Florilegium CUNASSA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE I DISCO VERTENDO

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "Florilegium CUNASSA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE I DISCO VERTENDO"

Transcript

1 Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume IX.1 Senofonte CUNASSA (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE I DISCO VERTENDO

2 Indice Anabasi - Libro I Cap. VII pag pag. 4 Cap. VIII pag pag pag pag pag pag. 13 2

3 10 ἐνταῦθα δὴ ἐν τῇ ἐξοπλισίᾳ ἀριθμὸς ἐ- γένετο τῶν μὲν Ἑλλήνων ἀσπὶς μυρία καὶ τετρακοσία, πελτασταὶ δὲ δισχίλιοι καὶ πεντακόσιοι, τῶν δὲ μετὰ Κύρου βαρβάρων δέκα μυριάδες καὶ ἅρματα δρεπανηφόρα ἀμφὶ τὰ εἴκοσι. 11 τῶν δὲ πολεμίων ἐλέγοντο εἶναι ἑκατὸν καὶ εἴκοσι μυριάδες καὶ ἅρματα δρεπανηφόρα διακόσια. ἄλλοι δὲ ἦσαν ἑξακισχίλιοι ἱππεῖς, ὧν Ἀρταγέρσης ἦρχεν: οὗτοι δ αὖ πρὸ αὐτοῦ βασιλέως τεταγμένοι ἦσαν. 12 τοῦ δὲ βασιλέως στρατεύματος ἦσαν ἄρχοντες [καὶ στρατηγοὶ καὶ ἡγεμόνες] τέτταρες, τριάκοντα μυριάδων ἕκαστος, Ἀβροκόμας, Τισσαφέρνης, Γωβρύας, Ἀρβάκης. τούτων δὲ παρεγένοντο ἐν τῇ μάχῃ ἐνενήκοντα μυριάδες καὶ ἅρματα δρεπανηφόρα ἑκατὸν καὶ πεντήκοντα: Ἀβροκόμας δὲ ὑστέρησε τῆς μάχης ἡμέραις πέντε, ἐκ Φοινίκης ἐλαύνων. 13 ταῦτα δὲ ἤγγελλον πρὸς Κῦρον οἱ αὐτομολήσαντες [ἐκ τῶν πολεμίων] παρὰ μεγάλου βασιλέως πρὸ τῆς μάχης, καὶ μετὰ τὴν μάχην οἳ ὕστερον ἐλήφθησαν τῶν πολεμίων ταὐτὰ ἤγγελλον. 14 ἐντεῦθεν δὲ Κῦρος ἐξελαύνει σταθμὸν ἕνα παρασάγγας τρεῖς συντεταγμένῳ τῷ στρατεύματι παντὶ καὶ τῷ Ἑλληνικῷ καὶ τῷ βαρβαρικῷ: ᾤετο γὰρ ταύτῃ τῇ ἡμέρᾳ μαχεῖσθαι βασιλέα: κατὰ γὰρ μέσον τὸν σταθμὸν τοῦτον τάφρος ἦν ὀρυκτὴ βαθεῖα, τὸ μὲν εὖρος ὀργυιαὶ πέντε, τὸ δὲ βάθος ὀργυιαὶ τρεῖς. Capitolo VII Allora nello schieramento il numero dei Greci fu quindi di diecimilaquattrocento o- pliti e duemilacinquecento peltasti, centomila quello dei barbari con Ciro e circa venti carri falcati. 11 Quello dei nemici si diceva che fosse di un milione e duecentomila e duecento carri falcati. E c erano altri seimila cavalieri, e li comandava Artagerse; costoro poi erano stati schierati davanti allo stesso re. 12 Quattro erano i comandanti dell esercito del re, ciascuno (comandava) trecentomila uomini, Abrocoma, Tissaferne, Gobria, Arbace; di questi furono però presenti alla battaglia novecentomila e centocinquanta carri falcati; A- brocoma invece, partendo dalla Fenicia, giunse cinque giorni dopo la battaglia. 13 Queste cose riferivano a Ciro quelli che a- vevano disertato dal gran re prima della battaglia e dopo la battaglia quelli fra i nemici che furono catturati riferivano le stesse cose. 14 Da lì Ciro avanza di una tappa per tre parasanghe con tutto l esercito, sia greco che barbaro, schierato; riteneva infatti che il re avrebbe combattuto quel giorno; a metà di questa tappa infatti c era un profondo fossato scavato, cinque orge di larghezza, tre orge di profondità. 10. ἐνταῦθα: dopo la convinzione espressa da Ciro a Clearco che il fratello avrebbe senz altro preso parte direttamente allo scontro, cui neppure lui poteva sottrarsi - τῶν μὲν Ἑλλήνων ἀσπὶς: l espressione si riferisce alla fanteria oplitica, indicata qui con l arma (ἀσπὶς, singolare collettivo) che ne caratterizzava l impiego, mentre il piccolo scudo rotondo (pevlth) distingueva gli armati alla leggera - μετὰ Κύρου: precisazione non oziosa in presenza di chi stava meta; tou' basilevw" - ἅρματα δρεπανηφόρα: Senofonte ne dà la spiegazione nel capitolo seg. ( 10). 11. ἐλέγοντο: in costruzione personale, come il lat. dicebantur - ἑκατὸν καὶ εἴκοσι μυριάδες: cifra probabilmente esagerata, da riferire forse al potenziale complessivo delle risorse militari - ὧν: il genitivo è richiesto dalla costruzione greca dei verba imperandi - Ἀρταγέρσης: probabilmente ucciso dallo stesso Ciro (cfr. infra I,8,24) - πρὸ αὐτοῦ βασιλέως: cfr. lat. ante ipsum regem (Artaserse) - τεταγμένοι ἦσαν: regolare forma perifrastica di piuccheperfetto passivo di tavssw. 12. ἦσαν ἄρχοντες: perifrasi in luogo del semplice h[rconto - [καὶ στρατηγοὶ καὶ ἡγεμόνες]: probabile glossa intrusa nel testo - Ἀβροκόμας: presentato da Ciro come suo nemico personale (I,3,20) - Τισσαφέρνης: avversario deciso di Ciro, avrà un ruolo di primo piano dopo la conclusione della battaglia nel gestire la ritirata dei mercenari greci - Γωβρύας: compare solo qui, come pure Arbace - ὑστέρησε: indicativo aoristo I sigmatico attivo di ujsterevw, regge il genitivo di cosa (τῆς μάχης) - ἡμέραις πέντε: da- 3

4 tivo di tempo determinato - ἐκ Φοινίκης ἐλαύνων: l espressione pare in contraddizione con quanto si afferma a I,4, dove Abrocoma precede Ciro per impedirgli il passaggio dell Eufrate. Si ipotizza un comportamento prudente di questo comandante, in attesa di conoscere l esito dello scontro. 13. οἱ αὐτομολήσαντες: participio sostantivato, aoristo I sigmatico attivo di aujtomolevw, tecnicismo del linguaggio militare a indicare i disertori - παρὰ μεγάλου βασιλέως: presso i Greci il Gran Re era, per antonomasia, il sovrano dell impero persiano - ἐλήφθησαν: indicativo aoristo I passivo di lambavnw - τῶν πολεμίων: genitivo partitivo - ταὐτὰ: esempio di crasi (ta; aujtav); la presenza dell articolo conferisce al vocabolo il valore del lat. eadem. 14. σταθμὸν ἕνα: il sostantivo è abitualmente usato nel significato di tappa, riferendosi al percorso giornaliero di un esercito; la determinazione è data poi dal numero delle parasanghe effettuate - παρασάγγας: unità di misura corrispondente in genere a 30 stadi greci, equivalente a metri circa - συντεταγμένῳ τῷ στρατεύματι παντὶ: dativo di modo; participio perfetto medio-passivo di suntavssw; l attributo è precisato subito dopo con l indicazione delle due componenti etniche dell esercito di Ciro - μαχεῖσθαι: infinito futuro medio di mavcomai - κατὰ... τοῦτον: quindi dopo una parasanga e mezzo - ὀρυκτὴ: l aggettivo verbale (di ojruvssw) indica che si tratta di opera dell uomo - τὸ μὲν εὖρος: come il seguente è un accusativo di relazione - ὀργυιαὶ: unità di misura di lunghezza della Grecia e dell Egitto e- quivalente a circa 177,6 centimetri, pari a due braccia distese. 15 παρετέτατο δὲ ἡ τάφρος ἄνω διὰ τοῦ πεδίου ἐπὶ δώδεκα παρασάγγας μέχρι τοῦ Μηδίας τείχους. [ἔνθα αἱ διώρυχες, ἀπὸ τοῦ Τίγρητος ποταμοῦ ῥέουσαι: εἰσὶ δὲ τέτταρες, τὸ μὲν εὖρος πλεθριαῖαι, βαθεῖαι δὲ ἰσχυρῶς, καὶ πλοῖα πλεῖ ἐν αὐταῖς σιταγωγά: εἰσβάλλουσι δὲ εἰς τὸν Εὐφράτην, διαλείπουσι δ ἑκάστη παρασάγγην, γέφυραι δ ἔπεισιν.] ἦν δὲ παρὰ τὸν Εὐφράτην πάροδος στενὴ μεταξὺ τοῦ ποταμοῦ καὶ τῆς τάφρου ὡς εἴκοσι ποδῶν τὸ εὖρος: 16 ταύτην δὲ τὴν τάφρον βασιλεὺς ποιεῖ μέγας ἀντὶ ἐρύματος, ἐπειδὴ πυνθάνεται Κῦρον προσελαύνοντα. ταύτην δὴ τὴν πάροδον Κῦρός τε καὶ ἡ στρατιὰ παρῆλθε καὶ ἐγένοντο εἴσω τῆς τάφρου. 17 ταύτῃ μὲν οὖν τῇ ἡμέρᾳ οὐκ ἐμαχέσατο βασιλεύς, ἀλλ ὑποχωρούντων φανερὰ ἦσαν καὶ ἵππων καὶ ἀνθρώπων ἴχνη πολλά. 18 ἐνταῦθα Κῦρος Σιλανὸν καλέσας τὸν Ἀμπρακιώτην μάντιν ἔδωκεν αὐτῷ δαρεικοὺς τρισχιλίους, ὅτι τῇ ἑνδεκάτῃ ἀπ ἐκείνης ἡμέρᾳ πρότερον θυόμενος εἶπεν αὐτῷ ὅτι βασιλεὺς οὐ μαχεῖται δέκα ἡμερῶν, Κῦρος δ εἶπεν: -οὐκ ἄρα ἔτι μαχεῖται, εἰ ἐν ταύταις οὐ μαχεῖται ταῖς ἡμέραις: ἐὰν δ ἀληθεύσῃς, ὑπισχνοῦμαί σοι δέκα τάλαντα.- τοῦτο τὸ χρυσίον τότε ἀπέδωκεν, ἐπεὶ παρῆλθον αἱ δέκα ἡμέραι. 19 ἐπεὶ δ ἐπὶ τῇ τάφρῳ οὐκ ἐκώλυε βασιλεὺς τὸ Κύρου στράτευμα διαβαίνειν, ἔδοξε καὶ Κύρῳ Capitolo VII Il fossato si stendeva in su attraverso la pianura per dodici parasanghe fino al muro della Media. [dove ci sono i canali che scorrono dal Tigri: sono quattro, della larghezza di un pletro, molto profondi, e in essi navigano le imbarcazioni per il trasporto del grano; vanno verso l Eufrate, distano ognuno una parasanga e ci sono dei ponti.] C era lungo l Eufrate uno stretto passaggio tra il fiume e il fossato, venti piedi circa di larghezza; 16 il gran re aveva fatto costruire questo fossato come linea di difesa, dopo che venne a sapere che Ciro stava avanzando. Per questo passaggio Ciro e l esercito attraversarono e furono al di là del fossato. 17 Per quel giorno dunque il re non attaccò battaglia, ma erano visibili molte orme di cavalli e uomini che si ritiravano. 18 Ciro Allora, mandato a chiamare Silano, l indovino di Ambracia, gli consegnò tremila darici, perché undici giorni prima, compiendo un sacrificio, gli aveva detto che il re non avrebbe combattuto prima di dieci giorni, e Ciro aveva detto: Allora non combatterà più, se non combatterà in questi giorni; ma se dici la verità, ti prometto dieci talenti. Gli consegnò allora questo de-

5 καὶ τοῖς ἄλλοις ἀπεγνωκέναι τοῦ μάχεσθαι: ὥστε τῇ ὑστεραίᾳ Κῦρος ἐπορεύετο ἠμελημένως μᾶλλον. 20 τῇ δὲ τρίτῃ ἐπί τε τοῦ ἅρματος καθήμενος τὴν πορείαν ἐποιεῖτο καὶ ὀλίγους ἐν τάξει ἔχων πρὸ αὑτοῦ, τὸ δὲ πολὺ αὐτῷ ἀνατεταραγμένον ἐπορεύετο καὶ τῶν ὅπλων τοῖς στρατιώταις πολλὰ ἐπὶ ἁμαξῶν ἤγοντο καὶ ὑποζυγίων. naro, perché i dieci giorni erano trascorsi. 19 Poiché il re non impediva il passaggio dell esercito di Ciro al fossato, parve a Ciro e agli altri che rinunciasse a combattere, così che il giorno seguente Ciro avanzava in modo piuttosto trascurato. 20 Al terzo giorno compiva il percorso stando seduto sul carro ed avendo pochi in formazione davanti a lui, mentre il grosso procedeva in disordine e molte armi dei soldati venivano trasportate sui carri e sulle bestie da soma. 15. παρετέτατο: piuccheperfetto medio-passivo di parateivnw - ἄνω: verso l interno del paese - ἐπὶ δώδεκα παρασάγγα: una sessantina di chilometri almeno, stando alle misure di cui al capitolo prec. - μέχρι τοῦ Μηδίας τείχους: la descrizione è data in II,4,12 ( si tratta di una costruzione in mattoni cotti, poggiati su bitume, larghezza venti piedi, altezza cento ) - αἱ διώρυχες: canali di irrigazione e trasporto merci. Tutto il passo compreso tra le parentesi quadre è da alcuni editori considerato un aggiunta esplicativa - ῥέουσαι: participio presente di rjevw - τὸ μὲν εὖρος: cfr. supra 14 e nota relativa; si osservi poi la variatio con l aggettivo βαθεῖαι - πλεθριαῖαι: il pletro misurava 100 piedi, circa 30 metri - πλεῖ: regolare l uso del predicato al singolare in presenza di un soggetto neutro plurale - εἰς τὸν Εὐφράτην: i quattro canali assolvono quindi la funzione di collegamento delle due importanti vie d acqua - διαλείπουσι δ ἑκάστη παρασάγγην: lett. lasciano ognuno in mezzo una parasanga - ὡς εἴκοσι ποδῶν: circa 6 metri. 16. ποιεῖ: presente storico - προσελαύνοντα: participio predicativo, retto da πυνθάνεται - παρῆλθε: il predicato concorda con l ultimo dei soggetti; indicativo aoristo II attivo di parevrcomai - εἴσω τῆς τάφρου: vanificando così il lavoro di scavo e la funzione difensiva del fossato. 17. ταύτῃ... ἡμέρᾳ: dativo di tempo determinato - ἐμαχέσατο: indicativo aoristo I sigmatico medio di mavcomai - ὑποχωρούντων: participio presente di ujpocwrevw. 18. Σιλανὸν: prenderà parte anch egli alla ritirata, dissentendo con Senofonte sulle modalità di congedo dei mercenari - Ἀμπρακιώτην: Ambracia era una città situata a breve distanza dal golfo omonimo, nell Epiro settentrionale. Fu la capitale del regno di Pirro - δαρεικοὺς: il darico era una moneta d oro persiana del peso di circa 9 grammi, del valore di 20 dracme greche. Il totale, veramente notevole, è dato infra nella risposta di Ciro - τῇ ἑνδεκάτῃ... πρότερον: lett. nell undicesimo giorno prima di quello - αὐτῷ: a Ciro - μαχεῖται: indicativo futuro medio di mavcomai; il tempo si spiega con la prassi del greco di usare nell oratio obliqua modi e tempi di quella recta - ἀληθεύσῃς: congiuntivo aoristo I sigmatico attivo di ajlhqeuvw - ἀπέδωκεν: indicativo aoristo cappatico di ajpodivdwmi. 19. ἔδοξε: cfr. lat. visum est - ἀπεγνωκέναι: infinito perfetto attivo di ajpogignwvskw, regge l infinito sostantivato seg. - τῇ ὑστεραίᾳ: dativo di tempo determinato; sott. hjmevra/ - μᾶλλον: l'avverbio conferisce valore di comparativo assoluto a ἠμελημένως. 20. τῇ δὲ τρίτῃ: dativo di tempo determinato; sott. hjmevra/ - ἐπί τε τοῦ ἅρματος: non quindi a cavallo; la rilassatezza è indice di una presunta sicurezza, che dal comandante si estende alle truppe - ἐν τάξει: in formazione regolare e in assetto di combattimento - αὐτῷ: dativo etico, ininfluente ai fini della traduzione - ἀνατεταραγμένον: participio predicativo, perfetto medio-passivo di ajnataravssw - τοῖς στρατιώταις: esempio di dativus commodi. 5

6 1 καὶ ἤδη τε ἦν ἀμφὶ ἀγορὰν πλήθουσαν καὶ πλησίον ἦν ὁ σταθμὸς ἔνθα ἔμελλε καταλύειν, ἡνίκα Πατηγύας, ἀνὴρ Πέρσης τῶν ἀμφὶ Κῦρον χρηστός, προφαίνεται ἐλαύνων ἀνὰ κράτος ἱδροῦντι τῳ ἵππῳ, καὶ εὐθὺς πᾶσιν οἷς ἐνετύγχανεν ἐβόα καὶ βαρβαρικῶς καὶ ἑλληνικῶς ὅτι βασιλεὺς σὺν στρατεύματι πολλῷ προσέρχεται ὡς εἰς μάχην παρεσκευασμένος. 2 ἔνθα δὴ πολὺς τάραχος ἐγένετο αὐτίκα γὰρ ἐδόκουν οἱ Ἕλληνες καὶ πάντες δὲ ἀτάκτοις σφίσιν ἐπιπεσεῖσθαι 3 Κῦρός τε καταπηδήσας ἀπὸ τοῦ ἅρματος τὸν θώρακα ἐνεδύετο καὶ ἀναβὰς ἐπὶ τὸν ἵππον τὰ παλτὰ εἰς τὰς χεῖρας ἔλαβε, τοῖς τε ἄλλοις πᾶσι παρήγγελλεν ἐξοπλίζεσθαι καὶ καθίστασθαι εἰς τὴν ἑαυτοῦ τάξιν ἕκαστον. 4 ἔνθα δὴ σὺν πολλῇ σπουδῇ καθίσταντο, Κλέαρχος μὲν τὰ δεξιὰ τοῦ κέρατος ἔχων πρὸς τῷ Εὐφράτῃ ποταμῷ, Πρόξενος δὲ ἐχόμενος, οἱ δ ἄλλοι μετὰ τοῦτον, Μένων δὲ καὶ τὸ στράτευμα τὸ εὐώνυμον κέρας ἔσχε τοῦ Ἑλληνικοῦ. 5 τοῦ δὲ βαρβαρικοῦ ἱππεῖς μὲν Παφλαγόνες εἰς χιλίους παρὰ Κλέαρχον ἔστησαν ἐν τῷ δεξιῷ καὶ τὸ Ἑλληνικὸν πελταστικόν, ἐν δὲ τῷ εὐωνύμῳ Ἀριαῖός τε ὁ Κύρου ὕπαρχος καὶ τὸ ἄλλο βαρβαρικόν. Capitolo VIII Ed era ormai quasi l ora del mercato affollato ed era vicina la tappa dove si accingeva a sostare, quando Pategia, un nobile persiano del seguito di Ciro, compare galoppando a tutta forza con il cavallo coperto di sudore, e subito gridava a tutti quelli che incontrava in lingua barbara e greca che il re si avvicinava con un grande esercito preparato per la battaglia. 2 Ci fu allora una grande confusione; ritenevano infatti i Greci e tutti che sarebbe piombato subito addosso a loro mentre non erano schierati; 3 Ciro, smontato dal carro, indossava la corazza e, salito a cavallo, prese in mano i giavellotti, ordinava a tutti gli altri di armarsi e di disporsi ciascuno al proprio posto. 4 Allora in tutta fretta si schierarono, Clearco tenendo la parte destra dell ala sul fiume Eufrate, Prosseno vicino, gli altri dopo di lui, Menone e il suo esercito tennero l ala sinistra dello schieramento greco. 5 Di quello barbarico i cavalieri paflagoni, circa mille, si disposero presso Clearco sulla destra, e pure i peltasti greci, mentre sull ala sinistra il luogotenente Arieo e l altro esercito barbaro. 1. ἀμφὶ ἀγορὰν πλήθουσαν: l assenza di determinazioni temporali precise, come avviene invece in latino, porta a queste indicazioni generiche: l ora della piazza piena indica una fascia oraria della tarda mattinata. Il sostantivo è usato in metonimia - πλησίον ἦν ὁ σταθμὸς: Ciro era quindi vicino al luogo fissato per la sosta delle truppe - ἔμελλε καταλύειν: sott. tou;" i}ppou", sciogliere i cavalli è locuzione tecnica del linguaggio militare per indicare la fine della marcia - Πατηγύας: questo nobile persiano, dell entourage di Ciro (τῶν ἀμφὶ Κῦρον, lett. di quelli intorno a Ciro ), compare solo qui - ἱδροῦντι: participio presente di ijdrovw - βαρβαρικῶς καὶ ἑλληνικῶς: in persiano e in greco quindi - παρεσκευασμένος: participio perfetto medio-passivo di paraskeuavzw; lo schieramento che si avvicina lascia trasparire chiaramente l intenzione di dar battaglia (ὡς εἰς μάχην, lett. come per la battaglia ). 2. ἔνθα: a seguito dell allarme lanciato da Pategia - οἱ Ἕλληνες καὶ πάντες: le due componenti dell esercito di Ciro, entrambe messe in allarme dalle grida del messaggero - ἀτάκτοις: cfr. supra VII,20 - ἐπιπεσεῖσθαι: infinito futuro medio di ejpipivptw. 3. καταπηδήσας: participio congiunto, aoristo I sigmatico attivo di kataphdavw - ἀπὸ τοῦ ἅρματος: cfr. supra VII,20 e nota relativa - ἀναβὰς: participio congiunto, aoristo III di ajnabaivnw - τὰ παλτὰ: il plurale si spiega con l uso di portarne due, per colpire da lontano e per la difesa ravvicinata - ἔλαβε: indicativo aoristo II attivo di lambavnw - καθίστασθαι εἰς τὴν ἑαυτοῦ τάξιν ἕκαστον: indicazione necessaria visto che le truppe non procedevano in assetto di combattimento (cfr. 2 ἀτάκτοις). 6

7 4. σὺν πολλῇ σπουδῇ: Senofonte sottolinea compiaciuto il professionismo dei reparti - Κλέαρχος: nato attorno alla metà del V secolo a.c., fu mandato con una flotta nell Ellesponto nel 411 a.c. per assumere il governo di Bisanzio, città di cui era già proxenos. Reso impopolare dalla severità con cui amministrava gli affari locali, portò la città a capitolare quasi immediatamente all armata dell ateniese Alcibiade durante l assedio che questi pose loro nel 409, in piena guerra del Peloponneso. Quando gli fu ordinato dagli efori di risolvere al più presto le differenze politiche e di correre a Bisanzio per proteggere la città e le colonie greche confinanti dagli attacchi dei Traci, Clearco si proclamò tiranno di Bisanzio, e, quando fu dichiarato fuorilegge e ricercato dagli Spartani, riparò in Persia, alle dipendenze di Ciro il Giovane. Nella spedizione dei Diecimila, intrapresa da Ciro per detronizzare il fratello Artaserse II, guidò l armata di mercenari greci che costituiva lo schieramento destro nella battaglia di Cunassa. Alla morte di Ciro, Clearco assunse il comando della spedizione ma, catturato con l inganno da Tissaferne, fu imprigionato e ucciso con gli altri strateghi - τὰ δεξιὰ τοῦ κέρατος: l ala destra era la parte più importante e decisiva all interno di uno schieramento - Πρόξενος: originario di Tebe, aveva arruolato circa duemila uomini e invitato Senofonte a partecipare alla spedizione - ἐχόμενος: il participio assume qui il significato aggettivale di vicino, contiguo - οἱ δ ἄλλοι: gli altri strateghi greci - Μένων: tessalo, originario di Farsalo; rivale di Clearco, viene stigmatizzato da Senofonte per il suo comportamento poco leale ed ambiguo, che non servì però a risparmiargli la vita, dopo l eccidio dei colleghi. 5. ἱππεῖς... Παφλαγόνες: la Paflagonia era una regione dell Asia Minore settentrionale, lungo le coste del Ponto Eusino - ἔστησαν: indicativo aoristo III di i{sthmi - τὸ Ἑλληνικὸν πελταστικόν: il contingente di armati alla leggera, in numero di duemilacinquecento (cfr. supra VII,10) - Ἀριαῖός: terrà un comportamento ambiguo dopo lo scontro finché, ottenuto il perdono regio, abbandonerà i mercenari al loro destino; qui è definito ὕπαρχος in quanto comandante del contingente barbarico, mentre il comando supremo è esercitato da Ciro. 6 Κῦρος δὲ καὶ ἱππεῖς τούτου ὅσον ἑξακόσιοι ὡπλισμένοι θώραξι μὲν αὐτοὶ καὶ παραμηριδίοις καὶ κράνεσι πάντες πλὴν Κύρου Κῦρος δὲ ψιλὴν ἔχων τὴν κεφαλὴν εἰς τὴν μάχην καθίστατο [λέγεται δὲ καὶ τοὺς ἄλλους Πέρσας ψιλαῖς ταῖς κεφαλαῖς ἐν τῷ πολέμῳ διακινδυνεύειν]. 7 οἱ δ ἵπποι πάντες [οἱ μετὰ Κύρου] εἶχον καὶ προμετωπίδια καὶ προστερνίδια εἶχον δὲ καὶ μαχαίρας οἱ ἱππεῖς Ἑλληνικάς. 8 καὶ ἤδη τε ἦν μέσον ἡμέρας καὶ οὔπω καταφανεῖς ἦσαν οἱ πολέμιοι ἡνίκα δὲ δείλη ἐγίγνετο, ἐφάνη κονιορτὸς ὥσπερ νεφέλη λευκή, χρόνῳ δὲ συχνῷ ὕστερον ὥσπερ μελανία τις ἐν τῷ πεδίῳ ἐπὶ πολύ. ὅτε δὲ ἐγγύτερον ἐγίγνοντο, τάχα δὴ καὶ χαλκός τις ἤστραπτε καὶ λόγχαι καὶ αἱ τάξεις καταφανεῖς ἐγίγνοντο. 9 καὶ ἦσαν ἱππεῖς μὲν λευκοθώρακες ἐπὶ τοῦ εὐωνύμου τῶν πολεμίων Τισσαφέρνης ἐλέγετο τούτων ἄρχειν ἐχόμενοι δὲ γερροφόροι, ἐχόμενοι δὲ ὁπλῖται σὺν ποδήρεσι ξυλίναις ἀσπίσιν. Αἰγύπτιοι δ οὗτοι ἐλέγοντο εἶναι ἄλλοι δ ἱππεῖς, ἄλλοι τοξόται. πάντες δ οὗτοι κατὰ ἔθνη ἐν πλαισίῳ πλήρει ἀνθρώπων ἕκαστον τὸ ἔθνος ἐπορεύ- Capitolo VIII Ciro e i suoi cavalieri, circa seicento, armati costoro tutti di corazze, cosciali ed elmi ad eccezione di Ciro; Ciro scese in battaglia a capo scoperto [si dice che anche gli altri persiani affrontino il pericolo in guerra a capo scoperto]. 7 Tutti i cavalli [di Ciro] a- vevano sia il frontale che il pettorale; i cavalieri avevano anche sciabole greche. 8 Ed e- ra ormai mezzogiorno e i nemici non erano ancora in vista; quando era pomeriggio, apparve un polverone come una nuvola bianca, e parecchio tempo dopo come un qualcosa di nero per ampio tratto nella pianura. Quando furono più vicino, brillava allora anche un qualche bronzo e divennero visibili le lance e gli schieramenti. 9 Ed erano cavalieri dalle bianche corazze sulla sinistra dei nemici; si diceva che li comandasse Tissaferne; di seguito gli armati con scudi di vimini, vicini gli opliti con scudi di legno lunghi fino ai piedi. Si diceva che costoro

8 ετο. 10 πρὸ δὲ αὐτῶν ἅρματα διαλείποντα συχνὸν ἀπ ἀλλήλων τὰ δὴ δρεπανηφόρα καλούμενα εἶχον δὲ τὰ δρέπανα ἐκ τῶν ἀξόνων εἰς πλάγιον ἀποτεταμένα καὶ ὑπὸ τοῖς δίφροις εἰς γῆν βλέποντα, ὡς διακόπτειν ὅτῳ ἐντυγχάνοιεν. ἡ δὲ γνώμη ἦν ὡς εἰς τὰς τάξεις τῶν Ἑλλήνων ἐλῶντα καὶ διακόψοντα. fossero egizi; e altri cavalieri, altri arcieri. Tutti costoro, per stirpi, marciavano in quadrato compatto di uomini secondo ciascuna nazione 10 Davanti a loro i carri, detti falcati, che lasciavano molto spazio tra di loro; avevano falci protese in obliquo dagli assali e sotto il carro inclinate verso terra, così da fare a pezzi chiunque avessero incontrato. L intenzione era di spingerli contro i reparti greci e farli a pezzi. 6. ἱππεῖς... ἑξακόσιοι: costituivano la guardia personale di Ciro - ὡπλισμένοι: participio perfetto mediopassivo di ojplivzw, regge i dativi strumentali seguenti - παραμηριδίοις: parte dell armatura difensiva destinata a difendere le cosce - ἔχων: si ricordi che questo participio, come pure lambavnwn, può tradursi con una semplice preposizione - καθίστατο: imperfetto medio di kaqivsthmi - τοὺς ἄλλους Πέρσας: il riferimento è ad altri dignitari persiani, sovrani compresi - ψιλαῖς ταῖς κεφαλαῖς: sprovvisti quindi della protezione dell elmo, ma con qualche tratto distintivo del rango, come la mitra. 7. προμετωπίδια καὶ προστερνίδια: assicuravano la protezione dell animale al momento dello scontro - μαχαίρας: spade a un taglio, adatte a vibrare fendenti. 8. μέσον ἡμέρας: lett. la metà del giorno - δείλη: il vocabolo indicava l intero pomeriggio sino al tramonto - κονιορτὸς: la polvere sollevata dal calpestio di decine di migliaia di piedi e zoccoli; il vocabolo è composto da kovni" (cfr. lat. cinis) polvere e o[rnumi (cfr. lat. orior) sorgere - ὥσπερ μελανία τις: la variazione cromatica è data dall avvicinarsi delle masse di armati e dalla loro progressiva visibilità - ἐγγύτερον: comparativo dell avverbio ejgguv" - καὶ: con valore intensivo; dopo il candore della polvere e il nereggiare dei reparti, ecco anche il brillare (ἤστραπτε, imperfetto di ajstravptw con valore ingressivo) del metallo (χαλκός τις) nella luce pomeridiana, precisato subito dopo da λόγχαι. 9. λευκοθώρακες: si tratta delle c.d. loricae linteae, ottenute con tessuti doppi di lino, cui veniva conferita consistenza e rigidità mediante immersioni in soluzioni saline; cfr. Nep. Iphicr. 1: idem genus loricarum et pro sertis atque aenis linteas dedit - Τισσαφέρνης ἐλέγετο: costruzione personale come in latino (Tissaphernes dicebatur) - τούτων: genitivo regolarmente retto dal verbo di comando - ἐχόμενοι: cfr. supra VIII,4 e nota relativa - γερροφόροι: soldati armati di scudi leggeri, fatti di vimini intrecciati e coperti di cuoio, di foggia e uso diversi da quelli nominati subito dopo, in dotazione agli opliti - Αἰγύπτιοι: dopo la conquista di Cambise, nel 525 a. C., l Egitto era divenuto una satrapia persiana e come tale aveva l obbligo di fornire contingenti militari al potere centrale - κατὰ ἔθνη: la suddivisione etnica favoriva una migliore operatività dei vari reparti - ἐν πλαισίῳ πλήρει: lett. in quadrato pieno ; secondo le osservazioni degli studiosi questi quadrati schieravano un fronte di cento uomini con una profondità di altrettante file. 10. τὰ... δρεπανηφόρα: viene qui descritta la struttura del carro falcato, arma ormai desueta in Grecia, ma ancora in auge nel mondo orientale. Gli effetti sul campo di battaglia saranno nulli, come si vedrà, ma l impatto psicologico restava comunque notevole - διαλείποντα: participio presente attivo di dialeivpw, con il neutro (συχνὸν) in funzione avverbiale - ἀποτεταμένα: participio perfetto medio-passivo di ajpoteivnw - ὑπὸ τοῖς δίφροις: sotto la cassa del carro - ὡς διακόπτειν: proposizione consecutiva - ὅτῳ: forma di dativo singolare di o{sti", alternativa a w{tini - ὡς... ἐλῶντα καὶ διακόψοντα: i participi futuri (di ejlauvnw e diakovptw)conservano il loro valore finale. 8

9 11 ὃ μέντοι Κῦρος εἶπεν ὅτε καλέσας παρεκελεύετο τοῖς Ἕλλησι τὴν κραυγὴν τῶν βαρβάρων ἀνέχεσθαι, ἐψεύσθη τοῦτο οὐ γὰρ κραυγῇ ἀλλὰ σιγῇ ὡς ἁνυστὸν καὶ ἡσυχῇ ἐν ἴσῳ καὶ βραδέως προσῇσαν. 12 καὶ ἐν τούτῳ Κῦρος παρελαύνων αὐτὸς σὺν Πίγρητι τῷ ἑρμηνεῖ καὶ ἄλλοις τρισὶν ἢ τέτταρσι τῷ Κλεάρχῳ ἐβόα ἄγειν τὸ στράτευμα κατὰ μέσον τὸ τῶν πολεμίων, ὅτι ἐκεῖ βασιλεὺς εἴη κἂν τοῦτ, ἔφη, νικῶμεν, πάνθ ἡμῖν πεποίηται. 13 ὁρῶν δὲ ὁ Κλέαρχος τὸ μέσον στῖφος καὶ ἀκούων Κύρου ἔξω ὄντα τοῦ Ἑλληνικοῦ εὐωνύμου βασιλέα (τοσοῦτον γὰρ πλήθει περι- ῆν βασιλεὺς ὥστε μέσον τῶν ἑαυτοῦ ἔχων τοῦ Κύρου εὐωνύμου ἔξω ἦν) ἀλλ ὅμως ὁ Κλέαρχος οὐκ ἤθελεν ἀποσπάσαι ἀπὸ τοῦ ποταμοῦ τὸ δεξιὸν κέρας, φοβούμενος μὴ κυκλωθείη ἑκατέρωθεν, τῷ δὲ Κύρῳ ἀπεκρίνατο ὅτι αὐτῷ μέλει ὅπως καλῶς ἔχοι. 14 καὶ ἐν τούτῳ τῷ καιρῷ τὸ μὲν βαρβαρικὸν στράτευμα ὁμαλῶς προῄει, τὸ δὲ Ἑλληνικὸν ἔτι ἐν τῷ αὐτῷ μένον συνετάττετο ἐκ τῶν ἔτι προσιόντων. καὶ ὁ Κῦρος παρελαύνων οὐ πάνυ πρὸς αὐτῷ στρατεύματι κατεθεᾶτο ἑκατέρωσε ἀποβλέπων εἴς τε τοὺς πολεμίους καὶ τοὺς φίλους. 15 ἰδὼν δὲ αὐτὸν ἀπὸ τοῦ Ἑλληνικοῦ Ξενοφῶν Ἀθηναῖος, πελάσας ὡς συναντῆσαι ἤρετο εἴ τι παραγγέλλοι ὁ δ ἐπιστήσας εἶπε καὶ λέγειν ἐκέλευε πᾶσιν ὅτι καὶ τὰ ἱερὰ καλὰ καὶ τὰ σφάγια καλά. Capitolo VIII Per quanto invece Ciro aveva affermato quando, dopo averli convocati, esortava i Greci a sopportare le grida dei barbari, in questo fu smentito; infatti non con grida ma in silenzio, per quanto possibile, con calma avanzavano con passo uguale e lentamente. 12 Nel frattempo Ciro, passando a cavallo con l interprete Pigrete e altri tre o quattro gridava a Clearco di condurre l esercito verso il centro dei nemici, perché lì c era il re; e se vinciamo in questo punto -dissetutto è concluso per noi. 13 Clearco vedendo il fitto schieramento del centro e sentendo da Ciro che il re era oltre l ala sinistra dei Greci (a tal punto infatti il re era superiore per numero che con il centro dei suoi era oltre l ala sinistra di Ciro), ma tuttavia Clearco non voleva staccare dal fiume l ala destra, temendo di essere accerchiato da ambo le parti, e rispose a Ciro che gli stava a cuore che andasse bene. 14 E in questo frangente il contingente barbaro avanzava al passo, quello greco, restando ancora al medesimo posto, si andava schierando con quelli che ancora sopraggiungevano. E Ciro, cavalcando non molto avanti il suo esercito, guardava da entrambi i lati, osservando sia i nemici che gli amici. 15 Avendolo visto dallo schieramento greco l ateniese Senofonte, avvicinatosi così da incontrarlo, gli chiedeva se aveva qualche comunicazione; egli, fermatosi, disse e ordinava di riferire a tutti che i presagi erano belli e le vittime favorevoli. 11. ὃ... τοῦτο: esempio di prolessi del relativo - εἶπεν: precisamente a I,7,4 - καλέσας: participio congiunto, aoristo I sigmatico attivo di kalevw - ἐψεύσθη: indicativo aoristo I passivo di yeuvdw, qui costruito con l accusativo di relazione (τοῦτο) - ὡς ἁνυστὸν: inciso con valore riduttivo; aggettivo verbale di ajnuvtw - ἐν ἴσῳ: sott. bhvmati. 12. ἐν τούτῳ: sott. tw' crovnw/ - παρελαύνων: sott. to;n i{ppon - Πίγρητι: insieme con l egizio Glu è l interprete ufficiale di Ciro; compare qui per l ultima volta - εἴη: ottativo obliquo, regolare in presenza di un tempo storico (ἐβόα) nella reggente - κἂν: esempio di crasi: kai; a[n - τοῦτο: neutro sostantivato o avverbiale senza sostanziale differenza - ἡμῖν: esempio di dativus commodi. 9

10 13. ὁρῶν... ἀκούων: participi congiunti con valore causale - Κύρου: genitivo richiesto dal verbum sentiendi reggente - Ἑλληνικοῦ: in alcune edizioni è racchiuso tra parentesi quadre perché ritenuto una glossa - βασιλέα: Artaserse - τοσοῦτον... ὥστε: cfr. lat. adeo... ut - πλήθει: dativo di limitazione - τοῦ Κύρου εὐωνύμου ἔξω: anastrofe della preposizione - ἀλλ ὅμως: nonostante cioè l evidente sproporzione numerica; struttura anacolutico del periodo - ἀποσπάσαι: infinito aoristo I sigmatico attivo di ajpospavzw - φοβούμενος μὴ: cfr. l analoga locuzione latina timens ne - κυκλωθείη: ottativo aoristo I passivo di kuklovw - ὅτι αὐτῷ μέλει ὅπως καλῶς ἔχοι: cfr. lat. sua interesse ut res bene se haberet. 14. τὸ μὲν βαρβαρικὸν στράτευμα: i centomila asiatici comandati da Arieo - μένον: participio presente neutro di mevnw - τῶν... προσιόντων: participio sostantivato, presente di provseimi; sono i ritardatari che raggiungono via via i compagni - παρελαύνων: sott. to;n i{ppon come al 12 - κατεθεᾶτο: imperfetto contratto di kataqeavomai - ἑκατέρωσε: l avverbio è precisato subito dopo. 15. ἰδὼν: participio congiunto, aoristo II attivo di ojravw - Ξενοφῶν Ἀθηναῖος: l autore parla di sé in terza persona, anche per avallare il nom de plume di Temistogene di Siracusa con cui l opera fu fatta circolare - ὡς συναντῆσαι: sfumatura finale-consecutiva di questo infinito (da sunantavw) - ἤρετο: imperfetto di e[romai - εἴ τι παραγγέλλοι: interrogativa indiretta; il tempo si spiega con la prassi del greco di usare nell oratio obliqua modi e tempi di quella recta - ἐπιστήσας: participio congiunto, aoristo I sigmatico attivo di ejfivsthmi; poiché questo tempo è transitivo si deve sottintendere to;n i{ppon - τὰ ἱερὰ καλὰ... τὰ σφάγια: locuzione del linguaggio sacrificale: sacrificio e successiva ispezione delle viscere delle vittime. 16 ταῦτα δὲ λέγων θορύβου ἤκουσε διὰ τῶν τάξεων ἰόντος, καὶ ἤρετο τίς ὁ θόρυβος εἴη. ὁ δὲ [Κλέαρχος] εἶπεν ὅτι σύνθημα παρέρχεται δεύτερον ἤδη. καὶ ὃς ἐθαύμασε τίς παραγγέλλει καὶ ἤρετο ὅ τι εἴη τὸ σύνθημα. ὁ δ ἀ- πεκρίνατο Ζεὺς σωτὴρ καὶ νίκη. 17 ὁ δὲ Κῦρος ἀκούσας, «ἀλλὰ δέχομαί τε, ἔφη, καὶ τοῦτο ἔστω.» ταῦτα δ εἰπὼν εἰς τὴν αὑτοῦ χώραν ἀπήλαυνε. καὶ οὐκέτι τρία ἢ τέτταρα στάδια διειχέτην τὼ φάλαγγε ἀπ ἀλλήλων ἡνίκα ἐπαιάνιζόν τε οἱ Ἕλληνες καὶ ἤρχοντο ἀντίοι ἰέναι τοῖς πολεμίοις. 18 ὡς δὲ πορευομένων ἐξεκύμαινέ τι τῆς φάλαγγος, τὸ ὑ- πολειπόμενον ἤρξατο δρόμῳ θεῖν καὶ ἅμα ἐφθέγξαντο πάντες οἷον τῷ Ἐνυαλίῳ ἐλελίζουσι, καὶ πάντες δὲ ἔθεον. λέγουσι δέ τινες ὡς καὶ ταῖς ἀσπίσι πρὸς τὰ δόρατα ἐδούπησαν φόβον ποιοῦντες τοῖς ἵπποις. 19 πρὶν δὲ τόξευμα ἐξικνεῖσθαι ἐκκλίνουσιν οἱ βάρβαροι καὶ φεύγουσι. καὶ ἐνταῦθα δὴ ἐδίωκον μὲν κατὰ κράτος οἱ Ἕλληνες, ἐβόων δὲ ἀλλήλοις μὴ θεῖν δρόμῳ, ἀλλ ἐν τάξει ἕπεσθαι. 20 τὰ δ ἅρματα ἐφέροντο τὰ μὲν δι αὐτῶν τῶν πολεμίων, τὰ δὲ καὶ διὰ τῶν Ἑλλήνων κενὰ ἡνιόχων. οἱ δ ἐπεὶ προΐδοιεν, διίσταντο ἔστι δ ὅστις καὶ κατελήφθη ὥσπερ ἐν ἱπποδρόμῳ ἐκπλαγείς καὶ οὐδὲν μέντοι οὐδὲ τοῦτον παθεῖν ἔφασαν, οὐδ ἄλλος δὲ τῶν Ἑλλήνων ἐν Capitolo VIII Mentre diceva queste cose sentì un frastuono che procedeva tra i reparti e domandava che rumore fosse. [Clearco] disse che stava già passando per la seconda volta la parola d ordine. Ed egli si chiese meravigliato chi l avesse data e domandava quale fosse la parola d ordine; quello rispose Zeus salvatore e vittoria. 17 Ciro avendola udita disse: «L accetto e sia così», e avendo detto questo galoppava verso il proprio posto. E i due schieramenti non distavano più di tre o quattro stadi l uno dall altro quando i Greci intonavano il peana e cominciavano a procedere contro i nemici. 18 Poiché, mentre essi avanzavano, una parte della falange ondeggiava, quella rimasta indietro cominciò a procedere di corsa; e nello stesso tempo tutti gridarono come quando invocano Enialio, e correvano tutti. Dicono alcuni che per spaventare i cavalli batterono anche con le lance sugli scudi. 19 Prima di giungere a un tiro di freccia i barbari ripiegano e fuggono. E allora i Greci li inseguivano a tutta forza, e gridavano l un l altro di non avanzare di corsa, ma di incalzarli in ordine. 20 I carri venivano trascina-

11 ταύτῃ τῇ μάχῃ ἔπαθεν οὐδεὶς οὐδέν, πλὴν ἐπὶ τῷ εὐωνύμῳ τοξευθῆναί τις ἐλέγετο. ti alcuni tra gli stessi nemici, altri, privi di aurighi, tra i Greci. Essi, quando li scorgevano, si separavano; qualcuno però fu urtato, come sorpreso in un ippodromo; e dissero che neppure costui ebbe a soffrire alcunché e neppure nessun altro tra i Greci ebbe a patire nulla in questa battaglia, tranne che si diceva di uno all ala sinistra ferito da una freccia. 16. θορύβου: genitivo regolarmente retto dal verbo di percezione (ἤκουσε, indicativo aoristo I sigmatico attivo di ajkouvw) - τίς ὁ θόρυβος εἴη: interrogativa indiretta; l ottativo si spiega con il tempo storico della reggente (ἤρετο, imperfetto di e[romai) - δεύτερον: la parola d ordine (σύνθημα) passava dal comandante al soldato più vicino, ripetuta sino all ultima riga dello schieramento per tornare di nuovo al comandante - τίς παραγγέλλει: la meraviglia di Ciro (ἐθαύμασε, indicativo aoristo I sigmatico attivo di qaumavzw) è dovuta al fatto che avrebbe dovuto assegnare lui, quale comandante in capo, la parola d ordine; il tempo si spiega con la prassi del greco di usare nell oratio obliqua modi e tempi di quella recta - ἀπεκρίνατο: indicativo aoristo I asigmatico medio di ajpokrivnw. 17. δέχομαι: per l ovvio augurio implicito nel messaggio - εἰπὼν: participio aoristo II attivo di una radice Ûep riconducibile a un verbum dicendi (levgw, fhmiv) - ἀπήλαυνε: sott. to;n i{ppon - τρία ἢ τέτταρα στάδια: circa metri - διειχέτην: imperfetto di dievcw; si noti la regolare forma di duale, concordata con il soggetto (τὼ φάλαγγε) - ἐπαιάνιζόν: il peana fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", "il salvatore"; veniva intonato quando si andava all'attacco del nemico e il ritmo del canto aveva lo scopo di mantenere l ordine della formazione e di infondere terrore nell avversario che sentiva il loro avvicinarsi dal canto che si faceva via via più forte - ἀντίοι: predicativo che è preferibile tradurre avver- bialmente- 18. πορευομένων: sott. aujtw'n, genitivo assoluto con valore temporale - τῆς φάλαγγος: genitivo partitivo retto dall indefinito precedente - τὸ ὑπολειπόμενον: participio neutro sostantivato - δρόμῳ θεῖν: lett. a correre di corsa, in una sorta di figura etimologica visto che dram- è radice connessa con trevcw - ἐφθέγξαντο: indicativo aoristo I sigmatico medio di fqevggomai, chiaramente onomatopeico - τῷ Ἐνυαλίῳ: dio della guerra insieme con la dea Enio ('Ενυώ). Nella tradizione letteraria, a cominciare da Omero, E. è quasi sempre un epiteto di Ares; tuttavia a Gortina, Salamina, Tirinto e in altre città della Grecia si ha testimonianza di un suo culto distinto da quello di Ares. Cosicché, già presso gli antichi, si discuteva se fosse originariamente una vera e propria divinità, poi identificatasi con Ares, o un semplice epiteto di questo dio. Assolutamente distinto appare soltanto nella tradizione più recente, dove è figlio di Ares ed Enio, o di Crono e Rea. I Romani lo identificarono con Quirino. Si ricordi comunque il frammento di Archiloco (1D. - 1W.) εἰμὶ δ ἐγὼ θεράπων μὲν Ἐνυαλίοιο ἄνακτος καὶ Μουσέων ἐρατὸν δῶρον ἐπιστάμενος. λέγουσι δέ τινες: l affermazione serve a farci comprendere che Senofonte non fu testimone oculare del fatto e che quindi non tutti i mercenari greci percossero con le lance gli scudi - ἐδούπησαν: indicativo aoristo I sigmatico attivo di doupevw - ποιοῦντες: participio presente con valore finale. 19. πρὶν δὲ τόξευμα ἐξικνεῖσθαι: lett. prima che un tiro di freccia arrivasse ; i Persiani evitano addirittura lo scontro fisico - κατὰ κράτος: locuzione avverbiale - μὴ θεῖν δρόμῳ, ἀλλ ἐν τάξει ἕπεσθαι: si osservi la disposizione chiastica dei vocaboli. L affermazione sottolinea l elevato grado di professionalità di questi mercenari. 20. τὰ δ ἅρματα ἐφέροντο: questi carri falcati rivelano qui tutta la loro inefficacia, dannosi se tornano indietro (τὰ μὲν) inutili, perché senza guida, se procedono verso i Greci (τὰ δὲ) - κενὰ ἡνιόχων: per la fuga degli aurighi - προΐδοιεν: ottativo aoristo II attivo di prooravw, con valore iterativo - διίσταντο: imperfetto medio di diivsthmi - ἔστι δ ὅστις: locuzione corrispondente a un semplice tiv" - κατελήφθη: indicativo aoristo I passivo di katalam-bavnw - ἐκπλαγείς: participio aoristo II passivo di ejkplhvttw - 11

12 οὐδὲν... οὐδὲ... οὐδ ἄλλος... οὐδεὶς οὐδέν: si noti il cumulo di negazioni, che non si elidono, ma rafforzano il concetto negativo - ἔπαθεν: indicativo aoristo II attivo di pavscw - τοξευθῆναί τις ἐλέγετο: costruzione passiva personale con il verbum dicendi, analoga al latino (dicebatur quidam sagitta perculsus esse). 21 Κῦρος δ ὁρῶν τοὺς Ἕλληνας νικῶντας τὸ καθ αὑτοὺς καὶ διώκοντας, ἡδόμενος καὶ προσκυνούμενος ἤδη ὡς βασιλεὺς ὑπὸ τῶν ἀμφ αὐτόν, οὐδ ὣς ἐξήχθη διώκειν, ἀλλὰ συνεσπειραμένην ἔχων τὴν τῶν σὺν ἑαυτῷ ἑξακοσίων ἱππέων τάξιν ἐπεμελεῖτο ὅ τι ποι- ήσει βασιλεύς. καὶ γὰρ ᾔδει αὐτὸν ὅτι μέσον ἔχοι τοῦ Περσικοῦ στρατεύματος. 22 καὶ πάντες δ οἱ τῶν βαρβάρων ἄρχοντες μέσον ἔ- χοντες τὸ αὑτῶν ἡγοῦνται, νομίζοντες οὕτω καὶ ἐν ἀσφαλεστάτῳ εἶναι, ἢν ᾓ ἡ ἰσχὺς αὐτῶν ἑκατέρωθεν, καὶ εἴ τι παραγγεῖλαι χρῄζοιεν, ἡμίσει ἂν χρόνῳ αἰσθάνεσθαι τὸ στράτευμα. 23 καὶ βασιλεὺς δὴ τότε μέσον ἔχων τῆς αὑτοῦ στρατιᾶς ὅμως ἔξω ἐγένετο τοῦ Κύρου εὐωνύμου κέρατος. ἐπεὶ δ οὐδεὶς αὐτῷ ἐμάχετο ἐκ τοῦ ἀντίου οὐδὲ τοῖς αὐτοῦ τεταγμένοις ἔμπροσθεν, ἐπέκαμπτεν ὡς εἰς κύκλωσιν. 24 ἔνθα δὴ Κῦρος δείσας μὴ ὄπισθεν γενόμενος κατακόψῃ τὸ Ἑλληνικὸν ἐλαύνει ἀντίος καὶ ἐμβαλὼν σὺν τοῖς ἑξακοσίοις νικᾷ τοὺς πρὸ βασιλέως τεταγμένους καὶ εἰς φυγὴν ἔτρεψε τοὺς ἑξακισχιλίους, καὶ ἀποκτεῖναι λέγεται αὐτὸς τῇ ἑαυτοῦ χειρὶ Ἀρταγέρσην τὸν ἄρχοντα αὐτῶν. 25 ὡς δ ἡ τροπὴ ἐγένετο, διασπείρονται καὶ οἱ Κύρου ἑξακόσιοι εἰς τὸ διώκειν ὁρμήσαντες, πλὴν πάνυ ὀλίγοι ἀμφ αὐτὸν κατελείφθησαν, σχεδὸν οἱ ὁμοτράπεζοι καλούμενοι. Capitolo VIII Ciro, vedendo i Greci che vincevano ed inseguivano che stava loro di fronte, rallegrandosi ed essendo già ossequiato come re da quelli intorno a lui, neppure così si indusse a inseguire, ma tenendo raccolta insieme la schiera dei seicento cavalieri con lui stava attento a cosa avrebbe fatto il re. E sapeva infatti che occupava il centro dello schieramento persiano. 22 E tutti i comandanti dei barbari guidano i loro reparti occupandone il centro, ritenendo così sia di essere nel punto più sicuro, se le loro forze sono disposte su ambo i lati, sia che l esercito può essere avvisato in metà tempo qualora ci fosse bisogno di comunicare qualcosa. 23 E il re allora pur tenendo il centro del suo esercito era ugualmente al di là dell ala sinistra di Ciro. E poiché nessuno combatteva contro di lui di fronte né contro quelli schierati davanti a lui, faceva una conversione come per un accerchiamento. 24 Allora Ciro, avendo temuto che, piombato alle spalle, facesse a pezzi i Greci, gli si dirige contro; e, fatta una carica con i seicento, sconfigge quelli schierati davanti al re e volse in fuga i seimila, e si dice che egli abbia ucciso di sua mano il loro comandante Artagerse. 25 Come avvenne la fuga, anche i seicento di Ciro si disperdono, essendosi lanciati all inseguimento, tranne pochissimi che furono lasciati intorno a lui, all incirca quelli chiamati commensali. 21. νικῶντας... διώκοντας: participi predicativi, regolarmente retti dal verbum videndi (ὁρῶν) - προσκυνούμενος: lett. portar la mano alla bocca inviando riverente bacio è il termine greco con cui si indica l atto e l usanza di adorare mediante la prostrazione davanti alla sovranità e al sovrano. Era usanza diffusa nelle antiche corti orientali, dove il monarca si riteneva di origine divina - ἐξήχθη: indicativo aoristo I passivo di ejxavgw - συνεσπειραμένην: participio perfetto medio-passivo di suspeivrw - ὅ τι ποιήσει: interrogativa indiretta retta da ἐπεμελεῖτο - ᾔδει: piuccheperfetto di oi\da, analogo al latino novi e come tale ha 12

13 valore di imperfetto - αὐτὸν: si osservi la prolessi: il soggetto dell oggettiva è anticipato come oggetto della reggente. 22. ἐν ἀσφαλεστάτῳ: sott. tovpw/, anche se può ritenersi un neutro in funzione avverbiale - ἢν: congiunzione ipotetica da eij + a[n - εἴ: variante della precedente, regge χρῄζοιεν, ottativo obliquo - παραγγεῖλαι: infinito aoristo I asigmatico di paraggevllw - αἰσθάνεσθαι τὸ στράτευμα: infinitiva sempre retta da νομίζοντες. 23. βασιλεὺς: Artaserse. Si tratta di Artaserse II, soprannominato dai Greci Memnone per la forte memoria di cui era dotato. Salì sul trono nel 404 e si trovò presto impegnato nella lotta con il fratello Ciro, il quale, forte delle truppe che la fine della guerra peloponnesiaca aveva rese disponibili, muoveva alla conquista dell impero; dopo la sconfitta e la morte del fratello, il suo regno fu travagliato da continue lotte con i Greci, con l Egitto, con i satrapi ribelli. Tissaferne, il suo generale più noto, venne battuto in due battaglie da Agesilao e fu punito con la morte. Il paragrafo ripropone con qualche variazione quanto esposto supra al 13 - τοῖς... τεταγμένοις: participio sostantivato, perfetto medio-passivo di tavssw - ἐπέκαμπτεν: imperfetto di ejpikavmptw; sarà la manovra decisiva per le sorti dello scontro. 24. δείσας μὴ: cfr. lat. cum timuisset ne; participio aoristo I sigmatico attivo di deivdw - ὄπισθεν γενόμενος: Artaserse avrebbe così preso alle spalle (ὄπισθεν) i Greci lanciati all inseguimento dei Persiani in fuga e, forte della sua schiacciante superiorità numerica, li avrebbe fatti letteralmente a pezzi (κατακόψῃ, congiuntivo aoristo I sigmatico attivo di katakovptw) - ἐμβαλὼν: participio aoristo II attivo di ejmbavllw - νικᾷ: presente storico; si veda subito dopo la variatio con ἔτρεψε - ἀποκτεῖναι λέγεται αὐτὸς τῇ ἑαυτοῦ χειρὶ: cfr. lat. interfecisse ipse sua ipsius manu dicitur; costruzione personale del passivo - Ἀρταγέρσην: comandante dei Cadusi, che abitavano un territorio montano lungo la rive del Mar Caspio; il fatto viene narrato con dovizia di particolari da Plutarco nella sua Vita di Artaserse (capp. 9-10), proprio per questo stringato riferimento di Senofonte. 25. διασπείρονται: valore medio dell azione; il preverbo sottolinea la dispersione - καὶ: con valore intensivo; anche i cavalieri di Ciro si disperdono per l inseguimento (εἰς τὸ διώκειν ὁρμήσαντες, participio congiunto, aoristo I sigmatico attivo di ojrmavw) - ἀμφ αὐτὸν: Ciro - κατελείφθησαν: indicativo aoristo I passivo di kataleivpw - οἱ ὁμοτράπεζοι καλούμενοι: i cosiddetti commensali ; dignitari che per l alto rango e la fedeltà avevano l onore di sedere alla mensa del sovrano. 26 σὺν τούτοις δὲ ὢν καθορᾷ βασιλέα καὶ τὸ ἀμφ ἐκεῖνον στῖφος καὶ εὐθὺς οὐκ ἠνέσχετο, ἀλλ εἰπὼν «τὸν ἄνδρα ὁρῶ» ἵετο ἐπ αὐτὸν καὶ παίει κατὰ τὸ στέρνον καὶ τιτρώσκει διὰ τοῦ θώρακος, ὥς φησι Κτησίας ὁ ἰατρός, καὶ ἰᾶσθαι αὐτὸς τὸ τραῦμά φησι. 27 παίοντα δ αὐτὸν ἀκοντίζει τις παλτῷ ὑπὸ τὸν ὀφθαλμὸν βιαίως καὶ ἐνταῦθα μαχόμενοι καὶ βασιλεὺς καὶ Κῦρος καὶ οἱ ἀμφ αὐτοὺς ὑπὲρ ἑκατέρου, ὁπόσοι μὲν τῶν ἀμφὶ βασιλέα ἀπέθνῃσκον Κτησίας λέγει παρ ἐκείνῳ γὰρ ἦν Κῦρος δὲ αὐτός τε ἀπέθανε καὶ ὀκτὼ οἱ ἄ- ριστοι τῶν περὶ αὐτὸν ἔκειντο ἐπ αὐτῷ 28 Ἀρταπάτης δ ὁ πιστότατος αὐτῷ τῶν σκηπτούχων [θεράπων]λέγεται, ἐπειδὴ πεπτωκότα εἶδε Κῦρον, καταπηδήσας ἀπὸ τοῦ ἵππου περιπεσεῖν αὐτῷ. 29 καὶ οἱ μέν φασι βασιλέα κελεῦσαί τινα ἐπισφάξαι αὐτὸν Κύρῳ, οἱ δ ἑαυτὸν ἐπισφάξασθαι σπασάμενον τὸν ἀκινά- Capitolo VIII Mentre si trovava con costoro riconobbe il re e la schiera intorno a lui, e subito non si trattenne ma, dopo aver esclamato, vedo il mio uomo si scagliava contro di lui e lo colpì al petto e lo ferì attraverso la corazza, come dice il medico Ctesia, e afferma di averlo curato lui stesso. 27 Mentre lo colpiva uno lo ferisce violentemente con il giavellotto sotto l occhio; e allora mentre il re e Ciro e quelli intorno a loro combattevano in difesa di entrambi, Ctesia riporta quanti perirono di quelli intorno al re; si trovava infatti accanto a lui; Ciro stesso morì e otto dei migliori di quelli con lui giacquero su di lui 28 e si racconta che Artapate, il più fedele dei suoi scettrati, dopo che vide Ciro caduto, smontato da cavallo, si gettò su di lui. 29 E alcuni dicono che il re ordinò a qualcuno di sgozzar-

14 κην εἶχε γὰρ χρυσοῦν καὶ στρεπτὸν δ ἐφόρει καὶ ψέλια καὶ τἆλλα ὥσπερ οἱ ἄριστοι Περσῶν ἐτετίμητο γὰρ ὑπὸ Κύρου δι εὔνοιάν τε καὶ πιστότητα. lo sopra Ciro, altri che si sia sgozzato lui stesso dopo aver sguainato il pugnale; ne aveva infatti uno d oro e portava la collana, i braccialetti e il resto come i nobili persiani; era infatti onorato da Ciro per la sua benevolenza e fedeltà. 26. σὺν τούτοις: i pochi che erano rimasti accanto a lui, dopo che i seicento si erano lanciati all inseguimento degli avversari - βασιλέα: Artaserse - στῖφος: la fuga dei seimila era stata quindi solo parziale e non aveva coinvolto la guardia personale del sovrano (cfr. supra 13) - ἠνέσχετο: indicativo aoristo II medio di ajnevcw; si osservi il doppio aumento, temporale e sillabico. Preferibile nella traduzione l uso di un verbo fraseologico ( non riuscì a... ) - παίει... τιτρώσκει: si descrive il colpo e il suo effetto; secondo Plutarco, che attinge all opera di Ctesia, il giavellotto, sfondata la corazza, sarebbe penetrato per due dita sbalzando il re da cavallo - Κτησίας ὁ ἰατρός: medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C., ebbe parte imprecisa, e quasi soltanto nota per informazioni autobiografiche, nelle relazioni tra la Grecia e la Persia all'inizio del sec. IV. Il suo nome è prin-cipalmente affidato alle opere storiche in tutto o in parte composte dopo il suo ritorno in patria, valendosi della propria esperienza in cose orientali. La sua opera più importante sono i Περσικά, una storia della Persia, in 23 libri, dalle origini al 398 a.c., in dialetto ionico, opera perduta, ma dei libri VII-XXIII ci resta il riassunto nella Bibliotheca di Fozio. 27. παίοντα: riferito a un Κῦρον sott. oggetto di ἀκοντίζει - αὐτὸν: oggetto di παίοντα, si riferisce ad Artaserse - τις: secondo quanto afferma Plutarco nella sua Vita di Artaserse (cap. 10) sarebbe stato un soldato di origine caria, cui il re avrebbe poi concesso di portare in guerra come insegna un gallo d oro in cima alla sua lancia, ma nel capitolo successivo, citando Ctesia, fa il nome di un certo Mitridate, che lo colpì senza averlo riconosciuto - παλτῷ: dativo strumentale; era una sorta di giavellotto - ὑπὸ τὸν ὀφθαλμὸν: fatale in questo caso la consuetudine di nobili e sovrani di non indossare l elmo in battaglia (cfr. supra 6). La ferita avrebbe provocato, al dire di Plutarco, una forte emorragia accompagnata da vertigini che ne impedirono la risalita a cavallo; una successiva ferita alla gamba ne avrebbe provocato la caduta e la morte per l urto violento su una pietra - μαχόμενοι... Κῦρος: il periodo presenta un andamento anacolutico, parzialmente risolvibile considerandolo una sorta di genitivo assoluto - ὑπὲρ ἑκατέρου: trattandosi di πάνυ ὀλίγοι contro lo στῖφος reale l esito appare inevitabilmente scontato - λέγει: nei suoi Περσικά - ἀπέθανε: indicativo aoristo II attivo di ajpoqnh/vskw - ἔκειντο: imperfetto medio di kei'mai. 28. Ἀρταπάτης: la sua assoluta dedizione a Ciro era già stata esposta nel cap. VI a proposito dell affair in cui era implicato Pronta - τῶν σκηπτούχων: gli scettrati o, letteralmente, sceptuchi erano alti funzionari e dignitari di corte, la cui carica era appunto segnalata dallo scettro che portavano - πεπτωκότα: participio perfetto attivo di pivptw, retto regolarmente dal verbum videndi (εἶδε) - καταπηδήσας: participio congiunto, aoristo I sigmatico attivo di kataphdavw - περιπεσεῖν: infinito aoristo II attivo di peripivptw, dove la preposizione sembra suggerire l idea di un abbraccio, suprema testimonianza di dedizione. 29. τινα ἐπισφάξαι αὐτὸν: il primo accusativo è il soggetto dell infinitiva, il secondo, riferito ad Artapate, l oggetto; il predicato è infinito aoristo I sigmatico attivo di ejpisfavzw, riportato subito dopo nella forma media (ἐπισφάξασθαι) - σπασάμενον: participio aoristo I sigmatico medio di spavw - τὸν ἀκινάκην: era un tipo di spada o daga, dalla lama corta e dritta, usata dagli antichi persiani - στρεπτὸν... ψέλια... τἆλλα: l elenco di questi ornamenti è forse una glossa esplicativa a giustificare il precedente [θεράπων]; nonostante la sua condizione umile la fedeltà dimostrata a Ciro era valsa ad Artapate i riconoscimenti più ambiti, che lo equiparavano ai dignitari di nobile estrazione sociale - ἐφόρει: imperfetto di forevw - τἆλλα: esempio di crasi per ta; a[lla - ἐτετίμητο: piuccheperfetto medio-passivo di timavw. 14

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium CUNASSA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE II DISCO VERTENDO

Florilegium CUNASSA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE II DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume IX.2 Senofonte CUNASSA (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE II DISCO VERTENDO Indice Anabasi - Libro I Cap. IX 1-5... pag. 3 6-10... pag.

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Dispense di lingua greca I Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo greco.... 3 Lettura: Prime gesta di Zeus... 3 Analisi

Διαβάστε περισσότερα

[1.1.1] Δαρείου καὶ Παρυσάτιδος γίγνονται παῖδες δύο, πρεσβύτερος μὲν Ἀρταξέρξης,

[1.1.1] Δαρείου καὶ Παρυσάτιδος γίγνονται παῖδες δύο, πρεσβύτερος μὲν Ἀρταξέρξης, [1.1.1] Δαρείου καὶ Παρυσάτιδος γίγνονται παῖδες δύο, πρεσβύτερος μὲν Ἀρταξέρξης, νεώτερος δὲ Κῦρος ἐπεὶ δὲ ἠσθένει Δαρεῖος καὶ ὑπώπτευε τελευτὴν τοῦ βίου, ἐβούλετο τὼ παῖδε ἀμφοτέρω παρεῖναι. [1.1.2]

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume VI Lisia PER MANTITEO (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Indice Esordio ( 1-3)... pag. 3 Confutazione ( 4-8)... pag. 4 Dimostrazione

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa: 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Antología de la Anábasis. Traición, juicio y ejecución de Orontas Ἐντεῦθεν προϊόντων ἐφαίνετο ἴχνια ἵππων καὶ κόπρος

Antología de la Anábasis. Traición, juicio y ejecución de Orontas Ἐντεῦθεν προϊόντων ἐφαίνετο ἴχνια ἵππων καὶ κόπρος Antología de la Anábasis Traición, juicio y ejecución de Orontas 1.6.1 Ἐντεῦθεν προϊόντων ἐφαίνετο ἴχνια ἵππων καὶ κόπρος εἰκάζετο δ εἶναι ὁ στίβος ὡς δισχιλίων ἵππων. οὗτοι προϊόντες ἔκαιον καὶ χιλὸν

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE I DISCO VERTENDO

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE I DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume IV.1 Erodoto TERMOPILI (VII, 207-217) PARTE I DISCO VERTENDO Indice Termopili (VII, 207-217) Cap. 207... pag. 3 Cap. 208... pag.

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XX.1. Senofonte ARGINUSE (HELL. I,6,14-38) PARTE I

Autori greci tradotti e commentati volume XX.1. Senofonte ARGINUSE (HELL. I,6,14-38) PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XX.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Senofonte ARGINUSE (HELL. I,6,14-38) PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca di GIANNI MONTEFAMEGLIO Più che mandare subito a memoria le preposizioni greche che

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte I (Capp. I-VI) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE II DISCO VERTENDO

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE II DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume IV.2 Erodoto TERMOPILI (VII, 218-228) PARTE II DISCO VERTENDO Indice Termopili (VII, 218-228) Cap. 218... pag. 3 Cap. 219... pag.

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium. MANTINEA (Hell. VII,5,18-27) Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO

Florilegium. MANTINEA (Hell. VII,5,18-27) Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XI Senofonte MANTINEA (Hell. VII,5,18-27) DISCO VERTENDO Indice Elleniche - Libro VII Cap. V 18-20... pag. 3 21-23... pag. 5 24-25...

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ξενοφῶντος Ἀνάβασις Α'

Ξενοφῶντος Ἀνάβασις Α' Ξενοφῶντος Ἀνάβασις Α' Preparativos de Ciro para destronar a su hermano Artajerjes (I. 1) Δαρείου καὶ Παρυσάάτιδος γίγνονται παῖδες δύο πρεσβύτερος μὲν Ἀρταξέρξης νεώτερος δὲ Κῦρος ἐπεὶ δὲ ἠσθένει Δαρεῖος

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte II (Capp. VII-XIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Demostene OLINTICA PRIMA PARTE II DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL PERFETTO Il perfetto greco è in tutti i modi un tempo principale, quindi non realmente concepito come passato (manca infatti l aumento anche nell indicativo), che esprime come valore aspettuale l idea

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium LA PESTE DI ATENE. Tucidide. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO

Florilegium LA PESTE DI ATENE. Tucidide. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO bb Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XII Tucidide LA PESTE DI ATENE DISCO VERTENDO INDICE II, 47... pag. 3 II, 48... pag. 4 II, 49... pag. 5 II, 50... pag. 8 II,

Διαβάστε περισσότερα

Ξενοφῶντος Ἀνάβασις Α'

Ξενοφῶντος Ἀνάβασις Α' Ξενοφῶντος Ἀνάβασις Α' Fallecimiento del Rey de Persia Darío II, entronización de Artajerjes II y acusación de Tisafernes. Apresamiento y liberación de Ciro (1, 1) Δαρείου καὶ Παρυσάτιδος γίγνονται παῖδες

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.4. Andocide I MISTERI PARTE IV ( 34-44)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.4. Andocide I MISTERI PARTE IV ( 34-44) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.4 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE IV ( 34-44) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Ὁ πιστὸς φίλος. Πιστεύω¹ τῷ φίλῳ. Πιστὸν φίλον ἐν κινδύνοις γιγνώσκεις². Ὁ φίλος τὸν

Ὁ πιστὸς φίλος. Πιστεύω¹ τῷ φίλῳ. Πιστὸν φίλον ἐν κινδύνοις γιγνώσκεις². Ὁ φίλος τὸν Ὁ πιστὸς φίλος. Πιστεύω¹ τῷ φίλῳ. Πιστὸν φίλον ἐν κινδύνοις γιγνώσκεις². Ὁ φίλος τὸν φίλον ἐν πόνοις³ καὶ κινδύνοις οὐ λείπει. Τοῖς τῶν φίλων λόγοις ἀεὶ πιστεύομεν. Εἰ κινδυνεύετε, ὦ φίλοι, τοὺς τῶν ἀνθρώπων

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE II. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE II. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

20/08/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 67. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

20/08/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 67. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 4 agosto 2015, n. 440 Approvazione del "Documento propedeutico alla costruzione dell'aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE Vocali brevi: ε, ο. Vocali lunghe: η, ω. Vocali ancipiti (brevi o lunghe): α, ι, υ Dittonghi propri (vocale breve α, ε, ο, υ + ι, υ): αι,

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12. Andocide I MISTERI PARTE XII ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12. Andocide I MISTERI PARTE XII ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE XII ( 132-139) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte III (Capp. XIV-XVII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE I. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE I. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

JENOFONTE, Anábasis ed. E.C. Marchant, Xenophontis opera omnia, vol. 3. Oxford: Clarendon Press, 1904 (repr. 1961). Versión 0.

JENOFONTE, Anábasis ed. E.C. Marchant, Xenophontis opera omnia, vol. 3. Oxford: Clarendon Press, 1904 (repr. 1961). Versión 0. JENOFONTE, Anábasis ed. E.C. Marchant, Xenophontis opera omnia, vol. 3. Oxford: Clarendon Press, 1904 (repr. 1961). Versión 0.2 ANÁBASIS I Preparativos de Ciro para destronar a su hermano Artajerjes 1.1

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XVII.2. Diodoro Siculo IL DRAMMA DELLE ARGINUSE PARTE II

Autori greci tradotti e commentati volume XVII.2. Diodoro Siculo IL DRAMMA DELLE ARGINUSE PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XVII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Diodoro Siculo IL DRAMMA DELLE ARGINUSE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6. Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6. Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα