STORIA ANTICA E STORIA CLASSICA: IL CASO DELL ORIENTE GRECO-ROMANO

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "STORIA ANTICA E STORIA CLASSICA: IL CASO DELL ORIENTE GRECO-ROMANO"

Transcript

1 Histos 5 (2011) STORIA ANTICA E STORIA CLASSICA: IL CASO DELL ORIENTE GRECO-ROMANO 1 È divenuta oramai una prassi consolidata quella d identificare ed etichettare la storia del Mediterraneo orientale antico, a partire dalle conquiste di Alessandro il Macedone avvenute negli anni Trenta del IV secolo a.c., come storia della civiltà ellenistica o storia greco-romana. L orientalista, che dedica attenzione comparata ai Sumeri, ai Babilonesi, agli Assiri, agli Egiziani e agli Ittiti, a partire specialmente dal III millennio, e studia la documentazione in lingua nativa, non prolunga di norma l analisi storica oltre l impero persiano; tale impero segna un confine invalicabile. La dominazione greca sembrerebbe paragonata al solstizio d estate che fa fuggire tutti a causa della sua forza. 1 È un fatto che, dopo l impero achemenide, il vicino Oriente, tanto nei manuali 2 quanto nelle monografie, perde di norma il precedente statuto e diventa storia ellenistica; epoca classica è la parola, diciamo, magica per definire e giustificare questa cesura. Uno storico nativo di Gerusalemme, che scrive sul finire del I secolo d.c., Giuseppe, distingue nelle sue opere il pubblico dei Greci e dei Romani e lo identifica esplicitamente come una parte e non come il tutto. 3 Ai suoi occhi, per esempio, gli storici greci rappresentano una categoria e non esauriscono la tradizione storiografica sull antichità. 4 Dalla prospettiva consueta e più diffusa, la definizione età classica indica sostanzialmente il trapasso irreversibile delle civiltà vicino-orientali in un magma in cui non sarebbe più possibile identificare e puntualizzare l autonomo svolgimento delle rispettive storie, per così dire, nazionali. Lo studio del Vicino Oriente greco-romano si spezzetta pertanto in una pluralità di approcci i cui poli finiscono in definitiva per essere rappresentati da Atene e Roma. Così, si parla di Siria romana e si valorizzano allora gli aspetti istituzionali e amministrativi. La Siria d età ellenistica è vista come 1 Abel (1949) XV. 2 Cf. ad esempio Liverani (2011). 3 B.J B.J. 1.16: κἀγὼ µὲν ἀναλώµασι καὶ πόνοις µεγίστοις ἀλλόφυλος ὢν Ἕλλησί τε καὶ Ῥωµαίοις τὴν µνήµην τῶν κατορθωµάτων ἀνατίθηµι: τοῖς δὲ γνησίοις πρὸς µὲν τὰ λήµµατα καὶ τὰς δίκας κέχηνεν εὐθέως τὸ στόµα καὶ γλῶσσα λέλυται, πρὸς δὲ τὴν ἱστορίαν, ἔνθα χρὴ τἀληθῆ λέγειν καὶ µετὰ πολλοῦ πόνου τὰ πράγµατα συλλέγειν, πεφίµωνται παρέντες τοῖς ἀσθενεστέροις καὶ µηδὲ γινώσκουσι τὰς πράξεις τῶν ἡγεµόνων γράφειν. τιµάσθω δὴ παρ ἡµῖν τὸ τῆς ἱστορίας ἀληθές, ἐπεὶ παρ Ἕλλησιν ἠµέληται. Cf. Ap Copyright 2011 Lucio Troiani

2 108 Lucio Troiani luogo di contese politiche fra dominatori macedoni. Il manuale classico di Ed. Will 5 è emblematico al riguardo. In un ottica non molto dissimile va collocato lo studio di M. Sartre. 6 Il volume di Fergus Millar sul Vicino Oriente romano, 7 che è una miniera inesauribile di dati letterari, epigrafici, papirologici, esita quando si tratta di definire le identità culturali di queste antichissime civiltà in epoca romana. Il proverbiale empirismo anglo-sassone predilige l elenco analitico degli infiniti fenomeni della realtà alla tentazione di una ricostruzione d insieme. In generale, si può dire che la definizione di mondo greco-romano o classico allunga la sua ombra sulle antiche culture nazionali secondo un processo che tende a livellare le tradizioni dei popoli vicino orientali sotto il comune denominatore di civiltà ellenistica. Come se i Babilonesi, gli Egiziani, i Fenici, ad esempio, avessero perso, con l amministrazione greco-macedone, prima, e romana, poi, la loro identità culturale e la loro fisionomia tradizionale per finire in un limbo e divenire parte integrante della civiltà greco-romana, questo contenitore alquanto inflazionato che finisce per trasformare la storia del Mediterraneo orientale antico in storia greco-romana o storia ellenistico-romana. Ma il mondo antico è diverso dal mondo greco-romano. Il filosofo Epitteto, vissuto fra il 50 e il 130 d.c., puntualizza: Non vedi come ciascuno sia definito giudeo, siro, egiziano?. 8 Per lui, il termine Giudei, Siri, Egiziani sembra indicare una ben definita identità culturale ed etnica. Il dato trova conferma nella letteratura indigena. Nei documenti in cuneiforme, provenienti da Babilonia e risalenti al II e al I secolo a.c., i Greci ( Ioni ) sono in prevalenza i dominatori macedoni, secondo la stessa prospettiva dell anonimo autore di I Maccabei, che usa l espressione regno dei Greci (ad esempio 1.11) per datare gli avvenimenti, come pure di uno storico come Giuseppe. Un anonimo scriba babilonese nota che, ai tempi dell effimera marcia trionfale di re Antioco IV di Siria in Egitto (169 a.c.), i cittadini di Babilonia organizzarono cortei solenni e riti che erano secondo il modello dei Greci. L espressione esplicita bene la consapevolezza di una diversa appartenenza etnica e culturale. 9 La medesima dinastia seleucidica differenzia le sue origini da quelle dei Greci e un decreto della città di Iaso sottolinea come il sovrano regnante, Antioco III, segua la via, da tempo battuta dai 5 Will ( ). 6 Sartre (1991). 7 Millar (1993); Millar (2006). 8 In Arr. Epict : οὐχ ὁρᾷς, πῶς ἕκαστος λέγεται Ἰουδαῖος, πῶς Σύρος, πῶς Αἰγύπτιος; καὶ ὅταν τινὰ ἐπαµφοτερίζοντα ἴδωµεν, εἰώθαµεν λέγειν οὐκ ἔστιν Ἰουδαῖος, ἀλλ ὑποκρίνεται. ὅταν δ ἀναλάβῃ τὸ πάθος τὸ τοῦ βεβαµµένου καὶ ᾑρηµένου, τότε καὶ ἔστι τῷ ὄντι καὶ καλεῖται Ἰουδαῖος. 9 Del Monte (1997) 76-8.

3 Storia antica e storia classica 109 suoi padri, di beneficare i Greci. 10 Antioco III il Grande non è solo il re ellenistico che combatte contro Roma e sfida la sua potenza in nome dell orgoglio ellenico; è anche il sovrano che, in una solenne e pubblica cerimonia, presenzia all ostensione delle vesti di Nabucodonosor, il prestigioso re caldeo che aveva ripristinato la grandezza dell impero babilonese. 11 Ancora nell epoca di Agostino (IV V sec. d.c.), nelle campagne come pure in alcune città, si parlava il punico e il Santo ci rappresenta alcuni contadini che parlano il punico e che rivendicano la loro identità cananea. 12 È la letteratura, in particolare la letteratura storica, ad assicurare continuità e persistenza a una tradizione culturale nazionale. Uno storico greco accurato e puntiglioso, noi diremmo uno storico da tavolino, Timeo di Tauromenio (III secolo a.c.), non ha potuto evitare di citare le scritture della città di Tiro, attirandosi l ironia del pragmatico Polibio. Il quale Polibio aggiunge che l impresa gli costò lacrime e sangue. 13 L osservazione suggerisce che tale letteratura, per così dire, nazionale non fosse facilmente accessibile. Nell opera di Ateneo rintracciamo indizi di una trasmissione dei saperi indigeni e la coscienza di farne parte da moltissime generazioni. 14 Da Giuseppe fino ad Agostino non mancano cenni sull esistenza di documenti orientali che sono pressoché inaccessibili all opinione pubblica grecoromana; ma questo non significa che non esistessero. Come osserva Flavio Giuseppe con enfasi polemica, gli atti pubblici persiani e siriaci relativi ai Giudei, per esempio, sono avvolti da grande diffidenza, perché essi non si trovano dovunque e neppure in luoghi pubblici, ma presso di noi e certi altri barbari. 15 Res Graecae multo sunt nobis quam Assyriae notiores osserva Agostino nel capitolo secondo del libro diciottesimo della Città di Dio. In età adrianea (II secolo d.c.), un intellettuale vicino-orientale, Filone di Biblo, cita una cosmogonia fenicia che sostiene di avere tradotto in greco dalla (presunta) lingua originale. Il medesimo autore (che potremmo definire controcorrente ) si oppone all ellenocentrismo della cultura contemporanea, che popola la preistoria di personaggi del mito greco, e, nella prefazione della sua opera, dichiara provocatoriamente che, per la storia delle origini, egli ha scartato a priori qualunque tradizione proveniente dai Greci, perché essa sarebbe discordante, confusa e viziata irrimediabilmente da eccessivo spirito 10 OGIS Del Monte (1997) Moscati (1988). 13 Pol a Zecchini (1989). 15 A.J : ἐπεὶ δὲ πολλοὶ διὰ τὴν πρὸς ἡµᾶς δυσµένειαν ἀπιστοῦσι τοῖς ὑπὸ Περσῶν καὶ Μακεδόνων ἀναγεγραµµένοις περὶ ἡµῶν τῷ µηκέτ αὐτὰ πανταχοῦ µηδ ἐν τοῖς δηµοσίοις ἀποκεῖσθαι τόποις, ἀλλὰ παρ ἡµῖν τε αὐτοῖς καί τισιν ἄλλοις τῶν βαρβάρων, κτλ.

4 110 Lucio Troiani di competizione. 16 Se non ci facciamo travolgere da un pirronismo radicale, dovremmo dedurre dalla sua dichiarazione che egli offriva al lettore un patrimonio di tradizioni di norma emarginato dal flusso delle conoscenze di routine. Egli si preoccupa di restituire ai nomi della tradizione cananea quella correttezza ( i nomi reali ) che i Greci avrebbero violata nella trafila, ingannati dall ambiguità della traduzione. 17 Circa due decenni prima, uno storico ebraico contrappone la stringatezza della propria tradizione storica agli infiniti e discordanti libri scritti dagli storici greci più per spirito di ostentazione ed esibizione del proprio talento oratorio che per riportare la verità Si ritiene in generale che la storia antica sia storia greco-romana anche perché la storiografia antica si identifica di fatto con la storiografia greca e romana. Tuttavia noi abbiamo indizi che tradizione storica non greca si perpetua in età greca. Ancora sul finire degli anni 70 d.c., un autore gerosolimitano pubblica, nella lingua nativa, un resoconto della guerra giudaica contro Roma che è andato perduto. Sul finire del II secolo a.c. una cronaca familiare, concernente la storia dei tre fratelli maccabei, Giuda, Jonathan e Simone, circola tanto in lingua originale quanto in traduzione greca (è il libro che appartiene alla nostra Bibbia e che è intitolato I Libro dei Maccabei). L autore di I Maccabei non è un Greco e non sembra neppure uno degli indigeni ellenizzati del tempo. Per questo motivo, la sua testimonianza è preziosa perché costituisce indizio e residuo dell esistenza di una letteratura vicino-orientale che si prolunga e si estende fino all età ellenistico-romana. Per I Maccabei, la terra di provenienza di Alessandro Magno è la terra di Kittim, termine impiegato nella Bibbia per designare in generale tutti i territori che si estendono verso occidente, a cominciare dall isola di Cipro. 19 Egli non nutre sentimento alcuno di ammirazione o approvazione per l impero universale creato dal Macedone. Il quale è visto e rappresentato come conquistatore invincibile, ma feroce, spietato e soprattutto straniero; perché la guerra vittoriosa contro il Persiano si risolve nel saccheggio e nella rapina sistematici di un gran numero di nazioni. Il nostro autore precisa poi 16 In Eus. P.E ; FGrHist 790 F 2.8: µετὰ δὲ ταῦτα πλάνην Ελλησιν αἰτιᾶται λέγων οὐ γὰρ µαταίως αὐτὰ πολλαχῶς διεστειλάµεθα, ἀλλὰ πρὸς τὰς αὖθις παρεκδοχὰς τῶν ἐν τοῖς πράγµασιν ὀνοµάτων, ἅπερ οἱ Ελληνες ἀγνοήσαντες ἄλλως ἐξεδέξαντο, πλανηθέντες τῆι ἀµφιβολίαι τῆς µεταφράσεως. 18 Jos. Ap Abel (1949) 1.

5 Storia antica e storia classica 111 che le nazioni vinte divennero a lui tributarie. Nella sua visuale, Alessandro non istituisce una monarchia ereditaria, ma, sul punto di morire, divide le spoglie fra i suoi ministri ( servitori ) più illustri. L impero macedone è rappresentato come mera conquista militare e ripartizione di bottino e di spoglie. Per I Maccabei, i successori di re Alessandro fecero il pieno di mali sulla terra. L introduzione storica serve all autore per presentare e caratterizzare al lettore la fisionomia di uno dei suoi epigoni, definito radice peccaminosa. Dalla visuale del nostro autore, le presunte malefatte di Antioco IV Epifane, re di Siria, non sarebbero che la naturale continuazione delle cattive azioni del fondatore dell impero. Come tutti i contemporanei, anche l autore di I Maccabei vede il regno seleucidico di Siria, cui la Giudea appartiene ai tempi dei Maccabei, come impero macedonico. Questa letteratura nazionale ha lasciato probabilmente poche tracce e la sua conoscenza ci è offerta dagli sforzi di taluni eruditi locali di divulgarla presso la nuova amministrazione e il suo entourage. Nasce così un genere letterario significativo: quello delle cosiddette traduzioni. Esse sono la spia, per così dire, del permanere di una trasmissione storica e letteraria indigena nei singoli paesi. Così, a seguito della traduzione di un sacerdote, compiuta intorno al 290 a.c., la tradizione storica babilonese comincia ad essere accessibile alla cultura dominante, ma tanto questo sacerdote quanto i suoi epigoni riflettono una consuetudine di trasmissione del ricordo storico che risulta estranea ai modelli greci anzitutto da un punto di vista formale. Egli si presenta ai lettori, ma il suo ruolo non è quello di autore storico, ma di traduttore di scritture anonime, secondo il modello classico della trasmissione storica vicino-orientale. Il sacerdote in questione, Berosso, si affanna inoltre a contrastare le tradizioni di tipo greco sul Vicino Oriente antico e prova a ricondurre nel loro alveo naturale storico figure mesopotamiche divenute leggendarie presso il pubblico greco, ad esempio, la regina assira Semiramide. 20 La differenziazione polemica dagli storici greci e la valorizzazione di un filone di letteratura nazionale, che non si adegua ai canoni greci, sono costanti nell opera di uno scrittore di Gerusalemme, Flavio Giuseppe. Egli è al corrente dell esistenza di una tradizione culturale non ellenica che si differenzia, a suo giudizio, per due caratteristiche: è letteratura che non presta attenzione all ars scribendi; non è, per dirla con Cicerone, opus oratorium maxime; è inoltre una letteratura che subordina la ricerca personale dello scrittore al pondus della tradizione scritta canonica precedente. Lo storico di Gerusalemme parla di presunta mediocrità e basso livello sociale degli storici greci cui contrappone una tradizione ieratica, che egli conosce come tuttora esistente, di cui sarebbe depositaria la leadership della nazione. Egli appare legato ad un mondo e ad una mentalità che non con- 20 FGrHist 680 F

6 112 Lucio Troiani cedono a chicchessia di scrivere storia. Egli sostiene che gli stessi Greci riconoscono la solidità e la continuità nel tempo delle tradizioni storiche del Vicino Oriente. 21 In quella che può essere considerata una vera e propria discussione metodologica sulla storiografia consegnataci dall antichità veniamo a sapere che, accanto alle storie dei Greci, esistono storie indigene, letterature nazionali che tramanderebbero più correttamente le antiche tradizioni. Dunque quanto alle parole e all abilità impiegata nel loro uso è necessario cedere il passo agli storici ellenici; ma questo non avviene qualora si tratti della storia veritiera del passato, in specie quella riguardante le tradizioni nazionali di ciascun paese. 22 Quest osservazione non nasce dal nulla. Nel III secolo d.c., Clemente Alessandrino testimonia che, ad esempio in Egitto, le élites sacerdotali istruiscono i figli sulle lettere; egli può descrivere minuziosamente i vari gradi di apprendimento che il giovane deve percorrere. 23 In età greco-romana gli Egiziani tengono a far sapere che non è in uso presso di loro frequentare la palestra o studiare musica secondo la consuetudine ellenica. 24 Un sacerdote babilonese spiega, ai lettori e soprattutto ai sovrani macedoni regnanti, che a Babilonia sono conservate con grande cura, da tempo immemorabile, le scritture in cui sono contenute le tradizioni nazionali. In casa di un celeberrimo parvenu d epoca imperiale non manca probabilmente una terza biblioteca distinta dai testi greci e latini. 25 Ancora alla fine del I secolo d.c. circolano cronache babilonesi relative alle azioni di Nabucodonosor 26 e un testo cuneiforme del 187 a.c. testimonia l intenzione di Antioco III di riaffermare la sua regalità, scossa dopo Apamea, con l offerta delle antiche vesti del sovrano babilonese durante una celebrazione presieduta dal monarca macedone. 27 L accurata descrizione del tenore di vita dei sacerdoti egiziani, da parte di Cheremone lo Stoico, presuppone una lunga e continua trasmissione dei saperi e della tradizione indigena. 28 Marziale ci parla di un poeta di Gerusalemme e Ateneo di Naucrati ricorda l esistenza di un certo Pancrate, 21 Ap. 1.28, Ibid. 1.27: λόγων µὲν οὖν ἕνεκα καὶ τῆς ἐν τούτοις δεινότητος δεῖ παραχωρεῖν ἡµᾶς τοῖς συγγραφεῦσι τοῖς Ἑλληνικοῖς, οὐ µὴν καὶ τῆς περὶ τῶν ἀρχαίων ἀληθοῦς ἱστορίας καὶ µάλιστά γε τῆς περὶ τῶν ἑκάστοις ἐπιχωρίων. 23 Strom Diod Petr. Sat FGrHist 685 F Del Monte (1997) Porph. Abst. 4.5.

7 Storia antica e storia classica 113 da lui definito un poeta dei nativi. 29 Egli ossequia il Cesare regnante nei suoi versi, ma anche riprende ed esalta le saghe sui leggendari faraoni del passato. I frammenti tratti dall opera di un certo Ermapione, 30 forse vissuto in età augustea, riportati da uno storico tardo, Ammiano Marcellino (17.4), suggeriscono una singolare continuità nella trasmissione dell antica religiosità egiziana e relativi testi. Strabone testimonia che monumenti, stele ed epigrafi di Sesostris anche ora si mostrano (17.1.5: ὑποµνήµατα τῆς στρατείας αὐτοῦ καὶ νῦν ἔτι δείκνυται στῆλαι καὶ ἐπι-γραφαί). Antiche credenze, formule di preghiera, aretalogie sono perpetuate nel ricordo ancora nell età del tardo impero. Apollonide Horapius, nel libro intitolato Semenuthì, riprende e rielabora credenze religiose egiziane. 31 Tali testimonianze dimostrano la continuità nel tempo della trasmissione della cultura nativa. In età imperiale, sulle pareti del tempio egiziano di Esna, si incidono su pietra tradizioni rituali e cosmogoniche, vere e proprie teologie; il romanzo egiziano di Imute, tradotto in greco, che è giunto lacunoso, è indizio della persistenza di una letteratura indigena, qualche volta tradotta in greco; un caso analogo potrebbe essere rappresentato dal I libro dei Maccabei. 32 Anche qui abbiamo un esempio di letteratura in lingua nativa, che è tradotta in greco e assume quindi maggiore visibilità. 3 Certamente gli antichi Orientali erano consapevoli dell opera disgregatrice della cultura e della civiltà greca. Flavio Giuseppe ammette che lo stesso impianto costituzionale delle città orientali sarebbe stato alterato dall Ellenismo; come se i Greci fossero i fondatori delle millenarie società orientali e artefici delle loro costituzioni. Questo non gli impedisce, alla fine del I secolo d.c., di elencare minuziosamente tutti i nomi indigeni toccati dalla cosiddetta Tavola delle Nazioni, contenuta nel libro della Genesi. Ecco le sue parole di commento: e dei popoli alcuni preservano il nome dato dal fondatore, altri lo cambiarono, altri ancora lo modificarono per renderlo comprensibile agli abitanti successivi. I Greci furono i responsabili di questa situazione; infatti, prendendo forza in epoca successiva, si appropriarono anche della gloria del passato, abbellendo i popoli con nomi che fossero loro 29 Mart ; Ath p. 677 D F ( καὶ Παγκράτης τις τῶν ἐπιχωρίων ποιητής ὃν καὶ ἡµεῖς ἔγνωµεν, κτλ). 30 FGrHist FGrHist 661 F 1 (ὡς µέµνηται Απολλωνίδης ὁ καὶ Ωράπιος ἐπικληθεὶς ἐν βίβλωι τῇ ἐπιγραφοµένῃ Σεµενουθὶ καὶ ταῖς λοιπαῖς κατ αὐτὸν ἱστορίαις περί τε θρησκείας τῆς Αἰγυπτιακῆς καὶ τῶν βασιλέων αὐτῶν καὶ τὴν ἐν αὐτοῖς µαταιοπονίαν). 32 Donadoni (1970) 522-8;

8 114 Lucio Troiani comprensibili e imponendo loro un ordine costituzionale come se discendessero da loro stessi. 33 Analogo è il punto di vista di un altro autore orientale: I Greci, che superano tutti in ingegnosità, si appropriarono della maggior parte delle tradizioni delle origini; meditando di incantare con i piaceri dei miti, le variarono completamente. Di qui sono spuntati Esiodo e i cosiddetti ciclici che forgiarono teogonie e gigantomachie loro proprie e brani di esse, ammantandosi con le quali sconfissero la verità. Le nostre orecchie, che sono state allevate alle loro invenzioni e prevenute da molte generazioni, custodiscono come un deposito la mitologia che hanno ricevuto, la quale, col tempo prendendo efficacia, ha reso incancellabile il suo mantenimento al punto che la verità sembra menzogna e le parti spurie della narrazione verità. 34 I libri della Bibbia rientrano probabilmente in questa medesima ottica. Si tratta di un esempio di letteratura vicino-orientale costituitasi attraverso un processo graduale che ne testimonia la persistenza nel tempo attraverso una lunga opera di formazione e rimaneggiamento. Come è noto, la Bibbia è un insieme di libri scritti da innumerevoli mani anonime d epoca e ambiente diversi che dimostra lo sforzo di una cultura non greca di preservarsi nel corso dei secoli. Facciamo un esempio: i capitoli del libro della Genesi rappresentano un caso di letteratura indigena che risale probabilmente all età ellenistica. La cosiddetta Storia di Giuseppe è un vero e proprio romanzo inserito nel libro della Genesi. 35 In età ellenistica, forse ai tempi della sovranità seleucidica, antiche saghe sono rimodellate ed elaborate e circolano nella tradizione culturale del paese. Di qui, il libro di Giuditta o di Daniele, per esempio. La letteratura sapienziale si tramanda nei paesi di appartenenza. Il libro dell Ecclesiaste, composto in età ellenistica, trova paralleli nella letteratura sapienziale mesopotamica. Abideno (II secolo d.c.), prima 33 A.J : καὶ τῶν ἐθνῶν ἔνια µὲν διασώζει τὰς ὑπὸ τῶν κτισάντων κειµένας προσηγορίας, ἔνια δὲ καὶ µετέβαλεν, οἱ δὲ καὶ πρὸς τὸ σαφέστερον εἶναι δοκοῦν τοῖς παροικοῦσι τροπὴν ἔλαβον. Ἕλληνες δ εἰσὶν οἱ τούτου καταστάντες αἴτιοι: ἰσχύσαντες γὰρ ἐν τοῖς ὕστερον ἰδίαν ἐποιήσαντο καὶ τὴν πάλαι δόξαν καλλωπίσαντες τὰ ἔθνη τοῖς ὀνόµασι πρὸς τὸ συνετὸν αὐτοῖς καὶ κόσµον θέµενοι πολιτείας ὡς ἀφ αὑτῶν γεγονόσιν. 34 Filone di Biblo in FGrHist 790 F : οἱ δὲ Ελληνες εὐφυίαι πάντας ὑπερβαλλόµενοι τὰ µὲν πρῶτα πλεῖστα ἐξιδιώσαντο, εἶτα καὶ τοῖς προκοσµήµασι ποικίλως ἐξετραγῴδησαν, ταῖς τε τῶν µύθων ἡδοναῖς θέλγειν ἐπινοοῦντες παντοίως ἐποίκιλλον. ἔνθεν Ησίοδος οἵ τε κυκλικοὶ περιηχηµένοι Θεογονίας καὶ Γιγαντοµαχίας καὶ Τιτανοµαχίας ἔπλασαν ἰδίας καὶ ἐκτοµάς, οἷς συµπεριφερόµενοι ἐξενίκησαν τὴν ἀλήθειαν. σύντροφοι δὲ τοῖς ἐκείνων πλάσµασιν αἱ ἀκοαὶ ἡµῶν γενόµεναι καὶ προληφθεῖσαι πολλοῖς αἰῶσιν ὡς παρακαταθήκην φυλάσσουσιν ἥνπερ ἐδέξαντο µυθοποιίαν, καθάπερ καὶ ἀρχόµενος εἶπον, ἥτις συνεργηθεῖσα χρόνωι δυσεξίτητον αὐτῆς τὴν κατοχὴν ἀπείργασται, ὥστε τὴν µὲν ἀλήθειαν δοκεῖν λῆρον, τὸ δὲ τῆς ἀφηγήσεως νόθον ἀλήθειαν. 35 Catastini (1994).

9 Storia antica e storia classica 115 di tramandare la storia dei Caldei e delle dinastie, riportava la tradizione sapienziale. 36 L intellettuale e lo storico orientale, in coerenza con l uso nazionale, si fanno portavoce e rappresentanti della cultura nativa e dei suoi valori e svolgono consapevolmente un ruolo diverso da quello degli storici greci. Di qui si spiega l attività, in età greco-romana, di numerosi orientali in qualità di compilatori e trascrittori delle scritture native. Il problema non è solo quello di verificarne l attendibilità. L attività di un Berosso, di un Manetone, di un Abideno, di un Filone di Biblo presuppone una tradizione continua e vitale che si tramanda nelle generazioni successive. Ai tempi di Clemente Alessandrino (II III d.c.) la scuola egiziana e i diversi gradi d apprendimento, collocati in ordine gerarchico, sono una realtà viva e consueta. Origene avvisa il lettore che chiunque visiti l Egitto apprende come sia corrente l uso, da parte dei sapienti egiziani, di filosofeggiare secondo le scritture patrie. 37 Di questa tradizione culturale vicino-orientale, spesso sotterranea, si nutre e si alimenta parte del Cristianesimo. L orazione Contro i Greci del siro Taziano, che scrive fra il 150 e il 170 d.c., può essere considerata come uno dei tanti esiti della persistenza della tradizione culturale orientale in età imperiale sotto forma cristiana. È questa letteratura a fornire ai Cristiani taluni modelli interpretativi ed una mentalità. Non può essere certamente un caso che uno dei massimi studiosi delle radici cristiane, Eusebio di Cesarea, mostri particolare familiarità con questa cultura. La riscoperta cristiana di tutto un filone letterario indigeno, più o meno in competizione con i modelli greci, da un lato rivela le vestigia di una letteratura ancora oscura, dall altro, l importanza delle tradizioni epicoriche vicino-orientali per la costituzione e la formazione di una mentalità e di una cultura cristiane. Come dice Eusebio, i Cristiani non si riconoscono né nell Ellenismo né nel Giudaismo. 38 Senza la persistenza di questa letteratura rimarrebbe inspiegabile parte della letteratura cristiana. I testi che sono alla base della dottrina cristiana, i Vangeli, sono un esempio di letteratura indigena. Papia di Ierapoli 39 ha conservato ricordo che Matteo compose in lingua ebraica i logia, poi ciascuno li tradusse come ne era capace e che il Vangelo di Marco è una traduzione 36 In Eus. Arm. Chron., p. 15 Kaerst. 37 Origene, Cels. 1.12: ἔνθα οἱ µὲν Αἰγυπτίων σοφοὶ κατὰ τὰ πάτρια γράµµατα πολλὰ φιλοσοφοῦσι. 38 Eus. DE 1.2.1: È stato detto anche prima nella Praeparatio come il Cristianesimo non sia né Ellenismo né Giudaismo (εἴρηται µὲν ἤδη καὶ πρότερον ἐν τῇ Προπαρασκευῇ ὡς ὁ χριστιανισµὸς οὔτε ἑλληνισµός τίς ἐστιν οὔτε ἰουδαϊσµός). 39 In Eusebio, H.E : ταῦτα µὲν οὖν ἱστόρηται τῷ Παπίᾳ περὶ τοῦ Μάρκου περὶ δὲ τοῦ Ματθαίου ταῦτ εἴρηται Ματθαῖος µὲν οὖν Ἑβραΐδι διαλέκτῳ τὰ λόγια συνετάξατο, ἡρµήνευσεν δ αὐτὰ ὡς ἦν δυνατὸς ἕκαστος.

10 116 Lucio Troiani del resoconto di Pietro. Altri autori cristiani (Ireneo, Origene ed Eusebio) ribadiscono che il Vangelo di Matteo fu scritto nella lingua nativa. I Vangeli, il fondamento della civiltà cristiana, rappresentano un esempio di letteratura fuori degli schemi e dei parametri dell Ellenismo. Università di Pavia LUCIO TROIANI lucio.troiani@unipv.it Bibliografia Abel, F.-M. (1949) Les Livres des Maccabées (Paris). Catastini, A. (ed.) (1994) Storia di Giuseppe: Genesi (Venezia). Donadoni, S. (1970) Testi religiosi egizi (Torino). Liverani, M. (2011) Antico Oriente. Storia società economia (Bari-Roma). Millar, F. B. (1993) The Roman Near East (31 BC AD 337) (Cambridge- London). (2006) The Greek World and the East, Volume 3, The Greek World, the Jews and the East, edd. H.-M. Cotton-G. M. Rogers (Chapel Hill). Moscati, S. (1988) Scritti fenici minori (Roma). Sartre, M. (1991) L Orient romain. Provinces et sociétés provinciales en Méditerranée orientale d Auguste aux Sévères (32 av. J.-C. 235 après J.-C.) (Paris). Will, Ed. ( ) Histoire politique du monde hellénistique, I-II (Nancy). Zecchini, G. (1989) La cultura storica di Ateneo (Milano).

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις

Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ. Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις 1 Παναγιώτης Ἀρ. Ὑφαντῆς Η ΠΑΡΟΥΣΙΑ ΤΟΥ ΦΡΑΓΚΙΣΚΟΥ ΤΗΣ ΑΣΙΖΗΣ ΣΤΗ ΝΕΟΕΛΛΗΝΙΚΗ ΒΙΒΛΙΟΓΡΑΦΙΑ Ἑρμηνευτικές κατευθύνσεις καί κριτικές ἐπισημάνσεις Σκοπός τῆς παρούσας μελέτης 1 εἶναι ὁ ἐντοπισμός καί ὁ κριτικός

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Ángel Narro 1 (Universitat de València) Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli di Santa Tecla The Life and Miracles of Saint Thekla

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

Scrittura accademica Apertura

Scrittura accademica Apertura - Introduzione Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Introduzione generale ad una tesi o ad un saggio In this essay/paper/thesis I shall examine/investigate/evaluate/analyze

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ / PROGRAMMA

ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ / PROGRAMMA ΕΘΝΙΚΟN ΚΑΙ ΚΑΠΟΔΙΣΤΡΙΑΚΟN ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟN ΑΘΗΝΩΝ ΤΜΗΜΑ ΙΤΑΛΙΚΗΣ ΓΛΩΣΣΑΣ ΚΑΙ ΦΙΛΟΛΟΓΙΑΣ UNIVERSITÀ NAZIONALE E CAPODISTRIACA DI ATENE DIPARTIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ΗΜΕΡΙΔΑ / CONVEGNO ITALOELLENICA.

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. I. Konofagos, N. Lygeros I soprascritti, già dal 2012 avevano proposto ai politici con il più

Διαβάστε περισσότερα

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI A cura della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti in collaborazione con la Direzione Provinciale di Trento Si ringrazia il CINFORMI - Centro Informativo per l Immigrazione

Διαβάστε περισσότερα

Dipartimento di Scienze dell antichità. Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica XXII ciclo

Dipartimento di Scienze dell antichità. Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica XXII ciclo Scuola di Dottorato in Humanae Litterae Dipartimento di Scienze dell antichità Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica XXII ciclo PLATONE E PLUTARCO: INTRECCI TEMATICI TRA

Διαβάστε περισσότερα

RIASSUNTO PAROLE CHIAVE. Gli autori

RIASSUNTO PAROLE CHIAVE. Gli autori MACRÌ, Gabriella. La ricezione di Primo Levi in Grecia. Ricercare le radici: Primo Levi lettore- Lettori di Primo Levi. Nuovi studi su Primo Levi, a cura di Raniero Speelman, Elisabetta Tonello & Silvia

Διαβάστε περισσότερα

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si

Διαβάστε περισσότερα

Tabella 1. ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) Trattamento complessivo (onere individuale annuo)

Tabella 1. ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) Trattamento complessivo (onere individuale annuo) Tabella 1 ASSUNZIONI IN SERVIZIO ANNO 2013 (cessazioni anno 2012 budget 2013) (onere individuale TOTALE Cessazioni anno 2012 Budget disponibile calcolato sul 20% risparmio cessazioni 2012 cessate anno

Διαβάστε περισσότερα

La παίδευσις dell uomo in Gregorio di Nissa

La παίδευσις dell uomo in Gregorio di Nissa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE, LETTERARIE E STORICO-ARCHEOLOGICHE

Διαβάστε περισσότερα

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) *

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) è arrivato nella Biblioteca Apostolica Vaticana il 22 novembre 2006,

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

INDICE. Introduzione... 6

INDICE. Introduzione... 6 INDICE Introduzione... 6 CAPITOLO I: IL POEMA DEL DIGHENÌS AKRITIS... 13 Premessa... 14 1. Le redazioni... 16 1.1. Escorial (E)... 16 1.2. Grottaferrata (G)... 17 1.3. Trebisonda (T), Andros (A e P), Oxford

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale

L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale Edoardo Scarpanti L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale Universitas Studiorum Casa Editrice Universitas Studiorum S.r.l. - Casa Editrice via Sottoriva,

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

La storiografia greca dopo Tucidide

La storiografia greca dopo Tucidide La storiografia greca dopo Tucidide Le Elleniche di Senofonte Senofonte (Atene 430/425 a.c. ca Corinto, 355 a.c. circa), discepolo di Socrate, mercenario nel 401 con Ciro il Giovane nella sfortunata spedizione

Διαβάστε περισσότερα

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO TESI DI LAUREA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO TESI DI LAUREA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' TESI DI LAUREA IL DIALOGO TRA ALESSANDRO MAGNO E I GIMNOSOFISTI

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze Incontri triestini di filologia classica 9 (2009-2010), 153-173 Tommaso Braccini Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze «Talento limitato personalità poco simpatica

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 7 η ενότητα: il calcio e lo sport in Italia Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ διαδρομές ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ Στο ψαρολίμανο ανο της Νέας Χώρας 2 ΧΑΝΙΩΤΙΚΑ diadromes@haniotika-nea.gr διαδρομές

Διαβάστε περισσότερα

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA L AGORÀ IN ERODOTO

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA L AGORÀ IN ERODOTO UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia. Tesi di Laurea L

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,

Διαβάστε περισσότερα

Forma, contesto e funzione del discorso epistolare in Isocrate

Forma, contesto e funzione del discorso epistolare in Isocrate UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell Antichità TESI DI LAUREA Forma, contesto e funzione del discorso

Διαβάστε περισσότερα

ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ

ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ ΣΕ ΜΙΑ ΕΞΑΙΡΕΤΙΚΑ ΑΝΤΑΓΩΝΙΣΤΙΚΗ ΑΓΟΡΑ ΠΟΥ ΒΡΙΣΚΕΤΑΙ ΣΕ ΠΛΗΡΗ ΕΞΕΛΙΞΗ ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ? ΩΣΤΕ ΝΑ ΕΡΧΟΝΤΑΙ ΟΙ ΠΕΛΑΤΕΣ ΣΤΟ ΚΟΜΜΩΤΗΡΙΟ ΣΟΥ ΠΙΟ ΣΥΧΝΑ? ΩΣΤΕ ΝΑ ΔΩΣΕΙΣ ΕΝΑ ΤΟΣΟ ΚΑΛΛΥΝΤΙΚΟ ΑΠΟΤΕΛΕΣΜΑ ΠΟΥ

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Copyright 2012 Giovanni Parmeggiani 16 August 2012

Copyright 2012 Giovanni Parmeggiani 16 August 2012 Histos 6 (2012) 214 27 SUI FONDAMENTI DELLA TESI ANTICA DELLA PATERNITÀ ANASSIMENEA DEL TRICARANO: MIMESI STILISTICA E ANALOGIE TRA I PROEMI STORIOGRAFICI DI ANASSIMENE DI LAMPSACO E DI TEOPOMPO DI CHIO

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di Manuale dell espositore Documento sicurezza di mostra - Piano Generale procedure di Emergenza/Evacuazione Fiera di Genova, 13 15 novembre 2013 DICHIARAZIONE da restituire entro il il 31 ottobre 31 ottobre

Διαβάστε περισσότερα

La storiografia greca dopo Tucidide

La storiografia greca dopo Tucidide La storiografia greca dopo Tucidide Le Elleniche di Senofonte Senofonte (Atene 430/425 a.c. ca Corinto, 355 a.c. circa), discepolo di Socrate, mercenario nel 401 con Ciro il Giovane nella sfortunata spedizione

Διαβάστε περισσότερα

VITO MATERA OI ΔIAΦANEIEΣ TOY XPΩMATOΣ THE COLOUR TRANSPARENCIES LE TRASPARENZE DEL COLORE

VITO MATERA OI ΔIAΦANEIEΣ TOY XPΩMATOΣ THE COLOUR TRANSPARENCIES LE TRASPARENZE DEL COLORE VITO MATERA THE COLOUR TRANSPARENCIES OI ΔIAΦANEIEΣ TOY XPΩMATOΣ LE TRASPARENZE DEL COLORE VITO MATERA Was born in Gravina in Puglia, in Bari Province. A childhood in the workshop, with his father goldsmith

Διαβάστε περισσότερα

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Capitolo 4 Funzione di trasferimento Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

La storiografia greca dopo Tucidide

La storiografia greca dopo Tucidide La storiografia greca dopo Tucidide Le Elleniche di Senofonte Senofonte (Atene 430/425 a.c. ca Corinto, 355 a.c. circa), discepolo di Socrate, mercenario nel 401 con Ciro il Giovane nella sfortunata spedizione

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Θα ήθελα να εγγραφώ σε πανεπιστήμιο. Dire che vuoi iscriverti Θα ήθελα να γραφτώ για. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario ένα προπτυχιακό ένα μεταπτυχιακό ένα διδακτορικό πλήρους

Διαβάστε περισσότερα

La Lingua del Nuovo Testamento

La Lingua del Nuovo Testamento 2 Giuseppe Guarino La Lingua del Nuovo Testamento Volume 1 Manuale per lo studio del greco biblico 1 3 Prima edizione: Aprile 2017 Autore: Giuseppe Guarino Editing, impaginazione e pubblicazione: Giuseppe

Διαβάστε περισσότερα

על חיי משה FILONE VITA DI MOSÈ פילון האלכסנדרוני על חיי משה LIFE OF MOSES. Guaraldi. Guaraldi. Guaraldi PHILO OF ALEXANDRIA VITA DI MOSÈ /

על חיי משה FILONE VITA DI MOSÈ פילון האלכסנדרוני על חיי משה LIFE OF MOSES. Guaraldi. Guaraldi. Guaraldi PHILO OF ALEXANDRIA VITA DI MOSÈ / LIFE OF MOSES פילון האלכסנדרוני על חיי משה Excerpts Translation by Suzanne Daniel-Nataf, Hadassa Wolman New digital printing solutions at the service of Culture PRINTING ON DEMAND TA 1 VI 20 E re - D ob

Διαβάστε περισσότερα

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16).

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). CARLO NATALI LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). La questione se il piacere sia un bene viene discussa da Aristotele, e dai suoi commentatori di età imperiale,

Διαβάστε περισσότερα

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia Napoli, 11 aprile 2018 Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia Lezione congiunta per gli insegnamenti di Civiltà Egee (prof. Lorenzo Miletti)

Διαβάστε περισσότερα

EMANUELA SAPONARO. La replica di Origene all Ἀληθὴς λόγος di Celso: un analisi lessicale

EMANUELA SAPONARO. La replica di Origene all Ἀληθὴς λόγος di Celso: un analisi lessicale EMANUELA SAPONARO La replica di Origene all Ἀληθὴς λόγος di Celso: un analisi lessicale Riassunto. Nel Contra Celsum Origene si propone di confutare il trattato contro i cristiani del pagano Celso, l Ἀληθὴς

Διαβάστε περισσότερα