PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL"

Transcript

1 PERFETTO Il perfetto greco è in tutti i modi un tempo principale, quindi non realmente concepito come passato (manca infatti l aumento anche nell indicativo), che esprime come valore aspettuale l idea di un azione compiuta, o, più precisamente, in stato di compiutezza: in altre parole, di un azione passata i cui effetti perdurano al presente. Questo valore può concretamente rendersi in italiano con due prospettive diverse: a) con un indicativo presente o altra forma verbale che esprima tale situazione di stato compiuto. E questo il valore più antico del perfetto, in origine solo intransitivo, che in alcuni verbi può concretamente tradursi con significato diverso rispetto a quello degli altri tempi, esprimendo cioè il risultato, la conseguenza del compiersi dell azione espressa dal tema del verbo. Es: οἶδα so (dalla radice Fειδ / Fοιδ / Fιδ impiegata in εἶδον, aoristo corrispondente ad ὁράω, vedo ) = sapere come conseguenza del compiersi dell atto di vedere. πεϕυκα= sono per natura, come conseguenza dell essere generato (da ϕύω genero ). πέποιθα=credo, come conseguenza dell essersi persuaso (da πείθω persuado ) ἔϕθορα = sono in rovina, come conseguenza dell essersi rovinato (da ϕθείρω rovino ) b) più spesso, con un indicativo passato prossimo, o altra forma verbale che esprima l azione, di fatto anteriore, che è alla base di tale stato attuale. Es. πέπτωκε è caduto (motivo per cui si trova a terra) τέθνηκε (perfetto) è morto, cioè è un defunto ἔθανε (aoristo) morì, cioè è morto in un determinato momento τεθνᾶσιν οἱ θανόντες (Euripide): Restano morti (indicativo perfetto) i morti (participio sostantivato aoristo), cioè quelli che sono morti (in una determinata occasione) restano nella condizione di defunti. Il perfetto con valore di presente si definisce in genere stativo, quello con valore di passato resultativo 1 IL RADDOPPIAMENTO Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL TEMA, che può assumere tre forme fondamentali A) Raddoppiamento consonantico: = prima consonante del tema + ε + tema 1. Temi che iniziano in consonante semplice diversa da ρ λύω λέλυκα 2. Temi che iniziano in muta + liquida o muta + nasale (escluso γν) γράϕω γέγραϕα πνέω πέπνευκα Se la prima consonante è aspirata, essa perde l aspirazione. θνῄσκω τέθνηκα B) Raddoppiamento vocalico: = ε (che si contrae se il tema inizia in vocale) + tema Il risultato è uguale all aumento sillabico e temporale dei tempi storici, ma nel perfetto resta in tutti i modi. 1. Temi che iniziano in doppia consonante diversa da muta + liquida o nasale (tranne γν) κτίζω ἔκτικα γιγνώσκω ἔγνωκα 1 Alcuni impiegano tuttavia il termine resultativo per indicare il perfetto con valore di presente, come avviene di regola in latino (memini= ricordo; odi=odio). 1

2 2. Temi che iniziano in ρ (che si duplica dopo la ε, come nell imperfetto e aoristo) ῥίπτω ἔρριϕα 3. Temi che iniziano in vocale semplice e in dittongo (la vocale iniziale si allunga come nell aumento temporale dell imperfetto e aoristo) ἄγω ἦχα ἐθέλω ἠθέληκα Ma λαμβάνω [tema σλαβ-/σληβ] εἴληϕα da *σε-σληϕα, con caduta del sigma ed allungamento di compenso (per analogia anche λαγχανω εἴληχα). Simile formazione per εἴρεχα (< *Fε-Fρηκα) perf. di λέγω. C) Raddoppiamento attico: = prime due lettere del tema + tema con la prima vocale allungata È proprio di alcuni temi che iniziano in α, ε, ο + consonante ἀλείϕω (tema ἀλιϕ-/ἀλειϕ-) αλήλιϕα ὄζω (tema ὀδ-) ὄδωδα In ἐγείρω (tema ἐγρ- /ἐγερ-/ ἐγορ-) il raddoppiamento corrisponde al tema apofonico al grado 0 seguito dal tema al grado forte ἐγρ-ήγορ-α Nei verbi composti, il raddoppiamento resta dopo il preverbo: κατα-κόπτω κατα-κέκοϕα PERFETTO DEBOLE ATTIVO Esso è storicamente il più recente tipo di perfetto e si costruisce con raddoppiamento + tema + suffisso κ + terminazioni dei singoli modi (α alla I persona sing. dell indicativo) Esso è proprio in genere di: 1. tutti i temi in vocale e dittongo. Mentre i dittonghi rimangono inalterati, molti temi in vocale breve (ma non tutti!) la allungano prima del κ secondo lo schema solito: ᾰ pura ᾱ; ᾰ impura η; ε η; ο ω; ῠ ῡ; ῐ ῑ τιμάω (tema τιμᾰ -) τετίμηκα I verbi originariamente in digamma, come nel futuro e nell aoristo, lo vocalizzano in υ: πλέω (tema πλεf-) πέπλευκα 2. la maggior parte dei temi in dentale, che cade di fronte al κ. πείθω (tema πειθ-) πεπεικα Se la dentale è preceduta da una nasale cade anch essa con allungamento di compenso della vocale precedente. σπένδω (tema σπενδ-) ἔσπεικα 3. la maggior parte dei temi in liquida, che permane inalterata αἴρω (tema ἀρ-) ἦρκα 4. la maggior parte dei temi in nasale, che a contatto con la κ si muta graficamente in γ, oppure cade (κλίνω, κρίνω, πλύνω), oppure (nei temi apofonici, che impiegano il grado 0) si muta in α: ϕαίνω (tema ϕᾰν-/ ϕην-) πέϕαγκα κλίνω (tema κλι[ν]-) κέκλικα ἀποκτείνω (tema κτν/κτεν/κτον) ἀπέκτακα Molti verbi presentano prima del suffisso κ- un ampliamento in η o in ω: si tratta in alcuni casi di una forma apofonica originaria dei verbi con radice bisillabica, in altri casi (vari verbi in liquida e nasale) di un epitesi eufonica (per evitare suoni sgradevoli), che ricorre nei corrispondenti futuri e/o aoristi. βάλλω (tema βαλ-/βαλ[ε]-/ βλη-) βεβληκα εὑρισκω (tema εὑρ-) εὕρηκα (futuro εὑρήσω) 5. Presentano un perfetto debole con ampliamento anche pochi verbi in velare e in consonante doppia: τυγχάνω τετύχηκα ἔχω ἔσχηκα ἕψω ἥψηκα 2

3 PERFETTO FORTE ATTIVO Esso è più antico del precedente e si costruisce con: raddoppiamento + tema + terminazioni (vocali tematiche e desinenze) Esso è proprio di: 1. tutti i temi in labiale e quasi tutti i temi in velare (per lo più monosillabici). 2. alcuni temi in dentale, liquida e nasale Le variabili fondamentali che caratterizzano il perfetto forte sono l apofonia e l aspirazione, in tutte le quattro combinazioni (apofonico aspirato e non aspirato; non apofonico aspirato e non aspirato). I verbi che presentano l apofonia qualitativa (gradi 0/ε/ο) formano il perfetto per lo più dal grado forte (ο) γίγνομαι (tema γν-/γεν-/γον-) γέγονα I verbi che presentano l apofonia quantitativa (ᾰ pura/ᾱ; ᾰ impura/η) formano il perfetto per lo più dal grado allungato (ᾱ oppure η) ϕαίνω (tema ϕᾰν-/ ϕην-) πέϕηνα Molti verbi con tema in labiale e velare originalmente non aspirata presentano (dal V sec. a. C. in poi) il perfetto forte con consonante finale aspirata κοπτω (tema κοπ-) κέκοϕα Quando un verbo presenta doppia forma di perfetto, una debole e una forte oppure una aspirata e un altra non aspirata, la prima ha significato transitivo-causativo, la seconda (più antica) valore intransitivo ἐγείρω (tema ἐγειρ) ἐγήγερκα ho svegliato (debole) ἐγρήγορα sono sveglio (forte) πράσσω (tema πραγ) πέπρᾱχα ho fatto (aspirato) πέπρᾱγα mi trovo, sono (non aspirato) TERMINAZIONI ATTIVE A) L INDICATIVO, originariamente atematico, ha finito per estendere la desinenza -α della prima persona singolare come vocale tematica alle altre persone (tranne la III singolare, dove compare solo la desinenza ε, e la III plurale, dove l α è vocalizzazione della nasale della desinenza originaria). Le desinenze sono primarie. In pratica le terminazioni vengono quasi tutte a coincidere con quelle attive dell indicativo aoristo I, a causa di reciproche influenze (il perfetto debole e forte ha assunto la terminazione della II singolare -α-ς dall aoristo, mentre nella III singolare l aoristo ha preso la desinenza ε del perfetto). Fanno eccezione: la III persona plurale che ecce in -ᾱσι (desinenza primaria, da -ντι>-αντι>-ανσι> ᾱσι). la III persona duale che esce, come la II, in -α-τον (vocale tematica α + desinenza primaria -τον) L accento si ritrae il più possibile. B) Il CONGIUNTIVO, l OTTATIVO e l IMPERATIVO presentano le stesse terminazioni (vocali tematiche e desinenze) del presente attivo dei verbi in -ω. L accento si ritrae il più possibile. C) L INFINITO presenta la stessa terminazione έναι dell aoristo cappatico, con accento parossitono sulla ε. 3

4 D) Il PARTICIPIO, a differenza degli altri participi attivi, non presente la nasale prima del τ. Esso si forma con un proprio suffisso, originariamente con digamma, nelle forme: Fοσ-: nominativo maschile singolare, con vocale allungata (λελυκ-ώς), e casi retti del neutro singolare (λελυκ-ός), sempre con caduta del digamma e accento ossitono; Fοτ-: tutti gli altri casi maschili e neutri (le desinenze sono quelle degli aggettivi a 3 uscite della II classe), sempre con caduta del digamma e accento parossitono (λελυκ-ότ-ος) ; Fσ- : femminile singolare e plurale, con vocalizzazione del digamma in υ e l aggiunta del suffisso jα tipico del participio femminile degli aggettivi della II classe Fσ-jα υσ-jα υῖα. Properispomeno al nominativo, il femminile si declina come i sostantivi in alfa pura breve (λελυκ-ύῖα, λελυκ-υίας ) Quindi: nominativo -ώς, υῖα, ός (λελυκώς, λελυκυῖα, λελυκός); genitivo ότος, υίας, ότος (λελυκότος, λελυκυίας, λελυκότος), ecc. Esistono forme perifrastiche di congiuntivo ed ottativo perfetto composte dal participio perfetto + modo corrispondente del presente di εἰμί: λελυκὼς ὦ = λελύκω λελυκὼς εἴην = λελύκοιμι PIUCCHEPERFETTO DEBOLE E FORTE ATTIVO Il piuccheperfetto è un tempo storico, e come tale caratterizzato da aumento, che indica gli effetti perduranti nel passato di un azione compiuta. Ha solo il modo indicativo. Esso sta al perfetto come l imperfetto sta al presente: se il perfetto ha valore stativo (cioè di presente) allora il piuccheperfetto si tradurrà in italiano con un imperfetto se il perfetto ha valore resultativo (cioè di passato prossimo) allora il piuccheperfetto si tradurrà in italiano con un trapassato prossimo. Quest ultimo valore è di gran lunga il più frequente. Non vi è differenza fra piuccheperfetto debole e forte, se non per il tema temporale di origine, che nel primo caso presenta ovviamente il suffisso caratterizzante κ. In entrambi i tipi si distinguono tuttavia due forme di piuccheperfetto. La forma più antica ha la struttura seguente: (Aumento ἐ) + tema temporale del perfetto + suffisso εσ + desinenze secondarie (solo quanto il raddoppiamento (compreso il raddoppiamento e, (con caduta del sigma) è consonantico oppure, nella forma debole, il suffisso κ) ma non sempre, attico) Nelle tre persone singolari il σ intervocalico cadendo provoca contrazione fra la ε e la desinenza. Nella prima persona la desinenza è la sonante indoeuropea m vocalizzata in α, mentre per le altre due persone ritornano quelle del perfetto *ἐ-λελύκ-εσ-α> ἐ-λελύκ-η *ἐ-λελύκ-εσ-ας > ἐ-λελύκ-ης *ἐ-λελύκ-εσ-ε > ἐ-λελύκ-ει Anche nelle altre persone, pur seguite da desinenza in consonante, il σ viene meno: *ἐ-λελύκ-εσ-μεν > ἐ-λελύκ-ε-μεν *ἐ-λελύκ-εσ-τε > ἐ-λελύκ-ε-τε *ἐ-λελύκ-εσ-τον > ἐ-λελύκ-ε-τον 4

5 *ἐ-λελύκ-εσ-σαν > ἐ-λελύκ-ε-σαν *ἐ-λελυκ-έσ-την > ἐ-λελυκ-έ-την Dal IV secolo a. C. si è diffusa una seconda forma di piuccheperfetto con la desinenza ει trasformata in suffisso per tutte le persone. (Aumento ἐ) + tema temporale del perfetto + suffisso ει + desinenze secondarie (solo quanto il raddoppiamento (compreso il raddoppiamento e, (estensione della desinenza è consonantico oppure, nella forma debole, il suffisso κ) della III persona singolare) ma non sempre, attico) ἐ-λελύκ-ει-ν ἐ-λελύκ-ει-μεν ἐ-λελύκ-ει-ς ἐ-λελύκ-ει-τε ἐ-λελύκ-ει-τον ἐ-λελύκ-ει ἐ-λελύκ-ει-σαν ἐ-λελυκ-εί-την In età posteriore si diffondono anche forme perifrastiche, con il participio perfetto al nominativo + l imperfetto di εἰμί λελυκὼς ἦν= ἐλελύκη = ἐλελύκειν PERFETTO E PIUCCHEPERFETTO ATTIVO FORTISSIMO E la forma più antica di perfetto, propria di pochi verbi, tutti incompleti nella coniugazione, a parte οἶδα so. Ne è caratteristica è il tema radicale, in cui le desinenze si legano spesso al tema senza suffissi intermedi. Nel caso di οἶδα a complicare la coniugazione c è anche la presenza di un tema apofonico, che muta di grado nel corso della coniugazione: (F)οἱδ, cioè grado forte nella prime tre persone singolari del indicativo; (F)εἱδ, cioè grado normale in congiuntivo, ottativo, infinito e participio; (F)ἰδ, cioè grado zero nell indicativo plurale e duale e nell imperativo. Nell indicativo e nell imperativo la dentale del tema si assibila in σ quando la desinenza inizia per consonante, come in οἰσθα (da *οἰδ-θα con antica desinenza della II singolare dell indicativo -θα), o ἴσθι (da ἱδ-θι con antica desinenza della seconda singolare dell imperativo -θι). Nel congiuntivo abbiamo l aggiunta di un suffisso η che contrae con la vocale tematica allungata ω/ η, lasciando come esito l accento circonflesso (*εἰδήω εἰδῶ). Lo stesso suffisso, abbreviato in ε per la legge di Osthoff, compare anche nell ottativo, prima del suffisso modale ι e delle terminazioni atematiche (*εἰδ-η-ί-ην εἰδείην); l accento dell ottativo, come in tutti gli ottativi atematici, resta fisso sul suffisso modale ι, diventato elemento del dittongo ει. Il piuccheperfetto impiega sempre il grado normale (F)εἱδ-, che, preceduto dal raddoppiamento in (F)η- (con vocale allungata) assume la forma ᾐδ-. Come per il piuccheperfetto debole e forte si hanno due forme: con suffisso εσ- e caduta del sigma sia in posizione intervocalica, con conseguente contrazione (ᾔδη, da *ᾐδ-εσ-α), sia prima di consonante, per analogia (ᾔδεμεν da * ᾐδ-εσ-μεν). In quest ultimo caso si può avere anche una forma senza suffisso e con assibilazione della dentale (ᾔσμεν da * ᾐδ-μεν). con suffisso ει, analogico della III persona singolare (ᾔδειμεν). Si hanno forme isolate di perfetto e piuccheperfetto fortissimo nei verbi: ἵστημι ( colloco ) dove si alternano forme di perfetto debole con grado apofonico allungato nel singolare dell indicativo (ἕστηκα, da σε-στη-κ-α, con caduta del sigma del raddoppiamento ed 5

6 aspirazione) a forme asuffissali senza allungamento (il plurale e duale dell indicativo ἕσταμεν, ἕστατε, ἑστᾶσι, ecc.; il congiuntivo ἑστῶ; l imperativo ἕσταθι; l infinito ἑστάναι; il participio irregolare ἑστώς, ἑστῶσα, ἑστός). Stessa alternanza si ha fra singolare (ἑστήκη/εἱστήκη, ma anche ἑστήκειν/εἱστήκειν) e plurale-duale (ἕσταμεν, ἕστατε uguali al perfetto! - ἕστασαν) nel piuccheperfetto, dove in genere manca l aumento. θνῄσκω ( muoio ), il cui perfetto segue il modello di ἵστημι (τέθνηκα; τέθναμεν, ecc.) fatta eccezione per il perfetto τεθνεώς, τεθνεῶσα, τεθνεός). βαίνω ( vado ), il cui perfetto segue il modello di ἵστημι (βέβηκα; βέβαμεν, ecc.) δέδια ( temo ), da radice senza presente di riferimento, che ha forme di indicativo sia nel perfetto sia nel piuccheperfetto con suffisso vocalico nel singolare (δέδια, δέδιας, δέδιε; ἐδεδίειν, ἐδεδίεις, ἐδεδίει), ma senza nel plurale (δέδιμεν, δέδιτε, δεδίασιν; ἐδέδιμεν, ἐδέδιτε, ἐδέδισαν) PERFETTO E PIUCCHEPERFETTO MEDIO-PASSIVO Il perfetto e il piuccheperfetto medio passivi (non esiste distinzione fra debole, forte e fortissimo) sono caratterizzati dall assenza di suffissi o di vocali tematiche fra il tema e la desinenza. Questa la struttura: PERFETTO M.P.:= raddoppiamento + tema + desinenze medio-passive PIUCCHEPERFETTO M.P.=aumento + raddoppiamento + tema + desinenze medio-passive Il raddoppiamento segue le stesse regole del perfetto attivo, e lo stesso vale per l aumento del piuccheperfetto. Nell indicativo, nell imperativo, nell infinito, nel participio perfetto le desinenze sono quelle già riscontrate nel presente medio-passivo della coniugazione atematica, cioè dei verbi in μι (τίθημι, ἵημι, δίδωμι, ἴστημι): λέλυ-μαι, λέλυ-σαι, λέλυ-ται (ind. perfetto m.p.) come τίθε-μαι, τίθε-σαι, τίθε-ται (ind. pres. m.p..) λέλυ-σο, λελύ-σθω (imperativo perfetto m.p.) come τίθε-σο, τιθέ-σθω (imperativo pres. m.p..), ecc. Ugualmente le desinenze del piuccheperfetto sono quelle dell imperfetto medio-passivo degli stessi verbi. ἐλελύ-μην, ἐλέλυ-σο, ἐλέλυ-το (ppf. m.p.) come ἐτιθέ-μην, ἐτίθε-σο, ἐτίθε-το (impf. m.p.) L accento si comporta nello stesso modo, ma il participio e l infinito sono sempre accentati sulla penultima: λελυμένος, λελυμένη, λελυμένον; λελύσθαι Per i modi congiuntivo e ottativo si ricorre invece a forme perifrastiche composte dal nominativo del participio perfetto m.p. (concordato con il soggetto) + il modo e persona corrispondente del presente di εἰμί. Queste forme perifrastiche si usano anche: nella terza persona plurale dell indicativo perfetto nominativo plurale del participio + εἰσί nella terza persona plurale del piuccheperfetto nominativo plurale del participio + ἦσαν Vediamo adesso le mutazioni che subiscono i temi verbali a contatto con le desinenze. Le desinenze possono iniziare per μ (-μαι, -μεθα, -μενος, -μην), σ (-σαι, -σο) τ (-ται, -τε, -το) (σ)θ (-σθε, -σθον, -σθων, -σθαι, -σθην: nei temi in consonante manca il sigma prima della theta) 6

7 ντ (-νται, -ντο: N.B.: essendo queste le desinenze della terza persona plurale dell indicativo perfetto e piuccheperfetto, come già detto, di solito non vengono usate per i temi in consonante, che adottano in questi due casi forme perifrastiche) I temi in vocale per lo più allungano la vocale prima della desinenza, tranne alcuni verbi che anche in altri tempi non presentano allungamento (δέω δέδεμαι; δίδωμι δέδομαι). I temi in dittongo restano inalterati I temi in liquida restano inalterati. I temi in ν restano inalterati, con l eccezione di ν + μ = σμ (per influenza dei temi in dentale). In pochi verbi il risultato è invece μμ. I temi in labiale e velare: davanti a μ mutano la labiale in μ e la velare in γ. davanti a sigma si fondono ad esso creando la consonante doppia (ψ, ξ) davanti a τ presentano sempre la consonante sorda non aspirata (π, κ) davanti a θ presentano sempre la consonante aspirata (ϕ, χ) I temi in dentale la mutano in σ, che cade quando anche la desinenza inizia per σ. Riassumendo: Vocale + μ +σ +τ + (σ)θ +ντ la vocale in quasi tutti i verbi si allunga, lasciando inalterata la desinenza dittongo il dittongo e la desinenza rimangono inalterati liquida la liquida e la desinenza rimangono inalterati manca ν σμ (di rado μμ) la ν e la desinenza rimangono inalterati manca labiale (π,β,ϕ) μμ ψ πτ ϕθ manca velare (κ,γ,χ) γμ ξ κτ χθ manca dentale (τ,δ,θ) σμ σ στ σθ manca Si coniugano come i temi in dentale anche alcuni verbi in vocale o dittongo che presentano una σ prima della desinenza del perfetto m.p., o perché originalmente in sibilante, oppure per analogia: τελέω τετέλεσμαι Alcuni verbi in consonante aggiungono un ampliamento in η prima della desinenza, come nel futuro e nell aoristo: in tal modo la coniugazione diventa la stessa dei temi in vocale. Es αὐξάνω tema αὐξ(η) ηὔξημαι. Seguono il modello dei temi in vocale anche κλίνω, κρίνω, e πλύνω, in cui invece cade la consonante: κέκλιμαι, κέκριμαι, πέπλυμαι. I temi con apofonia quantitativa formano il perfetto m.p. dal grado η (λαμβάνω, tema λαβ/ληβ εἴ-λημ-μαι), mentre quelli con apofonia qualitativa dal grado ridotto (στέλλω, tema σταλ (<*στλ) /στελ/στολ ἔ-σταλ- μαι) oppure da quello medio (λείπω, tema λιπ/λειπ/λοιπ λε-λειμ-μαι). CONSIGLI PRATICI Per studiare il perfetto medio-passivo ti consiglio di guardare attentamente la sinossi. Quest ultima, in particolare permette di cogliere le differenze nella coniugazione fra i vari tipi di temi, in particolare per quanto riguarda la mutazione dell ultima lettera del tema a contatto con la desinenza. 7

8 Per capire quale modello di coniugazione segue un verbo, basta vedere da quale lettera è preceduta la desinenza μαι nella prima persona dell indicativo perfetto medio-passivo. Possiamo avere questi casi: A) vocale + μαι. Si tratta di un tema in vocale (con o senza allungamento), che rimarrà sempre immutata prima della desinenza. B) λ /ρ + μαι. Si tratta di un tema in liquida, che rimarrà sempre immutata prima della desinenza: ἦρ-μαι, ἦρσαι, ἦρ-ται, ecc. (da αἴρω) / ἔσταλμαι, ἔσταλσαι, ἔσταλται, ecc. (da στέλλω) C) γ + μαι. Si tratta di un tema in velare che muterà regolarmente secondo questo schema: γ prima di μ; κ prima di τ; χ prima di θ; ξ prima di σ, fuso nella consonante doppia. La coniugazione corrisponderà a quella del perfetto m.p. di πράσσω: πέπραγ-μαι, πέπραξαι, πέπρακ-ται, πεπράγ-μεθα, πέπραχ-θε, ecc. D) σ + μαι Il σ può derivare: 1. da un tema in dentale, con assibilazione (πείθω: tema πειθ πέπεισ-μαι) 2. da un tema originariamente in sibilante (sigma etimologico) (τελέω: tema τελεσ τετέλεσ-μαι) 3. da un tema in vocale, per analogia con gli altri temi (sigma analogico) (γιγνώσκω: tema γνω ἔγνωσ-μαι) In questi tre casi il sigma si manterrà prima di ogni desinenza, semplificandosi quando anch essa inizia per σ. La coniugazione corrisponderà a quella del perfetto m.p. di πείθω = πέπεισ-μαι, πέπει-σαι, πέπεισ-ται, ecc. 4. da un tema in nasale. In questo caso la nasale si muta in σ prima di ogni desinenza che inizia per μ, mentre resta ν in tutti gli altri casi. La coniugazione corrisponderà a quella del perfetto m.p. di ϕαίνω = πέϕασ-μαι, πέϕαν-σαι, πέϕαν-ται, ecc. E) μ + μαι. Il μ può derivare: 1. da un tema in labiale, per assimilazione (γράϕω: tema γραϕ γέγραμ-μαι) In questo caso la labiale muterà regolarmente secondo questo schema: μ prima di μ; π prima di τ; ϕ prima di θ; ψ prima di σ, fuso nella consonante doppia. La coniugazione corrisponderà a quella del perfetto m.p. di γράϕω = γέγραμμαι, γέγραψαι, γέγραπ-ται, γεγράμ-μεθα, γέγραϕ-θε, ecc. 2. da un tema in nasale (αἰσχύνω: tema αἰσχυν ᾔσχυμ-μαι). In questo caso la nasale si presenterà come μ quando anche la desinenza inizia per μ, mentre resta ν in tutti gli altri casi. La coniugazione corrisponderà in genere a quella del perfetto m.p. di ϕαίνω, ma con μμ al posto di σμ = ᾔσχυμ-μαι, ᾔσχυν-σαι, ᾔσχυν-ται, ᾐσχύμ-μεθα, ecc. In pratica l unico problema riguarda i temi in nasale, che di fronte alle desinenze che iniziano per μ (come nella I persona singolare dell indicativo) mutano la ν in σ oppure (più di rado) in μ: nel primo caso possono confondersi con i temi in dentale e sibilante, nel secondo caso con quelli in labiale. Basta comunque guardare gli altri tempi del verbo (aoristo e perfetto in particolare) per togliersi ogni dubbio. Prendendo ad esempio il perfetto ἠμϕίεσμαι da ἀμϕιέννυμι, basta guardare l aoristo ἠμϕίεσα per capire che non si tratta di un tema in nasale (-ννυ- è infatti un suffisso estraneo al tema). Quindi seguirà la coniugazione dei temi in dentale e sibilante (=πείθω): ἠμϕίεσαι, ἠμϕίεσται, ἠμϕιέσμεθα, ecc. 8

9 Invece il perfetto λελύμασμαι, da λυμαίνομαι, ha un tema in nasale, come mostra chiaramente l aoristo ἐλυμηνάμην. Quindi la coniugazione proseguirà con λελύμανσαι, λελύμανται, λελυμασμεθα, ecc. FUTURO PERFETTO E un tempo che unisce l idea aspettuale della compiutezza propria del perfetto alla dimensione della posteriorità propria del futuro (non a caso mancano i modi congiuntivo e imperativo come nel futuro). Le due possibilità di traduzione come futuro semplice o futuro anteriore 2 corrispondono rispettivamente ai valori stativo e resultativo del perfetto. La formazione è facilmente riassumibile in TEMA TEMPORALE DEL PERFETTO + TERMINAZIONI DEL FUTURO SIGMATICO Occorre tuttavia precisare che la diatesi attiva è rarissima (ἑστήξω sarò in piedi ; τεθνῄξω sarò morto ; εἴξω assomiglierò ), mentre relativamente più diffusa, anche se in un numero ristretto di verbi, è quella medio-passiva, dove l incontro fra la consonante del tema e il sigma della terminazione porta agli stessi esiti della II persona singolare dell indicativo presente ed imperfetto. In altre parole per formare un futuro perfetto basta prendere una seconda persona singolare dell indicativo di un perfetto medio-passivo, in cui è già inserito il sigma, e sostituire il dittongo αι con le terminazioni tematiche medie (-ομαι, -ῃ, -ται, ecc.). Ad ese: da τέθαψ-αι (II persona di τέθαμμαι, perfetto medio-passivo di θάπτω) τέθαψ-ομαι Di particolare importanza è il futuro perfetto medio εἴσομαι, legato al perfetto οἶδα so dalla radice (F)ειδ / (F)οιδ (F)ιδ vedere, con il significato di saprò. AGGETTIVI VERBALI In greco, oltre ai participi, i verbi danno vita a due altri tipi di aggettivi, che nei vocabolari sono in genere indicizzati in maniera distinta dal verbo stesso. Entrambi i tipi si declinano regolarmente come gli aggettivi della I classe. I TIPO: con suffisso + desinenza τός, -τή, -τόν Questo tipo di aggettivo corrisponde a quelli latini con suffisso ibilis (laudabilis, e; amabilis, e) ed indica in genere idea di possibilità. Talora invece corrisponde ad un participio passato italiano con valore passivo, più di rado attivo. In tutti i casi sarà il vocabolario a guidarci nella ricerca dei significati di ciascun aggettivo. γνωστός, da γιγνώσκω, può significare ad esempio conoscibile, conosciuto, che ha conosciuto. Negli aggettivi composti con preverbo l accento rimane sull ultima sillaba se indicano possibilità, si ritrae se equivalgono ad un participio passato. διαλυτός, ή, όν=solubile (lat. solubilis, e) διάλυτος, ον=sciolto (lat.= solutus, a, um) II TIPO: con suffisso + desinenza τέος, -τέα, -τέον 2 Anche come condizionale passato nelle subordinate. 9

10 Questo tipo di aggettivo verbale, che ha significato ma non forma passiva, corrisponde ad un gerundivo latino utilizzato in funzione predicativa (=perifrastica passiva), ed indica un azione da compiersi. La perifrastica passiva greca è strutturata, similmente al latino, con aggettivo verbale + verbo εἰμί + (eventualmente) dativo di agente. Come in latino sono possibili due costruzioni, una personale e l altra impersonale. A) La costruzione personale, possibile come in latino solo con i verbi transitivi, presenta: soggetto in nominativo + aggettivo concordato con il soggetto + verbo εἰμί (+ dativo di agente) ἡ πατρίς ἡμῖν ϕυλακτέα ἐστίν = patria nobis defendenda est = noi dobbiamo difendere la patria (lett. =la patria è da difendere da parte nostra) Quando εἰμί è all infinito (εἶναι) soggetto e aggettivo ovviamente vanno all accusativo. B) La costruzione impersonale, obbligatoria come in latino con i verbi intransitivi ma usata anche con i transitivi, presenta: aggettivo verbale al nominativo neutro singolare (o plurale) (+ eventuale complemento oggetto in accusativo) + verbo εἰμί alla III persona singolare (+ eventuale dativo di agente) Nella costruzione impersonale greca ci sono due differenze fondamentali rispetto al latino: 1) L aggettivo verbale può essere anche al nominativo neutro plurale, senza variazioni di significato (il verbo εἰμί rimane sempre al singolare) πολεμητέον ἐστίν=πολεμητέα ἐστίν= pugnandum est (e non pugnanda sunt ) = bisogna combattere 2) L aggettivo verbale al neutro singolare può reggere anche un complemento oggetto (che nella costruzione personale sarebbe stato il soggetto). In questo caso è evidente che l aggettivo verbale non era in realtà sentito in greco come un vero e proprio passivo. τὴν πατρίδα ἡμῖν ϕυλακτέον ἐστίν= patria nobis defendenda est (in latino non si può dire *patriam nobis defendendum est) = noi dobbiamo difendere la patria. Per quanto riguarda le mutazioni fonetiche dei temi verbali di fronte alla τ del suffisso, gli aggettivi di I e II tipo presentano gli esiti già evidenziati per il perfetto medio-passivo di fronte alle desinenze inizianti per τ. In ogni caso il verbo di origine è in genere chiaramente indicato nel dizionario. 10

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE Vocali brevi: ε, ο. Vocali lunghe: η, ω. Vocali ancipiti (brevi o lunghe): α, ι, υ Dittonghi propri (vocale breve α, ε, ο, υ + ι, υ): αι,

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto

Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto Lezione 388 (GRE) La terza declinazione greca Riassunto Nota La terza declinazione greca è particolarmente complessa e articolata. Non spaventatevi per la lunghezza e la laboriosità di questa lezione.

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 2 LEZIONE 23 La terza declinazione greca Riassunto Ripasso della terza declinazione di GIANNI MONTEFAMEGLIO La terza declinazione greca è particolarmente complessa

Διαβάστε περισσότερα

Verbi atematici radicali con raddoppiamento

Verbi atematici radicali con raddoppiamento SCHEDE MORFOLOGICHE Verbi atematici radicali con raddoppiamento 1. Presente indicativo attivo τί-θη-μι τί-θη-ς τί-θη-σι(ν) δί-δω-μι δί-δω-ς δί-δω-σι µ-η-μι ἵ-η-ς ἵ-η-σι µ-στη-μι ἵ-στη-ς ἵ-στη-σι τί-θε-μεν

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa: 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

AORISTO. Aoristo debole

AORISTO. Aoristo debole AORISTO L'aoristo (dal greco ἀόριστος χρόνος "tempo indefinito") è uno dei quattro temi temporali fondamentali del verbo greco. Esso, come suggerisce il nome, non ha connotazione temporale, ed esprime

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

BANCA DATI RELATIVA AI CONCORSI PER L'AMMISSIONE DI GIOVANI AI LICEI ANNESSI ALLE SCUOLE MILITARI DELLE FORZE ARMATE GRECO - N.

BANCA DATI RELATIVA AI CONCORSI PER L'AMMISSIONE DI GIOVANI AI LICEI ANNESSI ALLE SCUOLE MILITARI DELLE FORZE ARMATE GRECO - N. BNC DTI RELTIV I CONCORSI PER L'MMISSIONE DI GIOVNI I LICEI NNESSI LLE SCUOLE MILITRI DELLE FORZE RMTE - N. 754 DOMNDE MT. N. DOMND B C D RISP. ESTT 0001 στεναγµός : come si legge questa parola? stenagmòs

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche di GIANNI MONTEFAMEGLIO Abbiamo visto, nella lezione precedente, che la prima declinazione

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].)

ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].) LISIA, PER L UCCISIONE DI ERATOSTENE 30-31 UN ATTO DI GIUSTIZIA ΝΟΜΟΣ Ἀκούετε, ὦ ἄνδρες, ὅτι αὐτῷ τῷ δικαστηρίῳ τῷ ἐξ Ἀρείου πάγου, ᾧ καὶ πάτριόν ἐστι καὶ ἐφ ἡμῶν ἀποδέδοται τοῦ φόνου τὰς δίκας δικάζειν,

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto

Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto Liceo Ginnasio statale G. M. Dettori Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto Classe II H Prof.ssa Eleonora Salomone PARTICIPIO: LA DEFINIZIONE Dal Vocabolario Etimologico della Lingua

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Matteo Re. Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA.

Matteo Re. Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA. Matteo Re Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA Actas 2-3 de abril de 2012 UNIVERSIDAD DE TIRANA III edición corregida

Διαβάστε περισσότερα

1. Il perfetto. 2. Il raddoppiamento. λύω (sciolgo) λυ- λέ-λυ-κα δίδωμι (do) δο-/δω- δέ-δω-κα τίθημι (pongo) θε-/θη- τέ-θη-κα

1. Il perfetto. 2. Il raddoppiamento. λύω (sciolgo) λυ- λέ-λυ-κα δίδωμι (do) δο-/δω- δέ-δω-κα τίθημι (pongo) θε-/θη- τέ-θη-κα 1. Il perfetto Le tipologie del perfetto: perfetto debole (primo) λέ-λυ-κα (λύω) perfetto forte (secondo) λέ-λοιπ-α (λείπω) perfetto fortissimo (terzo) οἶδ-α ( ιδ). Il raddoppiamento temi inizianti in

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Introduzione fonetica morfologia sintassi lessico

Introduzione fonetica morfologia sintassi lessico Introduzione Dal punto di vista storico-letterario il NT è un corpus di scritti appartenenti al periodo ellenistico. La convenzione storiografica periodizza lo studio della lingua greca antica o della

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8)

Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8) Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8) [6] Ἐγὼ γάρ, ὦ Ἀθηναῖοι, ἐπειδὴ ἔδοξέ μοι γῆμαι καὶ γυναῖκα ἠγαγόμην εἰς τὴν οἰκίαν, τὸν μὲν ἄλλον χρόνον οὕτω διεκείμην ὥστε μήτε

Διαβάστε περισσότερα

La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe.

La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe. ELEMENTI DI PROSODIA E METRICA La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe. Ricordiamo che sono SILLABE APERTE quelle terminanti in vocale,

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe.

La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe. ELEMENTI DI PROSODIA E METRICA La poesia greca si fonda su una ritmica non accentuativa, ma legata all alternanza di sillabe brevi e lunghe. Ricordiamo che sono SILLABE APERTE quelle terminanti in vocale,

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO

L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO di Giovanni Costa 1. Sulle parole inclinate in generale. pg. 2 2. Sull accento del pronome. pg. 7 3. Bibliografia. pg. 16 1. Sulle parole inclinate in generale.

Διαβάστε περισσότερα

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Capitolo 4 Funzione di trasferimento Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli

Διαβάστε περισσότερα

1. Correzione degli esercizi

1. Correzione degli esercizi 1. Correzione degli esercizi Οἱ Κύκλοπες τïς αἶγας ἔτρεφον ἐν ταῖς νομαῖς ταῖς περú τὴν Αἴτνην. Ὁ στρατιώτης τὴν λόγχην εἰς τùν πολέμιον βάλλει καú αãτùν διï τοῦ θώρακος τιτρώσκει. ΤÙ ἔλαιον ταῖς θριξú

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Traducción. Tema de PRESENTE AORISTO FUTURO PERFECTO. tiempos históricos. Departamento de Griego IES Avempace. pretérito imperfecto

Traducción. Tema de PRESENTE AORISTO FUTURO PERFECTO. tiempos históricos. Departamento de Griego IES Avempace. pretérito imperfecto Traducción VOZ ACTIVA λύ-ω λύ-εις λύ-ει λύ-ο-μεν λύ-ε-τε λύ-ουσι (ν) ἔ-λυ-ο-ν ἔ-λυ-ε-ς ἔ-λυ-ε (ν) ἐ-λύ-ο-μεν ἐ-λύ-ε-τε ἔ-λυ-ο-ν λύ-ω λύ-ῃ-ς λύ-ῃ λύ-ω-μεν λύ-η-τε λύ-ω-σι (ν) λύ-ο-ι-μι λύ-ο-ι-ς λύ-ο-ι λύ-ο-ι-μεν

Διαβάστε περισσότερα

Tema de aoristo. Morfología y semántica

Tema de aoristo. Morfología y semántica Tema de aoristo Morfología y semántica El verbo politemático Cada verbo griego tiene 4 temas principales. La diferencia semántica entre ellos es el aspecto, no el tiempo. Semántica de los temas verbales

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

TEST 17 MAGGIO PRONOMI: pronome relativo (prolessi e attrazione) cfr. scheda in fot.

TEST 17 MAGGIO PRONOMI: pronome relativo (prolessi e attrazione) cfr. scheda in fot. TEST 17 MAGGIO 2018 1. VERBI: aoristo debole, forte, fortissimo, cappatico, aoristo passivo cfr. scheda in fotocopia + pp. 224-259. In particolare studiare scheda pp. 237-238 e 239, tavola riassuntiva

Διαβάστε περισσότερα

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Dispense di lingua greca I Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo greco.... 3 Lettura: Prime gesta di Zeus... 3 Analisi

Διαβάστε περισσότερα

Ἐκεῖνοι εἰσερχόμενοι, ἔλεγε ΚριτίαςÖ Entrando quelli (oppure: «mentre quelli stavano entrando»), Crizia diceva

Ἐκεῖνοι εἰσερχόμενοι, ἔλεγε ΚριτίαςÖ Entrando quelli (oppure: «mentre quelli stavano entrando»), Crizia diceva 1. Il participio assoluto: nominativo Si tratta di un costrutto piuttosto raro, nel quale il participio è concordato con un soggetto al nominativo, al quale non corrisponde il predicato (verbale o nominale)

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Agg. sostantivato la comunità coordinato con οἱ νόμοι in endiadi e anch esso soggetto di ἐπιστάντες.

Agg. sostantivato la comunità coordinato con οἱ νόμοι in endiadi e anch esso soggetto di ἐπιστάντες. La prosopopea delle leggi Nel Critone Socrate rifiuta la possibilità offertagli di fuggire prima dell esecuzione della condanna a morte, chiamando idealmente anche a confermare la sua posizione le leggi

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Lys. 1,47-1,50 GIUSTIZIA PER TUTTI

Lys. 1,47-1,50 GIUSTIZIA PER TUTTI Lys. 1,47-1,50 ΛΥΣΙΑΣ. ΥΠΕΡ ΤΟΥ ΕΡΑΤΟΣΘΕΝΟΥΣ ΦΟΝΟΥ ΑΠΟΛΟΓΙΑ GIUSTIZIA PER TUTTI 47. Ἐγὼ μὲν οὖν, ὦ ἄνδρες, οὐκ ἰδίαν ὑπὲρ ἐμαυτοῦ νομίζω ταύτην γενέσθαι τὴν τιμωρίαν, ἀλλ ὑπὲρ τῆς πόλεως ἁπάσης οἱ γὰρ

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

1 Teorema di ricorsione

1 Teorema di ricorsione 1 Teorema di ricorsione Teorema 1 Siano a A, g : A N A, allora esiste ed è unica { f(0) = a f : N A tale che: f(n + 1) = g(f(n), n) La dimostrazione è divisa in due parti: Esistenza Utilizziamo le approssimazioni

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

TRABAJO PRÁCTICO N 1: Revisión de verbos. Modo Indicativo-Infinitivo-Participio Presente-Imperfecto-Aoristo-Futuro

TRABAJO PRÁCTICO N 1: Revisión de verbos. Modo Indicativo-Infinitivo-Participio Presente-Imperfecto-Aoristo-Futuro TRBJO PRÁCTICO 1: Revisión de verbos. Modo Indicativo-Infinitivo-Participio Presente-Imperfecto-oristo-Futuro 1- Completar el cuadro de desinencias verbales: 1 2 3 1 2 3 esinencias primarias esinencias

Διαβάστε περισσότερα

1. Il duale: annotazioni di storia della lingua

1. Il duale: annotazioni di storia della lingua 1. Il duale: annotazioni di storia della lingua In greco accanto all opposizione singolare-plurale sopravvive il numero duale, specifico per individuare il rapporto di coppia. Nelle lingue indoeuropee

Διαβάστε περισσότερα

ἐγώ io / I σύ tu / you μοῦ, ἐμοῦ di me / of me σοῦ di te / of you μοῖ, ἐμοί a me / to me σοί a te / to you μέ, ἐμέ me / me σέ te / you

ἐγώ io / I σύ tu / you μοῦ, ἐμοῦ di me / of me σοῦ di te / of you μοῖ, ἐμοί a me / to me σοί a te / to you μέ, ἐμέ me / me σέ te / you ALFABETO / ALPHABET nome / name suono / sound come nella parola / as in Α α alpha a gatto / father Β β beta b bene / bravery Γ γ gamma g gossip Δ δ delta d dente / drop Ε ε epsilon e breve / short e detto

Διαβάστε περισσότερα

Π Ο Λ Ι Τ Ι Κ Α Κ Α Ι Σ Τ Ρ Α Τ Ι Ω Τ Ι Κ Α Γ Ε Γ Ο Ν Ο Τ Α

Π Ο Λ Ι Τ Ι Κ Α Κ Α Ι Σ Τ Ρ Α Τ Ι Ω Τ Ι Κ Α Γ Ε Γ Ο Ν Ο Τ Α Α Ρ Χ Α Ι Α Ι Σ Τ Ο Ρ Ι Α Π Ο Λ Ι Τ Ι Κ Α Κ Α Ι Σ Τ Ρ Α Τ Ι Ω Τ Ι Κ Α Γ Ε Γ Ο Ν Ο Τ Α Σ η µ ε ί ω σ η : σ υ ν ά δ ε λ φ ο ι, ν α µ ο υ σ υ γ χ ω ρ ή σ ε τ ε τ ο γ ρ ή γ ο ρ ο κ α ι α τ η µ έ λ η τ ο ύ

Διαβάστε περισσότερα

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Richiami a studi presenti in fisicarivisitata Leggendo Le variabili dinamiche del campo di Dirac si incontrano richiami ai seguenti studi (a) L equazione

Διαβάστε περισσότερα

GRECO. Pagina 1 di 58

GRECO. Pagina 1 di 58 1_ L avverbio ἀκουσίως significa controvoglia volontariamente sinceramente in modo ingannevole 2_ L avverbio ἑκουσίως significa volontariamente controvoglia potentemente sinceramente 3_ Ὁρ ῶ τὴὸν τύχὴν

Διαβάστε περισσότερα

CONTRIBUTI DI STORIA ANTICA 15

CONTRIBUTI DI STORIA ANTICA 15 CONTRIBUTI DI STORIA ANTICA 15 Comitato scientifico: Cinzia Bearzot, Franca Landucci, Philip A. Stadter, Giuseppe Zecchini. a cura di ALESSANDRO GALIMBERTI ERODIANO TRA CRISI E TRASFORMAZIONE VITA E PENSIERO

Διαβάστε περισσότερα

Α Ν Α Κ Ο Ι Ν Ω Σ Η ΠΡΟΚΗΡΥΞΗ ΚΑΤΑΤΑΚΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΟΥ ΕΤΟΥΣ

Α Ν Α Κ Ο Ι Ν Ω Σ Η ΠΡΟΚΗΡΥΞΗ ΚΑΤΑΤΑΚΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΟΥ ΕΤΟΥΣ ΦΙΛΟΣΟΦΙΚΗ ΣΧΟΛΗ Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Α Ν Α Κ Ο Ι Ν Ω Σ Η Αθήνα, 20-04-2017 ΠΡΟΚΗΡΥΞΗ ΚΑΤΑΤΑΚΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΟΥ ΕΤΟΥΣ 2017-2018 Σύμφωνα με την από 05/04/2017 απόφαση της 9 ης

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

σ x K = E l = E σ causa dove effetto quindi Valore del modulo elastico di alcuni materiali GPa Acciaio

σ x K = E l = E σ causa dove effetto quindi Valore del modulo elastico di alcuni materiali GPa Acciaio Vaore de moduo eastico di acui materiai effetto cciaio cciaio iossidabie Ghisa sferoidae Ghisa maeabie Titaio Ottoe - Broo Ghisa grigia umiio Magesio F causa F K quidi dove F K 07 90 7 66 4 0 04 7.8 44.8

Διαβάστε περισσότερα