PRONOMI PERSONALI. ego; mei; mihi; me; me io, me, mi, anche riflessivo: (di, a) me stesso, mi.

Σχετικά έγγραφα
PRONOMI DIMOSTRATIVI

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

ΕΠΑΝΑΛΗΠΤΙΚΗ ΥΛΗ ΟΙ ΑΝΤΩΝΥΜΙΕΣ ΣΗΜΕΙΩΣΕΙΣ. Οι αντωνυμίες

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA

ΑΝΤΩΝΥΜΙΕΣ. Αρχαία ελληνική γλώσσα. Κορίνα Τσιτσιρίκου

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Αντωνυμίες ονομάζονται οι κλιτές λέξεις που χρησιμοποιούνται στο λόγο αντί των ονομάτων (ουσιαστικών ή επιθέτων). Τα είδη των αντωνυμιών είναι:

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

ΚΛΙΣΗ ΤΩΝ ΑΝΤΩΝΥΜΙΩΝ. Αντωνυμίες ονομάζονται οι κλιτές λέξεις που χρησιμοποιούνται στο λόγο αντί των ονομάτων (ουσιαστικών ή επιθέτων).

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

1st and 2nd Person Personal Pronouns

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Immigrazione Documenti

Integrali doppi: esercizi svolti

Nominativus 3rd person (αὐτός, αὐτή, αὐτό) is not used for he/she/it/they. (οὗτος, ἐκεῖνος can be used instead)

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Corrispondenza Auguri

ΜΑΘΗΜΑ / ΤΑΞΗ : ΛΑΤΙΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Esercizi sui circoli di Mohr

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

ΧΡΗΣΙΜΕΣ ΠΑΡΑΤΗΡΗΣΕΙΣ ΣΤΑ ΛΑΤΙΝΙΚΑ ΚΕΙΜΕΝΑ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

Tensori controvarianti di rango 2

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

ΛΑΤΙΝΙΚΑ. Ενότητα 1: Λατινικά 1. Πρωτ. Στυλιανός Χατζηγρηγορίου Δρ. Φιλολογίας Τμήμα Ιερατικών Σπουδών

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

ΛΑΤΙΝΙΚΑ. Ενότητα 2: Λατινικά 2. Πρωτ. Στυλιανός Χατζηγρηγορίου Δρ. Φιλολογίας Τμήμα Ιερατικών Σπουδών

Πούλιος Κ. - Καλαϊτζίδου Φ. 1. ΑΙΤΙΟΛΟΓΙΚΕΣ ΠΡΟΤΑΣΕΙΣ 2. ΤΕΛΙΚΕΣ ΠΡΟΤΑΣΕΙΣ. cum(αιτιολογικός)

Immigrazione Studiare

ΑΝΤΩΝΥΜΙΕΣ. 1. Προσωπικές αντωνυμίες

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

Εγχειρίδιο οδηγιών. Χρονοθερμοστάτης WiFi Εγχειρίδιο τεχνικού εγκατάστασης

Η ελεύθερη έκφραση μέσω του τύπου. Κάνω κάτι πιο φιλελεύθερο Η πίστη και η αφοσίωση στην ιδέα της ελευθερίας.

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Domande di lavoro CV / Curriculum

Γλυφάδα 09/12/2017. Μάθημα : ΛΑΤΙΝΙΚΑ ΘΕΜΑΤΑ

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

1. Correzione degli esercizi

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΕΠΑΝΑΛΗΠΤΙΚΗ ΥΛΗ ΟΙ ΑΝΤΩΝΥΜΙΕΣ ΣΗΜΕΙΩΣΕΙΣ. Οι αμτωμυμίες

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Corrispondenza Lettera

Ι ΑΓ Ω Ν Ι Σ Μ Α ΛΑΤΙΝΙΚΑ *** Γ ΛΥΚΕΙΟΥ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

GRECO. Pagina 1 di 58

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

BANCA DATI RELATIVA AI CONCORSI PER L'AMMISSIONE DI GIOVANI AI LICEI ANNESSI ALLE SCUOLE MILITARI DELLE FORZE ARMATE GRECO - N.

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

ΛΑΤΙΝΙΚΑ. Ενότητα 3: Λατινικά 3. Πρωτ. Στυλιανός Χατζηγρηγορίου Δρ. Φιλολογίας Τμήμα Ιερατικών Σπουδών

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

Corrispondenza Auguri

Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto

Corrispondenza Auguri

ΣΧ.ΕΤΟΥΣ Τάξη Β Τμήμα: Β θεωρητική 1 Μάθημα: Λατινικά Α ΤΕΤΡΑΜΗΝΟ. ρωμαϊκής λογοτεχνίας, γενικά χαρακτηριστικά της ρωμαϊκής λογοτεχνίας

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά

A) INFINITO. Physica III.6

LECTIO SEXTA ET QUADRAQESIMA (XLVI) - 46 METΑΦΡΑΣΗ

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Immigrazione Documenti

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

persoon praesens imperfectum sigmatische aoristus

Transcript:

I II III ego; mei; mihi; me; me io, me, mi, anche riflessivo: (di, a) me stesso, mi. tu; tui; tibi; te; te tu, te, ti, anche riflessivo: (di, a) te stesso, ti is, ea, id (=pronome determinativo), in tutti i casi singolari egli, ella, esso, essa, lui, lei, gli, le, non riflessivo PRONOMI PERSONALI ἐγώ; ἐμοῦ (μου); ἐμοί (μοι); ἐμέ (με) io, me, mi, in genere non riflessivo ἐμαυτοῦ/-τῆς; ἐμαυτῷ/-τῇ; ἐμαυτόν/τήν (di, a) me stesso/a, mi, riflessivo σύ; σοῦ (σου); σοί (σοι); σέ (σε) tu, te, ti, in genere non riflessivo σ(ε)αυτοῦ/-τῆς; σ(ε)αυτῷ/-τῇ; σ(ε)αυτόν/-τήν (di, a) te stesso/a, ti, riflessivo αὐτός, αὐτή, αὐτό (=pron.dimostrativo, con spirito dolce!), in tutti i casi singolari egli, ella, esso, essa, lui, lei, gli, le, non riflessivo Altra forma (senza nomin.): οὗ (ου), οἷ (οἱ), ἕ (ἑ). Nelle forme toniche (soprattutto οἷ) si usa come riflessivo indiretto (=riferito al soggetto della reggente in una subordinata). I II III PRONOME RECIPROCO sui; sibi; se; se (di, a ) sé, se stesso, si, riflessivo nos; nostri ( gen. oggettivo=verso di noi )/nostrum ( gen. partitivo=fra noi); nobis; nos; nobis (a, di) noi, ci, anche riflessivo: (di, a) noi stessi, ci. vos; vestri (gen. oggettivo=verso di voi)/vestrum (gen. partitivo=fra voi); vobis; vos; vobis (a, di) voi, vi, anche riflessivo: (di, a) voi stessi, vi is, ea, id (=pronome determinativo), in tutti i casi plurali essi, esse, loro, gli, non riflessivo sui; sibi; se; se (di, a) sé, se stessi, si, riflessivo In latino si rende con alius o alter ripetuto o con l avverbio invicem spesso unito al riflessivo. ἑαυτοῦ/-τῆς (αὑτοῦ/-τῆς); ἑαυτῷ/-τῇ (αὑτῷ/-τῇ); ἑαυτόν/-τήν/-τό (αὑτόν/-τήν/-τό) (con spirito aspro, anche nelle forme contratte!). (di, a ) sé, se stesso, si, riflessivo ἡμεῖς; ἡμῶν; ἡμῖν; ἡμᾶς. Duale: νώ; νῷν (a, di) noi, ci, in genere non riflessivo ἡμῶν αὐτῶν; ἡμῖν αὑτοῖς/-αῖς,; ἡμᾶς αὐτούς/- άς (di, a) noi stessi, ci, riflessivo ὑμεῖς; ὑμῶν; ὑμῖν; ὑμᾶς. Duale: σϕώ; σϕῷν (di, a) voi, vi, in genere non riflessivo ὑμῶν αὐτῶν, ὑμῖν αὑτοῖς/-αῖς, ὑμᾶς αὐτούς/- άς. (di, a) voi stessi, vi, riflessivo αὐτός, αὐτή, αὐτό (=pron.dimostrativo, con spirito dolce!), in tutti i casi plurali e duali essi, esse, loro, gli, non riflessivo. Altra forma: σϕεῖς; σϕῶν; σϕίσι (σϕισι); σϕᾶς (σϕας, σϕέας), Duale: σϕωε; σϕωιν. Nelle forme toniche si usa come riflessivo indiretto. ἑαυτών (αὑτῶν); ἑαυτοῖς/-ταῖς (αὑτοῖς/-ταῖς); ἑαυτούς/-άς/-ά (αὑτούς/-άς/-ά), (con spirito aspro, anche nelle forme contratte!). Altra forma: σϕῶν αὐτῶν, σϕίσι αὑτοῖς/-αῖς, σϕᾶς αὐτούς/-άς. (di, a ) sé, se stessi, si, riflessivo ἀλλήλων, ἀλλήλων, ἀλλήλων gli uni gli altri, a vicenda, fra loro

I II III meus, mea, meum mio tuus, tua, tuum tuo eius (=genitivo sing. di is, ea, id), suo non riflessivo (= di lui/ di lei ) AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI ἐμός, ἐμή, ἐμόν mio ἐμοῦ (μου) in posizione predicativa ἐμαυτοῦ/-τῆς in posizione attributiva (con valore σός, σή, σόν tuo σοῦ (σου) in posizione predicativa σαυτοῦ/-τῆς in posizione attributiva (con valore αὐτοῦ, αὐτῆς, αὐτοῦ (=genitivo del pronome dimostrativo αὐτός, con spirito dolce), in posizione predicativa suo, non riflessivo (= di lui/ di lei ) I II III suus, sua, suum suo, proprio, riflessivo (= di se stesso/a ) noster, nostra, nostrum nostro vester, vestra, vestrum vostro eorum, earum, eorum (=genitivo plur. di is, ea, id), loro non riflessivo (= di essi/e, di quelli/e ) ἑαυτοῦ/-τῆς (αὑτοῦ/-τῆς) (genitivo del pronome riflessivo di III persona sing., con spirito aspro), in posizione attributiva ὅς, ἥ, ὅν (aggettivo, raro) suo, proprio, riflessivo (= di se stesso/a ) ἡμέτερος, -τέρα, -τερον. nostro ἡμῶν in posizione predicativa ἡμῶν αὐτῶν in posizione attributiva (con valore ὑμέτερος, -τέρα,-τερον. vostro ὑμῶν in posizione predicativa ὑμῶν αὐτῶν in posizione attributiva (con valore αὐτῶν (=genitivo plurale del pronome dimostrativo αὐτός, con spirito dolce), in posizione predicativa loro, non riflessivo (= di loro, di quelli/e ) suus, sua, suum loro, proprio, riflessivo (= di se stessi/e ) ἑαυτών (αὑτῶν) (genitivo del pronome riflessivo di III persona plurale, con spirito aspro), in posizione attributiva σϕέτερος, -τέρα, -τερον (aggettivo, raro) loro, proprio, riflessivo (= di se stessi/e) I possessivi latini legati ad nomi che corripondono ad azioni o sentimenti esprimibili con un verbo (amore, odio, timore, perdita, visione, ecc.), assumono quasi sempre significato soggettivo (da parte mia, tua, ecc.), quelli greci possono avere anche un significato oggettivo (=verso di me, te, ecc.)

AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI IN LATINO E IN GRECO AGGETTIVI E PRONOMI DETERMINATIVI IN LATINO E DIMOSTRATIVI IN GRECO (in Italiano corrispondono in parte ai pronomi identificativi) AGGETTIVI E PRONOMI CORRELATIVI IN LATINO, DIMOSTRATIVI IN GRECO AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI E DETERMINATIVI hic, haec, hoc questo : cosa o persona vicina a chi parla iste, ista, istud codesto, questo : persona o cosa vicina a chi ascolta ille, illa, illud quello : persona o cosa lontana da chi parla ed ascolta is, ea, id quello, questo, ciò, egli, ella, esso. ha spesso valore anaforico (si riferisce a persona o cosa già citata che non si vuole ripetere) ipse, ipsa, ipsum (egli, ella, esso) stesso/a, in persona, persino, da sé, da solo (isola e sottolinea) idem, eadem, idem lo stesso, il medesimo, identico (stabilisce un identità); talora (anche preceduto da et, atque o unito a que) può avere valore intensivo anche, per giunta, nello stesso tempo, inoltre o avversativo tuttavia, al contrario, invece talis tale tantus tanto grande tot (indeclinabile) tanti ὅδε, ἥδε, τόδε (= articolo + -δε), in posizione predicativa questo : cosa o persona vicina a chi parla (=hic) spesso annuncia ciò che verrà precisato immediatamente dopo (valore prolettico) οὗτος, αὕτη, τοῦτο, in posizione predicativa codesto, questo : persona o cosa vicina a chi ascolta(=iste); in genere si riferisce a persona o cosa citata immediatamente prima (valore epanalettico) ἐκεῖνος, ἐκείνη, ἐκεῖνο, in posizione predicativa quello : persona o cosa lontana da chi parla ed ascolta ὁ, ἡ, τό (= articolo) questo, questa, quello, quella (in età classica limitato, ad alcune locuzioni, specie con μέν e δέ) αὐτός, αὐτή, αὐτό In funzione di pronome: egli, ella, esso, lui, ciò, quello, questo, spesso con valore anaforico (=is) Al nominativo come pronome (senza articolo) anche: egli stesso, ella stessa, esso stesso (=ipse) αὐτός come aggettivo in posizione predicativa (non immediatamente preceduto da articolo) (egli) stesso, in persona, persino (=ipse) αὐτός come aggettivo o pronome in posizione attributiva (immediatamente preceduto da articolo) lo/la stesso/a, medesimo/a, identico/a (=idem) Quando l articolo termina in vocale si può verificare crasi con il pronome; il nominativo maschile e femminile singolare e plurale rimangono immutati assumendo però lo spirito aspro dell articolo (ὁ αὐτός>αὑτός; ἡ αὐτή>αὑτή; οἱ αὐτοί>αὑτοί; αἱ αὐταί>αὑταί); negli altri casi il τ dell articolo si unisce al dittongo iniziale, che assume la coronide (praticamente conserva lo spirito dolce): τοῦ αὐτοῦ>ταὐτοῦ, τῷ αὐτῷ>ταὐτῷ ecc.) τοῖος, τοία, τοῖον τοιόσδε, τοιάδε, τοιόνδε ( con valore prolettico) τοιοῦτος, τοιαύτη, τοιοῦτο(ν) (con valore epanalettico) tale (=talis) τόσος, τόση, τόσον τοσόσδε, τοσήδε, τοσόνδε τοσοῦτος, τοσαύτη, τοσοῦτο(ν) tanto grande, numeroso (=tantus, tot) τηλίκος, τηλίκη, τηλίκον τηλικόσδε, τηλικήδε, τηλικόνδε τηλικοῦτος, τηλικαύτη, τηλικοῦτο(ν) di tale età, tanto grande, importante

quis, quid (pronome) chi, che cosa? qui, quae, quod (aggettivo) quale, che? ecquis, ecquid (pron.), ecqui, ecqua/ecquae, ecquod (agg.); quisnam, quidnam (pron.), quinam, quaenam, quodnam (agg.) chi mai, quale mai, che mai? qualis, quale quale, di che tipo? quantus, a, um quanto grande? quot (indeclinabile) quanti (quante persone)? quotus, a, um in qual numero? uter, utra, utrum chi, quale dei due? AGGETTIVI E PRONOMI INTERROGATIVI τίς, τί (sempre con accento acuto sulla prima sillaba, in tutti i casi: τίνος, τίνι, τίνα, ecc.. Fanno eccezione due forme attiche perispomene di genitivo e dativo singolare, τοῦ, τῷ, identiche all articolo) chi, che cosa, quale, che? ( =quis, quid; qui, quae, quod) ποῖος, ποία, ποῖον di che tipo, quale, che? (=qualis, qui) πόσος, πόση, πόσον quanto, quanto grande, numeroso? (=quantus) πότερος, ποτέρα, πότερον chi, quale dei due? (=uter) πηλίκος, πηλίκη, πηλίκον di quale età? ποδαπός, ποδαπή, ποδαπόν di quale paese? AGGETTIVI E PRONOMI RELATIVI E RELATIVI-INDEFINITI /CORRELATIVI qui, quae, quod (relativo) che, il / la quale, i /le quali quicumque, quaecumque, quodcumque (relativo indefinito) chiunque, qualunque, ognuno che, tutto ciò che, tutti quelli che quisquis, quidquid (quicquid) (relativo indefinito: solo casi retti) chiunque, qualunque qualis, quale (correlativo) quale quantus, quanta, quantum (correlativo) quanto grande, quanto quot (indeclinabile) quanti ὅς, ἥ, ὅ che, il / la quale, i /le quali (=qui) ὅστις, ἥτις, ὅτι (=relativo ὅς + indefinito τις) 1. chiunque, qualunque (cosa), ognuno che, tutto ciò che, tutti quelli che (relativo indefinito= quicumque o quisquis); 2. che, il quale (relativo= qui); 3. chi, che cosa (interrogativo=quis) οἷος, οἵα, οἷον (relativo) quale (=qualis) ὁποῖος, ὁποία, ὁποῖον (relativo indefinito-interrogativo) quale, di quale specie, seguito da τις qualunque (=qualis, quicumque, quisquis) ὅσος, ὅση, ὅσον (relativo) quanto, quanto grande, numeroso (=quantus, quot) ὁπόσος, ὁπόση, ὁπόσον (relativo indefinito-interrogativo) quanto, quanto grande, numeroso, qualsivoglia grande (=quantus, quot) ἡλίκος, ἡλίκη, ἡλίκον (relativo indefinito-interrogativo) di quale età, quanto grande (=quantus) ὁπήλίκος, ὁπηλίκη, ὁπηλίκον (relativo indefinito-interr.) quanto grande, di quale età (=quantus) ὁπότερος, ὁποτέρα, ὁπότερον (relativo indefinito-interr.) chi, quale, qualunque dei due, uno dei due (=uter, uterque, uterlibet, utervis, alteruter) ὁποδαπός, ὁποδαπή, ὁποδαπόν di qual paese (relativo indefinito-interr.)

quis, quid (pronome); qui, quae (qua), quod (aggettivo): si usano particolarmente preceduti da si, nisi, ne, num uno, qualcuno, qualcosa, qualche (indefiniti della pura possibilità, indicano persona o cosa che può esistere o no) aliquis, aliquid (pron.), aliqui, aliqua, aliquod (agg.) qualcuno, qualcosa, qualche, uno (indicano persona o cosa esistente ma non individuabile) aliquot (pron. e agg. indeclinabile) alcuni, alquanti, vari quidam, quaedam, quiddam/ quoddam (pronome e agg.) uno, un tale, un certo, una certa cosa (indicano persona o cosa individuata ma non specificata) quispiam, quidpiam (quippiam) (pron.); quispiam, quaepiam, quodpiam (agg.) uno, qualcuno, qualche cosa (indicano persona o cosa probabilmente esistente) quisquam, quidquam (quicquam) (pron.); ullus, ulla, ullum (agg.) alcuno, qualche, nessuno (in frasi di senso negativo indicano persona o cosa probabilmente non esistente) quivis, quaevis, quidvis/quodvis; quilibet, quaelibet, quidlibet/quodlibet (pron. e agg.) qualsiasi, qualsivoglia, chicchessia quisque, quidque (pronome), quisque, quaeque, quodque (aggettivo); unusquisque, unumquidque (pronome), unusquisque, unaquaeque, unumquodque (aggettivo) ciascuno, ognuno, qualunque, ogni uterque, utraque, utrumque; l uno e l altro, ciascuno dei due ambo, ambae, ambo l uno e l altro, entrambi utervis, utravis, utrumvis; uterlibet, utralibet, utrumlibet qualsivoglia, qualsiasi dei due alteruter, alterutra, alterutrum l uno o l altro dei due neuter, neutra, neutrum né l uno né l altro alter, altera, alterum l uno / l altro dei due alius, alia, aliud altro, diverso (fra più di due) reliqui, reliquae, reliqua (plur. di reliquus) AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITI τις, τι (pronome-aggettivo enclitico, che quando assume l accento di ènclisi si presenta sempre ossitono, tranne nel genitivo plurale e nei casi obliqui del duale, perispomeni) qualcuno, uno, qualche, alcuni, degli (articolo part.) (=quis, qui. aliquis, aliqui, quidam) ἔνιοι, ἔνιαι, ἔνια alcuni, alcune (=aliqui) δεῖνα (δεῖνος) ( raro, in genere indeclinabile) un tale (=quidam) ὁποῖος, ὁποία, ὁποῖον, unito alle particelle enclitiche -οῦν, -περ, -ποτοῦν, -τισοῦν (τις + οῦν) qualsiasi, qualsivoglia, chicchessia ἕκαστος, ἑκάστη, ἕκαστον ciascuno, ognuno, qualunque, ogni (=quisque) ἑκάτερος, ἑκατέρα, ἑκάτερον ciascuno dei due (=uterque) ἀμϕότερος, ἀμϕοτέρα, ἀμϕότερον; l uno e l altro, entrambi (=uterque, ambo) ἄμϕω, ἀμϕοῖν l uno e l altro, entrambi (=ambo) πότερος, ποτέρα, πότερον l uno o l altro dei due (=alteruter, utervis, uterlibet) οὐδέτερος, οὐδετέρα, οὐδέτερον; μηδέτερος, μηδετέρα, μηδέτερον né l uno né l altro (= neuter) ἕτερος, ἑτέρα, ἕτερον l uno / l altro dei due (=alter) ἄλλος, ἄλλη, ἄλλο altro, diverso (fra più di due=alius)

gli altri, i rimanenti (uno per uno) ceteri, ceterae, cetera (plur. di ceterus) tutti gli altri (in blocco) nemo, nihil (pronomi); nullus, nulla, nullum (aggettivo) nessuno, niente cuiusdammodi (indeclinabile, raro) di una certa qualità, tale aliquantus, aliquanta, aliquantum, di una certa quantità plerusque, pleraque, plerumque la maggior parte, al plurale molti talis, tale qualis, quale tale quale tantus, -a, -um quantus, -a, -um tanto grande quanto grande tot quot tanti quanti PRINCIPALI CORRELAZIONI οὐδείς, οὐδεμία, οὐδέν; μηδείς, μηδεμία, μηδέν; οὔτις, οὔτι; μήτις, μήτι nessuno, niente (=nemo, nihil, nullus), ποιός, ποιά, ποιόν di una certa qualità, tale (=cuiusdammodi) ποσός, ποσή, ποσόν di una certa quantità, misura (=aliquantus). πολύς,, πολλή, πολύ preceduto da articolo la maggior parte, al plurale molti (=plerusque) τοῖος, -α, -ον οἷος, -α, -ον tale quale τόσος, -η, -ον ὅσος, -η, -όν tanto grande, numeroso quanto grande, numeroso τηλίκος, -η, ον ἡλίκος, -η, ον di tale età di quale età. ALCUNI IMPORTANTI CASI DI OMOGRAFIA αὐτός (con spirito dolce): egli, quello, egli stesso (=is, ipse) αὑτός (con spirito aspro) crasi da ὁ αὐτός: il medesimo, lo stesso (=idem) αὐτή (ossitona con spirito dolce): ella, quella, essa stessa (=ea, ipsa) αὑτή (ossitona con spirito aspro) crasi da ἡ αὐτή: la medesima, la stessa (=eadem) αὕτη (parossitona con spirito aspro) n sing. femm. da οὗτος: codesta, questa (=ista, haec) αὐτοί (con spirito dolce): essi, quelli, essi stessi (=ii, ipsi) αὑτοί (con spirito aspro): crasi da οἱ αὐτοί: i medesimi, gli stessi (=iidem) αὐταί (ossitona con spirito dolce): esse, quelle, esse stesse (=eae, ipsae) αὑταί (ossitona con spirito aspro: crasi da αἱ αὐταί): le medesime, le stesse (=eaedem) αὗται (properispomena con spirito aspro): codeste, queste (=istae, hae) αὐτοῦ / -τῆς, αὐτῷ / -τῇ, αὐτόν / -τήν / -τό, αὐτῶν, αὐτοῖς / -αῖς, αὐτούς / -άς / -ά (con spirito dolce), dal dimostrativo αὐτός, -η, ό: (di/a) quello/a, essi /esse/ loro (=eius, ei, ecc.) αὑτοῦ / -τῆς, αὑτῷ / -τῇ, αὑτόν / -τήν / -τό, αὑτῶν, αὑτοῖς / -αῖς, αὑτούς / -άς / -ά (con spirito aspro) contrazione del riflessivo ἑαυτοῦ/ -τῆς, ἑαυτῷ / -τῇ, ecc.: (di/a) se stesso/a/i/e (=sui, sibi, se) οἶος, οἴη, οἶον (con spirito dolce): solo (=solus). οἷος, οἵα /-η, οἷον (con spirito aspro): quale (=qualis) ὁ (proclitica e con spirito aspro): il (maschile) ὅ (ossitona con spirito aspro, da ὅς, relativo): che, il quale, la quale cosa (neutro) ἡ (proclitica e con spirito aspro, da ὁ): la ἥ (ossitona con spirito aspro), da ὅς, relativo: che, la quale ; da ὅς possessivo: sua ἤ (ossitona con spirito dolce): o, oppure, forse, che, di (=aut, vel, an, quam ) ἦ (perispomena con spirito dolce): certamente, davvero, forse che (=vero, enimvero, ne, num ) οἱ (con spirito aspro), da ὁ articolo (proclitico): i, gli (nomin.); da οὑ pronome pers. (enclitico): a lui (dat.) οἵ (ossitona e con spirito aspro), da ὅς, relativo: i quali ; da ὅς possessivo: suoi οἷ (perispomena e con spirito aspro): dove, nel qual luogo ; da οὗ pron. pers: : a lui (dat.) αἱ (proclitica e con spirito aspro) da ὁ: le αἵ (ossitona e con spirito aspro) da ὅς, relativo: le quali ; da ὅς possessivo: sue