Aristofane. Nuvole. vv T. 3

Σχετικά έγγραφα
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

Immigrazione Documenti

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Integrali doppi: esercizi svolti

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Immigrazione Studiare

Esercizi sui circoli di Mohr

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Corrispondenza Auguri

Domande di lavoro CV / Curriculum

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Corrispondenza Lettera

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

I filosofi e il governo dello Stato Repubblica

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

Tensori controvarianti di rango 2

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Immigrazione Documenti

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

A) INFINITO. Physica III.6

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

Platone, Repubblica, il Figlio del Bene. [VI, XVIII, 506d-509c] e [VII, III, 517b-c]

Libro Potere.indb 1 18/04/ :01:23

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

L EDUCAZIONE A PArOLE

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

La Parola quotidiana del Signore

Μαγγελάνος (ιταλ. Magellano) Fabio Turchetti και Luca Congedo

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

Aristotele e il Peripato

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

Handout. La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono. Rita Salis

Vangelo secondo Giovanni ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 13 η ενότητα: Vacanze e viaggi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

Esercizi sulla delta di Dirac

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

Dipartimento di Scienze dell antichità. Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica XXII ciclo

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013

ΑΡΧΑΙΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. ΕΝΟΤΗΤΑ 4η

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

Transcript:

Aristofane Nuvole T. 3 L incontro con Socrate vv. 218-411 ΜΑΘΗΤΗΣ ΜΑΘΗΤΗΣ ΜΑΘΗΤΗΣ In una memorabile scena Aristofane descrive l incontro e il dialogo socratico tra il rozzo ma dotato di buonsenso Strepsiade e l astruso pensatore fra le nuvole. Sulla figura del pensatore/poeta con la testa fra le nuvole puoi leggere una serie di passi celebri in Testi a confronto. Φέρε τίς γὰρ οὗτος οὑπὶ τῆς κρεμάθρας ἀνήρ; ΜΑΘΗΤΗΣ Αὐτός. Τίς αὐτός; Σωκράτης. Ὦ Σώκρατες. Ἴθ οὗτος ἀναβόησον αὐτόν μοι μέγα. Αὐτὸς μὲν οὖν σὺ κάλεσον οὐ γάρ μοι σχολή. Ὦ Σώκρατες, ὦ Σωκρατίδιον. Τί με καλεῖς, ὦ φήμερε; Πρῶτον μὲν ὅ τι δρᾷς, ἀντιβολῶ, κάτειπέ μοι. DISCEPOLO DISCEPOLO DISCEPOLO Ma chi è quell uomo, sospeso per aria nella cesta? Lui. Lui chi? Socrate. Socrate! Su, chiamatelo, per piacere. Chiamalo tu; io non ho tempo. [Esce] Socrate, Socrate caro! [dall alto] Perché mi chiami, creatura effimera? Prima di tutto dimmi che fai, ti prego. ESIODO

2 A Ἀεροβατῶ καὶ περιφρονῶ τὸν ἥλιον. Ἔπειτ ἀπὸ ταρροῦ τοὺς θεοὺς ὑπερφρονεῖς, ἀλλ οὐκ ἀπὸ τῆς γῆς, εἴπερ; Οὐ γὰρ ἄν ποτε ἐξηῦρον ὀρθῶς τὰ μετέωρα πράγματα εἰ μὴ κρεμάσας τὸ νόημα καὶ τὴν φροντίδα, λεπτὴν καταμείξας εἰς τὸν ὅμοιον ἀέρα. Εἰ δ ὢν χαμαὶ τἄνω κάτωθεν ἐσκόπουν, οὐκ ἄν ποθ ηὗρον οὐ γὰρ ἀλλ ἡ γῆ βίᾳ ἕλκει πρὸς αὑτὴν τὴν ἰκμάδα τῆς φροντίδος. Πάσχει δὲ ταὐτὸ τοῦτο καὶ τὰ κάρδαμα. Πῶς φῄς; Ἡ φροντὶς ἕλκει τὴν ἰκμάδ εἰς τὰ κάρδαμα; Ἴθι νυν κατάβηθ, ὦ Σωκρατίδιον, ὡς ἐμέ, ἵνα με διδάξῃς ὧνπερ ἕνεκ ἐλήλυθα. Ἦλθες δὲ κατὰ τί; Βουλόμενος μαθεῖν λέγειν ὑπὸ γὰρ τόκων χρήστων τε δυσκολωτάτων ἄγομαι, φέρομαι, τὰ χρήματ ἐνεχυράζομαι. Πόθεν δ ὑπόχρεως σαυτὸν ἔλαθες γενόμενος; Νόσος μ ἐπέτριψεν ἱππική, δεινὴ φαγεῖν. Ἀλλά με δίδαξον τὸν ἕτερον τοῖν σοῖν λόγοιν, τὸν μηδὲν ἀποδιδόντα. Μισθὸν δ ὅντιν ἂν πράττῃ μ, ὀμοῦμαί σοι καταθήσειν τοὺς θεούς. Ποίους θεοὺς ὀμεῖ σύ; Πρῶτον γὰρ θεοὶ ἡμῖν νόμισμ οὐκ ἔστι. Muovo attraverso il cielo, e guardo il sole. Come? Gli dèi tu li guardi dall alto, dalla cesta; e non dalla terra? Non avrei potuto scoprire con esattezza le cose celesti, se non avessi sollevato mente e intelletto mischiandoli all aria, che è della stessa sostanza. E se avessi studiato il cielo dalla terra, non avrei trovato niente, perché la terra attrae a sé l umore del pensiero. Insomma, come il crescione. Che dici? Il pensiero attira l umore verso il crescione? Ma su, scendi, caro Socrate; insegnami le cose per cui sono venuto. [scendendo] E quali sono? Voglio imparare a parlare. Sono oppresso dagli interessi e dai creditori insaziabili. E ho tutto sotto sequestro. Come mai tanti debiti, senza accorgertene? Mi ha rovinato la malattia dei cavalli. Ma tu, insegnami il secondo discorso, quello che non paga i debiti. E giuro sugli dèi che ti darò qualunque ricompensa chiederai. Sugli dèi? Prima di tutto, questa è moneta fuori corso, qui.

3 Τῷ γὰρ ὄμνυτε; Σδαρέοισιν, ὥσπερ ἐν Βυζαντίῳ; Βούλει τὰ θεῖα πράγματ εἰδέναι σαφῶς ἅττ ἐστὶν ὀρθῶς; Νὴ Δί, εἴπερ ἐστί γε. Καὶ συγγενέσθαι ταῖς Νεφέλαισιν εἰς λόγους, ταῖς ἡμετέραισι δαίμοσιν; Μάλιστά γε. Σω. Κάθιζε τοίνυν ἐπὶ τὸν ἱερὸν σκίμποδα. Ἰδού, κάθημαι. Τουτονὶ τοίνυν λαβὲ τὸν στέφανον. Επὶ τί στέφανον; Οἴμοι Σώκρατες ὥσπερ με τὸν Ἀθάμανθ ὅπως μὴ θύσετε. Οὔκ, ἀλλὰ ταῦτα πάντα τοὺς τελουμένους ἡμεῖς ποιοῦμεν. Εἶτα δὴ τί κερδανῶ; Λέγειν γενήσει τρῖμμα, κρόταλον, παιπάλη. Ἀλλ ἔχ ἀτρεμεί. Μὰ τὸν Δί οὐ ψεύσει γέ με καταπαττόμενος γὰρ παιπάλη γενήσομαι. Εὐφημεῖν χρὴ τὸν πρεσβύτην καὶ τῆς εὐχῆς ἐπακούειν. Fuori corso? E che moneta vale pei giuramenti? Quella di ferro, che usano a Bisanzio? 14 Vuoi conoscere la vera natura delle cose divine? Certo, se è possibile. E parlare con le Nuvole, che sono le nostre divinità? Magari! Siedi dunque sul sacro giaciglio. [esegue] Fatto. Ora prendi questa corona. La corona, perché? Ohibò, Socrate, non mi sacrificherete come Atamante! 15 Ma no, si fa così con tutti gli iniziati. E io che ci guadagno? Diventerai abile a parlare, sonante, tutto fior di farina. Sta fermo. è vero, per Zeus; già mi sento come sparso di fior di farina. Il vecchio taccia e ascolti la preghiera. Signore possente, Aere infinito che reggi 14. Bisanzio, atipicamente, usava nel V secolo monete di ferro. 15. Re di Beozia che, dopo essere stato sul punto di sacrificare il figlio Frisso, aveva rischiato di essere egli stesso immolato dal suo popolo.

4 A ΧΟΡΟΣ Ὦ δέσποτ ἄναξ, ἀμέτρητ Ἀήρ, ὃς ἔχεις τὴν γῆν μετέωρον, λαμπρός τ Αἰθήρ, σεμναί τε θεαὶ Νεφέλαι βροντησικέραυνοι, ἄρθητε, φάνητ, ὦ δέσποιναι, τῷ φροντιστῇ μετέωροι. Μήπω, μήπω γε, πρὶν ἂν τουτὶ πτύξωμαι, μὴ καταβρεχθῶ. Τὸ δὲ μηδὲ κυνῆν οἴκοθεν ἐλθεῖν ἐμὲ τὸν κακοδαίμον ἔχοντα. Ἔλθετε δῆτ, ὦ πολυτίμητοι Νεφελ αι, τῷδ εἰς ἐπίδειξιν εἴτ ἐπ Ολύμπου κορυφαῖς ἱεραῖς χιονοβλήτοισι κάθησθε, εἴτ Ωκεανοῦ πατρὸς ἐν κήποις ἱερὸν χορὸν ἵστατε Νύμφαις, εἴτ ἄρα Νείλου προχοαῖς ὑδάτων χρυσέαις ἀρύτεσθε πρόχοισιν, ἢ Μαιῶτιν λίμνην ἔχετ ἢ σκόπελον νιφόεντα Μίμαντος ὑπακούσατε δεξάμεναι θυσίαν καὶ τοῖς ἱεροῖσι χαρεῖσαι. Ἀέναοι Νεφέλαι, ἀρθῶμεν φανεραὶ δροσερὰν φύσιν εὐάγητον πατρὸς ἀπ Ωκεανοῦ βαρυαχέος ὑψηλῶν ὀρέων κορυφὰς ἔπι δενδροκόμους, ἵνα τηλεφανεῖς σκοπιὰς ἀφορώμεθα καρπούς τ ἀρδομέναν ἱερὰν χθόνα καὶ ποταμῶν ζαθέων κελαδήματα καὶ πόντον κελάδοντα βαρύβρομον ὄμμα γὰρ αἰθέρος ἀκάματον σελαγεῖται μαρμαρέαισιν αὐγαῖς. Ἀλλ ἀποσεισάμεναι νέφος ὄμβριον ἀθανάτας ἰδέας ἐπιδώμεθα CORO nell alto la terra, Etere lucente, Nuvole venerande, tonanti, levatevi e venite in soccorso al mio pensiero. Aspetta che mi copra: non vorrei farmi innaffiare. Ma che sciocchezza è stata uscire di casa senza un berretto! Venite dunque, Nuvole venerande, mostratevi a quest uomo: o che sediate sulle sacre vette nevose dell Olimpo, o che guidiate nei giardini d Oceano i cori delle ninfe; o che attingiate acqua alle fonti del Nilo con anfore d oro, o che abitiate la palude meotide 16 o la rupe innevata di Mimante 17, porgetemi ascolto e compiacetevi del rito, accettando il sacrificio. Leviamoci, nuvole eterne, splendenti di rugiada, leviamoci dal padre Oceano mugghiante, sulle vette alberate dei monti; a vedere le cime lontane e i raccolti della terra irrigata, il fragore dei fiumi divini, il mare dal cupo rimbombo. L occhio instancabile dell Etere risplende di fulgido raggio; e noi, scuotiamo la nebbia piovosa dal volto 16. In Scizia. 17. Contrafforte montuoso tracio.

5 ΧΟΡΟΣ τηλεσκόπῳ ὄμματι γαῖαν. Ὦ μέγα σεμναὶ Νεφέλαι, φανερῶς ἡκούσατέ μου καλέσαντος. Ἤισθου φωνῆς ἅμα καὶ βροντῆς μυκησαμένης θεοσέπτου; Καὶ σέβομαί γ, ὦ πολυτίμητοι, καὶ βούλομαι ἀνταποπαρδεῖν πρὸς τὰς βροντάς οὕτως αὐτὰς τετραμαίνω καὶ πεφόβημαι κεἰ θέμις ἐστίν, νυνί γ ἤδη, κεἰ μὴ θέμις ἐστί, χεσείω. Οὐ μὴ σκώψει μηδὲ ποιήσεις ἅπερ οἱ τρυγοδαίμονες οὗτοι, ἀλλ εὐφήμει μέγα γάρ τι θεῶν κινεῖται σμῆνος ἀοιδαῖς. Παρθένοι ὀμβροφόροι, ἔλθωμεν λιπαρὰν χθόνα Παλλάδος, εὔανδρον γᾶν Κέκροπος ὀψόμεναι πολυήρατον οὗ σέβας ἀρρήτων ἱερῶν, ἵνα μυστοδόκος δόμος ἐν τελεταῖς ἁγίαις ἀναδείκνυται, οὐρανίοις τε θεοῖς δωρήματα, ναοί θ ὑψερεφεῖς καὶ ἀγάλματα, καὶ πρόσοδοι μακάρων ἱερώταται εὐστέφανοί τε θεῶν θυσίαι θαλίαι τε παντοδαπαῖσιν ὥραις, ἦρί τ ἐπερχομένῳ Βρομία χάρις εὐκελάδων τε χορῶν ἐρεθίσματα καὶ μοῦσα βαρύβρομος αὐλῶν. CORO immortale, e con occhio lontano guardiamo la terra. Nuvole venerande, avete dunque ascoltato la mia preghiera. [A Strepsiade] Hai sentito la loro voce, e il sacro brontolio del tuono? Anch io vi adoro, venerande nuvole; e ai tuoni voglio rispondere con scorregge... tanta paura mi fanno; e me la faccio addosso, con licenza... e anche senza. Non fare lo stupido, come questi autori di commedie. Silenzio: tutto uno sciame di dee si muove cantando. Vergini portatrici di pioggia veniamo alla splendida città di Pallade, a vedere l amabile terra d eroi, la terra di Cecrope 18, dov è il culto dei riti ineffabili, dove nei sacri misteri si schiude il tempio agli iniziati, con doni agli dèi del cielo. Là sono templi altissimi, statue, processioni in onore dei beati, vittime sacrificali coronate, banchetti in ogni stagione; e il venire della primavera, la festa di Bromio, un palpito di cori risonanti, e il suono grave dei flauti. 18. Atene. Figlio della Terra e dunque eroe ctonio, con figura a forma di serpente dalla vita in giù, Cecrope fu considerato, in concorrenza con Atteo, come il primo re dell Attica. La sua tomba era venerata sull acropoli di Atene, all estremità sud-occidentale dell Eretteo.

6 A Πρὸς τοῦ Διός, ἀντιβολῶ σε, φράσον, τίνες εἴσ, ὦ Σώκρατες, αὗται αἱ φθεγξάμεναι τοῦτο τὸ σεμνόν; μῶν ἡρῷναί τινές εἰσιν; Ἥκιστ, ἀλλ οὐράνιαι Νεφέλαι, μεγάλαι θεαὶ ἀνδράσιν ἀργοῖς, αἵπερ γνώμην καὶ διάλεξιν καὶ νοῦν ἡμῖν παρέχουσιν καὶ τερατείαν καὶ περίλεξιν καὶ κροῦσιν καὶ κατάληψιν. Ταῦτ ἄρ ἀκούσασ αὐτῶν τὸ φθέγμ ἡ ψυχή μου πεπότηται καὶ λεπτολογεῖν ἤδη ζητεῖ καὶ περὶ καπνοῦ στενολεσχεῖν καὶ γνωμιδίῳ γνώμην νύξασ ἑτέρῳ λόγῳ ἀντιλογῆσαι ὥστ εἴ πως ἐστίν, ἰδεῖν αὐτὰς ἤδη φανερῶς ἐπιθυμῶ. Βλέπε νυν δευρὶ πρὸς τὴν Πάρνηθ ἤδη γὰρ ὁρῶ κατιούσας ἡσυχῇ αὐτάς. Φέρε ποῦ; Δεῖξον. Χωροῦσ αὗται πάνυ πολλαὶ διὰ τῶν κοίλων καὶ τῶν δασέων, αὗται πλάγιαι. Τί τὸ χρῆμα; ὡς οὐ καθορῶ. Παρὰ τὴν εἴσοδον. Ἤδη νυνὶ μόλις οὕτως. Νῦν γέ τοι ἤδη καθορᾷς αὐτάς, εἰ μὴ λημᾷς κολοκύνταις. Νὴ Δί ἔγωγ. Ὦ πολυτίμητοι πάντα γὰρ ἤδη κατέχουσιν. Ταύτας μέντοι σὺ θεὰς οὔσας οὐκ ᾔδεις οὐδ ἐνόμιζες; Μὰ Δί, ἀλλ ὁμίχλην καὶ δρόσον αὐτὰς ἡγούμην καὶ καπνὸν εἶναι. Per Zeus, ti supplico, dimmi: chi è che intona questo canto solenne? Anime defunte? No, sono le nuvole celesti, grandi divinità per gli uomini che non hanno niente da fare. Esse ci danno l intelletto, la mente, l arte del dire e di stupire, d ingannare e capire. A sentire questo canto, la mia anima si è levata in volo e già cerca di sottilizzare, di argomentare in modo fumoso, di rispondere a concetti con concettini; insomma il secondo discorso. Ma, se è possibile, vorrei vederle più chiaro. Guarda qua, verso il Parnete; io già le vedo scendere lentamente. Dove? Mostramele. Si muovono in gran numero, oblique, per valli e foreste. Cos è? Io non vedo niente. Guarda là, all entrata. Ora comincio a vederle, appena appena. [Entra il Coro] Ora le vedi senz altro, se non sei orbo completo. Le vedo sì. Nuvole venerande... hanno riempito tutto il posto. Non sapevi che fossero dee, vero? Non ci credevi. Pensavo che fossero nebbia, rugiada, fumo.

7 Οὐ γὰρ μὰ Δί οἶσθ ὁτιὴ πλείστους αὗται βόσκουσι σοφιστάς, Θουριομάντεις, ἰατροτέχνας, σφραγιδονυχαργοκομήτας, κυκλίων τε χορῶν ᾀσματοκάμπτας, ἄνδρας μετεωροφένακας, οὐδὲν δρῶντας βόσκουσ ἀργούς, ὅτι ταύτας μουσοποιοῦσιν. Ταῦτ ἄρ ἐποίουν ὑγρᾶν Νεφελᾶν στρεπταίγλαν δάϊον ὁρμάν, πλοκάμους θ ἑκατογκεφάλα Τυφῶ πρημαινούσας τε θυέλλας, εἶτ ἀερίας διεράς γαμψούς τ οἰωνοὺς ἀερονηχεῖς ὄμβρους θ ὑδάτων δροσερᾶν νεφελᾶν εἶτ ἀντ αὐτῶν κατέπινον κεστρᾶν τεμάχη μεγαλᾶν ἀγαθᾶν κρέα τ ὀρνίθεια κιχηλᾶν. Διὰ μέντοι τάσδ. Οὐχὶ δικαίως; Λέξον δή μοι, τί παθοῦσαι, εἴπερ νεφέλαι γ εἰσὶν ἀληθῶς, θνηταῖς εἴξασι γυναιξίν; Οὐ γὰρ ἐκεῖναί γ εἰσὶ τοιαῦται. Φέρε, ποῖαι γάρ τινές εἰσιν; Οὐκ οἶδα σαφῶς εἴξασιν δ οὖν ἐρίοισιν πεπταμένοισιν, κοὐχὶ γυναιξίν, μὰ Δί, οὐδ ὁτιοῦν αὗται δὲ ῥῖνας ἔχουσιν. Ἀπόκριναί νυν ἅττ ἂν ἔρωμαι. Λέγε νυν ταχέως ὅτι βούλει. Ἤδη ποτ ἀναβλέψας εἶδες νεφέλην κενταύρῳ ὁμοίαν ἢ παρδάλει ἢ λύκῳ ἢ ταύρῳ; Non sai che danno da vivere ai grandi sapienti, agli indovini di Turi 19, ai medici, agli sfaccendati ricchi d anelli, d unghie e di capelli; agli abbellitori di cori ciclici 20, agli astronomi ciarlatani. Gli danno da vivere, dico, perché loro le celebrano in versi. Già; ecco il perché di quei versi «l impeto tremendo delle nuvole umide, della folgore curva», «le chiome di Tifone dalle cento teste, il soffio delle tempeste», «agili aerei uccelli rapaci del cielo», «le piogge delle nuvole gonfie d acqua». E in cambio si pappano enormi tranci di muggini e carni di volatili e di tordi! [accennando alle nuvole] Per merito loro. Non ti pare giusto? Ma dimmi: come succede che sembrano donne mortali? Le nuvole del cielo mica sono così. E come sono? Difficile dirlo; ma assomigliano piuttosto a bioccoli di lana; a donne no di sicuro. Queste hanno il naso, per esempio. Stammi a sentire. Dimmi, presto; che vuoi? Guardando il cielo, hai mai visto una nuvola che assomiglia a un centauro, a un leopardo, un lupo, un toro? 19. Allusione alla proliferazione di attività vaticinatorie in occasione della fondazione della colonia panellenica di Turi (444 a.c.). 20. I poeti di ditirambi, da cui sono tratti gli esempi che seguono.

8 A ΧΟΡΟΣ Νὴ Δί ἔγωγ. Εἶτα τί τοῦτο; Γίγνονται πάνθ ὅτι βούλονται κᾆτ ἢν μὲν ἴδωσι κομήτην ἄγριόν τινα τῶν λασίων τούτων, οἷόνπερ τὸν Ξενοφάντου, σκώπτουσαι τὴν μανίαν αὐτοῦ κενταύροις ᾔκασαν αὑτάς. Τί γὰρ ἢν ἅρπαγα τῶν δημοσίων κατίδωσι Σίμωνα, τί δρῶσιν; Ἀποφαίνουσαι τὴν φύσιν αὐτοῦ λύκοι ἐξαίφνης ἐγένοντο. Ταῦτ ἄρα, ταῦτα Κλεώνυμον αὗται τὸν ῥίψασπιν χθὲς ἰδοῦσαι, ὅτι δειλότατον τοῦτον ἑώρων, ἔλαφοι διὰ τοῦτ ἐγένοντο. Καὶ νῦν γ ὅτι Κλεισθένη εἶδον, ὁρᾷς, διὰ τοῦτ ἐγένοντο γυναῖκες. Χαίρετε τοίνυν, ὦ δέσποιναι καὶ νῦν, εἴπερ τινὶ κἄλλῳ, οὐρανομήκη ῥήξατε κἀμοὶ φωνήν, ὦ παμβασίλειαι. Χαῖρ, ὦ πρεσβῦτα παλαιογενὲς, θηρατὰ λόγων φιλομούσων. Σύ τε, λεπτοτάτων λήρων ἱερεῦ, φράζε πρὸς ἡμᾶς ὅ τι χρῄζεις Οὐ γὰρ ἂν ἄλλῳ γ ὑπακούσαιμεν τῶν νῦν μετεωροσοφιστῶν πλὴν ἢ Προδίκῳ, τῷ μὲν σοφίας καὶ γνώμης οὕνεκα, σοὶ δὲ ὅτι βρενθύει τ ἐν ταῖσιν ὁδοῖς καὶ τὡφθαλμὼ παραβάλλεις κἀνυπόδητος κακὰ πόλλ ἀνέχει κἀφ ἡμῖν σεμνοπροσωπεῖς. Ὦ Γῆ, τοῦ φθέγματος, ὡς ἱερὸν καὶ σεμνὸν καὶ τερατῶδες. Αὗται γάρ τοι μόναι εἰσὶ θεαί, τἄλλα δὲ πάντ ἐστὶ φλύαρος. Ὁ Ζεὺς δ ὑμῖν, φέρε, πρὸς τῆς Γῆς, Οὑλύμπιος οὐ θεός ἐστιν; CORO Sì, ma che c entra? Loro prendono l aspetto che vogliono. Se vedono un selvaggio coi capelli lunghi, peloso come il figlio di Senofanto 21, diventano dei Centauri per metterlo in ridicolo. E se per caso vedono un ladro di denaro pubblico, come Simone, che fanno? Subito diventano lupi, e così denunciano la sua colpa. Ieri devono aver visto Cleonimo, quel vigliacco che ha abbandonato lo scudo, e sono diventate cervi. Ora hanno appena visto Clistene, ed eccole trasformate in donne. Salute, o dee! Se mai per qualcuno l avete fatto, manifestate anche a me la vostra voce celeste, regine del mondo. Salute a te, vecchio che cerchi discorsi raffinati! E tu, sacerdote delle sottigliezze, dì cosa ti occorre. A nessun altro di questi astronomi daremmo mai retta, tranne che a Prodico. A lui per la sapienza e l intelletto, a te perché cammini fieramente per le strade, scalzo, e gettando occhiate truci, con la nostra stessa aria grave. strepsiade Per la madre terra, che voce sacra, solenne, prodigiosa! Queste sono le sole divinità. Le altre sono tutte frottole. Ma in nome della terra, dimmi: Zeus, il signore dell Olimpo, non è un dio? 21. Si tratterebbe secondo lo scolio di un non meglio noto poeta di nome Ieronimo.

9 Ποῖος Ζεύς; Οὐ μὴ ληρήσεις. Οὐδ ἔστι Ζεύς. τί λέγεις σύ; Ἀλλὰ τίς ὕει; Τουτὶ γὰρ ἔμοιγ ἀπόφηναι πρῶτον ἁπάντων. Αὗται δήπου μεγάλοις δέ σ ἐγὼ σημείοις αὐτὸ διδάξω. Φέρε, ποῦ γὰρ πώποτ ἄνευ νεφελῶν ὕοντ ἤδη τεθέασαι; Καίτοι χρῆν αἰθρίας ὕειν αὐτόν, ταύτας δ ἀποδημεῖν. Νὴ τὸν Ἀπόλλω, τοῦτό γέ τοι τῷ νυνὶ λόγῳ εὖ προσέφυσας. Καίτοι πρότερον τὸν Δί ἀληθῶς ᾤμην διὰ κοσκίνου οὐρεῖν. Ἀλλ ὅστις ὁ βροντῶν ἐστὶ φράσον, τοῦθ ὅ με ποιεῖ τετρεμαίνειν. Αὗται βροντῶσι κυλινδόμεναι. Τῷ τρόπῳ, ὦ πάντα σὺ τολμῶν; Ὅταν ἐμπλησθῶσ ὕδατος πολλοῦ κἀναγκασθῶσι φέρεσθαι κατακριμνάμεναι πλήρεις ὄμβρου δι ἀνάγκην, εἶτα βαρεῖαι εἰς ἀλλήλας ἐμπίπτουσαι ῥήγνυνται καὶ παταγοῦσιν. Ὁ δ ἀναγκάζων ἐστὶ τίς αὐτάς οὐχ ὁ Ζεύς; Ὥστε φέρεσθαι; Ἥκιστ, ἀλλ αἰθέριος δῖνος. Δῖνος; Τουτί μ ἐλελήθει, ὁ Ζεὺς οὐκ ὤν, ἀλλ ἀντ αὐτοῦ Δῖνος νυνὶ βασιλεύων. Ἀτὰρ οὐδέν πω περὶ τοῦ πατάγου καὶ τῆς βροντῆς μ ἐδίδαξας. Οὐκ ἤκουσάς μου τὰς νεφέλας ὕδατος μεστὰς ὅτι φημὶ ἐμπιπτούσας εἰς ἀλλήλας παταγεῖν διὰ τὴν πυκνότητα; Φέρε, τουτὶ τῷ χρὴ πιστεύειν; SOCRARTE Ma quale Zeus? Non dire sciocchezze: Zeus non esiste! Che dici? E allora chi è che fa piovere? Spiegami questo, prima di tutto. Le nuvole, e te lo dimostrerò con prove inconfutabili. Hai mai visto piovere senza che ci fossero nuvole in cielo? Se fosse Zeus, dovrebbe far piovere anche se loro non ci sono, a cielo sereno. Argomento ineccepibile. Bravo! E pensare che prima credevo che fosse Zeus a pisciare in un setaccio! Ma dimmi: chi è che tuona, che mi fa tremare tutto? Sono loro che tuonano, rotolando. Spiegazione ardita. Come succede? Quando sono piene d acqua, e devono muoversi così, pendono per forza verso il basso, e, appesantite, sbattono l una contro l altra scoppiando con frastuono. Già, ma perché devono muoversi? Chi le obbliga? Zeus? Macché Zeus! Il vortice d aria. Il vortice? Questa proprio non la sapevo. Non esiste Zeus e al suo posto comanda il vortice! Però ancora non mi hai spiegato come nasce il fracasso del tuono. Non ci senti? T ho detto che le nuvole piene d acqua sbattono l una contro l altra e, gonfie come sono, risuonano. E io dovrei crederci?

10 A Ἀπὸ σαυτοῦ γώ σε διδάξω. Ἤδη ζωμοῦ Παναθηναίοις ἐμπλησθεὶς εἶτ ἐταράχθης τὴν γαστέρα καὶ κλόνος ἐξαίφνης αὐτὴν διεκορκορύγησεν; Νὴ τὸν Ἀπόλλω, καὶ δεινὰ ποιεῖ γ εὐθύς μοι καὶ τετάρακται, χὤσπερ βροντὴ τὸ ζωμίδιον παταγεῖ καὶ δεινὰ κέκραγεν, ἀτρέμας πρῶτον, παππὰξ παππάξ, κἄπειτ ἐπάγει παπαπαππάξ χὤταν χέζω, κομιδῇ βροντᾷ, παπαπαππάξ, ὥσπερ ἐκεῖναι. Σκέψαι τοίνυν ἀπὸ γαστριδίου τυννουτουὶ οἷα πέπορδας τὸν δ ἀέρα τόνδ ὄντ ἀπέραντον πῶς οὐκ εἰκὸς μέγα βροντᾶν; Ταῦτ ἄρα καὶ τὡνόματ ἀλλήλοιν, βροντὴ καὶ πορδή, ὁμοίω. Ἀλλ ὁ κεραυνὸς πόθεν αὖ φέρεται λάμπων πυρί, τοῦτο δίδαξον, καὶ καταφρύγει βάλλων ἡμᾶς, τοὺς δὲ ζῶντας περιφλύει. Τοῦτον γὰρ δὴ φανερῶς ὁ Ζεὺς ἵησ ἐπὶ τοὺς ἐπιόρκους. Καὶ πῶς, ὦ μῶρε σὺ καὶ Κρονίων ὄζων καὶ βεκκεσέληνε, εἴπερ βάλλει τοὺς ἐπιόρκους, δῆτ οὐχὶ Σίμων ἐνέπρησεν οὐδὲ Κλεώνυμον οὐδὲ Θέωρον; καίτοι σφόδρα γ εἴσ ἐπίορκοι. Ἀλλὰ τὸν αὑτοῦ γε νεὼν βάλλει καὶ Σούνιον, ἄκρον Ἀθηνέων, καὶ τὰς δρῦς τὰς μεγάλας, τί μαθών; Οὐ γὰρ δὴ δρῦς γ ἐπιορκεῖ. Οὐκ οἶδ ἀτὰρ εὖ σὺ λέγειν φαίνει. Τί γάρ ἐστιν δῆθ ὁ κεραυνός; Ὅταν εἰς ταύτας ἄνεμος ξηρὸς μετεωρισθεὶς κατακλεισθῇ, ἔνδοθεν αὐτὰς ὥσπερ κύστιν φυσᾷ, κἄπειθ ὑπ ἀνάγκης ῥήξας αὐτὰς ἔξω φέρεται σοβαρὸς διὰ τὴν πυκνότητα, Te lo mostrerò con un esempio tratto da te stesso. Non ti capita mai che alle Panatenee, dopo esserti riempito di zuppa, lo stomaco resta tutto scombussolato e d improvviso si mette a brontolare? Certo, per Apollo! Sono cose da pazzi il subbuglio che provoca. La zuppa rimbomba come tuono, con un rumore spaventoso. Prima Pa... pa, poi sempre più forte. E quando vado di corpo sono tuoni proprio come quelli delle nuvole. E tu, con uno stomachino così piccolo, fai scorregge potenti; l aria che è infinita, non farà tuoni potenti? strepsiade Ecco perché si dice «tuonare» anche delle scorregge! Ma spiegami un altra cosa; da dove viene il fulmine infuocato che incenerisce chi viene colpito, altri li scotta appena e li lascia vivi? è certamente Zeus che lo lancia contro gli spergiuri. Scemo rimbambito, che vivi sulla luna! Se colpisce gli spergiuri come mai non ha incenerito Simone, Cleonimo, Teoro? Lo saranno spergiuri costoro, o no? Invece colpisce il suo stesso tempio, il Sunio, il promontorio d Atene, le grandi querce. Perché? Le querce non spergiurano, direi. Non so: mi sembra che tu abbia ragione. Ma allora il fulmine che è? Quando si leva un vento secco, e resta chiuso nelle nubi, le gonfia come vesciche. Poi, reso violento dalla densità e spinto fuori a forza, le spezza e per lo schianto e

11 ὑπὸ τοῦ ῥοίβδου καὶ τῆς ῥύμης αὐτὸς ἑαυτὸν κατακάων. Νὴ Δί ἐγὼ γοῦν ἀτεχνῶς ἔπαθον τουτί ποτε Διασίοισιν. Οπτῶν γαστέρα τοῖς συγγενέσιν κᾆτ οὐκ ἔσχων ἀμελήσας, ἡ δ ἄρ ἐφυσᾶτ, εἶτ ἐξαίφνης διαλακήσασα πρὸς αὐτὼ τὡφθαλμώ μου προσετίλησεν καὶ κατέκαυσεν τὸ πρόσωπον. l impeto si incendia spontaneamente. Giusto quello che mi è successo una volta alle Diasie 22. Arrostivo della trippa per i miei, ma mi ero scordato di bucarla. Quella si gonfia e d improvviso scoppia, sporcandomi gli occhi e scottandomi la faccia. [Tr. di G. Paduano] 22. Festa ateniese in onore di Zeus Meilichios, celebrata il 23 di antesterione (febbraio-marzo). Analisi del testo Uno dei tratti salienti dell arte scenica di Aristofane si riconduce all attitudine a dar forma ed evidenza ai grandi archetipi dell immaginario e del discorso di tutti i giorni: orientamenti, luoghi comuni, modi di dire, paragoni sviliti. Da una tale discarica del buon senso e del linguaggio d uso Aristofane seleziona singoli reperti per fabbricare profili di maschere e sceneggiature, cortocircuiti espressivi e fabulazioni surreali. Così un topos già allora inveterato, quello dell intellettuale assorto in aeree contemplazioni solipsistiche, ispira il quadro di Socrate appollaiato in meditazione dentro un cestone sospeso a mezz aria, mentre l analogo pregiudizio sul pensiero astratto come nebulosa fumisteria è alla base dell ideazione di un maestoso coro di Nuvole in volo, che scendono dal Parnete verso il teatro ateniese di Dioniso per ricevere il culto dei loro adoratori (Socrate e i suoi discepoli e, più in generale, i fannulloni): due metafore realizzate, lungo le quali si distende una gamma di scansioni cucite l una all altra secondo un percorso che trova la sua cifra irresistibile nella voluta dissonanza fra ironia e lirismo, attacchi personali e parodia filosofica, continuità e discontinuità nella caratterizzazione dei personaggi. Strepsiade ha già bussato alla porta del Pensatoio e ha poi avuto una conversazione con uno dei discepoli, venendone istruito su qualcuno dei «segreti da iniziati» che formano oggetto di indagine all interno della scuola (ad es. il problema su «quanti piedi è in grado di saltare una pulce» e il dilemma se «le zanzare cantano con la bocca o con il culo»). Infine ha scorto un uomo sospeso per aria in una cesta e, saputo che si tratta del Maestro, lo invoca personalmente. Si comincia dunque con un appello extra metrum che giustappone a ὦ Σώκρατες un adulatorio diminutivo ὦ Σωκρατίδιον (vv. 221 s.), rinnovando il modulo già usato nel prologo nei confronti del figlio, allorché Strepsiade cercava di convincerlo a cambiare strada abbandonando la mania dei cavalli: v. 80 Φειδιππίδη Φειδιππίδειον (analogamente, al v. 404 degli Acarnesi, Diceopoli aveva bussato alla porta di Euripide invocando Εὐριπίδη, Εὐριπίδειον). è un tentativo di avvicinamento e di contatto a cui Socrate replica dall alto (fisicamente e metaforicamente) con un τί με καλεῖς, ὦ Δφήμερε; «Perché mi chiami, creatura effimera?» (v. 223), quasi fosse un dio che si rivolge dal cielo a un mortale. Incalza Strepsiade: Che fai lassù? Risposta: «Muovo attraverso il cielo e guardo il sole», col ricorso per «guardo» a un termine (περιφρονῶ) scelto per far scoppiare il primo dei frequenti doppi sensi che animano la scena: περιφρονῶ significa, etimologicamente, «penso intorno a», ma può valere anche «considero di scarsa importanza», e così può preparare la replica del v. 226: «Gli dèi tu li guardi dall alto, dalla cesta...?», con un ὐπερΦρονεῖς

12 A giocato anch esso in doppia dimensione, fisica e figurata: «Guardi gli dèi dall alto» in quanto stai nella cesta e in quanto li di-sprezzi. Un magistrale avvio che sfrutta la situazione visuale e le ambiguità del linguaggio per introdurre immediatamente e congiuntamente i due grandi motivi speculazione fisico-cosmologica (i μετέωρα) e cancellazione della religione ufficiale che si annodano attorno alla figura di Socrate sia in quanto persona specifica sia in quanto simbolo dell intellettuale avulso dal contatto con le preoccupazioni terrene e con gli scrupoli tradizionali della gente comune. Su questa base può partire una prima lezione di fisica (vv. 227-234), basata sulla fondamentale affinità fra aria e intelletto: una teoria razionalistica (in effetti, la traduzione in termini analitici di arcaicissimi archetipi) che aveva trovato la sua esposizione più convinta in Diogene di Apollonia per il quale l aria era un dio dotato di vita e di intelligenza (B 5 D.-K.) e l anima, in quanto la più leggera di tutte le sostanze, consisteva appunto di aria (A 20 D.-K.) ma che si adeguava a un più generale orientamento dei Presocratici in merito alla percezione del simile dal simile (cfr. Parmenide, A 46 D.-K., Empedocle, B 109 D.-K.). Lo stesso Diogene aveva inoltre formulato un ipotesi sulla natura del magnetismo secondo la quale (A 33) bronzo e ferro ingeriscono e secernono umidità (ἰκμάς), e in questo ambito doveva aver addotto anche l esempio del crescione (un tipo di condimento, analogo alla senape). La traduzione che Strepsiade fa nel proprio cervello della lezione socratica è splendidamente assurda: confondendo, egli ripropone entro una identica prospettiva paragone (il crescione) e cosa paragonata (la terra) e confessa la propria perplessità riformulando la questione in termini inauditi: «Il pensiero attira l umore verso il crescione?». Finora Socrate è rimasto sospeso in aria, ma al v. 239 scende al suolo, non a caso in concomitanza con l implorazione di Strepsiade a discutere del molto terreno argomento a causa del quale è venuto. Ma il tentativo di incanalare la conversazione su debiti e cavalli non può avere esito: il dialogo si scontra con l impreparazione intellettuale dell allievo, per cui occorre tornare verso gli indispensabili preliminari. Si riparla di dèi ma, soprattutto, si predispongono (vv. 254 ss.) le operazioni per l iniziazione del neofita: metterlo a sedere, cingergli il capo di una corona, aspergerlo di farina in una sorta di battesimo filosofico. Ed è solo al termine della contrastata cerimonia iniziatica che l uomo nuovo che lievita in lui può dirsi degno di assistere alla spettacolare epifania delle sole divinità riconosciute nel Pensatoio, le venerande Nuvole eterne, splendenti di rugiada, in realtà un corpo di ballo con ampi drappeggi che fa il suo ingresso nell orchestra: le ha invocate Socrate sfruttando tutti gli stilemi della preghiera cultuale (richiesta di devoto silenzio, invocazioni ieratiche con abbondanza di epiteti e menzione del luogo dove la divinità può attualmente trovarsi; richiesta di epifania), ma ad un tempo inserendo nella dizione innodica preziosità intellettualistiche, come quando invoca l Aere sulla linea di Anassimene (cfr. A 20 D.-K.) come «tu che reggi nell alto la terra». In maestosi dattili lirici il coro dapprima esorta se stesso a levarsi dal padre Oceano mugghiante (viene in mente l arrivo delle Oceanine nella parodo del Prometeo di Eschilo) e poi, nell antistrofe, a visitare la città di Cecrope, con i suoi riti e le sue feste (fra cui si segnalano le Grandi Dionisie e l eccitazione dei loro cori risonanti [v. 312], cioè esattamente quanto i coreuti/nuvole stanno presentemente esibendo). Strepsiade è sbigottito all udire queste voci solenni (quasi gli sembrano «anime defunte») e solo grazie alla spiegazione di Socrate comprende che si tratta di nuvole, «grandi divinità per gli uomini che non hanno niente da fare»: subito una strana ebbrezza lo afferra, una voglia «di sottilizzare, di argomentare in modo fumoso, di rispondere a concetti con concettini». Ed ecco che esse scendono dal Parnete e finalmente entrano nello spazio scenico senza tuttavia riuscire pienamente visibili ai personaggi prima del v. 326, allorché il vecchio ammette che finalmente comincia a vederle, appena appena (μόλις). Sorprende non poco la lettura realistica che si è soliti dare di questa apparizione delle Nuvole. Anche K.J. Dover, a cui dobbiamo un puntuale e sensibilissimo commento alla commedia25, sostiene che il coro canta sia la strofe che l antistrofe mentre ancora si avvicina all orchestra, ma senza mai entrarvi per tutta questa fase, e aggiunge: «Possiamo chiederci se il canto del coro fosse pienamente udibile per il pubblico e, in caso negativo, se ciò poté contribuire al fiasco della versione originaria». Una risposta certa non è ovviamente perseguibile ma parrebbe davvero improbabile che Aristofane fosse disposto a sciupare l effetto di una così brillante coppia strofica facen-

13 dola eseguire dal coro fuori della vista e, almeno in larga misura, dell udito degli spettatori26. Una regia efficace seppur non realistica (così come non è realistico il «Guarda qua, verso il Parnete!» di Socrate: la vista del Parnete era bloccata dalla massa dell acropoli) poteva piuttosto essere realizzata se le Nuvole entravano nell orchestra (ma tenendosi al bordo della stessa) in concomitanza con l attacco della strofe e vi restavano, compiendo evoluzioni di danza, fino al termine dell antistrofe, per poi uscire per breve tempo dalla visuale del pubblico e nuovamente rientrarvi (ma subito dislocandosi in posizione assai più ravvicinata rispetto agli attori) al v. 326. In tal modo sarebbero state pienamente sfruttate, fin dal principio del loro intervento, l immagine e la vocalità dei coreuti, ma nel contempo si spiegherebbero le perplessità di Strepsiade sull identità del coro quali egli esprime fra l antistrofe e il secondo ingresso delle Nuvole. Ciò che segue continua la linea didattica già avviata prima dell arrivo del coro ma valorizza la presenza delle Nuvole in vista di una serie di spiegazioni che investono le caratteristiche e le funzioni di queste strane creature. Da un lato la nebulosità viene sfruttata per una serie di frecciate che vedono i due attori accomunati nel bersagliare figure collettive o specifiche (medici, ditirambografi, astronomi, Cleonimo il vigliacco, Clistene l effeminato) che fanno parte del serbatoio di routine della macchina comica di Aristofane, dall altro, con puntiglioso impegno pedagogico, Socrate dà conto al discepolo delle cause del tuono e del fulmine e gli rivela il principio cosmologico dei fenomeni atmosferici: questo principio non è più Zeus bensì, sulle orme di Anassagora e degli atomisti, Δῖνος, quel vortice o rotazione che determina la formazione e il movimento dei vari elementi dell universo. Strepsiade cerca disperatamente di stare al passo, traducendo le nuove verità nei termini della propria esperienza: in ciò lo aiuta, almeno inizialmente, il maestro della maieutica (significativa al v. 385 l espressione ἀπὸ Σαυτοῦ Δγώ Σε διδάξω: «te lo mostrerò con un esempio tratto da te stesso»), che gli illustra il fenomeno del tuono (in quanto prodotto dall urto fra le nuvole) ricorrendo all analogia con lo scombussolamento subito dal ventre per un ingestione troppo abbondante di zuppa, cosicché, in occasione della spiegazione successiva, l allievo può prontamente riconoscere un parallelo alla produzione del fulmine dal vento in quello scoppio di trippa che gli occorse «una volta alle Diasie». Ostinatamente determinato a non pagare i propri debiti, il vecchio reggerà ancora a lungo, nonostante ripetuti infortuni, allo scambio dialettico con quello che per Aristofane è il principe dei cavillatori: cederà solo più tardi, quando Socrate lo manderà definitivamente «ai corvi» (v. 789), deluso dall irreversibile inceppamento di una memoria già debole per natura e ormai costipata da un crescendo insostenibile di quesiti. Mentre Strepsiade e Fidippide stanno discutendo, Socrate guarda dall alto, appeso a una cesta. Da Emblemata et aliquot nummis antiqui operis, cum emendatione et auctario copioso ipsius autoris, di Joannes Sambucus, 1564.

14 A TESTI A CONFRONTO La testa tra le nuvole Aristofane, nella rappresentazione di Socrate sembra ricorrere a quello che già per i Greci era un luogo comune: la contrapposizione tra coloro che hanno i piedi per terra e, con il buonsenso, riescono a superare gli ostacoli della quotidianità, e la goffaggine dei «filosofi», che hanno gli occhi costantemente rivolti al cielo, vivono in una cesta (in turri eburnea, avrebbero detto con immagine più magniloquente i latini), ma o sono degli imbroglioni o, semplicemente, esseri incapaci di misurarsi con la realtà. Leggiamo un passo di Platone in cui lo stesso Socrate rievoca un celebre incidente occorso a Talete e un altra famosa allegoria, quella della nave, che troviamo riproposta nella Repubblica, altro dialogo platonico; un altra bizzarra definizione di «poeta» (cioè intellettuale che «ha un po del matto») la troviamo in Manzoni e nel celebre Albatros di Baudelaire. Platone, Teeteto, 171c-176a TEODORO TEODORO TEODORO TEODORO Non abbiamo tempo libero [scholé], Socrate? Sembra di sì. Spesso, amico mio, [ ] a quanto pare, coloro che dedicano molto tempo alla filosofia, quando vanno nei tribunali, come oratori appaiono ridicoli. Che cosa intendi dire? Ho paura che coloro che fin da giovani si aggirano per i tribunali o in luoghi del genere, a paragone di coloro che sono stati allevati nella filosofia o in attività simili, sono stati allevati come servi, a paragone di uomini liberi. In che senso? Perché gli uni [i filosofi], come tu dici, hanno sempre tempo libero [scholé] e compongono in pace e in ozio [scholé] i loro discorsi; e come noi cambiamo, ora, discorso, per la terza volta, così fanno anche loro, purché, come a noi, un discorso nuovo li attragga più del presente. E non si dànno pena di fare discorsi lunghi o brevi, purché soltanto possano conseguire la verità. Gli altri, invece, parlano sempre in continua agitazione, incalzati dall acqua della clessidra, né è loro permesso di comporre discorsi su ciò che desiderano, ma l avversario, costringendoli e recitando l atto di accusa, sta loro innanzi e questi sono termini fuori di cui non si può parlare. [ ] [I filosofi], fin da giovani, ignorano la via che porta alla piazza, e dove sia il tribunale, o il consiglio, o altra sede pubblica della città; non vedono e non odono le leggi e le deliberazioni, sia pronunciate che messe per iscritto; congiure per prendere il potere, convegni, cenacoli e conviti in compagnia di flautiste, non viene loro in mente nemmeno in sogno di farli; se uno in città sia di nobili o di umili natali, o se qualche traccia di mancanza di nobilita gli sia derivata dal ramo paterno piuttosto che da quello materno della famiglia,tutto ciò gli sfugge più di quanto non gli sfugga il calcolo delle gocce del mare. E, tutte queste cose, neppure sa di non saperle [ ]. Che cosa intendi dire, Socrate, con questo? Ciò che si dice di Talete, Teodoro, che, mentre interpretava i moti regolari delle stelle e guardava al cielo, cadde in un pozzo; e una servetta tracia, arguta e graziosa, lo prese in giro dicendogli che, mentre si sforzava di conoscere le cose del cielo, gli sfuggivano quelle che aveva davanti a sé e ai propri piedi. Lo stesso scherzo si adatta a tutti coloro che si dedicano alla filosofia. Infatti al filosofo sfugge di chi gli è vicino, o del dirimpet-

15 TEODORO TEODORO taio, non solo che cosa faccia, ma quasi se sia un uomo o un altra bestia; ma che cosa sia mai l uomo e che cosa, in base alla sua natura, gli si addica fare o patire, a differenza di tutte le altre cose, questo egli indaga e fa continui sforzi in questo senso. Comprendi, ora, Teodoro? Sì, dici il vero. Ebbene, carissimo, se un tale [filosofo], in privato o in pubblico, [ ], in tribunale o altrove, è costretto a discutere delle cose che ha davanti ai piedi o agli occhi, suscita il riso non solo delle servette tracie, ma anche di tutta la gente, cadendo, per inesperienza, in pozzi e in ogni sorta di vicoli ciechi; e la sua goffaggine è tremenda, procurandogli fama di stoltezza. E, insultato, non sa nulla di adatto a contraccambiare l insulto, perché, non essendosene mai dato pensiero, non conosce nulla di cattivo riguardo a nessuno; e nel suo imbarazzo appare ridicolo. E, se altri sono lodati e magnificati e lui si mette, visibilmente, a ridere, non per supponenza, ma sinceramente, sembra che sia uno sbruffone. Se, per esempio, un tiranno o un re viene lodato come un pastore, egli crede di sentirlo lodare come un vero pastore di porci, di capre o di buoi, da cui egli possa mungere molto latte [ ]. Ebbene, un tale uomo è deriso dai più, sia perché, come pare, manifesta troppa presunzione, sia perché ignora le cose che ha tra i piedi e si trova continuamente in difficoltà. Le cose accadono proprio in questi termini, Socrate. Ma se egli, carissimo, solleva qualcuno in alto e questi accetta di seguirlo al di là della questione Che ingiustizia ho commesso nei tuoi confronti e tu nei miei?, per indagare la giustizia in se stessa e l ingiustizia, e che cosa sia ciascuna delle due e in che cosa differiscano da tutte le altre cose o tra loro; o [lo conduca] al di là di questioni come È felice il re? oppure È felice chi possiede dell oro?, per indagare intorno alla regalità, alla felicità e all infelicità dell uomo [ ], ebbene se intorno a tutte queste questioni dovesse rendere ragione colui che è pusillanime, cavilloso, adatto ai tribunali, egli pagherebbe [al filosofo] il pegno: sospeso in alto, guardando verso dall alto il basso, preda delle vertigini per mancanza di abitudine, pieno di difficoltà, balbettante, susciterebbe il riso non di servette tracie o d altri privi di educazione, che non si accorgono di nulla, ma di tutti coloro che sono stati allevati in modo non servile. Questo, Teodoro, in verità è il costume dell uno e dell altro: l uno, che chiami filosofo, allevato nella vera libertà e nell ozio [scholé], sembra un inetto e un buono a nulla se gli sono affidati compiti servili [ ]; l altro, invece, che è in grado di adempiere con precisione e velocità questi servizi, non sa gettarsi sulla spalla destra il mantello, come si dice degli uomini liberi, né, afferrando correttamente l armonia delle parole, celebrare, inneggiando, la vera vita degli dei e degli uomini felici. Qualcosa di analogo si trova nelle celeberrima allegoria della nave riportata dallo stesso Platone nel VI libro della Repubblica (488a), che Socrate introduce per rispondere a un obiezione che Adimanto fa a proposito della proposta che siano i filosofi a governare la città: Platone, Repubblica, 488a Allora intervenne Adimanto: «Nessuno potrebbe controbattere a queste tue argomentazioni, Socrate. Ma è la condizione in cui ogni volta si trovano coloro che ascoltano le tue parole: per la loro inesperienza nell interrogare e nel rispondere, a ogni piccola domanda si lasciano sviare un poco dal tuo ragionamento, e quando, alla fine del discorso, tutte queste piccole deviazioni si assommano, credono che il loro errore sia

16 A grande e contraddica le premesse iniziali. Come nella dama i giocatori inesperti vengono chiusi da quelli abili e non sanno più che mossa fare, così anch essi alla fine restano bloccati e non sanno più che cosa dire per effetto di quest altro gioco di dama, fatto non con le pedine ma con le parole; poiché, almeno per quanto attiene alla verità, essa non ne ricava nulla di più. Lo dico riferendomi alla questione attuale: ora ti si potrebbe rispondere che controbattere a parole a ciascuna delle tue domande è impossibile, ma nei fatti si vede che quanti si volgono alla filosofia e non se ne discostano da giovani dopo averla praticata al fine di riceverne un educazione, ma vi indugiano troppo a lungo, di solito diventano piuttosto strani, per non dire del tutto malvagi, e anche coloro che sembrano più equilibrati ricavano comunque da questa attività che tu elogi ì l guadagno di essere inutili alla loro città». Udite queste parole, io replicai. «Secondo te allora chi dice questo è bugiardo?» «Non lo so», rispose, «ma ascolterei volentieri il tuo parere». «In tal caso ascolterai che a mio giudizio dicono il vero». «Ma allora», obiettò, «come può essere giusto affermare che le città non avranno tregua dai loro mali finché non vi governeranno i filosofi, se poi conveniamo che essi sono inutili?» «Alla domanda che mi poni», risposi, «bisogna rispondere con un immagine». «Tanto tu non sei abituato a parlare per immagini, credo!», esclamò. «Bene!», incominciai. «Dopo avermi gettato in un problema così arduo da dimostrare, mi prendi in giro? Ascolta dunque l immagine, e vedrai ancora meglio con quanta fatica mi muovo nei paragoni! Il rapporto che le persone più oneste hanno con la propria città è così difficile da non avere l uguale, ma per farne un quadro e prendere le loro difese bisogna raccogliere molti elementi, come i pittori, mescolando specie diverse, dipingono ircocervi e altri animali simili. Immagina che su molte navi o su una sola accada un fatto di questo genere: da una parte un capitano che supera per statura e forza fisica tutto l equipaggio, ma è un po sordo, ha la vista corta ed è provvisto di scarse conoscenze nautiche, dall altra i marinai che litigano tra loro per il governo della nave, poiché ciascuno è convinto di dover stare al timone anche se non ha mai imparato l arte della navigazione e non è in grado di indicare né il proprio maestro né il periodo in cui l ha appresa, e per giunta sostengono che quest arte non si può insegnare, anzi sono pronti a fare a pezzi chi dica il contrario. Essi stanno sempre attorno al capitano, pregandolo e facendo di tutto perché affidi loro il timone, e se talvolta riescono a persuaderlo altri invece che loro, li uccidono o li gettano giù dalla nave, e dopo aver reso innocuo il buon capitano con la mandragora, con l ebbrezza o in qualche altro modo, si mettono al comando della nave consumando le provviste e navigano tra bevute e banchetti, com è logico attendersi da persone simili. Inoltre lodano con i nomi di marinaio, timoniere ed esperto di nautica chi è bravo ad aiutarli nel comando usando sul capitano la persuasione o la forza, mentre biasimano come inutile chi non si comporta in questo modo; e non hanno neanche idea che il vero timoniere deve preoccuparsi dell anno, delle stagioni, del cielo, delle stelle, dei venti e di tutto quanto concerne la sua arte, se realmente vuole essere un comandante, anzi sono convinti che, senza sapere né in teoria né in pratica come si guida una nave a prescindere dal volere della ciurma, sia possibile imparare quest arte nel momento in cui si prende in mano il timone. Se sulle navi accadessero fatti del genere, non pensi che il vero timoniere sarebbe chiamato dall equipaggio di navi così combinate acchiappanuvole, chiacchierone e inutile?» «Sicuro», rispose Adimanto. «Pertanto», proseguii, «credo che tu non abbia bisogno di analizzare l immagine per

17 capire che raffigura la disposizione delle città nei confronti dei filosofi, ma comprenda le mie parole». «Certamente». «Prima di tutto, allora, insegna questo paragone a chi si meraviglia che i filosofi non siano onorati nelle città e cerca di convincerlo che ci sarebbe molto più da meravigliarsi se fossero onorati». E compiendo un balzo di oltre duemila anni, possiamo, tra gli altri, riportare un passo in cui Manzoni, con la consueta ironia, dipinge questa tendenza popolare a definire «poeta» (Aristofane avrebbe detto «filosofo», come Platone «acchiappa nuvole») chi, in quanto «intellettuale», segue strade incomprensibili alla gente che ha i piedi ben piantati a terra. Renzo è nell osteria di Milano, la sera successiva ai subbugli che l hanno visto protagonista insieme alla folla. Una spia lo sta blandendo per e cercare di carpire il suo nome e poterlo così denunciare. Il giovane, ormai ubriaco, si lascia andare a considerazioni «filosofiche»: A. Manzoni, Promessi sposi Poi, spianando la destra per aria sopra la tavola, e mettendosi di nuovo in attitudine di predicatore, gran cosa, esclamò, che tutti quelli che regolano il mondo, voglian fare entrar per tutto carta, penna e calamaio! Sempre la penna per aria! Grande smania che hanno que signori d adoprar la penna! Ehi, quel galantuomo di campagna! volete saperne la ragione? disse ridendo uno di que giocatori, che vinceva. Sentiamo un poco, rispose Renzo. La ragione è questa, disse colui: che que signori son loro che mangian l oche, e si trovan lì tante penne, tante penne, che qualcosa bisogna che ne facciano. Tutti si misero a ridere, fuor che il compagno che perdeva. To, disse Renzo: è un poeta costui. Ce n è anche qui de poeti: già ne nasce per tutto. N ho una vena anch io, e qualche volta ne dico delle curiose... ma quando le cose vanno bene. Per capire questa baggianata del povero Renzo, bisogna sapere che, presso il volgo di Milano, e del contado ancora più, poeta non significa già, come per tutti i galantuomini, un sacro ingegno, un abitator di Pindo, un allievo delle Muse; vuol dire un cervello bizzarro e un po balzano, che, ne discorsi e ne fatti, abbia più dell arguto e del singolare che del ragionevole. Tanto quel guastamestieri del volgo è ardito a manomettere le parole, e a far dir loro le cose più lontane dal loro legittimo significato! Perché, vi domando io, cosa ci ha che fare poeta con cervello balzano? [A. Manzoni, Promessi sposi, capitolo XIV] Per concludere possiamo presentare la poesia di Baudelaire che descrive con un immagine ancora più toccante la goffaggine dell uomo di penna (o d intelletto o di arte), quando si venga a trovare in un ambiente che non sia il suo. È la condanna di chi, come Baudelaire stesso, si considera un incompreso dalla società. Un fallimento, certo, rispetto alle attese di Platone, che spiegava come la società ideale dovesse essere governata da altrettanti albatros.

18 A C. Baudelaire, Les fleurs du mal L albatros 5 10 15 Souvent, pour s amuser, les hommes d équipage Prennent des albatros, vastes oiseauz des mers, Qui suivent, indolents compagnons de voyage, Le navire glissant sur les gouffres amers. À peine les ont-il déposeés sur le planches, Que ces rois de l azur, maladroits et honteux, Laissent piteusement leurs grandes ailes blanches Comme des avirons traîner à côté d eux. Ce voyageur ailé, comme il est gauche et veule! Lui, naguère si beau, qu il est comique et laid! L un agace son bec avec un brûle-guele, L autre mime, en boitant, l infirme qui volait! Le Poète est semblable au prince des nuées Qui hante la tempête e se rit de l archer; Exilé sul le sol au milieu des huées, Ses ailes de géant l empêchent de marcher. Spesso, per divertirsi, i marinai prendono degli albatri, grandi uccelli dei mari, indolenti compagni di viaggio delle navi in lieve corsa sugli abissi amari. 5 10 15 L hanno appena posato sulla tolda e già il re dell azzurro, maldestro e vergognoso, pietosamente accanto a sé strascina come fossero remi le grandi ali bianche. Com è fiacco e sinistro il viaggiatore alato! E comico e brutto, lui prima così bello! Chi gli mette una pipa sotto il becco, chi imita, zoppicando, lo storpio che volava! Il Poeta è come lui, principe delle nubi che sta con l uragano e ride degli arcieri; esule in terra fra gli scherni, non lo lasciano camminare le sue ali di gigante. [Charles Baudelaire, I fiori del male, in Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, Mondadori, Milano, 1996, II]