UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA. Corso di Laurea magistrale in Scienze dell Antichità: letterature, storia e archeologia

Σχετικά έγγραφα
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

Integrali doppi: esercizi svolti

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Esercizi sui circoli di Mohr

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Tensori controvarianti di rango 2

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Microscopi a penna PEAK. Sommario

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Domande di lavoro CV / Curriculum

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Immigrazione Studiare

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Corrispondenza Auguri

Immigrazione Documenti

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Scrittura accademica Apertura

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

Esercizi sulla delta di Dirac

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

A) INFINITO. Physica III.6

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

Corrispondenza Lettera

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή

Handout. La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono. Rita Salis

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Verso un approccio cartografico

Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Immigrazione Studiare

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν

ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA L AGORÀ IN ERODOTO

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 13 η ενότητα: Vacanze e viaggi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

13 Cfr. Diog. Laer. II Per una ricostruzione della biografia di Senofonte cfr. ANDERSON 1974a.

Dipartimento di Scienze dell antichità. Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica XXII ciclo

Dal volume Cipro Italia A/R Architettura di Emma Tagliacollo

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

ΤΟΥ ΑΛΙΚΑΡΝΑΣΣΟΥ ΤΟ ΤΙΜΙΟΝ

AMENDMENTS XM United in diversity XM. European Parliament Draft opinion Giovanni La Via (PE v01-00)

Transcript:

UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA Corso di Laurea magistrale in Scienze dell Antichità: letterature, storia e archeologia Il mondo secondo Erodoto: aspetti geografici nel testo delle Storie. Relatore Laureando Prof.ssa Stefania De Vido Marino Dalpiaz Matricola 845836 Correlatori Prof. Tomaso Maria Lucchelli Prof. Luigi Sperti Anno Accademico 2014 / 2015

Alla mia famiglia, per avermi insegnato che insieme si può vincere ogni battaglia. A mio padre, per tutti gli anni passati a spronarmi fra equazioni e temi d'italiano. A Francesca, per avermi sempre dato la forza di realizzare i miei sogni.

INDICE 1. Introduzione 1.1. Erodoto: padre anche della geografia? 1.2. La geografia erodotea: un mosaico di applicazioni 1.3. La geografia in Erodoto: veramente solo una digressione? 1.4. Testi critici, commenti e traduzioni 2. Gli strumenti del geografo 2.1. Le misure 2.1.1. Misurare lo spazio 2.1.2. Le unità di misura nel testo erodoteo 2.2. Le conoscenze geografiche ai tempi di Erodoto 3. Le forme di concettualizzazione dello spazio 3.1. L'analogia 3.2.1 L'analogia nella letteratura greca arcaica 3.2.2 L'analogia in Erodoto 3.2.2.1 L'analogia come spiegazione 3.2.2.2 L'analogia come controllo della realtà

3.2. La geometria 3.2.1 La simmetria 3.2.1.1 Meridiani e paralleli 3.2.1.2 La Mappa ionica e la Mappa persiana 3.2.2 Descrivere il mondo con i quadrilateri 3.3. La catalogia 3.3.1 Le origini vicino orientali della catalogia 3.3.2 La catalogia nella letteratura greca arcaica 3.3.3 La Catalogia in Erodoto 4. Un esempio concreto: i fiumi 4.1. Il Nilo 4.1.1 Δῶρον το ῦ ποταμο ῦ (capp. 5-12) 4.1.2 Le piene dal Nilo (capp. 19-27) 4.1.3 Le sorgenti del Nilo (capp. 28-35) 4.2. L'Istro 4.2.1 Le somiglianze fra Nilo e Istro 4.2.2 Le differenze fra Nilo e Istro

4.3. Gli altri fiumi 4.3.1. L'Arasse 4.3.2. Il Boristene 4.3.3. L'Aces 5. Conclusioni 6. Bibliografia

1. Introduzione Erodoto è stato spesso considerato come il padre di numerose discipline dalla storia all'antropologia, dall'etnografia alla storia delle religioni e, si può certo dire, della geografia e dei racconti di viaggio. Il tutto ha ovviamente delle basi di verità: Erodoto è il primo autore di storiografia di cui possediamo l'opera completa e pertanto è facile attribuigli la paternità di varie discipline; allo stesso modo è difficile dare al suo lavoro un'unità di genere tale da poterlo inquadrare in un'unica disciplina. I Greci inoltre avevano una particolare propensione a trovare il πρῶτος ἐυρητής e, a ben vedere, la stessa sorte di essere spesso considerato padre di varie discipline e iniziatore di vari generi è toccata anche e soprattutto ad un altro grande autore dell'antichità: Omero. Dei vari aspetti trattati nelle Storie di Erodoto, la geografia è forse quello meno indagato; per questo motivo nel lavoro che segue c'è l'intento di fare una sorta di punto della situazione sullo stato degli studi che considerano l'opera erodotea da questo punto di vista. Per fare questo è utile anteporre una breve introduzione riguardo al contenuto delle Storie soprattutto da una prospettiva geografica. 1.1 Erodoto: padre anche della geografia? Le Storie sono sicuramente un'opera particolarmente complessa: in essa è possibile ravvisare il principale filone narrativo costituito dal racconto dello scontro epocale fra i greci e i persiani, ma questo è continuamente interrotto da excursus di vario genere più o meno estesi. L'opera appare oggi divisa in nove libri 1 concentrati sul tema dei fatti straordinari compiuti da Greci e non Greci nel contesto del grande conflitto tra Greci e Persiani. Il primo libro si apre con l'intento nettamente storiografico di raccontare le gesta di Creso, che viene considerato dallo storico il primo a dare inizio alle ostilità contro i Greci; da qui il pretesto per un lungo excursus sulla Lidia fino alla sua sottomissione da parte di Ciro. Il secondo libro comincia a trattare del regno di Cambise e della sua spedizione in Egitto e da qui deriva la seconda grande digressione dell'opera, il lògos sull'egitto, il più ampio e documentato dell'opera. 1 Nella tradizione manoscritta l'opera appare divisa in nove libri intitolati con il nome delle Muse secondo l'ordine canonico con cui queste venivano menzionate nella Teogonia esiodea (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope). Tale divisione è attestata fin dal I sec. a.c. ed è da attribuire ai filologi alessandrini del III e II sec. a.c. mentre l'intitolazione è attestata solo dal II sec. d.c. I criteri della divisione non sono sempre chiari in quanto non è possibile ravvisare nei vari libri una lunghezza standard e nemmeno un'unità di contenuto. D'altra parte una divisione precisa e che rispecchi un possibile originale è pressoché impossibile da ricostruire a causa della complessità della composizione; Erodoto stesso afferma il mio logos sin dall'inizio ha ricercato digressioni (προσθήκας) (IV 30,1). 1

Il terzo libro tratta della conquista totale dell'egitto, della spedizione in Etiopia e infine dell'avvento al trono di Dario che subito provvede al riordino dell'impero. Il quarto libro riporta il racconto della spedizione di Dario contro gli Sciti che fornisce il pretesto per l'esteso λόγος scititco. Il quinto libro riferisce della spedizione di Dario in Tracia e offre lo spunto per un excursus su questa regione; di seguito inizia a trattare della rivolta ionica e della richiesta di aiuto alle città di Sparta e Atene oggetto ciascuna di una approfondita digressione. Il sesto libro contiene il racconto della lotta dei Persiani contro le città ioniche e arriva fino alla battaglia di Maratona; il settimo continua la narrazione delle guerre persiane dopo la morte di Dario e la successione al trono di Serse e arriva fino al racconto delle Termopili; l'ottavo e il nono libro espongono gli ultimi grandi avvenimenti del conflitto, ovvero le battaglie dell'artemisio, di Salamina, di Platea e di Micale e l'opera si conclude con un episodio non particolarmente importante, ovvero con la presa di Sesto. Come notiamo, anche considerandola in estrema sintesi, l'opera erodotea è un insieme di vari interessi e di varie discipline: sicuramente è ben ravvisabile un tema centrale, quello della guerra dei Greci contro i Persiani, ma sullo sfondo è possibile intravedere vari altri temi; primi tra tutti la descrizione dei popoli e dei loro costumi e la descrizione dell'ambiente in cui questi popoli si trovano a vivere. In questo senso il tema geografico, largamente presente nel testo erodoteo, può essere considerato sotto un duplice aspetto: esso può ciò essere inteso di per sé e come tale costituisce interesse, ma anche come un semplice ausilio alla principale tematica storiografica. Questo è senz'altro vero all'interno del testo e vale anche per il lettore moderno: le ampie descrizioni della Valle del Nilo, del fiume Istro, della Scizia e delle regioni dell'impero Persiano sono sicuramente interessanti perché ci offrono descrizioni del mondo di allora, ci danno scorci sulla mobilità antica e ci permettono di cogliere eventuali trasformazioni, ma ci sono utili anche per una collocazione spaziale degli eventi storici che si sono svolti in quei luoghi e per una loro interpretazione e valutazione. Alla luce di questo, quindi, si può ritenere Erodoto il padre della geografia? Per rispondere a questa domanda bisogna tener presente che certo prima di lui i Greci si erano già esercitati in questa disciplina: essa era stata utile inizialmente a livello pratico soprattutto dal momento in cui i Greci si erano aperti alla colonizzazione in occidente e in medio-oriente e nelle regioni del Mar Nero. Poco dopo, tuttavia, era nata anche una riflessione maggiormente teorica che aveva portato ai primi tentativi di ricostruzione del mondo nella sua forma e quindi alle prime elaborazioni di mappe; il riferimento è ovviamente ai peripli, ai πίνακες di Anassimandro e Aristagora e anche all'opera di Ecateo 2. È fuor di dubbio, tuttavia, che se intendiamo la geografia in senso moderno, ovvero sia come 2 Sulle mappe ci si soffermerà in seguito nel paragrafo 2.3 Le conoscenze geografiche ai tempi di Erodoto. 2

aspetto fisico dell'ambiente sia come geografia culturale, Erodoto può essere considerato il padre di tale disciplina. 1.2 La geografia erodotea: un mosaico di applicazioni In questo paragrafo si cerca di vedere più da vicino in quali snodi testuali Erodoto utilizza la geografia. Innanzitutto è stretto il legame tra geografia e mappe: Erodoto conosceva certo il loro utilizzo; sul suo rapporto con le conoscenze esistenti a suo tempo e con l'uso delle stesse ci si soffermerà in un apposito paragrafo nel seguito di questo lavoro. Nel quarto libro lo storico presenta, infatti, quella che si può definire una mappa del mondo, ma anziché disegnarla la descrive a parole: la sua ricerca ( ἱστορίη) lo porta a polemizzare con i predecessori in quanto né i miti e le tradizioni locali da un lato, né la geografia ionica dall'altro, erano da considerarsi sufficienti e per questo egli ritiene fondamentale disseminare all'interno dell'opera descrizioni sul suo modo di intendere la forma del mondo, descrizioni che a partire dall'inizio del secondo libro, per continuare con il terzo, trovano una loro forma più elaborata e sistematica nel quarto. Hdt. IV, 37-41: Πέρσαι οἰκέουσι κατήκοντες ἐπ ὶ τὴν νοτίην θάλασσαν τὴν Ἐρυθρὴν καλεομένην τούτων δ' ὑπεροικέουσι πρὸς βορέην ἄνεμον Μῆδοι, Μήδων δὲ Σάσπειρες, Σασπείρων δ ὲ Κόλχοι κατήκοντες ἐπ ὶ τὴν βορηίην θάλασσαν, ἐς τὴν Φᾶσις ποταμὸς ἐκδιδο ῖ. Ταῦτα τέσσερα ἔθνεα οἰκέει ἐκ θαλάσσης ἐς θάλασσαν. Ἐνθεῦτεν δ ὲ τ ὸ πρὸς ἑσπέρης ἀκτα ὶ διφάσιαι ἀπ' αὐτῆς κατατείνουσι ἐς θάλασσαν, τὰς ἐγ ὼ ἀπηγήσομαι. Ἔνθεν μὲν ἡ ἀκτ ὴ ἡ ἑτέρη τ ὰ πρὸς βορέην ἀπ ὸ Φάσιος ἀρξαμένη παρατέταται ἐς θάλασσαν παρά τε τὸν Πόντον κα ὶ τὸν Ἑλλήσποντον μέχρι Σιγείου το ῦ Τρωϊκο ῦ, τ ὰ δ ὲ πρὸς νότου ἡ αὐτ ὴ αὕτη ἀκτ ὴ ἀπ ὸ τοῦ Μυριανδρικο ῦ κόλπου το ῦ πρὸς Φοινίκ ῃ κειμένου τείνει [τ ὰ] ἐς θάλασσαν μέχρι Τριοπίου ἄκρης. Οἰκέει δ' ἐν τ ῇ ἀκτ ῇ ταύτ ῃ ἔθνεα ἀνθρώπων τριήκοντα. Αὕτη μέν νυν ἡ ἑτέρη τῶν ἀκτέων. Ἡ δ ὲ δ ὴ ἑτέρη ἀπ ὸ Περσέων ἀρξαμένη παρατέταται ἐς τὴν Ἐρυθρὴν θάλασσαν, ἥ τε Περσικ ὴ κα ὶ ἀπ ὸ ταύτης ἐκδεκομένη ἡ Ἀσσυρίη καὶ ἀπ ὸ Ἀσσυρίης ἡ Ἀραβίη λήγει δ ὲ αὕτη, ο ὐ λήγουσα ε ἰ μ ὴ νόμ ῳ, ἐς τὸν κόλπον τὸν Ἀράβιον, ἐς τὸν Δαρεῖος ἐκ το ῦ Νείλου διώρυχα ἐσήγαγε μέχρι μέν νυν Φοινίκης ἀπ ὸ Περσέων χῶρος πλατὺς κα ὶ πολλός ἐστι, τ ὸ δ' ἀπ ὸ Φοινίκης παρήκει δι ὰ τῆσδε τῆς θαλάσσης ἡ ἀκτ ὴ αὕτη παρά τε Συρίην τὴν Παλαιστίνην κα ὶ Αἴγυπτον, ἐς τὴν 3

τελευτ ᾷ ἐν τ ῇ ἔθνεά ἐστι τρία μοῦνα. Ταῦτα μὲν ἀπ ὸ Περσέων τ ὰ πρὸς ἑσπέρης τῆς Ἀσίης ἔχοντά ἐστι. Τ ὰ δ ὲ κατύπερθε Περσέων κα ὶ Μήδων κα ὶ Σασπείρων καὶ Κόλχων, τ ὰ πρὸς ἠῶ τε κα ὶ ἥλιον ἀνατέλλοντα, ἔνθεν μὲν ἡ Ἐρυθρ ὴ παρήκει θάλασσα, πρὸς βορέω δ ὲ ἡ Κασπίη τε θάλασσα κα ὶ ὁ Ἀράξης ποταμός, ῥέων πρὸς ἥλιον ἀνίσχοντα. Μέχρι δ ὲ τῆς Ἰνδικῆς οἰκέεται [ ἡ] Ἀσίη τ ὸ δ ὲ ἀπ ὸ ταύτης ἔρημος ἤδη τ ὸ πρὸς τὴν ἠῶ, οὐδ ὲ ἔχει οὐδεὶς φράσαι οἷον δή τι ἐστί. Τοιαύτη μὲν καὶ τοσαύτη ἡ Ἀσίη ἐστί. Ἡ δ ὲ Λιβύη ἐν τ ῇ ἀκτ ῇ τ ῇ ἑτέρ ῃ ἐστί ἀπ ὸ γὰρ Αἰγύπτου Λιβύη ἤδη ἐκδέκεται. Κατ ὰ μέν νυν Αἴγυπτον ἡ ἀκτ ὴ αὕτη στεινή ἐστι ἀπ ὸ γὰρ τῆσδε τῆς θαλάσσης ἐς τὴν Ἐρυθρὴν θάλασσαν δέκα μυριάδες εἰσ ὶ ὀργυιέων, αὗται δ' ἂν εἶεν χίλιοι στάδιοι τ ὸ δ ὲ ἀπ ὸ το ῦ στεινο ῦ τούτου κάρτα πλατέα τυγχάνει ἐοῦσα ἡ ἀκτ ὴ, ἥτις Λιβύη κέκληται. I persiani sono stanziati e si estendono fino al mare meridionale, quello chiamato Eritreo; al di sopra di loro in direzione del vento Borea abitano i Medi, oltre i Medi i Saspiri, oltre i Saspiri i Colchi, che si estendono fino al mare settentrionale, dove sfocia il fiume Fasi. Questi quattro popoli abitano da un mare all'altro. Di qui verso occidente si distaccano e si protendono in mare due penisole, che descriverò. Di qui, verso Borea a partire dal Fasi, una delle due penisole si estende in mare lungo il Ponto e l'ellesponto fino al Sigeo, in Troade; verso Noto questa stessa penisola si estende in mare dal golfo Miriandico, adiacente alla Fenicia, fino al promontorio Triopio. In questa penisola abitano trenta popoli. Questa dunque è una delle due penisole; l'altra invece, che comincia dai Persiani, si estende nel mar Eritreo: comprende la Persia e quindi l'assiria che la segue e dopo l'assiria l'arabia; essa termina, ma termina solo convenzionalmente, nel golfo Arabico in cui Dario fece sfociare un canale che veniva dal Nilo. Dai Persiani fino alla Fenicia c'è un grande spazio pianeggiante, mentre a partire dalla Fenicia la penisola si stende attraverso questo mare lungo la Siria Palestina e l'egitto, dove termina. In essa ci sono solo tre popoli. Questi, a partire dai Persiani, sono i territori dell'asia situati verso occidente, mentre le terre oltre Persiani, Medi, Saspiri e Colchi, verso oriente e il sorgere del sole, sono delimitate da un lato dal mare Eritreo e verso Borea dal mar Caspio e dal fiume Arasse, che scorre in direzione di levante. L'Asia è abitata fino all'india; dopo, la terra verso oriente è ormai deserta e nessuno può dire come sia. L'Asia si configura così e ha questa grandezza; la Libia invece si trova nell'altra penisola poiché viene subito dopo l'egitto. Verso l'egitto la penisola è stretta: infatti, da questo mare fino al mare Eritreo ci sono centomila orgie, che corrisponderebbero a mille stadi. Tuttavia, dopo questo 4

restringimento, la penisola si allarga molto ed è chiamata Libia. Come si può ben capire dalla lettura di questo passo Erodoto pur tralasciando le divisioni astratte del mondo e procedendo soprattutto ad una rassegna di luoghi all'interno dei quali collocare dei popoli, crea quella che si può tranquillamente definire una mappa dell'οἰ κουμένη. Ciò che è particolare è che si tratta di una descrizione verbale che certo non rappresenta un unicum nella letteratura classica: basti pensare sul versante latino al famosissimo incipit del De Bello Gallico, che per gli storici costituisce un motivo di difficoltà: lo storico spende lunghe pagine per spiegare com'è fatto un determinato territorio e come sono disposti i popoli che lo abitano. Per riuscirci è costretto a violente schematizzazioni geometriche ed è costretto a ricorrere a paragoni con altri paesi che ritiene noti al lettore, ma il parallelo non è sempre perfetto. Nella descrizione dell'asia contenuta nel passo appena citato Erodoto costituisce una linea di base che va dal Caspio al Golfo Persico e da tale linea si staccherebbero verso ovest due penisole di cui una è quella anatolica, l'altra corrisponde all'incirca quella arabica che però contiene anche la Libia! 3 Ad Erodoto interessano particolarmente i confini tra i popoli, le distanze e i percorsi che li collegano. Proprio per questo egli ricorre spesso agli itinerari che permettono allo stesso modo di altri stilemi di costruire uno spazio geografico; come afferma Sir John Myres, it is precisely through this emphasis on itineraries that Herodotus then, by making journeys cross like someone using a series of struts to put up a tent painstakingly constucts geographical space 4. L'esempio principale che si può citare è tratto dall'inizio del secondo libro delle Storie: Hdt. II, 6-9: Αὖτις δ ὲ αὐτῆς ἐστ ὶ Αἰγύπτου μῆκος τ ὸ παρ ὰ θάλασσαν ἑξήκοντα σχοῖνοι [ ] Οὕτως ἂν εἴησαν Αἰγύπτου στάδιοι ἑξακόσιοι κα ὶ τρισχίλιοι τ ὸ παρὰ θάλασσαν. [ ] Ἔστι δ ὲ ὁδὸς ἐς Ἡλίου πόλιν ἀπ ὸ θαλάσσης ἄνω ἰόντι παραπλησίη τ ὸ μῆκος τ ῇ ἐξ Ἀθηνέων ὁδ ῷ τ ῇ ἀπ ὸ τῶν Δυώδεκα Θεῶν το ῦ βωμο ῦ φερούσ ῃ ἔς τε Πῖσαν κα ὶ ἐπ ὶ τὸν νηὸν το ῦ Διὸς το ῦ Ὀλυμπίου. [ ] Ἀπ ὸ δ ὲ Ἡλίου πόλιος ἐς Θήβας ἐστ ὶ ἀνάπλοος ἐννέα ἡμερέων, στάδιοι δ ὲ τῆς ὁδο ῦ ἑξήκοντα κα ὶ ὀκτακόσιοι κα ὶ τετρακισχίλιοι. [ ] τ ὸ μὲν παρ ὰ θάλασσαν ἤδη μοι κα ὶ πρότερον δεδήλωται ὅτι ἑξακοσίων τέ ἐστι σταδίων κα ὶ τρισχιλίων, ὅσον δέ τι ἀπ ὸ θαλάσσης ἐς μεσόγαιαν μέχρι Θηβέων ἐστί, σημανέω στάδιοι γάρ εἰσι εἴκοσι κα ὶ ἑκατὸν κα ὶ ἑξακισχίλιοι τὸ δ ὲ ἀπ ὸ Θηβέων ἐς Ἐλεφαντίνην καλεομένην πόλιν στάδιοι χίλιοι κα ὶ ὀκτακόσιοί εἰσι. L'estensione dell'egitto lungo la costa è di sessanta scheni [ ] la costa dell'egitto 3 JANNI 1984, 15-17. 4 MYRES 1953, 45. 5

misurerebbe tremilaseicento stadi. [ ] Il tragitto che dalla costa risale fino a Eliopoli è lungo quasi quanto la via che da Atene, partendo dall'altare dei dodici dei, porta a Pisa al tempio di Zeus Olimpio. [ ] Da Eliopoli a Tebe ci sono ci sono nove giorni di navigazione risalendo il fiume; il percorso misura quattromilaottocentosessanta stadi. [ ] La costa è lunga tremilaseicento stadi,; dal mare verso l'interno fino a Tebe sono seimilacentoventi stadi; la distanza da Tebe alla città chiamata Elefantina è poi di milleottocento stadi. Similmente, nel passo già citato a proposito delle mappe, vengono descritti anche il mar Caspio, il mar Nero e parzialmente anche l'asia e la Libia 5 ; in modo ancor più significativo Erodoto spiega la posizione di Meotide, Colchide, Media e Caucaso in parte attraverso gli spostamenti di un marciatore in parte seguendo le migrazioni di popoli e anche la descrizione delle Termopili ha la forma dell'itinerario di un viaggiatore che proviene da nord. Questo genere di descrizione geografica alla maniera di un itinerario deve molto ai peripli e può essere definita come una descrizione odologica. Essa è, per così dire uno standard nell'antichità; lo stile è quello di un'elencazione scandita da espressioni che indicano l'andare avanti, il succedersi di punti del percorso. Già Omero ha utilizzato in alcuni punti questo stile e un suo verso formulare può forse riassumerlo al meglio: avanti, afflitti nel cuore (Od. IX 62, 105 ecc.) 6. ἔνθεν δ ὲ προτέρω πλέομεν ἀκαχήμενοι ἦτορ, navigammo oltre, più Erodoto si occupa di geografia anche laddove si preoccupa di quella che potremmo definire attenzione per l'unità e la distinzione: egli si chiede ad esempio perché il mondo è stato diviso in tre continenti chiamati ciascuno con il nome di una donna e si pone il problema di individuare dei confini sensati tra continenti e stati. Così lo storico si esprime nel quarto libro: Hdt. IV 45.2: Οὐδ' ἔχω συμβαλέσθαι ἐπ' ὅτεο μι ῇ ἐούσ ῃ γ ῇ οὐνόματα τριφάσια κεῖται, ἐπωνυμίας ἔχοντα γυναικῶν, κα ὶ οὐρίσματα αὐτ ῇ Νεῖλός τε ὁ Αἰγύπτιος ποταμὸς ἐτέθη κα ὶ Φᾶσις ὁ Κόλχος, οὐδ ὲ τῶν διουρισάντων τ ὰ οὐνόματα πυθέσθαι, κα ὶ ὅθεν ἔθεντο τὰς ἐπωνυμίας. Né riesco a capire perché a una terra, che è unica, si diano tre denominazioni diverse, prese da nomi di donne, e le siano stati dati come confini il Nilo, fiume egiziano e il Fasi, fiume della Colchide; non riesco neppure a sapere i nomi di coloro che segnarono i confini e da dove abbiano preso le denominazioni. 5 Hdt., IV, 37-41. 6 JANNI 1984, 120-130. 6

In generale, comunque, egli ritiene di dover sempre precisare i limiti del territorio che si accinge a descrivere. L'Egitto, per esempio, è chiaramente definito: Hdt. II, 6-8: Αὖτις δ ὲ αὐτῆς ἐστ ὶ Αἰγύπτου μῆκος τ ὸ παρ ὰ θάλασσαν ἑξήκοντα σχοῖνοι, κατ ὰ ἡμεῖς διαιρέομεν εἶναι Αἴγυπτον ἀπ ὸ το ῦ Πλινθινήτεω κόλπου μέχρι Σερβωνίδος λίμνης [ ] Ἐνθεῦτεν μὲν κα ὶ μέχρι Ἡλίου πόλιος ἐς τὴν μεσόγαιάν ἐστι εὐρέα Αἴγυπτος [ ] Ἀπ ὸ δ ὲ Ἡλίου πόλιος ἄνω ἰόντι στεινή ἐστι Αἴγυπτος [ ] ἐκ το ῦ Ἀραβίου ὄρεος ἐς τ ὸ Λιβυκὸνn καλεόμενον. L'Egitto stesso misura lungo il mare sessanta scheni, se noi decidiamo che l'egitto vada dal golfo di Plintinete fino al lago Serbonide [ ] dal mare fino a Eliopoli, verso l'interno l'egitto è ampio [ ] risalendo da Eliopoli, l'egitto è stretto [ ] dai monti arabici fino a quelli chiamati libici. Nel passo appena citato si notano la preoccupazione di definire i limiti secondo un gusto 7 tipicamente antico che predilige espressioni che indicano gli estremi (da...a, ἀπ ὸ... μέχρι ) e l'attenzione nel fornire una spiegazione per una limitazione. Ad esempio, risalendo da Eliopoli, l'egitto non è semplicemente stretto, ma è stretto perché ha ai lati due sistemi montuosi. Si tratta quindi di un attenzione particolare alla natura fisica e morfologica dei territori che tende ad individuare confini ben determinati e niente affatto astratti. Un altro aspetto geografico dell'opera erodotea che balza subito all'occhio è l'attenzione che lo storico ripone nel legame tra spazio naturale e spazio occupato dagli uomini, tanto che spesso il confine tra geografia ed etnografia è piuttosto labile. Erodoto sa mettere ben in evidenza quando un territorio con particolari caratteristiche fisiche è stato modificato dall'uomo; del resto egli, con l'occhio dello studioso veramente dedito all' ἱστορίη, cerca sempre di dare conto di ciò che descrive, sia esso un evento storico o semplicemente un aspetto geografico. Nella descrizione dell'egitto, ad esempio, illustra le caratteristiche delle vie di comunicazione: Hdt. II, 108: Ἀπ ὸ γὰρ τούτου το ῦ χρόνου Αἴγυπτος, ἐοῦσα πᾶσα πεδιάς, ἄνιππος καὶ ἀναμάξευτος γέγονε αἴτιαι δ ὲ τούτων α ἱ διώρυχες γεγόνασι, ἐοῦσαι πολλα ὶ καὶ 7 Si notino a questo proposito le parole di JANNI 1984, 128: per designare un'estensione, se ne danno gli estremi con espressioni che indicano i punti di partenza e di arrivo di un viaggio. Mentre noi diremmo 'tutto l'arco alpino', Augusto nelle Res Gestae dice 'le Alpi, dalla parte che è vicina all'adriatico fino al Tirreno'. Dove una lingua moderna direbbe 'tutta la costa occidentale dell'europa', Augusto dice 'Da Cadice fino alle foci dell'elba'. 7

παντοίους τρόπους ἔχουσαι. Κατέταμνε δ ὲ τοῦδε εἵνεκα τὴν χώρην ὁ βασιλεύς ὅσοι τῶν Αἰγυπτίων μ ὴ ἐπ ὶ τ ῷ ποταμ ῷ ἔκτηντο τὰς πόλις ἀλλ' ἀναμέσους, οὗτοι, ὅκως τε ἀπίοι ὁ ποταμὸς..., σπανίζοντες ὑδάτων πλατυτέροισι ἐχρέωντο τοῖσι πόμασι, ἐκ φρεάτων χρεώμενοι. Da allora infatti l'egitto, pur essendo tutto pianeggiante, è diventato impraticabile per carri e cavalli: la causa sono appunto i canali, che sono numerosi e si estendono in ogni direzione. Ed ecco il motivo per cui il re fece tagliare il paese con canali: gli Egiziani che abitavano le città situate non sul fiume ma all'interno, ogni volta che il fiume si ritirava, rimanevano senz'acqua e quella che attingevano dai pozzi era salmastra. Poco importa che oggi sappiamo che la contestualizzazione temporale e le motivazioni della costruzione dei canali fornita da Erodoto sono in realtà inesatte, visto che il sistema di canalizzazione era più antico di Sesostri III e non era finalizzato al rifornimento di acqua potabile, bensì all'irrigazione 8, ciò che conta è l'interesse che lo storico dimostra nel dare conto di uno spazio umanizzato e quindi nel leggere l'ambiente non solo come un insieme di aspetti meramente naturali, ma anche come un ambiente in relazione a chi lo abita. Questo avvicina molto la ricerca erodotea in alcuni punti della sua opera a un aspetto della geografia che ha acquisito particolare interesse in anni recenti, ovvero per dirla con le parole di Myres the subjectivity of experience of the physical environment, place as 'lived in space', structured by human experience 9. È forse possibile fare un ulteriore considerazione: il dare spiegazioni su un certo aspetto del territorio è anche sinonimo di dare una dimensione temporale alla geografia. Così come la storia non ha solo a che vedere con il passato, allo stesso modo la geografia non riguarda solo il presente: una dimensione 'storica' alla geografia è data dalla necessità di scoprire le cause di ciò che appare nel presente. In questo senso quello che Clarke afferma nelle pagine introduttive del suo lavoro Between history and geography a proposito della relazione tra le due discipline è molto erodoteo: the question 'what has given this landscape its present charachter?' means that geography must inevitably be in part backward-looking unless it is to ignore causation entirely 10. Erodoto dimostra inoltre di avere un particolare gusto per la simmetria: François Hartog 11 ha ampiamente dimostrato che Erodoto ha una visione del mondo simmetrica e schematica. Si può affermare che per lo storico un fatto può essere spiegato e ha senso solo se è possibile 8 SCHENKEL 1980. 9 MYRES 1953, 48. 10 CLARKE 1999, 16. 11 HARTOG 1992. 8

riscontrare un suo opposto o perlomeno un termine di paragone. Così per esempio leggiamo nel secondo libro: Hdt. II, 33: Ῥέει γὰρ ἐκ Λιβύης ὁ Νεῖλος κα ὶ μέσην τάμνων Λιβύην κα ὶ ὡς ἐγὼ συμβάλλομαι τοῖσι ἐμφανέσι τ ὰ μ ὴ γινωσκόμενα τεκμαιρόμενος, τ ῷ Ἴστρ ῳ ἐκ τῶν ἴσων μέτρων ὁρμᾶται... Il Nilo proviene dalla Libia e la taglia a metà: e a quanto posso supporre, congetturando le cose ignote da quelle note, parte da una distanza rispetto alla foce uguale a quella dell'istro... Il passo appena citato è molto noto e verrà approfonditamente analizzato in seguito dal momento che costituisce quella che potremmo ritenere la più chiara dichiarazione implicita di ciò che si intende parlando di analogia 12 in Erodoto. In questa sede basti mettere in evidenza come lo storico proceda dando per dimostrata una simmetria tra i due fiumi; nelle descrizioni geografiche egli ritiene talvolta di poter tranquillamente scoprire una realtà a partire dalla somiglianza con un'altra realtà a lui nota e a questo è ovviamente sotteso il principio che il mondo è simmetrico e speculare. Il principio vale sia al positivo sia al negativo nel senso che una descrizione può anche essere fatta mettendo in luce la diversità di una realtà rispetto a ogni altra come se alcune caratteristiche dovessero essere assolutamente uniformi; questo vale ad esempio per le descrizioni climatiche e delle stagioni che Erodoto suppone seguano sostanzialmente ovunque lo stesso andamento e se questo non succede si tratta di un fatto da mettere in luce per contrapposizione: Hdt. IV, 28: Οὕτω μὲν δ ὴ τοὺς ὀκτ ὼ μῆνας διατελέει χειμὼν ἐών, τοὺς δ' ἐπιλοίπους τέσσερας ψύχεα αὐτόθι ἐστί. Κεχώρισται δ ὲ οὗτος ὁ χειμὼν τοὺς τρόπους πᾶσι τοῖσι ἐν ἄλλοισι χωρίοισι γινομένοισι χειμῶσι, ἐν τ ῷ τὴν μὲν ὡραίην οὐκ ὕει λόγου ἄξιον οὐδέν, τ ὸ δ ὲ θέρος ὕων οὐκ ἀνιε ῖ. L'inverno si mantiene così, ininterrottamente, per otto mesi e nei quattro rimanenti è comunque freddo. È un inverno che presenta caratteristiche diverse rispetto a tutti gli inverni degli altri paesi: in questo periodo, in quella che dovrebbe essere la stagione delle piogge, cade una quantità d'acqua insignificante, mentre d'estate non smette mai di piovere. 12 Cfr. 3.1 L'Analogia. 9

Il modo di procedere per simmetrie ha, inoltre, un'altra applicazione: Erodoto descrivendo le varie aree dell'impero persiano usa sempre come termine di paragone e misura di confronto il mondo ionico. Così ad esempio a proposito delle ideali condizioni climatiche degli Ioni: Hdt. I, 142: Ο ἱ δ ὲ Ἴωνες οὗτοι [ ] το ῦ μὲν οὐρανο ῦ κα ὶ τῶν ὡρέων ἐν τῷ καλλίστ ῳ ἐτύγχανον ἱδρυσάμενοι πόλις πάντων ἀνθρώπων τῶν ἡμεῖς ἴδμεν οὔτε γὰρ τ ὰ ἄνω αὐτῆς χωρία τὠυτ ὸ ποιέει τ ῇ Ἰωνί ῃ οὔτε τ ὰ κάτω, τ ὰ μὲν ὑπ ὸ το ῦ ψυχροῦ τε κα ὶ ὑγρο ῦ πιεζόμενα, τ ὰ δ ὲ ὑπ ὸ το ῦ θερμο ῦ τε κα ὶ αὐχμώδεος. Questi Ioni [ ] fra tutti gli uomini che conosciamo sono quelli che hanno fondato la loro città nel luogo più felice per cielo e per clima: né le regioni situate più a nord, né quelle più a sud possono stare alla pari della Ionia ma le une sono afflitte dal freddo e dall'umidità, le altre dal caldo e dalla siccità. Hdt. III, 106: Α ἱ δ' ἐσχατιαί κως τῆς οἰκεομένης τ ὰ κάλλιστα ἔλαχον, κατά περ ἡ Ἑλλὰς τὰς ὥρας πολλόν τι κάλλιστα κεκρημένας ἔλαχε. Le estreme regioni del mondo abitato hanno avuto in sorte, in un certo senso, le cose più belle, proprio come la Grecia ha avuto in sorte il clima di gran lunga più temperato. Questo è quello che potrebbe essere definito come un tipo di etnocentrismo che investe per la verità non solo aspetti geografici ma anche etnografici; in questo modo, anche se non viene esplicitato, va da sé che in molte descrizioni Erodoto in realtà intende indicare i Greci quando dice presso gli altri popoli. Un esempio su tutti è quello del secondo libro: Hdt. II, 36: Ο ἱ ἱρέες τῶν θεῶν τ ῇ μὲν ἄλλ ῃ κομῶσι, ἐν Αἰγύπτ ῳ δ ὲ ξυροῦνται. Τοῖσι ἄλλοισι ἀνθρώποισι νόμος ἅμα κήδεϊ κεκάρθαι τὰς κεφαλὰς τοὺς μάλιστα ἱκνέεται, Αἰγύπτιοι δ ὲ ὑπ ὸ τοὺς θανάτους ἀνιεῖσι τὰς τρίχας αὔξεσθαι τάς τε ἐν τῇ κεφαλ ῇ κα ὶ τ ῷ γενεί ῳ, τέως ἐξυρωμένοι. Τοῖσι μὲν ἄλλοισι ἀνθρώποισι χωρὶς θηρίων < ἡ> δίαιτα ἀποκέκριται, Αἰγυπτίοισι δ ὲ ὁμο ῦ θηρίοισι ἡ δίαιτά ἐστι. Negli altri paesi i sacerdoti degli dei portano i capelli lunghi, in Egitto se li radono. Presso gli altri popoli è consuetudine che, in caso di lutto, le persone che ne sono maggiormente colpite si radano la testa: gli Egiziani invece, quando muore qualcuno, si lasciano crescere barba e capelli, mentre prima se li radevano. Gli Altri uomini vivono separati dagli animali, gli Egiziani insieme a loro [ ] 10

Conseguenza sia della simmetrica visione del mondo erodotea sia dell'etnocentrismo largamente ravvisabile nell'opera è la marcata polarizzazione Asia-Europa; si tratta in questo caso, tuttavia, di un'interpretazione problematica. Da un lato infatti se si considera l'opera erodotea anche solo dal punto di vista storiografico si individua macroscopicamente la divisione tra Grecia e Asia e quindi tra Greci e Persiani, vero argomento portante dell'opera; dall'altro lato, tuttavia, Erodoto sembra ritenere questa divisione come puramente convenzionale: 'Europe' and 'Asia' are so named purely by convention, he insists, and at no point, in fact, does he imply a real, natural and politically crucial division between Europe and Asia 13. 1.3 La geografia in Erodoto: veramente solo una digressione? Un'analisi del ruolo e della posizione della geografia ed eventualmente dell'etnografia nell'opera erodotea deve essere necessariamente preceduta da una riflessione sull'eterogeneità dell'opera stessa. Come si è già detto, la prima opera storiografica consegnataci interamente dall'antichità è molto complessa; è assolutamente certo che un filone narrativo la attraversa da capo a fondo, costituito dal racconto dello scontro epocale che ha contrapposto i greci ai persiani. A ben vedere, tuttavia, perlomeno nei primi sei libri è facile perdere di vista la trama e la finalità dell'opera; il racconto delle campagne militari condotte dai re persiani Ciro il Grande (558-530 a.c.), Cambise (530-522 a.c.), Dario I (522-485 a.c.) e Serse I (485-465 a.c.) 14 per la conquista dei popoli limitrofi è, infatti, continuamente interrotto da digressioni utili alla descrizione geografica, etnografica e storica delle genti oggetto della grande campagna di conquista achemenide. In questo senso non è certamente un caso che si sia a lungo discusso sul carattere dell'opera e su ciò che ad essa preesisteva: si ritiene infatti che all'origine delle Storie non ci sia stato un piano unitario, bensì un insieme di λόγοι indipendenti composti forse come monografie a sé stanti. Per quel che riguarda la problematica dell'unitarietà dell'opera erodotea, gli studiosi si sono sostanzialmente divisi in due scuole di pensiero: da un lato coloro che ritengono che Erodoto abbia creato un'opera unitaria unendo materiale preesistente o aggiungendo elementi al testo attraverso un processo di espansione; dall'altro lato i sostenitori del fatto che lo storico solo in un secondo momento il materiale raccolto in precedenza. Premessa necessaria di ogni discorso sull'unità di un testo è il diverso concetto che di essa avevano gli antichi: mentre per noi moderni un'opera è unitaria nel momento in cui tutto o buona parte del 13 THOMAS 2000, 100. 14 BETTALLI 2006, 11

materiale che la compone segue un preciso filo logico e non se ne discosta, gli antichi possedevano una maggiore tolleranza riguardo gli excursus e le digressioni. Nel corso della storia della critica sono stati vari i tentativi di dimostrare il progetto unitario delle Storie ed è utile riportarli per sommi capi. Wolf Aly 15 è stato uno dei primi a difendere l'unità dell'opera erodotea; secondo lo studioso i primi cinque libri dell'opera, che sembrano essere una parentesi rispetto al tema annunciato nel proemio, costituiscono una sorta di cornice narrativa secondo il gusto tipico della letteratura orientale; questa stessa tesi è stata sostenuta indipendentemente anche da Ernst Howald 16. Una difesa dell'unità dell'opera è stata sostenuta anche da Hermann Fränkel 17 il quale ha ritenuto che il lavoro erodoteo dovesse essere letto sotto la luce del suo tempo: i Greci tendevano a vedere le cose separatamente e non erano molto interessati ai collegamenti causali e logici, ma piuttosto alle connessioni. Friedrich Focke 18, invece, ha dato un contributo che si potrebbe ritenere ambiguo: da un lato egli ritiene che Erodoto non fosse un semplice narratore che voleva incantare il suo uditorio, ma fosse un vero e proprio storico che aveva fatto della successione di cinque re persiani la vera struttura della sua storia; dall'altro lato egli ritiene che in questa macrostruttura lo storico abbia aggiunto una gran quantità di elementi non strettamente correlati con essa. Una svolta negli studi è arrivata con Max Pohlenz 19 : egli ha chiaramente identificato una materia portante per tutta l'opera e ha notato come i primi quattro libri di questa fungano in realtà da necessaria premessa; in questo senso Erodoto non avrebbe inserito all'interno della sua opera in modo acritico varie notizie da lui raccolte, ma le avrebbe invece accuratamente selezionate. Il punto di vista di Sir John Linton Myres 20 è anch'esso volto all'unità: le Storie sarebbero sostanzialmente divise in due sezioni, l'una riguardate il conflitto greco-persiano, la rivolta ionica e il fallimento della spedizione di Serse e l'altra riguardante le premesse e quindi le origini dello scontro tra occidente e oriente, l'ascesa dell'impero Persiano e l'accrescimento dei suoi territori e gli sviluppi delle due principali poleis greche, Atene e Sparta. Secondo lo studioso all'interno di queste due parti si potrebbero individuare due principi strutturali: la continua contrapposizione tra coppie di narrazioni parallele (Atene-Sparta; Scizia-Libia) e il climax centrale dell'opera preparato da tutto quello che lo precede. 15 ALY 1921. 16 HOWALD 1923. 17 FRÄNKEL 1924. 18 FOCKE 1927. 19 POHLENZ 1937. 20 MYRES 1953. 12

Un secondo punto di svolta, dopo quello di Pohlenz, si è avuto con Henry Immerwahr 21 : l'unità dell'opera erodotea è data sia dalla materia (la storia del potere persiano e della sua politica di aggressività che lo ha portato allo scontro con la Grecia) sia dalla struttura (le Storie sono formate da una serie di logoi, unità narrative, individuate da composizioni ad anello). Queste unità narrative sarebbero collegate in una sovrastruttura in modo paratattico e formano un'unità condividendo talvolta il modello narrativo, logoi drammatici e logoi circolari, e il modello contenutistico, pensieri e azioni e ascesa e caduta di un potere. A questo studio di Immerwahr sono seguiti due importanti contributi sulle digressioni: Hans Friedrich Bornitz 22 ha mostrato che i λόγοι sono strettamente connessi uno con l'altro e con il racconto principale; Justus Cobet 23 ha messo in luce come le digressioni arricchiscano il contenuto fornendo anche informazioni interessanti di per sé. Diverso è il parere di Kenneth Waters 24 che ritiene che l'opera erodotea più che un'indagine storica sia una semplice narrazione il cui modello andrebbe individuato nell'epica. Un interessante contributo è stato quello di Charles-Olivier Carbonell 25 che ha cercato di dimostrare come la struttura portante dell'opera non sia lo spazio, bensì il tempo; tutto seguirebbe un chiaro ordine cronologico anziché spaziale. Infine Irene De Jong 26 ha, per così dire, raccolto tutti questi punti di vista diversi, ma spesso complementari: le Storie seguirebbero il racconto di un evento che è il tema principale dell'opera, ma presenterebbero al loro interno delle digressioni che questo tema arricchiscono fornendoci informazioni su popoli, usanze luoghi e così via. Questo spiegherebbe lo sforzo, ben ravvisabile in alcuni punti, con il quale l'autore avrebbe in un secondo momento unificato l'opera. Ben evidente è, per fare un esempio tra tutti, la cornice un po' artificiosa in cui è contenuto l'excursus sull'egitto: Hdt. II, 1: Ταύτης δ ὴ τῆς γυναικὸς ἐὼν παῖς κα ὶ Κύρου Καμβύσης Ἴωνας μὲν καὶ Αἰολέας ὡς δούλους πατρωίους ἐόντας ἐνόμιζε, ἐπ ὶ δ ὲ Αἴγυπτον ἐποιέετο στρατηλασίην, ἄλλους τε παραλαβὼν τῶν ἦρχε κα ὶ δ ὴ κα ὶ Ἑλλήνων τῶν ἐπεκράτεε. Ο ἱ δ ὲ Αἰγύπτιοι, πρὶν μὲν ἢ Ψαμμήτιχον σφέων βασιλεῦσαι, ἐνόμιζον ἑωυτοὺς πρώτους γενέσθαι πάντων ἀνθρώπων... Essendo figlio di questa donna e di Ciro, Cambise riteneva che gli Ioni e gli Eoli fossero 21 IMMERWAHR 1966. 22 BORNITZ 1968. 23 COBET 1971. 24 WATERS 1974. 25 CARBONELL 1985. 26 DE JONG 2002. 13

schiavi ereditati dal padre; così, quando fece una spedizione contro l'egitto, recò con sé, tra gli altri su cui governava, anche i Greci di cui era signore. Prima che Psammetico regnasse su di loro, gli Egiziani si ritenevano i più antichi di tutti gli uomini... Hdt. III, 1: Ἐπ ὶ τοῦτον δ ὴ τὸν Ἄμασιν Καμβύσης ὁ Κύρου ἐστρατεύετο, ἄγων ἄλλους τε τῶν ἦρχε κα ὶ Ἑλλήνων Ἴωνάς τε κα ὶ Αἰολέας, δι' αἰτίην τοιήνδε. Contro questo Amasi mosse con l'esercito Cambise, figlio di Ciro, conducendo altri suoi sudditi e, tra i Greci, Ioni ed Eoli. È affascinante pensare come il modo di procedere erodoteo sia un risultato della sua curiostas intellettuale e quindi una realizzazione sul piano narrativo della sua ἱστορίη; per usare le parole di David Asheri nell'introduzione al I libro dell'opera edito dalla Fondazione Lorenzo Valla, attraverso la ἱστορίη possiamo seguire Erodoto non solo nei suoi viaggi, ma anche nella sua avventura intellettuale. Lo vediamo entrare nei templi, osservare, conversare con i sacerdoti, porre domande ed ascoltare, riflettere, paragonare, sollevare problemi, ragionare, talvolta anche concludere 27. Ciò che attrae Erodoto e lo porta a comporre un'opera così eterogenea è senz'altro l'interesse per ciò che egli ritiene meraviglioso e, in effetti, egli divide il mondo in paesi che hanno molti θωμάσια (Egitto e Babilonia) e in paesi che ne hanno pochi (Scizia e Lidia). Non è raro incontrare espressioni che indicano stupore nei confronti di qualcosa di nuovo e sconosciuto come ero curioso (πρόθυμος) di sapere (Hdt. II, 19). C'è a questo punto da chiedersi: quale ruolo hanno le digressioni nell'opera? Come vanno intese? Sono delle semplici parentesi oppure sono delle parti narrative che nel loro insieme costituiscono il tessuto dell'opera? É utile innanzitutto fare un'analisi lessicale: Erodoto usa essenzialmente due termini che indicano digressione, parentesi, ovvero προσθήκη e παρενθήκη. Il primo viene utilizzato nel quarto libro: Hdt. IV, 30: προσθήκας γὰρ δή μοι ὁ λόγος ἐξ ἀρχῆς ἐδίζητο fin dall'inizio infatti il racconto mi ha richiesto aggiunte Il termine significa, come riferisce il Lidell-Scott 28, addition, appendage, supplement, ma presenta chiara l'etimologia πρόσ+τίθημι e contiene pertanto l'idea di qualcosa che è posto da un lato in 27 ASHERI 1988, XXV. 28 LIDDELL, SCOTT, JONES 1843, s.v. προσθήκη. 14

stretta connessione con qualcos'altro ( of dependece or close connection ) e dall'altro in prossimità, presso qualcosa ( it expresses proximity ): in effetti sembra essere proprio questo il significato autentico di ciò che significa digressione in Erodoto, ovvero di un racconto di un fatto che ha certo interesse di per sé, ma che può essere compreso solo se letto in prossimità e come strettamente connesso con il suo contesto. Da mettere in evidenza anche come nel passo citato sopra Erodoto fornisca una spiegazione del perché nel corso di tutta l'opera indulga in excursus di vario genere, ovvero la necessità di trovare le ragioni a fatti che lo stupiscono, lo meravigliano: Hdt. IV, 30: θωμάζω. mi domando stupito. Il verbo θωμάζω e i suoi derivati vengono utilizzati spesso in Erodoto e hanno per soggetto l'autore stesso nei momenti in cui egli si appresta ad esporre quelle che narrativamente sono digressioni: in questo senso lo troviamo riferito alle meraviglie dell'egitto, Hdt. II, 35.2: Ἔρχομαι δ ὲ περ ὶ Αἰγύπτου μηκυνέων τὸν λόγον, ὅτι πλεῖστα θωμάσια ἔχει [ ἢ ἡ ἄλλη πᾶσα χώρη] κα ὶ ἔργα λόγου μέζω παρέχεται πρὸς πᾶσαν < ἄλλην> χώρην τούτων εἵνεκα πλέω περ ὶ αὐτῆς εἰρήσεται. vengo invece all'egitto, ampliando il racconto, poiché possiede moltissime meraviglie e offre opere superiori a ogni descrizione, a confronto di ogni altro paese; appunto perciò se ne parlerà a lungo. a conoscenze pregresse che intende confutare, Hdt. 4.42: Θωμάζω ὦν τῶν διουρισάντων κα ὶ διελόντων Λιβύην τε κα ὶ Ἀσίην καὶ Εὐρώπην mi meraviglio quindi di coloro che hanno separato e diviso la terra in Libia, Asia ed Europa e infine a notizie che appaiono curiose e al limite della credibilità come nel caso del racconto dell'impresa del palombaro Scillia di Scione: Hdt. 8.8: Ὅτε ῳ μὲν δ ὴ τρόπ ῳ τ ὸ ἐνθεῦτεν ἔτι ἀπίκετο ἐς τοὺς Ἕλληνας, οὐκ ἔχω 15

εἰπεῖν ἀτρεκέως, θωμάζω δ ὲ ε ἰ τ ὰ λεγόμενά ἐστι ἀληθέα λέγεται γὰρ ὡς ἐξ Ἀφετέων δὺς ἐς τὴν θάλασσαν ο ὐ πρότερον ἀνέσχε πρὶν ἢ ἀπίκετο ἐπ ὶ τ ὸ Ἀρτεμίσιον, σταδίους μάλιστά κ ῃ τούτους ἐς ὀγδώκοντα δι ὰ τῆς θαλάσσης διεξελθών. in che modo sia arrivato dai Greci, non sono in grado di dirlo con certezza, ma mi chiedo con meraviglia se sia vero quello che si racconta: e cioè che, tuffatosi in mare ad Afete, non ne sarebbe riemerso prima di giungere all'artemisio, dopo aver percorso per mare circa ottanta stadi. Accanto al termine προσθήκη, per indicare le digressioni, Erodoto usa anche παρενθήκη: questo secondo sostantivo significa, sempre secondo la definizione del Liddell-Scott 29, something put in beside, addition e l'autore stesso del lessico ne fornisce una distinzione proprio a partire da esempi tratti dalle Storie. Παρενθήκη significa, infatti, semplicemente digressione nel settimo libro, Hdt. VII, 171,1: Ἀλλ ὰ τ ὰ μὲν κατ ὰ Ῥηγίνους τε κα ὶ Ταραντίνους το ῦ λόγου μοι παρενθήκη γέγονε. ma le vicende dei Reggini e dei Tarantini sono solo una parentesi del mio racconto ma significa anche, con una sfumatura di significato, aggiunta, parte secondaria in un oracolo come nel passo del sesto libro o in un discorso nel passo del settimo, Hdt. VI, 19,1: Χρεωμένοισι γὰρ Ἀργείοισι ἐν Δελφοῖσι περ ὶ σωτηρίης τῆς πόλιος τῆς σφετέρης ἐχρήσθη ἐπίκοινον χρηστήριον, τ ὸ μὲν ἐς αὐτοὺς τοὺς Ἀργείους φέρον, τὴν δ ὲ παρενθήκην ἔχρησε ἐς Μιλησίους. in effetti, quando gli Argivi avevano consultato l'oracolo di Delfi riguardo alla salvezza della loro città, era stato reso loro un responso cumulativo, che in parte si riferiva agli Argivi stessi, ma aveva un'aggiunta che riguardava i Milesi. Hdt. VII, 5,3: τούτου δ ὲ το ῦ λόγου παρενθήκην ποιεέσκετο τήνδε ad esse (Mardonio) aggiungeva poi le affermazioni seguenti. Svolta questa breve analisi terminologica è possibile considerare meglio in quale senso e con quale ruolo vanno interpretate le digressioni presenti nel testo erodoteo. Si può osservare come Erodoto tenda a rimanere fedele al significato autentico del termine 29 LIDDELL, SCOTT, JONES 1843, s.v. παρενθήκη. 16

προσθήκη da lui utilizzato: si prenda l'esempio della Scizia. L'excursus sulla geografia della regione e sulle usanze del popolo che lì e insediato ha innanzitutto una sua autonomia e un suo interesse proprio: inoltre ci fornisce informazioni interessanti e quasi monografiche su questa terra dalle caratteristiche così diverse da quella greca e anche persiana. Ma questa digressione non ha evidentemente solo uno scopo narrativo; essa serve innanzitutto a spiegare la ragione del fallito tentativo di conquista da parte di Dario e della clamorosa sconfitta dell'esercito achemenide contro gli Sciti. Ed ecco quindi il vero significato delle digressioni geografiche: esse sono poste 'accanto' al testo e quindi in autonomia rispetto ad esso (la portata d'acqua del fiume Istro), ma sono anche 'in dipendenza' del testo stesso (la natura morfologica del territorio tutto pianeggiante e uguale a se stesso confonde i persiani che nell'inseguimento del nemico si perdono). Stileremo ora una breve storia degli studi in materia di geografia erodotea. 1.4 Breve storia degli studi di geografia erodotea La geografia nelle Storie di Erodoto rappresenta un argomento poco trattato o meglio, considerata la sterminata mole di letteratura critica scritta su Erodoto, meno trattato di altri. Il capostipite degli studi moderni in quest'ambito è senz'altro il britannico Sir John Linton Myres. In un esaustivo articolo uscito per la prima volta nel 1896, An attempt to reconstruct the maps used by Herodotus, lo studioso, come vedremo, ha teorizzato l'uso di due diverse mappe da parte di Erodoto: una di matrice greca ed una di matrice persiana. La sua analisi è dotata di molto acume e tende a sottolineare la simmetria della mappa greca basata su Nilo e Istro, in contrapposizione con la mappa persiana, basata sui quattro popoli fra il Mare Eritreo e il Mar Caspio, Medi, Persiani, Saspiri e Colchi. Nonostante ciò essa pecca nei riferimenti al testo erodoteo: spesso le sue elucubrazioni non sono supportate da chiari elementi deducibili dalle Storie e, benché suggestive ed interessanti, mancano di solidità. Inoltre la visione dello studioso risulta ai nostri occhi troppo positivistica ed incentrata su un tentativo di ricostruzione di due mappe della cui esistenza non siamo sicuri. Lo studioso ha, d'altra parte, il grande merito di aver posto una sorta di pietra miliare sull'argomento. Nessuno fra chi è venuto dopo di lui, compreso questo lavoro, ha potuto non tenere in conto la sua opera. Lo stesso positivismo è ravvisato nelle varie storie di geografia antica uscite fra la fine del 17

diciannovesimo e la prima metà del ventesimo secolo: considerando, come ricordato sopra che questa disciplina diventa autonoma solo nel III sec a.c. con l'opera di Eratostene di Cirene, i vari manuali tendono sempre a relegare i predecessori di Erodoto nei primi capitoli, per poi dedicarne uno intero allo storico di Alicarnasso e, infine, articolare il loro discorso partendo da Eratostene. Queste opere hanno il pregio di sintetizzare l'argomento, pur con scarsi riferimenti al testo. I manuali di riferimento per questo periodo sono quello di Henry Fanshawe Tozer, A history of ancient geography 30, l'opera di Sir Herbert Edward Bunbury, A History of Ancient Geography among the Greeks and Romans from the Earliest Ages till the Fall of the Roman Empire 31 ed infine il testo di James Oliver Thomson History of Ancient Geography 32. Nel 1953, l'articolo di Myres, dopo aver ricevuto qualche integrazione, viene inserito dall'autore in un volume dal titolo Herodotus: father of history 33. L'interesse per la materia è ravvivato nel 1976 dall'uscita del commento in tre volumi di Alan B. Lloyd al secondo libro delle Storie 34. In esso lo studioso affronta in modo molto scientifico i problemi di carattere geografico presenti nell'excursus sul Nilo e nella schematizzazione della Libia. A differenza delle opere precedenti sull'argomento, il commento di Lloyd è fortemente legato al testo, analizzando le singole espressioni, esaminando i problemi che pongono e riportando per buona parte di esse una cospicua bibliografia. Questo commento ha rinverdito gli interessi accademici sulla materia: nel 1980, infatti, François Hartog pubblica un testo molto importante sugli interessi geo-etnografici di Erodoto: Le miroir d'hérodote 35. In esso lo studioso francese mette bene in luce come l'egitto e la Scizia, contrapposte l'una all'altra, costituiscano per l'autore una sorta di specchio per descrivere la Grecia stessa attraverso gli elementi che agli stessi greci dovevano apparire inusuali, come il Nilo e i grandi fiumi della Scizia oppure il nomadismo delle tribù scitiche. Negli ultimi anni si assiste ad un forte incremento di pubblicazioni sull'argomento, basti pensare ai numerosi saggi di James Romm sul trattamento erodoteo dei cosiddetti πείρατα γαιῆς 36 o ai Companions realizzati dalle Università di Cambridge 37 e Leida 38. Passiamo ora al primo capitolo di questo lavoro, in cui analizzeremo gli strumenti a disposizione del 30 TOZER 1897. 31 BUNBURY 1879. 32 THOMSON 1948. 33 MYRES 1953. 34 LLOYD 1976. 35 HARTOG 1980. 36 ROMM 2010 37 DEWALD, MARINCOLA 2006. 38 BAKKER, DE JONG, WEES 2002. 18

geografo Erodoto e le conoscenze geografiche disponibili al suo tempo. 1.5 Passi citati, edizioni critiche e traduzioni Di seguito si riportano i passi, le edizioni critiche e le traduzioni utilizzati nel seguente lavoro: Passi citati - Hdt (Herodotus) I, 66; 125.4; 134.2; 142; 204.1; 205-206. II, 5.1-2; 6-9; 10; 11.3-4; 12; 13.1; 16; 19.1-2; 20; 21; 22; 23; 24-25; 28; 32.4; 33-34; 35.2; 36.1; 70-71; 108; 168.1. III, 1; 89-95; 106; 115; 117. IV, 17-20; 28; 30; 36; 37-41; 42; 44; 45.2; 48-49; 50; 53; 76.4; 85.3-86.2; 99; 101; 131-132; 181.1; 190. V, 9; 49; 52-53. VI, 19.1. VII, 5.3; 35.2; 61-62; 171.1. VIII, 8.2. - Aesch(ylus) Prom(eteus) Sol(utus), fr. 91 Radt. - Agathem(erus) I,1. - Anaxag(oras) Fr. 42 DK. - Arist(oteles) Meteor(ologica), 350b. 19

- Hom(erus) Il(ias), Α, 69-72. Β, 484-487; 493-508. Σ, 483-608. Φ, 195-197. Od(yssea), ε, 404-405; 411-413; 441-443. - Liv(ius) I, 6-7. - Pol(ybius) III, 39. - Ps(eudo) Scyl(ax) 2.1-2.5. - Sen(eca) Nat(urales) Quaest(iones), IV, 2, 22. - Sept(uaginta) Num(eri) 2, 3-10. - Strab(o) I, 3.22. - Thal(es) Fr. 42 DK. Edizioni critiche di riferimento - Hdt (Herodotus): Herodotus, Historiae, edidit K. Hude, Oxford 1908. 20

- Aesch(ylus): Tragicorum Graecorum fragmenta, vol. III, edidit S. Radt, Göttingen 1985. - Agathem(erus): Geographi Graeci minores, vol. II, edidit K. Müller, Paris 1861 [1965]. - Anaxag(oras): Die Fragmente der Vorsokratiker, vol. II, edidit H. Diels, W. Kranz, Berlin 1903 [1966]. - Arist(oteles): Aristotelis meteorologicorum libri quattuor, edidit F.H. Fobes, Cambridge 1919 [1967]. - Hom(erus): Homeri Opera, vol. I (Il. I-XII), edidit D. B. Monro, T. W. Allen, Oxford 1920. Homeri Opera, vol. II (Il. XII-XXIV), edidit D. B. Monro, T. W. Allen, Oxford 1920. Homeri Odyssea, edidit P. von der Mühll, Basel 1962. - Liv(ius): T. Livius. Ab Urbe Condita, vol. I, edidit R. S. Conway, Oxford 1908. - Pol(ybius): Polybii historiae, voll. I IV, edidit T. Büttner Wobst, Leipzig 1882-1904. - Ps(eudo) Scyl(ax): Geographi Graeci minores, vol. I, edidit K. Müller, Paris 1855 [1965]. - Sen(eca): Seneca, Ricerche sulla natura, testo critico, traduzione e commento a cura di P. Parroni, Milano 2002. - Sept(uaginta): Septuaginta, vol. I, edidit A. Rahlfs, Stuttgart 1935 [1971]. -Strab(o): Strabonis geographica, voll.3, edidit A. Meineke, Leipzig 1877 [1969]. -Thal(es): Die Fragmente der Vorsokratiker, vol. II, edidit H. Diels, W. Kranz, Berlin 1903 [1966]. Traduzioni - Hdt(Herodotus): - Erodoto, Le Storie, libro I: la Lidia e la Persia, testo e commento a cura di David Asheri, 21