Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV)

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV)"

Transcript

1 Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XIII Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L INVALIDO (ORAZIONE XXIV) DISCO VERTENDO

2 Disco vertendo Indice Esordio ( 1-3)... pag. 3 Presentazione dell argomento ( 4-5)... pag. 4 Esposizione ( 6-9)... pag. 5 Argomentazione parte I ( 10-12)... pag. 7 parte II ( 13-16)... pag. 8 parte III ( 17-20)... pag. 9 Perorazione ( 21-27)... pag. 11 kallistonktema@verbanoweb.it 2

3 1 οὐ πολλοῦ δέω χάριν ἔχειν, ὦ βουλή, τῷ κατηγόρῳ, ὅτι μοι παρεσκεύασε τὸν ἀγῶνα τουτονί. πρότερον γὰρ οὐκ ἔχων πρόφασιν ἐφ ἧς τοῦ βίου λόγον δοίην, νυνὶ διὰ τοῦτον εἴληφα. καὶ πειράσομαι τῷ λόγῳ τοῦτον μὲν ἐπιδεῖξαι ψευδόμενον, ἐμαυτὸν δὲ βεβιωκότα μέχρι τῆσδε τῆς ἡμέρας ἐπαίνου μᾶλλον ἄ- ξιον ἤ φθόνου: διὰ γὰρ οὐδὲν ἄλλο μοι δοκεῖ παρασκευάσαι τόνδε μοι τὸν κίνδυνον οὗτος ἢ διὰ φθόνον. 2 καίτοι ὅστις τούτοις φθονεῖ οὓς οἱ ἄλλοι ἐλεοῦσι, τίνος ἂν ὑμῖν ὁ τοιοῦτος ἀποσχέσθαι δοκεῖ πονηρίας; εἰ μὲν γὰρ ἕνεκα χρημάτων με συκοφαντεῖ... : εἰ δ ὡς ἐχθρὸν ἑαυτοῦ με τιμωρεῖται, ψεύδεται: διὰ γὰρ τὴν πονηρίαν αὐτοῦ οὔτε φίλῳ οὔτε ἐχθρῷ πώποτε ἐχρησάμην αὐτῷ. 3 ἤδη τοίνυν, ὦ βουλή, δῆλός ἐστι φθονῶν, ὅτι τοιαύτῃ κεχρημένος συμφορᾷ τούτου βελτίων εἰμὶ πολίτης. καὶ γὰρ οἶμαι δεῖν, ὦ βουλή, τὰ τοῦ σώματος δυστυχήματα τοῖς τῆς ψυχῆς ἐπιτηδεύμασιν ἰᾶσθαι, εἰκότως. εἰ γὰρ ἐξ ἴσου τῇ συμφορᾷ καὶ τὴν διάνοιαν ἕξω καὶ τὸν ἄλλον βίον διάξω, τί τούτου διοίσω; Esordio ( 1-3) Florilegium 1 Poco manca, o Bulé, che io ringrazi l accusatore perché mi ha procurato questo processo qui. Mentre infatti prima non avevo un pretesto per cui rendere conto della mia vita, a- desso grazie a costui l ho ottenuto. E cercherò con le parole di dimostrare che costui dice il falso e che io sono vissuto sino a questo giorno degno di lode piuttosto che di invidia; infatti mi sembra che costui mi abbia procurato questo processo per niente altro se non per invidia. 2 Chiunque però abbia invidia per coloro che gli altri commiserano, da quale malvagità vi sembra che uno siffatto potrebbe a- stenersi? se infatti mi denuncia per denaro...; se invece si vendica di me come suo nemico, mente; per la sua malvagità infatti mai ho a- vuto a che fare con lui né come amico né come nemico. 3 E ormai evidente quindi, o Bulé, che prova invidia, perché, pur essendo afflitto da una tale disgrazia, sono un cittadino migliore di costui. Ed infatti io penso, o Bulé, che bisogna naturalmente curare i difetti del corpo con le doti dell animo. Se infatti io a- vessi l animo e agissi nel resto della vita in modo conforme alla disgrazia in cosa sarei diverso da costui? 1. οὐ πολλοῦ δέω: costruzione personale, in alternativa a quella impersonale; cfr. lat. non multum abest quin; in alcune edizioni, in luogo della litote compare direttamente ojlivgou - χάριν ἔχειν: è il lat. gratias agere - ὦ βουλή: l astratto invece del concreto, come fosse w\ a[ndre" dikastai; th'" boulh'". La Bulé fu istituita da Clistene (fine VI sec. a.c.): nel V-IV sec. contava 500 membri (buleuti), 50 per ciascuna delle 10 tribù territoriali istituite da Clistene; era poi divisa, in base al numero delle tribù, in 10 sezioni (pritanie) che si alternavano alla presidenza ciascuna per un decimo dell anno attico ed eleggevano ogni giorno dal proprio seno un presidente dei pritani. Funzionari minori del consiglio erano il segretario e il tesoriere - ὅτι: dichiarativo - µοι: esempio di dativus incommodi - παρεσκεύασε: indicativo aoristo I sigmatico attivo di paraskeuavzw - τουτονί: il vocabolo presenta iota epidittico per dare maggiore enfasi - ἔχων: participio con valore avversativo - λόγον δοίην: cfr. lat. rationem reddere; locuzione del linguaggio amministrativo-contabile. Ottativo aoristo attivo di divdwmi - εἴληφα: indicativo perfetto II attivo di lambavnw - τῷ λόγῳ: il dibattito processuale; dativo strumentale - τοῦτον: in senso spregiativo allude all accusatore, mai citato per nome - ἐπιδεῖξαι: infinito aoristo I sigmatico attivo di ejpideivknumi, regge il participio predicativo ψευδόµενον - ἐµαυτὸν δὲ: contrapposto al prec. τοῦτον µὲν - βεβιωκότα: participio perfetto I attivo di biovw - δοκεῖ: in costruzione personale come il lat. videor, ha οὗτος come soggetto - τόνδε... τὸν κίνδυνον: variante del prec. τὸν ἀγῶνα τουτονί. 2. τούτοις φθονεῖ: cfr. lat. iis invidet - οὓς... ἐλεοῦσι: in questo caso gli invalidi come il nostro imputato; ricorda infatti Vistotele (Ath. pol. XLIX,3) δοκιµάζει δὲ καὶ τοὺς ἀδυνάτους ἡ βουλή: νόµος γάρ ἐστιν, ὃς κελεύει τοὺς ἐντὸς τριῶν µνῶν κεκτηµένους καὶ τὸ σῶµα πεπηρωµένους, ὥστε µὴ δύνασθαι µηδὲν ἔργον ἐργάζεσθαι, δοκιµάζειν µὲν τὴν βουλήν, διδόναι δὲ δηµοσίᾳ τροφὴν δύο ὀβολοὺς ἑκάστῳ τῆς ἡµέρας. καὶ ταµίας ἐστὶν αὐτοῖς κληρωτός - τίνος: interrogativo, è attributo di πονηρίας - ἀποσχέσθαι: infinito aoristo II medio di ajpevcw - ἕνεκα χρηµάτων: cfr. lat. pecuniae causa - συκοφαντεῖ: il sistema accusatorio, vigente in Atene e nelle città greche a regime libero, per il quale non si procedeva contro il delinquente se non vi era un accusatore, aveva favorito il sorgere di una classe di professionisti, ristretta, malvista, ma pericolosa. Il nome stesso è spregiativo, e nell'uso comune è adoperato nel senso di 3

4 Disco vertendo calunniatore ; un antica etimologia, da accogliere con prudenza, dava alla parola il senso originario di denunziatore di fichi (σῦκον fico ; ϕαίνω denuncio ), cioè di chi esportasse di contrabbando i fichi dall Attica. Si ricordava fra le leggi più benefiche di Caronda quella che estirpò la mala pianta dei sicofanti. Bisogna tuttavia distinguere gli accusatori politici dai sicofanti volgari; i primi, se pure si servono della pubblica accusa come arma di partito, o come strumento della loro ambizione, esercitano un ufficio utile, in quanto difendono le leggi e l ordine giuridico; il sicofante, invece, è un ricattatore: minaccia il processo per farsi tacitare estorcendo denari. È certo che i sicofanti furono la piaga e il disonore delle città greche, specie delle democrazie. Non mancavano, peraltro, severe sanzioni, contro l abuso della capacità accusatoria; chi non avesse riportato neanche il quinto dei voti in una causa privata era tenuto a pagare una multa di soccombenza. I puntini di sospensione alludono alla mancanza dell apodosi, probabilmente sostituita dalla mimica di un gesto - ὡς ἐχθρὸν: l inimicizia personale si sostituisce qui alla ricerca di denaro motivata precedentemente - ἐχθρῷ... ἐχρησάµην αὐτῷ: costruzione di cravomai con il doppio dativo, sul modello del lat. uti aliquo amico (come fosse nec amico nec inimico umquam usus sum). 3. δῆλός ἐστι φθονῶν: costruzione personale e presenza del participio predicativo - κεχρηµένος: participio perfetto medio-passivo di cravomai, qui con valore concessivo - τὰ τοῦ σώµατος δυστυχήµατα: le malformazioni fisiche invalidanti - τοῖς τῆς ψυχῆς ἐπιτηδεύµασιν: le doti morali; dativo strumentale - εἰ...ἕξω... καὶ... διάξω: protasi coordinate di un periodo ipotetico dell eventualità, la cui apodosi è τί τούτου διοίσω - ἐξ ἴσου: locuzione avverbiale - τί: accusativo di relazione - διοίσω: indicativo futuro attivo di diafevrw. Presentazione dell argomento ( 4-5) 4 περὶ μὲν οὖν τούτων τοσαῦτά μοι εἰρήσθω: ὑπὲρ ὧν δέ μοι προσήκει λέγειν, ὡς ἂν οἷόν τε διὰ βραχυτάτων ἐρῶ. φησὶ γὰρ ὁ κατήγορος οὐ δικαίως με λαμβάνειν τὸ παρὰ τῆς πόλεως ἀργύριον: καὶ γὰρ τῷ σώματι δύνασθαι καὶ οὐκ εἶναι τῶν ἀδυνάτων, καὶ τέχνην ἐπίστασθαι τοιαύτην ὥστε καὶ ἄνευ τοῦ διδομένου τούτου ζῆν. 5 καὶ τεκμηρίοις χρῆται τῆς μὲν τοῦ σώματος ῥώμης, ὅτι ἐπὶ τοὺς ἵππους ἀ- ναβαίνω, τῆς δ ἐν τῇ τέχνῃ εὐπορίας, ὅτι δύναμαι συνεῖναι δυναμένοις ἀνθρώποις ἀναλίσειν. τὴν μὲν οὖν ἐκ τῆς τέχνης εὐπορίαν καὶ τὸν ἄλλον τὸν ἐμὸν βίον, οἷος τυγχάνει, πάντας ὑμᾶς οἴμαι γιγνώσκειν: ὅμως δὲ κἀγὼ διὰ βραχέων ἐρῶ. 4 Pertanto riguardo a ciò, tali cose da me siano state dette; invece su quelle che a me conviene parlare, dirò nel modo più breve possibile. L accusatore infatti afferma che io ricevo ingiustamente il denaro dalla città; sia perché sono fisicamente capace e non sono quindi tra gli invalidi, ed esercito un mestiere tale da vivere anche senza ciò che mi è dato. 5 E come prove della mia forza fisica si serve del fatto che monto a cavallo, del mio reddito nel mestiere, del fatto che posso frequentare persone in grado di spendere. Penso dunque che tutti voi conosciate i proventi del mio mestiere e ogni altro aspetto della mia vita, quali che siano; tuttavia ne parlerò anch io brevemente. 4. περὶ... τούτων: le argomentazioni addotte nei precedenti - τοσαῦτά µοι εἰρήσθω: lett. queste cose siano state dette da me ; si noti il dativo di agente (µοι) e l imperativo perfetto medio di ei[rw, fhmiv - ὑπὲρ ὧν: si osservi l attrazione del relativo: ὑπὲρ τούτων ἅ - ὡς ἂν οἷόν: sott. ᾖ, locuzione impersonale - διὰ βραχυτάτων: sott. lovgwn o levgein; tutta l espressione vale il lat. quam brevissimis verbis dicam e lett. per quanto possibile mediante brevissime parole - οὐ δικαίως: esempio retorico di litote - ἀργύριον: metonimia a indicare il denaro; il sussidio giornaliero era di due oboli (cfr. supra 2) - τῷ σώµατι: dativo di limitazione - τῶν ἀδυνάτων: genitivo partitivo - τέχνην. sul mestiere dell imputato si sono fatte varie ipotesi: barbiere, calzolaio, venditore ambulante non suffragte comunque da indizi particolari - τοιαύτην: antecedente della consecutiva (ὥστε... ζῆν, con l infinito a indicare conseguenza possibile e non reale) - τοῦ διδοµένου τούτου: il sussidio percepito. 5. τεκµηρίοις: dativo retto da χρῆται, ripreso da ὅτι... ἀναβαίνω e ὅτι δύναµαι συνεῖναι, proposizioni dichiarative esplicative delle due accuse - τῆς µὲν τοῦ σώµατος ῥώµης: variante del prec. τῷ σώµατι δύνασθαι - τῆς δ ἐν τῇ τέχνῃ εὐπορίας: l agiatezza derivante dalla professione; si noti l uso della preposizione ἐν che sarà variato subito dopo in ἐκ - δυναµένοις: si noti l insistenza nell uso del vocabolo, che gioca sulla voluta ambiguità dei significati di potere e essere valido fisicamente - τὸν ἄλλον τὸν ἐµὸν βίον: oggetto di gignwvskein; il riferimento è ad ogni 4

5 Florilegium altra condizione di vita, mezzi di sostentamento compresi - οἷος τυγχάνει: sott. w[n, secondo la nota costruzione con il participio predicativo; riferito grammaticalmente a βίον, ma logicamente anche a εὐπορίαν - κἀγὼ: esempio di crasi per kai; ejgwv - διὰ βραχέων: cfr. lat. paucis (sott. verbis). 6 ἐμοὶ γὰρ ὁ μὲν πατὴρ κατέλιπεν οὐδέν, τὴν δὲ μητέρα τελευτήσασαν πέπαυμαι τρέφων τρίτον ἔτος τουτί, παῖδες δέ μοι οὔπω εἰσὶν οἵ με θεραπεύσουσι. τέχνην δὲ κέκτημαι βραχέα δυναμένην ὠφελεῖν, ἣν αὐτὸς μὲν ἤδη χαλεπῶς ἐργάζομαι, τὸν διαδεξόμενον δ αὐτὴν οὔπω δύναμαι κτήσασθαι. πρόσοδος δέ μοι οὐκ ἔστιν ἄλλη πλὴν ταύτης, ἣν ἂν ἀφέλησθέ με, κινδυνεύσαιμ ἂν ὑπὸ τῇ δυσχερεστάτῃ γενέσθαι τύχῃ. 7 μὴ τοίνυν, ἐπειδή γε ἔστιν, ὦ βουλή, σῶσαί με δικαίως, ἀπολέσητε ἀδίκως: μηδὲ ἃ νεωτέρῳ καὶ μᾶλλον ἐρρωμένῳ ὄντι ἔδοτε, πρεσβύτερον καὶ ἀσθενέστερον γιγνόμενον ἀφέλησθε: μηδὲ πρότερον καὶ περὶ τοὺς οὐδὲν ἔχοντας κακὸν ἐλεημονέστατοι δοκοῦντες εἶναι νυνὶ διὰ τοῦτον τοὺς καὶ τοῖς ἐχθροῖς ἐλεινοὺς ὄντας ἀγρίως ἀποδέξησθε: μηδ ἐμὲ τολμήσαντες ἀδικῆσαι καὶ τοὺς ἄλλους τοὺς ὁμοίως ἐμοὶ διακειμένους ἀθυμῆσαι ποιήσητε. 8 καὶ γὰρ ἂν ἄτοπον εἴη, ὦ βουλή, εἰ ὅτε μὲν ἁπλῆ μοι ἦν ἡ συμφορά, τότε μὲν φαινοίμην λαμβάνων τὸ ἀργύριον τοῦτο, νῦν δ ἐπειδὴ καὶ γῆρας καὶ νόσοι καὶ τὰ τούτοις ἑπόμενα κακὰ προσγίγνεταί μοι, τότε ἀφαιρεθείην. 9 δοκεῖ δέ μοι τῆς πενίας τῆς ἐμῆς τὸ μέγεθος ὁ κατήγορος ἂν ἐπιδεῖξαι σαφέστατα μόνος ἀνθρώπων. εἰ γὰρ ἐγὼ κατασταθεὶς χορηγὸς τραγῳδοῖς προκαλεσαίμην αὐτὸν εἰς ἀντίδοσιν, δεκάκις ἂν ἕ- λοιτο χορηγῆσαι μᾶλλον ἢ ἀντιδοῦναι ἅπαξ. καὶ πῶς οὐ δεινόν ἐστι νῦν μὲν κατηγορεῖν ὡς διὰ πολλὴν εὐπορίαν ἐξ ἴσου δύναμαι συνεῖναι τοῖς πλουσιωτάτοις, εἰ δὲ ὧν ἐγὼ λέγω τύχοι τι γενόμενον, τοιοῦτον εἶναι καὶ ἔτι πονηρότερον; Esposizione ( 6-9) 6 Mio padre infatti non mi lasciò nulla, e ho smesso di mantenere mia madre morta due anni fa, e non ho ancora dei figli che abbiano cura di me. Possiedo un mestiere in grado di giovarmi poco, che ormai esercito da solo a fatica e non posso ancora procurarmi chi mi sostituisca in esso. Non ho altro reddito ad eccezione di questo, ma se me lo toglieste correrei il rischio di soggiacere alla sorte più dolorosa. 7 Perciò, dato che è possibile, o Bulé, salvarmi giustamente, non rovinatemi ingiustamente; e neppure toglietemi, diventato vecchio e più debole, quello che mi deste quando ero giovane e più vigoroso; e voi, che prima sembravate essere molto compassionevoli anche nei confronti di chi non aveva nessun male, ora a causa di costui non trattate duramente chi è degno di compassione anche per i nemici; né, avendo osato trattare ingiustamente me, fate scoraggiare gli altri che si trovano in condizioni uguali a me. 8 Sarebbe infatti strano, o Bulé, se apparisse che io percepivo allora questo sussidio, quando avevo una sola disgrazia, ed ora, dopo che mi si aggiungono la vecchiaia e le malattie e i mali che tengono dietro ad esse, me lo toglieste. 9 Mi sembra che l accusatore potrebbe dimostrare, unico tra gli uomini, in modo chiarissimo la grandezza della mia povertà. Se infatti io, designato quale corego per le tragedie, lo invitassi allo scambio dei beni, preferirebbe dieci volte sostenere la coregia piuttosto che scambiare i beni una sola volta. E come non è inaudito accusare ora il fatto che io posso per la mia considerevole agiatezza frequentare alla pari i più ricchi, ma, se capitasse per caso qualcosa di ciò che dico, (accusare) che io sono tale e ancora più infelice? 6. ἐµοὶ: enfatizzato dalla posizione incipitaria - ὁ µὲν πατὴρ: si contrappone al seg. τὴν δὲ µητέρα - κατέλιπεν: indicativo aoristo II attivo di kataleivpw - τελευτήσασαν: participio aoristo I sigmatico attivo di teleutavw - πέπαυµαι τρέφων: indicativo perfetto medio di pauvw, costruito con il participio predicativo - τρίτον ἔτος τουτί: lett. il terzo anno questo qui ; si osservi la presenza di iota epidittico - παῖδες δέ µοι... εἰσὶν: costruzione con il dativo di possesso - οἵ... θεραπεύσουσι: proposizione relativa, con sfumatura consecutiva, cfr. lat. qui me curent - τέχνην : cfr. supra 4 - κέκτηµαι: propriamente ho acquistato da ktavomai, e quindi ho, possiedo - βραχέα: neutro 5

6 Disco vertendo plurale in funzione avverbiale - αὐτὸς: come il lat. ipse ha talvolta il valore di solo - τὸν διαδεξόµενον: participio futuro medio di diadevcomai, con valore finale-consecutivo - πλὴν ταύτης: forzatura enfatica e patetica: il sussidio statale non è infatti l unica rendita, perché integrativa di quella derivante dall esercizio della professione - ἣν ἂν ἀφέλησθέ: nesso del relativo e protasi di un periodo ipotetico dell eventualità, la cui apodosi è κινδυνεύσαιµ ἂν, ottativo aoristo I sigmatico attivo di kinduneuvw; congiuntivo aoristo II medio di ajfairevw. 7. µὴ: regge ἀπολέσητε, congiuntivo aoristo I sigmatico attivo di ajpovllumi - ἔστιν: impersonale (si noti la ritrazione dell accento), sta per e[xesti e regge σῶσαι, infinito aoristo I sigmatico attivo di swvzw - ἃ: prolettico di ἔδοτε e ἀφέλησθε - ὄντι: sott. µοι, come al seg. γιγνόµενον va sottinteso µε - ἐρρωµένῳ: participio perfetto mediopassivo di rjwvnnumi, con valore di aggettivo; si osservi il parallelismo νεωτέρῳ καὶ µᾶλλον ἐρρωµένῳ... πρεσβύτερον καὶ ἀσθενέστερον con la variante poliptotica del participio (ὄντι... γιγνόµενον ) - µηδὲ: da unire a ἀποδέξησθε, congiuntivo aoristo I sigmatico medio di ajpodevcomai - τοὺς... ἔχοντας: participio sostantivato, regge οὐδὲν... κακὸν - δοκοῦντες con sfumatura avversativa - ἐλεινοὺς: il tasto della compassione viene giocato con gli aggettivi etimologicamente affini (ejleinov" e supra ejlehvmwn) - µηδev: regge ποιήσητε - καὶ: con valore intensivo - τοὺς ὁµοίως ἐµοὶ διακειµένους: participio sostantivato; il riferimento è ad altri invalidi nella sua stessa condizione, come suggerisce la presenza dell avverbio. 8. ἂν ἄτοπον εἴη: ottativo potenziale, apodosi dell ipotetica seg. - εἰ: introduce due ipotetiche della possibilità coordinate tra loro e determinate ciascuna da una temporale (ὅτε µὲν... τότε µὲν e νῦν δ ἐπειδὴ... τότε) - ἁπλῆ: lett. semplice, qui vale sola - συµφορά: l handicap fisico, motivo del sussidio - φαινοίµην λαµβάνων: costruzione personale di faivnw, accompagnata dal participio predicativo. 9. δοκεῖ... µοι: costruzione personale, cfr. lat. videtur mihi; il soggetto è ὁ κατήγορος - ἐπιδεῖξαι: infinito aoristo I sigmatico attivo di ejpideivknumi - σαφέστατα µόνος ἀνθρώπων: lett. molto chiaramente egli solo tra gli uomini ; il genitivo dipende da µόνος e rafforza al tempo stesso il superlativo avverbiale - κατασταθεὶς: participio congiunto con sfumatura ipotetica, aoristo passivo I di kaqivsthmi - χορηγὸς: predicativo; la coregia in Atene era la liturgia per cui un ricco cittadino si assumeva le spese di un coro, lirico o tragico, per una festa celebrata dallo stato. L ordinamento delle coregie risale all età di Clistene. Non sempre però un solo cittadino si assunse tutte le spese della coregia. Verso la fine del sec. V, quando ormai Atene era impoverita dal lungo stato di guerra, si cominciò a ricorrere alla sincoregia, permettendo che le spese andassero divise fra due persone. L importo era assai vario, secondo che si trattasse di cori lirici o tragici, per le feste più solenni o per altre meno importanti, di cori di adulti o di giovani, ecc. Secondo quanto si apprende da Lisia, la spesa per un coro di adulti nelle grandi Dionisie sarebbe stata di 5000 dracme, mentre per un coro ciclico nelle piccole Panatenee bastavano 300 dracme. Il corego doveva curare che a comporre il coro non entrasse gente che non ne avesse il diritto; doveva provvedere un locale per le esercitazioni di esso e mantenere durante tutto il periodo di ammaestramento tanto il coro quanto il maestro (se non era il poeta) e il flautista. Inoltre doveva abbigliare i coreuti secondo le esigenze dello spettacolo. L istituto di tale ruolo venne poi soppresso da Demetrio Falereo, che si occupò di organizzare un fondo pubblico con cui venivano pagati gli allestimenti. I funzionari che presero il posto dei coreghi erano chiamati agonoteti - εἰς ἀντίδοσιν: l antidosi era un particolare istituto di diritto finanziario attico. Chiunque si reputasse ingiustamente designato per l assunzione di un pubblico peso (λῃτουργία), come l obbligo di armare una nave e fornirla di ciurma (τριηραρχία) o di istruire un coro (χορηγία) poteva offrire a un altro cittadino, che ritenesse più ricco, la scelta fra l assumersi il carico e lo scambiare i rispettivi patrimoni. L offerta veniva fatta mediante un atto chiamato provocazione (πρόκλησος). Se il provocato non ammetteva di esser più ricco del provocante, decideva il tribunale sulla dichiarazione giurata delle parti (ἀπόϕασις) e il soccombente era obbligato ad assumersi il peso - δεκάκις... ἅπαξ: la sproporzione tra gli avverbi numerali vuole evidenziare l assurdità dell ipotesi - ἕλοι-το: ottativo aoristo II medio di aijrevw, con valore potenziale - πῶς οὐ δεινόν ἐστι: interrogativa retorica che attende risposta affermativa - ἐξ ἴσου δύναµαι συνεῖναι τοῖς πλουσιωτάτοις: ripresa dell accusa formulata supra 5 - τύχοι τι γενόµενον: lett. si trovasse ad accadere ; l indefinito regge il relativo prec. (ὧν) - τοιοῦτον: in talune edizioni prima del vocabolo viene riportata tra parentesi uncinata l espressione ojmologei'n a[n me, ossia ammetterebbe che io sia tale. Atene - Monumento coregico di Lisicrate, eretto nel 335 a.c. 6

7 10 περὶ δὲ τῆς ἐμῆς ἱππικῆς, ἧς οὗτος ἐ- τόλμησε μνησθῆναι πρὸς ὑμᾶς, οὔτε τὴν τύχην δείσας οὔτε ὑμᾶς αἰσχυνθείς, οὐ πολὺς ὁ λόγος. εἰκὸς γὰρ, ὦ βουλή, πάντας τοὺς ἔχοντάς τι δυστύχημα τοῦτο ζητεῖν καὶ τοῦτο φιλοσοφεῖν, ὅπως ὡς ἀλυπότατα μεταχειριοῦνται τὸ συμβεβηκὸς πάθος. ὧν εἷς ἐγώ, καὶ περιπεπτωκὼς τοιαύτῃ συμφορᾷ ταύτην ἐ- μαυτῷ ῥᾳστώνην ἐξηῦρον εἰς τὰς ὁδοὺς τὰς μακροτέρας τῶν ἀναγκαίων. 11 ὃ δὲ μέγιστον, ὦ βουλή, τεκμήριον ὅτι διὰ τὴν συμφορὰν ἀλλ οὐ διὰ τὴν ὕβριν, ὡς οὗτός φησιν, ἐ- πὶ τοὺς ἵππους ἀναβαίνω ῥᾴδιόν ἐστι μαθεῖν: εἰ γὰρ ἐκεκτήμην οὐσίαν, ἐπ ἀστράβης ἂν ὠχούμην, ἀλλ οὐκ ἐπὶ τοὺς ἀλλοτρίους ἵππους ἀνέβαινον: νυνὶ δ ἐπειδὴ τοιοῦτον οὐ δύναμαι κτήσασθαι, τοῖς ἀλλοτρίοις ἵπποις ἀναγκάζομαι χρῆσθαι πολλάκις. 12 καίτοι πῶς οὐκ ἄτοπόν ἐστιν, ὦ βουλή, τοῦτον ἄν, εἰ μὲν ἐπ ἀστράβης ὀχούμενον ἑώρα με, σιωπᾶν (τί γὰρ ἂν καὶ ἔλεγεν;) ὅτι δ ἐπὶ τοὺς ᾐτημένους ἵππους ἀναβαίνω, πειρᾶσθαι πείθειν ὑμᾶς ὡς δυνατός εἰμι; καὶ ὅτι μὲν δυοῖν βακτηρίαιν χρῶμαι, τῶν ἄλλων μιᾷ χρωμένων, μὴ κατηγορεῖν ὡς καὶ τοῦτο τῶν δυναμένων ἐστιν: ὅτι δ ἐπὶ τοὺς ἵππους ἀναβαίνω, τεκμηρίῳ χρῆσθαι πρὸς ὑμᾶς ὡς εἰμὶ τῶν δυναμένων; οἷς ἐγώ διὰ τὴν αὐτὴν αἰτίαν ἀμφοτέροις χρῶμαι. Argomentazione - parte I ( 10-12) Florilegium 10 Riguardo alla mia possibilità di andare a cavallo, che costui osò ricordarvi, non avendo temuto la sorte e non avendo avuto vergogna di voi, non è lungo il discorso. E naturale infatti, o Bulé, che tutto coloro che hanno una qualche disgrazia questo cerchino e questo e- scogitino, come sopportare nel modo meno doloroso la disgrazia capitata. E io sono uno di loro e, colpito da una tale disgrazia, trovai per me tale conforto per i viaggi troppo lunghi fra quelli necessari. 11 E facile conoscere che questa è la prova più grande, o Bulé, del fatto che monto a cavallo a motivo della disgrazia e non per insolenza, come afferma costui: se infatti possedessi un patrimonio, me ne andrei sopra una mula sellata, ma non monterei su cavalli altrui; ora invece, poiché non sono in grado di acquistarne una, sono spesso costretto a servirmi di cavalli altrui. 12 Ebbene, come non sarebbe strano, o Bulé, che costui, se mi vedesse procedere sopra una mula sellata, tacesse (cosa infatti potrebbe dire?), ma poiché monto su cavalli chiesti in prestito, tenta di convincervi che io sono valido? e perché uso due bastoni, mentre gli altri ne usano uno solo, non accusa che anche questo è proprio di chi è valido; mentre perché monto a cavallo se ne serve come prova per voi che io sono uno di quelli validi? Ma io mi servo di entrambi per un identica ragione. 10. περὶ... ἱππικῆς: è l accusa mossa al 5 - ἧς: genitivo retto da µνησθῆναι (infinito aoristo I passivo di mimnhvskw) secondo la costruzione dei verbi di memoria - ἐτόλµησε: indicativo aoristo I sigmatico attivo di tolmavw - οὔτε... δείσας οὔτε... αἰσχυνθείς: costruzione corrispondente al lat. nec. + participio e traducibile in italiano anche con senza + infinito ; il primo è participio aoristo I sigmatico attivo dei deivdw e il secondo participio aoristo I passivo di aijscuvnomai - οὐ πολὺς ὁ λόγος: sott. ejstiv o e[stai - τοῦτο: ha valore prolettico ed è ripreso da ὅπως... µεταχειριοῦνται, proposizione finale con il futuro indicativo attico di metaceirivzw - ὡς ἀλυπότατα: forma rafforzata di superlativo avverbiale - συµβεβηκὸς: participio perfetto attivo neutro di sumbaivnw - ὧν: esempio di nesso del relativo, retto da εἷς - περιπεπτωκὼς: participio perfetto attivo maschile di peripivptw - ταύτην... ῥᾳστώνην l andare a cavallo - ἐµαυτῷ: esempio di dativus commodi - τῶν ἀναγκαίων: genitivo partitivo retto dal comparativo prec. 11. ὃ: nesso del relativo, vale τοῦτο ὃ, ed ha pure valore prolettico, ripreso da ὅτι... ἀναβαίνω - διὰ τὴν ὕβριν: il termine letteralmente significa tracotanza, eccesso, superbia, orgoglio o prevaricazione. Prima di assumere un significato prevalentemente letterario, hýbris era un termine di uso giuridico. Indicava una tipologia di reato o un affronto di particolare gravità, pur senza definire un'azione precisa. Una hýbris era un azione delittuosa oppure un offesa personale compiuta allo scopo di umiliare, il cui movente è dato non da un utile ma dal piacere, dall orgoglio di sé che l autore dell atto traeva dalla malvagità dell atto stesso, mostrando la sua superiore forza sulla vittima - µαθεῖν: infinito aoristo II attivo di manqavnw - εἰ... ἐκεκτήµην: protasi di un periodo ipotetico dell irrealtà, le cui apodosi sono ἂν ὠχούµην... ἀνέβαινον; piuccheperfetto medio di ktavomai con valore di imperfetto come il perfetto kevkthmai ha 7

8 Disco vertendo significato di presente ( ho acquistato e quindi posseggo ) - ἐπ ἀστράβης: propriamente una sella con braccioli, per maggiore comodità, riservata a donne e malati. Per metonimia l animale (generalmente un mulo) così bardato - ὠχούµην: imperfetto medio di ojcevw - κτήσασθαι... χρῆσθαι: i due infiniti ribadiscono con efficacia la realtà della situazione: al mancato acquisto per indigenza fa seguito l affitto per necessità. 12. οὐκ ἄτοπόν ἐστιν: interrogativa retorica con significato affermativo (cfr. lat. nonne mirum est?) - εἰ... ἑώρα: protasi di un periodo ipotetico dell irrealtà; il verbum videndi è regolarmente costruito con il participio predicativo (ὀχούµενον). L apodosi è ἄν... σιωπᾶν - τοὺς ᾐτηµένους ἵππους: variante del prec. ἐπὶ τοὺς ἀλλοτρίους ἵππους; participio perfetto medio-passivo di aijtevw - δυοῖν βακτηρίαιν: si osservi l uso del duale - τῶν ἄλλων... χρω- µένων: genitivo assoluto con valore avversativo - τῶν δυναµένων: participio sostantivato; genitivo di pertinenza - οἷς: dativo retto da χρῶµαι, costruito come il lat, utor; si riferisce ai bastoni e ai cavalli - αὐτὴν: la posizione attributiva ne fa l equivalente del lat. eandem. 13 τοσοῦτον δὲ διενήνοχεν ἀναισχυντίᾳ τῶν ἁπάντων ἀνθρώπων, ὥστε ὑμᾶς πειρᾶται πείθειν, τοσούτους ὄντας εἵς ὤν, ὡς οὐκ εἰμὶ τῶν ἀδυνάτων ἐγώ. καίτοι εἰ τοῦτο πείσει τινὰς ὑμῶν, ὦ βουλή, τί με κωλύει κληροῦσθαι τῶν ἐννέα ἀρχόντων, καὶ ὑμᾶς ἐμοῦ μὲν ἀφελέσθαι τὸν ὀβολὸν ὡς ὑγιαίνοντος, τούτῳ δὲ ψηφίσασθαι πάντας ὡς ἀναπήρῳ; οὐ γὰρ δήπου τὸν αὐτὸν ὑμεῖς μὲν ὡς δυνάμενον ἀ- φαιρήσεσθε τὸ διδόμενον, οἱ δὲ θεσμοθέται ὡς ἀδύνατον ὄντα κληροῦσθαι κωλύσουσιν. 14 ἀλλὰ γὰρ οὔτε ὑμεῖς τούτῳ τὴν αὐτὴν ἔ- χετε γνώμην, οὔθ οὗτος εὖ ποιῶν. ὁ μὲν γὰρ ὥσπερ ἐπικλήρου τῆς συμφορᾶς οὔσης ἀμφισβητήσων ἥκει καὶ πειρᾶται πείθειν ὑμᾶς ὡς οὐκ εἰμὶ τοιοῦτος οἷον ὑμεῖς ὁρᾶτε πάντες: ὑ- μεῖς δὲ (ὃ τῶν εὖ φρονούντων ἔργον ἐστί) μᾶλλον πιστεύετε τοῖς ὑμετέροις αὐτῶν ὀφθαλμοῖς ἢ τοῖς τούτου λόγοις. 15 λέγει δ ὡς ὑβριστής εἰμι καὶ βίαιος καὶ λίαν ἀσελγῶς διακείμενος, ὥσπερ, εἰ φοβερῶς ὀνομάσειε, μέλλων ἀληθῆ λέγειν, ἀλλ οὐκ, ἐὰν πάνυ πραόνως μηδὲ ψεύδηται, ταῦτα ποιήσων. ἐγὼ δ ὑμᾶς, ὦ βουλή, σαφῶς οἶμαι δεῖν διαγιγνώσκειν οἷς τ ἐγχωρεῖ τῶν ἀνθρώπων ὑβρισταῖς εἶναι καὶ οἷς οὐ προσήκει. 16 οὐ γὰρ τοὺς πενομένους καὶ λίαν ἀπόρως διακειμένους ὑβρίζειν εἰκός, ἀλλὰ τοὺς πολλῷ πλείω τῶν ἀναγκαίων κεκτημένους: οὐδὲ τοὺς ἀδυνάτους τοῖς σώμασιν ὄντας, ἀλλὰ τοὺς μάλιστα πιστεύοντας ταῖς αὑτῶν ῥώμαις: οὐδὲ τοὺς ἤδη προβεβηκότας τῇ ἡλικίᾳ, ἀλλὰ τοὺς ἔτι νέους καὶ νέαις ταῖς διανοίαις χρωμένους. Argomentazione - parte II ( 13-16) 8 13 Supera a tal punto per impudenza tutti quanti gli uomini che tenta, lui hce solo, di convincere voi, che siete tanti, che io non sono uno degli invalidi. Ebbene, se convincerà di questo alcuni di voi, o Bulé, cosa impedisce che io sia sorteggiato tra i nove arconti, e che voi mi togliate l obolo perché sono sano e invece votarlo tutti a costui come minorato? Certamente infatti voi alla stessa persona non toglierete ciò che gli è dato perché è valido, mentre i tesmoteti impediranno che sia sorteggiato dal momento che è invalido. 14 Ma infatti né voi avete la stessa opinione di costui, né costui se agisse rettamente. Egli viene infatti a contestare la disgrazia come fosse un ereditiera e tenta di convincervi che io non sono tale quale voi tutti vedete; voi però (cosa che è propria di chi pensa rettamente) prestate maggiormente fede ai vostri propri occhi che alle parole di costui. 15 Dice che sono insolente, violento e mi comporto con troppa arroganza, come se, sul punto di dire la verità, u- sasse parole in modo da impressionare, ma non facesse questo se parlasse molto moderatamente senza mentire. Io, o Bulé, penso che voi dobbiate distinguere chiaramente a quali uomini è consentito essere insolenti e a quali non conviene. 16 Non è infatti naturale che coloro che sono poveri e si trovano in gravi difficoltà siano insolenti, ma coloro che possiedono molto più del necessario; e neppure coloro che sono invalidi nel corpo, ma coloro che confidano particolarmente nelle loro forze; e neppure coloro che sono ormai avanzati nell età, ma coloro che sono ancora giovani ed hanno pensieri giovanili.

9 13. τοσοῦτον: antecedente della consecutiva (ὥστε... πειρᾶται, con l indicativo a indicare conseguenza rale) - διενήνοχεν: indicativo perfetto (con raddoppiamento attico ) attivo di diafevrw, costruito con il dativo di limitazione della cosa e il genitivo della persona - τοσούτους ὄντας: apposizione di ὑµᾶς - τῶν ἀδυνάτων: genitivo partitivo - πείσει: indicativo futuro sigmatico attivo di peivqw - τῶν ἐννέα ἀρχόντων: genitivo partitivo; in Atene il nome degli arconti ha un duplice significato: indica da un canto tutti i magistrati rivestiti di supremazia (le cui funzioni sono dette ἀρχαί in opposizione ai minori uffici burocratici degli ὐπηρέται), dall altro la più insigne fra tali magistrature, quella dell arconte per antonomasia, cui spetta l onore di dar nome all'anno (arconte eponimo). Accanto ad esso, rientrano nel nome generale l'arconte re (ἄρχων βασιλεύς, o soltanto βασιλεύς), il polemarco, i sei tesmoteti: l essere tutti chiamati arconti non implica, peraltro, che costituiscano un vero e proprio collegio; anzi una struttura collegiale può riconoscersi (entro certi limiti) ai soli tesmoteti, mentre ciascuna delle magistrature unitarie ha in origine sede e competenza proprie ed esclusive, ed anche nell età classica la comune sede nel ϑεσµοϑετείον non porta con sé funzioni comuni di qualche rilievo. Ai nove arcontati erano eleggibili, in origine, soltanto i membri dell'aristocrazia degli eupatridi, e fra essi si usava scegliere, a detta di Aristotele, in ragione della dignità sociale e della ricchezza (ἀριστίνδην καὶ πλουτίνδην): l elezione era, a quanto pare, di competenza dell Areopago. Nella costituzione timocratica di Solone eleggibili sono i pentacosiomedimni (cittadini che producano annualmente 500 misure di cereali o di olio o di vino), elettori tutti i cittadini convocati per ϕυλαί. La tendenza democratica prevalente nello sviluppo ulteriore della città portò a diminuire sempre più le esigenze circa l eleggibilità; una riforma ordinata intorno al 500 a.c. distribuì i posti fra gli eupatridi, gli agricoltori e gli operai; un altra del rese eleggibili senza limiti di posti tutti i possessori fondiari; e in pratica neppur questo requisito fu osservato, perché anche industriali e commercianti furono eletti e confermati in base alla dichiarazione di non pagare l imposta dei proletari (ϑητικὸν τέλος) - ἀφελέσθαι: infinito aoristo II medio di ajfairevw - τούτῳ δὲ: esempio di dativus commodi; è contrapposto al prec. ἐµοῦ µὲν - τὸν αὐτὸν: eundem hominem, oggetto dei due futuri seguenti ἀφαιρήσεσθε e κωλύσουσιν. 14. τούτῳ: dativo di paragone - οὔθ οὗτος εὖ ποιῶν: testo non perfettamente chiaro; in alcune edizioni compare l integrazione ujmi'n - ὥσπερ ἐπικλήρου: è lo status della figlia unica discendente legittima. Se la donna è l unica superstite di un οἷκος, a lei spetta il patrimonio familiare, essa cioè è ἐπίκληρος: ma il più prossimo dei parenti ha diritto di sposarla, quand anche essa sia già maritata. Chi intende valersi di questo diritto deve farne istanza all arconte, il magistrato che in Atene ha giurisdizione sui rapporti familiari, chiedendo che l ἐπίκληρος gli sia assegnata giudicialmente (ἐπιδικάζεσϑαι). Il diritto dei più prossimi esclude il diritto dei più lontani; ma se quelli rinunziano, questi sottentrano nei loro diritti. Il tono è qui ovviamente semplicemente ironico - ἀµφισβητήσων: participio futuro con regolare valore finale - ὑµετέροις αὐτῶν: cfr. lat. vestris ipsorum; forma rafforzata del possessivo. 15. ὑβριστής: per il concetto cfr. supra 11 - λίαν ἀσελγῶς διακείµενος: cfr. supra 7 per la costruzione del verbo - ὀνοµάσειε: ottativo aoristo I sigmatico attivo di ojnomavzw, protasi della possibilità dipendente da µέλλων... λέγειν - ἐὰν... πραόνως: sott. il congiuntivo ojnomavsh/ la cui coordinata negativa (µηδὲ ψεύδηται) può tradursi con senza + infinito - σαφῶς: da unire a διαγιγνώσκειν - τῶν ἀνθρώπων: genitivo partitivo - ὑβρισταῖς: in dativo, concordato con οἷς, invece che in accusativo; cfr. lat. licuit Themistocli esse otioso (Cic.). 16. τοὺς πενοµένους: si osservi come l intero paragrafo sia costruito sul sapiente accostamento dei participi sostantivati, di volta in volta tra loro contrapposti - πολλῷ πλείω: cfr. lat. multo plura; dativo di misura e forma contratta del comparativo (pleivona) - τῶν ἀναγκαίων: neutro plurale sostantivato; genitivo partitivo - τοῖς σώµασιν: dativo di limitazione - προβεβηκότας: participio perfetto I attivo di probaivnw - τῇ ἡλικίᾳ: dativo di limitazione - νέους... νέαις. variante poliptotica dell aggettivo, a rafforzare il concetto. 17 οἱ μὲν γὰρ πλούσιοι τοῖς χρήμασιν ἐξωνοῦνται τοὺς κινδύνους, οἱ δὲ πένητες ὑπὸ τῆς παρούσης ἀπορίας σωφρονεῖν ἀναγκάζονται: καὶ οἱ μὲν νέοι συγγνώμης ἀξιοῦνται τυγχάνειν παρὰ τῶν πρεσβυτέρων, τοῖς δὲ πρεσβυτέροις ἐξαμαρτάνουσιν ὁμοίως ἐπιτιμῶσιν ἀμφότεροι: 18 καὶ τοῖς μὲν ἰσχυροῖς ἐγχωρεῖ μηδὲν αὐτοῖς πάσχουσιν, οὓς ἂν βουληθῶσιν, ὑβρίζειν, τοῖς δὲ ἀσθενέσιν οὐκ ἔ- στιν οὔτε ὑβριζομένοις ἀμύνεσθαι τοὺς ὑπάρξαντας οὔτε ὑβρίζειν βουλομένοις περιγίγνε- Argomentazione - parte III ( 17-20) 17 I ricchi infatti con i loro beni si riscattano dai pericoli, mentre i poveri per l incombente mancanza di mezzi sono obbligati ad essere prudenti; e i giovani sono ritenuti meritevoli di ottenere perdono dai più anziani, mentre con gli anziami che sbagliano se la prendono ugualmente gli uni e gli altri. 18 E alle persone forti è lecito, senza che ne patiscano, essere insolenti con chi vogliono, mentre ai deboli, se subiscono insolenze, non è possibile né difendersi da chi ha cominciato né, se voglio-

10 Disco vertendo σθαι τῶν ἀδικουμένων. ὥστε μοι δοκεῖ ὁ κατήγορος εἰπεῖν περὶ τῆς ἐμῆς ὕβρεως οὐ σπουδάζων, ἀλλὰ παίζων, οὐδ ὑμᾶς πεῖσαι βουλόμενος ὡς εἰμὶ τοιοῦτος, ἀλλ ἐμὲ κωμῳδεῖν βουλόμενος, ὥσπερ τι καλὸν ποιῶν. 19 ἔτι δὲ καὶ συλλέγεσθαί φησιν ἀνθρώπους ὡς ἐμὲ πονηροὺς καὶ πολλούς, οἳ τὰ μὲν ἑαυτῶν ἀνηλώκασι, τοῖς δὲ τὰ σφέτερα σῴζειν βουλομένοις ἐπιβουλεύουσιν. ὑμεῖς δὲ ἐνθυμήθητε πάντες ὅτι ταῦτα λέγων οὐδὲν ἐμοῦ κατηγορεῖ μᾶλλον ἢ τῶν ἄλλων ὅσοι τέχνας ἔχουσιν οὐδὲ τῶν ὡς ἐμὲ εἰσιόντων μᾶλλον ἢ τῶν ὡς τοὺς ἄλλους δημιουργούς. 20 ἕκαστος γὰρ ὑμῶν εἴθισται προσφοιτᾶν ὁ μὲν πρὸς μυροπώλιον, ὁ δὲ πρὸς κουρεῖον, ὁ δὲ πρὸς σκυτοτομεῖον, ὁ δ ὅποι ἂν τύχῃ, καὶ πλεῖστοι μὲν ὡς τοὺς ἐγγυτάτω τῆς ἀγορᾶς κατεσκευασμένους, ἐλάχιστοι δὲ ὡς τοὺς πλεῖστον ἀ- πέχοντας αὐτῆς: ὥστ εἴ τις ὑμῶν πονηρίαν καταγνώσεται τῶν ὡς ἐμὲ εἰσιόντων, δῆλον ὅτι καὶ τῶν παρὰ τοῖς ἄλλοις διατριβόντων: εἰ δὲ κἀκείνων, ἁπάντων Ἀθηναίων: ἅπαντες γὰρ εἴθισθε προσφοιτᾶν καὶ διατρίβειν ἁμοῦ γέ που. no essere insolenti, prevalere su quelli offesi. Cosicché mi sembra che l accusatore abbia parlato della mia insolenza non dicendo sul serio ma scherzando, né volendo convincervi che io sono tale, ma volendo prendermi in giro, come se facesse qualcosa di bello. 19 Ed inoltre dice anche che da me si riuniscono numerosi uomini malvagi, che hanno dilapidato i loro beni e tendono insidie a chi vuole conservare i propri. Considerate voi tutti che dicendo queste cose non accusa per nulla me più degli altri, quanti esercitano un mestiere e neppure chi entra da me più di quelli che entrano dagli altri artigiani. 20 Ciascuno di voi infatti è abituato a frequentare chi il profumiere, chi il barbiere, chi il calzolaio, chi dove gli capita, e moltissimi coloro che si sono sistemati più vicino alla piazza, pochissimi invece quelli che sono i più distanti da essa; cosicché se qualcuno di voi ammetterà la malvagità di chi viene da me, è chiaro che (l ammetterà) anche per quelli che trascorrono il loro tempo presso gli altri, e se (l ammetterà) anche per quelli (l ammetterà) per tutti quanti gli Ateniesi; tutti voi infatti siete soliti frequentare e passare il tempo in qualche posto. 17. il paragrafo è sapientemente costruito sulla voluta antitesi ricchi/poveri e giovani/vecchi, a denotare in modo marcato le differenze di carattere sociale ed anagrafico, proseguendo poi nel seg. con il confronto forti/deboli - ἐξωνοῦνται τοὺς κινδύνους: lett. riscattano i pericoli nel senso che si sottraggono ad essi (si noti lo strumentale τοῖς χρήµασιν); l ambiguità è data dal sostantivo che significa anche processo per i pericoli in esso presenti - ὑπὸ... ἀπορίας: complemento di causa efficiente - συγγνώµης: il genitivo è richiesto da τυγχάνειν - ἐξαµαρτάνουσιν: forma di participio presente dativo, con valore sia temporale ( quando sbagliano ) che ipotetico ( se sbagliano ). 18. ἐγχωρεῖ: regge ὑβρίζειν, esprimendo un concetto simile a queelo del 15 - πάσχουσιν: stessa natura del prec. ἐξαµαρτάνουσιν - οὓς ἂν βουληθῶσιν: relativa con valore eventuale (congiuntivo aoristo I passivo di bouvlomai) - ἔστιν: la posizione ritratta dell accento lo qualifica come impersonale, con il valore di e[xesti (cfr. lat. licet) - ὑβριζοµένοις: con lo stesso valore del prec. ἐξαµαρτάνουσιν - τοὺς ὑπάρξαντας: participio sostantivato (sott. ujbrivzein) come il seg. τῶν ἀδικουµένων - περὶ... ὕβρεως: complemento di argomento; per il significato del termine cfr. supra 11 e nota relativa - τοιοῦτος: con riferimento alle motivazioni addotte nel 15 (ὑβριστής εἰµι καὶ βίαιος καὶ λίαν ἀσελγῶς διακείµενος) - ὥσπερ... ποιῶν: proposizione comparativo-ipotetica. 19. ἀνηλώκασι: indicativo perfetto I attivo di ajnalivskw - ἐνθυµήθητε: imperativo aoristo I passivo di ejnqumevomai - ὅσοι τέχνας ἔχουσιν: generico riferimento agli altri artigiani (chiamati subito dopo δηµιουργούς) che per l esercizio della loro professione tengono bottega. 20. εἴθισται: indicativo perfetto medio di ejqivzw - πρὸς µυροπώλιον. sostantivo neutro come i seguenti, si riferisce al luogo di lavoro - ὁ δ ὅποι ἂν τύχῃ: senza una meta precisa quindi (congiuntivo dell eventualità, aoristo II attivo di tugcavnw), a differenza degli esempi precedenti - ἐγγυτάτω: superlativo - τῆς ἀγορᾶς: l agorà di atene, ai piedi dell acropoli - πλεῖστον: superlativo neutro in funzione avverbiale - καταγνώσεται: indicativo futuro medio di katagignwvskw, costruito con l'accusativo della colpa (πονηρίαν) e il genitivo della persona (τῶν... εἰσιόντων); va sottinteso dopo δῆλον ὅτι - τῶν... διατριβόντων: participio sostantivato; il verbo è usato come nell equivalente latino terere tempus - κἀκείνων: esempio di crasi per kai; ejkeivnwn - ἁµοῦ... που: l avverbio rafforza il valore indefinito di που. 10

11 21 ἀλλὰ γὰρ οὐκ οἶδ ὅ τι δεῖ λίαν με ἀκριβῶς ἀπολογούμενον πρὸς ἓν ἕκαστον ὑμῖν τῶν εἰρημένων ἐνοχλεῖν πλείω χρόνον. εἰ γὰρ ὑ- πὲρ τῶν μεγίστων εἴρηκα, τί δεῖ περὶ τῶν φαύλων ὁμοίως τούτῳ σπουδάζειν; ἐγὼ δ ὑμῶν, ὦ βουλή, δέομαι πάντων τὴν αὐτὴν ἔ- χειν περὶ ἐμοῦ διάνοιαν, ἥνπερ καὶ πρότερον. 22 μηδ οὗ μόνου μεταλαβεῖν ἔδωκεν ἡ τύχη μοι τῶν ἐν τῇ πατρίδι, τούτου διὰ τουτονὶ ἀποστερήσητέ με: μηδ ἃ πάλαι κοινῇ πάντες ἔδοτέ μοι, νῦν οὗτος εἷς ὢν πείσῃ πάλιν ὑμᾶς ἀφελέσθαι. ἐπειδὴ γὰρ, ὦ βουλή, τῶν μεγίστων ἀρχῶν ὁ δαίμων ἀπεστέρησεν ἡμᾶς, ἡ πόλις ἡμῖν ἐψηφίσατο τοῦτο τὸ ἀργύριον, ἡγουμένη κοινὰς εἶναι τὰς τύχας τοῖς ἅπασι καὶ τῶν κακῶν καὶ τῶν ἀγαθῶν. 23 πῶς οὖν οὐκ ἂν δειλαιότατος εἴην, εἰ τῶν μὲν καλλίστων καὶ μεγίστων διὰ τὴν συμφορὰν ἀπεστερημένος εἴην, ἃ δ ἡ πόλις ἔδωκε προνοηθεῖσα τῶν οὕτως διακειμένων, διὰ τὸν κατήγορον ἀφαιρεθείην; μηδαμῶς, ὦ βουλή, ταύτῃ θῆσθε τὴν ψῆφον. διὰ τί γὰρ ἂν καὶ τύχοιμι τοιούτων ὑμῶν; 24 πότερον ὅτι δι ἐμέ τις εἰς ἀγῶνα πώποτε καταστὰς ἀπώλεσε τὴν οὐσίαν; ἀλλ οὐδ ἂν εἷς ἀποδείξειεν. ἀλλ ὅτι πολυπράγμων εἰμὶ καὶ θρασὺς καὶ φιλαπεχθήμων; 25 ἀλλ οὐ τοιαύταις ἀφορμαῖς τοῦ βίου πρὸς τὰ τοιαῦτα τυγχάνω χρώμενος. ἀλλ ὅτι λίαν ὑβριστὴς καὶ βίαιος; ἀλλ οὐδ ἂν αὐτὸς φήσειεν, εἰ μὴ βούλοιτο καὶ τοῦτο ψεύδεσθαι τοῖς ἄλλοις ὁμοίως. ἀλλ ὅτι ἐπὶ τῶν τριάκοντα γενόμενος ἐν δυνάμει κακῶς ἐποίησα πολλοὺς τῶν πολιτῶν; ἀλλὰ μετὰ τοῦ ὑ- μετέρου πλήθους ἔφυγον εἰς Χαλκίδα τὴν ἐπ Εὐρίπῳ, καὶ ἐξόν μοι μετ ἐκείνων ἀδεῶς πολιτεύεσθαι, μεθ ὑμῶν εἱλόμην κινδυνεύειν ἀπελθών. 26 μὴ τοίνυν, ὦ βουλή, μηδὲν ἡ- μαρτηκὼς ὁμοίων ὑμῶν τύχοιμι τοῖς πολλὰ ἠδικηκόσιν, ἀλλὰ τὴν αὐτὴν ψῆφον θέσθε περὶ ἐμοῦ ταῖς ἄλλαις βουλαῖς, ἀναμνησθέντες ὅτι οὔτε χρήματα διαχειρίσας τῆς πόλεως δίδωμι λόγον αὐτῶν, οὔτε ἀρχὴν ἄρξας οὐδεμίαν εὐθύνας ὑπέχω νῦν αὐτῆς, ἀλλὰ περὶ ὀ- βολοῦ μόνον ποιοῦμαι τοὺς λόγους. 27 καὶ οὕτως ὑμεῖς μὲν τὰ δίκαια γνώσεσθε πάντες, ἐγὼ δὲ τούτων ὑμῖν τυχὼν ἕξω τὴν χάριν, οὗ- Perorazione ( 21-27) 11 Florilegium 21 Davvero infatti non so che bisogno ci sia che io, difendendomi con eccessiva accuratezza per ognuna delle cose dette, vi infastidisca per più tempo. Se ho parlato infatti sui punti più importanti, che bisogno c è di prendere sul serio, in modo simile a costui, le accuse vili? io, o Bulé, prego voi tutti di avere la stessa opinione che (avevate) anche prima. 22 Non privatemi, a causa di questo qui, di quella sola cosa che la sorte mi concesse di avere tra i benefici in patria; e al contrario costui, che è solo, non vi persuada ora a togliermi quello che un tempo voi tutti, d accordo, mi deste. Poiché infatti, o Bulé, la divinità ci privò dei beni più importanti, la città deliberò per noi questo sussidio, ritenendo che la sorte sia delle cose cattive che delle cose buone è comune a tutti. 23 In che modo dunque non sarei il più sventurato, se fossi stato privato a causa della disgrazia delle cose più belle e più importanti e a causa dell accusatore venissi privato di ciò che la città mi diede, presasi cura di chi si trova in queste condizioni? Assolotamente, o Bulé, non date il voto in questo senso. Perché infatti dovrei trovarvi così disposti? 24 Forse perché mai qualcuno, citato in giudizio per causa mia, ha perso il patrimonio? Ma nessuno potrebbe dimostrarlo. O forse perché sono un intrigante, uno sfrontato e un attaccabrighe? 25 Ma io non mi servo di tali risorse di vita per cose simili. O forse perché sono eccessivamente insolente e violento? Ma neppure lui potrebbe dirlo, se non volesse mentire anche in questo come nel resto. O forse perché venuto al potere sotto i Trenta ho fatto del male a molti dei cittadini? Ma mi rifugiai a Calcide sull Euripo con il vostro partito, e benché mi fosse possibile vivere con quelli senza timore, scelsi di andarmene ad affrontare pericoli con voi. 26 Perciò, o Bulé, non avendo sbagliato in nulla, che io non vi trovi uguali a quelli che hanno commesso molte colpe, ma date su di me lo stesso voto degli altri Consigli, ricordandovi che né, dopo aver maneggiato il denaro della città, non ne rendo conto né, avendo esercitato alcuna carica, ora ne sottopongo il rendiconto, ma sto parlando di un obolo soltanto. 27 E così tutti voi deciderete il giusto ed io, ottenuto ciò, vi

12 Disco vertendo τος δὲ τοῦ λοιποῦ μαθήσεται μὴ τοῖς ἀσθενεστέροις ἐπιβουλεύειν ἀλλὰ τῶν ὁμοίων αὐτῷ περιγίγνεσθαι. renderò grazie, e costui in avvenire imparerà a non insidiare i più deboli, ma a sopraffare quelli uguali a lui. 21. ἀλλὰ γὰρ: formula di transizione, dà inizio alla perorazione finale (ejpivlogo") - οὐκ οἶδ ὅ τι δεῖ: cfr. lat. nescio quid opus sit - ὑµῖν: può riferitrsi senza differenza (ajpo; koinou') sia a τῶν εἰρηµένων che a ἐνοχλεῖν - τῶν εἰρη- µένων: participio perfetto neutro plurale medio sostantivato; genitivo partitivo retto da πρὸς ἓν ἕκαστον - πλείω χρόνον: accusativo di tempo continuato (comparativo contratto in luogo di pleivona) - εἰ... εἴρηκα: dichiarativa ipotetica con una sfumatura causale - περὶ τῶν φαύλων: complemento di argomento, da contrapporre al prec. ὑπὲρ τῶν µεγίστων (per la variatio nell uso delle preposizioni cfr. supra 4) - ἥνπερ καὶ πρότερον: sott. ei[cete; la congiunzione ha valore intensivo. 22. µηδέ: da unire a ἀποστερήσητε, congiuntivo proibitivo - οὗ... τούτου: esempio di prolessi del relativo, che regge a sua volta il partitivo τῶν (ἐν τῇ πατρίδι) - µεταλαβεῖν ἔδωκεν: lett. concesse di partecipare ; infinito aoristo II attivo da matalambavnw e indicativo aoristo cappatico attivo di divdwmi - ἃ: per tau'ta ἃ - νῦν: in contrapposizione a πάλαι - εἷς ὢν: da contrapporre a κοινῇ πάντες - πείσῃ: congiuntivo aoristo I sigmatico attivo di peivqw - ἀφελέσθαι: infinito aoristo II medio di ajfairevw - τῶν µεγίστων ἀρχῶν: cfr. supra 13 - ὁ δαίµων: riprende ed amplifica il concetto prima espresso da τύχη - ἐψηφίσατο: indicativo aoristo I sigmatico medio di yhfivzw; la delibera avvenne mediante votazione - τοῦτο τὸ ἀργύριον: il sussidio giornaliero - τῶν κακῶν καὶ τῶν ἀγαθῶν: neutri plurali sostantivati. 23. πῶς... εἴην: interrogativa retorica di senso positivo - τῶν... µεγίστων: neutri plurali sostantivati; genitivi retti da ἀπεστερηµένος εἴην, ottativo perfetto passivo di ajposterevw - τῶν οὕτως διακειµένων: gli invalidi come lui; per il senso del participio cfr. supra 16 - ταύτῃ: sott. ojdw/ ', lett. per questa via - θῆσθε: congiuntivo aoristo medio di tivqhmi - τύχοιµι τοιούτων ὑµῶν: ottativo aoristo II di tugcavnw, costruito con il genitivo. Il valore potenziale dell ottativo intende escludere qualsiasi rigidità dei giudici nei suoi confronti. 24. πότερον ὅτι: cfr. lat. utrum quod; è seguito dalla variante ἀλλ ὅτι, ripetuta efficacemente in ipofora, figura retorica che consiste nel fare una domanda retorica e nella stessa frase aggiungere anche la risposta. Viene usata per agevolare l accettazione di un argomento o di una proposta, superando lo scetticismo o le perplessità di un interlocutore - καταστὰς: participio aoristo atematico di kaqivsthmi - ἀπώλεσε: indicativo aoristo I sigmatico attivo di ajpovllumi - ἀποδείξειεν: ottativo aoristo I sigmatico attivo, con suffisso attico di ajpodeivknumi - πολυπράγµων... θρασὺς... φιλαπεχθήµων: una variante dei difetti riportati supra 15 e citati ancora nel seg. 25. τυγχάνω χρώµενος: lett. mi trovo ad usare, con la regolare costruzione del participio predicativo, costruito a sua volta con il dativo (τοιαύταις ἀφορµαῖς) - καὶ τοῦτο: valore intensivo della congiunzione e accusativo di relazione del pronome - ἐπὶ τῶν τριάκοντα: il regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.c. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso; durò solo otto mesi: fu rovesciato dal ritorno degli esuli democratici, guidati da Trasibulo, col successivo supporto del re di Sparta Pausania - γενόµενος ἐν δυνάµει: lett. venuto in potenza - εἰς Χαλκίδα: città dell isola dell Eubea - τὴν ἐπ Εὐρίπῳ: la precisazione è omessa in talune edizioni perché ritenuta una glossa; propriamente è lo stretto di mare che separa l Eubea dalla terraferma - µετὰ τοῦ ὑµετέρου πλήθους: termine del linguaggio politico a indicare la parte democratica della popolazione ateniese - ἔφυγον: tecnicismo che indica l andare in esilio, volontario o meno che sia - ἐξόν: participio neutro, accusativo assoluto con prevalente valore concessivo-avversativo - εἱλόµην: indicativo aoristo II medio di aijrevw. 26. ἡµαρτηκὼς: participio perfetto I attivo di ajmartavnw - ὁµοίων ὑµῶν τύχοιµι τοῖς πολλὰ ἠδικηκόσιν: lett. che io non ottenga voi simili a coloro che hanno commesso molti crimini ; formula deprecativa; πολλά come il prec. µηδὲν è un accusativo di relazione - ταῖς ἄλλαις βουλαῖς: quelle che negli anni precedenti gli avevano confermato il sussidio - ἀναµνησθέντες: participio congiunto, aoristo I passivo di ajnamimnhvskw - διαχειρίσας: participio congiunto, aoristo I attivo di diaceirivzw - δίδωµι λόγον: locuzione del linguaggio amministrativo, allude al rendiconto finanziario - ἀρχὴν ἄρξας: si osservi la figura etimologica - εὐθύνας ὑπέχω: è la relazione che accompagna il rendiconto; il magistrato uscente doveva presentarla entro un mese dallo scadere della carica e durante questo tempo molte delle sue libertà civili erano sospese. 27. ὑµεῖς µὲν: correlato con ἐγὼ δὲ - τούτων: da riferire a τὰ δίκαια - τοῦ λοιποῦ: sott. crovnou - µαθήσεται: indicativo futuro sigmatico medio di manqavnw. 12

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

LISIA - PER L INVALIDO (Or. XXIV)

LISIA - PER L INVALIDO (Or. XXIV) LISIA - PER L INVALIDO (Or. XXIV) Lisia [Atene 445-380 a.c.] viene considerato uno dei più grandi oratori antichi: é un letterato, un logografo e quindi uno scrittore su commissione. Quest orazione vede

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume VI Lisia PER MANTITEO (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Indice Esordio ( 1-3)... pag. 3 Confutazione ( 4-8)... pag. 4 Dimostrazione

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9. Andocide I MISTERI PARTE IX ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9. Andocide I MISTERI PARTE IX ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE IX ( 92-103) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa: 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo

Διαβάστε περισσότερα

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΦΙΛΟΣΟΦΙΑ: ΠΛΑΤΩΝ ΚΑΙ Η ΘΕΩΡΙΑ ΤΩΝ ΙΔΕΩΝ Διάλεξη 12 Τέταρτο επεισόδιο (173d-175a): Έκτος ορισμός της σωφροσύνης (ἐπιστήμη ἀγαθοῦ τε καὶ κακοῦ) και η ανασκευή της Νικόλαος Γ. Χαραλαμπόπουλος

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Demostene OLINTICA PRIMA PARTE II DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Δειγματική Διδασκαλία του αδίδακτου αρχαιοελληνικού κειμένου στη Β Λυκείου με διαγραμματική παρουσίαση και χρήση της τεχνολογίας

Δειγματική Διδασκαλία του αδίδακτου αρχαιοελληνικού κειμένου στη Β Λυκείου με διαγραμματική παρουσίαση και χρήση της τεχνολογίας ΓΕΛ Ελευθερούπολης, Πέμπτη 7-2-2013 3 ο ΓΕΛ Καβάλας, Πέμπτη 14-2-2013 Δρ Κωνσταντίνα Κηροποιού Σχολική Σύμβουλος Φιλολόγων Καβάλας Δειγματική Διδασκαλία του αδίδακτου αρχαιοελληνικού κειμένου στη Β Λυκείου

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte II (Capp. VII-XIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium CONTRO I MERCANTI DI GRANO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XXII) DISCO VERTENDO

Florilegium CONTRO I MERCANTI DI GRANO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XXII) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume V Lisia CONTRO I MERCANTI DI GRANO (ORAZIONE XXII) DISCO VERTENDO Indice Motivazione dell accusa ( 1-5)... pag. 3 Confutazione

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6. Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6. Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.13. Andocide I MISTERI PARTE XIII ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.13. Andocide I MISTERI PARTE XIII ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.13 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE XIII ( 140-150) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte I (Capp. I-VI) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte III (Capp. XIV-XVII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12. Andocide I MISTERI PARTE XII ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12. Andocide I MISTERI PARTE XII ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE XII ( 132-139) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Dispense di lingua greca I Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo greco.... 3 Lettura: Prime gesta di Zeus... 3 Analisi

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].)

ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].) LISIA, PER L UCCISIONE DI ERATOSTENE 30-31 UN ATTO DI GIUSTIZIA ΝΟΜΟΣ Ἀκούετε, ὦ ἄνδρες, ὅτι αὐτῷ τῷ δικαστηρίῳ τῷ ἐξ Ἀρείου πάγου, ᾧ καὶ πάτριόν ἐστι καὶ ἐφ ἡμῶν ἀποδέδοται τοῦ φόνου τὰς δίκας δικάζειν,

Διαβάστε περισσότερα

ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Αριστοτέλους Πολιτικά, Θ 2, 1 4)

ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Αριστοτέλους Πολιτικά, Θ 2, 1 4) 53 Χρόνια ΦΡΟΝΤΙΣΤΗΡΙΑ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΣΑΒΒΑΪΔΗ-ΜΑΝΩΛΑΡΑΚΗ ΠΑΓΚΡΑΤΙ : Φιλολάου & Εκφαντίδου 26 : Τηλ.: 2107601470 ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΑ : ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ Γ ΛΥΚΕΙΟΥ 2013 ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Αριστοτέλους Πολιτικά,

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE II. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE II. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

ιδαγμένο κείμενο Αριστοτέλους Πολιτικά Θ 2.1-4

ιδαγμένο κείμενο Αριστοτέλους Πολιτικά Θ 2.1-4 ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΕΝΙΑΙΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΠΕΜΠΤΗ 1 ΙΟΥΝΙΟΥ 2006 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ ΣΥΝΟΛΟ ΣΕΛΙ ΩΝ: ΠΕΝΤΕ (5) ιδαγμένο κείμενο Αριστοτέλους

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.3. Andocide I MISTERI PARTE III ( 22-33)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.3. Andocide I MISTERI PARTE III ( 22-33) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.3 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE III ( 22-33) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.1 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA PRIMA PARTE I DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΚΥΡΙΑΚΗ 18 ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2010 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Κείµενο ιδαγµένο: ηµοσθένους, Υπέρ τῆς Ῥοδίων ἐλευθερίας, (18-20) 18 Ὥστ ἔγωγ οὐκ ἄν ὀκνήσαιµ

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.3. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE III

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.3. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE III FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.3 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE I. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE I. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

GRECO. Pagina 1 di 58

GRECO. Pagina 1 di 58 1_ L avverbio ἀκουσίως significa controvoglia volontariamente sinceramente in modo ingannevole 2_ L avverbio ἑκουσίως significa volontariamente controvoglia potentemente sinceramente 3_ Ὁρ ῶ τὴὸν τύχὴν

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.11. Andocide I MISTERI PARTE XI ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.11. Andocide I MISTERI PARTE XI ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.11 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE XI ( 117-131) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

ΤΕΛΟΣ 1ης ΑΠΟ 5 ΣΕΛΙΔΕΣ

ΤΕΛΟΣ 1ης ΑΠΟ 5 ΣΕΛΙΔΕΣ ΑΡΧΗ 1ης ΣΕΛΙΔΑΣ ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ : ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΤΑΞΗ / ΤΜΗΜΑ : Γ ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΑΓΩΝΙΣΜΑ ΠΕΡΙΟΔΟΥ : ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2018 ΣΥΝΟΛΟ ΣΕΛΙΔΩΝ : 3 Διδαγμένο κείμενο Ἀριστοτέλους Πολιτικά (Α1,1/Γ1,2/Γ1,3-4/6/12)

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.2. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE II ( 16-31)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.2. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE II ( 16-31) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE II ( 16-31) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ Μ.ΤΕΤΑΡΤΗ 11 ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2012 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ Μ.ΤΕΤΑΡΤΗ 11 ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2012 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ Μ.ΤΕΤΑΡΤΗ 11 ΑΠΡΙΛΙΟΥ 2012 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Διδαγμένο κείμενο: Αριστοτέλους, Ηθικά Νικομάχεια (Β3 1-2

Διαβάστε περισσότερα

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΠΑΝΕΛΛΑΔΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΠΑΝΕΛΛΑΔΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗ ΠΑΝΕΛΛΑΔΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ Γ ΤΑΞΗΣ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ ΠΛΑΤΩΝΟΣ ΠΟΛΙΤΕΙΑ (519C-D, 520Α) Ἡμέτερον δὴ ἔργον, ἦν δ' ἐγώ, τῶν οἰκιστῶν τάς τε βελτίστας

Διαβάστε περισσότερα

ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΠΕΜΠΤΗ 15 ΜΑΪΟΥ 2014 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ

ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΠΕΜΠΤΗ 15 ΜΑΪΟΥ 2014 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ Γ ΗΜΕΡΗΣΙΩΝ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ Γ ΤΑΞΗΣ ΗΜΕΡΗΣΙΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΠΕΜΠΤΗ 15 ΜΑΪΟΥ 2014 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ: ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ ΣΥΝΟΛΟ ΣΕΛΙ ΩΝ: ΤΕΣΣΕΡΙΣ (5) ιδαγμένο

Διαβάστε περισσότερα

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΓΛΩΑ Γ ΓΥΜΝΑΙΟΥ

ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΓΛΩΑ Γ ΓΥΜΝΑΙΟΥ ΕΝΟΣΗΣΑ 2 1. Να συμπληρώσετε τα κενά με τα παραθετικά των επιθέτων και των επιρρημάτων που βρίσκονται στην παρένθεση. - Τὸ σῴζειν τἀγαθὰ τοῦ κτήσασθαι (χαλεπόν, συγκρ.). - Τῶν ἀνδρῶν ἐπολέμησαν αἱ γυναῖκες

Διαβάστε περισσότερα

1. ιδαγμένο κείμενο από το πρωτότυπο Πλάτωνος Πρωταγόρας (323Α-Ε)

1. ιδαγμένο κείμενο από το πρωτότυπο Πλάτωνος Πρωταγόρας (323Α-Ε) ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ ΕΙΣΑΓΩΓΙΚΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ ΤΕΚΝΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΤΟΥ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΚΑΙ ΤΕΚΝΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΥΠΑΛΛΗΛΩΝ ΣΤΟ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟ ΤΕΤΑΡΤΗ 5 ΣΕΠΤΕΜΒΡΙΟΥ 2012 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ: ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΣΥΝΟΛΟ

Διαβάστε περισσότερα

ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΗ ΚΛΙΜΑΚΑ http://edu.klimaka.gr ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ

ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΗ ΚΛΙΜΑΚΑ http://edu.klimaka.gr ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙ ΑΣ ΑΠΟΛΥΤΗΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ ʹ ΤΑΞΗΣ ΕΣΠΕΡΙΝΟΥ ΓΕΝΙΚΟΥ ΛΥΚΕΙΟΥ ΚΑΙ ΠΑΝΕΛΛΑ ΙΚΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ ΕΣΠΕΡΙΝΟΥ ΕΠΑΛ (ΟΜΑ ΑΣ Β ) ΠΕΜΠΤΗ 27 ΜΑΪΟΥ 2010 ΕΞΕΤΑΖΟΜΕΝΟ ΜΑΘΗΜΑ ΘΕΩΡΗΤΙΚΗΣ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ: ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ

Διαβάστε περισσότερα