Equilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "Equilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso"

Transcript

1 Università degli studi di Firenze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica Equilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso Relatore: Prof. Francesco Becattini Candidato: Marco Marinucci Anno accademico 2014/2015

2 INDICE ii Indice Introduzione iii 1 Equilibrio termodinamico e geometria Vettori di Killing Relazione tra derivata covariante del vettore di Killing e tensore di Riemann Derivata di Lie Costruzione del tensore energia-impulso Effetto della conservazione: caso particolare Effetto della conservazione: caso generale Termini di curvatura Termini quadratici nei gradienti di β Relazioni dei coefficienti del tensore energia-impulso Termini quadratici nelle derivate Termini di curvatura Equazioni vincolari Tensori di curvatura nulli Vettore β costante Conclusioni 24 Appendice 25

3 iii Introduzione Nello spazio-tempo curvo della relatività generale la nozione di equilibrio termodinamico richiede che esista un quadrivettore di tipo tempo che soddisfi l equazione di Killing [1]. Questa condizione generalizza in modo corretto la familiare nozione di equilibrio termodinamico completo della fisica classica e special-relativistica, nelle quali all equilibrio si impone che la temperatura e la velocità di un sistema siano le stesse ovunque. La lunghezza del quadrivettore, detto quadrivettore temperatura, e generalmente indicato con β, è interpretabile come l inverso della temperatura locale mentre la sua direzione è interpretabile come la quadrivelocità locale u. La distribuzione di energia ed impulso del sistema all equilibrio è data dal tensore energia-impulso T µν, la grandezza fisica tensoriale sorgente della gravitazione. Nel caso di un sistema all equilibrio termodinamico usuale nello spazio-tempo di Minkowski, con β = costante, ha la forma nota come ideale, ovvero: T µν = (ρ + p)u µ u ν pη µν (1) dove ρ e p sono, rispettivamente, il significato fisico di densità di energia propria e di pressione. La forma sopra è usualmente impiegata nelle equazioni di campo di Einstein in quasi tutti i problemi di astrofisica (es. equilibrio stellare) e cosmologici. Tuttavia, essa dipende in modo essenziale dalle simmetrie dello spaziotempo di Minkowski, ovvero traslazioni e rotazioni. In uno spaziotempo privo di simmetrie di questo tipo, la forma del tensore energia-impulso potrebbe essere diversa e dipendere, oltre che dal campo β e dalla metrica g (ricordiamo che u = β/ β 2 e che T = 1/ β 2 ) anche dalle derivate di β e di g. Questa possibilità è stata prevista per esempio in [2]. Se dunque, la metrica - assegnata - dello spaziotempo non differisce molto da quella piatta, ci si può attendere che il tensore energia-impulso della materia all equilibrio termodinamico sia dato dall equazione sopra più termini correttivi dipendenti dalle derivate. Scopo di questo lavoro è quello di determinare alcune relazioni che i coefficienti di tali termini correttivi soddisfano in seguito all imposizione delle equazioni di conservazione covarianti del tensore T µν, ovvero µ T µν = 0.

4 1 Capitolo 1 Equilibrio termodinamico e geometria In questo primo capitolo studieremo cosa sono e quali proprietà hanno i campi vettoriali di Killing, che, come accennato nell Introduzione sono lo strumento indispensabile per caratterizzare l equilibrio termodinamico nel caso generale di una metrica di uno spaziotempo curvo. 1.1 Vettori di Killing I vettori di Killing - o più in generale il campo di Killing - sono strumenti matematici che, nel formalismo covariante, descrivono le simmetrie di un certo sistema. Ma in un tale formalismo come si definisce una simmetria? Sappiamo che nella teoria della Relatività Generale la metrica è la variabile dinamica che definisce la forma dello spazio-tempo - più precisamente la sua curvatura - perciò una simmetria non sarà altro che una trasformazione di coordinate tale da lasciare invariata la forma della metrica. Definiamo una metrica g µν (x) invariante in forma, rispetto a una certa trasformazione di coordinate x x, quando la nuova metrica ottenuta g µν(x ) presenta la stessa funzione - la stessa forma funzionale -, con argomento x µ, della funzione originale g µν (x), cioè g µν(y) = g µν (y) y. (1.1) Per ciascun punto la metrica trasformata è data dalla relazione o, equivalentemente, g µν(x ) = xρ x µ x σ x ν g ρσ(x) g µν (x) = x ρ x σ x µ x ν g ρσ(x ). Se vale la relazione (1.1) allora possiamo sostituire g ρσ(x ) con g ρσ (x ), ottenendo così una richiesta fondamentale per avere una metrica che sia invariante in forma: g µν (x) = x ρ x µ x σ x ν g ρσ(x ). (1.2)

5 1.1 Vettori di Killing 2 Qualsiasi trasformazione x x che soddisfa la (1.2) è detta isometria. In generale questa condizione è molto complicata per la funzione x µ ; si può semplificare prendendo in considerazione il caso di una trasformazione infinitesima di coordinate: x µ = x µ + εβ µ (x) con ε 1 (1.3) Cerchiamo di capire quali condizioni deve soddisfare il vettore β affinché questa trasformazione x x sia un isometria. Per farlo sostituiamo l equazione (1.3) all interno della (1.2), fermandoci al primo ordine in ε. Otteniamo perciò: g ρσ (x ) = g ρσ (x + εβ) che possiamo scrivere, al primo ordine in ε, come con la convenzione Abbiamo inoltre Dunque = x λ λ. se trascuriamo i termini ε 2 g ρσ (x + εβ) g ρσ (x) + εβ λ λ g ρσ x ρ x µ = δρ µ + ε µ β ρ x σ x ν = δσ ν + ε ν β σ. g µν (x) = (δ ρ µ + ε µ β ρ )(δ σ ν + ε ν β σ )(g ρσ (x) + εβ λ λ g ρσ ) g µν (x) = δ ρ µδ σ ν g ρσ (x) + εδ ρ µδ σ ν β λ λ g ρσ (x) + εδ ρ µg ρσ ν β σ + εδ σ ν g ρσ µ β ρ Eliminando il termine al primo membro con il primo termine al secondo membro e semplificando la ε, otteniamo infine: β λ λ g µν + g µσ ν β σ + g νρ µ β ρ = 0 (1.4) Da questa equazione possiamo ricavare la proprietà che definisce i vettori di Killing in due casi differenti. Nel caso più semplice in cui ci troviamo in uno spazio piatto, o più in generale in cui la metrica sia costante, abbiamo λ g µν = 0 Perciò dall equazione sopra otteniamo una prima condizione di Killing per uno spazio-tempo a curvatura nulla ν β µ + µ β µ = 0 (1.5) Questa è già una condizione di equilibrio termodinamico, nel caso si consideri il vettore β come nel paragrafo precedente. Generalizziamo questa condizione al caso di spazio-tempo curvo; andremo poi ad analizzare come si modifica la forma del

6 1.1 Vettori di Killing 3 tensore energia-impulso di un sistema immerso in uno spazio-tempo curvo. Riscriviamo l equazione (1.4) in termini delle componenti covarianti di β: β σ = g µσ β µ Per farlo riscriviamo l equazione in una forma più comoda: β λ λ g µν + ν (g µλ β λ ) β λ ν g µλ + µ (g νλ β λ ) β λ µ g νλ = 0 β λ λ g µν + ν β µ + µ β ν β λ ν g µν β λ µ g νλ = 0 Raccogliendo i termini che presentano β λ : Scrivendo β λ = β σ g λσ si ottiene: ν β µ + µ β ν + β λ [ λ g µν ν g µλ µ g νλ ] = 0 ν β µ + µ β ν + β σ g λσ [ λ g µν ν g µλ µ g νλ ] = 0 Nell ipotesi di compatibilità metrica la definizione di simbolo di Christoffel è µ g ρσ = 0 (1.6) Γ σ νµ = 1 2 gλσ [ λ g µν ν g µλ µ g νλ ] (1.7) vediamo che la quantità che moltiplica β σ è proprio 2 volte il simbolo di Christoffel, perciò, considerando che nella nostra teoria - a torsione nulla - è simmetrico nello scambio µ ν, possiamo scrivere: ν β µ β σ Γ σ νµ + µ β ν β σ Γ σ µν = 0 Ricordando la definizione di derivata covariante di un vettore covariante: otteniamo infine: µ B ν = µ B ν Γ σ µνb σ ν β µ + µ β ν = 0 (1.8) L equazione (1.8) è proprio quella che chiamiamo condizione di Killing: qualsiasi vettore β µ (x) che soddisfi tale condizione è detto vettore di Killing della metrica g µν (x). Il problema di determinare tutte le isometrie di una data metrica è ora ridotto al problema di determinare tutti i vettori di Killing della metrica. La condizione di Killing trovata precedentemente è molto più restrittiva di quanto appaia poiché ci permette di determinare l intera funzione β µ (x) dato un certo valore di β µ e ρ β µ in un certo punto X. Questo perché, come vedremo, esiste una relazione tra la derivata prima del campo di Killing, il tensore di Riemann e il campo di Killing stesso che permette di determinare univocamente tutta la funzione β µ in un certo punto.

7 1.1 Vettori di Killing Relazione tra derivata covariante del vettore di Killing e tensore di Riemann Quello che si analizza in questo paragrafo è la relazione che c è tra il tensore di Riemann e la derivata covariante di un vettore che soddisfa la condizione di Killing. Per farlo richiamiamo la definizione e le proprietà del tensore di Riemann e del suo duale. Il tensore di Riemann è definito come R λ µνκ Γλ µν x κ Γλ µκ x ν + Γη µνγ λ κη Γ η µκγ λ νη (1.9) dove Γ σ νµ è il simbolo di Christoffel definito dalla (1.7); adottiamo la convenzione utilizzata in [3]. Per il tensore di Riemann valgono le seguenti proprietà: Simmetria rispetto allo scambio (λµ) (νκ) R λµνκ = R νκλν (1.10) Antisimmetria rispetto allo scambio (λ µ) o (ν κ) Prima identità di Bianchi Seconda identità di Bianchi R λµνκ = R µλνκ = R λµκν = R µλκν (1.11) R λµνκ + R λνκµ + R λκµν = 0 (1.12) η R λµνκ + ν R λµκη + κ R λµην = 0 (1.13) Possono essere formati nuovi tensori, utilizzando la metrica g µν, a partire dal tensore di Riemann R µναβ. I più importanti sono il tensore di Ricci, R µν g αβ R αµβν (1.14) e lo scalare di curvatura, Definiamo il duale di Riemann R g µν R µν. (1.15) R µνρσ = E µναβ R αβ ρσ dove E ρσµν è lo pseudotensore di Levi-Civita definito per uno spazio-tempo curvo come: E ρσµν = gε ρσµν (1.16) g è il determinante della metrica g µν e ε ρσµν è l abituale pseudotensore di Levi- Civita totalmente antisimmetrico nello spazio piatto - in qualsiasi sistema di coordinate - con le proprietà: +1 se (ρ, σ, µ, ν) è una permutazione pari di (0, 1, 2, 3), ε ρσµν = 1 se (ρ, σ, µ, ν) è una permutazione dispari di (0, 1, 2, 3), 0 se (ρ, σ, µ, ν) non è una permutazione di (0, 1, 2, 3).

8 1.1 Vettori di Killing 5 Notiamo subito che la derivata covariante del tensore di Levi-Civita µ E νρσλ = ε νρσλ µ g (1.17) è nulla nell ipotesi di metrica compatibile (1.6), come si vede in [4]. Dalle proprietà del tensore di Riemann possiamo ricavare delle nuove proprietà per il duale di Riemann: Antisimmetria rispetto a µ ν o ρ σ R µνρσ = R νµρσ = R µνσρ ; La definizione di R è, a meno di un fattore moltiplicativo, indipendente da quali indici contraggo. Per la prima identità di Bianchi e le proprietà di simmetria del tensore di Riemann abbiamo R µνρσ = E µναβ R αβ ρσ = E µναβ R ρσ αβ = 2E µναβ R βα ρ σ; Qualsiasi contrazione del duale di Riemann è nulla g µν Rµνρσ = 0 (dall antisimmetria di E µναβ ), g ρσ Rµνρσ = 0 (dall antisimmetria di R αβ ρσ rispetto a ρ σ), g µρ Rµνρσ = 0 (dalla prima identità di Bianchi). Ricordiamo la formula, valida per qualsiasi vettore V µ, che descrive la regola di commutazione tra due derivate covarianti: κ ν V µ ν κ V µ = V σ R σ µνκ Se sostituiamo a V µ un vettore di Killing β µ Scriviamo: µ ρ β σ ρ µ β σ = β λ R λ σρµ σ ρ β µ ρ σ β µ = β λ R λ µσρ σ µ β ρ µ σ β ρ = β λ R λ ρµσ Per la prima identità di Bianchi: R λ σρµ + R λ ρµσ + R λ µσρ = 0 otteniamo µ ρ β σ ρ µ β σ σ ρ β µ + ρ σ β µ + σ µ β ρ µ σ β ρ = 0 Utilizzando la condizione di Killing (1.8) per cui: µ β ν = ν β µ (1.18)

9 1.1 Vettori di Killing 6 abbiamo µ ρ β σ ρ µ β σ σ ρ β µ ρ µ β σ σ ρ β µ + µ ρ β σ = 0 Sommando i termini uguali e semplificando abbiamo: Dunque σ ρ β µ = ρ µ β σ µ ρ β σ = β λ R λ σµρ σ ρ β µ = β λ R λ σρµ (1.19) che è proprio la relazione che cercavamo. Dati β λ e ρ β λ in un punto X possiamo perciò determinare la derivata seconda di β λ (x) in X e possiamo trovare successivamente derivate di β λ di grado superiore derivando semplicemente l equazione trovata. Ogni vettore di Killing β λ (x) di una data metrica è perciò unicamente definito dai valori di β λ (X) e ρ β λ (X) in un particolare punto X. Si definisce il tensore ϖ µν costruito con le derivate prime della metrica ϖ µν ν β µ (1.20) Dalla proprietà di Killing (1.8) e (1.18) si vede subito che è un tensore antisimmetrico ϖ µν = ν β µ = µ β ν = ϖ νµ (1.21) È noto che un tensore antisimmetrico a due indici può essere riscritto, definendo le due nuove grandezze vettoriali spacelike come a µ = ϖ µν u ν ω µ = 1E (1.22) 2 µτρσϖ ρσ u τ ϖ µν = a µ u ν a ν u µ + E µνρσ ω ρ u σ (1.23) dove E µνρσ è il tensore di Levi-Civita (1.16). u µ è il versore del campo β µ, cioè u = β/ β 2. Dunque il nuovo tensore antisimmetrico ϖ µν può essere espresso in funzione di due vettori indipendenti, a µ e ω µ. Definiamo perciò il duale del tensore (1.20) ϖ µν = 1 2 E µνρσϖ ρσ (1.24) anch esso un tensore antisimmetrico - per l antisimmetria di E µνρσ - per il quale possiamo definire le grandezze che ci permettono di scrivere ã µ = ϖ µν u ν ω µ = 1E (1.25) 2 µτρσ ϖ ρσ u τ ϖ µν = ã µ u ν ã ν u µ + E µνρσ ω ρ u σ (1.26)

10 1.2 Derivata di Lie 7 Si nota che, utilizzando la definizione (1.24), ã µ = ω µ (1.27) ω µ = a µ dunque per il duale possiamo scrivere la forma equivalente ϖ µν = ω µ u ν ω ν u µ + E µνρσ a ρ u σ (1.28) che deriva dalla definizione di duale (1.24). Abbiamo dunque visto che i tensori antisimmetrici ϖ µν e ϖ µν sono indipendenti e ciascuno di essi, in particolare ϖ µν può essere riscritto come combinazione di due campi vettoriali spacelike indipendenti, come si vede nella (1.23) definendo (1.22), alla stregua del campo elettromagnetico. Per la definizione (1.20) e la proprietà trovata precedentemente (1.19) valgono dove R µν è il tensore di Ricci. Per il duale vale invece λ ϖ µν = β α R ανµ λ (1.29) µ ϖ µν = β α R αν (1.30) λ ϖ ρσ = 1 2 β α R ρσα λ (1.31) ρ ϖ ρσ = 0 per le proprietà del duale di Riemann. (1.32) Si trova, inoltre, una proprietà molto importante che lega la derivata del modulo quadro del campo di Killing al tensore ϖ che discende direttamente dalla condizione di Killing. Si ha infatti ρ β 2 = ρ β 2 = ρ (β λ β λ ) = 2β λ ρ β λ = 2β λ λ β ρ (1.33) dunque otteniamo, utilizzando la definizione (1.20) ρ β 2 = 2Dβ ρ = 2β λ ϖ λρ (1.34) dove D è la derivata covariante lungo la direzione del campo di Killing D = β λ λ. 1.2 Derivata di Lie L ultimo strumento matematico che dobbiamo introdurre per la descrizione dell equilibrio termodinamico in uno spazio-tempo curvo è la derivata di Lie lungo le linee di flusso del campo di Killing β. In matematica la derivata di Lie valuta la variazione di un campo tensoriale (inclusi funzioni scalari e campi vettoriali) lungo le linee di flusso di un altro campo vettoriale. 1 La derivata di Lie di una funzione scalare f lungo un certo vettore V è, ad esempio: 1 Per una trattazione della derivata di Lie vedere [5, cap.5]. (L V f) = V α α f = V α α f (1.35)

11 1.2 Derivata di Lie 8 mentre per un campo vettoriale A µ e per un tensore a due indici covarianti T µν : (L V A) µ = V ρ ρ A µ + A ρ µ V ρ (1.36) (L V T ) µν = V ρ ρ T µν + T ρν µ V ρ + T µρ ν V ρ (1.37) In generale la derivata di Lie lungo un campo vettoriale V di un generico tensore con indici controvarianti (µ 1,..., µ N ) e indici covarianti (ν 1,..., ν M ) è (L V T ) µ 1...µ N ν1...ν M = V ρ ( ρ T µ 1...µ N ν1...ν M ) ( ρ V µ 1 )T ρµ 2...µ N ν1...ν M... ( ρ V µ N )T µ 1...µ N 1 ρ ν1...ν M + ( ν1 V ρ )T µ 1...µ N ρν2...ν M ( νm V ρ )T µ 1...µ N ν1...ν M 1 ρ (1.38) La derivata di Lie è uno strumento utile a definire i vettori di Killing. In uno spazio con metrica compatibile infatti un vettore β è un vettore di Killing se la derivata di Lie della metrica g lungo β è nulla: Questa corrisponde alla condizione di Killing (1.8), infatti (L β g) µν = 0 (1.39) (L β g) µν = β ρ ρ g µν + g ρν µ β ρ + g µρ ν β ρ = µ β ν + ν β µ = 0 (1.40) che è proprio la condizione (1.8). Nell ipotesi di background esterno - ovvero nel caso si consideri un sistema all equilibrio termodinamico che interagisca con un campo gravitazionale esterno, dunque con metrica g µν fissata - si può dimostrare che le derivate di Lie lungo il campo di Killing del tensore di Ricci R µν, dello scalare di curvatura R e dello scalare K = β µ β ν R µν sono nulle. In questa ipotesi si vede inoltre che anche la derivata di Lie di funzioni scalari che sono funzione del modulo quadro di un vettore di Killing β 2 è nulla. Dimostriamo che (L β F (β 2 )) = β ρ ρ F (β 2 ) = 0 (1.41) Possiamo riscrivere il secondo membro dell equazione (1.41) β ρ ρ F (β 2 ) = β ρ F (β2 ) β 2 ρ β 2 Analizzando solo il termine β ρ ρ β 2, utilizzando la relazione (1.34), si trova che β ρ ρ β 2 = β ρ ρ (β λ β λ ) = β ρ β λ ρ β λ + β ρ β λ ρ β λ = 2β ρ β λ ρ β λ = 0 L ultimo termine è nullo perché è il prodotto tra un tensore simmetrico β λ β ρ ed uno antisimmetrico ϖ λρ = ρ β λ. Ne consegue che β ρ ρ F (β 2 ) = 0

12 1.2 Derivata di Lie 9 proprio come nella (1.41). Analizziamo adesso l andamento della derivata covariante del tensore di Ricci lungo il campo di Killing DR µν = β λ λ R µν Contraendo la seconda identità di Bianchi (1.13) con g λρ si ottiene Contraendo nuovamente col vettore β σ σ R λνρµ + ρ R λνµσ + µ R λνσρ = 0 σ R νµ + ρ R ρ νµσ µ R νσ = 0 (1.42) β σ σ R νµ + β σ ρ R ρ νµσ β σ µ R νσ = 0 (1.43) In [3, p. 348] si trova la relazione, ricavabile dalla definizione e proprietà di vettore di Killing [ R λ ρσνδ κ µ + R λ µσνδ κ ρ R λ σρµδ κ ν + R λ νρµδ κ σ]ϖ λκ = [ ν R λ σρµ σ R λ νρµ]β λ (1.44) Contraendo, in questa formula, σ con ρ si ha β λ [ ν R λµ σ R λνσµ ] = R λ νϖ λµ + R λµσν ϖ λσ + R λ µϖ λν + R λνσµ ϖ λσ (1.45) Il secondo e il quarto termine del secondo membro si annullano, infatti rinominando gli indici perché ϖ λσ = ϖ σλ. Dunque la (1.45) diventa R λµσν ϖ λσ + R λνσµ ϖ λσ = R σνλµ ϖ λσ + R λνσµ ϖ λσ R σνλµ ϖ λσ + R λνσµ ϖ λσ = R λνσµ ϖ σλ + R λνσµ ϖ λσ = 0 β λ σ R σµνλ β λ ν R λµ = R λ νϖ λµ + R λ µϖ λν (1.46) Inserendo questo risultato nella (1.43) otteniamo β λ λ R νµ + ϖ λν R λ µ + ϖ λµ R λ ν = 0 (1.47) cioè (L β R) µν = β λ λ R νµ + ϖ λν R λ µ + ϖ λµ R λ ν = 0 (1.48) ovvero abbiamo trovato che in un background esterno la derivata di Lie lungo il campo di Killing del tensore di Ricci è nulla. Si nota che contraendo con g µν la relazione (1.48) otteniamo β λ λ R + 2ϖ λµ R λµ = 0 (1.49)

13 1.2 Derivata di Lie 10 in cui il secondo termine è nullo perché è il prodotto di un tensore simmetrico per un tensore antisimmetrico, dunque che è quello che volevamo dimostrare. (L β R) = β λ λ R = 0 (1.50) Vediamo ora che la proprietà trovata per la derivata di Lie del tensore di Ricci ha delle conseguenze anche sulla derivata di Lie dello scalare K = β µ β ν R µν, che non è altro che la contrazione del tensore di Ricci con due vettori di Killing. Partendo dalla (1.48) e contraendola per β µ β ν β µ β ν β ρ ρ R µν + β µ β ν ϖ ρν R ρ µ + β µ β ν ϖ ρµ R ρ ν = 0 (1.51) Vediamo subito che il secondo e il terzo termine sono uguali, perciò si può scrivere Sfruttando la proprietà β µ β ν β ρ ρ R µν + 2β µ β ν ϖ ρµ R ρ ν = 0 (1.52) β ρ ρ (R µν β µ β ν ) = β ρ ρ K = β µ β ν β ρ ρ R µν +β µ β ρ R µν ρ β ν +β ν β ρ R µν ρ β µ (1.53) Inserendola nella (1.52) si ottiene β ρ ρ K β µ β ρ R µν ϖ ν ρ β ν β ρ R µν ϖ µ ρ + 2β µ β ν ϖ ρµ R ρ ν = 0 (1.54) Se nel secondo e nel terzo termine cambio nome agli indici - ρ µ, ν ρ, µ ν e ρ µ, µ ρ rispettivamente - la loro somma è proprio uguale a 2β µ β ν ϖ ρµ R ρ ν. Si ottiene dunque quello che stavamo cercando. (L β K) = β ρ ρ K = 0 (1.55) Abbiamo a questo punto definito tutti gli strumenti e le proprietà matematiche necessarie per la costruzione del tensore energia-impulso di un sistema che si trovi all equilibrio termodinamico in uno spazio-tempo curvo con background esterno e metrica fissata.

14 11 Capitolo 2 Costruzione del tensore energia-impulso Nello spaziotempo di Minkowski, in coordinate cartesiane, la condizione di equilibrio termodinamico è equivalente alla condizione: µ β ν + ν β µ = 0 (2.1) Fisicamente, il campo vettoriale quadritemperatura β µ è interpretabile come una quadritemperatura β = 1 T uµ, ovvero T rappresenta la temperatura locale misurata da un termometro che si muove con quadrivelocità u [1]. In particolare l equazione (2.1) è soddisfatta nel caso in cui sia β = costante vettore timelike, ovvero il familiare equilibrio in cui il sistema è fermo per un osservatore inerziale, nel qual caso troviamo la forma ideale del tensore energia-impulso, come dettata dalle simmetrie traslazionali e rotazionali associate alla soluzione β = costante: T µν = (ρ + p)u µ u ν pg µν (2.2) Nel caso di spazio-tempo curvo con background esterno la nuova condizione di equilibrio termodinamico è data dalla condizione (1.8) in cui le derivate usuali diventano covarianti : µ β ν + ν β µ = 0 (1.8) Ci chiediamo allora, in questo caso generale, qual è la forma di (2.2). In generale, l esistenza di un campo di Killing timelike non garantisce che il modulo del vettore sia costante, e dunque che l equilibrio termodinamico sia caratterizzato da una temperatura propria T costante. Per esempio [6, p. 568], nel caso della metrica di Schwarzschild a simmetria sferica non è più T ad essere costante, ma T g 00, nota come legge di Tolman. Il tensore energia-impulso non sarà più della forma (2.2) ma potrà essere comunque espresso a partire da grandezze locali: oltre alla metrica g µν e alla quadritemperatura β µ (eventualmente il potenziale chimico, che però non consideriamo, poiché soggetto alle condizione di essere costante [6]), vi saranno le loro derivate a tutti gli ordini nel punto dello spaziotempo in esame. Potremo dunque scrivere in generale che: T µν = T µν (g, β, g, β, 2 g, β,... ) (2.3)

15 2.1 Effetto della conservazione: caso particolare 12 La dipendenza di T µν dai suoi argomenti dipenderà dalla metrica assegnata e sarà in generale molto complessa. Tuttavia, è da aspettarsi che i contributi derivativi siano via via meno importanti al crescere dell ordine della derivata. Detto altrimenti, soprattutto nel caso di spazitempi di curvatura piccola rispetto alle scale di lunghezza microscopiche e termica, i termini dominanti saranno quelli lineari in β e g (come nell equazione (2.2) mentre quelli derivativi saranno gerarchicamente soppressi all aumentare sia dell ordine della derivata che della potenza a cui la derivata sarà innalzata. L obiettivo di questo capitolo è di identificare i termini oltre il principale che compaiono nella espressione del tensore energia-impulso fermandosi all ordine 2, ovvero includendo soltanto derivate seconde e termini quadratici nelle derivate prime, sia di β che di g, sempre nell ipotesi di equilibrio termodinamico espresso dall equazione di Killing. Si nota subito che non potranno comparire nel tensore energia-impulso termini con derivate prime della metrica poiché questi - per il principio di equivalenza - sono sono sempre annullabili utilizzando un opportuno sistema di riferimento. I tensori che possono essere formati con le derivate seconde sono il tensore di Riemann (1.9) e le sue contrazioni - ovvero il tensore di Ricci (1.14) e lo scalare di curvatura (1.15) moltiplicato per g µν e questi dovranno allora comparire linearmente nelle correzioni cercate. Per quanto riguarda i termini con il campo di Killing, abbiamo visto che la derivata covariante del tensore ϖ µν = ν β µ - che non è altro che la derivata prima di β - è legata al tensore di Riemann secondo la formula (1.19); ne segue che non esistono termini tensoriali nelle derivate covarianti seconde di β indipendenti dai tensori di curvatura. Invece, dovremo considerare termini costruiti con ϖ (o ϖ) quadratici. Ogni termine tensoriale che introdurremo sarà preceduto da un coefficiente funzione della temperatura locale, cioè di β 2. Quello che ci interessa è trovare dei vincoli che questi coefficienti devono rispettare perchè sia rispettata la conservazione (covariante) del tensore energia-impulso espressa dall equazione µ T µν = 0 (2.4) Imponendo questa equazione troveremo delle equazioni vincolari che i coefficienti così introdotti dovranno rispettare. Per comprendere meglio la natura e il significato fisico di queste equazioni, vediamo prima di tutto il caso più semplice, ovvero quello di un tensore energia-impulso della forma (2.2) e cosa otteniamo imponendo la relazione (2.4). 2.1 Effetto della conservazione: caso particolare Andiamo a vedere il caso più semplice, quello in cui T µν presenta solo termini non derivativi. Gli unici termini tensoriali che possiamo costruire sono proporzionali a β µ β ν e g µν. Ne segue che sarà: T µν = A(β 2 ) βµ β ν β 2 + B(β 2 )g µν (2.5)

16 2.1 Effetto della conservazione: caso particolare 13 dove A e B sono funzioni del modulo quadro della quadritemperatura β 2. Imponiamo ora µ T µν = 0 [ A(β µ T µν =β µ β ν 2 ] ) µ + A(β2 ) β ν β 2 β 2 µ β µ + A(β2 ) β µ β 2 µ β ν + g µν µ B(β 2 ) + B(β 2 ) µ g µν = 0 Il primo termine si annulla per la relazione trovata nel capitolo 1 (1.41). Il secondo è nullo a vista: data l antisimmetria del termine quadratico ϖ ν µ = ϖµ ν - equazione (1.18) - si ottiene immediatamente che µ β µ = ϖ µ µ = ϖ µ µ = 0. L ultimo termine è nullo dato che abbiamo richesto la compatibilità metrica (1.6). Dunque abbiamo µ T µν = A(β2 ) β µ β 2 µ β ν + g µν µ B(β 2 ) Il termine µ B(β 2 ) può essere riscritto come µ B(β 2 ) = B(β2 ) β 2 µ β 2 Per il primo termine, dato che vale la proprietà (1.34) otteniamo Abbiamo infine β µ µ β ν = 1 2 gνσ σ β 2 = 1 2 ν β 2 µ T µν = 1 A(β 2 ) ν β 2 + B(β2 ) ν β 2 = 0 2 β 2 β 2 Abbiamo perciò trovato una relazione vettoriale perché sia nulla deve valere [ 1 2 A(β 2 ] ) + B(β2 ) ν β 2 = 0, β 2 β 2 B(β 2 ) β 2 = A(β2 ) 2β 2 (2.6) Questa è in realtà una ben nota equazione della termodinamica. Infatti, uguagliando la ((2.5) alla forma (2.2) abbiamo A(β 2 ) = p + ρ e B(β 2 ) = p, e la equazione sopra diventa p β = ρ + p (2.7) 2 2β 2 Se ricordiamo che β 2 = 1 - e che quindi dβ 2 = d( 1 ) = 2dT T 2 T 2 T 3 p T µ T = ρ + p T - otteniamo infine (2.8)

17 2.2 Effetto della conservazione: caso generale 14 Abbiamo indicato che µ/t è tenuto costante perchè in effetti è questa la grandezza legata ad una corrente conservata che deve essere costante all equilibrio termodinamico generale [1]. L equazione (2.8) è in effetti equivalente alle relazioni di Gibbs-Duhem: p = s (2.9) T µ p = n (2.10) µ T dove s e n sono rispettivamente la densità di entropia e la densità numerica di particelle [6]. Ritroviamo dunque, con la condizione di conservazione, il noto legame tra densità di energia e pressione (a µ/t dato). Ritornando al nostro approccio iniziale, solo uno dei due coefficienti A e B è indipendente, o, in altre parole, la densità di energia è ricavabile dalla pressione facendo derivata della pressione rispetto alla temperatura. 2.2 Effetto della conservazione: caso generale Adesso scriveremo l equazione (3.24) aggiungendo al termine "ideale", tutti i termini possibili lineari nei tensori di curvatura e quadratici nelle derivate del vettore di Killing, come premesso. Scriveremo cioè:. T µν = T µν ideal + T µν ( β, R) = A(β 2 ) βµ β ν β 2 + B(β 2 )g µν + T µν ( β, R) (2.11) Termini di curvatura Iniziamo a vedere quali sono i termini prodotti dalle derivate della metrica. I tensori simmetrici che possiamo costruire a partire dallo scalare di curvatura R, dai vettori di Killing β µ e β ν e dal tensore della metrica g µν sono B 1 Rβ µ β ν (2.12) B 2 Rg µν (2.13) I termini che possiamo costruire con il tensore di Ricci, con le richieste fatte precedentemente, sono B 3 R µν (2.14) B 4 β ρ β σ R ρσ β µ β ν (2.15) B 5 β ρ β σ R ρσ g µν (2.16) B 6 (R µσ β σ β ν + R νσ β σ β µ ) (2.17) Si vede bene che i termini (2.12) e (2.15) sono indipendenti in quanto, pur essendo gli indici liberi su due vettori di Killing (β µ β ν ), gli scalari a moltiplicare sono R

18 2.2 Effetto della conservazione: caso generale 15 e β ρ β σ R ρσ, i quali si ottengono dalla contrazione del tensore di Ricci R ρσ con due tensori indipendenti - nel caso dello scalare di curvatura con g ρσ, nel secondo caso con β ρ β σ. Lo stesso discorso vale per i termini (2.13) e (2.16). L unico termine non nullo con il tensore di Riemann, simmetrico ed indipendente da quelli già trovati è B 7 R µρνσ β ρ β σ (2.18) Il termine (2.18) è indipendente dal termine (2.14) perché nel primo caso abbiamo il tensore di Riemann con due indici contratti con il tensore β ρ β σ, mentre R µν è il risultato della contrazione del tensore di Riemann con il tensore metrico. Tutti gli scalari da B 1 a B 7 sono funzioni di β 2. Abbiamo omesso la dipendenza esplicita per non appesantire troppo la notazione Termini quadratici nei gradienti di β Consideriamo ora i termini possibili costruiti con le derivate del campo di Killing. Il tensore ϖ µν = ν β µ è antisimmetrico, per la proprietà (1.18), dunque può essere scomposto e riscritto come combinazione di due campi vettoriali spacelike, come abbiamo visto nella (1.23). Per definizione, (1.20) e (1.24), il termine derivativo ed il suo duale sono indipendenti: prendiamo questi per una descrizione equivalente del campo ϖ µν. Abbiamo visto che vale la relazione (1.19) tra ϖ ed R, dunque consideriamo termini derivativi al primo ordine del campo β, dato che termini di ordine successivo saranno dipendenti in forma dal tensore di Riemann, e dunque dai termini trovati nella sezione precedente. Utilizziamo i due tensori ϖ e ϖ per la costruzione dei termini quadratici, prenderemo infatti combinazioni di ϖ e ϖ di ordine 2 nelle derivate rispetto alle coordinate - ad esempio ϖϖ, ϖ ϖ e ϖ ϖ 1, mentre non combineremo ϖ con il tensore di Riemann, o sue contrazioni, dato che i termini che costituiscono il tensore energia-impulso si prendono al massimo di grado 2 nelle derivate rispetto alle coordinate. Ogni termine costruito con il tensore ϖ µν avrà perciò, a priori, un termine analogo costruito sostituendo a ϖ µν, ϖ µν. Gli scalari A 1,..., A 7, analogamente a prima, sono funzioni di β 2. I termini al secondo ordine nelle derivate, simmetrici ed indipendenti che si posso costruire utilizzando il tensore ϖ µν sono A 1 ϖ µρ β ρ ϖ νσ β σ (2.19) A 2 ϖ 2 β µ β ν (2.20) A 3 ϖ 2 g µν (2.21) A 4 ϖ µρ ϖρ ν (2.22) A 5 (ϖ µ σϖ σρ β ρ β ν + ϖ ν σϖ σρ β ρ β µ ) (2.23) Nuovamente vediamo che il termine (2.19) e il termine (2.22), che possiamo riscrivere come A 4 ϖ µρ ϖ σν g ρσ, sono indipendenti l uno dall altro, perché lo sono β µ β ν e g µν, 1 Esiste un unico termine possibile costruito con una sola ϖ: β ρ ϖ ρµ β ν + β ρ ϖ ρν β µ che però non consideriamo perché non rispetta l invarianza per inversione temporale.

19 2.2 Effetto della conservazione: caso generale 16 come detto precedentemente. Analogamente anche i termini (2.20) e (2.21) lo sono. Per quanto riguarda i termini costruiti con ϖ µν abbiamo solo A 6 β ρ β σ ϖ µρ ϖ νσ (2.24) A 7 ϖ µρ ϖ ρ ν (2.25) Come si vede, il termine (2.24) è l analogo del (2.19) e il (2.25) del (2.22). Non sono presenti termini del tipo ϖ 2, che sarebbero i corrispondenti analoghi dei termini (2.20) e (2.21). Questo perché, se svolgiamo esplicitamente il calcolo di ϖ 2 vediamo che è una combinazione lineare di ϖ 2, quindi può essere incluso nei termini già scritti. Vediamo infatti che ϖ 2 = ϖ µν ϖ µν = 1 4 Eµνρσ ϖ ρσ E µνλγ ϖ λγ (2.26) Sappiamo che, a meno di un fattore numerico, il prodotto E µνρσ E µνλγ è proporzionale al prodotto di delta di Kronecker dunque se sostituiamo nella (2.26) otteniamo E µνρσ E µνλγ (δ ρ λ δσ γ δ σ λδ ρ γ) (2.27) ϖ 2 ϖ 2 (2.28) A meno di un fattore numerico vediamo che ϖ 2 e ϖ 2 sono uguali, quindi, come detto precedentemente, non consideriamo i termini del tipo ϖ 2 g µν e ϖ 2 β µ β ν. Analogamente non si trova un termine indipendente costruito con ϖ che sia il corrispondente di (2.23). Cercando infatti un termine del tipo ϖ µ σ ϖ σρ β ρ β ν ed esplicitando i conti otteniamo una combinazione lineare di termini già trovati ϖ µ σ ϖ σρ β ρ β ν E µσγδ E σρɛκ ϖγδϖ ɛκ β ρ β ν (δ µ ρ δ γ ε δ δ κ δ µ ρ δ δ εδ γ κ + δ γ ρδ µ ε δ δ κ + δ γ ρδ δ εδ µ κ + δ δ ρδ µ ε δ γ κ δ δ ρδ γ ε δ µ κ)ϖ γδ ϖ εκ β ρ β ν = 2ϖ 2 β µ β ν + 4ϖ ρε ϖ εµ β ρ β ν (2.29) dunque non è altro che una combinazione lineare dei termini (1.21) e (1.24). A questo punto possiamo esplicitare la condizione µ T µν = 0 per trovare le equazioni che dovranno soddisfare i coefficienti A 1,..., A 7 e B 1,..., B 7.

20 17 Capitolo 3 Relazioni dei coefficienti del tensore energia-impulso L imposizione dell equazione di conservazione µ T µν = 0 genererà dei termini che risulteranno di ordine 1 e 3 nelle derivate (dove per ordine, ricordiamo si intende la somma dell ordine della derivata e della potenza a cui la derivata appare). Il termine principale del tensore energia-impulso nell eq. (2.11) produrrá la solita equazione di ordine 1 nelle derivate già vista nel capitolo 2. Siccome non vi saranno altri termini a modificarla, la condizione (2.6) continuerà ad essere valida. Nel primo paragrafo di questo capitolo analizzeremo il caso più generale, nei successivi studieremo invece due casi particolari in cui il il numero di variabili e di equazioni si riduce, semplificando il problema: tensore di Riemann nullo: R µνρσ = 0 da cui deriva che R µν = 0 e R = K = 0; vettore di Killing costante: µ β ν = ϖ νµ = 0. Per ogni termine in gioco, svolgeremo l operazione di derivazione µ e scriveremo il risultato. La relazione µ T µν = 0 è una relazione vettoriale, dato che rimane ν come indice libero; la tecnica che adotteremo sarà quella di ridurre tutta l espressione in componenti indipendenti con indice libero ν ed annullare ciascuna componente indipendentemente dalle altre. Nella trascrizione dei risultati si evidenzieranno perciò le componenti vettoriali; alla fine metteremo insieme tutti i coefficienti di una stessa componente e imponendo che le equazioni così trovate si debbano annullare tutte contemporaneamente troveremo i vincoli che devono rispettare A 1,..., A 7, B 1,..., B 7. Le componenti vettoriali indipendenti i cui coefficienti si dovranno complessivamente annullare risultano essere 9: ν β 2 ; β ν ; ν R; ν K; β α R αρ ϖ ρν ; β ρ ϖ ρµ R µν ; β λ ϖ σρ R σρλν ; β λ β σ β ρ ϖ µρ R µλσν ; β ρ ϖ σµ ϖ ρµ ϖ σν. β ν e ν β 2 sono indipendenti dato che risulta impossibile esprimere ν β 2 in funzione della sola componente vettoriale β ν, come si vede dalla (1.34). Le componenti ν R e ν K sono indipendenti per motivi già evidenziati nella sezione 1.2.1, quando si è mostrata l indipendenza tra (2.12) e (2.15). Possiamo riscrivere β α R αρ ϖ ρν come β α R αρ ϖ ρν = ν K β α β ρ ν R αρ β ρ R αρ ν β α

21 3.1 Termini quadratici nelle derivate 18 per la simmetria del tensore di Ricci (1.10) l ultimo termine del secondo membro e il termine al primo membro sono uguali. Dunque si ottiene β α R αρ ϖ ρν = 1 2 ν K βα β ρ 2 ν R αρ perciò può essere riscritta prendendo come indipendente la componente trovata β α β ρ ν R αρ, ma data l arbitrarietà e l equivalenza tra le due si prende come indipendente β α R αρ ϖ ρν. Il termine β ρ ϖ ρµ R µν è indipendente da β λ β σ β ρ ϖ µρ R µλσν per motivi già visti per spiegare l indipendenza tra (2.14) e (2.18). Anche il termine β λ ϖ σρ R σρλν è indipendente dagli altri termini per arbitrarietà sulla scelta della componente indipendente, come per β α R αρ ϖ ρν. L ultimo, β ρ ϖ σµ ϖ ρµ ϖ σµ, è l unico a presentare una forma con 3 ϖ. 3.1 Termini quadratici nelle derivate Per il calcolo della derivata covariante dei termini costruiti con i termini quadratici dobbiamo tenere presente la convenzione utilizzata per ϖ µν, per ϖ µν e per le loro derivate - equazioni (1.20), (1.24), (1.29), (1.30), (1.31), (1.32). I risultati sono riportati in una forma utile alla separazione successvia in componenti indipendenti. A 1 ϖ µρ β ρ ϖ νσ β σ µ (A 1 ϖ µρ β ρ ϖ νσ β σ ) = 1 2 (A 1ϖ 2 + K 2ϖ µρ ϖ λµ β λ β ρ A 1 β 2 ) ν β 2 + A 1 β ρ ϖ σµ ϖ ρµ ϖ σν + A 1 β λ β σ β ρ ϖ µρ R µλσν (3.1) A 2 ϖ 2 β µ β ν Per questo conto si utilizza la compatibilità metrica per ottenere la proprietà µ ϖ 2 = µ (ϖ αβ ϖ αβ ) = 2ϖ αβ µ ϖ αβ per ottenere µ (A 2 ϖ 2 β µ β ν ) = A 2 2 ϖ2 ν β 2 (3.2) A 3 ϖ 2 g µν µ (A 3 ϖ 2 g µν ) = A 3 β 2 ϖ2 ν β 2 + 2A 3 β λ ϖ σρ R σρλν (3.3) A 4 ϖ µρ ϖ ν ρ µ (A 4 ϖ µρ ϖ ρ ν ) = 2β λ ϖ λµ ϖ µρ ϖ ρν A 4 β 2 A 4β α R αρ ϖ ρν + A 4 β α ϖ ρµ R µαρν (3.4)

22 3.1 Termini quadratici nelle derivate 19 Vediamo che qui compare un termine del tipo β α ϖ ρµ R µαρν, che è differente dal termine che compare nell equazione (3.3) β λ ϖ σρ R σρλν, infatti l ordine degli indici contratti è differente. Utilizzando le proprietà del tensore di Riemann si vede però che non sono indipendenti. Per la prima identità di Bianchi abbiamo che dunque R µρνσ = R µνσρ R µσρν R µρνσ ϖ σµ β ρ = R µνσρ ϖ σµ β ρ R µσρν ϖ σµ β ρ cambiando nome agli indici del primo termine (σ µ, µ σ) e a quelli del secondo (σ ρ, ρ σ) e otteniamo da cui otteniamo Dunque nel nostro caso perciò l espressione precedente diventa R µρνσ ϖ σµ β ρ = R µρνσ ϖ σµ β ρ + R µρνσ ϖ ρµ β σ R µρνσ ϖ σµ β ρ = 1 2 Rµρνσ ϖ ρµ β σ β α ϖ ρµ R µαρν = 1 2 β ρϖ µα R µαρν (3.5) µ (A 4 ϖ µρ ϖ ρ ν ) = 2β λ ϖ λµ ϖ µρ ϖ ρν A 4 β 2 A 4β α R αρ ϖ ρν A 4β ρ ϖ µα R µαρν (3.6) A 5 (ϖ µ σϖ σρ β ρ β ν + ϖ ν σϖ σρ β ρ β µ ) µ [A 5 (ϖ µ σϖ σρ β ρ β ν + ϖ ν σϖ σρ β ρ β µ )] =[2β λ β ρ ϖ µσ ϖ σρ ϖ λµ A 5 β 2 + (β ρβ α ϖ µσ R µαρσ + ϖ µ σϖ σρ ϖ ρµ + β α β ρ ϖ ρσ R ασ )A 5 ]β ν (3.7) Il termine β ρ β α ϖ µσ R µαρσ è nullo per le proprietà di simmetria e antisimmetria del tensore di Riemann, infatti β ρ β α ϖ µσ R µαρσ = β ρ β α ϖ µσ R ρσµα = β ρ β α ϖ µσ R σραµ = β ρ β α ϖ σµ R σραµ Notiamo che la grandezza D = β λ β ρ ϖ µσ ϖ σρ ϖ λµ è nulla, infatti β λ ϖ λµ β ρ ϖ σρ ϖ µσ = β λ ϖ λµ β ρ ϖ ρσ ϖ σµ = β λ ϖ λµ β ρ ϖ ρσ ϖ µσ = 0 essendo β λ ϖ λµ β ρ ϖ ρσ simmetrico rispetto allo scambio µ σ mentre ϖ µσ è antisimmetrico. Abbiamo infine µ [A 5 (ϖ µ σϖ σρ β ρ β ν + ϖ ν σϖ σρ β ρ β µ )] = (ϖ µ σϖ σρ ϖ ρµ + β α β ρ ϖ ρσ R ασ )A 5 β ν (3.8)

23 3.2 Termini di curvatura 20 A 6 β ρ β σ ϖ µρ ϖ νσ Nel calcolo esplicito della derivata covariante di questo termine otteniamo, utilizzando le proprietà trovate (1.31) e (1.32) µ (A 6 β ρ β σ ϖ µρ ϖ νσ ) =2β ρ β σ β λ ϖ λµ ϖ µρ ϖ νρ A 6 β 2 +A 6 [(β σ ϖ ρµ + β ρ ϖ σ µ ) ϖ µρ ϖ νρ 1 2 βρ β σ β α ϖ µρ Rνσαµ ] (3.9) Esplicitando i termini duali - del termine quadratico e del tensore di Riemann - e svolgendo esplicitamente il prodotto tra i tensori di Levi-Civita utilizzando la formula δα ρ δ ρ β δµ ρ δ ρ ν E αβµν E ρσγδ = δ ρσγδ αβµν = δα σ δβ σ δµ σ δ σ ν δα γ δ γ β δµ γ δν γ (3.10) δ α δ δβ δ δµ δ δν δ otteniamo infine µ (A 6 β ρ β σ ϖ µρ ϖ νσ ) =[( β2 ϖ 2 + 2β ρ β σ ϖ ρδ ϖ δσ ) A 6 2 β (5 2 4 ϖ2 + K 2 )A 6] ν β 2 +[(ϖ δ ρ ϖ ργ ϖ γδ + β ρ β σ ϖ ρδ R σ δ )A 6 ]β ν +(2β 2 A 6 β 2 + 5A 6)β µ ϖ ρµ ϖ ρσ ϖ σν + β2 2 A 6β ρ ϖ δγ R δγρν +A 6 β ρ β σ β γ ϖ σδ R γδρν + A 6 β 2 β ρ R ρσ ϖ σν (3.11) in cui compaiono termini vettoriali già presenti anche nei conti degli altri termini. A 7 ϖ µρ ϖ ν ρ Analogamente al caso precedente, procedendo con il conto esplicito abbiamo µ (A 7 ϖ µρ ϖ ν ρ ) = 2 A 7 β 2 βλ ϖ λµ ϖ µρ ϖ ρ ν A 7 2 β λ ϖ µρ Rρναµ (3.12) svolgendo esplicitamente il prodotto tra i tensori di Levi-Civita (3.10) otteniamo infine µ (A 7 ϖ µρ ϖ ν ρ ) = 4 A 7 β 2 β λϖ µγ ϖ λµ ϖ γν +ϖ 2 A 7 β 2 ν β 2 + A 7 2 β αϖ κσ R σκαν +A 7 β α R ασ ϖ σν 3.2 Termini di curvatura (3.13) Nel calcolo esplicito di questi termini dobbiamo utilizzare le regole trovate nel capitolo 1 sulla derivata di Lie del tensore di Ricci (1.48), dello scalare di curvatura (1.50) e dello scalare K (1.55).

24 3.2 Termini di curvatura 21 B 1 Rβ µ β ν B 2 Rg µν B 3 R µν µ (B 1 Rβ µ β ν ) = B 1R 2 ν β 2 (3.14) µ (B 2 Rg µν ) = R B 2 β 2 ν β 2 + B 2 ν R (3.15) µ (B 3 R µν ) = B 3 β 2 Rµν µ β 2 + B 3 µ R µν (3.16) Utilizzando la proprietà (1.34) e l identità di Bianchi scritta nella forma µ (R µν 1 2 gµν R) = 0 (3.17) otteniamo infine µ (B 3 R µν ) = 2 B 3 β 2 βρ ϖ ρµ R µν + B 3 2 ν R (3.18) B 4 β ρ β σ R ρσ β µ β ν µ (B 4 Kβ µ β ν ) = B 4K 2 ν β 2 (3.19) B 5 β ρ β σ R ρσ g µν B 6 (R µσ β σ β ν + R νσ β σ β µ ) µ (B 5 Kg µν ) = K B 5 β 2 ν β 2 + B 5 ν K (3.20) µ [B 6 (R µσ β σ β ν + R νσ β σ β µ )] = 2β σ β ρ ϖ ρµ R µσ B 6 β 2 βν 2B 6 β σ R µσ ϖ µν (3.21) B 7 β ρ β σ R µρνσ µ (B 7 β ρ β σ R µρνσ ) = 2 B 7 β 2 β ρβ σ β λ ϖ µλ R µρσν B 7β σ ϖ µρ R µρσν + B 7 ν K B 7 β ρ R ρσ ϖ σν + B 7 β ρ ϖ σρ R σν (3.22)

25 3.3 Equazioni vincolari Equazioni vincolari Procediamo alla separazione in termini indipendenti. Per ogni componente indipendente troviamo una combinazione lineare dei coefficienti A 1,..., A 7, B 1,..., B 7 e delle loro derivate prime rispetto a β 2 ; annullando queste relazioni otteniamo le condizioni sui coefficienti stessi. I coefficienti che moltiplicano le componenti che abbiamo elencato all inizio del capitolo - ν β 2, β ν, ν R, ν K, β α R αρ ϖ ρν, β ρ ϖ ρµ R µν, β λ ϖ σρ R σρλν, β λ β σ β ρ ϖ µρ R µλσν, β ρ ϖ σµ ϖ ρµ ϖ σν - devono annullarsi tutti contemporaneamente, data l indipendenza; abbiamo dunque un sistema di 9 equazioni in 14 incognite. Chiamando ϖ µρ ϖ λµ β λ β ρ = Σ ϖ µ σϖ σρ ϖ ρµ = Γ (3.23) β α β ρ ϖ ρσ R ασ = Λ ed utilizzando la notazione A i β 2 = A i, otteniamo il sistema di equazioni A 1 2 (ϖ2 + K) ΣA 1 A ( 2 2 ϖ2 + A 3ϖ 2 + 2Σ β2 ϖ 2 ) A 6 2 ( 5 4 ϖ2 + K ) A 6 + ϖ 2 A 7 B 1R + RB 2 B 4K + KB 5 = (3.24a) (Γ + Λ)A 5 + (Γ + Λ)A 6 + 2ΛB 6 = 0 (3.24b) B 2 + B 3 2 = 0 (3.24c) B 5 + B 7 = 0 (3.24d) A 4 + β 2 A 6 + A 7 2B 6 B 7 = 0 2B 3 B 7 = 0 (3.24e) (3.24f) 2A 3 + A β2 A 6 A B 7 2 = 0 (3.24g) A 1 + A 6 + 2B 7 = 0 (3.24h) A 1 2A 4 + 2β 2 A 6 + 5A 6 4A 7 = 0 (3.24i) Come si vede abbiamo ottenuto 9 equazioni differenziali alle derivate prime rispetto a β 2 - almeno a prima vista - in 14 coefficienti. Questo ci dice che, in generale, non tutti i termini che abbiamo aggiunto al tensore energia-impulso sono termodinamicamente indipendenti e che in effetti solo 5 lo sono. Basta perciò avere 5 coefficienti perché anche gli altri siano definiti. Si vede inoltre che la quarta equazione della (3.24) è la nota condizione per cui il tensore di Einstein è covariantemente conservato, ovvero: µ (R µν 1 ) 2 gµν R = 0 (3.25) Questa condizione era ovviamente prevedibile dato che l unica condizione per la quale il tensore energia-impulso sia conservato e allo stesso tempo abbia un termine proporzionale al tensore di Ricci è che questo sia in realtà proporzionale al tensore

26 3.3 Equazioni vincolari 23 di Einstein, condizione notoriamente utilizzata per dedurre le equazioni di campo della relatività generale. Analizziamo adesso i due casi particolari di cui all inizio del presente capitolo Tensori di curvatura nulli Se R µνρσ = 0, anche il tensore di Ricci R µν, lo scalare di curvatura R e lo scalare K = β ρ β σ R ρσ sono nulli. Per questo motivo tutti i termini con i coefficienti B 1,..., B 7 si annullano. Anche il numero delle componenti indipendenti diminuisce: non dobbiamo più considerare le equazioni che derivano dall annullare i coefficienti delle componenti ν R, ν K, β α R αρ ϖ ρµ, β ρ ϖ ρµ R µν, β λ ϖ σρ R σρλν e β λ β σ β ρ ϖ µρ R µλσν. Le equazioni che rimangono sono dunque: ϖ 2 ( 2 A 1 CA 1 ϖ2 2 A 2 + ϖ 2 A 3 + 2C β2 ϖ 2 ) A 6 5ϖ2 2 4 A 6 + ϖ 2 A 7 = 0 (3.26) ΓA 5 + ΓA 6 = 0 (3.27) A 1 2A 4 + 2β 2 A 6 + 5A 6 4A 7 = 0 (3.28) Le equazioni trovate possono essere ridotte nella forma più semplice A 6 = A 5 A 7 = A 1 4 A 4 2 β2 2 A 5 5A 4 5 A 2 = 3A A 3 A 4 2C (A ϖ A 5) (3.29) Come si vede sono 3 equazioni differenziali alle derivate prime rispetto a β 2 in 7 variabili: dunque, semplificando le nostre ipotesi annullando il tensore di Riemann, rimangono solo 4 incognite indipendenti Vettore β costante Analizziamo un altro caso particolare, quello in cui si annullino tutte le derivate covarianti di β µ nulle, µ β ν = ϖ νµ = 0. In questo caso le uniche componenti indipendenti non nulle che rimangono sono: β ν, ν R, ν K. Tutte le funzioni A 1,..., A 7 si annullano, dunque le equazioni che rimangono sono B 2 = B 3 2 (3.30) B 5 = B 7 In questo caso vediamo che, di 7 incognite, soltanto 5 sono termodinamicamente indipendenti.

27 24 Conclusioni In questo lavoro di tesi abbiamo studiato le possibili forme di un tensore energiaimpulso conservato in uno spaziotempo curvo con metrica assegnata sotto l ipotesi di equilibrio termodinamico globale, cioè l esistenza di un quadrivettore temperatura di tipo tempo di Killing. A priori, il tensore-energia impulso locale può dipendere da derivate del campo di quadritemperatura e della metrica di qualunque ordine e in qualsiasi potenza. In questo lavoro, ci siamo limitati a considerare termini aggiuntivi, oltre la forma cosiddetta ideale, di ordine 2, cioè al più quadratici nelle derivate covarianti del campo di Killing e lineari nei tensori di curvatura. Abbiamo ottenuto delle relazioni che i coefficienti moltiplicativi dei suddetti termini devono soddisfare. È così emerso che, mentre i coefficienti indipendenti oltre quelli "ideali" di ordine più basso sono 14, da considerarsi tutti funzioni termodinamiche della temperatura locale T = 1/ β 2, l equazione di conservazione µ T µν = 0 produce 9 condizioni e dunque i coefficienti indipendenti si riducono a 5. Nei due casi particolari esaminati, il risultato finale varia in maniera poco significativa: nel caso in cui si imponga che il tensore di Riemann sia nullo, si hanno 7 coefficienti di cui solo 4 sono indipendenti; nel secondo caso, con derivata covariante di β nulla, si ha che il numero di coefficienti si riduce a 7 e il numero di variabili indipendenti rimane 5, come nel caso generale. Questo si ha a causa di un minor numero di vincoli sui coefficienti, dovuto alla nuova condizione di variazioni di β nulle.

28 25 Appendice Si riportano di seguito i calcoli necessari per ottenere i risultati esposti in questa tesi. Si svolge esplicitamente l operazione µ per tutti i termini trovati, eccetto che per quelli già svolti nelle sezioni 3.1 e 3.2. A 1 ϖ µρ β ρ ϖ νσ β σ µ (A 1 ϖ µρ β ρ ϖ νσ β σ ) = ϖ µρ ϖ νσ β ρ β σ A 1 β 2 µβ 2 + A 1 {ϖ µρ ϖ νσ β σ ϖ ρµ + ϖ µρ ϖ νσ β ρ ϖ σµ Utilizzando le proprietà (1.29) e (1.30) otteniamo µ (A 1 ϖ µρ β ρ ϖ νσ β σ ) +β ρ β σ ϖ νσ µ ϖ µρ + β ρ β σ ϖ µρ µ ϖ νσ } = 2ϖ µρ ϖ νσ ϖ λµ β ρ β σ β λ A 1 β 2 + A 1{ϖ 2 β σ ϖ σν β ρ ϖ µρ ϖ σµ ϖ νσ β ρ β σ ϖ νσ β λ R λρ + β ρ β σ ϖ µρ β λ R λσν µ } = 2ϖ µρ ϖ νσ ϖ λµ β ρ β σ β λ A 1 β + A 1{ϖ 2 β 2 σ ϖ σν + β ρ ϖ µρ ϖ σµ ϖ νσ + Kβ σ ϖ σν β ρ β σ β λ ϖ µρ R Raccogliendo i termini simili abbiamo [ ] 1 µ (A 1 ϖ µρ β ρ ϖ νσ β σ ) = 2 (ϖ2 + K) ϖ µρ ϖ λµ β λ A 1 β ρ ν β 2 β 2 A 2 ϖ 2 β µ β ν + A 1 (β ρ ϖ µρ ϖ σµ ϖ νσ β ρ β σ β λ ϖ µρ R ν λµσ ) µ (A 2 ϖ 2 β µ β ν ) = ϖ 2 β µ β ν A 2 β µβ ϖ 2 A 2 β ν µ β µ + A 2 ϖ 2 β µ µ β ν + A 2 β µ β ν µ ϖ 2 Il primo termine è nullo per la proprietà (1.41), mentre il secondo per la proprietà di Killing (1.8). Mostriamo che anche β µ β ν µ ϖ 2 = 0. µ ϖ 2 = 2ϖ σρ µ ϖ σρ = 2ϖ σρ β λ R λ µσρ (3.31) Se moltiplichiamo questo risultato per β µ vediamo subito che si annulla, dato che R λ µσρ, che è antisimmetrico nello scambio (λ, µ) viene moltiplicato per un tensore simmetrico β µ β λ. Perciò abbiamo µ (A 2 ϖ 2 β µ β ν ) = A 2ϖ 2 ν β 2 2 λµσ ν }

29 26 A 3 ϖ 2 g µν µ (A 3 ϖ 2 g µν ) = ϖ 2 A 3 β 2 ν β 2 + 2β λ ϖ σρ R σρλµ dove abbiamo utilizzato la (3.31) per il secondo termine. A 7 ϖ µρ ϖ ν ρ µ (A 7 ϖ µρ ϖ ρ ν ) = ϖ µρ ϖ ρ ν A 7 β µβ 2 + A 2 7 { ϖ ρ ν µ ϖ µρ + ϖ µρ µ ϖ ρ ν } = = 2β λ ϖ λµ ϖ µρ ϖ ν ρ A 7 β 2 A 7 2 β α ϖ µρ Rρναµ Analizzando ciascun termine utilizzando nuovamente la regola del prodotto tra due tensori di Levi-Civita (3.10) otteniamo 2β λ ϖ λµ ϖ µρ ϖ ν ρ A 7 β 2 = 4β λ ϖ λµ µγϖ γν + ϖ 2 ν β 2 A 7 2 β α ϖ Rρναµ µρ = A 7 2 ϖ κσβ α R σκαν + A 7 β α ϖ δν Rδ α Rimettendole insieme otteniamo µ (A 7 ϖ µρ ϖ ν ρ ) = 4 A 7 β 2 β λϖ µγ ϖ λµ ϖ γν +ϖ 2 A 7 β 2 ν β 2 + A 7 2 β αϖ κσ R σκαν +A 7 β α R ασ ϖ σν B 1 Rβ µ β ν µ (B 1 Rβ µ β ν ) = Rβ µ β ν B 1 β 2 µβ 2 + B 1 β µ β ν µ R + B 1 Rβ ν µ β µ + B 1 Rβ µ µ β ν Il primo termine è nullo per (1.41). Il secondo termine è nullo per la (1.50). Il terzo termine è nullo per la (1.8). B 4 β ρ β σ R ρσ β µ β ν µ (B 1 Rβ µ β ν ) = B 1R 2 ν β 2 µ (B 4 Kβ µ β ν ) = Kβ µ β ν B 4 β 2 µβ 2 + B 4 β µ β ν µ K + B 4 Kβ ν µ β µ + B 4 Kβ µ µ β ν Come già detto, il primo termine è nullo per la (1.41); il secondo termine per la (1.55); il terzo per (1.8) µ (B 4 Kβ µ β ν ) = B 4K 2 ν β 2

30 27 B 6 (R µσ β σ β ν + R νσ β σ β µ ) µ [B 6 (R µσ β σ β ν + R νσ β σ β µ )] = (R µσ β σ β ν + R νσ β σ β µ ) µ β 2 B 6 β 2 +B 6 {β σ β ν µ R µσ + R µσ β ν ϖ σµ + R µσ β σ ϖ ν µ + β σ β µ µ R νσ +R νσ β µ ϖ σµ + R νσ β σ ϖ µ µ} Il termine R µσ β ν ϖ σµ è nullo perché prodotto di un tensore simmetrico per uno antisimmetrico. Il termine β σ β µ µ R νσ può essere riscritto utilizzando la (1.48), per cui β ρ ρ R µν = R µρ ρ ξ ν + R ρν ρ ξ µ Se inserisco questo risultato nell equazione precedente otteniamo µ [B 6 (R µσ β σ β ν + R νσ β σ β µ )] = 2R µσ β σ β ν β ρ B 6 ϖ ρµ β + B 1 6{ 2 2 βν β σ σ R +R µσ β σ ϖ ν µ + β σ R νρ ϖ σ ρ + β σ R ρσ ϖ ν ρ + R νσ β µ ϖ σµ } I termini β σ R νρ ϖ σ ρ e R νσ β µ ϖ σµ sono uguali solo con segno invertito, a causa dell antisimmetria di ϖ µν, dunque si annullano. Invece i termini R µσ β σ ϖ ν µ e β σ R ρσ ϖ ν ρ sono uguali e si sommano. Otteniamo infine µ [B 6 (R µσ β σ β ν + R νσ β σ β µ )] = 2R µσ β σ β ν β ρ B 6 ϖ ρµ β 2B 6β 2 σ R µσ ϖµ ν B 7 β ρ β σ R µρνσ µ (B 7 β ρ β σ R µρνσ ) = β ρ β σ R µρνσ B 7 β 2 µβ 2 +B 7 {β σ R µρνσ ϖ ρµ +β ρ R µρνσ ϖ σµ +β ρ β σ µ R µρνσ } I due termini β σ R µρνσ ϖ ρµ e β ρ R µρνσ ϖ σµ rispettano la relazione trovata (3.5). Perciò µ (B 7 β ρ β σ R µρνσ ) = β ρ β σ R µρνσ B [ ] 7 3 β µβ 2 + B β σr µρνσ ϖ ρµ + β ρ β σ µ R µρνσ Ora analizziamo il termine β ρ β σ µ R µρνσ. Sfruttando la seconda identità di Bianchi abbiamo µ R µρνσ = ν R µρσ µ σ R µρ µ ν = ν R ρσ σ R ρν Perciò β ρ β σ µ R µρνσ = β ρ β σ ν R ρσ β ρ β σ σ R ρν Il primo termine del secondo membro si può riscrivere come β ρ β σ ν R ρσ = ν K β ρ R ρσ ϖ ν σ β σ R ρσ ϖ ν ρ mentre il secondo termine del secondo membro lo riscrivo β ρ β σ σ R ρν = β ρ (R ρσ σ β ν + R σν σ β ρ )

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Richiami a studi presenti in fisicarivisitata Leggendo Le variabili dinamiche del campo di Dirac si incontrano richiami ai seguenti studi (a) L equazione

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

L oscillatore armonico e il rotatore rigido

L oscillatore armonico e il rotatore rigido L oscillatore armonico e il rotatore rigido R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II L oscillatore classico f = k(l l 0 ) = kx x = l l 0 Soluzione:

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

Lezione 13. Equazione di Dirac

Lezione 13. Equazione di Dirac Lezione 3 Equazione di Dirac Equazione di Schrödinger col principio di equivalenza E = p2 2m ; E i h t ; p i h i h t ψ = i h 2 2m ψ = h2 2m 2 ψ Conservazione della corrente t ρ + J = Moltiplichiamo l equazione

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

1 Teorema di ricorsione

1 Teorema di ricorsione 1 Teorema di ricorsione Teorema 1 Siano a A, g : A N A, allora esiste ed è unica { f(0) = a f : N A tale che: f(n + 1) = g(f(n), n) La dimostrazione è divisa in due parti: Esistenza Utilizziamo le approssimazioni

Διαβάστε περισσότερα

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν Applicaioni Semispaio elastico lineare isotropo: E, ν ) Tensioni oriontali litostatiche dalle e. indefinite di euilibrio condiioni di simmetria indefinita (ε ν h ε ε ): ε h [ h ν( h v )] h ( ν) νv h v

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienza dei Media e della Comunicazione Algebra lineare, elementi di geometria analitica ed aspetti matematici della prospettiva Massimo A. Picardello

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

F1. Goniometria - Esercizi

F1. Goniometria - Esercizi F1. Goniometria - Esercizi TRASFORMARE GRADI IN RADIANTI. 1) [ π 1, 11 π, 1 π, π ) 1 0 1 [ π 1, π, π, 1 1 π ) 0 0 0 [ π, π, 1 π, π ) 1 0 [ π, 11 1 π, 1 1 π, π ) 00 [ π 1, π, π, π ) 1 00 [ π 0, π, 1 π,

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Capitolo 4 Funzione di trasferimento Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli

Διαβάστε περισσότερα

Breve rassegna del concetto di Sistema

Breve rassegna del concetto di Sistema Sistemi Integrabili διὰ γὰρ τò θαυµὰζɛιν oὶ ὰνθρωπoι καὶ ν υν καὶ τò πρϖτoν ὴρξαντo ϕιλoσoϕɛ ιν In effetti, ora come in origine, gli uomini hanno iniziato a filosofare per la meraviglia. (Aristotele, Methaphysica,

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov La topologia - Sintesi La parte geometrica dei dati territoriali presenta incongruenze che possono causare problemi per un singolo

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI

LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI ELETTRODINAMICA ELETTRODINAMICA ELETTRODINAMICA ELETTRODINAMICA LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI CONDUZIONE ELETTRICA CONDUZIONE ELETTRICA!"!##$"%"#&"!'#"($ $ )"$ *$ %""!"&"!##)!"'$'"#&"+!%!%"(!#"(

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Θα ήθελα να εγγραφώ σε πανεπιστήμιο. Dire che vuoi iscriverti Θα ήθελα να γραφτώ για. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario ένα προπτυχιακό ένα μεταπτυχιακό ένα διδακτορικό πλήρους

Διαβάστε περισσότερα

ΦΥΣΙΚΕΣ ΕΠΙΣΤΗΜΕΣ ΙΙ

ΦΥΣΙΚΕΣ ΕΠΙΣΤΗΜΕΣ ΙΙ University of Athens Pedagogical Department P.Ε. Science, Technology and Environment Section / Laboratory 13a Navarinou str, Athens, GR-10680 Πανεπιστήμιο Αθηνών Παιδαγωγικό Τμήμα Δ.Ε. Τομέας / Εργαστήριο

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Scrittura accademica Apertura

Scrittura accademica Apertura - Introduzione Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Introduzione generale ad una tesi o ad un saggio In this essay/paper/thesis I shall examine/investigate/evaluate/analyze

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Ge m i n i 6 il nuovo operatore compatto e leggero η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Porte Gemini 6 Operatore a movimento lineare per porte automatiche a scorrimento orizzontale. Leggero, robusto

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

I DB spaziali. Motivazioni. Appunti dalle lezioni. Antonio d Acierno 16/12/

I DB spaziali. Motivazioni. Appunti dalle lezioni. Antonio d Acierno 16/12/ I DB spaziali http://www.rockini.name/teaching.php Appunti dalle lezioni 1 Motivazioni Create table Punto ( puntoid integer primary key, puntox double not null, puntoy double not null ) Create table Rettangolo

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ, ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΚΑΙ ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΥ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero dell Istruzione e degli Affari Religiosi, della Cultura e dello Sport Certificazione di Lingua

Διαβάστε περισσότερα

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΕΞΕΤΑΣΗ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Τετάρτη 14 Σεπτεμβρίου 2011

Διαβάστε περισσότερα

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA di Giovanni Costa ABBREVIAZIONI COD Cum Salvator Definitio Fidei Laetentur Obloquuntur PG QUX =Conciliorum Oecumenicorum Decreta. =Terza lettera di S. Cirillo

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare...

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω...

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

σ x K = E l = E σ causa dove effetto quindi Valore del modulo elastico di alcuni materiali GPa Acciaio

σ x K = E l = E σ causa dove effetto quindi Valore del modulo elastico di alcuni materiali GPa Acciaio Vaore de moduo eastico di acui materiai effetto cciaio cciaio iossidabie Ghisa sferoidae Ghisa maeabie Titaio Ottoe - Broo Ghisa grigia umiio Magesio F causa F K quidi dove F K 07 90 7 66 4 0 04 7.8 44.8

Διαβάστε περισσότερα

A) INFINITO. Physica III.6

A) INFINITO. Physica III.6 A) INFINITO Physica III.6 206a9 Ὅτι δ' εἰ µὴ ἔστιν ἁπλῶς, πολλὰ ἀδύνατα a10 συµβαίνει, δῆλον. τοῦ τε γὰρ χρόνου ἔσται τις ἀρχὴ καὶ τελευτή, καὶ τὰ µεγέθη οὐ διαιρετὰ εἰς µεγέθη, καὶ ἀριθµὸς οὐκ ἔσται ἄπειρος.

Διαβάστε περισσότερα

Farmaci equivalenti: la qualità accessibile a tutti

Farmaci equivalenti: la qualità accessibile a tutti È un iniziativa SANDOZ Farmaci equivalenti: la qualità accessibile a tutti Equivalent drugs: quality available for everyone Medicamentele echivalente: calitatea accesibilă tuturor Andrea Pizzini Torino

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Formulario di Trigonometria

Formulario di Trigonometria Formulario di Trigonometria Indice degli argomenti Formule fondamentali Valori noti delle funzioni trigonometriche Simmetrie delle funzioni trigonometriche Relazioni tra funzioni goniometriche elementari

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ

ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ ΣΕ ΜΙΑ ΕΞΑΙΡΕΤΙΚΑ ΑΝΤΑΓΩΝΙΣΤΙΚΗ ΑΓΟΡΑ ΠΟΥ ΒΡΙΣΚΕΤΑΙ ΣΕ ΠΛΗΡΗ ΕΞΕΛΙΞΗ ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ? ΩΣΤΕ ΝΑ ΕΡΧΟΝΤΑΙ ΟΙ ΠΕΛΑΤΕΣ ΣΤΟ ΚΟΜΜΩΤΗΡΙΟ ΣΟΥ ΠΙΟ ΣΥΧΝΑ? ΩΣΤΕ ΝΑ ΔΩΣΕΙΣ ΕΝΑ ΤΟΣΟ ΚΑΛΛΥΝΤΙΚΟ ΑΠΟΤΕΛΕΣΜΑ ΠΟΥ

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ «PRAXIS» PROGRAMMA PRAXIS ΕΝΗΜΕΡΩΣΗ ΚΑΙ ΔΙΑΒΟΥΛΕΥΣΗ ΚΑΙ Η ΚΟΙΝΟΤΙΚΗ ΟΔΗΓΙΑ 2002/14 INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE DIRETTIVA EUROPEA 2002/14

ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ «PRAXIS» PROGRAMMA PRAXIS ΕΝΗΜΕΡΩΣΗ ΚΑΙ ΔΙΑΒΟΥΛΕΥΣΗ ΚΑΙ Η ΚΟΙΝΟΤΙΚΗ ΟΔΗΓΙΑ 2002/14 INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE DIRETTIVA EUROPEA 2002/14 ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ «PRAXIS» PROGRAMMA PRAXIS ΕΝΗΜΕΡΩΣΗ ΚΑΙ ΔΙΑΒΟΥΛΕΥΣΗ ΚΑΙ Η ΚΟΙΝΟΤΙΚΗ ΟΔΗΓΙΑ 2002/14 INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE DIRETTIVA EUROPEA 2002/14 Παναγιώτης Κατσαμπάνης Μ- Η ΕΜΠ Επιστημονικός συνεργάτης

Διαβάστε περισσότερα

SF4750MOT νέο. Λειτουργίες. Εκδόσεις. cortina

SF4750MOT νέο. Λειτουργίες. Εκδόσεις. cortina SF4750MOT νέο Compact φούρνος μικροκυμάτων + γκριλ, 45εκ. ύψος, Cortina, Ορείχαλκος Περισσότερες πληροφορίες στο www.petco.gr Αισθητική/Χειρισμός Σειρά Cortina Ορείχαλκος με χρυσές λεπτομέρειες Αναλογικό

Διαβάστε περισσότερα

Split. Climatizzazione Dati tecnici 2MXM-M > 2MXM40M2V1B > 2MXM50M2V1B

Split. Climatizzazione Dati tecnici 2MXM-M > 2MXM40M2V1B > 2MXM50M2V1B Split Climatizzazione Dati tecnici 2MXM-M > 2MXM40M2V1B > 2MXM50M2V1B INDICE 2MXM-M 1 Caratteristiche...................................................... 2 2 Specifiche...........................................................

Διαβάστε περισσότερα

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16).

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). CARLO NATALI LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). La questione se il piacere sia un bene viene discussa da Aristotele, e dai suoi commentatori di età imperiale,

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Tesi di Laurea Magistrale Il concetto di lexis nella teoria aristotelica del

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 10 η ενότητα: Informazioni, servizi e telefoni utili. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

STL7233L νέο. Λειτουργίες. Πλήρως Εντοιχιζόμενο Πλυντήριο Πιάτων 60 εκ Ενεργειακή κλάση A+++ Περισσότερες πληροφορίες στο

STL7233L νέο. Λειτουργίες. Πλήρως Εντοιχιζόμενο Πλυντήριο Πιάτων 60 εκ Ενεργειακή κλάση A+++ Περισσότερες πληροφορίες στο STL7233L νέο Πλήρως Εντοιχιζόμενο Πλυντήριο Πιάτων 60 εκ Ενεργειακή κλάση A+++ Περισσότερες πληροφορίες στο www.petco.gr EAN13: 8017709232429 4ετής εγγύηση μόνο από το επίσημο δίκτυο της PETCO AE Σύστημα

Διαβάστε περισσότερα

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα