ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].)

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].)"

Transcript

1 LISIA, PER L UCCISIONE DI ERATOSTENE UN ATTO DI GIUSTIZIA ΝΟΜΟΣ Ἀκούετε, ὦ ἄνδρες, ὅτι αὐτῷ τῷ δικαστηρίῳ τῷ ἐξ Ἀρείου πάγου, ᾧ καὶ πάτριόν ἐστι καὶ ἐφ ἡμῶν ἀποδέδοται τοῦ φόνου τὰς δίκας δικάζειν, διαρρήδην εἴρηται (5) τούτου μὴ καταγιγνώσκειν φόνον, ὃς ἂν ἐπὶ δάμαρτι τῇ (31.) ἑαυτοῦ μοιχὸν λαβὼν ταύτην τὴν τιμωρίαν ποιήσηται. καὶ οὕτω σφόδρα ὁ νομοθέτης ἐπὶ ταῖς γαμεταῖς γυναιξὶ δίκαια ταῦτα ἡγήσατο εἶναι, ὥστε καὶ ἐπὶ ταῖς παλλακαῖς ταῖς ἐλάττονος ἀξίαις τὴν αὐτὴν δίκην ἐπέθηκε. καίτοι δῆλον ὅτι, εἴ τινα εἶχε ταύτης μείζω τιμωρίαν, ἐπὶ (5)ταῖς γαμεταῖς ἐποίησεν ἄν. νῦν δὲ οὐχ οἷός τε ὢν ταύτης ἰσχυροτέραν ἐπ ἐκείναις ἐξευρεῖν, τὴν αὐτὴν καὶ ἐπὶ ταῖς παλλακαῖς ἠξίωσε γίγνεσθαι. Ἀνάγνωθι δέ μοι καὶ τοῦτον τὸν νόμον. ἀκούεται Ρ ἐφ ὑμῶν codd. καὶ δαρρήδην Η τοῦτον φόνου codd. corr. Reiske σφοδρα [[οἶον]] Το ἐπὶ ταῖς γαμεταῖς γυναιξὶ del. Halbertsma ταῦτα ante ἡγήσατο om. η παλακαῖς HTo ἐπέθηκε] εἰργάσατο Η τιμωρίαν μείζω Η post τιμωρίαν interpunxi, praeeunte To: vulgo post γαμεταῖς εὑρεῖν Η παλακαῖς Το γίνεσθαι ΗΤο ἀνάγνωθι δή Αf tit. νόμος om. η Ascoltate, o uomini, che dallo stesso tribunale dell Areopago, a cui secondo le usanze dei padri e presso di noi è attribuito (compete) il diritto di giudicare i processi di sangue, è chiaramente prescritto di non accusare questo di omicidio, colui che, avendo colto l adultero sopra la propria moglie, abbia preso questa vendetta. E così il legislatore giudicò questi principi giusti per donne sposate, che stabilì la medesima legge anche per le concubine, sebbene siano degne di minor considerazione. Certo è chiaro che, se avesse disposto di una pena maggiore di questa per le donne sposate, l avrebbe sancita. Ora non essendo in grado di trovare per quelle una pena più severa di questa, ritenne giusto che fosse la stessa anche per le concubine. Leggi per me anche questa legge. I testimoni si rivolgono al cancelliere o γραμματεύς solitamente seduto accanto al βῆμα (piattaforma rialzata) che aveva il compito di conservare e leggere documenti, testimonianze e testi di legge. In questo momento la clessidra che segnava il tempo a disposizione degli imputati veniva fermata. Ἀκούετε (2a pers. plur. imperativo presente del verbo ἀκούω che come tutti i verbi di percezione può reggere un genitivo partitivo, un participio predicativo o, come in questo caso, una proposizione sostantiva oggettiva. L etimologia del verbo forse è spiegabile da ἀκ-ουσ-ω, ἀκ- radice col senso di tendere e οὖς orecchio [Chantraine, DELG 50].) ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].) ἄνδρες (vocativo plurale: ci si rivolge ai giudici. La radice è *ner-, la declinazione è apofonica e presenta al grado zero la dentale epentetica. Questo termine trova un suo corrispettivo nel skr. na dal tema *nar- e dall arm. ayr che presenta fra l altro α- iniziale che rimane inspiegata, protesi o alternanza? [Chantraine, DELG 87].) ὅτι (congiunzione dichiarativa composta da ὅ relativo + τι indef. [Chantraine, DELG 834]. Introduce una proposizione sostantiva oggettiva il cui verbo è εἴρηται) αὐτῷ (il pronome dimostrativo αὐτός-ή-ό se non è preceduto dall articolo posizione predicativa- indica l identità come opposta all alterità lat. ipse, mentre se è preceduto dall articolo -posizione attributiva- indica l identità come permanenza delle caratteristiche di un certo oggetto lat. idem. [Chantraine, DELG 143].) τῷ δικαστηρίῳ (Carey considera questo un dativo d agente tipico con il perfetto passivo. Todd segue invece l ipotesi di traduzione della Scodel e preferisce intenderlo come oggetto indiretto al tribunale è prescritto, cioè si ricordano ai giudici i limiti della loro giurisdizione. Il Todd sostiene infatti che non è il tribunale che pronuncia una legge ma bensì un legislatore Propriamente il consiglio dell Areopago era un senato, una βουλή ma dato che all epoca di Lisia aveva 1

2 mantenuto soprattutto funzioni giuridiche e dato che ci troviamo in un contesto giuridico è del tutto naturale, nota Dal Santo, trovare questo termine.) τῷ ἐξ (dalla forma i.-e. *eks, ἐξ si trova davanti a vocale mentre ἐκ, ἐγ, ἐν davanti a consonante in Omero e in ion.-att. mentre nel tess. cret. arc. si ha ἐς davanti a consonante, ma il beot. ha generalizzato ἐς davanti a vocale e consonante, mentre il cipr. usa ἐξ tanto davanti a vocale quanto davanti a consonante. Ammette un solo caso, il genitivo; salvo l arc.-cipr. che, innovando, usa il dativo. Non si sa comunque se si tratta di un genitivo partitivo che esprima una scelta fatta in un insieme, o di un genitivo ablativo che indichi il punto di partenza. I valori figurati esprimono la causa, il mezzo, la misura. Come preverbo è molto usato ed esprime il risultato dell azione. Trova i suoi corrispondenti nel lat. ex, osc.-umb. e, in celtico come preverbo irl. ess- [Chantraine, DELG 352] [Heilmann, 306].) Ἀρείου (Ἄρης, -ηος e εος, -ηι, -ηα (Hom.), -εως, -εος, -ει εα (att. con metatesi) Ἄρευς, -ευος, -ευι, -ευα (eol.). Da qui deriva l aggettivo Ἀρήιος [Chantraine, DELG 108].) πάγου (il colle in questione è una sporgenza rocciosa nella parte occidentale dell acropoli. Detto colle di Ares ma c è chi preferisce intendere il colle dell oltraggio, rifacendosi al vocabolo omerico ἀραιή. Secondo la tradizione l omonimo consesso fu istituito dal re ateniese Cecrope: fu il consiglio dell Areopago a giudicare non solo il matricidio di Oreste (Aesch. Eumenidi) ma addirittura anche il dio Ares fu sottoposto a processo per omicidio, accusato da Posidone dell omicidio del figlio Alirrozio. Il consiglio dell Areopago era costituito da ex-arconti e n origine aveva ampi poteri come ci testimonia Arist. Ath. Pol. 3.6 ἡ δὲ τῶν Ἀρεοπαγιτῶν βουλὴ τὴν μὲν τάξιν εἶχε τοῦ διατηρεῖν τοὺς νόμους, διῴκει δὲ τὰ πλεῖστα καὶ τὰ μέγιστατῶν ἐν τῇ πόλει, καὶ κολάζουσα καὶ ζημιοῦσα πάντας τοὺς ἀκοσμοῦντας κυρίως. ἡ γὰρ αἵρεσις τῶν ἀρχόντων ἀριστίνδην καὶ πλουτίνδην ἦν, ἐξ ὧν οἱ Ἀρεοπαγῖται καθίσταντο. διὸ καὶ μόνη τῶν ἀρχῶν αὕτη μεμένηκε διὰ βίου καὶ νῦν. il consiglio degli Areopagiti aveva il compito di conservare le leggi, di amministrare le più numerose e le più importanti faccende della città e di stigmatizzare e punire con poteri sovrani tutti quelli che tenevano un comportamento sconveniente. L elezione degli arconti avveniva infatti in base alla virtù e alla ricchezza, ed essi diventavano consiglieri dell Areopago. Perciò questa è l unica carica che sia rimasta ancora vitalizia. E Arist. Ath. Pol. 4.4 ἡ δὲ βουλὴ ἡ ἐξ Ἀρείου πάγου φύλαξ ἦν τῶν νόμων καὶ διετήρει τὰς ἀρχάς, ὅπως κατὰ τοὺς νόμους ἄρχωσιν. ἐξῆν δὲ τῷ ἀδικουμένῳ πρὸ[ς τὴν τῶν] Ἀρεοπαγιτῶν βουλὴν εἰσαγγέλλειν, ἀποφαίνοντι παρ ὃν (5.) ἀδικεῖται νόμον. il consiglio dell Areopago era il custode delle leggi e sorvegliava i magistrati perché governassero secondo le leggi. C era anche la possibilità, per chi aveva patito un torto, di fare una denuncia di fronte ad esso, citando la legge secondo la quale gli era stato fatto un torto. Ma è solo più avanti in Ath. Pol. 8.2 mentre si sta parlando di Solone e del fatto che con lui gli arconti venivano sorteggiai fra 10 candidati sorteggiati a loro volta all interno di ogni tribù che si dice τὸ γὰρ ἀρχαῖον ἡ ἐν Ἀ[ρεί]ῳ [πάγῳ βου]λή, ἀνακαλεσαμένη καὶ κρίνασα καθ αὑτήν, τὸν ἐπιτήδειον ἐφ ἑκάστῃ τῶν ἀρχῶν ἐπ (3.) [ἐν]ια[υτ]ὸν [διατάξα]σα ἀπέστελλεν. anticamente il consiglio dell Areopago, dopo aver convocato e giudicato da sé chi fosse adatto a ciascuna magistratura, lo nominava per un anno e ve lo mandava. I poteri dell Areopago furono poi pesantemente ridotti con la riforma di Efialte e Archestrato nel 462/1 a.c. Ath. Pol καὶ πρῶτον μὲν ἀνεῖλεν πολλοὺς τῶν Ἀρεοπαγιτῶν, ἀγῶνας ἐπιφέρων περὶ τῶν διῳκημένων. ἔπειτα τῆς βουλῆς ἐπὶ Κόνωνος ἄρχοντος ἅπαντα περιεῖλε τὰ ἐπίθετα δι ὧν ἦν ἡ τῆς πολιτείας φυλακή, καὶ τὰ μὲν τοῖς πεντακοσίοις, τὰ δὲ τῷ δήμῳ καὶ τοῖς (5)(3.) δικαστηρίοις ἀπέδωκεν. (Efialte) per prima cosa eliminò la maggior parte degli Areopagiti, sottoponendoli a processo per la loro cattiva amministrazione, in seguito, sotto l arcontato di Conone, egli privò il consiglio di tutte le prerogative aggiunte, attraverso le quali veniva salvaguardata la costituzione, e affidò alcune funzioni all assemblea dei cinquecento, oltre che al popolo e ai tribunali (tutte le traduzioni della costituzione degli Ateniesi sono di Mario Bruselli). I 30 tiranni avrebbero tolto poteri ampi all Areopago che rimase tuttavia un istituzione lontana dagli eccessi dei 30. Quando ci fu la restaurazione democratica venne ridata importanza all Areopago come tribunale per i delitti di sangue. I testimoni si riferiscono all Areopago come il luogo in cui è posta la legge, questo ci rimanda immediatamente a una legge sull omicidio piuttosto che a una legge sull adulterio e per quanto Lisia non riporti il testo della legge è evidente che la conosce in dettaglio.) ᾧ (dativo singolare del pronome relativo, introduce una proposizione relativa oggettiva. La radice da cui muove il pronome relativo è *jo-/*ja- da cui ὅς, ἅ/ἥ, ὅ.) καὶ πάτριόν (questo aggettivo usato in funzione avverbiale, nota il Todd, sembra rimandarea Arist. Ath. Pol τὰς δὲ δίκας τοῦ φόνου εἶναι κατὰ τὰ πάτρια, εἴ τίς τινα αὐτοχειρίᾳ ἔκτεινεν ἢ ἔτρωσεν. i processi per omicidio sarebbero rimasti quelli tradizionali per coloro che avessero ucciso o ferito qualcuno con la propria mano. La radice è *pǝ 2 ter- la stessa di πατήρ, πατρός sostantivo dalla declinazione atematica apofonica, presenta infatti il grado allungato 2

3 al nominativo, il grado zero al gen. e dat. sing. e dat. plur. il grado normale negli altri casi [Chantraine, DELG ].) ἐστι (3a pers. sing. presente indicativo del verbo εἰμί la cui radice è *es-/*s-. La 1a pers. sing. da es- e -mi, desinenza propria dei verbi atematici. Nell incontro fra sibilante e nasale si rafforza la nasale, la sibilante si indebolisce ma determina l allungamento di compenso della vocale precedente da cui ει. La 2a pers. sing. si ottiene da es- e -si desinenza della 2 pers. sing. per i verbi atematici, con la semplificazione della doppia sibilante e successiva caduta della sibilante intervocalica, rimane solo εἶ. La 3a pers. sing. si ottiene da es- e -ti, desinenza della 3 pers. sing. per i verbi atematici. Il plurale è ἐσμέν, ἐστέ, εἰσί(ν) che deriva da s-enti, dove la s- cade lasciando l aspirazione che poi scompare per analogia con il resto della coniugazione, la dentale si assibila, nel gruppo n+s si rafforza s e con la scomparsa di n c è A.C. della vocale precedente. Qui la forma è enclitica, traccia dell antica accentazione i.-e.: nelle forme toniche del tipo tematico l accento aveva una sede fissa, nel senso che colpiva una delle sillabe del tema e la medesima in tutta la flessione di ciascun tema, nelle forme toniche del tipo atematico l accento poteva cadere sul tema o sulla desinenza e la sua sede variava nella flessione. Tutte le forme personali inoltre potevano essere atone, di questo carattere il greco conserva solo una traccia nella coniugazione de presente di εἰμί e φημί, negli altri casi l opposizione fra forme toniche e atone si è perduta [Heilmann, 432].) καὶ ἐφ (ἐπί qui apocopato e con la consonante aspirata poiché seguito da spirito aspro, deriva dall i-e *epi/*opi, può essere costruito con genitivo partitivo, dativo locativo e accusativo di estensione e assume il valore di sopra, verso, contro [Chantraine, DELG 358].) ἡμῶν (l Areopago anche nel presente mantiene la funzione di tribunale per i delitti di sangue. I pronomi personali di prima e seconda persona plurale derivano dalla radice al grado zero *n s- -per la 1a pers. plur.- e *us- -per la 2a pers. plur.-. In *n s- c è vocalizzazione della sonante nasale iniziale che dà esito ad α breve. A questa radice si aggiunge la particella (s)me-, e si hanno due esiti a seconda dei dialetti: - in eolico la s si assimila ad m e si ha l esito -μμ-; - in ionico la si ha la caduta di s, con A.C. della vocale precedente da cui il passaggio dall ᾱ ad η in ionico. Cosa analoga avviene per la seconda persona plurale [Chantraine, Morph ].) ἀποδέδοται (3a sing. indicativo perfetto passivo di ἀποδίδωμι, perfetto che ha valore di risultato nel presente. La radice del verbo è *deǝ 3 -/* dǝ 3 - da cui δω-/δο-. Il verbo può significare tanto ripristinare quanto assegnare. La seconda ipotesi è preferita in quanto Demostene sostiene che la giurisdizione sull omicidio dell Areopago non è mai stata messa in discussione cfr. supra.) τοῦ φόνου (la radice è *ghʷen- la labiovelare aspirata ha esito in dentale aspirata se seguita da e/i θείνω, in labiale aspirata se seguita da a/o, in gutturale aspirata se in vicinanza di u, in questo caso essendo vicino a o ha esito φ. Φόνος è nome d agente che significa uccisione, omicidio anche in senso tecnico-giuridico [Chantraine, DELG ].) τὰς δίκας δικάζειν (figura etimologica.) διαρρήδην (avverbio composto da διὰ e una radice del verbo del parlare *ερ- e -δην, suffisso avverbiale [Chantraine, DELG 325].) εἴρηται (3a sing. congiuntivo presente medio-passivo di εἴρω. Questo verbo di dire presenta una colorazione giuridica, religiosa e solenne per cui vale come pronunciare una formula. Da notare che anche in διαρρήδην εἴρηται c è figura etimologica in quanto la radice dei due termini è la medesima.) τούτου (pronome dimostrativo costituito con οὑ-, αὑ-, του-, ταυ- dal tema del pronome dimostrativo i.-e. con un ampliamento in υ [Heilmann, ]. Anticipa ὄς.) μὴ καταγιγνώσκειν (accusare τινός τι qln. di qls. (accusativo di relazione della colpa) questo verbo è un composto da κατά (come preverbo può valere come 1-verso il basso 2-in accordo con, 3-contro, 4-ritorno 5-raggiungimento dell azione [Chantraine, DELG 504] e il verbo γιγνώσκειν, verbo derivato dalla radice bisillabica *geneǝ 3 - : al presente ha il raddoppiamento e il suffisso dei verbi incoativi -σκω. [Chantraine, DELG 224] L espressione καταγιγνώσκειν φόνον/θάνατον è quella usata tipicamente nelle leggi, mentre Eufileto nel suo racconto usa il termine ἀποκτείνειν 26.) 3

4 φόνον, ὃς (proposizione relativa) ἄν (particella eventuale unita al congiuntivo aoristo ποιήσηται ha valore di eventualità.) ἐπί (paralleli in skr. api, av. aipi. Preposizione costruita con il genitivo in presenza di, in caso di, al tempo di col dativo sopra, contro, dopo con l accusativo verso, contro, durante. Si trova anche con vocalismo scuro in ὃπιθεν e con vocalismo zero in πιέζω [Chantraine, DELG 358].) δάμαρτι (parafrasato poco dopo in γαμετή γυνή. Raro in attico, è usato oltre che in poesia (Euripide in particolare) nei testi giuridici per indicare la sposa legittima. Esichio fornisce la glossa eol. Δόμορτις γυνή con vocalismo eolico scuro, comporta il suffisso del femminile in -ι- o -ιδ-. Etymologicum Gudianum (lessico bizantino dell XI sec.) a pagina 333 linea 4 fornisce una possibile etimologia della parola Δάμαρ δάμαρτος ἡ γαμετή παρὰ τὸ δαμάζεσθαι καὶ ὑποτάσσεσθαι τῷ ἀνδρί, cioè la fa derivare dal verbo δαμάζεσθαι sottomettere. Ma è anche possibile che derivi da δόμος casa, per cui il potrebbe trattarsi di un antico neutro in r oppure è un composto con secondo termine dalla radice ἀρ- di ἀραρίσκω con un morfema τ. Il miceneo possiede un plurale damate, dumate usato in composti come porodumate che designa una funzione. [Chantraine, DELG 250] È attestato 5 volte in Omero e in ben due casi per indicare Penelope Od ὃς δή τοι κτεάτεσσι πεποιθὼς πατρὸς ἑοῖο μνάσκετ Ὀδυσσῆος δὴν οἰχομένοιο δάμαρτα. (tra i pretendenti tracotanti c era uno) che confidando nelle ricchezze del padre aspirava alle nozze con la moglie di Ulisse da lungo tempo assente e Od ἡμετέρου θανάτοιο κακὸν τέλος, οἷον ἐτύχθη. μνώμεθ Ὀδυσσῆος δὴν οἰχομένοιο δάμαρτα (Anfimedonte uno dei proci sceso negli Inferi risponde alle domande di Agamennone) noi ambivamo alla moglie di Ulisse da lungo tempo assente. In Pindaro compare due volte in Nem e in Nem In Euripide ben 106 volte e nell Alcesti in particolare (la tragedia della moglie legittima che sacrifica la vita per il marito) 10 volte fra cui v.930 quando il coro si rivolge ad Admeto ἔθανε δάμαρ, ἔλιπε φιλίαν morì la tua sposa, lasciò il tuo amore.) τῇ ἑαυτοῦ (pronome riflessivo che si è formato da αὐτός con l aggiunta iniziale di ἑ-. In realtà l antico pronome riflessivo i.-e. derivava dalla radice *seue-, *sue-, *se- da cui il greco ha tratto le forme del pronome personale di 3 persona, che in i.-e. mancava. Per cui per il riflessivo in greco sono state create delle nuove forme a partire dalle radici dei pronomi personali con l aggiunta di αὐτός [Heilmann, ].) μοιχόν (qui ho tradotto adultero ma per maggiori precisazioni vd. Paoli e Cantarella. Il termine non è presente nella legge citata da Demostene dove si parla semplicemente di un uomo colto ἐπί + dativo = presso la moglie, la madre ecc. per cui il termine è stato introdotto da Lisia per rendere più vivida l immagine dell adultero colpevole. Da un punto di vista etimologico il termine è un nome d agente che si rifà al verbo ὀμείχω urinare senza la protesi. Il termine è dunque volgare. Da questo termine derivano μοιχεύω commettere adulterio μοιχεία adulterio μοιχεύτρια donna adultera. Usato nella commedia da Aristofane e Menandro. [Chantraine, DELG ].) λαβών (participio aoristo di λαμβάνω. La radice del verbo è *slǝ 2 qʷ- la sibilante iniziale cade lasciando traccia nel participio aoristo λhαβών solo ad Egina e nel perfetto εἲληφα dobbiamo supporre un raddoppiamento *seslǝ 2 qʷ- con caduta di s nel gruppo sl e A.C. in ει e deaspirazione per via della legge di Grasmann. La labiovelare finale è supposta per via della parentela di λαμβάνω e λαζόμαι con ζ da labioverale+j. La μ è infisso nasale e il suffisso è quello dei verbi in -ανω che è spesso aggiunto ad antichi temi in nasale infissa [Chantraine, DELG 616] [Heilmann, 345]. Per quanto riguarda il participio, in greco si ottengono aggiungendo alla radice il suffisso *-ent-/*-ont-/*-nt-. Per i verbi tematici si aggiunge la forma al grado zero *-nt- senza alternanza tematica (ma al nom. sing. m. si ha la ω), nel tipo atematico, con traccia di alternanza vocalica, si ha sempre il suffisso *-ns- [Heilmann, 427].) ταύτην (acc. sing. f. del pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο vd. supra.) τὴν τιμωρίαν ( vendetta. Il suo etimo deriva da τιμή e ὀράω da cui il senso di vegliare, costudire l onore da cui appunto vendetta [Chantraine, DELG 1120].) ποιήσηται (3a sing. congiuntivo aoristo sigmatico medio di ποιέω. Il verbo è di origine incerta: forse è un denominativo da *ποιƒός che però in greco non è attestato se non in composti come λογοποιός. Essendo molto difficile e quasi impossibile ottenere una forma verbale da un composto verbale che di solito è posteriore il rapporto fra *ποιƒός e ποιέω non è del tutto chiaro [Chantraine, DELG ]. Si noti che si usa la formula piena τὴν τιμωρὶαν π. e non il semplice τιμωρήσηται.) 4

5 καὶ οὕτω (avverbio che deriva dal pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο vd. supra.) σφόδρα (si tratta di un avverbio che deriva dallo stessa tema dell aggettivo σφεδανός/σφοδρός brutale, violento, aggettivo che varia per vocalismo e suffisso. L avverbio presenta l accento arretrato [Chantraine, DELG 1075].) ὁ νομοθέτης (il legislatore è Dracone, autore del primo codice scritto della città nel 621 a.c. Aristotele gli attribuisce anche la costituzione timocratica che in realtà è da attribuire a Clistene nel V sec. Il termine ha la stessa radice *nem- /*nom- di νέμω e νόμος. Radice che è presente anche nel gotico niman col senso di prendere legalmente. A questa radice si aggiunge -θέ- che presenta la redice del verbo τιθήμι e il suffisso -της dei nomina agentis [Chantraine, DELG ].) ἐπὶ (vd. supra) ταῖς γαμεταῖς (derivato dal verbo γαμέω è aggettivo che significa sposato. Usato anche come sostantivo, ha derivato il sostantivo m. γαμέτης marito usato principalmente in poesia. L etimo è sconosciuto [Chantraine, DELG 209]. Todd si chiede per quale motivo sia usato qui questo aggettivo unito a γυνή visto che nel resto dell orazione quest ultimo senza aggettivazione è il termine con cui Eufileto si riferisce alla moglie, ma il termine può anche indicare donna in generale.) γυναιξί (γυνή, γυναικός, γυναικί, γυναικά, γύναι, γυναίκες, γυναίκων, γυναίξι, γυναίκας, γυναίκες, la declinazione mostra dunque un ampliamento in gutturale. In beotico la forma è βάνᾱ e una glossa di Esichio con l acc. plur. βανῆκας γυναίκας. La radice è la medesima *gʷen- al grado zero, ma presenta un vocalismo diverso e gli esiti della labiovelare sono diversi a seconda del dialetto [Chantraine, DELG 242].) δίκαια ταῦτα (acc. plur. n. del pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο vd. supra. Da non confondere con τἁυτά crasi per τά αὐτά le medesime cose.) ἡγήσατο (3a sing. indicativo aoristo sigmatico del verbo ἡγεόμαι regge una proposizione infinitiva oggettiva. Il verbo presenta un vocalismo lungo che si ritrova anche nel lat. s agio. La sibilante iniziale in greco ha lasciato lo spirito [Chantraine, DELG ].) εἶναι (infinito presente del verbo essere. La radice è *es-/*s-, l infinito si ottiene dal grado normale *es- con l aggiunta della desinenza -ναι dell infinito dei verbi in -μι, nel gruppo sn si rafforza la nasale, la sibilante cade con A.C.) ὥστε (consecutiva. In origine la frase consecutiva era paratattica e nell uso conserva ancora tracce della sua indipendenza. In epoca classica la consecutiva si può costruire nei modi seguenti: - ὥστε + modo finito indicativo per fatto constatato, ἄν e l ottativo o l indicativo di un tempo passato con valore potenziale o irreale, - ὥστε + infinito, se la conseguenza rimane nel campo del possibile o quando si prescinde dal fatto in sé, per quanto realmente accaduto, per rilevarne la portata generale [Heilmann, 478].) καί ( di più, precisamente da cui e, particella enfatica divenuta copulativa che marca più nettamente di τε un addizione. In arcadico si ha κάς o per caduta della sibilante κά [Chantraine, DELG 479].) ἐπὶ ταῖς παλλακαῖς (concubine in opposizione alla moglie legittima e dall etera cfr. Dem τὰς μὲν γὰρ ἑταίρας ἡδονῆς ἕνεκ ἔχομεν, τὰς δὲ παλλακὰς τῆς καθ ἡμέραν θεραπείας τοῦ σώματος, τὰς δὲ γυναῖκας τοῦ παιδοποιεῖσθαι γνησίως καὶ τῶν ἔνδον φύλακα πιστὴν ἔχειν Abbiamo le amiche per diletto, le concubine per la cura quotidiana della persona, le mogli per avere figli legittimi e una fidata custode della casa (traduzione di Filippo Mariotti). A quest epoca il rapporto con una concubina era, per quanto comunque extra-matrimoniale, sottoposto a regolamentazione giuridica che imponeva alla concubina l obbligo di fedeltà, esattamente come fosse la moglie, e dall altro riconosceva ai figli nati dalla concubina alcuni diritti successori, sia pur subordinati a quelli dei figli legittimi (Cantarella). In questo passo dell orazione ci si riferisce al punto della legge di Dracone che parla della concubina presa per avere figli liberi, ma non legittimi: nel mondo greco i figli nati dalle concubine prendevano il nome del padre ed entravano nella linea di discendenza per cui anche l adulterio di una concubina era fatto che andava a macchiare la linea di sangue e l οἴκος. Quando, dopo il 451 viene stabilito che fosse ateniese solo chi nato da entrambi i genitori ateniesi, una donna straniera non poteva essere moglie legittima di un cittadino ateniese, per questo doveva essere inclusa nel novero delle concubine. Era inoltre possibile che le figlie di cittadini poveri che non fossero in grado di avere una dote fossero costrette a questo status sociale. Qui si tralascia l elemento dei figli probabilmente perché per gli uditori era un arcaismo legale con poco valore. Resta che la legge di Dracone dimostra come la legislazione ateniese tendesse ad 5

6 escludere la donna: essa ha valore solo in quanto genitrice di figli, e la legge serve a tutelare la linea di sangue, non la donna in sé. L etimo della parola è osuro [Chantraine, DELG ].) ταῖς ἐλάττονος (comparativo di ἐλαχύς-εια-υ, il superlativo è ἐλάχιστος-η-ον. Il comparativo si forma dall unione del tema ἐλαχ- e del suffisso jων/-jον, gutturale + j dà esito a -ττ-.) ἀξίαις (aggettivo riferito alle παλλακαῖς con sfumatura concessiva. Significa meritevole, spesso in senso morale. Ha la stessa radice del verbo ἄγω nel senso di valutare [Chantraine, DELG 94].) τὴν αὐτὴν (per via della sua posizione attributiva il pronome indica identità, lat.idem.) δίκην ἐπέθηκε (3a sing. aoristo cappatico indicativo del verbo ἐπιτίθημι, verbo con raddoppiamento al presente e segue la legge di Grassmann, deriva dalla radice *teǝ 2 -. La coniugazione all aoristo presenta un allargamento in -κ- alle prime tre persone singolari dell attivo e presenta l alternanza vocalica ἔθηκα/ἐθέμεν. L allargamento, noto a tutti i dialetti, si è steso al plurale e al medio in ionico, più tardi in attico e nella κοινή, finchè, in epoca tarda, queste formazioni isolate e singolari vengono sostituite da aoristi sigmatici [Heilmann, 365].) καίτοι (avverbio formato dalla congiunzione copulativa καί e dall antico dativo atono del pronome personale di 2a pers. sing. che è diventato particella, τοι [Heilmann, 283].) δῆλον (bisogna sottointendere il verbo essere alla 3a sing. δῆλον deriva da *δεα-, radice di δέατο, antica radice significante brillare [Chantraine, DELG 272].) ὅτι (introduce una proposizione sostantiva soggettiva, apodosi di un periodo ipotetico dell irrealtà), εἴ (protasi di un periodo ipotetico dell irrealtà con verbo all imperfetto. La forma dorica ed eolica è αἰ, cipriota ἢ, arcadica εἰκ. L etimo è incerto anche se potrebbe essere il locativo di un dimostrativo *e-/o- che si ritrova in εἶτα [Chantraine, DELG 316].) τινα (acc. sing. m. del pronome-aggettivo indefinito e interrogativo di τις, τι che deriva dalla radice i-e *kʷi- oppure con diverso vocalismo *kʷe/o-. Le forme con il vocalismo in i si rintracciano oltre che in greco nel lat. quis. In greco la declinazione si è sviluppata a partire dalla forma dell accusativo *τιν che non più sentita come tale ha ricevuto le varie desinenza, tra cui quella dell acc. sing. -n che si è vocalizzata in α. Dalle forme con vocalismo in e/o sono derivate forme genitivo e dativo singolare e plurale come gen. att. τοῦ om. τέο, τεῦ, τέου, dat. τῷ, τέῳ gen. plur. τέων dat. plur. τέοισι [Chantraine, DELG 1121].) εἶχε (3a sing. imperfetto indicativo del verbo ἔχω la cui radice è *segh- con caduta della sibilante iniziale e scomparsa dello spirito aspro per via della legge di Grassmann. L aumento di questo verbo prevede una situazione *esegh-, il sigma intervocalico cade e determina A.C.. L aoristo è ἔσχον dal grado zero della radice e aumento. Esiste la forma parallela ἴσχω con la radice al grado zero e il raddoppiamento *sisgh-. Il futuro è ἕξω con spirito aspro poiché non interviene la legge di Grassmann. Il significato con cui è usato maggiormente è avere, esprime cioè un rapporto di possessione che può essere invertito, da qui gli usi intransitivi con gli avverbi [Chantraine, DELG ].) ταύτης (gen. sing. f. del pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο. Qui vale come secondo termine di paragone.) μείζω (comparativo di μέγας, μέγαλη, μέγαν che deriva dalla radice i-e *megǝ 2, c è poi un ampliamento in λ, il superlativo è μέγιστος. Si fa riferimento alla proverbiale severità delle leggi di Dracone documentata da Plut. Sol. 17 Πρῶτον μὲν οὖν τοὺς Δράκοντος νόμους ἀνεῖλε πλὴν τῶν φονικῶν ἅπαντας διὰ τὴν χαλεπότητα καὶ τὸ(2.) μέγεθος τῶν ἐπιτιμίων. μία γὰρ ὀλίγου δεῖν ἅπασιν ὥριστο ζημία τοῖς ἁμαρτάνουσι θάνατος, ὥστε καὶ τοὺς ἀργίας ἁλόντας ἀποθνῄσκειν, καὶ τοὺς λάχανα κλέψαντας ἢ ὀπώραν ὁμοίως κολάζεσθαι τοῖς ἱεροσύλοις καὶ ἀνδρο- (3.) φόνοις. διὸ Δημάδης ὕστερον εὐδοκίμησεν εἰπών, ὅτι δι αἵματος, οὐ διὰ μέλανος, τοὺς νόμους ὁ (4.) Δράκων ἔγραψεν. αὐτὸς δ ἐκεῖνος ὥς φασιν ἐρωτώμενος, διὰ τί τοῖς πλείστοις ἀδικήμασι ζημίαν ἔταξε θάνατον, ἀπεκρίνατο, τὰ μὲν μικρὰ ταύτης ἄξια νομίζειν, τοῖς δὲ μεγάλοις οὐκ ἔχειν μείζονα. Solone come prima cosa tolse di mezzo tutte le leggi di Dracone per la durezza e la enormità delle pene, eccetto quella che riguardava gli omicidi. Poco mancava infatti che per tutti i colpevoli fosse definita come unica pena la morte, così che anche quelli condannati perché colpevoli di ozio dovevano morire, e i ladruncoli di ortaggi e di frutta subivano la stessa pena di chi depredava i templi o compiva un assassinio. Per questo in tempi successivi Demade si conquistò fama affermando che Dracone aveva scritto le sue leggi non con l inchiostro ma con il sangue. Raccontano del resto che Dracone in persona, a chi gli chiedeva come mai avesse 6

7 decretato la morte come punizione per la maggior parte delle colpe, avrebbe disposto di ritenerla adeguata alle piccole, e di non aver punizione maggiore per le grandi trad. Monica Affortunati. In realtà, nota il Todd, una sentenza di morte poteva essere aggravata da una ulteriore umiliazione, come la negazione di poter essere seppelliti in Attica, ma è evidente che questo tipo di menzione avrebbe minato l argomentazione di Lisia in questo punto.) τιμωρίαν (vd. supra) ἐπὶ (5)ταῖς γαμεταῖς, ἐποίησεν (3a sing. att. indicativo aoristo sigmatico di ποιέω; vd. supra) ἄν (ἄν + tempi storici dell indicativo è apodosi di un periodo ipotetico dell irrealtà. Ci troviamo di fronte ad un ARGUMENTUM A FORTIORI: se la legge riconosce il diritto di uccidere l adultero colto in flagrante con una concubina, è inevitabile che dia al marito di diritto di ucciderlo se è colto con la moglie. Si tratta quindi di un espediente retorico, molto usato anche da altri oratori.) νῦν (cfr. lat. nunc) δέ (si sottolinea l antitesi) οὐχ (οὐ davanti a consonante οὐκ davanti a vocale οὐχ davanti a vocale aspirata sono le negazioni oggettive. L etimo è oscuro e l ipotesi del prestito è disperata. La negazione μή soggettiva era invece un antica negazione proibitiva. Rara con l indicativo è frequente nelle subordinate, nella κοινή è molto usata [Chantraine, DELG 835].) οἷός ( quale spesso correlato a τοῖος entrambi costruiti sulla stessa radice del pronome relativo ὅς. τοῖος si ritiene che derivi dal genitivo plurale τοίων (i-e *toiso m) del pronome dimostrativo ὁ, ἡ, τό. Allo stesso modo οἷoς sarebbe derivato da οἵων [Chantraine, DELG 786].) τε (particella enclitica con valore di e. Deriva dall i-e *kʷe) ὤν ( non essendo in grado di + infinito, il participio presente di εἶναι è ὤν, οὔσα, ὄν: il participio del verbo essere si ottinene dalla desinenza del participio con vocalismo o *-ont. Il maschile deriva dal grado zero *s- con l aggiunta del suffisso con vocale allungata del participio, il femminile deriva da *s-ont-ja> *s-onsa> οὔσα, il neutro è come il maschile ma senza allungamento della vocale suffissale o. Tutte le forme presentano la psilosi analogica al resto della coniugazione del verbo. La forma che si trova in Omero è ἐών che deriva dalla radice al grado normale *es- [Heilmann, 427]. Qui questo participio congiunto ha valore causale.) ταύτης (gen. sing. f. del pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο. Qui vale come secondo termine di paragone.) ἰσχυροτέραν (aggettivo al grado comparativo che deriva dal sostantivo ἰσχύς, -υος che significa forza bruta, forza fisica. Esichio ci fornisce la glossa βὶσχυν ἰσχύν, σφόδρα ὀλίγον. Λὰκωνες suppone che ci sia un Ƒ iniziale che però non è confermato da nessun altro dato. L etimo è comunque incerto: si ipotizza una ἰ- e il grado zero della radice *σχ- [Chantraine, DELG 472].) ἐπ ἐκείναις (pronome dimostrativo che richiama l oggetto lontano; esso si flette come un aggettivo secondo la declinazione tematica per il maschile e il neutro, e in -ᾱ- per il femminile, solo si noti che nom. acc. n. sing. presenta la desinenza pronominale -o-. Nella forma attica ἐ- è secondario e infatti non segue la legge per cui parola properispomena ad antipenultima breve ἐκεῖνος in attico diventa proparossitona. Inoltre lo ionico ha attestata la forma κεῖνος. Il termine deriva da *ke- particella dimostrativa e una base pronominale *eno-/*ono- [Heilmann, 275].) ἐξευρεῖν (infinito aoristo di ἐξευρίσκω composto di ἐκ ed εὑρίσκω. La radice del verbo è *Ƒer-. La forma più recente è quella del presente (che infatti in Omero si trova attestato una volta soltanto) con il tipico suffisso dei verbi incoativi - σκω. Più antica è la forma dell aoristo εὑρεῖν che però presenta due difficoltà, per il suo vocalismo e la sua aspirazione per le quali abbiamo due ipotesi: 1- la ε- è una protesi vocalica e lo spirito è in analogia con alti verbi come ἑλεῖν 2- l aoristo è a raddoppiamento per cui si ha *Ƒε-Ƒρε- con caduta del primo digamma che lascia l aspirazione [Chantraine, DELG 387].) τὴν αὐτὴν (in quanto preceduto da articolo il pronome indica identità come il lat. idem, quindi la medesima.) καὶ ἐπὶ ταῖς παλλακαῖς (si riprende la stessa espressione usata prima.) ἠξίωσε (3a sing. at. indicativo aoristo sigmatico ἀξίοω, verbo denominativo. Il lesbico ha ἀξιάω, forse per in influsso di τιμάω. La radice è quella di ἂγω nel senso di valutare.) 7

8 γίγνεσθαι (infinito presente di γίγνομαι. Il verbo presenta una radice bisillabica del tipo *geneǝ 2 -, al presente si ha una sequenza di due gradi zero e il raddoppiamento iniziale. Come in tutte le radici bisillabiche due gradi normali non sono ammessi. Il perfetto γεγενήμαι e γενήσομαι il futuro sembrano non seguire tale regola, ma in realtà probabilmente sono adattamenti fonetici per rendere meglio pronunciabili tali verbi.) Ἀνάγνωθι (2a sing. imperativo aoristo radicale atematico medio, rivolto al γραμματεύς.) δέ μοι καὶ τοῦτον (acc. sing. m. del pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο.) τὸν νόμον (la terza legge fatta leggere da Eufileto è quella sulla violenza sessuale a una donna, che prevedeva come risarcimento un pagamento in denaro: lo scopo è quello di dimostrare che è più grave corrompere una donna con la persuasione che usarle violenza). Si nota una fitta presenza di termini legati alla giustizia: il sostantivo δικαστηρίος, il sostantivo δίκη, il verbo δικάζειν, l aggettivo δίκαιος derivati dalla stessa radice *deik-/*dik-, la stessa di δείκνυμι. Δίκη presenta due impieghi molto differenti: 1) regola, uso, consuetudine 2) da questo valore di regola si è giunti al valore di giustizia, nel senso più specifico di giustizia umana, contrapposta a quella divina θέμις, ma arriva ad indicare anche processo, causa giudiziaria ma anche sentenza in δίκην εἰπεῖν pronunciare un giudizio e pena, castigo nell espressione δίκην τίνειν scontare la pena. Al plurale indica i singoli atti di giustizia, quindi le leggi. Dalla stessa radice deriva l aggettivo δίκαιος il sostantivo δικαστηρίος e il verbo denominativo δικάζειν formato dalla radice *δικ- più il suffisso per verbi denominativi αζω [Chantraine, DELG ]. DIRITTO ATTICO sull omicidio e LEGGE di DRACONE Che cosa si intende per diritto attico? Paoli sostiene che sia l ordinamento giuridico vigente nell Atene classica dei secoli V e IV quando cioè la polis raggiunge il suo culmine, è uno stato autonomo e sovrano di cui fanno parte i πολῖται. Ad Atene solo il πολίτης è Ἀθηναῖος, non la donna che è Ἀττική, non gli impuberi, non i colpiti da ignomia, ἄτιμια. Il diritto attico serve a far funzionare la polis, serve a difendere i cittadini che della polis fanno parte e i non cittadini, che vivono nella polis ma non ne fanno parte. Questa società più ampia rispetto ai soli politai preesiste alla polis così come il suo diritto. Questo diritto che la polis non crea ma che si trova a tutelare è il diritto familiare, familiare perché sorto per regolare i rapporti fra i singoli all interno della famiglia, è il diritto dell οἶκος, un unità inscindibile composta da persone, cose e riti. Il diritto familiare è dunque il diritto privato, preesistente alla polis e che sopravvive con certi sviluppi anche quando essa decade. È un diritto greco comune, proprio di una società e non di una città. Ma c è un altro diritto, che nasce invece all interno della polis e che, rispondendo a necessità proprie della polis vive tanto quanto vive questa. Come fa la polis a garantire il diritto familiare? Paoli risponde che si applica il principio che solo che sia cittadino può essere titolare di fronte ad essa dei diritti soggettivi che il diritto familiare riconosce anche ai non cittadini. I non cittadini vengono tutelati nei loro diritti familiari in modo indiretto, cioè sanzionando il polites che non li osserva e proprio perché una protezione indiretta è più debole di una diretta le sanzioni a cui è sottoposto il polites possono essere molto gravi, anche la morte. Ma nella società preesistente la polis oltre ai rapporti privati all interno di una famiglia esistevano anche rapporti fra le famiglie (per esempio rapporti patrimoniali come i contratti, o anche rapporti privati come l omicidio di un membro di una famiglia da parte del membro di un altra famiglia) e anche questi vengono ricevuti dalla polis tranne che la forma della ricezione fu diversa: avvenne infatti che i rapporti fra i membri di famiglie, poiché quelle persone familiari avevano i requisiti per essere politai, si trasformassero in rapporti fra i cittadini. Questo spostamento di piano però significa che i rapporti giuridici fra famiglie preesistenti la polis (nati quindi in un clima diverso) poterono inserirsi in modo imperfetto e a volte incoerente nel sistema della polis, un sistema e un clima totalmente diverso da quello in cui l arcaica disciplina giuridica era nata. È il caso del δίκη φόνου, il processo di omicidio: l azione contro l omicida nasce come azione privata fra le famiglie coinvolte: chi è polites ma non consanguineo non ha azione diretta contro l omicida, il cittadino quindi che in quanto tale ha assunto il diritto di accusare i traditori dello stato, i magistrati, chi non rispetta le leggi della polis nel caso dell omicidio non può accusare l assassino se non è consanguineo della vittima ciò è conseguenza dell aver la polis tradotto in un diritto di azione giudiziaria penale un antico diritto privato di rappresaglia. Di fronte al rischio che un omicida rimasse impunito vennero attuate delle procedure: se mancavano consanguinei la polis indicava i membri della fratria dell ucciso che avevano il compito di perseguire l omicida, oppure si poteva accusare di empietà il consanguineo o il membro della fratria che non avesse accusato l omicida, oppure l omicida, considerato ἄτιμος per aver versato sangue, perdeva la cittadinanza e poteva essere accusato da qualsiasi cittadino (tutti i cittadini infatti per legge avevano l obbligo di denunciare gli ἄτιμοι). Questo è il contesto che bisogna tenere in considerazione quando si parla delle leggi di Dracone. ΝΟΜΟΣ Si tratta della seconda legge menzionata da Eufileto, la legge di Dracone incisa su una stele dell Areopago nel 621 a.c. La stele a noi pervenuta risale però al 409/8 (periodo in cui ad Atene si attuò una revisione delle leggi della 8

9 città) ed era eretta alla stoa basileos (sede sell arconte reale, vi era contenuta una statua di Themis e copie delle leggi, vi si riuniva il consiglio dell Areopago). Alcuni studiosi ritengono che questa sia la copia senza modificazioni dell originale, altri sono di parere discorde. La stele ci è pervenuta mutila: la prima parte che doveva riguardare l omicidio premeditato non ci è giunta, la terza che riguardava l omicidio legittimo è gravemente mutila, in buone condizioni la seconda parte sull omicidio non premeditato. La lettura del testo di questa antica legge nell orazione lisiana doveva suscitare maggiore impressione sui giudici con la veneranda lingua in cui era redatto e il religioso rispetto che imponeva (cit. Cosattini). Eppure ci si è domandati per quale motivo dapprima venisse citata la legge περὶ μοὶχειας in cui si dà grande importanza al fatto che l adultero avesse confessato, e poi la più generale legge sugli omicidi. Cohen sostiene che la legge legge περὶ μοὶχειας sia citata in poichè riguardava il trattamento del μοὶχος in quanto κακουργὸς (Arist. Ath. Pol. 52.1). Ma poi perché citare la legge sul legittimo omicidio? La Cantarella sostiene che la legge περὶ μοὶχειας ampliasse i diritti del marito, cioè dava lui la possibilità di punire l adultero anche se non era colto nell atto nel senso tecnico e specifico dato dallo statuto sul legittimo omicidio. E, dal racconto di Eufileto, si dice che quando lui e i suoi compagni entrano nella camera da letto Eratostene era παρὰ τῇ γυναικί, e per quanto potesse essere evidente l adulterio, Eratostene non viene colto nel momento preciso dell atto sessuale. La Cantarella sostiene infatti che secondo la legislazione ateniese sul legittimo omicidio il cogliere l adultero in flagrante fosse conditio sine qua non perché si potesse procedere alla sua punizione: lo testimoniano le espressioni ἐν ἔργῳ usata dal giurista romano Ulpiano Digest, nel citare la legge di Dracone (ci chiediamo dunque se Demostene riporti esattamente le parole originali del testo o se forse non lo ha modificato leggermente) e ἄρθρα ἐν ἄρθτροις ἔχων, come dice la tavola delle leggi di Luciano Eunuch, 10). Stando a queste considerazioni prima di citare la legge sull omicidio legittimo era necessario sottolineare come fosse punibile punire il μοιχός che avesse confessato. Le categorie dell omicidio nella giurisdizione ateniese possono essere definite a partire da Dem e Arist. Ath. Pol εἰσὶ δὲ φόν[ου] δίκαι καὶ τραύματος, ἂν μὲν ἐκ προνοίας ἀποκτείνῃ ἢ τρώσῃ, ἐν Ἀρείῳ πάγῳ, καὶ φαρμάκων, ἐὰν ἀποκτείνῃ δούς, καὶ πυρκαϊᾶς ταῦτα γὰρ ἡ βουλὴ μόνα δικάζει. τῶν δ ἀκουσίων καὶ βουλεύσεως, κἂν οἰκέτην ἀποκτείνῃ τις ἢ μέτοικον ἢ ξένον, οἱ ἐπὶ Παλλαδίῳ. ἐὰν δ ἀποκτεῖναι μέν τις ὁμολογῇ, φῇ δὲ κατὰ τοὺς νόμους, οἷον μοιχὸν λαβών, ἢ ἐν πολέμῳ ἀγνοήσας, ἢ ἐν ἄθλῳ ἀγωνιζόμενος, τούτ[ῳ] ἐπὶ Δελφινίῳ δικάζουσιν ἐὰν δὲ φεύγων φυγὴν ὧν αἴδεσίς ἐστιν, αἰτίαν ἔχῃ ἀποκτεῖναι ἢ τρῶσαί τινα, τούτῳ δ ἐν (10)(4.) Φρεάτου δικάζουσιν, ὁ δ ἀπολογεῖται προσορμισάμενος ἐν πλοίῳ. i processi per assassinio o ferimento, se si uccide o si ferisce con premeditazione, si svolgono nell Areopago, e anche quelli per incendio e somministrazione di pozione velenosa, se l averla data comporta la morte; infatti il consiglio è giudice di soltanto questi delitti. Per le cause di omicidio involontario o tentativo di omicidio, l uccisione di uno schiavo, di un meteco o di uno straniero, vi è il tribunale del Palladio; se invece uno ammette di aver ucciso in guerra per errore o mentre lottava in una gara, per costui il giudizio avviene presso il Delfinio. Qualora un uomo già esiliato per un delitto per il quale ha ottenuto pietà viene accusato di aver ucciso o ferito qualcuno, costui viene giudicato nel Freatto; egli allora si difende da una nave ormeggiata presso la riva. (trad. Mario Bruselli) Omicidio intenzionale, premeditato Areopago Morte, esilio, confisca dei beni Omicidio non intenzionale Palladio Esilio, forse per un periodo limitato Omicidio legittimo Delfinio No punizioni Omicidio compiuto da chi fosse in esilio per aver già compiuto omicidio non intenzionale Freatto Dipende dalla situazione Gagarin nel suo testo Drakon and the omicide law, oltre ad analizzare il testo della stele che ci è pervenuta si è occupato dello studio delle consuetudini in materia di omicidio precedenti le leggi di Dracone e quello che nota (rifacendosi principalmente a fonti poetiche come i poemi omerici ed Esiodo) è che non c era una particolare distinzione fra omicidio intenzionale e non intenzionale e che in generale la punizione applicata era l esilio. Una compensazione monetaria o la ποινή è raramente attestata nell epica greca, per cui si può dire che la norma generale prevedesse l esilio. L omicida aveva offeso la famiglia della vittima che aveva diritto alla vendetta, ma una volta che aveva abbandonato la terra d origine ed era giunto in un nuovo paese in apparenza non portava nessuno segno di colpa, era non solo protetto ma anche onorato. Nello specifico a noi interessa analizzare un caso di quelli citati da Gagarin: Hesiod fr. 257: Hietto uccide l amante della moglie, Moloro, che trova a casa sua, abbandona Argo, va in esilio e riceve come sua propria una porzione della proprietà di Mineio che lo ospitava. Pausania IX (n) Ὕηττος δὲ Μόλουρον Ἀρίσβαντος φίλον υἱὸν (1)κτείνας ἐν μεγάροις εὐνῆς ἕνεχ ἧς ἀλόχοιο οἶκον ἀποπρολιπὼν φεῦγ Ἄργεος ἱπποβότοιο, ἷξεν δ Ὀρχομενὸν Μινυῆιον καί μιν ὅ γ ἥρως δέξατο καὶ κτεάνων μοῖραν πόρεν ὡς ἐπιεικές. Questo ci dimostra che l uccisione dell adultero colto in flagrante non aveva un trattamento diverso da quello di un altro omicidio (per quanto poi Hyetto riceva poi un grande onore in esilio). Abbiamo parlato di esilio e non di vendetta: effettivamente, nota Gagarin, nessun omicidio nell epica è vendicato con la morte, ad esclusione dell uccisione di Agamennone e della conseguente 9

10 uccisione di Egisto e Clitemnestra. Ora non sappiamo esattamente se le consuetudini sul trattamento dell omicidio attestate nell epica corrispondano effettivamente a quello che avveniva nella realtà ma abbiamo buoni motivi per pensare che questo sia l effettivo background da cui si è mosso Dracone nel momento in cui ha redatto le leggi. Le informazioni storiche che abbiamo sull omicidio prima di Dracone sono poche ma un evento può fornirci alcune interessanti informazioni: l omicidio di Cilone, datato 632, circa dieci anni prima delle leggi di Dracone. Di questo episodio ce ne parla Erodoto (5.71) e Tucidide (1.126): Cilone di nobile famiglia ateniese tentò di diventare tiranno occupando l acropoli durante le feste olimpiche ma gli ateniesi reagirono assediando gli occupanti dell acropoli che con il passare dei giorni iniziarono a soffrire la fame e la sete. Alla fine i ciloniani superstiti e lo stesso Cilone si rifugiarono supplici nel tempio di Atena ma qui furono uccisi e, stando alle fonti, fu Megacle (all epoca arconte) della famiglia degli Alcmeonidi a ordinarne l uccisione. Gli Alcmeonidi furono costretti all esilio. Ma l omicidio di Cilone è un caso del tutto particolare poiché si tratta dell omicidio di un supplice dal punto di vista religioso, e di un tirannicidio dal punto di vista politico. Per cui non si può affermare che la famiglia di Cilone abbia usato i metodi ordinari per ottenere vendetta dell omicidio, e non c è nessuna evidenza, nota sempre Gagarin, che la legge di Dracone sull omicidio si indirizzasse anche nello specifico all omicidio che provoca impurità religiosa o all omicidio politico. Questo non esclude comunque un collegamento tra l episodio di Cilone e la legge di Dracone in quanto le turbolenze seguite al tirannicidio avrebbero sostenuto la necessità di porre delle leggi scritte (e tra l altro esiste l ipotesi che Dracone oltre alle leggi sull omicidio sarebbe anche l autore di leggi sulla tirannide). Ora veniamo a considerare, con Gagarin, i due secoli che separano le leggi di Dracone agli oratori del V sec. Sappiamo da Aristotele Ath. Pol. 7.1 che Solone scartò le leggi di Dracone tranne quelle sull omicidio e che le avrebbe fatte incidere su una stele nella stoà besileos affinchè le potessero vedere tutti. (Il soggetto è Solone) Πολιτείαν δὲ κατέστησε καὶ νόμους ἔθηκεν ἄλλους, τοῖς δὲ Δράκοντος θεσμοῖς ἐπαύσαντο χρώμενοι πλὴν τῶν φονικῶν. ἀναγράψαντες δὲ τοὺς νόμους εἰς τοὺς κύρβεις ἔστησαν ἐν τῇ στοᾷ τῇ βασιλείῳ καὶ ὤμοσαν χρήσεσθαι πάντες Solone stabilì una costituzione e pubblicò altre leggi, e gli ateniesi cessarono di servirsi delle disposizioni di Dracone ad eccezione di quelle sui delitti. Dopo aver trascritto le leggi su delle tavole rotanti, le esposero nella stoà reale e tutti giurarono di osservarle (trad. Mario Bruselli). Analizzando la lingua della stele che ci è giunta possiamo affermare che la stele del 409/8 sia una copia fedele della legge originale di Dracone (in alcuni punti il linguaggio appare antiquato ma la conservatività del linguaggio giuridico è fatto noto). È sembrato tuttavia strano che gli Ateniesi del V secolo potessero continuare ad utilizzare esattamente le leggi sull omicidio di due secoli prima: ci sono state infatti modificazioni sociali, politiche e legali, nonché di morale consistenti. Gagarin riporta allora un interessante passo di Antifonte 5.14 in cui si dice che le leggi di Dracone sono le più sacre, le più antiche e sono rimaste le stesse sugli stessi argomenti (τοὺς αὐτοὺς ἀεὶ περὶ τῶν αὐτῶν): ebbene questo significa che le leggi di Dracone sono rimaste le stesse sugli argomenti specifici di cui trattavano quelle leggi ma nuove disposizioni potevano essere state create mano a mano, secondo le necessità, e questi emendamenti venivano inseriti alla fine del testo della legge di Dracone (che quindi non veniva alterato) oppure venivano pubblicate separatamente. I motivi per cui non si modificava direttamente una legge ma si emettevano degli emendamenti potevano essere molteplici: è difficile inserire una legge nuova in una vecchia, è difficile modificare un testo scritto su pietra, la tradizione è forte. Rimane da trattare il problema di dove fosse collocata la stele: nella nostra orazione si dice infatti che si trova sull Areopago. Anche Demostene parla di leggi dall Areopago (Dem ). Tale stele però non può essere quella con le leggi di Dracone che sappiamo essere eretta nella stoà basileos. Demostene cita una serie di leggi che erano incise su tale stele dell Areopago ed esse riguardano problematiche relative all omicidio: si tratta dunque di emendamenti della legge di Dracone che era utile per gli areopagiti avere sempre sott occhio. Quindi Lisia e Demostene o si riferivano ad un altra copia della legge nella stoà basileos oppure descrivono molto vagamente (secondo il Carey) dove si trovava tale stele (questa seconda ipotesi però è poco probabile perché la stoà basileos era nell angolo nord-ovest dell agorà, lontano dall Areopago). Anzi nel caso di Lisia ci saremmo aspettati che la stele fosse collocata nel Delfinio, che era il tribunale a cui competevano più propriamente i processi per legittimo omicidio. Ora in realtà probabilmente Lisia non si riferisce alla reale collocazione della stele ma la colloca nell Areopago forse perché questo è il tribunale che principalmente si occupa di delitti di sangue, per cui è visto come il luogo a cui associare la legislazione sull omicidio. Come ho già detto la prima parte della stele sull omicidio premeditato non ci è giunta; la seconda parte sull omicidio non premeditato ci è giunta in buone condizioni, la terza parte (quella che ci interessa) sull omicidio legittimo è molto mutila e il pezzo che ci rimane (con le dovute integrazioni) è : ἢ ἐλεὺθερος ᾒ, καὶ ἐὰν φέροντα ἢ ἂγοντα βίᾳ ἀδίκως εὐθὺς ἀμυνόμενος κτείνῃ, νηποινεὶ τεθνὰναι ο è un uomo libero, se difendendosi uccide qualcuno che forzatamente e ingiustamente lo saccheggia o lo depreda con violenza, la vittima deve morire senza che l omicida paghi una pena 10

11 questa parte è riportata esattamente in Dem prima di questo pezzo abbiamo una lacuna di alcune righe: è in questa lacuna, stando a Dem , che si doveva parlare dell omicidio di un uomo colto in flagranza di delitto con moglie, madre, sorella, concubina (da notare che i termini δάμαρ e παλλακή sono gli stessi usati da Lisia nella forma al dativo preceduta da ἐπί). Dem. Contro Aristocrate (Aristocrate fece un decreto per Caridemo che, condottiero che per i suoi meriti aveva ricevuto dagli Ateniesi la cittadinanza, prevedeva che se qualcuno ucciderà Caridemo sarà preso in tutti i paesi collegati ad Atene, e se una città o altri gli darà ricetto sarà escluso dalla lega. Euticle con questa orazione scritta da Demostene si oppone al decreto di Aristocrate ritenendolo contrario alle leggi, perché da un lato non tiene conto del giudizio del tribunale e dall altro poiché Caridemo non merita tale onore e considerazione) Λέγ ἄλλον νόμον. ΝΟΜΟΣ. Ἐάν τις ἀποκτείνῃ ἐν ἄθλοις ἄκων, ἢ ἐν ὁδῷ καθελὼν ἢ ἐν πολέμῳ ἀγνοήσας, ἢ ἐπὶ δάμαρτι ἢ ἐπὶ μητρὶ ἢ ἐπ ἀδελφῇ ἢ ἐπὶ θυγατρί, ἢ ἐπὶ παλλακῇ ἣν ἂν ἐπ ἐλευθέροις παισὶν ἔχῃ, (5)τούτων ἕνεκα μὴ φεύγειν κτείναντα. Se uno uccide involontariamente un avversario durante i giochi o uno sconosciuto in seguito ad una rissa sulla strada, o un soldato, in guerra, per errore, o un uomo colto in flagranza di delitto con la moglie, la madre o la sorella o la figlia o la concubina che egli ha preso per avere dei figli liberi, per questi motivi l autore dell omicidio non sarà esiliato come un comune assassino. (trad. tratta da Discorsi e Lettere di Demostene, tomo II, ed. classici U.T.E.T a cura di Luciano Canfora e A.A.) Da quanto detto nella legge non è solo il marito che ha il diritto di punire chi commette adulterio con la moglie ma anche il figlio può punire chi commette adulterio con la madre, il padre chi lo commette con la figlia, il fratello chi lo commette con la sorella e un uomo chi lo commette con la concubina. Paoli sostiene che sia μοιχέια un offesa non solo contro il matrimonio ma anche contro l οἴκος per cui è il compito del capofamiglia, non necessariamente il marito, punire l adultero. In realtà Cohen confuta la posizione di Paoli sostenendo che l unico caso che ci deriva dal mondo greco (la Contro Neera) non è così provante e gli altri esempi riportati dal Paoli derivano da testi della letteratura latina secondo il Cohen poco provanti. La Cantarella sostiene invece il Paoli. Resta comunque che l uomo (il marito supponiamo) che cogliesse l adultero in casa propria con la moglie poteva o giustiziarlo subito o chiedere un risarcimento in denaro se lo coglieva in flagrante e se era reo confesso, altrimenti se non voleva o poteva fare immediata vendetta poteva muovere al colpevole un azione legale, con regolare γραφή μοιχείας (Paoli e Del Santo). Paoli si occupa anche della condizione della donna con cui avviene l adulterio: essa è oggetto passivo, che subisce l adulterio. Il marito può punirla ma non può ucciderla, nella maggior parte dei casi la manda via di casa ed essa ritorna nell οἴκος del padre, cioè dall οἴκος originario. Se poi essa è figlia, madre, sorella non può essere cacciata dalla sua casa originaria per cui rimane ma subisce comunque una serie, anche pubblica, di punizioni. La donna infatti non era considerata rea ma impura, per cui era ripudiata per non contaminare con la sua presenza la casa; se il marito non la ripudiava rischiava di essere considerato ἀτίμος (Pseudo Dem. Contro Neera 87) ΝΟΜΟΣ ΜΟΙΧΕΙΑΣ. Ἐπειδὰν δὲ ἕλῃ τὸν μοιχόν, μὴ ἐξέστω τῷ ἑλόντι συνοικεῖν τῇ γυναικί ἐὰν δὲ συνοικῇ, ἄτιμος ἔστω. μηδὲ τῇ γυναικὶ ἐξέστω (5)εἰσιέναι εἰς τὰ ἱερὰ τὰ δημοτελῆ, ἐφ ᾗ ἂν μοιχὸς ἁλῷ ἐὰν δ εἰσίῃ, νηποινεὶ πασχέτω ὅ τι ἂν πάσχῃ, πλὴν θανάτου. In caso che sorprenda l adultero, chi lo sorprende non potrà più dimorare con la moglie, e se dimorerà con essa sarà vituperato. Alla femmina è vietato entrare nei templi se è trovata con l adultero, e se vi entra soffrirà aspri maltrattamenti tranne la morte; e ognuno la potrà maltrattare impunitamente. (trad. Filippo Mariotti). Bibliografia del commento Paoli, Altri studi di diritto greco e romano, Milano 1976; Cantarella, Moicheia: reconsidering a problem, in M. Gagarin (ed.) Symposion Koln 1991, ; Cantarella, L ambiguo malanno: condizione e immagine della donna nell antichità greca e romana, Milano 2010; Gagarin, Drakon and the Early Athenian Homicide Law, New Heaven 1981; Todd, Commentary on Lysias. Spechees 1-11, Oxford 2007; Carey, Lysias. Selected speeches, Cambridge 1989; Dal Santo, Lisia. Orazione prima. Per l uccisione di Eratostene, Milano-Messina

12 12

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8)

Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8) Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8) [6] Ἐγὼ γάρ, ὦ Ἀθηναῖοι, ἐπειδὴ ἔδοξέ μοι γῆμαι καὶ γυναῖκα ἠγαγόμην εἰς τὴν οἰκίαν, τὸν μὲν ἄλλον χρόνον οὕτω διεκείμην ὥστε μήτε

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa: 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL PERFETTO Il perfetto greco è in tutti i modi un tempo principale, quindi non realmente concepito come passato (manca infatti l aumento anche nell indicativo), che esprime come valore aspettuale l idea

Διαβάστε περισσότερα

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE Vocali brevi: ε, ο. Vocali lunghe: η, ω. Vocali ancipiti (brevi o lunghe): α, ι, υ Dittonghi propri (vocale breve α, ε, ο, υ + ι, υ): αι,

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Lys. 1,47-1,50 GIUSTIZIA PER TUTTI

Lys. 1,47-1,50 GIUSTIZIA PER TUTTI Lys. 1,47-1,50 ΛΥΣΙΑΣ. ΥΠΕΡ ΤΟΥ ΕΡΑΤΟΣΘΕΝΟΥΣ ΦΟΝΟΥ ΑΠΟΛΟΓΙΑ GIUSTIZIA PER TUTTI 47. Ἐγὼ μὲν οὖν, ὦ ἄνδρες, οὐκ ἰδίαν ὑπὲρ ἐμαυτοῦ νομίζω ταύτην γενέσθαι τὴν τιμωρίαν, ἀλλ ὑπὲρ τῆς πόλεως ἁπάσης οἱ γὰρ

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto

Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto Nota La terza declinazione greca è particolarmente complessa e articolata. Non spaventatevi per la lunghezza e la laboriosità di questa lezione.

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione di GIANNI MONTEFAMEGLIO La terza declinazione greca è particolarmente complessa

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

BANCA DATI RELATIVA AI CONCORSI PER L'AMMISSIONE DI GIOVANI AI LICEI ANNESSI ALLE SCUOLE MILITARI DELLE FORZE ARMATE GRECO - N.

BANCA DATI RELATIVA AI CONCORSI PER L'AMMISSIONE DI GIOVANI AI LICEI ANNESSI ALLE SCUOLE MILITARI DELLE FORZE ARMATE GRECO - N. BNC DTI RELTIV I CONCORSI PER L'MMISSIONE DI GIOVNI I LICEI NNESSI LLE SCUOLE MILITRI DELLE FORZE RMTE - N. 754 DOMNDE MT. N. DOMND B C D RISP. ESTT 0001 στεναγµός : come si legge questa parola? stenagmòs

Διαβάστε περισσότερα

Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ

Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ Ἄγκυρα Ἐλπίδος Π Ε Ρ Ι Ο Δ Ο Σ Β Τ Ε Υ Χ Ο Σ 7 4 Μ Α Ϊ Ο Σ - Ι Ο Υ Ν Ι Ο Σ 2 0 1 3 Περιεχόμενα Πατριαρχική

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ

Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ Ἄγκυρα Ἐλπίδος Π Ε Ρ Ι Ο Δ Ο Σ Β Τ Ε Υ Χ Ο Σ 4 5 Ι Ο Υ Λ Ι Ο Σ Α Υ Γ Ο Υ Σ Τ Ο Σ 2 0 0 8 Περιεχόμενα

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση των Επιδράσεων του Σχεδίου Τοποθέτησης Άνεργων Νέων Αποφοίτων Γυμνασίων, Λυκείων, Τεχνικών Σχολών και Μεταλυκειακής Εκπαίδευσης μέχρι και

Αξιολόγηση των Επιδράσεων του Σχεδίου Τοποθέτησης Άνεργων Νέων Αποφοίτων Γυμνασίων, Λυκείων, Τεχνικών Σχολών και Μεταλυκειακής Εκπαίδευσης μέχρι και Αξιολόγηση των Επιδράσεων του Σχεδίου Τοποθέτησης Άνεργων Νέων Αποφοίτων Γυμνασίων, Λυκείων, Τεχνικών Σχολών και Μεταλυκειακής Εκπαίδευσης μέχρι και ιετούς ιάρκειας για Απόκτηση Εργασιακής Πείρας σε Επιχειρήσεις/Οργανισμούς

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Ι Ο Λ Ο Γ Ι Μ Ο - Α Π Ο Λ Ο Γ Ι Μ Ο Μ Η Ν Ο Γ Δ Κ Δ Μ Β Ρ Ι Ο Υ 2 0 1 5

Ι Ο Λ Ο Γ Ι Μ Ο - Α Π Ο Λ Ο Γ Ι Μ Ο Μ Η Ν Ο Γ Δ Κ Δ Μ Β Ρ Ι Ο Υ 2 0 1 5 Μ Ρ : 0 9 / 0 1 / 2 0 1 6 Ρ. Ρ Ω. : 7 Λ Γ Μ - Λ Γ Μ Μ Η Γ Δ Κ Δ Μ Β Ρ Υ 2 0 1 5 Δ Γ Ρ Ϋ Λ Γ Θ Δ ΚΔ Μ Β Δ Β Ω Θ Δ Δ Ρ Υ Θ Δ 0111 Χ / Γ Δ Θ Μ Θ Δ Ρ Ω Κ - - - 0112 Χ / Γ Λ Ρ Γ Κ Δ 2 3. 2 1 3. 0 0 0, 0 0-2

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ

Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ Ἄγκυρα Ἐλπίδος Π Ε Ρ Ι Ο Δ Ο Σ Β Τ Ε Υ Χ Ο Σ 6 1 Μ Α Ρ Τ Ι Ο Σ - Α Π Ρ Ι Λ Ι Ο Σ 2 0 1 1 Περιεχόμενα

Διαβάστε περισσότερα

ΥΧΡΩΜΑ ΜΟΛΥΒΙΑ. «Γ λ υ κ ό κ α λ ο κ α ι ρ ά κ ι» της Γ ω γ ώ ς Α γ γ ε λ ο π ο ύ λ ο υ

ΥΧΡΩΜΑ ΜΟΛΥΒΙΑ. «Γ λ υ κ ό κ α λ ο κ α ι ρ ά κ ι» της Γ ω γ ώ ς Α γ γ ε λ ο π ο ύ λ ο υ ΤΑ Π ΥΧΡΩΜΑ ΜΟΛΥΒΙΑ Εφη μ ε ρ ί δ α τ ο υ τ μ ή μ α τ ο ς Β τ ο υ 1 9 ου Δ η μ ο τ ι κ ο ύ σ χ ο λ ε ί ο υ Η ρ α κ λ ε ί ο υ Α ρ ι θ μ ό ς φ ύ λ λ ο υ 1 Ι ο ύ ν ι ο ς 2 0 1 5 «Γ λ υ κ ό κ α λ ο κ α ι ρ

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

ΑΡΧΑΙ ΟΛΟΓΙ ΚΟΝ Ε Κ ^ Ι ν ^ Ο Μ Ε Ι Ν Ο ΙΝΓ

ΑΡΧΑΙ ΟΛΟΓΙ ΚΟΝ Ε Κ ^ Ι ν ^ Ο Μ Ε Ι Ν Ο ΙΝΓ ΔΕΛΤΙΟΝ ΑΡΧΑΙ ΟΛΟΓΙ ΚΟΝ Ε Κ ^ Ι ν ^ Ο Μ Ε Ι Ν Ο ΙΝΓ τπο m ΓΕΝΪΚΗ2 ΕΦΟΡΕΙΑΣ ΤΩΝ ΑΡΧΑΙΟΤΗΤΩΝ Κ Α Ι Μ Ο Υ Σ Ε Ι Ω Ν Ε Τ Ο Σ * Έ"Ν ΑΘΗΝΑΙΣ ΕΚ ΤΟΥ Ε Θ. Ν I Κ O Υ ΤΥΠΟΓ 1888 ΡΑΦΕΙΟ Περί δημοσιεύσεως του Α ρχαιολογικού

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ

Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ Ἄγκυρα Ἐλπίδος Π Ε Ρ Ι Ο Δ Ο Σ Β Τ Ε Υ Χ Ο Σ 5 5 Μ Α Ρ Τ Ι Ο Σ Α Π Ρ Ι Λ Ι Ο Σ 2 0 1 0 Περιεχόμενα

Διαβάστε περισσότερα

«Διαχρονικὰ καὶ οἰκουμενικὰ μηνύματα τοῦ ἱεραποστολικοῦ ἔργου τῶν Θεσσαλονικέων Ἁγίων Κυρίλλου καὶ Μεθοδίου»

«Διαχρονικὰ καὶ οἰκουμενικὰ μηνύματα τοῦ ἱεραποστολικοῦ ἔργου τῶν Θεσσαλονικέων Ἁγίων Κυρίλλου καὶ Μεθοδίου» Ο Μ Ι Λ Ι Α ΤΗΣ Α.Θ.ΠΑΝΑΓΙΟΤΗΤΟΣ ΤΟΥ ΟΙΚΟΥΜΕΝΙΚΟΥ ΠΑΤΡΙΑΡΧΟΥ κ.κ. Β Α Ρ Θ Ο Λ Ο Μ Α Ι Ο Υ ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΤΕΛΕΤΗΝ ΑΝΑΚΗΡΥΞΕΩΣ ΑΥΤΟΥ ΩΣ ΕΠΙΤΙΜΟΥ ΔΙΔΑΚΤΟΡΟΣ ΤΟΥ ΤΜΗΜΑΤΟΣ ΒΑΛΚΑΝΙΚΩΝ, ΣΛΑΒΙΚΩΝ ΚΑΙ ΑΝΑΤΟΛΙΚΩΝ ΣΠΟΥΔΩΝ

Διαβάστε περισσότερα

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ διαδρομές ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ Στο ψαρολίμανο ανο της Νέας Χώρας 2 ΧΑΝΙΩΤΙΚΑ diadromes@haniotika-nea.gr διαδρομές

Διαβάστε περισσότερα

Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ

Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ Δ Ι Μ Η Ν Ι Α Ι Α Ε Κ Δ Ο Σ Η Ι Ε Ρ Α Σ Μ Η Τ Ρ Ο Π Ο Λ Ε Ω Σ Ι Ε Ρ Α Π Υ Τ Ν Η Σ Κ Α Ι Σ Η Τ Ε Ι Α Σ Ἄγκυρα Ἐλπίδος Π Ε Ρ Ι Ο Δ Ο Σ Β Τ Ε Υ Χ Ο Σ 4 1 Ν Ο Ε Μ Β Ρ Ι Ο Σ - Δ Ε Κ Ε Μ Β Ρ Ι Ο Σ 2 0 0 7 Περιεχόμενα

Διαβάστε περισσότερα

Nεανικά Ἀγκυροβολήματα

Nεανικά Ἀγκυροβολήματα «κατ εἰκόνα Θεοῦ» καὶ ὁ ὁποῖος στὴ συνέχεια πλάθει τὸν κόσμο «κατ εἰκόνα κι ὁμοίωσή του». Ἐδῶ, σ αὐτὸ τὸ σημεῖο βρίσκεται ἡ μοναδικότητα κάθε πολιτισμοῦ ἀλλὰ καὶ ἡ ἰδιαίτερη ἀξία του, ἡ ὁποία κρίνεται

Διαβάστε περισσότερα

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto

Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto Liceo Ginnasio statale G. M. Dettori Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto Classe II H Prof.ssa Eleonora Salomone PARTICIPIO: LA DEFINIZIONE Dal Vocabolario Etimologico della Lingua

Διαβάστε περισσότερα

GRECO. Pagina 1 di 58

GRECO. Pagina 1 di 58 1_ L avverbio ἀκουσίως significa controvoglia volontariamente sinceramente in modo ingannevole 2_ L avverbio ἑκουσίως significa volontariamente controvoglia potentemente sinceramente 3_ Ὁρ ῶ τὴὸν τύχὴν

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Σχηματισμός Υποτακτικής Παρακειμένου Ενεργητικής Φωνής. Ο Παρακείμενος σχηματίζει την Υποτακτική έγκλιση με δύο τρόπους:

Σχηματισμός Υποτακτικής Παρακειμένου Ενεργητικής Φωνής. Ο Παρακείμενος σχηματίζει την Υποτακτική έγκλιση με δύο τρόπους: Σχηματισμός Υποτακτικής Παρακειμένου Ενεργητικής Φωνής Ο Παρακείμενος σχηματίζει την Υποτακτική έγκλιση με δύο τρόπους: α. περιφραστικά (δηλ. χρησιμοποιώντας δύο λέξεις περιφραστικός ρηματικός τύπος στα

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

ΕΚΛΟΓΙΚΑ ΤΜΗΜΑΤΑ ΚΑΙ ΚΑΤΑΣΤΗΜΑΤΑ ΨΗΦΟΦΟΡΙΑΣ ΒΟΥΛΕΥΤΙΚΩΝ ΕΚΛΟΓΩΝ ΤΗΣ 6 ης ΜΑΪΟΥ 2012

ΕΚΛΟΓΙΚΑ ΤΜΗΜΑΤΑ ΚΑΙ ΚΑΤΑΣΤΗΜΑΤΑ ΨΗΦΟΦΟΡΙΑΣ ΒΟΥΛΕΥΤΙΚΩΝ ΕΚΛΟΓΩΝ ΤΗΣ 6 ης ΜΑΪΟΥ 2012 ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ ΠΕΡΙΦΕΡΕΙΑΚΗ ΕΝΟΤΗΤΑ ΔΗΜΟΣ ΕΚΛΟΓΙΚΑ ΤΑ ΚΑΙ ΤΑ ΒΟΥΛΕΥΤΙΚΩΝ ΕΚΛΟΓΩΝ ΤΗΣ 6 ης ΜΑΪΟΥ 2012 ΔΗΜΟΥ ΠΕΡΙΦΕΡΕΙΑ ΚΡΗΤΗΣ ΠΕΡΙΦΕΡΕΙΑΚΗ ΕΝΟΤΗΤΑ ΔΗΜΟΣ ΔΗΜΟΤΙΚΗ ΕΝΟΤΗΤΑ ΑΚΡΩΤΗΡΙΟΥ 178ο Αρωνίου 1 ο

Διαβάστε περισσότερα

ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ 1 η Υ.ΠΕ ΑΤΤΙΚΗΣ Γ.Ν.Α. «Ο ΕΥΑΓΓΕΛΙΣΜΟΣ- ΟΦΘΑΛΜΙΑΤΡΕΙΟ ΑΘΗΝΩΝ- ΠΟΛΥΚΛΙΝΙΚΗ»-Ν.Π.Δ.Δ. ΑΘΗΝΑ 27-03-2015 ΕΤΟΣ ΙΔΡΥΣΗΣ 1884

ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ 1 η Υ.ΠΕ ΑΤΤΙΚΗΣ Γ.Ν.Α. «Ο ΕΥΑΓΓΕΛΙΣΜΟΣ- ΟΦΘΑΛΜΙΑΤΡΕΙΟ ΑΘΗΝΩΝ- ΠΟΛΥΚΛΙΝΙΚΗ»-Ν.Π.Δ.Δ. ΑΘΗΝΑ 27-03-2015 ΕΤΟΣ ΙΔΡΥΣΗΣ 1884 ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ 1 η Υ.ΠΕ ΑΤΤΙΚΗΣ Γ.Ν.Α. «Ο ΕΥΑΓΓΕΛΙΣΜΟΣ- ΟΦΘΑΛΜΙΑΤΡΕΙΟ ΑΘΗΝΩΝ- ΠΟΛΥΚΛΙΝΙΚΗ»-Ν.Π.Δ.Δ. ΑΘΗΝΑ 27-03-2015 ΕΤΟΣ ΙΔΡΥΣΗΣ 1884 ΤΜΗΜΑ ΓΡΑΜΜΑΤΕΙΑΣ ΙΑΤΡΟΙ 08:00 20.00 20.00 08.00 ΓΕΝΙΚΗ ΕΦΗΜΕΡΙΑ

Διαβάστε περισσότερα

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di Manuale dell espositore Documento sicurezza di mostra - Piano Generale procedure di Emergenza/Evacuazione Fiera di Genova, 13 15 novembre 2013 DICHIARAZIONE da restituire entro il il 31 ottobre 31 ottobre

Διαβάστε περισσότερα

Ἡ Ἁγία μεγαλομάρτυς Μαρίνα

Ἡ Ἁγία μεγαλομάρτυς Μαρίνα Kοντά στόν Xριστό Δ I M H N I A I O Φ Y Λ Λ A Δ I O Π A I Δ I K Ω N E N O P I A K Ω N Σ Y N A Ξ E Ω N I E P A Σ M H T P O Π O Λ E Ω Σ I E P A Π Y T N H Σ K A I Σ H T E I A Σ T E Y X O Σ 5 0 ο Μ Α Ϊ Ο Σ

Διαβάστε περισσότερα

5 ΙΑΝΟΥΑΡΙΟΥ 2016 ΘΕΟΦΑΝΕΙΑ 2016 ΕΙΣ ΤΟΝ ΜΕΓΑΝ ΕΣΠΕΡΙΝΟΝ ΜΕΤΑ ΘΕΙΑΣ ΛΕΙΤΟΥΡΓΙΑΣ ΜΕΓΑΛΟΥ ΒΑΣΙΛΕΙΟΥ

5 ΙΑΝΟΥΑΡΙΟΥ 2016 ΘΕΟΦΑΝΕΙΑ 2016 ΕΙΣ ΤΟΝ ΜΕΓΑΝ ΕΣΠΕΡΙΝΟΝ ΜΕΤΑ ΘΕΙΑΣ ΛΕΙΤΟΥΡΓΙΑΣ ΜΕΓΑΛΟΥ ΒΑΣΙΛΕΙΟΥ 5 ΙΑΝΟΥΑΡΙΟΥ 2016 ΘΕΟΦΑΝΕΙΑ 2016 ΕΙΣ ΤΟΝ ΜΕΓΑΝ ΕΣΠΕΡΙΝΟΝ ΜΕΤΑ ΘΕΙΑΣ ΛΕΙΤΟΥΡΓΙΑΣ ΜΕΓΑΛΟΥ ΒΑΣΙΛΕΙΟΥ Εὐλογήσαντος δὲ τοῦ Ἀρχιερέως ἢ τοῦ Ἱερέως, ἀρχόμεθα τοῦ Λυχνικοῦ, καὶ μετὰ τὸν Προοιμιακόν, Συναπτὴ μεγάλη.

Διαβάστε περισσότερα

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Dispense di lingua greca I Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo greco.... 3 Lettura: Prime gesta di Zeus... 3 Analisi

Διαβάστε περισσότερα

ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ ΝΟΜΟΣ ΕΥΒΟΙΑΣ ΣΧΟΛΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΜΟΝΑΔΩΝ Α ΒΑΘΜΙΑΣ ΕΚΠ/ΣΗΣ ΕΡΓΑΣΙΑ:

ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ ΝΟΜΟΣ ΕΥΒΟΙΑΣ ΣΧΟΛΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΜΟΝΑΔΩΝ Α ΒΑΘΜΙΑΣ ΕΚΠ/ΣΗΣ ΕΡΓΑΣΙΑ: ΕΡΓΑΣΙΑ: Αναγόμωση συντήρηση Αναγόμωση συντήρηση Μονάδες Α Βάθμιας εκπ/σης ΠΕΡΙΕΧΟΜΕΝΑ 1. Τεχνική περιγραφή 2. Ενδεικτικός Προϋπολογισμός 3. Συγγραφή υποχρεώσεων 1 ΕΡΓΑΣΙΑ: Αναγόμωση συντήρηση Τεχνική

Διαβάστε περισσότερα

ΕΠΙΤΥΧΟΝΤΕΣ ΑΕΙ 2009 Αρχιτεκτόνων Μηχανικών Κρήτης

ΕΠΙΤΥΧΟΝΤΕΣ ΑΕΙ 2009 Αρχιτεκτόνων Μηχανικών Κρήτης ΕΠΙΤΥΧΟΝΤΕΣ ΑΕΙ 2009 Χρηστίδης Δ. Ανωγιάτη Χ. Κοκκολάκη Α. Λουράντου Α. Χασάπης Φ. Σταυροπούλου Ε. Αλωνιστιώτη Δ. Καρκασίνας Α. Μαραγκουδάκης Θ. Κεφαλάς Γ. Μπαχά Α. Μπέζα Γ. Μποραζέλης Ν. Χίνης Π. Λύτρα

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Ε.Κ.Υ.Ο. ΕΚΚΛΗΣΙΑΣΤΙΚΗ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΚΩΝ ------ ΟΙΚΟΝΟΜΙΚΑΙ ΚΑΙ ΤΕΧΝΙΚΑΙ ΥΠΗΡΕΣΙΑΙ ------

Ε.Κ.Υ.Ο. ΕΚΚΛΗΣΙΑΣΤΙΚΗ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΚΩΝ ------ ΟΙΚΟΝΟΜΙΚΑΙ ΚΑΙ ΤΕΧΝΙΚΑΙ ΥΠΗΡΕΣΙΑΙ ------ Ε.Κ.Υ.Ο. ΕΚΚΛΗΣΙΑΣΤΙΚΗ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΚΩΝ ------ ΟΙΚΟΝΟΜΙΚΑΙ ΚΑΙ ΤΕΧΝΙΚΑΙ ΥΠΗΡΕΣΙΑΙ ------ ΔΙΑΚΗΡΥΞΙΣ ΕΚΜΙΣΘΩΣΕΩΣ ΕΚΚΛΗΣΙΑΣΤΙΚΩΝ ΑΚΙΝΗΤΩΝ ΑΡΙΘΜ. 1487/2015 Ἡ Ἐκκλησιαστική Κεντρική Ὑπηρεσία Οἰκονομικῶν

Διαβάστε περισσότερα

ΤΟ ΓΡΑΜΜΑ ^ ΕΙΣ ΤΗΝ ΚΡΗΤΗΝ *

ΤΟ ΓΡΑΜΜΑ ^ ΕΙΣ ΤΗΝ ΚΡΗΤΗΝ * ΤΟ ΓΡΑΜΜΑ ^ ΕΙΣ ΤΗΝ ΚΡΗΤΗΝ * Μεταξύ των αρχαϊκών επιγραφών επι τών λίθων τών τοιχωμάτων τοΰ ναού τοΰ Δελφινιού Απόλλωνος εις Δρήρον υπάρχει μία ή οποία εξακολουθεί νά είναι πρόβλημα διά τούς έρμηνευτάς,

Διαβάστε περισσότερα

ΑΡΙΘΜΟΣ 0555/2012 2013 ΣΥΜΒΑΣΗ ΕΠΙΧΟΡΗΓΗΣΗΣ Ι.ΝΕ.ΔΙ.ΒΙ.Μ. - ΕΝΙΑΙΑ ΣΧΟΛΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΠΡΩΤΟΒΑΘΜΙΑΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΔΗΜΟΥ ΧΙΟΥ

ΑΡΙΘΜΟΣ 0555/2012 2013 ΣΥΜΒΑΣΗ ΕΠΙΧΟΡΗΓΗΣΗΣ Ι.ΝΕ.ΔΙ.ΒΙ.Μ. - ΕΝΙΑΙΑ ΣΧΟΛΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΠΡΩΤΟΒΑΘΜΙΑΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΔΗΜΟΥ ΧΙΟΥ ΑΡΙΘΜΟΣ 0555/2012 2013 ΣΥΜΒΑΣΗ ΕΠΙΧΟΡΗΓΗΣΗΣ Ι.ΝΕ.ΔΙ.ΒΙ.Μ. - ΕΝΙΑΙΑ ΣΧΟΛΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΠΡΩΤΟΒΑΘΜΙΑΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΔΗΜΟΥ ΧΙΟΥ Στην Αθήνα, σήμερα, 13/12/2012, οι υπογράφοντες τη παρούσα: Αφενός το Ν.Π.Ι.Δ. με

Διαβάστε περισσότερα

ΑΝΑΡΤΗΤΕΑ ΣΤΟ ΔΙΑΔΙΚΤΥΟ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΑΝΑΠΤΥΞΗΣ, ΑΝΤΑΓΩΝΙΣΤΙΚΟΤΗΤΑΣ ΚΑΙ ΝΑΥΤΙΛΙΑΣ ΠΛΑΤΕΙΑ ΣΥΝΤΑΓΜΑΤΟΣ, ΑΘΗΝΑ Α Π Ο Φ Α Σ Η

ΑΝΑΡΤΗΤΕΑ ΣΤΟ ΔΙΑΔΙΚΤΥΟ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΑΝΑΠΤΥΞΗΣ, ΑΝΤΑΓΩΝΙΣΤΙΚΟΤΗΤΑΣ ΚΑΙ ΝΑΥΤΙΛΙΑΣ ΠΛΑΤΕΙΑ ΣΥΝΤΑΓΜΑΤΟΣ, ΑΘΗΝΑ Α Π Ο Φ Α Σ Η ΤΜΗΜΑΤΑΡΧΗΣ : Δ. ΓΡΟΥΖΗΣ ΤΗΛ. 210-3332990 ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΕΣ : Ν. ΚΟΡΔΑΛΗ ΤΗΛ.210-3332973 (kordali@mnec.gr) ΑΝΑΡΤΗΤΕΑ ΣΤΟ ΔΙΑΔΙΚΤΥΟ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΑΝΑΠΤΥΞΗΣ, ΑΝΤΑΓΩΝΙΣΤΙΚΟΤΗΤΑΣ ΚΑΙ ΝΑΥΤΙΛΙΑΣ ΠΛΑΤΕΙΑ

Διαβάστε περισσότερα

Π Ι Ν Α Κ Α Σ Α Μ Ο Ι Β Ω Ν Ε Π Ι Δ Ο Σ Ε Ω Ν

Π Ι Ν Α Κ Α Σ Α Μ Ο Ι Β Ω Ν Ε Π Ι Δ Ο Σ Ε Ω Ν Π Ι Ν Α Κ Α Σ Α Μ Ο Ι Β Ω Ν Ε Π Ι Δ Ο Σ Ε Ω Ν ΔΙΚΑΣΤΙΚΩΝ ΕΠΙΜΕΛΗΤΩΝ ΕΦΕΤΕΙΩΝ ΑΘΗΝΩΝ & ΠΕΙΡΑΙΩΣ ΔΙΟΡΙΣΜΕΝΩΝ ΣΤΑ ΠΡΩΤΟΔΙΚΕΙΑ ΑΘΗΝΩΝ & ΠΕΙΡΑΙΩΣ ΜΕ ΕΔΡΑ ΤΗΝ ΑΘΗΝΑ Η χιλιομετρική απόσταση υπολογίσθηκε με σημείο

Διαβάστε περισσότερα

1. Schema: La prima declinazione (ovvero: declinazione in -α) 2. Schema: La seconda declinazione (ovvero: declinazione tematica)

1. Schema: La prima declinazione (ovvero: declinazione in -α) 2. Schema: La seconda declinazione (ovvero: declinazione tematica) 1. Schema: La prima declinazione (ovvero: declinazione in -α) α puro lungo α puro breve α impuro lungo α impuro breve Sostantivi femminili οἰκί-α οἰκί-ας ἀλήθει-α ἀληθεί-ας λύπ-η λύπ-ης γλῶττ-α γλώττ-ης

Διαβάστε περισσότερα

Paroemiae (e cod. Leidense) ΠΑΡΟΙΜΙΑΙ ΣΥΛΛΕΓΕΙΣΑΙ ΠΑΡΑ ΤΟΥ ἉΓΙΩΤΑΤΟΥ ΠΑΤΡΙΑΡΧΟΥ ΚΥΡΟΥ ΓΡΗΓΟΡΙΟΥ ΤΟΥ ΚΥΠΡΙΟΥ ΚΑΤΑ ΑΛΦΑΒΗΤΟΝ.

Paroemiae (e cod. Leidense) ΠΑΡΟΙΜΙΑΙ ΣΥΛΛΕΓΕΙΣΑΙ ΠΑΡΑ ΤΟΥ ἉΓΙΩΤΑΤΟΥ ΠΑΤΡΙΑΡΧΟΥ ΚΥΡΟΥ ΓΡΗΓΟΡΙΟΥ ΤΟΥ ΚΥΠΡΙΟΥ ΚΑΤΑ ΑΛΦΑΒΗΤΟΝ. Paroemiae (e cod. Leidense) ΠΑΡΟΙΜΙΑΙ ΣΥΛΛΕΓΕΙΣΑΙ ΠΑΡΑ ΤΟΥ ἉΓΙΩΤΑΤΟΥ ΠΑΤΡΙΑΡΧΟΥ ΚΥΡΟΥ ΓΡΗΓΟΡΙΟΥ ΤΟΥ ΚΥΠΡΙΟΥ ΚΑΤΑ ΑΛΦΑΒΗΤΟΝ. Α. 1.1 Ἀφροδίσιος ὅρκος: οὐκ ἐμποίνιμος. ἐπὶ γὰρ τοῖς ἐρωτικοῖς ἐπιορκούμενοι

Διαβάστε περισσότερα

«Χριστὸς ἐξ οὐρανῶν, ἀπαντήσατε!»,

«Χριστὸς ἐξ οὐρανῶν, ἀπαντήσατε!», ΤΕΥΧΟΣ 34 ΟΚΤΩΒΡΙΟΣ 2014 - ΙΑΝΟΥΑΡΙΟΣ 2015 ΕΤΟΣ ΕΝΑΤΟ ΠΕΡΙΟΔΙΚΟΝ ΙΕΡΑΣ ΜΗΤΡΟΠΟΛΕΩΣ ΛΕΡΟΥ, ΚΑΛΥΜΝΟΥ ΚΑΙ ΑΣΤΥΠΑΛΑΙΑΣ ΠΑΤΡΙΑΡΧΙΚΗ ΑΠΟΔΕΙΞΙΣ ΕΠΙ ΕΠΙ ΤΟΙΣ ΧΡΙΣΤΟΥΓΕΝΝΟΙΣ Β Α Ρ Θ Ο Λ Ο Μ Α Ι Ο Σ ΕΛΕῼ ΘΕΟΥ ΑΡΧΙΕΠΙΣΚΟΠΟΣ

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

LA FIGURA DEL MEDICO NELL ANTICA GRECIA TESTIMONIANZE

LA FIGURA DEL MEDICO NELL ANTICA GRECIA TESTIMONIANZE LA FIGURA DEL MEDICO NELL ANTICA GRECIA TESTIMONIANZE Per un introduzione generale sulla figura del medico greco vd. J. Jouanna, Ippocrate, tr. it. Torino 1994, pp. 75-11 e 188. Per maggiori informazioni

Διαβάστε περισσότερα

ΕΡΓΟ: «ΕΦΑΡΜΟΓΕΣ ΕΙΚΟΝΙΚΗΣ ΠΡΑΓΜΑΤΙΚΟΤΗΤΑΣ ΣΤΗ ΒΟΙΩΤΙΑ: ΜΑΝΤΕΙΟ ΤΡΟΦΩΝΙΟΥ ΚΑΙ ΜΥΚΗΝΑΪΚΗ ΘΗΒΑ»

ΕΡΓΟ: «ΕΦΑΡΜΟΓΕΣ ΕΙΚΟΝΙΚΗΣ ΠΡΑΓΜΑΤΙΚΟΤΗΤΑΣ ΣΤΗ ΒΟΙΩΤΙΑ: ΜΑΝΤΕΙΟ ΤΡΟΦΩΝΙΟΥ ΚΑΙ ΜΥΚΗΝΑΪΚΗ ΘΗΒΑ» ΕΡΓΟ: «ΕΦΑΡΜΟΓΕΣ ΕΙΚΟΝΙΚΗΣ ΠΡΑΓΜΑΤΙΚΟΤΗΤΑΣ ΣΤΗ ΒΟΙΩΤΙΑ:» ΠΡΟΚΗΡΥΞΗ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΟΥ ΤΟΥ ΙΔΡΥΜΑΤΟΣ ΜΕΙΖΟΝΟΣ ΕΛΛΗΝΙΣΜΟΥ ΓΙΑ ΤΗΝ «ΑΝΑΠΤΥΞΗ ΕΦΑΡΜΟΓΩΝ ΕΙΚΟΝΙΚΗΣ ΑΝΑΠΑΡΑΣΤΑΣΗΣ ΜΝΗΜΕΙΩΝ ΒΟΙΩΤΙΑΣ, ΕΦΑΡΜΟΓΩΝ ΙΣΤΟΡΙΚΗΣ,

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα