IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno"

Transcript

1 IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si chiedeva il senso del miracolo di Cana. Non ricordo la risposta del cardinale, se pure ci fu. Però mi rimase impressa la domanda. Ancora ora mi chiedo il senso di quel segno, essendo il primo dato da Gesù. Perché inutile nasconderlo quel segno somiglia ad una alchimia. Se gli alchimisti avevano pensato di trasformare in oro i metalli, a maggior ragione avranno pensato di trasformare l acqua in vino. Ora, se Gesù operava col dito di Dio, quel miracolo deve avere un senso che non può rientrare tra i sensi della magia. Potremmo anche dire: per non essere un portento umano quel segno doveva servire a rendere gloria a Dio non all uomo. 2. Per capire la differenza tra segno e segno, per quanto sembra che abbiano la stessa matrice, vorrei avvalermi di una favola. La favola in questione è di Esopo. Ma a noi viene riproposta in genere nella versione di Fedro. Si chiama: La volpe e l uva. Si racconta: Fame coacta vulpes alta in vinea uvam adpetebat summis saliens viribus. Quam tangere ut non potuit, discedens ait: Nondum matura est; nolo acerbam sumere. Qui facere quae non possunt verbis elevant, adscribere hoc debebunt exemplum sibi. La traduco così come mi insegnarono a tradurla quando ero su i banchi di scuola. Una volpe spinta dalla fame saltando con tutte le sue forze cercava di afferrare l uva da una alta vigna. Perché non riuscì ad afferrarla, disse cadendo: Non è ancora matura. Non desidero prenderla acerba. Quelli che fanno le cose che non possono si lamentano. Ma dovrebbero imparare dall esempio proposto. Riflettiamo sulla morale: quelli che si lamentano per non essere stati capaci di raggiungere il proprio scopo, dovrebbero guardare all esempio proposto. Domanda: cosa propone l esempio? Non ci dice che la volpe addebitò alle circostanze il cattivo esito dei suoi sforzi? Stando così le cose, il favolista scusa la volpe, invece di condannarla. Si dirà: cosa c entra la favola di Esopo con l episodio del Vangelo? C entra. Perché la volpe come si dice è astuta e l alchimia rientra nell astuzia della ragione. Ora, una cosa è l uva acerba, altra cosa l uva matura. L uva acerba si mangia. Tanto che i contadini devono proteggere le vigne da-

2 gli assalti dei roditori. Ma l uva matura si beve. E la volpe dicendo: nondum matura est, era entrata nella vigneto per mangiare l uva, non per bere il frutto dell uva. Questo scambio non rientra nel potere alchemico? Rientra, perché il mago fa dell apparenza una realtà. Nel nostro caso il mago è rappresentato da Esopo o Fedro che sia, perché con passaggi rapidi non ci fa distinguere apparenza e realtà, sicché è facile scambiare l una con l altra. 3. Quando Gesù dirà alla Madre: Donna non è giunta ancora la mia ora, egli si riferiva a quell ora in cui il vino doveva trasformarsi in sangue. Ma la Madre gli ricorda - guardandolo - che Lei la sua vigna non l ha custodita. Non saranno queste parole della Madre a spingere Gesù ad operare il miracolo della trasformazione dell acqua in vino? O, se si preferisce, non sottintende questo il suo sguardo, quando la Madre chiede a Gesù di anticipare i tempi della sua opera salvifica? Ora, studiando in parallelo la versione originale di questo episodio del Vangelo secondo Giovanni, e la nuova versione interconfessionale, è possibile distinguere magia e dito di Dio, come è possibile distinguere la volpe dai vignaiuoli. 4. Cominciamo dalla versione interconfessionale: Due giorni dopo ci fu un matrimonio a Cana, una città della Galilea. C'era anche la madre di Gesù, e Gesù fu invitato alle nozze con i suoi discepoli. Nella versione originale si legge: Καὶ τῇ ἡμέρᾳ τῇ τρίτῃ γάμος ἐγένετο ἐν Κανᾷ τῆς Γαλιλαίας, καὶ ἦν ἡ μήτηρ τοῦ Ιησοῦ ἐκεῖ ἐκλήθη δὲ καὶ ὁ Ιησοῦς καὶ οἱ μαθηταὶ αὐτοῦ εἰς τὸν γάμον. ( E nel giorno, nel terzo delle nozze in Cana della Galilea, e era presente la madre di Gesù, fu invitato anche Gesù e i suoi discepoli alle nozze ). Tra le due versioni corre la stessa differenza tra l uva acerba e l uva matura. Infatti nella nuova versione si dice: due giorni dopo ci fu un matrimonio a Cana ecc. Domanda: due giorni dopo cosa? Avvenimenti precedenti non sono segnalati. E allora? Allora, dicendo due giorni dopo, i nuovi traduttori pongono la celebrazione delle nozze di Cana al principio. Quando gli sposi ancora non si sono conosciuti. Nel tempo della promessa. Mentre l Evangelista parla di nozze già concluse. O, se si preferisce, consumate. E la Madre di Gesù era lì in quel giorno. Non nel primo giorno. Se fosse stata lì da principio doveva essere stata invitata. Ma l evangelista tiene a sottolineare che il solo Gesù con i discepoli viene invitato, essendo La Madre già lì presente. Noterei anche l espressione: a Cana, una città della Galilea. Ma l Evangelista ci dice: ἐν Κανᾷ τῆς Γαλιλαίας. Si riferisce alla città della Galilea? Non direi. Perché l evangelista vuol mettere in evidenza che si tratta di tutta quella parte della Galilea di cui Cana è il villaggio principale. Ed ecco perché la Madre di Gesù era lì: essendo Ella della Galilea. Ma sul perché della presenza della Madre di Gesù alle nozze si sono fatte tante ipotesi tutte assurde, solo perché si traduce in base alle proprie convinzioni e non agli usi

3 di un determinato luogo e di un determinato tempo. Nei matrimoni di tipo tribale - e il popolo ebraico era diviso per tribù -, l invito vale per tutti i componenti della tribù e non solo per alcuni. E se Gesù e i suoi discepoli furono invitati è perché nessuno di essi era di quella parte della Galilea di cui Cana era il centro di riunione di tutta la tribù. 5. A un certo punto- si prosegue nella nuova versione mancò il vino. Allora la madre di Gesù gli dice: - Non hanno più vino. Risponde Gesù: - Donna, che vuoi da me? L'ora mia non è ancora giunta. La madre di lui dice ai servi: 'Fate tutto quel che vi dirà'. Nella versione originale è detto: καὶ ὶστερὶσαντος οὶνου λὶγει ὶ µὶτηρ τοὶ ὶιησοὶ πρὶς αὶτὶν οὶνον οὶκ ὶχουσι. λὶγει αὶτὶ ὶ ὶιησοὶς τὶ ὶµοὶ καὶ σοὶ, γὶναι; οὶπω ὶκει ὶ ὶρα µου. λὶγει ὶ µὶτηρ αὶτοὶ τοὶς διακὶνοις ὶ,τι ὶν λὶγὶ ὶµὶν, ποιὶσατε. ( E essendo venuto a mancare il vino, la Madre disse a Gesù: non hanno vino. Le disse Gesù: cosa tra me e te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora. Disse sua Madre ai servitori: ciò che vi dirà, fatelo. ) Domanda: quando venne a mancare il vino? Durante il banchetto nuziale, come intendono i nuovi traduttori, o nel terzo giorno delle nozze? E cioè a sposalizio concluso? Se l Evangelista dice: καὶ ὶστερὶσαντος οὶνου, vuol dire che non c era vino per il terzo giorno. Quando alla festa potevano partecipare tutti, tutti gli abitanti di Cana della Galilea, o della regione della Galilea. E una conferma viene dopo, quando Gesù trasforma una quantità enorme di acqua in vino, misura sproporzionata per i soli invitati alle nozze. E viene la seconda domanda: Quando la Madre di Gesù dice: οὶνον οὶκ ὶχουσι ( non hanno vino ): allora, come suggeriscono i nuovi traduttori o ora? Se fosse stato allora, non ne viene che il banchetto nuziale non fosse stato preparato? Ma siccome si sta parlando del terzo giorno, allora il banchetto deve essere stato preparato con cura. E viene la terza domanda: quale può essere l ora che non ancora giunta? Se nella nuova versione fanno dire a Gesù: Donna, che vuoi da me? L'ora mia non è ancora giunta, vuol dire che l ora è giunta. Dal momento che non si possono volere cose già passate e neppure quelle che ancora devono venire. Ma l Evangelista dice: τὶ ὶµοὶ καὶ σοὶ, γὶναι; ( cosa tra me e te, o donna? ). Ora, non essendoci nessun rapporto tra due persone, è chiaro che l ora non è ancora venuta. E viene la quarta domanda: se si mettono sulla bocca della Madre di Gesù le parole: Fate tutto quello che vi dirà, quando i servitori potranno eseguire il comando di Gesù: Ora, o in un altra ora? Si direbbe in

4 un'altra ora. Ma se si tratta di un altra ora e non ora, non significa che Gesù non vuole che i servitori ora eseguano il suo ordine? 6. C' erano lì - raccontano i nuovi traduttori - sei recipienti di pietra di circa cento litri ciascuno. Servivano per i riti di purificazione degli Ebrei. Gesù disse ai servi: - Riempiteli d'acqua! Essi li riempirono fino all'orlo. Poi Gesù disse loro: - Adesso prendetene un po' e portatelo ad assaggiare al capotavola. Glielo portarono. Nella versione originale si dice viceversa: ὶσαν δὶ ὶκεὶ ὶδρὶαι λὶθιναι ὶξ κεὶµεναι κατὶ τὶν καθαρισµὶν τὶν ὶιουδαὶων, χωροὶσαι ὶνὶ µετρητὶς δὶο ὶ τρεὶς. λὶγει αὶτοὶς ὶ ὶιησοὶς γεµὶσατε τὶς ὶδρὶας ὶδατος. καὶ ὶγὶµισαν αὶτὶς ὶως ὶνω. καὶ λὶγει αὶτοὶς ὶντλὶσατε νὶν καὶ φὶρετε τὶ ὶρχιτρικλὶνὶ. καὶ ὶνεγκαν. ( Ora, vi erano sei idrie di pietra preparate per la purificazione giudaica, le quali contenevano ciascuna due o tre metrete. Gesù disse loro: Riempite d acqua quelle idrie. Ed essi le riempirono fino all orlo. E Gesù disse loro: Attingete adesso, e portate al maestro di casa. E ne portarono. ) Domanda: quanta acqua potevano contenere le idrie di pietra? Cira seicento litri come pensano i nuovi traduttori? O un quantitativo imprecisato? L Evangelista dice: χωροὶσαι ὶνὶ µετρητὶς δὶο ὶ τρεὶς. Ora se si tratta all incirca di due o tre metrete, il quantitativo non può essere precisato. E viene la seconda domanda: ma perché parlare di seicento litri e non di un quantitativo diverso? Evidentemente nella nuova versione la misura è data dal vino, mentre in quella originale la misura è data dall acqua. Cambia qualcosa? Tutto. Perché se la misura è data dal vino, allora siamo ai riti di purificazione greca: a una sorta di Hochfest pagana. Ma se la misura è data dall acqua, allora siamo ai riti di purificazione giudaica. E si noti: di purificazione collettiva, non individuale. Non per poche persone ma molte: dell intera tribù. E viene la terza domanda: Gesù dice: Riempiteli d'acqua! o dice: γεµὶσατε τὶς ὶδρὶας ὶδατος ( riempite le idrie di acqua )? La differenza non è di poco conto. Perché nel primo caso non siamo in presenza di un ordine, ma di un esclamazione o di un lamento. E come se avesse detto: mi meraviglio che le riempite d acqua. Mentre nel secondo siamo in presenza di un comando, perché Gesù vuole che le idrie siano riempite d acqua senza indugio. Con un linguaggio cifrato, nella nuova versione, non si allude ai riti orgiastici, che pure venivano fatti a scopo di purificazione? E siamo alla quanta domanda: perché nella nuova versione fanno dire a Gesù: Adesso prendetene un po' e portatelo ad assaggiare al capotavola, se non perché l assaggio è per il vino? Ma Gesù dice: ὶντλὶσατε νὶν καὶ φὶρετε τὶ ὶρχιτρικλὶνὶ. Ora, si attinge l acqua, non il vino. Il che significa che i servi non sanno quello che è avvenuto o sta per avvenire. E cioè la trasformazione dell acqua in vino. E un particolare

5 trascurabile? Non direi? Perché in questo modo, nel modo di operare di Gesù non c è adito a nessun trucco. Come avviene durante una seduta di tipo magico. Ed è verosimile che la trasformazione sia avvenuta nel momento in cui il maestro di casa assaggia il vino. In modo tale che i servi possono giurare di aver portato l acqua e il maestro di casa può giurare di aver assaggiato il vino. Qui è il dito di Dio. Dove non c è accordo di opinioni.. 7. Il capotavola - si continua nella nuova versione - assaggiò l'acqua che era diventata vino. Ma egli non sapeva da dove veniva quel vino. Lo sapevano solo i servi che avevano portato l'acqua. Quando lo ebbe assaggiato, il capotavola chiamò lo sposo e gli disse: 'Tutti servono prima il vino buono e poi, quando si è già bevuto molto, servono il vino meno buono. Tu invece hai conservato il vino buono fino a questo momento'. Il testo originale fa un alto tipo di racconto. Ci dice: ὶς δὶ ὶγεὶσατο ὶ ὶρχιτρὶκλινος τὶ ὶδωρ οὶνον γεγενηµὶνον καὶ οὶκ ὶδει πὶθεν ὶστὶν οὶ δὶ διὶκονοι ὶδεισαν οὶ ὶντληκὶτες τὶ ὶδωρ φωνεὶ τὶν νυµφὶον ὶ ὶρχιτρὶκλινος καὶ λὶγει αὶτὶ πὶς ὶνθρωπος πρὶτον τὶν καλὶν οὶνον τὶθησι, καὶ ὶταν µεθυσθὶσι, τὶτε τὶν ὶλὶσσω σὶ τετὶρηκας τὶν καλὶν οὶνον ὶως ὶρτι. ( E appena il maestro di casa ebbe assaggiato l acqua convertita in vino e non sapeva da dove questo veniva ma lo sapevano i servitori, che avevano attinto l acqua -, il maestro di casa chiama lo sposo, e gli dice: Tutti servono da principio il vino buono, e quando la gente è brilla, allora danno il meno buono; tu hai conservato il migliore fino ad ora. ) Domanda: se il maestro di casa, assaggiò come suggeriscono i nuovi traduttori - l acqua e non sapeva dell acqua convertita in vino ma lo sapevano i servitori, e se il maestro di casa chiamò lo sposo per dirgli: Tutti servono prima il vino buono e poi Il vino meno buono, non sarebbero stati il maestro di casa e i servitori e lo sposo tutti consapevoli della cosa o se si preferisce della magia messa in atto dal Gesù? Infatti non c è nella nuova versione consecutio temporum. Ma tutti operano nello stesso tempo e nello stesso luogo, secondo le regole della commedia. Ma nel testo di san Giovanni, i servitori sanno dell acqua, il maestro di casa sa di aver assaggiato il vino, e lo sposo sa di aver conservato dal principio alla fine lo stesso tipo di vino.. Ora, se tutti ignorano il comportamento dell altro e tutti agiscono per uno scopo comune, non sono tutti strumenti di Dio? E cosa è il dito di Dio se non il suo modo di comunicare a tutti all insaputa di ciascuno il suo volere? In tutto questo non c è magia o umana finzione. 8. E si continua.

6 Così Gesù fece il primo dei suoi segni miracolosi nella città di Cana, in Galilea, e manifestò la sua grandezza, e i suoi discepoli credettero in lui Dopo questo fatto andarono tutti a Cafàrnao, Gesù, sua madre, i fratelli e i suoi discepoli, e ci rimasero qualche giorno. Nel testo originale si dice: Ταὶτην ὶποὶησε τὶν ὶρχὶν τὶν σηµεὶων ὶ ὶιησοὶς ὶν Κανὶ τὶς Γαλιλαὶας καὶ ὶφανὶρωσε τὶν δὶξαν αὶτοὶ, καὶ ὶπὶστευσαν εὶς αὶτὶν οὶ µαθηταὶ αὶτοὶ. Μετὶ τοὶτο κατὶβη εὶς Καπερναοὶµ αὶτὶς καὶ ὶ µὶτηρ αὶτοὶ καὶ οὶ ὶδελφοὶ αὶτοὶ καὶ οὶ µαθηταὶ αὶτοὶ, καὶ ὶκεὶ ὶµειναν οὶ πολλὶς ὶµὶρας. ( Così Gesù in Cana di Galilea diede principio a far miracoli; e manifestò la sua gloria, e in lui credettero i suoi discepoli. Dopo di ciò andò con Sua Madre, e coi fratelli, e con i suoi discepoli a Cafarnao, e vi stettero per poco tempo. ) Domanda: come lo fece Gesù il primo come traducono i nuovi filosofi - dei suoi segni miracolosi? Se lo fece come hanno detto e cioè sostituendo l acqua con il vino, non saranno anche gli altri segni frutto di magia? Ma nella versione originale si dice: Ταὶτην ὶποὶησε τὶν ὶρχὶν τὶν σηµεὶων ὶ ὶιησοὶς ὶν Κανὶ τὶς Γαλιλαὶας ( Di questo segno fece Gesù il principio dei segni in Cana della Galilea.) Ora se questo segno è il principio degli altri, vuol dire che questo segno non è il primo dei miracoli. Ed infatti questo miracolo fu fatto da Gesù in se stesso. E se manifestò in se stesso il principio, Egli non poteva manifestare la sua grandezza ma la gloria di Dio. In se stesso infatti per il primo dei miracoli pagherà con il suo sangue. Come uno che è stato sconfitto, senza l aureola o la grandezza del vincitore. Terza o seconda domanda: se si dice come dicono i filosofi - Dopo questo fatto andarono tutti a Cafàrnao, Gesù, sua madre, i fratelli e i suoi discepoli, e ci rimasero qualche giorno, perché andarono, Gesù, la Madre i fratelli di Gesù e i discepoli a Cafarnao? I fatti sono cose ovvie. Ma i miracoli sono cose straordinarie. E dunque, perché dovettero andare per poco tempo a Cafarnao se quello che era avvenuto rientrava tra le cose di tutti i giorni? Tanto normali che gli stessi filosofi sono costretti a tradurre καὶ ὶκεὶ ὶµειναν οὶ πολλὶς ὶµὶρας con e ci rimasero qualche giorno. Ora, poco tempo non è la stessa cosa di qualche giorno. Poco tempo significa per qualche ora, non per qualche giorno. Il che significa che essi: Gesù, la Madre ecc. si sottrassero alla curiosità della gente. Mentre quelli che operano segni miracolosi in serie, si fermano in un posto il tempo che dura il fascino delle loro magie. E questo fascino non dura che qualche girono. Il tempo in genere in cui si viene a scoprire il trucco. 9. Intimamente connesso all episodio delle nozze di Cana è l episodio della cacciata dei mercanti di bestiame e dei cambiavalute dal tempio. Il motivo per cui San Giovanni li pone uno di seguito all altro è facilmente intuibile. Se la trasformazione dell acqua in vino è avvenuta sul presupposto dell ora della passione quando Gesù verserà il suo sangue per la salvezza di molti, allora non poteva non fare il suo ingresso nel tempio di Gerusalemme scacciando mercanti di bestiame e i cambiavalute sul presupposto della sua Risurrezione dai morti. Ma prima di commentare l episodio della cacciata dei mercanti di bestiame e dei cambiavalute dal tempio di Gerusalemme,

7 mi sia consentito di introdurre il discorso facendo ricorso a un altra favola di Esopo. Si tratta della favola che ha per titolo: Il Lupo e l agnellino rifugiato nel tempio. La riporto nella versione più ricorrente: Un lupo inseguiva un agnellino, e questo andò a rifugiarsi in un tempio. Il lupo cominciò a chiamarlo e ad avvertirlo che, se il sacerdote lo coglieva là, lo avrebbe immolato al dio. Meglio immolato a un dio, rispose l agnello, che sbranato da te!. La favola mostra che, se si deve morire, è meglio morire con onore. Mettiamo in evidenza la morale: La favola mostra che, se si deve morire, è meglio morire con onore. Domanda: dove la mostra la favola? Il racconto mostra il contrario. Infatti chi muore con onore mette nella vergogna l altro: il vincitore. Ma se l agnellino viene immolato al dio, non è il dio che cade nella gogna? E dove è il meglio per l agnellino o, se si preferisce, l utile per l agnellino se neppure dal dio riceve giustizia? Non sarebbe stato meglio per lui o non avrebbe tratto vantaggio nell essere ucciso dal lupo? Ma chi è il lupo e chi l agnellino? Se la favola ha un valore universale, potremo applicarla a Gesù e ai mercanti e ai cambiavalute cacciati dal tempio. 10. Il nuovo episodio nella nuova versione comincia così La festa ebraica della Pasqua si avvicinava, e Gesù salì a Gerusalemme. Nel cortile del Tempio trovò i mercanti che vendevano buoi, pecore e colombe. C'erano anche i cambiamonete seduti dietro ai loro banchi. Allora Gesù fece una frusta di cordicelle, scacciò tutti dal Tempio, con le pecore e i buoi, rovesciò i tavoli dei cambiamonete spargendo a terra i loro soldi. Poi si rivolse ai venditori di colombe e disse: 'Portate via di qua questa roba! Non riducete a un mercato la casa di mio Padre!' Il testo greco ci dice al solito cose diverse. L Evangelista infatti scrive: Καὶ ὶγγὶς ὶν τὶ πὶσχα τὶν ὶιουδαὶων, καὶ ὶνὶβη εὶς ὶιεροσὶλυµα ὶ ὶιησοὶς. καὶ εὶρεν ὶν τὶ ὶερὶ τοὶς πωλοὶντας βὶας καὶ πρὶβατα καὶ περιστερὶς, καὶ τοὶς κερµατιστὶς καθηµὶνους. καὶ ποιὶσας φραγὶλλιον ὶκ σχοινὶων πὶντας ὶξὶβαλεν ὶκ τοὶ ὶεροὶ, τὶ τε πρὶβατα καὶ τοὶς βὶας, καὶ τὶν κολλυβιστὶν ὶξὶχεε τὶ κὶρµα καὶ τὶς τραπὶζας ὶνὶστρεψε, καὶ τοὶς τὶς περιστερὶς πωλοὶσιν εὶπεν ὶρατε ταὶτα ὶντεὶθεν µὶ ποιεὶτε τὶν οὶκον τοὶ πατρὶς µου οὶκον ὶµπορὶου. ( Ed era prossima la Pasqua dei Giudei, e Gesù salì a Gerusalemme. E trovò nel tempio della gente che vendeva buoi e pecore e colombe, e cambiavalute che sedevano a banco. E fatta quasi una frusta di cordicelle di giunco, li scacciò tutti dal tempio, anche le pecore e i bovi, e gettò per terra il denaro dei cambiavalute, e rovesciò i loro banchi e le loro sedie. A quelli poi che vendevano le

8 colombe, disse: Portate via di qua queste cose, e non vogliate convertire la casa del Padre mio in una casa di malaffare. ) Notiamo le differenze. Mentre nella nuova versione si comincia dicendo: La festa ebraica della Pasqua si avvicinava, e Gesù salì a Gerusalemme, nella versione originale si dice: Καὶ ὶγγὶς ὶν τὶ πὶσχα τὶν ὶιουδαὶων, καὶ ὶνὶβη εὶς ὶιεροσὶλυµα ὶ ὶιησοὶς ( Ed era prossima la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. ) Ora, una cosa è la festa ebraica della Pasqua, altra cosa la Pasqua dei Giudei. Nel primo caso, gli Ebrei andavano a Gerusalemme per festeggiare, nel secondo caso i Giudei andavano a pregare. Se si fosse trattato di una festa e non di un rito di purificazione, avrebbe Gesù potuto con la frusta di cordicelle mettere fuori dal tempio i mercanti di pecore, buoi e colombe e i cambiavalute? Non avrebbe potuto, giacché avrebbe rovinata la festa degli Ebrei. Ma trattandosi di un rito di purificazione, i mercanti e i banchieri erano gente che, messa lì, rendeva impuro il tempio. La seconda. Mentre nella nuova versione si dice: Nel cortile del Tempio trovò i mercanti che vendevano buoi, pecore e colombe, nel testo originale si dice: καὶ εὶρεν ὶν τὶ ὶερὶ τοὶς πωλοὶντας βὶας καὶ πρὶβατα καὶ περιστερὶς, καὶ τοὶς κερµατιστὶς καθηµὶνους. Ora, una cosa è il cortile del tempio altra cosa il tempio. Si tratta di spazi per usi diversi. Il cortile è per l uomo, per le sue necessità. Il tempio è per Dio. E dunque, perché mai Gesù avrebbe dovuto accanirsi con quelli che operavano per le necessità comuni? Si accanisce per quelli che identificavano gli spazi riservati all uomo con quelli riservati a Dio. La terza. Mentre nella nuova versione si dice: C'erano anche i cambiamonete seduti dietro ai loro banchi, nella versione originale si dice: καὶ τοὶς κερµατιστὶς καθηµὶνους (e banchieri che sedevano a banco) Ora: trovare nel tempio dei cambiavalute o banchieri che siano seduti dietro ai loro banchi, vuol dire scambiare il Tempio di Gerusalemme con una Basilica romana. La quarta. Mentre nella versione nuova si dice: Allora Gesù fece una frusta di cordicelle, scacciò tutti dal Tempio, con le pecore e i buoi, rovesciò i tavoli dei cambiamonete spargendo a terra i loro soldi, nel testo originale è detto: καὶ ποιὶσας φραγὶλλιον ὶκ σχοινὶων πὶντας ὶξὶβαλεν ὶκ τοὶ ὶεροὶ, τὶ τε πρὶβατα καὶ τοὶς βὶας, καὶ τὶν κολλυβιστὶν ὶξὶχεε τὶ κὶρµα καὶ τὶς τραπὶζας ὶνὶστρεψε, (E fatta quasi una frusta di cordicelle di giunco, li scacciò tutti dal tempio, e le pecore e i bovi, e gettò per terra il denaro dei banchieri, e rovesciò i posti su i quali sedevano.) Domanda: dove poteva prendere Gesù le cordicelle per scacciare tutti dal tempio? Essendo stato preso dallo zelo, non avrebbe potuto agire servendosi della frusta di cordicelle. Ma infatti l Evangelsita dice: ποιὶσας φραγὶλλιον ὶκ σχοινὶων. Ripetiamo: ὶκ σχοινὶων, che significa come se fosse una frusta. E dunque doveva trattarsi delle sue mani, usate a mò di frusta. La quinta. Mentre nella nuova versione si dice: Poi si rivolse ai venditori di colombe e disse: 'Portate via di qua questa roba! Non riducete a un mercato la casa di mio Padre!', nella versione originale si dice: καὶ τοὶς τὶς περιστερὶς πωλοὶσιν εὶπεν ὶρατε ταὶτα ὶντεὶθεν µὶ ποιεὶτε τὶν οὶκον τοὶ πατρὶς µου οὶκον ὶµπορὶου (A quelli poi che vendevano le colombe, disse: Portate via di qua queste cose, e non vogliate convertire la casa del Padre in una casa di malaffare ) Ora, se avesse detto: portate via di qua questa roba!

9 Vuol che si meravigliava. E chi si meraviglia, desidera che le cose vadano diversamente e dunque danno ad intendere che Gesù non voglia che i venditori tolgano dal tempio la loro roba. Come superando ogni misura - non vorrebbero che la casa del Padre ritornasse ad essere casa di preghiera e non bottega di traffico. 11. I nuovi traduttori fanno terminare l episodio relativo a Gesù e ai mercanti e ai cambiavalute del tempio con le parole: Allora i suoi discepoli ricordarono la parola della Bibbia che dice: L'amore per la tua casa è come un fuoco che mi consuma. Domanda: quando i discepoli di Gesù si ricordarono delle parole: L amore per la tua casa ecc.? se l ora è data dalla cacciata dei mercanti dal tempio? Si direbbe che il ricordo preceda l azione. Ma dunque, se i discepoli vivono di ricordi come possono capire lo zelo del Maestro? Ma il testo greco ci dice ben altro se dice: ἐμνήσθησαν δὲ οἱ μαθηταὶ αὐτοῦ ὅτι γεγραμμένον ἐστίν, ὁ ζῆλος τοῦ οἴκου σου καταφάγεταί με ( I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: lo zelo della tua casa mi consuma ) Ora una cosa è l amore per la tua casa è come un fuoco che mi consuma, altra cosa è: Lo zelo della tua casa mi consuma ). Infatti se l amore brucia vuol dire che è ancora vivo. Ma lo zelo finisce in un momento a consumare tutto. 12. Intervennero - continuano i nuovi traduttori - alcuni capi ebrei e domandarono a Gesù: - Dacci una prova che hai l'autorità di fare queste cose. Gesù rispose: Distruggete questo Tempio! In tre giorni lo farò risorgere. Il testo greco ci dà un altra versione anche di quest intervento. C è scritto: ἀπεκρίθησαν οὖν οἱ Ιουδαῖοι καὶ εἶπον αὐτῷ τί σημεῖον δεικνύεις ἡμῖν ὅτι ταῦτα ποιεῖς; ἀπεκρίθη Ιησοῦς καὶ εἶπεν αὐτοῖς λύσατε τὸν ναὸν τοῦτον, καὶ ἐν τρισὶν ἡμέραις ἐγερῶ αὐτόν. ( Si rivolsero però a lui i Giudei, e gli dissero: con qual segno mostri tu a noi di poter fare queste cose? Rispose loro Gesù: Disfate questo tempio, e io in tre giorni lo rimetterò in piedi. ) Dicono la stessa cosa? Non dicono la stessa cosa. E non dicono la stessa cosa perché nella nuova versione a intervenire sono alcuni capi ebrei e cioè l autorità civile e non religiosa, mentre l Evangelista parla di Giudei. Il cui zelo religioso - come noto - li distruggeva. Che si tratti per i nuovi traduttori di autorità civile e non religiosa è confermato dalle parole: Dacci una prova che hai l'autorità di fare queste cose. E come se gli avessero chiesto facci vedere il mandato che hai ricevuto. Ma i Giudei in quanto depositari della Legge di Dio, gli chiedono un segno. Non un mandato. E i segni perché si imprimono sulla materia non possono non venire dall alto. E cioè

10 da Dio. E che si tratti di Giudei trova una conferma nelle parole di Gesù : Disfate questo tempio, e io in tre giorni lo riedificherò. Domanda: non era lo zelo per il tempio che li consumava? Ma nella nuova versione si dice: Distruggete questo Tempio! In tre giorni lo farò risorgere. Domanda: quale può essere il tempio per i nuovi filosofi? Se deve risorgere, si tratta del tempio del sole. Né il tempio di Salomone neppure il corpo del Signore. Non sarebbe il caso di continuare. Ma dobbiamo completare il discorso. I filosofi proseguono: Quelli replicarono: - Ci sono voluti quarantasei anni per costruire questo Tempio e tu in tre giorni lo farai risorgere? Ma Gesù parlava del tempio del suo corpo Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che egli aveva detto questo, e credettero alle parole della Bibbia e a quelle di Gesù. Domanda: replicano con una domanda? E perché: perché non sanno la risposta o perché non vogliano far sapere che la sanno? Se parlano di risurrezione del tempio, allora non possono non sapere che Gesù parlava del suo corpo. E non si può non vedere che i filosofi parlano di quelli. Ma chi sono quelli? I Giudei? No. Tradiscono se stessi. Perché solo essi sono distanti parimenti da Gesù e dai Giudei. Non varrebbe neppure la pena di riportare il testo greco. Ma lo facciamo per una riprova. Scrive l Evangelista: εἶπον οὖν οἱ Ιουδαῖοι τεσσαράκοντα καὶ ἓξ ἔτεσιν ᾠκοδομήθη ὁ ναὸς οὗτος, καὶ σὺ ἐν τρισὶν ἡμέραις ἐγερεῖς αὐτόν; ἐκεῖνος δὲ ἔλεγε περὶ τοῦ ναοῦ τοῦ σώματος αὐτοῦ. ὅτε οὖν ἠγέρθη ἐκ νεκρῶν, ἐμνήσθησαν οἱ μαθηταὶ αὐτοῦ ὅτι τοῦτο ἔλεγε, καὶ ἐπίστευσαν τῇ γραφῇ καὶ τῷ λόγῳ ᾧ εἶπεν ὁ Ιησοῦς ( Replicarono dunque i Giudei: Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni, e tu lo ricostruirai in tre giorni? Ma Egli parlava del tempio del suo corpo. Ora è che, quando fu risuscitato dai morti, i discepoli si ricordarono che Egli aveva detto questo, e credettero alla Scrittura, e alle parole che aveva detto Gesù. ) Ora, se i Giudei Gli chiedono come possa riedificare un tempio per il quale ci sono voluti quarantasei anni per costruirlo, evidentemente non sanno che Gesù parlava del Suo corpo. Il quale non potrà essere riedificato, se risorgerà. E come non lo sapevano essi, lo ignoravano tutti, se gli stessi discepoli non compresero le Sue parole. E viene la seconda domanda. I nuovi filosofi traducono: Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che egli aveva detto questo, e credettero alle parole della Bibbia e a quelle di Gesù. Domanda: se traducono: quando poi fu risuscitato dai morti e pongono l espressione a inizio di discorso - non pongono la Risurrezione nel tempo? Il prima e il dopo infatti si dice in relazione al tempo. Ma se risorse nel tempo, la sua morte non fu apparente? Non solo: la Bibbia e le parole di Gesù sono due testimonianze, o un unica testimonianza? Se formano un unica testimonianza, allora la testimonianza è falsa. Ma si dà il caso che si tratti di una unica testimonianza, dal momento che la

11 Bibbia non poteva nascere che dopo la Risurrezione di Gesù dai morti. Quando sia il Primo che il Secondo Testamento avevano trovato compimento. Ma il testo greco ci dice ben altro. C è scritto: ὅτε οὖν ἠγέρθη ἐκ νεκρῶν, ἐμνήσθησαν οἱ μαθηταὶ αὐτοῦ ὅτι τοῦτο ἔλεγε, καὶ ἐπίστευσαν τῇ γραφῇ καὶ τῷ λόγῳ ᾧ εἶπεν ὁ Ιησοῦς (quando fu risuscitato dai morti, i discepoli si ricordarono che Egli aveva detto questo, e credettero alla Scrittura, e alle parole che aveva detto Gesù. ). Come si vede si parla di τῇ γραφῇ καὶ τῷ λόγῳ di Scrittura e di parola di Gesù. Ora, nella Scrittura non si dà testimonianza di Gesù Cristo? E Gesù non parla della Sua Risurrezione? Stando così le cose, le testimonianze sono due. E la Risurrezione non è avvenuta nel tempo. Ma rappresenta la vittoria dell Eterno sul tempo. 13. E siamo alla fine dell intero capitolo II. La Bibbia interconfessionale ci dà questa versione: Gesù rimase a Gerusalemme durante le feste della Pasqua. Molti videro i miracoli che faceva e credettero in lui. Ma Gesù non si fidava di loro perché li conosceva tutti: non aveva bisogno di informazioni, perché sapeva benissimo che cosa c'è nel cuore di ogni uomo. Ma nel testo originale si dice: ὶως δὶ ὶν ὶν τοὶς ὶιεροσολὶµοις ὶν τὶ πὶσχα ὶν τὶ ὶορτὶ, πολλοὶ ὶπὶστευσαν εὶς τὶ ὶνοµα αὶτοὶ, θεωροὶντες αὶτοὶ τὶ σηµεὶα ὶ ὶποὶει. αὶτὶς δὶ ὶ ὶιησοὶς οὶκ ὶπὶστευεν ὶαυτὶν αὶτοὶς διὶ τὶ αὶτὶν γινὶσκειν πὶντας, καὶ ὶτι οὶ χρεὶαν εὶχεν ὶνα τις µαρτυρὶσὶ περὶ τοὶ ὶνθρὶπου αὶτὶς γὶρ ὶγὶνωσκε τὶ ὶν ὶν τὶ ὶνθρὶπὶ. ( Quando poi egli salì a Gerusalemme per la solennità della Pasqua, molti credettero nel suo nome e vedendo i miracoli che faceva. Ma quanto a Gesù, Egli dentro di sé non credeva in essi, perché li conosceva tutti, e perché non aveva bisogno che qualcuno rendesse testimonianza di un altro, e infatti da se stesso sapeva quello che c era nell uomo. ) Notiamo le differenze. La prima. Mentre nella nuova versione si dice: Gesù rimase a Gerusalemme durante le feste di Pasqua, nella versione originale si dice: ὶως δὶ ὶν ὶν τοὶς ὶιεροσολὶµοις ὶν τὶ πὶσχα ὶν τὶ ὶορτὶ, ( Quando poi egli salì a Gerusalemme per la solennità della Pasqua ). Il che significa che Gesù non rimase a Gerusalemme durante tutto il periodo della Pasqua, ma si trovò a Gerusalemme solo nel giorno della solennità della Pasqua. I giorni di preparazione della Pasqua, li aveva, dunque trascorsi, altrove. E un segno che a Gerusalemme doveva starci solo per morire e Risorgere. La seconda. Mentre nella nuova versione si dice: Molti videro i miracoli che faceva e credettero in lui, nel testo originale si dice: πολλοὶ ὶπὶστευσαν εὶς τὶ ὶνοµα αὶτοὶ, θεωροὶντες αὶτοὶ τὶ σηµεὶα ὶ ὶποὶει (molti credettero nel suo nome e vedendo i miracoli che faceva ). Ora, una cosa è credere in Lui, altra cosa è credere nel suo nome. Il nome infatti appartiene a chi lo dà non a chi lo riceve. E il nome di Gesù veniva da Dio. Il che significa che molti credettero a Dio non a Lui come uomo. La terza. Mentre nella nuova versione si dice: Ma Gesù non si fidava di loro perché li conosceva tutti: non aveva bisogno di informazioni, perché sapeva benissimo che cosa c'è nel cuore di ogni uomo, nel testo greco è scritto: αὶτὶς δὶ ὶ ὶιησοὶς οὶκ ὶπὶστευεν ὶαυτὶν αὶτοὶς διὶ τὶ αὶτὶν γινὶσκειν πὶντας, καὶ ὶτι οὶ

12 χρεὶαν εὶχεν ὶνα τις µαρτυρὶσὶ περὶ τοὶ ὶνθρὶπου αὶτὶς γὶρ ὶγὶνωσκε τὶ ὶν ὶν τὶ ὶνθρὶπὶ. Ora, una cosa è: Gesù non si fidava di loro, altra cosa: Lo stesso Gesù dentro di sé non credeva in essi. Perché Gesù dentro di sé non era solo Uomo ma anche Dio. E il termine lo stesso indica la persona, non la natura dell Uomo. E chi conosce tutti non è l uomo, ma la persona dell Uomo, essendo la persona come la maschera che nasconde il volto. Ma un uomo per conoscere tutti gli altri uomini ha bisogno di informazioni. Non ci sarebbe bisogno di notare altro. Ma l espressione: Perché sapeva benissimo che cosa c è nel cuore di ogni uomo, va evidenziata. Ora, per sapere benissimo cosa c è in ogni uomo, vuol dire che credeva che nel cuore di ogni uomo c era Dio, essendo Dio il sommo bene. Ma se sapeva questo, perché avrebbe dovuto diffidare di essi? Diffidando, avrebbe manifestato che mentre in tutti c era Dio, solo in Lui c era l uomo. Ma nel testo greco si dice: αὶτὶς γὶρ ὶγὶνωσκε τὶ ὶν ὶν τὶ ὶνθρὶπὶ ( Egli stesso infatti sapeva ciò che c è nell uomo). Sapeva cioè che non c era Dio. E quando non c è Dio, non c è neppure il Sommo bene, e quando non c è il sommo bene c è il male, perché il male è mancanza di bene. 14. Non mi resta che rendere conto del perché abbia inserito nel testo due favole. In primo luogo, direi, per mostrare che la lingua corrente, usata nella nuova versione o nella versione interconfessionale, non sia cosa diversa da quel genere letterario detto favola. E la favola per opinione di Platone è il linguaggio che si più si adatta all educazione degli ignoranti. Conosciuti anche sotto la voce di popolo. Domanda: per comunicare cosa? Per lo stesso fatto che il termine mythos vale sia per il contenuto che la forma, allora si tratta di miti. I quali sono fatti vivere tra la gente parlando il linguaggio della gente. Il più vieto esoterismo nel più comune essoterismo. I nuovi traduttori si sono serviti del linguaggio universale delle Sacre Scritture, il più adatto per ascoltare la voce di Dio, non per comunicare la parola di Dio, ma un messaggio umano, fin troppo umano. E aggiungerei : se l evangelista tiene a distinguere l uva acerba dall uva matura, allora l uva acerba appetita dalla volpe riguarda la fame dei filosofi non per l uva ma per l eros. Giusta l immagine di Dioniso, ebbro fino all eccesso non per il vino ma per i pampini di uva che gli fasciavano la testa come corona. E se l agnello di Dio direi in secondo luogo - si rifugia nel tempio non è per sfuggire ai lupi, ma per scacciarli, appellandosi con il sangue da Lui versato alla giustizia del Padre.. Marcello Caleo ( marcellocaleo@alice.it )

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Vangelo secondo Giovanni ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ

Vangelo secondo Giovanni ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ Vangelo secondo Giovanni ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ Vangelo secondo Giovanni Traduzione italiana della CEI del 1971 Traduzione italiana della CEI del 2008 ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ Novum Testamentum Graece (Nestle-Aland), 28th

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

La Parola quotidiana del Signore

La Parola quotidiana del Signore La Parola quotidiana del Signore Patriarcato Ecumenico- Sacra Arcidiocesi Ortodossa di Italia e Malta Vicariato arcivescovile della Campania TESTO MULTILINGUE Santo e Grande Venerdì Mattutino del Santo

Διαβάστε περισσότερα

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO GIOVEDÌ Ufficio della Passione Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. UFFICIATURA

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO GIOVEDÌ Ufficio della Passione Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. UFFICIATURA

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Gli invitati al banchetto (Mt 22,1-14; Lc 14,16-24) Testo rivisto dal Relatore: Prof. Don Carlo Dezzuto

Gli invitati al banchetto (Mt 22,1-14; Lc 14,16-24) Testo rivisto dal Relatore: Prof. Don Carlo Dezzuto Gli invitati al banchetto (Mt 22,1-14; Lc 14,16-24) Testo rivisto dal Relatore: Prof. Don Carlo Dezzuto Nella prima metà del Quattrocento, la casa di Borgogna, sotto il regno di Filippo il Buono, estende

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

Marco 8:27-38 Un commento

Marco 8:27-38 Un commento Giuseppe Guarino Marco 8:27-38 Un commento Testo greco originale 8-27 Καὶ ἐξῆλθεν ὁ Ιησοῦς καὶ οἱ μαθηταὶ αὐτοῦ εἰς τὰς κώμας Καισαρείας τῆς Φιλίππου καὶ ἐν τῇ ὁδῷ ἐπηρώτα τοὺς μαθητὰς αὐτοῦ λέγων αὐτοῖς

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO GIOVEDÌ Esperinos Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. Esperinos (Viene

Διαβάστε περισσότερα

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO GIOVEDÌ Esperinos Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. Esperinos (Viene

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) *

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) è arrivato nella Biblioteca Apostolica Vaticana il 22 novembre 2006,

Διαβάστε περισσότερα

Lettera agli Ebrei ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ

Lettera agli Ebrei ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ Lettera agli Ebrei ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ Lettera agli Ebrei Traduzione italiana della CEI del Traduzione italiana della CEI del 200 ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ Textus secundum III. editionem UBS, omnino cum XXVI. et XXVII.

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ διαδρομές ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ Στο ψαρολίμανο ανο της Νέας Χώρας 2 ΧΑΝΙΩΤΙΚΑ diadromes@haniotika-nea.gr διαδρομές

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις 1 Παναγιώτης Ἀρ. Ὑφαντῆς Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις Σκοπός τῆς παρούσας μελέτης 1 εἶναι ὁ ἐντοπισμός καί ὁ κριτικός

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά - Τα απαραίτητα Can you help me, please? Παράκληση για βοήθεια Do you speak English? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά Do you speak _[language]_? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά ορισμένη γλώσσα I don't speak_[language]_.

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Predicare il Vangelo della Salvezza: L apostolo delle Genti Paolo nel pensiero del Patriarca Ecumenico Bartolomeo

Predicare il Vangelo della Salvezza: L apostolo delle Genti Paolo nel pensiero del Patriarca Ecumenico Bartolomeo Predicare il Vangelo della Salvezza: L apostolo delle Genti Paolo nel pensiero del Patriarca Ecumenico Bartolomeo Relazione al IV Convegno ecumenico nazionale convocato dalla Conferenza Episcopale Italiana

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Dove posso trovare il modulo per? Domandare dove puoi trovare un modulo Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Domandare quando è stato rilasciato un documento Dove è stato rilasciato

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Θα ήθελα να εγγραφώ σε πανεπιστήμιο. Dire che vuoi iscriverti Θα ήθελα να γραφτώ για. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario ένα προπτυχιακό ένα μεταπτυχιακό ένα διδακτορικό πλήρους

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Κυρ. Ιωάννου Οδ. Δωριέων 34 Τ.Κ 8068, Λάρνακα Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Jeremy Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA 92926 Formato indirizzo americano:

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ, ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΚΑΙ ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΥ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero dell Istruzione e degli Affari Religiosi, della Cultura e dello Sport Certificazione di Lingua

Διαβάστε περισσότερα

Luciano e Osea. L ignoranza acceca gli uomini

Luciano e Osea. L ignoranza acceca gli uomini Luciano e Osea Luciano (125 d.c., Samosata 180 d.c. Atene) fu scrittore e retore greco, scrittore di testi satirici, filosofo. Avrebbe potuto benissimo trovarsi a far parte del pubblico che ebbe la ventura

Διαβάστε περισσότερα

Vangelo di Luca e Atti degli Apostoli. Alberto Camplani 27 aprile 2017

Vangelo di Luca e Atti degli Apostoli. Alberto Camplani 27 aprile 2017 Vangelo di Luca e Atti degli Apostoli Alberto Camplani 27 aprile 2017 Le grandi questioni riguardanti le opere di Luca Attestazione manoscritta: i codici più antichi, il Codice D (di Beza) e la versione

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di Manuale dell espositore Documento sicurezza di mostra - Piano Generale procedure di Emergenza/Evacuazione Fiera di Genova, 13 15 novembre 2013 DICHIARAZIONE da restituire entro il il 31 ottobre 31 ottobre

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

L EDUCAZIONE A PArOLE

L EDUCAZIONE A PArOLE Luciano Lanzi Roberto Rossi L EDUCAZIONE A PArOLE R. Rossi, L. Lanzi Con parole ornate Cappelli Editore 2010 1 Essere giovani in Grecia Breve excursus sulla παιδεία del mondo antico Nelle diverse poleis

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

La Grande e Santa Settimana. GRANDE E SANTO SABATO Esperinos

La Grande e Santa Settimana. GRANDE E SANTO SABATO Esperinos La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO SABATO Esperinos Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. Esperinos (Viene celebrato

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare...

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω...

Διαβάστε περισσότερα

A) INFINITO. Physica III.6

A) INFINITO. Physica III.6 A) INFINITO Physica III.6 206a9 Ὅτι δ' εἰ µὴ ἔστιν ἁπλῶς, πολλὰ ἀδύνατα a10 συµβαίνει, δῆλον. τοῦ τε γὰρ χρόνου ἔσται τις ἀρχὴ καὶ τελευτή, καὶ τὰ µεγέθη οὐ διαιρετὰ εἰς µεγέθη, καὶ ἀριθµὸς οὐκ ἔσται ἄπειρος.

Διαβάστε περισσότερα

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16).

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). CARLO NATALI LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). La questione se il piacere sia un bene viene discussa da Aristotele, e dai suoi commentatori di età imperiale,

Διαβάστε περισσότερα

La Grande e Santa Settimana. GRANDE E SANTO LUNEDÌ Ufficio del Nymphios

La Grande e Santa Settimana. GRANDE E SANTO LUNEDÌ Ufficio del Nymphios La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO LUNEDÌ Ufficio del Nymphios Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. 3 Orthros

Διαβάστε περισσότερα

La Grande e Santa Settimana. GRANDE E SANTO LUNEDÌ Ufficio del Nymphios

La Grande e Santa Settimana. GRANDE E SANTO LUNEDÌ Ufficio del Nymphios La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO LUNEDÌ Ufficio del Nymphios Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. 3 Orthros

Διαβάστε περισσότερα

GRANDE E SANTO VENERDÌ

GRANDE E SANTO VENERDÌ La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO VENERDÌ Ora nona - esperinos Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. 3 ORA

Διαβάστε περισσότερα

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA di Giovanni Costa ABBREVIAZIONI COD Cum Salvator Definitio Fidei Laetentur Obloquuntur PG QUX =Conciliorum Oecumenicorum Decreta. =Terza lettera di S. Cirillo

Διαβάστε περισσότερα

GRANDE E SANTO VENERDÌ

GRANDE E SANTO VENERDÌ La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO VENERDÌ Ora nona - esperinos Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. 3 Ora

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα