1. Τὸ εὖ ζῆν καὶ τὸ εὐδαιμονεῖν ἐν τῷ αὐτῷ τιθέμενοι καὶ τοῖς ἄλλοις ζῴοις ἆρα τούτων μεταδώσομεν; Εἰ γὰρ ἔστιν αὐτοῖς ᾗ πεφύκασιν ἀνεμποδίστως

Σχετικά έγγραφα
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

Integrali doppi: esercizi svolti

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Esercizi sui circoli di Mohr

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

Corrispondenza Auguri

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Stati tensionali e deformativi nelle terre

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

Immigrazione Studiare

Tensori controvarianti di rango 2

Immigrazione Documenti

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Scrittura accademica Apertura

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Wissenschaftlich Einführung

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Wissenschaftlich Einführung

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16).

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

La ricerca dell universale

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Immigration Housing. Housing - Renting. Θα ήθελα να ενοικιάσω ένα. Stating that you want to rent something. Type of accommodation

Οἱ ζοφοὶ πλὴν Παρμενίδου. PER UNA RICOSTRUZIONE DELL ARGOMENTO PLATONICO CHE DIMOSTRA LE IDEE DALLA POSSIBILITÀ DELLA CONOSCENZA

1 Teorema di ricorsione

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

SF4750MOT νέο. Λειτουργίες. Εκδόσεις. cortina

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

Dipartimento di Scienze dell antichità. Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica XXII ciclo

Immigrazione Studiare

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

HUMANITASVQLDJ Ι Μ? ELEONORA MELANDRI Universidade de Florenca. I CosfDDErri FRAMMENTI DELL'OPERA VIRIVS DOCENDA SIT Dì PLUTARCO

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

124.* [J.H.H. SCHMIDT, Synonymik der Griechischen Sprache, III, Leipzig (Teubner) 1879, pp ]

Krasis oinou diken: amore coniugale e linguaggio del simposio nell Amatorius di Plutarco. URI: /32013

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ

Presenza e significato della κίνησις nelle Enneadi di Plotino

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

Atene παίδευσις e Atene τύραννος

Libro Potere.indb 1 18/04/ :01:23

Equilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία

L EDUCAZIONE A PArOLE

Transcript:

Sulla felicità * * «Felicità» è il termine tradizionalmente usato per tradurre il greco eudaimonia: alla lettera indica la condizione di chi è accompagnato da un buon (eu) demone (daimon), vale a dire dal favore divino. Mentre nell uso odierno «felicità» indica per lo piú una condizione soggettiva di intenso appagamento, l eudaimonia degli antichi rinvia a una condizione oggettiva di autorealizzazione, come quando si parla di una vita realizzata, «cui si accompagna un senso di gioia, ma che non è il provare per un certo periodo una sensazione di intensa contentezza» (Natali 1989, pp. 215-16, nota 1). Per sottolineare questa differenza, alcuni studiosi hanno proposto traduzioni alternative, parlando ad esempio di «prosperità» o «benessere» (well-being, flourishing). Tuttavia, chiarite le differenze, «felicità» rimane il termine che meglio rende il concetto: a esso si farà dunque ricorso nella traduzione e nel commento.

1. Τὸ εὖ ζῆν καὶ τὸ εὐδαιμονεῖν ἐν τῷ αὐτῷ τιθέμενοι καὶ τοῖς ἄλλοις ζῴοις ἆρα τούτων μεταδώσομεν; Εἰ γὰρ ἔστιν αὐτοῖς ᾗ πεφύκασιν ἀνεμποδίστως διεξάγειν,

1. Vivere bene, essere felici 1 : se li mettiamo insieme, non ne faremo partecipi anche gli altri esseri viventi? Se infatti anche per questi ultimi si dà la possibilità di condurre senza impedimenti la vita che è loro propria per natura, perché negare che 1 I trattati di Plotino si aprono spesso «con una formula interrogativa e con un riferimento a un testo di Platone o Aristotele» (Linguiti 2000, p. 99, nota 1; Atkinson 1983, p. 1; Bréhier 1976, pp. 30-32). In questo caso è rilevante la ripresa di termini aristotelici (e stoici, in minor misura), in particolare dall Etica Nicomachea: l identificazione tra vivere bene (eu zen), essere felici (eudaimonein) e vita buona (euzoia) si legge in I, 2, 1095a, 19-20 e I, 8, 1098b, 20-22 (dove compare anche euprattein, che Plotino lascia da parte, cfr. p. 49); cfr. anche Etica Eudemia, 1219b, 1; Grande Etica, 1184b, 27; Politica, 1325a, 22 e 1331b, 39 (la stessa identificazione era già implicita in Platone, cfr. Repubblica, 354a; Carmide, 172a; Gorgia, 507c; Alcibiade I, 116b, e nella tradizione academica, cfr. Definizioni, 412d, 10-12). Parte del bagaglio terminologico dell Etica Nicomachea sono anche termini come «senza impedimento», «preferibile» (cfr. ad esempio VII, 13, 1153b, 11-12, dove compaiono entrambi; cfr. anche Politica, 1295a, 37), «fine» (X, 6, 1176a e 31, 1177b, 17) e soprattutto «funzione propria» (1097b, 24-28 e piú in generale tutto I, 6; un antecedente platonico è in Repubblica, 352d-354a). Molti di questi termini costituiranno il vocabolario comune dei dibattiti di epoca ellenistica e imperiale (cfr. ad esempio Stoicorum Veterum Fragmenta [da ora in poi SVF], vol. III, 17; Aspasio, Sull Etica Nicomachea, 9, 7-11; 15, 17-16, 5; Alessandro di Afrodisia, Sull anima [mantissa], 152, 17-22 e Problemi etici, 148, 29-30). Intesa in senso corretto, l identificazione tra vita e felicità sarà fatta propria da Plotino (3, 24-40; 14, 4-8), cfr. Igál 1982, p. 239, nota 1; Schniewind 2003, pp. 52-53: il problema è chiarire cosa significhino propriamente «vita» e «felicità», come verrà spiegato nel terzo e quarto capitolo.

05 10 15 4 plotino κἀκεῖνα τί κωλύει ἐν εὐζωίᾳ λέγειν εἶναι; Καὶ γὰρ εἴτε ἐν εὐπαθείᾳ τὴν εὐζωίαν τις θήσεται, εἴτε ἐν ἔργῳ οἰκείῳ τελειουμένῳ, κατ ἄμφω καὶ τοῖς ἄλλοις ζῴοις ὑπάρξει. Καὶ γὰρ εὐπαθεῖν ἐνδέχοιτο ἂν καὶ ἐν τῷ κατὰ φύσιν ἔργῳ εἶναι οἷον καὶ τὰ μουσικὰ τῶν ζῴων ὅσα τοῖς τε ἄλλοις εὐπαθεῖ καὶ δὴ καὶ ᾄδοντα ᾗ πέφυκε καὶ ταύτῃ αἱρετὴν αὐτοῖς τὴν ζωὴν ἔχει. Καὶ τοίνυν καὶ εἰ τέλος τι τὸ εὐδαιμονεῖν τιθέμεθα, ὅπερ ἐστὶν ἔσχατον τῆς ἐν φύσει ὀρέξεως, καὶ ταύτῃ ἂν αὐτοῖς μεταδοίημεν τοῦ εὐδαιμονεῖν εἰς ἔσχατον ἀφικνουμένων, εἰς ὃ ἐλθοῦσιν ἵσταται ἡ ἐν αὐτοῖς φύσις πᾶσαν ζωὴν αὐτοῖς διεξελθοῦσα καὶ πληρώσασα ἐξ ἀρχῆς εἰς τέλος.

sulla felicità, 1 5 anch essi si trovano in una buona condizione di vita? In effetti, sia che uno ponga la vita buona in una condizione di benessere 2, sia che la ponga nella realizzazione compiuta della funzione propria, in entrambi i casi questo vale anche per gli altri esseri viventi. Si potrebbe infatti ammettere che una condizione piacevole risieda nella funzione propria naturale; si prendano ad esempio, tra gli esseri viventi, degli uccelli canori, che si trovano in uno stato di complessivo benessere: nella misura in cui cantano nel modo che è loro proprio per natura realizzano la vita 3 per loro preferibile. E ancora, se pure si considera la felicità come un fine, vale a dire come il termine ultimo di un desiderio naturale 4, anche in questo caso renderemmo partecipi gli altri esseri viventi della felicità, quando avessero raggiunto questo termine. Pervenuta a esso, la natura che è loro propria si arresta, dopo aver sviluppato tutta la vita che è in loro e averla completata dall inizio alla fine. 50 10 15 2 Contrariamente a quanto può apparire a prima vista (cosí ad esempio McGroarty 2006, pp. 49-50), l uso di eupatheia non rinvia alla celebre dottrina stoica (cfr. SVF, vol. III, 431-42): per gli stoici le eupatheiai sono gli stati emotivi positivi propri del solo saggio; mai gli stoici avrebbero dunque potuto accettare l uso allargato che di questo termine fa qui Plotino, quando arriva ad applicarlo al mondo degli animali. Eupatheia sarà qui da intendersi come quello stato di benessere che consegue passivamente al compimento attivo dell azione propria, cfr. Linguiti 2000, p. 100, nota 3. 3 Plotino usa zoe e non bios (termine tradizionalmente utilizzato nel dibattito sui generi di vita) per insistere sulla vita in tutte le dimensioni (anche biologiche), cfr. Joly 1956, p. 179. 4 Per quanto diffusa ovunque, al punto da costituire l «assioma eudemonistico» per eccellenza (Vlastos 1998, p. 273), la definizione di felicità come fine trova particolare rilievo ancora una volta nell Etica Nicomachea, cfr. X, 6, 1176a, 31-32; piú vicina allo stoicismo e ai dibattiti ellenistici è l espressione «termine estremo di un desiderio», cfr. SVF, vol. III, 3 e 65; per la tradizione peripatetica, cfr. Alessandro di Afrodisia, Sull anima (mantissa), 152, 20-21.