GRECO. Pagina 1 di 58
|
|
- Φίλομενης Γούσιος
- 7 χρόνια πριν
- Προβολές:
Transcript
1 1_ L avverbio ἀκουσίως significa controvoglia volontariamente sinceramente in modo ingannevole 2_ L avverbio ἑκουσίως significa volontariamente controvoglia potentemente sinceramente 3_ Ὁρ ῶ τὴὸν τύχὴν ἡμῖν συλλαμβάνουσαν significa vedo che la sorte collabora vedo per noi la sorte con noi comprensibile con uno sguardo la sorte ci favorisce credo che la sorte collabori con noi 4_ χείρων, χεῖρον è grado comparativo delll aggettivo di grado positivo κακός ἀγαθός μικρός πολύς 5_ «a dirla brevemente» in greco è ὡς ἁπλῶς εἰπεῖν ὡς δίκαιόν ἐστι εἰς τοὸ μακραὸ εἰπεῖν τοὸ ἀπλῶς ἀκούειν 6_ «chiunque» si dice ὅστις ἐκεῖνος οὗτος αὐτός 7_ «ho visto un uomo giusto» in greco è ἄνθρωπον δίκαιον ἐώρακα ἄνθρωπον δίκαιον ἀνθρώπου δικαίου ἔλεγον ἄνθρωπος δίκαος εἶδον πέπραχα 8_ «la via giusta» in greco si traduce ἡ ὀρθὴὸ ὁ δός ἡ ὀρθοὸς ὁ δός ἡ ὀρθοὸς ὁδοῦ τ ῇ ὀρθὴὸ ὁδός 9_ «Poiché i cittadini erano stanchi» in τῶν πολιτῶν καμνόντων πολιτῶν τῶν καμνόντων κάμνοντες τῶν πολιτῶν τῶν καμνόντων πολιτῶν greco si traduce: 10_ A quale tipologia di numerali ordinale cardinale distributivo avverbio numerale appartiene l aggettivo πέμπτος? 11_ Analizza la forma ἄρχου: Imperativo presente medio 2 a pers. Sing. del verbo ἄρχω Genitivo singolare del sostantivo ἄρχων Indicativo imperfetto medio, 2 a pers. sing. di ἄρχω Indicativo presente, 2 a pers. sing. M.-P. di ἄρχω 12_ Aoristo di βάλλω è ἔβαλον ἔβαλλον ἐβάλλὴσα ἐβάλουν 13_ cenotafio significa tomba vuota da κενός e τάφος pranzo funebre dal latino cena e τάφος tomba comune da κοινός e τάφος tomba nuova da καινός e τάφος 14_ Che differenza vi è fra πῶς e πως? πῶς è interrogativo, πως è πῶς è indefinito, πως è indefinito interrogativo nessuna differenza πῶς è determinativo, πως è dimostrativo Pagina 1 di 58
2 15_ Che proposizione introduce ὅταν + temporale eventuale causale soggettiva interrogativa indiretta finale congiuntivo? 16_ Che proposizione subordinata è finale consecutiva oggettiva relativa ὅπως μανθάνῃ 17_ Che tipo di genitivo è ἀνδροὸς σοφο ῦ di pertinenza partitivo oggettivo di possesso nella frase: τό γε μὴὸν ἀόργὴτον ἀνδρός ἐστι σοφο ῦ. 18_ Che tipo di participio abbiamo nella sostantivato predicativo del soggetto predicativo dell oggetto assoluto frase: τοὸ δεὸ ῥὴθεὸν ἀναλαβεῖν ἀδύνατον 19_ Che tipo di pronome è ἀλλήλων? reciproco determinativo dimostrativo interrogativo 20_ Che valore ha il genitivo genitivo di pertinenza genitivo partitivo genitivo di possesso genitivo assoluto nell espressione το ῦ καλο ῦ ἀνδρός ἐστι 21_ Che valore ha il participio nella frase predicativo avverbiale attributivo assoluto o ἱ στρατιῶται μαχόμενοι οὐκ ἐπαύοντο 22_ che valore ha l infinito esclamativo epesegetico sostantivato assoluto nell espressione ἐμεὸ παθεῖν τάδε 23_ che valore ha l infinito sostantivato assoluto esclamativo epesegetico nell espressione τὴὸν πόλιν ἀπέλιπον ὑπεὸρ το ῦ μὴὸ ὑπείκειν 24_ che valore ha l infinito assoluto esclamativo epesegetico sostantivato nell espressione ὡς ἐμοιὸ δοκεῖν 25_ Chi è l autore della famosa Tucidide Euripide Isocrate Erodoto espressione κτῆμα ἐς αἰεί 26_ Chi è l autore di questa definizione: Eraclito Archimede Aristotele Ippocrate πάντα ῥεῖ 27_ Come può essere espresso in forma esplicita φευγόντων τῶν πολεμίων ὅτι ο ἱ πολέμιοι φεύγουσιν ο ἱ πολέμιοι φεύγουσιν φεύγειν τουὸς πολεμίους φεύγε τουὸς πολεμίους Pagina 2 di 58
3 28_ Come si accenta correttamente παρθένου τινός παρθένου τινος παρθένου τίνος παρθένού τινος l espressione che significa «di una certa ragazza» 29_ Come si accenta correttamente la sequenza («se mai c è un motivo»): ε ἴ τίς ποτέ ἐστιν αἰτία ε ἰ τίς ποτε ἐστίν αἰτία ε ἰ τίς ποτέ ἐστίν αἰτία ε ἴ τις ποτέ ἐστίν αἰτία 30_ Come si accenta correttamente la sequenza («se mai qualcuno viene»): ε ἴ τίς ποτε ἔρχεται ε ἰ τίς ποτε ἔρχεται ε ἴ τίς ποτέ ἔρχεται ε ἰ τίς ποτέ ἔρχεται 31_ come si dice in greco «buono» ἀγαθός κακός πονὴρός ἐχθρός 32_ come si dice in greco «cattivo» κακός καλός μικρός γλυκύς 33_ come si dice in greco «cinque» πέντε εἴκοσι ἐννέα ἑπτά 34_ come si dice in greco «città» πόλις πόλεμος πολίτὴς δῆμος 35_ come si dice in greco «comune» κοινός καλός μικρός γλυκύς 36_ come si dice in greco «dieci» δέκα εἴκοσι ἐννέα ἔνδεκα 37_ come si dice in greco «dolce» γλυκύς μακρός πολύς καλός 38_ come si dice in greco «esercito» στρατιά πόλεμος μάχαιρα στρατιώτὴς (sostantivo) 39_ come si dice in greco «felicità» εὐδαίμονία δυστυχία ἐλευθὴρία ἡδονή 40_ come si dice in greco «grande» μέγας βαθύς μικρός πολύς 41_ come si dice in greco «gratitudine» χάρις χωρίς χείρ χαρά 42_ come si dice in greco «lingua» γλῶσσα ῥίς πῆχυς οὖς 43_ come si dice in greco «madre» μήτὴρ μῆνις μοῖρα μυῖα Pagina 3 di 58
4 44_ come si dice in greco «mura (della τείχος οἰκία città)» 45_ come si dice in greco «orecchio» οὖς γλῶσσα ἀγρός ῥίς θύρα πῆχυς 46_ come si dice in greco «piccolo» μικρός μακρός πολύς καλός 47_ come si dice in greco «privato» ἴδιος μακρός πολύς καλός 48_ come si dice in greco «sette» ἑπτά τέσσαρες πέντε ἐννέα 49_ come si dice in greco«pace» εἰρήνὴ ἐλευθὴρία ἀδικία ἀρετή 50_ Come si può riconoscere il nesso del relativo? il pronome relativo si trova sempre all inizio di frase il pronome relativo è sempre preceduto da preposizione il pronome relativo è posposto rispetto al termine cui si riferisce il pronome relativo è preceduto da un pronome dimostrativo 51_ Come si può tradurre εἰς τοὸ per imparare con l imparare imparare senza aver imparato μανθάνειν? 52_ Come si traduce il seguente (la) tenevo sotto controllo facevo la guardia per tutta facevo una sorveglianza facevo la guardia, poiché passaggio di Lisia: ἐφύλαττόν τε ὡς come era possibile quanta la sera quale mai c era stata era ormai una mia abilità οἷόν τε ἦν (prima) 53_ Come si traduce in greco «vedi le ταὔταὸ ἐμοιὸ ὁρᾷς; ταῦτα ὁρᾷς καιὸ ἐγώ; τάδε ἐμο ῦ ὁρᾷς; ταὸ ἐμο ῦ αὐταὸ ὁρᾷς; stesse cose di me» (= che vedo io)? 54_ Come si traduce in greco la il soggetto va il soggetto va al ἵνα, ὡς + congiuntivo con ὅταν + congiuntivo proposizione oggettiva? all accusativo e il verbo nominativo con il verbo al all infinito participio 55_ Come si traduce la proposizione con ὅτι e l indicativo con ἵνα e il congiuntivo con ὅπως e il congiuntivo con ε ἰ e l indicativo causale? 56_ Come si traduce la proposizione ἵνα, ὡς + congiuntivo infinito e il soggetto ὅτι + indicativo finale in greco? all accusativo ἐπεί, ἐπειδή + indicativo 57_ Come si traduce la proposizione oggettiva in greco? soggetto in accusativo e verbo all infinito traducendo il soggetto al nominativo e il complemento oggetto all accusativo con ὅπως e il congiuntivo con ὅταν + congiuntivo Pagina 4 di 58
5 58_ Come si traduce χαἰρουσι ὑποὸ τῶν φίλων εὐεργετούμενοι? si rallegrano di essere beneficati dagli amici sono beneficati dagli amici quando si rallegrano si rallegrano con gli amici dei benefici ricevuti coloro che sono beneficati dagli amici si rallegrano 59_ Comparativo assoluto significa che manca il secondo termine l aggettivo non è l aggettivo comparativo è il paragone riguarda più di di paragone concordato con nessun espresso al caso genitivo due termini sostantivo 60_ complemento di causa efficiente si dativo semplice genitivo διά + genitivo εἰς + accusativo traduce con 61_ Concorda correttamente l aggettivo μακρᾷ μακρῷ μακροῦ μακρᾶς con τ ῇ ὁδῷ 62_ Concorda correttamente l aggettivo con τοῖς βασιλεῦσι ἀδίκοις ἀδίκευσι ἀδικοῦσι ἀδικόντοις 63_ Cosa è δοτέον? aggettivo verbale participio infinito imperativo 64_ Cosa esprime il costrutto di μέλλω e azione imminente azione passata azione compiuta azione presente l infinito? 65_ Cosa esprime ε ἰ + tempo storico dell indicativo? protasi di periodo ipotetico dell irrealtà Protasi di periodo ipotetico della possibilità Protasi di periodo ipotetico della oggettività Protasi di periodo ipotetico della eventualità 66_ Cosa si intende per ottativo obliquo? è quell ottativo che sostituisce indicativo o congiuntivo in proposizioni rette da tempo storico è quell ottativo che traduce le proposizioni finali implicite è quell ottativo che si trova in dipendenza da un infinito è l ottativo che ha valore potenziale nel passato 67_ Cosa si intende per relativa impropria una proposizione che oltre alla funzione relativa esprime un valore di altro tipo di subordinata una proposizione relativa che esprime un ipotesi eventuale una proposizione relativa implicita una proposizione relativa espressa con il participio assoluto 68_ Cosa si intende per relativa propria una proposizione che ha funzione propriamente relativa una proposizione relativa che esprime un ipotesi reale una relativa espressa con ἄν e il congiuntivo una relativa espressa con ἄν e l ottativo Pagina 5 di 58
6 69_ Cosa si intende per verbo denominativo? è un verbo che deriva da un sostantivo è un verbo che ha è un verbo che regge il significato attivo ma diatesi participio predicativo del passiva soggetto è un verbo che regge direttamente l infinito 70_ Cosa si intende per ν efelcistico un (ν) posto a fine parola per motivi eufonici un (ν) che viene eliso per motivi eufonici un (ν) desinenziale che scompare davanti a consonante un (ν) che si inserisce all interno di un tema verbale 71_ 72_ Cosa significa l espressione di Erodoto: δι' ἣν αἰτίὴν ἐπολέμὴσαν ἀλλήλοισι Cosa significa l espressione di Isocrate: ἐαὸν ᾖς φιλομαθὴὸς, ἔσει πολυμαθής il motivo per il quale fecero guerra fra di loro se sei amico del sapere diventerai molto istruito per quale motivo fecero guerra fra di loro? colui che è amico del sapere diventerà molto istruito per questo motivo fecero guerra fra di loro se frequenti le persone sagge sarai molto istruito a causa di questo fecero guerra fra di loro chi sia frequentatore dei saggi sarà molto istruito 73_ Cosa significa l espressione ἄλλος ἄλλα πράττει chi fa una cosa, chi un altra c è qualcuno, ma non solo un altro agisce, un altro no chi vuole una cosa, chi un altra 74_ Cosa significa l espressione ἀφ ο ὗ, da quando in ogni modo quasi sempre oppure ἐξ ο ὗ? 75_ Cosa significa l espressione ἱστορίὴς esposizione di una ricerca la storia dimostra che esponete la storia ἀπόδεξις (esiste) un senso della storia 76_ Cosa significa l espressione κτῆμα ἐς possesso per l eternità ci ameremo per sempre una ricchezza senza fine prospettiva verso il futuro ἀεί 77_ Cosa significa l espressione μέγα grosso libro, grosso danno grande inganno, grande lunga vita, lungo affanno βιβλίον, μέγα κακόν malanno 78_ Cosa significa l espressione ὡς ἐμοιὸ a quanto mi pare come vorrei insegnare come credere a me? δοκεῖ? grande nemico, grande onore poiché ho fiducia in me stesso 79_ 80_ Cosa significa la locuzione ἔστιν ὅς c è qualcuno che esiste lui è possibile che questo esiste Cosa significa la locuzione ἔστιν ὅτε ci sono momenti in cui c è qualcuno che non so quando esiste qualcosa 81_ Cosa significa la locuzione ἔχων τὴὸν con lo scudo (equivale a avendo la corazza cacciando il serpente di colui che ha lo scudo ἀσπίδα? un complemento di unione) Pagina 6 di 58
7 82_ Cosa significa la locuzione ὡς ἔχω a gambe levate ho i piedi gonfi adesso vado a piedi quanti piedi ho! ποδῶν 83_ Cosa significa questa frase di colui che viene colpito Demostene: ὁ πλὴγειὸς ἀειὸ τῆς πλὴγῆς rimane sempre sul colpo ἔχεται (ricevuto) il colpo della ferita viene sempre ricevuto colui che colpisce si attacca sempre al colpo (inferto) il difensore si guarda sempre dal colpo (che gli viene inferto) 84_ Cosa significa questo passaggio di Tucidide: ἴσως τοὸ μὴὸ μυθῶδες forse la mancanza dell elemento mitico forse non apparirà troppo sgradevole il dedicarsi ai ugualmente fastidioso apparirà il narratore di ugualmente la narrazione fantasiosa non sembrerà ἀτερπέστερον φανεῖται risulterà piuttosto racconto mitico menzogne disgustosa sgradevole 85_ Cosa significa ἄλλ ῃ? altrove, in un altro modo nello stesso luogo verso un altro luogo da un altro luogo 86_ 87_ 88_ Cosa significa ἄλλοθεν? da un altro luogo (moto da verso un altro luogo nello stesso luogo in un altro luogo luogo) Cosa significa ἄλλοσε? verso un altro luogo altrove (stato in luogo) sempre mai Cosa significa ἄλλοτε? un altra volta ancora sempre da un altro luogo 89_ Cosa significa ἀρχὴὸ φιλίας μεὸν ἔπαινος, ἔχθρας δεὸ ψόγος. l elogio è un inizio di amicizia, invece il biasimo è (inizio) di ostilità. all inizio gli amici elogiano, ma in seguito odiano il biasimo. l elogio di un amico è inizio dell odio di un nemico al principio dell elogio c è l amicizia, invece il biasimo porta inimicizia. 90_ Cosa significa βουλεύου βραδέως decidi lentamente la lentezza del re di una decisione lenta di una volontà di lentezza 91_ Cosa significa γίγνου βραδέως φίλος diventa amico lentamente sii amico in modo leale 92_ Cosa significa ζήτει ταὸ βελτίω? cerca le cose migliori cerca di essere migliore tratta gli amici in modo sagace egli va in cerca delle cose migliori diventa amico, ma non esagerare le persone migliori ricercano 93_ Cosa significa μὴδέποτε ἔλπιζε λήσειν? Non sperare mai che starai nascosto Non sperare mai che troverai conforto Non sperare mai che avrai fortuna Non sperare mai di scappare 94_ Cosa significa ο ἱ κάτω? i defunti gli antenati i contemporanei i padroni 95_ Cosa significa ο ἱ νῦν? i contemporanei gli antenati i padroni i defunti Pagina 7 di 58
8 96_ Cosa significa οὐδαμόθεν? da nessun luogo in nessun luogo (moto a in nessun luogo (stato in altrove luogo) luogo) 97_ Cosa significa οὐδαμο ῖ? verso nessun luogo in nessun luogo (stato in nello stesso luogo sempre luogo) 98_ Cosa significa οὐδαμο ῦ? in nessun luogo (stato in in nessun luogo (moto a assolutamente no di nessuno luogo) luogo) 99_ Cosa significa πόθεν da qualche luogo da dove? verso qualche luogo verso dove? 100_ Cosa significa ποιήσω ταῦτα farò queste cose farò alcune cose farò le stesse cose farò le cose che 101_ Cosa significa πρῶτον? per prima cosa il primo anticamente precedente 102_ Cosa significa ταὸ αὐτά? le stesse cose queste cose quelle cose alcune cose 103_ Cosa significa ταὸ μέλλοντα il futuro le persone pigre le cose passate il presente 104_ Cosa significa τί ἐστι; che cos è? chi è? c è qualcuno ecco qualcosa 105_ Cosa significa τοιαῦτα λέγοντες ο ὐ pur dicendo tali cose, tali coloro che dicevano dicendo le stesse cose non facevano le cose dette τοιαῦτα ἐποίουν? cose non facevano queste cose non le non facevano facevano 106_ Cosa significa τοτέ talvolta allora ora quando 107_ Cosa significa τότε allora ora quando talvolta 108_ Cosa significa τουὸς ἀγαθουὸς ε ὖ ποίει? fa del bene alle persone valide le persone buone agiscono bene egli fa del bene alle persone buone è bene che esistano delle persone valide 109_ Cosa significa φαίν ῃ ἁμαρτάνων è evidente che stai sbagliando con la parvenza degli errori sembri una delle persone che sbagliano a causa dell apparire degli errori 110_ Cosa significa φευγόντων τῶν πολεμίων ο ἱ πολῖται χαίρουσιν? poiché i nemici stanno fuggendo, i cittadini si rallegrano i cittadini si rallegrano dei nemici che stanno fuggendo i concittadini dei nemici che fuggono si stanno rallegrando i cittadini si congratulano coi nemici che fuggono Pagina 8 di 58
9 111_ Da quale verbo deriva la forma καλέω καλάω κάλω ἐκαλήσω ἐκάλὴσα? 112_ Da quale verbo deriva la forma φαρμάττω φάρμω φαρμάω φαρματτόω φαρμάττων? 113_ Dal tema verbale πετ/πτ si forma il πίπτω πάσχω πέτομαι πυνθάνομαι presente 114_ Dal tema verbale πι/πω si forma il πίνω πίπτω πονέω πειράω presente 115_ Dal tema verbale πραγ si forma il πράσσω παίω πρέπω παρᾴσσω presente 116_ Dal tema verbale τυχ si forma il τυγχάνω τίκτω τίθὴμι τείνω presente 117_ I verba curandi (come σπουδάζω) si il futuro indicativo il congiuntivo presente il participio aoristo l ottativo costruiscono con ὅπως e 118_ il nominativo plurale maschile dell aggettivo περιχαρής è περιχαρεῖς περιχαροί περίχαρες περιχαρῆοι 119_ Il comparativo assoluto νεώτερος troppo giovane molto giovane giovane più giovane significa 120_ Il comparativo dell avverbio καλῶς è κάλλιον ἦσσον καλώτερον κάλλιστα 121_ Il comparativo di ἀγαθός è βελτίων κρείσσων μείζων ὀλείζων 122_ Il comparativo di αἰσχρός è αἰσχίων αἴσχρεστος αἰσχρέτερος αἴσχιστος 123_ Il comparativo di ὀλίγος è ὀλείζων μείζων λώῳν κρείσσων 124_ Il comparativo di ταχύς è θάσσων βελτίων μείζων ἥττων 125_ Il comparativo κατώτερος risale a κάτω, avverbio καρτερός κακός κάτωθεν Pagina 9 di 58
10 126_ Il comparativo πλείων, πλεῖον si πολύς παχύς πλεῖστος collega all aggettivo di grado positivo παλαίος 127_ Il comparativo πρότερος per il grado alla preposizione πρό all aggettivo πρῶτος all aggettivo πρώϊος alla preposizione πρός positivo risale 128_ Il complemento d agente si traduce ὑπό + genitivo εἰς + accusativo πρός + accusativo διά + genitivo con 129_ Il complemento di mezzo si traduce dativo semplice genitivo accusativo πρός + accusativo con 130_ Il complemento di moto a luogo si εἰς e l accusativo ἐκ + genitivo διά + genitivo σύν + dativo traduce con 131_ Il complemento di stato in luogo si traduce con ἐν e il dativo σύν + dativo διά + genitivo πρός + accusativo 132_ Il congiuntivo aoristo di ἵστὴμι è στ ῶ, στῇς, στ ῇ, ecc. ἱστ ῶ, ἱστῆς, ἱστ ῇ, ecc. ἱστήκω, ἱστήκεις, ἱστήκει, σταίω, σταίὴς, σταίὴ, ecc. ecc. 133_ Il congiuntivo presente attivo di δεικνύω δείκνω δεικνύσω δεικνόω δείκνυμι è 134_ Il congiuntivo presente attivo di τίθὴμι τιθ ῶ, τιθῇς, τιθ ῇ ecc. τιθείὴν, τιθείὴς, τιθείὴ ecc. θ ῶ, θῇς, θ ῇ ecc. τίθοιμι, τίθοις, τίθοι è 135_ Il congiuntivo presente medio di δεικνύωμαι δείκνωμαι δείξω δεικνόω δείκνυμι è 136_ Il contrario dell avverbio ἄνω «in alto» κάτω ἕξω οἶκοι è 137_ Il contrario di μέγας è μικρός καλός ἀγαθός ἄγχι ταχύς 138_ Il costrutto del genitivo assoluto traduce una proposizione subordinata traduce un complemento partitivo si può trovare solo in dipendenza di un tempo storico si verifica in dipendenza da verbi di percezione Pagina 10 di 58
11 139_ Il costrutto del participio assoluto al nominativo di uso raro, esprime una subordinata con sostantivo + participio slegati dalla reggente non esiste riguarda solo il participio neutro plurale si trova solo in dipendenza di un genitivo assoluto 140_ Il costrutto della prolessi del relativo consiste nell anticipazione del pronome relativo rispetto al termine cui è riferito ripetizione del pronome relativo per rendere più chiaro il costrutto eliminazione di un pronome precedente concordanza del pronome relativo con un sostantivo precedente 141_ Il costrutto λεγόντων τῶν πολιτῶν è genitivo assoluto participio predicativo proposizione dichiarativa participio sostantivato un 142_ Il dativo plurale del participio aoristo βᾶσι βάντοις βαίνουσι ἔβασι di βαίνω è 143_ Il dativo plurale del sostantivo πατήρ πατράσι πατέροις πατροῖς πάτρεσι è 144_ il dativo plurale dell aggettivo εὐφυής εὐφυέσιν εὐφυοῖς εὐφυαῖς εὐφυσίν è 145_ Il dativo plurale di ἀνήρ è ἀνδράσι ἀνέροις ἀνδροῖς ἀνήρσι 146_ Il dativo plurale di ἄνθρωπος εὐγενής ἀνρθώποις εὐγενέσι ἀνθρώποις εὐγένοις ἀνθρώποις εὐγέννεσιν ἀνθρώποις εὐγενεῖς è 147_ Il dativo plurale di γέρων è γέρουσι γερόντεσι γερόντοις γέροις 148_ Il dativo plurale di οὖς, ὠτός è ὠσί ὠτοῖς οὐσί οὔσοις 149_ Il dativo plurale di ὑμεῖς è ὑμῖν ὑμέσι ὑμοῖς ὑμᾶς 150_ Il dativo plurale femminile di οὗτος è ταύταις τούταις αὕταις ταύτεσι 151_ Il duale del sostantivo γένος, -ους è γένὴ, γενοῖν γένα, γεναῖν γένω, γενοῖν γένὴ, γενῶν 152_ Il fenomeno per cui dal tema δαρθ- metatesi qualitativa apofonia qualitativa apofonia quantitativa metatesi quantitativa (δαρθάνω) si passa a ἔ-δραθ-ον si chiama 153_ Il futuro di βλώσκω è μολοῦμαι βλωσκήσω βλώξω βλώσομαι Pagina 11 di 58
12 154_ Il futuro di γράφω è γράψω γραφήσω γραφοῦμαι γράσω 155_ Il futuro di δείκνυμι è δείξω δεικνύσω δείκνυμέσω δεικνῶ 156_ Il futuro di δέχομαι è δέξομαι δεξέσομαι δεχθήσομαι δείξομαι 157_ Il futuro di θνῄσκω è θανοῦμαι θνῃσκήσω θανἠσω θνῄξω 158_ Il futuro di καλέω è καλήσω καλῶ καλοῦμαι ἐκαλήσω 159_ Il futuro di κομίζω è κομιῶ κομίσω κομισέσω κομιζήσω 160_ Il futuro di λανθάνω è λήσω λαθήσω λανθανήσω λανθῶ 161_ Il futuro di ὁράω è ὄψομαι ὁράσω δραμοῦμαι ἐλεύσομαι 162_ Il futuro di τυγχάνω è τεύξομαι τυχήσω τύξομαι τετυχήσω 163_ Il futuro indicativo di δείκνυμι è δείξω δέξω δεικνύσω δεικνῶ 164_ Il futuro indicativo di τίθὴμι è θήσω τιθήσω τιθὴμήσω θείσομαι 165_ Il futuro δήξομαι è il futuro del verbo δάκνω δέχομαι δείδω δὴϊόω 166_ Il genitivo di οὔτις è οὔτινος οὔτεως οὔτου οὔτισος 167_ Il genitivo plurale del pronome ὅδε, τῶνδε ἥδε, τόδε è ὥνδε ὅδων τώνδων 168_ Il genitivo plurale femminile di αὐτός è αύτῶν αὐταῖς αὐτήσων αὔτων 169_ il genitivo singolare di ὄρνις è ὄρνιθος ὄρνεος ὄρνιος ὄρνιδος 170_ Il genitivo singolare maschile di μέλανος μέλαινος μέλανου μέλασου μέλας, μέλαινα, μέλαν è Pagina 12 di 58
13 171_ Il motto χαλεπαὸ ταὸ καλά significa le cose belle sono difficili cose piacevoli, ma la bellezza è straordinaria vergognose cose belle, ma insignificanti 172_ Il nesso διαὸ τό + infinito traduce una causale implicita una finale implicita una consecutiva implicita una infinitiva implicita 173_ Il nominativo singolare maschile del pronome relativo è ὅς ὅ τό τόν 174_ Il participio aoristo attivo di δίδωμι è δούς, δοῦσα, δόν δών, δοῦσα, δόν διδούς, διδοῦσα, διδούν διδών, διδοῦσα, διδόν 175_ Il participio aoristo attivo di μένω è μείνας, μείνασα, μεῖναν μείνων, μείνουσα, μείνων ἐμείνας, ἐμείνασα, ἐμείναν μείσας, μείσασα, μεῖσαν 176_ Il participio aoristo attivo di τίθὴμι è θείς, θεῖσα, θέν τιθείς, τιθεῖσα, τιθέν τιθών, τιθοῦσα, τιθόν τιθέμενος, τιθεμένὴ, τιθέμενον 177_ Il participio aoristo medio di τίθὴμι è θέμενος, θεμένὴ, θέμενον τιθέμενος, τιθεμένὴ, θείς, θεῖσα, θέν τιθέμενον τιθών, τιθοῦσα, τιθόν 178_ Il participio aoristo passivo di φαίνω è φανείς, φανεῖσα, φανέν φήνας, φήνασα, φῆναν φήνων, φήναισα, φῆνον φανούμενος, φανουμένὴ, φανούμενον 179_ Il participio aoristo passivo di λύω è λυθείς, λυθεῖσα, λυθέν λυσάμενος, λυσαμένὴ, λυσάμεον λυόμενος, λυομένὴ, λυόμενος λυθήμενος, λυθὴμένὴ, λυθήμενον 180_ Il participio assoluto normalmente è in genitivo, è in genitivo è in nominativo è all accusativo ma può anche essere in accusativo o in nominativo 181_ Il participio futuro può esprimere valore finale può tradurre una proposizione consecutiva può avere valore dichiarativo può avere valore interrogativo 182_ Il participio perfetto attivo di ἵὴμι è εἰκώς, εἱκυῖα, εἱκός εἱκών, εἱκοῦσα, εἱκόν ἱεικώς, ἱεικῶσα, ἱεικός ἱεικώς, ἱεικυῖα, ἱεικός 183_ Il participio perfetto di βαίνω è βεβὴκώς, βεβὴκῶσα, βεβὴκός βεβὴκών, βεβὴκοῦσα, βεβὴκόν βεβὴμένος, βεβὴμένὴ, βεβὴμένον βεβαίνων, βεβαίνουσα, βεβαίνων 184_ Il participio perfetto di δίδωμι è δεδωκώς, δεδωκυῖα, δεδίδων, δεδίδουσα, δεδώκων, δεδώκουσα, δωκώς, δωκυῖα, δωκός δεδωκός δεδίδον δεδῶκον Pagina 13 di 58
14 185_ Il participio perfetto di φύω è πεφυκώς, πεφυκυῖα, πεφυκός πεφύων, πεφύουσα, πεφῦον πεφύμενος, πεφυμένὴ, πεφύμενον πεφυώς, πεφύουσα, πεφυός 186_ Il participio perfetto passivo di λύω è λελυμένος, -ὴ, -ον λελυκόμενος, -ὴ, -ον λυμένος, -ὴ, -ον λελυγμένος, -ὴ, -ον 187_ Il participio predicativo del soggetto possiamo riscontrarlo in si riconosce dalla non può mai essere al può essere solo all aoristo dipendenza da espressioni presenza dell articolo tempo perfetto come φαίνομαι, δῆλός εἰμι 188_ Il participio presente attivo di τίθὴμι è τιθείς, τιθεῖσα, τιθέν ἱείς, ἱεῖσα, ἱέν ἰών, ἰοῦσα, ἰόν ὤν, οὖσα, ὄν 189_ il participio presente di δείκνυμι è δεικνύς, δεικνῦσα, δεικνύν δεικνύων, δεικνύουσα, δεικνῦον δεικνείς, δεικνεῖσα, δεικνέν δεικνών, δεικνοῦσα, δεικνόν 190_ 191_ 192_ 193_ 194_ 195_ 196_ Il participio presente di εἰμί è il participio presente di εἰμί è Il participio presente di εἶμι è il participio presente di εἶμι è il participio presente di ἵὴμι è Il participio presente di ἵὴμι è Il participio presente di ἵὴμι è ὤν, οὖσα, ὄν ἱείς, ἱεῖσα, ἱέν ἰών, ἰοῦσα, ἰόν ἰείων, ἰείουσα, ἰεῖον ὤν, οὖσα, ὄν ἰών, ἰοῦσα, ἰόν ἱείς, ἱεῖσα, ἱέν ἔσων, ἔσουσα, ἔσον ἰών, ἰοῦσα, ἰόν ἱείς, ἱεῖσα, ἱέν ὤν, οὖσα, ὄν ἰείων, ἰείουσα, ἰεῖον ἰών, ἰοῦσα, ἰόν ὤν, οὖσα, ὄν ἱείς, ἱεῖσα, ἱέν εἵς, εἵσα, ἕν ἱείς, ἱεῖσα, ἱέν ὤν, οὖσα, ὄν ἰών, ἰοῦσα, ἰόν εἵς, εἵσα, ἕν ἱείς, ἱεῖσα, ἱέν είς, εἷσα, ἕν ἰών, ἰοῦσα, ἰόν ὦν, οὖσα, ὄν ἱείς, ἱεῖσα, ἱέν ἰών, ἰοῦσα, ἰόν ὤν, οὖσα, ὄν ἰείων, ἰείουσα, ἰεῖον 197_ Il participio presente di ὄλλυμι è ὀλλύς, ὀλλῦσα, ὀλλύν ὀλλύων, ὀλλύουσα, ὄλλων, ὄλλουσα, ὄλλον ὀλλύον ὀλλυμείς, ὀλλυμεῖσα, ὀλλυμέν 198_ Il participio presente di τελέω è τελῶν, τελοῦσα, τελοῦν τελοῦν, τελοῦσα, τελοῦν τελῶν, τελῶσα, τελῶν τελῶν, τελοῦσα, τελῶν 199_ Il perfetto congiuntivo di δίδωμι è δεδώκω δέδωκα δεδώκοιμι δεδώξω 200_ Il perfetto di ἄγω è ἦχα ἀγάγὴκα ἤγαγα ἦξα Pagina 14 di 58
15 201_ Il perfetto di αἴρω è ἦρα ἦρκα ᾖρα ᾖρκα 202_ Il perfetto di ἀκούω è ἀκήκοα ἀκούκὴκα ἤκουα ἤκουκα 203_ Il perfetto di ἔχω è ἔσχὴκα ἦσχα ἔχεκα ἦχα 204_ Il perfetto di ἵὴμι è εἷκα ἵὴκα ἱείὴκα ἕκαα 205_ Il perfetto di λαμβάνω è εἵλὴφα λέλὴβα λέλαφα λέλαχα 206_ Il perfetto di ὁράω è: ἑώρακα ὡράκὴκα ὡρᾶκα ὀρώρακα 207_ Il perfetto di τίκτω è τέτοκα τίκτὴκα τότοκα τέκτοκα 208_ Il perfetto di φύω è πέφυκα e non della legge di Grassman della legge di Porson φέφυκα in virtù di un fenomeno di metatesi di un fenomeno di apofonia. 209_ Il perfetto indicativo attivo di ἵὴμι è εἷκα, εἷκας, εἷκε ecc. ἵὴκα, ἵὴκας, ἵὴκε ecc. ᾗκα, ᾗκας, ᾗκε ecc. ἱήεκα, ἱήεκας, ἱήεκε ecc. 210_ Il perfetto indicativo attivo di ἵστὴμι è ἔστὴκα, ἔστὴκας, ἔστὴκε ecc. εἷκα, εἷκας, εἷκε, ecc. ἱἦκα, ἱἦκας, ἱἦκε, ecc. ἔστὴν, ἔστὴς, ἔστὴ, ecc. 211_ Il perfetto indicativo attivo di πονέω è πεπόνὴκα ποπόνὴκα πεπόνωκα πεπνόωκα 212_ Il perfetto indicativo attivo di τίθὴμι è τέθεικα τετίθὴκα τέθὴα τεθείκὴκα 213_ Il perfetto indicativo di λαμβάνω è εἴλὴφα λέλὴφα λέλὴθα λέλαχα 214_ Il perfetto indicativo di λείπω è λέλοιπα λέλὴφα λέλὴθα λέλαχα 215_ Il perfetto medio-passivo di δείκνυμι è δέδειγμαι δεδείκνυμαι δεδήχθὴν δέδαγμαι 216_ il periodo ipotetico del primo tipo è realtà possibilità irrealtà eventualità detto della 217_ il periodo ipotetico del quarto tipo è irrealtà possibilità realtà eventualità detto della Pagina 15 di 58
16 218_ Il periodo ipotetico del quarto tipo si traduce in greco con ε ἰ + tempi storici dell indicativo nella protasi, ἄν + tempi storici dell indicativo nell apodosi ε ἰ + congiuntivo nella protasi, ἄν + ottativo nell apodosi ἐάν + congiuntivo nella protasi, ἄν + modi delle proposizioni indipendenti nell apodosi ε ἰ + ottativo nella protasi, ἄν + ottativo nell apodosi 219_ Il periodo ipotetico del secondo tipo è eventualità possibilità realtà irrealtà detto della 220_ Il periodo ipotetico del terzo tipo è possibilità realtà irrealtà eventualità detto della 221_ Il piuccheperfetto attivo di δίδωμι è ἐδεδώκειν ἐδωκέκειν ἐδεδώκὴκα ἐδοκώκειν 222_ Il piuccheperfetto di λύω è ἐλελύκειν (oppure λελελύκειν ἐλελύκὴκα ἐλελυκέκειν ἐλελύκὴν) 223_ Il prefisso δυσ- indica qualcosa di negativo incertezza entusiasmo qualcosa di positivo 224_ Il prefisso εὐ- indica qualcosa di positivo qualcosa di negativo incertezza disappunto 225_ Il pronome determinativo di terza persona («egli») è αὐτός σύ ὑμεῖς οὗτος 226_ Il pronome indefinito τις, τι ha la caratteristica fonetica di essere enclitico di prendere l accento solo all inizio della frase di non prendere mai l accento di prendere l accento quando è preceduto da parola parossitona 227_ Il pronome indefinito τις, τι prende di enclisi, quando ad mai solo ad inizio di frase l accento esempio è seguito da altra parola enclitica solo quando non può essere confuso con τί interrogativo 228_ Il pronome interrogativo τίς, τί ha la caratteristica fonetica di non subire il fenomeno della baritonesi delle ossitone di prendere l accento solo all inizio della frase di perdere l accento quando si trova in posizione attributiva di perdere l accento quando è in elisione 229_ Il pronome αὐτός quando è in posizione attributiva significa stesso, indicando identità (come il latino idem) stesso, proprio lui, indicando enfasi (come il latino ipse) quello, indicando distanza (come il latino ille) questo, indicando vicinanza (come il latino hic) Pagina 16 di 58
17 230_ Il pronome αὐτός quando è in posizione predicativa significa stesso, proprio lui, indicando enfasi (come il latino ipse) stesso, indicando identità (come il latino idem) quello, indicando distanza (come il latino ille) questo, indicando vicinanza (come il latino hic) 231_ Il pronome αὑτο ῦ (con spirito aspro) riflessivo determinativo dimostrativo interrogativo ha valore 232_ 233_ Il pronome ἡμεῖς è personale di prima personale di seconda personale di terza persona riflessivo persona plurale persona plurale plurale Il pronome ἡμεῖς significa noi voi essi tu 234_ Il pronome μὴδείς significa nessuno qualcuno chiunque costui 235_ Il pronome ὁπόσος significa quanto grande chi chiunque qualcuno 236_ Il pronome ὅς, ἥ, ὅ è relativo determinativo dimostrativo interrogativo 237_ Il pronome ὅστις significa chiunque questo quello lui stesso 238_ Il pronome ὅστις, ἥτις, ὅ τι è di tipo relativo indefinito dimostrativo determinativo riflessivo 239_ Il pronome οὐδείς significa nessuno qualcuno chiunque costui 240_ Il pronome τίς, τί è di tipo interrogativo indefinito relativo dimostrativo 241_ 242_ Il pronome ὑμεῖς è personale di seconda personale di prima personale di terza persona riflessivo persona plurale persona plurale plurale Il pronome ὑμεῖς significa voi noi essi egli 243_ Il secondo termine di paragone si esprime con ἤ + il caso del primo termine oppure con il genitivo ἤ + il dativo, oppure il genitivo semplice ἤ + il caso del primo termine, oppure l accusativo semplice il dativo 244_ 245_ Il sostantivo ἀγρός significa campo fiume lago mare Il sostantivo βοῦς significa bue asino cavallo animale Pagina 17 di 58
18 246_ Il sostantivo γεωργός significa contadino pastore magistrato medico 247_ Il sostantivo ἔπαινος significa elogio rimprovero simposio cordoglio 248_ Il sostantivo θεράπαινα significa serva figlia madre sorella 249_ Il sostantivo θυγάτὴρ significa figlia nipote sorella schiava 250_ 251_ Il sostantivo ἰατρός significa medico malato magistrato pastore Il sostantivo ὁδός significa strada ruscello ponte salita 252_ Il sostantivo παρθένος significa vergine padrona schiava nipote 253_ Il sostantivo πολίτὴς significa cittadino nemico soldato straniero 254_ Il sostantivo στρατιώτὴς significa soldato cittadino ospite parente 255_ il suffisso -τωρ è caratteristico dei nomina agentis toponimi nomi di città nomina rei actae 256_ Il superlativo di κακός è κακίστος κακίων κακότατος κράτιστος 257_ Il superlativo di ὀλίγος è ὀλίγιστος ὀλιγότερος ὀλιγότατος ὀλιγέστατος 258_ il superlativo di ταχύς «veloce» è τάχιστος ταχίστατος θάσσων ἐλάχιστος 259_ Il superlativo relativo indica che la qualità massima è ristretta a un ambito espresso da un complemento partitivo la qualità non è espressa al massimo grado il superlativo è inserito all interno di una frase relativa la qualità espressa al massimo grado è di natura transitoria 260_ Il tema verbale di δίδωμι è δω διδω διδ ιδω 261_ Il tema verbale di ἵὴμι è ἑ ἴὴ ὴμ ιεμ 262_ Il tema verbale di τίκτω è τεκ/τοκ/τκ τικ/τεκ/τοκ τικτ τεκτ Pagina 18 di 58
19 263_ Il tema verbale di ψεύδω è ψευδ- ψευσ- ψευ- ψευζ- 264_ Il tema verbale βα/βὴ è del verbo βαίνω βάλλω βλέπω βούλομαι 265_ Il tema verbale Βάλ/βλὴ è del verbo βάλλω βούλομαι βουλεύω βλέπω 266_ Il tema verbale βλαβ è del verbo βλάπτω βάλλω βλέπω βούλομαι 267_ Il tema verbale γεν/γον/γν è del verbo γίγνομαι γιγνώσκω γαμέω γνωρίζω 268_ Il tema verbale γραφ è del verbo γράφω γὴράσκω γελάω γεύω 269_ Il tema verbale δακ è del verbo δάκνω δατέομαι δείδω δείκνυμι 270_ Il tema verbale δεχ è del verbo δέχομαι δείκνυμι δοκέω δείδω 271_ Il tema verbale δρα è del verbo διδράσκω δέρκομαι δείρω δείδω 272_ Il tema verbale θὴ è del verbo τίθὴμι θέω θάλλω θεάομαι 273_ Il tema verbale λαθ è del verbo λανθάνω λῃίω λᾴσκω λείπω 274_ Il tema verbale λαχ è del verbo λαγχάνω λεχαίνω λοχεύω λιχνεύω 275_ Il tema verbale μαθ è del verbo μανθάνω μαίνομαι μείρομαι μάθω 276_ Il tema verbale παιγ è del verbo παίζω παίω πήγνυμι πήσσω 277_ Il tema verbale πραγ è del verbo πράσσω παίω πρίαμαι πυνθάνομαι 278_ Il tema verbale τεκ/τοκ/τκ è del verbo τίκτω τείχω τυγχάνω τεκμαίρομαι 279_ Il tema verbale τρω è del verbo τιτρώσκω τερέω τρομέω τρύζω 280_ Il tema verbale τυχ è del verbo τυγχάνω τίκτω τίθὴμι τύχω Pagina 19 di 58
20 281_ Il tema verbale χαρ è del verbo χαίρω κείρω χέω χερτομέω 282_ Il termine φύσις significa natura sacrificio onore fratello 283_ Il verbo κτείνω ha come tema verbale κτεν/κτον κτειν κτ κτείνω 284_ Il verbo πονέω è denominativo di πόνος πόντος πένθος πάθος 285_ Il verbo ῥέω significa scorrere coprire nascere uccidere 286_ Imperativo aoristo attivo di δίδωμι è δός, δότω δόθι, δότω δίδε, διδέτω δο ῦ, δόσθω 287_ imperfetto di ἐργάζομαι εἴργαζόμὴν ἤργαζον ἤργαζόμὴν εἴργαζον 288_ In che caso va posto il soggetto in accusativo nominativo dativo genitivo una proposizione oggettiva? 289_ 290_ 291_ In cosa consiste il fenomeno del nesso relativo In cosa consiste il fenomeno dell attrazione del pronome relativo In cosa consiste il fenomeno della prolessi del relativo all inizio di frase il pronome relativo equivale a pronome dimostrativo preceduto da congiunzione il pronome relativo all accusativo prende il caso (genitivo o dativo) dell elemento cui si riferisce anticipazione del pronome relativo, che precede il sostantivo a cui si riferisce il pronome relativo è posposto rispetto al termine cui si riferisce Il pronome relativo viene attratto nell orbita del predicato verbale soppressione dell antecedente dimostrativo il pronome relativo all accusativo prende il caso (genitivo o dativo) dell elemento cui si riferisce si tratta di un costrutto caratteristico del genitivo assoluto il pronome relativo è posposto rispetto al termine cui si riferisce consiste nella soppressione dell antecedente dimostrativo il sostantivo congiunzione 292_ In quale tragedia un famoso corale Antigone di Sofocle Medea di Euripide I Persiani di Eschilo Edipo Re di Sofocle inizia con le parole πολλαὸ ταὸ δεινά 293_ In οὐδ' ἂν εἷς ἀντείποι l ottativo ha potenziale desiderativo obliquo proibitivo valore all inizio di frase il pronome relativo equivale a pronome dimostrativo preceduto da Pagina 20 di 58
21 294_ Indica che tipo di futuro è νομιῶ attico dorico eolico omerico 295_ Indica che tipo di proposizione è ἵν' finale consecutiva temporale infinitiva ἀποὸ το ῦ τελευταίου πρῶτον ἄρξωμαι 296_ Indica il dativo plurale del numerale τρισί τρέσοις τρεῖς τρεῖς τρένοις 297_ Indica il significato di ἔχω παιδεύειν sono in grado di educare ho due figli ho una buona educazione riesco a generare figli 298_ Indica l aggettivo completo: σοφ... σοφώτεροι σοφωτέρους σοφώτερες σοφώτεραι ἦσαν ο ἱ χειροτέχναι ἢ ἐγώ. 299_ Indica l esatta traduzione della frase τίς ἐκεῖνος ὁ ἀνήρ ἐστι; ἐκεῖνός τις ὁ ἀνήρ ἐστι; τίνα ἐκεῖνον ὁ ἀνήρ ἐστι; τίς ἐκεῖνος τοὸν ἄνδρα ἐστι; «chi è quell uomo?» 300_ Indica l esatta traduzione della frase τί θαυμάζετε; τίνα θαυμάζετε; τίς θαυμάζετε; τίνος θαυμάζετε; «cosa state guardando con ammirazione?» 301_ 302_ Indica l esatta traduzione della frase «diteci la verità» Indica l esatta traduzione della frase «l uomo che tu vedi» ἡμῖν τἀλὴθ ῆ λέγετε ἡμῶν τἀλὴθ ῆ λέγετε ἡμᾶς τἀλὴθ ῆ λέγετε ἡμεῖς τἀλὴθ ῆ λέγετε ἄνθρωπος ὃν ὁρᾷς ἄνθρωπος τοὸν ὁρᾷς ἄνθρωπος ὃς ὁρᾷς ἄνθρωπος ὃ ὁρᾷς 303_ Indica la concordanza corretta del numerale δέκα (dieci) δέκα ἄνθρωποι δέκας παρθένους δέκοις ἀνθρώποις δέκὴς θεραπαίνὴς 304_ Indica la concordanza corretta del numerale εἷς, μία, ἕν con il sostantivo γυνή μι ᾷ γυναικί ἑνοὸς γυναικός ἕνα γυνή μίαν γυνή 305_ Indica la concordanza corretta del numerale εἷς, μία, ἕν con il sostantivo δεσπότὴς ἕνα δεσπότὴν μιᾶς δεσπότὴς μίαν δεσπότὴν ἑνοὸς δέσποτα 306_ Indica la concordanza corretta del χιλίους στρατιώτας χιλίων πατράσι χίλιαι γυναῖκας numerale χίλιοι (mille) χιλίας γυναικός Pagina 21 di 58
22 307_ Indica la concordanza corretta ἀγνώτ ῳ ὁδῷ ἀγνώτ ῃ ὁδῇ ἀγνώτ ῳ ὁδῇ ἀγνώτ ῃ ὁδῷ dell aggettivo ἄγνωτος, -ον col sostantivo ὁδός, -ο ῦ, ἡ 308_ Indica la concordanza corretta di ἄνθρωπος e l aggettivo ἀμαθής, -ές ἄνθρωπον ἀμαθῆ ἀνθρώποις ἀμαθοῖς ἄνθρωποι ἀμαθῶν ἀνθρώπους ἀμαθούς 309_ Indica la concordanza errata καλαὸς δεσποίνὴς καλὴὸν δέσποιναν καλ ῇ δεσποίνῃ καλαῖς δεσποίναις 310_ Indica la forma completa corretta: ο ἱ νεανίαι ἥδονται ἀκού... ἀκούοντες ἀκούουσαι ἀκούοντα ἀκούοντι 311_ Indica la forma corretta del dativo παχείαις παχύσι παχέσι παχοῖς plurale femminile di παχύς, παχεῖα, παχύ 312_ 313_ Indica la forma di concordanza corretta: Indica la frase nella quale è presente un participio assoluto καλοῖς παισί το ῦ στρατὴγο ῦ κελεύοντος, ο ἱ στρατιῶται ταὸ ὄπλα ἐλάμβανον καλαῖς παῖδας καλαὸ παῖδα πρῶτον διὴγήσασθαι βούλομαι ταὸ πραχθέντα ο ἱ πολιορκούμενοι στρατιῶται τ ῷ λιμ ῷ ἀπέθνῃσκον καλοῖς παίδοις ὁρ ῶ τοὸν διδάσκαλον τουὸς μαθὴταὸς κολάζοντα 314_ Indica la frase nella quale è presente un participio attributivo ο ἱ πολιορκούμενοι στρατιῶται τ ῷ λιμ ῷ ἀπέθνῃσκον ο ἱ στρατιῶται εἰς τὴὸν θάλατταν ἥκοντες φθάνουσιν πρῶτον διὴγήσασθαι βούλομαι ταὸ πραχθέντα το ῦ στρατὴγο ῦ κελεύοντος, ο ἱ στρατιῶται ταὸ ὄπλα ἐλάμβανον 315_ Indica la frase nella quale è presente un participio predicativo del soggetto ο ἱ στρατιῶται εἰς τὴὸν θάλατταν ἥκοντες φθάνουσιν πρῶτον διὴγήσασθαι βούλομαι ταὸ πραχθέντα ο ἱ πολιορκούμενοι στρατιῶται τ ῷ λιμ ῷ ἀπέθνῃσκον το ῦ στρατὴγο ῦ κελεύοντος, ο ἱ στρατιῶται ταὸ ὄπλα ἐλάμβανον 316_ Indica la frase nella quale è presente un participio predicativo dell oggetto ὁρ ῶ τοὸν διδάσκαλον τουὸς μαθὴταὸς κολάζοντα ο ἱ στρατιῶται εἰς τὴὸν θάλατταν ἥκοντες φθάνουσιν ο ἱ κακοιὸ τουὸς ὠφελοῦντας ὥσπερ τουὸς βλάπτοντας ἀδικοῦσιν το ῦ στρατὴγο ῦ κελεύοντος, ο ἱ στρατιῶται ταὸ ὄπλα ἐλάμβανον 317_ Indica la frase nella quale è presente un participio sostantivato ο ἱ κακοιὸ τουὸς ὠφελοῦντας ὥσπερ τουὸς βλάπτοντας ἀδικοῦσιν ο ἱ στρατιῶται εἰς τὴὸν θάλατταν ἥκοντες φθάνουσιν ὁρ ῶ τοὸν διδάσκαλον τουὸς μαθὴταὸς κολάζοντα το ῦ στρατὴγο ῦ κελεύοντος, ο ἱ στρατιῶται ταὸ ὄπλα ἐλάμβανον Pagina 22 di 58
23 318_ Indica la traduzione corretta della frase «ti racconto una cosa ridicola» χρῆμά σοι γελοῖον ἐρέω χρήματά σου γελοῖα ἐρέω χρῆμά σον γελοῖον ἐρεω χρῆμά σε γελοῖον ἐρέω 319_ Indica la traduzione corretta di «ciò detto, pose fine al discorso» ταῦτ εἰπωὸν ἔπαυσε τοὸν λόγον ταῦτ εἰπόντος ἔπαυσε τοὸν λόγον τούτων εἰπόντος ἔπαυσε τοὸν λόγον τούτων εἰπόμενος ἔπαυσε τοὸν λόγον 320_ 321_ 322_ Indica la traduzione corretta di «Clearco costringeva i propri soldati a marciare» Indica la traduzione corretta di «i soldati combattevano per tutto il giorno» Indica la traduzione corretta di «smettete di peccare contro la patria» Κλέαρχος τουὸς αὑτο ῦ στρατιώτας ἐβιάζετο ἰέναι ὅλὴν τὴὸν ἡμέραν ο ἱ στρατιῶται ἐμάχοντο παύσασθε εἰς τὴὸν πατρίδα ἁμαρτάνοντες Κλέαρχος τουὸς αὑτο ῦ στρατιώτας ἐβιάζετο εἶναι ὅλ ῃ τῆς ἡμέρας ο ἱ στρατιῶται ἐμάχοντο παύσατε εἰς τὴὸν πατρίδα ἁμαρτάνοντες Κλέαρχος τουὸς τούτου στρατιώτας ἐβιάζετο ἰέναι ὅλὴν τ ῇ ἡμέρ ᾳ ο ἱ στρατιῶται ἐμάχοντο παύσασθε εἰς τὴὸν πατρίδα ἁμαρτανόντων Κλέαρχος τουὸς τούτου στρατιώτας ἐβιάζετο εἶναι ὅλὴν τὴὸν ἡμέραν α ἱ στρατιῶται ἐμάχοντο παύσατε τουὸς εἰς τὴὸν πατρίδα ἁμαρτάνοντας 323_ Indica la traduzione corretta di βούλομαι εἰπεῖν περιὸ αὐτῶν voglio parlare riguardo a loro decido di parlare di queste cose vogliono parlare riguardo a loro vogliono parlare di queste cose 324_ Indica la traduzione corretta di μήτε νέος τις ὢν μελλέτω φιλοσοφεῖν, μήτε γέρων ὑπάρχων κοπιάτω φιλοσοφῶν Né uno essendo giovane indugi a filosofare, né essendo vecchio si stanchi di filosofare né un giovane fra coloro che governano né un vecchio fra i magistrati si dedichi alla filosofia né uno giovane, essendo stanco dei ragionamenti, né un vecchio abbia fastidio dei filosofi Né uno essendo giovane indugi a filosofare, né essendo vecchio abbia fastidio dei filosofi 325_ 326_ Indica la traduzione corretta di ὁ πόλεμος ἁπάντων ἡμᾶς ἀπεστέρὴκεν. Indica la traduzione corretta di ὀψόμεθα τὴὸν πόλιν ταὸς προσόδους λαμβάνουσαν. la guerra ci ha privato di tutte le cose vedremo che la città prende i tributi la guerra di tutti è per noi una perdita ascolteremo i tributi presi dalla città la guerra ci ha messo tutti alla prova vedremo che i tributi arricchiranno la città il nemico ci ha privato di tutte le cose ascolteremo la città che prende i tributi 327_ Indica quale dei seguenti è un periodo ipotetico del primo tipo μὴὸ θαυμάσῃς, ε ἰ πολλαὸ τῶν εἰρὴμένων ο ὐ πρέπει σοι προὸς τὴὸν νῦν παροῦσαν ἡλικίαν οὕτω δ' ἂν μάλιστα παροξυνθείὴς ε ἰ ταὸς συμφοραὸς ἐπιβλέψειας ἐαὸν δέ ποτέ σοι συμπέσ ῃ καιροὸς, ἐξανίστασο προὸ μέθὴς πολλὴὸν δ' ἂν τοῖς θεοῖς χάριν σχοίὴν, ε ἰ μὴὸ διαμάρτοιμι τῆς δόξὴς 328_ Indica quale dei seguenti è un periodo ipotetico del secondo tipo ἐαὸν δέ ποτέ σοι συμπέσ ῃ καιροὸς, ἐξανίστασο προὸ μέθὴς οὕτω δ' ἂν μάλιστα παροξυνθείὴς ε ἰ ταὸς συμφοραὸς ἐπιβλέψειας ο ἱ δίκαιοι τῶν ἀδίκων ε ἰ μὴδεὸν ἄλλο πλεονεκτοῦσιν, ἀλλ' οὖν ἐλπίσιν γε σπουδαίαις ὑπερέχουσιν μὴὸ θαυμάσῃς, ε ἰ πολλαὸ τῶν εἰρὴμένων ο ὐ πρέπει σοι προὸς τὴὸν νῦν παροῦσαν ἡλικίαν Pagina 23 di 58
24 329_ 330_ Indica quale dei seguenti è un periodo ipotetico del terzo tipo Indica quale dei seguenti periodi contiene una frase concessiva οὕτω δ' ἂν μάλιστα παροξυνθείὴς ε ἰ ταὸς συμφοραὸς ἐπιβλέψειας τουὸς υἱεῖς ο ἱ πατέρες, κἂν ὦσι σώφρονες, ὅμως ἀποὸ τῶν πονὴρῶν ἀνθρώπων εἴργουσιν ἐαὸν δέ ποτέ σοι συμπέσ ῃ ο ἱ δίκαιοι τῶν ἀδίκων ε ἰ καιροὸς, ἐξανίστασο προὸ μὴδεὸν ἄλλο μέθὴς πλεονεκτοῦσιν, ἀλλ' οὖν ἐλπίσιν γε σπουδαίαις ὑπερέχουσιν τῶν ἀπόντων φίλων ἀγάπα τῶν ὑπαρχόντων μέμνὴσο προὸς τουὸς ἀγαθῶν μὴὸ τὴὸν παρόντας, ἵνα δοκῇς μὴδεὸ ὑπερβάλλουσαν κτῆσιν τούτων ἀπόντων ἀλλαὸ τὴὸν μετρίαν ὀλιγωρεῖν ἀπόλαυσιν μὴὸ θαυμάσῃς, ε ἰ πολλαὸ τῶν εἰρὴμένων ο ὐ πρέπει σοι προὸς τὴὸν νῦν παροῦσαν ἡλικίαν στέργε μεὸν ταὸ παρόντα, ζήτει δεὸ ταὸ βελτίω 331_ Indica quale delle seguenti frasi contiene un genitivo assoluto τῶν στρατιωτῶν ἀνδρείων ὄντων, ὁ στρατὴγοὸς αὐτουὸς ἐπαινεῖ ἡγο ῦ τῶν ἀκουσμάτων πολλαὸ πολλῶν εἶναι χρὴμάτων κρείττω ὑφ' ὧν κρατεῖσθαι τὴὸν ψυχὴὸν αἰσχροὸν, τούτων ἐγκράτειαν ἄσκει πάντων τῶν ἀπόντων φίλων μέμνὴσο προὸς τουὸς παρόντας 332_ Indica quale di queste concordanze è τ ῷ εὐδαίμονι ἀνθρώπῳ ὁ εὐδαίμονος ἄνθρωπος corretta τοῖς εὐδαιμόνοις ἀνθρώποις τουὸς εὐδαίμονες ἀνθρώπους 333_ Indica quale di queste concordanze è τ ῷ ἀγαθ ῷ διδασκάλῳ τ ῷ καλ ῷ ὁδῷ ταὸ καλαὸ ψυχή α ἱ ἀνδρεῖαι στρατιῶται corretta 334_ Indica quale di queste costruzioni con ὁ ἐμοὸς ἵ ππος ὁ ἵππος ἐμός ἐμοὸς ὁ ἵ ππος ὁ ἐμοὸς ὁ ἵππος l aggettivo personale è corretta 335_ Indica quale di queste espressioni presenta un aggettivo in funzione predicativa τοῖς ἀνθρώποις καλοῖς τὴὸν ταχίστὴν ὁδόν τοὸν στρατιώτὴν τοὸν ἀγαθόν ο ἱ ἀγαθοί 336_ Indica quale fra le seguenti concordanze è corretta (εὐμεγέθὴς, εὐμέγεθες, imponente) ταὸ εὐμεγέθὴ δένδρα τοὸν εὐμέγεθες δένδρον το ῦ εὐμεγέθει δένδρου τ ῇ εὐμεγέθους δένδρου 337_ 338_ Indica quale fra le seguenti concordanze è corretta (εὐφυής, -ές, nobile) Indica quale fra le seguenti concordanze è corretta (παρθένος, fanciulla) ταῖς εὐφυέσι παρθένοις τοῖς εὐφυέσι παρθένοις ταὸς εὐφυ ῆ παρθένους ο ἱ εὐφυεῖς παρθένοι καλῆς παρθένου καλαῖς παρθένους καλόν παρθένον καλῆς παρθένῳ Pagina 24 di 58
25 339_ Indica quale fra le seguenti καλοῖς παρθένοις καλαιὸ παρθένοι καλῶν παρθένων καλὴὸν παρθένον concordanze è errata (παρθένος, fanciulla) 340_ Indica quale fra le seguenti α ἱ ἀνδρεῖαι στρατιῶται τ ῷ ἀνδρεί ῳ στρατιώτῃ τουὸς ἀνδρείους τοὸν ἀνδρεῖον στρατιώτὴν concordanze è sbagliata στρατιώτας 341_ Indica quale fra le seguenti frasi è finale ἵνα τουὸς πολεμίους καταστρέφωμεν ἐπειὸ τουὸς πολεμίους κατεστρέψαμεν ὃς τουὸς πολεμίους κατέστρεψε τουὸς πολεμίους καταστρέφειν 342_ 343_ Indica quale fra le seguenti frasi è temporale Indica quale fra questi è aggettivo della seconda classe: ἕως ἂν ζῇ ἵνα δικαίως ζῇ ὃς ἂν δικαίως ζῇ τίς ἂν δικαίως ζ ῇ; γλυκύς, γλυκεῖα, γλυκύ καλός, καλή, καλόν ἄκαρπος, ἄκαρπον μαλακός, μαλακή, μαλακόν 344_ Isocrate osserva ὁμολογεῖται τὴὸν πόλιν ἡμῶν ἀρχαιοτάτὴν εἶναι, e cioè: si concorda che la nostra città è la più antica si concorda che la vostra città è la più antica si concorda che la città è più antica di noi si concorda che la città è più antica di voi 345_ L accusativo plurale di ἡμεῖς è ἡμᾶς ἡμῶν ἡμῖν ἡμεῖς 346_ L accusativo singolare di θρίξ è τρίχα θρικόν τρίχον θρίκα 347_ L accusativo singolare maschile di θάσσονα θάσσονον θᾶσσον θάσσων, θᾶσσον è θάσσονι 348_ L accusativo singolare neutro del ὅ ὅν τό ὅντα pronome relativo è 349_ L aggettivo personale di seconda persona plurale è ὑμέτερος, ὑμετέρα, ὑμέτερον σός, σή, σόν ἡμέτερος, ἡμετέρα, ἡμέτερον σφέτερος, σφετέρα, σφέτερον 350_ L aggettivo ἄγνωτος, -ον è della prima classe a due terminazioni è della seconda classe con il tema in sibilante è della prima classe contratto è della seconda classe con il tema in dentale 351_ L aggettivo μέλας, μέλαινα, μέλαν nero candido gelatinoso freddo significa 352_ L aggettivo ξένος significa straniero cittadino vicino lontano Pagina 25 di 58
26 353_ l aggettivo περιχαρής «molto περί + χαρ (verbo χαίρω) περ (superlativo) + ιχαρ πέριξ + ἀρ (dal verbo περί + χείρ contento» è composto da (dal nome di Icaro) αἴρω) 354_ L aggettivo πορφυροῦς, πορφυρ ᾶ, πορφυροῦν è della prima classe contratto è della seconda classe col tema in dittongo è della seconda classe con il tema in liquida è della prima classe con declinazione pronominale 355_ L aggettivo πρῶτος è al grado superlativo positivo comparativo debole 356_ L aggettivo σοφός significa sapiente stolto nobile coraggioso 357_ L aoristo attivo di βάλλω è ἔβαλον ἐβάλλὴσα ἐβλήθὴν ἔβαλλον 358_ L aoristo attivo di εὑρίσκω è ὴὗρον εὐρίσκὴσα ὴὕρισκον ὴὑρισκόμὴν 359_ L aoristo attivo di τίκτω è ἔτεκον ἔτεξα ἔτιξα ἐτίχθὴν 360_ L aoristo di ἄγω è ἤγαγον ἀγαγόμὴν ἄγὴσα ἤγάγὴσα 361_ L aoristo di διώκω è ἐδίωξα διώξὴσα ἐδίωσα ἐδιώκὴσα 362_ L aoristo di ἐθίζω è εἴθισα ἤθισα ᾔθισσα ἤσθισα 363_ L aoristo di ἐσθίω è ἔφαγον ἠσθίωσα ἤσθὴμαι ἤσθισα 364_ L aoristo di ἔχω è ἔσχον ἔξον ἔξα ἤχεσα 365_ L aoristo di θνῄσκω è ἔθανον ἐθνῃσάμὴν ἔθνὴσα ἐθάνὴσα 366_ L aoristo di λανθάνω è ἔλαθον ἐλάθὴσα ἐλανθὴσα ἐλασα 367_ L aoristo di μένω è ἔμεινα ἐμείνὴσα ἔμενον μέμονα 368_ L aoristo di τρέχω è ἔδραμον ἔτρεξα ἔθρεξα τέτροχα 369_ 370_ L aoristo ottativo di ἵστὴμι è σταίὴν, σταίὴς, σταίὴ, ecc. ἱσταίὴν, ἱσταίὴς, ἱσταίὴ, σταῖμι, σταῖς, στα ῖ, ecc. στοῖμι, στοῖς, στο ῖ, ecc. ecc. L aoristo passivo di ἵστὴμι è ἐστάθὴν ἱστήθὴν ἐστὴσάθὴν non esiste Pagina 26 di 58
27 371_ L aoristo passivo di καλέω è ἐκλήθὴν ἐκαλήθὴν ἐκαλεσάμὴν καλέσομαι 372_ L aoristo passivo di λύω è ἐλύθὴν ἐλύὴν ἐλυσάμὴν ἐλυσάθὴν 373_ L aoristo passivo di τίκτω è ἐτέχθὴν ἐτίχθὴν ἐτίγὴν ἐτικτήθὴν 374_ L avverbio «da dove?» si traduce πόθεν ποῖ ποῦ πῇ 375_ L avverbio «dove?», con valore di ποῖ ποῦ πόθεν πῇ moto a luogo si traduce 376_ L avverbio «dove?», con valore di ποῦ πόθεν πῇ ποῖ stato in luogo si traduce 377_ L avverbio corrispondente καλῶς καλλῶς κάλλιστα κάλλιον all aggettivo καλός, al grado positivo, è 378_ L avverbio superlativo che deriva κάλλιστα καλλίονα καλῶς καλώτατα dall aggettivo καλός è 379_ L avverbio superlativo preceduto da ὡς indica una condizione espressa al massimo grado possibile si traduce come se fosse al grado positivo ha valore attributivo indica una condizione stabile 380_ 381_ L avverbio αἰεί significa sempre forse quasi mai L avverbio ἀμφίς significa da entrambi i lati in mezzo a sinistra a destra 382_ L avverbio ἆσσον è comparativo di ἄγχι «vicino» comparativo di ἄνω «sopra» comparativo di ἔξω «fuori» comparativo di πό «via ἀ da» 383_ L avverbio θᾶσσον è comparativo di ταχύ θεῖον πολύ μέγα 384_ L avverbio μέγα ha come comparativo μεῖζον μέγιστα μᾶλλον πλεῖον 385_ L avverbio μεταξύ significa in mezzo alla fine finalmente all inizio 386_ L avverbio οὔποτε significa mai qualche volta sempre forse Pagina 27 di 58
28 387_ L avverbio πέριξ significa intorno sopra sotto dietro 388_ 389_ L avverbio π ῇ significa per dove? dove? (moto a luogo) dove? (stato in luogo) da dove? L avverbio πο ῖ significa dove? (moto a luogo) dove? (stato in luogo) da dove? per dove? 390_ L avverbio ποτε significa qualche volta quando sempre mai 391_ L avverbio πότε significa quando qualche volta sempre mai 392_ L avverbio πο ῦ significa dove? (stato in luogo) da dove? per dove? dove? (moto a luogo) 393_ L espressione ἄλλος ἄλλοσε ἔρχεται significa chi va in un luogo, chi in un altro chi vuole una cosa, chi un altra altrove vanno le altre persone un altro si reca in un posto strano 394_ L espressione αὐτ ῷ τ ῷ βασιλε ῖ al re in persona a questo re al medesimo re a quel re significa 395_ L espressione δίκὴν λαμβάνειν vendicarsi proibire pentirsi scoraggiarsi significa 396_ L espressione εἴθε + indicativo desiderio irrealizzabile nel desiderio irrealizzabile nel protasi del periodo desiderio realizzabile nel imperfetto esprime presente passato ipotetico dell irrealtà presente 397_ L espressione εἰς τὴὸν αὐτὴὸν πόλιν verso la medesima città verso quella città verso questa città verso una città qualsiasi significa 398_ L espressione ἐπιλίποι δ' ἂν ἡμᾶς ὁ πᾶς χρόνος significa: tutto quanto il tempo ci verrebbe meno tutto il tempo ci sarebbe sufficiente noi apprezziamo tutto il tempo tutto il tempo ci potrebbe assistere 399_ L espressione ἐφ ᾧ significa a patto che piuttosto che in ogni caso in nessun modo 400_ L espressione ἱκανός εἰμι + infinito sono capace di sono giusto sono sicuro che sono sorpreso che significa 401_ L espressione οἷόν τέ ἐστι + infinito è possibile è dannoso è sicuro che è chiaro che significa 402_ L espressione οἷός τέ εἰμι + infinito io sono capace di io sono una persona così io sono solo a io voglio significa Pagina 28 di 58
29 403_ L espressione ο ὐ μὴὸν ἀλλά significa ciò nonostante ma adesso no non è certamente vero no, ma forse 404_ L espressione τοὸ ἐπ ἐμοιὸ εἶναι per quanto dipende da me che cosa mi interessa? questo deve essere mio significa questo problema cade su di me 405_ L espressione φοβοῦμαι μὴὸ εὑρήσω temo che troverò temo che non troverò non c è pericolo che io avrò paura ma non troverò significa trovi 406_ L espressione ὡς ἔπος εἰπεῖν per modo di dire quando vuoi parlare come una parola decisiva quanto dicono le parole significa 407_ L espressione ὡς ὀρθῶς εἰπεῖν a dirla esattamente a dirla in breve a dirla in fretta e furia a dirla in malo modo significa 408_ L espressione ὡς συνελόντι εἰπεῖν per dirla in breve come parlare a un come parlare a una quanto parlano le persone significa ignorante persona sconosciuta sciocche! 409_ L imperativo aoristo attivo di τίθὴμι è θές, θέτω ecc. τίθε, τιθέτω, ecc. θο ῦ, θέσθω ecc. τίθου, τιθέσθω, ecc. 410_ L imperativo aoristo di ἵὴμι è ἕς, ἕτω ἵε, ἱέτω ἵει, ἱείτω ἴσθι, ἔστω 411_ L imperativo aoristo medio di δίδωμι è δο ῦ, δόσθω ecc. δέδωκε, δεδωκέτω, ecc. δίδε, διδέτω ecc. δίδει, διδείτω ecc. 412_ L imperativo aoristo medio di ἵὴμι è ο ὗ, ἕσθω ecc. ἕς, ἕτω ἵε, ἱέτω ἴσθι, ἔστω 413_ L imperativo aoristo medio di τίθὴμι è θο ῦ, θέσθω ecc. θές, θέτω ecc. τίθε, τιθέτω, ecc. τίθου, τιθέσθω, ecc. 414_ L imperativo presente attivo di δίδωμι δίδου, διδότω ecc. δίδε, διδέτω ecc. δίδει, διδείτω ecc. δίδει, διδότω ecc. è 415_ L imperativo presente attivo di ἵστὴμι ἵστὴ, ἱστάτω ecc. ἵστε, ἱστέτω, ecc. ἴσθαθι, ἱστάσθω, ecc. στά, στάσθω, ecc. è 416_ L imperativo presente attivo di τίθὴμι τίθει, τιθέτω ecc. τίθε, τιθέτω, ecc. θές, θέτω, ecc. τίθου, τιθέσθω, ecc. è 417_ L imperativo presente di εἰμί è ἴσθι, ἔστω ἴθι, ἴτω ἴει, ἰεῖτο ἰών, ἰοῦσα, ἰόν 418_ L imperativo presente di φὴμί è φάθι, φάτω φῆς, φήτω φάες, φαέτω φή, φήτω 419_ L imperativo presente medio di ράω ὁ è ὁρῶ ὄρα ὁράσου ὅραθι Pagina 29 di 58
ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3
1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni
!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr
!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή
- Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo
5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:
1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo
TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI
FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza
PRONOMI DIMOSTRATIVI
PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce
Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr
Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =
Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure
Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è
Verbi atematici radicali con raddoppiamento
SCHEDE MORFOLOGICHE Verbi atematici radicali con raddoppiamento 1. Presente indicativo attivo τί-θη-μι τί-θη-ς τί-θη-σι(ν) δί-δω-μι δί-δω-ς δί-δω-σι µ-η-μι ἵ-η-ς ἵ-η-σι µ-στη-μι ἵ-στη-ς ἵ-στη-σι τί-θε-μεν
Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό
Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ
Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.
Integrali doppi: esercizi svolti
Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +
G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12
G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento
BANCA DATI RELATIVA AI CONCORSI PER L'AMMISSIONE DI GIOVANI AI LICEI ANNESSI ALLE SCUOLE MILITARI DELLE FORZE ARMATE GRECO - N.
BNC DTI RELTIV I CONCORSI PER L'MMISSIONE DI GIOVNI I LICEI NNESSI LLE SCUOLE MILITRI DELLE FORZE RMTE - N. 754 DOMNDE MT. N. DOMND B C D RISP. ESTT 0001 στεναγµός : come si legge questa parola? stenagmòs
PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA
PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE Vocali brevi: ε, ο. Vocali lunghe: η, ω. Vocali ancipiti (brevi o lunghe): α, ι, υ Dittonghi propri (vocale breve α, ε, ο, υ + ι, υ): αι,
ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA
ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα
IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό
S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...
SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente
Esercizi sui circoli di Mohr
Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante
Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto
Liceo Ginnasio statale G. M. Dettori Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto Classe II H Prof.ssa Eleonora Salomone PARTICIPIO: LA DEFINIZIONE Dal Vocabolario Etimologico della Lingua
LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo
CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)
CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore
1. Correzione degli esercizi
1. Correzione degli esercizi Οἱ Κύκλοπες τïς αἶγας ἔτρεφον ἐν ταῖς νομαῖς ταῖς περú τὴν Αἴτνην. Ὁ στρατιώτης τὴν λόγχην εἰς τùν πολέμιον βάλλει καú αãτùν διï τοῦ θώρακος τιτρώσκει. ΤÙ ἔλαιον ταῖς θριξú
IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari
IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli
PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL
PERFETTO Il perfetto greco è in tutti i modi un tempo principale, quindi non realmente concepito come passato (manca infatti l aumento anche nell indicativo), che esprime come valore aspettuale l idea
Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco
Dispense di lingua greca I Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo greco.... 3 Lettura: Prime gesta di Zeus... 3 Analisi
Tensori controvarianti di rango 2
Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un
Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati
Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico
Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ
ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό
MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH
MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO
1. Schema: La prima declinazione (ovvero: declinazione in -α) 2. Schema: La seconda declinazione (ovvero: declinazione tematica)
1. Schema: La prima declinazione (ovvero: declinazione in -α) α puro lungo α puro breve α impuro lungo α impuro breve Sostantivi femminili οἰκί-α οἰκί-ας ἀλήθει-α ἀληθεί-ας λύπ-η λύπ-ης γλῶττ-α γλώττ-ης
Immigrazione Documenti
- Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare
ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].)
LISIA, PER L UCCISIONE DI ERATOSTENE 30-31 UN ATTO DI GIUSTIZIA ΝΟΜΟΣ Ἀκούετε, ὦ ἄνδρες, ὅτι αὐτῷ τῷ δικαστηρίῳ τῷ ἐξ Ἀρείου πάγου, ᾧ καὶ πάτριόν ἐστι καὶ ἐφ ἡμῶν ἀποδέδοται τοῦ φόνου τὰς δίκας δικάζειν,
Agg. sostantivato la comunità coordinato con οἱ νόμοι in endiadi e anch esso soggetto di ἐπιστάντες.
La prosopopea delle leggi Nel Critone Socrate rifiuta la possibilità offertagli di fuggire prima dell esecuzione della condanna a morte, chiamando idealmente anche a confermare la sua posizione le leggi
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν
Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Microscopi a penna PEAK. Sommario
Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a
Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase
Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:
Ἐκεῖνοι εἰσερχόμενοι, ἔλεγε ΚριτίαςÖ Entrando quelli (oppure: «mentre quelli stavano entrando»), Crizia diceva
1. Il participio assoluto: nominativo Si tratta di un costrutto piuttosto raro, nel quale il participio è concordato con un soggetto al nominativo, al quale non corrisponde il predicato (verbale o nominale)
ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ
ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και
IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές
From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa
Immigrazione Studiare
- Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato
Corrispondenza Auguri
- Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi
Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα
- Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί
Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:
Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione
Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος
- Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini
1. Sintassi: l uso di ἄν La particella ἄν:
1. Sintassi: l uso di ἄν La particella ἄν: a. Pone líazione del verbo nel campo della potenzialità, dellíeventualità, della pensabilità. b. Si può trovare con líindicativo, il congiuntivo, líottativo,
Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ
Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato
Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8)
Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8) [6] Ἐγὼ γάρ, ὦ Ἀθηναῖοι, ἐπειδὴ ἔδοξέ μοι γῆμαι καὶ γυναῖκα ἠγαγόμην εἰς τὴν οἰκίαν, τὸν μὲν ἄλλον χρόνον οὕτω διεκείμην ὥστε μήτε
1. Il perfetto. 2. Il raddoppiamento. λύω (sciolgo) λυ- λέ-λυ-κα δίδωμι (do) δο-/δω- δέ-δω-κα τίθημι (pongo) θε-/θη- τέ-θη-κα
1. Il perfetto Le tipologie del perfetto: perfetto debole (primo) λέ-λυ-κα (λύω) perfetto forte (secondo) λέ-λοιπ-α (λείπω) perfetto fortissimo (terzo) οἶδ-α ( ιδ). Il raddoppiamento temi inizianti in
Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό
La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b
La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio
Agg. sostantivato la comunità coordinato con οἱ νόμοι in endiadi e anch esso soggetto di ἐπιστάντες.
Platone, Critone, 50a-51c; 54b-d: La prosopopea delle leggi Socrate rifiuta la possibilità offertagli di fuggire prima dell esecuzione della condanna a morte, chiamando idealmente anche a confermare la
DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO
DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite
Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ
TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto
Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa
Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1
Stati tensionali e deformativi nelle terre
Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti
IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa
IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie
ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΚΥΡΙΑΚΗ 18 ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2010 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Κείµενο ιδαγµένο: ηµοσθένους, Υπέρ τῆς Ῥοδίων ἐλευθερίας, (18-20) 18 Ὥστ ἔγωγ οὐκ ἄν ὀκνήσαιµ
bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά
Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του
Corrispondenza Lettera
- Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA
V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO
V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'
Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT
1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a
L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO
L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO di Giovanni Costa 1. Sulle parole inclinate in generale. pg. 2 2. Sull accento del pronome. pg. 7 3. Bibliografia. pg. 16 1. Sulle parole inclinate in generale.
Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες
ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΓΛΩΑ Α ΓΥΜΝΑΙΟΥ
ΕΝΟΤΗΤΑ 5 Ετυμολογικά 1. Να κατατάξετε τα παρακάτω ουσιαστικά σε μια από τις κατηγορίες που δίνονται στην παρένθεση (παρώνυμα, εθνικά, πατρωνυμικά): σκαπανεύς, Ἀβδηρίτης, Ἀτρείδης, Θηβαῖος, δεσμώτης, Κυψελίδης,
IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.
Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.
1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca di GIANNI MONTEFAMEGLIO Più che mandare subito a memoria le preposizioni greche che
ἐγώ io / I σύ tu / you μοῦ, ἐμοῦ di me / of me σοῦ di te / of you μοῖ, ἐμοί a me / to me σοί a te / to you μέ, ἐμέ me / me σέ te / you
ALFABETO / ALPHABET nome / name suono / sound come nella parola / as in Α α alpha a gatto / father Β β beta b bene / bravery Γ γ gamma g gossip Δ δ delta d dente / drop Ε ε epsilon e breve / short e detto
La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis
1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche di GIANNI MONTEFAMEGLIO Abbiamo visto, nella lezione precedente, che la prima declinazione
Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland
Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali
Giuliano Pisani. Il libro deigreci. Versioni greche per il triennio con schede sintattiche e percorsi antologici EDIZIONI DI SCUOLA E CULTURA
Giuliano Pisani Il libro deigreci Versioni greche per il triennio con schede sintattiche e percorsi antologici EDIZIONI DI SCUOLA E CULTURA Copyright 2007 by Edizioni di Scuola e Cultura vias.speroni43-padova
ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΓΛΩΑ Γ ΓΥΜΝΑΙΟΥ
ΕΝΟΣΗΣΑ 2 1. Να συμπληρώσετε τα κενά με τα παραθετικά των επιθέτων και των επιρρημάτων που βρίσκονται στην παρένθεση. - Τὸ σῴζειν τἀγαθὰ τοῦ κτήσασθαι (χαλεπόν, συγκρ.). - Τῶν ἀνδρῶν ἐπολέμησαν αἱ γυναῖκες
Capitolo 4 Funzione di trasferimento
Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli
1. Il duale: annotazioni di storia della lingua
1. Il duale: annotazioni di storia della lingua In greco accanto all opposizione singolare-plurale sopravvive il numero duale, specifico per individuare il rapporto di coppia. Nelle lingue indoeuropee
Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)
Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo
άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι
Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.
Matteo Re. Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA.
Matteo Re Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA Actas 2-3 de abril de 2012 UNIVERSIDAD DE TIRANA III edición corregida
Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά
- Τα απαραίτητα Can you help me, please? Παράκληση για βοήθεια Do you speak English? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά Do you speak _[language]_? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά ορισμένη γλώσσα I don't speak_[language]_.
PRONOMI PERSONALI. ego; mei; mihi; me; me io, me, mi, anche riflessivo: (di, a) me stesso, mi.
I II III ego; mei; mihi; me; me io, me, mi, anche riflessivo: (di, a) me stesso, mi. tu; tui; tibi; te; te tu, te, ti, anche riflessivo: (di, a) te stesso, ti is, ea, id (=pronome determinativo), in tutti
Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη
COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI
5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te
Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται
Domande di lavoro CV / Curriculum
- Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 7 η ενότητα: Riflessione grammaticale i gradi dell aggettivo. Lessico: allenamento e sport. Μήλιος
Processo contro il Piacere
Processo contro il Piacere Luciano, La doppia accusa Quando, intorno al 165 d.c., il quarantenne Luciano scriveva il Δὶς κατηγορούμενος, aveva alle spalle una carriera di retore e di scrittore che lo aveva
Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto
Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto Nota La terza declinazione greca è particolarmente complessa e articolata. Non spaventatevi per la lunghezza e la laboriosità di questa lezione.
IL PERIODO GRECO Giovanni Costa
IL PERIODO GRECO Giovanni Costa 1. Le due specie d espressione secondo Aristotele. pg. 2 2. I membri del discorso. pg. 4 3. L espressione in periodi. pg. 6 3.1. I periodi. pg. 6 3.2. La differenza tra
Esiodo Platone e le scuole socratiche
Platone e le scuole socratiche Critone I l Critone si pone cronologicamente nel primo gruppo dei dialoghi platonici, cioè tra quelli composti fra il 399 e il 390/89. È questo il periodo compreso tra la
Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική
ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione. di GIANNI MONTEFAMEGLIO
FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione di GIANNI MONTEFAMEGLIO La terza declinazione greca è particolarmente complessa
Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού
Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει