IL MODO OTTATIVO GRECO Giovanni Costa

Σχετικά έγγραφα
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

IL MODO SOGGIUNTIVO GRECO Giovanni Costa

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Integrali doppi: esercizi svolti

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

Esercizi sui circoli di Mohr

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Corrispondenza Lettera

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

L ESPRESSIONE, IL DISCORSO E LE LORO PARTI IN GRECO

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Immigrazione Documenti

L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO

Tensori controvarianti di rango 2

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Corrispondenza Auguri

Microscopi a penna PEAK. Sommario

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Domande di lavoro CV / Curriculum

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Corrispondenza Lettera

IL PERIODO GRECO Giovanni Costa

Immigrazione Studiare

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

L EDUCAZIONE A PArOLE

PRONOMI DIMOSTRATIVI

Ed Elettra, davanti al palazzo, così commenta (1411 s.):

Introduzione fonetica morfologia sintassi lessico

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

IL CONCETTO DI αὐτοτελής E LE SUE APPLICAZIONI

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

Matteo Re. Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA.

Lettera agli Ebrei ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

A) INFINITO. Physica III.6

ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8)

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

HYPATIA, LA FIGLIA DI THEONE

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16).

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ

Transcript:

IL MODO OTTATIVO GRECO Giovanni Costa 1. La dottrina dei grammatici antichi pg. 2 2. Esempi dell impiego dell ottativo pg. 4 2. 1 Ottativo presente pg. 4 2. 2 Ottativo aoristo pg. 4 2. 3 Ottativo perfetto pg. 5 3. Osservazioni pg. 5 4. Bibliografia pg. 6 SOMMARIO. A proposito dell ottativo del greco antico si esamina dapprima la dottrina degli antichi grammatici, con particolare riguardo all azione durativa, espressa dall ottativo presente ed a quella istantanea, espressa dall ottativo aoristo. In seguito, poiché gli antichi grammatici presentano principalmente solamente esempi molto semplici, da maestro di scuola, si propongono alcuni esempi tratti da autorevoli autori antichi.

1. La dottrina dei grammatici antichi Il modo ottativo, in greco εὐκτική, deriva il suo nome da εὐχή (desiderio), così scrive Apollonio Dyscolo (Synt. III, 94); esso può essere accompagnato da avverbi che esprimono questo desiderio, Apollonio ci fornisce il seguente esempio; αἴθ οὔτως ἐπὶ πᾶσι χόλον τελέσει Ἀγαμέμνων, (IL. IV, 178) (Magari Agamennone placasse sempre così la sua ira,) Potrà sembrare che, in questa costruzione, sia superflua la presenza degli avverbi, questo perché il verbo all ottativo contiene già di per sé l avverbio εἴθε (magari). Però il caso risulta differente nelle espressioni εἴθε ἔγραψε Τρύφων, εἴθε ἐλάλησε (magari Trifone avesse scritto! magari avesse parlato!) e nelle altre frasi di questo genere. In queste, infatti, è evidente che l aggiunta di εἴθε è giustificata dal fatto che qui, grazie alla sovrapposizione dell avverbio ottativo, il modo indicativo riceve una costruzione ottativa. Si deve notare, afferma Apollonio Dyscolo (Synt. III, 95), la differenza tra la flessione dei verbi all ottativo e gli avverbi desiderativi; i verbi significano la diatesi associata all atto, in effetti, γράφοιμι (magari scrivessi) è il desiderio dell atto di scrivere, φιλολογοῖμι (magari studiassi) è il desiderio dell atto di studiare; questo mentre εἴθε (magari) è, per così dire, solamente un nome di desiderio, il contenuto del desiderio, ad esempio lo scrivere o lo studiare, non è assolutamente associato ad esso. Apollonio fa notare che i due versi; αἴθ ὄφελες παρὰ νηυσὶν ἀδάκρυτος καὶ ἀπήμων ἧσθαι (IL. I, 415) (Magari tu potessi stare presso le navi senza pianto né danno) e αἴθ ὄφελες σὺ μὲν αὖθι μετ ἀθανάτῃς ἁλίῃσι ναίειν, Πηελὺς δὲ θνητὴν ἀγαγέσθαι ἄκοιτιν. (IL. XVIII, 86s) (Magari tu fossi rimasta lì con le immortali ninfe marine e Peleo avesse condotto come sposa una donna mortale.) non hanno una messa in parallelo di sinonimi. In effetti, ὤφελον significa congiuntamente la distinzione personale che non è presente in εἴθε. E per questa ragione che εἴθε si costruisce coll ottativo, che comporta la distinzione personale. Come esempio di ciò, Apollonio ci presenta; αἴθ οὕτως, Εὔμαιε, φίλος Διὶ πατρὶ γένοιο (ΟD. ΧIV, 440) (Magari tu potessi essere così caro a Zeus padre) αἴθ οὕτως ἐπὶ πᾶσι χόλον τελέσει Ἀγαμέμνων, (IL. IV, 178) (Magari sempre Agamennone placasse così la sua ira,) Il medesimo caso si presenta coll indicativo, ad esempio, εἴθ ἔγραψε Τρύφων (magari Trifone avesse scritto). Così non avviene con l infinito perchè sia l avverbio che l infinito non esprimono la persona; in questo caso, per indicare la persona si impiega ὄφελον, Apollonio ci fornisce l esempio già visto più sopra. Giorgio Cherobosco ci insegna che l ottativo, insieme all indicativo ed all imperativo, forma un discorso in sé compiuto, mentre il modo soggiuntivo da solo non lo forma (G. G. IV/II, pg. 256,1) Come esempio, per il solo ottativo, egli ci fornisce; τείσειαν Δαναοὶ ἐμὰ δάκρυα σοῖσι βέλεσσιν. (IL. I, 42) (Magari i Danai pagassero le mie lacrime colle tue frecce.), μηδ ἔτι σοῖσι πόδεσσιν ὑποστρέψειας Ὄλυμπον (IL. III, 407) (magari non più ti rivolgessi coi tuoi piedi verso l Olimpo). Presentaimo la dottrina degli antichi grammatici riguardo ai tempi dell ottativo, presente, futuro, aoristo, perfetto e piuccheperfetto. Un augurio si riferisce, in genere, ad un fatto che deve ancora avvenire. Perciò; 2

quando ci auguriamo che il fatto che si appresta ad avvenire abbia continuazione e non compimento, diciamo il verbo al presente, ad esempio τύπτοιμι (magari battessi) che equivale a μὴ πληρώσω τύπτων (che non smetta di battere), il fatto deve avere continuazione, cioè ἐπιμένοιμι τύπτων (magari io persista a battere). quando vogliamo significare che desideriamo indicare il desiderio che l azione giunga a compimento ed a termine, usiamo l aoristo, quando diciamo ζήσειας (ottativo aoristo II pers. sing.) significhiamo di non volere che tu continui a vivere e neppure che l azione abbia continuazione ma che vogliamo che tu giunga al termine ed al compimento del vivere. Invece, se diciamo ζῴης (ottativo presente II pers. sing.) significhiamo che desideriamo che tu continui a vivere e che l azione abbia continuazione. Analogamente la costruzione coll infinito più un verbo volitivo, quando desideriamo che il fatto che sta per avvenire abbia continuazione, prendiamo un verbo volitivo all indicativo, intendo il θέλω od il βούλομαι o qualche altro siffatto che compia il desiderio dello spirito, questo poiché gli infiniti non hanno un desiderio dello spirito, e diciamo θέλω τύπτειν (desidero battere) presente o imperfetto, come desidero rimanere e battere e non terminare, ma desidero che l azione abbia continuazione. Invece, quando desideriamo che l azione che si appresta ad avvenire abbia completamento, prendiamo nuovamente un verbo volitivo e diciamo θέλω τετυφέναι perfetto e piuccheperfetto, come se il desidererei non continuare a battere ma che il fatto giunga a termine e sia compiuto. per quanto riguarda il passato, sia Apollonio Dyscolo (Synt. III, 99) che Giorgio Cherobosco (G.G. IV/II, pg. 256, 19ss) specificano che vi è un augurio anche riguardo al passato, ad esempio, poniamo che qualcuno ad Atene abbia un figlio, lo abbia mandato ai giochi olimpici ed, una volta finiti questi, desideri la vittoria del figlio che vi ha partecipato. E evidente che egli non formulerà il suo desiderio ricorrendo ai tempi del futuro, né con quel tempo che indica l estensione dell azione nel presente. Il suo desiderio sarà espresso così εἴθε νενικήκοι μου ὁ παῖς, εἴθε δεδοξασμένος εἴη (magari mio figlio avesse vinto! magari fosse stato coperto di gloria!). 3

2. Esempi dell impiego dell ottativo Si presentano alcuni esempi di ottativo, tratti da autori classici, interpretati secondo la dottrina degli antichi grammatici esposta al capitolo 1. Questo perché gli esempi riportati da questi sono semplici, da maestro di scuola, e, quindi, non tratti dagli autori. 2.1 Ottativo presente πλούσιον δὲ νομίζοιμι τὸν σοφόν τὸ δὲ χρυσοῦ πλῆθος εἴη μοι ὅσον μήτε φέρειν μήτε ἄγειν δύναιτο ἄλλος ἢ ὁ σώφρων. (Pl. Phaedr. 279C) (Ma magari io considerassi ricco il sapiente; a magari io avessi tanta quantità d oro quanta un altro, ovvero il saggio, non voglia né portare né amministrare.). Qui è evidente la continuità dell azione, che io consideri adesso ed in futuro. Εἰ μὲν συμβουλεύοιμι ἃ βέλτιστά μοι δοκεῖ εἶναι, πολλά μοι κἀγαθὰ γένοιτο εἰ δὲ μή, τἀναντία. (Sen. An. V, 6, 4) (Se riuscirò (ora e nel futuro) a consigliare quelle cose che mi paiano essere ottime, possa io ricevere molti beni (solo in un istante); ma se no, avvenga l opposto.). Vedasi immediatamente prima, συμβουλεύειν ἐκέλευον infinito presente ed imperfetto, tempi che indicano una continuità nell azione. εἴ μοι ξυνείη φέροντι μοῖρα τὰν εὔσεπτον ἁγγείαν λόγων. (Soph. Oed. Tyr. 863) (magari se onore stesse con me che procuro la veneranda santità di discorsi. (ora in avanti)). Εἰ γάρ...ὦ Ζεῦ καὶ θεοί, ἐν τούτῳ εἴη (Pl. Prot. 310D) (O Zeus e gli dei, magari fosse in questo; (adesso ed in avanti)). 2.2 Ottativo aoristo ἀμύνονα δ οἴκοι ἄκοιτιν νοστήσας εὕροιμι σὺν ἀρτεμέεσσι φίλοισιν. ὑμεῖς δ αὖθι μένοντες ἐϋφραίνοιτε γυναῖκας κουριδίας καὶ τέκνα θεοὶ δ ἀρετὴν ὀπάσειαν παντοίην, καὶ μή τι κακὸν μεταδήμιον εἴη. (OD. XIII, 42ss) (E possa io, una volta tornato a casa, trovare una sposa irreprensibile con amici sani e salvi. Ma voi che rimanete qui possiate allietare le spose legittime ed i figli; e li dei possano concedere virtù virtù d ogni sorta e possa non esservi nessun male tra di voi.) Qui sono tutti ottativi aoristi, tranne l ultimo, perciò in tutti i casi, tranne quest ultimo, si desidera che l azione sia momentanea e conclusa. Per l ottativo εἴη, invece, si desidera che l assenza di mali sia durevole, com è naturale. μὴ σέ γ ἐν ἀμφιάλῳ Ἰθάκῃ βασιλῆα Κρονίων ποιήσειεν (OD. I, 386s) (Magari il Cronide non ti facesse re in Itaca cinta dal mare). Anche qui, come è naturale, fatto re, cioè l atto di nominare qualcuno re è istantaneo. ὧ παῖ, γένοιο πατρὸς εὐτυχέστερος, τὰ δ ἄλλ ὅμοιος καὶ γένοι ἄν οὐ κακός (Soph. Ai. 550) (o figlio, possa tu essere più fortunato del padre, ma uguale nelle altre cose; e possa non essere malvagio). Gli Scholia in Sophoclem fanno rilevare il simile verso d Omero; Ζεῦ ἄλλοι τε θεοὶ, δότε δὴ καὶ τόνδε γενέσθαι παῖδ ἐμὸν, ὡς καὶ ἐγώ περ, (IL. VI, 476) (O Zeus e voi altri dei, concedete che anche questo mio figlio sia come me,) Qui vi è l imperativo con l infinito δότε...γενέσθαι in luogo dell ottativo, ma sempre l aoristo, sia dell imperativo che dell infinito. μὴ πλείω κακὰ πάθοιεν, ἢ καὶ δρῶσιν ἐκδικως ἐμέ (Soph. Ant. 928) (magari non soffrano più numerosi mali di quanto anche operino malamente verso di me) 4

Possano soffrire (πάθοιεν), aoristo ottativo, cioè una volta per tutte; operino (δρῶσιν), indicativo presente, l estensione del fatto è indeterminata.. Ἀλλ, ὦ Ζεῦ μέγιστε, λαβεῖν μοι γένοιτο αὐτὸν ὡς ἐγὼ βούλομαι. (Sen. Cyr. VI, 3, 11) (Ma, o Zeus potentissimo, mi riuscisse che egli riceva come io desidero.) Mi riuscisse (μοι γένοιτο) una volta sola. 2.3 Ottativo perfetto μηδ ἔτι Τηλεμάχοιο πατὴρ κεκλημένος εἴην, εἰ μὴ ἐγώ σε λαβὼν ἀπὸ μὲν φίλα εἵματα δύσω, (IL. II, 260s) (e possa io non più essere stato chiamato padre di Telemaco, se, dopo averti preso, non mi vestirò delle tue amiche vesti,) καὶ κλάων ἅμα, καὶ λέγων ὅτι ἕξ καὶ εἴκοσι μνῶν λελυμένος εἴη, εἴσενεγκεῖν αὑτῷ τι ἐκέλευέ με εἰς τὰ λύτρα. (Dem. Contro Nicostr. LIII, 7) (E contemporaneamente piangendo e dicendo che avrebbe voluto essere stato liberato per ventisei mine, mi esortò a contribuire qualcosa al costo della redenzione.) Gli Scholia scrivono che qui questo Nicostrato appare essere stato un robusto briccone. Il Wolf. Questo non appare. Coloro che avevano preso soltanto il prezzo della redenzione domandarono che fosse un cittadino sufficientemente opulento. ἐγὼ δὲ ἐπεδείκνυν καὶ τοῖς παροῦσι, δύο δ ἤστην τῶν φίλων καὶ τροφὸς, βοῶν καὶ ὀνομάζων τὴν Ἀθηνᾶν ὅτι ἑστήκοι τε αὕτη ἀπαντικρὺ καὶ διαλέγοιτο καὶ τὴν αἰγίδα ἀπεδείκνυν. (Aelius Aristides, Orat. 24, 300) (Ma io mostravo anche ai presenti, vi erano due degli amici ed un educatore, chiamando con alte grida e nominando Atena, perché avrei voluto che essa fosse stata di fronte e parlasse ed ella mostrava lo scudo.) 3. Osservazioni Il Kühner Gerth scrive anche di un Optativus potentialis e di un Optativus concessivus od Optativ des Wunsches, nonché di un ottativo con ἄν. A questo proposito penso che l ottativo del desiderio è già compreso in quanto trattato e che l Optativus potentialis non è trattato dagli antichi grammatici, non so dire se perché le loro opere sono alquanto limitate a questioni semplici o se perché questo ottativo non è presente in greco antico. Per quanto riguarda l ottativo con ἄν, questo è assai poco trattato nelle opere degli antichi grammatici, per cui risulta di problematica comprensione. 5

4. Bibliografia AA.VV., Scholia Graeca in Sophoclem ex editione Brunckiana, ed. Typographeo Clarendoniano, Oxonii, 1810. Aelius Aristides, Orationes, a cura di Gulielmi Dindorfii, ed. Weidmann, Leipzig, 1829. Apollonius Dyscolus De Constructione, in Grammatici Graeci (G. G.) II/II, a cura di Gustav Uhlig, ed. B. G. Teubner, Lipsia, 1910. Demosthenes, Demosthenis Orationes, a cura di W. Rennie, ed. Typographeo Clarendoniano, Oxonii, 1931. Demosthenes, Vol. VII Annotationes Interpretum ad XXVII LXII, a cura di G. Dindorf, ed. Typographeo Clarendoniano, Oxonii, 1849. Dionysius Thrax, Ars Grammatica, in Grammatici Graeci (G. G.) I/I, a cura di Gustav Uhlig, ed. B. G. Teubner, Lipsia, 1883. Georgius Choeroboscus, Prolegomena et Scholia in Theodosii Alexandrini Canones Isagogicos de Flexione Verborum, in Grammatici Graeci IV/II, a cura di Alfred Hilgard, ed. B. G. Teubner, Lipsia, 1894. Kühner, Raphael e Gerth, Bernhard, Ausführliche Grammatik der Griechischen Sprache, ed. Verlag Hahnsche Buchhandlung, Hannover. Omero, Iliade Odissea, a cura di D. B. Monro, Th. W. Allen e M. Giammarco, ed. Newton & Compton, Roma, 1997. Platone, Tutte le opere, a cura di Burnet, J. ed AA.VV. ed. Newton & Compton, Roma, 1997. Senofonte, Anabasi, a cura di K. Hude ed E. Ravenna, ed. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1984. Senofonte, Cyropedia, a cura di AA.VV., ed. Fabbri Editori, Milano, 2001. Sophocles, Antigone, Aiace, Oedipo Tyranno, a cura di Francis Storr, ed. The Loeb Classical Library, London, NewYork, 1913. Giovanni Costa Trieste giovannicosta50@alice.it HOME PAGE STORIA E SOCIETA 6