Ιnventario dell Archivio Storico della Comunità Greco- Orientale di Trieste 1751-1963



Σχετικά έγγραφα
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Domande di lavoro CV / Curriculum

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

Integrali doppi: esercizi svolti

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Immigrazione Studiare

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Esercizi sui circoli di Mohr

Tabella 1. ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) Trattamento complessivo (onere individuale annuo)

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Immigrazione Documenti

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Επιπλέον, στον 1o όροφο στεγάζεται η Συλλογή Μεταβυζαντινών Εικόνων και Θρησκευτικών κειμηλίων από το 16ο αιώνα και μεταγενέστερα.

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

20/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 67. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Corrispondenza Auguri

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Immigrazione Studiare

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Stati tensionali e deformativi nelle terre

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Domande di lavoro CV / Curriculum

Η ΣΥΝΤΕΧΝΙΑ ΤΩΝ ΥΠΟΔΗΜΑΤΟΠΟΙΩΝ ΣΤΗ ΒΕΝΕΤΟΚΡΑΤΟΥΜΕΝΗ ΚΕΡΚΥΡΑ

Tensori controvarianti di rango 2

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

RIASSUNTO PAROLE CHIAVE. Gli autori

EMUNI A.U.Th. SUMMER SCHOOL θ Διάλεξθ: τα ταξίδια των πολιτιςμικών αντικειμζνων - γείτονεσ και ςυνεργάτεσ.

Ref.:148/2017 Rome, 15th May English (click here) Français (cliquez ici) Español (haga click aqui) Italiano (clicca qui) Ελληνική (κλικ εδώ)

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

Ref.:235/CON Rome, 8 September English (click here) Français (cliquez ici) Español (haga click aqui) Italiano (clicca qui) Ελληνική (κλικ εδώ)

ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ / PROGRAMMA

Presentazione progetto Rete fra città gemellate Παρουσίαση σχεδίου «ίκτυο αδελφοποιηµένων πόλεων»

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

!!!!!! "!! #!!!!! $ " % & "!! $ ' '

Notizie 32. H Διοίκηση του Ελληνο-Ιταλικού Επιμελητηρίου Θεσσαλονίκης. L Amministrazione della Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco

AMENDMENTS XM United in diversity XM. European Parliament Draft opinion Giovanni La Via (PE v01-00)

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) *

Ref.:22/2018 Rome, 22 January 2018

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

Ιταλική Γλώσσα Β1. 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν

I Papi dallo 0 D.C. al 500 D.C.

DOTTORATO IN SCIENZE STORICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICO-ARTISTICHE

ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ «PRAXIS» PROGRAMMA PRAXIS ΕΝΗΜΕΡΩΣΗ ΚΑΙ ΔΙΑΒΟΥΛΕΥΣΗ ΚΑΙ Η ΚΟΙΝΟΤΙΚΗ ΟΔΗΓΙΑ 2002/14 INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE DIRETTIVA EUROPEA 2002/14

Un esempio di dialogo interculturale: il percorso traduttivo dei pannelli di una mostra fotografica itinerante dall Italia in Grecia

Esercizi sulla delta di Dirac

ΙΑΓΡΑΜΜΑ ΠΕΡΙΕΧΟΜΕΝΩΝ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

+ Archimandrita Evangelos Yfantidis

Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

Dal volume Cipro Italia A/R Architettura di Emma Tagliacollo

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

Transcript:

Ιnventario dell Archivio Storico della Comunità Greco- Orientale di Trieste 75-963 Αnno: 204

INDICE INTRODUZIONE...3 SERIE I: COMUNITA-ECONOMIA...2 N. -589 in via Genova 23 SERIE II: COMUNITA-AMMINISTRAZIONE...75 N. 590-705 in via Genova 23 N. 706-78 in Cassaforte N. 79-722 in via Genova 23 N. 723-787 in Cassaforte N. 788-794 in via Genova 23 N. 795-823 in Cassaforte N. 824 in via Genova 23 N. 825-880 in Cassaforte N. 88-882 in via Genova 23 N. 883-904 in Cassaforte N. 905-9 in Genova 23 SERIE III: SCUOLA...233 SCUOLA-SCUOLA...233 N. 92-005 in via Genova 23 SCUOLA-CATECHISMO...247 N. 006-0 in via Genova 23 SCUOLA-ASILO...248 N. 02-03 in via Genova 23 SCUOLA-FEMMINILE...248 N. 04-025 in via Genova 23 SCUOLA-MASCHILE...249

N. 026-040 in via Genova 23 SCUOLA-BIBLIOTECA...25 N. 04-06 in via Genova 23 SERIE IV: CHIESA-CIMITERO...253 N. 062-2, 8-23 in via Genova 23 Ν. 3-4, 7 in Segreteria SERIE V: FONDAZIONI-LASCITI...26 N. 24-202 in Cassaforte SERIE VI: CAMERA DI COMMERCIO ELLENICA...272 N. 203-25 in via Genova 23 PROGETTI...277 In Cassaforte ARCHIVIO DELLA BIBLIOTECA...277 In Cassaforte INVENTARI QUADRI, ICONE, OGGETTI CONTENUTI NELLA CASSAFORTE...278 In Cassaforte 2

INTRODUZIONE I primi a visionare il materiale sono stati i signori Michalis Varlàs e Vanghelis Karamanolakis negli anni 90 portando a compimento il censimento e la schedatura di tutta la documentazione, individuando complessi documentali amministrativi e contabili relativi alla Presidenza e Capitolo, alla Segreteria, alla Chiesa, alla Scuola ed alle opere benefiche è stato possibile riordinare il fondo in sei serie che si riferiscono alle principali funzioni della Comunità come corpo di aggregazione religiosa e culturale ed organismo di rappresentanza giuridica per i Greci insediati alla città di Trieste: COMUNITÀ ECONOMIA [COM-ECO] COMUNITÀ AMMINISTRAZIONE [COM-AMM] SCUOLA [SCU] o SCUOLA SCUOLA [SCU-SCU] o SCUOLA CATECHISMO [SCU-CAT] o SCUOLA ASILO [SCU-ASI] o SCUOLA MASCHILE [SCU-MAS] o SCUOLA FEMMINILE [SCU-FEM] o SCUOLA BIBLIOTECA [SCU-BIB] CHIESA CIMITERO [CHI-CIM] FONDAZIONI LASCITI [FON-LAS] CAMERA DI COMMERCIO ELLENICA [CA-CO-E] In questa prima fase del lavoro si è proceduto l identificazione esterna di tutta la documentazione che ha reso possibile alla sottoscrita l inventariazione approfondita del 3

materiale. Nella seconda fase, dopo il controllo dell integrità del materiale ho proseguito ad un dettagliato esame e descrizione dei documenti. Sono stati aperti più di 240 faldoni, per il contenuto dei quali è stata fatta la cartulazione [numerazione dei fogli], la formazione di fascicoli e il collocamento in nuove scatole. L inventario in forma elettronica, redatto in italiano ed in greco porta titoli e contenuti, estremi cronologici, le collocazioni attribuite ed i numeri progressivi di identificazione. Il libro «Τα περισωθέντα» che contiene i documenti che registrano la presenza e l attività dei primi greci che si stabilirono in città dal 750 ed i privillegi loro concessi costituisce il termine post quem dell archivio. Il nucleo originario fù arricchito da nuovi arrivati greci che operavano nel commerio con l Impero Ottomano. I ritmi di questo aflusso di popolazione si possono riscontrare nei libri di censimento degli individui e delle famiglie insediate al Porto, che riferiscono luoghi di origine, professioni, indirizzi. Il primo repertorio dell archivio è stato stilato già alla fine dell ottocento dal segretario della Comunità Margaritis Kostantinidis, il quale fù anche intellettuale raffinato. Egli raccolse in due volumi il materiale di segreteria risalente agli anni adiacenti la separazione dei Greci dai Serbi e termina nel 883. Si tratta di documenti di varia natura, attestati, corrispodenze, suppliche e delibere. La descrizione che troviamo in questo repertorio comprende: la data, spesso il numero di protocolo ed il contenuto degli atti prodotti o assunti dall ufficio della Segreteria o della Presidenza. È significativo che il Kostantinides comprende l importanza della conservazione perpetua di queste carte di un archivio e comprende altressì che bisogna fornire tale materiale degli strumenti atti alla ricerca e consultazione. Pertanto suddivide il materiale in faldoni secondo l anno ed in unità tematiche dando origine a quella sistematicità archivistica che si è mantenuta praticamente fino all attuale sistemazione. I segretari successivi hanno raccolto gli atti della segreteria, posteriori al 883, secondo la suddivisione annuale e basandosi sulla sequenza numerica del protocollo. Nella sistemazione ora realizzata è stato mantenuto quest ordine specificando nell inventario mese per mese la natura dei documenti. Le unità tematiche che aveva determinato Kostantinides vennero riprese dai suoi successori, dopo il 926, fino il 963, ultimo anno di una sistematica raccolta archivistica da parte dei segretari. Quest anno costituisce l ante quem cronologico dell archivio storico, anche se alcuni libri proseguono oltre a questo limite. Tutto il materiale è stato tolto dagli involucri di tela e cartone che attualmente non sono considerati adatti per la conservazione della carta e ricollocato in scatole di cartone prive di sostanze dannose. 4

Nella documentazione sono state trovate indicazioni sui luoghi dove furono state conservate le carte, tale luogo era la cassa di ferro, la cassaforte al primo piano dello stabile della Comunità, attiguo alla sala del Consiglio creato appositamente per accogliere i valori e la documentazione statutaria, anagrafica e di corrispodenza di uso e di consultazione frequente da parte degli organi di amministrazione, testimonianze eloquenti della presenza attiva dei greci alla vita economica, sociale e culturale della città. Infatti i sacerdoti erano incaricati di tenere un triplice registro di morti, battesimi e matrimoni che riportavano il giorno, i nomi degl individui principali, dei genitori, dei padrini, dei sacerdoti ed ogni circostanza utile, consegnando alla fine dell anno gli estratti di tali registri al Capitolo, come stabilito dal testo Costituzioni e Capitoli Preliminari...per l effetto che siano conservati nel Pubblico Archivio Nazionale [Capitolo VII, f. 26]. Questa è la prima volta che si parla dell archivio, implicando non solo il complesso di documenti ma anche il luogo della loro conservazione, dato che la rispettiva traduzione della frase in greco sia «...διὰ νὰ εἶναι τετηρημέναι καὶ παραφυλαττόμεναι εἰς τὸ Γραμματοφυλάκιον τοῦ Γένους.». Con il termine Γραμματοφυλάκιον si può individuare uno spazio specificatamente adibito alla conservazione dei documenti. Tali registri dimostrano la significativa presenza greca anche al di fuori della Comunità e gli intrecci affettivi e di interesse economico che si creavano tramite le alleanze matrimoniali e che si consolidavano in altri momenti della vita come le conseguenti nascite ed anche i funerali che venivano concepiti e valutati come rappresentazioni simboliche. Mentre un gran parte delle carte ottocentesche e quelle più recenti, legate piuttosto allo scambio di informazioni tra i commercianti, i stabilimenti di commercio e le banche in Italia e Grecia furono conservati in altri spazi del palazzo, subendo anche spostamenti dovuti ad occasionali necessità per trovare adesso una collocazione al primo piano dello stabile in via Genova n. 23, appartenente alla Comunità. In questa nuova sede è bello rilevare che l Archivio Storico ora custodito in quell area del borgo Teresiano dove ebbero gli albori le attività dei greci e venne concepita la stessa costituzione della Comunità. Il palazzo apparteneva ad uno dei più grandi esponenti della Nazione Greca, Angelo Giannichesi. Come si può leggere nella descrizione del censimento del suo patrimonio del 863 custodito presso l Archivio di Stato di Triestela casa portava il numero tavolare 074 e si componeva da un pianterreno per botteghe e magazzini e con tre piani superiori di abitazioni signorili. Una casa fondaco in «situazione centrica per la città a portata utile pel ceto mercantile...poco distante dalle venerande chiese di St. Antonio e di S. Spiridione, e dal Canal Grande nonchè dal mare,[...]con vie regolari e molto frequentate e con case tutte siglorili...». Questo passo di un semplice atto di ventilazione ereditaria ci parla eloquentemente di quel straordinario momento dell ascesa della borghesia 5

commerciale greca a Trieste, qui lungo le vie parallele dove si percepiva che gente, prodotti e odori del mediterraneo penetravano nell Europa centrale. Qui risuonavano i nomi di abili uomini d affari e tra uva passa, vino, frumento, fichi, sapone, seta, cera e legname si formavano quelle ingenti ricchezze che resero possibile non solo la costituzione di società finanziarie e assicurative, come la Riunione Adriatica di Sicurtà della quale fu proprio il Giannichesi nel 838 uno dei fondatori, o di fastosi palazzi e ville romantiche nel circondario della città ma i capitali accumulati permisero a questo ceto dirigente d impegnarsi in un attività filantropica verso i connazionali e la cittadinanza. Istituzioni ed enti di pubblica beneficenza trovarono sostegno nei munifici lasciti ed oblazioni dei Greci che come membri della multi-etnica e multi-religiosa élite economica esprimevano nell atto di beneficenza sentimenti paternalistico-umanitari e necessità di consolidare lo status raggiunto. Atti e verbali delle benefiche istituzioni custoditi presso l archivio e fra breve esposti nel museo della Comunità ci mostrano quale fu l apporto economico riservato dall iniziativa privata e quali furono i campi d intervento. Fondazione Premi Scolastici Senofonte Seclestinò (889), Pia Fondazione Scaramangà per Doti e Soccorsi (890), Fondazione Eratò Pitzipiò Maurogordato (893), Fondazione Premi Scolastici Costantino Cuma (897), Pia Fondazione Despina ed Angelo Giannichesi per dare una dote alle povere fanciulle greche e stipendi ai giovanni connazionali affinchè si dedichino all istruzione e possano diventare maestri alle scuole della Nazione (897), Fondazione Giubilare Francesco Giuseppe I nella fausta ricorrenza del suo cinquantesimo compleanno di Regno eretta da Giovanni Costì per l acquisto e la distribuzione d indumenti tra allievi ed allieve della scuole di questa Comunità (900), Pia Fondazione Giorgio ed Angelica Vlismà per Stipendi Scolastici (903), Pia Fondazione Elena D. Carciotti per vari scopi benefici (908/909). Due famiglie si distinsero particolarmente in questo sforzo filantropico, gli Economo ed i Ralli anche consapevoli che l azione caritatevole accanto all imprenditoria era riconosciuta dalle casa d Austria con onorificenza o titoli nobiliari che aprivano credito sociale. Ricordiamo la Pia Fondazione Fratelli Economo per gli Operai (888), la Fondazione Demetrio A. Economo Premi per premiare annualmente traduttori in Lingua Greca o Studiosi di Musica oppure Opere o Produzioni o Lavori o Fatti od Azioni di qualsiasi genere o specie purchè tornino ad utile o lustro o gloria della Nazione Greca (889), la Fondazione Sofia G. Economo per uno stipendio scolastico (898), Pia Fondazione Polissena ved. D. Economo nata 6

Bertumè a favore di due vedove connazionali bisognose e meritevoli (909), la Pia Fondazione Barone Giovanni A. Economo de San Serff per assistere vedove povere, orfani bisognosi e persone decadute native di Trieste (925), il Nυμφών la Casa degli Sposi al principio della nuova strada d Opicina che esso lasciò destinata ad alloggio gratuito per persone oneste delle classi meno agiate, che non siano in grado di provvedere alle spese di prima necessità occorrenti in occasione del loro matrimonio (864), la Fondazione Imperatrice Elisabetta di Ambrogio barone de Ralli per sussidi dotali a due fidanzati privi di mezzi di fortuna, della classe operaia od agricola di questa città, o del suo territorio (876), la Fondazione Baronessa Penelope de Ralli con la quale si lascia un capitale per disporlo a quegli scopi, che la Consulta della sottoscritta Comunità Greco- Orientale riterrà di anno in anno di designare all'atto della presentazione e discussione del Bilancio (900), l Opera Pia Barone Paolo de Ralli con la quale si lascia un capitale per disporlo annualmente dai Capi secondo le esigenze (908/909), la Fondazione Paolo Barone de Ralli e Caterina Baronessa de Ralli a favore degli ammalati degenti nel Civico Nosocomio di Trieste (9) Un lungo elenco di benefattori si aggiunge alle grandi donazioni dei fondatori di questa Comunità Greco Orientale come fu il vitalizio del cipriota Bartolomeo Bartella ad eterna memoria del quale il consiglio della Comunità decide di edificargli un cenotafio nel nuovo cimitero di Sant Anna dedicandogli una lapide in memoria e la donazione di Apostolo Zografo che cedette ad uso della Chiesa una porzione del fondo adiacente alla riva del mare ed in riconoscenza il suo nome venne inserito nei Registri della medesima chiesa. Oltre ai lasciti e ai doni più vistosi interi fascicoli sono dedicati all elargizioni più piccole, come la donazione di Antonio Cocchini del 907 di un capitale che destina alla conservazione della collezione di quadri, ritratti, oggetti d arte ed incisioni, posta in una sale terrena del Civico Museo Revoltella di belle arti, ed all acquisto di nuovi oggetti d arte ad incremento del museo stesso; o il più recente lascito di Socrates Stauropulos che donò al comune la sua villa come luogo destinato allo studio delle arti figurative o ancora l elargizione nel 963 di Giovanni Sofianopulo a favore della Comunità per il restauro della Chiesa. Nei documenti non si evidenziano solamente le donazioni straordinarie ma anche la prassi caritatevole che la Comunità svolgeva correntemente, come risulta dai Libri dei sussidi che registrano le mensili erogazioni. «Ι poveri nazionali sono stati soccorsi con tutta la generosità conciliabile collo stato delle nostre finanze e cogli altri pesi dei quali si trovano esse aggravate.» [Πρωτόκολον VI, f. 35-36] affermava con soddisfazione Ambrosio di Stefano Ralli nella sua relazione alla fine della sua presidenza dell anno 7

84, carica che ha assunto tante volte. I Verbali documentano l obbligo morale di assistere i connazionali bisognosi inserendo questa regolare spesa come voce prioritaria del bilancio, ma l aumentare delle richieste negli anni ʼ40 dell ottocento fece sorgere la preoccupazione di un ecessivo esborso. Emerge così la necessità di ottimizzare l intervento per evitare sprechi ed abusi con la formazione di una commissione specifica con il compito di giudicare i veri poveri e meritevoli di guadagnarsi l attestato di povertà da queli falsi, utilizzando concetti e termini propri del lessico filantropico di quell epoca. Viceversa nelle suppliche dei richiedenti si comprende qual era l immagine che loro stessi davano della condizione del povero. In occasione delle due principali feste religiose dell anno i confratelli erano invitati a coinvolgersi diretamente nell elemosina verso i poveri con delle colette di Natale e Pasqua. Le scritture contabili del libro giornale e del libro maestro danno una memoria della gestione finanziaria, rivelano giorno per giorno, mese per mese ed anno per anno tutte le transazioni e variazioni di natura economica evidenziato periodi di stabilità e più ancora di crisi, come negli anni dal 858 al 870, dovuti ai mutamenti dell emporio al Porto, alla mancante scrupolosità dei confratelli a pagare i diritti nazionali e naturalmente ai cambiamenti politici. Fra le problematiche più frequenti nei discorsi tenuti dai Rappresentanti della Comunità nelle sessioni ordinarie fu la gestione delle spese riguardanti le tasse per lo Stato, occasionali riparazioni dei propri stabili, rimoderazioni della Chiesa, lavori per sostennere il muro di cinta del nuovo cimitero, gli stipendi degli impiegati o le richieste di soccorso provenienti dai greci fuori dell Impero o da parte delle autorità, richieste per varie calamità. Dovere principale del Governatore e degli Assessori, come viene previsto allo Statuto, era anche l ispezione degli affari economici della Chiesa, la nomina dei preti e dei maestri della scuola e della loro condotta, in modo che il culto venisse esercitato decorosamente e che le proprie scuole pubbliche dei due sessi «corrispondono alle giuste aspettazioni nazionali ed alla cospicua somma assegnata ogni anno per le medesime», come cita un verbale dell ottocento. Coll aiuto dei due Sindaci, non sempre in concordanza si esiminavano le domande di lavoro, accompagnate da lettere di presentazione ed alleggati. Fra i documenti sciolti si trova una grande quantità di tali domande, mentre i verbali riportano i nomi dei personaggi assunti e le valutazioni del lavoro svolto, raccontando anche avvenimenti spiacevoli che tumultavano l armonia tra i confratelli e la pubblica immagine della Comunità, come avenne nell episodio curioso della disputa tra l ierodiacono Dionisio Kassimati ed il padre Eustathio Therianò nel 86 che arrivò a toni drammatici durante una funzione, quando il primo sbottò nella frase: Φωτιά νά μάς πέση να μάς καύση cioè che il fuoco ci brucci tutti e due. Questo diverbio ed il carattere 8

irascibile dei due sacerdoti portò ad una serie di accuse reciproche riportate e discusse al Capitolo che ebbero conclusione con l allontanamento dell ierodiacono Cassimati. [Πρωτόκολον VII, f. 70-74] Donazioni dei connazionali e gli introiti della chiesa ( luminarie, dischi) e della Comunità mantenevano in funzione la Scuola. La documentazione presenta il regolamento, l attività didattica, i calendari scolastici, saggi degli eruditi che hanno insegnato ma rivela anche l esperienza maturata dagli alunni, la progressione dei quali possiamo constatarla dalle pagelle e dai quaderni di calligrafia, materiale che è possibile ammirare anche al museo. Un argomento spesso al centro delle discussioni del Capitolo era la necessità o meno di stipendiare il coro ecclesiastico, nello stesso ambito troviamo interessanti discussioni in merito alla musica da proppore durante le funzioni e sull importanza di dare un istruzione musicale agli alunni della scuola in modo da costituire in seguito le voci del coro. «L armonia sociale, un ottimo contegno morale politico, la scrupolosa osservanza dell ordine legale, l attenzione dedicata all educazione della gioventù, un assiduità di molto effetto negli affari di Commercio, l invigorire le Scienze ed arti, ed un procedere leale e fido in tutte le vertenze, sono le prerogative che distinguono la spetabile Nazione Greca in questo Porto Franco.» [Protocollo V, f. 45] Con questa loquzione del Consigliere di Governo in occasione della elezione dei Capi della Comunità per l anno 834 concludo nella speranza che analoghe parole possano essere ancora pronunciate nel futuro. Note relative alla stesura dell Inventario Le sigle con le loro suddivisioni formano le collocazioni a base dei qualli viene organizzato il materiale: La prima categoria contiene tutti i registri di contabilità ed altri documenti riguardanti alle rendite e spese della Comunità. Si tratta di materiale relativo alla gestione dei lasciti privati, la fornitura della chiesa, l amministrazione dei stabili, la beneficenza, le rete annuali dei confratelli e la previdenza dei impiegati. 9

La seconda categoria contiene materiale proveniente dalla segreteria e dell ufficio della Presidenza. Qui troviamo i registri anagrafici dei matrimoni, battesimi e decessi che assieme ai Registri dei Verbali del Capitolo percorrono le storie dei vari personaggi e famiglie che hanno costituito la popolazione greca a Trieste, i rapporti costituzionali e agli avvenimenti interni alla Comunità. Una grande parte di questa categoria è costituito da carte di segreteria che risalgono agli anni antecedenti la separazione dei Greci e Serbi. Si tratta dei documenti di varia natura, attestati, corrispodenze, suppliche e delibere. Nella terza categoria troviamo il materiale che riguarda la scuola della Comunità nelle sue sezioni, scuola elementare, maschile e più avanti quella femminile. Qui sono raccolti programmi scolastici, cataloghi dei libri adattati, quaderni e pagelle dei studenti ed opere degli intelettuali che hanno insegnato presso la scuola, distinte degli alunni premiati. I libri concernenti le spese e introiti dalla fornitura e vendita dentro la chiesa della cera, registri coll annotazione delle tombe, le regole per il comportamento dei sacerdoti ed i cataloghi del choro ecclesiastico costituiscono il materiale della quarta categoria. Una grande parte delle famiglie greche facoltose presenti nelle alte cariche della Comunità e considerati con rispetto nella borghesia triestina hanno dedicato parti delle loro sostanze ad istituzione di fondazioni a scopo benefico motivati di una particolare sensibilità verso i connazionali quanto verso i bisognosi della città. Coi loro lasciti hanno sostenuto e talvolta hanno contribuito alla fondazione di pubbliche istituzioni filantropiche. Si riscontra una particolare dedizione a contribuire alla formazione scolastica e professionale di giovani privi di mezzi. Atti di fondazioni, lettere e suppliche ed altri documenti sono il contenuto della quinta categoria. La Camera di Commercio Ellenica è stata fondata, come da Statuto, nel 922, con la finalità di «raccogliere e scambiare informazioni tra i Commercianti e gli Stabilimenti commerciali in Trieste e in Grecia, all effetto di sviluppare l industria ellenica, il commercio e la navigazione in Grecia, e di dare maggior impulso in genere alle relazioni commerciali tra l Italia e la Grecia». Nella tabella dell inventario in formato eletronico si ricopongono i dati raccolti durante la prima fase di lavoro. La tabella è divisa in 5 colonne: -La prima contiene un numero di sequenza il quale viene scritto sulle etichette attaccate ai registri e alle scatole. In questo modo semplifichiamo l individuazione del materiale richiesto ed evitiamo la sua dispersione. 0

-La seconda colonna contiene il numero del fascicolo o del registro che più semplicimente corrisponde alla sistemazione interna del materiale cioè può essere il contenuto di una scatola o di un faldone -La terza contiene la collocazione attribuita -La quarta contiene i titoli e qualche descrizione [quando questo è necessario]: Il titolo viene scritto in corsivo ed in neretto, conservando l ortografia originale e dopo in parentesi troviamo la traduzione in Greco o Italiano e fuori parentesi il numero delle carte per i documenti sciolti e note sulla condizione di conservazione del materiale. L asterisco indica i titoli aggiunti non presenti nel documento originale. -Alla fine si trova la colonna con i dati cronologici. Caterina Karadima Redattrice del presente inventario

I. COMUNITÀ ECONOMIA (COM-ECO) N. Reg./Fasc. Collocazione Titolo e descrizione Estremi cronologici COM ECO.I.a: Libri Maestro (Mastri) COM-ECO.I.a. COM-ECO.I.a.2 COM ECO.I.a.3 COM ECO.I.a.4 COM ECO.I.a.5 COM ECO.I.a.6 COM ECO.I.a.7 COM ECO.I.a.8 COM ECO.I.a.9 COM-ECO.I.a.0 COM ECO.I.a. COM ECO.I.a.2 COM-ECO.I.a.3 COM-ECO.I.a.4 Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Note: Rilegatura danneggiata Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità 802-84 85-836 837-847 847-857 858-869 870-880 88-889 890-895 896-900 90-904 905-909 909-94 95-98 926-929 2

COM ECO.I.a.5 COM ECO.I.a.6 COM ECO.I.a.7 COM ECO.I.a.8 COM ECO.I.a.9 COM ECO.I.a.20 COM ECO.I.a.2 COM ECO.I a.22 COM ECO.I a.23 COM ECO.I a.24 COM ECO.I.a/a. COM ECO.I.a/a.2 Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Libro Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Dar Avere principia al Gennaio 858 (Λογιστικό βιβλίο εσόδων εξόδων) Libro dei conti 930-933 930-938 934-939 gennaio 938 25 marzo 938 939-94 954-959 960-96 962-964 (agosto) 964 (settembre) - 966 967-968 843-847 858 COM ECO.I.a/a.3 Non rinvenuto COM ECO.I.a/a.4 COM ECO.I.a/a.5 COM ECO.I.a/a.6 Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità Dar Avere (Λογιστικό βιβλίο εσόδων εξόδων) Libro dei conti Maestro (Λογιστικό βιβλίο καθαρογραφής - Καθολικό ) Registro della contabilità gennaio96-30 aprile 96 gennaio 96 - agosto 96 98-92 COM-ECO.I.b: Repertori dei libri Maestri (Mastri) COM ECO.I.b. Repertorio del Maestro Ia (Ευρετήριο) 802-84 COM-ECO.I.b.2 Indice 2 (Ευρετήριο) 85-836 3

COM ECO.I.b. 3 Indice 3 (Ευρετήριο) 837-847 COM-ECO.I.b.4 Indice 4 (Ευρετήριο) 847-857 COM-ECO.I.b.5 Repertorio del Maestro V (Ευρετήριο) 858-869 COM ECO.I.b.6 Repertorio Maestro 873 (Ευρετήριο) 873 COM ECO.I.b.7 Repertorio del Maestro VII (Ευρετήριο) 88-889 COM ECO.I.b.8 Repertorio Maestro VIII (Ευρετήριο) 890-895 COM ECO.I.b.9 Repertorio Maestro IX (Ευρετήριο) 896-900 COM ECO.I.b.0 Repertorio Maestro X (Ευρετήριο) 90-904 COM ECO.I.b. Repertorio Maestro XI (Ευρετήριο) 905-909 COM ECO.I.b.2 Repertorio Maestro XII (Ευρετήριο) 909-94 COM ECO.I.b.3 Repertorio Maestro XIV (Ευρετήριο) 95-98 COM ECO.I.b.4 COM ECO.I.b.5 Repertorio Maestro I 930 / 933 (Ευρετήριο) Repertorio Maestro II 930 / 938 (Ευρετήριο) 930 933 930 938 COM ECO.I.b.6 Repertorio (Ευρετήριο) 934-939 COM ECO.I.b.7 Rubrica (Ευρετήριο) 939-94 COM ECO.I.b.8 COM ECO.I.b.9 Mastro Repertorio dal 954 al 959 I (Ευρετήριο) Mastro Repertorio 960 96 II (Ευρετήριο) 954 959 960-96 COM ECO.I.b.20 Repertorio del Mastro (Ευρετήριο) COM-ECO.I.c: Libri Giornali COM ECO.I.c. Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) 800 802 COM ECO.I.c.2 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.3 Giornale della Nazione Greca Orientale principia il di primo Ott. 8 (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.4 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) gennaio 802 30 settembre 8 gennaio 8 3 dicembre 84 gennaio 85 3 dicembre 836 4

COM ECO.I.c.5 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.6 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.7 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.8 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.9 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.0 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) gennaio 837 2 dicembre 847 gennaio 847 3 dicembre 859 gennaio 860 3 dicembre 872 gennaio 878 3 dicembre 882 gennaio 883 30 settembre 888 7 ottobre 888 3 marzo 893 COM ECO.I.c. Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) 893 869 COM ECO.I.c.2 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.3 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.4 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.5 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.6 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.7 COM ECO.I.c.8 COM ECO.I.c.9 COM ECO.I.c.20 Giornale dal Gen. 930 al 9 Aprile 935 (Οικονομικό κατάστιχο) Giornale dal 0 Aprile 935 al 20 Aprile 940 (Οικονομικό κατάστιχο) Libro Giornale dal 30 Aprile 940 (Οικονομικό κατάστιχο) Giornale dal..954 al 3.2.959 (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.2 Giornale 960/4 (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.22 Giornale 965/966/967/68 (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.23 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.24 COM ECO.I.c.25 Giornale 969-970 (Οικονομικό κατάστιχο) Giornale 975/6/7 (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c.26 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c/a. 2 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) gennaio 897 3 dicembre 900 gennaio 90 dicembre 905 3 dicembre 905 dicembre 909 dicembre 909 dicembre 97 dicembre 97 gennaio 926 gennaio 930 9 aprile 935 0 aprile 935 20 aprile 940 940 dicembre 94 gennaio 954 3 dicembre 959 gennaio 960 3 dicembre 964 gennaio 965 3 dicembre 968 gennaio 968 ottobre 970 8 gennaio 969 30 giugno 970 gennaio 975 3 dicembre 977 gennaio 978 3 dicembre 980 gennaio 96 ottobre 92 COM-ECO.I.c/a. 3 Non rinvenuto 5

COM ECO.I.c/a. 4 Non rinvenuto COM ECO.I.c/a. 5 Giornale (Οικονομικό κατάστιχο) COM ECO.I.c/a. 6 Analisi Cassa (Ανάλυση ταμείου) COM ECO.I.c/a. 7 Analisi Cassa (Ανάλυση ταμείου) COM ECO.I.c/a. 8 Stato giornaliero della cassa della Com. Grecο - Orientale (Καθημερινή κατάσταση ταμείου της Κοινότητας) COM-ECO.I.d: Registri di Bilancio COM-ECO.I.d. Bilancio 863-883 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) COM-ECO.I.d.2 Bilanci 884-893 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) COM-ECO.I.d.3 COM-ECO.I.d.4 COM ECO.I d.5 COM ECO.I d.6 COM ECO.I.d.7 COM ECO.I.d.8 COM ECO.I.d.9 COM ECO.I.d.0 COM ECO.I.d. COM ECO.I.d.2 COM ECO.I.d.3 COM ECO.I.d.4 Bilanci 894-903 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) Bilanci 904-93 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Grecο Orientale. Anno 94 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Grecο Orientale. Anno 95 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Grecο Orientale. Anno 96 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Greco Orientale. Anno 922 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) Bilancio della Comunità Greco Orientale. Anno 923 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Greco Orientale. Anno 924 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Grecο Orientale. Anno 925 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Grecο Orientale. Anno 926 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Greco Orientale. Anno 927 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Greco Orientale. Anno 928 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) gennaio 938 25 febbraio 938 maggio 969 7 settembre 973 8 settembre 970 6 ottobre 973 6 agosto 96 20 agosto 97 863 883 884 893 894-903 904 93 94 95 96 922 923 924 925 926 927 928 6

COM ECO.I.d.5 COM ECO.I.d.6 COM ECO.I.d.7 COM ECO.I.d.8 COM ECO.I.d.9 COM ECO.I.d.20 COM ECO.I.d.2 COM ECO.I.d.22 COM ECO.I.d.23 COM ECO.I.d/a. COM ECO.I.d/a.2 COM ECO.I.d/a.3 COM ECO.I.d/a.4 COM ECO.I.d/a.5 COM ECO.I.d/a.6 COM ECO.I.d/a.7 COM ECO.I. d/a.8 COM ECO.I.d/a.9 COM ECO.I.d/a.0 BILANCIO della Comunità Greco Orientale. Anno 929 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Greco Orientale. Anno 930 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Greco Orientale. Anno 93 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Greco Orientale. Anno 932 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Greco Orientale. Anno 933 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) Comunità Grecο Orientale. Bilanci 934-935 (Ισολογισμοί-Απολογισμοί) Comunità Greco Orientale. Bilanci 936, 937 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) Comunità Greco Orientale. Bilanci 938, 939, 940 (Ισολογισμοί -Απολογισμοί) Bilanci di Previsione dall 948-all (Προϋπολογισμός) ALLEGATI ai BILANCI 877-883 (Επισυναπτόμενα στους Ισολογισμούς - Απολογισμούς) Allegati al Bilancio 3 Dicembre 884 (Επισυναπτόμενα στους Ισολογισμούς- Απολογισμούς) Allegati al Bilancio 3 Dicembre 885 (Επισυναπτόμενα στους Ισολογισμούς- Απολογισμούς) Allegati al Bilancio 3 Dicembre 886 (Επισυναπτόμενα στους Ισολογισμούς- Απολογισμούς) Allegati al Bilancio 3 Dicembre 887 (Επισυναπτόμενα στους Ισολογισμούς Απολογισμούς) BILANCIO della Comunità Greco- Orientale. Anno 896 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) BILANCIO della Comunità Greco - Orientale. Anno 95 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) Copia del Bilancio della Comunità Greco-Orientale. Anno 96 (Διπλότυπο Ισολογισμών- Απολογισμών) BILANCIO della Comunità Greco - Orientale. Anno 925 (Ισολογισμοί - Απολογισμοί) Bilanci Consuntivi. Libro Inventari (Τελικοί Ισολογισμοί. Ευρετήριο) 929 930 93 932 933 934-935 936 937 938-940 948-957 877-883 884 885 886 887 896 95 96 925 948-957 7

COM ECO.I.d/a. INVENTARIO (Τελικοί Ισολογισμοί. Ευρετήριο) Bilanci Consuntivi COM ECO.I.d/b. Bilancetti mensili (Μηνιαία έσοδα) 96-967 gennaio 884 3 gennaio 92 COM ECO.I.d/b.2 Bilancetti (Έσοδα) 94-98 COM ECO.I.d/c. Conto Circostanziato dello Stato Attivo Passivo riguardante al Corpo della Confraternità Generale della Nostra Nazione Greco Orientale in Trieste nell anno 80 (Λογαριασμός ενεργητικού παθητικού της Αδελφότητας) 80 COM-ECO.I.e: Registri di Cassa 784 Δια το κτίριον της Εκκλησίας COM ECO.I.e. επονομαζωμένης της αγίας Τριάδας και του αγίου Νικολάου (Contributi per la Chiesa di San Nicolò) Κτίριο της Εκκλησίας της αγίας Τριάδος COM ECO.I.e.2 και του αγίου Νικολάου, Να Δώση. 784 (Contributi per la Chiesa di San Nicolò) Cassa della Nazione nella Capella in casa Andrulachi dalli 4 Dicembre 782 sino li 2 Febbraio 787 e dalli 7 Febbraio 787 aprimento della nuova Chiesa di S. COM ECO.I.e.3 Nicolò sino tutto Dicembre 787 (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας στο παρεκκλήσιο της οικίας Ανδρουλάκη 782-787 και μετά τη λειτουργία της νέας εκκλησίας του Αγ. Νικολάου 787) Conto Cassa della Chiesa e nazione Greco Orientale domiciliata in Trieste. Amministrata dalli s. Capi della medesima Giovanni Tabisco, Georgio COM ECO.I.e.4 Carciotti e Policronio Catraro Per l anno 795 (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας διοικούμενη από τους Ιωάννη Ταμπίσκο, Γεώργιο Καρτσιώτη και Πολυχρόνη Κατράρο) Conto Cassa della Chiesa e nazione Greco Orientale domiciliata in Trieste. Amministrata dalli s. Capi della medesima Costantino Niotti, Giorgio COM ECO.I.e.5 Tabisco ed Anastasio Andonopulo nell anno 796 (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας διοικούμενη από τους Κωνσταντίνο Νιώτη, Γεώργιο Ταμπίσκο και Αναστάσιο Αντωνόπουλο) Conto Cassa della Chiesa e nazione COM ECO.I.e.6 Greco Orientale domiciliata in Trieste. Amministrata dalli Capi s. Georgio Carciotti, Policronio Catraro e Panago aprile 784 dicembre 794 aprile 784 dicembre 794 dicembre 782 dicembre 787 795 796 797 8

COM ECO.I.e.7 COM ECO.I.e.8 COM ECO.I.e.9 COM ECO.I.e.0 COM ECO.I.e. COM ECO.I.e.2 COM ECO.I.e.3 COM ECO.I.e.4 COM ECO.I.e.5 Axiotti nell anno 797 in Trieste (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας διοικούμενη από τους Γεώργιο Καρτσιώτη, Πολυχρόνη Κατράρο και Πανάγο Αξιώτη) 798 Conto Cassa della Chiesa e nazione Greco Orientale domiciliata in Trieste. Amministrata dalli s. Theodoro Μanzurani, Andrea Cloconi e Giovanni Christo Billali (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας διοικούμενη από τους Θεόδωρο Μαντζουράνη, Ανδρέα Κλοκώνη και Ιωάννη Χρήστο Μπιλάλη) 799 Conto Cassa della Chiesa e nazione Greco Orientale domiciliata in Trieste. Amministrata dalli s. Giovanni Tabisco, Nicolò Carburi ed Anastasio Andonopulo in Trieste (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας από τους Ιωάννη Ταμπίσκο, Νικόλαο Καρμπούρη και Αναστάσιο Αντωνόπουλο) 800 Cassa della Chiesa e Nazione Greco Orientale administrata dalli s. Capi Giovanni Tabisco, Nicolò Carburi ed Anastasio Andonopulo in Trieste (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας από τους Ιωάννη Ταμπίσκο, Νικόλαο Καρμπούρη και Αναστάσιο Αντωνόπουλο) 80 Cassa Amministrata dalli s. Georgio Zazzarango, Panago Damillo, Panagiotti Papadato Capi della Nazione Greco Orientale in Trieste (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας διοικούμενη από τους Γεώργιο Τζατζαράγκο, Πανάγο Δαμίλλο, Παναγιώτη Παπαδάτο) Cassa Generale della Nazione dal Gennaio 802 (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας) 803 Cassa della Chiesa e Confraternità della Nazione Greco Orientale in Trieste (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας) 804 Cassa della Nazione amministrata dalli s. Theodoro Manjuranni, Giorgio Cavaio e Andrea Cloconi (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας διοικούμενη από τους Θεόδωρο Μαντζουράνη, Γεώργιο Καβάιο και Ανδρέα Κλοκώνη) 805 Cassa della Nazione Greca Orientale (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας) Cassa cominciata Giugno 806-3 Dicembre 828 (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας) 798 799 800 80 802 803 804 805 806 828 9

COM ECO.I.e.6 COM ECO.I.e.7 COM ECO.I.e.8 COM ECO.I.e.9 COM ECO.I.e.20 COM ECO.I.e.2 COM ECO.I.e.22 Cassa dell anno gennaio 829-3 Dicembre 838 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa Principiata Gennaio 839-3 Luglio 843 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa principiata Agosto 845-3 Dicembre 852 (Ταμειακό κατάστιχο) CASSA Principia il di Gennaio dell anno 853 termina il di 3 luglio 859 (Ταμειακό κατάστιχο) N. VI CASSA Principia il di mo Agosto 859 Termina il di 3 Ottobre 864 Trieste Nazione Greco-Orientale (Ταμειακό κατάστιχο) N. VII CASSA Principia il di mo Novembre 864 Termina il di 3 Marzo 869 Trieste Comunità Greco-Orientale (Ταμειακό κατάστιχο) N. VIII CASSA Principia il Aprile 869 Termina 3 Dicembre 873 Comunità Greco-Orientale Trieste (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.23 CASSA IX (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.24 CASSA 0 (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.25 CASSA (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.26 CASSA XII (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.27 CASSA XIII (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.28 CASSA XIV (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.29 Cassa XV (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.30 Cassa XVI (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.3 Cassa XVII (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.32 Cassa XVIII (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.33 Cassa XIX (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.34 Cassa XX (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.35 Cassa XXI (Ταμειακό κατάστιχο)* COM ECO.I.e.36 COM ECO.I.e.37 GIORNALE CASSA 930 (Ταμειακό κατάστιχο) Giornale di Cassa dal..935 al 30..940 (Ταμειακό κατάστιχο) 829 838 839 843 845-852 853 859 agosto 859 3 ottobre 864 novembre 864 3 marzo 869 aprile 869 3 dicembre 873 2 gennaio 874 3 dicembre 878 gennaio 879 30 novembre 883 dicembre 883 3 ottobre 887 novembre 887 30 maggio892 giugno 892 3 gennaio 896 febbraio 896 febbraio 900 marzo 900 3 dicembre 903 gennaio 904 agosto 907 settembre 907 marzo 9 maggio 9 marzo 95 aprile 95 aprile 920 maggio 920 dicembre 925 gennaio 926 dicembre 929 gennaio 930 dicembre 934 gennaio 935 30 novembre 940 20

COM ECO.I.e.38 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.39 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.40 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.4 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.42 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.43 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.44 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.45 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.46 COM ECO.I.e.47 ANALISI GIORNALIERA Cassa Dal 26 Febbraio 949 al 8 Gennaio 952 Dal 8 Marzo 967 al (Ταμειακό κατάστιχο) ANALISI GIORNALIERA Cassa Dal 9 Dicembre 967 (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.48 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.49 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.50 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.5 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.52 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.53 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.54 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.55 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e.56 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e/a. 2 COM ECO.I.e/a.2 3 COM ECO.I.e/a.3 796 Squarcio Cassa dalli 29 agosto (Ταμειακό κατάστιχο) 797 Squarcio Cassa dal primo gennaio amministrata dagli attuali Capi della Nazione li s. Giorgio Carciotti, Policronio Catraro e Panago Axiotti (Ταμειακό κατάστιχο της Αδελφότητας διοικούμενη από τους Γεώργιο Καρτσιώτη, Πολυχρόνη Κατράρο και Πανάγο Αξιώτη) 802 Squarcio Cassa della Chiesa e Nazione (Ταμειακό κατάστιχο της dicembre 940 dicembre 948 gennaio 949 settembre 95 ottobre 95 marzo 954 aprile 954 dicembre 956 gennaio 957 luglio 959 agosto 959 febbraio 962 aprile 964 dicembre 965 febbraio 962 aprile 964 26 febbraio 949 8 dicembre 967 9 dicembre 967 2 marzo 968 gennaio 966 3 ottobre 967 3 ottobre 967 luglio 969 luglio 969 2 aprile 97 26 aprile 97 30 settembre 973 ottobre 973 3 dicembre 973 gennaio 974 7 gennaio 975 9 gennaio 98 gennaio 984 gennaio 984 29 maggio 987 giugno 987 26 ottobre 99 796 797 802 2

Αδελφότητας) 4 COM ECO.I.e/a.4 5 COM ECO.I.e/a.5 6 COM ECO.I.e/a.6 7 COM ECO.I.e/a.7 8 COM ECO.I.e/a.8 COM ECO.I.e/b. 2 COM ECO.I.e/b.2 3 COM ECO.I.e/b.3 4 COM ECO.I.e/b.4 Squarcio della Cassa che principia il di primo Giugno 80 (Ταμειακό κατάστιχο) Squarcio della Cassa Contanti principia il di primo Gennaio 83 (Ταμειακό κατάστιχο) Squarcio della Cassa principia il di primo Gennaio 86 (Ταμειακό κατάστιχο) Squarcio della Cassa che principia li Gennaio dell anno 82 (Ταμειακό κατάστιχο) Squarcio della Cassa che principia il di primo Novembre 82 (Ταμειακό κατάστιχο) 856. Strazzo Cassa provvisoria della Comunità Greco Orientale tenuta da Nicolò Damianò stante la malattia del cancelliere (Ταμειακό κατάστιχο, προσωρινό ταμείο που χειρίζεται ο Νικόλαος Δαμιανός, λόγω ασθένειας του γραμματέα) Note: Inseriti documenti sciolti Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) Note: Inseriti documenti sciolti Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) Note: Inseriti documenti sciolti Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) Note: Inseriti documenti sciolti 5 COM ECO.I.e/b.5 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) 6 COM ECO.I.e/b.6 COM ECO.I.e/b.7 2 COM ECO.I.e/b.8 3 COM ECO.I e/b.9 4 COM ECO.I.e/b.0 COM ECO.I.e/c. Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) Note: Rilegatura danneggiata Cassa dai 7 Settembre 878 ai 3 Maggio 882 (Ταμειακό κατάστιχο) Note: Rilegatura danneggiata Cassa dal Giugno 882 al 30 Aprile 886 (Ταμειακό κατάστιχο) Note: Rilegatura danneggiata Libro di Cassa Manuale. Incomiciata li primo gennaio 89 (Bιβλίο ταμειακών καταχωρίσεων) Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) Note: Rilegatura danneggiata 798 Prima Nota amministrazione Cassa dalli s. Theodoro Mangiuranni, Andrea Cloconi e Giovanni Christo Billali (Kατάστιχο Λογαριασμών- Διοίκηση ταμείου από τους Θεόδωρο Μαντζουράνη, Ανδρέα Κλοκώνη και Ιωάννη Χρήστο Μπιλάλη) giugno 80 dicembre 82 gennaio 83 gennaio 85 gennaio 86 dicembre 87 gennaio 82 ottobre 82 novembre 82 giugno 823 856 gennaio 856 3 dicembre 856 ottobre 868-3 dicembre 868 febbraio 869 3 marzo 870 febbraio 873 24 giugno 874 26 giugno 874 7 giugno 878 878 882 882 886 gennaio 89 giugno 82 aprile 870 3 agosto 87 798 22

2 COM ECO.I.e/c.2 3 COM ECO.I.e/c.3 COM ECO.I.e/c.4 80 Prima Nota del Conto Introiti ed Esiti della Cassa (Κατάστιχο Λογαριασμών-Έσοδα και έξοδα ταμείου) 803 Prima Nota per il conto Cassa. Introiti ed Esiti (Κατάστιχο Λογαριασμών-Έσοδα και έξοδα ταμείου) Prima Nota per il Conto Cassa (Κατάστιχο Λογαριασμών) COM ECO.I.e/c.5 Prima Nota (Κατάστιχο Λογαριασμών) COM ECO.I.e/c.6 Prima Nota dal //926-3/2/927 (Κατάστιχο Λογαριασμών) COM ECO.I.e/c.7 Prima Nota (Κατάστιχο Λογαριασμών) COM ECO.I e/c.8 Prima Nota (Κατάστιχο Λογαριασμών) COM ECO.I e/d. COM ECO.I e/d.2 COM ECO.I e/d.3 COM ECO.I e/d.4 I Cassa, Gennaio 89-3 Luglio 893 (Ταμειακό κατάστιχο) ΙΙ Cassa, Agosto 893-3 Ottobre 896 (Ταμειακό κατάστιχο) III Cassa Dal Novembre 896 al 30 Giugno 900 (Ταμειακό κατάστιχο) IV CASSA Dal Luglio 900 al (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I e/d.5 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I e/d.6 Cassa Dal Gennaio 907 Al 3 Luglio 90 (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I e/d.7 CASSA (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I e/d.8 CASSA (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e/e. COM ECO.I.e/e.2 Cassa dal Novembre 93 al 30 Ottobre 94 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa dal 3 Ottobre 94 al (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e/e.3 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e/e.4 COM ECO.I.e/e.4α Estratto Cassa dal Luglio 935 al (Ταμειακό κατάστιχο) Repertorio estratto Cassa dal Luglio 935 al 3 Ottobre 936 (Ταμειακό κατάστιχο)* COM ECO.I.e/e.5 Estratti Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.e/e.6 Cassa (Ταμειακό κατάστιχο)* Note: Inseriti documenti sciolti 80 803 novembre 87 dicembre 872 gennaio 873 dicembre 877 926 927 dicembre 927 luglio 929 luglio 929 dicembre 929 gennaio 89 3 luglio 893 agosto 893 3 ottobre 896 novembre 896 30 giugno 900 luglio 900 30 novembre 903 dicembre 903 3 dicembre 906 gennaio 907 3 luglio 90 agosto 90 3 marzo 93 aprile 93 3 ottobre 93 novembre 93 ottobre 94 ottobre 94 marzo 95 gennaio 97 settembre 97 e gennaio 923 luglio 935 3 ottobre 936 luglio 935 3 ottobre 936 ottobre 936 dicembre 939 gennaio 940 dicembre 940 COM-ECO.I.f: Cassa Strazza 23

COM ECO.I.f. Cassa Strazza 804 (Ταμειακό κατάστιχο) 804 2 COM ECO.I.f.2 3 COM ECO.I.f.3 4 COM ECO.I.f.4 5 COM ECO.I.f.5 6 COM ECO.I.f.6 7 COM ECO.I.f.7 COM ECO.I.f.8 COM ECO.I.f.9 COM ECO.I.f.0 COM ECO.I.f. COM ECO.I.f.2 COM ECO.I.f.3 COM ECO.I.f.4 Cassa Strazza della Nazione Greca cominciata giugno 806 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa Strazza cominciata col di Aprile 808 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa Strazza dal Luglio 823 sino li 3 Agosto 826 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa Strazza dal di Settembre 826 sino li 3 Luglio 830 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa Strazza Cominciata il di Agosto 830 e terminata li 3 Maggio 833 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa provvisoria cominciata il di Giugno 833 e terminata il di 3 Marzo 836 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa provvisoria cominciata il di Aprile 836 e terminata il di 3 Luglio 84 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa provvisoria cominciata il di Agosto 84 e terminata il di 22 Aprile 847 (Ταμειακό κατάστιχο) Note: Rilegatura danneggiata Cassa provvisoria principiata il di 23 Aprile 847 e terminata il di 3 Luglio 85 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa provvisoria Principiata il di Agosto 85 e terminata li (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa Strazza /I/857 3/III/860 (Ταμειακό κατάστιχο)* Cassa Strazza /IV/860 29/IX/863 (Ταμειακό κατάστιχο)* Cassa Strazza /X/863 3/XII/866 (Ταμειακό κατάστιχο)* COM ECO.I.f.5 Cassa - Strazza (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.f.6 COM ECO.I.f.7 COM ECO.I.f.8 COM ECO.I.f.9 COM ECO.I.f.20 COM ECO.I.f.2 Cassa - Strazza Dal 7 Giugno 889 al 30 Settembre 894 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa Strazza Dal Ottobre 894 al 30 Settembre 898 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa Strazza dal Ottobre 898 al 28 Febbraio 903 (Ταμειακό κατάστιχο) Cassa Strazza Dal Marzo 903 Al 30 Settembre 907 (Ταμειακό κατάστιχο) Strazzo Cassa Dal Ottobre 907 Al 3 Dicembre 90 (Ταμειακό κατάστιχο) Gennaio 9 Strazzo Cassa 3 Luglio 95 (Ταμειακό κατάστιχο) 806 808 823 826 826 830 830 833 833-836 836 84 agosto 84 22 aprile 847 23 aprile 847 3 luglio 85 agosto 85 aprile 856 gennaio 857 3 marzo 860 aprile 860 29 settembre 863 ottobre 863 3 dicembre 866 maggio 886 5 giugno 889 7 giugno 889 30 settembre 894 ottobre 894 30 settembre 898 ottobre 898 28 febbraio 903 marzo 903 30 settembre 907 ottobre 907 3 dicembre 90 gennaio 9 3 luglio 95 24

COM ECO.I.f.22 COM ECO.I.f.23 Agosto 95 Strazzo - Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) STRAZZO CASSA (Ταμειακό κατάστιχο) Note: Rilegatura danneggiata COM ECO.I.f.24 STRAZZO CASSA (Ταμειακό κατάστιχο) COM-ECO.I.g: Salda Conti COM ECO.I.g. COM ECO.I.g.2 COM ECO.I.g.3 COM ECO.I.g.4 COM ECO.I.g.5 COM ECO.I.g.6 COM ECO.Ι.g.7 COM ECO.I.g.8 COM ECO.I.g.9 COM ECO.I.g.0 COM ECO.I.g/a. 2 COM ECO.I.g/a.2 3 COM ECO.I.g/a.3 4 COM ECO.I.g/a.4 5 COM ECO.I.g/a.5 6 COM ECO.I.g/a.6 COM-ECO.I.h: Libri Spese COM ECO.I.h. COM ECO.I.h.2 N. Salda Conti N. G.O. Principice li Gennaio 87 e termina li 839 (Kατάστιχο εξοφλημένων λογαριασμών) N. 2 Salda Conti 840 Dal 840 al 848 (Κατάστιχο εξοφλημένων λογαριασμών) N. 3 Salda Conti. Principiato il di 7 Marzo 847 e terminato il di 855 (Κατάστιχο εξοφλημένων λογαριασμών) Salda Conti A (Κατάστιχο εξοφλημένων λογαριασμών) Salda Conti B (Κατάστιχο εξοφλημένων λογαριασμών) Salda Conti C Dal Gennaio 893 al 30 Giugno 896 (Κατάστιχο εξοφλημένων λογαριασμών) Salda Conti D (Κατάστιχο εξοφλημένων λογαριασμών) Salda Conti E (Κατάστιχο εξοφλημένων λογαριασμών)* Salda Conti F 90 95 (Κατάστιχο εξοφλημένων λογαριασμών) Salda Conti G 95 92 (Κατάστιχο εξοφλημένων λογαριασμών) Repertorio del Salda Conti A (Ευρετήριο) Repertorio del Salda Conti B (Ευρετήριο) Repertorio del Salda Conti C principi il Gennaio 893 (Ευρετήριο) Repertorio del Salda Conti D (Ευρετήριο) Repertorio del Salda Conti E (Ευρετήριο) Repertorio del Salda Conti G (Ευρετήριο) Libro Spese dal 5 Gennaio 874 al 3 Gennaio 878 (Κατάστιχο εξόδων) Libro Spese dal Febbraio 878 al 3 Ottobre 88 (Κατάστιχο εξόδων) agosto 95 30 giugno 920 luglio 92 3 dicembre 925 gennaio 926 gennaio 930 87 839 840 848 847 855 877 886 887 892 893 896 giuglio 896 4 luglio 903 gennaio 904 4 luglio 909 gennaio 90 gennaio 95 gennaio 95 gennaio 99 Senza data Senza data Senza data Senza data Senza data Senza data 5 gennaio 874 3 gennaio 878 febbraio 878 3 ottobre 88 25

COM ECO.I.h.3 Spese. Comincia dal Novembre 88 termina li 3 Dicembre 892 (Κατάστιχο εξόδων) COM ECO.I.h.4 Spese (Κατάστιχο εξόδων) COM ECO.I.h.5 Spese (Κατάστιχο εξόδων) COM ECO.I.h.6 Spese από Μαῒου 908 (Κατάστιχο εξόδων) COM ECO.I.h.7 Spese 93 96 (Κατάστιχο εξόδων) COM ECO.I.h.8 Spese (Κατάστιχο εξόδων) novembre 88 3 dicembre 892 gennaio 893 agosto 903 settembre 903 aprile 908 maggio 908 3 marzo 93 aprile 93 3 agosto 96 dicembre 96 30 aprile 922 COM ECO.I.h/a. Non rinvenuto 2 COM ECO.I.h/a.2 3 COM ECO.I.h/a.3 Acquisti e Spese diverse 927 (Αγορές και έξοδα διάφορα) Note: Inseriti documenti sciolti Τετράδιο με προμήθειες και αντίγραφα αποδείξεων (Quaderno con acquisti e copie delle ricevute) Note: Danneggiato dalla muffa 927 dicembre 930 gennaio 933 4 COM ECO.I.h/a.4 Βιβλίο Εξόδων (Libro delle spese) 934 94 COM ECO.I.h/a.5 Spese minute (Μικροέξοδα) Note: Inseriti documenti sciolti COM ECO.I.h/a.6 Βιβλίο Εξόδων (Libro delle spese) giugno 95 29 marzo 965 4 maggio 922 30 maggio 932 COM ECO.I.h/b. Rubrica Anno 932 (Ευρετήριο) 932 COM ECO.I.h/b.2 COM ECO.I.h/b.3 Carico e Scarico legna da Ardere (Καταγραφή φόρτωμα και ξεφόρτωμα ξύλων για κάψιμο) Lavatura e stiratura (Καταγραφή εξόδων για πλύσιμο και σιδέρωμα ρούχων) 935 937 aprile 940 gennaio 942 COM-ECO.I.i: Bilanci, Preventivi, Rendiconti... COM ECO.I.i. Scontro Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.i.2 Scontro Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.i.3 Scontro Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.i.4 Scontro Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.i.5 Scontro Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) COM ECO.I.i.6 Scontro Cassa (Ταμειακό κατάστιχο) 2 giugno 932 24 giugno 933 26 giugno 933 4 luglio 934 5 luglio 934 22 dicembre 935 27 dicembre 935 6 febbraio 937 8 febbraio 937 4 marzo 938 5 marzo 938 8 ottobre 939 26