FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.3. Platone PARTE III

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.3. Platone PARTE III"

Transcript

1 FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.3 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro IONE PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO VERTENDO 2015

2 Disco Vertendo INDICE Capitolo IX... pag. 3 Capitolo X... pag. 6 Capitolo XI... pag. 7 Capitolo XII... pag. 9 2

3 Capitolo IX Florilegium Σωκράτης Oὐκοῦν ὅστις ἂν μὴ ἔχῃ τινὰ τέχνην, ταύτης τῆς τέχνης τὰ λεγόμενα ἢ πραττόμενα καλῶς γιγνώσκειν οὐχ οἷός τ ἔσται; Ἴων 538b ἀληθῆ λέγεις. Σωκράτης Πότερον οὖν περὶ τῶν ἐπῶν ὧν εἶπες, εἴτε καλῶς λέγει Ὅμηρος εἴτε μή, σὺ κάλλιον γνώσῃ ἢ ἡνίοχος; Ἴων ἡνίοχος. Σωκράτης ῥαψῳδὸς γάρ που εἶ ἀλλ οὐχ ἡνίοχος. Ἴων Nαί. Σωκράτης ἡ δὲ ῥαψῳδικὴ τέχνη ἑτέρα ἐστὶ τῆς ἡνιοχικῆς; Ἴων Nαί. Σωκράτης Eἰ ἄρα ἑτέρα, περὶ ἑτέρων καὶ ἐπιστήμη πραγμάτων ἐστίν. Ἴων Nαί. Σωκράτης Tί δὲ δὴ ὅταν Ὅμηρος λέγῃ ὡς τετρωμένῳ τῷ Μαχάονι Ἑκαμήδη ἡ Νέστορος παλλακὴ κυκεῶνα πίνειν 538c δίδωσι; καὶ λέγει πως οὕτως -οἴνῳ πραμνείῳ, φησίν, ἐπὶ δ αἴγειον κνῆ τυρὸν / κνήστι χαλκείῃ παρὰ δὲ κρόμυον ποτῷ ὄψον ταῦτα εἴτε ὀρθῶς λέγει Ὅ- μηρος εἴτε μή, πότερον ἰατρικῆς ἐστι διαγνῶναι καλῶς ἢ ῥαψῳδικῆς; Ἴων ἰατρικῆς. Σωκράτης Tί δέ, ὅταν λέγῃ Ὅμηρος - 538d ἡ δὲ μολυβδαίνῃ ἰκέλη ἐς βυσσὸν ἵκανεν, / ἥ τε κατ ἀγραύλοιο βοὸς κέρας ἐμμεμαυῖα / ἔρχεται ὠμηστῇσι μετ ἰχθύσι πῆμα φέρουσα ταῦτα πότερον φῶμεν ἁλιευτικῆς εἶναι τέχνης μᾶλλον κρῖναι ἢ ῥαψῳδικῆς, ἅττα λέγει καὶ εἴτε καλῶς εἴτε μή; Ἴων δῆλον δή, ὦ Σώκρατες, ὅτι ἁλιευτικῆς. Σωκράτης Σκέψαι δή, σοῦ ἐρομένου, εἰ ἔροιό με Ἐπειδὴ 538e τοίνυν, ὦ Σώκρατες, τούτων τῶν τεχνῶν ἐν Ὁμήρῳ εὑρίσκεις ἃ προσήκει ἑκάστῃ διακρίνειν, ἴθι μοι ἔξευρε καὶ τὰ τοῦ μάντεώς τε καὶ μαντικῆς, ποῖά ἐστιν ἃ προσήκει αὐτῷ οἵῳ τ εἶναι διαγιγνώσκειν, εἴτε εὖ εἴτε κακῶς πεποίηται - σκέψαι ὡς ῥᾳδίως τε καὶ ἀληθῆ ἐγώ σοι ἀποκρινοῦμαι. Πολλαχοῦ μὲν γὰρ καὶ ἐν Ὀ- δυσσείᾳ λέγει, οἷον καὶ ἃ ὁ τῶν Μελαμποδιδῶν λέγει μάντις πρὸς τοὺς μνηστῆρας, Θεοκλύμενος - 539a δαιμόνιοι, τί κακὸν τόδε πάσχετε; νυκτὶ μὲν ὑμέων / εἰλύαται κεφαλαί τε πρόσωπά τε νέρθε τε γυῖα, / οἰμωγὴ δὲ δέδηε, δεδάκρυνται δὲ παρειαί / εἰδώλων τε πλέον πρόθυρον, πλείη δὲ καὶ αὐλὴ / ἱεμένων ἔρεβόσδε ὑπὸ ζόφον ἠέλιος SO. Pertanto chiunque non possieda una determinata arte, non sarà in grado di conoscere bene ciò che di quest arte si dice o si fa? IO. 538b Dici il vero. SO. Quindi riguardo a quei versi che hai recitato, se Omero li esprime bene o no lo saprai meglio tu o un auriga? IO. Un auriga. SO. E infatti tu sei in qualche modo un rapsodo, ma non un auriga. IO. Sì. SO. E l arte del rapsodo è diversa da quella dell auriga? IO. Sì. SO. Se dunque è diversa, è anche conoscenza di oggetti diversi. IO. Sì. SO. E che allora, quando Omero dice che E- camede, la concubina di Nestore, dà a Macaone ferito il ciceone da bere? 538c e dice all incirca così: Con vino di Pramno, dice, sopra vi grattava formaggio di capra / con una grattugia di bronzo; e accanto una cipolla, companatico della bevanda ; se Omero dice queste cose correttamente o no, distinguerlo bene è proprio dell arte del medico o del rapsodo? IO. Di quella del medico. SO. E che, quando Omero dice: 538d Ed essa giunse al fondo simile a un pezzo di piombo, / che lungo un corno di bue agreste, desideroso / scende sventura portando ai pesci voraci ; giudicare queste cose diremmo che siano proprie dell arte del pescatore piuttosto che di quella del rapsodo, che le dica bene o no? IO. E evidente, o Socrate, che è dell arte del pescatore. SO. Rifletti quindi, se tu mi interrogassi e mi chiedessi: Poiché quindi, 538e o Socrate, tu scopri per ciascuna di queste arti ciò che conviene giudicare, trovami orsù anche quelle dell indovino e della mantica, quali sono quelle che a lui convengono e sia in grado di distinguere sono state composte bene o male - rifletti come io ti risponderò con facilità e verità. In più punti infatti anche nell Odissea ne parla, ad esempio anche quello che Teoclimeno, indovino della stirpe dei Melampodidi, dice ai pretendenti: 539a Sciagurati, qual è questo male di cui soffrite? Nella notte le vostre / teste e il viso e, sotto, le gambe sono avvolti, / un lamento risuona, e la guance sono bagnate di lacrime / e pieno di 3

4 Disco Vertendo δὲ / 539b οὐρανοῦ ἐξαπόλωλε, κακὴ δ ἐπιδέδρομεν ἀχλύς πολλαχοῦ δὲ καὶ ἐν Ἰλιάδι, οἷον καὶ ἐπὶ τειχομαχίᾳ λέγει γὰρ καὶ ἐνταῦθα- ὄρνις γάρ σφιν ἐπῆλθε περησέμεναι μεμαῶσιν, / αἰετὸς ὑψιπέτης, ἐπ ἀριστερὰ λαὸν ἐέργων, / 539c φοινήεντα δράκοντα φέρων ὀνύχεσσι πέλωρον, / ζῷον, ἔτ ἀσπαίροντα καὶ οὔπω λήθετο χάρμης. / Kόψε γὰρ αὐτὸν ἔχοντα κατὰ στῆθος παρὰ δειρὴν / ἰδνωθεὶς ὀπίσω, ὁ δ ἀπὸ ἕθεν ἧκε χαμᾶζε / ἀλγήσας ὀδύνῃσι, μέσῳ δ ἐνὶ κάββαλ ὁμίλῳ 539d αὐτὸς δὲ κλάγξας πέτετο πνοιῇς ἀνέμοιο. Tαῦτα φήσω καὶ τὰ τοιαῦτα τῷ μάντει προσήκειν καὶ σκοπεῖν καὶ κρίνειν. Ἴων ἀ- ληθῆ γε σὺ λέγων, ὦ Σώκρατες. 4 ombre il portico, pieno anche il cortile / di chi scende all Erebo sotto le ombre; ed il sole / 539b è scomparso dal cielo, e una nebbia funesta si è diffusa ; e in più punti anche nell Iliade, ad esempio anche nella battaglia presso le mura; dice infatti anche qui: A loro infatti, bramosi di attraversare, apparve un uccello, / un aquila che in alto vola, sulla sinistra l esercito tagliando, / 539c tra gli artigli portando un serpente enorme color del sangue, / vivo e ancora palpitante, e non si era scordato la lotta. / La colpì infatti nel petto mentre lo teneva, vicino al collo, / piegatosi indietro, ed essa a terra lontano da sé lo gettò / straziata dal dolore, e lo scagliò nel mezzo della folla / 539d ed essa gemendo se ne volò tra i soffi del vento. Queste cose e cose simili dirò che conviene all indovino esaminare e giudicare. IO. Dicendo certamente la verità, o Socrate. 538a - τὰ λεγόµενα ἢ πραττόµενα: participi neutri sostantivati; cfr. lat. dicta aut facta. 538b - Πότερον: correlato con il seg. ἢ introduce l interrogativa diretta doppia; cfr. lat. utrum... an - περὶ τῶν ἐπῶν ὧν εἶπες: cfr. Cap. VIII 537a-b nella Parte II del presente volume; si noti l attrazione del pronome relativo nel caso del sostantivo prec. - εἴτ... εἴτε: particelle dell interrogativa indiretta, da non confondersi con l analoga formula disgiuntiva (cfr. lat. sive... sive) - κάλλιον: comparativo avverbiale; cfr. lat. melius - ἢ ἡνίοχος: è il secondo termine di paragone - ῥαψῳδὸς γάρ που εἶ: la particella indefinita accentua il carattere ironico dell affermazione - ὅταν Ὅµηρος λέγῃ: il passo omerico citato appartiene al libro XI dell Iliade - τετρωµένῳ: participio perfetto medio-passivo di titrwvskw - Μαχάονι: figlio di Asclepio ed Epione, fu un celebre medico e imparò le sue arti guaritrici dal padre e dal maestro Chirone. Curava le ferite degli Achei ma combatteva comunque nelle battaglie. Guarì la ferita di Menelao causatagli dalla freccia di Pandaro, ma venne a sua volta ferito quando i Troiani attaccarono il muro acheo e fu costretto a ritirarsi insieme a Nestore nella sua tenda. Secondo la tradizione più accreditata, ripresa anche nell Eneide, fu tra i guerrieri che si nascosero nel cavallo di legno e morì per mano di Euripilo, figlio di Telefo; secondo un altra tradizione morì prima della conquista di Troia e fu l amazzone Pentesilea a ucciderlo. La sua salma venne riportata in Grecia da Nestore - Ἑκαµήδη: detta omericamente ejϋplovkamo" ( dai bei riccioli ) era figlia di Arsinoo, divenuta schiava e concubina di Nestore dopo la presa di Tenedo (cfr. Hom. Il. XI,624) - κυκεῶνα: il termine indicava ogni bevanda composita, ma particolarmente, la mistura di acqua, farina d orzo e menta usata nei riti misterici di Eleusi; più tardi pare vi si aggiungesse del vino. Nell Odissea, il ciceone è la pozione che viene offerta dalla dea Circe, come dono di ospitalità ai compagni di Ulisse, che vengono trasformati in porci. Ulisse invece, quando beve il miscuglio da una tazza d oro, resta immune al sortilegio grazie al moly (µῶλυ), la pianta-antidoto fornitagli da Hermes, e può così salvare i compagni. 538c - οἴνῳ πραµνείῳ: sono i vv del libro XI dell Iliade, con variazioni rispetto alla vulgata alessandrina. L attributo del vino pare derivasse dal monte omonimo nell isola di Icaro, secondo altri dai dintorni di Efeso - κνῆ: forma di imperfetto senza aumento di knavw - κρόµυον ποτῷ ὄψον: il secondo emistichio è ripreso dal v. 630 della vulgata, a riprova di una citazione mnemonica errata di Platone - διαγνῶναι: infinito aoristo atematico di diagignwvskw - ὅ- ταν λέγῃ Ὅµηρος: il passo citato appartiene al libro XXIV dell Iliade (vv ). 538d - ἰκέλη: riferito a Iris, messaggera di Zeus, che scende nel mare alla ricerca di Teti, perché essa possa calmare il cuore del figlio Achille e questi restituire il corpo di Ettore - ἵκανεν: variante non attestata nei codici dell Iliade, che riportano tutti o[rousen - ἀγραύλοιο: forma alternativa della desinenza del genitivo singolare, preferibile per comodità metrica - ἐµµεµαυῖα: participio perfetto attivo di mavomai per ejmbebaui'a - ὠµηστῇσι: forma ionica di dativo plurale (attico wjmestai'") - πῆµα: per kh'ra: compare in 3 codici del testo platonico; uno riporta kh'ra, su cui concordano i

5 Florilegium codici di Omero. Aristarco, nel suo commento all Iliade, segnala la variante ph'ma in un edizione kata; povlin, con buona probabilità quella di Atene, la stessa che doveva avere in mente (o davanti agli occhi) Platone - φῶµεν. congiuntivo con sfumatura dubitativa - ἁλιευτικῆς... τέχνης: genitivo di pertinenza - ἅττα: lo stesso che a{tina - Σκέψαι: imperativo aoristo sigmatico medio di skevptw, iterato in anafora - σοῦ ἐροµένου: genitivo assoluto; il participio è in variante poliptotica con l ottativo seg. ἔροιο. 538e - τούτων τῶν τεχνῶν: specifica il seg. ἑκάστῃ - ἴθι: imperativo presente con valore di interiezione (cfr. lat. age) - ἔξευρε: imperativo aoristo II attivo di ejxeurivskw - αὐτῷ: l indovino - ῥᾳδίως... ἀληθῆ: esempio di variatio, con il neutro plurale in funzione avverbiale - ἀποκρινοῦµαι: indicativo futuro asigmatico medio di ajpokrivnw - Πολλαχοῦ: l avverbio riprende quanto già anticipato nel Cap. VIII 537a (cfr. la Parte II del presente volume) - τῶν Μελαµποδιδῶν: è l illustre famiglia mantica dei Melampodidi, discendenti da un capostipite, l indovino Melampo, così famoso da essere oggetto di un poema in esametri sfortunatamente andato perduto, la Melampodia, di cui restano solo poche testimonianze indirette e che fin dall antichità è stato attribuito a Esiodo - Θεοκλύµενος: figlio di Polifide, è un indovino che vive alla corte di Penelope, ritenuto discendente di Melampo. Compagno di Telemaco nell Odissea, si unisce a lui perché inseguito dai parenti di un uomo che egli avrebbe in precedenza ucciso. Importante la sua comparsa nel XX libro dell Odissea dove, in seguito al riso inestinguibile dei Proci suscitato da Atena, profetizza la loro morte all interno della reggia. Secondo alcuni studi del filone della questione omerica che tenta di restituire luoghi e circostanze reali ai due poemi di Omero, una frase detta in questa circostanza da Teoclimeno ( Il Sole è stato tolto dal cielo e un oscurità sinistra invade la terra ) sarebbe la testimonianza di una eclissi di sole, verificatasi nel 1178 a.c. 539a - δαιµόνιοι: la citazione omerica riporta i vv del libro XX dell Odissea, con l esclusione del v L incipit della vulgata riporta però a\ deiloiv. Il δαιµόνιοι platonico (rivolto ai pretendenti da Antinoo in IV,774 e da Telemaco in XVIII,406) può invece assumere una sfumatura sia positiva (visitati da un elemento divino) sia negativa (oscurati, resi ciechi dal dio che si impossessa di loro) - τί κακὸν τόδε: brachilogico per tiv ejsti kako;n tovde o{ - εἰλύαται: forma omerica (attico ei[luntai) di indicativo perfetto medio-passivo di eijluvw - γυἐπια: nella vulgata alessandrina compare gou'na, ginocchia - δέδηε: indicativo perfetto di daivw, che propriamente significa illuminare - δεδάκρυνται: indicativo perfetto medio-passivo di dakruvw; si noti nel verso la disposizione chiastica dei termini, con i due predicati in posizione centrale, enfatizzati dall allitterazione - εἰδώλων: le ombre dei pretendenti, su cui incombe la morte - πρόθυρον: il portico che si affaccia sul cortile (αὐλὴ) della reggia di Odisseo a Itaca - πλείη: variante poliptotica con cui l indovino intende enfatizzare la portata della strage - ἔρεβόσδε: si noti il suffisso -δε a indicare il moto a luogo. Propriamente Erebo è una divinità ancestrale, figlio di Caos e fratello della Notte, con cui si intende anche la personificazione dell oscurità, e il termine passa a indicare anche gli Inferi. Con la sorella generò Emera (personificazione del giorno) ed Etere (personificazione del cielo più alto, dove c è la luce pura), Hypnos (dio del sonno) e anche Caronte, il traghettatore dei morti. 539b - ἐξαπόλωλε: indicativo perfetto forte di ejxapovllumi - ἐπιδέδροµεν: indicativo perfetto attivo di ejpitrevcw; si osservi nei due perfetti la sfumatura espressa dalla preposizione a indicare il diverso comportamento dei fenomeni atmosferici: il sole scompare dal (ἐξ) cielo, mentre la nebbia si diffonde su (ἐπί) di esso - ἐπὶ τειχοµαχίᾳ: probabile titolo in origine del XII libro dell Iliade; la citazione comprende i versi , in cui Polidamante mette in guardia Ettore dall attaccare i Greci superando le difese del campo acheo. La citazione platonica coincide con quella della vulgata alessandrina - σφιν: lo stesso che aujtoi'", riferito ai Troiani - ἐπῆλθε: indicativo aoristo II attivo di ejpevrcomai - περησέµεναι: forma eolica di infinito futuro (attico perhvsein) di peravw - µεµαῶσιν: participio perfetto attivo, con valore di aggettivo ( desideroso et sim.), del difettivo mevmaa - ὑψιπέτης: epiteto esornativo - ἐέργων: participio presente attivo dell omerico ejevrgw (attico ei[rgw). 539c - ὀνύχεσσι: forma eolica di dativo plurale (attico o[nuxi) - λήθετο: forma di imperfetto medio senza aumento di lanqavnw, costruito con il genitivo (χάρµης) - Kόψε: indicativo aoristo sigmatico attivo senza aumento di kovptw - αὐτὸν: l aquila - κατὰ στῆθος παρὰ δειρὴν: puntigliosa precisazione - ἰδνωθεὶς: participio aoristo I passivo di ijdnovw - ἀπὸ... ἧκε: esempio di tmesi; indicativo aoristo cappatico attivo di ajfivhmi - ἕθεν: una delle forme di genitivo del pronome di terza persona - χαµᾶζε: avverbio di moto a luogo con il suffisso -ζε (il locativo è camaiv, in perfetta corrispondenza con il lat. humi) - ἀλγήσας: participio congiunto, aoristo sigmatico attivo di ajlgevw - ὀδύνῃσι: forma ionica di dativo plurale - κάββαλ(ε): indicativo aoristo II attivo da katabavllw; forma sincopata per necessità metrica. 539d - κλάγξας: participio congiunto, aoristo sigmatico attivo di klavzw, chiaramente onomatopeico - πέτετο: imperfetto medio-passivo di pevtomai, senza aumento - πνοιῇς: forma ionica di dativo plurale. 5

6 Disco Vertendo Capitolo X Σωκράτης Kαὶ σύ γε, ὦ Ἴων, ἀληθῆ ταῦτα λέγεις. ἴθι δὴ καὶ σὺ ἐμοί, ὥσπερ ἐγὼ σοὶ ἐ- ξέλεξα καὶ ἐξ Ὀδυσσείας καὶ ἐξ Ἰλιάδος ὁ- ποῖα τοῦ μάντεώς ἐστι καὶ ὁποῖα τοῦ ἰατροῦ καὶ ὁποῖα τοῦ 539e ἁλιέως, οὕτω καὶ σὺ ἐμοὶ ἔκλεξον, ἐπειδὴ καὶ ἐμπειρότερος εἶ ἐμοῦ τῶν Ὁμήρου, ὁποῖα τοῦ ῥαψῳδοῦ ἐ- στιν, ὦ Ἴων, καὶ τῆς τέχνης τῆς ῥαψῳδικῆς, ἃ τῷ ῥαψῳδῷ προσήκει καὶ σκοπεῖσθαι καὶ διακρίνειν παρὰ τοὺς ἄλλους ἀνθρώπους. Ἴων ἐγὼ μέν φημι, ὦ Σώκρατες, ἅπαντα. Σωκράτης Oὐ σύ γε φῇς, ὦ Ἴων, ἅπαντα ἢ οὕτως ἐπιλήσμων εἶ; καίτοι οὐκ ἂν πρέποι γε ἐπιλήσμονα εἶναι ῥαψῳδὸν ἄνδρα. Ἴων Tί δὲ δὴ 540a ἐπιλανθάνομαι; Σωκράτης Oὐ μέμνησαι ὅτι ἔφησθα τὴν ῥαψῳδικὴν τέχνην ἑτέραν εἶναι τῆς ἡνιοχικῆς; Ἴων Mέμνημαι. Σωκράτης Oὐκοῦν καὶ ἑτέραν οὖσαν ἕτερα γνώσεσθαι ὡμολόγεις; Ἴων Nαί. Σωκράτης Oὐκ ἄρα πάντα γε γνώσεται ἡ ῥαψῳδικὴ κατὰ τὸν σὸν λόγον οὐδὲ ὁ ῥαψῳδός. Ἴων Πλήν γε ἴσως τὰ τοιαῦτα, ὦ Σώκρατες. Σωκράτης Tὰ τοιαῦτα 540b δὲ λέγεις πλὴν τὰ τῶν ἄλλων τεχνῶν σχεδόν τι ἀλλὰ ποῖα δὴ γνώσεται, ἐπειδὴ οὐχ ἅ- παντα; Ἴων ἃ πρέπει, οἶμαι ἔγωγε, ἀνδρὶ εἰπεῖν καὶ ὁποῖα γυναικί, καὶ ὁποῖα δούλῳ καὶ ὁποῖα ἐλευθέρῳ, καὶ ὁποῖα ἀρχομένῳ καὶ ὁποῖα ἄρχοντι. Σωκράτης ἆρα ὁποῖα ἄρχοντι, λέγεις, ἐν θαλάττῃ χειμαζομένου πλοίου πρέπει εἰπεῖν, ὁ ῥαψῳδὸς γνώσεται κάλλιον ἢ ὁ κυβερνήτης; Ἴων Oὔκ, ἀλλὰ ὁ κυβερνήτης τοῦτό γε. Σωκράτης ἀλλ ὁ- ποῖα ἄρχοντι 540c κάμνοντος πρέπει εἰπεῖν, ὁ ῥαψῳδὸς γνώσεται κάλλιον ἢ ὁ ἰατρός; Ἴων Oὐδὲ τοῦτο. Σωκράτης ἀλλ οἷα δούλῳ πρέπει, λέγεις; Ἴων Nαί. Σωκράτης Oἶον βουκόλῳ λέγεις δούλῳ ἃ πρέπει εἰπεῖν ἀγριαινουσῶν βοῶν παραμυθουμένῳ, ὁ ῥαψῳδὸς γνώσεται ἀλλ οὐχ ὁ βουκόλος; Ἴων Oὐ δῆτα. Σωκράτης ἀλλ οἷα γυναικὶ πρέποντά ἐστιν εἰπεῖν ταλασιουργῷ περὶ ἐρίων 540d ἐργασίας; Ἴων Oὔ. Σωκράτης ἀλλ οἷα ἀνδρὶ πρέπει εἰπεῖν γνώσεται στρατηγῷ στρατιώταις παραινοῦντι; Ἴων Nαί, 6 SO. E anche tu certo, o Ione, dici vere queste cose. Orsù quindi pure tu per me, come io per te scelsi dall Odissea e dall Iliade quali cose sono proprie dell indovino, quali del medico e quali 539e del pescatore, così anche tu scegli per me, dal momento che sei anche più pratico di me sui passi di Omero, quali cose siano proprie del rapsodo, o Ione, e dell arte rapsodica, che spetta al rapsodo, fra gli altri uomini, esaminare e giudicare. IO. Te lo dico io, o Socrate, tutte quante. SO. Tutte quante, Ione, non lo dici certo; oppure sei così smemorato? Eppure non sarebbe conveniente che un rapsodo sia smemorato. IO. Ma che cosa dunque 540a dimentico? SO. Non ricordi forse che dicevi che l arte del rapsodo è diversa da quella dell auriga? IO. Me lo ricordo. SO. E non eri forse d accordo che essendo diversa conosce cose diverse? IO. Sì. SO. Secondo il tuo discorso l arte del rapsodo non conoscerà quindi ogni cosa e neppure il rapsodo. IO. Tranne forse cose di questo genere, o Socrate. SO. Cose di questo genere 540b tranne quelle delle altre arti all incirca; ma quali conoscerà dunque, poiché non (le conosce) tutte quante? IO. Quelle che conviene, io penso, dire a un uomo e quali a una donna, e quali a uno schiavo, e quali a uno libero, e quali a chi è governato e quali a chi governa. SO. Quali forse, tu dici, conviene dire a chi comanda in mare, mentre l imbarcazione è sbattuta dalla tempesta, il rapsodo le conoscerà meglio del timoniere? IO. No, questo certo il timoniere. SO. Ma quali cose conviene dire a chi si prende cura 540c di uno che soffre le conoscerà meglio il rapsodo del medico? IO. Neppure questo. SO. Ma quali conviene a uno schiavo dici? IO. Sì. SO. Ad esempio, tu dici, a uno schiavo bovaro ciò che conviene dire, quando le giovenche sono infuriate, per domarle lo conoscerà il rapsodo ma non il bovaro? IO. No certo. SO. Ma (conoscerà) quali cose conviene dire a una donna filatrice 540d riguardo la lavorazione delle lane? IO. No. SO. Ma conoscerà quali ne con-

7 τὰ τοιαῦτα γνώσεται ὁ ῥαψῳδός Florilegium viene dire a un uomo, uno stratego che esorta i soldati? IO. Sì, il rapsodo conoscerà queste cose. 539d - ἴθι: imperativo presente con valore di interiezione (cfr. lat. age) - ἐξέλεξα: indicativo aoristo sigmatico attivo di ejklevgw - ἐξ Ὀδυσσείας καὶ ἐξ Ἰλιάδος: i passi dei poemi citati in esemplificazione nei Capp. VIII e IX - τοῦ µάντεώς: genitivo di pertinenza, come i successivi. 539e - ἔκλεξον: imperativo aoristo sigmatico attivo di ejklevgw - ἐµοῦ: genitivo del secondo termine di paragone - σκοπεῖσθαι καὶ διακρίνειν: consueto binomio a indicare l attività speculativa e conoscitiva - ἅπαντα: la perentorietà dell affermazione verrà poi progressivamente demolita dalla concatenazione logica delle confutazioni di Socrate - οὕτως ἐπιλήσµων εἶ: è il secondo e ultimo riferimento alla memoria del rapsodo, con una lieve e garbata ironia, che incrina e finisce per sconfessare la sicurezza del rapsodo (cfr. Cap. VIII 537a nella Parte II del presente volume) - ἂν πρέποι: ottativo presente con valore potenziale. 540a - Tί δὲ δὴ ἐπιλανθάνοµαι: la memoria di Ione è senza capacità critica, una memoria che ripete meccanicamente quanto appreso, ma non in grado di dare risposte - µέµνησαι: indicativo perfetto medio-passivo di mimnhvskw - ἔ- φησθα: imperfetto attivo di fhmiv; cfr. Cap. VIII 537c nella Parte II del presente volume - γνώσεσθαι: infinito futuro sigmatico medio di gignwvskw - ὡµολόγεις. imperfetto attivo contratto di ojmologevw - Πλήν γε ἴσως τὰ τοιαῦτα: quelli in precedenza esemplificati da Socrate; si noti il tentativo del rapsodo di salvaguardare in qualche modo le sue convinzioni. 540b - ἐπειδὴ οὐχ ἅπαντα: sott. γνώσεται - ἀνδρὶ... ἄρχοντι: sono esemplificate alcune categorie, tra loro contrapposte, per meglio evidenziare il concetto di prevpon insito nell arte rapsodica - ὁποῖα ἄρχοντι: iterato anaforicamente, ma con un diverso significato del predicato, in quanto un conto è governare una nave un altro dare prescrizioni a un malato - χειµαζοµένου πλοίου: genitivo assoluto con valore temporale - ὁ κυβερνήτης: per la sua tevcnh cfr. Cap. VIII 537c nella Parte II del presente volume. 540c - κάµνοντος: il verbo indica lo stato di affaticamento e spossatezza proprio di chi è ammalato - ἀγριαινουσῶν βοῶν: precisazione temporale affidata al genitivo assoluto come in χειµαζοµένου πλοίου del prec. - παραµυθου- µένῳ: sfumatura finale in questo participio presente medio di paramuqevomai - γυναικὶ... ταλασιουργῷ: l ulteriore esemplificazione presenta i termini disposti chiasticamente con il prec. βουκόλῳ... δούλῳ - περὶ ἐρίων ἐργασίας: si ricordi che la filatura e tessitura della lana era prerogativa prettamente femminile, che coinvolgeva indifferentemente donne e dee. 540d - ἀνδρὶ... στρατηγῷ: nel ripercorrere a ritroso l elenco delle categorie proposte da Ione nel 537b per l uomo l esemplificazione lo pone sul gradino più alto della scala gerarchica ateniese e nel momento topico dell adhortatio ai soldati. Capitolo XI Σωκράτης Tί δέ; ἡ ῥαψῳδικὴ τέχνη στρατηγική ἐστιν; Ἴων Γνοίην γοῦν ἂν ἔγωγε οἷα στρατηγὸν πρέπει εἰπεῖν. Σωκράτης ἴ- σως γὰρ εἶ καὶ στρατηγικός, ὦ Ἴων. Kαὶ γὰρ εἰ ἐτύγχανες ἱππικὸς ὢν ἅμα καὶ κιθαριστικός, ἔγνως ἂν ἵππους εὖ καὶ κακῶς ἱππαζομένους ἀλλ εἴ σ 540e ἐγὼ ἠρόμην ποτέρᾳ δὴ τέχνῃ, ὦ Ἴων, γιγνώσκεις τοὺς εὖ ἱππαζομένους ἵππους; ᾗ ἱππεὺς εἶ ἢ ᾗ κιθαριστής; τί ἄν μοι ἀπεκρίνω; Ἴων ᾗ ἱππεύς, ἔγωγ ἄν. Σωκράτης Oὐκοῦν εἰ καὶ τοὺς εὖ κιθαρίζοντας διεγίγνωσκες, ὡμολόγεις ἄν, ᾗ κιθαριστὴς εἶ, ταύτῃ διαγιγνώσκειν, ἀλλ οὐχ ᾗ ἱππεύς. Ἴων Nαί. Σωκράτης Ἐπειδὴ δὲ τὰ στρατιωτικὰ γιγνώ- 7 SO. E che dunque? L arte del rapsodo è l arte dello stratego? IO. Certo io saprei quali cose conviene che dica uno stratego. SO. Forse perché sei anche uno stratego, Ione. E infatti se per caso tu fossi nello stesso tempo un cavaliere e un suonatore di cetra, conosceresti i cavalli addestrati bene o male; però se io540e ti domandassi: Con quale delle due arti, Ione, tu riconosci i cavalli bene addestrati? Con quella per cui sei cavaliere o con quella da suonatore di cetra? Cosa mi risponderesti? IO. Io certo, con quella da cavaliere. SO. Pertanto se riconoscessi anche quelli che suonano bene la cetra, saresti d accordo di riconoscerli con quella per cui sei un suonatore di

8 Disco Vertendo σκεις, πότερον ᾗ στρατηγικὸς εἶ γιγνώσκεις ἢ ᾗ ῥαψῳδὸς ἀγαθός; Ἴων Oὐδὲν ἔ- μοιγε δοκεῖ διαφέρειν. Σωκράτης Πῶς; Oὐδὲν 541a λέγεις διαφέρειν; Mίαν λέγεις τέχνην εἶναι τὴν ῥαψῳδικὴν καὶ τὴν στρατηγικὴν ἢ δύο; Ἴων Mία ἔμοιγε δοκεῖ. Σωκράτης Ὅστις ἄρα ἀγαθὸς ῥαψῳδός ἐστιν, οὗτος καὶ ἀγαθὸς στρατηγὸς τυγχάνει ὤν; Ἴων Mάλιστα, ὦ Σώκρατες. Σωκράτης Oὐκοῦν καὶ ὅστις ἀγαθὸς στρατηγὸς τυγχάνει ὤν, ἀγαθὸς καὶ ῥαψῳδός ἐστιν. Ἴων Oὐκ αὖ μοι δοκεῖ τοῦτο. Σωκράτης ἀλλ ἐκεῖνο μὴν δοκεῖ σοι, ὅστις γε ἀγαθὸς ῥαψῳδός, καὶ στρατηγὸς 541b ἀγαθὸς εἶναι; Ἴων Πάνυ γε. Σωκράτης Oὐκοῦν σὺ τῶν Ἑλλήνων ἄριστος ῥαψῳδὸς εἶ; Ἴων Πολύ γε, ὦ Σώκρατες. Σωκράτης ἦ καὶ στρατηγός, ὦ Ἴων, τῶν Ἑλλήνων ἄριστος εἶ; Ἴων Eὖ ἴσθι, ὦ Σώκρατες καὶ ταῦτά γε ἐκ τῶν Ὁμήρου μαθών. cetra, ma non con quella da cavaliere. IO. Sì. SO. Dal momento che conosci le prerogative dello stratego, le conosci forse con quelle da stratego o con quelle da abile rapsodo? IO. Non mi sembra che ci sia alcuna differenza. SO. Come? dici 541a che non c è alcuna differenza? Dici che quella del rapsodo e dello stratego sono un unica arte oppure due? IO. A me sembra una sola. SO. Allora chiunque sia un abile rapsodo, costui è per caso anche un abile stratego? IO. Assolutamente, o Socrate. SO. Allora anche chiunque sia per caso un abile stratego è anche un abile rapsodo? IO. Questo poi non mi sembra. SO. Però ti sembra senza dubbio quello, che chiunque sia un abile rapsodo sia anche uno stratego 541b abile? IO. Senza dubbio, certo. SO. E tu non sei forse il miglior rapsodo tra i Greci? IO. Senza dubbio certo, o Socrate. SO. E certo, o Ione, sei anche il migliore stratego tra i Greci? IO. Sappilo bene, o Socrate, dal momento che anche queste cose le ho apprese dai canti di Omero. 540d - Γνοίην: ottativo aoristo atematico di gignwvskw - στρατηγικός: come i successivi ἱππικὸς e κιθαριστικός è un aggettivo che qui assume valore di sostantivo - ἐτύγχανες... ὢν: si ricordi la costruzione del verbo tugcavnw con il participio predicativo e la regola per la traduzione - κιθαριστικός: il citarista, il semplice suonatore di cetra, a differenza del citaredo che è il cantante che si accompagna con lo strumento - ἔγνως: indicativo aoristo atematico di gignwvskw, protasi del periodo ipotetico dell irrealtà. 540e - ποτέρᾳ... τέχνῃ: dativo strumentale; cfr. lat. utra arte - ἱππεὺς... κιθαριστής: si osservi qui l uso più corretto dei sostantivi - ἀπεκρίνω: indicativo aoristo asigmatico medio di ajpokrivnw - τοὺς... κιθαρίζοντας: si noti la variatio con l uso del participio sostantivato - εὖ... διεγίγνωσκες, ὡµολόγεις ἄν: la presenza dell imperfetto caratterizza il periodo ipotetico dell eventualità - ᾗ... ταύτῃ: dativi strumentali; esempio di prolessi del pronome relativo - τὰ στρατιωτικὰ γιγνώσκεις: Socrate riprende l affermazione che Ione ha appena espresso (cfr. supra 540d) - πότερον... ἢ: le consuete particelle a introdurre l interrogativa diretta doppia (cfr. lat. utrum... an) - Oὐδὲν ἔµοιγε δοκεῖ διαφέρειν: cfr. lat. nihil quidem mihi interesse videtur. 541a - Ὅστις... οὗτος. esempio di prolessi del relativo - τυγχάνει ὤν: cfr. supra 540d - Oὐκ αὖ µοι δοκεῖ τοῦτο: la deduzione socratica spiazza Ione che reagisce piccato nel vedersi toccare l aspetto professionale che ritiene di sua e- sclusiva pertinenza - ἐκεῖνο: prolettico, anticipa il contenuto dell interrogativa seg. 541b - σὺ τῶν Ἑλλήνων ἄριστος ῥαψῳδὸς εἶ: Socrate riprende quanto orgogliosamente affermato dal rapsodo (cfr. Cap. IV 533c nella Parte I del presente volume) - ἴσθι: imperativo perfetto atematico di oi\da - καὶ: valore intensivo della congiunzione - ταῦτα: le doti dello stratego - µαθών: participio congiunto con valore causale, aoristo II attivo di manqavnw. Sull importanza di Omero, come punto fondamentale nella paideia dell uomo greco, e che lo stesso Socrate ha definito tw/' ajrivstw/ kai; qeiotavtw/ tw'n poihtw'n cfr. Cap. I 530b nella Parte I del presente volume 8

9 Capitolo XII Florilegium Σωκράτης Tί δή ποτ οὖν πρὸς τῶν θεῶν, ὦ Ἴων, ἀμφότερα ἄριστος ὢν τῶν Ἑλλήνων, καὶ στρατηγὸς καὶ ῥαψῳδός, ῥαψῳδεῖς μὲν περιιὼν τοῖς Ἕλλησι, στρατηγεῖς δ οὔ; ἢ ῥαψῳδοῦ μὲν δοκεῖ σοι χρυσῷ 541c στεφάνῳ ἐστεφανωμένου πολλὴ χρεία εἶναι τοῖς Ἕλλησι, στρατηγοῦ δὲ οὐδεμία; Ἴων Ἡ μὲν γὰρ ἡμετέρα, ὦ Σώκρατες, πόλις ἄρχεται ὑπὸ ὑμῶν καὶ στρατηγεῖται καὶ οὐδὲν δεῖται στρατηγοῦ, ἡ δὲ ὑμετέρα καὶ ἡ Λακεδαιμονίων οὐκ ἄν με ἕλοιτο στρατηγόν αὐτοὶ γὰρ οἴεσθε ἱκανοὶ εἶναι. Σωκράτης ὦ βέλτιστε Ἴων, Ἀπολλόδωρον οὐ γιγνώσκεις τὸν Κυζικηνόν; Ἴων Ποῖον τοῦτον; Σωκρά της ὃν Ἀθηναῖοι πολλάκις ἑαυτῶν στρατηγὸν 541d ᾔρηνται ξένον ὄντα καὶ Φανοσθένη τὸν Ἄνδριον καὶ Ἡρακλείδην τὸν Κλαζομένιον, οὓς ἥδε ἡ πόλις ξένους ὄντας, ἐνδειξαμένους ὅτι ἄξιοι λόγου εἰσί, καὶ εἰς στρατηγίας καὶ εἰς τὰς ἄλλας ἀρχὰς ἄγει Ἴωνα δ ἄρα τὸν Ἐφέσιον οὐχ αἱρήσεται στρατηγὸν καὶ τιμήσει, ἐὰν δοκῇ ἄξιος λόγου εἶναι; Tί δέ; οὐκ Ἀθηναῖοι μέν ἐστε οἱ Ἐφέσιοι τὸ ἀρχαῖον, καὶ ἡ Ἔφεσος οὐδεμιᾶς ἐλάττων πόλεως; 541e ἀλλὰ γὰρ σύ, ὦ Ἴων, εἰ μὲν ἀληθῆ λέγεις ὡς τέχνῃ καὶ ἐπιστήμῃ οἷός τε εἶ Ὅμηρον ἐπαινεῖν, ἀδικεῖς, ὅστις ἐμοὶ ὑποσχόμενος ὡς πολλὰ καὶ καλὰ περὶ Ὁμήρου ἐπίστασαι καὶ φάσκων ἐπιδείξειν, ἐξαπατᾷς με καὶ πολλοῦ δεῖς ἐπιδεῖξαι, ὅς γε οὐδὲ ἅττα ἐστὶ ταῦτα περὶ ὧν δεινὸς εἶ ἐθέλεις εἰπεῖν, πάλαι ἐμοῦ λιπαροῦντος, ἀλλὰ ἀτεχνῶς ὥσπερ ὁ Πρωτεὺς παντοδαπὸς γίγνῃ στρεφόμενος ἄνω καὶ κάτω, ἕως τελευτῶν διαφυγών με στρατηγὸς ἀνεφάνης, ἵνα μὴ ἐπιδείξῃς ὡς δεινὸς εἶ 542a τὴν περὶ Ὁμήρου σοφίαν. Eἰ μὲν οὖν τεχνικὸς ὤν, ὅπερ νυνδὴ ἔλεγον, περὶ Ὁμήρου ὑποσχόμενος ἐπιδείξειν ἐξαπατᾷς με, ἄδικος εἶ εἰ δὲ μὴ τεχνικὸς εἶ, ἀλλὰ θείᾳ μοίρᾳ κατεχόμενος ἐξ Ὁμήρου μηδὲν εἰδὼς πολλὰ καὶ καλὰ λέγεις περὶ τοῦ ποιητοῦ, ὥσπερ ἐγὼ εἶπον περὶ σοῦ, οὐδὲν ἀδικεῖς. ἑλοῦ οὖν πότερα βούλει νομίζεσθαι ὑπὸ ἡμῶν ἄδικος ἀνὴρ εἶναι ἢ θεῖος. Ἴων Πολὺ διαφέρει SO. Perché mai dunque, in nome degli dei, o Ione, dal momento che sei il migliore tra i Greci in entrambi i campi, sia come stratego che come rapsodo, fai il rapsodo andando in giro tra i Greci ma non fai lo stratego? Ti pare forse che per i Greci ci sia molto bisogno di un rapsodo 541c incoronato con una corona d oro, e nessun bisogno di uno stratego? IO. La nostra città infatti è governata e comandata in guerra da voi e non ha bisogno per nulla di uno stratego, mentre la vostra e quella degli Spartani non sceglierebbe me come stratego; voi stessi infatti pensate di essere sufficienti. SO. Carissimo Ione, non conosci Apollodoro di Cizico? IO. chi è costui? SO. Uno che gli Ateniesi hanno spesso scelto come loro stratego, 541d pur essendo straniero; e Fanostene di Andro ed Eraclide di Clazomene, che questa città, pur essendo stranieri, dopo averli accolti perché erano degni di stima, eleva alla strategia e alle altre cariche; non sceglierà forse come stratego e non onorerà Ione di Efeso, qualora sembri essere degno di stima? E che? Voi di Efeso non siete in origine ateniesi? ed Efeso non è forse inferiore a nessuna città? 541e ma perché tu, o Ione, se dici la verità perché sei in grado di e- logiare Omero per arte e conoscenza, commetti un ingiustizia, tu che, dopo avermi promesso che sai molte e belle cose su Omero e dicendo che le avresti mostrate, mi inganni e sei molto lontano dal mostrarle, tu che neppure vuoi dire quali sono queste cose su cui sei abile, anche se da tempo io sto insistendo, ma veramente come Proteo diventi sfuggevole, voltandoti di qua e di là, finché da ultimo, dopo essermi sfuggito, ricompari come stratego, per non mostrarmi che sei abile 542a nella scienza di Omero. Se quindi essendo in possesso di un arte, cosa che dicevo poco fa, dopo avermi promesso che l avresti dimostrato riguardo a Omero, mi inganni, commetti un ingiustizia; se invece non sei in possesso di un arte, ma posseduto da Omero, per sorte divina, pur non sapendo nulla, dici 9

10 Disco Vertendo 542b ὦ Σώκρατες πολὺ γὰρ κάλλιον τὸ θεῖον νομίζεσθαι. Σωκράτης Tοῦτο τοίνυν τὸ κάλλιον ὑπάρχει σοι παρ ἡμῖν, ὦ Ἴων, θεῖον εἶναι καὶ μὴ τεχνικὸν περὶ Ὁμήρου ἐπαινέτην. molte cose belle sul poeta, come io dissi di te, non commetti alcuna ingiustizia. Scegli dunque se vuoi essere da noi considerato un uomo ingiusto o divino. IO. C è molta differenza, 542b o Socrate; è molto più bello infatti essere considerato divino. SO. Questo più bello ti compete dunque da parte nostra, o Ione, essere un elogiatore di Omero divino e non in possesso di un arte. 541b - ἀµφότερα: neutro plurale, è accusativo di relazione - περιιὼν: participio presente del composto di ei\mi; è il riferimento al carattere itinerante dell attività rapsodica. Non si dimentichi che Ione, nativo di Efeso, sta dirigendosi ad Atene dopo aver vinto l agone rapsodico in onore di Asclepio a Epidauro (cfr. Cap. I 530a nella Parte I del presente volume) - ῥαψῳδοῦ µὲν: il genitivo è retto da χρεία, soggetto di δοκεῖ ed è correlato con il seg. στρατηγοῦ δὲ. 541c - χρυσῷ στεφάνῳ ἐστεφανωµένου: Socrate riprende le medesime parole con cui Ione si era autoelogiato (cfr. Cap. II 530d nella Parte I del presente volume); participio perfetto medio-passivo di stefanovw - ἡµετέρα... πόλις: Efeso. L affermazione è utile per la possibile datazione del dialogo; Efeso fu infatti alleata di Atene almeno sino alla defezione delle città ioniche nel 412, dopo il disastroso esito della spedizione ateniese in Sicilia contro Siracusa, e il ruolo egemone di Atene all interno della lega delio-attica spiega e giustifica l espressione ἄρχεται ὑπὸ ὑµῶν καὶ στρατηγεῖται - ἡ δὲ ὑµετέρα καὶ ἡ Λακεδαιµονίων: Atene e Sparta, antagoniste dirette nella guerra del Peloponneso - ἄν... ἕλοιτο: ottativo aoristo II medio di aijrevw - στρατηγόν: predicativo - βέλτιστε: il consueto tono ironico - Ἀ- πολλόδωρον... τὸν Κυζικηνόν: quanto detto qui è tutto ciò che si sa di lui, ripetuto da Eliano (V.H. XIV,5), che ricorda anche Eraclide, e da Ateneo (II 506a), che cita il passo come un esempio di malignità platonica. 541d - ᾔρηνται: indicativo perfetto medio-passivo di aijrevw - ξένον ὄντα: espressione con valore concessivo - Φανοσθένη τὸν Ἄνδριον: Senofonte (cfr. Hell. I,5,15) lo ricorda stratego ad Andro, nell anno 407-6, per sedare una rivolta dei suoi compaesani contro gli Ateniesi ai quali l isola di Andro era sottomessa - Ἡρακλείδην τὸν Κλαζο- µένιον: è l unico stratega citato da Socrate di cui si possono rintracciare informazioni esterne e indipendenti dal dialogo; aveva ottenuto la cittadinanza ateniese ed era comandante o esperto militare verosimilmente durante la guerra del Peloponneso (cfr. Thuc. VII,16,1). Secondo Aristotele avrebbe proposto l aumento a due oboli giornalieri del gettone di presenza per i partecipanti alle sedute dell Ecclesia (cfr. Ath. pol. 41,3) - ἐνδειξαµένους: participio congiunto, aoristo sigmatico medio di ejndeivknumi - αἱρήσεται: indicativo futuro sigmatico medio (di interesse) di aijrevw - τιµήσει: indicativo futuro sigmatico attivo di timavw - τὸ ἀρχαῖον: cfr. lat. ab antiquo; secondo la tradizione mitica Efeso sarebbe stata fondata da Androclo, figlio di Codro, l ultimo re di Atene (cfr. Strab. XIV,1,3 e Paus. II,VII,2,5) - οὐδεµιᾶς... πόλεως. genitivo del secondo termine di paragone. 541e - τέχνῃ καὶ ἐπιστήµῃ: dativi strumentali; terza e ultima occorrenza di questa coppia di vocaboli - ὑποσχόµενος: participio congiunto, aoristo II medio di ujpisknevomai - ὡς πολλὰ καὶ καλὰ περὶ Ὁµήρου ἐπίστασαι: cfr. Cap. II 530d nella Parte I del presente volume - ἐπιδείξειν: infinito futuro sigmatico di ejpideivknumi, ripreso subito dopo in variante politica all aoristo - πολλοῦ δεῖς ἐπιδεῖξαι: cfr. lat. multum abes quin - ἅττα: variante in luogo di a{tina - πάλαι ἐµοῦ λιπαροῦντος: genitivo assoluto con valore concessivo; l avverbio riporta alla precisazione socratica fatta nel Cap. II 531a (cfr. la Parte I del presente volume) - ὁ Πρωτεὺς: divinità minore della mitologia greca; vecchio dio marino, custodiva il gregge delle foche e di altre bestie marine di Posidone (IV libro dell Odissea). Dimorava nell isola di Faro in Egitto e aveva il dono della profezia, ma anche la facoltà di prendere l aspetto di qualsiasi animale o la forma di un elemento (fuoco, vento o acqua) per sottrarsi e chi lo interrogava. Menelao, reduce da Troia, lo costrinse a svelargli come sarebbe potuto ritornare a Sparta, benché egli cercasse di eluderlo assumendo vari aspetti (παντοδαπὸς γίγνῃ). Questa è la versione del mito seguita da Virgilio nelle Georgiche. In Erodoto Proteo appare come un re di Menfi in Egitto, contemporaneo di Menelao, a cui, dopo la presa di Troia, restituì Elena che egli aveva trattenuto presso di sé. Nell Elena di Euripide è il re dell isola di Faro, a cui viene affidata Elena che poi lui stesso restituisce a Menelao - τελευτῶν: participio presente di teletavw, qui con valore avverbiale - διαφυγών: participio congiunto, aoristo II attivo di diafeuvgw - στρατηγὸς: predicativo dell aoristo seg. - ἀνεφάνης: indicativo aoristo II passivo di ajnafaivnw - ἵνα µὴ ἐπιδείξῃς: proposizione finale negativa. 542a - τὴν... σοφίαν: accusativo di relazione - τεχνικὸς: il possesso della tevcnh è contrapposto alla θείᾳ µοίρᾳ e alla conseguente possessione divina, che esclude un sapere personale (µηδὲν εἰδὼς) - ἑλοῦ: imperativo aoristo II medio 10

11 Florilegium di aijrevw - πότερα... ἢ: cfr. lat. utrum... an, correlazione a introdurre l interrogativa - βούλει: variante per bouvlh/, desinenza della 2^ singolare del presente indicativo medio di bouvlomai - θεῖος: qui con la sfumatura di ispirato divinamente - Πολὺ διαφέρει: cfr. lat. multum interest. 542b - κάλλιον: comparativo neutro di kalov" - παρ ἡµῖν: agli occhi di Socrate a Ione può essere concesso l appellativo qei'on, non nel significato tradizionale, ma, come suggerisce il seguente mh; tecnikovn, nel senso che Socrate attribuisce alla parola nell analogia tra il magnetismo della calamita e l ispirazione divina, come sinonimo di e[nqeo" - ἐπαινέτην: il dialogo si conclude con lo stesso vocabolo con cui Socrate aveva già etichettato il rapsodo (cfr. Cap. VII 536d e nota relativa nella Parte II del presente volume). 11

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

{ΣΩ.} Εἰπὲ δή μοι ἃ λέγει Νέστωρ Ἀντιλόχῳ τῷ ὑεῖ, παραινῶν εὐλαβηθῆναι περὶ τὴν καμπὴν ἐν τῇ ἱπποδρομίᾳ τῇ ἐπὶ Πατρόκλῳ.

{ΣΩ.} Εἰπὲ δή μοι ἃ λέγει Νέστωρ Ἀντιλόχῳ τῷ ὑεῖ, παραινῶν εὐλαβηθῆναι περὶ τὴν καμπὴν ἐν τῇ ἱπποδρομίᾳ τῇ ἐπὶ Πατρόκλῳ. 530.a.1 530.a.2 530.a.3 530.a.4 530.a.5 530.a.6 530.a.7 530.a.8 530.b.1 530.b.2 530.b.3 530.b.4 530.b.5 530.b.6 530.b.7 530.b.8 530.b.9 530.b.10 530.c.1 530.c.2 530.c.3 530.c.4 530.c.5 530.c.6 530.c.7

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.2. Platone PARTE II

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.2. Platone PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXII. I.2 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro IONE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte III (Capp. XIV-XVII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa: 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1. Platone PARTE I

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1. Platone PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro IONE PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ Διάλεξη 12 Τέταρτο επεισόδιο (173d-175a): Έκτος ορισμός της σωφροσύνης (ἐπιστήμη ἀγαθοῦ τε καὶ κακοῦ) και η ανασκευή της Νικόλαος Γ. Χαραλαμπόπουλος

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Dispense di lingua greca I Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo greco.... 3 Lettura: Prime gesta di Zeus... 3 Analisi

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

πρῶτον μὲν τοῦτον τὸν λόγον ἀναλάβωμεν ὃν σὺ λέγεις περὶ τῶν δοξῶν μέν congr. cmpl. subj. bep. bij bijzinskern

πρῶτον μὲν τοῦτον τὸν λόγον ἀναλάβωμεν ὃν σὺ λέγεις περὶ τῶν δοξῶν μέν congr. cmpl. subj. bep. bij bijzinskern VERTAALHULP BIJ 31.2 πῶς οῦν ἂν μετριώτατα σκοποίμεθα αὐτά; < --predicaat-- > compl. (obj.) πρῶτον μὲν τοῦτον τὸν λόγον ἀναλάβωμεν ὃν σὺ λέγεις περὶ τῶν δοξῶν μέν congr. cmpl. subj. bep. bij bijzinskern

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte I (Capp. I-VI) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte II (Capp. VII-XIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE II. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE II. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Demostene OLINTICA PRIMA PARTE II DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume VI Lisia PER MANTITEO (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Indice Esordio ( 1-3)... pag. 3 Confutazione ( 4-8)... pag. 4 Dimostrazione

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4. Platone PARTE IV

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4. Platone PARTE IV FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE IV Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9. Andocide I MISTERI PARTE IX ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9. Andocide I MISTERI PARTE IX ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE IX ( 92-103) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV)

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV) Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XIII Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L INVALIDO (ORAZIONE XXIV) DISCO VERTENDO Disco vertendo Indice Esordio

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία

Εισαγωγή στη Φιλοσοφία Εισαγωγή στη Φιλοσοφία Ενότητα: Αριστοτέλης Ι Κωνσταντίνος Μαντζανάρης Πρόγραμμα Ιερατικών Σπουδών Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες χρήσης Creative Commons. Για εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.1 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA PRIMA PARTE I DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca di GIANNI MONTEFAMEGLIO Più che mandare subito a memoria le preposizioni greche che

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.11. Andocide I MISTERI PARTE XI ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.11. Andocide I MISTERI PARTE XI ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.11 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE XI ( 117-131) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Platone, Repubblica, il Figlio del Bene. [VI, XVIII, 506d-509c] e [VII, III, 517b-c]

Platone, Repubblica, il Figlio del Bene. [VI, XVIII, 506d-509c] e [VII, III, 517b-c] Platone, Repubblica, il Figlio del Bene. [VI, XVIII, 506d-509c] e [VII, III, 517b-c] Ἀλλ, ὦ μακάριοι, αὐτὸ μὲν τί ποτ ἐστὶ τἀγαθὸν ἐάσωμεν τὸ νῦν εἶναι πλέον γάρ μοι φαίνεται ἢ κατὰ τὴν παροῦσαν ὁρμὴν

Διαβάστε περισσότερα

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI)

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) PAOLA DOLCETTI Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) 1. I Dialoghi dei morti XXIII in cui Agamennone rimprovera Aiace per non aver

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Capitolo 4 Funzione di trasferimento Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6. Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6. Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ

2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ 2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ Κείμενο: Λυσίου «Υπέρ Μαντιθέου» ( 18-21) ΕΚΦΩΝΗΣΕΙΣ ΠΑΡΑΤΗΡΗΣΕΙΣ Α. Από το κείμενο που

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE I DISCO VERTENDO

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE I DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume IV.1 Erodoto TERMOPILI (VII, 207-217) PARTE I DISCO VERTENDO Indice Termopili (VII, 207-217) Cap. 207... pag. 3 Cap. 208... pag.

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE Vocali brevi: ε, ο. Vocali lunghe: η, ω. Vocali ancipiti (brevi o lunghe): α, ι, υ Dittonghi propri (vocale breve α, ε, ο, υ + ι, υ): αι,

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium LA PESTE DI ATENE. Tucidide. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO

Florilegium LA PESTE DI ATENE. Tucidide. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO bb Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XII Tucidide LA PESTE DI ATENE DISCO VERTENDO INDICE II, 47... pag. 3 II, 48... pag. 4 II, 49... pag. 5 II, 50... pag. 8 II,

Διαβάστε περισσότερα

Agg. sostantivato la comunità coordinato con οἱ νόμοι in endiadi e anch esso soggetto di ἐπιστάντες.

Agg. sostantivato la comunità coordinato con οἱ νόμοι in endiadi e anch esso soggetto di ἐπιστάντες. La prosopopea delle leggi Nel Critone Socrate rifiuta la possibilità offertagli di fuggire prima dell esecuzione della condanna a morte, chiamando idealmente anche a confermare la sua posizione le leggi

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.3. Andocide I MISTERI PARTE III ( 22-33)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.3. Andocide I MISTERI PARTE III ( 22-33) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.3 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE III ( 22-33) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

BANCA DATI RELATIVA AI CONCORSI PER L'AMMISSIONE DI GIOVANI AI LICEI ANNESSI ALLE SCUOLE MILITARI DELLE FORZE ARMATE GRECO - N.

BANCA DATI RELATIVA AI CONCORSI PER L'AMMISSIONE DI GIOVANI AI LICEI ANNESSI ALLE SCUOLE MILITARI DELLE FORZE ARMATE GRECO - N. BNC DTI RELTIV I CONCORSI PER L'MMISSIONE DI GIOVNI I LICEI NNESSI LLE SCUOLE MILITRI DELLE FORZE RMTE - N. 754 DOMNDE MT. N. DOMND B C D RISP. ESTT 0001 στεναγµός : come si legge questa parola? stenagmòs

Διαβάστε περισσότερα