ExClass 11, 2007, ISSN:

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "ExClass 11, 2007, ISSN:"

Transcript

1 J. N. O Su l l i va n, Xenophon Ephesius. De Anthia et Habrocome Ephesiacorum libri V, edidit J. N. O S. (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana), Monachii et Lipsiae: K.G. Saur, 2005, XXXIV pp., ISBN Nonostante alcuni limiti dell edizione teubneriana curata da Papanikolaou (Xenophontis Ephesii Ephesiacorum libri V de amoribus Anthiae et Abrocomae, Leipzig 1973) fossero stati posti in luce già pochi anni dopo la pubblicazione, ne sono occorsi più di trenta prima di giungere ad un nuovo testo critico del romanzo di Senofonte Efesio [= X.E.], ancora una volta sotto le insegne della Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana, nel frattempo passata ad altri torchi (Saur) ed è notizia recente che la Bibliotheca è stata acquisita dall editore berlinese de Gruyter. Precisazioni e correzioni al testo critico di Papanikolaou apportarono il contributo di A. Guida, Una nuova collazione del codice di Senofonte Efesio, Prometheus 1, 1975, 65-79, 279, e la recensione di M. D. Reeve, in JHS 96, 1976, In ragione forse proprio dei limiti di questa edizione, il testo critico di Papanikolaou non è stato mai accolto dal Thesaurus Linguae Graecae on-line di Irvine ove si utilizza tuttora quello curato da Dalmeyda per Les Belles Lettres (X. d E., Les Éphésiaques ou le roman d Habrocomès et d Anthia, texte établi et traduit par G. Dalmeyda, Paris 1926). Il tempo non è trascorso comunque senza profitto: le attente cure del nuovo editore, James N. O Sullivan [= O S.], che agli Ephesiaca ha dedicato pazienti lavori preparatorii, hanno dato il loro frutto migliore in questa nuova edizione. Questi i lavori di O S. sul testo del nostro romanziere: Notes on X. of E. Book V, JHS 100, 1980, 201-4; Notes on X. of E. Book I, RhM N.F. 125, 1982, 54-58; Notes on X. of E. Book II, RhM N.F. 127, 1984, ; Notes on X. of E. Books III ISSN:

2 418 N. Bi a n c h i : J. N. O Sullivan, Xenophon Ephesius and IV, RhM N.F. 119, 1986, 77-89; Notes on X. of E., in Tria Lustra. Essays and notes presented to John Pinsent, ed. by H.D. Jocelyn with the assistance of H. Hurt, Liverpool 1993, ; X. of E. His Compositional Technique and the Birth of the Novel, Berlin-New York Da tempo annunciata, questa nuova edizione giunge in un momento in cui i romanzi greci sono al centro di grande interesse da parte della critica: gli studi recenti hanno consentito di raggiungere una maggiore consapevolezza storico-letteraria e linguistica di questo genere letterario (una più accurata conoscenza delle tecniche narrative, degli espedienti retorici e delle risorse letterarie) e dello stesso X.E. (per quanto le risposte ad alcuni quesiti relativi al testo degli Ephesiaca datazione, questione dell epitome non abbiano ancora trovato argomenti in grado di convincere tutti gli studiosi). Per avere un idea di quale e quanta sia la ricchezza di contributi (studi, note critiche, dissertazioni) messi a frutto in questa nuova edizione basterà scorrere le pagine del Conspectus librorum (pp. xviii-x x i x) e, ancor meglio, il numero dei viri docti in apparatu laudati (pp. x x x -xx x i i ): rispetto ai 26 nomi indicati da Papanikolaou, ne compaiono ora 74, dei quali soltanto 9 risultano successivi all edizione di Papanikolaou. O S. ha dunque fatto luce nella selva delle congetture, ne ha sottratte alcune all oblio, altre ancora ha assegnate ai legittimi ideatori (penso in particolare a Salvini, molte congetture del quale in passato assegnate all editore principe vengono ora ricondotte al suo nome); la qual cosa, come ognuno ben vede, ha comportato un lungo e paziente lavoro di spoglio e riesame di tutto il materiale critico prodotto su X.E. dal Settecento ad oggi. La Praefatio (pp. v-xv i i ) si apre con informazioni (carenti nell edizione di Papanikolaou) su carratteristiche e storia moderna del codice (pp. v-vi), sulla ricezione del romanzo nei secoli XV e XVI (p. v i), sulla settecentesca riscoperta fiorentina di questo testo e l interessamento di Anton Maria Salvini ( ) il quale eseguì due trascrizioni del romanzo (la prima si legge nelle carte del Riccardiano 1172 A; la seconda è identificabile in un frammento conservato nel codice miscellaneo II.III.176 della Nazionale di Firenze) e di Antonio Cocchi ( ):

3 Re v i e w s/re s e ñ a s 419 responsabili, tra l altro, rispettivamente della prima versione moderna (italiana) a stampa e dell editio princeps del romanzo (pp. v i-viii). Per le vicende legate agli apografi e ai marginalia salviniani sia consentito qui rinviare a quanto scrivo nel capitolo III ( Un romanzo postillato. Marginalia di Anton Maria Salvini a Senofonte Efesio ) di Il codice del romanzo. Tradizione manoscritta e ricezione dei romanzi greci, Bari 2006, , ove si aggiunge qualche nuovo tassello al quadro delle vicende settecentesche del romanzo quali sono state riassunte da O S. (in questo capitolo si dà notizia di un esemplare a stampa del romanzo postillato da Salvini, che consente di rettificare la notizia di O S., p. v i i nt. 12: vd. Un romanzo postillato..., 99 nt. 41). Per la scarsa o mancata attenzione riservata al lavoro salviniano nel corso dei secoli e sulla perdita di questi dati (congetture) nel corso del tempo (Papanikolaou e Dalmeyda al nome di Salvini assegnano rispettivamente una e due congetture) vd. ibid., Nella Praefatio è delineata poi una storia delle edizioni moderne (pp. viii-x i) e quindi una storia, poco o punto nota, di edizioni mancate (pp. x i-x i i): quella di Elias Palairet (ca. 1760) e quella di Richard François Philippe Brunck ( ). Alla mano di quest ultimo si deve la trascrizione degli Ephesiaca nel codice Additional della British Library (sec. XVIII ex.), cui soverchia importanza concedeva Papanikolau (dal quale viene siglato B, quasi fosse un testimone parallelo). La paternità del codice della British Library (che sfuggiva a Papanikolaou, il quale pure tornò a occuparsene in seguito: Περὶ τῆς χρονολογήσεως τοῦ Cod. Add , EEAth 23, , 263-9) è indicata nella Bibliotheca Heberiana. Catalogue of the Library of the late R. Heber [...] which will be sold by auction [...], XI, London 1936, nr La trascrizione del Brunck fu eseguita dopo il 1750 e comunque prima del 1796 (o forse prima del 1783): vd. ora O S., p. x i nt. 33. Mette conto anche notare che nell elenco delle editiones (pp. xviii-xi x) O S. assegna una più precisa e corretta collocazione cronologica all edizione bipontina di Mitscherlich (del 1797 o 1798, comunque successiva a quella di Locella del 1796), il cui frontespizio reca un falso anno di stampa (1794).

4 420 N. Bi a n c h i : J. N. O Sullivan, Xenophon Ephesius Poco l editore indugia «de Xenophontis nomine, patria, aetate et de Ephesiacorum compositione» (p. x i i): O S. rinvia il lettore alla sua ben nota monografia (Xenophon of Ephesus. His Compositional Technique); seguono quindi notizie (p. xiii) sulla ricezione antica del testo (Aristeneto, Esichio di Mileto, Suida), su criteri e scelte della constitutio textus (pp. x i v-x v i i). Prima del testo del romanzo viene edito (p. x x x i v) l articolo del lessico di Sudia dedicato a X.E. (ξ 50, vol III, p Adler), come faceva pure Papanikolaou e come del resto è prassi fin dall editio princeps di Cocchi (Londra 1726) e ancor prima dalla traduzione italiana di Salvini (Londra 1723). Una modesta ma non irrilevante differenza del testo messo a stampa da O S. riguarda il computo dei βιβλία del romanzo, indicati nel numero di 10 (ι ) nel lessico, ma nel numero di 5 (ε ) nella tradizione manoscritta: la correzione dell epsilon della Suida in iota era suggerita da Salvini (come ampiamente documenta l apparato critico a questo testimonium). Così argomentava Salvini nella Prefazione alla sua traduzione: «I libri Amatorij che trattano d Abrocome, e d Anthia sono nel prezioso Manoscritto della Badia cinque compiti, e non dieci, come si legge in Suida; talche lo iota s avrebbe a riformare in epsilon, se non avesse voluto Suida mettere in conto per avventura un Trattato a parte, che egli avesse fatto, intitolato: della Città d Efeso, e altre composizioni, che egli dice, ch ei fece». Il volume si chiude con gli Indices nominum et verborum che riprendono, «multis aliis correctis, sed non omnibus denuo perspectis» (pagina non numerata tra p. 82 e p. 83), quelli allestiti da Papanikolaou: utile è la presenza di un asterico per indicare supplementa e coniecturae (cui segue, in parentesi quadre, la lezione del testimone); in qualche caso, quando pur non accolta è ritenuta plausibile, la lezione del codice viene altresì indicizzata vd. per esempio s.v. ἐπιζήτησις (p. 101), ad X.E : in luogo di εἰς ἐπιζήτησιν (che pure trova conforto in Eliodoro 6.4.2) O S. mette a testo la congettura [εἰς] ἐπὶ ζήτησιν. Com è noto, il testo di X.E. riposa su un unico codice della Biblioteca Medicea Laurenziana (segnato Conventi soppressi 627), prezioso testimone anche per i romanzi di Achille Tazio, Caritone (per il quale è pure testis unicus) e Longo. (Stante

5 Re v i e w s/re s e ñ a s 421 l unicità del testimone sarebbe stato forse utile indicare con una barretta verticale nel testo il passaggio nel codice da un foglio all altro, o dal recto al verso dello stesso foglio). Nonostante questa condizione privilegiata (un unico codice), in passato un gran numero di errori e sviste ha funestato le edizioni del romanzo e non pochi overtrustful editors per usare le parole di W. E. Blake, The Overtrustful Editors of Chariton, TAPhA 62, 1931, hanno preferito attingere a edizioni precedenti piuttosto che sobbarcarsi ad una nuova e faticosa collazione del Laurenziano: da qui il persistere di falsae lectiones in tutte le precedenti edizioni del romanzo. Il lavoro sul codex unicus solleva l editore da incombenze non certo leggere, quelle precipue della recensio prima e della collazione poi, ma tale leggerezza in qualche caso ha finito col diventare troppa e imbarazzante per il testo di X.E.: collazioni parziali, desultorie o di seconda mano hanno lasciato il segno fino a tempi recenti (Papanikolaou). Per di più, tale unicità ha comportato anche il proliferare di congetture, come bene osservava Alberto Borgogno qualche anno prima che Papanikolaou desse alle stampe la sua edizione del romanzo: «il fatto che l opera ci sia stata tramandata da un solo codice ha naturalmente favorito i brillanti tentativi di divinatio là dove il testo è manifestamente corrotto, perché anche gli studiosi meno pazienti hanno potuto avanzare liberamente le loro proposte senza gl intoppi di una noiosa recensio» ( In difesa di alcune lezioni del codice Laurenziano Conv. Soppr. 627 (a proposito di Senofonte Efesio), PP 26, 1971, 38-43: 38). Primo e indiscusso merito, dunque, di O S. è quello d essersi fatto carico dell incombenza non modesta di una nuova e possiamo dire con sicurezza rigorosa collazione di tutto il testo, le cui difficoltà sa bene solo chi ha visto la scrittura minutissima e in più punti evanida del Laurenziano: ciò ha richiesto prima il controllo del testo su ripoduzioni fotografiche e poi l ispezione autoptica del codice a Firenze nel 2004 (cf. pp. xiii-x i v). Rilevante mi sembra il recupero della lezione del codice in almeno due casi esemplificativi (se pure il secondo più problematico): 1.1.1, r. 6-7 ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσῃ, τοσούτου κάλλους: in tutte le edizioni da Hirschig in poi il

6 422 N. Bi a n c h i : J. N. O Sullivan, Xenophon Ephesius romanzo si apriva con l avventata atetesi di ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσῃ (a suo tempo proposta da Tresling, come chiarisce ora in apparato O S., che su questo passo si era già pronunciato in passato: Notes on X. of E. Book I, 54); il nostro editore integra τοσούτου; di qualche momento a riguardo il confronto con Eliodoro , che meriterebbe d essere segnalato in un secondo apparato (vd. infra). A 1.6.2, r. 172, finalmente si recupera la lezione del codice in un verso dell oracolo (λυσσοδίωκτοι) rispetto all emendamento di Hemsterhuys (λῃστοδίωκτοι) quasi sempre accolto dagli editori e nei repertori lessicografici moderni; a riguardo si può notare che il congetturale λῃστοδίωκτοι ha lo svantaggio di anticipare il riferimento ai pirati, cui si fa allusione nel verso successivo con παρ ἀνδράσι μιξοθαλάσσοις; quanto a λυσσοδίωκτοι, questa neoformazione risulta costruita sul lessema λύσσα, che potrebbe implicare una sfumatura del tipo che troviamo in Plat. Leg. 839a e Theoc. 3.47: follia o frenesia amorosa. Altri esempi, scelti casualmente, possono ancora ricordarsi: 2.3.8, r. 77 ἐπλήσθη: la lezione del codice da Hirschig in poi (su congettura di Cobet) era corretta sine necessitate in <ἐν>επλήσθη , r. 234 καὶ ζῶσαν καὶ: si recupera la lezione del codice, banalizzata in ἢ ζῶσαν ἢ da Hirschig in poi , r. 283 ἐκείνῳ: si mette riparo a un fastidioso refuso presente nell ed. di Papanikolaou (ἐπείνῳ) , r. 13 ἐπὶ Πηλούσιον: da Hercher in poi si normalizzava in ἐπὶ Πηλουσίου , r. 137 μηδὲ: gli editori novecenteschi stampavano μήτε , r. 325 εἰπέ: l imperativo tràdito dal Laurenziano conferisce al discorso vigore e tensione, che si perdevano con εἶπε. Di contro, conserverei la lezione del Laurenziano in altri luoghi del romanzo. Per fare qualche esempio: a , r. 278 (ma vd. anche 5.3.1, r. 99) αὑτοῦ (αὐ F). La correzione di spirito, operata da tutti gli editori a partire dalla princeps, mi pare che adegui il testo all uso attico: è noto, invece, che nella κοινή il pronome αὐτός veniva talora utilizzato in luogo delle forme di αὑτός (αὑτοῦ = ἑαυτοῦ: vd. Plutarco. Narrazioni d amore, testo critico, intr., trad. e com. a cura di G. Giangrande, Napoli 1991, 74, ove si segnala anche la bibliografia rilevante su tale questione con particolare riguardo alla narrativa romanzesca). Per casi esemplificativi di

7 Re v i e w s/re s e ñ a s 423 normalizzazioni di spirito del pronome nei testi dei primi secoli dell era volgare vd. Partenio Narr. amat. 5.3 (correzione di αὐτοῦ in αὑτοῦ, su cui vd. Partenio di Nicea. Erotiká Pathémata, introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di G. Spatafora, Atene 1995, 106 n. 18) e 32.1 (αὐτῶν corretto in αὑτῶν: vd. ibid., 317 nt. 4), Plutarco Amat. narr. 774b (correzione di παρ αὐτῷ in παρ αὑτῷ, su cui vd. G. Giangrande, Linguaggio e struttura nelle «Amatoriae Narrationes», in Strutture formali dei «Moralia» di Plutarco. Atti del III Convegno plutarcheo. Palermo, 3-5 maggio 1989, a cura di G. D Ippolito e I. Gallo, Napoli 1991, : 284 nt. 18) , rr οὐκ ἔστιν ὅστις τῶν ἰδόντων... προσηύχοντο (προσεποιοῦντο F): a favore della lezione del codice rigettata da O S. (come pure da Papanikolaou) per il προσηύχοντο di Hemsterhuys si veda Xen. De vectig. 6.3 τίνας θεῶν προσποιούμενοι ταῦτα κάλλιστα: il parallelo era segnalato da H. Ljungvik, Ad Xenophontem Ephesium adnotatiunculae, Eranos 28, 1930, 75-82: 77; cf. anche T. Hägg, recens. ed. Papanikolaou, Gnomon 49, 1977, : 460, e quanto ho notato, a proposito di convergenze col lessico di Senofonte Ateniese in questo passo del romanzo, in Note al primo libro del romanzo di Senofonte Efesio, AFLB 46, 2003, : 182-4) , r. 329 ἐπεύχονται δὲ αὐτοῖς: la correzione αὐτοῖς per l αὐτοὺς del codice tende a normalizzare la costruzione: per l uso seriore di ἐπεύχομαι con l accusativo basterà qui citare Aristeneto Mazal (ἐπηυξάμην... θεούς); ricordo che αὐτοὺς era già difeso da Passow (Corpus scriptorum eroticorum graecorum, edidit Fr. Passow, vol. II. Xenophon Ephesius, Lipsiae 1833, 62), ancorché gli editori novecenteschi (Dalmeyda e Papanikolaou) abbiano seguitato a stampare αὐτοῖς come lezione del codice , r. 144 ἐκ τούτων: conserverei anche qui la lezione del Laurenziano ἐν τούτῷ, nel senso di nel frattempo (cf. infra l elenco dei loci fabulae paralleli). Non poche le divergenze in fatto di scelte testuali rispetto all ed. Papanikolaou, derivate non solo dai risultati della nuova collazione del codice. La prima e più evidente difformità tra le due edizioni è nel mutamento di spirito per il nome del protagonista del romanzo: Ἁβροκόμης (in accordo dunque con l ed. Dalmeyda). Arduo

8 424 N. Bi a n c h i : J. N. O Sullivan, Xenophon Ephesius discernere sulla base del solo Laurenziano ove lo spirito oscilla tra grave (il più delle volte) e dolce (vd. p. 1 app. r. 2): il problema, del resto, non può essere demandato al solo calcolo delle occorrenze (tenuto pure conto di quanto il copista sia aduso a banalizzare). Né si può prescindere dalle testimonianze letterarie: si dovrà ricordare infatti che il nome in questione è attestato in Erodoto (spirito dolce e forma ionica), Senofonte Anab , 4.3, 4.5 bis, 4.18, 7.12 bis e Isocrate Paneg. 140 (in entrambi troviamo spirito dolce e forma attica). Significativo il caso erodoteo: oltre a segnalarsi per essere la prima attestazione letteraria di questo nome di persona (nello scontro delle Termopili «caddero anche molti eminenti Persiani, tra i quali due figli di Dario, Abrocome e Iperante»), il passo sembra aver suggerito al romanziere anche il nome per un altro personaggio, Iperante (X.E , 3, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 3.2 bis, 6, ); coincidenza che trova conferma in altre corrispondenze con nomi erodotei: Κλεισθένης (X.E , 13.6, 15.1, 4; Hdt , ), Κυνώ (X.E bis, 4, 4.4.2; Hdt , 122.3: è conio erodoteo per l equivalente greco del nome di donna persiano Σπακώ), Μοῖρις (X.E , 9.1, 11.1, 2ter, 3, 12.1, 3, 3.8.7, ; Hdt. 2.13), Ψάμμις (X.E , 11.3, 4, 5, 4.3.1, 5, ; Hdt ). A riguardo, già Lavagnini parlava di «impronta erodotea non dubbia e non discutibile» ( La patria di Senofonte Efesio, AUT n.s., 10, 1926, , rist. in Studi sul romanzo greco, Messina-Firenze 1950, 156). E si può ancora ricordare un altra coincidenza: la distanza tra Efeso e il tempio di Artemide, fissata in «sette stadi» sia da X.E. (1.2.2) che Erodoto (1.26.2). Erodoto, Senofonte Ateniese e Isocrate, dunque, pur riferendosi a persone diverse e usando forme diverse, concordano nell uso dello spirito lenis per adattare un nome persiano in greco: la coincidenza del prefisso Ἀβρο- è parsa «una garantía de que el citado nombre no tenía aspiración inicial en persa» (C. Ruiz Montero, Jenofonte de Éfeso: Ἁβροκόμης o Ἀβροκόμης?, Faventia 3, 1981, 83-8: 85) e il confronto con altri nomi di origine persiana composti col medesimo prefisso può valere ancora come conferma a favore della psilosi. Un eccezione a riguardo si riscontra in una testimonianza trascurata da quanti si sono occupati di questo problema (cf. anche T. Hägg, The Naming of the Characters in the Romance of Xenophon Ephesius, Eranos,

9 Re v i e w s/re s e ñ a s , 1971, 25-59: 41-2): Abrocome (con spirito aspro) figura nella raccolta epistolare di Aristeneto (2.21: Δελφίδι ἐρωμένῃ) nella quale, com è noto, non mancano riprese dal romanzo efesio (e la stessa lettera in questione si conclude con una ripresa cum variatione da X.E ), ma neppure questo caso è dirimente, giacché le epistole sono preservate dal codex unicus Vindob. phil. gr. 310 che offre un testo «zeppo di errori di ogni genere» (G. Zanetto, in Alcifrone, Filostrato, Aristeneto. Lettere d amore, intr., restituzione del testo originale, trad. e note di F. Conca e G. Z., Milano 2005, 49). Non pochi risultano essere gli interventi nuovi (integrazioni, espunzioni, trasposizioni, signa crucis) operati sul testo da O S. Può essere utile elencare qui di seguito i passi in cui occorrono: 1.1.1, rr. 6-7 ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσῃ, τοσοῦτου κάλλους (vd. quanto si è osservato supra a riguardo). 1.5, r. 25 οὐ... τις. 2.3, r. 40 <παρῆν>. 2.4, r. 45 ὧδρί. 2.6, r. 53 καλῆς (correzione in luogo di κόρης del codice sulla base di Aristaen Mazal). 2.7, r. 61 lacuna post θεοῦ. 4.5, r. 113 ἔχε κα<ὶ> σῶσον τὸν. 4.6, r. 122 ὢ. 6.2, r. 168 <δὲ>. 6.2, r. 170 ἔνεστι. 8.3, r. 211 ἐν ταύτῃ. 9.1, r. 217 ἡδόμενοι. 9.4, r. 228 καλή;. 9.7, r. 241 οἵ ποτε σοβαροί μέν. 10.6, r. 270 ἐπανάγεσθαι. 10.6, r. 271 πολλοὶ. 12.4, r. 346 ἐπιστᾶσα<ν>. 14.4, r. 390 τί με καταλείπες , r. 24 <τῆς> ἐπιθυμίας. 3.6, r. 70 Τύρῳ. 4.1, r. 81 <φησι>. 5.1, rr interpunge dopo σου e δέομαι. 6.1, r. 146 πονηρά , r. 284 ταύτῃ. 12.1, r. 286 [ὑπὸ]. 12.2, rr [εἰς] ἐπὶ ζήτησιν (cf. supra per questo caso). ibid., r. 296 <εἰς Ἀντιόχειαν, ἐγένετο>. ibid., rr ἄγει δὴ <ἑαυτὸν>. ibid., r. 298 τὸν αἰπόλον τὸν Λάμπωνα [τὸν αἰπόλον]. 12.3, r. 302 παρ αὑτοῦ. 14.3, r. 347 <ἐνταῦθα> , rr παννυχίδος, ἐν αὐτῇ πρόσειμι. 2.4, r. 28 ὁδοιπορεῖ. r. 31 ἀλλήλοις <ὅμοιον>. 2.13, rr οὐ... /... γαίης. 3.6, r. 105 <ποθεινοτέρου τῆς>. 3.7, r γάμον ἱερεῖα πολλὰ. 4.1, r. 116 <διῆγεν ἐν τῇ οἰκίᾳ τοῦ Περιλάου,>. 4.4, r. 130 <δὲ>. 5.8, r. 167 interpunzione post τελευτήν. 8.7, r. 259 ἔνθα[δε]. 9.1, r. 264 <κεκμηκυῖαν ἀναλαβόντες>. 9.4, r. 273 ὁ κύριος. 11.4, rr καὶ <θαυμάσας τὸ κάλλος> εὐθὺς. r. 331 ἐνιαυτῷ λείπεσθαι. 12.4, r ἀδικήσασαν, τέλος δὲ ἤδη. 12.6, r. 359 ὀργῇ.

10 426 N. Bi a n c h i : J. N. O Sullivan, Xenophon Ephesius 4.1.1, r. 7 οὕτω παρελθόντες. 1.2, r. 11 <διὰ>. 2.6, r. 53 [παρα]βλαπτόντων. 3.6, r. 93 <τις>. 6.2, r. 138 <τὴν δίκην>. 6.4, r. 147 καὶ ** , r. 57 <τι>. ibid. r. 58 ὢ. 2.2, r. 71 <καταδραμεῖν>. 5.11, r. 157 <οἱ>. 8.3, r. 263 οὐδ ὀλίγον. 8.4, r. 268 <ἂν>. ibid., r. 272 <ζῶσα οὔτε>. 9.9, rr καὶ τὴν φυγήν trasposti post διηγεῖται. 9.10, r. 333 ἐπεξηγεῖτο. 10.3, r. 359 τὴν Σικελίαν. L apparato critico, prevalentemente positivo, è molto preciso e chiaro, sovente discorsivo, ricco di informazioni sulle incertezze della tradizione e nondimeno dei precedenti editori, sulle difficoltà di lettura nel Laurenziano (non vengono segnalate questioni di grafia e ortografia «more Byzantino», su cui vd. p. x i v nt. 46; per i trascorsi tentativi di atticizzare il testo vd. p. x i v nt. 47; si tralascia di registrare questioni di punteggiatura, se non quando rilevanti ai fini della sintassi e del senso; un utile elenco delle parentetiche uso ricorrente in X.E., con segnalazione degli studiosi che per primi le hanno individuate nel testo, è a p. xv nt. 50; per il trattamento delle enclitiche nel codice, vd. p. xv nt. 51). Si potrebbe obiettare che l apparato critico risulti sovraccarico di dati e informazioni (non pochi i casi in cui si fa giustizia di errate attribuzioni di congetture, talora garbatamente polemizzando con editori e studiosi precedenti: vd. per esempio p. 27, app. ad r. 124 «γράφει Hir. (non Hemst., ut aiunt Dal. eiusque acolythus Pap.)»; p. 49, app. ad r. 273 «προϊόντος δὲ τοῦ πότου leg. Her., Peerlkampio nescio quo ex fonte tribuens (dormitans, ut vid.)»; p. 82, app. ad r. 539 «διαβιῶναι Mitsch. (tac., et fort. tantum dormitans)»), ma mi pare che tale ricchezza fosse in qualche modo un atto dovuto al testo di X.E. Non solo è stata fatta luce su molte inesattezze, sono state chiarite false attribuzioni di congetture, e soprattutto sono state rettificate alcune falsae lectiones del Laurenziano (in apparato indicate per esempio con «edd. omnes»), ma un apparato critico del genere costituisce un solido strumento per future discussioni critico-testuali sul nostro romanzo. Segnalo che in apparato ad (p.1, r. 8) «γενόμενον Zag.» si può ben registrare anche il nome di Estienne, il quale nella trascrizione dell incipit del romanzo (sino a ἀεὶ μὲν: 1.1.2), fornita nei prolegomena agli Opera omnia di Senofonte Ateniese (Ginevra 1561), stampa appunto γενόμενον (difficile dire se si tratti

11 Re v i e w s/re s e ñ a s 427 di tacita congettura o altro); da ultimo, la trascrizione stefaniana si può leggere in J. Kecskeméti B. Boudou H. Cazes, La France des humanistes. Henri II Estienne, éditeur et écrivain, avec une étude introductive de H. Cazes, préface de J. Céard, sous la direction de J. Céard, Turnhout 2003, 72. Quasi tutte le edizioni dei cinque romanzi sono prive di un apparato di loci similes; nonostante studi recenti abbiano mostrato tipo, entità e qualità del debito contratto dai romanzieri con le auctoritates del passato, mancano ancora indicazioni di tal genere in calce alle edizioni critiche. Una prima eccezione si segnala per il recente Caritone teubneriano di B. P. Reardon (De Callirhoe narrationes amatoriae, Monachii et Lipsiae 2004). Non mi pare che il testo di X.E. sia da meno (quand anche lo si ritenesse del tutto epitomato); direi tutt altro. Sarebbe dunque utile un preapparato che raccogliesse, seppur sporadici, i loci similes e altresì segnalasse vocaboli e usi lingusitici peculiari comuni ad altri autori (in particolare Caritone e Eliodoro). Particolarmente rilevanti i casi di cui forse si poteva fornire un elenco nella Praefatio di riprese del romanzo nell epistolario di Aristeneto, cui O S. rinvia, se ho ben visto, solo in due passi: nel primo (1.2.6, r. 53 cf. supra) per corroborare un emendazione della lezione tràdita, nel secondo (2.11.2, r. 249) a tutela della lezione del codice. A mero titolo di esempio, per il solo I libro del romanzo potrebbero trovare segnalazione i seguenti loci: 1.1, r. 4 Ἦν ἐν Ἐφέσῳ ἀνὴρ...: per il tipo di incipit cf. Long , Apul. Met , Petr. Satyr , Hist. Apoll. reg. Tyri rec. lat. A 1.1, rec. gr. 3-4; per la iunctura ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων cf. Heliod , , Psell. Chron , Eust. Macr. Hysm. et Hysm ; rr. 4-5 ἐν Ἐφέσῳ... Λυκομήδει cf. Acta Iohannis 19.2; rr. 5-7 ἐκ γυναικὸς... ὑπερβαλλούσῃ cf. Charit , Hist. Apoll. reg. Tyri rec. lat. A 1.2-3, Heliod ; 1.2, rr. 8-9 Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης... ηὔξετο cf. Ev. Luc. 1.80, 2.52, Hist. Apoll. reg. Tyri rec. lat. A 1.5; 2.1, r. 30 per φιλόνεικος cf. Char , 2.4.5, 8.3, 6.4.5; rr φιλόνεικος... ἀπαραίτητος cf. Aristaen Mazal; r. 33 πᾶσαν δύναμιν ἐρωτικῶν φαρμάκων περιβαλόμενος cf. Luc. Dial. deor. 3.1; 2.2, r. 34 Ἤγετο... da questo punto comincia la traduzione di Poliziano che arriva ad

12 428 N. Bi a n c h i : J. N. O Sullivan, Xenophon Ephesius 2.5 Ἀνθία; r. 35 στάδιοι δέ εἰσιν ἑπτά cf. Hdt ; 2.4, r. 46 ὡς πρὸς ἐραστὴν ἐκεκόσμητο cf. Charit , Ioh. Apoc. 21.2; 2.6, rr ὀφθαλμοὶ γοργοί, φαιδροὶ μὲν ὡς καλῆς, φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος Aristaen Mazal; 2.7, rr ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς Ἄρτεμιν cf. Heliod , Theod. Prodr. Rhod. et Dos ; rr Καὶ τότ οὖν ὀφθείσης... καὶ τοὺς γονεῖς αὐτῆς ἐμακάριζον vd. Charit ; 2.8, rr Ὡς δὲ παρῆλθε τὸ τῶν παρθένων πλῆθος... cf. Charit ; 3.1, r. 76 Ὡς οὖν ἐτετέλεστο... da questo punto riprende la traduzione di Poliziano fino a παρθένοι; r. 81 per συνεχέστερον cf. Charit ; 3.2, rr Διέκειτο... πονήρως per questa iunctura cf. Charit ; rr ὅλοις... κάλλος εἰσρέον δεχομένη cf. Plat. Phaedr. 251b (= Aristaen Mazal); r. 83 ἀναπεπταμένοις τοῖς ὀφθαλμοῖς per questa iunctura cf. Charit ; rr μέρη τοῦ σώματος ἐγύμνωσεν ἂν τὰ δυνατά = Aristaen Mazal; 3.4, rr ἔννοια... ἐπιθυμίαν cf. Heliod ; 4.1, rr ὁ τῷ θεῷ λοιδορούμενος ἑάλωκα... καὶ θεὸν Ἔρωτα καλῶ cf. Heliod , Nicet. Eugen. Dros. et Char ; 4.4, rr Ἔρως, μέγα σοι τρόπαιον ἐγήγερται cf. Aristaen Mazal; 4.7, r. 126 παρθένος ἐγὼ φρουρουμένη cf. Aristaen Mazal; 5.1, rr τὰς εἰκόνας ἐπὶ τῆς ψυχῆς ἀλλήλων ἀναπλάττοντες Aristaen Mazal; 5.7, rr φωνὰς βαρβαρικάς cf. Heliod ; r. 156 ἐκ τῶν ὑποχθονίων θεῶν per qusta iunctura cf. Charit , 10.1; 5.9, r. 160 ἐπισφαλῶς διακείμενοι per questa iunctura cf. Plut. Sol. 13.3; 6.2, rr per i versi dell oracolo vd. Theod. Prodr. Rhod. et Dos , cf. Heliod , , e spec. le seguenti formule omeriche: per r. 170 ἔνθεν ἔνεστι [O S.: ἔνθεν ἀνέστη F] vd. ἔνθεν (περ) ἀνέστη (Hom. Il , Od , , , 166, 243, 392, ), per r. 172 ὑπεὶρ ἅλα cf. ex. gr. Hom. Il , 24.13, Od. 3.73, 4.172, 9.254, e spec. Hymn. in Apoll. 454, per r. 174 πῦρ ἀΐδηλον cf. Hom. Il , 9.436, , e Quint. Smirn. Posthom (in clausola), 3.720, (in clausola), per r. 175 Ἀλλ ἔτι που cf. Hom. Il , Od , 4.756; 7.1, cf. Heliod. 2.36; 7.3, rr Μεστὴ μὲν ἤδη ἡ πόλις ἦν τῶν εὐωχουμένων, πάντα δ ἦν ἐστεφανωμένα καὶ διαβόητος ὁ μέλλων γάμος cf. Charit ; rr ἐμακαρίζετο δὲ ὑπὸ πάντων ὁ μὲν οἵαν ἄξεται γυναῖκα cf. Xen. Cyr ; 7.4, rr τίς δὲ ἡ φυγὴ

13 Re v i e w s/re s e ñ a s 429 ἢ τίνες αἱ συμφοραὶ κατεφρόνει cf. Long , Eust. Macr. Hysm. et Hysm ; 8.1, r. 200 βραδύνειν δὲ πάντα ἐδόκει Aristaen Mazal; per l ekphrasis del talamo nuziale cf. Luc. Herod. 5; 9.1, rr ἔκειντο δὲ ὑφ ἡδονῆς παρειμένοι... ἡδόμενοι Aristaen Mazal; rr ἐπάλλετο δὲ αὐτοῖς τὰ σώματα καὶ ἐκραδαίνοντο αὐτοῖς αἱ ψυχαί cf. Nicet. Eugen. Dros. et Char ; 9.2, rr Ὀψὲ δὲ ὁ Ἁβροκόμης ἀνενεγκὼν περιέλαβε τὴν Ἀνθίαν cf. Charit ; r. 221 ποθεινοτάτης νυκτός cf. Eur. Hel. 623 ss.; 9.3, r. 224 μεθ οὗ ζῆν καὶ ἀποθανεῖν ὑπάρξαι cf. Eur. Or , I.T , Hor. Carm , Alciphr ; 9.4, rr δοκῶ σοι καλή; καὶ μετὰ τὴν σὴν εὐμορφίαν ἀρέσκω σοι; = Aristaen Mazal (O S. pone un segno di interrogazione post καλή, forse senza necessità come mostra il testo speculare di Aristeneto); rr ἀπὸ τῶν ἐμαυτῆς κακῶν ἃ πέπονθας οἶδα cf. Nicet. Eugen. Dros. et Char ; 9.5, rr Ἀλλ ἰδού... δάκρυσιν cf. A.P (Asclepiad.), Heliod , Eust. Macr. Hysm. et Hysm ; 9.6, rr διὰ τῶν χειλέων ἐκ ψυχῆς εἰς τὴν θατέρου ψυχὴν διὰ τοῦ φιλήματος παρεπέμπετο cf. Aristaen Mazal; 9.9, rr ἐφιλονείκουν... μᾶλλον ἐρῶν Aristaen Mazal; 10.2, r. 254 Ἑορτὴ δὲ ἦν ἅπας ὁ βίος αὐτοῖς cf. Chrysip. fr. 610 SVF, Plut. Tranq. an. 466e, 477c, etc.; 10.4, rr πολλὴ μὲν ἐσθὴς καὶ ποικίλη, πολὺς δὲ ἄργυρος καὶ χρυσός cf. Heliod ; 10.5, rr εὐχαὶ τοῦ δήμου παντὸς καὶ δάκρυα πάντων cf. Charit , Heliod ; rr ὡς μελλόντων ἀπαλλάττεσθαι παίδων κοινῶν cf. Apul. Met (speciosus adolescens inter suos principalis, quem filium publicum omnis sibi ciuitas cooptauit); 10.6, r. 268 Ὡς δ ἦλθεν ἡ τῆς ἀναγωγῆς ἡμέρα cf. Charit ; 10.9, rr Βοὴ... συμμιγής cf. Charit ; 11.1, r. 294 ἐννοοῦντες [O S.: la lezione del codice è ἀνανοοῦντες, per la quale cf. Theod. Prodr. Rhod. et Dos : ἀνανοῶν ἔκλαιεν ἐν τῇ καρδίᾳ]; 11.5, rr Ὡς ὀμνύω τέ σοι τὴν πάτριον ἡμῖν θεόν cf. Charit ; r. 313 τὴν μεγάλην Ἐφεσίων Ἄρτεμιν cf. Acta apostolorum 19.28, 19.34; 12.1, rr οὐκ ἔστιν ὅστις τῶν ἰδόντων... προσηύχοντο (προσεποιοῦντο F per cui cf.: vd. Xen. De vectig. 6.3): vd. supra cf. Xen. Symp. 1.9; 13.1, r. 350 Ἔτυχον μὲν ἐν Ῥόδῳ πειραταὶ cf. Theod. Prodr. Rhod. et Dos ; 13.4, r.

14 430 N. Bi a n c h i : J. N. O Sullivan, Xenophon Ephesius 359 τὰ μὲν πρῶτα παρέπλεον ἡσυχῆ... cf. Heliod ; 13.6, rr ὑφ ἑνὶ ποιήσας δεσπότῃ... cf. Charit ; 14.4, r. 390 τί [O S.: ποῖ F] με καταλείπεις, τέκνον... cf. Charit ; 15.1, r. 409 ἐδεδοίκει γὰρ μή τι ἑαυτὸν ἐργάσηται δεινόν cf. Heliod , Charit ; 15.3, rr τὸ δεύτερον δὲ ἀνακοινοῦται... τὸ μειράκιον cf. Plat. Lys. 206c; r. 414 per συλλῃστής cf. Charit ; 15.5, rr κινδυνεύοντας καὶ παραβαλλομένους μὴ ἀπολαύειν μετὰ ἀδείας cf. Hom. Il ; 16.2, r. 432 οὐδὲν ὑγιὲς ὑπενόουν cf. Achil. Tat ; 16.5, r. 446 πάντα ἀπόρριψον cf. Heliod ; 16.7, rr ὑπέσχετο δὲ πολλά, καὶ γάμον νόμιμον καὶ χρήματα πεισθείσῃ καὶ περιουσίαν cf. Heliod Il nostro romanzo consente altresì, mi pare, l allestimento di un terzo e distinto apparato nel quale segnalare i loci fabulae paralleli, per dar conto cioé dello stile formulare che, come noto, è un tratto peculiare di questo testo (formulae e iuncturae ricorrenti almeno più di una volta). A titolo di esempio, per il libro I si potrebbero segnalare almeno i seguenti casi (l uso di cf. indica che la formula o iunctura o vocabolo vengono ripresi con minima variatio): 1.1, r. 4 ἀνὴρ τῶν τὰ πρώτα ἐκεῖ δυναμένων : 3.2.1, 2.5, 5.1.4, cf ; 1.2, r. 8 οὗτος ὁ/ἡ : , 3.4.2, 11.3, 12.3, 4.5.1, 6.5, 5.1.2, 3.2, cf , 12.3; 3.2, rr διέκειτο... πονήρως : 1.4.6, 15.1, 15.4, 2.3.3, 4.2, 5.8.3; 3.4, r. 93 ἔννοια... ὑπῄει : cf , ; 4.1, rr καὶ σπαράξας... τὴν ἐσθῆτα : cf , 6.2, 3.5.2, 3.7.2, 10.1; r. 99 φεῦ τῶν κακῶν : 5.7.2, cf , 4.6.6, 5.8.7, 10.4; 4.3, r. 107 δεδόχθω ταῦτα : 2.1.6, 3.6.3; 4.4, r. 109 ταῦτα ἔλεγε(ν) (in apertura per introdurre un trapasso narrativo) : 1.4.5, 11.6, 14.5, 2.1.5, 10.3, 3.6.4, 8.5, 10.3, 4.6.7, 5.8.9, 10.5, cf ; rr οὐκέτι... καρτερῶν : , , 10.4, cf , 2.3.3, 5.1, 12.2; 5.1, r. 128 δι ὅλης νυκτὸς : 1.9.9, , 10.4, ; 5.3, r. 135 ἐν τούτῳ («nel frattempo») : , 11.6, 14.4, 2.5.6, 6.5, , 5.11, 8.3, 4.4.1, 6.3 [per questo caso, ove la lezione del codice ἐν τούτῷ non viene accolta da O S. in favore della correzione ἐκ τούτων, vd. quanto si è notato supra], 5.3.1, 4.5, 4.11, 9.5, 10.6, 10.9, 12.3, 13.1, cf ; 9.6, r. 235 ἠσπάζετο : cf , 3.7.3, , 12.1,

15 Re v i e w s/re s e ñ a s ; 10.6, r. 270 ἐπανάγεσθαι : cf , , 5.3.3, 8.1, 9.3, 15.1; 11.1, r. 292 θαρρεῖν παρακαλοῦντος : cf , 3.5.6, 8.5, 10.3, 4.6.5, 5.2.4, 10.12; 11.2, r. 298 διανύσαντες τὸν πλοῦν : cf , 5.1.1, 6.1, 6.4, 10.3, 11.1, 15.1; 15.1, r. 407 διάκειται... πονήρως : cf , 4.6, 15.1, 15.4, 2.3.3, 4.2, Il giudizio complessivo su questa edizione non può che essere positivo, e non possiamo che essere grati a O S. per il lungo e accurato lavoro condotto su questo testo. Di alcune scelte si potrà, e senz altro si dovrà, discutere in seguito, ma sembra di poter dire in tutta sicurezza che possediamo finalmente un solido testo critico per X.E. Nunzio Bianchi Università degli Studi di Bari n.bianchi@lettere.uniba.it

16

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI A cura della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti in collaborazione con la Direzione Provinciale di Trento Si ringrazia il CINFORMI - Centro Informativo per l Immigrazione

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις 1 Παναγιώτης Ἀρ. Ὑφαντῆς Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις Σκοπός τῆς παρούσας μελέτης 1 εἶναι ὁ ἐντοπισμός καί ὁ κριτικός

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di Manuale dell espositore Documento sicurezza di mostra - Piano Generale procedure di Emergenza/Evacuazione Fiera di Genova, 13 15 novembre 2013 DICHIARAZIONE da restituire entro il il 31 ottobre 31 ottobre

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO TESI DI LAUREA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO TESI DI LAUREA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' TESI DI LAUREA IL DIALOGO TRA ALESSANDRO MAGNO E I GIMNOSOFISTI

Διαβάστε περισσότερα

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΕΠΙΠΕΔΟ Γ (Γ1 & Γ2). ΕΝΟΤΗΤΑ 4 Νοέμβριος 2013 ΦΥΛΛΑΔΙΟ ΤΟΥ ΕΞΕΤΑΣΤΗ 0. ΠΕΡΙΓΡΑΦΗ ΤΗΣ ΕΞΕΤΑΣΗΣ ιάρκεια: 30 λεπτά (1

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

AMENDMENTS XM United in diversity XM. European Parliament Draft opinion Giovanni La Via (PE v01-00)

AMENDMENTS XM United in diversity XM. European Parliament Draft opinion Giovanni La Via (PE v01-00) European Parliament 2014-2019 Committee on the Environment, Public Health and Food Safety 14.12.2016 2016/2166(DEC) AMENDMENTS 1-11 Giovanni La Via (PE592.294v01-00) Discharge 2015: European Environment

Διαβάστε περισσότερα

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ WEBQUESTS Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ Ερώτηµα: Πώς να µπορούµε να εισάγουµε το ιαδίκτυο στην διδακτική της ξένης γλώσσας µε αποτελεσµατικό τρόπο; WebQuest? Ένα WebQuest αποτελεί

Διαβάστε περισσότερα

CLAUDIO DE STEFANI. Per una nuova edizione degli epigrammi di Paolo Silenziario *

CLAUDIO DE STEFANI. Per una nuova edizione degli epigrammi di Paolo Silenziario * Incontri di filologia classica 11 (2011-2012), 217-231 CLAUDIO DE STEFANI Per una nuova edizione degli epigrammi di Paolo Silenziario * L aureo consiglio di Martin West secondo cui, prima di accingersi

Διαβάστε περισσότερα

Tabella 1. ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) Trattamento complessivo (onere individuale annuo)

Tabella 1. ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) Trattamento complessivo (onere individuale annuo) Tabella 1 ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) (onere individuale TOTALE Cessazioni anno 2012 Budget disponibile calcolato sul 20% risparmio cessazioni 2012 cessate anno

Διαβάστε περισσότερα

μέλλων τελευτᾶν 0,25 puntos καὶ βουλόμενος 0,25 puntos τοὺς αὐτοῦ παῖδας ἐμπείρους εἶναι τῆς γεωργίας, 0,5 puntos

μέλλων τελευτᾶν 0,25 puntos καὶ βουλόμενος 0,25 puntos τοὺς αὐτοῦ παῖδας ἐμπείρους εἶναι τῆς γεωργίας, 0,5 puntos Materia: GRIEGO II. EvAU CURSO 17/18 CRITERIOS ESPECÍFICOS DE CORRECCIÓN PROPUESTA A: EL LABRADOR Y SUS HIJOS 1.- Traducción íntegra del texto: (4 puntos). Se ponderará, ante todo: - La recta adecuación

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

Copyright 2012 Giovanni Parmeggiani 16 August 2012

Copyright 2012 Giovanni Parmeggiani 16 August 2012 Histos 6 (2012) 214 27 SUI FONDAMENTI DELLA TESI ANTICA DELLA PATERNITÀ ANASSIMENEA DEL TRICARANO: MIMESI STILISTICA E ANALOGIE TRA I PROEMI STORIOGRAFICI DI ANASSIMENE DI LAMPSACO E DI TEOPOMPO DI CHIO

Διαβάστε περισσότερα

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze Incontri triestini di filologia classica 9 (2009-2010), 153-173 Tommaso Braccini Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze «Talento limitato personalità poco simpatica

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Θα ήθελα να εγγραφώ σε πανεπιστήμιο. Dire che vuoi iscriverti Θα ήθελα να γραφτώ για. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario ένα προπτυχιακό ένα μεταπτυχιακό ένα διδακτορικό πλήρους

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

RIASSUNTO PAROLE CHIAVE. Gli autori

RIASSUNTO PAROLE CHIAVE. Gli autori MACRÌ, Gabriella. La ricezione di Primo Levi in Grecia. Ricercare le radici: Primo Levi lettore- Lettori di Primo Levi. Nuovi studi su Primo Levi, a cura di Raniero Speelman, Elisabetta Tonello & Silvia

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Gregorius Nyssenus - De deitate filii et spiritus sancti

Gregorius Nyssenus - De deitate filii et spiritus sancti This text belongs to the Thesaurus Linguae Graecae (TLG ), a Research Center at the University of California, Irvine, which digitized it and owns the relevant Copyright. On May 15, 2008, Prof. M. Pantelia,

Διαβάστε περισσότερα

Lettori di Eliodoro a Bisanzio:

Lettori di Eliodoro a Bisanzio: GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Nunzio Bianchi (Università di Bari) Lettori di Eliodoro a Bisanzio: IL CARME per Cariclea The Byzantine poem of sixteen dodecasyllables dedicated to Charikleia, the

Διαβάστε περισσότερα

L'edizione critica digitale di frammenti: problemi teorici e soluzioni tecniche

L'edizione critica digitale di frammenti: problemi teorici e soluzioni tecniche III Incontro di Filologia Digitale Verona, 3-5 Marzo 2010 L'edizione critica digitale di frammenti: problemi teorici e soluzioni tecniche Matteo Romanello Center of Computing for Humanities - King's College,

Διαβάστε περισσότερα

INDICE. Introduzione... 6

INDICE. Introduzione... 6 INDICE Introduzione... 6 CAPITOLO I: IL POEMA DEL DIGHENÌS AKRITIS... 13 Premessa... 14 1. Le redazioni... 16 1.1. Escorial (E)... 16 1.2. Grottaferrata (G)... 17 1.3. Trebisonda (T), Andros (A e P), Oxford

Διαβάστε περισσότερα

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι AIACE IN ESCHILO (FR. 451Q DUBIUM RADT) Nell edizione di Radt dei frammenti di Eschilo 1 figura tra i fragmenta dubia, con la numerazione 451q, questo testo:... ].[..].[ τ άά ξομα [ι τ ίίςτάάδ [

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Scrittura accademica Apertura

Scrittura accademica Apertura - Introduzione Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Introduzione generale ad una tesi o ad un saggio In this essay/paper/thesis I shall examine/investigate/evaluate/analyze

Διαβάστε περισσότερα

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA Avevo gia composta e spedita per la pubblicazione la nota alia prima delle tre iscrizioni qui trattate, quando mi fu segnalato Γ articolo di M. Guarducci, Tracce

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. I. Konofagos, N. Lygeros I soprascritti, già dal 2012 avevano proposto ai politici con il più

Διαβάστε περισσότερα

PER LA STORIA DEL TESTO DI ERODOTO E DI QUELLO DI TUCIDIDE NELL ANTICHITÀ. PARTE PRIMA: LE TESTIMONIANZE DEI PAPIRI

PER LA STORIA DEL TESTO DI ERODOTO E DI QUELLO DI TUCIDIDE NELL ANTICHITÀ. PARTE PRIMA: LE TESTIMONIANZE DEI PAPIRI Eos XCIX 2012 ISSN 0012-7825 PER LA STORIA DEL TESTO DI ERODOTO E DI QUELLO DI TUCIDIDE NELL ANTICHITÀ. PARTE PRIMA: LE TESTIMONIANZE DEI PAPIRI di BENEDETTO BRAVO ABSTRACT: Most of the Herodotean and

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

STEFANO DI BRAZZANO. Primi prolegomeni per l editio princeps dell epitome erodianea Περὶ πνευμάτων (De spiritibus) di Teodoreto grammatico.

STEFANO DI BRAZZANO. Primi prolegomeni per l editio princeps dell epitome erodianea Περὶ πνευμάτων (De spiritibus) di Teodoreto grammatico. Incontri triestini di filologia classica 8 (2008-2009), 51-83 STEFANO DI BRAZZANO Primi prolegomeni per l editio princeps dell epitome erodianea Περὶ πνευμάτων (De spiritibus) di Teodoreto grammatico.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν Applicaioni Semispaio elastico lineare isotropo: E, ν ) Tensioni oriontali litostatiche dalle e. indefinite di euilibrio condiioni di simmetria indefinita (ε ν h ε ε ): ε h [ h ν( h v )] h ( ν) νv h v

Διαβάστε περισσότερα

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ διαδρομές ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ Στο ψαρολίμανο ανο της Νέας Χώρας 2 ΧΑΝΙΩΤΙΚΑ diadromes@haniotika-nea.gr διαδρομές

Διαβάστε περισσότερα

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) *

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) è arrivato nella Biblioteca Apostolica Vaticana il 22 novembre 2006,

Διαβάστε περισσότερα

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Capitolo 4 Funzione di trasferimento Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli

Διαβάστε περισσότερα