Periodo dell anno scolastico: prima parte del secondo quadrimestre o del pentamestre.

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "Periodo dell anno scolastico: prima parte del secondo quadrimestre o del pentamestre."

Transcript

1 Obiettivi approfondire la conoscenza di una delle scoperte scientifiche più sorprendenti dell antichità e del contesto storico-culturale che l ha prodotta; affinare le competenze linguistiche nella traduzione/comprensione del testo greco; affinare le competenze nell acquisizione e trattamento di un lessico specialistico/settoriale; affinare le competenze logico-deduttive e delle competenze nella rielaborazione ed applicazione di principi teorici, precedentemente acquisiti, alla risoluzione di un nuovo problema specifico. Conoscenze/competenze implicate i caratteri principali del fenomeno culturale di età ellenistica; i tratti fondamentali del contesto alessandrino in tale periodo (argomenti trattati nell ambito dell insegnamento di Lingua e cultura greca nella prima parte dell anno); i principi della geometria euclidea (in particolare principio di parallelismo, o teorema delle rette parallele, e geometria della circonferenza: argomenti trattati nell ambito dell insegnamento di Matematica nel corso degli anni precedenti); le principali nozioni di geografia astronomica (il modello della sfera celeste e i cerchi d interesse astronomico su essa tracciati, meridiani, paralleli, in particolare circoli polari, tropici ed equatore, orizzonte, eclittica, asse, Zenit, Nadir, solstizi ed equinozi, il reticolato di meridiani e paralleli, in particolare quelli fondamentali sulla sfera terrestre : argomenti trattati nell ambito dell insegnamento di Scienze naturali nel corso del primo anno del primo biennio). Requisiti buon livello di competenza linguistica nell approccio al testo greco; competenze di base nell acquisizione di un lessico specialistico/settoriale; buon livello di competenze logico-deduttive Classe: V anno (III anno del triennio nel vecchio ordinamento) del Liceo Classico. Periodo dell anno scolastico: prima parte del secondo quadrimestre o del pentamestre. Tempi: un modulo orario. Metodologia: lezione frontale, lezione partecipata, apprendimento a scoperta guidata. Laddove possibile l unità didattica andrà svolta dai docenti di Lingua e cultura greca e di Scienze naturali in compresenza, la lettura e la traduzione del testo sarà svolta inizialmente dall insegnate di Greco, che inviterà gli alunni a soffermare la propria attenzione sul lessico specialistico e sui passaggi logico-sintattici, ai quali si collegherà l insegnate di Scienze per spiegare, con l ausilio dei disegni, i singoli passaggi logico-deduttivi, a partire dalle premesse empirico-teoriche su cui si basa la misurazione eratostenica. Tradotta e trattata la prima parte del testo, si procederà ad un progressivo aumento del coinvolgimento e dell autonomia degli alunni: si chiederà loro di leggere e tradurre, dato che i termini e le espressioni, trattandosi di lessico settoriale e di argomentazione scientifica rigorosa, si ripeteranno uguali o molto simili a quelli appena Loescher Editore - Torino 1

2 incontrati ed affrontati dall insegnante nei passaggi precedenti; allo stesso modo, sul piano della comprensione tecnica dell argomentazione, si chiederà agli alunni, dopo la lettura e la traduzione, di tentare, aiutandosi con l osservazione del disegno relativo al passaggio in questione, una spiegazione di quanto appena letto ed un tentativo di anticipazione del passaggio successivo. Laddove necessario, il processo di scoperta degli alunni sarà naturalmente guidato, supportato, dall ausilio degli insegnanti. Strumenti: verranno proiettati con l ausilio di LIM o proiettore il testo (oggetto di traduzione e commento) e i disegni che compongono il presente lavoro; nell ipotesi di una non disponibilità di supporti digitali, tali materiali saranno forniti in fotocopia. Traccia della lezione Nel III sec. a.c., lo scienziato, poeta e filologo Eratostene di Cirene 1 realizzò la misurazione del meridiano terrestre, ossia della circonferenza massima del globo, ottenendo un risultato la cui precisione continua a suscitare l ammirazione degli specialisti. Egli riuscì nella straordinaria impresa di misurare parti della Terra che sarebbero state esplorate e conosciute solo più di mille anni dopo, sfruttando uno dei principi cardine della scienza ellenistica come di quella moderna: la creazione di modelli teorici, che fungano da rappresentazione semplificata, ottimizzata, della realtà che s intende indagare. In questi modelli è possibile inserire i dati direttamente registrabili per dedurne poi, su base esclusivamente logico-matematica, ulteriori dati (non direttamente osservabili) e previsioni. Eratostene sfruttò il modello geometrico-astronomico della sfera celeste, e di quella terrestre come sua proiezione, insieme ai principi della geometria euclidea (ossia alcune delle principali acquisizioni scientifiche raggiunte dal mondo greco fra il IV e l inizio del III sec. a.c.); al contempo il suo straordinario lavoro poté giovarsi di una particolare congiuntura politico-culturale. Egli infatti realizzò la misurazione mentre ricopriva il ruolo di bibliotecario ad Alessandria, ossia di guida delle istituzioni culturali patrocinate dai sovrani tolemaici: il Museo, principale centro di ricerca multidisciplinare dell antichità, e l eccezionale raccolta di libri (nella forma di rotoli di papiro) ad esso annessa, la Biblioteca. In qualità di bibliotecario Eratostene aveva a sua disposizione uno staff e una quantità di testi, compresi i documenti degli archivi regi, su cui nessun privato cittadino avrebbe potuto contare. Ciò fu fondamentale per la registrazione dei dati, in particolare per il rilevamento della distanza Alessandria-Siene (vd. sotto), per la quale Eratostene e i suoi assistenti misero a frutto le tecniche e gli strumenti di agrimensura escogitati e accumulati nell Egitto faraonico in millenni di registrazioni delle mutazioni subite dal territorio a seguito delle periodiche piene del Nilo. Eratostene dedicò un intera opera, in due libri, oggi perduta, dal titolo Περὶ ἀναμετρήσεως τῆς γῆς, alla spiegazione dettagliata del metodo e di tutte le fasi della misurazione del meridiano terrestre. Pur non essendoci pervenuta l opera, ci è possibile ricostruirne, almeno parzialmente, il contenuto, grazie al riassunto dei passaggi salienti del calcolo eratostenico, riportato dall astronomo del II sec. d.c. Cleomede nella sua opera Caelestia. Quello riferito da Cleomede, fra le testimonianze a noi note sulla misurazione operata da 1 Eratostene nacque a Cirene intorno al 275 a.c., fu allievo di Callimaco, la sua attività scientifica e poetica giunse a maturazione nel Museo e nella Biblioteca di Alessandria, di cui divenne bibliotecario nel 246 a.c., succedendo ad Apollonio Rodio. Ebbe fra i suoi allievi un altro celebre filologo, nonché suo successore alla guida della Biblioteca, Aristofane di Bisanzio. Egli si distinse in diversi ambiti del sapere: fu autore di opere letterarie, si occupò di commedia attica antica (l archaia), di scuole filosofiche, di cronografia. L ambito in cui però il contributo di Eratostene fu foriero delle più durature e diffuse acquisizione fu quello della geografia, in particolare della geografia astronomicomatematica. Loescher Editore - Torino 2

3 Eratostene, è l unico resoconto chiaro e corretto, tale cioè da consentire al lettore di seguire e comprendere il ragionamento e la procedura seguita da Eratostene: nelle opere degli altri autori che menzionano l impresa eratostenica a noi pervenute per tradizione diretta, Strabone (II 5, 4), Plinio il Vecchio (Nat. Hist. II 247), Claudio Tolomeo (Alm. I 3, 1), si trovano infatti solo frettolosi, parziali, se non del tutto generici, riferimenti. Cleomede Caelestia, I 7, (testo dell'edizione di Robert Todd, 1990) T1 καὶ ἡ μὲν Ποσειδωνίου ἔφοδος 1 περὶ τοῦ κατὰ τὴν γῆν μεγέθους τοιαύτη, ἡ δὲ τοῦ Ἐρατοσθένους γεωμετρικῆς 2 ἐφόδου ἐχομένη καὶ δοκοῦσά τι ἀσαφέστερον ἔχειν. ποιήσει δὲ σαφῆ τὰ λεγόμενα ὑπ αὐτοῦ τάδε προϋποθεμένων ἡμῶν. ὑποκείσθω ἡμῖν πρῶτον μὲν κἀνταῦθα ὑπὸ τῷ αὐτῷ μεσημβρινῷ 3 κεῖσθαι Συήνην καὶ Ἀλεξάνδρειαν, καὶ τὸ διάστημα τὸ μεταξὺ τῶν πόλεων ε σταδίων εἶναι, καὶ τρίτον τὰς καταπεμπομένας ἀκτῖνας ἀπὸ διαφόρων μερῶν τοῦ ἡλίου ἐπὶ διάφορα τῆς γῆς μέρη παραλλήλους 4 εἶναι οὕτως γὰρ ἔχειν αὐτὰς οἱ γεωμέτραι 5 ὑποτίθενται. 1. ἔφοδος -ου ἡ: da ἐπί + ὁδός; dall accezione concreta di via d accesso, ingresso passa ad indicare in ambito scientificofilosofico il metodo, in quanto via seguita dalla mente per raggiungere (entrare in) un concetto, una scoperta, un risultato. 2. γεωμετρικός -ή -όν: concernente la geometria, geometrico, che implica un ragionamento geometrico, da γεωμετρία. Il termine γεωμετρία designava originariamente la tecnica di misurazione di porzioni di territorio (γῆ + μετρέω), che prevedeva un trattamento empirico di figure piane. I Greci attribuivano l invenzione di tale tecnica agli Egizi (II 109), ma è solo in ambito greco che la geometria diventa una scienza organizzata nel rigoroso e complesso sistema logico-deduttivo che trova la sua più ampia realizzazione negli Elementi di Euclide. 3. μεσημβρινός (κύκλος) ὁ: il meridiano (celeste o terrestre). L aggettivo μεσημβρινός -ή -όν designa ciò che ha relazione con il mezzogiorno (oltre che, per traslato, ciò che si trova a meridione o ha a che fare con il Sud); esso deriva dal sostantivo μεσημβρία -ας ἡ che designa il momento centrale del giorno, inteso come ore di luce (μέση + ἡμέρα), ossia il mezzogiorno, da qui il nome del meridiano. Il meridiano celeste è infatti la circonferenza immaginaria, appartenente allo stesso piano dell asse della sfera celeste (e terrestre), passante per il punto in cui il sole si viene a trovare a mezzogiorno, ossia a metà della volta celeste ; il meridiano terrestre poi non è altro che la proiezione di quello celeste sulla sfera terrestre. 4. παράλληλος -ον: da παρά + ἀλλήλων; l aggettivo indica un rapporto, reciproco e costante, nella posizione di due elementi, esso si è specializzato in ambito geometrico per indicare le linee/rette parallele (αἱ παράλληλοι [γραμμαί]: in questo caso paralleli sono i raggi solari) poiché due linee sono parallele quando la loro reciproca distanza rimane sempre la stessa; e nell ambito della geografia astronomica per indicare i paralleli (οἱ παράλληλοι [κύκλοι]), ossia le circonferenze, di numero infinito, che si generano dall intersezione della sfera celeste (e terrestre) con gli infiniti piani perpendicolari all asse della sfera e, pertanto, fra loro tutti paralleli. 5. γεωμέτρης -ου ὁ: lo studioso di geometria (vd. sopra γεωμετρία). TRADUZIONE T1 Il metodo di Posidonio per ricavare la grandezza della terra è questo 6 ; quello di Eratostene 7 invece segue un ragionamento di tipo geometrico e risulta possedere qualcosa di non immediata comprensione Si tratta di una copia peggiorata della misurazione di Eratostene, in cui il filosofo stoico Posidonio di Apamea, attivo a Rodi fra la seconda metà del II sec. a.c. e la prima metà del I, inserì dati scorretti e non verificati approdando ad un risultato finale molto lontano dal dato reale, in quanto frutto della moltiplicazione di tali errori preliminari. Sfortunatamente il risultato proposto da Posidonio fu il dato riportato da Claudio Tolomeo (II sec. d.c.) per la misura della circonferenza terrestre Loescher Editore - Torino 3

4 Renderanno però chiaro quanto da questi (scil. Eratostene) affermato le seguenti nostre premesse. Ci siano presenti le seguenti osservazioni preliminari 9 : 1. che anche allora Siene ed Alessandria si trovavano lungo lo stesso meridiano 10 ; 2. che la distanza che separa le due città è di 5000 stadi 11 ; 3. che i raggi proiettati da diverse zone del Sole su diverse zone della Terra sono paralleli (che sia così infatti lo insegnano gli studiosi di geometria) 12 ; nella compilazione della sua Geografia (I 7,1; I 11, 2; VII 5, 12), opera che costituì la principale fonte per la conoscenza della geografia greca antica fino a tutto il Medioevo. Impiegata anche da Cristoforo Colombo per le sue valutazioni. 7. La misurazione va forse collocata dopo il 225 a.c. 8. Si tratta, come si è detto, di un metodo che implica la conoscenza specialistica dei principi della geometria euclidea e della geografia astronomico-matematica, al consolidamento della quale come disciplina autonoma il lavoro di Eratostene diede un contributo fondamentale. 9. Vd. disegno 1. Si tratta dei presupposti teorici e del modello all interno dei quali i dati registrati, tramite osservazione diretta e ragionata dei fenomeni, sono stati inseriti grazie al processo di astrazione (aphairesis), alla base della ricerca scientifica in ogni settore. 10. Si tratta del meridiano fondamentale nel sistema del reticolato geografico (di meridiani e paralleli) impiegato da Eratostene e dai suoi successori, passante per Rodi e Alessandria. In realtà le due città (Alessandria e Siene) non si trovano esattamente sullo stesso meridiano (vd. cartina, p. 7), ma fra di esse intercorre uno scarto di longitudine di circa 2 : tale scarto però è tanto piccolo, in relazione alle grandezze considerate, da risultare trascurabile in fase di astrazione scientifica. 11. Il rilevamento diretto della distanza minima, ossia in linea retta, fra due luoghi implica numerose difficoltà: la precisione del dato raccolto ed impiegato da Eratostene per la distanza fra Alessandria e Siene (l attuale Assuan) è stata certamente il frutto della combinazione delle straordinarie risorse su cui il cirenaico poté contare in qualità di guida del Museo e della Biblioteca di Alessandria (vd. sopra). 12. Si tratta di un approssimazione, sempre ispirata al principio di astrazione (aphairesis) scientifica: i raggi solari che colpiscono diverse zone della Terra possono essere considerati (approssimativamente) paralleli data la piccolezza, trascurabile, del raggio terrestre rispetto alla distanza Terra-Sole. Disegno 1 Loescher Editore - Torino 4

5 T2 τέταρτον ἐκεῖνο ὑποκείσθω, δεικνύμενον παρὰ τοῖς γεωμέτραις, τὰς εἰς παραλλήλους ἐμπιπτούσας 13 εὐθείας 14 τὰς ἐναλλὰξ 15 γωνίας 16 ἴσας 17 ποιεῖν. TRADUZIONE T2 4. come quarto presupposto, anch esso dimostrato dagli studiosi di geometria, si tenga presente che le rette che tagliano due rette parallele formano angoli alterni uguali 18 ; 13. ἐμπίπτω: da ἐν + πίπτω; il verbo indica in generale e concretamente l azione del cadere in o su qualcuno o qualcosa, da qui varie accezioni, fra cui incorrere, imbattersi, abbattersi ecc., in ambito geometrico esso si specializza andando a significare l intersezione ( intersecare ). 14. εὐθεῖα (γραμμή) ἡ: forma sostantivata dell aggettivo εὐθύς -εῖα -ύ dritto, retto, impiegata in geometria per designare la retta. 15. ἐναλλάξ: alternativamente, con alternanza, avverbio solitamente impiegato per indicare il concetto (dinamico o statico) di alternanza in ambito scientifico-matematico. 16. γωνία -ας ἡ: angolo ; termine impiegato con la medesima accezione anche in ambito non tecnico-specialistico. 17. ἴσος -η -ον: l accezione più generica dell aggettivo, uguale, può assumere diverse sfumature, in ambito geometrico è impiegato per indicare il concetto di congruenza. 18. Si tratta di uno dei più noti teoremi della geometria euclidea: il teorema delle rette parallele (vd. disegno 2), secondo il quale se due rette (a, b) tagliate da una trasversale (t) formano una coppia di angoli alterni interni (δ, α') uguali, in termini tecnici congruenti, allora sono parallele. Il principio dimostrato dal teorema gode naturalmente della proprietà simmetrica, per tanto date due rette parallele tagliate da una trasversale gli angoli alterni interni sono uguali (congruenti). Disegno 2 Loescher Editore - Torino 5

6 T3 πέμπτον, τὰς ἐπὶ ἴσων γωνιῶν βεβηκυίας 19 περιφερείας 20 ὁμοίας εἶναι, τουτέστι τὴν αὐτὴν ἀναλογίαν 21 καὶ τὸν αὐτὸν λόγον 22 ἔχειν πρὸς τοὺς οἰκείους 23 κύκλους, δεικνυμένου καὶ τούτου παρὰ τοῖς γεωμέτραις ὁπόταν γὰρ περιφέρειαι ἐπὶ ἴσων γωνιῶν ὦσι βεβηκυῖαι, ἂν μία ἡτισοῦν αὐτῶν δέκατον ᾖ μέρος τοῦ οἰκείου κύκλου, καὶ αἱ λοιπαὶ πᾶσαι δέκατα μέρη γενήσονται τῶν οἰκείων κύκλων. TRADUZIONE T3 5. che gli archi (di circonferenza) corrispondenti ad angoli al centro uguali sono omologhi, sono cioè legati alle circonferenze cui rispettivamente appartengono dalla stessa proporzione e dallo stesso rapporto (matematico), fatto che è stato dimostrato dagli studiosi di geometria: qualora infatti archi di circonferenza siano corrispondenti ad angoli al centro uguali, nel caso in cui uno qualsiasi di questi costituisca la decima parte della circonferenza cui appartiene, anche tutti gli altri archi saranno la decima parte delle circonferenze cui rispettivamente appartengono ἐπὶ γωνίας βεβηκυία (περιφερεία): letteralmente l arco di circonferenza (περιφερεία: vd. sotto) mossosi/sviluppatosi di fronte, dinanzi ad un angolo, in termini tecnici l arco corrispondente ad un angolo al centro: in realtà per indicare tale rapporto oggi si trova più di frequente l espressione che pone in primo piano l angolo al centro che insiste su un arco. 20. περιφέρεια -ας ἡ: dall aggettivo περιφερής che si gira o ruota, rotondo, circolare, a sua volta derivato dal verbo περιφέρω portare in giro ; la sua accezione più generica è curvatura, rotondità, nel lessico specialistico della disciplina geometrica indica l arco di circonferenza. 21. ἀναλογία -ας ἡ: in questo caso l accezione primaria è quella tecnico-matematica di proporzione, da cui il sostantivo passa ad indicare anche una più generica idea di relazione, corrispondenza, somiglianza. 22. λόγος -ου ὁ: non vi è qui lo spazio, e nemmeno la necessità, di affrontare una riflessione sulla polisemia di λόγος, di cui gli studenti dell ultimo anno avranno per lo meno un idea; qui registriamo una sua accezione, forse meno nota, sviluppatasi in ambito scientifico-filosofico e geometrico-aritmetico di rapporto matematico. 23. οἰκεῖος -α -ον: aggettivo che indica primariamente l appartenenza alla casa ( di casa, domestico, da οἶκος), passa a definire in generale ciò che è proprio, interno ; in ambito geometrico è impiegato per indicare le figure alle quali parti delle stesse figure appartengono (la circonferenza cui appartiene un arco, come in questo caso, o, per esempio, il poligono cui appartiene un lato). 24. Secondo uno dei principi della geometria euclidea gli archi che appartengono ad una circonferenza sono proporzionali all angolo al centro che insiste su di essi, ossia il loro rapporto rispetto alla circonferenza è pari al rapporto che lega gli angoli corrispondenti all angolo giro. Pertanto, per proprietà transitiva, anche laddove si considerino archi appartenenti a circonferenze diverse, aventi come angoli al centro corrispondenti angoli uguali (congruenti), il rapporto che lega tali archi alle circonferenze cui rispettivamente appartengono sarà il medesimo. Per fare un esempio (vd. disegno 3): nella circonferenza c l arco AB : c = l angolo α : 360, e nella circonferenza c' l arco A'B' : c' = l angolo α' : 360, ma essendo α = α' anche α : 360 = α' : 360 e, per proprietà transitiva, anche AB : c = A'B' : c'. Disegno 3 Loescher Editore - Torino 6

7 T4 τούτων ὁ κατακρατήσας οὐκ ἂν χαλεπῶς τὴν ἔφοδον τοῦ Ἐρατοσθένους καταμάθοι ἔχουσαν οὕτως. ὑπὸ τῷ αὐτῷ κεῖσθαί φησι μεσημβρινῷ Συήνην καὶ Ἀλεξάνδρειαν TRADUZIONE T4 Colui che possegga tali nozioni non difficilmente potrà capire che il metodo seguito da Eratostene è il seguente. Egli osserva come Siene ed Alessandria si trovino lungo lo stesso meridiano (vd. cartina qui a fianco e precisazioni precedenti). T5 ἐπεὶ οὖν μέγιστοι τῶν ἐν κόσμῳ οἱ μεσημβρινοί, δεῖ καὶ τοὺς ὑποκειμένους τούτοις τῆς γῆς κύκλους μεγίστους εἶναι ἀναγκαίως. ὥστε ἡλίκον ἂν τὸν διὰ Συήνης καὶ Ἀλεξανδρείας ἥκοντα κύκλον τῆς γῆς ἡ ἔφοδος ἀποδείξῃ αὕτη, τηλικοῦτος ὁ μέγιστός ἐστι τῆς γῆς κύκλος κύκλος -ου ὁ: il sostantivo passa dall indicare, in un accezione generale, oggetti o luoghi di forma circolare (la ruota, la piazza, la cerchia di mura, l anfiteatro), ad una specializzazione in ambito geometrico dove è impiegato per indicare la circonferenza e il cerchio, nonché in astronomia e geografia astronomica (vd. sotto). TRADUZIONE T5 Poiché i meridiani (celesti) sono, fra le circonferenze celesti, quelle massime, bisogna necessariamente che anche le circonferenze tracciate sulla Terra in loro corrispondenza siano le più ampie. Così che il metodo stesso mostra che tanta sarà la lunghezza della circonferenza terrestre (meridiano) passante per Siene ed Alessandria, tale sarà l ampiezza della circonferenza massima della Terra Il meridiano è definito come circonferenza massima della sfera celeste (il modello su cui si basa l astronomia matematica antica e, in buona parte, quella moderna), ossia come circonferenza appartenente al piano passante per il centro della sfera (vd. disegno 4). La sfera terrestre, modello su cui si svolge lo studio della geografia astronomico-matematica, nasce e viene concepita come proiezione della sfera celeste: lo stesso vale per i κύκλοι, circonferenze teoriche, disegnate sulla sfera celeste e proiettati su quella terrestre. Disegno 4 T6 φησὶ τοίνυν, καὶ ἔχει οὕτως, τὴν Συήνην ὑπὸ τῷ θερινῷ τροπικῷ κεῖσθαι κύκλῳ. ὁπόταν οὖν ἐν Καρκίνῳ γενόμενος ὁ ἥλιος καὶ θερινὰς ποιῶν τροπὰς ἀκριβῶς μεσουρανήσῃ 27, ἄσκιοι γίνονται οἱ τῶν ὡρολογίων μεσουρανέω: da μέσος + οὐρανός; verbo attestato solo in ambito specialistico (astronomico-meteorologico) per indicare il posizionamento di un astro, nel nostro caso del Sole, al mezzo del cielo, ossia nel punto culminante del suo percorso osservabile nella volta celeste, dunque il trovarsi sul meridiano (vd. sopra). 28. ὡρολόγιον -ου τό: da ὥρα + λέγω; sostantivo impiegato per designare genericamente qualunque strumento atto alla misurazione del tempo (ossia che permetta di leggere l ora/il Loescher Editore - Torino 7

8 γνώμονες ἀναγκαίως, κατὰ κάθετον 29 ἀκριβῆ τοῦ ἡλίου ὑπερκειμένου. (καὶ τοῦτο γίνεσθαι λόγος ἐπὶ σταδίους τριακοσίους τὴν διάμετρον 30 ). tempo ), fra cui la clessidra, o, come nel nostro caso, la meridiana. 29. κατὰ κάθετον: in linea perpendicolare ; l aggettivo κάθετος -ον, da καθίημι, ha come accezione primaria quella tecnica di perpendicolare, che scende a piombo. 30. διάμετρος -ου (γραμμή) ἡ: da διά + μέτρον; termine tecnicogeometrico che indica in generale una distanza (μέτρον) interna ad una figura fra (διά) due punti, come nel nostro caso dove è impiegato per specificare che la misura di 300 stadi si riferisce all ampiezza, longitudinalmente calcolata, della fascia latitudinale in cui si verifica il fenomeno dell assenza di ombre a mezzogiorno del solstizio d estate. Più specificamente il termine designa la diagonale se riferito ad un parallelogrammo, l ipotenusa del triangolo rettangolo, il diametro della circonferenza, del cerchio e della sfera. TRADUZIONE T6 Egli dice dunque, e le cose stanno davvero così, che Siene si trova all altezza del tropico estivo 31 : pertanto, nel momento in cui il Sole, venendo a trovarsi nella costellazione del Cancro, e precisamente nel giorno del solstizio d estate, si colloca perfettamente nel mezzo della volta celeste 32, gli gnomoni 33 delle meridiane necessariamente non proiettano alcuna ombra, questo poiché il Sole si trova esattamente in perpendicolare, (e questo fenomeno si verifica in un arco longitudinale di 300 stadi) Ossia, nell emisfero settentrionale, il tropico del Cancro. 32. Cioè allo Zenit: il punto, appartenente allo stesso emisfero, in cui la verticale passante per un punto della sfera terrestre incontra la sfera celeste (l altro punto, appartenente all altro emisfero, è il Nadir). 33. Ossia le aste delle meridiane. 34. Vd. disegno 5. Cleomede, nel suo riassunto, compie un inversione: infatti fu possibile ad Eratostene dedurre che Siene si trovasse in prossimità del tropico del Cancro proprio dopo aver osservato che le meridiane non proiettano alcuna ombra a mezzogiorno del solstizio d estate (21 giugno dell attuale calendario). Tale osservazione è il pressuposto e non la conseguenza del ragionamento di Eratostene, come invece porterebbe a pensare l organizzazione sintattica del testo di Cleomede. Come per la registrazione della distanza Alessandria-Siene, anche in questo caso Eratostene si servì di collaboratori per compiere osservazioni simultanee, che permisero di rilevare il fenomeno dell assenza d ombra in una fascia, longitudinalmente calcolata, di 300 stadi. Disegno 5 All interno di essa egli scelse di considerare Siene come luogo collocato sul tropico del Cancro (ossia alla latitudine Nord pari all inclinazione dell eclittica rispetto all equatore, il che spiega l assenza d ombra), in quanto situata all incirca in posizione mediana all interno di tale fascia. In effetti Siene si trova ad alcuni minuti di angolo giro più a Nord del tropico, ma anche questo errore, ammesso che si tratti di errore e non di consciente approssimazione, è di entità tanto trascurabile da non inficiare la solidità del calcolo eratostenico. Loescher Editore - Torino 8

9 T7 ἐν Ἀλεξανδρείᾳ δὲ τῇ αὐτῇ ὥρᾳ ἀποβάλλουσιν οἱ τῶν ὡρολογίων γνωμόνες σκίαν, ἅτε πρὸς τῇ ἄρκτῳ 35 μᾶλλον τῆς Συήνης ταύτης τῆς πόλεως κειμένης. 35. ἄρκτος -ου ἡ: l accezione primaria del sostantivo è quella zoologica di orso ; in astronomia esso è impiegato per designare la costellazione dell Orsa maggiore (ἄρκτος) nella quale ricade il polo nord, e, per traslato, per indicare semplicemente il polo nord o il Nord. TRADUZIONE T7 Ad Alessandria invece, nello stesso momento, gli gnomoni delle meridiane proiettano un ombra, poiché questa città si trova più a Nord di Siene Vd. disegno 6. Disegno 6 T8 ὑπὸ μεσημβρινῷ τοίνυν καὶ μεγίστῳ κύκλῳ τῶν πόλεων κειμένων, ἂν περιαγάγωμεν περιφέρειαν ἀπὸ τοῦ ἄκρου 37 τῆς τοῦ γνώμονος σκιᾶς ἐπὶ τὴν βάσιν αὐτὴν τοῦ γνώμονος τοῦ ἐν Ἀλεξανδρείᾳ ὡρολογίου, αὕτη ἡ περιφέρεια τμῆμα γενήσεται τοῦ μεγίστου τῶν ἐν τῇ σκάφῃ κύκλων, ἐπεὶ μεγίστῳ κύκλῳ ὑπόκειται ἡ τοῦ ὡρολογίου σκάφη. 37. ἄκρον -ου τό: in generale sommità, cima, limite, estremità ; in ambito geometrico il sostantivo designa le estremità di un segmento o il vertice di un angolo. Loescher Editore - Torino 9

10 TRADUZIONE T8 Dal momento che le due città si trovano lungo il meridiano, ossia lungo la circonferenza massima 38, qualora noi tracciassimo un arco congiungente la cima (estremità) dell ombra proiettata dallo gnomone alla base stessa dello gnomone della meridiana che si trova ad Alessandria, questo arco di circonferenza sarà una porzione della circonferenza massima fra quelle tracciabili nel quadrante emisferico della meridiana, poiché il quadrante concavo ed emisferico della meridiana segue nella propria curvatura una circonferenza massima Si tratta naturalmente della circonferenza massima della sfera terrestre, vd. sopra. Questa premessa in realtà non è direttamente collegata all osservazione del fatto che lo gnomone della meridiana di Alessandria proietta un ombra e alla forma di tale ombra, bensì costituisce la premessa per un passaggio successivo della dimostrazione eratostenica, ossia le considerazioni che Eratostene poté formulare su quest ombra in relazione alla circonferenza terrestre basandosi appunto sull assunto che Siene e Alessandria si trovano sullo stesso meridiano, considerazioni che Cleomede riporta successivamente (vd. sotto). Tale scarto fra premesse e conseguenze nella presentazione di Cleomede (vd. sopra) andrà imputato al lavoro di taglio e sintesi da questi compiuto non sempre garantendo una piena efficacia nella trasmissione. 39. Letteralmente soggiace ad una circonferenza massima, ossia è realizzata seguendo una circonferenza massima (vd. disegno 7). Si tratta della meridiana emisferica, detta σκάφη (come in questo caso) o πόλον; essa è costituita da un cubo, solitamente in pietra, in cui è scavato un emisfero, al centro del quale è piantato lo gnomone, la cui lunghezza è pari al raggio dell emisfero, e la cui cima si trova dunque a coincidere con il centro della sfera, di cui l emisferico quadrante della meridiana costituisce l esatta metà. Data tale forma tutte le ombre proiettate dallo gnomone sul quadrante sono archi di circonferenza massima su cui insiste l angolo avente per lati lo gnomone e i raggi solari che lo incontrano (vd. disegno 7). Avere presente la forma dello strumento impiegato da Eratostene è indispensabile per comprendere alcuni passaggi fondamentali del metodo da questi impiegato, anche perché la mancanza di considerazione di questo passaggio è alla base della maggior parte dei fraintendimenti sul lavoro di Eratostene presenti in molti contributi, soprattutto fra quelli che circolano in rete, dedicati alla spiegazione, anche estremamente sommaria, del metodo eratostenico (vd. sotto). Meridiana sferica monumentale (Pamukkale, Turchia). Disegno 7 (Foto tratta da Loescher Editore - Torino 10

11 T9 εἰ οὖν ἐξῆς νοῆσαιμεν εὐθείας διὰ τῆς γῆς ἐκβαλλομένας ἀφ ἑκατέρου τῶν γνωμόνων, πρὸς τῷ κέντρῳ τῆς γῆς συμπεσοῦνται. ἐπεὶ οὖν τὸ ἐν Συήνῃ ὡρολόγιον κατὰ κάθετον ὑπόκειται τῷ ἡλίῳ, ἂν ἐπινοήσωμεν εὐθεῖαν ἀπὸ τοῦ ἡλίου ἥκουσαν ἐπ ἄκρον τοῦ ὡρολογίου τὸν γνώμονα, μία γενήσεται εὐθεῖα ἡ ἀπὸ τοῦ ἡλίου μέχρι τοῦ κέντρου 40 τῆς γῆς ἥκουσα. 40. κέντρον -ου τό: le accezioni del sostantivo nella lingua comune sono pungolo, sprone, punta, aculeo, pungiglione ; in ambito tecnico-geometrico esso si specializza andando a designare il centro della circonferenza, del cerchio e della sfera, in quanto punto in cui s inserisce la punta del compasso per disegnare la circonferenza. TRADUZIONE T9 Se poi immaginassimo di tracciare delle rette che proseguissero dentro la Terra, partendo dalle aste (gnomoni) delle due meridiane, queste linee rette andrebbero entrambe a cadere nel centro della Terra. Poiché dunque l asta della meridiana di Siene è collocata in perpendicolare lungo la stessa verticale del Sole, potremmo tracciare con il pensiero una retta che congiunga il Sole alla cima dell asta della meridiana: si avrebbe così un unica retta condotta dal Sole fino al centro della Terra L invito di Cleomede al lettore è quello di disegnare con il pensiero delle rette ideali (vd. disegni 8 e 9) che servano da strumento teorico per ricavare un dato fenomenico, è l invito cioè a seguire lo scienziato in quel processo di aphairesis scientifica che gli ha permesso di applicare semplici principi geometrici allo studio del globo terrestre giungendo su tale base al calcolo di, altrimenti ingestibili, distanze. Disegno 8 Loescher Editore - Torino 11

12 T10 ἂν οὖν ἑτέραν εὐθεῖαν νοήσωμεν ἀπὸ τοῦ ἄκρου τῆς σκιᾶς τοῦ γνωμόνος επὶ τὸν ἥλιον ἀναγομένην ἀπὸ τῆς ἐν Ἀλεξανδρείᾳ σκάφης, αὕτη καὶ ἡ προειρημένη εὐθεῖα παράλληλοι γενήσονται, ἀπὸ διαφόρων γε τοῦ ἡλίου μερῶν ἐπὶ διάφορα μέρη τῆς γῆς διήκουσαι. TRADUZIONE T10 Qualora poi immaginassimo un altra retta condotta dalla cima (estremità) dell ombra, proiettata dallo gnomone sul quadrante emisferico della meridiana di Alessandria, al Sole, questa e la retta di cui si è detto in precedenza saranno parallele 42, in quanto giungono da diverse parti del Sole a diverse parti della Terra Vd. disegno Si veda il punto 3 delle considerazioni preliminari esposte da Cleomede in apertura. Disegno 9 Loescher Editore - Torino 12

13 T11 εἰς ταύτας τοίνυν παραλλήλους οὔσας ἐμπίπτει εὐθεῖα ἡ ἀπὸ τοῦ κέντρου τῆς γῆς ἐπὶ τὸν ἐν Ἀλεξανδρείᾳ γνώμονα ἥκουσα, ὥστε τὰς ἐναλλὰξ γωνίας ἴσας ποιεῖν ὧν ἡ μέν ἐστι πρὸς τῷ κέντρῳ τῆς γῆς, κατὰ σύμπτωσιν τῶν εὐθειῶν, αἳ ἀπὸ τῶν ὡρολογίων ἤχθησαν ἐπὶ τὸ κέντρον τῆς γῆς, γινομένη, ἡ δὲ κατὰ σύμπτωσιν ἄκρου τοῦ ἐν Ἀλεξανδρείᾳ γνώμονος καὶ τῆς ἀπ ἄκρας αὐτοῦ τῆς σκιᾶς ἐπὶ τὸν ἥλιον διὰ τῆς πρὸς αὐτὸν ψαύσεως ἀναχθείσης γεγενημένη. TRADUZIONE T11 Inoltre queste due rette che si trovano ad essere fra sé parallele sono tagliate trasversalmente dalla retta che va dal centro della Terra all asta della meridiana di Alessandria, così da formare angoli alterni uguali. Di questi angoli, uno ha il vertice coincidente con il centro della Terra 44, nel punto d incontro delle due rette, che sono state condotte dalle aste delle meridiane al centro della Terra, mentre l altro ha il suo vertice nel punto d incontro fra la cima dello gnomone di Alessandria e la retta che è stata condotta dalla cima (estremità) dell ombra, da questo (lo gnomone) proiettata, al Sole, passando per il punto di contatto con esso 45 ; 44. Letteralmente si trova presso il centro della Terra : angolo α evidenziato in rosso nel disegno Ossia il punto di contatto fra la cima dello gnomone e il raggio solare: questo punto costituisce il vertice dell angolo β evidenziato in giallo nel disegno 10. Disegno 10 Loescher Editore - Torino 13

14 T12 καὶ ἐπὶ μὲν ταύτης βέβηκε περιφέρεια ἡ ἀπ ἄκρας τῆς σκιᾶς τοῦ γνώμονος ἐπὶ τὴν βάσιν αὐτοῦ περιαχθεῖσα, ἐπὶ δὲ τῆς πρὸς τῷ κέντρῳ τῆς γῆς ἡ ἀπὸ Συήνης διήκουσα εἰς Ἀλεξάνδρειαν. ὅμοιαι τοίνυν αἱ περιφέρειαί εἰσιν ἀλλήλαις, ἐπὶ ἴσων γε γωνιῶν βεβηκυῖαι. TRADUZIONE T12 pertanto questo ultimo angolo insiste sull arco che era stato condotto dalla cima (estremità) dell ombra proiettata dallo gnomone alla sua base 46, mentre l angolo avente il vertice coincidente con il centro della Terra insiste sull arco che va da Siene ad Alessandria 47. Pertanto i due archi sono fra loro omologhi, poiché su di essi insistono angoli uguali Ossia alla base dello gnomone. 47. Vd. disegno 11. Anche in questo caso nel testo greco è l arco che corrisponde all angolo al centro e non quest ultimo che insiste sull arco: si tratta naturalmente di due forme alternative, impiegabili per indicare la medesima relazione geometrica. 48. Si veda il punto 5 delle considerazioni preliminari esposte da Cleomede in apertura. Disegno 11 Loescher Editore - Torino 14

15 T13 ὃν ἄρα λόγον ἔχει ἡ ἐν τῇ σκάφῃ πρὸς τὸν οἰκείον κύκλον, τοῦτον ἔχει τὸν λόγον καὶ ἡ ἀπὸ Συήνης εἰς Ἀλεξάνδρειαν ἥκουσα. TRADUZIONE T13 Quindi l arco tracciato sul quadrante emisferico della meridiana è legato alla circonferenza massima su cui essa è modellata 49 dallo stesso rapporto matematico che lega l arco che va da Siene ad Alessandria alla sua circonferenza Circonferenza massima alla quale l arco appartiene (vd. sopra). 50. Ossia il meridiano (circonferenza massima) terrestre. Disegno 12 Loescher Editore - Torino 15

16 T14 ἡ δὲ γε ἐν τῇ σκάφῃ πεντηκοστὸν μέρος εὐρίσκεται τοῦ οἰκείου κύκλου. δεῖ οὖν ἀναγκαίως καὶ τὸ ἀπὸ Συήνης εἰς Ἀλεξάνδρειαν διάστημα πεντηκοστὸν εἶναι μέρος τοῦ μεγίστου τῆς γῆς κύκλου, καὶ ἔστι τοῦτο σταδίων ε. ὁ ἄρα σύμπας κύκλος γίνεται μυριάδων κεʹ. καὶ ἡ μὲν Ἐρατοσθένους ἔφοδος τοιαύτη. TRADUZIONE T14 Ora quello (scil. l arco) tracciato sul quadrante risulta essere la cinquantesima parte della circonferenza cui appartiene 51 ; bisogna dunque che necessariamente anche la distanza fra Siene ed Alessandria sia la cinquantesima parte della circonferenza massima della Terra (= meridiano) 52, e questa distanza è di stadi 53. Pertanto l intera circonferenza misura stadi 54. E questo è il metodo di Eratostene Cioè la circonferenza massima su cui è modellato lo scafo della meridiana, la cui lunghezza è pari 2πr, dove r è la lunghezza dello gnomone (vd. sopra e vd. disegno 13). 52. La definizione di tale rapporto (1/50) risulta estremamente semplice grazie all impiego dello strumento specifico, la meridiana emisferica, skaphe: è infatti sufficiente misurare sul quadrante la lunghezza dell arco costituito dall ombra e dividerla per la lunghezza della circonferenza massima del quadrante della meridiana (2πr dove r è la lunghezza dello gnomone: vd. sopra). Grazie alla skaphe Eratostene non ha bisogno infatti di calcolare l ampiezza dell angolo β (= α: vd. disegno 10), calcolo attribuito erroneamente ad Eratostene in alcuni lavori disponibili in rete in cui non si tiene conto dell impiego della skaphe ma si presuppone il ricorso ad una una meridiana piana (forse a causa della mancanza di conoscenza di quanto riferito dalle fonti). Per tale calcolo sarebbero servite nozioni trigonometriche (β = arctan [arcotangente, operazione inversa della tangente] l/h, dove l è la lunghezza dell ombra e h l altezza dello gnomone) che non erano note all epoca di Eratostene (la compilazione delle prime tabelle trigonometriche risale infatti all astronomo del II sec. a.c. Ipparco di Nicea). 53. Si veda il punto 2 delle considerazioni preliminari esposte da Cleomede in apertura. 54. Letteralmente 25 decine di migliaia. La misura definitiva, impiegata come base per ulteriori calcoli geografici da Eratostene e dai suoi successori è stadi. Si tratta di un arrotondamento operato dallo stesso Eratostene per rendere la cifra facilmente divisibile per 60, ossia compatibile con il sistema sessagesimale, che costituiva all epoca del cirenaico il sistema di misura dell angolo giro e dunque delle distanze angolari della latitudine e della longitudine. Lo stadio impiegato da Eratostene come unità di misura, secondo l ipotesi più accreditata, è pari a circa 157,5 m: pertanto la misura ottenuta dal cirenaico è pari a circa km (157,5 m x ), dato che si discosta da quello reale ( km) solo dell 1% per difetto, pressoché la medesima precisione del risultato ottenuto con la prima misurazione scientifica compiuta in età moderna nel Vd. disegno 13. Disegno 13 Loescher Editore - Torino 16

17 Aujac 2001 Aujac G. Aujac, Eratosthène de Cyrène, le pionnier de la géographie: sa mesure de la circonference terrestre, Paris G. Aujac, Astronomie et cartographie en Grèce ancienne, Geographia Antiqua ( ), Bernhardy 1968 G. Bernhardy, Eratosthenica, Osnabrück Bianchetti Bianchetti 2013 S. Bianchetti, La carta di Eratostene e la sua fortuna nella tradizione antica e tardo-antica, Geographia Antiqua ( ), S. Bianchetti, I mari di Eratostene, in Ὅμηρον ἐξ Ὁμήρου σαφηνίζειν. Omaggio a domenico Musti. Atti del Convegno di Chieti, dicembre 2011, Lanciano 2013, Corso-Romano 1997 Vitruvio. De architectura. A cura di P. Gros. Traduzione e commento di A. Corso e E. Romano, II, Torino Geus 2002 K. Geus, Eratosthenes von Kyrene. Studien zur hellenistischen Kultur- und Wissenschaftsgeschichte, München Jacob 1993 C. Jacob, La geografia, in Lo spazio letterario della Grecia antica, Vol. I, Tomo II, La produzione e la circolazione del testo. L Ellenismo, edd. G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1993, Montana 2012 F. Montana, La filologia ellenistica. Lineamenti di una storia culturale, Pavia Montana 2015 Montanari 1993a Montanari 1993b F. Montana, Hellenistic Scholarship, in Brill s Companion to Ancient Scholarship, edd. F. Montanari, S. Matthaios, A. Rengakos, Leiden-Boston 2015, I, F. Montanari, L erudizione, la filologia, la grammatica, in Lo spazio letterario della Grecia antica, Vol. I, Tomo II, La produzione e la circolazione del testo. L Ellenismo, edd. G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1993, F. Montanari, Alessandria e Cirene, in Lo spazio letterario della Grecia antica, Vol. I, Tomo II, La produzione e la circolazione del testo. L Ellenismo, edd. G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1993, Montanari 1993c F. Montanari, Pergamo, in Lo spazio letterario della Grecia antica, Vol. I, Tomo II, La produzione e la circolazione del testo. L Ellenismo, edd. G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1993, Neugebauer 1975 O. Neugebauer, A History of Ancient Mathematical Astronomy, 3 vols., Berlin Nicastro 2008 Powell 1925 N. Nicastro, Circumference. Eratosthenes and the ancient quest to measure the globe, New York I. U. Powell (ed.), Collectanea Alexandrina. Reliquiae minores Poetarum Graecorum Aetatis Ptolemaice a.c. Epicorum, Elegiacorum, Lyricorum, Ethicorum, Oxford Loescher Editore - Torino 17

18 Prontera 2012 Repellini 1993 Roller 2010 Russo 2003 Santoni 2009 Shcheglov 2006 F. Prontera, Geografia antica nella cartografia medievale: l Asia in un codice di San Gerolamo, in Scienza antica in età moderna. Teoria e immagini, ed. V. Maraglino, Bari F. F. Repellini, Matematica, astronomia e meccanica, in Lo spazio letterario della Grecia antica, Vol. I, Tomo II, La produzione e la circolazione del testo. L Ellenismo, edd. G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1993, D. W. Roller, Eratosthenes Geography. Fragments Collected and Translated, With Commentary and Additional Material, Princeton-Oxford L. Russo, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Milano A. Santoni (a cura di), Eratostene. Epitome dei Catasterismi. Origine delle costellazioni e disposizione delle stelle, Pisa D. A. Shcheglov, Eratosthenes parallel of Rhodes and the history of the system of Climata, Klio 88, 2 (2006), Todd 1990 R. B. Todd (ed.), Cleomedes. Caelestia, Leipzig Loescher Editore - Torino 18

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

ERATOSTENE DOCET. Calcolo della misura della circonferenza terrestre

ERATOSTENE DOCET. Calcolo della misura della circonferenza terrestre ERATOSTENE DOCET Calcolo della misura della circonferenza terrestre Il 21 Marzo, con la professoressa di matematica Mariacristina Pizzichini abbiamo realizzato un progetto cercando di riprodurre il geniale

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν Applicaioni Semispaio elastico lineare isotropo: E, ν ) Tensioni oriontali litostatiche dalle e. indefinite di euilibrio condiioni di simmetria indefinita (ε ν h ε ε ): ε h [ h ν( h v )] h ( ν) νv h v

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

EUCLIDE COSTRUISCE CON RIGA E COMPASSO L ICOSAEDRO. (studenti e professori del Liceo Classico Tacito)

EUCLIDE COSTRUISCE CON RIGA E COMPASSO L ICOSAEDRO. (studenti e professori del Liceo Classico Tacito) EUCLIDE COSTRUISCE CON RIGA E COMPASSO L ICOSAEDRO (studenti e professori del Liceo Classico Tacito) 1 Riccardo Crisà Bianca Diterlizzi Giulia Giannini Sophia Remondina Luciana Elena Scala Prof.ssa Gioia

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

Uno dei maggiori esponenti matematici nell età aurea Vissuto ad Alessandria d Egitto, al tempo di Tolomeo I, intorno al 300 a.c.

Uno dei maggiori esponenti matematici nell età aurea Vissuto ad Alessandria d Egitto, al tempo di Tolomeo I, intorno al 300 a.c. Uno dei maggiori esponenti matematici nell età aurea Vissuto ad Alessandria d Egitto, al tempo di Tolomeo I, intorno al 300 a.c. Scarse informazioni sulla vita di Euclide Le notizie su di lui ci pervengono

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare...

Διαβάστε περισσότερα

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI A cura della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti in collaborazione con la Direzione Provinciale di Trento Si ringrazia il CINFORMI - Centro Informativo per l Immigrazione

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή - Εισαγωγή Gentilissimo, Gentilissimo, Επίσημη επιστολή, αρσενικός αποδέκτης, όνομα άγνωστο Gentilissima, Gentilissima, Επίσημη επιστολή, θηλυκός αποδέκτης, όνομα άγνωστο Gentili Signore e Signori, Gentili

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω...

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Θα ήθελα να εγγραφώ σε πανεπιστήμιο. Dire che vuoi iscriverti Θα ήθελα να γραφτώ για. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario ένα προπτυχιακό ένα μεταπτυχιακό ένα διδακτορικό πλήρους

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ, ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΚΑΙ ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΥ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero dell Istruzione e degli Affari Religiosi, della Cultura e dello Sport Certificazione di Lingua

Διαβάστε περισσότερα

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. I. Konofagos, N. Lygeros I soprascritti, già dal 2012 avevano proposto ai politici con il più

Διαβάστε περισσότερα

Scrittura accademica Apertura

Scrittura accademica Apertura - Introduzione Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Introduzione generale ad una tesi o ad un saggio In this essay/paper/thesis I shall examine/investigate/evaluate/analyze

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

A) INFINITO. Physica III.6

A) INFINITO. Physica III.6 A) INFINITO Physica III.6 206a9 Ὅτι δ' εἰ µὴ ἔστιν ἁπλῶς, πολλὰ ἀδύνατα a10 συµβαίνει, δῆλον. τοῦ τε γὰρ χρόνου ἔσται τις ἀρχὴ καὶ τελευτή, καὶ τὰ µεγέθη οὐ διαιρετὰ εἰς µεγέθη, καὶ ἀριθµὸς οὐκ ἔσται ἄπειρος.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,

Διαβάστε περισσότερα

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Capitolo 4 Funzione di trasferimento Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Richiami a studi presenti in fisicarivisitata Leggendo Le variabili dinamiche del campo di Dirac si incontrano richiami ai seguenti studi (a) L equazione

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Tabella 1. ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) Trattamento complessivo (onere individuale annuo)

Tabella 1. ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) Trattamento complessivo (onere individuale annuo) Tabella 1 ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) (onere individuale TOTALE Cessazioni anno 2012 Budget disponibile calcolato sul 20% risparmio cessazioni 2012 cessate anno

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

L oscillatore armonico e il rotatore rigido

L oscillatore armonico e il rotatore rigido L oscillatore armonico e il rotatore rigido R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II L oscillatore classico f = k(l l 0 ) = kx x = l l 0 Soluzione:

Διαβάστε περισσότερα

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ WEBQUESTS Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ Ερώτηµα: Πώς να µπορούµε να εισάγουµε το ιαδίκτυο στην διδακτική της ξένης γλώσσας µε αποτελεσµατικό τρόπο; WebQuest? Ένα WebQuest αποτελεί

Διαβάστε περισσότερα

Formulario di Trigonometria

Formulario di Trigonometria Formulario di Trigonometria Indice degli argomenti Formule fondamentali Valori noti delle funzioni trigonometriche Simmetrie delle funzioni trigonometriche Relazioni tra funzioni goniometriche elementari

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις 1 Παναγιώτης Ἀρ. Ὑφαντῆς Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις Σκοπός τῆς παρούσας μελέτης 1 εἶναι ὁ ἐντοπισμός καί ὁ κριτικός

Διαβάστε περισσότερα

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Tesi di Laurea Magistrale Il concetto di lexis nella teoria aristotelica del

Διαβάστε περισσότερα

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di Manuale dell espositore Documento sicurezza di mostra - Piano Generale procedure di Emergenza/Evacuazione Fiera di Genova, 13 15 novembre 2013 DICHIARAZIONE da restituire entro il il 31 ottobre 31 ottobre

Διαβάστε περισσότερα

3-087-936-53(1) Manuale delle applicazioni del computer. εφαρµογών υπολογιστή. Digital Video Camera Recorder. 2004 Sony Corporation

3-087-936-53(1) Manuale delle applicazioni del computer. εφαρµογών υπολογιστή. Digital Video Camera Recorder. 2004 Sony Corporation 3-087-936-53(1) Manuale delle applicazioni del computer Οδηγός εφαρµογών υπολογιστή IT GR Digital Video Camera Recorder 2004 Sony Corporation Da leggere subito Per utilizzare la videocamera, leggere il

Διαβάστε περισσότερα

ΠΡΟΣ: ΚΟΙΝ.: ΘΕΜΑ: Έγκριση ελευθέρων βοηθημάτων της Ιταλικής Γλώσσας για το Γενικό Λύκειο σχολικού έτους

ΠΡΟΣ: ΚΟΙΝ.: ΘΕΜΑ: Έγκριση ελευθέρων βοηθημάτων της Ιταλικής Γλώσσας για το Γενικό Λύκειο σχολικού έτους ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ----- ΕΝΙΑΙΟΣ ΔΙΟΙΚΗΤΙΚΟΣ ΤΟΜΕΑΣ Π/ΘΜΙΑΣ & Δ/ΘΜΙΑΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ Δ/ΝΣΗ ΣΠΟΥΔΩΝ Δ/ΘΜΙΑΣ ΕΚΠ/ΣΗΣ ΤΜΗΜΑ Α ----- Ταχ. Δ/νση: Ανδρέα Παπανδρέου 37 Τ.Κ.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

F1. Goniometria - Esercizi

F1. Goniometria - Esercizi F1. Goniometria - Esercizi TRASFORMARE GRADI IN RADIANTI. 1) [ π 1, 11 π, 1 π, π ) 1 0 1 [ π 1, π, π, 1 1 π ) 0 0 0 [ π, π, 1 π, π ) 1 0 [ π, 11 1 π, 1 1 π, π ) 00 [ π 1, π, π, π ) 1 00 [ π 0, π, 1 π,

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Verso un approccio cartografico

Verso un approccio cartografico Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Mondo Antico SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN: Scienze linguistiche, filologiche e letterarie INDIRIZZO: Filologia classica

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα