Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE II DISCO VERTENDO

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE II DISCO VERTENDO"

Transcript

1 Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume IV.2 Erodoto TERMOPILI (VII, ) PARTE II DISCO VERTENDO

2 Indice Termopili (VII, ) Cap pag. 3 Cap pag. 4 Cap pag. 5 Cap pag. 6 Cap pag. 7 Cap pag. 7 Cap pag. 8 Cap pag. 9 Cap pag. 10 Cap pag. 10 Cap pag. 11 2

3 vv 1 Ἔμαθον δὲ σφέας οἱ Φωκέες ὧδε ἀναβεβηκότας ἀναβαίνοντες γὰρ ἐλάνθανον οἱ Πέρσαι τὸ ὄρος πᾶν ἐὸν δρυῶν ἐπίπλεον. Ἦν μὲν δὴ νηνεμίη, ψόφου δὲ γινομένου πολλοῦ, ὡς οἰκὸς ἦν φύλλων ὑποκεχυμένων ὑπὸ τοῖσι ποσί, ἀνά τε ἔδραμον οἱ Φωκέες καὶ ἐνέδυνον τὰ ὅπλα, καὶ αὐτίκα οἱ βάρβαροι παρῆσαν. 2 Ὡς δὲ εἶδον ἄνδρας ἐνδυομένους ὅπλα, ἐν θώματι ἐγένοντο ἐλπόμενοι γὰρ οὐδένα σφι φανήσεσθαι ἀντίξοον ἐνεκύρησαν στρατῷ. Ἐνθαῦτα Ὑδάρνης καταρρωδήσας μὴ οἱ Φωκέες ἔωσι Λακεδαιμόνιοι, εἴρετο Ἐπιάλτην ὁποδαπὸς εἴη ὁ στρατός, πυθόμενος δὲ ἀτρεκέως διέτασσε τοὺς Πέρσας ὡς ἐς μάχην. 3 Οἱ δὲ Φωκέες ὡς ἐβάλλοντο τοῖσι τοξεύμασι πολλοῖσί τε καὶ πυκνοῖσι, οἴχοντο φεύγοντες ἐπὶ τοῦ ὄρεος τὸν κόρυμβον, ἐπιστάμενοι ὡς ἐπὶ σφέας ὁρμήθησαν ἀρχήν, καὶ παρεσκευάδατο ὡς ἀπολεόμενοι. Οὗτοι μὲν δὴ ταῦτα ἐφρόνεον, οἱ δὲ ἀμφὶ Ἐπιάλτην καὶ Ὑδάρνεα Πέρσαι Φωκέων μὲν οὐδένα λόγον ἐποιεῦντο, οἳ δὲ κατέβαινον τὸ ὄρος κατὰ τάχος. Termopili (VII, ) Cap Focesi poi si resero conto in questo modo che essi erano saliti; i Persiani infatti salivano di nascosto lungo il monte che era tutto coperto di querce. C era dunque assenza di vento e poiché c era molto rumore, com era naturale dato le foglie sparse sotto i piedi, i Focesi scattarono in piedi e indossavano le armi, e subito comparivano i barbari. 2 Quando videro degli uomini che indossavano le armi, rimasero meravigliati; mentre speravano infatti che non sarebbe apparso nessun nemico, si imbatterono in un esercito. Allora Idarne, avendo temuto che i Focesi fossero degli Spartani, domandava ad Efialte di quale paese fosse l esercito e, a- vendolo saputo con certezza, schierava i Persiani a battaglia. 3 I Focesi, poiché venivano bersagliati da molti e fitti dardi, si ritiravano fuggendo verso la cima del monte, credendo che si fossero lanciati proprio contro di loro e si preparavano a morire. Costoro quindi pensavano queste cose, però i Persiani intorno a Efialte ed Idarne non facevano nessun conto dei Focesi, ma scendevano velocemente lungo il monte. 1. #Emaqon Emaqon: indicativo aoristo II di manqavnw, costruito con il participio predicativo (ajnabebhkovta", perfetto di ajnabaivnw) - sfeva": = aujtouv", ossia i Persiani - w\de: prolettico - ajnabaivnonte aivnonte"... ejmavnqanon: si osservi la regolare costruzione di lanqavnw con il participio predicativo e la necessità della diversa traduzione italiana - to; o[ro" o [ro": accusativo, oggetto di ajnabaivnonte" - ejovn: participio congiunto di eijmiv, con valore causale - druw' 'n: genitivo plurale (di abbondanza) retto da ejpivpleon - nhnemivh: particolare non trascurabile: l assenza di vento, cui non si può imputare lo stormire delle fronde, lascia chiara-mente intendere che il rumore proviene da altra fonte - yovfou... pollou' ': genitivo assoluto con valore causale - oijkov" v"v" v": attico eijkov", inciso esplicativo - fuvllwn ujpokecumevnwn kecumevnwn: genitivo assoluto con valore causale; il participio, perfetto, deriva da ujpocevw e rende icasticamente l idea di un letto di foglie sparso sotto i piedi dei nemici avanzanti e del conseguente rumore - ajnav... e[dramon: esempio di tmesi (ajnevdramon); l aoristo esprime l immediatezza dell azione, mentre i due imperfetti seguenti ne sottolineano la durata, che sarà sembrata interminabile (ejnevdunon ta; o{pla) e sempre più minacciosa nella sua apparizione improvvisa (aujtika oij bavrbaroi parh'san). 2. ei\don: indicativo aoristo II di ojravw; soggetto oij bavrbaroi; regolarmente costruito con il participio predicativo (ejnduomevnou") - ejn... ejgevnonto: lo stesso che ejqaumavzonto - elpovmenoi: participio congiunto con valore avversativo, regge l infinitiva seguente - oujdevna: soggetto dell infinitiva - fanhvsesqai: infinito futuro passivo di faivnw, regge il predicativo ajntivxoon - ejnekuvrhsan: da un poetico ejgkurevw, corrisponde a ejnevtucon - katarrwdhvsa" mhv: cfr. lat. timens ne - e[wsi Lakedaimovnioi: ne aveva infatti sperimentato il valore, che gli aveva procurato perdite pesanti tra i suoi Immortali, cfr. supra cap ei[reto: imperfetto medio-passivo di ei[rw, regge l interrogativa indiretta seguente - puqovmeno": participio aoristo II di punqavnomai - ajtrekevw": indica non solo il chiarimento ottenuto, ma anche il sollievo provato, che determina la deci-sione di un attacco immediato. 3. wj" ejbavllonto: proposizione causale - polloi' 'si... puknoi' 'si si: nesso caratterizzato da allitterazione ed omeoteleuto - oi[conto feuvgonte": nesso ridondante, in pratica equivale a e[feugon - ejpi:... kovrumbon: è la vetta del monte Callidromo, una delle sommità della catena dell Eta - ajrchv vn: il vocabolo ha qui valore avverbiale - wjrmhvqhsan mhvqhsan: soggetto oij bavrbaroi - pareskeuavdato vdato: forma ionica di piuccheperfetto medio-passivo, corrispondente all attico pareskeuasmevnoi h\san - wj" ajpoleovmenoi: proposizione finale; il participio è forma ionica (attico ajpolouvmenoi) -

4 vv tau au' 'ta ta: riassume le congetture dei Focesi - kata; tavco": la fretta si giustifica con l intenzione di sorprendere gli Spartani alle spalle. 1 Τοῖσι δὲ ἐν Θερμοπύλῃσι Ἑλλήνων πρῶτον μὲν ὁ μάντις Μεγιστίης ἐσιδὼν ἐς τὰ ἱρὰ ἔφρασε τὸν μέλλοντα ἔσεσθαι ἅμα ἠοῖ σφι θάνατον, ἐπὶ δὲ καὶ αὐτόμολοι ἦσαν οἱ ἐξαγγείλαντες τῶν Περσέων τὴν περίοδον. Οὗτοι μὲν ἔτι νυκτὸς ἐσήμηναν, τρίτοι δὲ οἱ ἡμεροσκόποι καταδραμόντες ἀπὸ τῶν ἄκρων ἤ- δη διαφαινούσης ἡμέρης. 2 Ἔνθαῦτα ἐβουλεύοντο οἱ Ἕλληνες, καί σφεων ἐσχίζοντο αἱ γνῶμαι οἳ μὲν γὰρ οὐκ ἔων τὴν τάξιν ἐκλιπεῖν, οἳ δὲ ἀντέτεινον. Μετὰ δὲ τοῦτο διακριθέντες οἳ μὲν ἀπαλλάσσοντο καὶ διασκεδασθέντες κατὰ πόλις ἕκαστοι ἐτράποντο, οἳ δὲ αὐτῶν ἅμα Λεωνίδῃ μένειν αὐτοῦ παρεσκευάδατο. Cap Fra i Greci alle Termopili, dapprima l indovino Megistia, esaminate le sacre vittime, disse che con l aurora ci sarebbe stata per loro la morte, ed inoltre c erano anche dei disertori che avevano riferito l accerchiamento dei Persiani. Costoro lo segnalarono mentre era ancora notte, e per terzi le vedette precipitatesi giù dalle vette, mentre ormai sorgeva il giorno. 2 I Greci allora tenevano consiglio, e i loro pareri erano divisi; alcuni infatti non acconsentivano ad abbandonare la posizione, altri invece sostenevano il contrario. Dopo di ciò, separatisi, alcuni si allontanavano e, sbandatisi, si diressero ognuno verso le loro città, ma altri di loro si apprestavano a restare lì insieme con Leonida. 1. Toi' 'si... Qermopuvlh/si puvlh/si: la scena si sposta ora sul passo, a descrivere la reazione dei Greci di fronte all accerchiamento - prw' 'ton ton: neutro avverbiale, in correlazione con ejpi dh; kaiv e trivtoi a indicare la sequenza drammatica di notizie sempre più certe - Megistivh": originario dell Acarnania che, con le regioni nord-occidentali dell area greca Epidamno, Dyrrachion e Apollonia, era contraddistinta da una significativa concentrazione di indovini (manteis) non giustificabile, come invece nei casi non lontani dell Epiro e dell Elide divina, con la presenza di centri cultuali oracolari di particolare rilevanza panellenica. Erodoto non ci rivela al seguito di quale polis Megistia fosse stato coinvolto nelle operazioni contro i Persiani, ma la fedelta al re spartano farebbe ritenere che, alla stregua di Tisameno, egli fosse al servizio dei Lacedemoni. Erodoto ne parla più diffusamente infra cap ejsidwvn: participio aoristo II di ejsoravw, qui tecnicismo del linguaggio sacrificale - ta; ijrav: sono le vittime del sacrificio, di cui si esaminano le viscere - e[frase: indicativo aoristo I sigmatico di fravzw - mevllonta e[sesqai: locuzione equiparabile alla perifrastica attiva latina - sfi: il consueto aujtoi'" - aujtovmoloi: probabilmente greci d Asia arruolati nelle file persiane - ejxaggeivlante": participio aoristo I asigmatico di ejxaggevllw - e[ti nuktov": precisazione temporale; quindi anche il rito sacrificale si era tenuto prima del sorgere del sole - ejshvmhnan nan: indicativo aoristo I asigmatico di shmaivnw - trivtoi: predicativo - hjmerosko skov vpoi poi: lett. osservatori diurni ; vedette collocate in postazioni opportune per segnalare le mosse del nemico - katadramovnte": participio aoristo II di katatrevcw; la preposizione indica chiaramente la direzione del movimento - h[dh... hjmevrh": genitivo assoluto con valore temporale; evidentemente a queste vedette era totalmente sfuggito il rumore provocato dallo scalpiccio di migliaia di passi, che aveva invece allertato i Focesi. 2. #Enqau Enqau' 'ta ta: qui con valore temporale più che locale - ejbouleuvonto: l imperfetto a sottolineare la durata e l importanza della decisione - e[wn: imperfetto ionico di ejavw, attico ei[wn - ejklipei' 'n: infinito aoristo II di ejkleivpw - oij mevn: sono quelli che si opponevano a rimanere sul passo; si noti nella sequenza dei vari pareri una collocazione chiastica tra le due proposte e le loro dirette conseguenze - diakriqevnte": participio aoristo passivo I di diakrivnw - ajpallavssonto: imperfetto senza aumento - diaskedasqevnte": participio aoristo passivo I di diaskedavnnumi - kata; povli": i contingenti provenivano infatti da varie località della Grecia, che Erodoto elenca nel cap ejtravponto: indicativo aoristo II di trevpw; nel medio si evidenzia l interesse di questi frettolosi fuggiaschi - aujtou' ': qui è avverbio di luogo. 4

5 1 Λέγεται δὲ καὶ ὡς αὐτός σφεας ἀπέπεμψε Λεωνίδης, μὴ ἀπόλωνται κηδόμενος αὐτῷ δὲ καὶ Σπαρτιητέων τοῖσι παρεοῦσι οὐκ ἔχειν εὐπρεπέως ἐκλιπεῖν τὴν τάξιν ἐς τὴν ἦλθον φυλάξοντες ἀρχήν. 2 Ταύτῃ καὶ μᾶλλον τῃ γνώμῃ πλεῖστος εἰμί, Λεωνίδην, ἐπείτε ᾔσθετο τοὺς συμμάχους ἐόντας ἀπροθύμους καὶ οὐκ ἐθέλοντας συνδιακινδυνεύειν, κελεῦσαι σφέας ἀπαλλάσσεσθαι, αὐτῷ δὲ ἀπιέναι οὐ καλῶς ἔχειν μένοντι δὲ αὐτοῦ κλέος μέγα ἐλείπετο, καὶ ἡ Σπάρτης εὐδαιμονίη οὐκ ἐξηλείφετο. 3 Ἔκέχρηστο γὰρ ὑπὸ τῆς Πυθίης τοῖσι Σπαρτιήτῃσι χρεωμένοισι περὶ τοῦ πολέμου τούτου αὐτίκα κατ ἀρχὰς ἐγειρομένου, ἢ Λακεδαίμονα ἀνάστατον γενέσθαι ὑπὸ τῶν βαρβάρων ἢ τὴν βασιλέα σφέων ἀπολέσθαι. Ταῦτα δέ σφι ἐν ἔπεσι ἑξαμέτροισι χρᾷ λέγοντα ὧδε. 4 Ὑμῖν δ, ὦ Σπάρτης οἰκήτορες εὐρυχόροιο, / ἢ μέγα ἄστυ ἐρικυδὲς ὑπ ἀνδράσι Περσεΐδῃσι / πέρθεται, ἢ τὸ μὲν οὐχί, ἀφ Ἡρακλέους δὲ γενέθλης / πενθήσει βασιλῆ φθίμενον Λακεδαίμονος οὖρος. / οὐ γὰρ τὸν ταύρων σχήσει μένος οὐδὲ λεόντων / ἀντιβίην Ζηνὸς γὰρ ἔχει μένος οὐδέ ἑ φημί / σχήσεσθαι, πρὶν τῶνδ ἕτερον διὰ πάντα δάσηται. Ταῦτά τε δὴ ἐπιλεγόμενον Λεωνίδην, καὶ βουλόμενον κλέος καταθέσθαι μούνων Σπαρτιητέων, ἀποπέμψαι τοὺς συμμάχους μᾶλλον ἢ γνώμῃ διενειχθέντας οὕτω ἀκόσμως οἴχεσθαι τοὺς οἰχομένους. Cap Si dice anche che Leonida in persona li abbia mandati indietro, preoccupandosi che non morissero; invece per lui e per gli Spartiati presenti non era onorevole abbandonare la posizione a difendere la quale erano e- spressamente venuti. 2 Io sono piuttosto incline a questa opinione, che Leonida, dopo che si avvide che gli alleati erano scoraggiati e non volevano affrontare insieme il pericolo, ordinò loro di allontanarsi, mentre non era bello per lui andarsene; se rimaneva lì restava a lui una grande gloria e la prosperità di Sparta non veniva offuscata. 3 Era stato infatti vaticinato dalla Pizia agli Spartiati che la consultavano in merito a questa guerra, subito non appena scoppiata, che o Sparta sarebbe stata distrutta dai barbari o un loro re sarebbe morto. Questo a loro vaticina in esametri che dicono così. 4 A voi, o abitanti di Sparta dalle ampie contrade, / o la grande gloriosa città dai discendenti di Perseo / viene distrutta, o questo non avverrà, ma della stirpe di Eracle / la terra di Lacedemone morto un re piangerà. / Non lo domerà infatti forza di tori né di leoni / nel corpo a corpo; ha infatti la forza di Zeus; né io dico / che si fermerà prima che tutto si compia o l uno o l altro di questo. (Penso) che Leonida, considerando queste cose e volendo assicurare gloria ai soli Spartiati, abbia mandato indietro gli alleati piuttosto che se ne andassero così disordinatamente, coloro che si ritiravano, dal momento che erano di pareri divergenti. 1. Levgetai: costruito personalmente come il lat. dicitur, ma seguito da wj" dichiarativo - aujtov" v"v" v": qui con il valore del lat. ipse - sfea": = autouv"; gli altri contingenti greci - ajpevpemye: indicativo aoristo I sigmatico di ajpopevmpw - ajpovlwntai: congiuntivo aoristo II di ajpovllumi - khdovmeno": participio congiunto con valore causale - Spartihtevwn tihtevwn: genitivo partitivo; erano gli spartani liberi, che si definivano homòioi ossia gli uguali, anche se ciò si basava più sull uguaglianza politica che su quella economica - toi'" parevousi: participio presente sostantivato di pavreimi (composto di eijmiv) - e[cein eujprepevw": si ricordi il significato di e[cw in questi casi; cfr. pure infra 2 kalw'" e[cein - e"j j th;n: qui l articolo ha valore di pronome relativo - fulavxonte": participio futuro di fulavssw, con il consueto valore finale - ajrchvn: con lo stesso significato avverbiale che compare a 218,3. 2. plei' 'sto sto" eijmiv: locuzione non traducibile alla lettera - Lewnivdhn: soggetto dell infinitiva il cui predicato è keleu'- sai - h/[sqeto: indicativo aoristo II di aijsqavnomai, costruito con il participio predicativo (ejovnta" e ejqevlonta") - sundiakinduneuvein: la preposizione iniziale sottolinea la mancanza di volontà di affrontare il pericolo insieme con gli Spartani - mevnonti: concordato con il prec. aujtw/' - aujtou' ': ha valore avverbiale - klevo": vocabolo di intonazione epica: è la fama, la nomea (cfr. kalevw) che accompagna il ricordo di chi si è comportato valorosamente. 3.!Ekevcrhsto Ekevcrhsto:piuccheperfetto medio-passivo di cravomai, nell accezione tecnica del linguaggio oracolare - th'" Puqivh": la sacerdotessa che vaticinava a Delfi, mentre si trovava -secondo le fonti antiche- in uno stato di esal- 5

6 ?? tazione mistica - e[pesi ejxamevtroisi: era la forma abituale con cui si parafrasavano i responsi della Pizia da parte del collegio di sacerdoti. 4. eujrucovroio: genitivo con desinenza ionica di eujruvcoro", aggettivo di intonazione epica, come il seg. ejrikudev" - Persei??dh/si dh/si: dativo plurale con desinenza ionica; la casa reale degli Achemenidi indicava il proprio capostipite in Perse, figlio di Perseo e di Andromeda; e Perseo era nato da Danae, che Zeus aveva ingravidata trasformandosi in pioggia d oro. Dice Erodoto (7,61,3): ma dopo che Perseo, figlio di Danae e di Zeus, giunse presso Cefeo figlio di Belo e sposò la figlia di lui Andromeda, gli nacque un figlio, al quale mise nome Perse; e lo lasciò lì, perché Cefeo si trovava ad esser privo di figliolanza maschile. Da lui dunque [i Persiani] ebbero nome - pevrqetai: si noti il voluto accostamento allitterante dei termini Hralevou"... genevqlh" h": allusione a Leonida (cfr. supra 208,1 e nota relativa) - to;n: = aujtovn, come pure il successivo ej - dia;... davshtai: esempio di tmesi - Tau' 'ta... ta...: tutto il periodo è retto da un verbum dicendi sottinteso - gnwvmh/... oijcomevnou": costr.: tou;" oijcomevnou" dieneicqevnta" gnwvmh/ oi[cesqai ou{tw ajkovsmw" - dieneicqevnta": participio aoristo passivo I di diafevrw, costruito con il dativo di limitazione - tou;" oijcomevnou": si può sottintendere summavcou". 1 Μαρτύριον δέ μοι καὶ τόδε οὐκ ἐλάχιστον τούτου πέρι γέγονε, ὅτι καὶ τὸν μάντιν ὃς εἵπετο τῇ στρατιῇ ταύτῃ, Μεγιστίην τὸν Ἀκαρνῆνα, λεγόμενον εἶναι τὰ ἀνέκαθεν ἀπὸ Μελάμποδος, τοῦτον τὸν εἴπαντα ἐκ τῶν ἱρῶν τὰ μέλλοντά σφι ἐκβαίνειν, φανερός ἐστι Λεωνίδης ἀποπέμπων, ἵνα μὴ συναπόληταί σφι. Ὁ δὲ ἀποπεμπόμενος αὐτὸς μὲν οὐκ ἀπέλιπε, τὸν δὲ παῖδα συστρατευόμενον, ἐόντα οἱ μουνογενέα, ἀ- πέπεμψε. Cap Riguardo a ciò, per me è una testimonianza non di poco conto anche questo, il fatto che è evidente che Leonida rimandò indietro anche l indovino che accompagnava questa spedizione, l acarnano Megistia, che si diceva essere discendente da Melampo, proprio quello che in base alle vittime aveva detto le cose che stavano per accadere loro, perché non morisse insieme con loro. Ma egli, pur mandato via, non li abbandonò, ma fece allontanare il figlio, che accompagnava la spedizione, perché era il solo che aveva. 1. kai; tovde: la congiunzione ha valore intensivo e il pronome è prolettico - oujk ejlavciston: esempio di litote; superlativo di ejlacuv" - touvtou peri: anastrofe della preposizione - gevgone: indicativo perfetto di givgnomai, qui in pratica sinonimo di ejstiv - ei{peto: imperfetto di e{pomai, con aumento irregolare dovuto alla caduta del -s- iniziale (cfr. lat. sequor) - Megistivhn to;n!akarnh Akarnh' 'na na: cfr. supra 219,1 - to; ajnevkaqen: forma sostantivata dell avverbio - ajpo; Melavmpodo": mitico indovino, figlio di Amitaone e di Idomenea, discendente di Eolo. Il suo nome significa colui che ha un piede nero : fu così chiamato perché quand era bambino sua madre fasciandolo lasciò un piede scoperto che venne annerito dal sole. Comprendeva il linguaggio degli animali perché dei serpenti gli avevano leccato le orecchie e possedeva virtù profetiche. Guarì dalla pazzia le figlie di Preto, re di Tirinto, facendole bere da una fonte in cui aveva buttato una pianta che si credeva fosse in grado di guarire la pazzia, l elleboro, e sposò una di esse. Nella regione di provenienza di Megistia, l Acarnania, era tradizionalmente radicata la sola famiglia mantica dei Melampodidi, il cui mitico antenato era rinomato fin dall epica omerica. Nella sua stirpe erano annoverati altri famosi indovini, quali il pronipote Anfiarao, uno dei Sette della spedizione contro Tebe, e i di lui figli Alcmeone e Anfiloco - tou'ton... ei[panta: cfr. supra 219,1 - mevllonta... ejkbaivnein: si ricordi che la locuzione mevllw + infinito corrisponde alla perifrastica attiva del latino - fanerov" v"v" v"... Lewnivdh": costruzione personale dell aggettivo, seguito dal participio predicativo - i{na... sunapovlhtai: proposizione finale negativa; congiuntivo aoristo II di sunapovllumi - ajpopem- povmeno": variante poliptotica del precedente, ha valor concessivo - to;n... pai' 'da da: probabilmente come assistente, trattandosi di una professione ereditaria nella famiglia - oij: = autw/ ', dativo di possesso - mounogeneva: spiega il motivo dell allontanamento. 6

7 1 Οἱ μέν νυν σύμμαχοι οἱ ἀποπεμπόμενοι οἴχοντό τε ἀπιόντες καὶ ἐπείθοντο Λεωνίδῃ, Θεσπιέες δὲ καὶ Θηβαῖοι κατέμειναν μοῦνοι παρὰ Λακεδαιμονίοισι. Τούτων δὲ Θηβαῖοι μὲν ἀέκοντες ἔμενον καὶ οὐ βουλόμενοι κατεῖχε γὰρ σφέας Λεωνίδης ἐν ὁ- μήρων λόγῳ ποιεύμενος Θεσπιέες δὲ ἑκόντες μάλιστα, οἳ οὐκ ἔφασαν ἀπολιπόντες Λεωνίδην καὶ τοὺς μετ αὐτοῦ ἀπαλλάξεσθαι, ἀλλὰ καταμείναντες συναπέθανον. Ἐστρατήγεε δὲ αὐτῶν Δημόφιλος Διαδρόμεω. Cap Gli alleati dunque, rimandati indietro, si allontanavano e ubbidivano a Leonida, mentre rimanevano accanto agli spartani soltanto i Tespiesi e i Tebani. Di questi, i Tebani restavano contro voglia perché non lo volevano; li tratteneva infatti Leonida tenendoli in conto di ostaggi; invece proprio di loro volontà i Tespiesi, i quali dissero che non se ne sarebbero andati, abbandonando Leonida e i suoi, ma restando morirono insieme. Li comandava Demofilo figlio di Diadromo. 1. oi[conto... ajpiovnte": locuzione ridondante a esprimere l allontanamento dei vari contingenti alleati - Qespiev- e":erano in numero di 700, cifra che Erodoto riporta nel cap Qhbai' 'oi oi: i 400 Tebani erano stati invece costretti da Leonida (cfr. 205,2) a partecipare alla spedizione, perché gravava su di loro il sospetto di medismo, ossia di simpatizzare con gli invasori; li guidava Leontiade, figlio di Eurimaco - katevmeinan: indicativo aoristo I asigmatico di katamevnw - ajekovnte": predicativo, precisato dal successivo boulovmenoi, che ha valore causale - poieuvmeno": participio presente con forma ionica; il verbo poievw acquista qui valore estimativo, come il lat. facio - ejn... lovgw/: cfr. lat. in obsidum loco - ejkovnte": contrapposto al precedente e rafforzato dal superlativo avverbiale (mavlista) a indicare una volontà incrollabile in una decisione del tutto spontanea - oujk e[fasan: l italiano preferisce spostare la negazione sulla proposizione dipendente - ajpolipovnte olipovnte": participio aoristo II di ajpoleivpw - tou;" ;";" met aujtou aujtou: i 300 Spartiati - ajpallavxesqai: infinito futuro medio di ajpallavssw - sunapevqanon: indicativo aoristo II di sunapoqnh/vskw. 1 Ξέρξης δὲ ἐπεὶ ἡλίου ἀνατείλαντος σπονδὰς ἐποιήσατο, ἐπισχὼν χρόνον ἐς ἀγορῆς κου μάλιστα πληθώρην πρόσοδον ἐποιέετο καὶ γὰρ ἐπέσταλτο ἐξ Ἐπιάλτεω οὕτω ἀπὸ γὰρ τοῦ ὄρεος ἡ κατάβασις συντομωτέρη τε ἐστὶ καὶ βραχύτερος ὁ χῶρος πολλὸν ἤ περ ἡ περίοδός τε καὶ ἀνάβασις. 2 Οἵ τε δὴ βάρβαροι οἱ ἀμφὶ Ξέρξην προσήισαν, καὶ οἱ ἀμφὶ Λεωνίδην Ἕλληνες, ὡς τὴν ἐπὶ θανάτῳ ἔξοδον ποιεύμενοι, ἤδη πολλῶ μᾶλλον ἢ κατ ἀρχὰς ἐπεξήισαν ἐς τὸ εὐρύτερον τοῦ αὐχένος. Τὸ μὲν γὰρ ἔρυμα τοῦ τείχεος ἐφυλάσσετο, οἳ δὲ ἀνὰ τὰς προτέρας ἡμέρας ὑπεξιόντες ἐς τὰ στεινόπορα ἐμάχοντο. 3 Τότε δὲ συμμίσγοντες ἔξω τῶν στεινῶν ἔπιπτον πλήθεϊ πολλοὶ τῶν βαρβάρων ὄπισθε γὰρ οἱ ἡγεμόνες τῶν τελέων ἔχοντες μάστιγας ἐρράπιζον πάντα ἄνδρα, αἰεὶ ἐς τὸ πρόσω ἐποτρύνοντες. Πολλοὶ μὲν δὴ ἐσέπιπτον αὐτῶν ἐς τὴν θάλασσαν καὶ διεφθείροντο, πολλῷ δ ἔτι πλεῦνες κατεπατέοντο ζωοὶ ὑπ ἀλλήλων ἦν δὲ λόγος οὐ- Cap Serse dopo che, spuntato il sole, fece le libagioni, dopo aver atteso il momento in cui il mercato è maggiormente pieno, procedeva all attacco; e così infatti era stato suggerito da Efialte: la discesa dal monte è infatti più rapida e una distanza molto più breve dell aggiramento e della salita. 2 I barbari di Serse quindi avanzavano e i Greci intorno a Leonida, uscendo come incontro alla morte, si spingevano molto più avanti che all inizio verso la parte più larga della gola. La difesa del muro era infatti custodita ed essi nei giorni precedenti combattevano facendo delle sortite nella parte più stretta. 3 Allora invece, scontrandosi fuori dalla strettoia, molti dei barbari cadevano in gran numero; alle spalle infatti i comandanti dei reparti con le fruste colpivano ogni uomo, spingendoli sempre in avanti. Molti di loro quindi cadevano in mare e perivano, ma molti di più ancora venivano calpestati vivi dagli altri; non si faceva conto alcuno di chi periva. 4 Poiché infatti sapevano che ci sarebbe sta-

8 vv δεὶς τοῦ ἀπολλυμένου. 4 ἅτε γὰρ ἐπιστάμενοι τὸν μέλλοντα σφίσι ἔσεσθαι θάνατον ἐκ τῶν περιιόντων τὸ ὄρος, ἀπεδείκνυντο ῥώμης ὅσον εἶχον μέγιστον ἐς τοὺς βαρβάρους, παραχρεώμενοί τε καὶ ἀ- τέοντες. ta per loro la morte ad opera di chi stava aggirando il monte, mostravano quanta più forza avevano verso i barbari, non risparmiandosi e battendosi da forsennati. 1. hjlivou ajnateivlanto": genitivo assoluto con valore temporale (participio aoristo I asigmatico da ajnatevllw, cfr Anatolia) - spondav" v"v" v": le libagioni che accompagnavano ogni sacrificio - ejpiscwvn: participio aoristo II di ejpevcw - ej"..... plhqwvrhn: lett. fino alla pienezza del mercato ; non c era presso i Greci un sistema di numerazione delle ore diurne pari a quello romano. Si distinguevano fasce orarie di lunghezza variabile a seconda della stagione: prwiv, il mattino; peri; plhvqousan ajgoravn dalle 10 alle 12 circa, mesembriva, il mezzogiorno, deivlh il pomeriggio ed infine ejspevra, la sera - ejpevstalto: piuccheperfetto medio-passivo di ejpistevllw - ejx!epiavltew Epiavltew: che quindi non conosceva soltanto il percorso, ma anche il tempo necessario a percorrerlo e aveva dato indicazioni in proposito - katavbasi"... cw' 'ro ro": si osservi la disposizione chiastica dei termini, con i sostantivi che racchiudono, accostandoli tra loro, i comparativi. Il secondo sostantivo si riferisce alla distanza fra il monte e il campo greco di Leonida - pollovn: neutro avverbiale, da accostare al comparativo precedente, variante di pollw'/ (cfr. infra 3) - hj... ajnavbasi": costituiscono il secondo termine di paragone. 2. oij ajmfi; Xevrxhn: precisazione necessaria, non volendo alludere al contingente guidato da Idarne ed Efialte, probabilmente ancora impegnato nella discesa - provshisan ovshisan: imperfetto in forma ionica di provseimi (composto di ei\mi) - oij...$ellhne Ellhne": Spartiati e Tespiesi - e[xodon poieuvmenoi: locuzione perifrastica in luogo del corrispondente imperfetto di e[xeimi (cfr. subito dopo ejpexhvisan) - kat ajr ajrca cav" v"v" v": a differenza cioè degli attacchi dei primi giorni, descritti a partire dal cap to; e{ruma tou' ' teivceo": l italiano preferisce invertire la funzione dei vocaboli ( il muro di protezione ) - oij dev: il contingente greco nel suo insieme, prima del congedo degli alleati. 3. summivsgonte"... e[pipton: si osservi la variatio nell uso dei soggetti: il participio si riferisce ai Greci, mentre l imper-fetto registra le perdite persiane - plhv vqei polloiv: nesso allitterante, seguito dal genitivo partitivo - e[conte": in casi come questi il participio di e[cw, come pure quello di lambavnw, si può tradurre con la semplice preposizione con - ejppavpizon: verbo non casuale, con cui una volta di più si mettono a confronto due ideologie: la sudditanza orientale, che non tiene conto alcuno delle perdite, e la piena consapevolezza greca nella difesa di valori considerati imprescindibili dalla dignità umana - katepatevonto: la forma media-passiva può suggerire anche un altra traduzione: si calpestavano vivi l un l altro. 4. mevllonta... e[sesqai: cfr. supra 221,1 e nota relativa - ejk tw' 'n n periiovntwn: participio sostantivato (da periveimi); allusione a Idarne e i suoi - rjwvmh": genitivo partitivo retto da o{son - paracrewvmenoi wvmenoi: il verbo è qui usato in senso assoluto. 1 Δόρατα μέν νυν τοῖσι πλέοσι αὐτῶν τηνικαῦτα ἤδη ἐτύγχανε κατεηγότα, οἳ δὲ τοῖσι ξίφεσι διεργάζοντο τοὺς Πέρσας. Καὶ Λεωνίδης τε ἐν τούτῳ τῷ πόνῳ πίπτει ἀνὴρ γενόμενος ἄριστος καὶ ἕτεροι μετ αὐτοῦ ὀνομαστοὶ Σπαρτιητέων, τῶν ἐγὼ ὡς ἀνδρῶν ἀξίων γενομένων ἐπυθόμην τὰ οὐνόματα, ἐπυθόμην δὲ καὶ ἁπάντων τῶν τριηκοσίων. 2 Καὶ δὴ Περσέων πίπτουσι ἐνθαῦτα ἄλλοι τε πολλοὶ καὶ ὀνομαστοί, ἐν δὲ δὴ καὶ Δαρείου δύο παῖδες Ἀβροκόμης τε καὶ Ὑπεράνθης, ἐκ τῆς Ἀρτάνεω θυγατρὸς Φραταγούνης γεγονότες Δαρείῳ. Ὁ δὲ Ἀρτάνης Δαρείου μὲν τοῦ βασιλέος ἦν ἀδελφεός, Ὑστάσπεος δὲ τοῦ Ἀρσάμεος παῖς ὃς καὶ ἐκδιδοὺς τὴν θυγατέρα Δαρείῳ τὸν οἶκον πάντα τὸν ἑωυτοῦ ἐ- πέδωκε, ὡς μούνης οἱ ἐούσης ταύτης τέκνου. Cap A un certo punto la maggior parte di loro aveva ormai le lance spezzate, ma essi massacravano i Persiani con le spade. E in questa mischia cade Leonida, che si era comportato da uomo valorosissimo, e con lui altri illustri Spartiati, di cui volli sapere i nomi, in quanto uomini degni, e volli sapere anche quelli di tutti quanti i trecento. 2 Anche fra i Persiani caddero allora molti altri, anche famosi, fra cui due figli di Dario, A- brocome e Iperante, nati a Dario da Fratagune, figlia di Artane. Artane era fratello del re Dario, figlio di Istaspe, figlio di Arsame; e questi, dando la figlia a Dario, gli diede anche tutti i suoi beni, poiché aveva soltanto questa figlia.

9 JJ '/ // 1. toi' 'si...aujtw si...aujtw' 'n: gli Spartani; il genitivo è partitivo, mentre il dativo è richiesto da ejtuvgcane, che presenta la consueta costruzione con il participio predicativo e l obbligo di una traduzione particolare - katehgovta: forma ionica di participio perfetto (attico kateagovta) da katavgnumi - toi' 'si xivfesi: dativo strumentale - ajnh;r... a[risto": il valore del re spartano viene accentuato dall uso al superlativo del più consueto ajgaqov"; del polemarco Callimaco, caduto a Maratona, Erodoto (6,114) dice infatti anh;r genovmeno" ajgaqov" - pivptei: il presente può considerarsi storico - ejpuqovmhn: indicativo aoristo II di punqavnomai - kai;: con valore intensivo, come all inizio del 2 - tw' 'n n trihkosivwn: al dire di Pausania (3,14,1), nel 440 gli Spartani traslarono i resti di Leonida in patria ed eressero una stele con i nomi di tutti i caduti alle Termopili. 2. ejn dev: la preposizione ha qui valore avverbiale -!Abrokovmh Abrokovmh"... JUperravnqh Uperravnqh": J erano quindi fratellastri di Serse, che era nato da Atossa, seconda moglie di Dario; le altre mogli del re sono elencate da Erodoto a 3,88,2-3 - gegonovte": participio perfetto di givgnomai - o{": nesso del relativo - wj" J"J" J"... tevknou: genitivo assoluto con valore causale. Nel diritto greco la condizione della ragazza si configurava come epikleros. La donna greca infatti non eredita; il problema nasce quando in famiglia non ci sono maschi, quando si è di fronte a quello che i greci chiamano oikos eremos, cioè l oikos senza discendenti maschi; allora alla morte del padre il patrimonio non può andare alla figlia, perché lei non ha la possibilità di essere titolare di un patrimonio, quindi la figlia è il tramite per cui questo cleros familiare si trasmette a suo figlio, al suo primo figlio maschio, e quindi questa donna viene chiamata epicleros. Questa istituzione si trova anche in altre città e anche nelle zone doriche, dove si chiamava in altro modo; esisteva quindi questa figura di ereditiera, che era in realtà il tramite per cui il patrimonio passava al figlio maschio. La cosa interessante è che questa ereditiera, perché il patrimonio non passasse in mani estranee, doveva sposare il parente piú stretto in linea maschile. 1 Ξέρξεώ τε δὴ δύο ἀδελφεοὶ ἐνθαῦτα πίπτουσι μαχόμενοι, καὶ ὑπὲρ τοῦ νεκροῦ τοῦ Λεωνίδεω Περσέων τε καὶ Λακεδαιμονίων ὠθισμὸς ἐγίνετο πολλός, ἐς ὃ τοῦτόν τε ἀρετῇ οἱ Ἕλληνες ὑπεξείρυσαν καὶ ἐτρέψαντο τοὺς ἐναντίους τετράκις. Τοῦτο δὲ συνεστήκεε μέχρι οὗ οἱ σὺν Ἐπιάλτῃ παρεγένοντο. 2 Ὡς δὲ τούτους ἥκειν ἐπύθοντο οἱ Ἕλληνες, ἐνθεῦτεν ἤδη ἑτεροιοῦτο τὸ νεῖκος ἔς τε γὰρ τὸ στεινὸν τῆς ὁδοῦ ἀνεχώρεον ὀπίσω, καὶ παραμειψάμενοι τὸ τεῖχος ἐλθόντες ἵζοντο ἐπὶ τὸν κολωνὸν πάντες ἁλέες οἱ ἄλλοι πλὴν Θηβαίων. Ὁ δὲ κολωνὸς ἐστὶ ἐν τῇ ἐσόδῳ, ὅκου νῦν ὁ λίθινος λέων ἕστηκε ἐπὶ Λεωνίδῃ. 3 Ἔν τούτῳ σφέας τῷ χώρῳ ἀλεξομένους μαχαίρῃσι, τοῖσι αὐτῶν ἐτύγχανον ἔτι περιεοῦσαι, καὶ χερσὶ καὶ στόμασι κατέχωσαν οἱ βάρβαροι βάλλοντες, οἳ μὲν ἐξ ἐναντίης ἐπισπόμενοι καὶ τὸ ἔρυμα τοῦ τείχεος συγχώσαντες, οἳ δὲ περιελθόντες πάντοθεν περισταδόν. Cap Caddero quindi allora combattendo due fratelli di Serse, e per il cadavere di Leonida ci fu una mischia furiosa di Persiani e Spartani, fino a quando i Greci con il loro valore lo sottrassero e respinsero quattro volte i nemici. Questo durò finché sopraggiunsero quelli con Efialte. 2 Come i Greci si accorsero che essi stavano giungendo, allora lo scontro mutava ormai aspetto; si ritiravano infatti indietro verso la parte stretta della strada e, oltrepassato il muro, tutti gli altri, ad eccezione dei Tebani, andavano a disporsi in massa sul colle. Il colle è situato all uscita del passo, dove ora è posto il leone di pietra in onore di Leonida. 3 In questo luogo, mentre essi si difendevano con le spade, quelli che per caso le avevano ancora, con le mani e con i denti, i barbari li seppellirono colpendoli con i dardi, gli uni avendoli incalzati di fronte dopo aver abbattuto il muro di protezione, gli altri dopo averli circondati da ogni parte. 1. Xerxevw: genitivo ionico (attico Xevrxou); il sovrano regnò dal 485 al 465 e il suo nome è a traslitterazione greca del nome persiano Khshayarsha o Khsha-yar-shan, che significa Signore degli eroi - duvo ajdelfoiv delfoiv: Abrocome e Iperante di cui ha parlato nel capitolo prec. - ujpe;r... Lewnidevw: coloritura epica della vicenda, che richiama analoghe situazioni presenti nell Iliade, in occasione della morte di qualche eroe - pollov" v"v" v": forma ionica dell aggettivo, che qui allude alla durata e all intensità dello scontro - touvton: il cadavere di Leonida - ajreth' /: dativo strumentale - ujpexeivrusan... ejtrevyanto: i due predicati sono disposti chiasticamente con i relativi oggetti: indicativi aoristi I sigmatici di ujpexeruvw e trevpw - tetravki": l avverbio numerale sottolinea il disperato valore degli Spartani - sunesthvkee: attico suneisthvkei, piuccheperfetto di sunivsthmi - mevcri ou : variante temporale del prec. ev" o{ - oij su;n!epiavlth/ Epiavlth/: i Persiani guidati da Idarne che, seguendo Efialte, avevano aggirato il monte e stavano piombando alle spalle dei Greci.

10 2. touvtou": soggetto dell infinitiva, il cui predicato è h}kein, retto da ejpuvqonto, indicativo aoristo II di punqavnomai - ejnqeu' 'ten ten: qui ha valore temporale - ejteroiou' 'to to: imperfetto di ejteroiovw; il tempo e la diatesi insistono sull avvenuto mutamento nella dinamica dello scontro - ojpivsw: dopo il verbo, che già suggerisce l idea della ritirata, l avverbio suona pleonastico - parameiyavmenoi: participio aoristo I sigmatico di parameivbw - to; tei' 'co co": il muro di cui Erodoto ha parlato prima (cfr. supra 215,1 e 223,2) - ejlqovnte" i[zonto: lett.: essendo giunti si disponevano - ajleve": non si era quindi trattato di una fuga, ma di un ripiegamento ordinato - plh;n Qhbaivwn: non a torto infatti erano sospettati di simpatie filopersiane (medismo) ed erano stati condotti alle Termopili da Leonida più come ostaggi che come combattenti motivati - o{kou nu' 'n: un richiamo all attualità per gli ascoltatori di Erodoto. Il simbolismo contenuto nel monumento sfrutta il topos retorico e paronomastico insito nel nome. 3. sfeva": = aujtouv", oggetto di katevcwsan - macaivrh/si: dativo strumentale; si ricordi che all inizio del capitolo prec. Erodoto ha narrato come a un certo punto la maggior parte dei Greci si fosse ritrovata con le lance inservibili - toi' 'si... perieou' ou'sai sai: costruzione con il dativo di possesso; si noti la consueta costruzione di tugcavnw e il participio predicativo - kai;... stovmasi: si osservi come il polisindeto serva ad esprimere la rabbia e il furore di questi combattenti; i dativi sono strumentali e stovmasi è un esempio di metonimia - katevcwsan: indicativo aoristo I sigmatico di katacwvnnumi - bavllonte": nesso allitterante; il verbo evidenzia il lancio da lontano. E quindi con un autentica pioggia di frecce che i Persiani riescono ad aver ragione degli ultimi difensori, senza più correre il rischio di subire ulteriori perdite, ricorrendo alla tattica descritta subito dopo - ejpispovmenoi: participio aoristo II di ejfevpomai - to;... teivcou": per l espressione cfr. supra 223,2 e nota relativa - sugcwvsante": participio aoristo I sigmatico di sugcwvnnumi - perielqovnte"... peristadovn: nesso allitterante quasi a escludere ogni possibile via di scampo. 1 Λακεδαιμονίων δὲ καὶ Θεσπιέων τοιούτων γενομένων ὅμως λέγεται ἀνὴρ ἄριστος γενέσθαι Σπαρτιήτης Διηνέκης τὸν τόδε φασὶ εἰπεῖν τὸ ἔπος πρὶν ἢ συμμῖξαι σφέας τοῖσι Μήδοισι, πυθόμενον πρός τευ τῶν Τρηχινίων ὡς ἐπεὰν οἱ βάρβαροι ἀπίωσι τὰ τοξεύματα, τὸν ἥλιον ὑπὸ τοῦ πλήθεος τῶν ὀιστῶν ἀποκρύπτουσι τοσοῦτο πλῆθος αὐτῶν εἶναι. 2 Τὸν δὲ οὐκ ἐκπλαγέντα τούτοισι εἰπεῖν ἐν ἀλογίῃ ποιεύμενον τὸ Μήδων πλῆθος, ὡς πάντα σφι ἀγαθὰ ὁ Τρηχίνιος ξεῖνος ἀγγέλλοι, εἰ ἀποκρυπτόντων τῶν Μήδων τὸν ἥλιον ὑπὸ σκιῇ ἔσοιτο πρὸς αὐτοὺς ἡ μάχη καὶ οὐκ ἐν ἡλίῳ. Cap Pur essendosi Spartani e Tespiesi comportati così da prodi, si dice tuttavia che il migliore sia stato lo spartiata Dienece; lui che dicono abbia pronunciato questa frase prima che essi si scontrassero con i Medi, essendo venuto a sapere da uno dei Trachini che, non appena i barbari mettevano mano agli archi, nascondevano il sole sotto il gran numero dei dardi (tanto grande era il loro numero). 2 Egli però, non essendosi spaventato per questo, disse -non tenendo in conto il gran numero dei Medi- che l ospite di Trachis annunciava tutte cose buone per loro, poiché, se i Medi nascondevano il sole, la battaglia per loro sarebbe stata all ombra e non sotto il sole. 1. Lakedaimonivwn... genomevnwn: genitivo assoluto con valore concessivo, facilmente rilevabile dal successivo o{mw"; i due gruppi etnici sono quelli rimasti dopo la rinuncia dei Tebani e l impossibilità dei Focesi di prendere parte attiva allo scontro - levgetai... genevsqai: costruzione personale, analoga a quella latina (fuisse... dicitur) - eijpei' 'n... e[po": si osservi la figura etimologica - sfeva": soggetto di summi'xai, sono, ovviamente, i Greci - puqovmenon: participio aoristo II di punqavnomai - prov" v"v" teu: = parav tino" - Trhcinivwn: abitante di Trachis, città tessala, nei pressi della quale si erano accampati i Persiani - ajpivwsi:forma ionica di congiuntivo presente di ajfivhmi. 2. To;n dev: Dienece - ejkplagevnta: participio aoristo passivo II di ejkplhvssw - touvtoisi: neutro che allude al messaggio riferito da questo anonimo abitante di Trachis - wj": dichiarativo, regge l ottativo obliquo ajggevlloi - ajpokruptovntwn... Mhvdwn: genitivo assoluto con valore ipotetico. L episodio è ricordato ancora da Cicerone (Tusc. 1,42,101) con queste parole: e Lacedaemoniis unus, cum Perses hostis in colloquio dixisset glorians: Solem prae iaculorum multitudinem et sagittarum non videbitis, In umbra igitur -inquit- pugnabimus. 10

11 1 Ταῦτα μὲν καὶ ἄλλα τοιουτότροπα ἔπεα φασὶ Διηνέκεα τὸν Λακεδαιμόνιον λιπέσθαι μνημόσυνα μετὰ δὲ τοῦτον ἀριστεῦσαι λέγονται Λακεδαιμόνιοι δύο ἀδελφεοί, Ἀλφεός τε καὶ Μάρων Ὀρσιφάντου παῖδες. Θεσπιέων δὲ εὐδοκίμεε μάλιστα τῷ οὔνομα ἦν Διθύραμβος Ἁρματίδεω. Cap Dicono che lo spartano Dienece abbia lasciato come ricordo queste parole e altre simili; dopo di lui si dice che i più valorosi furono due fratelli spartani, Alfeo e Marone figli di Orsifante. Fra i Tespiesi si segnalava soprattutto uno il cui nome era Ditirambo, figlio di Armatide. 1. Tau' 'ta... e[pea: oggetto del seg. lipevsqai (infinito aoristo II di leivpw); si osservi la mancata contrazione nel sostantivo - mnhmovsuna: predicativo - ajristeu teu' 'sai levgontai: costruzione personale del verbum dicendi - Qespievwn: genitivo partitivo; si noti come Erodoto non faccia più alcun cenno dei Tebani, passando volutamente sotto silenzio in loro indecoroso comportamento - tw/' ' ou[noma h\n: = ti;" w/ o[noma h\n; la costruzione greca è analoga a quella latina (quidam cui nomen erat). 1 Θαφθεῖσι δέ σφι αὐτοῦ ταύτῃ τῇ περ ἔπεσον, καὶ τοῖσι πρότερον τελευτήσασι ἢ ὑπὸ Λεωνίδεω ἀποπεμφθέντας οἴχεσθαι, ἐπιγέγραπται γράμματα λέγοντα τάδε. Μυριάσιν ποτὲ τῇδε τριηκοσίαις ἐμάχοντο / ἐκ Πελοποννάσου χιλιάδες τέτορες. 2 Ταῦτα μὲν δὴ τοῖσι πᾶσι ἐπιγέγραπται, τοῖσι δὲ Σπαρτιήτῃσι ἰδίῃ. Ὦ ξεῖν,ἀγγέλλειν Λακεδαιμονίοις ὅτι τῇδε / κείμεθα τοῖς κείνων ῥήμασι πειθόμενοι. 3 Λακεδαιμονίοισι μὲν δὴ τοῦτο, τῷ δὲ μάντι τόδε. Μνῆμα τόδε κλεινοῖο Μεγιστία, ὅν ποτε Μῆδοι / Σπερχειὸν ποταμὸν κτεῖναν ἀμειψάμενοι, / μάντιος, ὃς τότε κῆρας ἐπερχομένας σάφα εἰδώς / οὐκ ἔτλη Σπάρτης ἡγεμόνας προλιπεῖν. 4 Ἔπιγράμμασι μέν νυν καὶ στήλῃσι, ἔξω ἢ τὸ τοῦ μάντιος ἐπίγραμμα, Ἀμφικτύονες εἰσὶ σφέας οἱ ἐπικοσμήσαντες τὸ δὲ τοῦ μάντιος Μεγιστίεω Σιμωνίδης ὁ Λεωπρέπεος ἐστὶ κατὰ ξεινίην ὁ ἐπιγράψας. Cap Per quelli sepolti proprio nel luogo stesso dove caddero e per quelli morti prima che se ne andassero, congedati da Leonida, è stata composta una iscrizione che dice così: Qui un giorno contro trecento miriadi combatterono quattro migliaia del Peloponneso. 2 Queste parole erano state scritte per tutti, per gli Spartani invece in particolare: O straniero, annuncia agli Spartani che qui noi giacciamo, obbedendo ai loro ordini. 3 Questo dunque per gli Spartani, e questo invece per l indovino: Questo è il monumento dell illustre Megistia, che un giorno i Medi uccisero, dopo aver attraversato il fiume Spercheo, dell indovino che, pur sapendo allora chiaramente che si avvicinavano le Parche, non sopportò di abbandonare i capi di Sparta. 4 Ad eccezione dell epigrafe dell indovino, sono gli Anfizioni che li hanno onorati con iscrizioni e colonne; Simonide figlio di Leoprepe è colui che ha fatto comporre quella dell indovino Megistia, per i vincoli di ospitalità. 1. Qafqei' 'si si: concordato con sfi (aujtoi'") è participio aoristo passivo I di qavptw - aujtou' ': qui ha valore avverbiale, come il successivo tauvth/ - e[peson: indicativo aoristo II di pivptw - toi' 'si... teleuthvsasi: participio sostantivato dell aoristo I sigmatico di teleutavw; sott., come d abitudine in questi casi, to;n bivon - provteron... h[: cfr. lat. prius... quam - ajpopemfqevnta": participio aoristo passivo I di ajpopevmpw; per i motivi che hanno ispirato la decisione di Leonida cfr. supra 220,1 - ejpigevgraptai: indicativo perfetto medio-passivo di ejpigravfw, regolarmente al singolare in presenza di un soggetto neutro plurale (gravmmata) - Muriavsin... trihkosivai": cifra arrotondata per eccesso (in tutti i sensi); Erodoto (7,185,3) aveva scrupolosamente fissato in il numero complessivo dei Persiani del solo esercito di terra - th/vde: avverbio di luogo, come pure infra - ejk Peloponnavsou: forma dorica di genitivo - ciliavde" tevtore": anche in questo caso la cifra risulta arrotondata in eccesso, rispetto ai peloponnesiaci ricordati da Erodoto a 7,

12 2. Tau' 'ta ta: il distico precedente - toi' 'si pa' 'si si: ai vari contingenti che provenivano dal Peloponneso, mentre un epigrafe particolare (ijdivh/, avverbio), costituita anch essa da un distico, è riservata ai soli Spartani - &W xein : epigramma famoso, che si meritò la traduzione latina di Cicerone (Tusc.1,42,101): dic, hospes, Spartae nos te hic vidisse iacentes, / dum sanctis patriae legibus obsequimur - ajggevllein: l infinito ha qui valore di imperativo. 3. tou'to... tovde t vde: i due dimostrativi assolvono la loro funzione di riepilogo e anticipazione - kleitoi' 'o: forma di genitivo singolare con desinenza epica, mentre Megistiva è forma di genitivo dorico - Sperceiovn: il fiume Spercheo, che scorre nella Tessaglia meridionale, deve il nome ( il frettoloso ) alla rapidità delle acque nel suo corso superiore. Nato sul Tifresto (l odierno Veloũchi), scorre poi nell ampia pianura, di riempimento alluvionale, fra l Otri a nord e l Eta a sud, il territorio abitato anticamente dagli Eniani, ricevendo a sud il suo affluente principale l Inaco (l odierno Vistrítsa). La sua vallata, ristretta di nuovo in un angusta gola di 50 m. nel corso inferiore, formava al tempo delle guerre persiane il confine fra gli Achei a nord e i Maliei a sud - ktei' 'nan nan: indicativo aoristo I asigmatico, senza aumento, di kteivnw - kh' 'ra ra": in un primo momento personificavano l'immutabile destino di morte; da tale termine deriveranno in seguito le erinni e anche le moire. Figlie di Nyx (la Notte), nella tradizione popolare sono state, talvolta, identificate con le anime dei morti, che necessitano di sacrifici per essere placate - savfa eijdwv" v"v" v": il participio, perfetto di oi\da, ha valore concessivo. L immagine è già stata anticipata da Erodoto (cfr. supra 219,1) - e[tlh: indicativo aoristo III, da una tal, tla che compare nel latino tuli ed è riconducibile al presente fero in entrambe le lingue - hjgemovna": in alcune edizioni si riporta la variante al singolare, con specifico riferimento al solo Leonida - prolipei' 'n: infinito aoristo II di proleivpw. 4.!Epigravmmasi... sthvlh/si: le iscrizioni e le steli commemorative su cui erano incise; dativi strumentali con desinenza ionica - e[xw h[: cfr. lat. praeter quam -!Amf Amfiktuvone ktuvone": cfr. supra 213,2 e nota relativa - sfea": Spartani e Tespiesi - Simwnivdh": (Iuli, nell isola di Ceo 550 ca. - Agrigento 467). Chiamato ad Atene dal tiranno Ipparco, figlio di Pisistrato, vi si trattenne fino al 514 a.c.: dopo l assassinio del suo mecenate da parte dei tirannicidi Armodio e Aristogitone, iniziò a spostarsi da una località all altra della Grecia. Soggiornò in Tessaglia, presso la corte degli Scopadi e degli Alevadi, e fece poi ritorno ad Atene nel periodo delle guerre persiane. Dopo la fine del conflitto, si recò in Sicilia, dove la permanenza di governi tirannici favoriva la pratica del mecenatismo e offriva una dimora adatta alla sua personalità. Qui operò presso la corte di Gerone I di Siracusa e di Terone di Agrigento. Morì in età molto avanzata nel 467 a.c.; secondo la tradizione, fu sepolto ad Agrigento. Oltre a questo epigramma, dettato da motivi di amicizia e ospitalità, è parimenti famoso il suo Encomio per i caduti alle Termopili. 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

208. [1] ταῦτα βουλευομένων σφέων, ἔπεμπε Ξέρξης κατάσκοπον ἱππέα ἰδέσθαι ὁκόσοι εἰσὶ

208. [1] ταῦτα βουλευομένων σφέων, ἔπεμπε Ξέρξης κατάσκοπον ἱππέα ἰδέσθαι ὁκόσοι εἰσὶ 7.208-225 208. [1] ταῦτα βουλευομένων σφέων, ἔπεμπε Ξέρξης κατάσκοπον ἱππέα ἰδέσθαι ὁκόσοι εἰσὶ καὶ ὅ τι ποιέοιεν. ἀκηκόεε δὲ ἔτι ἐὼν ἐν Θεσσαλίῃ ὡς ἁλισμένη εἴη ταύτῃ στρατιὴ ὀλίγη, καὶ τοὺς ἡγεμόνας

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE I DISCO VERTENDO

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE I DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume IV.1 Erodoto TERMOPILI (VII, 207-217) PARTE I DISCO VERTENDO Indice Termopili (VII, 207-217) Cap. 207... pag. 3 Cap. 208... pag.

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium SALAMINA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VIII, 70-82) PARTE I DISCO VERTENDO

Florilegium SALAMINA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VIII, 70-82) PARTE I DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume III.1 Erodoto SALAMINA (VIII, 70-82) PARTE I DISCO VERTENDO Indice Salamina (VIII, 70-82) Cap. 70... pag. 3 Cap. 71... pag. 3 Cap.

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Dispense di lingua greca I Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo greco.... 3 Lettura: Prime gesta di Zeus... 3 Analisi

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume VI Lisia PER MANTITEO (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Indice Esordio ( 1-3)... pag. 3 Confutazione ( 4-8)... pag. 4 Dimostrazione

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa: 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Erodoto, Storie, IX 67-75.

Erodoto, Storie, IX 67-75. Erodoto, Storie, IX 67-75. 67. ὡς τάχιστα ἐπὶ τὸν Ἑλλήσποντον ἀπικέσθαι. Καὶ δὴ οὗτοι μὲν ταύτῃ ἐτράποντο. Τῶν δὲ ἄλλων Ἑλλήνων τῶν μετὰ βασιλέος ἐθελοκακεόντων Βοιωτοὶ Ἀθηναίοισι ἐμαχέσαντο χρόνον ἐπὶ

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium MARATONA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VI, ) DISCO VERTENDO

Florilegium MARATONA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VI, ) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume II Erodoto MARATONA (VI, 107-117) DISCO VERTENDO Indice Maratona (VI, 107-117) Cap. 107... pag. 3 Cap. 108... pag. 4 Cap. 109...

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.11. Andocide I MISTERI PARTE XI ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.11. Andocide I MISTERI PARTE XI ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.11 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE XI ( 117-131) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium LA PESTE DI ATENE. Tucidide. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO

Florilegium LA PESTE DI ATENE. Tucidide. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO bb Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XII Tucidide LA PESTE DI ATENE DISCO VERTENDO INDICE II, 47... pag. 3 II, 48... pag. 4 II, 49... pag. 5 II, 50... pag. 8 II,

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte I (Capp. I-VI) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto

Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto Liceo Ginnasio statale G. M. Dettori Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto Classe II H Prof.ssa Eleonora Salomone PARTICIPIO: LA DEFINIZIONE Dal Vocabolario Etimologico della Lingua

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium LOGOS TRIPOLITIKOS. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (III, 79-84) DISCO VERTENDO

Florilegium LOGOS TRIPOLITIKOS. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (III, 79-84) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XIV Erodoto LOGOS TRIPOLITIKOS (III, 79-84) DISCO VERTENDO INDICE cap. 79... pag. 3 cap. 80... pag. 4 cap. 81... pag. 6 cap. 82...

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.1 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA PRIMA PARTE I DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium CUNASSA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE II DISCO VERTENDO

Florilegium CUNASSA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE II DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume IX.2 Senofonte CUNASSA (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE II DISCO VERTENDO Indice Anabasi - Libro I Cap. IX 1-5... pag. 3 6-10... pag.

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Demostene OLINTICA PRIMA PARTE II DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte III (Capp. XIV-XVII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9. Andocide I MISTERI PARTE IX ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9. Andocide I MISTERI PARTE IX ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE IX ( 92-103) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.1. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE I TUCIDIDE

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.1. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE I TUCIDIDE FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE I TUCIDIDE Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV)

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV) Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XIII Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L INVALIDO (ORAZIONE XXIV) DISCO VERTENDO Disco vertendo Indice Esordio

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE I. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE I. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca di GIANNI MONTEFAMEGLIO Più che mandare subito a memoria le preposizioni greche che

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.4. Andocide I MISTERI PARTE IV ( 34-44)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.4. Andocide I MISTERI PARTE IV ( 34-44) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.4 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE IV ( 34-44) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE Vocali brevi: ε, ο. Vocali lunghe: η, ω. Vocali ancipiti (brevi o lunghe): α, ι, υ Dittonghi propri (vocale breve α, ε, ο, υ + ι, υ): αι,

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie

Διαβάστε περισσότερα

ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].)

ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].) LISIA, PER L UCCISIONE DI ERATOSTENE 30-31 UN ATTO DI GIUSTIZIA ΝΟΜΟΣ Ἀκούετε, ὦ ἄνδρες, ὅτι αὐτῷ τῷ δικαστηρίῳ τῷ ἐξ Ἀρείου πάγου, ᾧ καὶ πάτριόν ἐστι καὶ ἐφ ἡμῶν ἀποδέδοται τοῦ φόνου τὰς δίκας δικάζειν,

Διαβάστε περισσότερα

Ἐκεῖνοι εἰσερχόμενοι, ἔλεγε ΚριτίαςÖ Entrando quelli (oppure: «mentre quelli stavano entrando»), Crizia diceva

Ἐκεῖνοι εἰσερχόμενοι, ἔλεγε ΚριτίαςÖ Entrando quelli (oppure: «mentre quelli stavano entrando»), Crizia diceva 1. Il participio assoluto: nominativo Si tratta di un costrutto piuttosto raro, nel quale il participio è concordato con un soggetto al nominativo, al quale non corrisponde il predicato (verbale o nominale)

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium SALAMINA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VIII, 83-96) PARTE II DISCO VERTENDO

Florilegium SALAMINA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VIII, 83-96) PARTE II DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume III.2 Erodoto SALAMINA (VIII, 83-96) PARTE II DISCO VERTENDO Indice Salamina (VIII, 83-96) Cap. 83... pag. 3 Cap. 84... pag. 3

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium LEUTTRA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Hell. VI,4,4-16) DISCO VERTENDO

Florilegium LEUTTRA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Hell. VI,4,4-16) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume X Senofonte LEUTTRA (Hell. VI,4,4-16) DISCO VERTENDO Indice Elleniche - Libro VI Cap. IV 4-6... pag. 3 7-9... pag. 5 10-13... pag.

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA Avevo gia composta e spedita per la pubblicazione la nota alia prima delle tre iscrizioni qui trattate, quando mi fu segnalato Γ articolo di M. Guarducci, Tracce

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.13. Andocide I MISTERI PARTE XIII ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.13. Andocide I MISTERI PARTE XIII ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.13 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE XIII ( 140-150) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte II (Capp. VII-XIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα