Ed Elettra, davanti al palazzo, così commenta (1411 s.):

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "Ed Elettra, davanti al palazzo, così commenta (1411 s.):"

Transcript

1 KLYTAIMÉSTRA PAIDOKTÓNOS * VARIAZIONI DEL MITO DEGLI ATRIDI NELL ORESTEA DI ESCHILO Nell Elettra di Sofocle ricorre più volte la menzione di un avvenimento esterno al dramma e dotato nondimeno di un significato decisivo per la comprensione dell azione e la valutazione dei personaggi. A questo avvenimento, svoltosi poco più di sette anni prima 1, avevano preso parte tutti quanti i personaggi principali del dramma: Clitemestra, Oreste, Elettra, nonché il Pedagogo. In connessione con l assassinio di Agamennone Clitemestra aveva voluto uccidere anche il figlio, Oreste, a quel tempo un fanciullo di dieci anni 2, predestinato però a vendicare suo padre. All ultimo momento Elettra, la sorella maggiore, aveva salvato il fratello e l aveva consegnato al Pedagogo, il quale l aveva condotto al sicuro. Il fatto è subito ricordato dal Pedagogo, il cui discorso apre il dramma (11-14). Un po più avanti apprendiamo da Elettra (296 s.) che Clitemestra le rimprovera ancora la sottrazione (gr. κλevπτειν) del figlio, per usare le parole della madre (297; cf. 1133); subito dopo Elettra menziona di nuovo la sua azione di salvatrice (321). Poi si rivolge anche in forma diretta a Clitemestra (601-04), ricordando che solo a stento Oreste è sfuggito alle sue mani. Più tardi, quando tiene in mano l urna dove, come crede, si trovano le ceneri di suo fratello, Elettra lamenta la (presunta) inutilità del salvamento di allora ( ). Dopo l anagnōrisis i fratelli si ricordano assieme di questo fatto, quando Elettra non riconosce immediatamente il Pedagogo cui ella stessa un tempo ha consegnato Oreste ( ; ). Infine, la scena dell uccisione al termine del dramma: Clitemestra, all interno del palazzo, implora il figlio (1410 s.): Ωτέκνον, τέκνον, οἴκτιρετὴντεκοῦσαν. Ed Elettra, davanti al palazzo, così commenta (1411 s.): I. * 1 2 Ringrazio sentitamente Matteo Taufer per la traduzione italiana del testo. Stando a Od s.: ἑπτάετεςδ ἤνασσε[sc. Egisto] πολυχρύσοιομυκήνης, τῷδέοἱὀγδοάτῳκακὸνἤλυθεδῖοςὀρέστης. Al momento della partenza per Troia Oreste era appena nato. Cf. Eur. Or (è Menelao a parlare):... Ἀγαμέμνονοςπαῖς, ὃςτὰδείν ἔτληκακά. βρέφοςγὰρἦντότ ἐνκλυταιμήστραςχεροῖν ὅτ ἐξέλειπονμέλαθρονἐςτροίανἰών,... Su questo sfondo si devono intendere Il s. e Od In considerazione di questa sua età, Oreste diventa efebo - sta per compiere i diciotto anni - nel momento in cui esegue la vendetta sugli assassini di suo padre. Lexis

2 W. Rösler Ἀλλὀὐκἐκσέθεν ᾠκτίρεθὀὗτοςοὔθ ὁγεννήσαςπατήρ. Ancora una volta, qui è ricordata - con riferimento all assassinio di Agamennone - l intenzione di assassinare Oreste, vanificata da Elettra e dal Pedagogo. Il Pedagogo aveva allora portato Oreste nella Focide, dove il fanciullo crebbe presso Strofio e donde ora è tornato con il figlio di questi, Pilade, per vendicarsi di Clitemestra e di Egisto. Al contrario, non si trova alcuna traccia di questi precedenti nell Orestea di E- schilo. Le circostanze che hanno portato Oreste a trascorrere la giovinezza presso Strofio costituiscono qui una storia assai meno sensazionale. Clitemestra stessa ha inviato colà il figlio - così ella racconta ad Agamennone, che è tornato da Troia e che, come Clitemestra stessa ammette, si attende d incontrare il figlio nel palazzo (Ag ): ἐκτῶνδέτοιπαῖςἐνθάδὀὐπαραστατεῖ, ἐμῶντεκαὶσῶνκύριοςπιστωμάτων, ὡςχρῆν, Ὀρέστης μηδὲθαυμάσῃςτόδε. τρέφειγὰραὐτὸνεὐμενὴςδορύξενος ΣτροφίοςὁΦωκεύς, ἀμφίλεκταπήματα ἐμοὶπροφωνῶν, τόνθ ὑπ Ἰλίῳσέθεν κίνδυνον, εἴτεδημόθρουςἀναρχία βουλὴνκαταρρίψειεν, ὥςτεσύγγονον βροτοῖσιτὸνπεσόνταλακτίσαιπλέον. τοιάδεμέντοισκῆψιςοὐδόλονφέρει. Certamente l assicurazione οὐδόλονφέρειin bocca a Clitemestra è un chiaro segnale che si tratta di una menzogna 3. Simulato è il motivo addotto per l allontanamento di Oreste da Argo - la preoccupazione per il figlio - e senza dubbio lo è pure il ruolo d iniziativa assegnato a Strofio. Peraltro il fatto in sé - che cioè sia stata Clitemestra stessa ad aver mandato Oreste da Strofio - è confermato da Elettra e Oreste nelle Coefore, e in modo indipendente l una dall altro. Ciò su cui essi e- sprimono una valutazione diversa sono il motivo e il carattere dell azione di Clitemestra. Essi la definiscono una vendita, gr. πιπράσκειν, con la quale Clitemestra s è sbarazzata del figlio per prendere in cambio (ἀνταλλάττεσθαι) Egisto come II. 3 Cf. L. Käppel, Die Konstruktion der Handlung in der Orestie des Aischylos, München 1998,

3 Klytaiméstra paidoktónos marito. Così Elettra presenta la situazione al principio della sua preghiera, rivolgendosi al padre morto e includendo se stessa (132-34): πεπραμένοιγὰρνῦνγέπωςἀλώμεθα πρὸςτῆςτεκούσης, ἄνδραδ ἀντηλλάξατο Αἴγισθον, ὅσπερσοῦφόνουμεταίτιος. E in termini analoghi la descrive Oreste alla fine delle Coefore, nel dialogo con Clitemestra (913-15): Ορ. Κλ. Ορ. τεκοῦσαγάρμ ἔρριψαςἐςτὸδυστυχές. οὔτοισ ἀπέρριψ ἐςδόμουςδορυξένους. αἰκῶςἐπράθηνὢνἐλευθέρουπατρός. Sebbene dunque il giudizio dei figli su Clitemestra risulti negativo, è nondimeno evidente che tra l intenzione di assassinare Oreste nell Elettra e la vendita del figlio nell Orestea c è una differenza fondamentale. Al delitto nei confronti del figlio, insuperabile per gravità, che Clitemestra ha pianificato in Sofocle, si oppone in E- schilo il semplice allontanamento di Oreste, al quale è concessa l incolumità fisica. Come va interpretata questa differenza? Una spiegazione evidente, ma non esaustiva, è che la figura del decenne Oreste e il tentativo di omicidio di cui egli è oggetto non si prestano ad essere integrati nell azione dell Agamennone. A ciò si collega immediatamente un altro interrogativo: forse la differenza in questione significa che la figura di Clitemestra in Sofocle deve apparire più mostruosa che in Eschilo? Oppure, inversamente: Eschilo delinea in un aspetto essenziale - il rapporto di Clitemestra con suo figlio - un quadro più positivo rispetto a Sofocle? Vedremo che dalla risposta a questa domanda emergono nuove prospettive nell interpretazione dell arte drammatica, di cui Eschilo dà prova nell Orestea. III. A questo punto, dobbiamo anzitutto chiarire quale, tra le due versioni, sia quella tradizionale. A tal fine devono essere richiamati tre testi: 1) l XI Pitica di Pindaro; 2) l Orestea di Stesicoro; 3) l Elettra di Euripide. 1) Sedici anni prima dell Orestea di Eschilo, fu eseguito a Tebe un epinicio che Pindaro aveva composto per il suo giovane conterraneo Trasideo 4. Questi aveva vinto ai giochi pitici nella corsa semplice «sui ricchi campi di Pilade, l ospite del lacone 4 Per la datazione - al 474, non al cf. P. Angeli Bernardini in Pindaro. Le Pitiche, introduzione, testo critico e traduzione di B. Gentili, Milano 1995, 283 s

4 W. Rösler Oreste». Ciò offre a Pindaro per così dire lo spunto per introdurre, nella sua poesia, il racconto della genesi di quest amicizia. Essa fu resa possibile dal fatto che Oreste si recò in Focide (17-22; 34-37): τὸνδὴφονευομένουπατρὸςἀρσινόακλυταιμήστρας χειρῶνὕποκρατερᾶν ἐκδόλουτροφὸςἄνελεδυσπενθέος, ὁπότεδαρδανίδακόρανπριάμου ΚασσάνδρανπολιῷχαλκῷσὺνἈγαμεμνονίᾳ ψυχᾷπόρευἀχέροντοςἀκτὰνπαῤεὔσκιον νηλὴςγυνά.... ὁδ ἄραγέρονταξένον Στροφίονἐξίκετο, νέακεφαλά, Παρνασσοῦπόδαναίοντ ἀλλὰχρονίῳσὺν Αρει πέφνεντεματέραθῆκέτἀἴγισθονἐνφοναῖς. Per la nostra questione risulta una chiara constatazione. Pindaro racconta il mito tendenzialmente come Sofocle: «nel momento dell assassinio del padre, Arsinoe, la balia, dalle violente mani di Clitemestra lo [sc. Oreste] aveva strappato via 5 e sottratto alle dolorose insidie» (entrambi i verbi traducono il solo verbo greco ἄνελε) - «quando Clitemestra con grigio bronzo mandò all Ade Cassandra insieme all anima di Agamennone». È importante osservare che il conciso racconto di Pindaro presuppone nell ascoltatore familiarità con il mito proprio in questa precisa versione, che dunque si dimostra, al contempo, anche pre-pindarica. Non è espresso chi abbia ucciso A- gamennone; lo svolgimento, nel complesso, suggerisce che si debba pensare ad Egisto 6, il quale tuttavia viene nominato in quanto persona solo alla fine del racconto, come oggetto della vendetta di Oreste. Non è indicata neanche la relazione che sussiste tra il salvamento di Oreste ad opera della balia e l arrivo di questi presso Strofio. Infine, il proposito di Clitemestra di uccidere il proprio figlio emerge solo indirettamente dall azione della nutrice; esso è però espresso assai efficacemente nella descrizione del movimento spaziale (χειρῶνὕποκρατερᾶντροφὸςἄνελε). D altra parte la versione di Pindaro si distingue da quella sofoclea per il fatto che il salvamento di Oreste in un caso era compiuto da Elettra e dal Pedagogo, nell altro invece dalla sua balia. Se si pensa che Elettra - stando a quanto sappiamo - fu elevata per la 5 6 A φονευομένουπατρὸςviene connesso χειρῶνὕποκρατερᾶνnel commento di Angeli Bernardini, ad loc. Si vedano tuttavia schol. Pind. Pyth c nonché Soph. El. 296 s. e 601. Viene accennata l idea che Agamennone e Cassandra sono uccisi contemporaneamente, vale a dire da due esecutori. Le anime di entrambi sono spedite assieme nell Ade

5 Klytaiméstra paidoktónos prima volta da Sofocle a figura centrale del mito degli Atridi, è allora ovvio considerare il cambio della balia quale salvatrice di Oreste con Elettra come idea propria di Sofocle: a questi infatti importava potenziare e rivalutare il ruolo di Elettra. 2) Quel poco che sappiamo dell Orestea di Stesicoro contiene un informazione a sostegno di questa conclusione (schol. Aesch. Cho. 733 [Stesich. fr. 218 Davies]): Κίλισσανδέφησι[sc. Eschilo] τὴνὀρέστουτροφόν, ΠίνδαροςδὲἈρσινόην, ΣτησίχοροςΛαοδάμειαν. In questa frase sono raggruppati i diversi nomi che la stessa figura del mito, la balia, riceve in Eschilo, Pindaro e appunto Stesicoro. La balia compariva pertanto già pure nell Orestea di Stesicoro. È vero che manca una tradizione che c informi se qui, come in Pindaro, la nutrice salvasse il fanciullo Oreste dalle mani di sua madre; sussiste però, in ogni caso, una certa probabilità che potesse essere questa l azione su cui precipuamente si fondava l appartenenza della balia al personale del mito. 3) L impressione che dunque si ricava dalle fonti pre-eschilee è che Sofocle, non Eschilo, per il particolare di cui ci occupiamo, abbia conservato la versione tradizionale del mito: l intenzione cioè di uccidere il fanciullo Oreste da parte della madre e il suo salvamento in extremis, ma non - come in Sofocle - grazie ad Elettra ed al Pedagogo, bensì grazie alla balia. Sostanzialmente, indica questa direzione anche l Elettra di Euripide, il cui rapporto temporale con l Elettra sofoclea è discusso. Di certo Euripide, per parte sua, varia anche su questo punto in misura notevole lo svolgimento tradizionale dell evento mitico, quando nel prologo, riguardo a Oreste, fa dire all autourgós, cioè al semplice contadino cui Elettra è stata data in sposa (16-18): τὸνμὲνπατρὸςγεραιὸςἐκκλέπτειτροφεὺς μέλλοντ ὈρέστηνχερὸςὕπἈἰγίσθουθανεῖν Στροφίωιτ ἔδωκεφωκέωνἐςγῆντρέφειν. Qui era dunque Egisto, non Clitemestra, a voler uccidere Oreste, mentre a salvare quest ultimo e portarlo al sicuro presso Strofio era l antico aio di Agamennone. Tuttavia, la combinazione degli eventi in quanto tale - l intenzione di ammazzare anche il figlio quando il padre viene ucciso; il suo salvamento e la sua successiva consegna a Strofio - sta alla base pure del racconto euripideo. Se ne deve dedurre che è questa la versione tradizionale del mito, dalla quale dunque Eschilo si discosta in maniera significativa. IV. Nel XIV capitolo della Poetica, Aristotele illustra quali siano le circostanze ido

6 W. Rösler nee a produrre l effetto adatto a una tragedia (1453 b 19-26): ὅτανδ ἐνταῖςφιλίαιςἐγένηταιτὰπάθη, οἷονἢἀδελφὸςἀδελφὸνἢυἱὸςπατέραἢ μήτηρυἱὸνἢυἱὸςμητέραἀποκτείνῃἢμέλλῃἤτιἄλλοτοιοῦτονδρᾷ, ταῦταζητητέον. τοὺςμὲνοὖνπαρειλημμένουςμύθουςλύεινοὐκἔστιν, λέγωδὲοἷοντὴνκλυταιμήστραν ἀποθανοῦσανὑπὸτοῦ ὈρέστουκαὶτὴνἘριφύληνὑπὸτοῦ Ἀλκμέωνος, αὐτὸνδὲ εὑρίσκεινδεῖκαὶτοῖςπαραδεδομένοιςχρῆσθαικαλῶς. Queste precisazioni sono assai istruttive, come si vedrà, per la soluzione del nostro problema. Ciò in considerazione del fatto che anche le affermazioni normative nella Poetica di Aristotele derivano sempre dall esame e dalla descrizione della poesia esistente 7 e risultano pertanto utili anche per la sua analisi. Secondo i criteri aristotelici la mancata considerazione di un avvenimento costitutivo del mito in questione nei termini stabiliti dalla tradizione rappresenta un infrazione delle regole dell ars poetica. Uno dei due esempi concreti è l uccisione di Clitemestra da parte di Oreste. Essa non può mancare - così ci fa sapere Aristotele - in una rappresentazione poetica del mito degli Atridi. Si può dire altrettanto dell intenzione di uccidere Oreste da parte di sua madre? Da quanto osserva Aristotele risulta, ad ogni modo, che qui si ha a che fare con una situazione di alta qualità tragica («la madre che desidera uccidere il figlio»). Di più: l avvenimento eliminato da Eschilo è in relazione particolarmente stretta con l esempio dato da Aristotele: esso gli è complementare, sicché il suo significato viene ancor più sottolineato. Ma d altra parte Aristotele chiarisce che la sua esigenza di non dissolvere (λύειν) i miti tramandati non comporta assolutamente un esatta ripetizione di questi: «egli [il poeta] deve trovare da sé il modo di usare bene i miti della tradizione come tali» 8. I verbi utilizzati - εὑρίσκειν, χρῆσθαι- rimandano a operazioni sperimentali con e sulla tradizione, vale a dire a quanto la tragedia greca, di fatto, offre ad ogni piè sospinto. S impone ora la domanda, se ciò che in Eschilo, a prima vista, pare un omissione di un avvenimento costitutivo del mito degli Atridi possa essere veduto anche altrimenti, ossia come ciò che richiede Aristotele: τοῖςπαραδεδομένοις χρῆσθαικαλῶς. 7 8 W. Söffing, Deskriptive und normative Bestimmungen in der Poetik des Aristoteles, Amsterdam La sintassi della frase può dar luogo a due interpretazioni (cf. D.W. Lucas, Aristotle, Poetics, Oxford 1968, ad loc.). Dà tuttavia senso, nel contesto dato, soltanto quella che considera χρῆσθαι come dipendente da εὑρίσκειν(vi è un parallelo nel medesimo capitolo [1354 a 11]; καίè in funzione di rilievo [ come tali ])

7 Klytaiméstra paidoktónos Uno dei culmini drammatici dell Orestea è la scena in cui, nelle Coefore, Clitemestra scopre il seno e si volge al figlio, che è giunto come vendicatore di suo padre (896-98): ἐπίσχες, ὦπαῖ, τόνδεδἀἴδεσαι, τέκνον, μαστόν, πρὸςᾧσὺπολλὰδὴβρίζωνἅμα οὔλοισινἐξήμελξαςεὐτραφὲςγάλα. V. Da tempo si è discusso se tali parole debbano essere intese come schietta espressione di un sentimento materno 9. Varie ragioni parlano contro quest ipotesi. Peso particolare ha l osservazione che Clitemestra si serve anche qui di una bugia 10 : se mai ella ha allattato suo figlio, in ogni caso non l ha fatto spesso (πολλά); fu piuttosto Kilissa che in luogo della madre - andando in ciò ben oltre il suo ruolo di balia - allevò Oreste per il padre (762: Ὀρέστηνἐξεθρεψάμην 11 πατρί; τρέφεινo τροφέυς anche a 751, 754, 760). Il motivo più evidente, e di per sé solo decisivo, Eschilo l ha inserito nell azione che precede immediatamente questa scena. Da ciò emerge che l appello di Clitemestra all αἰδώςdel figlio è una strategia sostitutiva dopo il fallimento di un proposito precedente, sicuramente preferito. Immediatamente prima Clitemestra aveva voluto uccidere il figlio, come si ricava in modo inequivocabile dalle parole con cui ella reagisce alla notizia, riferita dal servo, dell uccisione di Egisto (886-91): Οι. τὸνζῶντακαίνειντοὺςτεθνηκόταςλέγω. Κλ. οἲ γώ, ξυνῆκατοὔποςἐξαἰνιγμάτων. δόλοιςὀλούμεθ, ὥσπεροὖνἐκτείναμεν. δοίητιςἀνδροκμῆταπέλεκυνὡςτάχος εἰδῶμενεἰνικῶμεν, ἢνικώμεθα. ἐνταῦθαγὰρδὴτοῦδ ἀφικόμηνκακοῦ. Importante per l interpretazione della reazione di Clitemestra è il fatto che ella capisce subito la criptica comunicazione del servitore. Clitemestra sa perfettamente che si tratta di suo figlio, il quale è tornato, e consapevole di ciò esige una scure, la cui funzione è accentuata dall epiteto che uccide gli uomini, ancora una volta inequivocabile. Il verso seguente comporta un crescendo ulteriore, quando la madre Cf. A.F. Garvie, Aeschylus, Choephori, Oxford 1986, ad loc. Cf. B. Vickers, Towards Greek Tragedy. Drama, Myth, Society, London 1973, 404 s.; G. Devereux, Dreams in Greek Tragedy, Oxford 1976, 183 ss. Per il testo cf. M.L. West, Aeschyli Tragoediae, Stuttgart-Leipzig 1998², ad loc

8 W. Rösler definisce vittoria la sperata uccisione del proprio figlio. L impiego della scure contro Oreste è poi vanificato solamente dall improvvisa entrata in scena di quest ultimo, che impedisce l esecuzione dell ordine. VI. Il quadro che emerge è allora il seguente: paidoktónos nell intenzione è Clitemestra anche nell Orestea di Eschilo. Questi ha tuttavia operato qualcosa che da Aristotele, come abbiamo visto, è legittimato: egli «ha fatto uso nel modo giusto» della direttrice della tradizione - l intenzione assassina della madre nei confronti del figlio - in quanto l ha trasposta in un altro punto della trama, o meglio dal di fuori della trama drammatica all interno di questa, dove poteva esibire un maggiore effetto. Lo speciale e complementare rapporto di cui si parlava, tra l intenzione di uccidere Oreste da parte della madre e l esecuzione della vendetta sulla madre da parte del figlio, viene intensificato dalla concatenazione degli eventi stabilita nell Orestea, e trasposto in una nuova sottile funzione. Infatti, prima dell inizio del contrasto finale tra madre e figlio, lo spettatore sa - giacché vi ha assistito or ora - che la madre voleva uccidere suo figlio. Ciò al contrario è ignorato da Oreste. È così stabilita un asimmetria delle conoscenze, che viene ricercata dal poeta tragico per produrre tensione drammatica. Risulta chiaramente, inoltre, che l eliminazione del proposito di uccidere Oreste nell Agamennone non ha nulla a che fare con una tendenza generale a ridurre la mostruosità di Clitemestra. Eschilo poteva usare soltanto una volta questo elemento del mito; sarebbe stato impossibile inscenare l intenzionale omicidio con la scure nelle Coefore come ripetizione del fallito tentativo di sette anni prima. Eschilo doveva pertanto mutare le cose, e mitigare la natura criminale della madre nell Agamennone, ma solamente nel passo da cui abbiamo preso le mosse. Tuttavia, la mostruosità di Clitemestra emerge poi, e tanto più chiaramente, nelle Coefore. Una Clitemestra meno mostruosa l ha creata per la prima volta Euripide. VII. Conseguenza della modifica apportata da Eschilo alla versione tradizionale del mito era che la figura della balia dovesse essere eliminata oppure concepita in maniera affatto nuova. Non poteva più essere utilizzata come salvatrice del decenne Oreste. La decisione del poeta di non eliminare la balia, ma di riprenderla nelle Coefore, consentiva di assegnarle due funzioni drammatiche d importanza strutturale per lo svolgimento della pièce: da un lato Kilissa fornisce, come abbiamo veduto, lo

9 Klytaiméstra paidoktónos sfondo di contrasto alla menzognera autorappresentazione di Clitemestra come madre; dall altro ella altera la notizia che deve trasmettere ad Egisto per conto di Clitemestra: ἄγεινκελεύειδορυφόρουςὀπάονας(769). Egisto perciò giunge al palazzo solo, e non con la guardia del corpo, e può così essere ucciso da Oreste. Kilissa, dunque, non soltanto permette il compimento della vendetta 12, ma diviene altresì salvatrice di Oreste. È questa la funzione tramite la quale Eschilo ricollega la nutrice delle Coefore a quella della versione tradizionale del mito. Ora non è più il fanciullo di dieci anni, bensì il quasi adulto Oreste ad essere sottratto all assassinio! 13 Grazie dunque a due particolari, interdipendenti, della trama delle Coefore - l omicidio intenzionale del figlio da parte della madre e il ruolo di Kilissa come salvatrice di Oreste - abbiamo potuto osservare come Eschilo muti la versione tradizionale del mito. Anche là dove il poeta si allontana, e molto, da essa, i collegamenti risultano marcati da particolari corrispondenze: τοὺςμὲνοὖνπαρειλημμένους μύθουςλύεινοὐκἔστιν[...], αὐτὸνδὲεὑρίσκεινδεῖκαὶτοῖςπαραδεδομένοις χρῆσθαικαλῶς. Meglio che con la citazione di Aristotele non si potrebbe caratterizzare questo procedimento. Berlin Wolfgang Rösler Cf. Käppel 223 s. Questa relazione mi è stata indicata da Glenn W. Most conversando durante il convegno: desidero ringraziarlo sentitamente per questo considerevole completamento della mia argomentazione

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι AIACE IN ESCHILO (FR. 451Q DUBIUM RADT) Nell edizione di Radt dei frammenti di Eschilo 1 figura tra i fragmenta dubia, con la numerazione 451q, questo testo:... ].[..].[ τ άά ξομα [ι τ ίίςτάάδ [

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΙΠΙΔΟΥ ΗΛΕΚΤΡΑ. Dal testo alla scena: Euripide, Elettra. TA TOU DRAMATOS PROSWPA ΑΥΤΟΥΡΓΟΣ ΜΥΚΗΝΑΙΟΣ ΗΛΕΚΤΡΑ ΟΡΕΣΤΗΣ ΠΥΛΑΔΗΣ, ΚΩΦΟΝ ΠΡΟΣΟΠΟΝ ΧΟΡΟΣ

ΕΥΡΙΠΙΔΟΥ ΗΛΕΚΤΡΑ. Dal testo alla scena: Euripide, Elettra. TA TOU DRAMATOS PROSWPA ΑΥΤΟΥΡΓΟΣ ΜΥΚΗΝΑΙΟΣ ΗΛΕΚΤΡΑ ΟΡΕΣΤΗΣ ΠΥΛΑΔΗΣ, ΚΩΦΟΝ ΠΡΟΣΟΠΟΝ ΧΟΡΟΣ ΕΥΡΙΠΙΔΟΥ ΗΛΕΚΤΡΑ TA TOU DRAMATOS PROSWPA ΑΥΤΟΥΡΓΟΣ ΜΥΚΗΝΑΙΟΣ ΗΛΕΚΤΡΑ ΟΡΕΣΤΗΣ ΠΥΛΑΔΗΣ, ΚΩΦΟΝ ΠΡΟΣΟΠΟΝ ΧΟΡΟΣ ΠΡΕΣΒΥΣ ΑΓΓΕΛΟΣ ΚΛΥΤΑΙΜΗΣΤΡΑ ΔΙΟΣΚΟΥΡΟΙ ΑΥΤΟΥΡΓΟΣ Ὦ γῆς παλαιὸν Ἄργος, Ἰνάχου ῥοαί, ὅθεν ποτ

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

IL FRAMMENTO TRAGICO ADESPOTO F 665 K.-SN. (= PSI XIII 1303). UNA TRAGEDIA TEBANA? * Lexis

IL FRAMMENTO TRAGICO ADESPOTO F 665 K.-SN. (= PSI XIII 1303). UNA TRAGEDIA TEBANA? * Lexis IL FRAMMENTO TRAGICO ADESPOTO F 665 K.-SN. (= PSI XIII 1303). UNA TRAGEDIA TEBANA? * Le Fenicie di Euripide furono un dramma di successo, apprezzato dal pubblico ateniese e destinato dopo la morte dell

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare...

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω...

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

1 Teorema di ricorsione

1 Teorema di ricorsione 1 Teorema di ricorsione Teorema 1 Siano a A, g : A N A, allora esiste ed è unica { f(0) = a f : N A tale che: f(n + 1) = g(f(n), n) La dimostrazione è divisa in due parti: Esistenza Utilizziamo le approssimazioni

Διαβάστε περισσότερα

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν Applicaioni Semispaio elastico lineare isotropo: E, ν ) Tensioni oriontali litostatiche dalle e. indefinite di euilibrio condiioni di simmetria indefinita (ε ν h ε ε ): ε h [ h ν( h v )] h ( ν) νv h v

Διαβάστε περισσότερα

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Corso di Laurea in Filologia e Storia dell Antichità.

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Corso di Laurea in Filologia e Storia dell Antichità. Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell Antichità Tesi di Laurea Per un lessico della struttura della commedia in Aristofane Relatore:

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Praelectiones Philologae Tergestinae coordinate da Olimpia Imperio, Francesco Donadi e Andrea Tessier

Praelectiones Philologae Tergestinae coordinate da Olimpia Imperio, Francesco Donadi e Andrea Tessier Graeca Tergestina Praelectiones Philologae Tergestinae coordinate da Olimpia Imperio, Francesco Donadi e Andrea Tessier 8 Comitato scientifico internazionale Maria Grazia Bonanno (Università di Roma Tor

Διαβάστε περισσότερα

Scrittura accademica Apertura

Scrittura accademica Apertura - Introduzione Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Introduzione generale ad una tesi o ad un saggio In this essay/paper/thesis I shall examine/investigate/evaluate/analyze

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Tesi di Laurea Magistrale Il concetto di lexis nella teoria aristotelica del

Διαβάστε περισσότερα

Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Corso di Laurea in Filologia e Storia dell Antichità. Tesi di Laurea Magistrale

Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Corso di Laurea in Filologia e Storia dell Antichità. Tesi di Laurea Magistrale Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell Antichità Tesi di Laurea Magistrale Il paradigma mitico negli oratori attici del IV secolo: tra continuità

Διαβάστε περισσότερα

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI)

Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) PAOLA DOLCETTI Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) 1. I Dialoghi dei morti XXIII in cui Agamennone rimprovera Aiace per non aver

Διαβάστε περισσότερα

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή - Εισαγωγή Gentilissimo, Gentilissimo, Επίσημη επιστολή, αρσενικός αποδέκτης, όνομα άγνωστο Gentilissima, Gentilissima, Επίσημη επιστολή, θηλυκός αποδέκτης, όνομα άγνωστο Gentili Signore e Signori, Gentili

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO

IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO di Ludwig Lange Titolo originale dell opera Das System der Syntax des Apollonios Dyscolos Göttingen 1852 da https://archive.org/index.php Traduzione dal tedesco

Διαβάστε περισσότερα

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA di Giovanni Costa ABBREVIAZIONI COD Cum Salvator Definitio Fidei Laetentur Obloquuntur PG QUX =Conciliorum Oecumenicorum Decreta. =Terza lettera di S. Cirillo

Διαβάστε περισσότερα

INDICE. Introduzione... 6

INDICE. Introduzione... 6 INDICE Introduzione... 6 CAPITOLO I: IL POEMA DEL DIGHENÌS AKRITIS... 13 Premessa... 14 1. Le redazioni... 16 1.1. Escorial (E)... 16 1.2. Grottaferrata (G)... 17 1.3. Trebisonda (T), Andros (A e P), Oxford

Διαβάστε περισσότερα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Ge m i n i 6 il nuovo operatore compatto e leggero η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Porte Gemini 6 Operatore a movimento lineare per porte automatiche a scorrimento orizzontale. Leggero, robusto

Διαβάστε περισσότερα

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Richiami a studi presenti in fisicarivisitata Leggendo Le variabili dinamiche del campo di Dirac si incontrano richiami ai seguenti studi (a) L equazione

Διαβάστε περισσότερα

Come chiudere una tragedia. A proposito della contraddizione tra i capitoli 13 e 14 della Poetica di Aristotele

Come chiudere una tragedia. A proposito della contraddizione tra i capitoli 13 e 14 della Poetica di Aristotele Come chiudere una tragedia. A proposito della contraddizione tra i capitoli 13 e 14 della Poetica di Aristotele L analisi delle valutazioni di ordine estetico e critico-letterario espresse a proposito

Διαβάστε περισσότερα

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ διαδρομές ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ Στο ψαρολίμανο ανο της Νέας Χώρας 2 ΧΑΝΙΩΤΙΚΑ diadromes@haniotika-nea.gr διαδρομές

Διαβάστε περισσότερα

Vista, cecità e conoscenza nell Edipo re di Sofocle

Vista, cecità e conoscenza nell Edipo re di Sofocle Laurea Magistrale in Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Vista, cecità e conoscenza nell Edipo re di Sofocle Relatore Prof. Ettore Cingano Correlatori Prof.ssa Stefania

Διαβάστε περισσότερα

Handout. La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono. Rita Salis

Handout. La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono. Rita Salis 1 Padova, 13 febbraio 2019 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2019 Handout La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono Rita Salis T1. Aristot. Phys. IV 1, 208 b 2-25 ὅτι μὲν οὖν ἔστιν ὁ τόπος,

Διαβάστε περισσότερα

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze Incontri triestini di filologia classica 9 (2009-2010), 153-173 Tommaso Braccini Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze «Talento limitato personalità poco simpatica

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Ángel Narro 1 (Universitat de València) Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli di Santa Tecla The Life and Miracles of Saint Thekla

Διαβάστε περισσότερα

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA Avevo gia composta e spedita per la pubblicazione la nota alia prima delle tre iscrizioni qui trattate, quando mi fu segnalato Γ articolo di M. Guarducci, Tracce

Διαβάστε περισσότερα

Aristotele e il Peripato

Aristotele e il Peripato Aristotele e il Peripato Dossier Il controverso parlare del poeta ispirato La spiegazione data nello Ione La mimesis in Platone Come conciliare l imitazione personale e l ispirazione divina? «Il poeta,

Διαβάστε περισσότερα

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Capitolo 4 Funzione di trasferimento Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli

Διαβάστε περισσότερα

Equilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso

Equilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso Università degli studi di Firenze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica Equilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso

Διαβάστε περισσότερα