INCONTRI TRIESTINI DI FILOLOGIA CLASSICA

Σχετικά έγγραφα
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

STEFANO DI BRAZZANO. Primi prolegomeni per l editio princeps dell epitome erodianea Περὶ πνευμάτων (De spiritibus) di Teodoreto grammatico.

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Tensori controvarianti di rango 2

Integrali doppi: esercizi svolti

Microscopi a penna PEAK. Sommario

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Esercizi sui circoli di Mohr

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

Scrittura accademica Apertura

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Every set of first-order formulas is equivalent to an independent set

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

AMENDMENTS XM United in diversity XM. European Parliament Draft opinion Giovanni La Via (PE v01-00)

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Assalamu `alaikum wr. wb.

Κάθε γνήσιο αντίγραφο φέρει υπογραφή του συγγραφέα. / Each genuine copy is signed by the author.

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

ΙΠΛΩΜΑΤΙΚΗ ΕΡΓΑΣΙΑ. ΘΕΜΑ: «ιερεύνηση της σχέσης µεταξύ φωνηµικής επίγνωσης και ορθογραφικής δεξιότητας σε παιδιά προσχολικής ηλικίας»

«ΑΓΡΟΤΟΥΡΙΣΜΟΣ ΚΑΙ ΤΟΠΙΚΗ ΑΝΑΠΤΥΞΗ: Ο ΡΟΛΟΣ ΤΩΝ ΝΕΩΝ ΤΕΧΝΟΛΟΓΙΩΝ ΣΤΗΝ ΠΡΟΩΘΗΣΗ ΤΩΝ ΓΥΝΑΙΚΕΙΩΝ ΣΥΝΕΤΑΙΡΙΣΜΩΝ»

Η ΨΥΧΙΑΤΡΙΚΗ - ΨΥΧΟΛΟΓΙΚΗ ΠΡΑΓΜΑΤΟΓΝΩΜΟΣΥΝΗ ΣΤΗΝ ΠΟΙΝΙΚΗ ΔΙΚΗ

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Επιβλέπουσα Καθηγήτρια: ΣΟΦΙΑ ΑΡΑΒΟΥ ΠΑΠΑΔΑΤΟΥ

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

2 Composition. Invertible Mappings

Domande di lavoro CV / Curriculum

C.S. 430 Assignment 6, Sample Solutions

Πτυχιακή Εργασία. Παραδοσιακά Προϊόντα Διατροφική Αξία και η Πιστοποίηση τους

CHAPTER 25 SOLVING EQUATIONS BY ITERATIVE METHODS

ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΠΕΙΡΑΙΑ ΤΜΗΜΑ ΝΑΥΤΙΛΙΑΚΩΝ ΣΠΟΥΔΩΝ ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ ΜΕΤΑΠΤΥΧΙΑΚΩΝ ΣΠΟΥΔΩΝ ΣΤΗΝ ΝΑΥΤΙΛΙΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Θέμα διπλωματικής εργασίας: «Από το «φρενοκομείο» στη Λέρο και την Ψυχιατρική Μεταρρύθμιση: νομικό πλαίσιο και ηθικοκοινωνικές διαστάσεις»

Τ.Ε.Ι. ΔΥΤΙΚΗΣ ΜΑΚΕΔΟΝΙΑΣ ΠΑΡΑΡΤΗΜΑ ΚΑΣΤΟΡΙΑΣ ΤΜΗΜΑ ΔΗΜΟΣΙΩΝ ΣΧΕΣΕΩΝ & ΕΠΙΚΟΙΝΩΝΙΑΣ

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Section 8.3 Trigonometric Equations

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Policy Coherence. JEL Classification : J12, J13, J21 Key words :

Démographie spatiale/spatial Demography

Finite Field Problems: Solutions

Πτυχιακή Εργασία Η ΠΟΙΟΤΗΤΑ ΖΩΗΣ ΤΩΝ ΑΣΘΕΝΩΝ ΜΕ ΣΤΗΘΑΓΧΗ

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

Jesse Maassen and Mark Lundstrom Purdue University November 25, 2013

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Test Data Management in Practice

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

HOMEWORK 4 = G. In order to plot the stress versus the stretch we define a normalized stretch:

LESSON 6 (ΜΑΘΗΜΑ ΕΞΙ) REF : 201/045/26-ADV. 10 December 2013

ΤΕΧΝΟΛΟΓΙΚΟ ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΟ ΙΔΡΥΜΑ ΗΡΑΚΛΕΙΟ ΚΡΗΤΗΣ ΣΧΟΛΗ ΔΙΟΙΚΗΣΗΣ ΚΑΙ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑΣ ΤΜΗΜΑ ΛΟΓΙΣΤΙΚΗΣ

ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΠΑΤΡΩΝ ΠΟΛΥΤΕΧΝΙΚΗ ΣΧΟΛΗ ΤΜΗΜΑ ΜΗΧΑΝΙΚΩΝ Η/Υ & ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗΣ. του Γεράσιμου Τουλιάτου ΑΜ: 697

Η αλληλεπίδραση ανάμεσα στην καθημερινή γλώσσα και την επιστημονική ορολογία: παράδειγμα από το πεδίο της Κοσμολογίας

ΖητΗματα υποδοχης και προσληψης του Franz Kafka στην ΕλλΑδα

the total number of electrons passing through the lamp.

ΔΙΕΡΕΥΝΗΣΗ ΤΗΣ ΣΕΞΟΥΑΛΙΚΗΣ ΔΡΑΣΤΗΡΙΟΤΗΤΑΣ ΤΩΝ ΓΥΝΑΙΚΩΝ ΚΑΤΑ ΤΗ ΔΙΑΡΚΕΙΑ ΤΗΣ ΕΓΚΥΜΟΣΥΝΗΣ ΤΕΧΝΟΛΟΓΙΚΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΚΥΠΡΟΥ ΣΧΟΛΗ ΕΠΙΣΤΗΜΩΝ ΥΓΕΙΑΣ

ΤΕΧΝΟΛΟΓΙΚΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΚΥΠΡΟΥ ΤΜΗΜΑ ΝΟΣΗΛΕΥΤΙΚΗΣ

ΙΩΑΝΝΗΣ ΛΑΣΚΑΡΗΣ, ΠΗΓΩΝΙΤΗΣ Ή ΣΥΡΠΑΓΑΝΟΣ, Ο ΚΑΛΟΜΙΣΙΔΗΣ

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Η ΠΡΟΣΩΠΙΚΗ ΟΡΙΟΘΕΤΗΣΗ ΤΟΥ ΧΩΡΟΥ Η ΠΕΡΙΠΤΩΣΗ ΤΩΝ CHAT ROOMS

Stati tensionali e deformativi nelle terre

ΑΚΑ ΗΜΙΑ ΕΜΠΟΡΙΚΟΥ ΝΑΥΤΙΚΟΥ ΜΑΚΕ ΟΝΙΑΣ ΣΧΟΛΗ ΜΗΧΑΝΙΚΩΝ ΠΤΥΧΙΑΚΗ ΕΡΓΑΣΙΑ

ΦΥΛΛΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ Α. Διαβάστε τις ειδήσεις και εν συνεχεία σημειώστε. Οπτική γωνία είδησης 1:.

Συντακτικές λειτουργίες

«Χρήσεις γης, αξίες γης και κυκλοφοριακές ρυθμίσεις στο Δήμο Χαλκιδέων. Η μεταξύ τους σχέση και εξέλιξη.»

ΠΑΝΔΠΗΣΖΜΗΟ ΠΑΣΡΩΝ ΣΜΖΜΑ ΖΛΔΚΣΡΟΛΟΓΩΝ ΜΖΥΑΝΗΚΩΝ ΚΑΗ ΣΔΥΝΟΛΟΓΗΑ ΤΠΟΛΟΓΗΣΩΝ ΣΟΜΔΑ ΤΣΖΜΑΣΩΝ ΖΛΔΚΣΡΗΚΖ ΔΝΔΡΓΔΗΑ

ΠΕΡΙΕΧΟΜΕΝΑ. Κεφάλαιο 1: Κεφάλαιο 2: Κεφάλαιο 3:

ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΠΑΤΡΩΝ ΣΧΟΛΗ ΑΝΘΡΩΠΙΣΤΙΚΩΝ ΚΑΙ ΚΟΙΝΩΝΙΚΩΝ ΕΠΙΣΤΗΜΩΝ ΤΜΗΜΑ ΦΙΛΟΛΟΓΙΑΣ

LESSON 14 (ΜΑΘΗΜΑ ΔΕΚΑΤΕΣΣΕΡΑ) REF : 202/057/34-ADV. 18 February 2014

7 Present PERFECT Simple. 8 Present PERFECT Continuous. 9 Past PERFECT Simple. 10 Past PERFECT Continuous. 11 Future PERFECT Simple

Section 1: Listening and responding. Presenter: Niki Farfara MGTAV VCE Seminar 7 August 2016

ΠΑΡΑΜΕΤΡΟΙ ΕΠΗΡΕΑΣΜΟΥ ΤΗΣ ΑΝΑΓΝΩΣΗΣ- ΑΠΟΚΩΔΙΚΟΠΟΙΗΣΗΣ ΤΗΣ BRAILLE ΑΠΟ ΑΤΟΜΑ ΜΕ ΤΥΦΛΩΣΗ

ΤΕΧΝΟΛΟΓΙΚΟ ΕΚΠΑΙ ΕΥΤΙΚΟ Ι ΡΥΜΑ ΚΡΗΤΗΣ ΣΧΟΛΗ ΙΟΙΚΗΣΗΣ ΚΑΙ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑΣ ΤΜΗΜΑ ΙΟΙΚΗΣΗΣ ΕΠΙΧΕΙΡΗΣΕΩΝ ΠΤΥΧΙΑΚΗ ΕΡΓΑΣΙΑ

Right Rear Door. Let's now finish the door hinge saga with the right rear door

ΕΘΝΙΚΟ ΜΕΤΣΟΒΙΟ ΠΟΛΥΤΕΧΝΕΙΟ

Main source: "Discrete-time systems and computer control" by Α. ΣΚΟΔΡΑΣ ΨΗΦΙΑΚΟΣ ΕΛΕΓΧΟΣ ΔΙΑΛΕΞΗ 4 ΔΙΑΦΑΝΕΙΑ 1

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

ΣΧΕΔΙΑΣΜΟΣ ΔΙΚΤΥΩΝ ΔΙΑΝΟΜΗΣ. Η εργασία υποβάλλεται για τη μερική κάλυψη των απαιτήσεων με στόχο. την απόκτηση του διπλώματος

Fourier Series. MATH 211, Calculus II. J. Robert Buchanan. Spring Department of Mathematics

Bounding Nonsplitting Enumeration Degrees

Approximation of distance between locations on earth given by latitude and longitude

derivation of the Laplacian from rectangular to spherical coordinates

14 Lesson 2: The Omega Verb - Present Tense

Math221: HW# 1 solutions

Modern Greek Extension

EE512: Error Control Coding

Transcript:

ESTRATTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE BIBLIOTECA STATALE DI TRIESTE INCONTRI TRIESTINI DI FILOLOGIA CLASSICA VIII 2008-2009 Edizioni Università di Trieste 2010

ABSTRACTS G.BURZACCHINI Un recupero editoriale: l ultimo Ipponatte di Enzo Degani p. 1 Il contributo ripercorre le tappe che hanno portato alla pubblicazione del volume Ipponatte. Frammenti, introduzione, traduzione e note di E. Degani, premessa di Gabriele Burzacchini, aggiornamenti di Anika Nicolosi, Bologna (Pàtron) 2007: licenziato per la stampa nel 1995, esso è rimasto inedito sino al 2007. Il libro riproduce sostanzialmente il testo dell edizione teubneriana (Hipponax. Testimonia et Fragmenta, ed. H. Degani, Stutgardiae et Lipsiae 1991 2 [Leipzig 1983]), corredato da traduzione e note di commento. Si analizzano le poche novità testuali e si evidenziano i pregi della puntuale traduzione. This paper goes back over the vicissitudes of the volume Ipponatte. Frammenti, introduzione, traduzione e note di Enzo Degani, premessa di Gabriele Burzacchini, aggiornamenti di Anika Nicolosi, Bologna (Pàtron) 2007: it was delivered for printing in 1995, but it remained unpublished until 2007. The book basically reproduces the text of the teubneriana edition (Hipponax. Testimonia et Fragmenta, ed. H. Degani, Stutgardiae et Lipsiae 1991 2 [Leipzig 1983]), with a translation and notes. We are acquainted with some few innovations in the text and we can appreciate the value of the precise translation. C.GIANOLLO I verbi deponenti latini e l unità della flessione in -r p. 23 La diatesi medio-passiva e i deponenti latini sono morfologicalmente contrassegnati dalla flessione in -r: lo scopo della discussione è mostrare che il dominio della flessione in -r è caratterizzato da un intrinseca coerenza funzionale, riconosciuta nell indicazione di una situazione deagentiva. Gli usi oppositivi della voce in -r (passivo, impersonale, anticausativo) svolgono questa funzione defocalizzando l agente per mezzo di un operazione sintattica. I media tantum più antichi, invece, hanno un soggetto non prototipico (inagentivo, interno, coinvolto), il cui ruolo semantico è condizionato dal significato del tema verbale, analizzato in termini di Aktionsart. Si esplorerà l ipotesi che tali verbi possano essere caratterizzati come predicati inaccusativi. In Latin, middle-passive diathesis and deponent verbs are morphologically marked by means of the -r inflection: the discussion aims at showing that the domain of -r inflection is characterized by an intrinsic functional coherence, identified in the coding of a de-agentive situation. Oppositional uses of -r voice (passive, impersonal, anticausative) display this function in defocusing the agent by means of a syntactic operation. The most ancient media tantum, on the other hand, have a non-prototypical subject (inagentive, internal, affected), whose semantic role is conditioned by the meaning of the verbal stem, analyzed in terms of Aktionsart. The possibility is explored that they can be treated as unaccusative predicates. - VII -

S.DI BRAZZANO Primi prolegomeni per l editio princeps dell epitome erodianea Περὶ πνευμάτων (de spiritibus) di Teodoreto Grammatico p. 51 Il contributo dà conto della storia degli studî condotti nel corso del secolo XIX sul testo dell epitome erodianea Περὶ πνευμάτων di Teodoreto Grammatico in vista della mai realizzata editio princeps e presenta alcuni manoscritti finora non presi in considerazione. Tenta quindi di stringere quanto più possibile la forbice cronologica entro la quale collocare la composizione dell opera. Presenta l edizione delle prime due parti del trattato (un epigramma di dedica e una trattazione fonofisiologica) e fornisce alcuni criterî guida per una futura edizione delle due parti rimanenti. Da ultimo ilustra per esempî il fondamentale contributo che da Teodoreto può giungere per la ricostruzione del libro XX della Καθολικὴ προσῳδία di Elio Erodiano. This paper gives information about the studies dedicated by various scholars during the XIX century to the epitome from Herodian Περὶ πνευμάτων by a Theodoretus grammaticus in sight of the till now never achieved editio princeps, then presents a couple of new manuscripts, not taked into accunt. It intends then to grestrict as much as possible the chronological gap in which the composition of the treatise has to be placed. A critical edition of the first two parts of the work follows (a dedication epigram and a phonophysiological treatise), then it supplies some general ctiteria in sight of a future critical edition of the whole text. In the last part it demonstrates the contribution that comes from Theodoretus for the reconstruction of book XX of Aelius Herodianus Καθολικὴ προσῳδία. M.MANCA La Coena Cypriani fra pantagruelismi letterari p. 85 La Coena Cypriani è un testo comico tardoantico basato su un semplice meccanismo di associazione fra personaggio biblico e oggetto che lo rappresenta nell immaginario. Le fonti di questo testo sono state individuate in più modelli, principalmente un sermone di Zenone di Verona e Petronio. Tuttavia, nessuno dei modelli può davvero essere considerato come l archetipo della Coena, poiché nessuno di essi la esaurisce completamente, né la Coena esaurisce completamente i testi preesistenti. Come spesso accade in filologia, dobbiamo presupporre che l archetipo sia irraggiungibile, e che esso non sia un vero e proprio testo, ma un modello comico a tradizione apertissima presente da sempre nell immaginario della comicità orale che continua ancor oggi a essere produttivo in termini artistici. The Coena Cypriani is a parodic text based on a simple associative mechanism between biblical characters and objects that refer to them in the imaginary. Its sources has been individuated in many texts (among them, a speech of Zeno Veronensis and the Coena Trimalchionis). Thus, none of them may be really regarded as the Coena s archetype, as none of them includes the Coena totally and the Coena do not include totally any of the preexisting texts. As often happens in textual criticism, we must think that this archetype is unreachable, as it is not a real text, but a comic pattern son of a very open and widespread tradition, largely represented in oral culture and still productive today. - VIII -

A.MARCONE L ultima aristocrazia pagana di Roma e le ragioni della politica p. 99 Gli studiosi moderni hanno spesso etichettato la rinascita culturale nell occidente latino del quarto secolo come frutto della reazione dell aristocrazia romana pagana contro il cristianesimo, con riferimento al circolo culturale che, raccolto attorno alla figura di Simmaco, aveva come oggetto di studio la letteratura latina antica. L aspetto pagano di questa rinascita sembra però essere stato sopravvalutato. Le famiglie aristocratiche che continuarono a patrocinare lo studio letterario furono per lo più cristiane, come gli Anicii che supportarono il poeta Claudiano. Il circolo di Simmaco, che è un concetto artificiale, non fu responsabile della rinascita culturale del quarto secolo dal momento che questa cominciò ben prima. Inoltre il circolo non si raccolse attorno a Simmaco, ma a Pretestato. Mentre Simmaco non appare come una persona particolarmente istruita nelle lettere (con una conoscenza limitata degli autori latini e del greco), è Pretestato invece ad essere la figura principale del circolo dei litterati dell aristocrazia. Modern scholars often labelled the cultural revival in the Latin West in the fourth century as pagan, referring to a circle gathered around Symmachus that consisted of cultured senators interested in old Latin literature and saw it as a reaction of the Roman pagan aristocracy against Christianity. The pagan aspect of this revival seems to have been overemphasized. Aristocratic families that continued to patronize literature were mostly Christian families, like the Anicii who supported the poet Claudian. The circle of Symmachus, which is an artificial concept, was not responsible for the cultural revival of the fourth century since the revival had begun long before Symmachus. Moreover, the circle did not gather around Symmachus but rather around Praetextatus. While Symmachus does not appear as a particularly cultivated person in his letters he had read only traditional Latin writers and he did not knew Greek very well it is more likely that Praetextatus was the central figure of the circle of the aristocratic litterati. M.VENIER Sulla fonte greca della traduzione bruniana del Gorgia p. 113 La fonte della traduzione di Leonardo Bruni del Gorgia di Platone fu un manoscritto (qui chiamato Λ) che discende dal Par. gr. 1811 post correctiones; Λ, strettamente imparentato al Laur. 89 sup. 78 e al Laur. 69,25, non può essere identificato con nessuno dei due manoscritti, e sembra a tutt oggi perduto. L uso di un manoscritto ausiliario come fonte è credibile, ma non dimostrabile. The source of Leonardo Bruni s translation of Platon s Gorgias was a ms. (here called Λ) descended from Par. gr. 1811 post correctiones; Λ was close to Laur. 89 sup. 78 and Laur. 69,25, but it can t be identified with anyone of these two mss., and it seems lost today. Use for an auxiliary ms. source is credible, but not demonstrable. E.CAZZUFFI Un paesaggio termale tra natura e ars: Claudiano Aponus (carm. min. 26) p. 135 Nei suoi tratti essenziali la rappresentazione fisica del paesaggio aponense di carm. min. 26 si compone dei tipici elementi del lago letterario (un altura più o meno elevata, un nume che - IX -

vivifica il luogo, acque eccezionalmente limpide e fresche, vegetazione ipertrofica intorno al bacino) e pertanto si inserisce in quel filone lacustre alla cui definizione contribuirono Cicerone, Ovidio, Plinio il Giovane e Claudiano stesso. Tuttavia qui si valicano i confini retorici del locus e si rilevano le peculiarità esclusive del territorio aponense: la descrizione è integrata da osservazioni scientifiche (analisi delle acque e della conformazione geologica del colle) e tecniche (attenzione alle strutture idrauliche e architettoniche disposte sul territorio). L originalità di questa prospettiva, che intende il paesaggio come visione integrata di natura e cultura, si realizza attraverso il ricorso a ulteriori fonti e modelli, quali le Selve staziane, l epistolario pliniano e le Naturales quaestiones senecane. The landscape described in carm. min. 26 (Aponus) consists of the typical features of the literary lake (a height, a god that gives life to nature, extraordinarily limpid and cool waters, luxuriant vegetation around the basin), therefore Claudian refers to the literary stream that fixed the composition of the lake (Cicero, Ovid, Pliny the Younger and Claudian himself). Nevertheless the rhetorical frontiers of the locus are crossed and we perceive the real and exclusive peculiarities of the territory. In fact the description is integrated by some scientific observations (a water test and a geologic analysis of the height) and technical observations (Claudian pays attention to the plumbing and to some architectural structures). The originality of this perspective, meaning the landscape as an integration of nature and culture, is achieved referring to other models, such as Statius Silvae, Pliny s Epistulae and Seneca s Naturales quaestiones. M.ELICE Il De centum metris di Servio: un manuale di metrica tardoantico p. 155 Il contributo mira a presentare il De centum metris di Servio, un opera minore nell ambito della produzione del grammatico commentatore di Virgilio, ma ricca di elementi utili a definire con maggior precisione il nome, la cronologia e la biografia del suo autore. Del trattato metrico serviano vengono prese in considerazioni soprattutto le parti che fanno da cornice, e cioè l inscriptio, la prefazione e l epilogo. Ampio spazio viene dato all analisi della prefazione, che contiene tutti gli elementi topici dei proemi (la dedica al destinatario, la professione di modestia e la richiesta di indulgenza, l enunciazione dell argomento, la descrizione del metodo impiegato e la dichiarazione di brevità), e della chiusa, dove l autore si congeda dal lettore e gli affida il suo trattato definendolo come un manuale in forma compendiata (in conpendio discendi manualem libellum). L espressione manualis libellus (o liber), usata per la prima volta da Servio, avrà straordinaria fortuna e diffusione nel Medioevo e fino ai nostri giorni. The scope of this paper is to gain insight into Servius De centum metris: although one of the minor works of the late fourth-century grammarian and commentator on Virgil, it can however provide much information about the name, chronology and life of Servius. The sections of the treatise that act as a frame to the main text, i. e. the inscriptio, the preface and the epilogue, have been specifically fathomed. The preface features all the rhetorical conventions of prologues: the letter to the dedicatee, a profession of inadequacy, a request of indulgence from the audience, a short introduction to the topic and to the method- - X -

ology adopted (selectivity and brevity). In the epilogue Servius commits his work to the reader, strategically defining it as a handbook. In Servius De centum metris, in fact, the Latin definition manualis libellus (or liber) comes forth for the first time, a formula that will then gain extraordinary success and spread through the Middle Ages up to modern times. E.ROCCONI Musica e retorica nel De compositione uerborum di Dionigi di Alicarnasso: per un ipotesi sulle fonti ritmiche del trattato dionisiano p. 175 Per sviluppare alcune idee riguardo a questioni ritmiche, Dionigi di Alicarnasso sembra essersi basato, in molti suoi scritti retorici, sulle opere di Aristosseno di Taranto, il filosofo peripatetico tradizionalmente considerato la maggiore autorità in campo musicale del mondo antico. Un accurato esame di alcuni passaggi delle sue opere (specialmente nel De compositione uerborum e De Demosthenis dictione), in cui vengono trattatti concetti importanti come sintesi, ritmo e melodia musicale e verbale, sembra evidenziare una forte dipendenza di Dionigi da Aristosseno. Ma solo nei suoi scritti più maturi (De Thucydide) Dionigi sembra essere vicino all idea di Aristosseno di garantire un ruolo fondamentale alla cooperazione di logos e aisthēsis come criteri di giudizio estetico. In many of his rethorical writings, Dionysus of Halicarnassus seems to have relied on the rhythmical writings of Aristoxenos of Taras, the Peripatetic philosopher traditionally regarded as the major musical authority of the ancient world, to develop some of his ideas concerning rhythmical issues. As a matter of fact, from a close examination of some scattered passages in his essays (especially De compositione uerborum and De Demosthenis dictione), in which he discusses important concepts such as the concept of synthesis, rhythmos and musical and verbal melody, the author appears to be heavily dependent on the Aristoxenian authority. Only in his more mature writings (De Thucydide), however, he seems to be close to Aristoxenus idea of granting a fundamental role to the cooperation of the logos and the aisthēsis as criteria of aesthetic judgment. M.FERNANDELLI Catullo 64 e il Giambo 12 di Callimaco p. 191 La seconda parte del carme 64 di Catullo (vv. 278-408) è dedicata al banchetto nuziale. Sopraggiungono tre dèi donatori. Poi gli Olimpi tutti, a eccezione di Apollo e Diana, prendono posto nella sala. Infine le Parche intonano il peana nuziale. Esso è concepito come un epitalamio all interno del quale il motivo augurale della felice discendenza è sviluppato ipertroficamente. Si ha così un epitalamio (stanze 1-3 e 11-12) che incornicia un genethliacon (stanze 4-10). I due tipi letterari sono formalmente affini. Nel Giambo 12 di Callimaco, la festa olimpica per gli Anfidromia di Ebe sembra una cerimonia nuziale adattata a uno scopo più domestico : le Moire dovranno qui accompagnare un evento diverso dal matrimonio di Zeus ed Era. La tesi di questo studio è che Catullo, nel suo racconto del banchetto nuziale, abbia imitato la struttura del Giambo 12, che lo interessava sotto vari aspetti: la presenza delle Moire e il loro nesso con la nascita; la processione degli dèi donatori; il motivo tutti tranne uno ; e - XI -

infine la complessa relazione mito-presente, che Callimaco aveva tessuto tanto sul piano paradigmatico (il mito è figura oppure antitesi del presente) quanto su quello sintagmatico (il mito è premessa del presente). L esame attento di questo ultimo punto dimostra inoltre che il Giambo 12 rappresentò un trait d union tra i due principali modelli della scena nuziale e, rispettivamente, dell epilogo del carme 64, modelli che la critica ha riconosciuto nell Ifigenia in Aulide di Euripide (III stasimo) e in testi del corpus esiodeo (in part. Op. 174ss.). The second half of Catullus 64 (ll. 278-408) concerns the wedding ceremony proper. Three gods carrying gifts come along. Then the Olympians, all of them but Apollo (and Diana), take a seat in the banquet hall. The Parcae finally sing the nuptial peana. This song is conceived as an epithalamium which develops the auspicious motif of the happy offspring to an exceptional extent. What we have read, eventually, is an epithalamium (stanzas 1-3 and 11-12) with an embedded genethliacon (stanzas 4-10). The two literary types, in fact, are formally akin to each other. In Callimachus Iambus 12, the Olympic feast celebrating the Amphidromia for Hebe looks like a wedding ceremony adapted to a more domestic occasion: now the Moirai are summoned in order to assist an event other than the marriage of Zeus and Hera. The purpose of this paper is to argue that Catullus, in his representation of the wedding scene, imitated the structure of Callimachus Iambus 12, which had captured his attention by virtue of some noteworthy details: the Moirai, thereby associated with birth; the gods offering gifts; the all but one motif; and lastly the complex relationship between myth and the present, which Callimachus poem established both on the paradigmatic level (myth as the archetype of the present; myth vs the present) and on the syntagmatic one (from myth to the present). Moreover, a close analysis of the last issue shows that Iambus 12 provided a trait d union between the two major model-texts of the wedding scene and the epilogue of Catull s poem respectively. According to the interpreters these models were Euripides Iphigeneia at Aulis (III stasimon) and some texts of the Hesiodic corpus (especially Op. 174ff.). T.MARIN Tradizioni epiche sulla sosta di Achille a Sciro e la nascita di Neottolemo p. 211 Questo contributo indaga la presenza nel poema epico perduto Cypria dell episodio del travestimento in abiti femminili di Achille, nascosto a Sciro da Teti per evitare la morte in battaglia. Nonostante la sua assenza in Proclo e nei frammenti conservatisi del poema, vi sono elementi che inducono a ipotizzare non solo la permanenza a Sciro dell eroe in giovane età en parthenou schemati, come narra lo schol. Hom. T 326(= Cypr. fr. 19 B.), ma anche il suo successivo approdo nell isola a causa di una tempesta e il matrimonio con Deidamia, circostanze narrate dall argumentum dei Cypria ma attribuite dal fr. 4 D. anche all Ilias parua. È inoltre qui avanzata l ipotesi dell attribuzione del fr. 4 D. ai Cypria ed è respinta invece l assegnazione del poema del fr. 40 dubium Bernabé. This paper investigates the episode of Achilles cross-dressing in the lost epic, Cypria. The hero s mother, Thetis, hid him at Skyros in order to prevent him from joining the expedition to - XII -

Troy and to forestall his premature death. In spite of the absence of any specific mention of this incident in Proclus and in other fragments of the poem, other elements lead me to hypothesize that Achilles lived at Skyros during his boyhood en parthenou schemati, as the schol. Hom. T 326 (= Cypr. fr. 19 B.) relates. Likewise there is evidence of his landing on the island because of a storm and of his wedding with Deidamia. These events are both narrated in the Cypria s argumentum and attributed by fr. 4 D. also to Ilias parva. In addition, my paper suggests that the fr. 4 D. was included in the Cypria while fr. 40 dubium B. was excluded. G.F.NIEDDU Il canto di Agatone nelle Tesmoforiazuse: deificazione della musica e vanificazione del contenuto p. 239 Il lavoro propone una correzione o revisione della valutazione espressa più di 40 anni fa da P.Rau (Paratragodia) sul canto di Agatone nelle Tesmoforiazuse (vv. 101-29): valutazione alla quale sostanzialmente si attiene tuttora la maggioranza, se non la totalità degli studiosi. Secondo Rau la parodia riguarderebbe essenzialmente il ritmo e la musica (edonistica, virtuosistica), mentre sotto l aspetto degli usi linguistici lo stile risulterebbe perfettamente appropriato al tipo di canto. Attraverso una puntuale analisi si mette in evidenza che a essere presi di mira, insieme agli aspetti musicali, sono anche quelli linguistico-espressivi e contenutistici, caratterizzati da un estrema elaborazione formale, ma assolutamente vacui ed inconsistenti sul piano concettuale. This work aims at correcting and revising the judgement passed more than forty years ago by P.Rau (Paratragodia) on Agathon s song in Thesmophoriazusae (vv. 101-129), judgement shared even to these days by the majority, if not by the totality of scholars. According to Rau, parody would concern essentially rhythm and music (from an edonistic, virtuosistic point of view), while as regards the linguistic choice, the style would appear perfectly appropriate to this type of song. Through a detailed analysis we highlight the fact that, together with musical, linguistic-expression and aspects of content are targeted since they are characterized by an extreme formal working out, but they are absolutely empty and inconsistent on a conceptual level. - XIII -

Incontri triestini di filologia classica 8 (2008-2009), 51-83 STEFANO DI BRAZZANO Primi prolegomeni per l editio princeps dell epitome erodianea Περὶ πνευμάτων (De spiritibus) di Teodoreto grammatico. 1. Ritrovamento del testo di Teodoreto Occasione per la presa di conoscenza del testo di Teodoreto grammatico è stata per me la redazione della voce ἡρωελεγεῖον per il II volume del Nomenclator metricus Graecus et Latinus curato da Giuseppe Morelli 1. Tra gli autori greci che adoperano il suddetto termine (indicante il distico elegiaco), tutti appartenenti all età bizantina (le prime attestazioni risalgono al secolo X, nella Suda, cui segue nel secolo successivo l Epitome historiarum di Giovanni Zonara) 2, vi è pure l anonimo estensore del trattato metrico contenuto nel codice veneto marciano greco 483 3 ai ff. 151r-157r e pubblicato da Wilhelm Studemund nei suoi Anecdota uaria Graeca musica metrica grammatica, il quale dedica appunto al metro detto ἡρωελεγεῖον l ultimo capitolo della sua esposizione 4. A differenza di quanto accade per gli altri metri, per il distico elegiaco non è messa al primo posto la definizione teoretica cui fanno seguito gli esempî tratti da testi poetici, ma è attuato il procedimento contrario; ciò presumibilmente in considerazione del fatto che sia l esametro dattilico sia il cosiddetto pentametro elegiaco sono già stati ampiamente trattati nei paragrafi precedenti 5, e pure la breve esplica- 1 Dell opera è finora uscito solamente il primo volume: Morelli 2006. Per un saggio di alcune voci destinate a comparire nei volumi successivi si veda Morelli - De Nonno 2001. 2 Rispettivamente Suda η 549 (II, p. 590,27 Adler): ἡρωελεγεῖον μέτρον τι, e Zonar. epit. 14,14,12ss. (p. 197, 10ss. Büttner-Wobst): λέγεται δὲ καὶ τὸν υἱὸν αὐτοῦ (scil. τοῦ Μαυρικίου τοῦ αὐτοκράτορος) Θεοδόσιον ἀπιόντα πρὸς Χοσρόην κατασχεθῆναι καὶ ἀχθέντα πρὸς Φωκᾶν ἀναιρεθῆναι καὶ τὴν βασιλίσσαν Κωνσταντῖναν καὶ τὰς τρεῖς θυγατέρας αὐτῆς, καὶ ταφῆναι ἐν τῷ ναῷ τοῦ ἁγίου Μάμαντος, τῷ πλήσιον τοῦ τείχους, ὃν ἔκτισε Φαρασμάνης ἐκτομίας, ἐπὶ τοῦ κοιτῶνος γεγονὼς Ἰουστινιανοῦ. ἐπεγράφησαν δὲ τῷ τάφῷ αὐτῆς τὰ ἡρωελεγεῖα ταῦτα (...). 3 Su questo importantissimo manoscritto, sul quale si formò Demetrio Triclinio e che successivamente appartenne al cardinal Bessarione, contenente inter alia i cosiddetti scholia B ad Efestione (ed. Consbruch 1906, 79ss. e 257ss.), l Enchiridion dello stesso (ed. Consbruch 1906, 1ss.) con il commento di Giorgio Cherobosco (ed. Consbruch 1906, 177ss.), l epitome di Trica (ed. Consbruch 1906, 363ss.), i poemetti De metris di Giovanni Tzetze (ed. Cramer 1836, 302ss.) e De metris Pindaricis del fratello Isacco (ed. Drachmann 1925, 11ss.), il Liber de metris di Elia Monaco (ed. Studemund 1886, 170ss.), si veda Studemund 1886, 165ss., nonché Mioni 1985, 289ss. con la bibliografia ivi citata; da ultimo Bianconi 2005, 126s. 4 Studemund 1886, 188ss. 5 Rispettivamente l esametro (τὸ ἡρωικὸν μέτρον) ai paragrafi 4-5 (Studemund 1886, 188ss.), il pentametro (τὸ ἐλεγεῖον μέτρον) al paragrafo 9 (Studemund 1886, 195s.). - 51 -

STEFANO DI BRAZZANO zione inserita tra il secondo e il terzo esempio non riguarda la struttura dell intero distico ma soltanto quella del pentametro (del quale peraltro si fornisce un interpretazione difforme da quella data nel paragrafo ad esso dedicato). Questo dunque il testo 6 : 11. περὶ τοῦ ἡρωελεγείου. (Theogn. 1155s. = Anth. Pal. X 113) οὐκ ἐθέ.λω πλου.τεῖν οὐ.δ εὔχομαι. ἀλλά μοι. εἴη ζῆν ἐκ. τῶν ὀλί.γων. μηδὲν ἔ.χοντα κα.κόν. (Pallad. Anth. Pal. X 72) σκηνὴ. πᾶς ὁ βί.ος καὶ. παίγνιον. ἢ μάθε. παίζειν τὴν σπου.δὴν μετα.θεὶς. ἢ φέρε. τὰς ὀδύνας τὸ γὰρ ἐλεγεῖον ἐκ δύο πενθημιμερῶν σύγκειται, τουτέστιν ἐκ δύο ποδῶν καὶ μιᾶς συλλαβῆς ἀπαρτιζούσης εἰς μέρος λόγου. ὡς καὶ τοῦτο, οἷον ὀκτὼ. στοιχεί.ων. πνεύματα. γραψάμε.νος. Il primo esempio è dunque l epigramma X 113 dell Anthologia Graeca (tratto, con modifiche, da Teognide, 1555-1556); il secondo è ancora una volta preso dalla medesima raccolta, trattandosi dell epigramma X 72 dovuto a Pallada. Dopo il terzo esempio, che conformemente alla chiosa riguarda esclusivamente il pentametro, lo Studemund appone il seguente riferimento: <Theodoret. in annal. philol. a. 1880 pag. 791>. L indicazione rinvia a un contributo di Gustav Uhlig 7, con il quale si riportava all attenzione degli studiosi il manoscritto 1965 della Kongelige Bibliotek di Copenaghen 8, risalente alla fine del sec. XV e contenente varî testi grammaticali, tra cui l epitome della Καθολικὴ προσῳδία di Erodiano grammatico attribuita ad Arcadio, ch era stata edita pochi anni prima da Ε.Η. Barker e da M. Schmidt 9. Esso era stato già utilizzato in precedenza da Peter Egenolff e da Alfred Hilgard, i quali ne avrebbero fatto il fondamento rispettivamente dell edizione del trattato Περὶ τῶν διαφόρως τονουμένων attribuito a Giovanni Filopono 10 e degli scolî a Dionisio Trace 11. L interesse precipuo del manoscritto è dato da un ampia sezione contenente varî trattati pneumatologici, dedicati cioè alla questione dei δασυνόμενα e degli ψιλούμενα, ovvero delle parole inziantisi per vocale cui è preposto lo spirito aspro o quello lene (pp. 194-242). Tale sezione si apre con un testo περὶ τῶν ψιλουμένων φωνηέντων, περὶ τῶν δασυνομένων φωνηέντων, (pp. 194-198), cui segue un altra sezione il cui incipit è Πρὸ τοῦ λεξικοῦ (p. 198). Il testo successivo è un lexicon de spiritibus, compilazione bizantina da diverse fonti, tra cui lo stesso Teodoreto, da ascriversi al diacono Giovan- 6 Studemund 1886, 197s. 7 Uhlig 1880, 789ss. 8 Per notizie più precise su questo e sugli altri manoscritti menzionati più avanti si rimanda al seguito della trattazione. 9 Rispettivamente Barker 1820 e Schmidt 1860. Sulle caratteristiche dell opera dello pseudo-arcadio si rinvia al seguito. 10 Egenolff 1880/I. Sull opera si veda Kroll 1916, 1783ss. 11 Hilgard 1901. - 52 -

PRIMI PROLEGOMENI PER L EDITIo PRINcEPS DELL EPITOME ERODIANEA ni di Bitinia, ben nota agli specialisti in quanto pubblicata per la prima volta nel 1739 dal filologo olandese Lodewyk Kaspar Valckenaer (1715-1785) 12 : Λεξικὸν περὶ πνευμάτων ἐκλεγὲν ἐκ τῶν λεξικῶν περὶ πνευμάτων Τρύφωνος, Χοιροβοσκοῦ, Θεοδωρίτου καὶ ἑτέρων. Tramandatο in diversi manoscriti, essο è correntemente denominatο Mischlexikon sulla base della definizione data da Peter Egenolff 13 e ovviamente, rispetto al testo di Teodoreto, si caratterizza per numerose omissioni, anche a proposito di notizie interessanti. Ad esso nel manoscritto di Copenaghen fa seguito il Teodoreto autentico (pp. 216-237), un epitome tratta dall opera di Erodiano, segnatamente dalla seconda parte del libro XX della Καθολικὴ προσῳδία: di esso Uhlig allega poi un secondo testimone, il codex Baroccianus 68 della Bodleian Library di Oxford. Quest ultimo presenta un buon numero di evidenti interpolazioni, ma offre pure alcune parti autentiche in più rispetto al codice di Copenaghen, il quale peraltro in altre sezioni del testo risulterebbe più completo. Più in generale egli osserva come l epitome di Teodoreto, consacrata esclusivamente alla pneumatologia, conservi molti più materiali di origine erodianea su questo argomento rispetto agli altri due compendî di età bizantina (quello più esteso, già ricordato, attribuito in alcuni manoscritti falsamente a un Arcadio e in altri, più attendibilmente, a un Teodosio, nonché quello più breve di Giovanni Alessandrino, probabilmente riconducibile all opera di Giovanni Filopono) 14, e sia perciò meritevole di grande attenzione, e ciò nonostante entrambi i testimonî siano corrotti 15. 2. La storia degli studî a. Wilhelm Studemund (1843-1889) e Gustav Uhlig (1838-1914) Notizie di non minore interesse contiene l ultima parte dell articolo di Uhlig, ov egli riferisce di un suo incontro con il grande studioso di grammatica e metrica greca Wilhelm Studemund 16, in quegli anni docente presso l università di Strasburgo, in occasione del congresso dei filologi classici tedeschi svoltosi a Treviri nel 1879. In quella circostanza egli riferì a Studemund del proprio ritrovamento, e quest ultimo, per nulla impressionato, trasse fuori dalla propria borsa una cartella contenente un edizione del medesimo testo, già preparata e ormai quasi pronta, condotta sulla base del codex Vaticanus Latinus 15 e di un altro manoscritto della medesima biblioteca, fino a quel momento ignoto a Uhlig. Studemund dal canto suo non era al 12 Le citazioni che seguiranno rimandano all edizione più recente dell opuscolo, Valckenaer 1822, 188ss.; si veda pure Valckenaer 1739, 207ss. Il nome dell autore della compilazione si ricava dal cod. Paris. Graec. 1270, ff. 236r-244v; cfr. Uhlig 1880, 791 nota 3, nonché Omont 1886/I, 283. 13 Egenolff 1887, 17ss. Si veda altresì Canart 1970, 27s., Lilla 1985, 377s. 14 Il secondo testo è edito da Dindorf 1825; sull opera Kroll 1916, 1781s. 15 Tali corruttele non sono tuttavia sempre insanabili, come mostra lo stesso Uhlig 1880, 795, il quale riesce a correggere un passo riguardante le parole iniziantisi per ε grazie al confronto con un locus similis della Syntaxis di Apollonio Discolo, padre di Erodiano. 16 Su di lui Cohn 1893, 721ss. - 53 -

STEFANO DI BRAZZANO corrente della presenza di Teodoreto né nel manoscritto di Copenaghen né in quello di Oxford, ma della sua documentazione faceva parte anche altro materiale, su cui Uhlig tuttavia ritiene di non trasmettere alcuna notizia ulteriore per non interferire con il lavoro del collega. Il suo articolo si conclude con l annuncio dell avvio di una collaborazione tra lui e Studemund allo scopo di allestire un edizione che fosse fondata sul maggior numero possibile di manoscritti. Di tale progetto però non si fece nulla. Le cause sono probabilmente da ricercarsi negli altri progetti di ricerca cui ciascuno dei due studiosi si dedicava con intensità in quegli anni: Uhlig pubblicò nel 1883 la sua edizione di Dionisio Trace e di altri piccoli testi grammaticali anonimi nel corpus dei Grammatici Graeci, cui egli si sarebbe dedicato ancora per più di vent anni, fino all uscita nel 1910 della monumentale edizione del De constructione di Apollonio Discolo 17, intervenendo nel frattempo con numerose pubblicazioni nel vivace dibattito sull assetto della scuola nella Germania postunitaria 18. Studemund, dopo aver lasciato nel 1885 l università di Strasburgo, ove non era ben voluto ed era pure oberato da incombenze di natura amministrativa e burocratica, per quella di Breslavia, terminata la pubblicazione del già citato primo volume degli Anecdota uaria l anno successivo, si consacrò interamente alla vita dell accademia e al compimento delle ricerche sul palinsesto ambrosiano di Plauto, che lo occuparono fino all aggravarsi della sua malattia per essere poi pubblicate postume nel 1890 19. b. Peter Egenolff (1851-1901) 20 Nel profilo biografico di Wilhelm Studemund compilato da L. Cohn per la Allgemeine Deutsche Biographie nel 1893 si legge che «Die Schrift des Theodoret Περὶ πνευμάτων, die Studemund in einer Vaticanischen Handschrift entdeckte, wird in dem von G. Uhlig geleiteten corpus grammaticorum Graecorum von seinem Schüler P. Egenolff herausgegeben werden» 21. Già qualche anno prima della morte del grande filologo di Stettino lo stesso Egenolff, allora docente nel ginnasio di Mannheim, dava conto dell incarico affidatogli, che non comprendeva l edizione del solo Teodoreto ma quella di tutti i testi ortoepici e ortografici greci (o più precisamente delle epitomi che da essi furono ricavate in età bizantina), che sarebbero andati a formare il volume V della collezione Grammatici Graeci 22. Nel contribu- 17 Cfr. Uhlig 1883, rispettivamente 5ss., 105ss., e Uhlig 1910, 1ss. 18 Ad esempio Uhlig 1891 e Uhlig 1892. 19 Studemund Seyffert 1890. Egli tuttavia non abbandonò mai del tutto lo studio della trattatistica metrica bizantina: tra i lavori dell ultimo periodo si menzionerà almeno Studemund 1888. 20 Per una biografia di questo studioso si veda Ohlenmacher 1996. 21 Cfr. quanto affermato a conclusione del suo articolo da Cohn 1893, 731. 22 Egenolff 1887, 4. Dopo la morte di Studemund tutte le sue carte furono acquisite dalla biblioteca dell università di Breslavia (cf. Cohn 1893, 731); in seguito al passaggio della città alla Polonia esse furono trsferite a Berlino, ove ora sono conservate presso la Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz (comunicazione del prof. Sławomir Torbus, Istituto di filologia e di cultura antica dell Università di Wroclaw, del 14 gennaio 2009). - 54 -

PRIMI PROLEGOMENI PER L EDITIo PRINcEPS DELL EPITOME ERODIANEA to, rimasto ancora oggi fondamentale per la conoscenza dell opera di Teodoreto grammatico, egli, dopo aver presentato le caratteristiche delle due epitomi pervenuteci dei primi diciannove libri della Καθολικὴ προσῳδία erodianea 23, si sofferma più specificatamente sul problema del libro XX, dedicato ai δίχρονα e agli spiriti, non compreso nelle epitomi or ora nominate (solo in un manoscritto di Teodosio/Arcadio è presente una trattazione della materia corrispondente, ma è stato assodato che si tratta di una compilazione cinquecentesca operata da Giacomo Diassorino sulla base di fonti note) 24. Egli passa quindi a trattare del lessico Περὶ πνευμάτων di Teodoreto 25, identificandolo come un manuale composto per scopi assai simili a quelli che mossero Teodosio/Arcadio a realizzare la sua epitome: l insegnamento scolastico, motivo che portò con ogni verisimiglianza a una notevole contrazione della materia, che invece Erodiano trattava con dovizia di particolari. Di ciò egli porta ad esempio il fatto che in altre epitomi della Καθολικὴ προσῳδία siano contenuti riferimenti alla sezione Περὶ πνευμάτων che non si ritrovano nei manoscritti di Teodoreto, segno che quest ultimo ha sfrondato di molto il materiale erodianeo. Segue la rassegna degli otto testimoni manoscritti che Egenolff, fondandosi su indicazioni di Uhlig, Studemund e Henri Lebègue, era riuscito a rintracciare fino a quel momento. Il loro esame lo porta a riconoscere come ascrivibili all opera di Teodoreto tre diversi testi, preceduti da un epigramma di dedica di 12 versi 26. I singoli manoscritti non presentano ciascuno tutte le parti: alcuni ne contengono una sola, altri due e non sempre nello stesso ordine, uno solo infine le contiene tutte e tre, accompagnate dall epigramma di dedica; i singoli testi inoltre si presentano nei varî manoscritti in recensioni significativamente diverse tra loro. Oltre dunque all epigramma di dedica indirizzato a tale Πατρίκιος (d ora in poi contrassegnato con I), sono considerati da Egenolff come facenti parte del corpus teodoretano altri tre testi. Il primo di essi è un breve trattato contenente osservazioni preliminari sui punti di articolazione delle consonanti e sulla σύνταξις τῶν στοιχείων; benché a suo giudizio questo testo (d ora innanzi indicato con II) rifletta l originale in maniera assai abbreviata, nondimeno si tratterebbe di materiale genuinamente erodianeo: il grammatico di Alessandria avrebbe cioè premesso alla sua trattazione degli spiriti una discussione generale sul πνεῦμα, con il quale erano pronunciate anche le consonanti. Avrebbe poi aggiunto regole sugli accostamenti di consonanti condizionati dal πνεῦμα allo scopo di dimostrare che la scrittura era da esso influenzata, e 23 Per una panoramica aggiornata sugli studî erodianei si rimanda a Dyck 1993, in particolare sulla Καθολικὴ προσῳδία e sulle sue epitomi 776-783, nonché al recente Montanari 1998, 445s. 24 Sull epitome di Teodosio/Arcadio in generale si veda Cohn 1895, 1153ss.; in particolare sul libro XX oltre a Egenolff 1887, 8ss., Galland 1882, 17s. [163s.]. Su Giacomo Diassorino ( 1563), attivo dapprima a Parigi, quindi a Padova e in Sassonia, Cohn 1888, 137ss. 25 Egenolff 1887, 10ss. 26 Il trattato di Teodoreto rientra perciò - unico esempio greco - nella ristretta categoria degli scritti grammaticali in prosa dotati di prefazione poetica. Sul tema si veda Mondin 2008/I, in particolare sul nostro autore 331. - 55 -

STEFANO DI BRAZZANO che anche in questo campo non regnava il disordine ma il λόγος e la φυσικὴ ἐκφώνησις: in altre parole, regnava l analogia, di cui egli, come già il padre Apollonio Discolo, era convinto sostenitore 27. Questa sezione sarebbe stata ordinata per organo di fonazione. Segue un insieme di regole generali circa i fenomeni di analogia del πνεῦμα nella declinazione, nella coniugazione e nella formazione delle parole (derivazione e composizione), espressamente concepite dall autore per essere collocate πρὸ τοῦ λεξικοῦ. 28 Questa sezione (che sarà identificata con III), come si vedrà meglio nel seguito, è tramandata in alcuni manoscritti in una recensione più antica (non priva di differenze anche significative tra i singoli testimoni), in altri invece in una redazione bizantina ulteriormente raccorciata (definita da Egenolff κανόνες καθολικοί) 29, la quale compare anche in altri codici (tra cui, si è visto, quello di Copenaghen), premessa a un diverso lessico pneumatologico, quello pubblicato da Valckenaer. Se Egenolff riserva alle parti introduttive II e III non più di un paragrafo di presentazione generale, ben maggiore è l attenzione dedicata al lessico vero e proprio (d ora in avanti identificato con IV), il cui testo egli analizza principalmente sugli stessi testimoni già conosciuti e considerati da Uhlig, ovvero il Barocciano (B) e l Auniense (H). Esso si presenta con un impianto rigorosamente alfabetico: si apre con le regole degli spiriti relative alle parole iniziantisi con la vocale α, poi sono trattate quelle che s iniziano per ε, quindi quelle che s iniziano per η, e così via. All interno di ogni gruppo è seguito ancora con notevole sistematicità l ordine alfabetico, tranne in pochi casi in cui situazioni che danno luogo a fenomeni simili sono raggruppate. Ad esempio, il primo caso trattato è quello delle parole che s iniziano con αα-, cui segue l esposizione delle parole in αβ-, viene poi il turno di quelle in αγ-, e per ognuna di queste categorie si specifica se richiedano lo spirito lene (ψιλὸν πνεῦμα) o quello aspro (δασὺ πνεῦμα), distinguendo eventualmente i due casi per quei gruppi vocale-consonante che li ammettono entrambi, e accompagnando la regola con numerosi esempî (per questi la tradizione è particolarmente tormentata, giacché in sostanza ogni copista trasceglieva tra l abbondante messe di esempî quelli che gli sembravano più significativi, o scartava quelli che, riguardando termini rari o desueti, gli sembravano non necessarî). Dopo la trattazione della υ segue, come in Dionisio Trace, quella dei sei dittonghi (αι, αυ, ει, ευ, οι, ου), al termine della quale vengono ancora alcune regole generali sui pronomi, quindi soltanto nell Auniense regole riguardanti articoli e congiunzioni, nonché un indice delle parole occorrenti nel lessico; infine ancora alcune regole generali sullo spirito in connessione con la lettera ρ. Al loro interno le regole sulle singole lettere sono ancora ripartite in particolari e generali: queste ultime compaiono alla fine della trattazione particolare di ciascuna vocale iniziale. Egenolff riprende poi quanto notato da Uhlig, che cioè i diversi manoscritti preservano il lessico in forme tutt altro che identiche: tra il Barocciano e l Auniense per la parte iniziale si 27 Steinthal 1891, 359. 28 Egenolff 1887, 14. 29 Egenolff 1887, 14. - 56 -

PRIMI PROLEGOMENI PER L EDITIo PRINcEPS DELL EPITOME ERODIANEA rivela più ricco e articolato il primo, mentre per tutto il resto del lessico è il secondo a presentare la maggior abbondanza di esempî. Ciò lo porta ad escludere una derivazione dell Auniense dal Barocciano, e a pensare piuttosto alla dipendenza di entrambi da un medesimo modello. Un altro dato ch è possibile ricavare è che Teodoreto per la sua epitome non fece uso soltanto della Καθολικὴ προσῳδία, ma altresì delle due operine consacrate da Erodiano alla prosodia dei poemi omerici, la Ἰλιακὴ προσῳδία e la Ὀδυσσιακὴ προσῳδία, che vengono più volte citate nel caso di apparenti incongruenze nei precetti tra le singole opere erodianee 30. Infine, tramite un confronto tra sezioni omologhe del lessico teodoretano e del Mischlexikon pubblicato da Valckenaer, Egenolff fa immediatamente comprendere quanta maggior quantità di materiale erodianeo sia possibile recuperare attraverso il trattato inedito. L Auniense, pur essendo più vicino all originale, non è esente da interpolazioni e trasposizioni di tratti di testo, e in ogni caso rappresenta una versione già raccorciata dell opera di Teodoreto, giacché a un certo punto del testo l autore fa un riferimento a un altro luogo della sua opera che però non è conservato 31. Egenolff ebbe conoscenza indiretta anche del codice Vindobonensis philol. Graec 240, di cui alcuni excerpta gli vennero comunicati da Heinrich Schenkl: egli ne osservò l affinità assai stretta anche negli errori di scrittura con l Auniense, il che andava a confermare le sue supposizioni circa la maggior prossimità di quest ultimo all originale 32. La trattazione di Egenolff prosegue con la presentazione parallela di passi di Teodoreto con le corrispondenti sezioni di altri trattatelli pneumatologici, nelle quali ultime è spesso contenuta qualche notizia secondaria che in Teodoreto non si riscontra; ciò vale a indicare «wie sehr Theodoret das Original verkürzt hat» 33. Egli perciò rimarca la necessità che l imminente edizione di Teodoreto rechi in apparato il più alto numero possibile di passi paralleli in modo da avere un idea quanto più precisa della sua collocazione nell ambito della letteratura tecnica di origine erodianea 34. Passa poi a illustrare le caratteristiche e la tradizione manoscritta del Mischlexikon e della sua versione abbreviata (Καθολικοὶ κανόνες περὶ πνευμάτων), essa pure già edita nel 1822 per cura di Franz Nikolaus Titze in appendice agli opuscula grammatica autentici e spurî di Manuele Moscopulo 35, nonché di altri testi ortoepici di minore importanza. La dissertazione si chiude con una rassegna critica delle edizioni esistenti all epoca e con il piano della nuova edizione. L anno successivo Egenolff, passato nel frattempo dal ginnasio di Mannheim a quello della vicina Heidelberg, pubblicò un nuovo studio preparatorio, parallelo e complementare al precedente, sugli scrittori ortografici greci. Ad esso seguiva un appendice con integrazio- 30 Egenolff 1887, 15. A proposito di queste due opere di Erodiano si rimanda a Dyck 1993, 783ss., nonché a Schultz 1912, 966. 31 Egenolff 1887, 16; a questo riguardo già Uhlig 1880, 795. 32 Egenolff 1887, 16s. Sullo Schenkl (1859-1919) si veda Smolak 1994, 82s. 33 Egenolff 1887, 18. 34 Egenolff 1887, 18 e 43. 35 Titze 1822, 32ss. - 57 -

STEFANO DI BRAZZANO ni e rettifiche al lavoro dell anno precedente, alcune delle quali riguardano Teodoreto: in esse egli dà conto di alcuni manoscritti prima sconosciuti e precisa il contenuto dei codici Vaticani Graeci 15 e 17 grazie alla collazione condotta da Richard Reitzenstein 36. Il progettato volume V della collezione Grammatici Graeci, di cui le due dissertazioni di Egenolff dovevano servire a gettare le fondamenta, non vide però mai la luce. Il filologo tedesco infatti morì ad appena cinquant anni il 6 settembre 1901, proprio mentre si andava pubblicando in quattro parti una sua raccolta di osservazioni critiche sull edizione di Erodiano curata nel 1867 da August Lentz, per migliorare la quale in un paio di casi egli faceva uso del testo di Teodoreto 37. c. Alfred Hilgard (1857-1915) 38 In seguito alla morte di Egenolff l incarico dell edizione fu assunto da Alfred Hilgard, già curatore per la collezione dei Grammatici Graeci degli scolî a Dionisio Trace 39 : così almeno l ormai anziano Uhlig comunicava a H. Schultz, estensore della voce Herodianos per la Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft nel 1912 o poco prima 40. Tuttavia anche in questo caso una morte prematura pose fine a ogni eventuale sviluppo, e si può dire che da allora nessuno non soltanto si sia più occupato di Teodoreto grammatico e della sua epitome erodianea, ma pure che nessuno, salvo rarissime eccezioni, abbia lamentato tale stato di abbandono: di Teodoreto si curarono quasi soltanto i redattori di manuali e di enciclopedie, che conformemente ai loro scopi non andarono oltre a un semplice rendiconto dello status rerum 41. Ancora nel 1993 Andrew R. Dyck, nel tracciare un bilancio degli studî erodianei dell ultimo secolo e mezzo per la collezione Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, ricordava che per la materia trattata da Erodiano nel perduto libro XX della Καθολικὴ προσῳδία «the major source is the pneumatological lexicon of a Theodoretus, which awaits publica- 36 Egenolff 1888, l appendice 31ss. 37 Egenolff 1900, Egenolff 1902, Egenolff 1903; su Teodoreto quest ultima parte, 39ss. In precedenza egli aveva già pubblicato alcuni lavori volti a dimostrare l insufficienza dell edizione di Lentz e a porre le basi per una nuova: Egenolff 1880/II, Egenolff 1894. Sulla morte prematura di Egenolff e il conseguente arenarsi dell iniziativa Wendel 1934, 1802. Presso la biblioteca dell Università di Heidelberg è custodito il lascito di Egenolff (segnatura Heid. Hs. 2724/25) comprendente pure «Kollationen zu den griechischen Grammatikern». 38 Anche di questo studioso, egli pure insegnante presso il ginnasio di Heidelberg, esiste un lascito presso la biblioteca della locale università (segnatura Heid. Hs. 1445-1452) e anche in questo caso tra il materiale si trovano «Kollationen zu den griechischen Grammatikern». 39 Hilgard 1901. 40 Schultz 1912, 965. 41 Si vedano ad esempio la succinta trattazione in Schmid Stählin 1924, 1080, nonché il già citato Wendel 1934, 1801s., inoltre Gärtner 1975, 689, Hunger 1978, 12s. - 58 -

PRIMI PROLEGOMENI PER L EDITIo PRINcEPS DELL EPITOME ERODIANEA tion», e a conclusione della sintesi rimarcava ancora una volta che «much basic philological work remains to be done on Herodian s epitomators and excerptors» 42. Da ultimo Manuel Baumbach, autore della voce Theodoretus per il Neue Pauly, conclude il breve articolo rinnovando la lamentela di Dyck, al cui contributo espressamente rimanda: «Eine kritische Ed. fehlt weiterhin» 43. 3. La tradizione manoscritta Come anticipato, Gustav Uhlig, il primo a occuparsi del testo di Teodoreto, era a diretta conoscenza di due soli testimoni 44 (le sigle, queste come le seguenti, sono mie): B codex oxoniensis Baroccianus 68, cartaceo di c. 156, risalente al secolo XV 45. Contiene una miscellanea di testi grammaticali greci, con le parti I, II, III e IV ai ff. 39r-45v. H codex Hauniensis 1965, cartaceo di 910 pagine risalente alla fine del sec. XV, probabilmente di mano dell umanista Urbano Bolzanio da Belluno ( 1524) 46. Pure in questo caso si tratta di una miscellanea di testi grammaticali greci; del corpus teodoretano trasmette nell ordine le parti III (in una recensione bizantina seriore), I e IV alle pp. 198-242. Pressoché contemporaneamente i seguenti altri due testimoni erano stati scoperti da Wilhelm Studemund nella Biblioteca Apostolica Vaticana 47 : V codex Vaticanus Graecus 15, cartaceo databile a cavallo dei secoli XIV e XV 48, miscellaneo costituito da frammenti di almeno tre codici, reca ai ff. 222v-231r le parti I, II e IV. X codex Vaticanus Graecus 17, cartaceo del sec. XV 49, altra raccolta di testi grammaticali, preserva la sola parte IV ai ff. 39r-50v. Nel 1887 Peter Egenolff era in grado d indicare i seguenti ulteriori manoscritti 50 : L codex Florentinus Laurentianus plut. LVII 36, membranaceo di c. 128 risalente al sec. XIV 51, contenente soltanto la parte I al f. 106r. Quanto segue (ff. 106r-118v), identificato in un 42 Dyck 1993, 779 e 793. 43 Baumbach 2002, 321. Le parole di questo studioso tradiscono però una non completa intelligenza dello status rerum, dal momento che l aggettivo kritische qui è a rigore improprio: quel che manca è tout court una Edition. 44 Uhlig 1880, 709ss.; Egenolff 1887, 11s. 45 Cfr. Coxe 1969, 101ss., 102; Madan 1895, 5. 46 Cfr. Schartau 1994, 168ss., 169. A proposito di Teodoreto si noterà l erroneo riferimento al saggio di Egenolff come a una edizione. Precedentemente una descrizione sommaria era stata fornita da Graux 1879, 50ss. Sull individuazione della mano Smith 1978, 57ss. 47 Uhlig 1880, 798; Egenolff 1887, 12; Egenolff 1888, 32. 48 Mercati - Franchi de Cavalieri 1923, 11ss., 13. 49 Mercati - Franchi de Cavalieri 1923, 16s. 50 Egenolff 1887, 12ss. 51 Cfr. Bandini 1961, 395s. - 59 -