς περὶ αὐτὸν (Sen. anab. I, 5,12) (Clearco ritorna cavallo nella propria tenda con i pochi intorno a lui;) 4

(οἱ πολέμιοι) εὐθὺς ἀφήσουσι τὴν λείαν, ἐπειδὰν ἴδωσι τινας ἐπ αὐτοὺς ἐλαύνοντας. (Sen. Cyr, I, 4, 19) ((I nemici) abbandoneranno subito la preda, quando vedano alcuni avanzarsi contro di loro.) παρηγγύησεν ὁ Κῦρος χιλιάρχοις.παρεῖναι πρὸς αὐτὸν, (Sen. Cyr. VII, 5, 17) (Ciro dispose che i chiliarchi si ricongiungessero a lui,) ἀλλ αἰεὶ διὰ φόβου εἰσὶ μή ποτε Ἀθηναῖοι αὐτοῖς ἐπὶ τὴν πόλιν ἔλθωσιν, (Thuc. VI, 34, 2) (ma sempre temono che gli Ateniesi vengano verso di loro contro la città,). Il pronome αὐτός viene impiegato anche per esprimere con energia un opposizione o espressa o pensata di una persona o cosa rispetto ad un altra. Esempio; ὁ Ξενοφῶν δεῖται τοὺς ὁμήρους τε αὐτῷ παραδοῦναι καὶ ἐπὶ τὸ ὄρος, εἰ βούλεται, συστρατεύεσθαι εἰ δὲ μή, αὐτὸν ἐᾶσαι. (Sen. An VII, 4, 20) (Senofonte lo prega di consegnargli gli ostaggi e di accompagnarlo, se vuole, in una spedizione verso il monte; altrimenti di lasciarlo andare da solo.). Nella lingua Omerica il rapporto riflessivo viene espresso in quattro modi a) per mezzo del pronome personale ἐμέ, μέ, esempio; οὐδὲ γὰρ οὐδ ἐμέ φημι λελασμένον ἔμμεναι ἀλκῆς, (OM. IL. XIII, 269) (neppure io credo, infatti, di aver dimenticato la forza,) οὔ μ ἔτι φημὶ μεθησέμεν (OM. IL XX, 361) (non dico ancora che lasceremo andare me) b) Molto spesso nella terza persona per mezzo del pronome con retta accentuazione ἕ (εἵ, εὐ0, ἕθεν), οἱ ἕ, σφείων, σφίσι, σφέας (i quali tutti presso Omero vengono impiegati anche come pronomi della terza persona, come ejus, ei e così via.). ὅς καὶ νῦν Ἀχιλῆα, ἕο μέγ ἀμείνονα φῶτα, ἠτίμησεν (OM. IL. II, 239) (egli che ora anche Achille, di lui di gran lunga migliore, ha oltraggiato;) (γαστέρι) ἥ τ ἐκέλευσεν ἕ μνήσασθαι ἀνάγκῃ (OM. OD. VII, 217) ((del ventre) che ti impone per forza di ricordarti di lui.) c) Per mezzo del collegamento del pronome personale accentato con αὐτοῦ e così via, si veda più sopra. d) Per mezzo del pronome αὐτός riferito al soggetto della preposizione, ἐπεὶ ὅς τις ἀνὴρ ἀγαθὸς καὶ ἐχέφρων τὴν αὐτοῦ φιλέει καὶ κήδεται, ὡς καὶ ἐγὼ τὴν ἐκ θυμοῦ φίλεον, δουρικτητήν περ ἐοῦσαν. (OM. IL. IX, 341ss) (Giacché ogni uomo che sia nobile e saggio ama la propria e le usa attenzioni, come io pure amavo di cuore quella, benché fosse preda di guerra.) μέγα μὲν κλέος αὐτῇ ποιεῖτ, αὐτὰρ σοί γε ποθὴν πολέος βιότοιο. (OM. OD. II, 125s) (certo per sé grande fama acquista, invece a te procura il rimpianto di molta ricchezza.) ἄλλῳ δ αὐτὸν φωτὶ κατακρύπτων ἤϊσκε (OM. OD. IV, 247) (e celando sé stesso sembrava un altro uomo). Di regola il pronome οὗ e così via, nella prosa attica ha significato riflessivo. Esso, però, viene generalmente impiegato quando la connessione riflessiva è indiretta, cioè quando essa non è al soggetto che sta vicino, ma a quello più distante. Solamente presso Tucidide ed i suoi più tardi imitatori, come Polibio ed Appiano il plurale viene abbastanza spesso connesso al soggetto più vicino. καὶ οὐ πρότερον ἐνέδοσαν ἢ αὐτοὶ ἐν σφίσι κατὰ τὰς ἰδίας διαφορὰς περιπεσόντες ἐσφάλησαν. (Τhuc. ΙΙ, 65, 12) (e non cedettero sino a che non si danneggiarono tra di loro, cadendo in preda alle discordie private.). Esempi di οὗ e così via in collegamento con un soggetto lontano; ἔφη δέ, ἐπειδή οὗ ἐκβῆναι, τὴν ψυχὴν πορεύεσθαι μετà πολλῶν, (Pl. RSP. 614b) (disse che la sua anima, dopo che era uscita da lui, si mise in viaggio insieme a molte altre,) καὶ ἕ μὲν ἔφη ἀπονίζειν τὸν παῖδα (Pl. Simp. 175a) (e disse pure al ragazzo di lavarlo) ἄλλους τινὰς ἔφη ὁ Ἀριστόδημος οἴχεσθαι ἀπιόντας, ἕ δὲ ὕπνον λαβεῖν, (Pl. Simp. 223b) (Aristodemo disse che gli altri se ne andassero in fretta, mentre egli prendeva sonno). 5

I possessivi riflessivi vengono indicati; a) per mezzo del semplice pronome aggettivo ἐμός, σός e così via; b) raramente per mezzo del genitivo del pronome personale, come τὸν πατέρα μου; c) per mezzo del semplice pronome personale aggettivo con l aggiunta del genitivo di αὐτός: τὸν ἡμέτερον αὐτῶν πατέρα ovvero per mezzo del genitivo del vero e proprio pronome riflessivo, come τὸν ἐμαυτοῦ πατέρα. Esempi; a) τοῖς δὲ τὰ σφέτερα σῴζειν βουλομένοις (Lisia, XXIV, 19) ( a coloro che desiderano conservare il proprio patrimonio). Con riferimento all oggetto; τήν ποτε Νηλεὺς ǀ γῆμεν ἑὸν διὰ κάλλος, (OM. OD. XI, 281s) (quella che un tempo Neleo sposò a causa della sua bellezza,). Con riferimento al soggetto della frase subordinata; πόρεν δέ ἑ Φαίδιμος, ὅθ ἑὸς δόμος ἀμφεκάλυψε ǀ κεῖσέ με νοστήσαντα (OM. OD. IV, 617s) (la donò Fedimo., quella volta che m accolse nella sua reggia, quando arrivai colà;). b) αἰτιώμεθα τοὺς πατέρας ἡμῶν (Pl. Lachete, 179 c) (accusiamo i nostri genitori). Questa costruzione è del tutto ordinaria negli scritti più tardi e nella κοινῇ. c) ἀρνύμενος πατρός τε μέγα κλέος ἠδ ἐμὸν αὐτοῦ (OM. IL. VI, 446) (serbando l alta gloria di mio padre e la mia propria) ἀλλ ἐμὸν αὐτοῦ χρεῖος, (OM. OD. II, 45) (ma un mio proprio bisogno) In prosa viene impiegato, in senso riflessivo, τὸν ἐμαυτοῦ πατέρα e così via in luogo di τὸν ἐμὸν αὐτοῦ πατέρα e così via e precisamente così se il pronome αὐτός mantiene la sua forza esclusiva (1) o la perde (2). 1) τὸν γ ἑωυτῆς ἀδελφεὸν γινώσκει (Erod. III, 68, 4) (riconosce suo fratello) τῇ ἐμαυτοῦ (χώρᾳ) μετὰ τῶν πολεμιωτάτων,,νῦν ἐγκρατῶς ἐπέρχομαι, (Thuc. VI, 92, 2) (attacco la mia patria a tutta forza,,assieme ai suoi nemici peggiori). 2) εἰρωτᾶν ἑκάστην αὐτέων ὅκου εἴη ὁ ἑωυτῆς ἀνήρ. (Erod. V, 87, 2) (Chiedevano ciascuna di loro dove fosse il proprio marito.) Στρατονίκην τὴν ἑαυτοῦ ἀδελφὴν δίδωσι Σεύθη, (Thuc, II, 101, 6) (dà in sposa a Seute sua sorella Stratonice,) I pronomi riflessivi della terza persona non di rado si impiegano in luogo dei riflessivi della prima e della seconda persona. Quindi il riflessivo non indica la persona determinata ma tiene solamente ferma la riflessione sul soggetto; per esso ha spesso il significato dell aggettivo ἴδιος o del pronome αὐτός, ipse; la determinata persona alla quale si deve riferire lo stesso deve essere debitamente accennata per mezzo della costruzione della frase. Nella lingua alessandrina, quest uso si propaga sempre di più, cosicché il plurale ἑαυτῶν e così via, invece di ἡμῶν e ὑμῶν αὐτῶν e così via viene per lo più impiegato, verosimilmente perché la forma più breve era più comoda per l uso; ma anche ἑαυτοῦ e così via in luogo di ἐμαυτοῦ, σεαυτοῦ e così via era incomparabilmente più frequente che non nella lingua classica. Il pronome composto riflessivo ἑαυτοῦ e così via in luogo di ἐμαυτοῦ, σεαυτοῦ e così via, frequente nella lingua dei poeti (ma non in Omero) come anche nella prosa. Esempi; ἀμφὶ δ αὑτᾶς θροεῖς νόμον ἄνομον (Esch. Agam. 1141s) (=σεαυτῆς) (a cagione di te stessa tu gridi una legge empia) πρῶτον μὲν αὑτὴν sott. προσέννεπε (Esch. Coef. 111) (=σεαυτήν) (per prima cosa parla a te stessa) δεῖ ἡμᾶς ἀνερέσθαι ἑαυτοὺς (Pl. Fed. 78b) (occorre che noi interroghiamo ben bene noi stessi). Il pronome aggettivale riflessivo ἑός, σφέτερος invece di ἐμός, σός, ἡμέτερος, ὑμέτερος; ἐβοήθουν πολλάκις τῶν ἡμετέρων ἀγομένων καὶ περὶ τῶν σφετέρων φρουρίων..πράγματα εἶχον (Sen. Cyr. VI, 1, 10) (spesso intervenivo quando i nostri beni venivano saccheggiati ed avevo affanni riguardo alle nostre piazzeforti). 6

Molto frequentemente i pronomi riflessivi vengono impiegati in luogo del pronome reciproco ἀλλήλων e precisamente in tutte le tre persone. οἱ συγγενεῖς σύνεισι σφίσιν αὐτοῖς (Sen. Ell. I, 7, 8) (i parenti si riuniscono tra di loro) δικαιοσύνην.. ἐπιτηδεύσομεν, ἵνα καὶ ἡμῖν αὐτοῖς φίλοι ὦμεν καὶ τοῖς θεοῖς. (Pl. Rsp. 621c) (praticheremo la giustizia, affinché siamo amici gli uni agli altri ed agli dei.). Ambedue i pronomi, sia il riflessivo che il reciproco vengono impiegati quando l azione del verbo si riferisce all indietro ad un soggetto. Ambedue esprimono un significato riflessivo. Dove più persone esercitano così un azione verso di sé che essa è reciproca, lì può essere impiegato il pronome reciproco in luogo del riflessivo. Di regola il riflessivo viene impiegato quando l opposizione di ἄλλους o è espressa o è pensatα, esempi; τοιοῦτον δ ἄρα πρὸς ὑμᾶς αὐτοὺς πείσεσθε, ἐπειδή περ ὑμῖν ἔθος ἐστὶν ἕνα τῶν ξυνόντων ἀεὶ κακῶς λέγειν καὶ ποιεῖν ἐπειδὰν ὑμῖν ἐγὼ μὴ ξυνῶ, πρός υμᾶς αὐτοὺς τρέψεσθε κἄπειτα καθ ἕνα ἕκαστον ὑμῖν αὐτοῖς ἀπεχθήσεσθε, (Lisia, VIII, 19) (ma vi persuaderete verso voi stessi di questo, giacchè è vostra abitudine di parlare male e di danneggiare uno di coloro che si trovano insieme; quando io non mi trovo insieme a voi vi rivolgete gli uni contro gli altri e quindi diventate odiosi secondo ciascuno gli uni agli altri,) οἱ δὲ.καὶ εἰς ἅπασαν τὴν πόλιν ἡμαρτήκασιν, ἀδίκως καὶ παρανόμως καὶ πρὸς τοὺς ἄλλους πολιτευόμενοι καὶ πρὸς σφᾶς αὐτοὺς διακείμενοι, (Lisia, XIV, 42) (ed essi. e fatto torto a tutta quanta la città comportandosi ingiustamente ed illegalmente verso gli altri e determinati ingiustamente ed illegalmente gli uni verso gli altri,). Talvolta, per rinforzo dell opposizione, viene aggiunto anche αὐτός. Esempio; Ἐκ δὲ τῆς μάχης ταύτης συνέβησαν οἱ στρατιῶται αὐτοὶ αὑτοῖς καὶ ἠσπάζοντο τοὺς μετὰ Θρασύλλον. (Sen. Ell. I, 2, 17) (Il risultato di questa battaglia fu che i soldati concordarono tra di loro e dettero il benvenuto a quelli di Trasillo.) Però, quando non vi è nessuna opposizione di ἄλλους né espressa né pensata, allora il riflessivo ed il reciproco vengono impiegati indifferentemente, spesso nella medesima frase. Esempio; Ὑμεῖς ἄρα εἰ φίλοι ἐστὸν ἀλλήλοις, φύσει πῃ οἰκεῖοι ἐσθ ὑμῖν αὐτοῖς. (Pl. Liside, 221e) (Se voi, dunque, siete amici l uno dell altro, per natura in un certo qual modo siete affini l uno all altro.) 7

3. Bibliografia. Apollonio Discolo Sulla Costruzione a cura di Uhlig, G. in Grammatici Graeci II/II ed. Georg Olms Verlag, Hildesheim New York, 1979 Apollonio Discolo De Pronomine a cura di Schneider, R. in Grammatici Graeci II/I ed. Georg Olms Verlag, Hildesheim New York, 1979 Erodoto Le Storie a cura di Colonna, A. e Bevilacqua F. ed. UTET, Torino, 2006 Eschilo ΔΡΑΜΑΤΑ ΣῼΖΟΜΕΝΑ a cura di ΖΩΜΑΡΙΔΟΥ, Ε e Wecklein, N. ed. ΑΔΕΛΦΩΝ ΠΕΡΡΗ, Atene, 1896 Esiodo, Teogonia a cura di Vasta, E, ed. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2004 Kühner, Raphael, Blass Friedrich, Ausführliche Grammatik der Griechieschen Sprache Erster Teil ed. Hahnsche Buchhandlung, Hannover, 1890 Kühner, Raphael, Gerth, Bernhard, Ausführliche Grammatik der Griechieschen Sprache Zweiter Teil ed. Hahnsche Buchhandlung, Hannover Lisia, Orazioni, a cura di Thalheim, Th. e Medda, E. ed Rizzoli Libri, Milano 1997 Omero Iliade, Odissea a cura di Monro, D. B., Allen Th. W. e Giammarco M. ed Newton Compton, Roma, 1997 Passow, Franz Handwörterbuch der Griechischen Sprache, ed. Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Germania, 2004 Platone, Tutte le Opere, a cura di Burnet, J ed AA.VV ed. Newton & Compton, Roma, 1997 Senofonte Anabasi, a cura di Hude, K. e Ravenna, E. ed. Arnoldo Mondadori, Milano, 1984 Senofonte Ciropedia a cura di Ferrari, F. ed. Fabbri Editori, Milano, 2001 Senofonte, Elleniche, a cura di Hatzfeld, J. e Ceva M. ed. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1996 Tucidide La Guerra del Peloponneso e cura di Weil, R., de Romilly, J. e Ferrari F. ed. Rizzoli Libri, Milano, 1998 Giovanni Costa Trieste giovannicosta50@alice.it HOME PAGE STORIA E SOCIETA' 8