G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

Σχετικά έγγραφα
TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

Integrali doppi: esercizi svolti

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Esercizi sui circoli di Mohr

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Tensori controvarianti di rango 2

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

Esercizi sulla delta di Dirac

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Domande di lavoro CV / Curriculum

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

1 Teorema di ricorsione

Immigrazione Studiare

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Lezione 13. Equazione di Dirac

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Immigrazione Documenti

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Immigrazione Studiare

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ


F1. Goniometria - Esercizi

L oscillatore armonico e il rotatore rigido

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

Εγχειρίδιο οδηγιών. Χρονοθερμοστάτης WiFi Εγχειρίδιο τεχνικού εγκατάστασης

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

Equilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Committee on the Environment, Public Health and Food Safety

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Formulario di Trigonometria

Domande di lavoro CV / Curriculum

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ

Corrispondenza Auguri

A) INFINITO. Physica III.6

SF4750MOT νέο. Λειτουργίες. Εκδόσεις. cortina

EUCLIDE COSTRUISCE CON RIGA E COMPASSO L ICOSAEDRO. (studenti e professori del Liceo Classico Tacito)

RE34. Gioco angolare in uscita. Backlash output shaft. Rapporti Ratios. Weight DIMENSIONI RIDUTTORE - GEAR DIMENSION

Black and White, an innovation in wooden flooring.

ΠΡΟΣ: ΚΟΙΝ.: ΘΕΜΑ: Έγκριση ελευθέρων βοηθημάτων της Ιταλικής Γλώσσας για το Γενικό Λύκειο σχολικού έτους

σ x K = E l = E σ causa dove effetto quindi Valore del modulo elastico di alcuni materiali GPa Acciaio

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI)

TRIGONOMETRIA. hipotenusa L 2. hipotenusa

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Q π (/) ^ ^ ^ Η φ. <f) c>o. ^ ο. ö ê ω Q. Ο. o 'c. _o _) o U 03. ,,, ω ^ ^ -g'^ ο 0) f ο. Ε. ιη ο Φ. ο 0) κ. ο 03.,Ο. g 2< οο"" ο φ.

HONDA. Έτος κατασκευής

Tipologie installative - Installation types Type d installation - Installationstypen Tipos de instalación - Τυπολογίες εγκατάστασης

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

IT / GB / ΕΛ RK DK ERPICI ROTANTI ROTODENT ROTODENT POWER HARROWS ΣΒΩΛΟΤΡΙΦΤΕΣ ROTODENT. The Best Technology in the Field. Design by LUCIANO PEGORARO

AMENDMENTS XM United in diversity XM. European Parliament Draft opinion Giovanni La Via (PE v01-00)

ΕΦΑΡΜΟΓΗ APPLICAZIONE APPLICATION APPLICATION. Sublime Colours 2,5L (10-12m2/L) Esencia 25 ml 100 ml. Damasco 2,5L (6-8m2/L)

Efecto Perlado. Colores. Efectos. by Osaka

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις

ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ «PRAXIS» PROGRAMMA PRAXIS ΕΝΗΜΕΡΩΣΗ ΚΑΙ ΔΙΑΒΟΥΛΕΥΣΗ ΚΑΙ Η ΚΟΙΝΟΤΙΚΗ ΟΔΗΓΙΑ 2002/14 INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE DIRETTIVA EUROPEA 2002/14

Ψηφιακή Τεχνολογία σε Ακαδημαϊκό Περιβάλλον

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ventiladores helicoidales murales o tubulares, versión PL equipados con hélice de plástico y versión AL equipados con hélice de aluminio.

Transcript:

G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento degli Esercizi per casa Sia A(α) la matrice considerata nell esercizio 4 degli Esercizi. Per quegli α C per cui A(α) è diagonalizzabile, si trovi una diagonalizzazione di A(α). 3 La matrice considerata nell esercizio 4 degli Esercizi è A(α) α, 7 5 dove α C, ed abbiamo calcolato: matrice autovalori molteplicità algebriche molteplicità geometriche A(α) λ 8 m d α 8, } λ m d λ 3 α m 3 d 3 A A() λ 8 m d λ m d B A( 8) λ 8 m d λ m d Solo per α 8 la matrice A(α) A( 8) B ha un autovalore (λ 8) con molteplicità algebrica (m ) diversa dalla molteplicità geometrica (d ). Quindi A(α) è diagonalizzabile α 8.

Troviamo una diagonalizzazione per A(α) per ogni α 8. caso α 8, } : E A(α) (λ ) E A(α) ( 8) N(A(α) + 8I 3 ) N( 7 3 α + 8 ) 7 3 Da una E.G. su A(α) + 8I 3 : segue che 7 3 α + 8 7 3 α 8: E ( α+8 ) E3( 7)E( )E( 7 ) 3 7 7(α+8) 3 7 α + 8 7 E A(α) ( 8) N( 7 3 α + 8 ) N( 3 7 7 3 e quindi v 3 7 7(α+8) 3 7 h 7(α+8) h h h C },, 7(α+8) } è una base di E A(α) (λ ) E A(α) ( 8). ) ( E A(α) (λ ) E A(α) () N(A(α) I 3 ) N 3 3 α ) 7 7 Da una E.G. su A(α) I 3 : 3 3 α 7 7 α : E ( α ) E3( 7)E( )E( 3 ), α

segue che E A(α) () N( 3 3 α ) N( ) h h C }, 7 7 h e quindi v } è una base di E A(α) (λ ) E A(α) (). E A(α) (λ 3 ) E A(α) (α) N(A(α) αi 3 ) N( α 3 ) 7 5 α Da una E.G. su A(α) αi 3 : α 3 7 5 α α α segue che e quindi E α 3 7 5 α α : E 3( +α)e ( α ), E3( 7)E(+α) E A(α) (α) N( α 3 ) N( ) 7 5 α v 3 h h C }, } è una base di E A(α) (λ 3 ) E A(α) (α). Dunque se α 8, }, una diagonalizzazione di A(α) è: 3

A(α) S(α)D(α)S(α) con λ 8 D(α) λ λ 3 α S(α) 3 7 v v v 3 7(α+8). ed caso α : Posto A A(), nell Esercizio abbiamo visto che v 3 7 } 7 è una base di E A (λ ) E A ( 8) e w ; w } è una base di E A (λ ) E A (). Dunque se α, una diagonalizzazione di A A() è: A SDS con λ 8 D λ λ S v w w 3 7 7. ed N.B.: Per ogni α 8, una diagonalizzazione di A(α) è: A(α) S(α)D(α)S(α) con 8 3 7 D(α) ed S(α) 7(α+8). α i Sia A(α), dove α C. i α 4

(a) Per quali α C si ha che di A(α) è unitariamente diagonalizzabile? (b) Per quali α C si ha che di A(α) è diagonalizzabile? (c) Sia A A() la matrice che si ottiene ponendo α. Si trovi una diagonalizzazione unitaria A UDU H per A. (d) Sia A A() la matrice che si ottiene ponendo α. Si scriva A nella forma A λ P + λ P, con λ e λ autovalori di A, e P e P matrici di proiezione su E A (λ ) ed E A (λ ) rispettivamente. (e) Sia A A() la matrice che si ottiene ponendo α. Posto z ( + i) 3 e z ( i) 3, si scriva A 3 in funzione di z e z. (a) A(α) è unitariamente diagonalizzabile A(α) è normale A(α)A(α) H A(α) H A(α). Calcoliamo A(α) H : A(α) H i i. i α i α Calcoliamo ora A(α)A(α) H ed A(α) H A(α): i i A(α)A(α) H i α i α 4 + i + iα i αi + αα i i A(α) H A(α) i α i α 5 i + iα i αi + α, ( ) 4 + i iα 5 i iα i + αi + αα i + αi + α. Imponendo l uguaglianza A(α)A(α) H A(α) H A(α) otteniamo: A(α)A(α) H A(α) H A(α) i + iα i iα α + α 4. Scrivendo α in forma algebrica: α a + ib con a, b R, 5

abbiamo che α a ib per cui α + α (a + ib) + (a ib) a 4 a α + ib con b R. In conclusione, A(α) è unitariamente diagonalizzabile α + ib con b R. (b) Poichè A(α) è una matrice NON SCALARE, allora A(α) è diagonalizzabile se e solo se ha i (due) autovalori distinti. INFATTI: Sia A. Allora p A (x) ha grado. caso : p A (x) (x λ )(x λ ) con λ λ. A è diagonalizzabile. caso : p A (x) (x λ). A è diagonalizzabile se e solo se dime A (λ). Dal momento che E A (λ) N(A λi ), in questo caso A è diagonalizzabile rk(a λi ) A λi O A λi. Quindi se A è NON SCALARE, allora A è diagonalizzabile se e solo se i suoi due autovalori sono distinti. Il polinomio caratteristico di A(α) è: p A(α) (x) x i Det(A(α) xi ) Det i α x ( x)(α x) i α αx x + x + x (α + )x + (α + ). Quindi gli autovalori di A(α) sono: Quindi λ α++ (α+) 4(α+) α++ α +4+4α 8α 4 α++ α 4α e λ α+ (α+) 4(α+) α+ α +4+4α 8α 4 α+ α 4α. 6

λ λ α 4α α 4α α, 4}, e concludiamo che A(α) è diagonalizzabile α, 4}, i (c) Sia A A(). Abbiamo visto in (a) che A è unitariamente i diagonalizzabile (perchè + ib con b R). I suoi autovalori (calcolati in (b)) sono: λ ++ 4 8 4+ 4 4+i + i e λ + 4 8 4 4 4 i i. con molteplicità algebriche e geometriche uguali a m d m d. Cerchiamo basi ortonormali degli autospazi di A. Da una E.G. su A ( + i)i : segue che e quindi E A (λ ) E A ( + i) N(A ( + i)i ). i i A ( + i)i i i E A (λ ) E A ( + i) N ( v E ( i)e (i) ( ) ) } è una base di E A (λ ) E A ( + i)., h } h C, h N.B.: Poichè ha un unico elemento, v } è già una base ortogonale di E A (+i). Per ottenere una base ortonormale di E A ( + i), normalizziamo v. per cui v v H v + 7

v } v è una base ortonormale di E A (λ ) E A ( + i). Da una E.G. su A ( i)i : segue che e quindi E A (λ ) E A ( i) N(A ( i)i ). i i A ( i)i i i E A (λ ) E A ( i) N v E ( i)e ( i) ( ), h } h C, h } è una base di E A (λ ) E A ( i). N.B.: Poichè ha un unico elemento, v } è già una base ortogonale di E A ( i). Per ottenere una base ortonormale di E A ( i), normalizziamo v. v v H v ( ) + per cui v } v è una base ortonormale di E A (λ ) E A ( i). Dunque se α, una diagonalizzazione unitaria di A A() è: A UDU H D con λ + i λ i U ( v v v v ) ed. 8

(d) Al punto (c) abbiamo visto: gli autovalori di A A() v v v v Posto Q è ( i sono λ i + i e λ i; ) } è una base ortonormale di E A (λ ) E A ( + i); ( ) } è una base ortonormale di E A (λ ) E A ( i). v v ( P Q Q H v v ), la matrice di proiezione P su E A (λ ) E A ( + i) H v v Analogamente, posto Q E A (λ ) E A ( i) è P Q Q H v v v v ( ), la matrice di proiezione P su H v v N.B.: Siccome A ha due soli autovalori, allora P I P. Dunque A λ P + λ + P + i + i. ( ) (e) Al punto (c) abbiamo visto che A A() i ha una diagonaliz- i zazione unitaria A UDU H con D + i i ed U. Allora 9

A 3 (UDU H ) 3 UD 3 U H (( ) ( + i) 3 ( i) 3 z z ( z z z z ) ( ) z + z z z. z z z + z ) i 3 Sia A(α) i + α, dove α R. α (a) Per quali α R si ha che di A(α) è unitariamente diagonalizzabile? (b) Per quali α R si ha che di A(α) è diagonalizzabile? (c) Sia A A( 4) la matrice che si ottiene ponendo α 4. Si trovi una diagonalizzazione unitaria A UDU H per A. (d) Sia A A( 4) la matrice che si ottiene ponendo α. Si scriva A nella forma A λ P + λ P + λ 3 P 3, con λ, λ, λ 3 autovalori di A, e P, P, P 3 matrici di proiezione su E A (λ ), E A (λ ), E A (λ 3 ) rispettivamente. (a) A(α) è unitariamente diagonalizzabile A(α) è normale A(α)A(α) H A(α) H A(α). Calcoliamo A(α) H, tenendo conto del fatto che da α R segue α α: i i A(α) H i + α i + α. α α Calcoliamo ora A(α)A(α) H ed A(α) H A(α):

i i A(α)A(α) H i + α i + α α α 8 8i + iα 8i iα 4 + ( + α), α i i A(α) H A(α) i + α i + α α α 8 8i iα 8i + iα 4 + ( + α). α Imponendo l uguaglianza A(α)A(α) H A(α) H A(α) otteniamo: A(α)A(α) H A(α) H A(α) 8i + iα 8i iα α 4. (b) A(α) è diagonalizzabile se e solo se ciascun suo autovalore ha le due molteplicità, algebrica e geometrica, uguali tra loro. Calcoliamo gli autovalori di A(α) e le loro molteplicità. Il polinomio caratteristico di A(α) è: p A(α) (x) x i Det(A(α) xi 3 ) Det i + α x 3i α x x i ( ) 3+3 (α x)det i + α x (α x)[( x)( + α x) 4i ] (α x)( 4 x α αx + x + x + 4) (α x)(x αx α). Qundi gli autovalori di A(α) sono: λ α, λ α + α + 8α e λ 3 α α + 8α.

Dal momento che λ λ α α + α + 8α α α + 8α α, λ λ 3 α α α + 8α α α + 8α α, λ λ 3 α + 8α α, 8}, abbiamo: matrice autovalori molteplicità algebriche molteplicità geometriche A(α) λ α m d α, 8} λ α+ α +8α m d λ 3 α α +8α m 3 d 3 A() λ m 3 d 3 A( 8) λ 8 m d λ 4 m d Dunque: se α, 8} la matrice A(α) è diagonalizzabile. A() sarebbe diagonalizzabile solo se fosse d dim(e A() ()) m 3 3. N.B.: Se fosse dim(e A() ()) 3 sarebbe E A() () C 3, e quindi A() O. i Dunque, essendo A() i O, A() non è diagonalizzabile. A( 8) è diagonalizzabile d dim(e A( 8) ( 4)) m d dim(e A( 8) ( 4)) dim(n(a( 8) + 4I 3 ) [numero di colonne di A( 8) + 4I 3 ] rk(a( 8) + 4I 3 ) 3 rk(a( 8) + 4I 3 )

Da una E.G. su A( 8) + 4I 3 : i i A() + I 3 i 6 + 4I 3 i 8 4 i 4 E ( 4 )E3 per cui rk(a( 8) + 4I 3 ), e quindi Dunque A( 8) non è diagonalizzabile. In conclusione abbiamo: i, d dim(e A( 8) ( 4)) 3. E( i)e( ) A(α) è diagonalizzabile α, 8}. i (c) Abbiamo visto in (a) che A A( 4) i è unitariamente 4 diagonalizzabile. I suoi autovalori (calcolati in (b)) sono: λ α 4 λ α+ α +8α 4+ ( 4) +8( 4) 4+ 6 4+4i + i, λ 3 α α +8α 4 ( 4) +8( 4) 4 6 4 4i i, ciascuno con molteplicità algebrica e geometrica uguali ad. Cerchiamo basi ortonormali degli autospazi di A. Da una E.G. su A + 4I 3 : E A (λ ) E A ( 4) N(A + 4I 3 ). i A + 4I 3 i E ( 4 )E( i)e( ) i, 3

segue che ( E A (λ ) E A ( 4) N i ) h C }, h e quindi w } è una base di E A (λ ) E A ( 4). N.B.: Poichè ha un unico elemento, w } è già una base ortogonale di E A ( 4). Inoltre, essendo w, non occorre normalizzare w : w } è già una base ortonormale di E A ( 4). E A (λ ) E A ( + i) N(A + ( i)i 3 ). Da una E.G. su A + ( i)i 3 : i i A+( i)i 3 i i i segue che +i E( 4 )E 3E ( i)e ( i), e quindi E A (λ ) E A ( + i) N( ) h h h C }, w } è una base di E A (λ ) E A ( + i). N.B.: Poichè ha un unico elemento, w } è già una base ortogonale di E A ( + i). Per ottenere una base ortonormale di E A ( + i), normalizziamo w. per cui w w H w ( ) + w w } 4

è una base ortonormale di E A (λ ) E A ( + i). E A (λ 3 ) E A ( i) N(A + ( + i)i 3 ). Da una E.G. su A + ( + i)i 3 : i i A+(+i)I 3 i i + i segue che E( +i 4 )E3E( i)e( i), E A (λ 3 ) E A ( i) N( ) h h h C }, e quindi w 3 } è una base di E A (λ 3 ) E A ( i). N.B.: Poichè ha un unico elemento, w 3 } è già una base ortogonale di E A ( i). Per ottenere una base ortonormale di E A ( i), normalizziamo w 3. per cui w 3 w 3H w 3 ( ) + w3 w 3 } è una base ortonormale di E A (λ 3 ) E A ( i). Dunque se α 4, una diagonalizzazione unitaria di A A( 4) è: A UDU H con λ 4 D λ + i λ 3 i U ( ) w w w 3 w w 3. ed 5

(d) Al punto (c) abbiamo visto: i gli autovalori di A A( 4) i sono λ 4, λ + i e 4 λ 3 i; w w } è una base ortonormale di E A (λ ) E A ( 4); w } è una base ortonormale di E A (λ ) E A ( + i). w w 3 w 3 Posto Q Posto Q i) è w w } è una base ortonormale di E A (λ 3 ) E A ( i). P Q Q H w w w w, la matrice di proiezione P su E A (λ ) E A ( 4) è P Q Q H w w Posto Q 3 w3 w 3 E A ( i) è H w w ( ), la matrice di proiezione P su E A (λ ) E A ( + H w w P 3 Q 3 Q H 3 w 3 w3 H w 3 w 3 ( ), la matrice di proiezione P 3 su E A (λ 3 ) ( ) 6

Dunque A λ P + λ + P + λ 3 P 3 4 + +i + i. 4 Sia A(α) positivo. 3i 3, 3iα dove α è un numero reale non (a) Per quali α numeri reali non positivi si ha che di A(α) è unitariamente diagonalizzabile? (b) Per quali α numeri reali non positivi si ha che di A(α) è diagonalizzabile? (c) Sia A A( ) la matrice che si ottiene ponendo α. Si trovi una diagonalizzazione unitaria A UDU H per A. (a) A(α) è unitariamente diagonalizzabile A(α) è normale A(α)A(α) H A(α) H A(α). Calcoliamo A(α) H, tenendo conto del fatto che da α R segue α α: 3iα 3iα A(α) H 3 3. 3i 3i Calcoliamo ora A(α)A(α) H ed A(α) H A(α): 3i 3iα A(α)A(α) H 3 3 3iα 3i 9 9, 9α 3iα 3i A(α) H A(α) 3 3 3i 3iα 9α 9. 9 7

Imponendo l uguaglianza A(α)A(α) H A(α) H A(α), e tenendo conto che α è non positivo, otteniamo: A(α)A(α) H A(α) H A(α) α α. (b) A(α) è diagonalizzabile se e solo se ciascun suo autovalore ha le due molteplicità, algebrica e geometrica, uguali tra loro. Calcoliamo gli autovalori di A(α) e le loro molteplicità. Il polinomio caratteristico di A(α) è: p A(α) (x) x 3i Det(A(α) xi 3 ) Det 3 x 3iα x x 3i ( ) + ( 3 x)det 3iα x ( 3 x)(x 9i α) ( 3 x)(x + 9α). Quindi gli autovalori di A(α) sono (α R con α ): λ 3, λ 9α 3 α e λ 3 9α 3 α. Dal momento che α è un numero reale non positivo, allora λ λ, λ λ 3 α, λ λ 3 α. Quindi se α, } allora A(α) è diagonalizzabile. Anche A A( ) è diagonalizzabile: abbiamo visto in (a) che è addirittura unitariamente diagonalizzabile (quindi è vero, e non occorre verificarlo, che d dim(e A( ) ( 3)) m ). Inoltre: 8

matrice autovalori molteplicità algebriche molteplicità geometriche A(α) λ 3 m d α, } λ 3 α m d λ 3 3 α m 3 d 3 A() λ 3 m d λ m d A( ) λ 3 m d λ 3 m d A() è diagonalizzabile d dim(e A() ()) m. d dim(e A() ()) dim(n(a()) [numero di colonne di A()] rk(a()) 3 rk(a()) Da una E.G. su A(): 3i A() 3 E ( 3 i)e( 3 )E, per cui rk(a()), e quindi Dunque A() non è diagonalizzabile. d dim(e A() ()) 3. In conclusione (essendo α reale non positivo): A(α) è diagonalizzabile α R con α <. 9

(c) Abbiamo visto in (a) che A A( ) 3i 3 è unitariamente 3i diagonalizzabile. I suoi autovalori (calcolati in (b)) sono: λ 3 e λ 3 con molteplicità algebriche e geometriche uguali a m d e m d. Cerchiamo basi ortonormali degli autospazi di A. Da una E.G. su A + 3I 3 : E A (λ ) E A ( 3) N(A + 3I 3 ). 3i 3 3i A + 3I 3 3 + 3I 3 3i 3i 3 i, segue che e quindi E3( 3i)E( 3 ) E A (λ ) E A ( 3) N( i ) ik h h, k C }, k v i ; v } è una base di E A (λ ) E A ( 3). N.B.: In questo caso non occorre applicare l algoritmo di G.S. a v ; v }: v H v, per cui v ; v } è già una base ortogonale di E A ( 3) Per ottenere una base ortonormale di E A ( 3), normalizziamo v e v.

v v H v ( i ) i + v v H v ( ) per cui v v i ; v v } è una base ortonormale di E A (λ ) E A ( 3). Da una E.G. su A 3I 3 : E A (λ ) E A (3) N(A 3I 3 ). 3 3i A 3I 3 6 3i 3 E( 6 )E3( 3i)E( 3 ) i, segue che E A (λ ) E A (3) N( i ) ih h C }, h i e quindi w } è una base di E A (λ ) E A (3). N.B.: Poichè ha un unico elemento, w } è già una base ortogonale di E A (3). Per ottenere una base ortonormale di E A (3), normalizziamo w. per cui w w H w ( i ) i +

w w i } è una base ortonormale di E A (λ ) E A (3). Dunque se α, una diagonalizzazione unitaria di A A( ) è: A UDU H con λ 3 D λ 3 λ 3 i i U v v w v v w. ed