Cfr. Gs 18,16-22 Ez 16, Cfr. Ez 18, Cfr. Lc 17, Cfr. Lc 1,58 2Pt 2,7. 5. Cfr. Mt 10,15 Mt 11, Cfr. Lc 9,62 17,31-32.

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "Cfr. Gs 18,16-22 Ez 16, Cfr. Ez 18, Cfr. Lc 17, Cfr. Lc 1,58 2Pt 2,7. 5. Cfr. Mt 10,15 Mt 11, Cfr. Lc 9,62 17,31-32."

Transcript

1 12. εἶπαν δὲ οἱ ἄνδρες πρὸς Λωτ ἔστιν τίς σοι ὧδε, γαμβροὶ ἢ υἱοὶ ἢ θυγατέρες; ἢ εἴ τίς σοι ἄλλος ἔστιν ἐν τῇ πόλει, ἐξάγαγε ἐκ τοῦ τόπου τούτου 13. ὅτι ἀπόλλυμεν ἡμεῖς τὸν τόπον τοῦτον, ὅτι ὑψώθη ἡ κραυγὴ αὐτῶν ἐναντίον κυρίου, καὶ ἀπέστειλεν ἡμᾶς κύριος ἐκτρῖψαι αὐτήν ἐξῆλθεν δὲ Λωτ καὶ ἐλάλησεν πρὸς τοὺς γαμβροὺς αὐτοῦ τοὺς εἰληφότας τὰς θυγατέρας αὐτοῦ καὶ εἶπεν ἀνάστητε καὶ ἐξέλθατε ἐκ τοῦ τόπου τούτου, ὅτι ἐκτρίβει κύριος τὴν πόλιν. ἔδοξεν δὲ γελοιάζειν ἐναντίον τῶν γαμβρῶν αὐτοῦ. 15. ἡνίκα δὲ ὄρθρος ἐγίνετο, ἐπεσπούδαζον οἱ ἄγγελοι τὸν Λωτ λέγοντες ἀναστὰς λαβὲ τὴν γυναῖκά σου καὶ τὰς δύο θυγατέρας σου, ἃς ἔχεις, καὶ ἔξελθε, ἵνα μὴ συναπόλῃ ταῖς ἀνομίαις τῆς πόλεως καὶ ἐταράχθησαν καὶ ἐκράτησαν οἱ ἄγγελοι τῆς χειρὸς αὐτοῦ καὶ τῆς χειρὸς τῆς γυναικὸς αὐτοῦ καὶ τῶν χειρῶν τῶν δύο θυγατέρων αὐτοῦ ἐν τῷ φείσασθαι κύριον αὐτοῦ. 17. καὶ ἐγένετο ἡνίκα ἐξήγαγον αὐτοὺς ἔξω. καὶ εἶπαν σῴζων σῷζε τὴν σεαυτοῦ ψυχήν μὴ περιβλέψῃς εἰς τὰ ὀπίσω μηδὲ στῇς ἐν πάσῃ τῇ περιχώρῳ εἰς τὸ ὄρος σῴζου, μήποτε συμπαραλημφθῇς εἶπεν δὲ Λωτ πρὸς αὐτούς δέομαι, κύριε 19. ἐπειδὴ εὗρεν ὁ παῖς σου ἔλεος ἐναντίον σου καὶ ἐμεγάλυνας τὴν δικαιοσύνην σου, ὃ ποιεῖς ἐπ ἐμέ τοῦ ζῆν τὴν ψυχήν μου, ἐγὼ δὲ οὐ δυνήσομαι διασωθῆναι εἰς τὸ ὄρος, μὴ καταλάβῃ με τὰ κακὰ καὶ ἀποθάνω, ἰδοὺ ἡ πόλις αὕτη ἐγγὺς τοῦ καταφυγεῖν με ἐκεῖ, ἥ ἐστιν μικρά, ἐκεῖ σωθήσομαι οὐ μικρά ἐστιν; καὶ ζήσεται ἡ ψυχή μου. 21. καὶ εἶπεν αὐτῷ ἰδοὺ ἐθαύμασά σου τὸ πρόσωπον καὶ ἐπὶ τῷ ῥήματι τούτῳ τοῦ μὴ καταστρέψαι τὴν πόλιν, περὶ ἧς ἐλάλησας 22. σπεῦσον οὖν τοῦ σωθῆναι ἐκεῖ οὐ γὰρ δυνήσομαι ποιῆσαι πρᾶγμα ἕως τοῦ σε εἰσελθεῖν ἐκεῖ. διὰ τοῦτο ἐκάλεσεν τὸ ὄνομα τῆς πόλεως ἐκείνης Σηγωρ. 23. ὁ ἥλιος (ἐ)ξῆλθεν ἐπὶ τὴν γῆν καὶ Λωτ εἰσῆλθεν εἰς Σηγωρ, 24. καὶ κύριος ἔβρεξεν ἐπὶ Σοδομα καὶ Γομορρα θεῖον καὶ πῦρ παρὰ κυρίου ἐκ τοῦ οὐρανοῦ καὶ κατέστρεψεν τὰς πόλεις ταύτας καὶ πᾶσαν τὴν περίοικον καὶ πάντας τοὺς κατοικοῦντας ἐν ταῖς πόλεσιν καὶ πάντα τὰ ἀνατέλλοντα ἐκ τῆς γῆς. 26. καὶ ἐπέβλεψεν ἡ γυνὴ αὐτοῦ εἰς τὰ ὀπίσω καὶ ἐγένετο στήλη ἁλός E gli uomini dissero a Lot: Hai qualcuno qui, che siano generi, figli maschi o figlie femmine? Se poi qualcun altro di caro fosse in città, portalo via da questo luogo: 13. noi siamo qui per distruggerlo, per la superbia del loro grido al cospetto di Dio; il Signore ci ha inviato ad annientarla. 14. Allora Lot uscì e corse ad avvertire i suoi generi, che avevano prese in spose le sue figlie e si mise a dire: Alzatevi e uscite di qui, perché il Signore distrugge la città!. Ma ai loro occhi sembrò ch egli stesse scherzando. 15. Al sorgere del sole gli angeli mettevano fretta dicendogli: Su, prendi tua moglie e le due figlie che hai e vattene, per non soccombere nell empietà della città. 16. < Lot e i suoi > erano sconvolti; < per cui > gli angeli presero le sue mani e quelle della moglie e delle sue due figlie, segno che il Signore era al suo fianco. 17. < Questo > accadeva nel condurli via. Poi < gli angeli > ripresero: Mentre porti in salvo < te stesso e i tuoi >, custodisci la tua vita: non volgere indietro lo sguardo e non fermarti nei dintorni di tutta la regione circostante. Mettiti in salvo sulla montagna, per non essere travolto anche tu. 18. Ma Lot rispose loro: Ti prego, Signore: 19. < e lo faccio > poiché il tuo servo ha trovato misericordia davanti a te e tu hai magnificato la tua giustizia, facendo in modo che la mia vita continuasse; però io non sarò in grado di giungere sano e salvo sulla montagna, < e temo che > mi raggiunga la rovina e che io muoia; 20. ecco questa città qui, piccola e vicino tanto da potermici rifugiare: là mi salverò. Non è piccola? Là sarà salva la mia vita. 21. < Dio > gli rispose: Ecco, guardo proprio te, con stupore, e secondo quel che mi chiedi, < accetto > di non distruggere <quel- > la < piccola > città, di cui mi hai detto: 22. dunque, sbrigati a trovarvi rifugio; perché non posso non voglio far nulla, finché tu non sia giunto là. Per questo quella città si chiamò Soar. 23. Era l alba sulla terra e Lot giunse a Soar; 24. fu allora che il Signore rovesciò dal cielo il suo zolfo e le sue fiamme su Sodoma e Gomorra. 25. Distrusse queste città e tutta la regione circostante e tutti i loro abitanti e tutto quel che cresceva dalla terra. 26. Quand ecco, sua moglie volse lo sguardo indietro e divenne una lastra di sale. 1 Cfr. Gs 18,16-22 Ez 16, Cfr. Ez 18, Cfr. Lc 17, Cfr. Lc 1,58 2Pt 2,7. 5 Cfr. Mt 10,15 Mt 11,23. 6 Cfr. Lc 9,62 17,31-32.

2 COMMENTO 12. εἶπαν: v. anche a 19,17. Evidente il processo di semplificazione delle declinazione per analogia con l aoristo sigmatico. πρὸς: non è una connessione tipica di λέγω, che nel greco classico utilizza εἰς? γαμβροὶ: γαμβρὸς, termine che può avere la valenza di genero e di cognato (inteso come marito della sorella o fratello della moglie); eccezionalmente quello di suocero, inteso come padre della sposa; en fait le mots est pris dans un sense général 7. Da una notizia di Poll., sappiamo questi sostenere che γαμβρὸς, per opposizione a πενθερός [che a questo punto sarebbe un termine generico, n.d.r.], si applichi alla famiglia del marito. Del tutto naturale come in certi dialetti, soprattutto l eolico (Saffo, Teocrito, ) la parola designi il fidanzato. Sfera di significati mantenuta nel greco moderno, in cui [l esito in labiale sorda, n.d.r.] γαμπρός significa «giovane marito», «genero», «cognato», ovvero marito della sorella. A ben vedere γαμβρὸς ha una rapporto evidente con γαμέω, qualunque esso sia. 8 Questo, benché, come afferma sempre Chantraine, γαμέω non sia e lo prova la sua flessione un térme denominatif : sembra in effetti che γάμος derivi da γαμέω per derivazione inversa. Comunque, è tuttavia possibile che γαμβρὸς risulti da un accostamento con γαμέω per etimologia popolare : nulla di definitivo comunque, giacché l etimologia di γαμέω, per quanto possa avere qualcosa a che fare con il sscr. jāmātar-, jāra-, etc., risulta sconosciuta; e non vi sono attestazioni di forme verbali all infuori del greco. [fonte: CHANTRAINE Pierre, Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoires des Mots, sous la direction de A. Blanc, C. de Lamberterie, J.-L. PerpillouÉdition Klincksieck, Paris 1992 (I ed.: 1968), pp ] ἢ: sicuramente γαμβροὶ ἢ υἱοὶ ἢ θυγατέρες ha un valore diverso che ἢ εἴ τίς σοι ἄλλος ἔστιν. QUALE? Il Traité de grammaire comparée des langues classiques, di A. Meillet-J. Vendryes dice che ἢ tonico serve a marcare il continuo del discorso: «e poi» ἒστιν: accentato, come vuole il suo significato verbale «esserci, esistere» σοι enclit. fa cadere l accento sul τις impersonale ἐξάγαγε: ἐξάγω compare anche in 19,17, col significato di «condurre via, fuori» ἐκ τοῦ τόπου τούτου: Il dimostrativo è sempre posposto. Evoluzione effettivamente in greco che prima dei LXX non si trova, ma che è propria del greco moderno. Si può desumere che l articolo abbia perso la sua funzione di pronome dimostrativo dal momento che si sente la necessità di aggiungerci τούτου. 13. ὅτι: proposizione causale oggettiva, in modo indicativo ἀπόλλυμεν: indicativo presente attivo I pl. ὑψώθη: cf. Blass-Debrunner ; Nel greco extrabiblico il verbo compare tardi e di rado. Plutarco lo usa nel senso di sollevare, elevare, alzare, innalzare in senso proprio e traslato. Plutarco mette in guardia dalla ὕβρις e richiama l instabilità del destino. Nell ellenismo è molto vivo il tema dell elevazione a proposito di dèi ed eroi nell esperienza mistica ed estatica. I LXX offrono un ricco materiale. ὑψόω e composti figurano per circa 20 verbi ebraici in circa 260 passi. Con significato religioso ὑψόω è entrato in numerosi enunciati: si parla a esempio di innalzamento di Dio e del suo trono, della manifestazione della Sua sublimità agli uomini. Ricorre spesso in forme passive con significato medio. Nell inno cultuale o nella liturgia i devoti esaltano Dio, cioè lo lodano, sicché ὑψόω diventa quasi sinonimo di ὑμνόω e δοξάζω. Come il solo nome di Dio è sublime, così egli soltanto può elevare e innalzare gli uomini. In altri casi ὑψόω può assumere il significato di liberare, salvare e talvolta offrire una base ad una incipiente fede nella resurrezione. Oggetto di questo innalzamento è in particolare il popolo di Israele. Altre occorrenze di ὑψόω si riferiscono all eletto di Dio, al re, all unto. 7 P. CHANTRAINE, Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoires des Mots, sous la direction de A. Blanc, C. de Lamberterie, J.-L. PerpillouÉdition Klincksieck, Paris 1992 (I ed.: 1968), p. 208, s.v. γαμβρός. 8 Ibi, p. 209, s.v. γαμέω.

3 Esaltazione significa anche avvicinamento a Dio: l uomo pio che è mite e umile ha il diritto di sperarla e rivendicarla. Quando invece è opera dell uomo questo innalzamento, lungi da essere simile a una glorificazione, è segno di disordine e di rovina. L umiliazione e la sofferenza dell uomo pio comportano che Dio possa anche innalzare i suoi nemici. Porsi in alto di proprio arbitrio è tuttavia empietà. [GLNT] κραυγὴ (ἡ): col verbo κράζω, esprimono il concetto del gracchiare, di cui sono forma onomatopeica composta ad imitazione del gracchiare dei corvi. Il sostantivo tra gli altri compare in Euripide, Senofonte, Demostene. Nel mondo greco ed ellenistico presenta un significato religioso connesso alle credenze demonologiche. L uomo antico, greco e romano ha sempre avvertito che questo tipo grida rappresentava un elemento disdicevole agli dèi, qualcosa di barbaro. Nella versione greca dell AT questi termini, particolarmente frequenti nei Salmi, si riferiscono all invocazione e al gridare verso Dio, in una qualsiasi situazione di necessità, di distretta del popolo o del singolo. Grida che Dio può accogliere come no, essendo la configurazione tra Dio e l uomo non quella di un automatismo sancito da un formula, ma quella di una relazione con due soggetti. [GLNT] αὐτῶν: contro di loro. Non ha qui un significato possessivo, e questo si comprende anche dal significato del termine κραυγὴ, cioè quello positivo di un grido di supplica e di aiuto. Si tratta di un genitivo oggettivo, che quindi può essere tradotto secondo un neutro: «è stato sollevato un grido per loro», qu. «nei loro confronti», qu. «contro di loro». ἐναντίον κυρίου: da κύριος. Il sostantivo ὁ κύριος «maestro, rappresentante legale, signore, padrone», si è formato nel IV secolo a.c. a partire dall aggettivo sostantivato τό κύριος, da cui è poco distinguibile. Il primo significato di questo aggettivo è «avere potere»; che è disporre di se stessi, essere a capo di una città e di governarla, che è proprio di chi ha successo in campo politico, fino ad essere a capo di un patrimonio: τὰ κυρία nel senso di beni. Da qui il secondo significato: decisivo regolatore, importante, cardinale, principale. Il sostantivo kurios invece designa lui che comanda, il patrono, il maestro, specialmente il proprietario di uno schiavo, ma anche il padrone di casa, il capo di una famiglia, il capo e il signore di una comunità, il possessore di una carica o il titolare di una funzione (profeta, sacerdote, scriba), il proprietario di una barca o di un immobile. Nel greco classico anche la figura del tutore legale, ovvero della capacità giuridica che distingue un uomo dall altro. Funge da titolo di cortesia; lo si usa per rivolgersi a un personaggio pubblico, come poteva essere un conferenziere, un medico, un divinatore, un filosofo; diventa l equivalente del francese monsieur, dell italiano signore. Si usa con un tono di maggiore rispetto, se un inferiore si rivolge a un superiore o a un autorità, quale può essere uno stratego, un prefetto, come equivalente del francese excellence, o dell italiano eccellenza. Si tratta anche di un termine carico di affezione e venerazione tra membri facenti parte della stessa famiglia, usato ad esempio da un figlio verso suo padre, o da un figlio o una figlia verso una madre di una certa età; come accadeva ai tempi dei nostri nonni: mio nonno si rivolgeva a suo padre dicendo signor padre. Per questi significati di padrone e signore, kyrios non poteva non ricevere un accezione religiosa. Già così era designato Zeus da Pindaro; e in epoca ellenistica kyrios era epiteto costante di Iside, Serapide, ma anche di altri dèi, come Ermes, Artemide, etc. Si può in effetti notare come al giorno d oggi in oriente Signore permanga come espressione di dignità regale, in segno di sottomissione da parte di un soggetto generico o di un vassallo al sovrano. Nella LXX si ritrovano le accezioni correnti e comuni di kyrios come padrone di casa, proprietario di una manzo o di un pozzo o di uno schiavo, fino al titolo di cortesia usato con gli sconosciuti. Ma la grande innovazione dei LXX è sul piano religioso: da una parte kyrios traduce non soltanto adôn, adonai, maré, ma soprattutto il tetragramma divino (Ihwh); lui stesso afferma ἐγὼ εἰμὶ Κύριος. D altra parte, tutta la teologia viene elaborata in funzione di questa sovranità di un dio potente e trascendente, di cui bisogna aver paura e che bisogna amare. Si tratta di connotare con questo nome un dio con degli specifici attributi; un Dio di cui il trono è nei cieli, l Altissimo di cui la gloria dura per sempre, il Signore, Dio Onnipotente. 9 ἀπέστειλεν: da ἀποστέλλω, «inviare, mandare, spedire», garantisce come i suoi aggettivi e nomi derivati una grande varietà di sfumature, che decide il contesto. In questo caso gli angeli, descritti come inviati appunto, già superano il senso generalmente dato al latore di messaggio o, dal IV secolo la spedizione navale, la flotta, o dai papiri il documento ufficiale che ordina il trasporto di grano sul Nilo dai granai pubblici ad 9 Vd. C. SPICQ, Lexique théologique du Nouveau Testament, Editions du Cerf (Editions Universitaires Fribourg 1978), Fribourg (Suisse) 1991, s.v. κύριος.

4 Alessandria, cioè un passaporto, un salvacondotto, un autorizzazione; alcune di queste accezioni, banali o giuridiche, mettono da parte il senso fondamentale di inviato, delegato e non permettono di spiegare l estrema densità teologica che il termine acquisirà poi nel NT, soprattutto in S. Paolo. Quest ultimo senso presuppone un sostrato semitico, quello di shaliah, di cui l istituzione sembra ricondurre a Josaphat. Non si tratta semplicemente di un inviato, ma di uno incaricato di un affare, un che fonda la sua azione su un potere più grande, il legato o ambasciatore di una persona: gli atti di quest ultimo impegnano l inviato. Fino al punto che mandante e mandato sono equivalenti: «l inviato di una persona è come se fosse lui stesso», dice Beriakot. Questa identità vale anche per l applicazione religiosa del termine: quando lo shaliah agisce sulla base dell ordine di Dio, è Dio stesso che agisce. In effetti è così che si può capire la successiva confusione di piani nel dialogo tra Lot e gli uomini, che poi si rivelano angeli; dialogo che senza soluzione di continuità si rivela svolgersi tra Dio stesso e Lot ἐξῆλθεν: ἐξέρχομαι compare in altra volta in questo versetto, e in 19,15. Interessante forse il suo alternarsi con l ἐξάγω di 19,12.17 Λωτ: spesso i nomi ebraici non vengono declinati τοὺς εἰληφότας: la Settanta interpreta, insieme al targum Pseudo-Jonathan, il participio lōqəẖēy nel senso di un azione passata: «che avevano preso». 11 Resta da capire se al variare dell interpretazione temporale del participio varia altresì il numero delle figlie di Lot, che da quattro che sarebbero se fosse un participio futuro, rimarrebbero due se si trattasse di un passato. γελοιάζειν: γελοιάζω, «scherzare»; il riso dei generi di Lot, esempio di incredulità, richiama in certa misura quello di Sara al cap. precedente (18,12): Allora Sara rise dentro di sé e disse: «Avvizzita come sono dovrei provare il piacere, mentre il mio signore è vecchio!». 12 ἐπεσπούδαζον: σπεύδω già comparso in Gs 18,6 (ἔσπευσεν e σπεῦσον, indicativo e imperativo aoristi), nella fretta con cui è ritratta tutta la preparazione del pranzo ai tre uomini, ritornerà nelle prescrizioni relative alla pasqua, che va consumata in fretta (Es 12,11); cfr. qui 19,22 (σπεῦσον). 13 οἱ ἄγγελοι: οἱ ἄνδρες ἀναστὰς: part. αor. III da ἀνίστημι: il participio seguito dalla forma finita del verbo è uno stilema narrativo che rende il valore incoativo. ἃς ἔχεις: quel «che hai» è variamente inteso A. specificazione dall enfasi pleonastica, anticipa quel τὸν υἱόν σου τὸν ἀγαπητόν, ὃν ἠγάπησας, «figlio amato, che hai amato», della pagina drammatica di Abramo e Isacco (Gs 22,2). 14 B. Secondo altri commentatori potrebbe trattarsi di una specificazione in stretto dialogo con l interpretazione del participio ebraico, secondo l interpretazione del participio (in LXX εἰληφότας): in altre parole quel ἃς ἔχεις potrebbe riferirsi alle figlie che Lot ha ancora in casa, mentre le altre già prese in spose non abitano più con lui. ἀνομίαις: Il greco ἀνομία rende l ebraico awon. Nel Testo Masoretico il passo suona «affinché tu non sia travolto nella punizione della città». Nei LXX ἀνομία indica un azione compiuta contro «contro la legge; [ ] contiene un giudizio [ ] e [ ] ha il significato di ingiustizia, peccato (GLNT VII, col. 1401)». 15 συναπόλῃ: congiuntivo presente passivo II sing. da συναπόλλυμι / συναπολλύω: att. distruggere, rovinare insieme; pass. perire insieme. 10 Vd. C. SPICQ, cit. s.v. ἀποστέλλω. 11 F. GIUNTOLI, (a cura di), Genesi 12-50, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo, 2013, p L. MORTARI (a cura di), Il Pentateuco, in La Bibbia dei LXX (I vol.), ed. Dehoniane, Roma, 1999 (I ed.), p. 81, nota al v Ibi p. 81, nota al v Ibi, p. 81, nota al v P. LUCCA (a cura di), Pentateuco, in La Bibbia dei Settanta (ATN 14), I vol., trad. di P. LUCCA e altri, Morcelliana, Vago di Lavagno (Verona), 2012 (Septuaginta) p. 169, nota 173.

5 15-26: Una pagina escatologica di Luca si rifà a questi vv.; dopo aver evocato i giorni di Noè, dice: «Similmente, come avveniva ai giorni di Lot: si mangiava, si beveva, si comprava, si vendeva, si costruiva; ma nel giorno che Lot uscì da Sodoma piovve dal cielo fuoco e zolfo, che li fece perire tutti. Lo stesso avverà nel giorno in cui il Figlio dell uomo sarà manifestato ( ). Ricordatevi della moglie di Lot. Chi cercherà di salvare la sua vita, la perderà (Lc 17, 28-33)». 16 ἐν τῷ φείσασθαι κύριον αὐτοῦ: «quando l infinito è prefissato da una preposizione, cosa estremamente comune nel greco dei Settanta, regolarmente si trova un articolo neutro singolare, come è di norma nel greco classico. [ ] Dal momento che la preposizione può reggere solo una locuzione nominale, un infinito retto da essa rappresenta esso stesso un elemento nominale, un nome verbale. Nella stragrande maggioranza dei casi, comunque, un sintagma di questo tipo rappresenta un aggiunta di natura avverbiale [ndr. ovvero connessa al verbo]. Per cui [ndr. (vogliamo qui citare un esempio tratto dal nostro testo) ἐν τῷ φείσασθαι κύριον αὐτοῦ] può essere riscritto come una proposizione causale [ndr. in genere circostanziale, a seconda della proposizione che lo precede: poiché il Signore era al suo fianco, aveva misericordia di lui ; lett. nell essere pietoso, misericordioso verso di lui del Signore ]. Al contrario [n.d.r. vi sono casi in cui] il sintagma <prep. + inf.> rappresenta un complemento essenziale del verbo reggente, sicché uno possa pensare a una frase invertita [ndr. l esempio del Muraoka è ἠγάπησας ἀδικίαν ὐπὲρ τὸ λαλῆσαι δικαιοσύνην : ἠγάπησας τὸ λαλῆσαι δικαιοσύνην ὐπὲρ ἀδικίαν] Lo status sintattico di un costrutto preposizione più infinito dipendente di questo tipo è, di conseguenza, identico a quello di un normale sostantivo o locuzione nominale [ ] Ciò che [ndr. (ed è questo il nostro caso specifico)] è indicato da una infinitiva introdotta da ἐν può riferirsi a quel che potrebbe accadere. In questo caso essa si approssima a una condizionale. [ ] Vi sono poi altri valori, oltre a quello di temporale [n.d.r. e sono vari, oserei dire, in quanto vario è il valore di ἐν nel greco della Settanta e poi del NT». 17 Il TM aggiunge: «lo fecero uscire e lo misero fuori dalla città» Slittamenti interpretativi da singolari in ebraico ai plurali in Settanta, Vulgata et alios; 19 Forse in ebraico c è come una commistione tra l angelo celeste, l angelo assumente corpo sulla terra e la pluralità degli angeli come messi dell unico Dio singolare. Cfr. οἱ ἄγγελοι v. 15, 16 e οἱ ἄνδρες v καὶ ἐγένετο: l ebraico usa frequentemente espressioni che significano fu così, o accadde questo, precedute dalla congiunzione e e seguite da un altro verbo principale. Nel greco questo semitismo è realizzato secondo tre varianti: καὶ ἐγένετο seguito da una principale con un tempo dell indicativo passato; καὶ ἐγένετο seguito da καὶ e da una principale; καὶ ἐγένετο seguito da accusativo e infinito. σῴζων σῷζε: Innanzitutto, ha un significato particolare σῴζω nella LXX rispetto al greco classico? Sappiamo che in quest ultimo la radice nelle sue flessioni verbali e nominali aveva a che fare con il concetto di salvare da una situazione pericolosa, come ad esempio in Iliade o nel Simposio (SPICQ Ceslas, Lexique théologique du Nouveau Testament, Editions du Cerf (Editions Universitaires Fribourg 1978), Fribourg (Suisse) 1991, v. p. 1482); proteggere, graziare, restituire sano e salvo, sussistere; ha poi un significato medico connesso alla sfera della buona salute e del generale stato di benessere della persona (in questo senso σωτερία si accosta a ὑγίεια e a εὐδαιμονία). Ma nella Settanta, «salvezza» ha la stessa sfera di significati che ha nel greco profano: liberazione, protezione, guarigione, salute, felicità, prosperità; ma il verbo yasha, che è il più spesso tradotto dall ebraico con σῳζ-, ha originalmente la seguente gradazione di significati: «essere spazioso, largo, confortevole», opposto a tsarar «essere angusto, contratto, oppresso». La salvezza è più spesso l indipendenza e la sicurezza d Israele, talvolta operata da eroi come Manoa, talvolta e quasi sempre da Dio stesso, rispondendo alla richiesta del suo popolo. Filone metterà in evidenza in continuazione che il Dio d Israele è il solo Salvatore, il solo aiuto e protettore dell anima, unico benfattore e che procura rifugio e perfetta sicurezza; comunque, questa salvezza veterotestamentaria è anche morale e spirituale. 20 Per quanto riguarda il costrutto che esprime la formula σῴζων σῷζε, è un equivalente sintattico di ciò che in ebraico è l infinito assoluto, usato con un altro elemento dello stesso verbo per esprimere enfasi. Nel greco dei 16 L. MORTARI, cit. p , nota ai vv T. MURAOKA, A Syntax of Septuagint Greek, Peeters, Leuven (Belgium) 2016, pp. 332 e ss. 18 P. LUCCA, cit. p. 169, nota M. HARL, La Genèse, in La Bible d Alexandrie (I vol.), Éditions du Cerf, Paris Vd. C. SPICQ, cit. s.v. σῴζω.

6 LXX e poi in quello del nuovo testamento questo idiomatismo ha tre varianti espressive, di cui la prima è la nostra: un verbo con il participio predicativo dello stesso verbo; un verbo col nome della stessa radice in dativo; un verbo con l accusativo dell oggetto interno. cfr. σωθήσομαι a 19,20. τὴν σεαυτοῦ ψυχήν: cfr. 19, ἐμεγάλυνας τὴν δικαιοσύνην σου: hai reso grande la tua giustizia: in ebraico «hai reso grande la tua misericordia». 21 τὴν ψυχήν μου: il greco ἡ ψυχὴ μου, qui come in analoghi contesti (Gs 12,13), è un calco sull ebraico nafši, «la mia anima», con valore simile a quello del pronome di prima persona. 22 ὁ παῖς σου: (= ὁ παῖς θεοῦ) Se il pronome σου lo riferiamo a Dio, παῖς è una delle 5 possibili traduzioni con cui la LXX interpreta il TM ebed jhwh (le altre sono δοῦλος, οἰκεθῆς, θεράπων, υἱός. Il significato primario del termine ebraico ebed (dal quale si deriva ābad, lavorare), si riferisce a uno specifico rapporto personale: ebed è colui che appartiene a un padrone. Tutto il ricco sviluppo dell idea di ebed inizia con questo senso di appartenenza. In rilievo non è l oggetto prodotto da chi lavora, ma il signore che comanda sia fatto il lavoro. La parola può avere un significato profano e uno religioso, ad esso strettamente connesso. Ciò è evidente a maggior ragione tenendo conto del contesto particolare di questa espressione nel passo presente: è il caso di ebed come umile autodefinizione dell uomo in presenza del suo Dio. Dei paralleli li abbiamo per Mosè in Ex. 4,10; Num. 11,11; Deut. 3,24 (nei quali il sostantivo che compare nella LXX è però θεράπων); sorprende l assenza di questo appellativo nelle forti espressioni con cui Abramo parla di sé stesso con cenni di umiltà in Gen. 18,27. Al di là di questo, quel che interessa per quel che riguarda l ebraico è che colui che si dichiara legato a un padrone si sottrae al dominio di qualsiasi altro; perciò ha un motivo in più per esigere che il Signore a cui si è votato sia premuroso verso di lui, salvaguardi ciò che è suo e protegga il suo servo. [ ] Se in questo modo di accostarsi in preghiera al Signore viene sottolineata l opera dell uomo [ ] allora chi si definisce ebed dà al termine una forte accentuazione attiva. Se, al contrario, si sottolinea che già si è sperimentato il favore di Dio, allora il termine ebed contrassegna l atteggiamento di un abbandono riconoscente 23 : e sembra proprio questo il caso. Per quel che riguarda il termine d arrivo nel greco, ricordando i 5 equivalenti di cui sopra, è interessante notare come la traduzione con questi vari equivalenti non segua sempre gli stessi principi in tutti i libri dell AT. A seconda degli argomenti si adottarono principi diversi, e questo mostra chiaramente che i traduttori furono molti: in Genesi prevale nettamente il termine παῖς; in Esodo, come mostrano i paralleli con la figura di Mosè, θεράπων: il caso più evidente di questa caratteristica rigidità nella ripartizione delle traduzioni è quello dei cortigiani egiziani, detti appunto παῖδες in Genesi e θεράποντες in Esodo. Nei successivi libri dell Esateuco 24 tutto risulta più mescolato. Per quel che riguarda la ratio dell uso di παῖς in AT nel senso di «servo», essa riposa in un uso, certo alquanto circoscritto, ma attestato già nel mondo classico: v. in particolare Eschilo, Coefore 653 e Aristofane, Acarnesi 395 e Nuvole [fonte: ἔλεος: traduce l ebraico kheh'-sed (ẖasəddəkā), «generosità, pietà, favore, misericordia», da khaw-sad'. Il termine greco, se riferito al campo delle relazioni umane, indica la reciproca bontà cui ciascuno è tenuto nei confronti dell altro. Qui più propriamente però il termine è riferito a Dio: l ἔλεος di Dio, nel suo primitivo senso veterotestamentario, è spesso la sua fedeltà, che naturalmente, in quanto divina, è benigna. Solo nel NT, finisce col prevalere il senso di grazia, come quella ricevuta da Elisabetta in Lc 1,58: ἐμεγάλυνεν ὁ κύριος τό ἔλεος αὐτοῦ μετ αὐτῆς, «il Signore aveva magnificato in lei la Sua grazia». A livello etimologico non è impossibile che il termine derivi da una interiezione, tipo ἐλελεῦ. 26 Chantraine riporta l ipotesi non dimostrata, ma neanche impossibile di Schadewaldt, secondo la quale il significato originale della parola sarebbe quello di «pianto, lamento». μὴ καταλάβῃ με τὰ κακὰ καὶ ἀποθάνω: il costrutto è retto da un non espresso verbum timendi 21 P. LUCCA, cit. p. 170, nota Ibi p. 171, nota G. SCARPAT (ed. it. a cura di), Grande lessico del Nuovo Testamento (GLNT), Paideia, Brescia 1965 (G. KITTEL e G. FRIEDRICH, Theologisches Wörterbuch zum Neuen Testament, Kohlhammer Verlag, Stuttgart 1933), col i.e. i primi sei libri dell AT, cioè il Pentateuco (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio) e Giosuè. 25 Cfr. G. SCARPAT, cit. vol. IX, s.v. παῖς θεοῦ. 26 P. CHANTRAINE, cit. p. 336.

7 20. ἰδοὺ: forma cristallizzata dell imperativo aoristico (εἶδον) di seconda persona singolare. Lo traduciamo con ecco. Non tiene ormai più in conto la percezione visiva che implicherebbe l etimologia tradizionale di questa parola. 27 ἐγγὺς τοῦ καταφυγεῖν με ἐκεῖ: COSTRUTTO identico a v. 16, ma con valore consecutivo: vicino, che io vi fugga. ἥ ἐστιν μικρά: piccola in senso di misura e di valore? Capisci 21. ἐθαύμασα: alla lettera «ho tenuto conto della tua persona»; il verbo θαυμάζω ha qui il significato classico di onorare. Nel TM si legge «ho alzato il tuo volto»: nel linguaggio di corte orientale sollevare il volto di qualcuno, ossia di un supplice che sta prostrato a faccia in giù, indicava la propensione ad esaudire le richieste. La medesima espressione ebraica è tradotta con la formula προσδέχεσθαι τὸ πρόσωπον in Gs 32, Thackeray nota che πρόσωπον (che si trova in Polibio col significato di persona ) nei Settanta sia inserito nella traduzione della locuzione accettare la persona (essere favorevole verso, prediligere qualcuno), ma il verbo è spesso alterato. Θαυμάζειν τὸ πρόσωπον è la traduzione che incontra maggior consenso. 29 Se inoltre leggiamo il GLNT, possiamo approfondire alcuni aspetti di πρόσωπον. Da Historia animalium 1,8, sappiamo che Aristotele definiva πρόσωπον la faccia, ovvero quella parte al di sotto la calotta cranica; μέτωπον invece è una parte della faccia che occupa la zona inferiore della regione frontale, tra gli occhi e corrisponde alla nostra fronte. Si usa già in Omero col significato di volto; Aristotele tra i tanti ci testimonia il suo uso come maschera dell attore, in quanto imitazione del volto umano; in età ellenistica assume il significato di persona per indicare l uomo nella posizione occupata in seno alla società che lo circonda: il volto, l occhio è così significativo per gli dèi e per gli uomini, come ci dice Malten, che da esso si conosce la persona. Di questo ultimo senso della parola sembra ne abbia fatto uso, tra i tanti, Polibio. Nel greco dei LXX, su 850 occorrenze la stragrande maggioranza di volte traduce pānîm. Viene mantenuto lo slittamento dal significato di volto all indicazione di tutta la persona, come è evidente in questo caso. Posto tutto questo, la traduzione letterale sarebbe: ti prediligo e accetto che καὶ ἐπὶ τῷ ῥήματι τούτῳ: il dativo preceduto ἐπὶ come complemento di argomento εἰσελθεῖν ἐκεῖ: εἰσέρχομαι è un altra occorrenza (assieme a εἰσῆλθεν) del verbo di movimento; se prima la connotazione è di uscire dal luogo del peccato destinato alla consunzione, qui si definisce una meta di salvezza con l εἰς e con l ἐκεῖ, che identifica la piccola città di Ṣo ar, unica risparmiata dal massacro. Σηγορ: in TM Ṣo ar: in ebraico la radice ṣ..r. significa essere piccolo, essere senza importanza. 30 Il nome della città è in relazione con la sua caratteristica di essere «piccola», (miẕəʿār); in Gs 14,1-2 viene anche riportato il suo antico nome, Bèla : «Al tempo di Amrafel re di Sennaar, di Arioch re di Ellasar, di Chedorlaomer re dell'elam e di Tideal re di Goim, costoro mossero guerra contro Bera re di Sòdoma, Birsa re di Gomorra, Sinab re di Adma, Semeber re di Zeboim, e contro il re di Bela, cioè Zoar». 31 παρὰ κυρίου: si tratta di un παρὰ + complemento d agente, che indica l azione proveniente da una persona, o da parte di una persona, non direttamente ma tramite una causa, e come ὑπὸ esprime la soggettività cosciente e libera dell agente [fonte: CIMOSA M., Guida allo studio della Bibbia greca (LXX), Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 1995, p. 114]. 27 MURAOKA, cit. pp. 789 e P. LUCCA cit. p. 171, nota H. THACKERAY, A Grammar of the Old Testament in Greek, Cambridge University Press, London 1909, p P. LUCCA cit. p. 171, nota F. GIUNTOLI, cit. p. 71.

8 24-25 (e 28). Il ricordo della punizione di Sodoma (e di Gomorra) a causa della malvagità dei suoi abitanti e, quindi, della sua stessa distruzione sarà molteplicemente impiegato dalla Scrittura, sia nell Antico Testamento che nel Nuovo, come un monito e un esempio della malvagità dell uomo 32 εἰς τὰ ὀπίσω: Cimosa nella sua Guida allo studio della Bibbia greca dice che ὀπίσω non è una preposizione classica, ma è molto frequente nell AT e poi anche nel NT. Chantraine afferma che il grande sistema avverbiale in cui s includono ὀπίσ(σ)ω (omerico-ionico-attico, con la variante ὐπίσσω eolica, presente in Saffo), ὄπισθεν (ionico-attico, e le sue varianti ionico-poetica ὄπισθε e un ὀπίσθε(ν) puramente omerico con fenomeno di) riposa interamente sulla radice di una preposizione micenea opi «sopra (ma anche riguardo?), per (come destinazione, fine, vantaggio, causa)», attestata col dativo e lo strumentale, spesso con il nome di una persona, ma anche con un complemento che designa un nome collettivo (il bestiame?), frequente nei composti, tra cui opogo, cf. ὄπωπα. La radice è affine a quella di ὤψ. στήλη ἁλός: L immagine della colonna di sale in cui la moglie di Loṭ (cfr. anche Lc 17,32) si tramutò in seguito alla sua disobbedienza all ordine ricevuto da uno dei due angeli (cfr. vv ), come ricorda Giuseppe Flavio nelle sue Antichità Giudaiche 1,11,4, può ben essere stata inserita nel testo per dare ragione di una formazione lapidea, calcarea o, forse, propriamente salina, di forma vagamente umana, che poteva, ancora ai suoi tempi, apprezzarsi in quella regione. 33 È interessante quindi come il motivo della moglie di Lot trasformata in una statua di sale possa essere tanto oggetto di una interpretazione culturale, quanto, altresì, un motivo di ordine eziologico. 32 F. GIUNTOLI, cit. p Ibi p. 72.

9 BIBLIOGRAFIA MORTARI Luciana (a cura di), Il Pentateuco, in La Bibbia dei LXX (I vol.), ed. Dehoniane, Roma 1999 GIUNTOLI Federico (a cura di), Genesi 12-50, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2013 LUCCA Paolo (a cura di), Pentateuco, in La Bibbia dei Settanta (ATN 14), I vol., trad. di P. LUCCA e altri, Morcelliana, Vago di Lavagno (Verona) 2012 (Septuaginta) SCARPAT Giuseppe (ed. it. a cura di), Grande lessico del Nuovo Testamento (GLNT), Paideia, Brescia 1965 (G. KITTEL e G. FRIEDRICH, Theologisches Wörterbuch zum Neuen Testament, Kohlhammer Verlag, Stuttgart 1933) SPICQ Ceslas, Lexique théologique du Nouveau Testament, Editions du Cerf (Editions Universitaires Fribourg 1978), Fribourg (Suisse) 1991 CHANTRAINE Pierre, Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoires des Mots, sous la direction de A. Blanc, C. de Lamberterie, J.-L. PerpillouÉdition Klincksieck, Paris 1992 (I ed. 1968) THACKERAY H., A Grammar of the Old Testament in Greek, Cambridge University Press, London 1909 MURAOKA T., A Syntax of Septuagint Greek, Peeters, Leuven (Belgium) 2016 CONSULTATI ANCHE SE NON SEMPRE E PUNTUALMENTE RIPORTATI IN COMMENTO HARL Marguerite, La Genèse, in La Bible d Alexandrie (I vol.), Éditions du Cerf, Paris 1994 STEPHANUS, Thesaurus Graecae Linguae (ThGL, 8 voll.), Akademische Druck U. Verlagsanstalt, Graz 1954 CIMOSA M., Guida allo studio della Bibbia greca (LXX), Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 1995

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

INCESTO SUL MONTE!? (Gn. 19)

INCESTO SUL MONTE!? (Gn. 19) INCESTO SUL MONTE!? (Gn. 19) Genesi: struttura narrativa cc. 1-11 Sezione preistorica cc. 12-50 Storia dei Patriarchi Creazione Peccato originale Diluvio universale Torre di Babele Abramo Isacco Giacobbe

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto

Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto Liceo Ginnasio statale G. M. Dettori Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto Classe II H Prof.ssa Eleonora Salomone PARTICIPIO: LA DEFINIZIONE Dal Vocabolario Etimologico della Lingua

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca di GIANNI MONTEFAMEGLIO Più che mandare subito a memoria le preposizioni greche che

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa: 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].)

ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].) LISIA, PER L UCCISIONE DI ERATOSTENE 30-31 UN ATTO DI GIUSTIZIA ΝΟΜΟΣ Ἀκούετε, ὦ ἄνδρες, ὅτι αὐτῷ τῷ δικαστηρίῳ τῷ ἐξ Ἀρείου πάγου, ᾧ καὶ πάτριόν ἐστι καὶ ἐφ ἡμῶν ἀποδέδοται τοῦ φόνου τὰς δίκας δικάζειν,

Διαβάστε περισσότερα

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA di Giovanni Costa ABBREVIAZIONI COD Cum Salvator Definitio Fidei Laetentur Obloquuntur PG QUX =Conciliorum Oecumenicorum Decreta. =Terza lettera di S. Cirillo

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO GIOVEDÌ Ufficio della Passione Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. UFFICIATURA

Διαβάστε περισσότερα

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) *

Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Un Venerabile testimone dei Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni: Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) * Il Papiro Bodmer XIV-XV (P 75 ) è arrivato nella Biblioteca Apostolica Vaticana il 22 novembre 2006,

Διαβάστε περισσότερα

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ

GRANDE E SANTO GIOVEDÌ La Grande e Santa Settimana GRANDE E SANTO GIOVEDÌ Ufficio della Passione Sant Atanasio dei Greci Via del Babuino 149 Roma 2014 In memoria di mons. Eleuterio Fortino e di p. Oliviero Raquez O.S.B. UFFICIATURA

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE Vocali brevi: ε, ο. Vocali lunghe: η, ω. Vocali ancipiti (brevi o lunghe): α, ι, υ Dittonghi propri (vocale breve α, ε, ο, υ + ι, υ): αι,

Διαβάστε περισσότερα

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie

Διαβάστε περισσότερα

Matteo Re. Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA.

Matteo Re. Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA. Matteo Re Editor I CONGRESO INTERNACIONAL HISPANO-ALBANÉS: ÁMBITO FILOLÓGICO INTERNACIONAL, HISTORIA Y CULTURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA Actas 2-3 de abril de 2012 UNIVERSIDAD DE TIRANA III edición corregida

Διαβάστε περισσότερα

Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές

Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές - Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Συγχαρητήρια για ένα νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Συγχαρητήρια για ένα νιόπαντρο

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

Lettera agli Ebrei ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ

Lettera agli Ebrei ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ Lettera agli Ebrei ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ Lettera agli Ebrei Traduzione italiana della CEI del Traduzione italiana della CEI del 200 ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ Textus secundum III. editionem UBS, omnino cum XXVI. et XXVII.

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Predicare il Vangelo della Salvezza: L apostolo delle Genti Paolo nel pensiero del Patriarca Ecumenico Bartolomeo

Predicare il Vangelo della Salvezza: L apostolo delle Genti Paolo nel pensiero del Patriarca Ecumenico Bartolomeo Predicare il Vangelo della Salvezza: L apostolo delle Genti Paolo nel pensiero del Patriarca Ecumenico Bartolomeo Relazione al IV Convegno ecumenico nazionale convocato dalla Conferenza Episcopale Italiana

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche di GIANNI MONTEFAMEGLIO Abbiamo visto, nella lezione precedente, che la prima declinazione

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Richiami a studi presenti in fisicarivisitata Leggendo Le variabili dinamiche del campo di Dirac si incontrano richiami ai seguenti studi (a) L equazione

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8)

Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8) Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8) [6] Ἐγὼ γάρ, ὦ Ἀθηναῖοι, ἐπειδὴ ἔδοξέ μοι γῆμαι καὶ γυναῖκα ἠγαγόμην εἰς τὴν οἰκίαν, τὸν μὲν ἄλλον χρόνον οὕτω διεκείμην ὥστε μήτε

Διαβάστε περισσότερα

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di Manuale dell espositore Documento sicurezza di mostra - Piano Generale procedure di Emergenza/Evacuazione Fiera di Genova, 13 15 novembre 2013 DICHIARAZIONE da restituire entro il il 31 ottobre 31 ottobre

Διαβάστε περισσότερα

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

Scrittura accademica Apertura

Scrittura accademica Apertura - Introduzione Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Introduzione generale ad una tesi o ad un saggio In this essay/paper/thesis I shall examine/investigate/evaluate/analyze

Διαβάστε περισσότερα

A) INFINITO. Physica III.6

A) INFINITO. Physica III.6 A) INFINITO Physica III.6 206a9 Ὅτι δ' εἰ µὴ ἔστιν ἁπλῶς, πολλὰ ἀδύνατα a10 συµβαίνει, δῆλον. τοῦ τε γὰρ χρόνου ἔσται τις ἀρχὴ καὶ τελευτή, καὶ τὰ µεγέθη οὐ διαιρετὰ εἰς µεγέθη, καὶ ἀριθµὸς οὐκ ἔσται ἄπειρος.

Διαβάστε περισσότερα

Introduzione fonetica morfologia sintassi lessico

Introduzione fonetica morfologia sintassi lessico Introduzione Dal punto di vista storico-letterario il NT è un corpus di scritti appartenenti al periodo ellenistico. La convenzione storiografica periodizza lo studio della lingua greca antica o della

Διαβάστε περισσότερα

+ Archimandrita Evangelos Yfantidis

+ Archimandrita Evangelos Yfantidis Aspetti del Magistero Sociale della Chiesa Ortodossa, secondo la dottrina ecclesiastica e l insegnamento di Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo Discorso durante i lavori della 49 sessione di

Διαβάστε περισσότερα

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI A cura della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti in collaborazione con la Direzione Provinciale di Trento Si ringrazia il CINFORMI - Centro Informativo per l Immigrazione

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

LA FIGURA DEL MEDICO NELL ANTICA GRECIA TESTIMONIANZE

LA FIGURA DEL MEDICO NELL ANTICA GRECIA TESTIMONIANZE LA FIGURA DEL MEDICO NELL ANTICA GRECIA TESTIMONIANZE Per un introduzione generale sulla figura del medico greco vd. J. Jouanna, Ippocrate, tr. it. Torino 1994, pp. 75-11 e 188. Per maggiori informazioni

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome - Intestazione Greco Italiano Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Egregio Prof. Gianpaoletti, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome Αγαπητέ κύριε, Gentilissimo,

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα