TRANSLATING FOR THE STAGE PROF. N. RUDALL 26 marzo 2013, Università degli Studi di Milano Antigone, vv. 1-3: ΑΝΤΙΓΟΝΗ Ὦ κοινὸν αὐτάδελφον σμήνης κάρα, ἆρ οἶσθ ὅ τι Ζεὺς τῶν ἀπ Οἰδίπου κακῶν ἆ, ποῖον οὐχὶ νῷν ἔτι ζώσαιν τελεῖ; - traduzione di Franco Ferrari: Sorella consanguinea, Ismene carissima, conosci sventura, fra quante hanno origine da Edipo, che a noi due sopravvissute Zeus risparmierà? - traduzione letterale in inglese: O Shared, having the same brother, Head..(person) of Ismene Do you know what sort of evil derived from oedipus Zeus is NOT bringing to fulfillment for us still living? - traduzione di Nicholas Rudall: My sister. My Ismene. We are alive...but the grief, the suffering that Zeus puts on us I know MUST come from our father's curse. 1
Agamennone, vv. 1-39 ΦΥΛΑΞ θεοὺς μὲν αἰτῶ τῶνδ ἀπα αγὴν πόνων, (1) φρουρᾶς ἐτείας μῆκος, ἣν κοιμώμενος στέγαις τρειδῶν ἄγκαθεν, κυνὸς δίκην, ἄστρων κάτοιδα νυκτέρων ὁμήγυριν καὶ τοὺς φέροντας χεῖμα καὶ θέρος βροτοῖς (5) λαμπροὺς δυνάστας, ἐμπρέποντας αἰθέρι ἀστέρας, ὅταν φθίνωσιν ἀντολαῖς τε τῶν καὶ νῦν φυλάσσω λαμπάδος τὸ σύμβολον, αὐγὴν πυρὸς φέρουσαν ἐκ Τροίας φάτιν ἁ ώσιμόν τε βάξιν ὧδε γὰρ κρατεῖ (10) γυναικὸς ἀνδρόβουλον ἐ πίζον κέαρ εὖτ ἂν δὲ νυκτίπλαγκτον ἔνδροσόν τ ἔχω εὐνὴν ὀνείροις οὐκ ἐπισκοπουμένην ἐμήν φόβος γὰρ ἀνθ ὕπνου παραστατεῖ, τὸ μὴ βεβαίως β έφαρα συμβαλεῖν ὕπνωι (15) ὅταν δ ἀείδειν ἢ μινύρεσθαι δοκῶ, ὕπνου τόδ ἀντίμολπον ἐντέμνων ἄκος, κλαίω τότ οἴκου τοῦδε συμφορὰν στένων οὐχ ὡς τὰ πρόσθ ἄριστα διαπονουμένου. νῦν δ εὐτυχὴς γένοιτ ἀπα αγὴ πόνων (20) εὐα έ ου φανέντος ὀρφναίου πυρός. ὦ χαῖρε λαμπτὴρ νυκτός, ἡμερήσιον φάος πιφαύσκων καὶ χορῶν κατάστασιν πο ῶν ἐν ργει τῆσδε συμφορᾶς χάριν. ἰοὺ ἰού (25) γαμέμνονος γυναικὶ σημαίνω τορῶς εὐνῆς ἐπαντεί ασαν ὡς τάχος δόμοις ὀ ολυγμὸν εὐφημοῦντα τῆιδε λαμπάδι ἐπορθιάζειν, εἴπερ ίου πό ις ἑά ωκεν, ὡς ὁ φρυκτὸς ἀ έ ων πρέπει (30) αὐτός τ ἔγωγε φροίμιον χορεύσομαι, τὰ δεσποτῶν γὰρ εὖ πεσόντα θήσομαι τρὶς ἓξ βαλούσης τῆσδέ μοι φρυκτωρίας γένοιτο δ οὖν μολόντος εὐφιλῆ χέρα ἄνακτος οἴκων τῆιδε βαστάσαι χερί. (35) τὰ δ ἄ α σιγῶ βοῦς ἐπὶ γλώσσηι μέγας βέβηκεν οἶκος δ αὐτός, εἰ φθο ὴν λάβοι, σαφέστατ ἂν λέξειεν ὡς ἑκὼν ἐγὼ μαθοῦσιν αὐδῶ κοὐ μαθοῦσι λήθομαι. Agamennone, vv. 40-263 GUARDIA Agli dèi chiedo di liberarmi da questa fatica, da questa guardia, che dura ormai da un anno, durante la quale, stando sulla casa degli Atridi sdraiato sulle braccia alla maniera di un cane, ho imparato a conoscere il concilio degli astri notturni e le luminose potenze che portano inverno ed estate ai mortali, le stelle brillanti nell etere, quando tramontano e quando sorgono. E adesso vigilo in attesa del segnale di una fiaccola, il luminoso raggio di un fuoco che porti da Troia una notizia, una voce di conquista: così infatti impone il cuore di una donna capace di maschi pensieri, pieno di speranze. Ma quando occupo il mio giaciglio che mi fa vagare nella notte, bagnato di rugiada, non visitato dai sogni - ché paura mi sta accanto invece del sonno, sì che non serri gli occhi e mi addormenti -, quando mi vien voglia di cantare, o di accennare un motivo, applicando questo rimedio fatto di musico contro il sonno, allora piango e lamento la sventura di questa casa che non è più ben governata come un tempo. Ma ora possa finalmente giungere una felice liberazione dagli affanni, con l apparire di un fuoco nella tenebra che porti la buona novella. O, salve fiaccola, che nella notte annunci una luce diurna, e dài l avvio a molte danze in Argo per questo evento! Evviva, evviva! Alla moglie di Agamennone voglio dare con voce chiara il segnale che si levi dal letto e innalzi al più presto nella casa un grido di gioia per questa fiaccola, se davvero la città di Ilio è stata presa, come annuncia il falò che brilla nel buio. E io stesso danzerò il preludio: farò la mia mossa in accordo con la buona sorte dei miei padroni, poiché questa guardia per me ha lanciato tre volte sei. E allora ch io possa stringere in questa mia mano la cara mano del signore della casa, finalmente tornato! Sul resto taccio: un gran bove mi è salito sulla lingua. Ma la casa stessa, se avesse voce, potrebbe dire chiaramente tutto; poiché io volentieri parlo a coloro che sanno e per chi non sa invece dimentico. ΧΟΡΟΣ δέκατον μὲν ἔτος τόδ ἐπεὶ Πριάμου (40) μέγας ἀντίδικος Μενέ αος ἄναξ ἠδ γαμέμνων, διθρόνου Διόθεν καὶ δισκήπτρου τιμῆς ὀχυρὸν ζεῦγος τρειδᾶν, στό ον ργείων χιλιοναύτην (45) τῆσδ ἀπὸ χώρας ἦραν, στρατιῶτιν ἀρωγήν, CORO Già dieci anni. Allora forte parte rivale di Priamo Menelao re e Agamennone, tiro a due poderoso d Atridi, pariglia di scettri, di saggi tramite Zeus scossero dal nostro lido lo sforzo argivo, mille, mille navi, 2
μεγά ἐκ θυμοῦ κλάζοντες ρη, τρόπον αἰγυπιῶν οἵτ ἐκπατίοις ἄ γεσι παίδων ὕπατοι λεχέων (50) στροφοδινοῦνται πτερύγων ἐρετμοῖσιν ἐρεσσόμενοι, δεμνιοτήρη πόνον ὀρταλίχων ὀ έσαντες ὕπατος δ ἀίων ἤ τις πό ων (55) ἢ Πὰν ἢ Ζεὺς οἰωνόθροον γόον ὀξυβόαν τῶνδε μετοίκων, ὑστερόποινον πέμπει παραβᾶσιν ρινύν οὕτω δ τρέως παῖδας ὁ κρείσσων (60) ἐπ εξάνδρωι πέμπει ξένιος Ζεὺς πολυάνορος ἀμφὶ γυναικός, πο ὰ παλαίσματα καὶ γυιοβαρῆ, γόνατος κονίαισιν ἐρειδομένου διακναιομένης τ ἐν προτελείοις (65) κάμακος, θήσων Δαναοῖσιν Τρωσί θ ὁμοίως. ἔστι δ ὅπηι νῦν ἔστι, τελεῖται δ ἐς τὸ πεπρωμένον οὔθ ὑποκαίων οὔτ ἀπολείβων ἀπύρων ἱερῶν (70) ὀργὰς ἀτενεῖς παραθέ ξει. ἡμεῖς δ ἀτίται σαρκὶ παλαιᾶι τῆς τότ ἀρωγῆς ὑπολειφθέντες μίμνομεν ἰσχὺν ἰσόπαιδα νέμοντες ἐπὶ σκήπτροις (75) ὅ τε γὰρ νεαρὸς μυελὸς στέρνων ἐντὸς ἀνάισσων ἰσόπρεσβυς, ρης δ οὐκ ἐνὶ χώραι τό θ ὑπέργηρων φυ άδος ἤδη κατακαρφομένης τρίποδας μὲν ὁδοὺς (80) στείχει, παιδὸς δ οὐδὲν ἀρείων ὄναρ ἡμερόφαντον ἀ αίνει. σὺ δέ, Τυνδάρεω θύγατερ, βασί εια Κ υταιμήστρα, τί χρέος; τί νέον; τί δ ἐπαισθομένη, (85) τίνος ἀ ελίας πειθοῖ περίπεμπτα θυοσκεῖς; πάντων δὲ θεῶν τῶν ἀστυνόμων, ὑπάτων, χθονίων, τῶν τε θυραίων τῶν τ ἀγοραίων (90) βωμοὶ δώροισι φλέγονται ἄ η δ ἄ οθεν οὐρανομήκης λαμπὰς ἀνίσχει φαρμασσομένη χρίματος ἁγνοῦ μαλακαῖς ἀδό οισι παρηγορίαις (95) πελάνωι μυχόθεν βασιλείωι. τούτων λέξασ ὅ τι καὶ δυνατὸν καὶ θέμις, αἴνει παιών τε γενοῦ τῆσδε μερίμνης, un armata a puntello d accusa! Dal sangue acceso un alto grido: «Guerra!» Rapaci, allo scatto: delirante rimpianto della nidiata, e gorgo ossessivo di giri a picco sul covo, ritmo di remi alle ali, perduta la cura dei pulcini nel nido. Nelle altezze un dio Apollo, forse, o Pan, o Zeus coglie lo strazio, la nota tagliente di questi immigrati dell aria e a chi ha offeso manda Vendetta, colpo lento, sicuro. Così il Potente, Zeus Ospite avvia contro Alessandro i figli di Atreo. In mezzo, donna moglie di molti: per lei scontri su scontri, sforzo che inchioda la carne arranca il ginocchio, cerca l appoggio nella polvere, si scheggia la lama quando s apre la festa. Parti eque tra Greci e Troiani. Zeus è autore. Come deve, succede. Tutto fatalmente matura. Ravvivare la fiamma, versarvi sacro liquore: nulla potrà raddolcire il cruccio ostinato, non divampa l offerta. Noi, scarti, ossa cariche d anni, già fatti inabili allora al rinforzo guerriero, siamo in attesa e poggiamo al bastone questo nerbo nostro di bimbi. Nel petto infantile palpita fragile linfa. Così in noi, anziani. Non è posto per Ares. Vecchiaia inoltrata, vizzo sfasciume di fronde cammina con passi a tre piedi. La forza di un bimbo, sogno spossato che scivola nel chiaro del giorno. A te dico, figlia di Tindaro, Clitennestra sovrana, c è forse qualcosa di nuovo? Hai appreso messaggi fedeli e per questo comandi in giro di ardere offerte? Vittime in fiamme su tutti gli altari degli dèi cittadini: celesti, dèi dell abisso, domestici, pubblici. ui, là scattano al cielo 3
ἣ νῦν τοτὲ μὲν κακόφρων τελέθει, (100) τοτὲ δ ἐκ θυσιῶν ἃς ἀναφαίνεις ἐ πὶς ἀμύνει φροντίδ ἄπληστον τὴν θυμοφθόρον λύπης φρένα. κύριός εἰμι θροεῖν ὅδιον κράτος αἴσιον ἀνδρῶν ἐκτελέων ἔτι γὰρ θεόθεν καταπνείει (105) Πειθώ, μολπὰν ἀ κὰν σύμφυτος αἰών ὅπως χαιῶν δίθρονον κράτος, άδος ἥβας (109) ξύμφρονα ταγάν, (110) πέμπει ξὺν δορὶ καὶ χερὶ πράκτορι θούριος ὄρνις Τευκρίδ ἐπ αἶαν, οἰωνῶν βασιλεὺς βασιλεῦσι νε- ῶν, ὁ κελαινὸς ὅ τ ἐξόπιν ἀργᾶς, (115) φανέντες ἴκταρ μελάθρων χερὸς ἐκ δοριπά του παμπρέπτοις ἐν ἕδραισιν, (118) βοσκομένω λαγίναν ἐρικύμονα φέρματι γένναν, β άψαντε λοισθίων δρόμων (120) αἴ ινον αἴ ινον εἰπέ, τὸ δ εὖ νικάτω. κεδνὸς δὲ στρατόμαντις ἰδὼν δύο λήμασι δισσοὺς τρεΐδας μαχίμους ἐδάη λαγοδαίτας, πομποὺς ἀρχᾶς, οὕτω δ εἶπε τεράιζων (125) χρόνωι μὲν ἀγρεῖ Πριάμου πό ιν ἅδε κέ ευθος, πάντα δὲ πύργων κτήνη πρόσθετα δημιοπληθῆ (129) Μοῖρα λαπάξει πρὸς τὸ βίαιον (130) οἶον μή τις ἄγα θεόθεν κνεφάσηι προτυπὲν στόμιον μέγα Τροίας στρατωθέν οἴκτωι γὰρ ἐπίφθονος ρτεμις ἁγνὰ (134) πτανοῖσιν κυσὶ πατρὸς (135) αὐτότοκον πρὸ λόχου μογερὰν πτάκα θυομένοισιν στυγεῖ δὲ δεῖπνον αἰετῶν. αἴ ινον αἴ ινον εἰπέ, τὸ δ εὖ νικάτω. τόσον περ εὔφρων ἁ καλὰ (140) δρόσοις ἀέπτοις μαλερῶν λεόντων πάντων τ ἀγρονόμων φιλομάστοις θηρῶν ὀβρικά οισι τερπνά, τούτων αἰτεῖ ξύμβολα κρᾶναι, δεξιὰ μὲν κατάμομφα δὲ φάσματα (145) ἰήιον δὲ καλέω Παιᾶνα, μή τινας ἀντιπνόους Δαναοῖς χρονί- (148) ας ἐχενῆιδας ἀπλοίας τεύξηι σπευδομένα θυσίαν ἑτέραν ἄνομόν τιν ἄδαιτον, (150) νεικέων τέκτονα σύμφυτον, οὐ δεισήνορα μίμνει γὰρ φοβερὰ παλίνορτος (154) οἰκονόμος δολία, μνάμων Μῆνις τεκνόποινος. (155) τοιάδε Κά χας ξὺν μεγά οις ἀγαθοῖς ἀπέκλαγξεν μόρσιμ ἀπ ὀρνίθων ὁδίων οἴκοις βασιλείοις τοῖς δ ὁμόφωνον lame di fuoco; le ha fatte fiorire soffice incanto sincero di balsamo chiaro, omaggio dal cuore più fondo delle sale reali. Di, esprimi quello che puoi, che è permesso. Medica questa mia ansia, che ora matura in pensieri sinistri; e ora dal fuoco che avvivi speranza arresta angoscia golosa È maestro il mio canto. Proclama: benedetta marciò la forza sovrana di quel rigoglio guerriero. Ancor oggi è in me l ispirazione da dio, fascino del canto... l adatta età. Canto come il comando acheo coppia di troni nodo di voci a guidare il fiore dei Greci è sospinto mano, ferro alzati a punire alla terra dei Teucri. Fu sfrecciante presagio di uccelli, volanti sovrani: balenati a sovrani di navi. Aquile, una scura di piume, l altra abbagliante, scorte vicino alla rocca, dal lato che maneggia la lancia: era un arco di cielo inondato di luce. Nei becchi, una lepre, incinta, col grosso delle sue creature sorpresa spezzato l ultimo scatto. Modula, modula nenie: ma il bene prevalga. Anche l esperto profeta del campo vide. Indovinò i predatori della lepre: gli eroici Atridi, due pronti allo slancio, capi d armata. S ispirò prodigioso e disse: «Un giorno deve predare la terra di Priamo questa gente che è ora in cammino. La uota violenta si prepara ad abbattere il popolo in folla patrimonio prezioso, prima, di spalti. Basta che un dio, prima, non sferri la sua gelosia, non dissolva nell ombra il ferreo bavaglio schierato a stringere Troia. Freme la casta Artemide: di pietà, ma anche di odio per i cani volanti del padre, carnefici della misera, trepida bestia immolata col frutto, prima del parto. uel cibo di aquile è orrore per lei». Modula, modula nenie: ma il bene prevalga. «La bella dea, per quanto piena d affetto per l umida, ruzzolante nidiata di rapaci leoni, tenera coi piccoli, golosi di latte, d ogni bestia selvaggia vuole compiuto il senso celato nel prodigio: fausto, anche se per lei è visione d orrore. 4
αἴ ινον αἴ ινον εἰπέ, τὸ δ εὖ νικάτω. Ζεὺς ὅστις ποτ ἐστίν, εἰ τόδ αὐ- (160) τῶι φί ον κεκλημένωι, τῶι φί ον κεκλημένωι, τοῦτό νιν προσεννέπω οὐκ ἔχω προσεικάσαι πάντ ἐπισταθμώμενος πλὴν Διός, εἰ τὸ μάταν ἀπὸ φροντίδος ἄχθος (165) χρὴ βαλεῖν ἐτητύμως οὐδ ὅστις πάροιθεν ἦν μέγας, παμμάχωι θράσει βρύων, οὐδὲ λέξεται πρὶν ὤν (170) ὃς δ ἔπειτ ἔφυ, τριακτῆρος οἴχεται τυχών Ζῆνα δέ τις προφρόνως ἐπινίκια κλάζων τεύξεται φρενῶν τὸ πᾶν, (175) τὸν φρονεῖν βροτοὺς ὁδώσαντα, τὸν πάθει μάθος θέντα κυρίως ἔχειν στάζει δ ἔν γ ὕπνωι πρὸ καρδίας μνησιπήμων πόνος καὶ παρ ἄ- (180) κοντας ἦ θε σωφρονεῖν δαιμόνων δέ που χάρις βίαιος σέ μα σεμνὸν ἡμένων. Peana io invoco, che salva: perché la dea non crei intralci sul mare. Brezze ostili, sprechi di tempo, navi inchiodate. O prema per un altra offerta da immolare, strana, senza carni spartite, autrice di risse radicate alla stirpe senza rispetto allo sposo. Tiene duro - agghiacciante ripullulare d agguati, memoria sempre viva dei figli da vendicare il Rancore: ormai governa le case». Cose di morte, mischiate ai successi, che Calcante scandì alla casa regale, dai magici voli promotori del viaggio. E a esse in accordo modula, modula nenie: ma il bene prevalga. Zeus, chi sa chi sia... forse così ama sentirsi invocare e io questo nome gli do, supplicando. Non trovo confronti con Zeus - eppure tutto ho pesato se è necessario alleviare la mente da questa cieca zavorra, con pieno effetto. Uno ci fu, un tempo, possente: rigoglio di slancio guerriero. Silenzio su lui: come mai esistito. Chi in seguito sorse, s imbatte in uno tre volte più forte: sparisce. Zeus vittorioso si celebri: così potremo toccare il culmine dell equilibrio; καὶ τόθ ἡγεμὼν ὁ πρέσβυς νεῶν χαιικῶν, (185) μάντιν οὔτινα ψέγων, ἐμπαίοις τύχαισι συμπνέων, εὖτ ἀπλοίαι κενα εῖ βαρύνοντ χαιικὸς λεώς, Χαλκίδος πέραν ἔχων παλιρρό- (190) χθοις ἐν Αὐ ίδος τόποις πνοαὶ δ ἀπὸ Στρυμόνος μολοῦσαι κακόσχολοι, νήστιδες, δύσορμοι, βροτῶν ἄ αι, ναῶν <τε> καὶ πεισμάτων ἀφειδεῖς, (195) παλιμμήκη χρόνον τιθεῖσαι τρίβωι κατέξαινον ἄνθος ργείων ἐπεὶ δὲ καὶ πικροῦ χείματος ἄ ο μῆχαρ βριθύτερον πρόμοισιν (200) Zeus, che segnala ai terreni strade d equilibrio, che pose a cardine «col patire, capire». Perfino nel sonno, sul cuore goccia su goccia cade la fitta, rimorso di buona memoria. Così a chiunque tocca equilibrare i pensieri; anche a chi non vorrebbe. E questa la grazia brutale diresti dei Potenti, dai troni celesti. In quell ora il capo supremo delle navi achee taceva, per rispetto ai veggenti s orientò sui soffi di quel fortunale. Si piegavano, vuoti, gli uomini achei sotto il peso del blocco marino: immoti sulla sponda di Aulide che fronteggia Calcide, fragorosa d ostinati frangenti. 5
μάντις ἔκλαγξεν προφέρων ρτεμιν, ὥστε χθόνα βάκτροις ἐπικρούσαντας τρείδας δάκρυ μὴ κατασχεῖν ἄναξ δ ὁ πρέσβυς τόδ εἶπε φωνῶν (205) βαρεῖα μὲν κὴρ τὸ μὴ πιθέσθαι, βαρεῖα δ εἰ τέκνον δαΐξω, δόμων ἄγαλμα, μιαίνων παρθενοσφάγοισιν ῥείθροις πατρώιους χέρας πέ ας βω- (210) μοῦ τί τῶνδ ἄνευ κακῶν; πῶς λιπόναυς γένωμαι ξυμμαχίας ἁμαρτών; παυσανέμου γὰρ θυσίας παρθενίου θ αἵματος ὀρ- (215) γᾶι περιόργωι σφ ἐπιθυμεῖν θέμις. εὖ γὰρ εἴη. ἐπεὶ δ ἀνάγκας ἔδυ λέπαδνον φρενὸς πνέων δυσσεβῆ τροπαίαν ἄναγνον ἀνίερον, τόθεν (220) τὸ παντότολμον φρονεῖν μετέγνω βροτοὺς θρασύνει γὰρ αἰσχρόμητις τά αινα παρακοπὰ πρωτοπήμων ἔτλα δ οὖν θυτὴρ γενέσθαι θυγατρός, γυναικοποί- (225) νων πολέμων ἀρωγὰν καὶ προτέ εια ναῶν. λιτὰς δὲ καὶ κληδόνας πατρώιους παρ οὐδὲν αἰῶνα παρθένειόν τ ἔθεντο φιλόμαχοι βραβῆς (230) φράσεν δ ἀόζοις πατὴρ μετ εὐχὰν δίκαν χιμαίρας ὕπερθε βωμοῦ πέπλοισι περιπετῆ παντὶ θυμῶι προνωπῆ λαβεῖν ἀέρδην στόματός τε κα ιπρώι- (235) ρου φυλακᾶι κατασχεῖν φθό ον ἀραῖον οἴκοις, βίαι χαλινῶν τ ἀναύδωι μένει κρόκου βαφὰς δ ἐς πέδον χέουσα ἔβα ἕκαστον θυτή- (240) ρων ἀπ ὄμματος βέ ει φιλοίκτωι, πρέπουσά θ ὡς ἐν γραφαῖς, προσεννέπειν θέ ουσ, ἐπεὶ πο άκις πατρὸς κατ ἀνδρῶνας εὐτραπέζους ἔμελψεν, ἁγνᾶι δ ἀταύρωτος αὐδᾶι πατρὸς (245) φί ου τριτόσπονδον εὔποτμον παι- Dallo Strimone colavano brezze lente, foriere d acerbo ozio, di fame, d ancoraggi in rovina, di armate dissolte, di scafi, cordami disfatti. Attesa che dilatava monotona il tempo e radeva quel fiore di Argivi. Infine alto parlò ai principi il profeta. Disse il rimedio: plumbeo, più di quel clima tagliente! «Artemide» cominciò... e quelli, gli Atridi, con gli scettri percossero il suolo, e sciolsero il pianto. Il capo supremo trasse la voce e parlò: «Peso fatale, se respingo il comando; ma peso fatale è scannare, io stesso, la figlia, gioiello della casa: corrompo queste mani di padre col sangue scorrente la gola recisa di una vergine, ai piedi d altare. C è scelta che escluda la colpa? Posso tradire le navi, frodare i compagni del patto? Può sopire la guerra dei venti questo sangue di giovane donna. Mi deve scoppiare nell anima la febbre d offrirla, immolata. Io devo! E così sia bene». Poi si strinse sul collo le stanghe del fato, deviò la sua mente su una rotta contraria, di sacrilega, oscena empietà: fu la svolta che lo spinse, di dentro, a osare l estremo. La follia miserabile, infatti, coi suoi sconci pensieri madre di crimini accende i mortali. Ebbe cuore, lui stesso, di fare da boia sacro alla figlia, spinta alla guerra che andava a punire una donna, espiazione del viaggio navale. Suppliche, il nome del padre, gridato, gli anni suoi di fanciulla. Nulla contarono, per i potenti assorti in pensieri di guerra. Il padre compì la preghiera. Ai servi del rito scandì d afferrarla con tanto coraggio sospesa sul ceppo, come capra dei campi, volo gonfio di veli, sguardi a terra, riversa, e d inchiodare alla bocca 6
ῶνα φί ως ἐτίμα. τὰ δ ἔνθεν οὔτ εἶδον οὔτ ἐννέπω τέχναι δὲ Κά χαντος οὐκ ἄκραντοι. Δίκα δὲ τοῖς μὲν παθοῦ- (250) σιν μαθεῖν ἐπιρρέπει τὸ μέ ον δ ἐπεὶ γένοιτ ἂν κλύοις πρὸ χαιρέτω ἴσον δὲ τῶι προστένειν τορὸν γὰρ ἥξει σύνορθρον αὐγαῖς. πέ οιτο δ οὖν τἀπὶ τούτοισιν εὖ πρᾶξις, ὡς (255) θέ ει τόδ ἄγχιστον πίας γαίας μονόφρουρον ἕρκος. ἥκω σεβίζων σόν, Κ υταιμήστρα, κράτος δίκη γάρ ἐστι φωτὸς ἀρχηγοῦ τίειν γυναῖκ, ἐρημωθέντος ἄρσενος θρόνου. (260) σὺ δ εἴ τι κεδνὸν εἴτε μὴ πεπυσμένη εὐα έ οισιν ἐ πίσιν θυηπολεῖς, κλύοιμ ἂν εὔφρων οὐδὲ σιγώσηι φθόνος. prora leggiadra il grido imprecante alla casa col bavaglio, forza muta, ostinata. Sciolse le vesti, e ai suoi piedi tinse la terra di croco. Dagli occhi sfrecciava uno sguardo di pena su questo, su quello, pronti a colpirla: quasi figura che spicca dipinta. Vorrebbe parlare. Tante volte il suo canto levò nella sala tra i compagni del padre: voce tersa di vergine, che al padre amato al terzo levare dei calici 18 dedicava le note del buon augurio, piena d amore. Il seguito non vidi e non riferisco. L arte di Calcante non è spossata. Giustizia inclina con tutto il suo peso verso chi ha patito, che capisca. Puoi sapere il domani solo quando diventa passato. Prima digli: «Va in pace». Sarebbe un dolersi troppo affrettato. Sarà qui trasparente, coi primi fulgori dell alba. Per questi eventi, sia felice l esito. Così vuole l estremo baluardo eccolo di questa terra Apia: il solo che vigila, ancora. Eccomi, Clitennestra, alla tua sovranità mi inchino. È dovere l ossequio alla donna di un re, mentre è deserto il trono del suo sposo. Una notizia felice, forse? O nulla di nuovo tu sai, e prepari l offerta, fiduciosa in speranze che fanno balenare la gioia? Sarei lieto d udirlo: ma non mi risento se serbi il silenzio. 7
Coefore, vv. 734-765 ΤΡΟΦΟΣΑἴγισθον ἡ κρατοῦσα τοῖς ξένοις καλεῖν ὅπως τάχιστ ἄνωγεν, ὡς σαφέστερον (735) ἀνὴρ ἀπ ἀνδρὸς τὴν νεά ελτον φάτιν ἐ θὼν πύθηται τήνδε. πρὸς μὲν οἰκέτας θέτο σκυθρωπῶν πένθος ὀμμάτων, γέ ων κεύθουσ ἐπ ἔργοις διαπεπραγμένοις καλῶς κείνηι, δόμοις δὲ τοῖσδε παγκάκως ἔχειν, (740) φήμης ὕφ, ἧς ἤ ειλαν οἱ ξένοι τορῶς. ἦ δὴ κλύων ἐκεῖνος εὐφρανεῖ νόον εὖτ ἂν πύθηται μῦθον. ὦ τά αιν ἐγώ, ὥς μοι τὰ μὲν παλαιὰ συγκεκραμένα ἄ γη δύσοιστα τοῖσδ ἐν τρέως δόμοις (745) τυχόντ ἐμὴν ἤ γυνεν ἐν στέρνοις φρένα ἀ οὔτι πω τοιόνδε πῆμ ἀνεσχόμην τὰ μὲν γὰρ ἄ α τλημόνως ἤντλουν κακά, φί ον δ ρέστην, τῆς ἐμῆς ψυχῆς τριβήν, ὃν ἐξέθρεψα μητρόθεν δεδεγμένη (750) καὶ νυκτιπλάγκτων ὀρθίων κελευμάτων... (751,bis) καὶ πο ὰ καὶ μοχθήρ ἀνωφέ ητ ἐμοὶ (752) τλάσηι τὸ μὴ φρονοῦν γὰρ ὡσπερεὶ βοτὸν τρέφειν ἀνάγκη, πῶς γὰρ οὔ; τρόπωι φρενός οὐ γάρ τι φωνεῖ παῖς ἔτ ὢν ἐν σπαργάνοις (755) εἰ λιμὸς ἢ δίψη τις ἢ λιψουρία ἔχει νέα δὲ νηδὺς αὐτάρκης τέκνων. τούτων πρόμαντις οὖσα, πο ὰ δ οἴομαι ψευσθεῖσα, παιδὸς σπαργάνων φαιδρύντρια, κναφεὺς τροφεύς τε ταὐτὸν εἰχέτην τέ ος. (760) ἐγὼ διπλᾶς δὲ τάσδε χειρωναξίας ἔχουσ ρέστην ἐξεδεξάμην πατρί τεθνηκότος δὲ νῦν τά αινα πεύθομαι. στείχω δ ἐπ ἄνδρα τῶνδε λυμαντήριον οἴκων, θέ ων δὲ τόνδε πεύσεται λόγον. (765) «Egisto reclamano gli ospiti, più presto che puoi,» intimò la sovrana; «si presenti, e viso a viso con loro, apprenda più chiara la fresca notizia». Velo di lutto aveva negli occhi, in faccia a noi della casa, ma in fondo allo sguardo covava una voglia di ridere. Per lei è una questione felicemente conclusa. Per questa reggia, invece, è uno schianto fatale, sotto il peso del messaggio che i forestieri hanno recato, senza mezze parole. Anche a lui sta sicura ritorna il sereno nel cuore, quando sente il racconto. Per me, quanto soffrire! uante miserie spietate negli anni colarono crosta compatta sulla reggia di Atreo, a lacerarmi l anima, dentro: mai, finora, ho sofferto il peso di una simile angoscia! Sciagure, le altre, che pur patendo riuscii ad affrontare. Ma Oreste mio caro, premura di tutta me stessa, che io ho cresciuto, che io ho raccolto dal parto... Gli strilli pungenti, imperiosi avanti indietro le notti quante ansie, che affanni: fatiche sfumate nel nulla! Cosa comprende, un bambino? E allora, pazienza, accudirlo un cucciolo, in tutto e per tutto. Cos altro? Indovinare come gli piace. Non ha la parola il piccolo in culla, per dire la fame, la sete, quando deve bagnare. Ha regole sue il giovane grembo dei nati. Io lo capivo a volo. Eppure ti dico, spesso restavo sorpresa: sotto, allora, a sciacquare i panni del bimbo. Due mestieri: lavandaia e nutrice, tutto per lui solo! Doppio carico per le mie mani: lo ebbi da suo padre quando, proprio da lui, ricevetti Oreste bambino. Ora la notizia, per me sciagurata: è morto! Ora mi avvio, avverto quell uomo, contagio maligno alla rocca, che sentirà lieto il messaggio. 8
HAMLET, Act I, Sc. II HAMLET Seems, madam! nay it is; I know not 'seems.' 'Tis not alone my inky cloak, good mother, Nor customary suits of solemn black, Nor windy suspiration of forced breath, No, nor the fruitful river in the eye, Nor the dejected 'havior of the visage, Together with all forms, moods, shapes of grief, at can denote me truly: these indeed seem, For they are actions that a man might play: But I have that within which passeth show; ese but the trappings and the suits of woe. AMLETO Sembra, signora? No, è. Non c è nessun «sembra». Non sarà questo manto d inchiostro, madre, né il nero solenne imposto ai miei vestiti, né il sospirare a raffica o buriana, no, e nemmeno un gran fiume negli occhi, o l aspetto depresso della facciata e in più tutte le forme e i modi del dolore a mostrarmi nella mia verità. ueste cose davvero sembrano, perché un uomo può fingerle. Ma io dentro ho qualcosa che non si può mostrare, e questi, del dolore, sono gli orpelli, le gabbane. HAMLET, Act II, Sc. II HAMLET Now I am alone. O, what a rogue and peasant slave am I! Is it not monstrous that this player here, But in a fiction, in a dream of passion, Could force his soul so to his own conceit at from her working all his visage wann'd, Tears in his eyes, distraction in's aspect, A broken voice, and his whole function suiting With forms to his conceit? and all for nothing! For Hecuba! What's Hecuba to him, or he to Hecuba, at he should weep for her? What would he do, Had he the motive and the cue for passion at I have? He would drown the stage with tears And cleave the general ear with horrid speech, Make mad the guilty and appal the free, Confound the ignorant, and amaze indeed e very faculties of eyes and ears. Yet I, A dull and muddy-mettled rascal, peak, Like John-a-dreams, unpregnant of my cause, And can say nothing; no, not for a king, Upon whose property and most dear life A damn'd defeat was made. Am I a coward? Who calls me villain? breaks my pate across? Plucks off my beard, and blows it in my face? Tweaks me by the nose? gives me the lie i' the throat, As deep as to the lungs? who does me this? Ha! 'Swounds, I should take it: for it cannot be But I am pigeon-liver'd and lack gall To make oppression bitter, or ere this I should have fatted all the region kites With this slave's offal: bloody, bawdy villain! Remorseless, treacherous, lecherous, kindless villain! O, vengeance! Why, what an ass am I! is is most brave, at I, the son of a dear father murder'd, AMLETO Addio, addio a voi. Ora sono solo. Oh il furfante, il bifolco che sono! Non è mostruoso che quell attore lì solo fingendo, sognando la sua passione possa forzare l anima a un immagine tanto da averne il viso tutto scolorato, le lacrime agli occhi, la pazzia nell aspetto, la voce rotta, e ogni funzione tesa a dare forma a un idea? E tutto ciò per niente! Per Ecuba! Ma chi è Ecuba per lui, o lui per Ecuba da piangere per lei? E che farebbe se avesse il motivo e lo sprone della sofferenza che ho io? Inonderebbe la scena di lacrime, spaccherebbe gli orecchi a tutti con parole tremende, farebbe impazzire i colpevoli, tremare gli innocenti, sbalordirebbe chi non sa niente, davvero, sconvolgerebbe le stesse funzioni degli occhi e degli orecchi. Ed io canaglia fatta di pietra e di fango sto qui a perdere tempo come un qualsiasi grullo trasognato e non penso alla mia causa, e non so dire niente, niente, nemmeno per un re che ebbe distrutti da un diavolo gli averi e la vita preziosa. Dunque Sono un vile? Chi mi chiama furfante? Chi mi spacca il cranio? Chi mi strappa la barba e me la butta in faccia, chi mi tira il naso e mi sbugiarda, e mi caccia l accusa in gola fino ai polmoni? Chi mi fa questo? Ah sangue di Dio! Dovrei incassare tutto, perché è vero, ho il fegato d una colomba, senza il fiele che rende amara l oppressione, o altrimenti da un pezzo avrei ingrassato 9
Prompted to my revenge by heaven and hell, Must, like a whore, unpack my heart with words, And fall a-cursing, like a very drab, A scullion! Fie upon't! foh! About, my brain! I have heard at guilty creatures sitting at a play Have by the very cunning of the scene Been struck so to the soul that presently ey have proclaim'd their malefactions; For murder, though it have no tongue, will speak With most miraculous organ. I'll have these players Play something like the murder of my father Before mine uncle: I'll observe his looks; I'll tent him to the quick: if he but blench, I know my course. e spirit that I have seen May be the devil: and the devil hath power To assume a pleasing shape; yea, and perhaps Out of my weakness and my melancholy, As he is very potent with such spirits, Abuses me to damn me: I'll have grounds More relative than this: the play 's the thing Wherein I'll catch the conscience of the king. con la carogna di quel cane tutti gli avvoltoi dell aria. Farabutto sanguinario e osceno! Farabutto incallito, traditore, disumano, porco! Ah che somaro sono! Bel coraggio davvero per il figlio d un caro padre assassinato spinto alla vendetta dalla terra e dal cielo sgravarsi il petto di parole come una baldracca, darsi a bestemmiare come una troia, come una sguattera! Ah che vergogna! Oh! Cervello mio, all opera. Ho sentito che certi criminali che ascoltavano un dramma sono stati colpiti fin dentro all anima dall arte astuta della rappresentazione e subito hanno confessato i loro delitti. Perché l assassinio parla, anche senza aver lingua, attraverso una bocca miracolosa. Ora io farò recitare a questi attori davanti a mio zio, qualcosa di simile al massacro di mio padre. E starò a guardarlo. Lo sonderò fin dentro l anima. Se ha Un sussulto so cosa fare. Il fantasma che ho visto può anche essere un diavolo, e il diavolo può prendere un aspetto gradevole, sì, e forse, vista la mia debolezza la mia malinconia lui che è così potente su chi ne soffre, mi inganna per dannarmi. Mi serve una qualche base più consistente. uesto spettacolo è la trappola che acchiappa la coscienza del re. 10
HAMLET, Act III, Sc. I HAMLET To be, or not to be, that is the question: Whether 'tis nobler in the mind to suffer e slings and arrows of outrageous fortune, Or to take arms against a sea of troubles And by opposing end them. To die - to sleep; No more; and by a sleep to say we end e heart-ache and the thousand natural shocks at flesh is heir to, 'tis a consummation Devoutly to be wish'd. To die, to sleep; To sleep, perchance to dream: ay, there's the rub; For in that sleep of death what dreams may come When we have shuffled off this mortal coil, Must give us pause: there's the respect at makes calamity of so long life; For who would bear the whips and scorns of time, e oppressor's wrong, the proud man's contumely, e pangs of despised love, the law's delay, e insolence of office and the spurns at patient merit of the unworthy takes, When he himself might his quietus make With a bare bodkin? who would fardels bear, To grunt and sweat under a weary life, But that the dread of something a er death, e undiscover'd country from whose bourn No traveller returns, puzzles the will, And makes us rather bear those ills we have an fly to others that we know not of? us coscience does make cowards of us all; And thus the native hue of resolution Is sicklied o'er with the pale cast of thought, And enterprises of great pitch and moment With this regard their currents turn awry, And lose the name of action. - So you now! e fair Ophelia! Nymph, in thy orisons Be all my sins remember'd. AMLETO Essere, o non essere, è questo che mi chiedo: se è più grande l animo che sopporta i colpi di fionda e i dardi della fortuna insensata, o quello che si arma contro un mare di guai e opponendosi li annienta. Morire... dormire, null altro. E con quel sonno mettere fine allo strazio del cuore e ai mille traumi che la carne eredita: è un consummatum da invocare a mani giunte. Morire, dormire, - dormire, sognare forse - ah, qui è l incaglio: perché nel sonno della morte quali sogni possano venire, quando ci siamo districati da questo groviglio funesto, è la domanda che ci ferma - ed è questo il dubbio che dà una vita così lunga alla nostra sciagura. Perché, chi sopporterebbe le frustate e le ingiurie del tempo, il torto dell oppressore, l oltraggio del superbo, le angosce dell amore disprezzato, le lentezze della legge, l insolenza delle autorità, e le umiliazioni che il merito paziente riceve dagli indegni, quando, da sé, potrebbe darsi quietanza con un semplice colpo di punta? Chi accetterebbe di accollarsi quelle some, e grugnire e sudare sotto il peso della vita, se non fosse il terrore di qualcosa dopo la morte, la terra sconosciuta da dove non torna mai nessuno, a paralizzarci la volontà, e farci preferire i mali che abbiamo ad altri di cui non sappiamo niente? Così la coscienza ci rende codardi, tutti, e così il colore naturale della risolutezza s illividisce all ombra pallida del pensiero E imprese di grande rilievo e momento per questo si sviano dal loro corso e perdono il nome di azioni. Basta ora. La bella Ofelia! Ninfa, nelle tue preghiere ricorda tutti i miei peccati. 11
RICHARD THE III, Act I, Sc. I RICHARD: Now is the winter of our discontent Made glorious summer by this son of York; And all the clouds that lowered upon our house In the deep bosom of the ocean buried. Now are our brows bound with victorious wreaths, Our bruisèd arms hung up for monuments, Our stern alarums changed to merry meetings, Our dreadful marches to delightful measures. Grim-visaged war hath smoothed his wrinkled front, And now, instead of mounting barbèd steeds To fright the souls of fearful adversaries, He capers nimbly in a lady's chamber To the lascivious pleasing of a lute. But I, that am not shaped for sportive tricks Nor made to court an amorous looking-glass; I, that am rudely stamped, and want love's majesty To strut before a wanton ambling nymph; I, that am curtailed of this fair proportion, Cheated of feature by dissembling Nature, Deformed, unfinished, sent before my time Into this breathing world, scarce half made up, And that so lamely and unfashionable at dogs bark at me as I halt by them-- Why I, in this weak piping time of peace, Have no delight to pass away the time, Unless to see my shadow in the sun And descant on mine own deformity. And therefore, since I cannot prove a lover To entertain these fair well-spoken days, I am determinèd to prove a villain And hate the idle pleasures of these days. Plots have I laid, inductions dangerous, By drunk prophecies, libels, and dreams, To set my brother Clarence and the king In deadly hate the one against the other; And if King Edward be as true and just As I am subtle, false, and treacherous, is day should Clarence closely be mewed up About a prophecy which says that G Of Edward's heirs the murderer shall be. Dive, thoughts, down to my soul -- here Clarence comes! RICCARDO: Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano. Ora le nostre fonti sono cinte di ghirlande di vittoria,le nostre armi malconce appese come trofei, le nostre aspre sortite mutate in lieti incontri, le nostre marce tremende in misure deliziose di danza. La guerra dal volto grifagno ha spianato la fronte corrugata, e ora, invece di montare destrieri corazzati per atterrire le anime di nemici impauriti, saltella agilmente nella camera di una signora al suono seducente di un liuto. Ma io che non fui fatto per tali svaghi, né fatto per corteggiare uno specchio amoroso; io che sono di stampo rozzo e manco della maestà d'amore con la quale pavoneggiarmi davanti a una frivola ninfa ancheggiante, io sono privo di ogni bella proporzione, frodato nei lineamenti dalla natura ingannatrice, deforme,incompiuto,spedito prima del tempo in questo mondo che respira,finito a metà, e questa così storpia e brutta che i cani mi abbaiano quando zoppico accanto a loro, ebbene io, in questo fiacco e flautato tempo di pace, non ho altro piacere con cui passare il tempo se non quello di spiare la mai ombra nel sole e commentare la mia deformità. Perciò non potendo fare l'amante per occupare questi giorni belli ed eloquenti, sono deciso a dimostrarmi una canaglia e a odiare gli oziosi piaceri dei nostri tempi. Ho teso trappole, ho scritto prologhi infidi con profezie da ubriachi, libelli e sogni per spingere mio fratello Clarence e il re a odiarsi l'uno contro l'altro mortalmente; e se re Edoardo è giusto e onesto quanto io sono astuto, falso e traditore, oggi Clarence dovrebbe essere imprigionato grazie a una profezia che dice che G. sarà l'assassino degli eredi di Edoardo. Tuffatevi pensieri intorno alla mia anima, ecco Clarence. 12