ENRICO MAGNELLI. Immagini del libro nella letteratura di Bisanzio 1*

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "ENRICO MAGNELLI. Immagini del libro nella letteratura di Bisanzio 1*"

Transcript

1 CentoPagine IV (2010), ENRICO MAGNELLI Immagini del libro nella letteratura di Bisanzio 1* 1. Motivi tradizionali Affrontando un argomento come questo, è pressoché inevitabile e subito ne chiedo perdono ai lettori iniziare da una solenne ovvietà: quella bizantina è una cultura libresca. Non nel senso comunemente associato a tale epiteto (ricavato unicamente dai libri = di seconda mano, tralatizio, stantio), e comunemente rimproverato alla civiltà del Medioevo greco, bensì nel senso letterale di un mondo pervaso dalla dimensione del libro. Molti specialisti del settore l hanno ribadito 2, ma lo sa bene anche chi non sia bizantinista di professione 3, e credo che parimenti lo sappiano molti che non sono nemmeno medievisti o filologi classici. Il libro è onnipresente nell impero dei Romei. Se c è un testo, viene naturale associarlo a un libro: assai spesso gli affreschi delle chiese bizantine in Grecia, in Macedonia, in Bulgaria, in Turchia, a Cipro, sono corredati di epigrammi in dodecasillabi, e sovente tali epigrammi sono inscritti non sullo sfondo o in una cornice, bensì in un libro che uno dei personaggi regge nella mano (anche se in tali affreschi, per conservatorismo della tradizione iconografica più che per fedele ricostruzione dell uso del I sec. d.c., si tratta di rotoli e non di codici) 4. È il caso di precisare che per lo più tali epigrammi non parafrasano testi sacri: vale a dire che, ad es., nel rotolo che accompagna il Giovanni Battista decapitato e trasfigurato in angelo su un affresco di Banjane (Macedonia) degli inizi del XIV secolo non c è un passo del Vangelo di Matteo o del Vangelo di Marco relativo all esecuzione del Precursore, così da suggerire che egli tenga in mano le Sacre Scritture. Si 1* Ringrazio sentitamente Luca Mondin per l invito a partecipare al convegno Io libro e per la sua amichevole ospitalità durante le giornate veneziane; lo stesso Luca Mondin, Lucio Cristante e gli altri partecipanti al convegno per gli utili suggerimenti che mi hanno offerto in sede di discussione; Gianfranco Agosti e Marco Fernandelli per la disponibilità (e la grande pazienza) con cui hanno ospitato questo lavoro su «CentoPagine». La Σύνοψις Χρονική di Costantino Manasse è citata secondo la numerazione dei versi di Lampsidis 1996, le Historiae di Tzetzes secondo quella di Leone 2007; i carmi di Giovanni Mauropode secondo de Lagarde 1882; le epistole di Michele Coniate secondo Kolovou Di tutte le altre opere bizantine con numerazione non univoca, indico di volta in volta l edizione cui faccio riferimento. Per i carmi di Mauropode ho riprodotto le traduzioni, assai utili, di Anastasi 1984: quelle degli altri testi sono mie. 2 Cf., scegliendo due (autorevoli) esempi tra i tanti possibili, Cavallo 1981, 397 e 421; Cortassa 2005, 216 («la cultura libresca nel senso più positivo del termine, naturalmente di Bisanzio»). Vd. anche le efficaci pagine di Bianconi 2009, 16s. 3 Il sottoscritto, ad esempio: il quale classicista ed esperto di Ellenismo ha sempre nutrito per Bisanzio un sincero interesse e può dire di conoscere decentemente alcune branche della letteratura bizantina in lingua alta, specie la poesia, ma non per questo si definirebbe un bizantinista. 4 Un bell esempio se ne ha anche nel mosaico della Theotokos nella chiesa di Santa Maria dell Ammiraglio a Palermo. Su rotoli e codici nell arte bizantina cf., brevemente, Hunger 1989, e 42-50; ampia documentazione, con un corredo di tavole di ottima qualità, offre la recente edizione degli epigrammi su affreschi e mosaici di Rhoby Si deve peraltro ricordare che a Bisanzio il rotolo continua ad essere usato in ambito liturgico: vd. Atsalos 1971, 148s., Cavallo 1981, 418, e Nelson - Gamillscheg - Talbot

2 ENRICO MAGNELLI tratta invece di un autonomo e piuttosto insignificante epigramma di tre versi, con allocuzione iniziale ai fedeli e invocazione finale a Cristo: «Vedi, o spettatore, la follia di Erode: subendo il rimprovero e non volendo cambiare, fece tagliare la mia testa, o Verbo di Dio» 5. In altre parole, si sente il bisogno di inserire in un libro (fittizio) un testo d uso che non era nato per i libri e nei libri veri non sarebbe finito mai: il rotolo era un elemento usuale già nell iconografia paleocristiana 6, ma ora esso si trova a svolgere la funzione che, se mi si passa l accostamento, nell età contemporanea avrebbe un fumetto salvo che nel Medioevo greco questo tipo di fumetti librari era qualcosa di estremamente serio 7. I motivi di tutto ciò sono molteplici, e in definitiva prevedibili. In primo luogo, una letteratura strettamente associata non solo con la scrittura ma, ormai da secoli, anche con la lettura privata e la frequentazione delle biblioteche 8 ; inoltre la conservazione dei volumi, che con il passaggio dal rotolo al codice e il graduale abbandono della carta di papiro aveva conferito un aura di perennità a supporti scrittorii un tempo assai più deperibili 9 (benché, in realtà, di libri a Bisanzio dovessero circolarne meno di quanti si è normalmente inclini a pensare 10 ); infine la tradizione ebraico-cristiana, che attraverso le due «religioni del libro» 11 aveva radicato nella letteratura patristica e poi bizantina immagini quali il libro della vita (NT Philipp. 4.3 ὧν τὰ ὀνόματα ἐν βίβλῳ ζωῆς, LXX Ps ἐξαλειφθήτωσαν ἐκ βίβλου ζώντων > NT Apoc. 3,5 οὐ μὴ ἐξαλείψω τὸ ὄνομα αὐτοῦ ἐκ τῆς βίβλου τῆς ζωῆς) 12 o il cielo che si avvolgerà come 5 ὁρᾷς, θεατά, τὴν μανί(αν) Ἡρώδ(ου) / ἐλεγχόμενο(ς) μὴ θέλ(ων) <ἐπιστρέψαι> / τ(ὴν) ἐμ(ὴν) κάρ(αν) τέτμηκ(ε), {ὦ} Θ(εο)ῦ Λόγε. L epigramma è edito in Rhoby 2009, 89-91, nr. 8 (con la tav. VII a p. 441). 6 Ancora fondamentale Birt 1907, passim. Il significato profondo di tale motivo è ben individuato da Averincev 1988, 275s.; cf. già Curtius 1948 (1992, 344). 7 Studi recenti hanno mostrato come nel mondo greco-romano esistessero varie forme di testo subordinato a un immagine che si presentavano come la voce della stessa (non è il caso degli epigrammi sepolcrali, in cui invece era il dettato poetico a rivestire una funzione primaria rispetto alle eventuali figure): vd. in particolare l eccellente lavoro di Stramaglia 2007 (con bibliografia anteriore). Si noterà peraltro che in genere tali testi (a) hanno natura assai breve e colloquiale, non letteraria o al limite sub-letteraria, e (b) non erano rappresentati come scritti su un supporto librario. I fumetti, se così li vogliamo chiamare, dei rotoli bizantini erano in certa misura qualcosa di nuovo. Un confronto si potrebbe casomai tentare con le copiosissime rappresentazioni del libro nella pittura sacra del Medioevo occidentale (cf. Maddalo 1999, sulle varie tipologie librarie nell iconografia francescana e domenicana): ho l impressione che testi poetici inscritti in volumi aperti siano meno diffusi che in Oriente, ma un analisi seria richiederebbe competenze di cui io sono del tutto privo. 8 Molto esplicito al riguardo è Sym. Nov. Theol. catech. 26 (248s., p. 90 Krivochéine-Paramelle) ἀπότρεχε σιωπῶν ἐν τῇ κέλλῃ σου, καὶ κλείσας τὴν θύραν ἐπιλαβοῦ τοῦ βιβλίου. καὶ ἀναγνοὺς ὀλίγον, κτλ. Il che non significa sia ben chiaro che numerose opere letterarie bizantine non fossero concepite anche per una lettura pubblica ad alta voce: cf. Hunger 1989, , Cavallo 2007, (che dissente, credo a ragione, da affermazioni radicali su una «Bisanzio silenziosa» come quelle di Kazhdan 1979, 14), e da ultimo Reinsch 2011, con considerazioni metodologiche importanti. 9 Di qui l impressionante diffusione di colofoni metrici del tipo ἡ μὲν χεὶρ ἡ γράψασα σήπεται τάφῳ, / γραφὴ δὲ μένει εἰς χρόνους πληρεστάτους (ampiamente studiati dai codicologi: vd. soprattutto Garitte 1962 ed Atsalos 1991, al quale si rimanda per la bibliografia anteriore), che alla caducità umana contrappongono la lunga vita non solo dell opera letteraria, ma anche del manufatto librario che la conserva. Cf. in proposito anche Cavallo 1981, 395s. 10 Vd. quantomeno Wilson 1975, 1-8 (1990b, 39-51); Mango 1975; inoltre Cortassa 2006, sul modo in cui Fozio riusciva a procurarsi i libri che gli interessavano, e Wilson 1989, 87s. (cf. anche Cavallo 1986, 168s. = , e 2007, ), sulle possibili restrizioni all accesso alle biblioteche costantinopolitane. 11 È quasi scontato il rimando alle importanti pagine di Curtius 1948 (1992, 344s.) e di Averincev 1988, (con acute osservazioni anche su altre culture del Vicino Oriente antico) e 274. Nel basso Medioevo occidentale, Riccardo da Bury ( ) dedica il capitolo 16 del suo Philobiblon proprio al tema del libro e della scrittura nell Antico e nel Nuovo Testamento: basti qui rinviare all accessibile Fedriga 1998, E ancora Apoc. 13,8; 17,8; 20,12-15; 21,27 (ma cf. già LXX Ex. 32,32s.). Di questo tema si è occupato 108

3 Immagini del libro nella letteratura di Bisanzio un libro (LXX Is καὶ ἑλιγήσεται ὁ οὐρανὸς ὡς βιβλίον > NT Apoc. 6,14) 13. E, ovviamente, molti altri spunti si potevano ricavare dal patrimonio letterario della grecità pagana, soprattutto tardoantica. È quindi inevitabile che nella cultura di Bisanzio ricorra una certa varietà di temi e motivi topici connessi con i libri, motivi in parte ereditati dalla tradizione precedente, in parte sviluppati proprio a partire da essa: la preziosa antichità dei libri: cf. Teodoro Prodromo, carm. hist. 16,74 Hörandner Ἄτλας ἀνὴρ μυθεύεται τοῖς παλαιοῖς βιβλίοις, Costantino Manasse, chron. 924 ὡς ἐν ταῖς βίβλοις φέρεται τῶν παλαιγενεστέρων, 4567s. λέγουσι γὰρ αἱ παλαιαὶ τῶν ζῳογράφων βίβλοι / ὡς ἔστι ζῷον χέρσυγρον, κάστωρ ὠνομασμένον 14, e più pomposamente Michele Coniate, Theano 39s. (II p. 376 Lambros) ἤτοι μὲν σοφίης κυκλικῆς σελίδες πολύμυθοι / Ἀτθίδα φασὶ συκῆς πρωτότοκον γενέτειραν, e 60s. (II p. 377 L.) ὥσθ ὁπότ ἔθνεα δένδρων ἐχειροτόνουν βασιλῆα / δέλτοι πρεσβυτάτης σοφίης τό γε μυθήσαντο, κτλ. 15 ; così Tzetzes, nella sua usuale polemica contro gli schedografi 16, li accusa in quanto βίβλους ἀναγινώσκοντες τῶν παλαιῶν οὐδόλως (hist. IX 704); la ricerca e/o la mancanza di libri: motivo ricorrente nell epistolario di Michele Coniate (epist. 117,3-5; 125,3s.; 144,6; 146,3-5, al.), cf. anche or. 1 (I p. 17 Lambros) τὰ βιβλία γεγόνασιν εὔωνα, μᾶλλον δὲ ἔμελλον, εἰ μὴ τοὺς βιβλιοκαπήλους τοὺς καταράτους ἡ παλαμναιοτάτη κακία ἐπετείχισεν 17, e già Theod. Stud. epist. 103 (18s., p. 221 Fatouros), 117 (26s., p. 236 F.); ben note sono le dichiarazioni di Tzetzes, che si confessa ἀβίβλης (hist. VI 401, VIII 173, al.) eppure capace di βιβλίων ἄνευθε γράφεσθαι τάδε πάντα (hist. VIII 179; cf. XII 4 ἄνευ βιβλίων γράφων) 18 ; Koep 1952, che non ho potuto consultare; vd. anche Schrenk 1933 (1966, , con bibliografia ormai inevitabilmente datata a 263s.). Innumerevoli i riecheggiamenti nella letteratura bizantina: cf. Rom. Mel. dub. 85,10,2 Maas - Trypanis, Clem. Hymnogr. can. 2,79 e 2,130 Arco Magrì, Theod. Stud. epist. 332, 376, 388, 408, 507, 510 Fatouros, magn. catech. 112 (p. 829 Papadopoulos-Kerameus), Eug. Panorm. carm. 8,47 Gigante, Man. Phil. carm. ined. 34,30 Martini, carm. hist. 19,33 Gedeon, Anal. Hymn. Gr. III 18,322s. (citato infra), IV 18,150s., 30,127s., V 26,137s., XII 27,173s., etc. (cf. anche Bianconi 2009, 19 e n. 13). 13 Anche questa immagine è ripresa spesso dai Bizantini: [Io. Dam.] BJ 25 (153, p. 253 Volk), Theod. Stud. magn. catech. 79 (p. 552 Papadopoulos - Kerameus), Sym. Nov. Theol. eth. 10 (24, p. 260 Darrouzès), catech. 5 (484s., p. 416 Krivochéine - Paramelle), Leo Choerosph. chiliost. theol. 434s., Const. Stilb. de inc. 460s., etc.; cf. anche il carme del Vat. gr. 1613, su cui vd. da ultimo Cavallo 2007, 179 e Bianconi 2009, 18, con bibliografia anteriore. In Occidente è fondamentale la trattazione che ne ha fatto Agostino, conf. XIII 15,16-18 (un passo che ha ispirato, tra gli altri, Giovanni Pascoli per la poesia Il libro, dai Primi poemetti, a sua volta fonte di Guido Gozzano, L analfabeta 45 e e Nell Abazia di San Giuliano 20). 14 A volte il motivo è usato anche a sproposito: nello stesso Manasse, chron. 4187, βίβλοι καὶ λόγοι φέρουσιν ἀνθρώπων παλαιτέρων si riferisce semplicemente (come annota Lampsidis 1996, I 228) alla non esattamente antica Cronografia di Teofane ed alla letteratura agiografica. 15 A citare esplicitamente un libro come fonte della propria opera è già Callimaco, che dichiara di aver desunto la vicenda di Aconzio e Cidippe da Xenomede di Ceo (vd. Aet. fr. 75 Pfeiffer = 174 Massimilla); ma se in età ellenistica una storia particolarmente antica può essere menzionata con termini che suggeriscono la tradizione orale (ad es. Nic. Ther. 343 ὠγύγιος δ ἄρα μῦθος ἐν αἰζηοῖσι φορεῖται, forse imitato da Greg. Naz. carm. I 2,29,189f.: vd. Knecht 1972, 102, e Magnelli 2008, 166s. n. 12), già nella tarda antichità si sviluppa il tema del libro vetusto e venerabile. Si veda in proposito l ottimo contributo di Gianfranco Agosti in questo volume, con considerazioni illuminanti. Al significativo passo di Proclo che, con manifesta nostalgia delle antiche glorie elleniche, definisce l Attica μητέρα βίβλων (H. 7,23, citato anche da Agosti) fa eco in età bizantina Const. Man. chron. 951, su Tolemeo Filadelfo che rese Alessandria βίβλων πολλῶν μητέρα. 16 Vd. Luzzatto 1999, 18s. 17 Giustamente valorizzato da Cavallo 1981, 400; sulle vicissitudini bibliofile di Michele vd. Wilson 1990a, 314, e Cavallo 2007, Su questa caratteristica di Tzetzes cf. Luzzatto 1999, Altri paralleli in Cavallo 1981, 400s. 109

4 ENRICO MAGNELLI la difesa dei libri dalle minacce del deterioramento, dei roditori e delle tarme: Massimo Planude, nelle sue lettere, menziona più volte la sua attività di restauratore di codici, e cf. anche l invettiva contro i topi divoratori di libri in Cristoforo di Mitilene, carm. 103,48 Kurtz 19 ; il libro che si presenta e parla di sé: tipologia ben nota all interno della più vasta categoria dei Buchepigramme, attestati fin dall età ellenistica e diffusissimi nel mondo bizantino 20 ; il libro come custode della memoria cf. il topicissimo Teodosio Diacono, de Creta capta, praef. ἃ γὰρ ἀνδρεία ποιεῖ ἀμαυροῖ χρόνος, εἰ μὴ λόγος προφθάσας ἐν βίβλοις τισὶν ἐναπόθηται e della cultura: esempi vistosi ne sono Eustazio, opusc. 3,19 (p. 17,26-29 Tafel)... καὶ ἐντίθεται δέλτοις, εἴτ οὖν πυξίοις καὶ κώδιξιν, ἡμαξευμένως δὲ φάναι, βιβλίοις, ὅσα καί τισιν οἴκοις ἢ φυλακαῖς ἢ μάνδραις, e Giorgio Tornice, or. 14 (p. 283,7 Darrouzès) λόγων... ἄσυλον ταμιεῖον αἱ βίβλοι 21, ai quali si affiancherebbe il lessico Suda, se avesse ragione Dölger a intenderne il titolo come la «palizzata» che difende il sapere 22 ; la dedizione ai libri, a volte spinta fino alla consunzione fisica: da Psello, enc. in matrem 27 (1689ss., p. 144 Criscuolo) οὐκ οἶδα ἥτις με μερὶς εἴληφεν ἐξ ἀρχῆς καί με τοῖς βιβλίοις προσήλωσε καὶ οὐκ ἔχω τούτων ἀποσπασθήσεσθαι, a Costantino Manasse, vita Oppiani 16 (Colonna 1964, 38 = 123) βίβλοις καὶ γὰρ ἐσχόλαζε νύκτωρ καὶ μεθ ἡμέραν (cf. chron. 6532s.), a Nicola Muzalone, apolog. 108 βίβλοις τε συζῆν καὶ πτεροῦν τὸν νοῦν λόγοις, a Michele Coniate, epist. 11,2 ἐρωτικῶς περὶ τὰς βίβλους εἶχες 23, a Eugenio di Palermo, carm. 1, Gigante etc., fino a Giovanni Mauropode, carm. 47,28 προστετηκὼς ταῖς γραφαῖς καὶ ταῖς βίβλοις (cf. 92,54 προστέτηκα ταῖς βίβλοις) e carm. 99 (su cui vd. infra), e a Teodoro Prodromo, carm. hist. 38,48 Hörandner περὶ ταῖς βίβλοις δ ἐθανάτων e 77,20 H. σῶμα δ ἐμὸν προλέλοιπε βίβλοις πενίῃ θ ὑποδμηθέν 24 ; l associazione tra vita e libri, o tra fine della vita e fine della lettura: Giovanni Mauropode, epist. 18 (7s., p. 81 Karpozilos) loda Γρηγόριος, ᾧ τὸ ζῆν οὐδὲν ἄλλο πλὴν γραφαί τε καὶ βίβλοι καὶ τὸ κατατρυφᾶν ἀεὶ τῆς τῶν λόγων ἡδονῆς καὶ γλυκύτητος, e Manuele File, carm. V 39,33ss. Miller, esorta Aristotele a «chiudere tristemente i suoi libri» per la morte del suo 19 Le une e l altra sono discusse da Puglia 1991, rispettivamente e (ove lo studioso individua bene i modelli di Cristoforo nella tradizione epigrammatica risalente a Leonida di Taranto). 20 Basti rimandare a Lauxtermann 1994, 44-55, ampliato e rivisto in Lauxtermann 2003, Per la tipologia del libro che si presenta parlando di sé, ho raccolto esempi in Magnelli 2004, 189s. 21 L uno e l altro già citati da Cavallo 1981, 395; cf. anche Cortassa 2003, 9. Una prospettiva affine si ritrova in Tzetzes, hist. XI 489s. ὄστρεα νῦν δὲ λογικὰ τὰς βίβλους ὀνομάζω. / μαργάρους πάντως ἐξ αὐτῶν, δοκῶ, νοεῖς τοὺς λόγους e XII 607 τὰς βίβλους ἄντρον τοῦ Ἑρμοῦ κατονομάζων οὕτω (commentando [Orph.] L ). L idea è antica, e affonda le sue radici già nella concezione della scrittura come strumento di conservazione, attestata nel V sec. a.c.: cf. Aesch.(?) Pr. 460s., Eur. fr. 578 Kannicht (con Falcetto 2002, ), Plat. Phaedr. 274e, nonché Crit. fr. 2,9 West 2 = 1,9 Gentili-Prato 2 se γράμματ ἀλεξίλογα significa «la scrittura che custodisce la parola», come argomenta in particolare Fantuzzi 1984, e non «la scrittura che si contrappone alla parola», come ritiene Ferlauto La nota interpretazione di Dölger 1936 non ha convinto tutti: un ipotesi alternativa in Mercati 1960 (cf. anche la rassegna di Walter 1962). Che in realtà si debba parlare di Suidas è ora nuovamente sostenuto da Ruiz de Elvira 1997 e da Hemmerdinger 1998, benché quest ultimo non argomenti più di tanto la sua opinione. 23 Cf. anche or. 1,24 (I p. 16 Lambros) καὶ βιβλίων οὕτω δουλεύειν ἔρωτι, ὡς κτλ. Curtius 1948 (1992, 339) ricorda l epigrafe metrica di Roma, di età imperiale, che invita in una biblioteca lo γνήσιος ἐραστής dei libri (Ep. Gr. 829 Kaibel = IG XIV 1011: vd. Robert 1948, 33s.) 24 Scherzosamente, Theod. Prodr. Rhod. Dos. IX 429s. ἐξ ὧν, δοκεῖ μοι, καὶ τὸ λημᾶν τὰς κόρας / ἔχεις, προσεγκύπτουσα πυκνὰ ταῖς βίβλοις. Com è ovvio, il dotto che leopardianamente si consuma sulle sudate carte non mancava già nel mondo classico: un esempio noto era quello di Filita di Cos, che secondo alcune testimonianze antiche sarebbe morto per il troppo studiare (vd. Cameron 1995, ; Sbardella 2000, 14-16; Spanoudakis 2002, 54s.). 110

5 Immagini del libro nella letteratura di Bisanzio esegeta Pachimere (Ἀριστότελες, ἆρα κομπάζεις ἔτι; / καὶ μὴν κρυβῆναι δεῖ σε καὶ σιγὴν ἄγειν, / κλείσαντα σαυτοῦ δυστυχῶς τὰ βιβλία: cf. anche 13s., su Pachimere stesso νῦν τάφον οἰκῶν καὶ σιγῆς λίθον στέγων, / καὶ βιβλίων ἔρημον εὑρὼν πυθμένα) 25 ; il libro come figlio dell autore: cf. Psello, epist. ad Xiphil. 6 (180s., p. 55 Criscuolo) καί μοι τοιαῦτα βιβλία συντέτακται πάμπολλα, τῆς ἐμῆς ψυχῆς ἔκγονα, nonché i vv del carme anonimo del Marc. gr. 26 (f. 297v) edito da Odorico ; l attingere dai libri come l ape dai fiori: così Giovanni Mauropode, carm. 89,32 ὡς ἄνθεσιν μέλισσαν ἐν βίβλοις στρέφων e Tzetzes, de comoed. 2 (42s., p. 34 Koster) αὐτὸς δ ἐκ τῶν κειμένων ἀνθέων τῶν βιβλίων ὥσπερ τις μέλισσα φιλεργὸς ὁποῖα δυναίμην σιμβλοποιῶ 27 ; il cosmo come libro: ad es. Psello, opusc. phys. 30 (88ss., p. 100 Duffy) καὶ ὥσπερ βιβλίον ὁ κόσμος ἐστὶν ἐξαγγελτικὸν τῆς τοῦ θεοῦ πρὸς ἡμᾶς διαθέσεως βοᾷ γοῦν καὶ σιγῶν 28 ; le immagini come libri (un tema ovviamente funzionale alla disputa contro gli iconoclasti): Io. Dam. or. de imag. I 17 (p. 93 Kotter) ὅπερ τοῖς γράμματα μεμυημένοις ἡ βίβλος, τοῦτο τοῖς ἀγραμμάτοις ἡ εἰκών, cf. anche I 56 = II 52 (p. 159 K.) οὐ γὰρ θεοὶ ἡμῶν εἰσιν, ἀλλὰ βίβλοι ἀνεῳγμέναι πρὸς ἀνάμνησιν θεοῦ καὶ τιμὴν αὐτοῦ ἐν ταῖς ἐκκλησίαις προφανῶς κείμεναι καὶ προσκυνούμεναι e I 47 = II 43 (p. 151 K.) ὅτι βίβλοι τοῖς ἀγραμμάτοις εἰσὶν αἱ εἰκόνες καὶ τῆς τῶν ἁγίων τιμῆς ἀσίγητοι κήρυκες ἐν ἀήχῳ φωνῇ τοὺς ὁρῶντας διδάσκουσαι 29. Orbene, fino a questo punto non ho detto nulla di nuovo. Ho solo fornito una panoramica su fenomeni già ben noti, sostanziandola con una documentazione in parte già disponibile in studi recenti soprattutto quelli di Gugliemo Cavallo e di Daniele Bianconi 30 e in parte ampliata da 25 Qualche esempio si può individuare già in età tardoellenistica: cf. Philod. AP XI 41,2 (GPh 3261 = 4,2 Sider) ἤδη μοι βιότου σχιζόμεναι σελίδες e i paralleli raccolti nel commento di Sider 1997, 74. Bing 2008, 33 cita anche Acerat. AP VII 138,3s. = FGE 3s. σοῦ δὲ θανόντος, / Ἕκτορ, ἐσιγήθη καὶ σελὶς Ἰλιάδος. 26 Un tema già ben attestato nelle età precedenti: cf. Mach Gow, in cui Filosseno parla dei suoi ditirambi come figli già adulti, Christod. 364 su Menandro che Χαρίτων θεράποντας ἐγείνατο παῖδας ἰάμβους, o i parr. 14s. dell epistola prefatoria della Rhetorica ad Alexandrum attribuita ad Anassimene di Lampsaco (discussa di recente da Velardi 2000). Nell ambito latino, non si può tacere il colloquio tra Orazio e il suo libro in epist. I 20, anche se lì nutritus del v. 5 sembra indicare non un figlio bensì un giovane schiavo cresciuto in casa (Fraenkel 1957, ; Citroni 1986, 115s.; un arguta riscrittura dell epistola oraziana ha offerto Antonio La Penna nel suo Dialogo di Orazio e del suo «libellus»: vd. La Penna 1995, 53-87). 27 Anche questo un topos frequentissimo nella letteratura classica e cristiana: l immagine risale quantomeno a Pindaro, P. 10,53s., ma ad aggiornarla in riferimento all uso dei libri erano stati già Plutarco, prof. uirt. 8 (79cd), e Basilio di Cesarea nel celebre Discorso ai giovani (4,8-10: vd. Naldini 1984, 166s.). 28 Il motivo era già tardoantico, cf. Syn. insomn. 2 con Susanetti 1992, 95. Curtius 1948 (1992, ) ha scritto pagine giustamente famose sul tema del «libro della natura» dal Medioevo latino a Goethe, e la bibliografia in proposito è ovviamente vastissima (cf. di recente Vanderjagt - van Berkel 2005). Affine è la concezione dell universo come sistema di apprendimento, per cui vd. Averincev 1988, («Il mondo come scuola») e, più specificamente per Giorgio di Pisidia e la cultura bizantina del VII secolo, Gonnelli Vd. Cavallo 1994, 41; Sansterre 1994, 211 (con bibliografia a 209 n. 44). Le radici di questa concezione erano quantomeno patristiche: in un ben noto passo di Gregorio di Nissa, de s. Theod. p. 63,9s. Cavarnos (GNO X 1), si legge che le pitture raccontano ὡς ἐν βιβλίῳ τινὶ γλωττοφόρῳ, cf. Maguire 1981, 9s., Cavallo 1994, 40, e ora Agosti 2006, 352 n. 5. Più in generale, tutta l estetica tardoantica è caratterizzata da sinergia, e anche frequente sovrapposizione, di parola e immagine: basti qui rimandare ad Agosti 2006, con analisi importanti e appropriata selezione della bibliografia anteriore. Gli stessi concetti ricorrono spesso anche nel Medioevo occidentale, a partire dalla ben nota formulazione di Gregorio Magno, epist. IX 209 (p. 768 Norberg): ut hi qui litteras nesciunt saltem in parietibus uidendo legant, quae legere in codicibus non ualent. Vd. Orofino 2004, , con ampia bibliografia alla n. 31 (Gregorio forse risentiva dei Padri greci, magari in traduzione: cf. Cavallo 1994, 47). 30 Cavallo 1981 (quello più attinente, tra i molti ed importanti lavori dello studioso, all argomento qui trattato) e Bianconi A questi due studi il presente contributo deve molto, in termini sia di documentazione sia di ispirazione. 111

6 ENRICO MAGNELLI me sulla base di mie ricerche e letture personali, soprattutto al fine di sottolineare le ascendenze antiche o tardoantiche di questi motivi letterari. Il punto è: qual è la specificità dell immaginario bizantino riguardo al libro? Possiamo individuare elementi realmente nuovi, rispetto alla ricca tradizione greco-romana anteriore al VII secolo? Io credo che vi siano almeno due ambiti in cui a Bisanzio si svilupparono idee piuttosto originali: uno, su cui più volte si è soffermata l attenzione degli studiosi, è la rivalutazione, o meglio la spiritualizzazione, del pregio estetico del libro, e quindi del lavoro di copisti e decoratori su di esso; l altro, su cui forse avrò qualcosa di meno ovvio da dire, è la sovrapposizione tra il libro personificato e la figura di Cristo o della Vergine. Ma vediamoli in debito ordine anche se si tratta di fenomeni correlati e derivanti, in ultima analisi, dalle stesse premesse culturali. 2. Spiritualità della scrittura, della decorazione, della legatura «Copisti e filologi», per citare il titolo di un noto volume 31, non sono mai stati due categorie del tutto separate (quello stesso volume lo documentava assai bene): ciò vale anche per Bisanzio, e la delicata fase del μεταχαρακτηρισμός, ossia della traslitterazione dalla maiuscola alla minuscola, ne è stata una delle cause. Trascrivere significava, inutile dirlo, anche interpretare. Ad esempio Cometa, nel IX secolo, si vanta di aver sottoposto il testo dei poemi omerici a un trattamento completo: ripulitura (qualsiasi pratica ciò esattamente designi), introduzione della punteggiatura e traslitterazione 32. Non solo studiosi di alto livello come Massimo Planude e Demetrio Triclinio, ma anche personaggi dell aristocrazia bizantina non disdegnano di trascrivere libri 33. Tutto ciò non è, di per sé, una novità: già nell Occidente tardoantico le subscriptiones dei codici documentano l attività emendatoria (e a volte propriamente scrittoria) di figure altolocate quali Basilio Mavorzio, Trifoniano Sabino, i Simmachi ed i Nicomachi 34 ; e la cultura cristiana aveva già da tempo rivalutato la scrittura come servizio reso a Dio e strumento di elevazione spirituale 35, così che Areta, quando afferma che «scrivere e riporre il proprio tesoro nei libri» significa «far risplendere per gli altri la luce che viene da Dio» 36, ha alle spalle una 31 Mi riferisco al celebre Reynolds - Wilson 1987 (Scribes and Scholars nell originale inglese). 32 AP XV (il discusso τὴν σαπρίαν ῥύψας è in 38,4). Vd. quantomeno Baldwin 1985; Cameron 1993, ; Cortassa 1997a, con bibliografia anteriore. 33 Vi si dedicano anche donne: il caso più noto, ma non isolato, è quello della dotta corrispondente di Planude, Teodora Paleologina Raulena (su cui vd. Rizzo Nervo 1991, Nicol 1994, 33-47, Cavallo 2007, 55s. e nn , e da ultimo Parrinello 2011; il profilo di Reghelin 2006, più attento ai dati biografici, lascia un po in ombra questo specifico aspetto). 34 L espressione più diffusa è legi et emendaui, ma c è anche il descripsi di Domizio Draconzio in calce a [Quint.] decl. mai. 18 (vd. Pecere 1986, 46s. e tav. 14; Cameron 2011, 491 avanza peraltro riserve sulla possibilità che Draconzio abbia vergato il codice di suo pugno). Sull argomento è fondamentale Pecere 1986, che riprende e sviluppa le analisi già iniziate in Pecere 1984; cf. anche Cavallo 1997, = 39-43, e ora l ampia discussione, in prospettiva parzialmente differente ma complementare, di Cameron 2011, Ciò è fin troppo noto: basti qui rimandare ad Averincev 1988, 278s. (che valorizza anche l apporto di tradizioni del Vicino Oriente, come quella degli Esseni). 36 epist. 44 Westerink. L espressione καὶ γράφειν καὶ βίβλοις ἐναποτιθέναι τὸν θησαυρόν è (forse volutamente) ambigua: sembrerebbe riferirsi alla composizione letteraria, e tuttavia il contesto, in cui Areta parla di un vetusto codice di Marco Aurelio che egli ha fatto trascrivere e manda ora in dono a Demetrio metropolita di Eraclea (non ci serve qui discutere le implicazioni di questo noto passo per la storia del testo dell Εἰς ἑαυτόν: vd. le diverse interpretazioni di Cortassa 1997b e di Ceporina 2011), suggerisce che anche copiare e diffondere i libri renda partecipi dello stesso merito. 112

7 Immagini del libro nella letteratura di Bisanzio tradizione ormai consolidata 37. Ma il caso di Giovanni Mauropode (XI sec.), metropolita di Eucaita e maestro di Psello, merita un attenzione particolare e difatti quasi tutti gli studi sul libro a Bisanzio non mancano di citarlo. Nelle sue poesie in dodecasillabi, spesso autobiografiche, Giovanni parla a più riprese della sua attività di «copista e filologo». In carm. 29 egli difende l importanza di un libro contenente i discorsi «non letti» di Gregorio Nazianzeno (Εἰς τοὺς λόγους τοῦ Θεολόγου τοὺς μὴ ἀναγινωσκομένους) 38, concludendo con l affermazione che adesso, grazie alle sue cure editoriali, quei discorsi diverranno accessibili «a molti» (vv. 23s.): ταύτης ἄμεμπτον τὴν γραφὴν καταρτίσας, πολλοῖς τρυφὴν προὔθηκα μὴ κενουμένην Io, correttane la grafia in modo da renderla irreprensibile, ho offerto a molti un godimento inesauribile 39. Ma soprattutto ci interessano gli ultimi tre carmi (97-99), che mette conto riportare per esteso. Nel carme 97 Giovanni descrive (con qualche dettaglio in più) il suo operato nell allestimento dei Menei per la chiesa di Eucaita, auspicando di ottenerne ricompensa nella vita oltremondana; poi nel carme 98 rivendica l alta qualità dei risultati conseguiti; nel carme 99, infine, fa un bilancio della sua attività in favore dei libri e qui sembra parlare in generale, senza un riferimento ai soli Menei di cui sopra, invocando stavolta la riconoscenza degli uomini come nel carme 97 quella di Dio. La struttura perfettamente simmetrica ( vv.) e la complementarietà tra la chiusa di 97 e quella di 99 mostrano come questi tre epigrammi costituiscano un trittico organico. Εἰς τὰ δωρηθέντα μηναῖα εἰς Εὐχάϊτα ὕμνων ἐπελθὼν ἡμερησίων βίβλους, πᾶσάν τε τούτων τὴν γραφὴν ἐπιξέσας, καὶ χεῖρα καὶ νοῦν ὡς ἐνῆν καταρτίσας, δῶρον φίλον δίδωμι καὶ μάλα πρέπον τῷ προστατοῦντι τοῦ τόπου στεφηφόρῳ, 5 ὃς ἔνδον οἰκεῖ τῆσδε τῆς ἐκκλησίας δι οὗ τύχοιμι τῆς ἀκηράτου βίβλου, τῇ χειρὶ τοῦ πλάσαντος ἐγγεγραμμένος. Εἰς τὰ αὐτά οὐ πολλὰ μέν, κράτιστα πάντα δ ἐνθάδε οὐκ ἂν γὰρ εὕροις ἀλλαχοῦ τὰ βελτίω. ἐβουλόμην δὲ ταῦτα μὲν τύπους μένειν, ἀντιγράφων εἶναι δὲ τὴν ὑπουργίαν. Εἰς τὰ διορθωθέντα βιβλία καλὴν δεδωκὼς ταῖς βίβλοις ὑπουργίαν, 37 E lo stesso avveniva anche in Occidente: basti pensare al De laude scriptorum che ancora nel 1492, cioè ormai nell età della stampa, compose Johannes Trithemius (cf. Bernardelli 1997, con i rimandi del caso). 38 Evidentemente, un codice accantonato in qualche biblioteca in quanto non più richiesto dai lettori: vd. Anastasi 1970; Hörandner 1976, 261s. 39 Per il v. 24 ho riprodotto la traduzione di Anastasi 1970, 202, che evidenzia πολλοῖς in contrasto con la situazione iniziale che vedeva tali discorsi, fino ad allora, ingiustamente negletti (Anastasi 1984, 21 rende invece «lo offrii, come non inutile nutrimento, alla gente», presupponendo non τρυφήν ma τροφήν: cf. tuttavia οἱ τρυφῶντες in carm. 99,6, riportato qui di seguito, e κατατρυφᾶν in epist. 18 Karpozilos, citata supra, nonché κατατρύφησον nell epigramma dell Athous Iviron 27 di cui tratterò nelle pagine che seguono). 113

8 ENRICO MAGNELLI αὐτὸς πονηρὰν ἀντιλαμβάνω χάριν τῶν μὲν γὰρ ἤδη τὰς νόσους ἰασάμην, ἐγὼ δὲ συντέτηκα καὶ κακῶς ἔχω, κόπων τὸ σῶμα συντριβεὶς ἀμετρίᾳ. 5 ἀλλ οἱ τρυφῶντες ἐν πόνοις ἀλλοτρίοις καὶ ταῖς ἐμαῖς πλέοντες εὔδια ζάλαις, πρὸς Κύριον μέμνησθε τοῦ κεκμηκότος. Per i Menei donati a Euchaita Essendomi dedicato ai libri degli inni quotidiani, curando tutta la loro trascrizione, e correggendo sia la scrittura che il senso, per quanto fu possibile, offro questo dono caro e ben confacente al signore coronato di questo luogo, il quale abita dentro questa chiesa. Col suo aiuto possa io ottenere di essere iscritto dalla mano del creatore nel libro che è esente da guasti. Per gli stessi Non son molti i componimenti che son contenuti qui, ma son tutti i migliori; non potresti trovarne di meglio, infatti, altrove. Volli che essi costituissero il prototipo e servissero per gli antigrafi. Per i libri corretti Ho reso un buon servizio ai libri, ma ne ricavo una brutta ricompensa. Ho curato, infatti, ormai i mali di quelli, ma ho perduto la salute e sto male, col corpo logoro dalle eccessive fatiche. Ma voi che traete vantaggio dal lavoro altrui e che navigate sereni ad opera mia che ho affrontato le tempeste, ricordatevi, nel pregare il Signore, di chi si è estenuato nel lavorare. Il carme 99, che chiude la silloge poetica di Mauropode nel Vat. gr. 676 al f. 42r, ne era con ogni verosimiglianza il componimento conclusivo (se non ne abbiamo la certezza assoluta è perché dopo di esso la parte restante del foglio è stata tagliata via 40 ); e gli studiosi concordano, con buone ragioni, nel ritenere che l ordinamento di tale silloge risalga a Mauropode stesso 41. Risulta dunque tanto più significativo che alla fine della raccolta egli abbia collocato proprio questo trittico, una sorta di autentico «testamento del bibliofilo». Insegnante, consigliere dell imperatore, metropolita di Eucaita, autore di un ampia e varia produzione letteraria (omelie, orazioni, epistole, e più di 150 canoni) 42, Giovanni come σφραγίς della sua pur frammentata autobiografia in versi non sceglie altro che le proprie benemerenze verso i libri. È per esse che egli spera di essere registrato nel Libro della Vita 43 «dalla mano del Creatore» (97,7s.), dettaglio quest ultimo che, lungi dal risultare superfluo, serve a mettere in parallelo la scrittura del dotto vescovo con quella di Dio. Può darsi che nel Medioevo latino vi siano casi affini: agli esperti del settore il compito di individuarli, non a me che non ne posseggo le competenze. Ma nella letteratura antica e tardoantica non conosco nessun testo che sia realmente paragonabile a questi. Turcio Rufio Aproniano Asterio (console nel 494), negli otto distici che accompagnano la sua subscriptio sul Virgilio Mediceo (Laur. 39,1, f. 8r), presenta brevemente il suo lavoro ai vv. 1s. 44 e passa poi a celebrare le sue glorie personali, e l epicedio di Vettio Agorio Pretestato ( 384), dopo aver lodato la sua attività di emendatore di codici, aggiunge «ma queste cose conta- 40 Vd. l annotazione di W. Studemund in de Lagarde 1882, Vd. Anastasi 1969, ; Hörandner 1976, 247; D Aiuto 1994, (che informa anche su altre poesie di Giovanni, o a lui attribuite, non incluse nella silloge del Vaticanus); Lauxtermann 2003, 62-65; Bianconi 2009, 29s., con bibliografia anteriore. 42 Su vita e opere di Giovanni è fondamentale Karpozilos 1982; sintesi aggiornata in D Aiuto 1994, Vd. supra, n. 11. Sul passo di Mauropode cf. Bianconi 2009, 19s., con ipotesi interessanti sulle possibili implicazioni dell aggettivo ἀκήρατος al v Distincxi emendans gratum mihi munus amici / suscipiens: operi sedulus incubui. Il testo in Sabbadini 1937, 24s. (vd. Pecere 1984, 132s. = 28s.). 114

9 Immagini del libro nella letteratura di Bisanzio no poco» 45. Per Giovanni Mauropode, al contrario, sembra trattarsi dell attività maggiormente degna di essere ricordata. Un ultima considerazione. Spero di non sovrainterpretare le intenzioni dell autore se affermo che i tre componimenti paiono modellati, all insegna della ποικιλία, su tre diversi sottogeneri letterari tutti e tre ben noti e frequentati a Bisanzio. Il carme 97 ha, in sostanza, la struttura di un epigramma dedicatorio cristiano: «Ho realizzato questo o quest altro, lo offro a Dio o a un santo, possa io ottenerne ricompensa nel Regno dei Cieli» (innumerevoli gli esempi sia letterari sia epigrafici). Il carme 98, che loda i volumi e dichiara «Non potresti trovare di meglio» etc., richiama le modalità espressive dei Buchepigramme 46. Quale sia la fonte di ispirazione del carme 99, lo ha individuato acutamente Daniele Bianconi: «Il n a pas été signalé, je crois, combien ce poème, spécialement dans les derniers vers, est influencé par les formules de souscriptions utilisées par les copistes. D abord l injonction au lecteur à se souvenir de l auteur devant le Seigneur évoque l invocation par laquelle le copiste exhortait les lecteurs des manuscrits ou directement le Seigneur à se souvenir de celui qui avait accompli le travail de transcription. Ensuite, le mot par lequel Mauropous définit sa propre activité, πόνοι, est le même qu utilisent de nombreux copistes pour indiquer la copie des livres» 47. Se il logoramento fisico di Giovanni Mauropode sia reale o iperbolico o meglio: se esso sia realmente dovuto alla sua dedizione ai libri, non è dato sapere 48 : quel che è certo è che egli, a dispetto della sua posizione sociale, non esita a calarsi nei panni di un semplice scriba. La tradizionale ταπείνωσις dei copisti rimane in auge fino alla fine del millennio bizantino, a volte con accenti quasi ridicoli 49, ma un testo di questo genere dimostra quale importanza si riconoscesse al loro lavoro. Il carme 99 è il «dernier poème [...] que l auteur désormais âgé [...] a écrit en tant que colophon de sa propre œuvre et, peut-être, de sa propre existence» 50 : il che è perfettamente naturale nell immaginario bizantino, come si vede ad esempio dai numerosi sigilli metrici raffiguranti un santo o la Vergine a cui si chiede di «custodire gli scritti e la vita» di qualcuno CLE 111,8-13: tu namque quidquid lingua utraq. est proditum / cura soforum, porta quis caeli patet, / uel quae periti condidere carmina / uel quae solutis uocibus sunt edita, / meliora reddis quam legendo sumpseras. / sed ista parua: tu pius mystes... (etc.). Sul carme e su questo specifico passo, dopo Courtney 1995, e , vd. ora Kahlos 2010, 141s. e , e Cameron 2011, 478s. 46 Vd. supra, n Bianconi 2009, 34, che prosegue (34s.) mostrando come anche κεκμηκότος del v. 8 e πλέοντες εὔδια del v. 7 abbiano precisi riscontri in diffuse tipologie bizantine di subscriptio. La stessa osservazione sul carme 99 come esemplato sulle annotazioni dei copisti mi fu proposta indipendentemente, in sede di discussione, da Luca Mondin. 48 La fatica era una ben nota realtà della vita dei copisti bizantini (cf. Hunger 1989, 97s.; Cortassa 2003, 15s.), ma proprio per questo si prestava ad esagerazioni letterarie: un esempio grottesco è nella Vita di san Michele Maleino (BHG 1295), ove si narra che a Teofane, discepolo di Michele, lo sforzo di trascrivere in fretta un libro provocò abbondante emorragia e addirittura deformazione della fronte (Orsini 2005, 222). Planude, epist. 68 (p. 103,16s. Leone), lamenta invece la fatica che gli è costato anche solo correggere un volume: τοῦ δὲ πλήθους τῶν πόνων ὧν ἐπὶ ταύτῃ κατεβαλόμην, κἂν τοῖς γεωργοῖς ἀμφισβητήσαιμι τοῖς τὰς χέρσους ἐξημεροῦσιν (cf. Cavallo 1981, 407s.). 49 Importante al riguardo è Wendel 1950, tra i cui numerosissimi esempi si trovano παραβάτης (l umile monaco ne avrà avuto in mente le risonanze giulianee?), σκαιότατος πάντων ἀνθρώπων e simili piacevolezze; il caso più singolare viene peraltro dal confinante mondo slavo, dove un anonimo copista di Novgorod del 1047 arriva a definirsi upir lichiy, «malvagio vampiro» (ma forse il significato non è esattamente quello, bensì uno un po meno sorprendente, «malvagio pancione» o qualcosa di affine: vd. Braccini 2011, , con bibliografia). 50 Bianconi 2009, Cf. Wassiliou-Seibt 2011, 65, nr. 12 (XI sec.) Ἁγνή, λόγων μοι (καὶ) βίου φύλαξ ἔσο, e vari altri esempi nella medesima raccolta. 115

10 ENRICO MAGNELLI Oltre che all attività scrittoria, la mentalità bizantina attribuisce grande importanza anche all ornamentazione dei libri. Non parlo delle miniature e di simili forme di corredo propriamente iconografico, la cui sinergia col testo è un aspetto fondamentale dell estetica medievale come già di quella tardoantica. Mi riferisco piuttosto a caratteristiche come le lettere dorate o argentate, la colorazione della pagina ed altre pratiche di natura più cromatica che iconica, spesso menzionate nei colofoni dei manoscritti 52. A volte anche questo aspetto diviene oggetto di letteratura e spunto per una riflessione sul suo valore spirituale: su ciò hanno richiamato l attenzione Caroline Macé e Veronique Somers, fornendo l editio princeps di tre interessanti epigrammi che corredano codici delle orazioni di Gregorio Nazianzeno. Si considerino i 10 dodecasillabi dell Athous Iviron 27 (f. 87v, col titolo Ἴαμβοι ὡς δῆθεν ἐκ τῆς βίβλου), un lussuoso volume databile, per i ff , al X secolo: Γρηγόριος γεννᾷ με νῷ θεηγόρῳ, Ἰγνάτιος κοσμεῖ με τὴν βίβλον πόθῳ ἐκ τοῦ πατρός μοι τῶν λόγων ἡ θειότης, ἐκ τῆς γραφῆς μοι τῶν πόνων ἡ τερπνότης οὕτως ἀρίστων ἐνθέων κοσμητόρων 5 ἄμφω τυχοῦσα πανσέμνως στολίζομαι. λόγων ἐραστὰ τῶν θεηγορουμένων, κατατρύφησον τῶν καλῶν θεαμάτων, κατατρύφησον τοῦ Θεοῦ τῶν δογμάτων, βλέπων, ἀκούων, ἐμφορούμενος λόγων Gregorio mi ha generato con la sua mente ispirata da Dio, Ignazio ha adornato me, il libro 54, con passione: dal padre ricevo la divinità di queste orazioni, dalla scrittura la piacevolezza di questo lavoro. Così, beneficiando di entrambi gli eccellenti decoratori, divinamente ispirati, sono ornato della veste più santa 55. Tu che ami i discorsi che vengono da Dio, trai vantaggio dalla bellezza che vedi, trai vantaggio dai dogmi divini, guardando, ascoltando, saziandoti di discorsi. Cosa abbia fatto il copista/decoratore Ignazio (sulla cui identità vorremmo sapere di più), si ricava dai vv. 11s. di un altro epigramma, in distici elegiaci di qualità non spregevole, scritto nello stesso codice alla pagina precedente (f. 87r): Ἰγνάτιος τάδε τεῦξε πολυφραδίῃσι νόοιο, / χρυσοκόμων στιχίδων κάλλεσι γραψάμενος 56. Il componimento in dodecasillabi è tutto incentrato sul parallelismo tra il contenuto del libro e la sua qualità estetica, tra Gregorio Nazianzeno e Ignazio, entrambi ἔνθεοι κοσμήτορες (in senso materiale e spirituale) che conferiscono santità al volume (vv. 5s.): e se nei vv. 1-4 il Teologo precede lo scriba, nei vv è viceversa 52 Vd. Atsalos 2000, «La lecture du texte sur microfilm ne permet pas de trancher entre λόγων et λέγων, mais λόγων est plus satisfaisant, tant du point de vue du sens que du point de vue de la structure littéraire» (Macé-Somers 2000, 58 n. 23, da cui pochi vorranno dissentire). 54 Forse τὴν βίβλον non è solo una zeppa, bensì vuole sottolineare che l oggetto delle cure di Ignazio (κοσμεῖ è in sé piuttosto generico) è proprio il libro nella sua dimensione materiale, a differenza dell opera letteraria cui presta voce il v. 1. Come rilevano Macé - Somers 2000, 60, questo epigramma e gli altri due menzionati tra poco «jouent sur la confusion entre le livre comme objet et le livre comme œuvre intellectuelle». 55 La traduzione di Macé - Somers 2000, 57, è leggermente diversa («Puisque les meilleurs décorateurs sont inspirés par Dieu, doublement pourvue, ma parure en est toute sanctifiée»: cf. ibid. 61), ma forse presuppone il medesimo concetto di fondo. 56 «En écrivant en de belles lignes surmontées d or» (Macé - Somers 2000, 57). Ampia documentazione sulla χρυσογραφία antica e bizantina in Atsalos 2000,

11 Immagini del libro nella letteratura di Bisanzio come hanno opportunamente notato le editrici 57 il «vedere» la bellezza ad essere menzionato prima del «prestare orecchio» ai discorsi ispirati. Questa simmetria speculare non è solo un vezzo retorico, bensì rivela una sostanziale mancanza di gerarchizzazione tra le due attività. Ignazio ovviamente non è Gregorio, eppure all elevazione spirituale di chi leggerà il volume l operato del primo contribuirà in misura, forse, non inferiore. Una ancor più netta ripartizione delle varie componenti di un libro in base alle rispettive sfere d influenza si legge nel terzo degli epigrammi in questione, 12 dodecasillabi dal Paris. gr. 517 (f. 2r), manoscritto commissionato da un «Niceforo patrizio» anch egli forse appartenente al X secolo 58. Ci interessano qui i vv. 1-7: ἐκ δογμάτων τὸ μεῖζον ὕψους τῶν βίβλων, ἐκ ῥημάτων τὸ πλεῖον ὥρας καὶ τέχνης, ἄμφω φερόντων κλῆσιν 59, οὗ θεῖοι λόγοι. δοὺς καὶ τὸν ἐκτὸς κόσμον ἐκ τῶν πραγμάτων, ὁ πατρίκιος εὐσεβὴς Νικηφόρος, 5 τῷ φιλοτίμῳ τοῦ πόθου καὶ τοῦ τρόπου, μᾶλλον τὸ νικᾶν ἐμπαρέσχε ταῖς βίβλοις, κτλ. Dai dogmi deriva la maggiore sublimità di questi libri, dalle parole la loro maggiore bellezza e raffinatezza: l una e le altre recano gloria a colui cui appartengono queste divine orazioni. Donando loro anche l ornamento esteriore, il devoto patrizio Niceforo, nella gara tra l amore per Dio e il pregio letterario, ha fornito ai libri un ulteriore strumento di vittoria (?) 60, etc. La gloria di Gregorio deriva sia dalla sublimità della sua teologia, sia dalla perizia del suo stile: ad esse si affianca un terzo pregio, la bellezza estetica del manoscritto, voluta (se non personalmente realizzata) da Niceforo. Anch essa contribuisce all eccellenza del volume, o meglio la completa. In questi epigrammi si tratta «d une glorification du travail de copie, d une justification de la richesse du livre» 61 che vanno ben al di là dell aspetto puramente materiale. E c è ancora dell altro cui a Bisanzio si attribuisce un significato mistico. Daniele Bianconi, nel suo studio già più volte citato, si è soffermato tra l altro sulle menzioni della rilegatura di libri nella poesia del basso Medioevo bizantino, in particolare in Manuele File, illustrandone l esatta portata concettuale 62. File, del cui voluminoso corpus poetico gli epigrammi su opere 57 Macé - Somers 2000, 61. L epigramma ha struttura perfettamente simmetrica (4+2+4 vv.), che enfatizza il concetto espresso nei centrali vv. 5s. 58 Sulle varie possibilità di identificazione del personaggio vd. Macé - Somers 2000, 52s. e nn. 4 e Accolgo la correzione di Papaioannou 2003, 285, per φερουσῶν κλῆσις del manoscritto, conservato dalle editrici che traducono «rassemblant les deux, ils résonnent du nom du divin orateur». Ma anzitutto ἄμφω si riferirà non a ὥρας καὶ τέχνης, bensì a τὸ μεῖζον e τὸ πλεῖον, quindi un participio femminile risulta impossibile; inoltre conservare κλῆσις implicherebbe una costruzione assai brachilogica per κλῆσις δὲ γίγνεται, ἄμφω αὐτὴν φερόντων, ἐκείνῳ οὗ οἱ θεῖοι λόγοι εἰσίν un po troppo per non alimentare il sospetto di corruttela. 60 I vv. 6s. sono tutt altro che chiari: lo riconoscono anche Macé - Somers 2000, 61 e n. 32, che però intendono il v. 7 come «a préféré fournir une occasion de victoire aux livres». Che τῷ φιλοτίμῳ del v. 6 indichi una competizione tra πόθος = δόγματα da un lato e τρόπος = ῥήματα dall altro (cf. anche Papaioannou 2003, 285), lo penso anch io, ma non sarei sicuro che il v. 7 significhi addirittura che «non seulement le livre égale en splendeur la puissance littéraire de Grégoire, mais il semble ici la dépasser» (Macé - Somers 2000, 62). Questo sarebbe troppo, credo, anche per un Bizantino. Forse il senso è solo che la bellezza del volume conferisce ad esso un ulteriore motivo di eccellere, sommandosi all elevatezza del contenuto e al pregio dello stile che gareggiavano tra loro. 61 Macé - Somers 2000, Bianconi 2009,

12 ENRICO MAGNELLI d arte costituiscono una porzione cospicua 63, assimila i piatti della rilegatura alle πύλαι della città di Dio (carm. III 169 Miller); altrove, celebrando un Vangelo tessalonicese κεκοσμημένον διὰ χρυσαργύρου, attribuisce un valore allegorico non solo al metallo prezioso che fa bella mostra di sé sui due piatti del volume, ma anche alla legatura stricto sensu (carm. I 158,37-40 Miller): ἡ σύνθετος γοῦν τοῦ χρυσαργύρου χάρις τὴν σύνθετον δείκνυσι τοῦ Λόγου φύσιν αἱ δ αὖ τὸν εἱρμὸν ὀργανοῦσαι συνδέσεις τὸ σχῆμα καὶ τὸ σφίγμα τῆς ἐκκλησίας. La grazia unita della lega di oro e argento mostra la natura unita del Verbo; e i legami che ordinano la fascicolazione 64, la forma e la coesione della Chiesa. Gli stessi temi sono sfruttati, con maggiore ampiezza, in un altro carme su un altro Vangelo di grande pregio (I 159 Miller): metalli preziosi, cesellature, legatura dei quaternioni, la stessa pergamena sono da interpretare, File stesso lo dice apertamente, συμβολικῶς (v. 25) 65. Ogni aspetto materiale del libro viene spiritualizzato, e tanto più per questo diviene passibile di uno sviluppo letterario. Non mi soffermo ulteriormente su questo punto: il lettore che voglia approfondire troverà quanto gli serve nelle ottime pagine di Bianconi. Vale però la pena di spendere qualche parola su un altro testo piuttosto significativo. Basilio Minimo, nell epistola a Costantino Porfirogenito premessa al suo commento all orazione 38 di Gregorio Nazianzeno, si esprime in questi termini 66 : τί γάρ σοι τῶν ἁπάντων ἐρασμιώτερον ἢ τί γε τιμαλφέστερον ἄλλο ἢ Γρηγόριον καὶ τὰ Γρηγορίου ἐνοπτρίζεσθαί τε καὶ ἀκουτίζεσθαι; (30-32, p. 4 Schmidt) cos altro vi è per Voi in assoluto di più amabile o di più prezioso che vedere e udire Gregorio e le opere di Gregorio? Basilio non ha scritto «vedere Gregorio e udire le sue opere» (Γρηγόριον ἐνοπτρίζεσθαι κ. τ. Γ. ἀ.), come ci aspetteremmo se egli volesse, ad esempio, riferirsi precisamente ad una miniatura raffigurante il Nazianzeno come spesso se ne trovano nei manoscritti bizantini. Sta invece dicendo che grazie al suo libro l imperatore potrà, oltre che «ascoltare», anche «vedere» sia Gregorio, sia le sue opere. Il postclassico ἐνοπτρίζω, frequente nei Padri della Chiesa e per questo caro ai Bizantini, significa «vedere, guardare, scorgere, contemplare», ma non ha nulla a che fare con il «leggere». L espressione «vedere le opere di Gregorio» è generica, è può riferirsi alla bellezza del volume (data dalla calligrafia, dalle miniature, dalla legatura o da quant altro) o anche solo al fatto che Costantino Porfirogenito avrà il beneficio di trovarselo davanti agli occhi: come che sia, Basilio ha voluto sottolineare che di quell opera l imperatore si godrà l ascolto (facendoselo leggere ad alta voce: cf. supra, n. 7) ma anche la vista. Ancora una volta, il libro bizantino è un libro da guardare e non solamente per l eventuale corredo iconografico. 63 Bibliografia in Bianconi 2009, 22 n. 24, cui si aggiunga ora Braounou-Pietsch Qualunque cosa tale espressione volesse indicare, la cucitura dei fascicoli o i fermagli dei piatti (Bianconi 2009, 21s.). 65 Lo illustra molto bene Bianconi 2009, Ha richiamato l attenzione su questo passo Cavallo 2007,

13 Immagini del libro nella letteratura di Bisanzio 3. Cristo e la Vergine come libri Dire a qualcuno «tu sei un libro» non era una novità assoluta a Bisanzio. Se già Eunapio (VS 4,1,3) aveva potuto definire il dottissimo Cassio Longino ἔμψυχος βιβλιοθήκη 67, non è poi strano che un distico attribuito a Cassia, C 88s., reciti μοναχός ἐστι καθίστορον βιβλίον / δεικνύον ὁμοῦ τοὺς τύπους καὶ διδάσκον 68, o che in Anal. Hymn. Gr. V 32(1), p. 392 (attribuito ad Andrea di Creta, ma attestato in diverse redazioni), si celebri Giovanni Crisostomo dicendo ὡς βίβλον θεόγραφον, / πάτερ, ἀνέπτυξας / τῷ κόσμῳ τὰ χείλη σου. Casomai si potrà osservare che i Bizantini tendono ad insistervi. Michele Coniate loda il suo maestro Eustazio di Tessalonica ὢ νοῦς πανδεχής, ὢ δέλτος ψυχῆς μνήμονος, βιβλίον ἀτεχνῶς θεοῦ, ἐν ᾧ μυρίοι γεγράμμεθα (Epist. 4,7) 69, e rivolge al patriarca Michele III un elaborato elogio ricco di immagini scrittorie che è utile riportare per esteso: ὅσα γὰρ τῶν ἐπιστημονικῶν θεωρημάτων ὁ καθ ἡμᾶς ἄρτι ῥέων χρόνος ἔμελλε κατακλύσειν καὶ λήθης εἴτ οὖν ἀγνοίας κατακρύψειν βυθοῖς, ταῦτα καλῶς αὕτη (scil. ἡ πρόνοια) προελατύπησεν ἐπὶ τῶν νοερῶν σου πλακῶν. ὅθεν οὐκ ἦν ἑτέρωθί που βαδίσαντα τὴν τούτων ἐπιλέξασθαι γνῶσιν, εἰ μὴ σοί, τῇ ἐμψύχῳ δέλτῳ, προσέλθοι κἀντεῦθεν ἀναγνοίη καλῶς, ἡγεμόνι μόνῃ τῇ γλώττῃ σου χρώμενος. ἅπαν γὰρ ἐγγράψας εἰς ἑαυτὸν πόνῳ μακρῷ περιέγραψας, καὶ ὅπερ ἑκάστη πυκτὶς περὶ ἕκαστον σύγγραμμα, τοῦτο σὺ περὶ πάσας ὤφθης πυκτίδας ὥστ ὄκνος οὐδείς, ὡς τέχνην τεχνῶν καὶ ἐπιστήμην ἐπιστημῶν καὶ ᾆσμα ᾀσμάτων, οὕτω καὶ βίβλον ἁπασῶν σε βίβλων εἰπεῖν. Quanto infatti delle dottrine conoscitive il tempo che tuttora continua a scorrere stava per sommergere ed affossare negli abissi dell oblio, o anche dell ignoranza, essa (la Provvidenza) ha provveduto a scolpirlo bene sulle tavolette del tuo intelletto. Perciò non c era modo di carpire la conoscenza di esse recandosi in alcun altro luogo che da te, animata tavoletta 70, e colà leggerle a dovere, beneficiando della sola tua lingua come guida. Infatti tutto hai scritto in te stesso e con grande impegno l hai fissato, e ciò che ciascun volume è per ciascuno scritto, tu hai mostrato di esserlo per tutti i volumi: cosicché senza esitazione si può definirti libro di tutti quanti i libri, come arte delle arti e conoscenza delle conoscenze e cantico dei cantici 71. L insistenza su questi concetti è conforme allo stile fiorito e ampolloso di Michele, ma riflette altresì, una volta di più, l importanza che essi avevano nel Medioevo greco. Comunque tutto 67 In proposito vd. Pernot 2005, ed anche Gianfranco Agosti, in questo volume. La celebre definizione non mancò di trovare continuatori a Bisanzio: cf. Mich. Ital. epist. 14 (20, p. 142 Gautier), Nic. Greg. hist. VII 11,2 (I p. 272,3s. Schopen), Vita Cyr. Alex. 2 (p. 279 Halkin; BHG 2096), con la discussione di Pernot 2005, In età contemporanea, Ray Bradbury nel finale di Fahrenheit 451 ha riportato la metafora a un significato concreto con l invenzione degli uomini-libro (che nella versione cinematografica di François Truffaut del 1966 assumono una natura ancor più singolare: «Mio fratello è il secondo volume», etc.). 68 Krumbacher 1897, 368 (il testo con traduzione inglese anche in Tripolitis 1992, 136s.: ma il rarissimo καθίστορον, altrove solo in una glossa recente del codice Heidelb. Pal. 18 ad Aesch. Pers. 128, p. 51 Dähnhardt, non significa «established», cf. piuttosto Atsalos 2000, sull uso di ἱστορέω e derivati in riferimento alla decorazione dei libri). Si tenga presente che l attribuzione a Cassia di siffatto materiale gnomico è a volte assai dubbia: vd. Lauxtermann 2003, Similmente epist. 94,2 a Teodoro Lascaris: καὶ τὰ καθ ἡμᾶς ταπεινὰ ἐφορᾷς ὡς ἐκεῖνος (i.e. Dio), καὶ ὡς ἐπὶ τῷ βιβλίῳ ἐκείνου, οὕτω κἀπὶ τῇ μνήμονι τῆς σῆς φρενὸς δέλτῳ πάντες γεγράμμεθα. 70 Per rispettare la polisemia del linguaggio poetico rendo δέλτος con un letterale «tavoletta», ma sappiamo che in età bizantina il vocabolo era usato per lo più (seppur non esclusivamente) nel senso di «libro»: vd. Atsalos 1971, Or. 3 (I p. 78 Lambros). Il passo non è sfuggito alla dottrina di Cavallo 1981, 398 (ora anche Cavallo 2007, 176s.). 119

14 ENRICO MAGNELLI ciò non è particolarmente originale. L analisi si fa invece più interessante quando l appellativo βίβλος, δέλτος e simili non si riferisce ad eruditi o a dotti ecclesiastici, bensì a Cristo e alla Vergine. Qualche generico precedente c era anche per questo, in età tardoantica o protobizantina, ma nulla di realmente analogo. Vari studiosi 72 hanno citato un passo di Romano il Melode (contemporaneo di Paolo Silenziario e di Agazia, ma assai meno classicheggiante e assai più bizantino di loro), 18,7,5-9 Maas-Trypanis:... κάλαμον λαβὼν ἄρχομαι γράφειν συγχώρησιν πᾶσι τοῖς ἐκ τοῦ Ἀδάμ ἡ σάρξ μου ἣν ὁρᾷς ὤσπερ χάρτης γίνεται μοί, καὶ τὸ αἷμα μου μέλαν, ὅθεν βάπτω καὶ γράφω δωρεὰν νέμων ἀδιάδοχον κτλ. prendendo il calamo mi accingo a scrivere un atto di remissione per tutti i discendenti di Adamo: la mia carne, che vedi, sarà per me come un foglio, e il mio sangue nero inchiostro in cui intingerò e scriverò assegnando una donazione perpetua... Qui tuttavia Romano allude, come mostrano συγχώρησιν e δωρεάν, più alle pratiche cancelleresche che a quelle propriamente librarie 73. Spostandosi ad Occidente, si può ricordare anche l abbondanza di tematiche scrittorie nel Peristephanon di Prudenzio, che assimila la vita eterna dei martiri a quella dei libri sacri (cf. X 1119s. inscripta Christo pagina inmortalis est / nec obsolescit ullus in caelis apex) 74. Ma nella poesia bizantina si trova di più che singole immagini legate a una specifica situazione. Anche qui spunta il nome di Giovanni Mauropode, il cui carme 31 (ne riporto i primi sedici versi, i soli che ci riguardino in questa sede) è stato menzionato a buon diritto in numerosi studi 75. Εἰς λιτὸν εὐαγγέλιον ἐνίστορον ὢ τῶν ἀπίστων καὶ ξένων θεαμάτων. πάλιν λόγος σάρξ, καὶ βροτὸς θεὸς πάλιν Χριστὸς γὰρ αὐτὸς ἦλθεν αὖθις ὑψόθεν, ἢ δὶς παχυνθείς, ἢ τὸ πρὶν φέρων πάχος οὐκ ἐξ ἁγνῆς μέν, ὡς τὸ πρόσθεν, παρθένου, 5 οὐδ εἰς Ἰουδαίαν τε καὶ Παλαιστίνην. ἀλλ ἐνθάδε, ξένην τε καὶ καινὴν πλάσιν πλασθείς, ἀπ ἄλλων χρωμάτων, οὐχ αἱμάτων. ὁ τοῦ λόγου δ ἔλεγχος ἐκ τῶν πραγμάτων πάρεστι καὶ γὰρ θαυματουργοῦντα βλέπειν 10 καὶ δρῶντα καὶ πάσχοντα καὶ νῦν ὡς πάλαι. πάρεστι καὶ λέγοντος ἃ πρὶν τοῖς φίλοις 72 Averincev 1988, 171s.; Cortassa 2003, 11; Cavallo 2007, 33s. e n. 10. Cf. al riguardo anche Accorinti 1996, 34, su eventuali tracce di questi temi nella Parafrasi nonniana. 73 Lo ha notato giustamente Hunger 1983, (che analizza anche altri casi di riferimento alla cancelleria imperiale negli inni di Romano); cf. Maisano 2002, I 245 n Il v deriva, come è noto, da NT Lc. 16,17. Non è pienamente esatto affermare, con Curtius 1948 (1992, 345), che «il martire stesso viene chiamato inscripta Christo pagina»: tutto il passo è incentrato sulla contrapposizione tra i caduchi libri in cui i pagani registrano le torture inflitte al martire Romano e il libro imperituro in cui un angelo le registra al cospetto di Dio. Ovviamente l immortalità di quel libro corrisponde alla vita eterna che Romano ha ottenuto, così che il volume e il martire divengono figure speculari (Curtius sbagliava nel dettaglio, ma aveva ragione nella sostanza). Cf. Thraede 1965, (ma tutta la seconda parte del libro, su Schreibmetaphern bei Prudentius, merita attenzione), nonché Henke 1983, 115s., e Gnilka 2001, 394 n Vd. Cavallo 1990a, x; Cortassa 2005, 216; Bianconi 2009, 26s. 120

15 Immagini del libro nella letteratura di Bisanzio τρανῶς ἀκούειν εἰς βροτῶν σωτηρίαν. καινὸν τὸ θαῦμα καὶ νέα γὰρ ἡ χάρις. ὅθεν νεάζει καὶ θεόφθεγκτος βίβλος, 15 κἂν ἀρχαΐζῃ τοὺς τύπους τῶν γραμμάτων. Per un evangelo istoriato, scritto con caratteri antichi 76 O spettacolo incredibile e strano! Di nuovo il verbo si fa carne, di nuovo Dio si fa uomo. Lo stesso Cristo, infatti, scese di nuovo dall alto, o incarnatosi per la seconda volta o avendo il corpo di prima; non nascendo, invero, come prima da una pura vergine, né in Giudea ed in Palestina, ma qui ha assunto una diversa e nuova figura, fatta di altri colori, non di altro sangue. La prova del mio discorso sta nei fatti. È, infatti, possibile ora vederlo operare miracoli, agire e patire ora come allora e sentirgli dire chiaramente per la salvezza dei mortali ciò che prima disse ai discepoli. Nuovo è il prodigio; e, infatti, nuova è la grazia. Per essa anche il libro, ispirato da Dio, è fiorente di gioventù, nonostante che sia scritto con i caratteri dell antica scrittura. Il prezioso volume è addirittura una nuova incarnazione di Cristo. Se il v. 3 può suggerire al lettore l idea della seconda παρουσία, il contesto mostra chiaramente che qui non si tratta del Cristo che verrà alla fine dei tempi: tutto il passo è costruito sul parallelo tra la corporeità del Verbo incarnato e la fisicità del libro, con σάρξ e βροτός del v. 2 che rimandano alla natura della pergamena 77, e πάχος del v. 4 che alluderà anche allo spessore del volume. L evangeliario celebrato da Giovanni è ἐνίστορον, quindi probabilmente corredato di miniature, ma il carme è incentrato non tanto su di esse (è incerto se il v. 8 si riferisca solo ai colori delle immagini o anche all inchiostro, come ad es. nel passo di Romano il Melode citato sopra) quanto sul libro come entità materiale 78. Del resto l iconografia bizantina, riflettendo un usanza conciliare, offre varie rappresentazioni del libro dei Vangeli in trono, ipostasi di Cristo assiso 79 : Giovanni Mauropode rappresenta qui qualcosa di ben presente nell immaginario dei suoi lettori e d altro canto, con una procedura tipica della scrittura poetica di ogni età, riconduce il simbolo ad un valore decisamente concreto. Il più tardo Manuele File non seguirà il Mauropode nell affermare che un libro è Cristo, limitandosi invece a scrivere che egli abita nel libro dei Vangeli (carm. ined. 34,9s. Martini: καλεῖν γὰρ εἰκὸς οὐρανὸν τὸ βιβλίον, / ἐπεὶ Θεὸς σύ, καὶ κατοικεῖς ἐνθάδε): insisterà però su un tema affine, forse ancor più innovativo e ancor più tipicamente bizantino, ossia dire che la Vergine è un libro. Si veda carm. I 1 Miller (εἰς τὸν εὐαγγελισμόν): ὁ πύρινος νοῦς τὸν θεάνθρωπον Λόγον τῷ παρθενικῷ μηνύει σοι βιβλίῳ τῷ γὰρ νοητῷ καλάμῳ τοῦ Πνεύματος γράψει Θεός σοι παγγενῆ σωτηρίαν. 76 Su quest uso di λιτός per designare la scrittura maiuscola vd. Anastasi 1972, (cf. Atsalos 1971, ; bibliografia più recente in Bianconi 2009, 27 n. 40). 77 Uno spunto che sarà sviluppato più apertamente da Manuele File nel già citato carm. I 159 Miller, ai vv su cui vd. Bianconi 2009, 26 (cf. anche [Psell.] carm. 41 Westerink). Bianconi, alla n. 38, formula l attraente ipotesi che il motivo patristico e bizantino del pelo come simbolo della morte (per cui egli rimanda a Maltese 2004, ) abbia favorito lo sviluppo dell associazione tra la pergamena, debitamente rasata e privata di ogni peluria, e la resurrezione della carne. 78 Non concordo del tutto con Bianconi sulla centralità che egli attribuisce qui all aspetto iconografico: «c est justement aussi parce que le livre est décoré par des images, que le livre des Évangiles peut devenir corps où habite le divin, et le Logos du Christ peut s incarner dans le parchemin» (Bianconi 2009, 26). 79 Cavallo 1994,

16 ENRICO MAGNELLI L intelletto igneo ti rivela il Verbo, Dio e uomo, nel libro verginale: col calamo intellettivo 80 dello Spirito, infatti, Dio scriverà per te la salvezza universale. Più ampi sviluppi in carm. I 27,1-6 Miller (sulla Dormizione della Vergine): τὴν ἔμψυχον βίβλον σε τοῦ ζῶντος Λόγου, τὴν τῶν φυσικῶν αἰτιῶν ὑπερτέραν, καὶ συλλογισμῶν τεχνικῶν ἀλλοτρίαν, καὶ γραμματιστοῦ δεξιᾶς ἐλευθέραν, ἣν αὐτὸς ἐσφράγισεν ὁ κλείσας πάλαι, 5 τὸ πυξίον, τὴν πλάκα, τὸν θεῖον τόμον... Te, il libro animato del Verbo vivente, superiore alle cause naturali, estraneo ai sillogismi eruditi, libero dalla mano dell insegnante, te che sigillò Lui stesso che un tempo ti chiuse, libro 81, tavoletta, divino volume La Vergine è un libro vivente, così come vivente è il Verbo che esso ospita; è un libro superiore alle dottrine umane (la fisica, la logica e la grammatica: vv. 2-4), chiuso e quindi non ulteriormente scrivibile, anzi capace esso stesso con voluto paradosso di aprire altri libri e di scrivere in essi (vv. 18s.): ἄνοιξον ἡμῖν τῆς ψυχῆς τὸ βιβλίον, καὶ τὴν χάριν ἔγγραψον αὐτῷ τῶν λόγων. Apri a noi il libro dell anima, e scrivi in esso la grazia dei discorsi. Il v. 18 riecheggia un noto passo di Giorgio di Pisidia, van. vit. 1 (memoria incipitaria!) ἄνοιξον ἡμῖν τοῦ λογισμοῦ τὰς πύλας. Il Pisida chiedeva a Dio l ispirazione poetica per descrivere τὸν μάταιον βίον: l espressione di File è più ambigua, e non è chiaro se «la grazia dei logoi» indichi la grazia divina delle Scritture o la qualità letteraria di ciò che il poeta si accinge a comporre. Si tratta comunque di un ricercato gioco di scatole cinesi, con un volume contenente il Λόγος che deve aprire un altro volume e scrivere in esso qualcosa che riguarda altri λόγοι. Tutto, umano e divino, è ricondotto alla dimensione libraria. La triade quasi sinonimica del v. 6 trova poi un parallelo in carm. ined. 35 Martini (εἰς εἰκόνα τῆς Θεομήτορος), v. 17 ὧ βίβλε καὶ πλὰξ καὶ Θεοῦ ζῶντος τόμε. E gli stessi motivi il cumulo di epiteti e il paradosso del libro che scrive ritornano ancora in carm. II 41 Miller (anch esso per un icona della Vergine), vv : σὺ δ, ὧ κόρη πάναγνε, βιβλίον, τόμε, καὶ πλὰξ Θεοῦ γραφεῖσα δακτύλῳ ξένῳ, τοῖς σωστικοῖς σου βιβλίοις μετεγγράφοις γυναῖκα κἀμέ... E tu, o Vergine santissima, libro, volume, tavoletta di Dio scritta da un dito sovrumano, registra nei tuoi libri della salvezza mia moglie e me Cf. Anal. Hymn. Gr. I 30,95s. = IX 8,89s. τῷ νοητῷ καλάμῳ τοῦ Πνεύματος / θεολογίας δέλτον ἀναγραψάμενος (nella seconda versione ἀναψάμενος), nonché τύπον νοητῆς βιβλίου κεφαλίδος al v. 38 del carme di Giorgio Scilitze edito da Bucossi Per πυξίον = «libro» vd. Atsalos s. 82 Il generico τόμος significa nel mondo bizantino sia «rotolo» sia «codice» (Atsalos 1971, ). 122

17 Immagini del libro nella letteratura di Bisanzio Quest ultimo è un componimento di dubbia paternità: è confluito tra le poesie di File, ma la persona loquens (che si dichiara nel distico finale, vv. 15s.) è il suo sodale Alessio Macrembolite, e proprio a quest ultimo gli studiosi attribuiscono il carme 83. Se è così, si deve riconoscere ad Alessio autore del più noto Διάλογος πλουσίων καὶ πενήτων una non indifferente abilità nel comporre alla maniera di File. A parte ciò, conviene sottolineare che non sempre questi carmi, a differenza del carme 31 di Giovanni Mauropode, prendono apertamente spunto da un libro ben definito, un manoscritto che si vuole esaltare equiparandolo a una delle figure più sacre del Cristianesimo. In carm. I 27 Miller l immagine della Vergine sembra effettivamente essere una miniatura o una decorazione della rilegatura 84 ; non sono sicuro che lo stesso valga per carm. ined. 35 Martini 85, e nessun indizio in questo senso appare in carm. II 41 Miller. Il libro reale o non c è, o rimane appena accennato: in altre parole, se si dice che Maria è un libro il motivo non è semplicemente che si sta parlando di un libro. I motivi vanno ricercati più indietro. Benché File sia poeta prolifico e ripetitivo, con uno stile quasi formulare, il riproporre questo tema della Vergine-libro non è solo il frutto di una tendenza sua (e del suo eventuale imitatore) ai doppioni : si tratta bensì dell importazione nel genere epigrammatico di nozioni già presenti nella poesia liturgica. Si confronti Anal. Hymn. Gr. III 18, (ᾠδὴ Ἰωσήφ, secondo l acrostico della nona strofa: se si tratta del noto Giuseppe Innografo, il canone è da datarsi al IX secolo) 86 : τόμον σε προεώρα ὁ προφήτης, ἐν ᾧ Λόγος γέγραπται 320 δακτύλῳ Πατρός, παρθένε, ὃν ἱκέτευε βίβλῳ τῆς ζωῆς ἡμᾶς καταγραφῆναι τοὺς εὐσεβῶς σε δοξάζοντας. Il profeta previde te, volume in cui il Verbo è stato scritto, o Vergine, dal dito del Padre: tu supplicalo che noi, che devotamente ti glorifichiamo, siamo registrati nel libro della vita. I concetti sono gli stessi che ricompariranno nei carmi 1 1 e II 41 Miller del corpus di File. Cf. anche Anal. Hymn. Gr. I 21, (anonimo): ἁγιόγραφος βίβλος ἐδείχθης, Μητρόθεε, τὸν Λόγον ἐν τῇ μήτρᾳ σου κυήσασα, ἄχραντε. come un libro ispirato tu fosti mostrata 87, o Madre di Dio, tu che hai concepito, purissima, il Verbo nel tuo grembo. E ancora Anal. Hymn. Gr. IX 32, (Ἁγιοπολίτου): 83 Cf. di recente Vassis 2005, 211; Di Branco 2007, 15s. e n Così intenderei il v. 13, παροῦσαν εὑρὼν μυστικῶς τῷ βιβλίῳ. 85 Come ritiene invece Bianconi 2009, 30s.: «l invocation au livre nous donne la clef de lecture la plus adaptée pour comprendre le sens du poème, qui a comme point de départ une image de la Vierge présente dans un livre». 86 Una versione simile in Anal. Hymn. Gr. X 3,28-36, parimenti attribuito a Giuseppe. 87 L innografo allude, con tutta probabilità, alla pratica dell ostensione dei libri sacri. 123

18 ENRICO MAGNELLI ζωῆς σε βίβλον ἅπαντες πιστοὶ γνωρίζομεν, ἄχραντε τὸν Λόγον γὰρ τέτοκας τῆς ζωῆς τὸν ἀρχηγόν, Μαρία, μήτηρ Χριστοῦ tutti noi fedeli ti riconosciamo libro della vita, o purissima: tu infatti, Maria, madre di Cristo, hai partorito il Verbo che è origine della vita. Un sigillo del XII/XIII secolo (606,1 Wassiliou-Seibt) definisce la Vergine δέλτος καθ ἣν ἄναρχος ἐγράφη Λόγος, ed anche per questo la poesia liturgica fornisce paralleli 88. Chi, a differenza di me, sia esperto di innografia bizantina potrà facilmente ampliare il dossier. All elaborazione di questo tema avrà sicuramente contribuito l esegesi del βιβλίον ἐσφραγισμένον di LXX Is. 29,11 come annuncio profetico della verginità di Maria 89 ; e certo era conforme al gusto retorico dei Bizantini fare un libro di chi aveva generato il Verbo. Ma su un piano più generale, per la dimensione pan-libraria del Medioevo greco elevare i volumi alla sfera divina suonava meno insolito che per noi. Tzetzes, nel suo breve attacco giambico contro una donna schedografa 90, sostituisce il tradizionale μὰ τοὺς θεούς, «in nome degli dèi!», dell antichità pagana 91 con μὰ τὰς βίβλους, «in nome dei libri!» (v. 5): qui siamo nel territorio dello scherno, e non c è nulla di realmente sacro, ma la mentalità di fondo è la stessa di Mauropode, di Giuseppe Innografo e di File. 4. Qualche conclusione Anche se in queste pagine ho sottolineato a più riprese l importanza del libro a Bisanzio, non intendo certo affermare che ciò sia una caratteristica esclusiva del mondo bizantino. Si potrebbe con ragione dire lo stesso riguardo al Medioevo occidentale: non a caso un grande specialista ha parlato dell «affermarsi della civiltà del libro» nell età degli ordini mendicanti 92. La mia indagine è rimasta circoscritta all ambito ellenofono, e comunque non pretendeva di affrontare i molti aspetti dell atteggiamento dei Bizantini verso i libri (altri lo ha fatto, e assai bene), ma solo di analizzare il modo in cui esso si riflette nella loro letteratura. Ne è emerso un quadro, spero, piuttosto coerente. Le due direzioni in cui gli scrittori bizantini soprattutto i poeti superano la tradizione antica e tardoantica, sono divergenti solo in apparenza: da un lato una spiritualizzazione del libro che porta ad assimilarlo addirittura a Cristo, dall altro una maggiore attenzione alle sue caratteristiche materiali, non però al fine di una realistica fisiologia del manoscritto, bensì spiritualizzando anche quelle, conferendo un significato profondo persino 88 Vd. Wassiliou-Seibt 2011, 281, e cf. Anal. Hymn. Gr. V 34,351s. τῇ δέλτῳ... τῆς Θεόπαιδος. 89 Vd. Theod. Stud. in natiu. Mariae (PG XCVI, 692B) χαῖρε, βιβλίον ἐσφραγισμένον e Psell. in crucifix. 589ss. (p. 141 Fisher) τὸ γὰρ ἐσφραγισμένον βιβλίον καὶ ἡ κεκλεισμένη πύλη καὶ ὁ καινὸς τόμος καὶ ὅσα τούτοις ἀκόλουθα τὴν παρθενικὴν νηδὺν καὶ μετὰ τὸν τόκον ἐκήρυττον (per la seconda e la terza immagine cf. Ezech. 44,2 e Is. 8,1). 90 Editi e commentati da Mercati Che ogni Bizantino di media cultura conosceva bene quantomeno dalla prosa attica, da Plutarco e da Luciano. Nella stessa sede metrica che ha nel verso tzetziano, ossia alla fine di un trimetro, μὰ τοὺς θεούς è frequente in commedia: se il Menandro di tradizione diretta era ancora sepolto dall oblio, e vari frammenti comici erano noti solo agli eventuali lettori di Ateneo, il pubblico di Tzetzes poteva tuttavia avere nell orecchio almeno Ar. Eq. 185 e Vesp Vasoli 1982, 94. Cf. anche l importante contributo di Francesco Stella in questo volume. 124

19 Immagini del libro nella letteratura di Bisanzio all inchiostro e ai lacci della legatura. Da questo punto di vista i Romei si sono spinti oltre il pur radicato «culto del libro» della tarda antichità 93. Il libro, insomma, non è più un oggetto, ancorché venerato: è diventato ormai una persona, quindi un soggetto. Sviluppo prevedibile in un mondo in cui le persone, per parte loro, possono trasformarsi in materiale scrittorio. Si menziona spesso, giustamente, la tendenza bizantina a fare di tutto un documento scritto 94 : anche della carne umana. Nel 1183 Andronico Comneno, dopo aver fatto uccidere il nipote e coreggente Alessio II, imprime il suo sigillo sul cadavere. Il significato culturale di un simile gesto è stato ben colto in un recente libro di Paolo Cesaretti: «il cadavere diventa materia inerte, un supporto indistinto da scrivere e da marcare pari a documento soggetto all approvazione e alla firma del basileus [...]. Fu quello, infine, il più importante testo scritto dalla retorica di Andronico» 95. Ancor più eloquente è nel IX secolo il caso dei due fratelli Teodoro e Teofane Γραπτοί, che l imperatore iconoclasta Teofilo fece marchiare a fuoco sulla fronte con ben 12 dodecasillabi ingiuriosi 96. Il tatuaggio come pratica punitiva era usato nel mondo greco-romano 97, e il frammento ellenistico noto come Tattoo Elegy arriva ad immaginarne un impiego piuttosto elaborato, minacciando un imprecisato nemico di tatuargli nientemeno che il centauro Euritione sulla schiena, il supplizio di Tantalo sulla testa e il cinghiale calidonio sulla fronte 98 : ma la sorte dei Graptoi non è la stessa cosa. Ciò che è stato inciso su di loro è un testo poetico (seppure, come attestano le fonti e come ogni lettore curioso può verificare, di scarsa qualità). L imperatore li ha trattati come veri e propri supporti scrittorii. Se in una realtà assai cruda le persone vengono ridotte a libro o a documento, non sorprende che nella dimensione letteraria i libri completino la loro evoluzione diventando persone a tutti gli effetti, fino a identificarsi con le figure più sacre che la religiosità di Bisanzio potesse concepire. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Accorinti 1996 D.Accorinti, Nonno di Panopoli. Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni, canto XX, Pisa Agosti 2004 G.Agosti, Nonno di Panopoli. Le Dionisiache, III (canti XXV-XXXIX), Milano Agosti 2006 G.Agosti, Immagini e poesia nella tarda antichità. Per uno studio dell estetica visuale della poesia greca fra III e IV sec. d.c., «Incontri triestini di filologia classica IV ( )», («Atti del Convegno Internazionale Phantasia. Il pensiero per immagini degli antichi e dei moderni. Trieste, aprile 2005», Trieste 2006) [ it/dspace/handle/10077/949]. 93 Che non sarò io a sottovalutare. Cf. Curtius 1948 (1992, 341); Averincev 1988, 255s.; Livrea 1989, 183s.; Agosti 2004, 18-22; Chuvin 2012, Cf. Cavallo 2007, Cesaretti 2006, 167s. La fonte dell episodio è Niceta Coniate, hist. IX 13,8 (p. 274,18-20 van Dieten). 96 Ricostruzione della vicenda e rassegna delle fonti storiche e agiografiche in Vailhé 1901 (i dodici versi a p. 620); cf. anche Bury 1912, , e più di recente Lemerle 1986, 115 n. 92. Bury, tra il serio e il faceto, osserva che «some admiration is due to the dexterity and delicacy of touch of the tormentor who succeeded in branding twelve iambic lines on a human face» (138). 97 Vd. Jones 1987, e per l età tardoantica in particolare Gustafson SSH 970 = Lightfoot 2009, ; vd. Bernsdorff 2008, con ampia bibliografia, cui si aggiungano Gärtner 2006 e Rawles 2006 e

20 ENRICO MAGNELLI Anastasi 1969 R.Anastasi, Il «Canzoniere» di Giovanni di Euchaita, «SicGymn» XXII (1969) Anastasi 1970 R.Anastasi, Λόγοι μὴ ἀναγινωσκόμενοι, «SicGymn» XXIII (1970) Anastasi 1972 R.Anastasi, Su tre epigrammi di Giovanni di Euchaita, «SicGymn» XXV (1972) Anastasi 1984 R.Anastasi, Giovanni Mauropode metropolita di Euchaita. Canzoniere, I (unico pubblicato), Catania Atsalos 1971 B.Atsalos, La terminologie du livre-manuscrit a l époque byzantine, Thessaloniki Atsalos 1991 B.Atsalos, Die Formel Ἡ μὲν χεὶρ ἡ γράψασα... in den griechischen Handschriften, in G.Cavallo G.De Gregorio M.Maniaci (ed.), Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio, Spoleto 1991, II Atsalos 2000 B.Atsalos, Termes byzantins relatifs à la décoration des manuscrits grecs, in G.Prato (ed.), I manoscritti greci tra riflessione e dibattito, Firenze 2000, Averincev 1988 S.Averincev, L anima e lo specchio. L universo della poetica bizantina, trad. it. Bologna Baldwin 1985 B.Baldwin, The Homeric Scholarship of Cometas, «Hermes» CXIII (1985) 127s. Bernardelli 1997 A.Bernardelli, Giovanni Tritemio. Elogio degli amanuensi, Palermo Bernsdorff 2008 H.Bernsdorff, Mythen, die unter die Haut gehen-zur literarischen Form der Tätowierelegie (PBrux. inv. e 8934 und PSorb. inv. 2254), «Mnemosyne» LXI (2008) Bianconi 2009 D.Bianconi, Et le livre s est fait poésie, in P.Odorico P.A.Agapitos M.Hinterberger (ed.), Doux remède.... Poésie et poétique à Byzance, Paris 2009, Bing 2008 P.Bing, The Well-Read Muse. Present and Past in Callimachus and the Hellenistic Poets, Ann Arbor Birt 1907 T.Birt, Die Buchrolle in der Kunst. Archäologisch-antiquarische Untersuchungen zum antiken Buchwesen, Leipzig Braccini 2011 T.Braccini, Prima di Dracula. Archeologia del vampiro, Bologna Braounou-Pietsch 2010 E.Braounou-Pietsch, Beseelte Bilder. Epigramme des Manuel Philes auf bildliche Darstellungen, Wien Bucossi 2009 A.Bucossi, George Skylitzes dedicatory verses for the Sacred Arsenal by Andronikos Kamateros and the Codex Marcianus Graecus 524, «JÖByz» LIX (2009) Bury 1912 J.B.Bury, A History of the Eastern Roman Empire, London

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Scrittura accademica Apertura

Scrittura accademica Apertura - Introduzione Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Introduzione generale ad una tesi o ad un saggio In this essay/paper/thesis I shall examine/investigate/evaluate/analyze

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di Manuale dell espositore Documento sicurezza di mostra - Piano Generale procedure di Emergenza/Evacuazione Fiera di Genova, 13 15 novembre 2013 DICHIARAZIONE da restituire entro il il 31 ottobre 31 ottobre

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις 1 Παναγιώτης Ἀρ. Ὑφαντῆς Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις Σκοπός τῆς παρούσας μελέτης 1 εἶναι ὁ ἐντοπισμός καί ὁ κριτικός

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) *

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) è arrivato nella Biblioteca Apostolica Vaticana il 22 novembre 2006,

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

ELIO SCARCIGLIA ANTHOLOGICAL EXHIBITION ΑΝΘΟΛΟΓΙΑ ANTOLOGICA

ELIO SCARCIGLIA ANTHOLOGICAL EXHIBITION ΑΝΘΟΛΟΓΙΑ ANTOLOGICA ELIO SCARCIGLIA ANTHOLOGICAL EXHIBITION ΑΝΘΟΛΟΓΙΑ ANTOLOGICA Elio Scarciglia Born in Guagnano (LE), lives and works in Lecce, dealing with photography and cinematography for many years. He has organized

Διαβάστε περισσότερα

Agazia Scolastico, Epigrammi

Agazia Scolastico, Epigrammi Scuola Dottorale di Ateneo Graduate School Dottorato di ricerca in Italianistica e Filologia Classico-Medievale Ciclo XXVI Anno di discussione 2014 Agazia Scolastico, Epigrammi Introduzione, testo critico

Διαβάστε περισσότερα

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Tesi di Laurea Magistrale Il concetto di lexis nella teoria aristotelica del

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze Incontri triestini di filologia classica 9 (2009-2010), 153-173 Tommaso Braccini Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze «Talento limitato personalità poco simpatica

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή - Εισαγωγή Gentilissimo, Gentilissimo, Επίσημη επιστολή, αρσενικός αποδέκτης, όνομα άγνωστο Gentilissima, Gentilissima, Επίσημη επιστολή, θηλυκός αποδέκτης, όνομα άγνωστο Gentili Signore e Signori, Gentili

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,

Διαβάστε περισσότερα

Lettori di Eliodoro a Bisanzio:

Lettori di Eliodoro a Bisanzio: GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Nunzio Bianchi (Università di Bari) Lettori di Eliodoro a Bisanzio: IL CARME per Cariclea The Byzantine poem of sixteen dodecasyllables dedicated to Charikleia, the

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ WEBQUESTS Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ Ερώτηµα: Πώς να µπορούµε να εισάγουµε το ιαδίκτυο στην διδακτική της ξένης γλώσσας µε αποτελεσµατικό τρόπο; WebQuest? Ένα WebQuest αποτελεί

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA Avevo gia composta e spedita per la pubblicazione la nota alia prima delle tre iscrizioni qui trattate, quando mi fu segnalato Γ articolo di M. Guarducci, Tracce

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Ge m i n i 6 il nuovo operatore compatto e leggero η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Porte Gemini 6 Operatore a movimento lineare per porte automatiche a scorrimento orizzontale. Leggero, robusto

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 7 η ενότητα: Riflessione grammaticale i gradi dell aggettivo. Lessico: allenamento e sport. Μήλιος

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Ángel Narro 1 (Universitat de València) Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli di Santa Tecla The Life and Miracles of Saint Thekla

Διαβάστε περισσότερα

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA di Giovanni Costa ABBREVIAZIONI COD Cum Salvator Definitio Fidei Laetentur Obloquuntur PG QUX =Conciliorum Oecumenicorum Decreta. =Terza lettera di S. Cirillo

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Θα ήθελα να εγγραφώ σε πανεπιστήμιο. Dire che vuoi iscriverti Θα ήθελα να γραφτώ για. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario ένα προπτυχιακό ένα μεταπτυχιακό ένα διδακτορικό πλήρους

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome - Intestazione Greco Italiano Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Egregio Prof. Gianpaoletti, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome Αγαπητέ κύριε, Gentilissimo,

Διαβάστε περισσότερα

INDICE. Introduzione... 6

INDICE. Introduzione... 6 INDICE Introduzione... 6 CAPITOLO I: IL POEMA DEL DIGHENÌS AKRITIS... 13 Premessa... 14 1. Le redazioni... 16 1.1. Escorial (E)... 16 1.2. Grottaferrata (G)... 17 1.3. Trebisonda (T), Andros (A e P), Oxford

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare...

Διαβάστε περισσότερα

GIANFRANCO AGOSTI. Ancora sullo stile delle iscrizioni metriche tardoantiche *

GIANFRANCO AGOSTI. Ancora sullo stile delle iscrizioni metriche tardoantiche * Incontri di filologia classica 11 (2011-2012), 233-252 GIANFRANCO AGOSTI Ancora sullo stile delle iscrizioni metriche tardoantiche * La creazione di un nuovo linguaggio letterario, che corrisponda alle

Διαβάστε περισσότερα

Immagine di copertina: mosaico raffigurante Gregorio Nazianzeno. Chiesa di S. Maria dell Ammiraglio, Palermo.

Immagine di copertina: mosaico raffigurante Gregorio Nazianzeno. Chiesa di S. Maria dell Ammiraglio, Palermo. ISBN: 978-94-9179-105-5 Immagine di copertina: mosaico raffigurante Gregorio Nazianzeno. Chiesa di S. Maria dell Ammiraglio, Palermo. UNIVERSITÀ DI ROMA «TOR VERGATA» UNIVERSITEIT GENT DOTTORATO DI RICERCA

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Πέμπτη, 16 Ιουνίου 2016 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. I. Konofagos, N. Lygeros I soprascritti, già dal 2012 avevano proposto ai politici con il più

Διαβάστε περισσότερα

VITO MATERA OI ΔIAΦANEIEΣ TOY XPΩMATOΣ THE COLOUR TRANSPARENCIES LE TRASPARENZE DEL COLORE

VITO MATERA OI ΔIAΦANEIEΣ TOY XPΩMATOΣ THE COLOUR TRANSPARENCIES LE TRASPARENZE DEL COLORE VITO MATERA THE COLOUR TRANSPARENCIES OI ΔIAΦANEIEΣ TOY XPΩMATOΣ LE TRASPARENZE DEL COLORE VITO MATERA Was born in Gravina in Puglia, in Bari Province. A childhood in the workshop, with his father goldsmith

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω...

Διαβάστε περισσότερα

COMMENTO 1-6 Nel proemio del carme Gregorio espone la concezione della natura divina dell uomo in quanto creatura di Dio (cfr. Gen. 1,26-27).

COMMENTO 1-6 Nel proemio del carme Gregorio espone la concezione della natura divina dell uomo in quanto creatura di Dio (cfr. Gen. 1,26-27). COMMENTO 1-6 Nel proemio del carme Gregorio espone la concezione della natura divina dell uomo in quanto creatura di Dio (cfr. Gen. 1,26-27). Vengono così enunciate le prerogative di Dio-Padre celeste

Διαβάστε περισσότερα

Considerata una delle fonti fondamentali per la storia dell arte bizantina, entrata in

Considerata una delle fonti fondamentali per la storia dell arte bizantina, entrata in Sommario Premessa... I Introduzione... 2 I. L autore e l opera... 5 I.2 La vita... 5 I.2 L opera... 10 II. La descrizione della Chiesa dei Ss. Apostoli a Costantinopoli... 17 II.1 L edificio... 17 II.2

Διαβάστε περισσότερα

La παίδευσις dell uomo in Gregorio di Nissa

La παίδευσις dell uomo in Gregorio di Nissa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE, LETTERARIE E STORICO-ARCHEOLOGICHE

Διαβάστε περισσότερα

CLAUDIO DE STEFANI. Per una nuova edizione degli epigrammi di Paolo Silenziario *

CLAUDIO DE STEFANI. Per una nuova edizione degli epigrammi di Paolo Silenziario * Incontri di filologia classica 11 (2011-2012), 217-231 CLAUDIO DE STEFANI Per una nuova edizione degli epigrammi di Paolo Silenziario * L aureo consiglio di Martin West secondo cui, prima di accingersi

Διαβάστε περισσότερα